OKI C3520, C3530MFP User's Guide [it]

C3520 / C3530MFP
Manuale d'uso
P
REFAZIONE
Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise e aggiornate. Oki non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre Oki non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di terze persone. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la relativa approvazione di Oki.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni accurate e utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validità e correttezza delle informazioni qui riportate.
I driver e i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito Web di Oki: http://www.okiprintingsolutions.com
Copyright © 2008 Oki Europe Ltd. Oki e Microline sono marchi registrati di Oki Electric Industry
Company, Ltd. Energy Star è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione
Ambientale degli Stati Uniti. Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati di Microsoft
Corporation. Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi o marchi
registrati dei rispettivi proprietari.
Quale partecipante al programma Energy Star, il costruttore ha determinato che questo prodotto risponde alle direttive Energy Star relative al rendimento energetico. (solo 3520MFP)
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 336/EEC/73 (EMC), 23/1999/EEC (LVD) e 5/EC (R&TTE), come emendate dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, alla bassa tensione e alle apparecchiature terminali di radio e telecomunicazione.
Tenere presente che per produrre tutte le illustrazioni presenti in questo manuale è stato utilizzato Windows XP di Microsoft. Se si utilizza un altro sistema operativo, tali illustrazioni possono variare, ma il principio di base rimane lo stesso.
Prefazione > 2
P
RIMO AIUTO D'EMERGENZA
Fare attenzione alla polvere del toner.
Se ingoiata, somministrare piccole quantità di acqua e richiedere assistenza medica. NON tentare di provocare il vomito.
Se inalata, portare la persona in uno spazio aperto per respirare aria fresca e consultare un medico.
Se viene a contatto con gli occhi, lavare con acqua abbondante per almeno 15 minuti mantenendo le palpebre aperte e consultare un medico.
In caso di fuoriuscita, pulire la parte interessata con acqua fredda e sapone per ridurre il rischio di macchie sulla pelle o sugli indumenti.
P
RODUTTORE
Oki Data Corporation, 4-11-22 Shibaura, Minato-ku, Tokyo 108-8551, Giappone
I
MPORTATO NELL'UNIONE EUROPEA
R
APPRESENTANTE AUTORIZZATO
OKI Europe Limited (per intermediazione commerciale di OKI Printing Solutions) Blays House, Wick Road, Egham, Surrey TW20 0HJ United Kingdom.
Per informazioni sulla vendita e l'assistenza e qualsiasi altra domanda di carattere generale, contattare il distributore locale.
/
I
NFORMAZIONI SULL'AMBIENTE
Primo aiuto d'emergenza > 3
S
OMMARIO
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Primo aiuto d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Produttore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Importato nell'Unione Europea/Rappresentante
autorizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Informazioni sull'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Note, Avvertenze e Attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Panoramica del prodotto multifunzione . . . . . . . . . . . 12
Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Pannello operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Lingue supportate: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Informazioni preliminari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Installazione dei driver e delle utility del prodotto
multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Driver Twain e driver della stampante. . . . . . . . . . 17
Driver di stampa del fax (solo C3530MFP) . . . . . . . 20
Utility Hotkey. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Strumento di configurazione del prodotto
multifunzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Sezione scanner/fotocopiatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Sezione stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Consigli per la scelta della carta . . . . . . . . . . . . . . 26
Cassetto carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Cassetto multi uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Raccoglitore verso il basso . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Raccoglitore verso l'alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Caricamento della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Cassetto carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Cassetto multi uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Configurazione della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Ricezione fax (C3530MFP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Impostazione formato della data . . . . . . . . . . . . . 36
Impostazione del prefisso (C3530MFP) . . . . . . . . . 37
ID mittente fax (C3530MFP) . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Squilli risposta (C3530MFP) . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Sommario > 4
Controllo dell'accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Logout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Timeout funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Sezione scanner/fotocopiatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Requisiti minimi di configurazione . . . . . . . . . . . . 42
Funzioni di comunicazione tramite Internet . . . . . . 43
Informazioni preliminari all'installazione . . . . . . . . 43
Struttura dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Funzione di copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Funzione Scansione/Scansione verso . . . . . . . . . . . . 48
Email . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
PC di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Funzione fax (C3530MFP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Funzioni dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Caricamento dei documenti per la copia . . . . . . . . . . 59
Utilizzo dell'ADF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Inserimento dei documenti nell'ADF . . . . . . . . . . . . . 60
Posizionamento dei documenti sul vetro . . . . . . . . . . 61
Stampa fronte/retro (solo Windows) . . . . . . . . . . . . . 62
Stampa duplex manuale tramite il cassetto
carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Stampa duplex manuale tramite il cassetto
multiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Stampa su supporti diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Stampa su carta Legal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Stampa di buste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Configurazione di altre opzioni di stampa. . . . . . . . . . 66
Stampa con Adatta alla pagina. . . . . . . . . . . . . . . 66
Stampa di più pagine su un foglio . . . . . . . . . . . . 66
Stampa in bianco e nero di documenti a colori . . . . 67
Annullamento di un processo di stampa. . . . . . . . . . . 67
Modalità di copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Impostazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Modalità di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Opzione Scan to E-mail (Scansione verso
Email). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Scansione verso Memoria USB . . . . . . . . . . . . . . 78
Opzione Scansione verso Rete. . . . . . . . . . . . . . . 79
Opzione Scansione verso PC.. . . . . . . . . . . . . . . . 80
Sommario > 5
Modalità Fax (C3530MFP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Impostazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Ricezione fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Stampa di un Rapporto Attività Fax:. . . . . . . . . . . 92
Stampa di Rapporti di Trasmissione: . . . . . . . . . . 92
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Sostituzione dei materiali di consumo . . . . . . . . . . . . 93
Dettagli per l'ordinazione dei materiali di consumo . . . 94
Sostituzione della cartuccia di toner . . . . . . . . . . . . . 95
Sostituzione del tamburo di stampa . . . . . . . . . . . . .100
Sostituzione della cinghia di trasferimento. . . . . . . . .105
Sostituzione del fusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116
.......Testina LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116
.......Il percorso della carta nell'ADF . . . . . . . . . . .118
.......Parte inferiore dell'ADF . . . . . . . . . . . . . . . .119
.......Area del peso della carta . . . . . . . . . . . . . . .119
.......La lastra per documenti . . . . . . . . . . . . . . . .119
Risoluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Eliminazione degli inceppamenti della carta . . . . . . . .120
Nella sezione ADF dello scanner..... . . . . . . . . . . .120
Nella sezione Stampante..... . . . . . . . . . . . . . . . .121
Problemi con il fax (C3530MFP) . . . . . . . . . . . . . . . .129
Problemi di Scansione/copia. . . . . . . . . . . . . . . . . . .131
Installazione di memoria aggiuntiva . . . . . . . . . . . 132
Aggiornamento della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . .132
Verifica dello stato della memoria . . . . . . . . . . . . . . .137
Stampa a colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Fattori che influenzano l'aspetto delle stampe . . . . . .138
Suggerimenti per la stampa a colori . . . . . . . . . . . . .140
Stampa di immagini fotografiche . . . . . . . . . . . . .140
Stampa da applicazioni Microsoft Office . . . . . . . .140
Stampa di colori specifici (ad esempio un logo
aziendale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
Regolazione della luminosità o dell'intensità di una
stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
Accesso alle opzioni di corrispondenza colore . . . . . . .141
Impostazione delle opzioni di corrispondenza
colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142
Utilizzo della funzione Campione colori . . . . . . . . . . .143
Utilizzo di Colour Correct Utility . . . . . . . . . . . . . . . .144
Sommario > 6
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Contatti OKI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Sommario > 7
N
OTE
, A
VVERTENZE E ATTENZIONE
NOTA: Una nota fornisce informazioni aggiuntive per integrare il testo principale e può essere utile per usare e per comprendere una funzione del prodotto.
AVVERTENZA!
Un messaggio di avvertenza fornisce ulteriori informazioni che, se ignorate, possono provocare malfunzionamenti o danni all'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Un avviso di attenzione fornisce ulteriori informazioni che, se ignorate, possono determinare rischi di lesioni personali.
Al fine di assicurare la protezione del prodotto e ottenere i migliori risultati dalle funzionalità disponibili, questo modello è stato progettato per funzionare solo con cartucce di toner originali. Altri tipi di cartuccia di toner, anche se definiti "compatibili", potrebbero non funzionare oppure compromettere la qualità di stampa e il funzionamento della stampante. L'uso di prodotti non originali potrebbe rendere non valida la garanzia.
Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutti i marchi sono riconosciuti.
Note, Avvertenze e Attenzione > 8
I
NTRODUZIONE
Congratulazioni per aver scelto questo prodotto multifunzione (MFP, Multi Function Product). Questo prodotto è stato progettato con funzioni avanzate per la produzione ad alta velocità di stampe a colori chiari e vivaci e di pagine molto nitide in bianco e nero su una vasta gamma di supporti di stampa per ufficio.
Consente di eseguire la scansione di documenti cartacei e inviare un'immagine in formato elettronico a diverse destinazioni, inclusi indirizzi email, stampanti, server FTP, apparecchi fax, memory stick USB o il computer di un altro utente collegato in rete.
Il prodotto multifunzione è dotato delle seguenti caratteristiche:
> La tecnologia multilivello ProQ2400 consente di ottenere
colore dai toni tenui e gradazioni uniformi per conferire ai documenti una qualità fotografica.
> Utility Hotkey: consente all'MFP di ricevere comandi
mediante la pressione di un singolo tasto da un computer collegato in locale (funzione Pull Scan).
> Stampa:
velocità di stampa fino a 12 pagine per minuto (ppm) (C3520MFP) o 16 ppm (C3530MFP) in quadricromia per stampare con rapidità presentazioni a colori di grande impatto e documenti di altro tipo;
velocità di stampa fino a 16 pagine al minuto (C3520MFP) o 20 ppm (C3530MFP) in bianco e nero con una risoluzione di 300 dpi per una stampa rapida ed efficace di tutti i documenti di carattere generale che non richiedono il colore.
> Copia
velocità fino a 12 copie al minuto (cpm) (C3520MFP) o di 16 cpm (C3530MFP) con risoluzione di 300 dpi in quadricromia, per una copia rapida;
velocità fino a 16 copie al minuto (C3520MFP) o 20 cpm (C3530MFP) in bianco e nero con una risoluzione di 300 dpi per una copia rapida ed efficace di tutti i documenti di carattere generale che non richiedono il colore.
Introduzione > 9
> Risoluzione di stampa a 600 x 600 dpi e 1200 x 600 dpi
(punti per pollice) per la produzione di immagini di alta qualità.
> Risoluzione di stampa a 600 x 600 dpix 2 bit per la
produzione di immagini di alta qualità ed elevata definizione (ProQ2400).
> Risoluzione di copia a 300 x 300 (standard) e 600 x 600
dpi (alta risoluzione).
> Stampa striscioni (C3530MFP). > Tecnologia LED digitale a colori a singolo passaggio per
elaborazioni ad alta velocità delle pagine stampate.
> Interfaccia USB 2.0 ad alta velocità > Connessione di rete 10Base-T e 100Base-TX, che consente
agli utenti di condividere in rete questa risorsa.
> "Chiedi a Oki" (solo per Windows): funzione di facile
utilizzo che consente un accesso diretto dalla schermata del driver di stampa (non sempre illustrata nella presente guida) a un sito Web dedicato specifico per il modello in uso. Qui è possibile trovare tutte le informazioni, l'assistenza e il supporto necessari per ottenere i migliori risultati possibili con la stampante OKI.
> Scan to E-mail (Scansione verso Email): quando il
prodotto multifunzione viene connesso a una rete Ethernet e a un server SMTP, è possibile trasmettere i documenti via email su Internet. Premendo il tasto Email e selezionando gli indirizzi email dei destinatari, i documenti vengono acquisiti e convertiti in un file di immagine, quindi trasmessi ai destinatari remoti entro pochi minuti.
> Scansione verso FTP: consente di inviare i documenti
acquisiti a un server o a una cartella di file di un PC su una rete intranet tramite il protocollo FTP (File Transfer Protocol), HTTP (Hypertext Transfer Protocol) o CIFS (Common Internet File System). La funzione di scansione per l'archiviazione elimina la necessità di gestire allegati di grandi dimensioni sul server di posta.
> Scansione verso fax (C3530MFP): consente di inviare e
ricevere documenti digitalizzati a e da altri apparecchi fax.
Introduzione > 10
> Scansione verso Memoria USB: consente di eseguire la
scansione su dispositivi di memoria USB.
> Copia digitale: un pannello di controllo intuitivo consente
di eseguire copie digitali in modo rapido e semplice.
> Stampa in rete/su PC: quando viene collegato a una rete,
il prodotto multifunzione è in grado di eseguire la stampa in rete o su PC (questa funzione è disponibile nella modalità di scansione).
> Invio di più pagine: l'alimentatore automatico di
documenti (ADF, Auto Document Feeeder) disponibile in questo prodotto consente di eseguire la scansione continua di una risma di documenti costituiti da un massimo di 50 pagine.
> Pannello operatore semplificato > Gestione di rubriche indirizzi/profili: questa caratteristica
consente di gestire in modo efficiente tutti gli indirizzi email e i profili (destinazioni di archiviazione). Digitando l'indirizzo IP del prodotto multifunzione nel campo URL del browser in uso, viene visualizzata la pagina Web relativa a tale prodotto. Questa pagina Web consente di creare fino a 100 indirizzi email e diverse destinazioni di archiviazione per la gestione del documento.
È disponibile la caratteristica opzionale riportata di seguito:
> Solo per il modello C3530MFP: 256 MB di memoria
aggiuntiva, per consentire la stampa di pagine più complesse.
Introduzione > 11
P
ANORAMICA DEL PRODOTTO MULTIFUNZIONE
V
ISTA ANTERIORE
1
2
3
4
5
6
9
8
7
1. Piano scanner. 6. Raccoglitore di output verso il basso.
2. Unità ADF. Cassetto carta
ADF. Max. 50 fogli A4 da 60-120 g/m².
3. Cassetto carta dell'unità ADF. Max. 50 fogli A4 da 60-120 g/m².
4. Coperchio documenti. 9. Porta memoria USB
5. Pannello di controllo
operatore.
Punto standard di raccolta delle copie stampate. Raccoglie fino a 150 fogli da 80g/m².
7. Cassetto della carta standard con indicatore del livello. Raccoglie fino a 250 fogli da 80g/m².
8. Cassetto alimentatore multi uso (chiuso nella figura). Utilizzato per introdurre carta di grammatura più elevata, buste e altri supporti speciali. Quando necessario, anche per l'inserimento manuale di fogli singoli e per la stampa di striscioni.
Introduzione > 12
V
ISTA POSTERIORE
Questa illustrazione mostra il pannello dei collegamenti e il raccoglitore di output posteriore
7
8
LAN
TEST
TEL
LINE
12 3 546
1. Connessione USB. 5. Connessione alimentazione CA IEC
2. Connessione rete LAN. 6. Interruttore di accensione ON/OFF.
3. Connessione per
l'apparecchio telefonico.
4. Connessione alla linea telefonica.
Quando il raccoglitore di carta posteriore viene capovolto verso il basso, la carta esce dalla parte posteriore della stampante e qui viene raccolta con il lato stampato verso l'alto. Questo utilizzo è destinato soprattutto a supporti di stampa di elevata grammatura. Quando il raccoglitore viene utilizzato insieme all'alimentatore multiuso, il percorso carta attraverso la stampante è diretto. In questo modo, si evita che la carta si pieghi nelle parti curve del percorso carta e si rende possibile l'utilizzo di supporti di stampa fino a 203g/m² di grammatura.
(CE22).
7. Alimentatore automatico di documenti (ADF).
8. Raccoglitore carta posteriore (chiuso).
Introduzione > 13
P
ANNELLO OPERATORE
3
abcd@d Done
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
1
1. Tastiera Consente l'immissione dei numeri, delle lettere maiuscole e
2. Tasto A SINISTRA
3. Tasto VERSO L'ALTO
4. Tasto VERSO IL BASSO
5. Tasto ENTER In selezione Modalità:
456 8a
2
minuscole e dei simboli nel campo di immissione.
In selezione Modalità:
Consente di tornare alla schermata di selezione delle funzioni o alla schermata di selezione delle sottofunzioni di scansione dalla schermata di Stand-by.
Durante l'impostazione:
Incrementa il valore della struttura ad albero.
In impostazione o selezione Modalità:
Consente di spostare il cursore VERSO L'ALTO.
In impostazione o selezione Modalità:
Consente di spostare il cursore VERSO IL BASSO.
Consente di confermare la Modalità selezionata. Consente di avviare la funzione Push Scan (se la funzione
Push Scan è selezionata, viene visualizzata la schermata Executing Push Scan (Push Scan in corso)).
Durante l'impostazione:
Riduce il valore della struttura ad albero. Incrementa il valore della struttura ad albero non appena il
valore impostato è confermato.
Durante l'immissione dell'ID PIN:
Consente di confermare l'ID PIN immesso.
7
9
8b
Introduzione > 14
3
abcd@d Done
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
9
8b
1
6. Tasto A DESTRA In selezione Modalità: Consente di confermare la Modalità selezionata. Consente di avviare la funzione Push Scan (se la funzione
Push Scan è selezionata, viene visualizzata la schermata Executing Push Scan (Push Scan in corso)).
Durante l'impostazione:
Riduce il valore della struttura ad albero. Incrementa il valore della struttura ad albero non appena il
valore impostato è confermato.
7. Visualizzazione
LCD
8. Tasto START
(a = Colore; b = Mono)
128 x 64 punti.
Durante l'immissione dell'ID PIN, consente di confermare l'ID PIN immesso.
Esegue la funzione selezionata. Esegue la copia. Esegue la scansione verso Email/Memoria USB/Server. Esegue l'invio fax. Esegue la ricezione manuale fax. Consente di ripristinare lo stato corretto a seguito di errori/
avvisi. Se premuto dalla schermata Inser. da schermo, consente di
confermare i caratteri o le funzioni selezionate.
456 8a
2
7
Introduzione > 15
9. Tasto STOP Arresta la funzione in corso di esecuzione. Arresta la copia. Arresta la scansione verso Email/Memoria/Server. Arresta l'invio fax. Annulla il processo di stampa. Consente di ripristinare lo stato corretto a seguito di errori/
avvisi: per confermare i messaggi di errore (quando si è verificato
un errore che non richiede un'operazione di ripristino). Consente di ripristinare lo stato corretto a seguito di errori/
avvisi. Consente di forzare il ritorno alla schermata di selezione
della modalità da ogni schermata di Stand-by (tutte le impostazioni visualizzate sulla schermata di Stand-by tornano ai valori predefiniti dell'utente).
L
INGUE SUPPORTATE
:
Inglese Tedesco Francese Italiano Spagnolo Svedese Norvegese Danese Olandese Portoghese Greco Portoghese brasiliano Russo Polacco Turco Ceco Ungherese Finlandese
NOTE:
1. L’elenco riportato sopra non è definitivo o esaustivo.
2. Vedere le informazioni incluse nel prodotto (utility
Impostazione della lingua del pannello operatore) relative alla procedura per modificare le impostazioni della lingua.
Introduzione > 16
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
I
NSTALLAZIONE DEI DRIVER E DELLE UTILITY DEL PRODOTTO
MULTIFUNZIONE
D
RIVER TWAIN E DRIVER DELLA STAMPANTE
Il driver TWAIN viene utilizzato per la "Scansione Pull", ovvero l'avvio di una scansione dal PC mediante software. La funzione di "Scansione Push" invece, consente di avviare la scansione premendo un pulsante sul pannello del prodotto multifunzione. Il driver TWAIN funziona solo con le connessioni USB. Ciò significa che non è possibile controllare lo scanner in rete dal PC in uso.
Esistono due modi diversi per installare i driver TWAIN e della stampante:
1. Collegando prima la stampante ed eseguendo un tipo di installazione "Plug and play". In questo caso è necessario installare prima il driver TWAIN.
2. Non collegando subito la stampante, ma eseguendo il programma di installazione dei driver Oki dal CD-ROM in dotazione. Questa operazione installa i driver TWAIN (driver di stampa dello scanner) e i driver della stampante. Una volta collegata e accesa la stampante, l'installazione è completata.
NOTA: per eseguire questa procedura è necessario accedere come amministratore o come membro del gruppo Administrators. Se il computer è connesso a una rete, le impostazioni relative ai criteri di rete potrebbero impedire il completamento della procedura.
Installazione Plug and play
Il prodotto multifunzione è un "dispositivo doppio": infatti Windows lo riconosce come uno scanner e una stampante. Ciò significa che quando l'MFP è collegato a un PC mediante un cavo USB, verrà richiesta l'installazione di 2 driver diversi; il driver TWAIN (scanner) prima, quindi il driver della stampante.
1. Collegare la stampante a una porta USB del computer.
Informazioni preliminari > 17
2. Accendere la stampante.
3. Inserire il CD con i driver e le utility.
Se il CD viene avviato automaticamente, annullare la finestra di dialogo.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo ‘Nuovo componente hardware individuato'.
Se la finestra di dialogo 'Nuovo componente hardware individuato' non viene visualizzata, verificare che i cavi di alimentazione e USB siano correttamente collegati e che la stampante sia accesa.
Informazioni preliminari > 18
4. Installare prima il driver Twain
a
c
d
5. Successivamente installare il driver della stampante
a
b
b
c
d
Informazioni preliminari > 19
D
RIVER DI STAMPA DEL FAX (SOLO
Il driver di stampa del fax consente di inviare i fax direttamente dal computer senza prima stampare il documento.
Windows XP dispone di un supporto fax incorporato che consente di utilizzare il modem del computer in uso per inviare i fax direttamente dal computer.
Il driver di stampa del fax Oki consente di inviare i fax direttamente dal computer al dispositivo multifunzione, quindi il dispositivo invia automaticamente il documento.
Installazione del driver di stampa del fax
Il driver viene installato durante la procedura di installazione guidata dei driver Oki.
U
TILITY HOTKEY
L'utility Hotkey consente all'MFP di ricevere comandi mediante la pressione di un singolo tasto da un computer collegato in locale (funzione Pull Scan).
L'installazione dell'utility Hotkey è facoltativa e si trova sul CD dei driver/utility nella cartella delle utility.
Per ulteriori informazioni sull'uso dell'utility Hotkey, consultare la sezione "Opzione Scansione verso PC." a pagina 80.
C3530MFP)
Configurazione dell'utility Hotkey
1. Installare l'utility Hotkey dal CD in dotazione.
L'installazione creerà un'icona "Hotkey" sul desktop.
2. Fare doppio clic sull'icona per aprire la console Hotkey.
Informazioni preliminari > 20
3. Selezionare Impostazioni. Verrà visualizzata la schermata seguente.
1
2 3
4. Selezionare la funzione da impostare nella sezione (1).
5. Nella sezione (2), impostare i parametri per questa
funzione.
6. Dopo aver selezionato tutte le impostazioni, premere OK (3).
La utility tornerà alla console Hotkey (par. 2, riportato sopra).
Informazioni preliminari > 21
S
TRUMENTO DI CONFIGURAZIONE DEL PRODOTTO MULTIFUNZIONE
L'installazione dell'utility di configurazione del prodotto multifunzione è facoltativa e si trova sul CD dei driver/utility nella cartella delle utility.
Poiché il programma di configurazione non crea automaticamente un'icona sul desktop, è possibile accedervi nei seguenti modi:
se si desidera, trascinare l'icona sul desktop per maggiore semplicità d'uso;
lo strumento di configurazione del prodotto multifunzione è in grado di rilevare i dispositivi C3520/C3530MFP collegati in rete o tramite USB. Rileva esclusivamente i dispositivi C3520/3530MFP Oki.
Il software include le seguenti 6 funzioni principali:
> MFP Settings (Impostazioni MFP) > Colour Adjustment (Regolazione colori) > Address Book Manager (Gestione rubrica indirizzi) > Phone Book Manager (Gestione rubrica telefonica) > Profile Manager (Gestione profili) > PIN Manager (Gestione PIN).
Di seguito viene riportata la descrizione dettagliata di ogni funzione:
Informazioni preliminari > 22
1. MFP Settings (Impostazioni MFP): consente di modificare la
maggior parte delle impostazioni che è possibile visualizzare sul pannello operatore dell'MFP o su un computer locale collegato.
Queste impostazioni includono il menu Admin. Per impostazione predefinita, questo menu è protetto da password e nascosto. Per attivare il menu Admin, selezionare: Setting (Impostazione)>MFP Setting (Impostazione MFP)>Display (Visualizza) > Menu Administrator e immettere la password MFP.
2. Colour Adjustment (Regolazione colori): consente
di modificare la tonalità e la saturazione della funzione di copia dell'MFP. Tale impostazione non influisce sui colori della stampa o della scansione.
3. Address Book Manager (Gestione rubrica indirizzi): consente di aggiungere i nomi, gli indirizzi Email e di assegnare loro gli ID (per la funzione di scansione verso Email dell'MFP).
> Consente di suddividere le persone in gruppi. > Consente di importare ed esportare le impostazioni su
file CSV.
> Consente di importare le impostazioni da altri
dispositivi MFP Oki.
Informazioni preliminari > 23
4. Phone Book Manager (Gestione rubrica telefonica) (solo C3530MFP):
gestisce le persone e i numeri di fax (per la funzione di scansione verso fax dell'MFP). Consente di aggiungere i nomi, i numeri di fax e di assegnare loro i numeri di composizione veloce.
> Consente di suddividere le persone in gruppi. > Consente di importare ed esportare le impostazioni su
file CSV.
> Consente di importare le impostazioni da altri
dispositivi MFP Oki.
5. Profile Manager (Gestione profili): Un profilo è un insieme di impostazioni salvate per la scansione su un PC di rete. Un profilo è composto dagli elementi seguenti:
> Informazioni per la connessione al PC di rete
(protocollo, porta, nome utente, password, e così via)
> Formato carta > Formato di file su cui eseguire la scansione (PDF, TIFF,
JPEG) e impostazioni del formato, ad esempio la risoluzione e la compressione
> Importazione ed esportazione delle impostazioni su file
CSV
> Importazione delle impostazioni da altri dispositivi MFP
Oki
Informazioni preliminari > 24
6. PIN Manager (Gestione PIN): Il controllo dell'accesso all'MFP può essere effettuato dal pannello frontale. In questo caso, è necessario disporre di un PIN (Personal Identification Number) per utilizzare il dispositivo. La funzione Gestione PIN consente di creare i codici PIN e di assegnare loro i relativi diritti, ad esempio di copia, di stampa, di scansione verso Email, di scansione verso Rete o fax.
> Consente di importare ed esportare le impostazioni su
file CSV.
> Consente di importare le impostazioni da altri
dispositivi MFP Oki.
S
EZIONE SCANNER/FOTOCOPIATRICE
Il prodotto multifunzione è in grado di eseguire la scansione, la copia e l'invio dei documenti sia automaticamente mediante l'alimentatore automatico di documenti (ADF; Automatic Document Feeder) sia manualmente posizionandoli sulla lastra.
Per digitalizzare/copiare/inviare più pagine, utilizzare l'ADF. L'ADF può contenere fino a 50 pagine contemporaneamente.
Se è necessario digitalizzare/copiare/inviare le pagine di un libro, ritagli di giornale o carta spiegazzata o arricciata, utilizzare la lastra.
È possibile eseguire una singola copia istantanea, in monocromia (8a) o a colori (8b) premendo il relativo pulsante sul pannello operatore.
8b
Informazioni preliminari > 25
8a
S
EZIONE STAMPANTE
C
ONSIGLI PER LA SCELTA DELLA CARTA
Il prodotto multifunzione può gestire una notevole varietà di supporti di stampa, che includono una vasta gamma di grammature e di formati di carta. Questa sezione fornisce i consigli generali sulla scelta dei supporti di stampa e illustra come utilizzare ciascun tipo.
Le migliori prestazioni si ottengono utilizzando carta standard di grammatura 75~90 g/m² realizzata per l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser. I tipi consigliati sono:
> Arjo Wiggins Conqueror Colour Solutions 90 g/m²; > Colour Copy by Mondi.
Non è consigliato l'utilizzo di carta goffrata o molto ruvida. È possibile utilizzare la carta prestampata, purché l'inchiostro non
produca sbavature quando esposto alle alte temperature del fusore utilizzato nel processo di stampa.
Le buste devono essere perfettamente lisce, prive di pieghe, arricciature o altre deformazioni. Devono anche essere di tipo rettangolare con lembo, con una colla che si conservi inalterata quando sottoposta all'alta temperatura e alla pressione del rullo fusore utilizzato in questo tipo di stampante. Le buste con finestra non sono adatte.
Le etichette devono essere del tipo consigliato per l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser, poiché in questo caso le etichette coprono interamente il foglio di supporto. Altri tipi di etichette possono danneggiare la stampante, perché si possono staccare durante il processo di stampa. I tipi consigliati sono:
> Tipi Avery White Laser Label 7162, 7664, 7666 (A4) o 5161
(Letter)
I biglietti da visita consigliati sono prodotti da Oki (N. ordine 09002985).
Informazioni preliminari > 26
C
ASSETTO CARTA
Il cassetto carta può gestire grammature di carta da 64 g/m² a 176 g/m². È ideale per stampare documenti in formato A4 di lunghezza superiore a una pagina.
FORMATO DIMENSIONI GRAMMATURA
(G/M²)
A6 105 x 148 mm A5 148 x 210 mm B5 182 x 257 mm Executive 184,2 x 266,7 mm A4 210 x 297 mm Letter 215,9 x 279,4 mm Legal 13 poll. 216 x 330 mm Legal 13,5 poll. 216 x 343 mm Legal 14 poll. 216 x 356 mm
Leggera 64-74 g/m² Media 75-90 g/m² Pesante 91-120 g/m²
Se è stata caricata carta dello stesso tipo nel cassetto multiuso, è possibile impostare il passaggio automatico della stampante all'altro cassetto per l'alimentazione della carta quando il cassetto in uso ha terminato la carta. Quando si esegue la stampa da applicazioni Windows, questa funzione viene abilitata nelle impostazioni del driver. Quando si esegue la stampa da altri sistemi, questa funzione viene abilitata nel menu di stampa.
C
ASSETTO MULTI USO
Il cassetto multiuso è in grado di gestire gli stessi formati dei supporti dei cassetti carta ma di peso compreso tra 75 g/m² e 203 g/m². Per tipi di carta molto pesanti, utilizzare il raccoglitore carta verso l'alto (posteriore). In questo modo, viene garantito un percorso carta attraverso la stampante pressoché diretto.
Il cassetto multiuso può gestire larghezze della carta fino a un minimo di 105 mm e lunghezze della carta fino a un massimo di 1200 mm (stampa di striscioni solo per il modello C3530MFP).
Per lunghezze che superano i 356 mm (Legal 14 poll.) utilizzare grammature comprese tra 90 g/m² e 128 g/m² e il raccoglitore carta verso l'alto (posteriore).
Quando si adopera il vassoio multiuso, è necessario caricare i fogli di carta o le buste singolarmente senza impilarli per evitare inceppamenti della carta.
Informazioni preliminari > 27
La carta intestata o filigranata deve essere caricata con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il bordo superiore verso la stampante.
C3520
FORMATO DIMENSIONI GRAMMATURA
(G/M²)
A6 105 x 148 mm A5 148 x 210 mm B5 182 x 257 mm Executive 184,2 x 266,7 mm A4 210 x 297 mm Letter 215,9 x 279,4 mm Legal 13 poll. 216 x 330 mm Legal 13,5 poll. 216 x 343 mm Legal 14 poll. 216 x 356 mm Dimensioni
personalizzate
216 x 356 mm
Leggera: 64-74 g/m² Media: 75-90 g/m² Pesante: 91-120 g/m² Ultra
pesante: 121-176 g/m²
C3530
FORMATO DIMENSIONI GRAMMATURA
(G/M²)
A6 105 x 148 mm A5 148 x 210 mm B5 182 x 257 mm Executive 184,2 x 266,7 mm A4 210 x 297 mm Letter 215,9 x 279,4 mm Legal 13 poll. 216 x 330 mm Legal 13,5 poll. 216 x 343 mm Legal 14 poll. 216 x 356 mm Dimensioni
personalizzate Busta COM-9 98,4 x 225,4 mm Busta COM-10 104,7 x 241,3 mm Busta Monarch 98,4 x 190,5 mm C5 162 x 229 mm
216 x 356 mm
Leggera: 64-74 g/m² Media: 75-90 g/m² Pesante: 91-120 g/m² Ultra
pesante: 121-176 g/m²
Informazioni preliminari > 28
R
ACCOGLITORE VERSO IL BASSO
Il raccoglitore verso il basso nella parte superiore della stampante può contenere fino a 150 fogli di carta standard di 80g/m² e può gestire tipi di carta fino a 120g/m². Le pagine stampate in ordine di lettura (pagina 1 per prima) verranno ordinate in ordine di lettura (l'ultima pagina in cima, con la parte stampata rivolta verso il basso).
R
ACCOGLITORE VERSO L'ALTO
Il raccoglitore verso l'alto nella parte posteriore della stampante deve essere aperto e l'estensione del cassetto estratta quando è necessaria per l'uso. In questa condizione, la carta esce lungo questo percorso, ignorando le impostazioni del driver.
Il raccoglitore rivolto verso l'alto può contenere fino a 10 fogli di carta standard di 80 g/m² e può gestire grammature di carta fino a 203 g/m².
Utilizzare sempre questo raccoglitore e l'alimentatore multi uso per tipi di carta di peso superiore a 120 g/m².
C
ARICAMENTO DELLA CARTA
C
ASSETTO CARTA
1. Rimuovere il cassetto della carta dalla stampante.
Informazioni preliminari > 29
2. Smazzare la carta da caricare ai lati (a) e nel mezzo (b) in modo che tutti i fogli siano ben separati, poi picchiettare i bordi della carta su una superficie piana in modo che questi siano di nuovo livellati (c).
a
b
c
3. Caricare la carta nel cassetto. Utilizzare come riferimento gli indicatori di livello (a e b).
In caso di carta da lettera intestata caricare i fogli con il lato di stampa rivolto verso il basso e il bordo superiore verso la parte anteriore della stampante.
b
Informazioni preliminari > 30
a
4. Spostare il fermo posteriore (a) e le guide della carta (b)
a
b
c
in base al formato da utilizzare. Per il formato A6, fare riferimento all'area (c).
5. Se si sta utilizzando un formato di carta A6, riposizionare la guida della carta posteriore sull'alloggiamento frontale.
Informazioni preliminari > 31
6. Richiudere il cassetto carta delicatamente.
NOTA: Per impedire gli inceppamenti della carta:
> Non lasciare spazio tra la carta e le guide e il fermo
posteriore.
> Non riempire eccessivamente il cassetto carta. La
capacità dipende dal tipo di grammatura della carta.
> Non caricare carta danneggiata. > Non caricare contemporaneamente carta di formati o tipi
diversi.
> Non estrarre il cassetto carta durante la stampa. > Richiudere con delicatezza il cassetto carta.
7. Per stampare sul lato di stampa rivolto verso il basso, assicurarsi che il raccoglitore verso l'alto (posteriore) sia chiuso (la carta esce dalla parte superiore della stampante). La capacità di raccolta è di circa 150 fogli, a seconda della grammatura della carta.
Informazioni preliminari > 32
8. Per stampare sul lato di stampa rivolto verso l'alto, assicurarsi che il raccoglitore verso l'alto (posteriore) (1) sia aperto e che il supporto carta (2) sia esteso. La carta viene raccolta in ordine inverso e la capacità del cassetto è di circa 10 fogli, a seconda della grammatura della carta.
2
1
9. Utilizzare sempre il raccoglitore rivolto verso l'alto (posteriore) per carta pesante (cartoncino, ecc.).
AVVERTENZA!
Non aprire o chiudere l'uscita carta posteriore durante la stampa in quanto può verificarsi un inceppamento della carta.
Informazioni preliminari > 33
C
a
ASSETTO MULTI USO
Il cassetto multi uso viene utilizzato per la stampa su supporti quali buste, supporti non standard, formati A5, A6 e carta pesante (vedere "Cassetto multi uso" a pagina 27).
1. Aprire il cassetto multi uso.
2. Regolare le guide (a) in base alla dimensione della carta
utilizzata, servendosi degli indicatori presenti sul ripiano.
Informazioni preliminari > 34
3. Posizionare un foglio di carta sul ripiano in modo che venga bloccato in sede.
> Caricare il supporto scelto un foglio alla volta. > Quando si esegue la stampa su carta intestata,
caricare la carta nel vassoio multiuso con l'intestazione rivolta verso l'alto e il bordo superiore verso l'interno della stampante.
> Le buste devono essere caricate con il lato di stampa
rivolto verso l'alto, con il bordo superiore a sinistra e il lato corto in direzione della stampante.
Impostare il formato di carta corretto per il cassetto multi uso nel menu Supporti.
Informazioni preliminari > 35
C
ONFIGURAZIONE
G
ENERALE
Prima di utilizzare il prodotto multifunzione, è necessario configurare alcune impostazioni di base.
Prima di iniziare, assicurarsi di disporre delle autorizzazioni/codici PIN necessari.
Le impostazioni predefinite di fabbrica delle password/PIN sono le seguenti:
Administrator aaaaaa PIN 000000 Rete (pagina web) Ultimi 6 caratteri del MAC address
R
ICEZIONE FAX
Il fax del prodotto multifunzione risponderà automaticamente al telefono dopo il numero di squilli impostati per la risposta. Per informazioni sull'impostazione di questa opzione, vedere "Squilli
risposta (C3530MFP)" a pagina 39.
I
MPOSTAZIONE FORMATO DELLA DATA
Il formato della data può essere impostato accedendo alla schermata di configurazione come indicato di seguito:
DELLA MACCHINA
(C3530MFP)
1. Utilizzando i tasti freccia Su o Giù, selezionare la funzione Menu.
2. Con il tasto freccia Destra, selezionare Amministrazione.
3. Se richiesto, immettere la password.
4. Selezionare Parametri sistema, quindi Formato data.
5. Selezionare il formato desiderato. I formati disponibili
sono: mm/gg/aaaa gg/mm/aaaa aaaa/mm/gg
(dove "mm" = mese, "gg" = giorno, "aaaa" = anno)
Configurazione della macchina > 36
Immissione dei numeri
L'immissione dei numeri si esegue mediante la tastiera numerica.
Quando viene immesso un numero, i numeri attualmente visualizzati per "mese", "giorno", "ora" e "minuti" vengono cancellati e il numero digitato viene visualizzato come prima cifra. Quando si immette un altro numero, il primo numero immesso si sposta a sinistra e così via.
Conferma dell'ora Per confermare l'ora immessa, premere il tasto Enter. Annullamento dell'ora impostata
Per annullare l'impostazione dell'ora, premere il tasto a sinistra quando il cursore si trova su "mese", "data" o "anno" ovvero sull'impostazione posizionata all'estrema sinistra della seconda riga.
I
MPOSTAZIONE DEL PREFISSO
Impostare il prefisso del paese come indicato di seguito:
1. Dalla schermata Funzioni, selezionare Menu.
2. Con il tasto freccia GIÙ, selezionare Amministrazione.
3. Premere Enter.
(C3530MFP)
A questo punto è necessario disporre della password Administrator.
4. Inserire la password di amministrazione con la tastiera numerica.
Premere Fatto per terminare l'operazione.
5. Con il tasto freccia GIÙ, scorrere fino a Impostazioni fax. Premere Enter.
6. Con il tasto freccia GIÙ, scorrere fino a Impostazioni di Base. Premere Enter.
7. Con il tasto freccia GIÙ, scorrere fino a Codice nazione. Premere Enter.
8. Selezionare il paese in cui verrà utilizzato il prodotto MFP.
Premere Enter.
Configurazione della macchina > 37
9. Utilizzare il tasto freccia Sinistra per tornare alla schermata Funzioni.
ID
MITTENTE FAX
Impostare l'ID fax come indicato di seguito:
1. Dalla schermata Funzioni, selezionare Menu.
2. Con il tasto freccia GIÙ, selezionare Amministrazione.
3. Premere Enter.
A questo punto è necessario disporre della password Administrator.
4. Inserire la password di amministrazione con la tastiera numerica. Premere Fatto per terminare l'operazione.
5. Con il tasto freccia GIÙ, scorrere fino a Impostazioni fax. Premere Enter.
6. Con il tasto freccia GIÙ, scorrere fino a Impostazioni di Base. Premere Enter.
7. Con il tasto freccia GIÙ, scorrere fino a ID mittente. Premere Enter.
8. Immettere l'ID mittente (in base alle esigenze) utilizzando
la tastiera numerica. Premere Fatto per terminare l'operazione.
(C3530MFP)
9. Utilizzare il tasto freccia Sinistra per tornare alla
schermata Funzioni.
Configurazione della macchina > 38
S
QUILLI RISPOSTA
L'utilità fax della stampante multifunzione risponderà automaticamente agli squilli in entrata dopo il numero di squilli impostati per la risposta.
L'impostazione predefinita di fabbrica per gli squilli risposta è di 1 squillo. È possibile modificare questo valore fino a 20 secondi in Admin Menu (è necessario disporre di diritti di amministratore per modificare questa impostazione), come indicato di seguito:
1. Nella schermata del livello principale, scorrere fino alla voce Menu e selezionarla premendo il tasto Enter.
2. Nel menu a discesa, scorrere fino alla voce Admin Menu e selezionarla premendo il tasto Enter. Immettere la password.
3. Nel menu a discesa, scorrere fino alla voce Impostazioni fax e selezionarla premendo il tasto Enter.
4. Nel menu a discesa, scorrere fino alla voce Impostazioni di Base e selezionarla premendo il tasto Enter.
5. Nel menu a discesa, scorrere fino alla voce Squilli risposta e selezionarla premendo il tasto Enter.
6. Nel menu a discesa, scorrere fino al numero di squilli alla
risposta desiderato e selezionarlo premendo il tasto
Enter.
7. Utilizzare il tasto freccia Sinistra per tornare al menu del
livello principale.
(C3530MFP)
Configurazione della macchina > 39
C
ONTROLLO DELL'ACCESSO
Il funzionamento e le funzioni dell'apparecchio possono essere limitati solo al personale autorizzato introducendo un codice PIN a 4-9 cifre (Personal Identification Number). Questa funzione è denominata Controllo accesso. Maggiore è il numero di cifre di cui è composto il PIN, più elevato sarà il livello di sicurezza.
Attivazione/disattivazione del Controllo accesso
> È possibile attivare/disattivare il Controllo accesso
accedendo a Menu >Amministrazione>Parametri sistema>Controllo accesso.
Attivazione del Controllo accesso
> Se Controllo accesso è impostato su , la visualizzazione
torna alla schermata Parametri sistema immediatamente dopo la modifica dell'impostazione. Tuttavia, se una delle funzioni, ad esempio Stampa, Invio fax o Scansione PC è in esecuzione, la visualizzazione tornerà alla schermata Parametri sistema solo dopo che l'attività è stata completata.
Immissione dell'ID PIN
> Se Controllo accesso è impostato su Sì,è necessario un ID
PIN per poter eseguire l'impostazione di varie utility.
> Digitare l'ID PIN con la tastiera numerica. > Un ID PIN valido è composto da un numero di cifre
compreso tra 4 e 9.
> Al posto dei numeri digitati, sulla schermata di immissione
dell'ID PIN, vengono visualizzati degli asterischi '*'.
> L'ID PIN digitato può essere confermato premendo il tasto
Start o il tasto Enter.
> Il prodotto multifunzione supporta i 2 tipi di ID PIN
seguenti.
Configurazione della macchina > 40
ID PIN Administrator Si tratta dell'ID PIN dell'amministratore di sistema. Se un ID PIN è registrato come administrator, viene
visualizzata la schermata per l'immissione della password Administrator e quando viene immessa la password, verrà autenticato come amministratore.
User PIN ID (ID PIN utente)
Si tratta dell'ID PIN per gli utenti generici. Se un ID PIN è registrato come utente generico, viene
visualizzata la schermata di selezione delle funzioni, anche dopo l'immissione dell'ID PIN.
ID PIN non valido
Se il numero PIN digitato non è valido, viene visualizzato il messaggio Pwd errata per 3 secondi e la visualizzazione torna alla schermata di immissione dell'ID PIN.
L
OGOUT
Se viene selezionata l'opzione Logout o si verifica un timeout funzionamento, la visualizzazione torna alla schermata di immissione dell'ID PIN.
Logout utente
Se l'impostazione Controllo accesso è attivata, le opzioni di Logout sono visualizzate nel menu o nella schermata di selezione della modalità.
Quando il cursore si sposta su Logout e viene premuto il tasto Enter, la visualizzazione torna alla schermata Confirm Logout (Conferma logout).
Se nella schermata Confirm Logout (Conferma logout) si seleziona Sì con il tasto Enter, la visualizzazione torna alla schermata di immissione dell'ID PIN.
Configurazione della macchina > 41
T
IMEOUT FUNZIONAMENTO
> Quando il pannello operatore rimane inattivo per un
periodo di tempo stabilito (Timeout funzionamento), se Controllo accesso è impostato su No, la visualizzazione torna automaticamente alla schermata di inattività.
> Se si verifica un errore di stato, la funzione Timeout
funzionamento è disattivata.
> Dopo il Timeout funzionamento, se Controllo accesso è
impostato su Sì, la visualizzazione torna automaticamente alla schermata di immissione dell'ID PIN.
> La lunghezza del periodo di timeout funzionamento
dipende dall'impostazione selezionata in Menu Mode (Modalità Menu)>Amministrazione >Parametri sistema > Interv. ritorno attesa.
S
EZIONE SCANNER/FOTOCOPIATRICE
R
EQUISITI MINIMI DI CONFIGURAZIONE
Di seguito è riportata la configurazione necessaria per ottimizzare il funzionamento del prodotto multifunzione.
Per l'invio dei fax: (C3530MFP)
> Connessione alla linea telefonica PSTN.
Per l'invio di messaggi Email:
> Rete TCP/IP > Un server SMTP e un server POP3 opzionale. > Indirizzo "da" predefinito (indirizzo di questo prodotto
multifunzione).
Per l'archivio di documenti tramite la rete intranet:
> Ambiente in cui viene utilizzato il protocollo FTP, HTTP o
CIFS
> Windows 2000, Windows XP, server HTTP o FTP.
Configurazione della macchina > 42
F
UNZIONI DI COMUNICAZIONE TRAMITE INTERNET
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI ALL'INSTALLAZIONE
Per eseguire la funzione Scan to E-mail (Scansione verso Email) e per altre funzioni, è necessario che il prodotto multifunzione sia configurato correttamente nella rete. Per consentire ad altre periferiche di rete di individuare il prodotto sulla rete, è necessario impostare i parametri di rete riportati di seguito:
1. Abilita DHCP:
2. Indirizzo IP: . . .
3. Subnet Mask:. . .
4. Indirizzo IP del gateway:. . .
5. Server DNS:. . .
6. Server SMTP:. . .
7. Porta SMTP:25
8. Server POP3: . . .
9. Porta POP3:110
Descrizione
1. Abilita DHCP:
Scegliere per ottenere automaticamente gli indirizzi IP, della subnet e del gateway dal server DHCP.
NOTA: il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) consente di assegnare automaticamente a un host un indirizzo IP univoco ogni volta che si connette a una rete. In questo modo, gli amministratori di rete possono gestire gli indirizzi IP in modo più semplice. Se il server DHCP è disponibile dalla rete, non è necessario immettere le informazioni relative alla rete TCP/IP, alla subnet mask, al gateway e al server DNS, poiché verranno assegnate automaticamente.
Configurazione della macchina > 43
2. Indirizzo IP:
Si tratta dell'indirizzo IP (Internet Protocol) assegnato al prodotto dall'amministratore di rete.
NOTA: l'indirizzo IP (Internet Protocol) identifica in modo univoco una connessione host a una rete IP e viene assegnato dall'amministratore del sistema o dal progettista della rete. L'indirizzo IP è costituito da due parti: una identifica la rete e l'altra il nodo. È in genere rappresentato da quattro numeri separati da punti. Ciascun numero è compreso tra 0 e 255. Un esempio di indirizzo IP può essere il seguente:
10.1.30.186
3. Subnet Mask:
Si tratta dell'indirizzo della maschera di rete assegnato dall'amministratore di rete.
4. Indirizzo IP del gateway:
Si tratta dell'indirizzo IP del gateway assegnato dall'amministratore di rete.
5. Server SMTP:
NOTA: SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è il protocollo principale per le comunicazioni utilizzato per l'invio e la ricezione di messaggi email su Internet.
Si tratta dell'indirizzo IP del server di posta SMTP assegnato dall'amministratore di rete.
6. Porta SMTP:
Il numero di porta del server di posta SMTP.
7. Server DNS:
NOTA: DNS (Domain Name System): il server DNS identifica gli host tramite i nomi anziché gli indirizzi IP. Se il server DNS è disponibile nella rete, è possibile immettere il nome del dominio anziché l'indirizzo del server SMTP o POP3, ad esempio Pegasus.com.tw anziché 120.3.2.23.
Configurazione della macchina > 44
Si tratta dell'indirizzo IP del server DNS assegnato dall'amministratore di rete.
8. Server POP3:
L'indirizzo IP del server POP3.
9. Porta POP3
Il numero di porta del server POP3. Prima di inviare messaggi Email mediante l'apparecchio,
immettere il nome DNS oppure l'indirizzo IP o il numero di porta del server POP3 in uso se il server di posta richiede l'autenticazione POP3.
NOTA: POP3 (Post Office Protocol3): si tratta di un servizio che memorizza e riceve messaggi Email per diversi client non connessi a Internet 24 ore su 24. I messaggi Email rimangono memorizzati nel server POP3 fino a quando l'utente non esegue l'accesso.
Scan to E-mail (Scansione verso Email)
Il prodotto multifunzione consente di inviare il documento acquisito agli indirizzi Email disponibili nella rete. Il documento viene prima acquisito e convertito in un formato di file standard PDF, JPEG, TIFF o MTIF (Multi-page TIFF), quindi trasmesso contemporaneamente ai destinatari remoti come allegato email.
Quando si utilizza il prodotto multifunzione per inviare un messaggio email ad un utente, i messaggi in uscita vengono trasferiti al server di posta SMTP tramite il protocollo SMTP e quindi inviati ai destinatari tramite Internet.
Impostazione di un server
La sezione seguente descrive come effettuare l'impostazione di un server.
1. Utilizzando i tasti freccia SU e GIÙ, scorrere fino alla funzione Menu e selezionarla premendo il tasto freccia Destra.
Configurazione della macchina > 45
2. Utilizzando il tasto freccia GIÙ, scorrere fino alla voce Amministrazione e selezionarla premendo il tasto Enter
o freccia Destra.
3. Utilizzando il tasto freccia GIÙ, scorrere fino alla voce Config rete e selezionarla premendo il tasto Enter o
freccia Destra.
4. Quindi, sempre con il tasto freccia GIÙ, scorrere fino alla voce Rete e selezionarla premendo il tasto Enter o freccia Destra.
5. Dal menu a discesa, selezionare Indirizzo IP premendo il tasto Enter o freccia Destra.
Schermata di immissione dell'indirizzo IP
Sulla schermata di immissione dell'indirizzo IP, il primo campo appare evidenziato (valore di 3 cifre sull'estrema sinistra di quattro campi, ognuno separato da un punto ".") e il cursore è posizionato sulla prima cifra.
Spostamento da un campo all'altro
Per spostarsi da un campo all'altro, utilizzare i tasti freccia Sinistra e Destra.
6. Immettere l'indirizzo IP. Immissione dei numeri
L'immissione dei numeri si esegue mediante la tastieranumerica.
Quando viene immesso un numero mediante la tastiera numerica, il numero attualmente visualizzato viene cancellato il numero digitato viene visualizzato come prima cifra. Quando si immette un altro numero, il primo numero immesso come prima cifra si sposta nel campo successivo e così via.
7. Per confermare, premere il tasto Enter.
Annullamento dell'indirizzo IP
Per annullare l'indirizzo IP, spostare il cursore sul primo campo e premere il tasto freccia Sinistra.
Configurazione della macchina > 46
S
TRUTTURA DEI MENU
F
UNZIONE DI COPIA
Si tratta della modalità predefinita all'accensione, con la funzione Controllo accesso disattivata. Utilizzare il tasto freccia Giù per selezionare altre funzioni e il tasto Enter per confermare un'opzione.
L'opzione predefinita (se disponibile) è evidenziata
LIVELLO 2DESCRIZIONE OPZIONI
Copie: Numero di copie richiesto (il valore
100% Riduzione/ingrandimento copia Leg/Let
A4 Formato carta per la stampante Legal, Letter, A4, A5,
Misti Risoluzione Misti, foto, alta Misti,
Densità: 0 Densità di stampa da -3 a +3
Cassetto 1Consente di selezionare il cassetto o
Fascicola­zione:
1in1 Consente di selezionare il numero di
E.B: Elimina bordi: consente di impostare
M.S-R: consente di impostare il valore in base a
M.S-B: consente di impostare il valore in base a
predefinito è 1)
l'alimentatore manuale
Consente di attivare o disattivare la funzione di fascicolazione
stampe per pagina (n-up)
l'esclusione delle aree periferiche del documento.
cui spostare l'immagine del documento verso destra.
cui spostare il documento verso l'alto.
da 1 a 99
A4/B5 Adatta alla pagina 100%
B5
alta, foto
Cassetto 1 M/feeder
(Alimentatore/M)
ATTIVATA,
DISATTIVATA
1in1, 2in1, 4in1 (Orizz.), 4in1 (Vert.)
0, 6, 13, 19, 25 mm
0, 6, 13, 19, 25 mm
0, 6, 13, 19, 25 mm
Struttura dei menu > 47
F
UNZIONE SCANSIONE/SCANSIONE VERSO
Utilizzare il tasto freccia Giù per selezionare questa funzione e il tasto Enter per confermare l'opzione.
E
MAIL
NOTA: affinché sia possibile impostare la funzione Scansione verso Email, è necessario che l'apparecchio sia collegato a una linea telefonica.
LIVELLO 2 DESCRIZIONE OPZIONI
Verifica indirizzo
Indirizzo risposta:
Destinazione Scegli Indirizzo da Rubrica:
Scegli "Indirizzo risposta" Email Rubrica:
Inser. da schermo: Numero: LDAP: Nome Indirizzo: Metodo: AND/OR
Inser. da schermo: Numero: LDAP: Nome Indirizzo: Metodo: AND/OR
Oggetto Scegli oggetto da: Elenco oggetti
Inser. da schermo
Nome file È necessario specificare un nome per
Densità Selezionare la densità immettendo un
le immagini acquisite. Il nome può essere immesso nella
modalità tastiera numerica. In questo campo è possibile inserire un
massimo di 64 caratteri, ad eccezione di quelli riportati di seguito:
\ / : * ? " < > |
numero compreso nell'intervallo da -3 a +3 7
Struttura dei menu > 48
N/A
0
LIVELLO 2 DESCRIZIONE OPZIONI
Formato documento
PC DI
RETE
Selezionare il formato del documento A4
Letter Legal
NOTA: per impostare la funzione di Scansione verso Rete, il prodotto multifunzione deve essere connesso a un server di rete.
LIVELLO 2 DESCRIZIONE OPZIONI
Profilo
PC
LIVELLO 2 DESCRIZIONE OPZIONI
Email Scansione verso Email e salvataggio file
Cartella Scansione verso una cartella archiviata
Applicazione Scan to Application1 (Scansione verso
Fax Scansione verso Fax e salvataggio file
su PC
Applicazione1)
Struttura dei menu > 49
F
UNZIONE FAX
(C3530MFP)
LIVELLO 2DESCRIZIONE OPZIONI
Lista conferme
Nr. fax
Rubrica telefonica
Standard Selezionare la risoluzione di
trasmissione
Standard
Ottima Extra Fine Foto
Densità Selezionare la densità immettendo un
A4 Selezionare il formato del documento A4
Intervallo ritardo
F
UNZIONI DEI MENU
numero compreso nell'intervallo da -3 a +3
Selezionare l'ora di trasmissione: gg/mm/aa
0
Letter Legal
hh:mm
LIVELLO 2 VOCE DESCRIZIONE/OPZIONE
Mostra informazioni
Contatore
stampe
Contatore
scansioni
Pagine a colori Visualizza il numero delle pagine a
Pagine mono Visualizza il numero delle pagine
Cassetto 1 Visualizza il numero delle pagine
Alimentatore manuale Visualizza il numero delle pagine
Pagine totali autoesplicativo
colori stampate
mono stampate
stampate dal cassetto della carta
stampate dal cassetto della carta manuale
Struttura dei menu > 50
LIVELLO 2 VOCE DESCRIZIONE/OPZIONE
Scansioni autoesplicativo
Pagine totali ADF autoesplicativo
Scansioni da ADF autoesplicativo
Conteggio fax
C3530MFP)
Durata
consumabili
Pagine inviate autoesplicativo
(solo
Pagine ricevute autoesplicativo
Tempi totali invio autoesplicativo
Tempi totali ricezione autoesplicativo
Tamburo Ciano autoesplicativo
Tamburo magenta autoesplicativo
Tamburo giallo autoesplicativo
Tamburo nero autoesplicativo
Unità cinghia autoesplicativo
Unità fusore autoesplicativo
Toner ciano autoesplicativo
Toner magenta autoesplicativo
Toner giallo autoesplicativo
Toner nero autoesplicativo
Rete Indirizzo IP
Subnet Mask
Indirizzo Gateway
MAC Address
Vers. programma NIC
Versione NIC predef.
Sistema N. di serie
N. apparecchio
Struttura dei menu > 51
LIVELLO 2 VOCE DESCRIZIONE/OPZIONE
Sistema Versione CU
Versione PU
Versione scanner
Versione fax
Memoria totale
Memoria flash
Stampa informazioni
Configura-
zione
Informazioni
di rete
Pagina demo DEMO1 - Esecuzione Stampa una pagina di prova
Statistiche
Stato
consumabili
Esecuzione Stampa un report della
Esecuzione Stampa un rapporto sulla
Esecuzione – Copie
MFP
(imposta)
Esecuzione Stampa un rapporto sullo stato di
configurazione della macchina
configurazione di rete
Stampa un rapporto completo sull'uso della macchina
tutti i consumabili
Struttura dei menu > 52
LIVELLO 2 VOCE DESCRIZIONE/OPZIONE
Ammini­strazione
Parametri sistema
Config rete
Controllo accesso - Sì/No Economizzatore - 5/15/30/60/240
Interv. ritorno attesa - 20/40/60/
Modalità predefinita - Copia/ Scansione/Fax
Unità di misura - pollici/millimetri Formato data – mm/gg/aaaa,
gg/mm/aaaa, aaaa/mm/gg
Stampa rapporto esteso - Attivato/
Disattivato
Contrasto pannello - 0
Rete
TCP/IP Attiva/
Impost. indirizzo IP Auto-
Indirizzo IP Subnet Mask Indirizzo Gateway Server DNS primario Server DNS second. Web Attiva/
SNMP Attiva/
Collegamento HUB Impost.
Impost. di fabbrica Esecuzione
120/180 secondi
minuti
Disattiva
matica/ Manuale
Disattiva
Disattiva
auto­matica/
100 Base ~TX Full/ 100 Base ­TX Half/ 10 Base -T Full/10 Base - T Half
Struttura dei menu > 53
LIVELLO 2 VOCE DESCRIZIONE/OPZIONE
Imposta stampante
Copie
Verifica formato
Velocità di stampa-
mono Dimensione X Dimensione Y
1 - 999 Attiva/Disattiva Automatica/Velocità colore/
Velocità normale 210 millimetri 297 millimetri
Impostazione scanner
Scans. lavoro
composto
Impostazione Email
Impost. Server di posta
Server SMTP
Porta SMTP
Server POP3
Autenticazione porta
Impost. Server LDAP
Impostazioni del
Autenticazione
POP3
Metodo
Nome login
Password
server
Attributi
Attivato/Disattivato Agg. "A:" alla rubrica Attivato/
Nome file predefinito <Enter> Elenco oggetti "Da" predefinito <Enter> Limite separazione 1/3/5/10/
Rapporto autom. Attivato/ trans. Disattivato
<Enter> <Enter> <Enter> <Enter>
No/SMTP/POP3 <Enter> <Enter>
Server LDAP <Enter> Numero porta <Enter> Timeout <Enter> Voci max <Enter> Percorso ricerca <Enter> Nome1 Nome2 Nome3 Indirizzo mail Filtro aggiuntivo MetodoAnonimo/Semplice
Disattivato
30mB/
Nessun limite
Struttura dei menu > 54
LIVELLO 2 VOCE DESCRIZIONE/OPZIONE
Impost. fax (C3530MFP)
Regolazione orologio
Impostazioni di Base
ID Utente <Enter>, Password<Enter> (per spostarsi, usare il tasto freccia Destra)
Service bit Attivato/
Codice nazione numerosi –
Nr. di telefono locale <Enter> ID mittente <Enter> Rapporto autom. Attivato/
trans. Disattivato Stampa data/ora Stampa completa A/R Tono per eco Velocità modem Attenuatore Squilli risposta 1 squillo/ 5/
Controllo monitor Volume monitor Off/Low/
Disattivato
selezionare il proprio.
10/15/20 secondi
Middle/High
Impostazione Linea fax Tentativi richiamata <Enter>
Intervallo tentativi <Enter>
Verifica tono libero Attivata/
Verifica tono occupato Attivata/
MF(Toni)/DP(Impulsi) DP/MF Frequenza impulsi 10/20 pps Frequenza impulsi 33/39/
Timer chiamata 60 sec.
Struttura dei menu > 55
(max. 99)
(max. 9 min.)
Disattivata
Disattivata
40%
LIVELLO 2 VOCE DESCRIZIONE/OPZIONE
Parametri memoria
Menu Stampante
Parametri
cassetti
Buffer di ricezione
Modifica password
Impostazioni
Reset cont. scansioni
Alimentazione manuale
Config. cassetto 1
Parametri Inser.Manuale
Auto/0,5/1/2/4/8 megabyte Selezionare "Nuova password" e
premere Enter. Reset impost. Esecuzione Salva impost. Esecuzione Scansioni Esecuzione Scansioni da ADF Esecuzione
Attiva/Disattiva Formato supporto - A4/A5/A6/B5/
Legal 14/Legal 13.5/Legal 13/ Letter/Executive/Personalizzato
Tipo supporto – Carta comune/
Carta intestata/Carta uso bollo/ Carta riciclata/Carta ruvida/ Carta lucida
Peso supporto - Leggero/Medio/
Pesante
Formato supporto - A4/A5/A6/B5/
Legal 14/Legal 13,5/Legal 13/ Letter/Executive/Personal./ Busta com-9/Busta com-10/ Busta Monarch/Busta DL/Busta C5
Tipo supporto – Carta comune/
Carta intestata/Etichette/Carta uso bollo/Carta riciclata/ Cartoncino/Carta ruvida/Carta lucida
Peso supporto - Medio/Pesante/
Ultrapesante
Regolazione
della
stampante
Timeout man. Timeout att.
Avv. toner Recupero inceppam. Impost. nero su carta Impost. colore su carta Impostazione SMR Impostazione BG
Struttura dei menu > 56
No/30/60/120/180/240/300 sec. No/5/10/20/30/40/50/60/90/120/
150/180/210/240/270/300 sec.
Continua/Arresto Attivato/Disattivato
0 0 0 0
LIVELLO 2 VOCE DESCRIZIONE/OPZIONE
Posizione di
stampa
Pulizia
tamburi
Menu Copia Copie
Menu Scanner
Regolazione X Regolazione Y
Riduz./Ingrandim.
Modalità
Densità Cassetto di ingresso Fascicolazione Pagine per foglio E. B Spost. margine a
destra Spost. margine in
basso
Scansione verso Email
Formato documento
Densità
Formato Colori
Formato B/N
0,00 millimetri 0,00 millimetri
Attivata/Disattivata
1-99 Leg->Let A4->B5 Adatta alla pagina
100%
B5->A4 Let->Leg A5->A4
Misti
Foto Alta misti Alta foto
-3/-2/-1/0/+1/+2/+3 Cassetto1/Inseritore Manuale Attivato/Disattivato
1in1/2in1/4in1(Orizz.)/4in1(Vert.) 0/6/13/19/25
0/6/13/19/25
0/6/13/19/25
-3/-2/-1/0/+1/+2/+3 A4/Letter/Legal
Formato file - PDF/TIFF/JPEG Rapp. compressione - Basso/
Risoluzione - 100/150/200/300 dpi Scala di grigi - Attivata/Disattivata Formato file - PDF/TIFF Rapp. compressione - G3/G4 Raw Risoluzione - 100/150/200/300 dpi
Medio/ Elevato
Struttura dei menu > 57
LIVELLO 2 VOCE DESCRIZIONE/OPZIONE
Menu Scanner
Menu Fax (solo C3530MFP)
Calibrazione Modo densità autom.
Rubrica indirizzi Scan verso Mem.USB
Densità
Formato documento
Formato Colori
Formato B/N
Nome file predefinito
Modalità Densità Formato documento Rubrica telefonica
Regolazione densità Reg. colori Registrazione fine
Ciano Registrazione fine
Magenta Registrazione fine
Giallo
Indirizzo Email/Indirizzo gruppo
-3/-2/-1/0/+1/+2/+3 A4/Letter/Legal Formato file - PDF/TIFF/JPEG Rapp. compressione - Basso/
Risoluzione - 100/150/200/300 dpi Scala di grigi - Attivata/Disattivata Formato file - PDF/TIFF Rapp. compressione - G3/G4 Raw Risoluzione - 100/150200//300 dpi
Standard/Ottima/Extra Fine/Foto
-3/-2/-1/0/+1/+2/+3 A4/Letter/Legal Composizione veloce/Chiamata
Gruppi
Auto/Manuale Esecuzione Esecuzione
0
0
0
Medio/ Elevato
Spegniment o sistema
Esegue la procedura di spegnimento
Struttura dei menu > 58
Esecuzione
F
UNZIONAMENTO
Il pannello di controllo intuitivo semplifica l'utilizzo di questo prodotto multifunzione. A
NOTA: se Controllo accesso è attivato, è prima necessario immettere la password/PIN
C
ARICAMENTO DEI DOCUMENTI PER LA COPIA
Il prodotto multifunzione è in grado di eseguire la scansione, la copia e l'invio dei documenti inseriti nell'alimentatore automatico di documenti (ADF; Automatic Document Feeder) o posizionati sul vetro. Per inviare più pagine, caricare i fogli nell'ADF. L'ADF può contenere fino a 50 pagine contemporaneamente.
Per eseguire la scansione, la copia e l'invio delle pagine di un libro, di ritagli di giornale o di fogli piegati o arricciati, posizionarli sul vetro.
U
TILIZZO DELL
Prima di utilizzare l'ADF, assicurarsi che il foglio sia conforme alle specifiche riportate di seguito:
> Documenti con dimensioni comprese tra 114,3 x 139,7
mm (4,5" x 5,5") e 215,9 x 355,6 mm (8,5" x 14").
> Documenti con peso compreso tra 60 e 120 g/m (spessore
foglio compreso tra 0,002" e 0,006").
'ADF
> Documenti quadrati o rettangolari in buone condizioni
(non fragili o danneggiati).
> Documenti integri senza arricciature, pieghe, strappi,
inchiostro umido o perforazioni.
> Documenti che non presentino punti metallici, fermagli,
note di carta adesiva.
Funzionamento > 59
> Tenere pulito il vetro e non lasciare documenti su di esso.
NOTA: per trasmettere documenti di dimensioni o forme irregolari, posizionarli sul vetro oppure effettuare prima una copia e inviarla al posto dei documenti stessi.
I
NSERIMENTO DEI DOCUMENTI NELL
'ADF
1. Assicurarsi che i documenti non presentino punti metallici,
fermagli e non siano strappati.
2. Se il documento è costituito da più pagine, smazzare le pagine per evitare inceppamenti della carta. L'ADF può contenere fino a 50 pagine contemporaneamente.
a
b
c
3. Caricare il documento nell'ADF con il lato stampato rivolto VERSO L'ALTO facendo attenzione a inserire per prima la parte superiore di ogni pagina.
4. Regolare le guide della carta in modo da centrare i documenti nell'ADF (le guide interagiscono).
Funzionamento > 60
P
OSIZIONAMENTO DEI DOCUMENTI SUL VETRO
1. Aprire il coperchio per i documenti.
2. Posizionare il documento sul vetro con la parte stampata
rivolta VERSO IL BASSO allineandolo all'angolo superiore sinistro.
This is test text
to demonst
face-down text
rate
3. Chiudere il coperchio.
Funzionamento > 61
S
TAMPA FRONTE/RETRO (SOLO WINDOWS
Per eseguire la stampa fronte/retro, definita anche stampa duplex manuale, è necessario far passare il foglio di carta due volte nella stampante. È possibile eseguire la stampa fronte/retro utilizzando il cassetto carta o il vassoio multiuso.
La stampa fronte/retro è supportata solo sui sistemi operativi Windows.
S
TAMPA DUPLEX MANUALE TRAMITE IL CASSETTO CARTA
1. Accertarsi che la carta nel cassetto sia sufficiente per il
completamento del processo di stampa.
2. Selezionare File -> Stampa e fare clic sul pulsante Proprietà. Nel menu a discesa della stampa fronte/retro
selezionare "Bordo lungo" o "Bordo corto" a seconda delle preferenze. Per ulteriori informazioni, scegliere il pulsante
Guida Duplex. Fare clic sul pulsante Stampa.
)
Funzionamento > 62
3. Ogni seconda pagina del documento viene stampata per prima. Una volta completato il processo, viene visualizzato un messaggio sul display della stampante che richiede di:
Stampare/Installare carta/Vassoio 1/Richiesta Duplex/ Premere il tasto START
4. Aprire il cassetto carta.
5. Prelevare i fogli stampati dal raccoglitore di output e
posizionarli nel cassetto carta con il lato stampato rivolto verso l'alto e la parte inferiore della pagina rivolta verso la stampante.
180°
6. Chiudere il vassoio e premere il tasto START come richiesto sul display della stampante.
La finestra del messaggio scomparirà e l'operazione verrà completata con la stampa delle restanti pagine del documento.
Funzionamento > 63
S
TAMPA DUPLEX MANUALE TRAMITE IL CASSETTO MULTIUSO
NOTA: Durante l'utilizzo del vassoio multiuso, caricare un foglio alla volta.
1. Regolare le guide della carta presenti sul vassoio in base alla dimensione della stessa.
2. Posizionare nel vassoio multiuso un foglio di carta alla volta. La carta verrà portata automaticamente in posizione.
3. Selezionare File -> Stampa per visualizzare la relativa finestra di dialogo.
4. Fare clic sul pulsante Proprietà. Nel menu a discesa della stampa fronte/retro selezionare "Bordo lungo" o "Bordo corto" a seconda delle preferenze. Per ulteriori informazioni, scegliere il pulsante Guida Duplex.
5. Quando la stampa delle pagine pari è terminata, prelevare i fogli dal raccoglitore di output.
5
6
6. Riporre un foglio di carta alla volta nel vassoio multiuso con il lato stampato rivolto verso di basso e la parte inferiore della pagina rivolta verso la stampante. Accertarsi che la carta venga automaticamente portata in posizione.
7. Premere il pulsante START. Le rimanenti pagine del documento verranno stampate sul lato bianco del foglio.
Funzionamento > 64
S
TAMPA SU SUPPORTI DIVERSI
In questa sezione è illustrato come eseguire la stampa su supporti diversi dal comune foglio in formato A4.
S
TAMPA SU CARTA LEGAL
Per stampare su carta in formato Legal, ai fini di un migliore risultato è necessario modificare le impostazioni del supporto per il software di stampa.
È possibile impostare un driver predefinito per ciascun tipo di supporto oppure modificare le impostazioni del supporto di stampa nelle proprietà della stampante Windows o nella opzioni di stampa Mac ogniqualvolta è necessario utilizzare per la stampa un supporto diverso.
S
TAMPA DI BUSTE
NOTA Non utilizzare buste con finestre trasparenti. Utilizzare solo buste di carta.
1. Regolare le apposite guide del cassetto carta o del vassoio multiuso servendosi degli indicatori presenti sulla stampante.
2. Posizionare le buste nel vassoio, rivolte verso l'alto, con il lato corto verso la stampante e il lembo a destra. Non aggiungere più di 10 buste alla volta.
3. Dal sistema operativo, accedere al menu del supporto di stampa e selezionare la dimensione della busta.
4. Stampare come previsto dal software del sistema operativo in uso.
Funzionamento > 65
C
ONFIGURAZIONE DI ALTRE OPZIONI DI STAMPA
In questa sezione è brevemente illustrato come impostare le opzioni per un particolare processo di stampa.
S
TAMPA CON ADATTA ALLA PAGINA
È possibile scegliere di stampare un documento su un foglio di dimensioni maggiori o minori a seconda del formato del supporto di stampa disponibile.
1. Inserire la carta nell'apposito cassetto o nel vassoio multiuso.
2. Selezionare File -> Stampa e fare clic sul pulsante Proprietà. Fare clic sul pulsante Opzioni alimentazione carta. Nell'area Adatta alla pagina, selezionare la
dimensione della pagina nell'elenco a discesa Conversione.
S
TAMPA DI PIÙ PAGINE SU UN FOGLIO
In Windows, aprire la scheda Impostazione delle preferenze di stampa. In Modalità finitura, selezionare dall'elenco a discesa il numero di pagine del documento da stampare su un unico foglio.
Funzionamento > 66
S
TAMPA IN BIANCO E NERO DI DOCUMENTI A COLORI
La stampa dei documenti a colori in bianco e nero consente di risparmiare tempo e toner. Accedere alla scheda Colore nelle proprietà di stampa e selezionare l'opzione "Monocromatico" in Windows o Scala di grigi in Mac prima di eseguire la stampa del documento.
A
NNULLAMENTO DI UN PROCESSO DI STAMPA
È possibile annullare un processo di stampa dall'applicazione software, dalla coda di stampa o utilizzando il pulsante STOP della stampante.
STATO DI STAMPA MODALITÀ DI ANNULLAMENTO
Stampa del documento non iniziata
Documento in attesa nella coda di stampa
Stampa del documento avviata
M
ODALITÀ DI COPIA
Provare ad annullare il processo di stampa nell'applicazione software
Eliminare il processo di stampa dalla coda. È possibile accedere alla coda di stampa dalla barra delle applicazioni di Windows o dalla coda di Centro Stampa in Mac.
Premere il pulsante STOP della stampante. La stampa della pagina eventualmente in fase di esecuzione sarà completata. È necessario premere il pulsante STOP per ciascun processo di stampa da arrestare.
È possibile eseguire una singola copia di un documento, dall'ADF o dal vetro in monocromia o a colori premendo il relativo pulsante sul pannello operatore.
I
MPOSTAZIONE
1. Premere il tasto Enter
2. Selezionare il parametro desiderato con il tasto freccia Giù e premere Enter.
3. Utilizzando i tasti freccia Su o Giù, selezionare il valore
desiderato e premere Enter.
Funzionamento > 67
Di seguito sono riportate le opzioni disponibili (quelle predefinite sono in grassetto):
Copie: selezionare il numero di copie desiderato, nell'intervallo compreso tra 1 e 99.
Riduz./Ingrandim.: selezionare un valore prestabilito: A4>A5 (70%), Leg>Let (78%), Adatta alla pagina (98%), 100%, B5>A4 (115%), Let>Leg (127%), A5>A4 (141%), oppure impostare una percentuale in base a incrementi dell'1% utilizzando l'impostazione (25%~400%) Personalizzato.
Formato supporto: selezionare tra: Legal, Letter, A4, A5, B5.
Qualità immagine: selezionare un'opzione tra Misti, Foto, Alta. Misti, Alta, Foto.
Densità: selezionare la densità di scansione tra -3, -2, -1, 0, +1, +2, +3
Cassetto di ingresso: selezionare il cassetto della carta in uso, Cassetto 1, Inseritore manuale.
Fascicolazione: selezionare tra Attiva o Disattivata Pagine per foglio: Consente di impostare il numero di
immagini su una pagina.
NOTA: l'opzione Pagine per foglio può essere modificata da 1in1 solo se il formato supporto è impostato su A4 o Letter e se la scansione dei documenti viene eseguita mediante l'ADF. Per impostazione predefinita, Fascicolazione è sempre impostata su "Disattivata", Riduz./Ingrandim. su "100%", Elimina bordi su "0 mm (0,001 poll.)" e Spost. margine a destra/in basso su 0 mm (0,00 poll.).
Selezionare tra: 1in1, 2in1, 4in1 (Orizz.), 4in1 (Vert.).
Funzionamento > 68
Elimina bordi: consente di impostare l'esclusione delle aree periferiche del documento.
NOTA: l'impostazione visualizzata, in mm o pollici, dipende dall'impostazione selezionata in Amministrazione – Parametri sistema – Unità di misura in Menu Mode (Modalità Menu). Se l'opzione Elimina bordi è impostata su un valore diverso da "0 mm" o "0,00 poll.", per impostazione predefinita, Riduz./ Ingrandim. è sempre impostata su "100%", Pagine per foglio su "1in1" e Spost. margine a destra/in basso su "0 mm (0,00 poll.)".
Selezionare tra: 0.00 poll., 0.25 poll., 0.50 poll., 0.75 poll., 1.00 poll.
oppure
0 mm, 6 mm, 13 mm, 19 mm, 25 mm Spost. margine a destra: consente di impostare il valore
in base a cui spostare l'immagine del documento verso destra.
NOTA: le parti dell'immagine che non rientrano sulla pagina a seguito di tale impostazione, non vengono stampate. L'impostazione visualizzata, in mm o pollici, dipende dall'impostazione selezionata in Amministrazione – Parametri sistema – Unità di misura in Menu Mode (Modalità Menu). Se l'opzione Spost. margine a destra è impostata su un valore diverso da "0 mm" o "0,00 poll.", per impostazione predefinita, Elimina bordi è sempre impostata su "0 mm (0.00 poll.)" e Riduz./Ingrandim. può essere impostata solo su un valore inferiore al 100%.
Selezionare tra: 0.00 poll., 0.25 poll., 0.50 poll., 0.75 poll., 1.00 poll.
oppure 0 mm, 6 mm, 13 mm, 19 mm, 25 mm
Funzionamento > 69
Spost. margine in basso: consente di impostare il valore in base a cui spostare il documento verso l'alto.
NOTA: le parti dell'immagine che non rientrano sulla pagina a seguito di tale impostazione, non vengono stampate. L'impostazione visualizzata, in mm o pollici, dipende dall'impostazione selezionata in Amministrazione – Parametri sistema – Unità di misura in Menu Mode (Modalità Menu).
Se l'opzione Spost. margine a destra è impostata su un valore diverso da "0 mm" o "0,00 poll.", per impostazione predefinita, Elimina bordi è sempre impostata su "0 mm (0.00 poll.)" e Riduz./Ingrandim. può essere impostata solo su un valore inferiore al 100%.
Selezionare tra: 0.00 poll., 0.25 poll., 0.50 poll., 0.75 poll., 1.00 poll.
oppure
0 mm, 6 mm, 13 mm, 19 mm, 25 mm
4. Premere il tasto freccia Sinistra per tornare al menu
principale.
F
UNZIONAMENTO
1. Inserire i documenti nell'ADF con il lato stampato rivolto Verso l'alto oppure posizionarli sul vetro con il lato stampato rivolto Verso di basso (come descritto sopra).
2. Per effettuare una copia dei documenti, è sufficiente premere il tasto Start (opzione Mono o Colore).
3. Per effettuare più di una copia, prima impostare il numero
di copie premendo il tasto Enter e impostando il numero di copie desiderato (1-99).
4. Quindi premere il tasto Start (opzione Mono o Colore).
NOTA Per impedire inceppamenti della carta quando si utilizza l'ADF e si desidera annullare il processo di copia, premere il pulsante Stop/Cancel (Interrompi/annulla) una prima volta per interrompere il processo e una seconda volta per espellere la carta.
Funzionamento > 70
M
ODALITÀ DI SCANSIONE
F
UNZIONAMENTO
1. Inserire i documenti nell'ADF con il lato stampato rivolto Verso l'alto oppure posizionarli sul vetro con il lato stampato rivolto Verso di basso (come descritto sopra).
2. Selezionare la modalità di Scansione utilizzando il tasto freccia Giù del pannello di controllo.
3. Premere Enter.
4. Premere il tasto freccia Giù e selezionare una delle
seguenti opzioni dal menu a discesa:
O
PZIONE SCAN TO
1. Dal menu a discesa successivo, selezionare il campo Destinazione e immettere l'indirizzo Email di
destinazione. Per l'immissione del testo sono disponibili diversi modi.
(a) Dalla Rubrica indirizzi - selezionando Rubrica
(b) Inser. da schermo - utilizzando la tastiera
E-
MAIL
(S
CANSIONE VERSO EMAIL
indirizzi sul menu a discesa successivo.
Utilizzare i tasti freccia verso l'alto e verso il basso sul pannello di controllo per selezionare più indirizzi Email e premere il tasto Enter per ciascuno di essi.
Accanto a ogni indirizzo confermato compare un asterisco "*".
Per rimuovere un indirizzo Email, spostare il cursore sopra l'indirizzo e premere il tasto Enter
numerica. Spostare il cursore sul campo Inser. da schermo e
premere il tasto Enter.
).
Funzionamento > 71
Digitare l'indirizzo Email sulla tastiera numerica.
NOTA: evidenziare ogni cifra utilizzando i tasti freccia Verso l'alto/ Verso il basso/A sinistra e A destra. Selezionare le cifre premendo il tasto Enter.
Selezionare Continuazione per immettere un nuovo indirizzo.
Una volta immessi tutti gli indirizzi Email, selezionare Fatto anziché Continuazione. Sulla schermata verrà visualizzata la richiesta di
Conferma della selezione.
(c) Da un Numero indirizzo Email/Gruppo indirizzi
Spostare il cursore sul campo Numero e premere il tasto Enter.
Con il tasto Verso il basso, spostare il cursore su Selezione Nr. e premere il tasto Enter.
Utilizzare la Tastiera numerica per immettere un Nr. indirizzo Email o un Nr. gruppo indirizzi dopo il simbolo "#" o "*" e premere il tasto Enter.
Selezionare Continuazione per immettere un nuovo indirizzo.
Una volta immessi tutti gli indirizzi Email, selezionare Fatto anziché Continuazione. Sulla schermata verrà visualizzata la richiesta di
Conferma della selezione.
(d) Selezione dell'indirizzo da una rete
La selezione da una rete consente di cercare gli indirizzi Email in un server LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) .
Spostare il cursore sul campo LDAP e premere il tasto Enter.
Immettere le informazioni richieste.
Funzionamento > 72
2. Selezionare il campo Oggetto (a) Dalla schermata Email, selezionare Oggetto. (b) Selezionare Lista oggetti per effettuare la selezione
da una selezione di oggetti precedentemente immessa.
(c) Selezionare Inser. da schermo per immettere un
nuovo oggetto.
3. Assegnare al documento un Nome file. (a) Selezionare Nome file e immettere le informazioni
utilizzando la Tastiera numerica.
4. Definire la Densità (a) Selezionare Densità e selezionare un valore
compreso tra -3 e +3. Di norma il valore sarà pari a 0 a meno che le copie non risultino molto chiare o scure. In questo caso, effettuare la compensazione adeguata.
5. Definire il tipo di Supporto in uso. (a) Dall'elenco a discesa, selezionare il supporto
corretto (A4, Letter o Legal).
Rubrica indirizzi
La sezione seguente spiega come aggiungere/rimuovere/ modificare gli indirizzi Email nella Rubrica indirizzi.
Per accedere alla Rubrica indirizzi, selezionare Menu>Menu Scanner>Rubrica indirizzi in Menu Mode (Modalità Menu).
Aggiunta di un nuovo indirizzo Email: (a) Spostare il cursore su Rubrica indirizzi e premere
il tasto A destra o il tasto Enter per visualizzare la schermata Indirizzo Email/Selezione gruppo
indirizzi.
(b) Selezionare Indirizzo Email e premere il tasto A
destra o Enter.
(c) Utilizzando i tasti Verso l'alto/Verso il basso,
spostare il cursore sul numero da aggiungere (00~99), quindi premere il tasto A destra o il tasto Enter.
Funzionamento > 73
(d) Dalla schermata visualizzata, selezionare un
Indirizzo.
(e) Immettere un Indirizzo Email da aggiungere. Nel
campo Indirizzo Email è possibile digitare un massimo di 80 caratteri.
(f) Una volta terminata l'immissione dell'indirizzo Email,
viene visualizzato il campo Nome, per impostare il nome. È possibile immettere un nome solo dopo aver inserito l'indirizzo Email.
(g) Selezionare il Nome da visualizzare nella schermata
Inser. da schermo. Specificare un nome. Questo
campo può contenere fino a 16 caratteri. Se il nome non viene inserito, la colonna rimane vuota.
(h) Spostare il cursore su Fatto e premere il tasto Enter
per passare alla schermata Menu Rubrica
indirizzi. Eliminazione di un indirizzo Email: (a) Spostare il cursore su Rubrica indirizzi e premere
il tasto A destra o Enter per visualizzare la
schermata Indirizzo Email/Selezione gruppo
indirizzi. (b) Selezionare Indirizzo Email e premere il tasto A
destra o Enter. (c) Spostare il cursore sull'indirizzo Email da eliminare e
premere il tasto A destra o il tasto Enter.
(d) Nel menu visualizzato, spostare il cursore su
Cancellazione, e premere il tasto Enter. (e) Quando viene visualizzata la schermata di conferma
dell'eliminazione, selezionare e premere il tasto
Enter per eliminare l'indirizzo Email selezionato.
Funzionamento > 74
Modifica dei dettagli di un indirizzo Email: (a) Spostare il cursore su Rubrica indirizzi e premere
il tasto A destra o Enter per visualizzare la
schermata Indirizzo Email/Selezione gruppo
indirizzi. (b) Spostare il cursore sull'Indirizzo Email da
modificare e premere il tasto A destra o il tasto
Enter. (c) Viene visualizzata la schermata Inser. da schermo.
Modificare il nome dell'indirizzo Email in base alle
esigenze.
Se si rimuove un valore dalla colonna Indirizzo
Email, tutti i dettagli relativi all'indirizzo Email
vengono eliminati. (d) Spostare il cursore su Fatto e premere il tasto Enter
per passare alla schermata Menu Rubrica
indirizzi.
La sezione seguente spiega come aggiungere/rimuovere/ modificare i gruppi indirizzi a/da/ nella Rubrica indirizzi.
Aggiunta di un nuovo Gruppo indirizzi: (a) Spostare il cursore su Rubrica indirizzi e premere
il tasto A destra o Enter per visualizzare la
schermata Indirizzo Email/Selezione gruppo
indirizzi. Selezionare Gruppo indirizzi e premere
il tasto A destra o Enter. (b) Utilizzando i tasti Verso l'alto/Verso il basso,
spostare il cursore sul numero da aggiungere
(00~99), quindi premere il tasto A destra o il tasto
Enter.
(c) Nella schermata visualizzata, spostare il cursore su
Lista indirizzi e premere il tasto A destra o il tasto
Enter.
Viene visualizzata la lista degli indirizzi Email. (d) Spostare il cursore sull'Indirizzo Email da
aggiungere a Gruppo indirizzi e premere il tasto
Enter.
Funzionamento > 75
Accanto all'indirizzo Email selezionato viene
visualizzato un asterisco "*". (e) Dopo aver terminato la selezione degli indirizzi
email, premere il tasto A sinistra.
È ora possibile immettere un nome per il Gruppo.
È possibile immettere un Nome gruppo solo dopo
aver completato la selezione degli indirizzi email. (f) Selezionare il Nome gruppo da visualizzare nella
schermata Inser. da schermo. (g) Specificare un Nome gruppo.
Nel campo Nome gruppo è possibile digitare un
massimo di 16 caratteri (a byte singolo).
Se il Nome gruppo non viene inserito, la relativa
colonna rimane vuota. (h) Spostare il cursore su "Fatto" e premere il tasto
Enter per passare alla schermata Menu Rubrica
indirizzi.
Eliminazione di un Gruppo indirizzi: (a) Spostare il cursore su Rubrica indirizzi e premere
il tasto A destra o Enter per visualizzare la
schermata Indirizzo Email/Selezione gruppo
indirizzi. (b) Selezionare Gruppo indirizzi e premere il tasto A
destra o Enter. (c) Spostare il cursore sul Gruppo indirizzi da
eliminare e premere il tasto A destra o il tasto Enter. (d) Spostare il cursore sul campo Cancellazione e
premere il tasto Enter.
Viene visualizzata la schermata di conferma
dell'eliminazione. (e) Scegliere "Sì" e premere il tasto Enter per eliminare
il Gruppo indirizzi selezionato.
Funzionamento > 76
Modifica dei dettagli di un Gruppo indirizzi: (a) Spostare il cursore su Rubrica indirizzi e premere
il tasto A destra o Enter per visualizzare la
schermata Indirizzo Email/Selezione gruppo
indirizzi. (b) Selezionare Gruppo indirizzi e premere il tasto A
destra o Enter. (c) Spostare il cursore sul Gruppo indirizzi da
modificare e premere il tasto A destra o il tasto
Enter. (d) Spostare il cursore su Lista indirizzi e premere il
tasto A destra o il tasto Enter.
Viene visualizzata la lista degli Indirizzi Email .
Nella lista Indirizzo Email visualizzata, viene
aggiunto un asterisco "*" accanto agli Indirizzi
Email aggiunti al Gruppo. (e) Per modificare un Nome gruppo, spostare il cursore
sul Nome gruppo e premere il tasto A destra o il
tasto Enter.
Dopo aver premuto il tasto A destra o il tasto Enter,
viene visualizzata la schermata Inser. da schermo. (f) Immettere i dettagli desiderati. Se si sceglie di
annullare la registrazione di un indirizzo Email da un
Gruppo, tutti i dettagli relativi all'indirizzo Email
vengono eliminati. (g) Spostare il cursore su Fatto e premere il tasto Enter
per passare alla schermata Menu Rubrica
indirizzi.
Funzionamento > 77
S
CANSIONE VERSO MEMORIA
NOTA: questa opzione è disponibile solo se la Memoria USB è collegata alla porta USB posizionata sul lato frontale della macchina.
USB
1. Scegliere Scansione quindi, dal menu a discesa selezionare l'opzione Memoria USB .
2. Specificare un nome file utilizzando la tastiera numerica.
In questo campo è possibile inserire un massimo di 64 caratteri (a byte singolo).
Se la scansione verso memoria viene eseguita senza che sia stato specificato un nome file, viene utilizzato il nome file predefinito nel Menu Scanner > Scan verso Mem.USB > Nome file predefinito in Menu Mode (Modalità Menu).
Se non viene digitato alcun nome file, e se non è stato specificato un Nome file predefinito, per impostazione predefinita il nome file utilizzato dalla macchina è "Image".
Se il nome del file da scrivere sulla memoria USB è uguale a quello dei file già esistenti nella memoria, vengono visualizzate tre opzioni possibili.
Salvare file?
OK
Il file sostituisce quello già esistente (opzione limitata a un file).
Rinomina
Consente di rinominare il file.
Annulla
Questa operazione annulla la scrittura del file.
Quando si esegue la scansione di più documenti dall'ADF, dalla lastra oppure dalla Scans. lavoro composto, con il Formato file impostato su Jpeg, il file di immagine viene suddiviso per pagina e salvato. Il nome file è il "nome file immesso-nnn", dove nnn è un numero compreso tra 000 e 999, assegnato automaticamente a ciascuna pagina.
Funzionamento > 78
3. Impostare la Densità e il formato del Supporto.
4. Premere il pulsante Copia Mono o Colore sul Pannello
operatore.
5. Dal menu a discesa, selezionare OK.
6. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Il documento verrà acquisito e salvato nella directory principale sulla Memoria USB.
O
PZIONE SCANSIONE VERSO RETE
Dal menu a discesa, selezionare il campo PC di rete.
Impostazioni:
1. Profilo: questa opzione consente di selezionare
un'impostazione File server (Profilo) a cui vengono inviati i file immagine. È possibile aggiungere fino a 20 profili e ciascun Profilo può essere impostato solo mediante la utility di configurazione e pagina Web. Il profilo utente predefinito è 00.
(a) Per visualizzare la Lista profili, spostare il cursore su
PC di rete e premere il tasto A destra o il tasto Enter. Se non è presente alcun profilo, la Lista profili
visualizzata è vuota.
(b) Sulla schermata Lista profili, usare i pulsanti Su e
Giù fino al File server a cui si sta inviando il file immagine, quindi premere il tasto A destra o Enter.
Quando si premere il tasto A destra o il tasto Enter per confermare il File server selezionato, la visualizzazione passa alla schermata di stand-by della Scansione verso server.
.
La visualizzazione mostra il nome del Profilo selezionato.
Funzionamento > 79
O
PZIONE SCANSIONE VERSO
NOTA: per prima cosa, assicurarsi che l'utility Hotkey sia installata e configurata.
PC.
La funzione di scansione può essere controllata sia dall'MFP (Push Scan) sia dal PC (Pull Scan).
Opzione Push Scan.
1. Dal menu a discesa, selezionare l'opzione PC.
Nella schermata Push Scan visualizzata, sono disponibili quattro opzioni:
> Email > Cartella > Applicazione > Fax
2. Utilizzando i tasti freccia Su/Giù, scorrere fino alla
funzione desiderata.
3. Per avviare la scansione, selezionare la funzione con il tasto Enter, quindi il tasto Colore/Mono.
(a) Email
Quando è selezionata la funzione Email, la utility Hotkey esegue la scansione verso PC in base alle impostazioni selezionate per la "Scansione verso Email". I dati dell'immagine acquisita vengono salvati nella cartella specificata e sono pronti per essere inviati dal software come allegato di posta. Compilare i dati a video e inviare.
Funzionamento > 80
(b) Cartella
Quando è selezionata la funzione Cartella, la utility Hotkey esegue la scansione verso PC in base alle impostazioni selezionate per la funzione "Scan to Folder" (Scansione verso Cartella). I dati dell'immagine acquisita vengono salvati nella cartella specificata.
(c) Applicazione
Quando è selezionata la funzione Applicazione, la utility Hotkey del PC esegue la scansione verso PC in base alle impostazioni selezionate per "Scan to Application1" (Scansione verso Applicazione1). I dati dell'immagine acquisita vengono aperti nell'applicazione specificata dalla utility Hotkey per l'Applicazione 2.
(d) Fax
Quando è selezionata la funzione Fax, la utility Hotkey esegue la scansione verso PC in base alle impostazioni selezionate per la "Scansione verso PCFax". I dati dell'immagine acquisita vengono salvati nella cartella specificata e sono pronti per essere inviati dal software come allegato di posta. Compilare i dati a video e inviare.
Funzionamento > 81
Opzione Pull Scan
1. Fare doppio clic sull'icona Hotkey sul desktop.
Viene visualizzata la console Hotkey (sotto).
Le funzioni riportate di seguito possono essere controllate direttamente dal PC:
> Scan to Application1 (Scansione verso Applicazione1) > Scan to Application2 (Scansione verso Applicazione2) > Scan to Email (Scansione verso Email) > Scan to Folder (Scansione verso Cartella) > Scansione e Stampa > Scansione verso PCFax > Impostazioni
Quando il cursore passa su un'icona, i parametri impostati per l'icona vengono visualizzati in una casella di testo (ad eccezione di quelli delle "Impostazioni"); è possibile selezionare l'opzione con un singolo clic.
Oltre a "Impostazioni", in Pull Scan sono disponibili altre due opzioni, ovvero "Scan to Application2" (Scansione verso Applicazione2) e "Scan & Print" (Scansione e Stampa).
> "Scan to Application2" (Scansione verso Applicazione2)
funziona esattamente come Scan to Application1 (Scansione verso Applicazione1), solo che consente la selezione di un'applicazione alternativa.
> "Scan & Print" (Scansione e Stampa) consente di
eseguire la scansione su qualsiasi stampante disponibile dal PC in uso, inclusa la stampante multifunzione.
> L'opzione "Impostazioni" consente di impostare i
parametri per tutte le opzioni.
Funzionamento > 82
M
ODALITÀ FAX
F
UNZIONAMENTO
1. Inserire i documenti nell'ADF con il lato stampato rivolto
2. Selezionare la modalità Fax utilizzando il tasto freccia Giù
3. Premere Enter.
4. Premere il tasto freccia Giù e selezionare una delle
I
MPOSTAZIONE
È possibile impostare l'invio a un numero di fax mediante uno qualsiasi dei seguenti metodi.
1. Selezione dalla Rubrica telefonica
(C3530MFP)
Verso l'alto oppure posizionarli sul vetro con il lato
stampato rivolto Verso di basso (come descritto sopra).
del pannello di controllo.
seguenti opzioni dal menu a discesa:
È possibile selezionare un numero di fax dai numeri aggiunti alla Rubrica telefonica.
(a) Visualizzazione della schermata Rubrica telefonica
Nella schermata Fax, spostare il cursore su Rubrica
telefonica e premere il tasto A destra o Enter.
(b) Selezione di una Destinazione fax
Le liste dei numeri di Composizione veloce e delle Chiamate Gruppi che sono state aggiunte alla Rubrica telefonica sono visualizzate nell'ordine
Chiamata Gruppi (G00~09) e Composizione veloce (nr.00~99).
Utilizzando i tasti Su e Giù, spostare il cursore su Nr. fax o Composizione veloce o Chiamata Gruppi, e premere il tasto A destra.
(c) Rimozione di un numero di fax
Spostare il cursore sul Nr. fax (viene aggiunto un asterisco "*" accanto al Nr. fax), e premere il tasto Enter per rimuoverlo.
Funzionamento > 83
(d) Continuazione/completamento della selezione di una
destinazione fax Tenendo premuto il tasto A sinistra quando sono
visualizzate le liste di Composizione veloce e Chiamata Gruppi, viene visualizzata la schermata
Fax Standby (Stand-by fax) .
(e) Aggiunta di una Destinazione fax
Nella schermata Fax, selezionare un Nr. fax e aggiungerlo.
Esecuzione di ricerche in Composizione veloce e Chiamata Gruppi.
È possibile cercare i numeri aggiunti alla Rubrica telefonica in Composizione veloce e Chiamata Gruppi.
È possibile cercare le destinazioni fax mediante la tastiera numerica. La ricerca viene eseguita solo sul carattere iniziale del Nome.
Quando il carattere iniziale di un Nome presente in Composizione veloce o Chiamata Gruppi corrisponde al carattere specificato mediante la tastiera numerica, viene visualizzata la lista dei numeri di fax corrispondenti al criterio di ricerca.
(a) Immissione di un carattere di ricerca
Nella schermata Rubrica telefonica, con la tastiera numerica immettere il carattere iniziale del Nome da cercare.
Verranno visualizzate le destinazioni il cui carattere iniziale corrisponde al carattere immesso. È possibile avviare una nuova ricerca specificando un carattere diverso con la tastiera numerica.
NOTA: è possibile passare dalla visualizzazione di numeri, a quella delle lettere maiuscole/minuscole e dei simboli, premendo più volte lo stesso tasto. Quando si preme più volte lo stesso tasto, per passare a una visualizzazione diversa, è necessario premerlo nuovamente entro 2 secondi dalla pressione precedente.
Funzionamento > 84
Uso della funzione Composizione veloce e Chiamata Gruppi
(a) Immissione di Composizione veloce e Chiamata
Gruppi Spostare il cursore su Nr. fax e premere il tasto "#"
(numero di Composizione veloce) o il tasto "*" (numero di Chiamata Gruppi) sulla tastiera numerica, per passare alla schermata Selezione Nr.. La schermata Selezione Nr. visualizzerà il numero "#" o "*" appena immesso.
(b) Immissione di un numero di Composizione veloce/
Chiamata Gruppi Immettere un numero di Composizione veloce o
di Chiamata Gruppi a due cifre dopo il simbolo "#" o "*", quindi premere il tasto Enter.
Quando si desidera specificare un numero di composizione veloce #00~#09 e un numero di Chiamata Gruppi G00~G09, è possibile selezionare una destinazione di invio fax premendo il tasto Enter dopo aver specificato #0~9 o *0~9.
Continuazione/completamento della selezione di una destinazione fax
(a) Dopo aver selezionato una destinazione per il fax,
viene visualizzata la schermata Continuazione. Nella schermata Continuazione, spostare il cursore su Continua e premere il tasto Enter per tornare alla schermata Rubrica telefonica.
(b) Nella schermata Continuazione, spostare il cursore
su Fatto e premere il tasto Enter per tornare alla schermata Stand-by fax.
Quando si torna alla schermata Stand-by fax dopo aver selezionato un Nr. fax, verrà visualizzata l'opzione
Conferma sotto Nr. fax e il cursore sarà posizionato su Conferma.
Funzionamento > 85
Aggiunta di una Destinazione fax
Selezionare un Nr. fax nella schermata Stand-by fax e aggiungerlo.
2. Immissione di un Nr. fax con la tastiera numerica
È possibile immettere un Nr. di destinazione fax utilizzando la tastiera numerica.
Immissione di un Nr. fax
È possibile immettere un Nr. fax premendo la tastiera numerica quando è selezionata l'opzione Nr. fax.
Se il Nr. fax immesso supera il numero di caratteri consentiti per ciascuna riga, verrà visualizzato su più righe.
Quando si sposta il cursore dal Nr. fax utilizzando il tasto Verso il basso, verrà visualizzata solo la parte del numero di fax che rientra nella riga.
Per eliminare i numeri digitati in modo errato, utilizzare il tasto freccia Sinistra .
Avvio dell'invio fax
Quando la schermata Immissione Nr. fax è aperta, per avviare l'invio del fax, premere il tasto Start dopo aver immesso un numero di fax.
In alternativa, è possibile tornare alla schermata Stand- by fax premendo il tasto Enter dopo aver immesso un Nr. fax e avviare l'invio del fax premendo il tasto Start.
Continuazione/completamento della selezione di una destinazione di invio fax
Dopo aver terminato l'immissione di un Nr. fax, viene visualizzata la schermata Continuazione.
Nella schermata Continuazione, spostare il cursore su Continua e premere il tasto Enter per tornare alla schermata Immissione Nr. fax.
Nella schermata Continuazione, spostare il cursore su
Fatto e premere il tasto Enter per tornare alla schermata Stand-by fax.
Quando si torna alla schermata Stand-by fax dopo aver selezionato un Nr. fax, verrà visualizzata l'opzione.
Funzionamento > 86
Conferma sotto Nr. fax e il cursore sarà posizionato su Conferma.
Aggiunta di una Destinazione fax
Selezionare un Nr. fax nella schermata Stand-by fax e aggiungerlo.
R
ICEZIONE FAX
Ricezione fax automatica. (modalità predefinita)
Quando il prodotto multifunzione è impostato su Ricezione fax automatica, la schermata viene visualizzata solo in stato di inattività. La schermata non viene visualizzata durante il funzionamento. Se la ricezione fax ha esito negativo, viene visualizzato il messaggio di errore finché non viene premuto il tasto Stop.
La funzione di Ricezione fax automatica funziona correttamente quando:
Quando squilla: il messaggio di Inizio ricezione è visualizzato sullo schermo
Durante la ricezione di un fax: vengono visualizzati le informazioni relative a Ricezione fax, Nr. fax del mittente e il numero di pagine ricevute fino al completamento della ricezione dei dati di tutte le pagine.
Al termine della Ricezione fax, il numero di fax del mittente, il numero totale di pagine ricevute e Ricezione OK vengono visualizzati per 3 secondi e la visualizzazione passa alla schermata di selezione della modalità.
Quando è in corso la stampa delle immagini inviate tramite fax, le schermate visualizzate sono identiche a quelle della stampa.
Funzionamento > 87
Annullamento durante la ricezione di un fax Quando è in corso la ricezione di un fax, l'opzione Annulla è
disattivata. Se si verifica un errore:
quando la macchina squilla:
se si verifica un errore durante la ricezione di un fax, vengono visualizzati i messaggi di errore relativi alla comunicazione fax.
Quando è in corso la stampa di immagine ricevute tramite fax:
se si verifica un errore durante la stampa di un fax, vengono visualizzati i messaggi di errore relativi alla modalità di stampa.
Rubrica telefonica
Questa sezione seguente spiega come aggiungere/rimuovere/ modificare i numeri di fax a/da/ nella Rubrica telefonica.
Per accedere alla Rubrica telefonica, selezionare Menu>Menu
Fax>Rubrica telefonica.
Aggiunta di un nuovo numero di Composizione veloce.
1. Spostare il cursore su Rubrica telefonica e premere il
tasto A destra o Enter per visualizzare la schermata
Composizione veloce/Chiamata Gruppi.
2. Selezionare Composizione veloce premendo il tasto A
destra o Enter.
3. Utilizzando i tasti Verso l'alto/Verso il basso, spostare il cursore sul numero da aggiungere (00~99), quindi premere il tasto A destra o il tasto Enter.
4. Selezionare un Nr. fax con il tasto A destra o Enter per visualizzare la schermata Immissione Nr. fax .
5. Immettere il Nr. fax desiderato utilizzando la tastiera numerica.
Nel campo Nr. fax è possibile digitare un massimo di 32 caratteri (a byte singolo).
Funzionamento > 88
Una volta terminata l'immissione del Nr. fax, viene visualizzato il campo Nome, per impostare il nome.
È possibile immettere un nome solo dopo aver inserito il Nr. fax.
6. Selezionare il Nome da visualizzare nella schermata Inser. da schermo. Specificare un nome.
Nel campo Nome è possibile digitare un massimo di 16 caratteri (a byte singolo). Se il nome non viene inserito, la relativa colonna rimane vuota.
7. Spostare il cursore su Fatto e premere il tasto Enter per passare alla schermata Menu Rubrica telefonica.
Eliminazione di un numero di Composizione veloce.
1. Spostare il cursore su Rubrica telefonica e premere il
tasto A destra o Enter per visualizzare la schermata di selezione Composizione veloce/Chiamata Gruppi. Selezionare Composizione veloce e premere il tasto A destra o Enter.
2. Spostare il cursore sul numero di Composizione veloce da eliminare e premere il tasto A destra o il tasto Enter.
3. Nel menu visualizzato, spostare il cursore su Cancellazione, e premere il tasto Enter.
4. Viene visualizzata la schermata Conferma eliminazione.
Scegliere e premere il tasto Enter per eliminare il numero di Composizione veloce selezionato.
Modifica dei dettagli di un numero di Composizione veloce.
1. Spostare il cursore su Rubrica telefonica e premere il
tasto A destra o Enter per visualizzare la schermata di selezione Composizione veloce/Chiamata Gruppi.
2. Selezionare Composizione veloce e premere il tasto A destra o Enter.
3. Spostare il cursore sul numero di Composizione veloce da modificare e premere il tasto A destra o il tasto Enter.
4. Spostare il cursore sul numero di Nr. fax da modificare e premere il tasto A destra o il tasto Enter.
Funzionamento > 89
Dopo aver premuto il tasto A destra o il tasto Enter, viene visualizzata la schermata Immissione Nr. fax.
5. Per modificare il Nome, spostare il cursore sul Nome e premere il tasto A destra o il tasto Enter.
6. Dopo aver premuto il tasto A destra o il tasto Enter, viene visualizzata la schermata Inser. da schermo.
Modificare il nome del Nr. fax.
7. Spostare il cursore su Fatto e premere il tasto Enter per passare alla schermata Menu Rubrica telefonica.
Aggiunta di un nuovo numero di Chiamata Gruppi.
1. Spostare il cursore su Rubrica telefonica e premere il
tasto A destra o Enter per visualizzare la schermata
Composizione veloce/Chiamata Gruppi.
2. Selezionare Chiamata Gruppi e premere il tasto A destra
o Enter.
3. Utilizzando i tasti Verso l'alto/Verso il basso, spostare il cursore sul numero da aggiungere (G00~G99), quindi premere il tasto A destra o il tasto Enter.
4. Sulla schermata, spostare il cursore sulla Lista compos. rapida e premere il tasto A destra o il tasto Enter.
Viene visualizzata la lista dei numeri di composizione veloce.
5. Spostare il cursore sul numero di Composizione veloce da aggiungere alla Chiamata Gruppi e premere il tasto A destra o il tasto Enter.
Accanto al numero di composizione veloce selezionato viene visualizzato un asterisco "*".
6. Al termine della selezione dei numeri di Composizione veloce, premere il tasto A sinistra.
È ora possibile immettere un nome per il Gruppo. Al termine della selezione dei numeri di Composizione
veloce, viene visualizzato un messaggio che richiede di specificare un Nome gruppo.
Funzionamento > 90
È possibile immettere un Nome gruppo solo dopo aver completato la selezione dei numeri di Composizione
veloce.
7. Selezionare il Nome gruppo da visualizzare nella schermata Inser. da schermo. Specificare un Nome gruppo.
Nel campo Nome gruppo è possibile digitare un massimo di 16 caratteri (a byte singolo). Per il funzionamento della schermata Inser. da schermo, vedere il punto 5.4. Se il Nome gruppo non viene inserito, la relativa colonna rimane vuota.
8. Spostare il cursore su Fatto e premere il tasto Enter per passare alla schermata Menu Rubrica telefonica.
Eliminazione di un numero di Chiamata Gruppi.
1. Spostare il cursore su Rubrica telefonica e premere il
tasto A destra o Enter per visualizzare la schermata
Composizione veloce/Chiamata Gruppi.
2. Selezionare Chiamata Gruppi e premere il tasto A destra
o Enter.
3. Spostare il cursore sul numero di Chiamata Gruppi da eliminare e premere il tasto A destra o il tasto Enter.
4. Nel menu visualizzato, spostare il cursore su Cancellazione e premere il tasto Enter.
Viene visualizzata la schermata Conferma eliminazione.
5. Scegliere e premere il tasto Enter per eliminare il numero di Chiamata Gruppi selezionato.
Modifica dei dettagli di un numero di Chiamata Gruppi.
1. Spostare il cursore su Rubrica telefonica e premere il tasto
A destra o Enter per visualizzare la schermata di selezione
Composizione veloce/Chiamata Gruppi.
2. Selezionare Chiamata Gruppi e premere il tasto A destra
o Enter.
3. Spostare il cursore sul numero di Chiamata Gruppi da modificare e premere il tasto A destra o il tasto Enter.
Funzionamento > 91
4. Spostare il cursore sulla Lista compos. rapida e premere il tasto A destra o il tasto Enter.
Viene visualizzata la Lista compos. rapida . Nella Lista compos. rapida, accanto al numero di
composizione veloce selezionato viene visualizzato un asterisco "*".
5. Spostare il cursore sul Nome gruppo e premere il tasto A destra o il tasto Enter per visualizzare la schermata
Inser. da schermo.
6. Immettere i dettagli desiderati.
Se si sceglie di annullare la registrazione di un numero di composizione veloce da un Gruppo, tutti i dettagli relativi al numero di composizione veloce vengono eliminati.
7. Spostare il cursore su Fatto e premere il tasto Enter per passare alla schermata Menu Rubrica telefonica.
S
TAMPA DI UN RAPPORTO ATTIVITÀ FAX
1. Selezionare Menu>Amministrazione (password
predefinita aaaaaa)
2. Selezionare Parametri sistema> Stampa rapp. esteso>Attivo
:
3. Selezionare Stampa informazioni> Rapporto attività fax.
S
TAMPA DI RAPPORTI DI TRASMISSIONE
1. Selezionare Amministrazione>Impostazioni fax>Impostazioni di base
2. Selezionare MCF (posizione unica)>Attivo (in questo
modo viene stampato un rapporto di trasmissione dopo ogni fax).
3. Selezionare Rapporto autom. trans> Attivo (in questo modo viene stampato un rapporto di trasmissione dopo ogni fax di trasmissione).
4. Selezionare Immagine in MCF 0>Attiva (in questo modo viene inclusa un'immagine del fax su ogni rapporto di trasmissione).
Funzionamento > 92
:
M
ANUTENZIONE
S
OSTITUZIONE DEI MATERIALI DI CONSUMO
Questa sezione illustra come sostituire i materiali di consumo, quando necessario. La durata prevista per questi materiali è riportata di seguito:
> Toner: 1.000 pagine A4 al 5% di copertura, vale a dire che
il 5% dell'area di stampa viene stampata con questo colore. La durata del toner dipende direttamente dalla copertura, ad esempio a 10% di copertura il toner è sufficiente per la stampa di 500 pagine.
Il prodotto multifunzione viene fornito con una cartuccia di toner sufficiente per stampare 500 pagine in formato A4.
> Il toner di ricambio è disponibile in cartucce ad alta
capacità e in cartucce standard.
> Tamburo di stampa: 15.000 pagine (tipico uso d'ufficio di
3 pagine A4 per processo).
> Cinghia di trasferimento: approssimativamente 50.000
pagine A4, a 3 pagine per processo.
> Fusore: approssimativamente 30.000 pagine A4 (C3520),
e 50.000 pagine A4 (C3530).
Per assicurare risultati e prestazioni hardware della qualità migliore, utilizzare esclusivamente materiali di consumo originali OKI. Prodotti diversi da quelli originali OKI possono danneggiare il funzionamento della stampante e invalidare la garanzia.
Manutenzione > 93
D
ETTAGLI PER L'ORDINAZIONE DEI MATERIALI DI CONSUMO
C3520/C3530MFP
VOCE DURATA
N. ORDINE
(PAGINE)
Toner, nero 1.000 A4 @ 5% 43459428
Toner, ciano 1.000 A4 @ 5% 43459427
Toner, magenta 1.000 A4 @ 5% 43459426
Toner, giallo 1.000 A4 @ 5% 43459425
Toner, nero, alta capacità 2.500 A4 @ 5% 43459324
Toner, ciano, alta capacità 2.000 A4 @ 5% 43459323
Toner, magenta, alta capacità 2.000 A4 @ 5% 43459322
Toner, giallo, alta capacità 2.000 A4 @ 5% 43459321
Tamburo di stampa, nero 15.000 pagine A4 * 43460224
Tamburo di stampa, ciano 15.000 pagine A4 * 43460223
Tamburo di stampa, magenta 15.000 pagine A4 * 43460222
Tamburo di stampa, giallo 15.000 pagine A4 * 43460221
Unità fusore - C3520 30.000 pagine A4 43377103
Unità fusore - C3530 50.000 pagine A4 43377003
Cinghia di trasferimento 50.000 A4 @ 3pag./
processo di stampa
43378002
* Durata media: 20% pagine a stampa continua, 50% pagine a
3 pagine per processo e 30% pagine a 1 pagina per processo.
Manutenzione > 94
S
OSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA DI TONER
AVVERTENZA!
Per evitare di sprecare il toner e possibili errori del sensore del toner, non cambiare la cartuccia di toner fino a quando tramite Monitor di stato non viene visualizzato il messaggio "TONER ESAURITO".
Il toner utilizzato in questa stampante è una polvere secca molto fine, contenuto in quattro cartucce, una per ciascun colore: ciano, magenta, giallo e nero.
Durante l'installazione di una nuova cartuccia, tenere a portata di mano un foglio di carta per potervi appoggiare la cartuccia usata.
Smaltire responsabilmente la vecchia cartuccia, riponendola nell'involucro di quella nuova. Seguire la normativa e le raccomandazioni in vigore in materia di riciclaggio dei rifiuti.
Se si dovesse versare della polvere di toner, rimuoverla con una spazzola. Se, in questo modo, la polvere non viene rimossa completamente, utilizzare un panno umido e freddo per eliminare eventuali residui.
Non utilizzare acqua calda e non ricorrere MAI a solventi di qualsiasi tipo poiché questi ultimi potrebbero macchiare in modo permanente.
ATTENZIONE!
Se il toner viene inalato o entra in contatto con gli occhi, bere acqua o sciacquare gli occhi con acqua fredda. Consultare immediatamente un medico.
Manutenzione > 95
1. Sollevare lo scanner.
<
<
<
<
2. Premere il meccanismo di sblocco (a) del coperchio e aprire completamente (b) il coperchio superiore della stampante.
b
a
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa, il fusore potrebbe essere caldo. Questa zona è contraddistinta da un'etichetta ben evidente. Non toccarla.
Manutenzione > 96
3. Prendere nota delle posizioni delle 4 cartucce.
1 2
3
4
1. Cartuccia ciano 2. Cartuccia magenta
3. Cartuccia giallo 4. Cartuccia nero
4. Eseguire una delle seguenti operazioni: (a) Per la sostituzione di una cartuccia di toner fornita
con la stampante (la leva di sblocco dispone di tre posizioni), tirare la leva di sblocco toner colorata sulla cartuccia da sostituire verso la parte anteriore della stampante, seguendo la freccia, e fermarsi in posizione centrale (verticale).
1
(b) Per la sostituzione di qualsiasi altra cartuccia di toner
(la leva di sblocco dispone di due posizioni), tirare la leva di sblocco toner colorata (1) sulla cartuccia da sostituire completamente verso la parte anteriore della stampante.
Manutenzione > 97
5. Sollevare l'estremità destra della cartuccia, tirare la cartuccia verso destra per sbloccare l'estremità sinistra come mostrato sopra, quindi rimuovere la cartuccia di toner dalla stampante.
6. Posizionare con delicatezza la cartuccia su un pezzo di carta per evitare fuoriuscite di toner.
AVVERTENZA!
La superficie verde del tamburo di stampa è molto delicata e fotosensibile. Non toccarla e non esporla alla normale luce ambiente per più di 5 minuti. Se è necessario tenere il tamburo di stampa fuori dalla stampante per più tempo, avvolgere la cartuccia in una busta di plastica nera per proteggerla dalla luce. Non esporre mai il tamburo alla luce diretta del sole o ad una luce ambiente molto intensa.
7. Rimuovere la nuova cartuccia dal proprio contenitore e,
per il momento, conservare l'involucro.
Manutenzione > 98
8. Agitare diverse volte con delicatezza la nuova cartuccia in senso orizzontale per staccare e distribuire il toner uniformemente all'interno della cartuccia.
9. Rimuovere l'involucro e togliere il nastro adesivo dalla parte inferiore della cartuccia.
10. Tenendola nel punto centrale della parte superiore con la levetta colorata sulla destra, inserire la cartuccia nella stampante sopra il tamburo di stampa dal quale è stata tolta la vecchia cartuccia.
11. Inserire per prima l'estremità sinistra della cartuccia nella parte superiore del tamburo di stampa, premendola contro la molla dell'unità, quindi abbassare l'estremità destra della cartuccia sul tamburo di stampa.
Manutenzione > 99
12. Premendo con delicatezza sulla cartuccia per assicurarsi che sia posizionata correttamente, spingere la levetta colorata (1) verso la parte posteriore della stampante. In questo modo, la cartuccia verrà bloccata in sede e il toner verrà introdotto nel tamburo di stampa.
13. Richiudere il coperchio superiore e premere con delicatezza su entrambi i lati per bloccarlo in sede.
14. Abbassare delicatamente lo scanner sui relativi supporti.
S
OSTITUZIONE DEL TAMBURO DI STAMPA
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa, il fusore è caldo. Questa zona è contraddistinta da un'etichetta ben evidente. Non toccare.
Non è necessario spegnere il prodotto multifunzione per la sostituzione del tamburo di stampa.
Manutenzione > 100
Loading...