Oki C332dn, C332dnw User manual [it]

C332dn/C332dnw
Manuale dell'utente
P
REFAZIONE
Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise e aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre il costruttore non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di terze persone. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la relativa approvazione del costruttore.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni accurate e utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validità e correttezza delle informazioni qui riportate.
I driver e i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito Web :
https://www.oki.com/printing/
Copyright © 2016. Tutti i diritti riservati. OKI è un marchio registrato di Oki Electric Industry Co., Ltd.
ENERGY STAR è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti.
Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Apple, Macintosh, Mac e Mac OS sono marchi registrati di Apple Inc. Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi o marchi registrati dei rispettivi
proprietari.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 2014/30/EU (EMC), 2014/35/EU (LVD), 2014/53/EU (RED), 2009/125/EC (ErP) e 2011/65/ EU (RoHS), come emendate dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, alla bassa tensione, alle apparecchiature terminali di radio e telecomunicazione, ai prodotti connessi con il consumo di energia e alle restrizioni sull'utilizzo di determinate sostanze pericolose in apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Per valutare questo prodotto ai fini della conformità alla direttiva EMC 2014/30/EU e le diverse configurazioni che potrebbero influire su tale conformità.
TIPO DI CAVO LUNGHEZZA
(METRI)
Alimentazione 1,8
Protocollo 5,0
LAN 15,0
NUCLEO SCHERMATURA
Prefazione > 2
ENERGY STAR
w
w
w
.
o
k
i
.
c
o
m
/
p
r
i
n
t
i
n
g
/
I paesi obiettivo del programma ENERGY STAR sono gli Stati Uniti, il Canada e il Giappone. Non e' applicabile ad altri paesi. Questo prodotto è conforme soltato a ENERGY STAR v2.0.
P
RIMO SOCCORSO D'EMERGENZA
Fare attenzione alla polvere del toner.
Se ingoiata, somministrare piccole quantità di acqua e richiedere assistenza medica. NON tentare di provocare il vomito.
Se inalata, portare la persona in uno spazio aperto per respirare aria fresca e consultare un medico.
Se viene a contatto con gli occhi, lavare con acqua abbondante per almeno 15 minuti mantenendo le palpebre aperte e consultare un medico.
In caso di fuoriuscita, pulire la parte interessata con acqua fredda e sapone per ridurre il rischio di macchie sulla pelle o sugli indumenti.
I
NFORMAZIONI SULL'AMBIENTE
ENERGY STAR > 3
S
OMMARIO
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
ENERGY STAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Primo soccorso d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Informazioni sull'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Note, Avvertenze ed Attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Informazioni sul manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Utilizzo in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Stampa delle pagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Vista posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Modifica della lingua del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Modulo wireless. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Impostazioni di risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Modalità risparmio di energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Modalità di sospensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Ritorno alla modalità di standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Consigli per la scelta della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Cassetti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Cassetto multiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Cassetto di uscita (face down) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Cassetto di uscita posteriore (face up). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Fronte/retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Cassetti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Cassetto multiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Funzioni dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Pannello operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Modifica delle impostazioni – utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Modifica delle impostazioni – amministratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Informazioni stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Impostazioni di amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Configurazione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Configurazione USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Parametri stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Menu Colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Parametri PS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Configurazione PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Sommario > 4
Configurazione XPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Parametri IBM PPR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Parametri EPSON FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Configurazione pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Impostazioni di alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Parametri cassetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Altre configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Impostazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Modifica password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Statistiche stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
AirPrint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Google Cloud Print. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Impostazione wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Impostazioni Wireless(Mod.AP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Boot Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Sostituzione dei materiali di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Sostituzione della cartuccia di toner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Sostituzione dell'unità cinghia di trasferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
Sostituzione del fusore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
...del telaio dell'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
...della testina LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
Installazione degli accessori opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Cassetto carta aggiuntivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Impostazione delle opzioni del dispositivo driver . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
Modulo LAN Wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
Precauzioni quando si usa una LAN Wireless. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
Connessione via LAN wireless (Modalità infrastruttura) . . . . . . . . . . . . .68
Connessione via LAN WIRELESS (MOD.AP). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
Componenti principali della stampante e percorso della carta . . . . . . . . . .71
Codici di errore del sensore carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72
Eliminazione degli inceppamenti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Gestione dei risultati di stampa non soddisfacenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
Prima dello smaltimento della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Contact Us . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Sommario > 5
N
OTE
, A
VVERTENZE ED ATTENZIONE
NOTA Una nota fornisce informazioni aggiuntive per integrare il testo principale.
AVVERTENZA!
Un messaggio di avvertenza fornisce ulteriori informazioni che, se ignorate, possono provocare malfunzionamenti o danni all'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Un avviso di attenzione fornisce ulteriori informazioni che, se ignorate, possono determinare rischi di lesioni personali.
Al fine di assicurare la protezione del prodotto e ottenere i migliori risultati dalle funzionalità disponibili, questo modello è stato progettato per funzionare solo con cartucce di toner originali Altri tipi di cartuccia di toner, anche se definiti compatibili, potrebbero non funzionare oppure compromettere la qualità di stampa e il funzionamento della stampante.
L'utilizzo di prodotti non originali può invalidare la garanzia.
Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutti i marchi sono riconosciuti.
.
Note, Avvertenze ed Attenzione > 6
I
NFORMAZIONI SUL MANUALE
NOTA Le immagini utilizzate nel presente manuale possono riguardare anche caratteristiche opzionali non installate nel prodotto in uso.
D
OCUMENTAZIONE
Questo manuale fa parte della documentazione in linea e stampata fornita per acquisire familiarità con il prodotto e ottimizzare l'utilizzo delle numerose funzioni avanzate. La documentazione è riepilogata di seguito a scopo di riferimento ed è inclusa nel DVD dei manuali, a meno che non sia indicato diversamente:
> Opuscolo sulla sicurezza durante l'installazione: fornisce informazioni sulle
modalità di utilizzo sicuro del prodotto. Si tratta di un documento cartaceo in dotazione con il prodotto da leggere prima
dell'installazione del dispositivo.
> Manuale di installazione: descrive le modalità di disimballaggio, connessione
e accensione del prodotto. Si tratta di un documento cartaceo fornito con il prodotto.
> Manuale d'uso: consente di acquistare familiarità con il prodotto e di ottimizzarne
l'utilizzo delle diverse funzioni. Sono incluse anche linee guida per la risoluzione dei problemi e la manutenzione in modo da garantirne prestazioni ottimali. Vengono fornite inoltre informazioni per l'aggiunta di accessori opzionali in base all'evoluzione delle esigenze di stampa.
> Manuale di rete consente di acquisire familiarità con le funzionalità della schede
di rete integrata.
> Guida alla stampa: consente di acquistare familiarità con il software del driver
fornito insieme al prodotto.
> Guida per la stampa di codici a barre: consente di acquistare familiarità con
la funzionalità integrata per la stampa dei codici a barre.
> Guide rapide di installazione: fornite con i materiali di consumo e gli accessori
opzionali, ne descrivono l'installazione. Si tratta di documenti cartacei forniti con i materiali di consumo e gli accessori opzionali.
> Guida in linea: informazioni in linea accessibili dal driver della stampante e dal
software delle utility.
La descrizione del documento può variare in base al sistema operativo, del modello o della versione.
Informazioni sul manuale > 7
U
1 2 3
TILIZZO IN LINEA
Il presente manuale deve essere letto su schermo mediante Adobe Reader. Utilizzare gli strumenti di spostamento e visualizzazione forniti in Adobe Reader.
Nel manuale sono presenti vari riferimenti incrociati evidenziati dal testo blu. Facendo clic su un riferimento incrociato, verrà immediatamente visualizzata la sezione del manuale contenente il materiale di riferimento.
Utilizzando il pulsante in Adobe Reader, è possibile ritornare direttamente alla pagina precedentemente visualizzata.
È possibile accedere a informazioni specifiche in due diversi modi:
> Nell'elenco dei segnalibri situato in basso a sinistra dello schermo, fare clic
sull'argomento di interesse per passare ad esso (se i segnalibri non sono disponibili, utilizzare "Sommario" a pagina 4).
> Nell'elenco dei segnalibri, fare clic su Indice analitico per passare ad esso (se i
segnalibri non sono disponibili, utilizzare "Sommario" a pagina 4). Nell'indice strutturato in ordine alfabetico individuare il termine di interesse e fare clic sul numero di pagina associato per passare alla pagina in cui è contenuto.
S
TAMPA DELLE PAGINE
È possibile stampare l'intero manuale, singole pagine o sezioni mediante la seguente procedura:
1.
Dalla barra degli strumenti, selezionare
File > Stampa
(oppure premere i tasti
2. Scegliere le pagine da stampare: (a) Tutte le pagine, (1), per stampare l'intero manuale. (b) Pagina corrente, (2), per stampare solo la pagina visualizzata.
(c) Pagine da e a, (3), per specificare l'intervallo di pagine da stampare
immettendo i numeri delle pagine.
Ctrl
+
P).
(d) Fare clic su
OK
(OK)
.
Informazioni sul manuale > 8
I
7
8
9
5
10
3
4
1
2
6
NFORMAZIONI PRELIMINARI
P
ANORAMICA
V
ISTA ANTERIORE
1. Cassetto di uscita (casella di ricezione face down).
Punto standard di raccolta delle copie stampate. Raccoglie fino a 150 fogli di grammatura 80g/m².
2. Pannello operatore. Comandi dell'operatore controllati da menu e pannello LCD
3. Cassetto carta. Cassetto carta standard. Contiene fino
a 250 fogli di grammatura 80g/m².
4. Cassetto multiuso. Utilizzato per introdurre carta di grammatura
più elevata, buste e altri supporti speciali. Quando necessario, anche per l'inserimento manuale di fogli singoli.
a. La lingua del display può essere modificata scegliendone una qualsiasi tra diverse lingue
disponibili. (vedere "Modifica della lingua del display" a pagina 10).
a
.
5. Rilascio di sblocco dell'alimentatore multiuso.
6. Pulsante rilascio cassetto di uscita.
7. Testine LED.
8. Levette di sblocco del fusore.
9. Cartucce toner (C,M,Y,K).
10. Unità ID.
Informazioni preliminari > 9
V
1
2
5
4
3
ISTA POSTERIORE
1. Presa di alimentazione CA.
2. Cassetto di uscita posteriore (casella di ricezione face up).
3. Interfaccia USB.
a. L'interfaccia di rete potrebbe essere dotata di una protezione
che deve essere rimossa prima della connessione.
4. Interfaccia di rete.
5. LAN wireless Coperchio I/F.
a
Quando il raccoglitore di carta posteriore viene capovolto verso il basso, la carta esce dalla parte posteriore della stampante e qui viene raccolta con il lato stampato verso l'alto. Questo utilizzo è destinato soprattutto a supporti di stampa di elevata grammatura. Quando il raccoglitore viene utilizzato insieme all'alimentatore multiuso, il percorso carta attraverso la stampante è diretto. In questo modo, si evita che la carta si pieghi nelle parti curve del percorso carta e si rende possibile l'utilizzo di supporti di stampa fino a 220 g/m² di grammatura.
M
ODIFICA DELLA LINGUA DEL DISPLAY
La lingua predefinita utilizzata dalla stampante per visualizzare i messaggi è l'inglese. Se richiesto, questo può essere modificato usando il pannello operativo per visualizzare
AMMINISTRAZIONE > ALTRE CONFIG > PARAMETRI LINGUA.
A
CCENSIONE
1. Inserire il cavo di alimentazione nella relativa presa del dispositivo.
2. Inserire il cavo di alimentazione nella presa elettrica.
3. Premere l'interruttore di accensione.
S
PEGNIMENTO
Tenere premuto l'interruttore di accensione per circa un secondo.
NOTA Sullo schermo LCD viene visualizzato un messaggio e l'indicatore dell'interruttore di alimentazione lampeggia, quindi la stampante si spegne automaticamente.
M
ODULO WIRELESS
C332dnw giunge con un Modulo LAN Wireless come standard, ma il Modulo LAN Wireless è impostato su Disabilita come predefinito. Per abilitare il Modulo LAN Wireless, fare riferimento a "Modulo LAN Wireless" a pagina 67.
Informazioni preliminari > 10
I
MPOSTAZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO
M
ODALITÀ RISPARMIO DI ENERGIA
Se la macchina non viene utilizzata per qualche tempo, entrerà in modalità risparmio di energia per controllare il consumo energetico del dispositivo. Per annullare o avviare la modalità di risparmio energetico premere il pulsante POWER SAVE (ECONOMIZZATORE) sul pannello di controllo. Durante la Modalità risparmio di energia, il pulsante POWER SAVE (ECONOMIZZATORE) si illumina.
NOTA Per impostazione predefinita, l’intervallo di tempo dopo cui attivare la modalità di risparmio energetico è impostato su 1 minuto. Puoi cambiare l’intervallo di tempo premendo i pulsanti MENU (MENU) sul pannello di controllo. Poi seleziona MENU > REGOLAZIONE SISTEMA > RITARDO
ECONOM.
M
ODALITÀ DI SOSPENSIONE
Il dispositivo passa dalla modalità risparmio di energia alla modalità di sospensione dopo un periodo di tempo definito. In modalità di sospensione, il consumo energetico del dispositivo è minimo. Durante la modalità di sospensione, il pulsante POWER SAVE (ECONOMIZZATORE) lampeggia.
NOTA
> Se si verifica un errore e il dispositivo richiede attenzione, la modalità
di sospensione non verrà avviata.
> Per impostazione predefinita, l'intervallo di tempo dopo cui attivare la
modalità sleep è impostato su 15 minuti. Puoi cambiare l’intervallo di tempo premendo i pulsanti MENU (MENU) sul pannello di controllo. Poi seleziona MENU > REGOLAZIONE SISTEMA > INTERVALLO SLEEP.
> Passerà automaticamente dalla modalità Sleep alla modalità
Economizzatore. In un ambiente di rete con un gran numero di flussi di pacchetti, il tuo computer può rispondere automaticamente passando dalla modalità Sleep alla modalità Economizzatore. Dopo che è trascorso un periodo di tempo, il computer entrerà automaticamente in modalità Sleep.
R
ITORNO ALLA MODALITÀ DI STANDBY
Per riportare il dispositivo in modalità di standby dalla modalità di sospensione o risparmio di energia, premere il tasto POWER SAVE (ECONOMIZZATORE) sul pannello di controllo.
NOTA Se viene inviato un lavoro di stampa alla macchina, quest'ultima torna automaticamente in modalità di standby.
Informazioni preliminari > 11
C
ONSIGLI PER LA SCELTA DELLA CARTA
La stampante può gestire una notevole varietà di supporti di stampa, che includono una vasta gamma di grammature e di formati di carta, etichette e buste. Questa sezione fornisce i consigli generali sulla scelta dei supporti di stampa e illustra come utilizzare ciascun tipo.
Le migliori prestazioni si ottengono utilizzando carta standard di grammatura 75~90 g/m² realizzata per l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser.
Non è consigliato l'utilizzo di carta goffrata o molto ruvida. È possibile utilizzare la carta prestampata, purché l'inchiostro non produca sbavature
quando esposto alle alte temperature del fusore utilizzato nel processo di stampa.
Buste
ATTENZIONE!
Le buste devono essere perfettamente lisce, prive di pieghe, arricciature o altre deformazioni. Devono anche essere di tipo rettangolare con lembo, con una colla che si conservi inalterata quando sottoposta all'alta temperatura e alla pressione del rullo fusore utilizzato in questo tipo di stampante. Le buste con finestra non sono adatte.
Etichette
ATTENZIONE!
Le etichette devono essere del tipo consigliato per l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser, poiché in questo caso le etichette coprono interamente il foglio di supporto. Altri tipi di etichette possono danneggiare la stampante, perché si possono staccare durante il processo di stampa.
Consigli per la scelta della carta > 12
C
ASSETTI CARTA
FORMATO DIMENSIONI GRAMMATURA (G/M²)
a
A6 A5 148 x 210 mm B5 182 x 257 mm
a
B6 B6 half 64 x 182mm Executive 184,2 x 266,7 mm A4 210 x 297 mm Letter 215,9 x 279,4 mm Legal 13 pollici 216 x 330 mm Legal 13,5 pollici 216 x 343 mm Legal 14 pollici 216 x 356 mm
Dichiarazione
8.5in.SQ 216 x 216 mm Folio 210 x 330 mm Personalizzato
Busta Busta Bustab Monarch Busta Busta
4 x 6inch (4 x 6) 5 x 7inch (5 x 7)
Schede Indice
a. Stampa in A6, B6 solo dal cassetto 1 o da Inser. Multiplo.
b. Questa carta può essere stampata solo dal Cassetto multiuso.
b
COM-9
b
COM-10
b
DL
b
C5
105 x 148 mm Leggero 64 - 74 g/m²
Medio leggero 75 - 82 g/m² Medio 83 - 104 g/m²
128 x 182 mm
a
139,7 x 216 mm
98,4 x 225,4mm 104,8 x 241,3mm 98,4 x 190,5mm 110 x 220mm 162 x 229mm
b
(3 x 5)
Pesante 105 - 120 g/m² Molto pesante1 121 - 176g/m² Molto pesante2 177 - 220g/m² Cassetto 1/2: 64 - 176 g/m²
Cassetto multiuso: 64 - 220 g/m²
Fronte/retro: 64 - 176 g/m²
Se è stata caricata carta dello stesso tipo in un altro cassetto (il secondo cassetto se se ne dispone di uno o il cassetto multiuso), è possibile che la stampante passi automaticamente all'altro cassetto per l'alimentazione della carta quando il cassetto in uso ha terminato la carta. Quando si esegue la stampa da applicazioni Windows, questa funzione viene abilitata nelle impostazioni del driver. Quando si esegue la stampa da altri sistemi, questa funzione viene abilitata nel menu di stampa (vedere "CASSETTO AUTOM." a pagina 30).
Consigli per la scelta della carta > 13
C
ASSETTO MULTIUSO
Il cassetto multiuso può gestire gli stessi formati dei cassetti carta, ma con grammatura fino a 220 l’alto). In questo modo, viene garantito un percorso carta attraverso la stampante pressoché diretto.
Il cassetto multiuso può gestire larghezze della carta da 64 mm a 216 mm e lunghezze della carta da 127 mm a 1321 mm (stampa di striscioni).
Per lunghezze che superano i 356 mm (Legal 14 pollici) utilizzare grammature comprese tra 90 g/m² and 128 g/m² e il vassoio di uscita verso l'alto (posteriore).
Utilizzare il cassetto multiuso per stampare su buste. È possibile caricare in una volta sola fino a 10 buste, fino a una capacità massima di raccolta equivalente a 10 mm di altezza.
C
ASSETTO DI USCITA (FACE DOWN
Il cassetto di uscita nella parte superiore della stampante può contenere fino a 150 fogli di carta standard di 80 g/m² e gestire grammature di carta fino a 176 g/m².
Le pagine vengono stampate in ordine di lettura (pagina 1 per prima) e raccolte in ordine di lettura (l'ultima pagina in cima, con la parte stampata rivolta verso il basso).
Il numero di fogli che è possibile raccogliere nell'raccoglitore verso il basso può variare a seconda dell'ambiente.
g/m². Per la pila di carta pesante usa il cassetto di uscita posteriore (rivolto verso
)
C
ASSETTO DI USCITA POSTERIORE (FACE UP
Il cassetto di uscita posteriore della stampante deve essere aperto e l'estensione del cassetto estratta quando è necessaria per l'uso. In questa condizione, la carta esce lungo questo percorso, ignorando le impostazioni del driver.
Il cassetto di uscita posteriore può contenere fino a 100 fogli di carta standard di 80g/m² e può gestire grammature di carta fino a 220 g/m².
Utilizzare sempre questo raccoglitore e l'alimentatore multi uso per tipi di carta di peso superiore a 176 g/m².
F
RONTE/RETRO
Questa opzione consente la stampa automatica sui due lati nella stessa gamma di formati di carta del cassetto 2 (cioè tutti i formati dei cassetti ad eccezione di A6), utilizzando grammature di carta comprese nell'intervallo 64 - 176 g/m².
)
Consigli per la scelta della carta > 14
C
ARICAMENTO DELLA CARTA
C
ASSETTI CARTA
1. Estrarre il cassetto carta dalla stampante.
Smazzare la carta da caricare ai lati (1) e nel mezzo (2) in modo che tutti i fogli siano
2.
ben separati, poi picchiettare i bordi della carta su una superficie piana in modo che questi siano di nuovo livellati (3).
1
2
3
Caricamento della carta > 15
3. Caricare la carta (la carta intestata con il lato di stampa rivolto verso il basso e il bordo superiore verso l'interno della stampante), come mostrato nell'illustrazione.
a
b
4. Spostare il fermo posteriore (a) e le guide della carta (b) in base al formato da utilizzare.
5. Richiudere con delicatezza il cassetto carta.
Per impedire gli inceppamenti della carta:
> Non lasciare spazio tra la carta e le guide e il fermo posteriore. > Non riempire eccessivamente il cassetto carta. La capacità dipende dal tipo
di grammatura della carta.
> Non caricare carta danneggiata. > Non caricare contemporaneamente carta di formati o tipi diversi. > Richiudere con delicatezza il cassetto carta.
Caricamento della carta > 16
> Non estrarre il cassetto carta durante la stampa (ad eccezione di quanto descritto
b
a
successivamente per il secondo cassetto).
NOTA
> Se si dispone di due cassetti e si stampa dal primo cassetto (superiore),
è possibile estrarre il secondo cassetto (inferiore) durante la stampa per ricaricarlo. Tuttavia, se si stampa dal secondo cassetto (inferiore), non estrarre il primo cassetto (superiore), poiché la carta potrebbe incepparsi.
> Per stampare sul lato di stampa face down, assicurarsi che il cassetto di
uscita posteriore (a) sia chiuso (la carta esce dalla parte superiore della stampante). La capacità di raccolta è di circa 150 fogli, a seconda della grammatura della carta.
> Per stampare sul lato di stampa rivolto verso l’alto, assicurarsi che il
cassetto d’uscita posteriore (a) sia aperto e che il supporto carta (b) sia esteso. La carta viene raccolta in ordine inverso e la capacità del cassetto è di circa 100 fogli, a seconda della grammatura della carta.
> Utilizzare sempre il raccoglitore verso l'alto (posteriore) per carta pesante
(cartoncino e così via).
AVVERTENZA!
Non aprire o chiudere l'uscita carta posteriore durante la stampa in quanto può verificarsi un inceppamento della carta.
Caricamento della carta > 17
C
b
d
d
c
a
ASSETTO MULTIUSO
1. Aprire il cassetto multiuso (a).
2. Ripiegare i supporti carta (b).
3. Premere con delicatezza verso il basso sul ripiano della carta (c) per assicurarsi
che sia bloccato in sede.
4. Caricare la carta e spostare i regolatori della larghezza del foglio (d) fino a raggiungere il formato della carta da utilizzare.
> Per stampare la carta intestata su un solo lato, caricare la carta nel cassetto multiuso
con l'intestazione rivolta verso l'alto e il bordo superiore verso l'interno della stampante.
> Per stampare la carta intestata su due lati, vale a dire fronte/retro (duplex),
caricare la carta con l'intestazione rivolta verso il basso e il bordo superiore verso l'esterno rispetto alla stampante.
> Le buste dovrebbero essere caricate con il lato di stampa rivolto verso l'alto, con
il bordo superiore a sinistra ed il lato corto verso la stampante. Non selezionare la stampa duplex con le buste.
> Non superare la capacità carta, che è di circa 100 fogli o 10 buste, equivalente
ad un'altezza massima di 10 mm.
5. Premere verso l'interno il meccanismo di blocco del cassetto per sbloccare il ripiano della carta, in modo tale che la carta venga sollevata e bloccata in sede.
6. Impostare il formato di carta corretto per il cassetto multiuso nel menu Supporto.
NOTA
> Non premere la carta dall’alto o tirare la carta tenendola mentre la
stampante sta stampando dal cassetto multiuso. Se desideri fermare la stampa, aprire il cassetto di uscita.
> Per istruzioni su come rimuovere la carta, fare riferimento a "Eliminazione
degli inceppamenti della carta" a pagina 73.
Caricamento della carta > 18
F
UNZIONAMENTO
Per dettagli completi sulle modalità di utilizzo della macchina e degli accessori opzionali per stampare i processi di stampa in modo ottimale ed efficiente, fare riferimento alla Guida alla stampa e alla Guida ai codici a barre.
Funzionamento > 19
F
UNZIONI DEI MENU
Questa sezione elenca i menu accessibili attraverso i controlli del pannello operatore della stampante e visualizzati nella finestra LCD.
P
ANNELLO OPERATORE
1. LED READY
(PRONTO)
3. Pulsanti del MENU
(MENU)
5. LED ATTENTION
(ATTENZIONE)
ATTIVATO:
La stampante è pronta a ricevere dati.
LAMPEGGIANTE:
Elaborazione dati in corso. DISATTIVATO:
La stampante non è in linea.
Nella modalità IN
LINEA o NON IN LINEA: consente di
accedere alla modalità Menu.
Nella modalità Menu: consente di avanzare o tornare alla voce di menu visualizzata.
Premere per almeno 2 secondi per avanzare o tornare indietro rapidamente.
ATTIVATO: Indica un avviso di attenzione. È possibile stampare (ad esempio, il toner èinesaurimento).
LAMPEGGIANTE
il verificarsi di un errore. Non è possibile stampare (ad esempio, il toner èesaurito).
DISATTIVATO: Indica la condizione normale.
: Indica
2. DISPLAY Consente di visualizzare
4. Pulsante ON LINE
(IN LINEA)
6. Pulsante BACK
(INDIETRO)
lo stato della stampante e i messaggi di errore.
Consente di passare dalla modalità IN LINEA a quella NON IN LINEA.
Consente di uscire dal menu e di passare alla modalità IN LINEA quando premuto nella modalità Menu.
Se premuto quando viene visualizzato il messaggio CARTA NON ADATTA o FORMATO CARTA NON ADATTO, forza la stampa sulla carta attualmente caricata.
Consente di tornare alla voce di menu del livello superiore.
Funzioni dei menu > 20
7. Pulsante OK (OK) Nella modalità Menu: consente di determinare l'impostazione selezionata.
8. Pulsante CANCEL
(ANNULLA)
Se premuto per almeno due secondi, consente di eliminare i dati stampati o ricevuti.
Consente di eliminare i dati se premuto per almeno due secondi quando viene visualizzato il messaggio FORMATO CARTA NON ADATTO, CARTA ESAURITA,CASSETTO 1 APERTO o CASSETTO 1 NON TROVATO.
Consente di uscire dal menu e di passare alla modalità IN LINEA quando premuto nella modalità Menu.
9. Pulsante POWER
SAVE (ECONOMIZZATORE) e LED
Premere questo pulsante per far passare la stampante in modalità di risparmio energetico o per farla tornare dalla modalità di risparmio energetico a quella attiva.
ATTIVATO: Stato Economizzatore.
LAMPEGGIANTE: Stato Sleep.
ATTIVATO: Quando non è in modalità sleep o economizzatore.
Pannello operatore > 21
M
ODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
È possibile notare che molte di queste impostazioni possono essere sostituite, e spesso lo sono, dalle impostazioni del driver di stampa di Windows. È comunque possibile lasciare diverse impostazioni dei driver come impostazioni della stampante; in questo modo assumeranno i valori immessi nei menu della stampante.
Dove applicabile, le impostazioni predefinite in fabbrica vengono mostrate in grassetto nelle seguenti tabelle.
Nella normale condizione operativa, conosciuta come "stand-by", la finestra LCD della stampante visualizza "IN LINEA". Per accedere al sistema di menu in questa condizione, premere i pulsanti di menu verso l'alto e verso il basso sul pannello operatore per scorrere l'elenco dei menu finché non viene visualizzato il menu desiderato. Quindi, procedere come riportato di seguito:
1. Utilizzare i pulsanti di MENU verso l'alto e verso il basso sul pannello di controllo per scorrere i menu. Quando viene visualizzata la voce da modificare, premere OK (OK) per visualizzare i relativi sottomenu.
2. Utilizzare i pulsanti di MENU verso l'alto e verso il basso per scorrere le voci del sottomenu verso l'alto e verso il basso. Quando viene visualizzata la voce da modificare, premere OK (OK) per visualizzare l'impostazione.
3. Utilizzare i pulsanti di MENU verso l'alto e verso il basso per scorrere verso l'alto e verso il basso le impostazioni disponibili per la voce di sottomenu. Quando viene visualizzata la voce da modificare, premere OK (OK) per visualizzare l'impostazione. Accanto all'impostazione viene visualizzato un asterisco (*) ad indicare che l'impostazione è attiva.
4. Effettuare una delle seguenti azioni:
> Premere di nuovo BACK (INDIETRO) per ritornare all'elenco dei menu;
UTENTE
oppure…
> Premere il tasto ON LINE (IN LINEA) o CANCEL (ANNULLA) per uscire dal
sistema di menu e riportare la stampante nella modalità di attesa.
M
ODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
È possibile specificare se ATTIVARE o DISATTIVARE ciascuna categoria presente nel menu dell'utente.
Le categorie disattivate non verranno visualizzate in tale menu. Queste impostazioni potranno essere modificate solo da un amministratore di sistema.
1. Premi verso l'alto o verso il basso sul pannello operativo per visualizzare AMMINISTRAZIONE.
2. Premere il pulsante OK (OK).
3. Alla richiesta Inserire password immettere la password dell'amministratore:
(a) Utilizzando i pulsanti di MENU verso l'alto e verso il basso, scorrere fino
alla lettera/cifra desiderata.
(b)
Premere il pulsante OK (OK) per inserire il valore e passare alla lettera/cifra successiva.
(c) Ripetere i passaggi (a) e (b) finché non vengono inserite tutte le lettere/cifre.
Inserire una password da 6 a 12 cifre.
(La password predefinita è 999999.)
4. Premere il pulsante OK (OK).
AMMINISTRATORE
5. Premere il pulsante del MENU verso l'alto o verso il basso finché non viene
visualizzata la categoria che si desidera modificare.
6. Premere il pulsante OK (OK).
7. Premere il pulsante del MENU verso l'alto o verso il basso finché non viene
visualizzata la voce che si desidera modificare.
Pannello operatore > 22
8. Premere il pulsante OK (OK).
9. Tramite il pulsante del MENU verso l'alto o verso il basso identificare il parametro
come richiesto.
10. Premere il pulsante OK (OK) per inserire un asterisco (*) a destra dell'impostazione selezionata.
11. Premere il pulsante ON LINE (IN LINEA) per passare alla modalità in linea. Il dispositivo verrà riavviato automaticamente.
M
ENU
NOTA Questo manuale tratta diversi modelli e potrebbe fare riferimento a voci di menu o caratteristiche non installate o non supportate dalla vostra stampante.
C
ONFIGURAZIONE
VOCE SPIEGAZIONE
CONTATORE CASSETTO
VITA CONSUMABILI
RETE INFO RETE PRINTER NAME Visualizza “PRINTER NAME” (un mome stampante
INSER. MULTIPLO
TRAY1 Il numero totale di pagine alimentate da cassetto 1.
TRAY2 Il numero totale di pagine alimentate da cassetto 2.
TAMBURO ESAURITO Percentuale del tamburo rimanente.
VITA CINGHIA Percentuale della cinghia rimanente.
VITA FUSORE Percentuale del fusore rimanente.
TONER K Quantità residua Toner K.
TONER C Quantità residua Toner C.
TONER M Quantità residua Toner M.
TONER Y Quantità residua Toner Y.
NOME BREVE
ABILITAZIONE GATEWAY PREDEFINITO*
CABLATO
Il numero totale di pagine alimentate da Inser. Multiplo.
usato in DNS o in Rete PnP) di una rete cablata.
Visualizza “SHORT PRINTER NAME” (un mome stampante come nome computer NetBEUI) di una rete cablata.
Visualizza il gateway predefinito valido.
Visualizza lo stato (
SI/NO
) della LAN cablata.
INDIRIZZO IPV4
SUBNET MASK La maschera subnet assegnata correntemente. Per
INDIR. GATEWAY Indirizzo del gateway assegnato correntemente. Per
MAC ADDRESS Visualizza l’indirizzo MAC della rete con un cavo.
*: Se è adattato il Modulo LAN Wireless. C332dnw giunge con un Modulo LAN Wireless come standard, ma il
Modulo LAN Wireless è impostato su Disabilita come predefinito. Per abilitare il Modulo LAN Wireless, fare riferimento a "Modulo LAN Wireless" a pagina 67.
Pannello operatore > 23
Indirizzo IP assegnato correntemente. Per cambiare, premi OK e usa i pulsanti Menu per incrementare il primo ottetto, poi premi OK di nuovo per spostarsi sull’ottetto successivo. Quando è stato impostato il 4 ottetto, premi di nuovo OK per registrare il nuovo indirizzo.
cambiarlo, procedere come sopra.
cambiarlo, procedere come sopra.
VOCE SPIEGAZIONE
RETE (cont.) INFO RETE
(cont.)
WIRELESS (INFRASTRUTTURA)
*
INFO
VERSIONE RETE
VERSIONE WEB
IPV6 LOCALE
IPV6 APOLIDE
IPV6 STATEFUL
Visualizza la versione della rete F/W con un cavo.
Visualizza la versione Webpage della rete F/W con un cavo.
Mostra l’indirizzo IPv6 locale. Questo menu non è
NO
visualizzato quando
AMMINISTRAZIONE
è selezionato per
>
ISO COATED
>
TCP/IP
Visualizza l’Indirizzo IPv6 (Indirizzo Stateless) della rete.
Visualizza l’indirizzo IPv6 (Indirizzo Stateful) della rete.
VERSIONE FW Mostra la versione del firmware della LAN wireless.
WIRELESS (INFRASTRUTTURA)
Visualizza lo stato (SI/NO) della LAN wireless(Infrastruttura).
SSID SSID della connessione
SICUREZZA Visualizza il tipo di sicurezza della LAN wireless.
STATO Visualizza lo stato della LAN wireless.
BANDA Visualizza la banda usata della LAN wireless.
CANALE Visualizza il canale usato della LAN wireless.
RSSI Visualizza RSSI per percentuale.
INDIRIZZO IPV4 Visualizza l'indirizzo IPv4 della rete.
SUBNET MASK Visualizza la maschera subnet della rete.
.
INDIR. GATEWAY Visualizza l'indirizzo del gateway della rete.
MAC ADDRESS Visualizza l'indirizzo MAC della stampante.
IPV6 LOCALE Visualizza l'indirizzo IPv6 (Locale) della rete.
Visualizza l’Indirizzo IPv6 (Indirizzo Stateless) della rete.
Visualizza l’indirizzo IPv6 (Indirizzo Stateful) della rete.
Visualizza lo stato (
SI/NO
) della LAN wireless(Mod.AP).
WIRELESS INFO* (MOD.AP)
IPV6 APOLIDE
IPV6 STATEFUL
WIRELESS (MOD.AP)
SSID Visualizza l’SSID della destinazione della
connessione.
PASSWORD Appare quando IMPOSTAZIONI UTENTE MOD.AP
è impostato su SI.
COLLEGAMENTO
Visualizza il numero di dispositivi collegati.
DELLE PERIFERICHE
INDIRIZZO IPV4 Visualizza l’indirizzo IPv4 locale.
*: Se è adattato il Modulo LAN Wireless. C332dnw giunge con un Modulo LAN Wireless come standard, ma il
Modulo LAN Wireless è impostato su Disabilita come predefinito. Per abilitare il Modulo LAN Wireless, fare riferimento a "Modulo LAN Wireless" a pagina 67.
Pannello operatore > 24
VOCE SPIEGAZIONE
SISTEMA NUMERO DI SERIE Visualizza il numero di serie della stampante.
ASSET NUMBER Mostra il numero della risorsa.
NUMERO LOTTO Mostra il numero del lotto.
VERSIONE FW Visualizza il numero della versione di Firmware.
VERSIONE CU Visualizza il numero della versione del firmware
dell'unità di controllo (CU).
VERSIONE PU Visualizza il numero della versione del firmware
RAM Visualizza la dimensione totale di tutta la RAM
MEMORIA FLASH Visualizza la dimensione totale di tutta la Memoria
*: Se è adattato il Modulo LAN Wireless. C332dnw giunge con un Modulo LAN Wireless come standard, ma il
Modulo LAN Wireless è impostato su Disabilita come predefinito. Per abilitare il Modulo LAN Wireless, fare riferimento a "Modulo LAN Wireless" a pagina 67.
dell’unità di stampa (PU).
installata nella stampante.
Flash installata nella stampante.
Pannello operatore > 25
I
NFORMAZIONI STAMPA
Questo menu consente di elencare velocemente i vari componenti memorizzati all'interno della stampante.
VOCE SPIEGAZIONE
CONFIGURATION Stampa elenco menu completo con la visualizzazione delle
impostazioni correnti.
RETE Stampa le informazioni di configurazione di rete.
PAGINA DEMO Stampa la pagina dimostrativa contenente grafic e testo a colori
STAMPA FILE LIST Consente di stampare un elenco dei file di processo.
STAMPA FONT PSE Stampa un elenco di font di PostScript installati.
STAMPA FONT PCL Stampa un elenco di font emulazione PCL e codici a barre PCI
STAMPA FONT PPR Stampa un elenco di font di IBMPPR.
STAMPA FONT FX Stampa un elenco di font di EPSON FX.
RAPP. UTILIZZO Stampa il totale dei Joblog.
SUPPLIES REPORT Stampa il rapporto forniture.
STAMPA ERROR LOG Consente di stampare un rapporto sugli errori.
MESSA A P.TO COL Consente di stampare il motivo che consente all'utente di
ELENCO PROFILI Consente di stampare l’elenco dei profili colore memorizzati.
LOG LAVORI Stampa la cronologia dei processi.
e monocromi.
installati.
regolare il TRC.
Pannello operatore > 26
M
ENU
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
CONFIG CASSETTO
Conf Cass. MUFormato carta A4
A5 A6 B5 B6 B6 Half LEGAL14 LEGAL13.5 LEGAL13 LETTER EXECUTIVE DICHIARAZIONE
8.5“SQ Folio 16K(184x260mm) 16K(195x270mm) 16K(197x273mm) PERSONALIZZATO SCHEDE INDICE 4x6 INCH 5x7 INCH BUSTA COM-9 BUSTA COM-10 BUSTA MONARCH BUSTA DL BUSTA C5 HAGAKI OUFUKUHAGAKI NAGAGATA #3 NAGAGATA #4 YOUGATA #4
Seleziona il formato carta da inserire nel cassetto multiuso.
Per l’impostazione PERSONALIZZATO vedi DIMENSIONE X e DIMENSIONE Y.
Dimensione X 64 MILLIMETRI
~ 210 MILLIMETRI ~ 216 MILLIMETRI
DIMENSIONE Y 127 MILLIMETRI
~ 279 MILLIMETRI ~ 297 MILLIMETRI ~ 356 MILLIMETRI ~ 1321 MILLIMETRI
Pannello operatore > 27
Consente di specificare la larghezza di un formato carta personalizzato come valore predefinito.
Consente di impostare un formato carta con gli angoli corretti nella direzione di inserimento della carta.
Consente di specificare la lunghezza di un formato carta personalizzato come valore predefinito.
Consente di impostare un formato carta nella stessa direzione della direzione di inserimento della carta.
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
CONFIG CASSETTO (cont.)
Conf Cass. MU (cont.)
Tipo supporto CARTA COMUNE
CARTA INTESTATA ETICHETTE CARTA USO BOLLO CARTA RICICLATA CARTONCINO CARTA RUVIDA BUSTA CARTA GLOSSY USERTYPE1 USERTYPE2 USERTYPE3 USERTYPE4 USERTYPE5
Peso supporto LEGGERA
MEDIO LEGGERO
MEDIA
PESANTE MOLTO PESANTE 1 MOLTO PESANTE2
Utilizzo Cass. CON F.DISSIMILE
NON PER AUTOSEL
Seleziona il tipo di supporto di stampa da inserire nel cassetto multi uso, in modo che la stampante possa regolare i propri parametri interni per stampare al meglio il tipo di supporto di stampa selezionato.
Nota: USERTYPEn vengono visualizzati solo se registrati sul PC host.
Seleziona il peso del supporto di stampa da utilizzare nel cassetto multiuso.
Se un documento per essere stampto richiede un formato carta non installato nel cassetto selezionato, la stampante può alimentarsi automaticamente invece dal cassetto multiuso.
Se la funzione non è abilitata, la stampante si fermerà e richiederà il formato corretto di carta da caricare.
CONFIG CASSETTO 1
Formato carta A4
A5 A6 B5 B6 LEGAL14 LEGAL13.5 LEGAL13 LETTER EXECUTIVE DICHIARAZIONE
8.5“SQ Folio 16K(184x260mm) 16K(195x270mm) 16K(197x273mm) PERSONALIZZATO HAGAKI
Dimensione X 100 MILLIMETRI
~ 210 MILLIMETRI ~ 216 MILLIMETRI
Seleziona le dimensioni della carta caricata nel Cassetto 1 (cassetto superiore se entrambi i cassetti sono installati).
Per l’impostazione PERSONALIZZATO vedi DIMENSIONE Y
Consente di specificare la larghezza di un formato carta personalizzato come valore predefinito.
Consente di impostare un formato carta con gli angoli corretti nella direzione di inserimento della carta.
Pannello operatore > 28
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
CONFIG CASSETTO (cont.)
CONFIG CASSETTO 1 (cont.)
DIMENSIONE Y 148 MILLIMETRI
~ 279 MILLIMETRI ~ 297 MILLIMETRI ~ 356 MILLIMETRI
Tipo supporto CARTA COMUNE
CARTA INTESTATA CARTA USO BOLLO CARTA RICICLATA CARTONCINO CARTA RUVIDA CARTA GLOSSY USERTYPE1 USERTYPE2 USERTYPE3 USERTYPE4 USERTYPE5
Peso supporto LEGGERA
MEDIO LEGGERO
MEDIA
PESANTE MOLTO PESANTE 1
Consente di specificare la lunghezza di un formato carta personalizzato come valore predefinito.
Consente di impostare un formato carta nella stessa direzione della direzione di inserimento della carta.
Seleziona il tipo di supporto di stampa caricato in questo cassetto. In questo modo, la stampante può regolare i propri parametri operativi interni, quali la velocità del motore e la temperatura del fusore, per stampare al meglio il supporto che deve essere utilizzato.
Ad esempio, la carta intestata potrà beneficiare di una temperatura leggermente più bassa per assicurare che il suo inchiostro non sbavi.
Nota: USERTYPEn vengono visualizzati solo se registrati sul PC host.
Regola la stampante sulla grammatura della carta comune caricata in questo cassetto.
CONFIG CASSETTO 2
Formato carta A4
A5 B5 LEGAL14 LEGAL13.5 LEGAL13 LETTER EXECUTIVE
8.5“SQ Folio 16K(184x260mm) 16K(195x270mm) 16K(197x273mm) PERSONALIZZATO
Dimensione X 148 MILLIMETRI
~ 210 MILLIMETRI ~ 216 MILLIMETRI
Seleziona le dimensioni della carta caricata nel Cassetto 2 (inferiore) se installato. Per l’impostazione PERSONALIZZATO vedi DIMENSIONE Y.
Consente di specificare la larghezza di un formato carta personalizzato come valore predefinito.
Consente di impostare un formato carta con gli angoli corretti nella direzione di inserimento della carta.
Pannello operatore > 29
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
CONFIG CASSETTO (cont.)
CONFIG CASSETTO 2 (cont.)
DIMENSIONE Y 210 MILLIMETRI
Tipo supporto CARTA COMUNE
Peso supporto LEGGERA
~ 279 MILLIMETRI ~ 297 MILLIMETRI ~ 356 MILLIMETRI
CARTA INTESTATA CARTA USO BOLLO CARTA RICICLATA CARTONCINO CARTA RUVIDA CARTA GLOSSY USERTYPE1 USERTYPE2 USERTYPE3 USERTYPE4 USERTYPE5
MEDIO LEGGERO
MEDIA
PESANTE MOLTO PESANTE 1
Consente di specificare la lunghezza di un formato carta personalizzato come valore predefinito.
Consente di impostare un formato carta nella stessa direzione della direzione di inserimento della carta.
Seleziona il tipo di supporto di stampa caricato in questo cassetto (se installato). In questo modo, la stampante può regolare i propri parametri operativi interni, quali la velocità del motore e la temperatura del fusore, per stampare al meglio il supporto che deve essere utilizzato.
Ad esempio, la carta intestata può beneficiare di una temperatura leggermente più bassa per assicurare che il suo inchiostro non sbavi.
Nota: USERTYPEn vengono visualizzati solo se registrati sul PC host.
Regola la stampante sulla grammatura della carta comune caricata in questo cassetto (se installato).
PERCORSO CARTA INSER. MULTIPLO
TRAY1
TRAY2
CASSETTO AUTOM. SI
NO
SEQ. CASSETTI VERSO IL BASSO
VERSO L’ALTO PERCORSO CARTA
ULTIMA PAG.DUPLX SALTA
PAG.VUOTA
STAMPA SEMPRE
Consente di selezionare il cassetto predefinito per l’alimentazione della carta, Cassetto 1 (superiore), Cassetto 2 (inferiore, se installato) o Ins. multiplo.
Se due cassetti contengono della carta identica, la stampante può passare a una fonte alternativa quando il cassetto corrente rimane sfornito nel mezzo di un processo di stampa.
Determina l’ordine della seq. cassetti quando cambiano automaticamente.
Quando Salta Pag. Vuota è selezionata e un processo di stampa ha uno strano numero di pagine, la pagina finale sarà sempre stampata come Simplex.
Quando Stampa sempre è selezionata e un processo di stampa contiene uno strano numero di pagine, la pagina finale sarà sempre stampata come Duplex.
Pannello operatore > 30
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
REGOLAZIONI SISTEMA
RITARDO ECONOM. 1 MIN
2 MIN 3 MIN 4 MIN 5 MIN 10 MIN 15 MIN 30 MIN 60 MIN
INTERVALLO SLEEP 1 MIN
2 MIN 3 MIN 4 MIN 5 MIN 10 MIN
15 MIN
30 MIN 60 MIN
TEMPO SPEGN AUTO 1 ORE
2 ORE 3 ORE
4 ORE
8 ORE 12 ORE 18 ORE 24 ORE
Imposta il tempo di inattività prima che la stampante entri automaticamente in modalità di risparmio energetico. In questa modalità il consumo energetico viene ridotto al livello richiesto in modo da mantenere la stampante comunque operativa e pronta a ricevere i dati.
Quando viene inviato un processo di stampa, alla stampante servirà un tempo di pre­riscaldamento fino a 1 minuto.
Imposta il tempo eonomizzatore prima che la stampante entri automaticamente in modalità sleep.
Imposta l’ora per passare da stato inattivo a modalità Spento.
MODALITA’ AUTOMATICA SI
NO
ECO MODE SI
NO
CONTROLLO AVVISI ON LINE
PROCESSO
CONTINUAZ.AUTOM. SI
NO
TIMEOUT MANUALE NO
30 SEC
60 SEC
Specifica un’operazione di preparazione di stamp quando si entra nello stato di standby dalla modalità Sleeep.
ON: E’ tranqullo come qui non ci siano preparazioni di stampa.
NO: C’è un rumore di rotazione dell’immagine per eseguire la preparazione di stama ma puoi iniziare prima stampando prima.
ON: La stampa parte anche prima che la temperatura del fusore raggiunga i gradi prescritti, se il processo è piccolo.
NO: La stampa parte dopo che la temperatura del fusore raggiunga i gradi prescritti.
Quando questa opzione è impostata su ON LINE, è possibile cancellare gli errori non critici, come le richieste di un formato carta differente, premendo il pulsante ON LINE. Quando è impostata su PROCESSO, possono essere cancellati quando riprende il processo di stampa.
Determina se la stampante deve ripristinare automaticamente una condizione di saturazione della memoria.
Specifica quanti secondi di attesa sono necessari alla stampante per l'alimentazione della carta prima di cancellare un lavoro.
Pannello operatore > 31
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
REGOLAZIONE SISTEMA (cont.)
TIMEOUT INJOB NO
5 SEC 10 SEC 20 SEC 30 SEC
40 SEC
50 SEC 60 SEC 90 SEC 120 SEC 150 SEC 180 SEC 210 SEC 240 SEC 270 SEC 300 SEC
TIMEOUT LOCALE 0 SEC
5 SEC ~
40 SEC
~ 290 SEC 295 SEC 300 SEC
Specifica quanti secondi deve attendere la stampante di espellere la pagina forzatamente se i dati in ricezione vengono interrotti.
I lavori in modalità emulazione PostScript vengono cancellati se avviene un timeout.
Imposta quanto a lungo è lasciata aperta una porta dopo che un processo è completato. (La rete è esclusa.)
TIMEOUT RETE 0 SEC
5 SEC ~
90 SEC
~ 290 SEC 295 SEC 300 SEC
AVVISO TONER ES. CONTINUAZIONE
INTERRUZIONE
TONER COLOR VUOTO ALLRME
ANNULLA
RECUPERO STAMPA SI
NO
RAPPORTO ERRORI SI
NO
Imposta quanto a lungo è lasciata aperta la rete dopo che un processo è completato.
Specifica se la stamante deve continuare la stampa anche dopo che è stata rilevata una condizione di toner basso.
Specifica l’azione quando c’è un toner colore vuoto.
Specifica se la stampante deve eseguire il recupero stampa dopo che si è verificato un inceppamento carta.
Se SI, la stampante tenterà di ristampare le pagine perse a causa di un inceppamento carta dopo la risoluzione dello stesso.
Se impostata su SI, la stampante stamperà i dettagli di errore quando si verifica un errore di emulazione PostScript.
Nota: Si applica solo a PS & PCL XL.
HEX DUMP ESECUZIONE Consente di stampare i dati ricevuti dal PC host
in Dump esadecimale. Lo spegnimento dell’interruttore principale ripristina
la modalità Normale dalla modalità HEX Dump.
Pannello operatore > 32
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
REGOLAZIONE STAMPA
REGOLAZIONE POSIZIONE
INSER. MULTIPLO
Regolazione X+2,00MILLIMETRI
~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
Regolazione Y+2,00MILLIMETRI
~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
REGOLAZ. X DUPLEX
REGOLAZ. Y DUPLEX
+2,00MILLIMETRI ~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
+2,00MILLIMETRI ~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione perpendicolare alla direzione dell’avvio della carta, che è in orizzontale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione dell’avvio della carta, che è in verticale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione perpendicolare alla direzione dell’avvio della carta, che è in orizzontale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione dell’avvio della carta, che è in verticale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
TRAY1
Regolazione X+2,00MILLIMETRI
~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
Regolazione Y+2,00MILLIMETRI
~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
REGOLAZ. X DUPLEX
REGOLAZ. Y DUPLEX
+2,00MILLIMETRI ~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
+2,00MILLIMETRI ~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione perpendicolare alla direzione dell’avvio della carta, che è in orizzontale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione dell’avvio della carta, che è in verticale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione perpendicolare alla direzione dell’avvio della carta, che è in orizzontale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione dell’avvio della carta, che è in verticale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
Pannello operatore > 33
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
REGOLAZIONE STAMPA (cont.)
REGOLAZION E POSIZIONE (cont.)
TRAY2
Regolazione X+2,00MILLIMETRI
~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
Regolazione Y+2,00MILLIMETRI
~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
REGOLAZ. X DUPLEX
REGOLAZ. Y DUPLEX
+2,00MILLIMETRI ~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
+2,00MILLIMETRI ~
0.00MILLIMETRI
~
-2,00MILLIMETRI
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione perpendicolare alla direzione dell’avvio della carta, che è in orizzontale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione dell’avvio della carta, che è in verticale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione perpendicolare alla direzione dell’avvio della carta, che è in orizzontale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
Regola la posizione di tutta l’immagine di stampa in direzione dell’avvio della carta, che è in verticale, in incrementi dello 0,25mm.
In base a tale regolazione, qualsiasi elemento dell’immagine stampata che si trova al di fuori dell’area stampabile verrà tagliata.
NERO SU CARTA +2
+1
0
-1
-2
COLORE SU CARTA +2
+1
0
-1
-2
IMPOSTAZIONE SMR +3
+2 +1
0
-1
-2
-3
IMPOSTAZIONE BG +3
+2 +1
0
-1
-2
-3
Usato per piccole regolazioni quando esperimenti una stampa sbiadita o a puntini chiari / che segnano la stampa in monocromia su carta bianca.
Seleziona un valore più alto per ridurre lo sbiadimento o un valore più basso per ridurre i puntini o i segni nelle aree di alta densità di stampa.
Come sopra, ma per la stampa a colori.
Imposta un valore di correzione per una qualità di stampa sbilanciata, per correggere le variazioni di stampa causate da variazioni in temperatura e umidità o nella densità/ frequenza di stampa.
Imposta un valore di correzione per la carta scura di stampa sbilanciata, per correggere le variazioni di stampa causate da variazioni in temperatura e umidità o nella densità/ frequenza di stampa.
Pannello operatore > 34
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
REGOLAZIONE STAMPA (cont.)
PULIZIA TAMBURO SI
NO
HIGH HUM. MODE NO
SI
Mod. Silenziosa SI
NO
Imposta la rotazione del tamburo in posizione inattiva prima della stampa per ridurre la presenza di righe bianche orizzontali.
Avvertenza: Ogni ulteriore rotazione abbrevierà la vita ID di quella quantità.
Da impostare se l'arricciatura della carta dopo la stampa è cospicua.
Imposta On/Off della modalità di stampa tranquilla.
Pannello operatore > 35
I
MPOSTAZIONI DI AMMINISTRAZIONE
Questo menu deve essere cambiato solo dagli Amministratori del Sistema. Per guadagnare l’accesso a questo menu, seguire le istruzioni in "Modifica delle impostazioni –
amministratore" a pagina 22.
CATEGORIA SPIEGAZIONE
CONFIGURAZIONE DI RETE
CONFIGURAZIONE USB
PARAMETRI STAMPA
MENU COLORE Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative alla stampa a colori.
PARAMETRI PS Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative al driver di stampa PS.
CONFIGURAZIONE PCL
CONFIGURAZIONE XPS
PARAMETRI IBM PPR
PARAMETRI EPSON FX
CONFIGURAZIONE PANNELLO
IMPOSTAZIONI DI ALIMENTAZIONE
PARAMETRI CASSETTO
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative a una rete e al server.
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative a USB.
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative alla stampa.
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative al driver di stampa PCL.
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative al driver di stampa XPS.
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative a IBM PPR.
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative a EPSON FX.
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative al pannello.
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative all’alimentazione.
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative ai cassetti.
Altre configurazioni
IMPOSTAZIONI Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative ai valori d’impostazione.
MODIFICA PASSWORD
Puoi verificare e cambiare le altre voci di impostazione.
Puoi verificare e cambiare le voci dell’impostazione relative alle password.
Pannello operatore > 36
C
ONFIGURAZIONE DI RETE
Questo menu controlla l’operatività dell’interfaccia di rete.
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
ABILITAZIONE GATEWAY PREDEFINITO
CABLATO SI
TCP/IP SI
NETBIOS OVER TCP SI
IMPOSTAZIONE IP AUTOM.
INDIRIZZO IPV4 xxx.xxx.xxx.xxx Indirizzo IP assegnato correntemente. Per cambiare,
SUBNET MASK xxx.xxx.xxx.xxx La maschera subnet assegnata correntemente. Per
CABLATO
WIRELESS (INFRASTRUTTURA)
NO
NO
NO
MANUALE
Attiva o disattiva questo protocollo di rete.
Consente di impostare l'attivazione o la disattivazione del protocollo NetBIOS su TCP.
Condizioni di visualizzazione: TCP/IP deve essere attivato.
Specifica se l’allocazione dell’indirizzo IP è assegnata dinamicamente
(DHCP) o manualmente.
premi OK (OK) e usa i pulsanti MENU (MENU) per incrementare il primo ottetto, poi premi OK (OK) di nuovo per spostarsi sull’ottetto successivo. Quando è stato impostato il 4 ottetto, premi di nuovo OK (OK) per registrare il nuovo indirizzo.
cambiarlo, procedere come sopra.
INDIR. GATEWAY xxx.xxx.xxx.xxx Indirizzo del gateway assegnato correntemente. Per
cambiarlo, procedere come sopra.
DHCPV6 xxx.xxx.xxx.xxx DHCPV6 assegnato al momento. Per cambiarlo,
WEB SI
NO
TELNET SI
NO
FTP SI
NO
IPSEC SI
NO
SNMP SI
NO
DIMENSIONE RETE NORMALE
PICCOLA
procedere come sopra.
Attiva o disattiva la possibilità di configurazione Web.
Attiva o disattiva la possibilità di configurare il Telnet.
Attiva o disattiva la comunicazione via FTP.
Consente di impostare attivazione o la disattivazione di IPSec. Attiva via web.
SI: IPSec è disponibile. NO: IPSec non è disponibile.
Attiva o disattiva il protocollo SNMP.
Seleziona la dimensione della rete. Se è selezionato NORMALE, la stampante funziona
correttamente anche se è collegata a un hub con la funzionalità “spanning tree”. Tuttavia, il tempo di avvio della stampante aumenta quando i computer sono connessi con due o tre LAN piccole.
Quando viene selezionata l’opzione PICCOLA, i computer possono coprire da due o tre LAN piccole a una LAN grande, ma non funzionano se la rete connessa a un HUB con una funzione di spanning tree.
Pannello operatore > 37
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
Rete Gigabit SI
NO
IMPOST. LINK HUB AUTO NEGOZ.
100BASE-TX FULL 100BASE-TX HALF 10BASE-T FULL 10BASE-T HALF
DEFAULT FABBRICA ESECUZIONE Ricarica le impostazioni presenti nel momento in cui
C
ONFIGURAZIONE
USB
Consente di impostare se abilitare l’accesso dal Gigabit Ethenet.
Imposta duplex a metà o completo per la comunicazioen via hub di rete.
Quando è impostato AUTOM., la negoziazione è completata automaticamente.
l'unità è stata impostata dal produttore.
Questo menu controlla l’operatività dell’interfaccia USB della stampante.
VOCE IMPOSTAZIONI SPIEGAZIONE
USB SI
NO
VELOCITÀ 480 Mbps
12 Mbps
RESET SOFTWARE SI
NO
Imposta USB I/F Sì/No.
Seleziona la velocità dell’interfaccia USB.
Attiva o disattiva il comando RESET SOFTWARE.
NUMERO DI SERIE SI
NO
RICEZ. OFF-LINE. SI
NO
HOST COLLEGATO NORMALE
SPECIFICO
P
ARAMETRI STAMPA
Specifica se attivare o disattivare un numero di serie USB.
Il numero di serie USB viene utilizzato per identificare il dispositivo USB connesso al PC.
Abilita o disabilita questa funzione. Quando impostato su Abilita, l’interfaccia mantiene un possibile stato di ricezione anche quando passa a off-line. L’interfaccia invia un segnale di OCCUPATO solo quando il buffer di ricezione è saturo o si preseta un service call.
Questo menu consente di regolare varie funzioni correlate al processo di stampa.
VOCE
PERSONALITA’ AUTOMATICA
IMPOSTAZIONI
PCL XPS IBM PPR III XL Parametri
EPSON FX Emulazione PS3
SPIEGAZIONE
Consente di selezionare la lingua della stampante.
COPIE 1
Immettere il numero di copie per un documento ~ 999
Pannello operatore > 38
da stampare da 1 a 999.
VOCE
IMPOSTAZIONI
SPIEGAZIONE
DUPLEX SI
NO
RILEGATURA LATO LUNGO
LATO CORTO
VERIFICA FORMATO SI
NO
IGNORARE A4/LT NO
RISOLUZIONE 600 DPI
600 x 1200 DPI
LIVELLO-M 600 DPI
TONER SAVE SALV.TONER.LIV. NO
BASSO MEDIO ALTO
Attiva e disattiva la funzione Duplex (Fronte/
retro).
Imposta la rilegatura predefinita su LEF o SEF.
Determina se la stampnte verifica che il formato
della carta caricata si abbina a quello richiesto
per il documento inviato alla stampa.
Se abilitato, quando il formato della carta del
processo è impostato su A4 ma non c’è A4
impostato nella stampante, se c’è la carta Letter
nella stampante, il processo sarà stampato su
carta Letter senza richiedere che l’utente riempia
il cassetto carta con carta A4.
Ugualmente, quando il formato della carta del
processo è impostato su Letter ma non c’è Letter
impostato nella stampante, se c’è la carta A4
nella stampante, il processo sarà stampato su
carta A4 senza richiedere che l’utente riempia il
cassetto carta con carta Letter.
Imposta la risoluzione predefinita per la stampa
(punti per pollice).
Imposta il livello di risparmio del toner.
SALV.TONER.COLOR TUTTI
EXCEPT100% NERO
VELOCITA’ MONO AUTOM.
VELOCITÀ COLORE
NORMALE
ORIENTAMENTO VERTICALE
ORIZZONTALE
Specifica risparmio del tone per 100% nero.
Tutti: Abilita il risparmio toner per tutti i colori.
Esclusione 100% nero: Disabilita risparmio del
tone per 100% nero.
Imposta la velocità per la stampa in bianco e
nero. Stampa alla velocità più appropriata per
l’elaborazione della pagina se è impostato
AUTOM
Stampa sempre con velocità di stampa a colori
se è impostato VELOCITA’COLORE.
Stampa sempre con velocità di stampa in
monocromia se è impostato NORMALE.
Seleziona l’orientamento della pagina predefinito
tra verticale (alto) e orizzontale (largo). - (solo
PCL, IBMPPR & EPSON FX only)
.
Pannello operatore > 39
VOCE
IMPOSTAZIONI
SPIEGAZIONE
MODIFICA FORMATO DIMENSIONE
CASSETTA
A4 A5 A6 B5 B6 B6 Half LEGAL14 LEGAL13.5 LEGAL13 LETTER EXECUTIVE DICHIARAZIONE
8.5“SQ Folio 16K(184x260mm) 16K(195x270mm) 16K(197x273mm) PERSONALIZZATO SCHEDE INDICE 4x6 INCH 5x7 INCH BUSTA COM-9 BUSTA COM-10 BUSTA
MONARCH BUSTA DL BUSTA C5 HAGAKI OUFUKUHAGAKI NAGAGATA #3 NAGAGATA #4 YOUGATA #4
Imposta il formato l’area della pagina stampabile
da abbinare al formato della carta in uso. Questo
non è lo stesso del formato fisico della carta che
è sempre leggermente più grande. Per le
dimensioni della pagina fisica, vedi la sezione
“Consigli carta” di questa guida. (Solo PCL/
IBMPPR/EPSONFX)
Dimensione X 64
MILLIMETRI 2,5 POLLICI
~ 210
MILLIMETRI 8,3 POLLICI
~ 216
MILLIMETRI 8,5 POLLICI
Consente di specificare la larghezza di un
formato carta personalizzato come valore
predefinito.
Consente di impostare un formato carta con gli
angoli corretti nella direzione di inserimento
della carta.
Nota: Le impostazioni predefinite variano a
seconda dell’area di vendita.
Pannello operatore > 40
VOCE
IMPOSTAZIONI
SPIEGAZIONE
Dimensione Y 127
TRAPPING NO
M
ENU COLORE
MILLIMETRI (5,0 POLLICI)
~ 279
MILLIMETRI (11,0 POLLICI)
~ 297
MILLIMETRI (11,7 POLLICI)
~ 356
MILLIMETRI (14,0 POLLICI)
~ 1321
MILLIMETRI (52,0 POLLICI)
MINIMA MASSIMA
Consente di specificare la lunghezza di un
formato carta personalizzato come valore
predefinito.
Consente di impostare un formato carta nella
stessa direzione della direzione di inserimento
della carta.
Nota: Le impostazioni predefinite variano a
seconda dell’area di vendita.
Specifica il valore di trapping. Impostalo quando
c’è un vuoto tra due colori.
La stampante regola automaticamente l’equilibrio del colore e la densità a intervalli appropriati, ottimizzando l’emissione di stama per una carta bianca luminosa vista in condizioni di luce naturale.
Le voci su questo menu forniscono un mezzo per cambiare le impostazioni predefinite per processi di stampa speciali o particolarmente difficili.
VOCE
CONTR. DENSITA’ AUTOM.
REGOL. DENSITA’ ESECUZIONE
MESSA A P.TO COL STAMPA
IMPOSTAZIONI
MANUALE
PATTERN
SPIEGAZIONE
Pannello operatore > 41
VOCE
IMPOSTAZIONI
SPIEGAZIONE
REGOLAZIONE CIANO
REGOLAZIONE MAGENTA
REGOLAZIONE GIALLO
REGOLAZIONE NERO
DENSITA’ COLORE
EVIDENZIAZIONE IN CIANO
MEZZOTONO IN CIANO
SCURO IN CIANO -3~0~+3
EVIDENZIAZIONE IN MAGENTA
MEZZOTONO IN MAGENTA
SCURO IN MAGENTA -3~0~+3
EVIDENZIAZIONE IN GIALLO
MEZZOTONO IN GIALLO
SCURO IN GIALLO -3~0~+3
EVIDENZIAZIONE IN NERO
MEZZOTONO IN NERO -3~0~+3
SCURO IN NERO -3~0~+3
DENSITA’ CIANO -3~0~+3 Regola la densità di ogni colore (ciano, magenta,
DENSITA’ MAGENTA -3~0~+3
DENSITA’ GIALLO -3~0~+3
-3~0~+3 Consente di regolare la densità dell’immagine per ciascun componente dei colori (ciano, magenta,
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
-3~0~+3
giallo e nero). L’impostazione normale è 0.
giallo e nero). L’impostazione normale è 0.
DENSITA’ NERO -3~0~+3
REGOLA REGISTRAZIONE ESECUZIONE Effettua automaticamente la regolazione della
SIMUL.INCHIOSTRI NO
SWOP ISO COATED JAPAN
UCR BASSO
MEDIA ELEVATO
DENSITA’ CMY100% SI
NO
calibrazione del colore. Normalmente viene effettuata all’accensione
della stampante e quando il cassetto di uscita viene aperto e poi richiuso.
Questo processo allinea accuratamente le immagini ciano, magenta e giallo all’immagine del nero.
Consente di selezionare una gamma di campioni di colori di standard industriale.
Nota: Questa funzione si applica solo ai modelli PS
Seleziona il limite dello spessore dello strato di toner.
Se nella stampa scura la carta si arrotola, a volte è possibile ovviare all’inconveniente selezionando MEDIO o ELEVATO.
Quando viene attivata, le aree nere vengono prodotte utilizzando il 100% di C, M, e Y anziché di nero.
Il risultato è una finitura più lucida.
Pannello operatore > 42
VOCE
IMPOSTAZIONI
SPIEGAZIONE
CONVERSIONE CMYK SI
NO
P
ARAMETRI
VOCE
L1 TRAY TIPO1
PROTOC. PS-RETE ASCII
PROTOC. PS-USB ASCII
DIMENSIONE FOGLIO PDF DIMENSIONE
PS
IMPOSTAZIONI
TIPO2
RAW
RAW
CASSETTO CORRENTE
DIMENSIONE IN FILE PDF
PROP. DIM.
La disattivazione dell'opzione semplifica il processo di conversione dei dati CMYK con una conseguente riduzione del tempo di elaborazione.
Questa impostazione non viene considerata quando viene utilizzata la funzione Simulazione inchiostri.
Nota: Questa funzione si applica solo ai modelli PS
SPIEGAZIONE
TIPO1: Il numero di selezione del cassetto per l’operatore di livello 1 inizia con 1.
TIPO2: Il numero inizia con 0.
Specifica una modalità del protocollo di comunicazione per i dati PS da una rete.
Specifica una modalità del protocollo di comunicazione per i dati PS da USB.
Seleziona il formato carta della Stampa diretta PDF.
PROP. DIM. PDF 1%
~
99%
Specifica le proporzioni per percentuale dal formato carta PDF che è impostato in proporzioni formato.
Pannello operatore > 43
C
ONFIGURAZIONE
PCL
VOCE
TIPOLOGIA FONT FONT
NUMERO FONT I0
PASSO FONT 0,44 CPI
ALTEZZA FONT 4,00 PUNTI
SET DI SIMBOLI PC-8
IMPOSTAZIONI
RESIDENTI
~ I90
~
10,00 CPI
~ 99,99 CPI
~
12,00 PUNTI
~ 999,75 PUNTI
(Symbol Set Predefinito
solo visualizzato)
SPIEGAZIONE
Specifica la posizione del font PCL predefinito. Normalmente, questo sarà RESIDENTE a meno che non vengano installati dei font aggiuntivi nell’alloggiamento di espansione ROM, oppure siano stati scaricati font aggiuntivi sulla RAM come font permanenti.
Imposta il numero del font predefinito corrent dalla fonte correntemente selezionata.
Specifica la larghezza del font PCL predefinito in caratteri/pollici (CPI).
Il font predefinito è il passo fisso, il font scalabile. Il valore è visualizzato al secondo decimale.
E’ visualizzato solo quando il font selezionato in Nr. Font è fisso- che spazia, font scalabile.
Altezza del font PCL predefinito. Nota: Questa voce del menu è visualizzata solo
quando il font selezionato in Nr. Font è proporzionale - che spazia, font scalabile.
Consente di selezionare un set di simboli PCL.
LARGHEZZA A4 78 COLONNE
80 COLONNE
Salto pag vuota SI
NO
FUNZIONE CR CR
CR+LF
FUNZIONE LF LF
LF+CR
MARGINE STAMPA NORMALE
1/5 DI POLLICE 1/6 DI POLLICE
NERO MONOCOMP. SI
NO
LARGHEZZA PENNA SI
NO
Imposta il numero delle colonne soggette a Auto LF (LF Automatico) con carta A4 in PCL. Questo è il valore quando la modalità Auto CR/LF Mode (Auto CR/LF Automatico) è impostato su OFF (NO) con il carattere 10CPI.
Consente di selezionare se vengono stampate o meno le pagine vuote.
Consente di selezionare se un carattere di carriage return ricevuto (0Dh) deve anche causare un line feed.
Consente di selezionare se un carattere di line feed (0Ah) ricevuto deve anche causare un carriage return.
Imposta l’area non stampabile della pagina. NORMALE è compatibile PCL.
PCL: Consente di stabilire se utilizzare il nero composito (miscela CMYK) o il nero puro (solo K) per le aree nere al 100% di un’immagine.
Quando la larghezza minima è specificata in PCL a volte una line di 1 punto sembra spezzata.
Con LARGHEZZA PENNA impostata su SI quando la larghezza minima è specificata, la larghezza della linea sarà enfatizzata in modo che sembrerà più grande di 1 punto.
Con LARGHEZZA PENNA impostata su OFF la linea apparirà come prima.
Pannello operatore > 44
VOCE
IMPOSTAZIONI
SPIEGAZIONE
NR. ID CASSETTO
C
ONFIGURAZIONE
VOCE
FIRMA DIGITALE STAMPA ANCHE
INSER. MULTIPLO
TRAY1 1
TRAY2 1
XPS
1 ~
4
~ 59
~ 59
~
5
~ 59
IMPOSTAZIONI
NG STAMPA SOLO
OK
NO
Imposta il numero di inser. Multiplo per il comando di destinazione dell’alimentazione carta (ESC&l#H) nell’emulazione PCL5e.
Imposta il numero del Cassetto 1 per il comando di destinazione dell’alimentazione carta (ESC&l#H) nell’emulazione PCL5e.
Imposta il numero del Cassetto 2 per il comando di destinazione dell’alimentazione carta (ESC&l#H) nell’emulazione PCL5e.
(Voce visualizzata solo se stato installato Cassetto 2).
SPIEGAZIONE
Consente di impostare la funzione Firma digitale.
ESPELLI CONTROLLO AUTOM.
OGNI PAGINA NO
MODALITA' MC SI
NO
MODALITA' UNZIP AUTOM.
VELOCITÀ
VELOCITA'
Salto pag vuota SI
NO
Consente di impostare la funzione Controllo scarto.
Consente di impostare la funzione Compatibilità markup.
Specifica il metodo di decompressione file XPS.
Imposta se espellere le pagine che contengono i dati stampati (pagine vuote) usando XPS.
Pannello operatore > 45
P
ARAMETRI
IBM PPR
VOCE
PASSO CARATTERE 10 CPI
FONT COMPRESSO 12CPI A 20CPI
SET DI CARATTERI SET-2
SET DI SIMBOLI IBM-437
STILE LETTERA O SI
CARATTERE ZERO NORMALE
INTERLINEA 6 LPI
Salto pag vuota SI
IMPOSTAZIONI
12 CPI 17 CPI 20 CPI PROPORZIONALE
12CPI A 12CPI
SET-1
(Symbol Set predefinito solo mostrato)
NO
CON BARRA
8 LPI
NO
SPIEGAZIONE
Specifica il passo dei caratteri nell’emulazione PPR di IBM.
Specifica il passo 12 CPI per la modalità Compressa.
Specifica un set di caratteri.
Specifica un set di simboli.
Specifica lo stile che sostituisce 9BH con la lettera o e 9DH con uno zero.
Consente di impostare lo zero con o senza barra.
Specifica l'interlinea.
Consente di selezionare se vengono stampate o meno le pagine vuote.
FUNZIONE CR
FUNZIONE LF LF
LUNGHEZZA LINEA 80 COLONNE
LUNGHEZZA MODULO 11 POLL
POSIZIONE TOF 0,0 POLL
MARGINE SINISTRO 0,0 POLL
ADATTA A LETTER SI
CR
CR+LF
LF+CR
136 COLONNE
11,7 POLL 12 POLL
0,1 POLL ~ 1,0 POLL
0,1 POLL ~ 1,0 POLL
NO
Consente di selezionare se un carattere di carriage return ricevuto (0Dh) deve anche causare un line feed.
Imposta le prestazioni quando si riceve il codice LF.
Specifica il numero di caratteri per riga.
Specifica la lunghezza della pagina. Nota: Le impostazioni predefinite variano a
seconda dell’area di vendita.
Specifica la distanza di stampa dal lato superiore del foglio.
Specifica la distanza di stampa dal lato sinistro del foglio.
Imposta la modalità di stampa per adattare i dati di stampa, pari a 11 pollici (66 linee), nell’area di stampa di dimensione LETTER.
Nota: Le impostazioni predefinite variano a seconda dell’area di vendita.
ALTEZZA TESTO SEMPRE
UGUALE
SECONDO PASSO
Pannello operatore > 46
Imposta l'altezza di un carattere. SEMPRE UGUALE: Indipendentemente da CPI,
stessa altezza. SECONDO PASSO: Come CPI, le altezze dei
caratteri variano.
P
ARAMETRI
EPSON FX
VOCE
PASSO CARATTERE 10 CPI
SET DI CARATTERI SET-2
SET DI SIMBOLI IBM-437
STILE LETTERA O SI
CARATTERE ZERO NORMALE
INTERLINEA 6 LPI
Salto pag vuota SI
IMPOSTAZIONI
12 CPI 17 CPI 20 CPI PROPORZIONALE
SET-1
(Symbol Set predefinito solo mostrato)
NO
CON BARRA
8 LPI
NO
SPIEGAZIONE
Specifica il passo dei caratteri in questa emulazione.
Specifica un set di caratteri.
Specifica un set di simboli.
Specifica lo stile che sostituisce 9BH con la lettera o e 9DH con uno zero.
Consente di impostare lo zero con o senza barra.
Specifica l'interlinea.
Consente di selezionare se vengono stampate o meno le pagine vuote.
FUNZIONE CR
LUNGHEZZA LINEA 80 COLONNE
LUNGHEZZA MODULO 11 POLL
POSIZIONE TOF 0,0 POLL
MARGINE SINISTRO 0,0 POLL
ADATTA A LETTER SI
ALTEZZA TESTO SEMPRE
CR
CR+LF
136 COLONNE
11,7 POLL 12 POLL
0,1 POLL ~ 1,0 POLL
0,1 POLL ~ 1,0 POLL
NO
UGUALE
SECONDO PASSO
Consente di selezionare se un carattere di carriage return ricevuto (0Dh) deve anche causare un line feed.
Specifica il numero di caratteri per riga.
Specifica la lunghezza della pagina. Nota: Le impostazioni predefinite variano a
seconda dell’area di vendita.
Specifica la distanza di stampa dal lato superiore del foglio.
Specifica la distanza di stampa dal lato sinistro del foglio.
Consente di impostare la modalità di stampa per adattare i dati di stampa, equivalemtne a 11 pollici (66 linee) nell’area stampabile del formato LETTER.
Imposta l'altezza di un carattere. SEMPRE UGUALE: Indipendentemente da CPI,
stessa altezza. SECONDO PASSO: Come CPI, le altezze dei
caratteri variano.
Pannello operatore > 47
C
ONFIGURAZIONE PANNELLO
VOCE
NEARLIFE STATUS SI
NEARLIFE LED SI
I
MPOSTAZIONI DI ALIMENTAZIONE
VOCE
SPEGNIMENTO AUTO SI
IMPOSTAZIONI
NO
NO
IMPOSTAZIONI
AUTO-CONFIG.
NO
SPIEGAZIONE
Impostare il controllo del pannello dell’LCD al momento dell’avviso che il tamburo, è quasi a fine vita.
SI: viene visualizzato un avviso di termine durata.
NO: non viene visualizzato un avviso di termine durata.
Abilita/disabilita l’illuminazione del LED del pannello anteriore quando si presenta l’avviso di “quasi esaurito”.
Attenzione il LED è acceso quando è impostato su abilitato, inibito quando è disabilitato.
SPIEGAZIONE
Imposta la funzione Spegnimento automatico. SI: Se la stampante non viene utilizzata per un
periodo di tempo, si spegne automaticamente. AUTO CONFIG: Lo spegnimento automatico è
disabilitato, tuttavia, la stampante non si spegnerà nelle seguenti condizioni:
> Un cavo Ethernet è collegato alla connessione dell'interfaccia di rete.
> La Wireless LAN è abilitata. Nota: Le impostazioni predefinite variano a
seconda dell’area di vendita.
RIPR. POTENZA MANUALE
STATO CONTINUO
P
ARAMETRI CASSETTO
VOCE
UNITA’ DI MISURA POLLICI
F. C AR T A PR ED. A4
IMPOSTAZIONI
MILLIMETRI
LETTER
Imposta l’alimentazione sul metodo dopo la stimolazione.
SPIEGAZIONE
Seleziona l'unità di misura. Nota: Le impostazioni predefinite variano a
seconda dell’area di vendita.
Imposta il formato carta. Nota: Le impostazioni predefinite variano a
seconda dell’area di vendita.
Pannello operatore > 48
A
LTRE CONFIGURAZIONI
VOCE
PARAMETRI RAM
PARAMETRI FLASH
PARAMETRI MEMORIA
PARAMETRI ELENCO PROCESSI
PARAMETRI SICUREZZA
PARAMETRI LINGUA
IMPOSTAZIONI
BUFFER RICEZIONE AUTOM.
0,5 MB 1 MB 2 MB 4 MB 8 MB 16 MB 32 MB
SALVAT. RISORSE AUTOM.
NO
0,5 MB 1 MB 2 MB 4 MB 8 MB 16 MB 32 MB
INIZIAL. FLASH ESECUZIONE Consente di inizializzare la MEMORIA FLASH
FORMATTAZIONE PCL
COMUNE PS
Abilita iniziale NO
CANCELLAZIONE ELENCO PROCESSI
CONTR. ACC. SI
SELEZIONA LINGUA ~
INIZIALIZZAZIONE LINGUA
ESECUZIONE Cancella i log lavori salvati.
NO
INGLESE ~
ESECUZIONE Inizializza il file di messaggi caricato in FLASH.
SPIEGAZIONE
Imposta le dimensioni del buffer di ricezione.
Imposta le dimensioni dell'area di salvataggio delle risorse.
residente. Se si seleziona NO, la macchina tornerà al menu
di origine. Se si seleziona SI, la macchina sarà riavviata
automaticamente e inizializzerà la memoria Flash.
Formatta la partizione selezionata. Premi il pulsante OK e il messaggio seguente apparirà.
SEI SICURO? SI/NO Se si seleziona NO, il display tornerà al menu di
origine. Se si seleziona SI, il display sarà riavviato automaticamente e inizializzerà la memoria Flash.
Previene un cambiamento di impostazione che accompagna l’inizializzazione di BlockDeveice(FLASH).
Visualizza il menu d’impostazione di sicurezza.
Seleziona la lingua di visualizzazione per il pannello LCD.
Pannello operatore > 49
VOCE
IMPOSTAZIONI
SPIEGAZIONE
CONFIGURAZIONE ANNULLAMENTO PROCESSI
CONFIGURAZIONE NEARLIFE
ELIMINA DATI PRIVACY ESECUZIONE Elimina i dati della privacy registrati e i dati
BUS. CONF. TEL.
Comp. Cancel Breve
Lungo NO
Vis. Info SI
NO
Messa a fuoco SI
NO
Timeout vis. 60
~
180
~ 300
TAMBURO QUASI ESAURITO
FUSORE QUASI ESAURITO
CINGHIA QUASI ESAURITA
BUS. COOPE TEL. SI
IND. CONN. 0.0.0.0
N° PORTA CONN. 1
500 ~
1000
~ 3000
500 ~
1000
~ 3000
500 ~
1000
~ 3000
NO
~
255.255.255.255
~
59000
~ 65535
Specifica il comportamento quando il pulsante Annulla è premuto in stampa.
Specifica se la selezione della richiesta Annulla lavoro sarà visualizzata.
SI: Visualizza quando si sta annullando il lavoro. NO: Non visualizzare.
Specifica la selezione della richiesta Annulla lavoro.
Specifica il timeout della selezione della richiesta Annulla lavoro. Quando il tempo è trascorso, la stampa sarà continuata mentre Annulla lavoro = No.
memorizzati nella stampante.
I
MPOSTAZIONI
VOCE
RIPRISTINO MENU ESECUZIONE Ripristina le impostazioni predefinite dei menu.
IMPOSTAZIONI
Pannello operatore > 50
SPIEGAZIONE
M
ODIFICA PASSWORD
VOCE
NUOVA PASSWORD ************ Imposta una nuova password per l’accesso al
VERIFICA PASSWORD ************ Verifica di quanto sopra.
S
TATISTICHE STAMPA
IMPOSTAZIONI
SPIEGAZIONE
menu dell’amministratore. La password deve essere costituita da 6-12
caratteri alfanumerici (o mescolati). Il valore predefinito è 999999. La stampante si riavvierà dopo il ADMIN MENU.
Questo menu deve essere modificato solo dagli amministratori di sistema. Per accedere a questo menu, seguire le istruzioni in "Modifica delle impostazioni – amministratore"
apagina22, ma tenere premuto il pulsante MENU (MENU) al posto del pulsante OK (OK).
In questo caso la password predefinita è 0000. Questo menu è solo in INGLESE.
VOCE
ENTER PASSWORD (INSERIRE PASSWORD)
IMPOSTAZIONI
nnnn Inserisce una password per accedere
SPIEGAZIONE
al menu Statistiche stampa. La password predefinita è "0000". La categoria "Statistiche stampa" non compare
se la relativa funzione non è supportata.
USAGE REPORT (RAPPORTO DI UTILIZZO)
MAINTENANCE CNT (CNT MANUTENZ.)
RST MAIN CNT (RESET CONT. PRINC.) EXECUTE
RST SUPPLIES CNT (RST SUPPLIES CNT)
CHANGE PASSWORD (MODIFICA PASSWORD)
NEW PASSWORD (NUOVA PASSWORD)
VERIFY PASSWORD (VERIFICA PASSW.)
ENABLE (ATTIVARE)/
DISABLE (DISATTIVARE)
ENABLE (ATTIVARE)/
DISABLE (DISATTIVARE)
(ESECUZIONE)
EXECUTE (ESECUZIONE)
**** Consente di impostare una nuova password
**** Verifica la modifica
Attiva o disattiva la stampa del Report uso stampante.
Se viene modificata un'impostazione, la stampante viene riavviata.
Viene impostato se visualizzare l'indicazione di frequenza di sostituzione dei materiali di ricambio.
Se impostato su Attivare, viene indicato anche il contatore manutenzione.
Condizioni di visualizzazione: L'attivazione deve essere specificata in
Print Statistics (Statistiche stampa) > Usage Report (Rapporto di utilizzo).
Consente di reimpostare il contatore principale.
Ripristina il numero di sostituzione di consumabili.
per accedere al menu Print Statistics (Statistiche stampa).
Pannello operatore > 51
AIRP
RINT
VOCE
AirPrint SI
G
OOGLE CLOUD PRINT
VOCE
STAMPA MANUALMENTE Stampa manualmente. CANCELLA DATI REGISTRATI Cancella dati registrati. REGISTRA SU Google Cloud Print Registra su Google Cloud Print. IMPOSTAZIO
NI DI Google Cloud Print
USARE CLOUD SERVICE
DNS PRIMARIO xxx.xxx.xxx.xxx Imposta il Server DNS (Primario). DNS SECONDARIO PROXY SI
SERVER PROXY Imposta il server proxy. N° PORTA PROXY
ID UTENTE PROXY Imposta l’ID utente proxy. PASSWORD PROXY Imposta la password Proxy.
IMPOSTAZIONI
NO
IMPOSTAZIONI
SI
PAUSA NO
xxx.xxx.xxx.xxx Imposta il server DNS (Secondario).
NO
1 ~
8080
~ 65535
SPIEGAZIONE
Attiva la funzione AirPrint.
SI
è visualizzato solo quando AirPrint passa a NO per l’errore di rete etc., selezionare SI in questo menu, la rete sarà riavviata e tornerà alla IU stand-by.
Quando AirPrint è attivato, sarà visualizzato, NO. Selezionare SI in questo menu, torna alla UI stand-by. La rinizializzazione di rete non sarà eseguita.
Non c’è un menu per passare AirPrint per disattivare.
SPIEGAZIONE
Imposta se utilizzare le funzioni del servizio cloud.
Imposta se utilizzare o meno un server proxy.
Imposta il numero della porta del server proxy.
Pannello operatore > 52
I
MPOSTAZIONE WIRELESS
Se è adattato il Modulo LAN Wireless. C332dnw giunge con un Modulo LAN Wireless come standard, ma il Modulo LAN Wireless è
impostato su Disabilita come predefinito. Per abilitare il Modulo LAN Wireless, fare riferimento a "Modulo LAN Wireless" a pagina 67.
VOCE
WIRELESS (INFRA­STRUTTURA) IMPOSTA­ZIONE
IMPOSTAZIONI
WIRELESS(INFRASTRUTTURA) SI
IMP. RETE IMPOSTAZIONE IP AUTOM.
INDIRIZZO IPV4 xxx.xxx.xxx.xxx Consente di impostare l'indirizzo IP. SUBNET MASK xxx.xxx.xxx.xxx Consente di impostare la maschera subnet. INDIR. GATEWAY xxx.xxx.xxx.xxx Consente di impostare l'indirizzo del gateway
DHCPV6
PARAMETRI WPS WPS-PBC Esegue WPS-PBC.
SELEZIONE WIRELESS
xxxxxx CONFIGURAZI
ONE MANUALE
SSID Inserire la SSID. SICUREZZA
CHIAVE WEP
CRITTOG RAFIA WPA
CHIAVE PRE­CONDIVISA WPA
ESECUZIONE Viene eseguita la riconnessione wireless.RICONNESSIONE
NO
MANUALE
SI
NO
WPS-PIN Esegue WPS-PIN.
NO
WEP WPA/WPA2-PSK WPA2-PSK
AES
TKIP/AES
SPIEGAZIONE
Attiva/disattiva la LAN wireless (Infrastruttura).
Specifica il metodo di impostazione dell'indirizzo IP.
(router predefinito). Imposta SI/NO di DHCPv6.
Elenchi della LAN wireless rilevata (modalità AP).
Imposta la funzione di sicurezza della LAN wireless.
Immettere la chiave WEP. Possono essere inserite 5-26 cifre.
Metodo di codifica WPA2-PSK.
Inserire la chiave pre-condivisa.
Pannello operatore > 53
I
MPOSTAZIONI WIRELESS(MOD
.AP)
Se è adattato il Modulo LAN Wireless. C332dnw giunge con un Modulo LAN Wireless come standard, ma il Modulo LAN Wireless è
impostato su Disabilita come predefinito. Per abilitare il Modulo LAN Wireless, fare riferimento a "Modulo LAN Wireless" a pagina 67.
VOCE
IMPOSTAZ IONI WIRELESS (MOD.AP)
B
OOT MENU
WIRELESS (MOD.AP) SI
CONF. AUTO (PUSHBUTTON)
CONFIGU RAZIONE MANUALE
IMPO­STA­ZIONI DI CONNES­SIONE
IMPOSTAZIONI UTENTE MOD.AP
SSID Visualizza la SSID. PASSWORD Visualizza la password.
SSID Inserire la SSID. PASSWORD INDIRIZZO
IPV4
IMPOSTAZIONI
NO
xxx.xxx.xxx.xxx Impostare l’indirizzo IP. SI
NO
SPIEGAZIONE
Attiva/disattiva la LAN wireless (modalità AP).
Quando il pulsante OK è premuto ed è visualizzata la schermata di conferma Sì/No, se è selezionato il Sì, può essere avviata la connessione automatica con un push-button.
Inserire la password.
Imposta se svelare o no i dati in modalità AP a utenti diversi dall’amministratore.
SI: Svela utente. NO: Non svelare utente.
Per entrare nel boot menu, devi tenere premuto il pulsante OK contemporaneamente all’interruttore.
VOCE
IMPOSTAZIONI
SPIEGAZIONE
INSERIRE PASSW. ************ La password per entrare in BOOT MENU è
inserito. La password è la stessa usata per entrare in
AMMINISTRAZIONE.
MODULO WIRELESS* SI
NO
Un modulo LAN wireless è impostato su SI/NO. Anche quando si rimuove un modulo LAN
wireless dopo averlo attivato, questo menu resta attivato.
* C332dnw giunge con un Modulo LAN Wireless come standard, ma il Modulo LAN Wireless è impostato su Disabilita come predefinito. Per abilitare il Modulo LAN Wireless, fare riferimento a "Modulo LAN Wireless" a pagina 67.
Pannello operatore > 54
VOCE
IMPOSTAZIONI
SPIEGAZIONE
SIDM MENU ID SIDM MANUALE 0
~
2
~ 9
ID SIDM MQNUALE2 0
~
3
~ 9
ID SIDM CASS. MP 0
~
4
~ 9
SIDM TRAY1 ID# 0
1
~ 9
SIDM TRAY2 ID#
BLOCCO DEL MENU SI
BLOCCO PANNELLO MODE1
MENU OPERATION SETUP
UP/DOWN KEY
0 ~
5
~ 9
NO
MODE2 OFF
NORMAL TYPE
OLD TYPE
Imposta il Pn specificato con MANUALE nel comando di controllo CSF (ESC EM Pn) del MANUALE-1 ID N° FX/PPR/emulazione PPR.
Imposta il Pn specificato con MANUALE nel comando di controllo CSF (ESC EM Pn) del MANUALE-2 ID N° FX/PPR/emulazione PPR.
Imposta il Pn specificato con TRAY0 (Cassetto multiuso) nel comando di controllo CSF (ESC EM Pn) del Cassetto multiuso ID N° FX/emulazione PPR.
Imposta il Pn specificato con TRAY1 nel comando di controllo CSF (ESC EM Pn) del Tray 1 ID N° FX/PPR/emulazione PPR.
Imposta il Pn specificato con TRAY2 nel comando di controllo CSF (ESC EM Pn) del Tray 2 ID N° FX/PPR/emulazione PPR. (Tray 2 non installato.)
Impostare l'attivazione e disattivazione della funzione di blocco dei menu.
SI:
Non è possibile entrare in modalità menu.
NO: E’ possibile entrare in modalità menu. Imposta la funzione blocco si/no per i pulsanti sul
pannello operativo. MODE1: Tutti i pulsanti tranne Online, OK,
Annulla ed Economizzatore sono sbloccati. MODE2: Tutti i pulsanti tranne Online e OK sono
sbloccati. OFF: Tutti i pulsanti non sono sbloccati.
Quando si sceglie Categoria/Voce/Valore con il menu modalità, il movimento del menu pulsante UP/DOWN è definito.
NORMAL TYPE:
Quando un Menu pulsante DOWN è premuto, le scelte si spostano alla voce successiva (la modalità nell’elenco delle indicazioni).
Quando un Menu pulsante UP è premuto, le scelte si spostano alla voce precedente (la modalità nell’elenco delle indicazioni).
OLD TYPE:
Quando un Menu pulsante UP è premuto, le scelte si spostano alla voce successiva (la modalità nell’elenco delle indicazioni).
Quando un Menu pulsante DOWN è premuto, le scelte si spostano alla voce precedente (la modalità nell’elenco delle indicazioni).
Pannello operatore > 55
M
ANUTENZIONE
S
OSTITUZIONE DEI MATERIALI DI CONSUMO
Per assicurare risultati e prestazioni hardware di qualità ottimale, utilizzare esclusivamente materiali di consumo originali. I prodotti non originali possono intaccare in qualche modo le prestazioni della stampante e invalidare, di conseguenza, la garanzia della stessa.
S
OSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA DI TONER
NOTA Quando il display LCD indica che il toner è in esaurimento o se la stampa appare sbiadita, aprire innanzitutto il coperchio inferiore della stampante e provare a di picchiettare alcune volte sulla cartuccia per distribuire uniformemente la polvere di toner. In questo modo si ottiene la resa migliore della cartuccia di toner.
AVVERTENZA!
Per evitare il consumo di toner e possibili errori nel sensore del toner, non cambiare la cartuccia di toner fino a quando non viene visualizzato il messaggio "TONER ESAURITO".
Il toner utilizzato in questa stampante è una polvere secca molto fine, contenuto in quattro cartucce, una per ciascun colore: ciano, magenta, giallo e nero.
Durante l'installazione di una nuova cartuccia, tenere a portata di mano un foglio di carta per potervi appoggiare la cartuccia usata.
Smaltire responsabilmente la vecchia cartuccia, riponendola nell'involucro di quella nuova. Seguire qualsiasi normativa, raccomandazione ecc. in vigore in materia di riciclaggio dei materiali.
Se si dovesse versare della polvere di toner, rimuoverla con una spazzola. Se, in questo modo, la polvere non viene rimossa completamente, utilizzare un panno umido e freddo per eliminare eventuali residui.
Non utilizzare acqua calda e non ricorrere mai a solventi di qualsiasi tipo, poiché questi ultimi potrebbero macchiare in modo permanente.
ATTENZIONE!
Se il toner viene inalato o entra in contatto con gli occhi, bere acqua o sciacquare gli occhi con acqua fredda. Consultare immediatamente un medico.
1. Premere il dispositivo di rilascio del coperchio ed aprire completamente il coperchio
inferiore della stampante.
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa, il fusore è caldo. Questa zona è contraddistinta da un'etichetta ben evidente. Non toccare.
Manutenzione > 56
2. Prendere nota delle posizioni delle quattro cartucce. È di fondamentale importanza
1
2
3
4
b
a
che queste cartucce vengano rimesse nel proprio alloggiamento nello stesso ordine.
1. Cartuccia giallo 2. Cartuccia magenta
3. Cartuccia ciano 4. Cartuccia nero
(a) Far scivolare completamente la fascia colorata di sblocco sulla cartuccia
da sostituire verso la parte destra della stampante.
(b) Sollevare l'estremità destra della cartuccia, tirare la cartuccia verso
destra per sbloccare l'estremità sinistra come mostrato nell'illustrazione, quindi rimuovere la cartuccia di toner dalla stampante.
3. Posizionare con delicatezza la cartuccia su un pezzo di carta per evitare che il toner macchi i mobili.
4. Pulire la parte alta dell'unità ID con un panno pulito che non rilasci pelucchi.
Manutenzione > 57
5. Rimuovere la nuova cartuccia dal proprio contenitore e, per il momento, conservare l'involucro.
6. Agitare diverse volte con delicatezza la nuova cartuccia in senso orizzontale per staccare e distribuire il toner uniformemente all'interno della cartuccia.
7. Rimuovere l'involucro.
8. Tenendola nel punto centrale della parte superiore, inserire la cartuccia nella
stampante sopra il tamburo di stampa dal quale è stata tolta la vecchia cartuccia.
9. Inserire per prima l'estremità sinistra della cartuccia nella parte superiore del tamburo di stampa, premendola contro la molla dell'unità, quindi abbassare l'estremità destra della cartuccia sul tamburo di stampa.
10. Premendo con delicatezza sulla cartuccia per assicurarsi che sia posizionata correttamente, far scivolare la fascia colorata verso la parte sinistra della stampante. In questo modo, la cartuccia verrà bloccata in sede e il toner verrà introdotto nel tamburo di stampa.
c
b
a
Manutenzione > 58
11. Strofinare delicatamente la superficie della testina LED con un panno pulito che non rilascia pelucchi.
12. Richiudere, infine, il cassetto di uscita e premere verso il basso in modo deciso su entrambi i lati per bloccarlo in sede.
Manutenzione > 59
S
OSTITUZIONE DELL'UNITÀ CINGHIA DI TRASFERIMENTO
La cinghia di trasferimento si trova al di sotto del tamburo di stampa. Prima di aprire il vassoio d’uscita, spegnere la stampante e lasciare raffreddare il fusore per
circa 10minuti.
1. Premere il dispositivo di rilascio del coperchio ed aprire completamente il coperchio inferiore della stampante.
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa, il fusore è caldo. Questa zona è contraddistinta da un'etichetta ben evidente. Non toccare.
2. Tenendolo dall'apposita impugnatura, tirare ed estrarre dalla stampante
il tamburo di stampa completo delle cartucce di toner.
3. Collocare l'assieme in un posto sicuro lontano da fonti dirette di calore e di luce.
AVVERTENZA!
La superficie verde del tamburo alla base di ciascuna cartuccia è molto delicata e fotosensibile. Non toccarla e non esporla alla normale luce ambiente per più di 5 minuti. Se è necessario tenere il tamburo di stampa fuori dalla stampante per più tempo, avvolgere la cartuccia in una busta di plastica nera per proteggerla dalla luce. Non esporre mai il tamburo alla luce diretta del sole o ad una luce ambiente molto intensa.
Manutenzione > 60
4. Tirare verso l'alto e verso la parte anteriore del dispositivo le leve di blocco su ciascun lato della cinghia.
a
b
5.
Tramite le leve di blocco (a), sollevare la cinghia (b) verso l'alto ed estrarla dal dispositivo.
a
6. Collocare in sede la nuova cinghia di trasferimento, con l'ingranaggio di guida verso la parte posteriore della stampante. Collocare l'ingranaggio di guida nell'apposito dispositivo all'interno della stampante in prossimità dell'angolo posteriore destro dell'unità e abbassare la cinghia di trasferimento all'interno della stampante per portarla in posizione orizzontale.
7. Spingere le leve di blocco verso la parte posteriore del dispositivo. Questa manovra consente di fissare in sede la cinghia di trasferimento.
8. Tenendolo dalle apposite impugnature, posizionare il tamburo nell'apposito alloggiamento all'interno del dispositivo, inserendo i piedini ai lati nei relativi fori ai lati della cavità della stampante.
9. Richiudere, infine, il cassetto di uscita e premere verso il basso in modo deciso su entrambi i lati per bloccarlo in sede.
Manutenzione > 61
S
b
b
a
b
b
c
OSTITUZIONE DEL FUSORE
Il fusore si trova all'interno della stampante, subito dietro le cartucce del toner.
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa da poco tempo, alcuni componenti del fusore saranno molto caldi. Maneggiare il fusore con estrema cautela, tenendolo soltanto per l'impugnatura, che sarà solo moderatamente calda al tatto. L'area è chiaramente indicata da un'etichetta di avvertimento. In caso di dubbi, prima di aprire il coperchio della stampante, spegnere la stampante ed attendere almeno 10 minuti affinché il fusore si raffreddi.
1. Premere il dispositivo di rilascio del coperchio ed aprire completamente il coperchio
inferiore della stampante.
2. Identificare l'impugnatura del fusore (a) sulla parte superiore dell'unità fusore.
3. Tirare le due levette di fissaggio (b) del fusore verso la parte anteriore della
stampante in modo da trovarsi in posizione verticale.
4. Tenendo il fusore con l'apposita impugnatura (a), sollevare il fusore ed estrarlo dalla stampante. Se il fusore è ancora caldo, posizionarlo su una superficie piana che non venga danneggiata dal calore.
5. Estrarre il nuovo fusore dalla confezione e rimuovere il materiale di imballaggio.
6. Tenendo il nuovo fusore con l'apposita impugnatura, assicurarsi che venga posizionato
nel modo corretto. Le levette di fissaggio (b) dovranno trovarsi in posizione verticale e le due alette di riscontro (c) dovranno essere rivolte verso l'utente.
Manutenzione > 62
7. Inserire il fusore nella stampante, collocando le due alette (c) negli appositi alloggiamenti ai lati della cavità della stampante.
8. Spingere le due levette di fissaggio (b) verso la parte posteriore della stampante per bloccare il fusore in sede.
b
b
9. Richiudere, infine, il cassetto di uscita e premere verso il basso in modo deciso su entrambi i lati per bloccarlo in sede.
Manutenzione > 63
P
ULIZIA
ATTENZIONE!
Per la pulizia, utilizzare un panno umido pulito che non rilasci pelucchi. Non utilizzare benzina, solventi o alcool come agente pulente.
...
DEL TELAIO DELL'UNITÀ
1. Spegnere la stampante.
2. Pulire la superficie dell'unità con un panno morbido leggermente inumidito
con acqua o con un detergente neutro.
3. Utilizzare un panno morbido asciutto per asciugare la superficie dell'unità.
4. Accendere la stampante.
...
DELLA TESTINA
Pulire le testine LED quando la stampa non è chiara, presenta linee bianche oppure il testo è sfocato.
Non è necessario spegnere la stampante per pulire la lente.
1. Premere il dispositivo di rilascio del coperchio ed aprire completamente il coperchio inferiore della stampante.
2. Strofinare delicatamente la superficie della testina LED con un panno pulito che non rilascia pelucchi.
LED
AVVERTENZA!
Non utilizzare alcool metilico o altri solventi per la pulizia della testina LED poiché danneggerebbero la superficie della lente.
3. Richiudereì il cassetto di uscita e premere verso il basso in modo deciso su entrambi
i lati per bloccarlo in sede.
Manutenzione > 64
I
Número do Modelo:N34311A
NSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI OPZIONALI
Questa sezione illustra come installare nella stampante gli accessori opzionali riportati di seguito:
> Cassetto carta aggiuntivo >
Modulo LAN Wireless (C332dnw giunge con un modulo LAN Wireless come standard.)
C
ASSETTO CARTA AGGIUNTIVO
1. Spegnere la stampante e scollegare il cavo di alimentazione CA.
2. Mettere un altro cassetto per la carta nella posizione desiderata.
3. Osservando le regole sulla sicurezza per il sollevamento e utilizzando le istruzioni
sul posizionamento, posizionare la stampante nella parte superiore dei cassetti per la carta.
4. Posizionare i fermi di fissaggio come illustrato.
5. Collegare di nuovo il cavo di alimentazione CA ed accendere la stampante.
Resta solo da impostare il driver di stampa per utilizzare al meglio le nuove funzioni ("Impostazione delle opzioni del dispositivo driver" a pagina 66).
Installazione degli accessori opzionali > 65
I
MPOSTAZIONE DELLE OPZIONI DEL DISPOSITIVO DRIVER
Una volta eseguito il nuovo aggiornamento, potrebbe essere necessario aggiornare il driver di stampa in modo che le funzioni supplementari risultino disponibili per le applicazioni in uso.
Gli accessori, quali i cassetti carta aggiuntivi, sono utilizzabili solo se supportati dal driver di stampa installato.
In determinati casi la configurazione hardware della macchina viene rilevata automaticamente nel momento in cui viene installato il driver. Pertanto, è preferibile controllare se tutte le funzioni hardware disponibili sono elencate nel driver.
Questa procedura è fondamentale quando si aggiungono successivamente altre funzioni hardware alla macchina, dopo aver eseguito l'installazione e la configurazione dei driver.
È importante ricordare che se la macchina è condivisa tra utenti di computer diversi, il driver deve essere impostato su ciascuna postazione.
Windows
1. Accedere alla finestra Proprietà del driver.
(a) Aprire la finestra Dispositivi e Stampanti attraverso il menu Start o dal Pannello
di controllo di Windows.
(b) Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona relativa alla stampante
corrente, quindi scegliere Proprietà Stampante dal menu di scelta rapida.
2. Selezionare la scheda Opzioni dispositivo. Nel driver PostScript di Windows questa scheda potrebbe essere denominata
Impostazioni dispositivo.
3. Impostare le opzioni per i dispositivi appena installati.
4. Per chiudere la finestra e salvare le modifiche apportate, fare clic su
OK
(OK)
Mac OS X
NOTA Si riferisce solo al driver PS.
1. Selezionare Impostazione ambiente sistema nel Menu Apple. Aprire le preferenze Stampanti e Scanner del sistema Mac OS X.
2. Verificare che la macchina sia selezionata.
3. Fare clic su Opzioni e forniture.
4. Click Opzioni.
5. Selezionare tutte le opzioni hardware appropriate per la macchina in uso
efareclicsu
OK
(OK)
.
.
Installazione degli accessori opzionali > 66
M
ODULO
P
RECAUZIONI QUANDO SI USA UNA
C332dnw giunge con un modulo LAN Wireless come standard, ma il modulo LAN Wireless è impostato su Disabilita come predefinito. Seguire la procedura dal punto 6 per abilitare il modulo LAN Wireless.
Leggere attentamente le seguenti precauzioni prima di usare la macchina in un ambiente LAN Wireless.
• In un ambiente LAN wireless, la macchina entra in modalità sleep, ma non entra in
modalità Deep sleep.
• Non posizionare alcun dispositivo (specialmente forni a microonde o telefoni cordless
digitali) che emettono onde elettromagnetiche vicino alla macchina.
• Installare la macchina vicino a un punto di accesso LAN wireless o a un dispositivo
wireless senza alcun ostacolo tra di essi (la distanza deve essere entro 30m).
• Le connessioni wireless possono essere difficili se c’è qualche finestra con cornice in
metallo, alluminio o muri di cemento rinforzato tra la macchina e il punto di accesso LAN wireless.
• Le connessioni LAN wireless possono avere velocità di trasmissione più lenta, a seconda
dell’ambiente, rispetto alle connessioni LAN o USB. Consigliamo l’uso di una connessione LAN o USB per stampare grandi quantità di dati, come le foto.
LAN W
IRELESS
LAN W
IRELESS
1. Spegnere la stampante.
2. Aprire il coperchio I/F del modulo LAN Wireless.
3. Collegare il connettore del cavo di connessione al modulo della LAN wireless.
4. Installare il modulo sulla stampante.
5. Chiudere il coperchio I/F del modulo LAN Wireless.
6. Premere e tieni premuto il pulsante
la stampante e rilasciarlo una volta che sul display del pannello appare BOOT MENU (BOOT MENU).
OK
(OK)
7. Premere il pulsante
.
OK
(OK)
sul pannello operativo mentre accendi
Installazione degli accessori opzionali > 67
8. Inserire la password amministratore e premere il pulsante (La password predefinita è 999999.)
9. Premi su o giù sul pannello operativo per visualizzare MODULO WIRELESS (WIRELESS MODULE).
OK
(OK)
10. Premere il pulsante
11. Premi il pulsante su per selezionare SI (ENABLE) e premi il pulsante
12. Premere il pulsante ONLINE (IN LINEA).
C
ONNESSIONE VIA
LAN
WIRELESS
.
(M
ODALITÀ INFRASTRUTTURA
OK
(OK)
.
OK
(OK)
)
.
Scegliere un gateway predefinito valido.
1. Premi su o giù sul pannello operativo per visualizzare CONFIGURAZIONE ADMIN.
2. Premere il pulsante
3. Inserire la password amministratore e premere il pulsante
4. Premi su o giù sul pannello operativo per visualizzare CONF. RETE e premere il pulsante
5. Premi su o giù sul pannello operativo per visualizzare ENABLING DEFAULT GATEWAY e premere il pulsante
6. Premi su o giù sul pannello operativo per visualizzare WIRELESS(INFRASTRUTTURA) e premere il pulsante
OK
(OK)
OK
(OK)
.
OK
(OK)
.
.
OK
(OK)
.
OK
(OK)
.
Connessione Usando WPS
Se il punto di accesso wireless LAN supporta WPS, la connessione al wireless LAN può essere fatta facilmente usando il pulsante di configurazione semplice (pulsante WPS).
Per eseguire tale operazione, procedere come segue.
1. Confermare la posizione del pulsante di configurazione semplice e ora della pressione facendo riferimento al manuale dell'utente del punto di accesso wireless LAN.
2. Confermare che il punto di accesso wireless LAN è stato attivato e se funziona normalmente.
3. Accendere la stampante. Quando appare CONFIGURAZIONE WIRELESS?, selezionare SI. Procedere al
passaggio 6. Premi su o
4. WIRELESS(INFRASTRUCTURE) SETTING
giù
sul pannello operativo per visualizzare
e premere il pulsante
Installazione degli accessori opzionali > 68
OK
(OK)
.
5. Inserire la password amministratore e premere il pulsante
OK
(OK)
.
(La password predefinita è 999999.)
OK
6. Premi su sul pannello operativo per visualizzare SI e premere il pulsante
(OK)
7. Premi su o giù sul pannello operativo per visualizzare WPS Setup e premere il
OK
(OK)
pulsante
.
.
8. Selezionare WPS-PBC e premere il pulsante
9. Selezionare e premere il pulsante
OK
(OK)
OK
.
(OK)
.
10. La stampante inizierà a cercare i punti di accesso wireless LAN. In questi 2 minuti, premere il pulsante di configurazione semplice del punto di accesso wireless LAN per pochi secondi.
Una volta che la schermata di completamento della configurazione è visualizzata, indica che la configurazione LAN wireles è stata completata.
Impostare l’indirizzo IP
Impostare un indirizzo IP diverso per la LAN wireless da quello della LAN cablata. Entrare nel menu impostazioni e impostare come segue.
1. Premi verso l’alto o verso il basso sul pannello operativo per visualizzare Info
OK
(OK)
Wireless (Infrastruttura) e premere il pulsante
2. Inserire la password amministratore e premere il pulsante
(La password predefinita è 999999.)
3. Premi verso l’alto o verso il basso sul pannello operativo per visualizzare Impostazione di rete.
4. Auto o Manuale in Impost. indirizzo IP.
5. Se è selezionato Manuale, inserire manualmente l’indirizzo IPv4, l’Indirizzo, la
Maschera Subnet e l’Indirizzo Gateway.
.
OK
(OK)
.
Installazione degli accessori opzionali > 69
C
ONNESSIONE VIA
LAN WIRELESS (MOD.AP)
Configurazione Automatica (Pulsante Push)
Se il terminale wireless (computer, tablet, smartphone, ecc.) supporta WPS-PBC (pulsante push), puoi usare il pulsante WPS per collegarti via WIRELESS (MOD.AP).
Per collegarsi, procedere come segue.
1. Confermare la posizione del pulsante WPS nel manuale dell’utente fornito con il terminale wireless (computer, tablet, smartphone, ecc.).
2. Accendere la stampante. Quando appare CONFIGURAZIONE WIRELESS?, selezionare NO.
3. Premi su o giù sul pannello operativo per visualizzare IMPOSTAZIONI
OK
(OK)
WIRELESS(MOD.AP) e premere il pulsante
.
4. Inserire la password amministratore e premere il pulsante
(La password predefinita è 999999.)
OK
(OK)
OK
(OK)
.
(OK)
.
.
5. Selezionare e premere il pulsante
6. Premi su o giù sul pannello operativo per visualizzare CONF. AUTO (PUSHBUTTON) e premere il pulsante
7. Selezionare e premere il pulsante
8. Avvia WPS-PBC (pulsante push) sul terminale wireless (computer, tablet,
smartphone, ecc.). Una volta che la schermata di completamento della configurazione è visualizzata,
indica che la configurazione LAN wireles è stata completata.
OK
OK
(OK)
.
Installazione degli accessori opzionali > 70
R
1
2
3
4
5
6
7
ISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se i supporti di stampa vengono utilizzati secondo le raccomandazioni suggerite in questo manuale e conservati in buone condizioni prima dell'utilizzo, la stampante dovrebbe assicurare anni di funzionamento affidabile. Tuttavia, occasionalmente possono verificarsi condizioni che provocano inceppamenti della carta. Questa sezione illustra come eliminare gli inceppamenti in modo semplice e veloce.
Gli inceppamenti sono causati da difetti di alimentazione che si verificano nel cassetto della carta o in un punto qualsiasi del percorso della carta nella stampante. Quando si verifica un inceppamento, la stampante si blocca immediatamente e il LED di attenzione sul pannello operatore segnala il problema. Quando si stampano più pagine (o copie), sbloccare un foglio inceppato non significa necessariamente che altri fogli non verranno bloccati lungo il percorso all'interno della stampante. È necessario rimuovere anche gli altri fogli in modo da eliminare completamente l'inceppamento e ripristinare il normale funzionamento della stampante.
C
OMPONENTI PRINCIPALI DELLA STAMPANTE E PERCORSO DELLA CARTA
1. Cassetto posteriore di uscita. 5. Inser. multiplo.
2. Uscita carta. 6. Cassetto carta.
3. Unità fusore. 7. Cassetto carta aggiuntivo (se installato).
4. Cassetto di uscita.
Risoluzione dei problemi > 71
C
392
381
380, 400
390
372
371
382
391
370
ODICI DI ERRORE DEL SENSORE CARTA
CODE # POSIZIONE CODE # POSIZIONE
370 Fronte/retro 390 Cassetto multiuso
371 Fronte/retro 391 Cassetto della carta
°
372 Fronte/retro 392 2
380 Alimentazione carta 400 Formato carta
381 Percorso della carta 409 Cassetto di uscita
382 Uscita carta
a. se installata.
cassetto della carta
posteriore (sensore non visibile).
a
Risoluzione dei problemi > 72
E
LIMINAZIONE DEGLI INCEPPAMENTI DELLA CARTA
1. Se un foglio è uscito quasi completamente dalla parte superiore della stampante,
semplicemente afferrarlo e tirarlo con delicatezza per estrarlo del tutto. Se non si riesce a rimuoverlo con facilità, non esercitare forza eccessiva. Il foglio può essere rimosso in seguito dalla parte posteriore.
2. Premere il dispositivo di rilascio del coperchio ed aprire completamente il coperchio inferiore della stampante.
ATTENZIONE!
Se la stampante è stata accesa, il fusore è caldo. Questa zona è contraddistinta da un'etichetta ben evidente. Non toccare.
3. Tenendolo dall'apposita impugnatura, tirare ed estrarre dalla stampante il tamburo
di stampa completo delle cartucce di toner.
Posizionare con delicatezza tutto l'assieme su un pezzo di carta per evitare che
4.
il toner macchi i mobili e per evitare danni alla superficie verde del tamburo, quindi coprirlo.
AVVERTENZA!
La superficie verde del tamburo alla base di ciascun tamburo di stampa è molto delicata e fotosensibile. Non toccarla e non esporla alla normale luce ambiente per più di 5 minuti. Se è necessario tenere il tamburo di stampa fuori dalla stampante per più tempo, avvolgere la cartuccia in una busta di plastica nera per proteggerla dalla luce. Non esporre mai il tamburo alla luce diretta del sole o ad una luce ambiente molto intensa.
Risoluzione dei problemi > 73
5. Ispezionare l'interno della stampante per verificare se sono visibili fogli
d
e
c
b
a
2
1
di carta in qualche punto della cinghia di trasferimento.
AVVERTENZA!
Non utilizzare oggetti taglienti o abrasivi per separare i fogli dalla cinghia, poiché in questo modo è possibile danneggiare la superficie della cinghia.
(a) Per rimuovere un foglio con il bordo d'entrata verso la parte anteriore della
cinghia di trasferimento (a), sollevare la protezione di plastica (e) sulla parte anteriore della stampante, quindi sollevare con delicatezza il foglio dalla cinghia e tirarlo in avanti verso la cavità interna del tamburo, quindi estrarlo.
(b) Per rimuovere un foglio dall'area centrale della cinghia (b), separare
con delicatezza il foglio dalla superficie della cinghia ed estrarlo.
Risoluzione dei problemi > 74
(c) Per rimuovere un foglio appena entrato nel fusore (c), separare il bordo
d
f
e
e
g
d'uscita del foglio dalla cinghia, premere sulla levetta di sblocco a pressione del fusore (d) spingendola in avanti e verso il basso per sbloccare il foglio dal fusore ed estrarlo dalla cavità del tamburo. Quindi rilasciare la levetta di sblocco a pressione.
NOTA Se il foglio è già entrato nel fusore e ne è rimasta fuori solo una piccola parte, non tentare di tirarlo indietro.
(d) Per rimuovere un foglio dal fusore, spostare le due levette di fissaggio (e)
verso la parte anteriore del dispositivo per sbloccare il fusore. Estrarre il fusore utilizzando la maniglia (f).
(e) Premere la leva di rilascio (g) ed estrarre il foglio inceppato dal fusore.
Risoluzione dei problemi > 75
(f) Riposizionare il fusore nella stampante e spostare le leve di blocco (e)
verso la parte posteriore della stampante.
e
e
6. Se al momento dell'inceppamento era in corso una stampa fronte/retro, controllare il percorso della carta fronte/retro:
(a) Tirare verso l'alto e verso la parte anteriore del dispositivo le leve di blocco
su ciascun lato della cinghia.
a
b
a
(b) Tramite le leve di blocco (a), sollevare la cinghia (b) verso l'alto ed estrarla
dal dispositivo.
(c) Ispezionare l'interno della stampante per verificare se sono visibili fogli di carta
in qualche punto del percorso della carta. Rimuovere gli eventuali fogli trovati in questa zona.
Risoluzione dei problemi > 76
(d) Collocare in sede la cinghia di trasferimento, con l'ingranaggio di guida verso la
parte posteriore della stampante. Collocare l'ingranaggio di guida nell'apposito dispositivo all'interno della stampante in prossimità dell'angolo posteriore destro dell'unità e abbassare la cinghia di trasferimento all'interno della stampante per portarla in posizione orizzontale.
(e) Spingere le leve di blocco verso la parte posteriore del dispositivo.
Questa manovra consente di fissare in sede la cinghia di trasferimento.
7. Tenendolo dalle apposite impugnature, posizionare il tamburo nell'apposito alloggiamento all'interno del dispositivo, inserendo i piedini ai lati nei relativi fori ai lati della cavità della stampante.
8. Abbassare il cassetto di uscita, ma per ora non premerlo a fondo per chiuderlo. In questo modo, si protegge il tamburo da un'esposizione eccessiva alla luce ambiente mentre si verifica se in altre parti si sono verificati inceppamenti di carta.
Risoluzione dei problemi > 77
9. Aprire il cassetto d’uscita posteriore (h) e controllare se ci sono fogli nella zona
h
i
d
posteriore del percorso carta (i).
> Rimuovere gli eventuali fogli trovati in questa zona. > Se il foglio è nella parte inferiore di questa zona ed è difficile da rimuovere,
probabilmente è ancora bloccato dal fusore. In questo caso, sollevare il cassetto di uscita, quindi premere la levetta di sblocco a pressione del fusore (d).
10. Se non si utilizza il cassetto d'uscita posteriore, chiuderlo una volta rimossa la carta da questa zona.
11. Estrarre il cassetto carta ed assicurarsi che tutta la carta sia raccolta correttamente, sia intatta e che i regolatori della larghezza della carta aderiscano ai bordi della risma di carta. Quando tutto è in ordine, inserire il cassetto.
12. Richiudere, infine, il cassetto di uscita e premere verso il basso in modo deciso per bloccarlo in sede.
Quando l’inceppamento stato eliminato, se il RECUPERO STAMPA impostata su SI nel menu di REGOLAZIONE DI SISTEMA, la stampante cerca di ristampare le eventuali pagine perse a causa dell'inceppamento della carta.
Risoluzione dei problemi > 78
G
ESTIONE DEI RISULTATI DI STAMPA NON SODDISFACENTI
SINTOMI POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI
Sulla pagina stampata appaiono righe bianche verticali.
Le immagini stampate sono sbiadite verticalmente.
La stampa è troppo chiara.
La testina LED è sporca. Pulire la testina con un panno morbido
che non rilascia pelucchi.
Il toner è in esaurimento. Aprire il cassetto d’uscita e picchiettare
alcune volte sulla cartuccia per distribuire uniformemente il toner rimanente. Se i sintomi persistono, sostituire la cartuccia di toner.
Nel tamburo di stampa possono essere presenti sostanze estranee.
La pellicola di schermatura dalla luce della cartuccia del tamburo di stampa è sporca.
La testina LED è sporca. Pulire la testina LED con un panno
Il toner è in esaurimento. Aprire il cassetto d’uscita e picchiettare
La carta non è adatta all'unità stampante.
La cartuccia di toner non èposizionata correttamente.
Sostituire la cartuccia del tamburo di stampa.
Pulire la pellicola con un panno morbido che non rilascia pelucchi.
morbido che non rilascia pelucchi.
alcune volte sulla cartuccia per distribuire uniformemente il toner rimanente. Se i sintomi persistono, sostituire la cartuccia di toner.
Utilizzare la carta consigliata.
Reinstallare la cartuccia di toner.
Immagini parzialmente sbiadite. Nella stampa compatta appaiono righe e macchie bianche.
Sono presenti righe verticali.
Il toner è in esaurimento. Aprire il cassetto d’uscita e picchiettare
alcune volte sulla cartuccia per distribuire uniformemente il toner rimanente. Se i sintomi persistono, sostituire la cartuccia di toner.
La carta è umida. Utilizzare carta conservata in condizioni
La carta non è adatta all'unità stampante.
Lo spessore e il tipo di carta non sono appropriati.
Viene utilizzata carta riciclata.
La carta è umida o secca. Utilizzare carta conservata in condizioni
La cartuccia del tamburo di stampa è danneggiata.
Il toner è in esaurimento. Aprire il cassetto d’uscita e picchiettare
di temperatura e umidità appropriate.
Utilizzare la carta consigliata.
Nel menu Media (Supporti stampa), definire i valori corretti per il peso e il tipo di supporto oppure impostare un valore più alto per il peso del supporto.
Nel menu Media (Supporti stampa), impostare un valore più alto per il peso del supporto.
di temperatura e umidità appropriate.
Sostituire la cartuccia del tamburo di stampa.
alcune volte sulla cartuccia per distribuire uniformemente il toner rimanente. Se i sintomi persistono, sostituire la cartuccia di toner.
Risoluzione dei problemi > 79
SINTOMI POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI
Appaiono a intermittenza macchie e righe orizzontali.
L'area bianca della carta è leggermente macchiata.
Quando l'intervallo è di circa 94 mm (4 poll.) significa che il tamburo di stampa (il tubo verde) è danneggiato o sporco.
Quando l'intervallo è di circa 30 mm (1,2 poll.), possono essere presenti particelle estranee nella cartuccia del tamburo di stampa.
Quando l'intervallo è di circa 86 mm (3,4 poll.), significa che l'unità fusore è danneggiata.
La cartuccia del tamburo di stampa è stata esposta alla luce.
La carta contiene elettricità statica.
Viene utilizzata carta troppo spessa.
Il toner è in esaurimento. Aprire il cassetto d’uscita e picchiettare
Pulirlo con delicatezza con un panno morbido. Se la cartuccia del tamburo di stampa è danneggiata, provvedere alla sostituzione.
Aprire e richiudere il cassetto di uscita e rieseguire la stampa.
Sostituire l'unità fusore.
Se il problema non viene risolto, sostituire la cartuccia.
Utilizzare carta conservata in condizioni di temperatura e umidità appropriate.
Utilizzare carta più sottile.
alcune volte sulla cartuccia per distribuire uniformemente il toner rimanente. Se i sintomi persistono, sostituire la cartuccia di toner.
I contorni delle lettere sono sbavati.
Il toner viene via quando viene strofinato.
La lucentezza non è uniforme.
La testina LED è sporca. Pulire la testina con un panno morbido
Lo spessore e il tipo di carta non sono impostati in modo corretto.
Viene utilizzata carta riciclata.
Lo spessore e il tipo di carta non sono impostati in modo corretto.
che non rilascia pelucchi.
Nel menu Media (Supporti stampa), definire i valori corretti per il peso e il tipo di supporto oppure impostare un valore più basso per il peso del supporto.
Nel menu Media (Supporti stampa), impostare un valore più alto per il peso del supporto.
Nel menu Media (Supporti stampa), definire i valori corretti per il peso e il tipo di supporto oppure impostare un valore più basso per il peso del supporto.
Quando il messaggio di errore "Consumabile sconosciuto", puoi usare qualsiasi consumabile ne tuo prodotto ma devi accettare i rischi dell’utilizzo di consumabili non originali. La riparazione dei difetti dovuti all'utilizzo di materiali consumabili sconosciuti sarà a carico del cliente anche durante il periodo di garanzia o nel periodo del contratto di manutenzione e saranno considerati al di fuori dell'ambito del contratto di manutenzione. A dispetto dei punti sopracitati, se si continua ad utilizzare materiale consumabile sconosciuto effettuare la seguente procedura;
1. Spegnere la stampante.
2. Accendi il tuo prodotto tenendo premuto il pulsante CANCEL (ANNULLA).
3. Rilasciare il pulsante CANCEL (ANNULLA).
NOTA La cronologia delle operazioni rimarrà memorizzata nel dispositivo.
Risoluzione dei problemi > 80
PRIMA DELLO SMALTIMENTO DELLA MACCHINA
Prima che la macchina sia smaltita, si consiglia di eliminare i dati registrati della privacy e i dati memorizzati.
I dati memorizzati nella macchina sono mostrati di seguito.
> Password amministratore > Impostazioni registrate in vari menu > Vari registri > Controllo dell’accesso, dati di gestione dell’utente (utenti locali, cache dell’utente
esterna LDAP, e Kerberos)
1. Premere il pulsante sul pannello operativo.
2. Premere il pulsante di scorrimento per selezionare CONFIGURAZIONE ADMIN e premi il pulsante OK (OK).
3. Inserire la password admin.
4. Selezionare ALTRE CONFIG > ELIMINA DATI PRIVACY.
5. Una volta visualizzato SEI SICURO?, selezionare e premere il pulsante OK (OK).
6. Una volta visualizzato DAVVERO?, selezionare e premere il pulsante OK (OK).
Riavviare la macchina per cancellare i dati.
NOTA Una volta che l’azione è eseguita, i dati eliminati non possono essere ripristinati. Per cancellare l’eliminazione, selezionare NO al passo 5 o al passo 6.
Prima dello smaltimento della macchina > 81
S
PECIFICHE TECNICHE
C332dn/C332dnw - N34342A , N34342B
VOCE DESCRIZIONE
Dimensioni 410 x 504 x 242 mm (L x P x A)
Peso Circa 21 kg
Alimentazione N34342A: Da 110 a 127 VCA @ 50/60 Hz ± 2%
N34342B: Da 220 a 240 VCA @ 50/60 Hz ± 2%
Ambiente operativo Funzionante da 10 a 32°C/da 20 a 80% di umidità relativa
Ambiente di stampa Colore da 17 a 27°C @ da 50 a 70% di umidità relativa
(umidità ottima 25°C, clima asciutto 2°C)
No: da 0 a 43°C/da 10 a 90% di umidità relativa
(umidità ottima 26,8°C, clima asciutto 2°C)
Specifiche tecniche > 82
I
NDICE ANALITICO
A
Aggiornamenti
cassetto carta
aggiuntivo
...................... 65
B
Buste
caricamento
...................... 18
C
Carta
caricamento cassetti
............................... 15
carta
caricamento della carta
intestata
eliminazione degli
inceppamenti
formati dei fogli
supportati
inceppamento, codici di
errore
tipi consigliati ................... 12
Cassetto multiuso
unità metriche carta
utilizzo .............................. 18
Componenti principali della
stampante e percorso della carta
......................... 16
.................. 71
....................... 13
............................. 72
......... 14
................................... 71
U
Unità cinghia
sostituzione
Unità fusore
sostituzione
...................... 60
...................... 62
F
Fronte/retro
formato carta e limiti di
grammatura
Funzioni dei menu............20, 52
................... 14
I
Informazioni preliminari..........9
L
Lista di controllo dei problemi
risultati di stampa non
soddisfacenti
.................. 79
M
Menu
impostazioni predefinite in
fabbrica
Mappa menu..................... 26
menu amministratore....... 36
menu di manutenzione
................ 27, 38, 41, 43, 44,
45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52
menu informaz. ................ 26
print statistics menu (menu
statistiche stampa) Regolazione regolazione
sistema
utilizzo .............................. 20
.......................... 22
......... 51
......................37, 38
P
Pannello operatore................ 20
Pulizia della testina LED ........ 64
T
Toner
sostituzione
...................... 56
Indice analitico > 83
C
ประเทศไทย
ONTACT US
Italia www.oki.com/it Français www.oki.com/fr Deutschland www.oki.com/de United Kingdom www.oki.com/uk Ireland www.oki.com/ie España www.oki.com/es Portuguesa www.oki.com/pt Sverige www.oki.com/se Danmark www.oki.com/dk Norge www.oki.com/no Suomi www.oki.com/fi Nederland www.oki.com/nl België/Belgique www.oki.com/be Österreich www.oki.com/at Schweiz/Suisse/Svizzera www.oki.com/ch Polska www.oki.com/pl Česká www.oki.com/cz Slovenská www.oki.com/sk Magyarország www.oki.com/hu
Россия www.oki.com/ru Україна www.oki.com/ua
Türkiye'ye www.oki.com/tr Serbia www.oki.com/rs Croatia www.oki.com/hr Greece www.oki.com/gr Romania www.oki.com/ro OKI Europe www.oki.com/eu Singapore www.oki.com/sg/ Malaysia www.oki.com/my/
www.oki.com/th/printing/
Australia www.oki.com/au/ New Zealand www.oki.com/nz/ United States www.oki.com/us/ Canada www.oki.com/ca/ Brasil www.oki.com/br/printing México www.oki.com/mx/ Argentina www.oki.com/la/ Colombia www.oki.com/la/ Other countries www.oki.com/printing/
Contact Us > 84
1-7-12 Toranomon, Minato-ku, Tokyo, 105-8460, Japan
www.oki.com/printing/
46472905EE Rev6
Loading...