Novation Launchkey 49 MK3 User guide

1
Attenzione:
Una forte scarica elettrostatica (ESD) potrebbe influenzare il normale funzionamento di questo
prodotto. Nell'evento che ciò accada, l'unità può essere ripristinata estraendo e inserendo di
nuovo il cavo USB. Il funzionamento dovrebbe tornare normale.
Marchi
Il marchio Novation è di proprietà di Focusrite Audio Engineering Ltd. Tutti gli altri nomi di
marchi, prodotti ed aziende e qualsiasi altro nome registrato o marchio citato in questo manuale
appartengono ai rispettivi proprietari.
Dichiarazione di limitazione di responsabilità
Novation ha adottato tutte le misure possibili per garantire che le informazioni fornite in questo
manuale siano corrette e complete. In nessuna circostanza Novation può accettare alcun obbligo o
qualsiasi attrezzatura derivati dall'uso di questo manuale o dell'attrezzatura descritta. Le informazioni
contenute in questo documento possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Le
specifiche e l'aspetto potrebbero variare rispetto a quelli elencati e illustrati.
Copyright e note legali
Novation è un marchio registrato di Focusrite Audio Engineering Limited. Launchkey MK3 è un
marchio di Focusrite Audio Engineering Plc.
2019 © Focusrite Audio Engineering Limited. Tutti i diritti riservati.
Novation
Tel: +44 1494 462246
Una divisione di Focusrite Audio Engineering
Ltd.
Windsor House, Turnpike Road
Cressex Business Park, High Wycombe
Buckinghamshire, HP12 3FX
Indirizzo e-mail: sales@novationmusic.com
Pagina web: www.novationmusic.com
Fax: +44 1494 459920
Regno Unito
Guida Utente versione v1.02
2
Contents
1.0 Introduzione .......................................................................................................................5
1.1 Caratteristiche principali ..........................................................................................................5
1.2 Contenuto della confezione .....................................................................................................6
1.3 Per iniziare ................................................................................................................................6
1.4 Assistenza .................................................................................................................................7
1.5 Caratteristiche specifiche del modello .....................................................................................7
1.6 Panoramica hardware ...............................................................................................................7
1.7 Collegamenti ..........................................................................................................................10
1.7.1 Collegare Launchkey a un computer ...............................................................................10
1.7.2 Connettere Launchkey a strumenti MIDI esterni abilitati .................................................10
2.0 Lavorare con Ableton Live ................................................................................................11
2.0.1 Installazione ......................................................................................................................11
2.0.2 Configurazione .................................................................................................................11
2.1 Modalità Sessione ..................................................................................................................13
2.1.1 Lancio delle Clip ..............................................................................................................15
2.1.2 Lancio delle Scene ..........................................................................................................16
2.1.3 Stop, Solo, Mute .............................................................................................................16
2.1.4 Registra ............................................................................................................................17
2.1.5 Cattura MIDI .....................................................................................................................17
2.1.6 Quantizza .........................................................................................................................17
2.1.7 Click ..................................................................................................................................17
2.1.8 Annulla .............................................................................................................................17
2.1.9 Arma/Seleziona (solo per i modelli a 49 e 61 tasti) ............................................................... 18
2.2 Modalità Drum - Riprodurre e registrare batteria e percussioni ................................................ 18
2.3 Utilizzare il Mixer di Ableton Live ..........................................................................................19
2.3.1 Pot ....................................................................................................................................19
2.3.2 Fader (Solo per i modelli a 49 e 61 tasti) ...............................................................................20
2.4 Modalità Dispositivo - Navigazione e Controllo Dispositivi ....................................................... 21
2.4.1 Selezione dispositivo ........................................................................................................22
2.4.2 Blocco Dispositivo ............................................................................................................22
2.5 Funzioni trasporto ..................................................................................................................23
3.0 Caratteristiche Stand-alone ..............................................................................................24
3.1 Griglia .....................................................................................................................................24
3.1.1 Modalità Drum .................................................................................................................24
3.2 Modalità Accordi ....................................................................................................................24
3.2.1 Modalità Accordi di Scala ................................................................................................24
3.2.2 Modalità Accordo Utente .................................................................................................26
3.2.3 Accordo Fisso ...................................................................................................................27
3.3 Modalità Scale ........................................................................................................................28
3.4 Modalità Personalizzate..........................................................................................................29
3
3.4.1 Pad ...................................................................................................................................30
3.4.2 Pot ....................................................................................................................................30
3.4.3 Fader (solo per i modelli a 49 e 61 tasti) ................................................................................ 30
3.5 Arpeggiatore ..........................................................................................................................30
3.5.1 Pot rotativi dell'arpeggiatore ..........................................................................................31
3.5.2 Modalità dell'arpeggiatore ..............................................................................................32
3.5.3 Valore dell'arpeggio ........................................................................................................33
3.5.4 Ottave dell'arpeggio ........................................................................................................33
3.5.5 Ritmi dell'arpeggio ..........................................................................................................34
3.5.6 Latch ................................................................................................................................34
3.5.7 Blocco Controllo Arpeggiatore .......................................................................................35
3.6 Pulsanti Ottava .......................................................................................................................35
3.7 Impostazioni ...........................................................................................................................36
3.8 Pick-up dei pot .......................................................................................................................37
3.9 Modalità Navigazione - (Pulsante [...]) ......................................................................................... 37
4.0 Lavorare con altre DAW ...................................................................................................38
4.1 Logic .......................................................................................................................................38
4.1.1 Configurazione .................................................................................................................38
4.1.2 Modalità Sessione ............................................................................................................39
4.1.3 Pot (Manopole) ........................................................................................................................40
4.1.4 Fader (Solo per i modelli a 49 e 61 tasti)................................................................................41
4.1.5 Arma/Seleziona (solo per i modelli a 49 e 61 tasti) ............................................................... 42
4.1.6 Funzioni trasporto ............................................................................................................42
4.1.7 Navigazione .....................................................................................................................43
4.2 Reason ....................................................................................................................................44
4.2.1 Configurazione .................................................................................................................44
4.2.2 Controllo trasporto ...........................................................................................................45
4.2.3 Manopole rotative ............................................................................................................45
4.2.4 Modalità Sessione Pad .....................................................................................................45
4.2.5 Navigazione .....................................................................................................................45
4.2.6 Navigazione dei preset ....................................................................................................46
4.3 Lavorare con HUI (Pro Tools, Cubase, Studio One ecc.) .............................................................46
4.3.1 Configurazione ................................................................................................................46
4.3.1.1 Pro Tools ........................................................................................................................46
4.3.1.2 Cubase .......................................................................................................................... 46
4.3.1.3 Studio One .................................................................................................................... 46
4.3.2 Modalità Sessione Pad .....................................................................................................47
4.3.3 Navigazione ....................................................................................................................47
4.3.4 Controllo del Mixer ..........................................................................................................47
4.3.5 Fader e Pulsanti Fader
4.3.6 Pulsanti trasporto .............................................................................................................47
5.0 Modalità e Componenti Personalizzati ............................................................................48
(solo per le versioni a 49 e 61 tasti) ................................................. 47
4
1.0 Introduzione
Launchkey [MK3] è l'intuitivo controller MIDI a tastiera di Novation. Ideato per produrre tracce in
Ableton Live, con il quale è completamente integrato, ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per creare e
riprodurre la tua musica. Pensato per artisti di qualsiasi livello, Launchkey ti offre gli strumenti giusti
per trovare l'ispirazione ed espandere il tuo dizionario musicale.
Launchkey ti dà un accesso ineguagliabile alle funzioni di Ableton Live, inclusi Cattura MIDI, Arma
della Traccia, Quantizza, e i controlli Click e Loop. Non usi Ableton Live? Nessun problema! Launchkey
è completamente integrato anche con Logic e Reason, inoltre non richiede nessuna configurazione
aggiuntiva se utilizzato con altre DAW (Digital Audio Workstation) tra cui Studio One, Cubase e Pro
Tools tramite HUI.
Tra le funzionalità che ti aiutano a trovare l'ispirazione, le Modalità Scale e Accordi, assieme al
potente arpeggiatore, espandono le tue abilità musicali e ti permettono di creare musica in maniera
nuova. La Modalità Scale traspone i tasti e i pad che stai suonando in note sulla scala selezionata.
Le Modalità Accordi ti permettono di eseguire accordi complessi con un dito, mentre il potente
arpeggiatore dona movimento alle tue melodie.
Launchkey funziona anche come stand-alone (indipendentemente): l'uscita MIDI full-size a 5 pin
si connette a qualsiasi dispositivo compatibile con MIDI. Attraverso
Novation Components puoi
configurare le Modalità Personalizzate, per mappare le manopole, i fader e i pad di Launchkey a tutti
gli eventi MIDI.
1.1 Caratteristiche principali
• Progettato per Ableton Live: accesso immediato a tutti i
comandi di cui hai bisogno.
• Supporto DAW aggiuntivo: integrazione completa con
Logic e Reason e funzionamento immediato, senza
ulteriore configurazione, con Studio One, Cubase, Pro
Tools e altro ancora tramite HUI.
• Crea e suona: tastiera dinamica a 25, 37, 49 o 61 tasti e
• Dai sfogo alla creatività: le modalità a tre accordi
ti permettono di riprodurre accordi con un dito e il
potente arpeggiatore dona movimento alle melodie.
• Controllo di trasporto e mixer: gestisce la riproduzione,
la registrazione, i pan, i silenzi e i send in maniera
diretta.
• Collegalo al tuo hardware: l'uscita MIDI a 5 pin funziona
16 pad RGB dinamici retroilluminati.
• Dai forma al tuo sound: fai piccoli aggiustamenti
agli strumenti e agli effetti e rendili perfetti con gli 8
encoder rotativi e i 9 fader (solo per Launchkey 49 e
61).
• Mappa automaticamente le scale ai tasti: per non
sbagliare mai una nota.
con qualsiasi dispositivo compatibile con MIDI.
• Controlla tutti gli eventi MIDI: crea mappature
personalizzate per ogni esibizione o allestimento studio
con Novation Components.
• Crea musica da subito: sono inclusi Ableton Live Lite,
diversi plugin di strumenti ed effetti virtuali e pacchetti
di campioni.
5
1.2 Contenuto della confezione
• Launchkey 25, 37, 49 o 61
• Cavo USB tipo A a B (1,5 metri)
• Istruzioni di sicurezza
1.3 Per iniziare
L'"Easy Start Tool" ti fornisce una guida dettagliata alla configurazione del Launchkey. Questo
semplice strumento online ti guida attraverso il processo di registrazione del dispositivo e ti spiega
come accedere al pacchetto software.
Launchkey appare come un dispositivo di archiviazione di massa (MSD) quando lo colleghi al
computer, proprio come una penna USB. Apri il drive e poi apri "Click Here to Get Started.url". In
questo modo verrà lanciato l'"Easy Start Tool" nel tuo browser.
In alternativa, visita il nostro sito web per registrare il tuo Launchkey e accedere al pacchetto
software.
6
1.4 Assistenza
Per ulteriori informazioni e supporto visita il
Centro Assistenza Novation.
1.5 Caratteristiche specifiche del modello
Launchkey è disponibile nelle versioni a 25, 37, 49 e 61 tasti. Di seguito vengono elencate le
differenze tra i modelli, mentre le caratteristiche specifiche di ciascun modello sono descritte
all'interno di questa guida.
Modello Launchkey 25 Launchkey 37 Launchkey 49 Launchkey 61
Tasti dinamici 25 37 49 61
Fader - - 9 9
Pulsanti Fader/Traccia - - 9 9
Pulsante Arma/Seleziona - -
1.6 Panoramica hardware
7
1 Display LCD Qui puoi vedere lo stato del dispositivo, i
1
2 Pulsante Shift Dà l'accesso alle funzioni secondarie Shift,
valori dei parametri e navigare tra i menu.
scritte in grigio sul Launchkey.
2 3
5
6
8
10
11
3 Pulsante
4
7
9
12
Impostazioni
4 Pulsanti ▲▼ Navigano in su e in giù attraverso le file di
5 Pulsanti Tra cci a
◄ ►
6 Pulsante ...
(Modalità Navigazione)
7 Pulsante Accordo
Fisso
8 Pulsante Arp Attiva o disattiva l'arpeggiatore integrato
9 Pulsante Scale Attiva/disattiva la Modalità Scaledel
10 Pulsanti Ottava - + Traspone la tastiera in alto o in basso lungo 8
Apre il menu impostazioni sullo schermo.
(Nella sezione 3.7 trovi una tabella di riferimento per le opzioni di impostazione)
pad. Per clip e drum rack in Live, accordi e molto ancora.
Navigano attraverso le tracce nella DAW.
Premendo il pulsante "..." il Launchkey entra in Modalità Navigazione per permetterti di navigare tra i campioni e i preset.
Memorizza un accordo che può essere riprodotto ovunque sulla tastiera. Tenendo premuto il pulsante, suona i tasti che vuoi facciano parte dell'accordo fisso e rilasciali.
del Launchkey. Se premuto a lungo mantiene
attivati i controlli arp dei pad e dei pot.
Launchkey.
ottave, da Do2 a Do5. Premendo entrambi i pulsanti, la quantità di trasposizione torna a 0.
11 Ruota del Pitch Abbassa la frequenza della nota in
riproduzione.
12 Ruota della
Modulazione
Modula i parametri software/hardware.
8
13
15
16
14
13 Pot Controllano diversi parametri utilizzando 8 modalità disponibili: Dispositivo, Volume, Pan,
Send e 4 Modalità Personalizzate. I primi cinque pot controllano anche, come funzioni
secondarie, i parametri dell'Arp.
14 Pad Attivano le clip e riproducono drum rack in Ableton Live tramite le modalità
Sessione e Drum. Inviano messaggi personalizzati MIDI utilizzando 4Modalità Personalizzatedisponibili. Attivano gli accordi in modalità Accordi di scala e Accordi utente.
15 Selezione
Dispositivo
16 Blocco
Dispositivo
17 Pulsante >
(Lancio Scena)
Seleziona il dispositivo che desideri controllare in Ableton Live tramite i pad.
Fissa i controlli del dispositivo attualmente selezionati ai pot di Ableton Live, anche
quando passi ad una traccia diversa.
Lancia intere file di clip in Ableton Live.
17
18
18 Pulsante Stop/
Solo/Mute
19 Fader (solo per
Launchkey 49 e 61)
20 Pulsanti Fader (solo
per i modelli a 49 e 61 tasti)
Trasforma la fila inferiore di pad nei pulsanti Stop, Solo e Mute per la traccia.
19
20 21
Controlla diversi parametri utilizzando 8 modalità disponibili: Dispositivo, Volume,
Send A, Send Be 4 Modalità Personalizzate. Il nono fader controlla il volume
master nella tua DAW (escluso HUI).
Controllano diversi parametri tramite 8 modalità disponibili: Dispositivo, Volume,
Send A, Send B e 4 Modalità Personalizzate.
21 Pulsante Arma/
Seleziona (solo per i
modelli a 49 e 61 tasti)
Cambia la funzionalità dei pulsanti fader nella tua DAW per permetterti di
selezionare e registrare tracce armate.
9
22
26
24 Click Attiva e disattiva il metronomo di Logic e Live.
25 Annulla Attiva la funzione Annulla di Logic e Live.
23 24 25
22 Cattura Midi Cattura qualsiasi nota MIDI riprodotta di recente
nella DAW (supportata da Ableton Live e Logic).
23 Quantizza Attiva la funzione Quantizzazione in Ableton Live e
Logic per agganciare le note alla griglia.
26 Play, Stop, Registra,
Loop
Controlla la riproduzione nella tua DAW.
1.7 Collegamenti
1.7.1 Collegare Launchkey a un computer
Il Launchkey è alimentato tramite USB. Ciò significa che si accende non appena lo connetti tramite
cavo USB al computer. Quando colleghi il Launchkey per la prima volta, visita
assicurarti di avere il firmware aggiornato. In questo modo ti potrai assicurare che tutte le funzionalità
più recenti siano abilitate.
Nota: quando colleghi Launchkey ad un Mac potrebbe aprirsi l'Impostazione Assistita Tastiera.
Questo perché il Launchkey funge anche da tastiera del computer in modo da abilitare la funzionalità
Navigazione. Puoi semplicemente ignorare l'Impostazione Assistita Tastiera.
Components per
1.7.2 Connettere Launchkey a strumenti MIDI esterni abilitati
Se intendi utilizzare il Launchkey senza un computer tramite la presa DIN a 5 pin per l'uscita MIDI,
l'unità può essere alimentata con un alimentatore USB standard (a 5 V CC, minimo 500 mA).
10
2.0 Lavorare con Ableton Live
Il Launchkey è progettato per funzionare perfettamente con Ableton Live, con il quale è
profondamente integrato tramite i potenti controlli di produzione e di esecuzione che non richiedono
alcuna configurazione aggiuntiva. Inoltre, può essere modificato secondo le tue esigenze grazie alle
Modalità Personalizzate. Di seguito, viene spiegato in dettaglio il funzionamento di Launchkey con
Ableton Live.
2.0.1 Installazione
Se possiedi già Ableton Live 10, non devi fare altro che aprire il programma e collegare il tuo
Launchkey. Se non possiedi ancora Ableton Live 10, registra il tuo Launchkey su
register per scaricare e installare la copia di Ableton Live 10 Lite inclusa nell'acquisto. Se è la prima
volta che utilizzi Ableton Live, ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro "Easy Start Tool" (vedi la
sezione "Per Iniziare"). Qui troverai video su temi vari tra cui installazione, caratteristiche di base del
software e come iniziare a creare musica con il tuo Launchkey.
novationmusic.com/
2.0.2 Configurazione
Una volta installato Ableton Live, collega il Launchkey alla porta USB del tuo Mac o PC. Quando apri
Live, il Launchkey viene riconosciuto automaticamente ed entra in Modalità Sessione.
Premendo Shift sul tuo Launchkey le luci dei pad dovrebbero apparire come nell'immagine qui sotto.
Con la fila superiore di pad (in blu) puoi selezionare il comportamento o la modalità dei pot in alto,
mentre la fila inferiore di pad (in verde) ti permette di selezionare il comportamento o la modalità dei
pad. Se un pad è rosso, significa che quella modalità è assegnata ai fader (solo per i modelli a 49 e 61
tasti).
Se l'aspetto dei tuoi pad non rispecchia l'immagine qui sopra significa che devi configurare le
Preferenze delle Superfici di Controllo su Live. Per farlo, apri il menu Preferenze "Link/MIDI" in
Ableton Live:
11
Windows: Opzioni > Preferenze > Link/MIDI
Mac:Live > Preferenze > Link/MIDI
Nella scheda Link/MIDI, ricopia le impostazioni mostrate qui sopra. Per prima cosa, seleziona il tuo
Launchkey MK3 dal menu Superficie di Controllo. Successivamente, sotto Input, seleziona "Launchkey
MK3 [...] (LKMK3 DAW OUT)" o Launchkey MK3 MIDI IN2 (Windows). Per l'uscita, seleziona
"Launchkey MK3 [...] (LKMK3 DAW IN)". Infine, completa i campi Track, Sync e Remote come
nell'immagine.
Se riscontri problemi nel funzionamento del Launchkey con Ableton Live, visita il nostro Easy Start
Tool per trovare video esplicativi.
12
2.1 Modalità Sessione
La Modalità Sessione è progettata per controllare la Vista Sessione in Ableton Live. Per accedere alla
Modalità Sessione sul tuo Launchkey, tieni premuto Shift e premi il pad "Session" (il primo pad da
sinistra nella fila inferiore). Il pad "Session" dovrebbe illuminarsi come nell'immagine:
La Vista Sessione è una griglia che consiste di clip, tracce e scene (vedi sotto).
Traccia
Scena
Clip
13
La Modalità Sessione del Launchkey fornisce una griglia 8x2 delle clip in Vista Sessione. Esempio dei
pad di Launchkey in Modalità Sessione:
Le clip sono in genere loop che contengono
note o audio MIDI.
Le scene sono file di clip. Lanciando una scena vengono lanciate tutte le clip in quella fila. Ciò
significa che puoi organizzare le clip in gruppi orizzontali (su più tracce) per formare la struttura di una
canzone e lanciare una scena dopo l'altra per procedere all'interno di una canzone.
Le tracce rappresentano strumenti virtuali o
tracce audio. Le clip MIDI posizionate sulle
tracce strumenti vengono riprodotte sullo
strumento che è stato assegnato a quella
traccia.
Come già accennato, puoi accedere alla Modalità Sessione sul tuo Launchkey tenendo premuto Shift e
premendo il pad "Session" (il primo pad da sinistra nella fila inferiore).
In Modalità Sessione, i pad rappresentano la griglia di clip che si trova all'interno del rettangolo
colorato nella Vista Sessione di Ableton Live. Nell'immagine qui sotto è mostrato questo rettangolo
(in arancione) che va dalla traccia più a sinistra alla traccia Master:
14
Qualsiasi modifica apportata alla posizione o al colore della clip in Ableton Live verrà rappresentata
nella Modalità Sessione del Launchkey. I pad non illuminati indicano la posizione delle clip vuote.
Puoi navigare attraverso la Vista Sessione utilizzando i pulsanti ▲▼e i pulsanti traccia ▲▼.
Nello specifico, puoi spostare la griglia di clip attualmente selezionata (all'interno del rettangolo
colorato di Ableton Live) in su o in giù. Il pulsante sposta la griglia di clip verso la fila superiore. Il
pulsante sposta la clip verso la fila inferiore.
I pulsanti traccia ◄ ► selezionano la traccia adiacente a destra o a sinistra. Questo arma
automaticamente la traccia, rendendola così pronta a ricevere MIDI.
2.1.1 Lancio delle Clip
Premendo i pad vengono lanciate le clip nella posizione corrispondente in Vista Sessione. I pad
lampeggiano di una luce verde per indicare che una clip è in riproduzione. Premendo un'altra volta il
pad la clip viene lanciata di nuovo mentre, premendo un pad vuoto, la riproduzione su quella traccia
viene interrotta.
La velocità di arresto o di rilancio delle clip viene impostata dal Menu di Quantizzazione Globale di
Ableton Live, che si trova nella parte superiore della schermata in Live. Per impostazione predefinita,
questo valore è impostato su 1 battuta, ma può arrivare ad una velocità massima di 1/32 note e ad
una minima di 8 battute. Può anche essere impostato su "None". In questo modo, le clip reagiscono
immediatamente.
15
2.1.2 Lancio delle Scene
Premendo il pulsante Lancio Scena (>) vengono lanciate le scene in Ableton Live. Ciò significa che
tutte le clip nella fila superiore della griglia dei pad verranno fatte partire insieme.
2.1.3 Stop, Solo, Mute
In Modalità Sessione è possibile cambiare la funzione degli ultimi 8 pad in modo che non lancino più
le clip. Puoi attivare questa funzione con il pulsante Stop, Solo, Mute.
Il pulsante Stop, Solo, Mute aziona quattro stati diversi che agiscono sulle tracce nei modi seguenti:
Stop (in rosso) – In questo stato, premendo uno dei pad nella fila inferiore vengono fermate tutte
le clip nella traccia corrispondente. I pad in rosso si illuminano debolmente se le tracce non sono in
corso di riproduzione.
Solo (in blu) - Premendo questi pad, le tracce corrispondenti vengono messe in "solo": ciò significa
che solamente le tracce su cui è stato attivato Solo possono essere ascoltate. I pad si illuminano
debolmente se le tracce non sono messe in solo (quindi se sono silenziate), mentre le tracce messe in
solo si illuminano di un blu brillante.
16
Mute (in giallo) – Premendo questi pad, le tracce corrispondenti vengono messe in muto. I pad
delle tracce in muto si illuminano debolmente, mentre quelli delle tracce non in muto mantengono
l'intensità e il colore originari.
Clip (in multicolore) – premendo una quarta volta (dopo aver passato Stop, Solo e Mute), la fila
inferiore di pad torna alla Modalità Sessione predefinita e a rappresentare nuovamente le clip.
2.1.4 Registra
Premendo questo pulsante si attiva la modalità Registrazione della Sessione all'interno della Modalità
Sessione. Questa modalità non solo ti permette di registrare ciò che stai suonando su nuove clip, ma
anche di registrare sopra clip già esistenti.
2.1.5 Cattura MIDI
Premendo questo pulsante si attiva la funzione Cattura MIDI. Ciò ti permette di catturare
retroattivamente tutte le note MIDI riprodotte di recente sulla traccia armata per la registrazione.
Questo significa che, se non stai registrando ma ti rendi conto che quello che stai suonando è
eccezionale, puoi utilizzare Cattura MIDI per mandarlo direttamente in una clip.
2.1.6 Quantizza
Questo pulsante quantizza le note MIDI all'interno della clip attiva al momento sulla traccia
attualmente selezionata. Ciò aggancia le note MIDI alla griglia e le mantiene a tempo con il ritmo.
2.1.7 Click
Attiva e disattiva il metronomo di Ableton.
2.1.8 Annulla
Attiva la funzione Annulla.
17
2.1.9 Arma/Seleziona (solo per i modelli a 49 e 61 tasti)
Il pulsante Arma/Seleziona (evidenziato in rosso qui sotto) ti permette di impostare le funzioni degli
8 pulsanti fader (evidenziati qui sotto in blu) per armare le tracce, abilitando così la registrazione,
oppure per selezionare una traccia. Quando la funzione Arma è impostata, se una traccia è armata
per la registrazione i pulsanti si illuminano di un rosso intenso, altrimenti sono di un colore rosso
più tenue. Quando i pulsanti non sono illuminati, significa che a quel fader non è associata nessuna
traccia.
Quando la funzione Seleziona è impostata, il colore dei pulsanti rispecchia quello delle tracce in Live.
Premendo un pulsante fader (evidenziato in blu), viene selezionata la traccia corrispondente.
2.2 Modalità Drum - Riprodurre e registrare batteria e percussioni
Per accedere alla Modalità Drum, tieni premuto il tasto Shift e premi il pad "Drum" (il secondo da
sinistra nella fila inferiore). La Modalità Drum trasforma i pad del tuo Launchkey in pad drum dinamici.
18
Se un Drum Rack viene caricato sulla corrispondente traccia Live quando il Launchkey è in Modalità
Drum, i pad si illuminano del colore della traccia. Quando vengono suonati, i pad si illuminano
di verde. Questi pad riproducono quei pad del Drum Rack che sono visibili sullo schermo del tuo
computer. Premendo i pulsanti ▲▼ puoi scorrere in su e in giù attraverso i 128 pad del Drum Rack:
ogni volta che premi il pulsante, puoi spostarti in su o in giù nella libreria in gruppi di 16.
Quando utilizzi i Drum Rack di Ableton, la Modalità Drum, oltre ad attivare i suoni, seleziona il pad del
Drum Rack corrispondente all'interno di un Drum Rack. Ciò significa che, rilasciando il pulsante, il pad
del Drum Rack suonato per ultimo si illumina di bianco e Ableton Live mostra sullo schermo il pad del
Drum Rack selezionato.
2.3 Utilizzare il Mixer di Ableton Live
Gli 8 pot e gli 8 fader (solo per i modelli a 49 e 61 tasti) ti permettono di controllare direttamente il
mixer di Ableton Live. In questo modo puoi regolare i livelli di Volume, Pan, Send A e Send B delle
tracce del tuo progetto.
2.3.1 Pot
Gli 8 pot (manopole) ti permettono di esercitare un controllo rotativo diretto sui componenti del mixer
di Ableton Live. Per evitare balzi troppo repentini quando inizi a ruotare i pot, abbiamo implementato
la funzione "
che questo è stato spostato nella posizione indicata in Live. Ad esempio, se un parametro è stato
impostato su 0 in Live, dovrai ruotare il pot tutto a sinistra prima che venga rilevato (questa funzione
può essere disattivata nelle preferenze di Live). Quando il Launchkey è connesso a Live, i pot entrano
automaticamente in Modalità Dispositivo. Per assegnare i pot al Mixer di Live(Volume, Pan, Sends)
Pot Pick-up". In questo modo, i pot iniziano a controllare il parametro solamente dopo
tieni premuto il pulsante Shift e premi i pad corrispondenti nella fila superiore.
19
2.3.1.1 Volume - Questa modalità ti permette di usare i pot per controllare il volume della traccia. Per
selezionare questa modalità, tieni premuto il pulsante Shift e premi il pad Volume.
2.3.1.2 Modalità Pan - Questa modalità ti permette di usare i pot per controllare i valori pan
(bilanciamento) della traccia. Per selezionare questa modalità, tieni premuto il pulsante Shift e premi il
pad "Pan".
2.3.1.3 Modalità Send - Questa modalità ti permette di usare i pot per controllare i valori dei send
(mandate) delle tracce. Per selezionare questa modalità, tieni premuto il pulsante Shift e premi il
pad "Sends". Premendo una volta, i pot vengono assegnati a Send A, mentre premendo due volte,
vengono assegnati a Send B.
Nota: una modalità non può essere assegnata contemporaneamente sia ai pot che ai fader. Se una
modalità è già mappata ai fader, quando tieni premuto Shift i pad corrispondente diventa rosso. Se
premi un pad in questo stato il pot non verrà assegnato a quella modalità.
2.3.2 Fader (Solo per i modelli a 49 e 61 tasti)
I 9 fader forniscono un controllo diretto e lineare su una gamma di parametri nel mixer di Ableton
Live. Per selezionare una di queste modalità, tieni premuto il pulsante Shift (evidenziato in rosso qui
sotto) e premi il corrispondente pulsante fader (evidenziato in blu qui sotto). Quando il Launchkey è
collegato a Live, i fader hanno come impostazione predefinita la Modalità Volume. In questa modalità,
i primi 8 fader controllano i volumi delle tracce di Ableton. Il nono fader controlla sempre il volume
Master, indipendentemente dalla modalità selezionata. I fader possono anche essere impostati per
controllare i livelli di Send A e Send B.
Nota: una modalità non può essere assegnata contemporaneamente sia ai pot che ai fader. Se una
20
modalità è già mappata ai pot, quando tieni premuto Shift il pulsante fader corrispondente diventa
rosso. Se premi un pulsante fader in questo stato, il fader non verrà assegnato a quella modalità.
2.4 Modalità Dispositivo - Navigazione e Controllo Dispositivi
La modalità Dispositivo ti permette di controllare un "dispositivo" Ableton (ovvero, strumenti ed
effetti originali di Ableton o di terze parti) su una traccia Live. Quando il Launchkey è connesso a
Live, i pots si sincronizzano automaticamente al primo dispositivo presente all'interno della traccia
Live attuale. Puoi anche assegnare il controllo dei dispositivi ai fader (solo per i modelli a 49 e 61
tasti). Per farlo, controlla prima che i pot non siano già stati assegnati alla Modalità Dispositivo (una
modalità non può essere contemporaneamente assegnata sia ai pot che ai fader), poi tieni premuto il
pulsante Shift e premi il primo pulsante fader. Per riassegnare ai pot il controllo dei dispositivi, tieni
premuto il pulsante Shift e premi il primo pad nella fila superiore.
Se la traccia contiene un Rack di effetti o di strumenti, allora i fader o i pot assegnati vengono
sincronizzati con gli 8 controlli macro del primo Rack. L'immagine qui sotto mostra un preset di un
Rack strumenti, "Percussion 1". In questo esempio, gli 8 pot del Launchkey controllano una serie di
parametri importanti fra cui i volumi, i tempi di stiramento e di inizio dei campioni, nonché i valori
Dry/Wet (asciutto/bagnato) degli effetti Delay e Riverbero.
21
Se la traccia non contiene un Rack, la Modalità Dispositivo si sincronizza con una selezione di 8
parametri del primo dispositivo. Per navigare tra i dispositivi su una traccia che ne contiene molti,
vedi "Seleziona Dispositivo/Blocco".
2.4.1 Selezione dispositivo
Il pulsante "Selezione Dispositivo" ti permette di navigare tra i dispositivi su una traccia. Mantieni
premuto questo pulsante per accedere a questa funzionalità. I pad drum e i pulsanti direzionali ▲▼ si
illuminano di viola.
Puoi utilizzare i pulsanti direzionali▲▼ per navigare tra i dispositivi. Il pulsante sposta a sinistra e
quello sposta a destra. I pad ti permettono di selezionare quale pagina dei controlli viene gestita
dall'area. Lo schermo mostra quale dispositivo è selezionato e il parametro controllato.
2.4.2 Blocco Dispositivo
Il pulsante "Blocco Dispositivo" fissa ai controlli il dispositivo e la libreria di controlli attualmente
selezionati, anche se cambi la
attiva.
Per disattivare il blocco dispositivo, premi di nuovo il pulsante Blocco Dispositivo. Selezionando un
nuovo dispositivo quando il Blocco Dispositivo è attivo si fissa il controllo al nuovo dispositivo appena
traccia selezionata. Il pulsante è illuminato quando questa funzione è
selezionato.
22
2.5 Funzioni trasporto
I pulsanti MIDI mostrati qui sotto offrono funzionalità chiave per eseguire e registrare musica con
Ableton Live.
2.5.1 Play - Premendo questo pulsante si avvia la riproduzione della traccia.
2.5.2 Stop - Premendo questo pulsante si interrompe la riproduzione della traccia.
2.5.3 Registra - Premendo questo pulsante si attiva la Modalità Registrazione della Sessione
all'interno della Modalità Sessione. Ciò ti permette non solo di registrare su nuove clip ciò che stai
riproducendo, ma anche di registrare sopra alle clip esistenti.
2.5.4 Loop - Accende l'Interruttore Loop di Ableton
23
3.0 Caratteristiche Stand-alone
3.1 Griglia
La griglia è composta dai 2x8 pad dinamici. Le caratteristiche stand-alone dei pad del Launchkey sono
descritte di seguito.
3.1.1 Modalità Drum
Tieni premuto Shift e premi il pad Modalità Drum (il secondo da sinistra nell'utlima fila) per entrare in
Modalità Drum. In questa modalità, i pad dinamici emettono note MIDI che vanno da Do1 a Re#2 e si
illuminano di blu.
3.2 Modalità Accordi
3.2.1 Modalità Accordi di Scala
La Modalità Accordi di Scala ti permette di accedere ad una serie di accordi predefiniti. Per accedere
a queste serie basta premere il pad "Accordo di Scala" mentre tieni premuto il pulsante Shift.
Ciascuna fila di pad ora contiene una serie di accordi. La chiave fondamentale predefinita è in Do
minore, per cambiarla vedi
Modalità Scale.
24
Il primo e l'ultimo pad di ogni fila sono più luminosi rispetto ai pad centrali per indicarti la posizione
dell'accordo fondamentale. Per navigare tra le pagine di accordi utilizza i pulsanti di navigazione ▲▼.
Sulla prima pagina, la fila superiore di pad è di colore azzurro e contiene le triadi, la fila inferiore
contiene le settime ed è di colore blu scuro. Premendo il pulsante viene mostrata una fila di none; i
pad in questo caso sono viola. Al di sotto, si trovano gli accordi di sesta nona, con pad di colore rosa.
Quando premi un pad, questo diventa verde e ritorna al suo colore originale non appena lo rilasci.
Per cambiare l'ottava degli accordi, basta tenere premuto Shift e premere i pulsanti ▲▼. Puoi
scegliere tra una gamma di ottave da -3 a +3.
25
3.2.2 Modalità Accordo Utente
Nella Modalità Accordo Utente, ad ogni pad possono essere assegnati accordi composti da fino a 6
note. Questi accordi vengono salvati nella memoria interna del Launchkey e sono accessibili fra un
ciclo di alimentazione e l'altro. Ciò significa che ogni accordo assegnato sarà disponibile anche dopo
aver spento e riacceso il Launchkey.
Per accedere alla Modalità Accordo Utente, tieni premuto il tasto Shift e premi il pad Accordo Utente
(il quarto da sinistra nella fila inferiore).
Per assegnare un accordo ad un pad, basta tenere premuto il pad e suonare sulla tastiera le note che
gli vuoi assegnare. Ad ogni pad possono essere assegnate fino a 6 note che puoi inserire una ad una
tramite i tasti. Questo vuol dire che non serve suonare tutte le note contemporaneamente, ma basta
tenere premuto il pad mentre le suoni.
Quando un accordo è assegnato, il pad si illumina di azzurro. Premendo il pad si riproduce l'accordo e
il pad si illumina di verde. Se il pad non ha un accordo assegnato non si illumina.
Per togliere l'assegnazione di un accordo ad un pad, tieni premuto il pulsante "Stop/Solo/Mute".
Quando i pad a cui sono stati assegnati gli accordi diventano rossi, basta premerne uno per cancellare
l'accordo ad esso assegnato. Una volta cancellato l'accordo, il pad non apparirà più illuminato.
26
Puoi utilizzare i pulsanti ▲▼ per trasporre la serie di accordi in semitoni tra -12 and +12. Ogni
cambiamento viene visualizzato sullo schermo.
3.2.3 Accordo Fisso
Accordo Fisso ti permette di suonare la forma di un accordo e poi di trasporla premendo altri tasti.
Per memorizzare un accordo, tieni premuto il pulsante Accordo Fisso. Successivamente, mentre tieni
premuto il pulsante, premi e rilascia i tasti che desideri facciano parte dell'accordo. L'accordo è ora
memorizzato.
Tieni presente che la prima nota che inserisci nell'accordo è considerata la nota fondamentale
dell'accordo anche se successivamente aggiungi delle note più basse rispetto alla prima, come
nell'esempio qui sotto che illustra come utilizzare la funzione:
27
Mantieni premuto il pulsante Accordo Fisso e poi suona e rilascia Do, poi Mi e infine Sol (accordo di
Do maggiore). L'unità memorizza questo come "accordo fisso". Rilascia il pulsante Accordo Fisso.
Gli accordi maggiori ora verranno riprodotti premendo un qualsiasi tasto. Ad esempio, suonando Fa
verrà riprodotto un accordo di Fa maggiore (vedi qui sotto), premendo La bemolle verrà riprodotto
l'accordo di La bemolle maggiore, e così via.
3.3 Modalità Scale
La modalità Scale ti permette di impostare l'intera tastiera in modo che riproduca solamente le note
sulla scala che hai selezionato. In questo modo potrai suonare la tastiera senza mai sbagliare una nota!
Premi il pulsante "Scale" per attivare questa modalità: quando il pulsante è illuminato, la modalità è
attiva. Lo schermo mostra un messaggio che indica la scala attiva in quel momento (Do minore per
impostazione predefinita).
28
Per modificare la scala è necessario accedere alle impostazioni della scala. Per fare questo, mantieni
premuto il pulsante Shift e premi il pulsante "Scale". Il pulsante "Scale" a questo punto lampeggia
per indicarti che sei nelle impostazioni della scala. Per cambiare la nota fondamentale, basta premere
il tasto corrispondente sulla tastiera (tieni presente che tutti i tasti neri vengono rappresentati come
diesis #). Una volta nelle impostazioni della scala, puoi usare i pad per modificare il tipo di scala. Ecco
come appaiono:
La fila inferiore di pad è illuminata e può essere utilizzata per selezionare una scala. La scala
selezionata viene poi mostrata sullo schermo. Da sinistra a destra, i pad possono essere usati
per selezionare le seguenti scale: Minore, Maggiore, Dorica, Misolidia, Frigia, Minore Armonica,
Pentatonica Minore e Pentatonica Maggiore.
Per uscire dalla modalità di impostazione della scala, premi il pulsante "Scale" o uno qualsiasi dei tasti
funzione. La modalità impostazioni viene disattivata dopo 10 secondi di inattività al termine dei quali
la tastiera ritorna allo stato precedente.
3.4 Modalità Personalizzate
Le manopole, i pad e i fader del Launchkey (solo per i modelli a 49 e 61 tasti) possono essere
configurati per inviare messaggi personalizzati utilizzando Novation Components. Queste
configurazioni di messaggi personalizzati vengono denominate Modalità Personalizzate. Per accedere
alle modalità personalizzate premi Shift e i pad/pulsanti fader indicati con "Custom". Nota che
nel funzionamento stand-alone non sono disponibili le modalità Dispositivo, Volume, Pan, Send e
Sessione.
29
Per accedere a Components, visita components.novationmusic.com da un browser abilitato per
WebMIDI (consigliamo Google Chrome o Opera). Altrimenti, puoi scaricare la versione stand-alone di
Components dalla pagina del tuo account Novation.
3.4.1 Pad
Launchkey possiede 4 Modalità Personalizzate per i pad. Per accedere a queste modalità, tieni
premuto Shift e poi premi uno qualsiasi dei quattro pad indicati con "Custom". I pad possono
essere configurati per mandare note MIDI, messaggi di Program Change e messaggi CC tramite
Components.
Il Launchkey è fornito di 4 modalità personalizzate per i pad predefinite che mostrano le possibilità di
questa funzione. Da sinistra a destra, le modalità per i pad predefinite offrono le seguenti funzionalità:
Scala minore: ogni pad è una nota sulla scala minore di Do su 2 ottave.
Alt Drums: un'alternativa al layout della Modalità Drum per suonare batteria o percussioni.
Interruttori CC: una sezione di interruttori CC per la mappatura MIDI con una fila di momentary
(controlli momentanei) e una fila di toggle (controlli a commutazione).
Programmi 0-15: i primi 16 program change per selezionare i tuoi preset.
3.4.2 Pot
Launchkey possiede 4 Modalità Personalizzate per i pot. Per accedere a queste Modalità
Personalizzate, tieni premuto Shift e poi premi uno qualsiasi dei quattro pot indicati con "Custom". I
pot possono essere configurati con numeri CC personalizzati tramite
Components.
3.4.3 Fader (solo per i modelli a 49 e 61 tasti)
Launchkey possiede 4 Modalità Personalizzate per i fader. Per accedere a queste Modalità
Personalizzate, tieni premuto Shift e poi premi uno qualsiasi dei quattro pulsanti fader indicati con
"Custom". Ai fader possono essere assegnati numeri CC personalizzati tramite
Components.
3.5 Arpeggiatore
Premendo il pulsante Arp nella parte sinistra del Launchkey si attiva l'arpeggiatore. L'arpeggiatore
prende i tuoi accordi e crea un arpeggio – ovvero riproduce ciascuna nota di un accordo, una dopo
l'altra. L'arpeggiatore rimane in esecuzione finché tieni premuti i tasti, al valore ritmico specificato dal
Valore dell'arpeggio.
30
L'arpeggiatore del Launchkey è un ottimo modo per creare con facilità melodie e progressioni
interessanti.
3.5.1 Pot rotativi dell'arpeggiatore
Quando tieni premuto il pulsante Shift, i pot rotativi possono trasformare i tuoi arpeggi.
Tempo – Questa manopola accelera o rallenta il tuo arpeggio rispetto al Valore dell'arpeggio. Se
utilizzi il Launchkey come controller stand-alone, questa manopola varia da 60 bpm a 187 bpm.
Tuttavia, se il Launchkey è sincronizzato con Ableton Live questa manopola non avrà alcun effetto.
Swing – Questa manopola imposta la quantità di ritardo a note alterne, creando così un ritmo swing.
Per cambiare lo swing dell'arpeggiatore, tieni premuto il pulsante "Arp" e gira la manopola "Swing".
In posizione predefinita (centrale), lo swing è impostato allo 0% (ovvero, nessun effetto swing), con
estremi di 80% (swing molto alto) e -80% (swing negativo). Uno swing negativo indica un anticipo a
note alterne, invece di un ritardo.
Gate – Regolando questa manopola puoi creare note MIDI più lunghe o più corte, per un arpeggio
"staccato" o per uno più fluido, "legato". Questa manopola modifica la distanza fra le note di un
valore fra 0% e 200%. Per le note a cui è stato applicato lo swing, entrambe le note mantengono la
stessa lunghezza del gate.
Muta – Una volta selezionata "Mutate" come modalità dell'arp, tieni premuto il pulsante Shift e ruota
questa manopola per aggiungere una variazione al tuo arpeggio. Ogni volta che giri la manopola si
verifica una nuova "mutazione". Quando smetti di girare la manopola, le note vengono impostate e si
ripetono a tempo indefinito.
31
Devia – Una volta selezionato "Deviate" come ritmo dell'arpeggiatpre, ruota questa manopola per
apportare variazioni ritmiche. Ogni volta che ruoti la manopola si crea un diverso schema di pause.
Nota: i pot controllano anche le funzioni dell'arpeggiatore che hanno il Blocco Controllo Arpeggiatore
attivo.
3.5.2 Modalità dell'arpeggiatore
Dopo aver avviato l'arpeggiatore puoi scegliere tra 7 tipi di arpeggiatore e creare arpeggi con note
disposte in ordini diversi. Per cambiare il tipo di arpeggio, tieni premuto il pulsante Shift e premi il
tasto della tastiera corrispondente alla modalità desiderata.
Su – In questa modalità le note vengono riprodotte in ordine ascendente (ovvero in crescendo di
tono). Se vengono aggiunte delle note, il numero di note nella sequenza aumenta ma queste
rimangono in ordine ascendente. Ad esempio, potresti iniziare tenendo premuto Mi3 come prima
nota, per poi aggiungere rapidamente Do3 e Sol3. L'arpeggio risultante sarà Do3, Mi3 e Sol3.
Giù – Questa modalità è simile alla Modalità "Su", ma le note vengono riprodotte in ordine
decrescente (per esempio Sol3, Mi3, Do3).
Su/Giù – Questa modalità arpeggio inizia riproducendo le note in ordine crescente. Successivamente,
dopo aver raggiunto la nota più alta, le note discendono verso la nota più bassa, che viene riprodotta
una volta; l'arpeggio poi cresce di nuovo e si ferma prima di raggiungere la nota più bassa. Ciò
significa che, quando il motivo si ripete, la nota più bassa viene riprodotta una volta sola.
Suonato – In questa modalità, le note vengono ripetute nell'ordine in cui sono state suonate.
Random – In questa modalità, l'ordine di riproduzione delle note dell'accordo è casuale a tempo
indefinito.
Accordo – Tutte le note vengono riprodotte ad ogni passo ritmico (vedi Valore dell'arpeggio). Questo
rende molto più facile eseguire accordi veloci.
32
Muta – Questa modalità crea le proprie note e le aggiunge all'arpeggio ruotando la manopola
denominata "Mutate". Basta ruotare questa manopola per modificare il tuo arpeggio in modi
inaspettati. Il pot stesso varia da "leggero" (sinistra) a "estremo" (destra) – ovvero, ruotando del
25% a sinistra aggiungerai una sottile variazione al tuo arpeggio, mentre ruotando del 99% a destra
otterrai risultati veramente inaspettati. Quando sei soddisfatto di ciò che senti, ferma la manopola in
quella posizione. Le note allora vengono impostate e si ripetono a tempo indefinito.
3.5.3 Valore dell'arpeggio
Queste opzioni specificano la velocità delle note arpeggiate. Dal momento che ogni nota viene
riprodotta immediatamente dopo la fine della precedente, un valore più breve (per esempio 1/32)
eseguirà un arpeggio in modo più veloce rispetto ad uno più lungo per esempio 1/4).
I valori disponibili sono le notazioni musicali comuni: semiminima (1/4), croma (1/8), semicroma (1/16),
biscroma (1/32). Per cambiare il valore dell'arpeggio, tieni premuto il pulsante "Arp" e premi i tasti
della tastiera in corrispondenza delle notazioni 1/4, 1/8, 1/16 o 1/32.
In aggiunta, è possibile attivare e disattivare le terzine per le notazioni corrispondenti premendo
il tasto della tastiera in corrispondenza della notazione "Triplet". Questo trasforma le note
dell'arpeggio in terzine di semiminime, crome, semicrome e biscrome.
3.5.4 Ottave dell'arpeggio
Questi 4 tasti specificano su quante ottave verrà ripetuto l'arpeggio. Per modificare questo valore,
tieni premuto il pulsante Arp e premi i tasti della tastiera in corrispondenza dei numeri 1, 2, 3 o 4. Se
scegli un'ottava più alta di 1, l'arpeggio verrà ripetuto ad ottave più alte. Ad esempio, un arpeggio
con Do3, Mi3 e Sol3 impostato su 1 ottava diventerà Do3, Mi3, Sol3, Do4, Mi4 e Sol4 se impostato su
2 ottave.
33
3.5.5 Ritmi dell'arpeggio
I ritmi dell'arpeggio aggiungono pause musicali (step silenziosi) allo schema dell'arpeggio,
consentendoti maggiori variazioni nei tuoi arpeggi. Tieni premuto Arp e poi premi uno dei seguenti
tasti:
Puntini - Queste tre opzioni sono schemi ritmici.
O – Normale impostazione dell'arpeggiatore, inserisce una nota su ogni divisione del valore
dell'arpeggio selezionato.
OXO (nota - pausa - nota) – Questo ritmo aggiunge una pausa tra una nota e l'altra.
OXXO (nota - pausa - pausa - nota) – Questo schema aggiunge due pause tra una nota e l'altra.
Random - Questa opzione crea pause casuali di lunghezze casuali. Ogni step ha una probabilità del
50% di diventare una nota oppure una pausa. Nel caso in cui si tratti di una pausa, la nota viene
spostata allo step successivo e non viene saltata.
Devia - Si tratta del ritmo dell'arpeggio più particolare. Produce molte variazioni di note utilizzando la
manopola rotativa "Deviate" per creare uno schema di pause diverso ad ogni rotazione.
3.5.6 Latch
Il Latch ti permette di utilizzare l'arpeggiatore senza tenere premuti i tasti. Ogni nota premuta e
rilasciata simultaneamente va a formare un nuovo schema di arpeggio al quale l'arpeggiatore si
"attacca". L'arpeggiatore quindi continua a riprodurre l'arpeggio come se non avessi mai rilasciato i
tasti. Premendo un nuovo tasto, l'arpeggio precedente viene cancellato e se ne forma uno nuovo.
Per attivare il Latch, tieni premuto il pulsante Shift e poi premi il pulsante Arp.
34
3.5.7 Blocco Controllo Arpeggiatore
Premendo a lungo il pulsante Arp si attiva il Blocco Controllo Arpeggiatore e sullo schermo appare
la notifica corrispondente. Quando la modalità Blocco Controllo Arpeggiatore è attiva, i controlli
dell'arpeggiatore sui pot e sui pad sono accessibili direttamente senza bisogno di premere Shift.
Questo è utile quando vuoi improvvisare con l'arp usando una sola mano. Il LED del pulsante Arp
lampeggia mentre il Blocco Controllo Arpeggiatore è attivo. Premi nuovamente il pulsante Arp per
disattivare il Blocco Controllo Arpeggiatore.
Nota: i simboli mostrati qui sotto sono riservati per le funzionalità del Launchkey che saranno rese
disponibili in futuro. Tieni gli occhi aperti per un prossimo aggiornamento del firmware che renderà
disponibili queste funzionalità.
3.6 Pulsanti Ottava
Premendo i pulsanti Ottava l'ottava della tastiera aumenta o diminuisce di 1 ottava. Le ottave
disponibili vanno da Do2 a Do8. Premendo Shift insieme ai pulsanti Ottava la tastiera si traspone in su
o in giù di un semitono.
Per ripristinare le ottave della tastiera su 0, premi contemporaneamente i pulsanti Ottava +/-. Per
ripristinare la trasposizione della tastiera su 0, premi contemporaneamente i pulsanti Ottava +/-.
35
3.7 Impostazioni
Premendo il pulsante Impostazioni appare sullo schermo il menu delle impostazioni. Puoi scorrere
attraverso la lista delle impostazioni tramite i pulsanti scena ▲▼. Per aggiustare i valori delle
impostazioni, utilizza i pad o i pulsanti traccia ◄ ►. Le impostazioni disponibili sono mostrate qui
sotto.
Impostazioni Descrizione Gamma di valori Predefinito
Canale MIDI tasti Imposta il canale MIDI per i tasti 1-16 1
Canale Accordi MIDI
Canale MIDI per batteria e percussioni
Curva di velocità (Tasti)
Curva di velocità (Pad)
Aftertouch dei pad Imposta il tipo di aftertouch Off / Canale / Poly Poly
Soglia AT dei pad Imposta la soglia in cui l'aftertouch entra in
Pick-up dei pot Attiva/disattiva il pick-up dei pot Off / On Off
MIDI Clock in uscita Attiva/disattiva il MIDI Clock in uscita Off / On On
Luminosità Regola la luminosità dei pad e dello schermo 1-16 9
Modalità Vegas* Attiva/Disattiva la modalità Vegas* Off / On On
*La modalità Vegas è il gioco di luci dei pad e dei pulsanti fader dopo un periodo di inattività.
Imposta il canale MIDI per gli Accordi di Scala e l'Accordo Utente
Imposta il canale MIDI per la Modalità Drum 1-16 10
Seleziona una curva di velocità per i tasti Morbida / Normale /
Seleziona una curva di velocità per i pad Morbida / Normale /
funzione
1-16 2
Normale
Dura / Off
Normale
Dura / Off
Bassa / Media / Alta Normale
36
3.8 Pick-up dei pot
Il pick-up dei pot può essere attivato dal
Launchkey salva gli stati delle varie pagine per i pot e i fader. Il controllo emette MIDI solo quando il
controllo viene spostato nella posizione dello stato salvato, in modo da prevenire salti improvvisi nel
valore di controllo.
Quando il controllo viene spostato e non rilevato dal pick-up, lo schermo mostra il valore salvato fino
a quando è stato spostato dal punto di rilevamento.
Menu Impostazioni. Quando il pick-up dei pot è attivo, il
3.9 Modalità Navigazione - (Pulsante [...])
Premendo il pulsante "..." il Launchkey entra in Modalità Navigazione per permetterti di navigare tra
i campioni e i preset. I pad si illuminano come nell'immagine qui sotto. I 4 pad blu vanno a formare
una tastiera composta dalle frecce sinistra, destra, su e giù che replicano i tasti di controllo cursore
sulla tastiera del computer. Il pad verde replica il tasto invio sulla tastiera del computer. Puoi utilizzare
i pad per sfogliare il catalogo e selezionare preset e campioni nella tua DAW o in un plug-in software,
oppure per qualsiasi altra funzione svolta dai tasti cursore e invio di una tastiera del computer.
37
4.0 Lavorare con altre DAW
Launchkey può funzionare come controller MIDI generico per Logic, Reason e una gamma di altre
DAW che utilizzano HUI (Human User Interface). Oltre ai messaggi Note On/Note Off che vengono
inviati dai tasti, ciascun pot, fader e pad trasmette un messaggio MIDI personalizzabile tramite
Novation Components. In questo modo puoi configurare il dispositivo per utilizzare questi messaggi
come desideri.
4.1 Logic
Il Launchkey può essere usatoper controllare molte attività in Apple Logic Pro X. Il comportamento
descritto nella sezione
personalizzare il tuo Launchkey affinché si adatti alle tue esigenze con le Modalità Personalizzate. Di
seguito sono descritte alcune funzionalità del Launchkey dedicate a Logic Pro.
Caratteristiche Stand-alone rimane lo stesso per Logic Pro X. Inoltre, puoi
4.1.1 Configurazione
Per configurare il Launchkey per l'utilizzo con Logic Pro devi scaricare i driver necessari. Per farlo,
segui questi passaggi:
• Clicca sul link del Portale Clienti di Novation su novationmusic.com
• Registra il tuo Launchkey [MK3]
• Vai su My Hardware > Launchkey [MK3] > Drivers
Scarica e esegui lo script di installazione di Logic
Dopo aver installato Logic Pro e lo script, collega il tuo Launchkey alla porta USB del tuo Mac o PC.
Quando apri Logic, il tuo Launchkey viene riconosciuto automaticamente. Se tieni premuto il pulsante
Shift del Launchkey, l'aspetto dei pad dovrebbe assomigliare a questo:
38
Se ciò non avviene, devi selezionare manualmente il tuo Launchkey come "Control Surface" seguendo
il seguente percorso: Logic Pro X > Control Surfaces > Setup. Una volta entrato nella finestra di
configurazione, scegli "Install" dal menu "New". Questo aprirà la finestra di installazione. Scorri fino a
Novation Launchkey e clicca su "Add".
4.1.2 Modalità Sessione
Puoi accedere alla Modalità Sessione premendo il pad "Session" mentre tieni premuto il tasto Shift
come mostrato qui sotto. Questa modalità ti permette di registrare o mettere in solo e silenziare le
tracce su Logic.
ModalitàRegistra/Muta - la fila superiore di pad arma la traccia corrispondente ed è illuminata di
rosso, la fila inferiore attiva il muto ed è illuminata di giallo. Le tracce rappresentate dai pad includono
tutte le tracce send; la fila superiore di pad non è illuminata per i send (bus).
39
Premendo un pad rosso, la traccia si arma per la registrazione e il pad si illumina di un rosso più
intenso. Quando una traccia viene messa in muto, il pad corrispondente diventa più luminoso.
ModalitàRegistra/Solo - Come sopra, la fila superiore di pad arma la traccia corrispondente, la fila
inferiore di pad è illuminata di blu e attiva il solo sulla traccia. Quando il solo è attivo, il pad si colora
di un blu più intenso.
Le due modalità descritte sopra vengono attivate premendo il pulsante "Stop/Solo/Mute". Ti
preghiamo di notare che, utilizzando il Launchkey con Logic Pro, il pulsante "Stop/Solo/Mute" attiva
solamente le modalità Solo e Muta, mentre la funzione Stop non è disponibile. Per arrestare la traccia,
utilizza il pulsante di trasporto Stop.
4.1.3 Pot (Manopole)
Modalità Dispositivo - Collega i pot ai parametri, o "controlli smart" del dispositivo sulla traccia
selezionata. Per le tracce strumentali, corrisponde alla gamma di parametri dello strumento. Per
assegnare i pot alla Modalità Dispositivo, premi il pad "Device" (in alto a sinistra) mentre tieni
premuto il pulsante Shift. Muovendo una manopola qualsiasi, il parametro modificato del dispositivo e
il suo valore attuale vengono mostrati sullo schermo per un breve istante.
40
L'immagine qui sotto mostra una traccia contenente un "piano elettrico classico". In questo esempio,
gli 8 pot del Launchkey controllano una varietà di parametri importanti, inclusi il Volume Campane, gli
Alti, il Drive, ecc.
Modalità Volume - Collega i pot al controllo volume delle tracce di un progetto, incluse le tracce
send (bus). Ruotando uno qualsiasi dei pot, sullo schermo viene visualizzato il parametro modificato
assieme al suo valore attuale.
Modalità Pan - Collega i pot ai controlli pan sulle tracce corrispondenti, incluse le tracce send (bus).
Ruotando uno qualsiasi dei pot, sullo schermo viene visualizzato il parametro modificato assieme al
suo valore attuale.
Modalità Send - Collega i pot al controllo dei send. Ruotando uno qualsiasi dei pot, sullo schermo
viene visualizzato il parametro modificato assieme al suo valore attuale.
Nota (solo per i modelli a 49 e 61 tasti): una modalità non può essere assegnata contemporaneamente
sia ai pot che ai fader. Se una modalità è già mappata ai pot, tenendo premuto Shift il pulsante fader
corrispondente si illumina di rosso. Se premi un pulsante fader in questo stato, i fader non verranno
assegnati a quella modalità.
4.1.4 Fader (Solo per i modelli a 49 e 61 tasti)
Modalità Dispositivo - Collega i fader ai parametri, o "controlli smart" del dispositivo sulla traccia
selezionata (vedi Navigazione). Per le tracce strumentali, questa è la gamma dei valori del parametro
dello strumento. Per assegnare i fader alla modalità Dispositivo, premi il pulsante fader "Device"
(quello più a sinistra) mentre tieni premuto il pulsante Shift. Muovendo uno qualsiasi dei fader, il
parametro modificato del dispositivo e il suo valore attuale vengono mostrati sullo schermo.
Modalità Volume - Collega i fader al controllo del volume delle tracce di un progetto, inclusi i
send (tracce bus). Muovendo uno qualsiasi dei fader, sullo schermo viene visualizzato il parametro
modificato assieme al suo valore attuale.
Modalità Send - Collega le manopole ai controlli dei send. Muovendo uno qualsiasi dei fader, sullo
schermo viene visualizzato il parametro modificato assieme al suo valore attuale.
41
Nota: una modalità non può essere assegnata contemporaneamente sia ai pot che ai fader. Se una
modalità è già mappata ai pot, tenendo premuto Shift il pulsante fader corrispondente si illumina di
rosso. Se premi un pulsante fader in questo stato, i fader non verranno assegnati a quella modalità.
4.1.5 Arma/Seleziona (solo per i modelli a 49 e 61 tasti)
Il pulsante Arma/Seleziona è utilizzato per impostare le funzioni degli 8 pulsanti traccia per armare
le tracce, abilitando così la registrazione, o per selezionare una traccia. Quando la funzione Arma è
impostata, se una traccia è armata per la registrazione i pulsanti si illuminano di un rosso intenso,
altrimenti sono di un colore rosso debole. Quando i pulsanti non sono illuminati, significa che a quel
fader non è associata nessuna traccia.
Quando la funzione Seleziona è impostata, i pulsanti sono illuminati di bianco: le tracce selezionate
appaiono più luminose di quelle non selezionate, che mostrano una luce più tenue. Premi un pulsante
fader per selezionare la traccia corrispondente.
4.1.6 Funzioni trasporto
I pulsanti MIDI mostrati qui sotto offrono funzionalità chiave per eseguire e registrare musica con
Logic Pro.
Cattura MIDI - premendo questo pulsante viene attivata la funzione “Cattura come Registrazione”
in Logic
Click - aziona il clic del metronomo
Annulla - premendo questo pulsante viene attivata la funzione Annulla
Registra - premendo questo pulsante viene attivata la registrazione
Play & Stop - questi pulsanti controllano la riproduzione della traccia.
Loop - aziona il loop trasporto (“Modalità Ciclica”)
42
4.1.7 Navigazione
I pulsanti traccia
Modalità Sessione il pad corrispondente alla traccia attualmente selezionata è illuminato di un rosso
più intenso rispetto alle tracce non selezionate e i controlli smart cambiano assieme alla traccia
selezionata se in Modalità Dispositivo.
e ti permettono di scegliere quale traccia è attualmente selezionata. In
43
4.2 Reason
Il Launchkey può essere usato per controllare per molte attività in Propellerhead Reason. Il
comportamento descritto nella sezione
Inoltre, puoi personalizzare il tuo Launchkey affinché si adatti alle tue esigenze con le Modalità
Personalizzate. Di seguito sono descritte alcune funzionalità del Launchkey dedicate a Reason.
Caratteristiche Stand-alone rimane lo stesso per Reason.
4.2.1 Configurazione
Per impostare il Launchkey per l'utilizzo con Reason devi scaricare i driver necessari. Per farlo, segui
questi passaggi:
Clicca sul link del Portale Clienti di Novation su novationmusic.com
• Registra il tuo Launchkey [MK3]
• Vai su My Hardware > Launchkey [MK3] > Drivers and Download ed esegui lo script di installazione
di Reason
Dopo aver installato Reason e lo script, collega il tuo Launchkey alla porta USB del tuo Mac o PC.
Launchkey dovrebbe essere rilevato automaticamente e dovrebbe apparire la finestra "Tastiere e
Controllo Superfici". Se questo non dovesse accadere, puoi aprirla andando su Reason > Preferences
> Control Surfaces. Assicurati di spuntare la casella "Use with Reason" per il dispositivo Novation
Launchkey MK3. Chiudi la finestra. A questo punto, se tieni premuto il pulsante Shift sul Launchkey,
l'aspetto dei pad dovrebbe somigliare a questo:
44
4.2.2 Controllo trasporto
Quantizza - Attiva o disattiva la quantizzazione dei MIDI in entrata.
Click - aziona il clic del metronomo
Annulla - premendo questo pulsante viene attivata la funzione Annulla
Play & Stop - premendo questi pulsanti viene riprodotta la traccia.
Registra - premendo questo pulsante viene attivata la registrazione
Loop - aziona il loop trasporto (“Modalità Ciclica”)
4.2.3 Manopole rotative
Dopo aver selezionato uno strumento su Reason, le 8 manopole del Launchkey vanno
automaticamente a controllare alcuni parametri utili. Ovviamente i parametri controllabili dalle
manopole variano a seconda dello strumento. Con il Kong Drum Designer, ad esempio, le manopole
del Launchkey (da sinistra a destra) corrispondono a Pitch, Decay, Effetti Bus, Aux 1, Aux 2, Tono, Pan
e Livello.
4.2.4 Modalità Sessione Pad
Dopo aver selezionato uno strumento su Reason e aver impostato i pad in modalità Sessione (tieni
premuto Shift e premi il pad "Session"), i 16 pad del Launchkey vanno automaticamente a controllare
alcune impostazioni utili del dispositivo. Ad esempio, per il Grain Sample Manipulator, i pad (da
sinistra a destra) corrispondono a Effetti On, Phaser On, Distorsione On, Equalizzatore On, Delay
On, Riverbero On, Compressione On, Impostazioni della Modalità Tastiera (a scelta tra Poly, Retrig,
Legato), Portamento (a scelta tra Off, On e Auto), Velocità di Movimento, Selezione del Tipo di
Granuli, Oscillatore On/Off, Campione al Filtro e Oscillatore al Filtro.
4.2.5 Navigazione
I pulsanti direzionali
selezionata la traccia al di sopra e con il pulsante quella al di sotto della traccia attuale. Navigando
con le frecce si arma la traccia appena selezionata su Reason.
e ti permettono di navigare tra le tracce, con il pulsante viene
45
4.2.6 Navigazione dei preset
Premi i pulsanti
e per navigare tra i preset negli strumenti di Reason.
4.3 Lavorare con HUI (Pro Tools, Cubase, Studio One ecc.)
Il protocollo "HUI" (Human User Interface Protocol) permette al Launchkey di agire come un
dispositivo HUI Mackie e quindi di funzionare con le DAW che forniscono supporto HUI. Fra le varie
DAW che supportano HUI si trovano Cubase di Steinberg, Pro Tools di Avid e Studio One di PreSonus.
Il comportamento descritto nella sezione
che supportano HUI. Nelle pagine seguenti verranno descritte la funzionalità del Launchkey quando fa
Caratteristiche Stand-alone rimane lo stesso per quelle DAW
da superficie di controllo tramite HUI.
4.3.1 Configurazione
4.3.1.1 Pro Tools
Per configurare il Launchkey in Pro Tools, vai su Setup > Peripherals. Da lì seleziona la scheda "MIDI
controllers", imposta "Type" su HUI, "Receive From" su "Launchkey MK3 (#) LKMK3 DAW Out",
"Send to" su "Launchkey MK3 (#) LKMK3 DAW In" e "# Ch's" su 8.
4.3.1.2 Cubase
Per configurare il Launchkey in Cubase, vai su Studio > Studio Setup. Trova l'opzione "Remote" e
scegli "Mackie HUI". Scegli "Launchkey MK3 (#) LKMK3 DAW Out" per l'ingresso MIDI e "Launchkey
MK3 (#) LKMK3 DAW In" per l'uscita MIDI. Infine, clicca su "Apply" per iniziare ad utilizzare il
controller con Cubase.
4.3.1.3 Studio One
Per configurare il Launchkey in Studio One, vai su Preferences > External Devices e clicca su "Add..."
Seleziona "Mackie HUI" dalla lista e imposta "Receive From" su "Launchkey MK3 (#) LKMK3 DAW
Out" e "Send To" su "Launchkey MK3 (#) LKMK3 DAW In".
46
4.3.2 Modalità Sessione Pad
Per entrare nella Modalità Sessione, tieni premuto il pulsante Shift e premi il pad "Session" (in basso
a sinistra). I 16 pad del Launchkey possono ora essere utilizzati per mettere in muto e in solo le tracce.
La fila superiore è illuminata di blu e quella inferiore di giallo. I pad si illuminano di una luce tenue se
le funzioni Solo o Mute non sono attive, mentre la luce è più intensa quando sono attive.
4.3.3 Navigazione
I pulsanti traccia
alla volta tieni premuto il tasto Shift e premi il pulsante traccia o .
e ti permettono di spostarti tra le tracce selezionate. Per scorrere di 8 tracce
4.3.4 Controllo del Mixer
I pot e i fader (solo per le versioni a 49 e 61 tasti) possono offrire un controllo mixer su una libreria di
tracce.
Tieni premuto Shift e poi premi i pad "Volume", "Pan", "Sends" oppure i pulsanti fader per
controllare volume, Pan e Send A/B delle tracce tramite gli 8 pot o i fader del Launchkey. Premendo il
pad "Sends" più di una volta (tenendo premuto Shift) puoi passare da Send A a Send B.
4.3.5 Fader e Pulsanti Fader
I fader controllano sempre i volumi delle tracce per la libreria di tracce selezionata.
Il pulsante Arma/Seleziona ti permette di scegliere tra armare le tracce (impostazione predefinita) o
selezionarle. Quando sei in modalità Seleziona, i pulsanti fader sono illuminati di bianco tenue, mentre
quando sei in modalità Arma sono illuminati di rosso. Quando una traccia viene selezionata ed è
attiva, il pulsante fader è illuminato di una luce intensa.
(solo per le versioni a 49 e 61 tasti)
4.3.6 Pulsanti trasporto
I pulsanti trasporto elencati qui sotto funzionano come descritto se utilizzati con HUI.
Play - Premendo questo pulsante si avvia la riproduzione della traccia.
Stop - Premendo questo pulsante si interrompe la riproduzione della traccia.
Annulla - premendo questo pulsante viene attivata la funzione Annulla
Registra - premendo questo pulsante la traccia viene armata per la registrazione
Loop - aziona il loop di trasporto (“Modalità Ciclica”)
47
5.0 Modalità e Componenti Personal­izzati
Le Modalità Personalizzate ti permettono di creare template MIDI unici per ciascuna area di controllo.
Questi template possono essere creati e inviati al Launchkey tramite
Novation Components.
48
Loading...