DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Con la presente, NOKIA CORPORATION dichiara che il prodotto Nokia HD-1
è conforme ai requisiti essenziali e alle altre disposizioni pertinenti stabilite
dalla Direttiva 1999/5/CE. È possibile consultare una copia della Dichiarazione
di conformità al seguente indirizzo Internet:
http://www.nokia.com/phones/declaration_of_conformity/.
Nokia e Nokia Connecting People sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri
nomi di prodotti e società citati nel presente documento possono essere marchi o marchi
registrati dei rispettivi proprietari.
Il contenuto del presente documento, o parte di esso, non potrà essere riprodotto, trasferito,
distribuito o memorizzato in qualsiasi forma senza il permesso scritto di Nokia.
Nokia adotta una politica di continuo sviluppo. Nokia si riserva il diritto di effettuare modifiche
e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente documento senza previo preavviso.
FINO AL LIMITE MASSIMO AUTORIZZATO DALLA LEGGE IN VIGORE, IN NESSUNA CIRCOSTANZA
NOKIA O QUALSIVOGLIA DEI SUOI LICENZIANTI SARÀ RITENUTO RESPONSABILE DI EVENTUALI
PERDITE DI DATI O DI GUADAGNI O DI QUALSIASI DANNO SPECIALE, INCIDENTALE,
CONSEQUENZIALE O INDIRETTO IN QUALUNQUE MODO CAUSATO.
IL CONTENUTO DI QUESTO DOCUMENTO VIENE FORNITO COME TALE, FATTA ECCEZIONE PER
QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE IN VIGORE. NON È PRESTATA ALCUNA GARANZIA, IMPLICITA
O ESPLICITA, TRA CUI, GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UN FINE
PARTICOLARE, IN RELAZIONE ALL'ACCURATEZZA, ALL'AFFIDABILITÀ O AL CONTENUTO DEL
PRESENTE DOCUMENTO. NOKIA SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARE QUESTO DOCUMENTO
O DI RITIRARLO IN QUALSIASI MOMENTO SENZA PREAVVISO.
La disponibilità di prodotti e servizi particolari può variare a seconda delle regioni. Per i dettagli
e le informazioni sulle lingue disponibili, contattare il rivenditore Nokia più vicino.
Page 3
Controlli sull'esportazione
Questo dispositivo potrebbe includere materiali, tecnologie o software soggetti alle norme
sul controllo delle esportazioni degli U.S.A. e di altri paesi. È vietata qualsiasi deroga a tali
normative.
Nokia Home Music consente di ascoltare canali Internet radio e FM radio,
podcast e brani musicali provenienti da sorgenti diverse, come telefoni
cellulari e PC.
■ Accensione
Collegare un'estremità dell'adattatore CA fornito in dotazione al
connettore di alimentazione presente sul dispositivo Nokia Home Music
e collegare l'altra estremità a una presa a muro.
Per accendere il dispositivo, premere l'interruttore di
accensione/spegnimento situato sul retro.
■ Prima configurazione
1. Accendere Nokia Home Music.
2. Quando richiesto, girare la rotellina di scorrimento e premere il tasto
di selezione per scegliere la lingua del dispositivo, quindi avviare la
configurazione guidata per connettere il dispositivo alla rete cablata
(LAN) o a una rete senza fili (WLAN).
Se si desidera connettere il dispositivo alla propria rete LAN, collegare
un cavo ethernet compatibile al dispositivo e al router di rete o alla
presa a muro della LAN.
6
Page 7
Guida introduttiva
3. Selezionare il tipo di rete e definire le impostazioni richieste. Le reti
protette sono indicate dal simbolo . Per conoscere le impostazioni
corrette, contattare il fornitore di servizi di rete. Per i dettagli, vedere
"Impostazioni di rete", p. 37.
Una volta definite le impostazioni, il dispositivo tenta di connettersi
a Internet attraverso la rete.
4. Selezionare il fuso orario, il paese e la città di residenza, quindi
impostare l'ora e la data.
5. Una volta definite le impostazioni, viene aperta la vista principale
ed è possibile iniziare a utilizzare il dispositivo con la connessione
specificata.
■ Ascolto di differenti sorgenti audio
Nella vista principale selezionare una delle seguenti cartelle:
• Podcast ( ): per sfogliare centinaia di podcast disponibili nella
directory di podcast Nokia.
• Radio (): per cercare stazioni radio FM e Internet in tutto il mondo.
• Preferiti (): per ascoltare trasmissioni radio, podcast, playlist e brani
musicali salvati come preferiti.
• Juke-box ( ): per accedere ai brani disponibili nel telefono cellulare,
nel PC, nella memory stick USB e in altri dispositivi compatibili.
• Cronologia (): per accedere a trasmissioni radio, podcast, playlist e
brani musicali ascoltati di recente.
7
Page 8
Introduzione
2.Introduzione
Nokia Home Music consente di ascoltare canali Internet radio e FM radio,
podcast e brani musicali provenienti da sorgenti diverse, come telefoni
cellulari e PC.
Il dispositivo è provvisto di un telecomando che ne consente l'utilizzo
a distanza.
Prima di utilizzare Nokia Home Music leggere attentamente il presente
manuale. Si consiglia di leggere anche i manuali d'uso degli altri
dispositivi che si desidera connettere a Nokia Home Music. Per i manuali
più recenti, informazioni aggiuntive, download e servizi correlati al
prodotto Nokia, visitare il sito www.nokia.com/support o il sito Web Nokia
del proprio paese.
Nokia potrebbe produrre aggiornamenti software contenenti nuove
funzioni, funzioni migliorate oppure migliori prestazioni. Per aggiornare
il software del dispositivo, vedere "Strumenti di manutenzione", p. 39.
Il dispositivo potrebbe contenere parti molto piccole. Tenere il dispositivo
e i relativi accessori lontano dalla portata dei bambini. La superficie di
questo dispositivo non contiene nickel.
8
Page 9
Introduzione
■ Connessione Internet a banda larga
Per accedere ai podcast o alle stazioni Internet radio e aggiornare il
software del dispositivo è necessaria una connessione Internet a banda
larga. È necessario inoltre disporre di una rete cablata ethernet
compatibile o di una rete senza fili IEEE 802.11 b/g compatibile,
correttamente configurata.
L'ascolto di sorgenti audio Internet e il download degli aggiornamenti
software potrebbero implicare la trasmissione di grandi quantità di dati
sulla rete utilizzata dal proprio fornitore di servizi. Rivolgersi al proprio
fornitore di servizi per informazioni sulle tariffe della trasmissione dati.
9
Page 10
Panoramica del dispositivo
3.Panoramica del dispositivo
■ Tasti e componenti
Alcune parti del dispositivo sono magnetiche. I materiali metallici potrebbero
essere attratti dal dispositivo. Non lasciare carte di credito o altri supporti di
memorizzazione magnetici vicino al dispositivo in quanto le informazioni
memorizzate potrebbero essere cancellate.
Vista frontale
1. Tasto standby
2. Display
3. Rotellina di
scorrimento
4. Porta a
infrarossi
5. Tasto delle
opzioni
6. Tasto Home
7. Tasto preferiti
8. Tasto Indietro
9. Tasto di selezione
10. Altoparlante
11. Tasti preimpostati
3
1
2
11
4
12
5
13
6
14
15
16
17
9
10
87
10
Page 11
Panoramica del dispositivo
12. Connettore cuffia da 3,5 mm
13. Tasto Rewind
14. Rotellina del volume
15. Tasto di disattivazione/attivazione audio
16. Tasto Forward
17. Tasto di riproduzione/pausa
Vista posteriore
1. Interruttore di
accensione/
spegnimento
2. Connettore di
alimentazione
3. Connettore USB
4. Connettore ethernet
con indicatori
luminosi
5. Input audio da 3,5 mm (indicato dalla sigla AUX IN)
6. Output ottico S/PDIF
7. Output RCA
8. Connettore per antenna radio FM
9. Tubo bass reflex
2
1
3
6
4
5
7
8
9
11
Page 12
Panoramica del dispositivo
Telecomando
1. Porta a infrarossi
2. Tasto standby
3. Tasto Home
4. Tasto preferiti
5. Tasto delle opzioni
6. Tasto Indietro
7. Tasto di scorrimento
8. Tasto di selezione
9. Tasto di riproduzione/pausa
10. Tasto Rewind
11. Tas to Fo rw ar d
12. Tasto di riduzione volume
13. Tasto di aumento volume
14. Tasto di disattivazione/attivazione audio
15. Tasti preimpostati
2
3
5
7
9
10
12
14
1
4
6
8
11
13
15
12
Page 13
Panoramica del dispositivo
■ Posizioni delle antenne
Il dispositivo è dotato di antenne interne. Come nel
caso di qualsiasi altro dispositivo trasmittente,
evitare di toccare l'antenna mentre questa sta
trasmettendo o ricevendo, se non è strettamente
necessario. Il contatto con l'antenna ha impatto
sulla qualità delle comunicazioni radio e potrebbe
comportare un consumo eccessivo rispetto al normale
funzionamento del dispositivo.
■ Tubo bass reflex
Nokia Home Music dispone di un tubo bass reflex che migliora la
riproduzione di suoni bassi. Non inserire alcun oggetto all'interno
del tubo.
Per una migliore qualità del suono, lasciare dello spazio dietro il
dispositivo in modo da consentire la fuoriuscita dell'aria dal tubo.
■ Cover anteriore in tessuto
È possibile spolverare il tessuto della cover anteriore utilizzando un
pennello morbido o un panno asciutto.
Pulire il tessuto passandovi sopra un panno bianco leggermente umido. Si
sconsiglia di utilizzare un panno assorbente colorato in quanto potrebbe
rilasciare inchiostro sul tessuto.
Non utilizzare il prodotto con mani sporche o unte.
13
Page 14
Operazioni preliminari
4.Operazioni preliminari
■ Collegamento a una presa a muro
Nokia Home Music viene alimentato utilizzando l'adattatore CA fornito
in dotazione, destinato all'uso solo in luoghi chiusi.
Collegare un'estremità dell'adattatore al connettore di alimentazione
e l'altra estremità a una presa a muro.
Quando si scollega il cavo di alimentazione, afferrare e tirare la spina
e non il cavo.
■ Installazione delle batterie del telecomando
Il telecomando è alimentato da due batterie AAA.
1. Per rimuovere il cover, tenere premuto il
pulsante di rilascio (1) e sollevare il cover (2).
2. Inserire le batterie nell'apposito vano come
illustrato.
3. Per riposizionare il cover, inserire il fermo
nella parte superiore del cover nell'apposita
fessura sul telecomando e spingere il cover
sul telecomando finché non si blocca
in posizione.
2
1
14
Page 15
Operazioni preliminari
■ Accensione o spegnimento
Per accendere il dispositivo, premere l'interruttore di accensione/
spegnimento situato sul retro. Il display si accende e Nokia Home Music
tenta di connettersi a Internet se sono state definite le impostazioni
di rete. Quando il dispositivo è pronto per l'uso, viene aperta la vista
principale. Per i dettagli, vedere "Vista principale", p. 16.
Per spegnere il dispositivo, spingere verso il basso l'interruttore di
accensione/spegnimento. Il display si spegne.
■ Modalità standby
Per impostare Nokia Home Music in modalità standby, premere il tasto
standby. In modalità standby vengono visualizzate la data e l'ora correnti.
Per uscire dalla modalità standby, premere di nuovo il tasto standby. Se la
modalità standby era stata attivata mentre si ascoltava una sorgente
audio, una volta usciti dalla modalità standby la riproduzione da tale
sorgente verrà continuata.
■ Funzionamento con il telecomando
Per controllare il funzionamento di Nokia Home Music con il telecomando
fornito, puntare la porta a infrarossi del telecomando verso il display.
Evitare che il raggio a infrarossi interferisca con altri dispositivi
a infrarossi.
15
Page 16
Funzioni di base
5.Funzioni di base
■ Vista principale
Quando si accende il dispositivo Nokia Home Music, viene aperta la vista
principale. Nella vista principale appaiono le cartelle di differenti sorgenti
audio, la data, l'ora e i dettagli della sorgente audio attualmente in
esecuzione (ad esempio una stazione Internet radio), se tali dettagli
sono forniti dalla sorgente stessa.
Cartelle di differenti sorgenti audio
Nella vista principale sono disponibili le seguenti cartelle:
• Podcast ( ): per ascoltare episodi di podcast. Vedere "Podcast", p. 26.
• Radio (): per ascoltare l’Internet radio e le stazioni radio FM. Vedere
"Radio", p. 29.
• Preferiti (): per ascoltare trasmissioni radio, podcast, playlist e brani
musicali salvati come preferiti. Vedere "Salvataggio di un
preimpostato o un preferito", p. 19 e "Preferiti e cronologia", p. 34.
• Juke-box ( ): per ascoltare musica da un dispositivo USB compatibile
o Universal Plug and Play (UPnP), come un telefono cellulare e un PC.
Vedere "Juke-box", p. 32.
• Cronologia (): per ascoltare sorgenti audio riprodotte di recente.
Vedere "Preferiti e cronologia", p. 34.
16
Page 17
Funzioni di base
Indicatori del display
Nella vista principale sono disponibili i seguenti indicatori:
La potenza del segnale della rete WLAN a cui il dispositivo
è connesso è elevata.
La potenza del segnale della rete WLAN a cui il dispositivo
è connesso è bassa.
La potenza del segnale della rete WLAN configurata nel
dispositivo è troppo bassa per l'uso o la rete WLAN non
è disponibile.
Il dispositivo è connesso a una rete LAN.
La sorgente audio corrente è stata salvata come preferita.
La sorgente audio attiva è in esecuzione.
La sorgente audio attiva è in pausa.
La sorgente audio in uso è disattivata.
Il dispositivo riproduce ripetutamente i brani della playlist attiva
finché non si interrompe la riproduzione.
Il dispositivo riproduce i brani della playlist attiva in ordine
casuale.
Il dispositivo è stato impostato per riprodurre una sveglia all'ora
visualizzata. Vedere "Impostazione della sveglia", p. 35.
17
Page 18
Funzioni di base
Il timer di disconnessione automatica è stato attivato. Vedere
"Timer di disconnessione automatica", p. 36.
■ Scorrimento e selezione
Per selezionare una cartella o un elemento di un elenco, girare la rotellina
di scorrimento per evidenziare l'icona della cartella o l'elemento
desiderato, quindi premere il tasto di selezione. Se si utilizza il
telecomando, premere il tasto di scorrimento per evidenziare l'icona
della cartella o l'elemento e premere il tasto di selezione.
Per scorrere velocemente gli elementi di un elenco, premere il tasto di
scorrimento del telecomando a sinistra o a destra.
Per tornare alla vista precedente, premere il tasto Indietro. Se si stava
ascoltando una sorgente audio nella vista di riproduzione, verrà ripresa la
riproduzione da tale sorgente.
Per tornare alla vista principale, premere il tasto Home. Se si stava
ascoltando una sorgente audio, verrà ripresa la riproduzione da tale
sorgente; per tornare alla vista di riproduzione, premere il tasto Home.
■ Regolazione o disattivazione del volume
Per regolare il volume della sorgente audio attualmente in esecuzione,
girare la rotellina del volume. Se si utilizza il telecomando, premere uno
dei tasti del volume.
Per disattivare il volume, premere il tasto di disattivazione/attivazione
audio oppure impostare il livello del volume su zero. Quando il volume
è disattivato, viene visualizzata l'icona .
18
Page 19
Funzioni di base
Per disattivare il volume, premere il tasto di disattivazione/attivazione
audio oppure aumentare il livello del volume.
Avvertenza: ascoltare la musica a un volume moderato. L'esposizione
continua all'alto volume potrebbe danneggiare l'udito. Non tenere il
dispositivo vicino all'orecchio quando l'altoparlante è in uso, in quanto il
volume potrebbe essere troppo alto.
■ Salvataggio di un preimpostato o un preferito
È possibile salvare una sorgente audio, ad esempio un podcast o una
stazione radio, come preimpostata o preferita.
Per salvare una sorgente audio come preimpostata mentre è in
esecuzione, tenere premuto il tasto che si desidera preimpostare per circa
2 secondi. In alternativa, in un elenco di sorgenti audio selezionare la
sorgente audio desiderata, premere il tasto delle opzioni e scegliere
Imposta come predefinito, quindi il tasto che si desidera preimpostare. Per
eseguire una sorgente audio preimpostata, premere il tasto ad essa
associato.
Per salvare una sorgente audio come preferita mentre è in esecuzione,
premere il tasto preferiti. In alternativa, premere il tasto delle opzioni
e selezionare Aggiungi a Preferiti.
■ Scrittura di testo
È possibile immettere nel dispositivo lettere, numeri e altri caratteri, ad
esempio per scrivere un indirizzo IP o cercare podcast o stazioni Internet
radio in base al nome.
19
Page 20
Funzioni di base
Per immettere un carattere, selezionare il carattere sulla tastiera
visualizzata e premere il tasto di selezione. Per passare dalle maiuscole
alle minuscole e viceversa, selezionare . Per immettere numeri
o caratteri speciali, selezionare ; per tornare alla modalità lettere,
selezionare o . Per immettere caratteri accentati, selezionare
o . Per inserire uno spazio, selezionare . Per eliminare un
carattere, selezionare . Per terminare la scrittura, selezionare OK o .
■ Opzioni comuni
Per accedere alle opzioni disponibili in una cartella, quale Podcast o Radio,
nella vista principale selezionare la cartella, quindi la sorgente audio
desiderata (un podcast o una stazione radio), premere il tasto delle
opzioni e scegliere una delle seguenti opzioni:
• Ordine elenco: per ordinare l'elenco delle sorgenti audio.
• Dettagli: per visualizzare i dettagli della sorgente audio.
• Aggiungi a Preferiti: per impostare la sorgente audio come preferita.
Vedere anche "Salvataggio di un preimpostato o un preferito", p. 19.
• Rimuovi da Preferiti: per rimuovere la sorgente audio dall'elenco dei
preferiti.
• Elimina: per rimuovere la sorgente audio dall'elenco delle sorgenti
audio.
• Cancella elenco: per cancellare l'elenco delle sorgenti audio.
20
Page 21
Funzioni di base
• Imposta come predefinito: per salvare la sorgente audio come
preimpostata. Vedere anche "Salvataggio di un preimpostato o un
preferito", p. 19.
21
Page 22
Impostazione di una connessione
6.Impostazione di una connessione
■ Connessione a una rete
È possibile connettere Nokia Home Music a una rete LAN cablata, a una
LAN wireless (WLAN) o a un dispositivo UPnP tramite una rete LAN
oWLAN.
Per connettere Nokia Home Music alla propria rete LAN o WLAN, nella
vista principale premere il tasto delle opzioni e selezionare Rete >
Configurazione guidata o Impostazione manuale. Per i dettagli, vedere
"Impostazioni di rete", p. 37.
Connessione a una WLAN
È possibile connettere Nokia Home Music a un dispositivo con punto di
accesso WLAN.
Nokia Home Music supporta le connessioni IEEE 802.11 b/g e WEP
(Wired Equivalent Privacy) con chiavi fino a 128 bit, WPA (Wi-Fi
Protected Access) e metodi di crittografia WPA2.
Quando si configura la propria rete WLAN, attivare un metodo di
crittografia sul proprio dispositivo con punto di accesso, quindi sugli
altri dispositivi che si intende connettere alla propria rete. Vedere la
documentazione allegata a ciascun dispositivo. Conservare i codici di
accesso in un luogo sicuro e distante dai dispositivi.
Nota: in Francia, è consentito utilizzare la rete WLAN solo in luoghi
chiusi.
22
Page 23
Impostazione di una connessione
Connessione a una LAN
È possibile connettere Nokia Home Music a una rete LAN utilizzando un
cavo ethernet compatibile. Collegare un'estremità del cavo al connettore
ethernet sul dispositivo e l'altra estremità a un router di rete compatibile
o a una presa a muro LAN.
Per verificare lo stato della connessione, controllare gli indicatori luminosi
accanto al connettore ethernet:
• Quando l'indicatore luminoso della LAN lampeggia in giallo, significa
che è in corso la configurazione di una connessione LAN. Quando
l'indicatore luminoso giallo diventa fisso e nella vista principale viene
visualizzato il simbolo , significa che la connessione LAN è attiva.
• Quando l'indicatore luminoso della LAN è di colore verde, significa che
è in corso lo streaming dei dati dalla rete.
• Quando non si accende alcun indicatore luminoso della LAN, significa
che il dispositivo non è connesso a una LAN. Controllare che il cavo
ethernet sia correttamente collegato.
Connessione a un dispositivo UPnP
Nokia Home Music è compatibile con lo standard UpnP (Universal Plug
and Play) ed è certificato dalla Digital Living Network Alliance (DLNA).
Dopo aver connesso il dispositivo alla propria rete WLAN, è possibile
riprodurre file audio (podcast o brani musicali) oppure file di playlist
memorizzati in un dispositivo UPnP compatibile, come un telefono
cellulare, un PC o un'unità disco rigido di rete.
23
Page 24
Impostazione di una connessione
Nel dispositivo UPnP condividere i file che si desidera riprodurre con
Nokia Home Music e connettere il proprio dispositivo UPnP alla rete
LAN o WLAN. Per maggiori informazioni, vedere la documentazione
del dispositivo UPnP.
La connessione UPnP utilizza le stesse impostazioni di protezione della
connessione LAN o WLAN.
■ Connessione a un altro dispositivo
È possibile connettere Nokia Home Music a un dispositivo audio
compatibile o a un dispositivo di memorizzazione.
Connessione a un dispositivo USB
Il connettore USB 2.0 ad alta velocità di Nokia Home Music supporta le
velocità di trasferimento dei dati definite nella specifica USB versione 2.0.
Per connettere Nokia Home Music a un dispositivo USB compatibile,
collegare un'estremità del cavo USB compatibile al connettore USB
presente su Nokia Home Music e l'altra estremità del cavo all'altro
dispositivo.
Per riprodurre un file audio o il file di una playlist memorizzato in un
dispositivo USB connesso, vedere "Ascolto di musica da un dispositivo
connesso", p. 32.
24
Page 25
Impostazione di una connessione
Connessione a un dispositivo RCA o S/PDIF
Per riprodurre Nokia Home Music attraverso un impianto stereo
domestico, connettere il dispositivo al sistema stereo tramite gli output
RCA analogici o l'output S/PDIF ottico utilizzando un cavo compatibile,
quindi impostare il volume sull'impianto stereo.
È anche possibile utilizzare gli output RCA per collegare il dispositivo ad
altoparlanti attivi compatibili.
Connessione alle cuffie
Per riprodurre Nokia Home Music attraverso le cuffie, collegare le cuffie
al connettore da 3,5 mm. L'impedenza minima consigliata delle cuffie
è 16 ohm.
Connessione a un dispositivo audio
Per connettere Nokia Home Music a un dispositivo audio come un lettore
MP3, collegare il dispositivo audio compatibile all'input audio da 3,5 mm
sul retro del dispositivo, quindi selezionare Jukebox e il dispositivo
indicato con .
25
Page 26
Podcast
7.Podcast
Per ascoltare e gestire i podcast, nella vista principale
selezionare Podcast. Viene visualizzato un elenco dei podcast
sottoscritti.
Se un podcast non contiene nuovi episodi, accanto al nome del podcast
viene visualizzato il simbolo . Se il podcast contiene nuovi episodi,
accanto a viene visualizzata una stella ( ).
Per visualizzare gli episodi di un podcast, selezionare il podcast. Se un
episodio è stato ascoltato, accanto al nome di tale episodio viene
visualizzato il simbolo . Se un episodio non è stato ascoltato, viene
visualizzato il simbolo accanto a .
Il dispositivo aggiorna automaticamente gli episodi dei podcast che sono
stati aggiunti all'elenco dei podcast.
■ Ricerca di podcast
Per cercare i podcast in base alla categoria nella directory di podcast
Nokia, selezionare Trova podcast, quindi la categoria principale e la
sottocategoria. Vengono visualizzati tutti i podcast che soddisfano i
criteri specificati. Per ascoltare un episodio di un podcast, selezionare il
podcast e l'episodio. Quando si ascolta un podcast, questo viene
automaticamente aggiunto all'elenco dei podcast.
26
Page 27
Podcast
Per cercare i podcast in base al nome, selezionare Trova podcast > Cerca
per nome, quindi immettere il nome e scegliere . Per i dettagli, vedere
"Scrittura di testo", p. 19.
Per accedere a un podcast in base all'indirizzo Web, selezionare
Trova podcast > Immetti URL, immettere l'indirizzo e scegliere OK.
■ Ascolto di un podcast
Per ascoltare un episodio di un podcast, nell'elenco dei podcast
selezionare il podcast e l'episodio. Il dispositivo avvia lo streaming
dell'episodio e viene aperta la vista della riproduzione.
Mentre si ascolta un podcast, è possibile effettuare quanto segue:
• Per passare dalla vista della riproduzione a quella principale e
viceversa, premere il tasto Home.
• Per tornare all'elenco dei podcast, premere il tasto Indietro. In
alternativa, premere il tasto di scorrimento del telecomando.
• Per riprodurre l'episodio precedente, premere il tasto di
riavvolgimento.
• Per riprodurre l'episodio successivo, premere il tasto di avanzamento.
• Per mettere in pausa o riprendere la riproduzione, premere il tasto
di riproduzione/pausa.
• Per interrompere la riproduzione, tenere premuto il tasto di
riproduzione/pausa per circa 2 secondi.
27
Page 28
Podcast
■ Opzioni disponibili
Per aggiornare gli episodi di tutti i podcast, nell'elenco dei podcast
selezionare Trova podcast, premere il tasto delle opzioni e scegliere
Aggiorna tutti.
Per aggiornare gli episodi di un podcast, nell'elenco dei podcast
selezionare il podcast, premere il tasto delle opzioni e scegliere Aggiorna
podcast.
Per accedere alle altre opzioni, selezionare un podcast, premere il tasto
delle opzioni, quindi scegliere l'opzione desiderata. È possibile, ad
esempio, eliminare il podcast dall'elenco e contrassegnare tutti gli episodi
dei podcast come nuovi o ascoltati. Vedere anche "Opzioni comuni", p. 20.
28
Page 29
Radio
8.Radio
Per ascoltare e gestire le stazioni radio FM e Internet, nella
vista principale selezionare Radio. Viene visualizzato l'elenco
delle stazioni radio.
Le stazioni radio FM sono indicate dal simbolo e le stazioni Internet
radio dal simbolo .
Per poter ascoltare una stazione radio FM, è necessario collegare
un'antenna radio FM compatibile al dispositivo Nokia Home Music.
La qualità audio delle trasmissioni radio FM dipende dal fornitore dei
servizi e dalla potenza del segnale nella propria zona. La qualità audio
delle trasmissioni Internet radio dipende dal fornitore dei servizi, dalla
velocità in bit e dalla connessione di rete.
Per gestire l'elenco delle stazioni radio, selezionare una stazione
nell'elenco, premere il tasto delle opzioni, quindi scegliere l'opzione
desiderata. Per i dettagli, vedere "Opzioni comuni", p. 20.
■ Ascolto di una stazione radio
Per ascoltare una stazione radio FM o Internet, nell'elenco delle stazioni
selezionare la stazione desiderata. In Nokia Home Music viene aperta la
vista della riproduzione e viene avviata la riproduzione della stazione
selezionata.
29
Page 30
Radio
Quando si ascolta una stazione radio FM, viene visualizzata la frequenza
della radio; quando si ascolta una stazione Internet radio, vengono
visualizzati il nome della stazione e la velocità in bit. È possibile effettuare
quanto segue:
• Per passare dalla vista della riproduzione a quella principale e
viceversa, premere il tasto Home.
• Per ascoltare un'altra stazione FM mentre si ascolta la radio FM, girare
la rotellina di scorrimento o premere il tasto Indietro (oppure premere
il tasto di scorrimento del telecomando) e selezionare la stazione
desiderata.
• Per ascoltare la stazione Internet radio precedente o successiva
mentre si ascolta l’Internet radio, premere il tasto di riavvolgimento o
di avanzamento.
■ Ricerca di stazioni Internet radio
Per cercare le stazioni Internet radio in base alla categoria dalla directory
d’Internet radio Nokia, nell'elenco delle stazioni selezionare Trova Interne t
radio, la categoria (ad esempio Per genere), quindi scegliere l'opzione
desiderata. Vengono visualizzate tutte le stazioni che soddisfano i criteri
specificati. Per ascoltare una stazione e aggiungerla all'elenco delle
stazioni, selezionare la stazione desiderata.
Suggerimento: per selezionare un'altra stazione, girare la rotellina
di scorrimento o premere il tasto Indietro (oppure premere il tasto
di scorrimento del telecomando) e selezionare la stazione
desiderata.
30
Page 31
Radio
Per cercare le stazioni Internet radio in base al nome, selezionare Trova
Internet radio > Cerca per nome, immettere il nome e scegliere . Per i
dettagli, vedere "Scrittura di testo", p. 19.
Per accedere a una stazione Internet radio in base all'indirizzo Web,
selezionare Trova Internet radio > Immetti URL, immettere l'indirizzo e
scegliere .
■ Ricerca di stazioni radio FM
Per aggiungere una nuova stazione FM, nell'elenco delle stazioni
selezionare Aggiungi stazioni FM. Immettere la frequenza FM della
stazione e selezionare OK. Per i dettagli, vedere "Scrittura di testo", p. 19.
Per cercare automaticamente stazioni FM, nell'elenco delle stazioni
selezionare Aggiungi stazioni FM > Scans. stazioni.
Per cercare manualmente le stazioni FM mentre si ascolta la radio FM,
tenere premuto il tasto di avanzamento o di riavvolgimento per circa un
secondo. Per scorrere le frequenze, premere ripetutamente il tasto di
avanzamento o di riavvolgimento.
31
Page 32
Juke-box
9. Juke-box
In Juke-box è possibile accedere ai dispositivi connessi a Nokia
Home Music tramite una connessione UPnP o USB oppure
tramite l'input audio da 3,5 mm sul retro del dispositivo.
Per accedere a Juke-box, nella vista principale selezionare Jukebox.
Viene visualizzato un elenco dei dispositivi connessi.
Nell'elenco dei dispositivi, i dispositivi UPnP (come i telefoni cellulari)
sono indicati dal simbolo , i dispositivi USB (come le memory stick)
dal simbolo e i dispositivi connessi all'input audio da 3,5 mm sono
indicati dal simbolo .
Vedere anche "Connessione a un altro dispositivo", p. 24.
■ Ascolto di musica da un dispositivo connesso
Per riprodurre un file audio o il file di una playlist memorizzato in un
dispositivo connesso tramite UPnP o USB, selezionare il dispositivo in cui
il file è memorizzato e il file stesso. In Nokia Home Music viene aperta la
vista della riproduzione e viene avviato lo streaming del file.
Nella vista della riproduzione vengono visualizzati il tempo trascorso e il
tempo totale della riproduzione. Quando si riproduce un file, è possibile
effettuare quanto segue:
• Per passare dalla vista della riproduzione a quella principale e
viceversa, premere il tasto Home.
32
Page 33
Juke-box
• Per riprodurre un altro file, girare la rotellina di scorrimento o premere
il tasto Indietro (oppure premere il tasto di scorrimento del
telecomando) per tornare all'elenco dei file e selezionare il file
desiderato.
• Per riavviare il file corrente o riprodurre il file precedente (all'avvio del
file corrente), premere il tasto di riavvolgimento.
• Per riprodurre il file successivo, premere il tasto di avanzamento.
• Per riavvolgere o far avanzare il file, tenere premuto il tasto di
riavvolgimento o di avanzamento.
• Per mettere in pausa o riprendere la riproduzione, premere il tasto di
riproduzione/pausa.
• Per interrompere la riproduzione, tenere premuto il tasto play/pausa
per circa 2 secondi.
Quando si ascolta un file memorizzato nel dispositivo connesso, premere
il tasto delle opzioni e selezionare l'opzione desiderata per attivare o
disattivare la ripetizione o la riproduzione casuale, salvare il file come
preimpostato o preferito oppure visualizzare i dettagli del file.
33
Page 34
Preferiti e cronologia
10. Preferiti e cronologia
Per riprodurre e gestire le sorgenti audio salvate come
preferite, nella vista principale selezionare Preferiti.
Per riprodurre e gestire le sorgenti audio precedentemente
riprodotte, nella vista principale selezionare Cronologia.
I podcast sono indicati dal simbolo , le stazioni Internet radio
da , le stazioni radio FM da , le playlist da e i brani musicali
da.
Per cercare un preferito o un elemento della cronologia in base al nome,
selezionare Cerca. Per i dettagli, vedere "Scrittura di testo", p. 19. Per
accettare il nome e avviare la ricerca, selezionare .
Per riprodurre un preferito o un elemento della cronologia, selezionare
l'elemento dall'elenco.
Per salvare una sorgente audio come preferita, vedere "Salvataggio di un
preimpostato o un preferito", p. 19.
Per accedere alle opzioni, selezionare un preferito o un elemento della
cronologia e premere il tasto delle opzioni. Per i dettagli, vedere "Opzioni
comuni", p. 20.
34
Page 35
Sveglia e timer di disconnessione automatica
11. Sveglia e timer di disconnessione
automatica
■ Impostazione della sveglia
Nella vista principale premere il tasto delle opzioni e selezionare Sveglia.
Viene aperta la vista della sveglia. Le sveglie impostate sono visualizzate
nella parte inferiore della vista. Le sveglie attive sono indicate dal
simbolo.
Per impostare Nokia Home Music in modo che riproduca una sveglia a
un'ora stabilita, selezionare Nuova sveglia ed effettuare quanto segue:
• Per impostare l'ora della sveglia, selezionare l'ora predefinita. Per
impostare le ore, girare la rotellina di scorrimento (oppure premere il
tasto di scorrimento del telecomando in alto o in basso) e premere il
tasto di selezione. Ripetere questa operazione per impostare i minuti.
• Per impostare la ripetizione della sveglia, selezionare e i giorni della
settimana in cui la sveglia deve essere ripetuta, quindi premere il tasto
Indietro.
• Per selezionare un tono di sveglia, selezionare e il tono desiderato,
quindi premere il tasto Indietro.
• Per aggiungere o modificare il testo di un titolo visualizzato quando
suona la sveglia, selezionare , immettere il testo e scegliere OK. Per
i dettagli, vedere "Scrittura di testo", p. 19.
• Per salvare la sveglia, selezionare Salva sveglia.
35
Page 36
Sveglia e timer di disconnessione automatica
Per attivare o disattivare una sveglia, nella vista della sveglia selezionare
la sveglia e scegliere OK. Per modificare o eliminare una sveglia oppure
per impostare l'intervallo di ripetizione (il tempo dopo il quale la sveglia
dovrebbe essere ripetuta), selezionare una sveglia, premere il tasto delle
opzioni e scegliere l'opzione desiderata.
■ Timer di disconnessione automatica
Per attivare il timer di disconnessione automatica, nella vista principale
premere il tasto delle opzioni e selezionare Sveglia > Timer, quindi
impostare il tempo dopo il quale il timer deve attivarsi.
All'attivazione del timer, Nokia Home Music entra in modalità standby.
36
Page 37
Strumenti e impostazioni
12. Strumenti e impostazioni
■ Ora e data
Per impostare l'ora e la data, nella vista principale premere il tasto delle
opzioni e selezionare Data e ora.
È possibile impostare il dispositivo affinché l'ora e la data vengano
recuperate direttamente da Internet oppure impostarle manualmente
e selezionare il formato e il separatore.
Per impostare l'ora e la data manualmente, girare la rotellina di
scorrimento fino a visualizzare il numero desiderato, quindi premere
il tasto di selezione per spostarsi al numero successivo.
■ Impostazioni del dispositivo
Per visualizzare o modificare le impostazioni del dispositivo, nella vista
principale premere il tasto delle opzioni e selezionare Dispositivo.
È possibile impostare le luminosità del display, la lingua del dispositivo
e la propria zona (al fine di visualizzare l'ora e la data da Internet).
■ Impostazioni di rete
Per visualizzare o modificare le impostazioni di rete, nella vista principale
premere il tasto delle opzioni e selezionare Rete, quindi scegliere una delle
seguenti opzioni:
37
Page 38
Strumenti e impostazioni
• Modifica tipo di connessione: per modificare il tipo di rete se Nokia
Home Music è stato connesso sia a una rete cablata (LAN) che a una
rete senza fili (WLAN).
• Configurazione guidata: per definire le impostazioni di rete seguendo
le istruzioni visualizzate. Per conoscere le impostazioni corrette,
contattare il fornitore di servizi di rete. Per tornare alla vista
precedente, premere il tasto Indietro.
Se si sceglie di connettersi a una rete WLAN, selezionare la rete da un
elenco. Le reti protette sono indicate dal simbolo . Per connettersi a
una rete protetta, immettere la chiave di rete utilizzando la tastiera
visualizzata (vedere "Scrittura di testo", p. 19) e selezionare OK. Per
connettersi a una rete nascosta, selezionare Immetti nome (SSID),
quindi immettere il nome corretto della rete.
Se si sceglie di connettersi a una rete LAN e viene chiesto di immettere
un indirizzo IP, girare la rotellina di scorrimento fino a visualizzare il
numero desiderato, quindi premere il tasto di selezione per spostarsi al
numero successivo.
• Informazioni rete: per visualizzare i dettagli della rete a cui Nokia
Home Music è connesso.
• Nome dispositivo: per cambiare il nome del dispositivo che trasmette
ai dispositivi connessi.
• Impostazione manuale: per modificare le impostazioni specifiche della
connessione di rete. Per conoscere le impostazioni corrette,
contattare il fornitore di servizi di rete. Per connettersi alla rete,
selezionare Connetti.
38
Page 39
Strumenti e impostazioni
■ Strumenti di manutenzione
Per utilizzare gli strumenti di manutenzione, nella vista principale
premere il tasto delle opzioni e selezionare Manutenzione, quindi
scegliere una delle seguenti opzioni:
• Backup: per salvare le impostazioni personali (come le impostazioni di
rete) e i dati personali (come gli elenchi di podcast e di stazioni radio)
come file di backup nel dispositivo USB connesso.
• Ripristina: per ripristinare le impostazioni e i dati salvati come file
di backup.
• Aggiornamento software: per aggiornare il software del dispositivo da
Internet. Leggere attentamente le note legali e selezionare Accetto
nella parte inferiore del testo per avviare l'aggiornamento.
• Info software: per visualizzare i dettagli del software corrente.
• Ripristina impostazioni originali: per ripristinare le impostazioni
originali. Quando si ripristinano le impostazioni, tutte le impostazioni
e i dati personali verranno persi.
39
Page 40
Varie
13. Varie
■ Formati di file e protocolli supportati
Nokia Home Music supporta:
• Formati di file audio: AAC, AAC+, LPCM, WAV, MP3, WMA9, MP4,
M4A, 3GP, WMA BASE, WMA FULL
Il dispositivo tuttavia non supporta tutte le varianti di questi formati. Per
un elenco più aggiornato, visitare il sito www.nokia.com/support oppure il
sito Web Nokia del proprio paese.
■ Gestione dei diritti digitali
I proprietari di contenuto potrebbero utilizzare diversi tipi di tecnologie di
gestione dei diritti digitali (DRM) per la tutela della loro proprietà
intellettuale, incluso il copyright. Questo dispositivo utilizza vari tipi di
software DRM per accedere al contenuto protetto. Con questo dispositivo
si può accedere a contenuto protetto da Cardea DRM (WMDRM-ND).
Qualora un certo software DRM non riesca a proteggere il contenuto, i
proprietari del contenuto potrebbero richiedere che a tale software DRM
sia revocato l'accesso al nuovo contenuto protetto da DRM. La revoca
potrebbe anche impedire il rinnovo del contenuto protetto da DRM già
40
Page 41
Varie
presente sul dispositivo. La revoca dell'accesso a tale software DRM non
influisce in alcun modo sull'uso del contenuto protetto da altri tipi di
DRM o del contenuto non protetto da DRM.
Il contenuto protetto da DRM (gestione dei diritti digitali) viene fornito
con una chiave di attivazione che definisce i diritti all'uso di tale
contenuto.
41
Page 42
Precauzioni e manutenzione
Precauzioni e manutenzione
Questo dispositivo, particolarmente curato nel design, è un prodotto molto
sofisticato e deve essere trattato con cura. I suggerimenti di seguito riportati
aiuteranno l'utente a tutelare i propri diritti durante il periodo di garanzia.
• Evitare che il dispositivo si bagni. La pioggia, l'umidità e tutti i tipi di liquidi o la
condensa contengono sostanze minerali corrosive che possono danneggiare i
circuiti elettronici. Se il dispositivo si bagna, asciugarlo completamente.
• Non usare o lasciare il dispositivo in ambienti particolarmente polverosi
o sporchi, in quanto potrebbero venirne irrimediabilmente compromessi
i meccanismi.
• Non lasciare il dispositivo in ambienti particolarmente caldi. Temperature
troppo elevate possono ridurre la durata dei circuiti elettronici e deformare
o fondere le parti in plastica.
• Non lasciare il dispositivo in ambienti particolarmente freddi. Quando, infatti,
esso tornerà alla temperatura normale, al suo interno può formarsi della
condensa che può danneggiare le schede dei circuiti elettronici.
• Non aprire il dispositivo.
• Non far cadere, battere o scuotere il dispositivo poiché i circuiti interni e i
meccanismi del dispositivo potrebbero subire danni.
• Non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi per pulire
il dispositivo. Usare unicamente un panno morbido, pulito e asciutto per pulire
la superficie del dispositivo.
• Non dipingere il dispositivo. La vernice può danneggiare i meccanismi
impedendone l'uso corretto.
42
Page 43
Precauzioni e manutenzione
• Utilizzare solo l'antenna in dotazione o altra antenna approvata. Un'antenna
non approvata ed eventuali modifiche o alterazioni alla stessa potrebbero
danneggiare il dispositivo e violare le norme relative agli apparati radio.
Questi suggerimenti sono validi per il dispositivo o qualunque altro accessorio. In
caso di malfunzionamento di uno qualsiasi di questi dispositivi, rivolgersi al più
vicino centro di assistenza tecnica qualificato.
Riciclo
Smaltire sempre i prodotti elettronici usati, batterie e materiali di imballaggio
presso i punti di raccolta specifici. Contribuendo alla raccolta differenziata dei
prodotti, si combatte lo smaltimento indiscriminato dei rifiuti e si promuove il
riutilizzo delle risorse rinnovabili. Visitare il sito www.nokia.com/werecycle
o nokia.mobi/werecycle per informazioni sull'ambiente e su come riciclare
i prodotti Nokia.
La presenza di un contenitore mobile barrato sul prodotto, sulla batteria,
sulla documentazione o sulla confezione segnala che tutti i prodotti
elettrici ed elettronici, nonché le batterie e gli accumulatori, sono soggetti
a raccolta speciale alla fine del ciclo di vita. Questo requisito si applica
all'Unione Europea. Non smaltire questi prodotti nei rifiuti urbani indifferenziati.
Per maggiori informazioni sull'ambiente, fare riferimento alla Eco-Declaration dei
vari prodotti sul sito www.nokia.com/environment.
43
Page 44
Informazioni sulla sicurezza aggiuntive
Informazioni sulla sicurezza aggiuntive
■ Apparecchiature mediche
L'uso di qualunque apparecchiatura ricetrasmittente, compresi i dispositivi senza
fili, può causare interferenze sul funzionamento di apparecchiature mediche
prive di adeguata protezione. Consultare un medico o la casa produttrice
dell'apparecchiatura medica di interesse per sapere se è adeguatamente
schermata da segnali a radiofrequenza e per avere maggiori informazioni
in proposito. Ospedali o strutture sanitarie in genere possono fare uso di
apparecchiature che potrebbero essere sensibili a segnali a radiofrequenza.
Apparecchiature mediche impiantate
I produttori di apparecchiature mediche raccomandano di mantenere una distanza
minima di 15,3 centimetri tra un dispositivo senza fili e un'apparecchiatura medica
impiantata, quale un pacemaker o un defibrillatore cardioverter, per scongiurare
potenziali interferenze con l'apparecchiatura medica. I portatori di queste
apparecchiature devono:
• Mantenere sempre il dispositivo senza fili, se acceso, a più di 15,3 centimetri di
distanza dall'apparecchiatura medica.
• Spegnere immediatamente il dispositivo senza fili in caso di sospetta
interferenza.
• Leggere e seguire le istruzioni del produttore della propria apparecchiatura
medica impiantata.
In caso di dubbi inerenti l'utilizzo del dispositivo senza fili con un apparecchiatura
medica impiantata, rivolgersi al proprio medico.
44
Page 45
Informazioni sulla sicurezza aggiuntive
Apparecchi acustici
Alcuni dispositivi digitali senza fili possono interferire con alcuni apparecchi
acustici. Se si verificano delle interferenze, rivolgersi al proprio operatore.
■ Informazioni sulla certificazione (SAR)
Questo modello di dispositivo è conforme ai requisiti delle direttive vigenti per
l'esposizione alle onde radio.
Il dispositivo è un ricetrasmettitore radio. È stato ideato per non superare i limiti
per l'esposizione alle onde radio raccomandati dalle direttive internazionali. Le
direttive sono state elaborate dall'organizzazione scientifica indipendente ICNIRP
e garantiscono un margine di sicurezza mirato alla salvaguardia di tutte le persone,
indipendentemente dall'età e dallo stato di salute.
Le direttive sull'esposizione utilizzano l'unità di misura SAR (Specific Absorption
Rate). Il limite SAR indicato nelle direttive ICNIRP è pari a 2,0 W/kg su una media di
oltre 10 grammi di tessuto. I test per i livelli di SAR vengono eseguiti utilizzando le
normali posizioni d'uso con il dispositivo che trasmette al massimo livello di
potenza certificato in tutte le bande di frequenza testate.
45
Page 46
Open source software notice
Open source software notice
This product includes certain free / open source and other software
originated from third parties, that is subject to the GNU General Public
License (GPL), GNU Library/Lesser General Public License (LGPL), and other
different and/or additional copyright licenses, disclaimers, and notices.
The exact terms of GPL, LGPL, and some other licenses, disclaimers,
acknowledgements, and notices are provided to you in the product. Please
refer to the exact terms of the GPL and LGPL regarding your rights under
said licenses. You may obtain a complete corresponding machinereadable copy of the source code of such software under the GPL, LGPL,
Mozilla Public License, and some other referred licenses at
www.nokia.com/support. All referred licenses, disclaimers, and notices are
reproduced and available with said source code. Alternatively, Nokia
offers to provide such source code to you on a CD-ROM for a charge
covering the cost of performing such distribution, such as the cost of
media, shipping, and handling, upon written request to Nokia at:
Nokia Corporation
Accessories team
P.O. Box 407
FI-00045 Nokia Group
Finland
This offer is valid for a period of three (3) years from the date of the
distribution of this product by Nokia.
• National Laboratory for Applied Network Research
• National Center for Supercomputing Applications
• University of Illinois at Urbana-Champaign (www.ncsa.uiuc.edu)
Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a
copy of this software (Iperf) and associated documentation files (the
“Software”), to deal in the Software without restriction, including
without limitation the rights to use, copy, modify, merge, publish,
distribute, sublicense, and/or sell copies of the Software, and to permit
persons to whom the Software is furnished to do so, subject to the
following conditions:
• Redistributions of source code must retain the above copyright notice,
this list of conditions and the following disclaimers.
• Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
notice, this list of conditions and the following disclaimers in the
documentation and/or other materials provided with the distribution.
• Neither the names of the University of Illinois, NCSA, nor the names of
its contributors may be used to endorse or promote products derived
from this Software without specific prior written permission. THE
SOFTWARE IS PROVIDED “AS IS”, WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND,
EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE
WARRANTIES OF MERCHANTABILITY, FITNESS FOR A PARTICULAR
PURPOSE AND NONINFRINGEMENT. IN NO EVENT SHALL THE
CONTIBUTORS OR COPYRIGHT HOLDERS BE LIABLE FOR ANY CLAIM,
48
Page 49
Open source software notice
DAMAGES OR OTHER LIABILITY, WHETHER IN AN ACTION OF
CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF OR IN
CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS
modification, are permitted provided that the following conditions are
met:
1. Redistributions of source code must retain the above copyright notice,
this list of conditions and the following disclaimer.
2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
documentation and/or other materials provided with the distribution.
3. All advertising materials mentioning features or use of this software
must display the following acknowledgment: “This product includes
software developed by the OpenSSL Project for use in the OpenSSL
Toolkit. (www.openssl.org/)”.
4. The names “OpenSSL Toolkit” and “OpenSSL Project” must not be used
to endorse or promote products derived from this software without
prior written permission. For written permission, contact openssl-
core@openssl.org.
5. Products derived from this software may not be called “OpenSSL” nor
may “OpenSSL” appear in their names without prior written
permission of the OpenSSL Project.
49
Page 50
Open source software notice
6. Redistributions of any form whatsoever must retain the following
acknowledgment: “This product includes software developed by the
OpenSSL Project for use in the OpenSSL Toolkit (www.openssl.org/)”.
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE OpenSSL PROJECT “AS IS” AND ANY
EXPRESSED OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO,
THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A
PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE
OpenSSL PROJECT OR ITS CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT,
INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF
SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR
BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF
LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT
(INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF
THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
SUCH DAMAGE.
For more information, select Maintenance > Software info.
50
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.