Congratulazioni per aver scelto un prodotto di alta tecnologia come
il Mediamaster. È facile da usare, sempre ai vostri comandi e predisposto per futuri aggiornamenti.
All'inizio queste istruzioni saranno molto utili, ma presto con
l'esperienza non se ne avrà più alcun bisogno.
Indice
Per la Vostra sicurezza3
Pannello posteriore, Pannello frontale4
Installazione5
Collegamento del Mediamaster alla parabola5
Collegamento del Mediamaster ad un apparecchio TV6
Collegamento ad un impianto HiFi6
Preparazione del telecomando7
Prima accensione8
Telecomando9
Codice PIN10
Impostazioni di base11
Menu iniziale11
Configurazione dell'antenna11
Ricerca programmi12
Importante13
Impostazioni antenna14
Impostazioni ricerca canali15
Ricerca canali SMATV o frequenze IF15
Visione dei programmi TV16
Importanti informazioni generali16
Informazioni su i programmi. Tasto "i"16
Guida TV17
Tasto Radio
Livello del volume18
Elenco dei canali TV / Elenco dei canali radio18
Videoregistratore19
Ricevitore analogico19
Sottotitoli e televideo (teletext). Tasto TEXT19
Impostazioni del Menu principale20
Programmi TV e Programmi Radio20
CD21
Controllo famigliare21
Sottomenu di Installazione22
Ricerca avanzata dei canali22
Ordinamento programmi TV e Radio23
Impostazioni23
Aggiornamento del ricevitore24
Installazione automatica24
Simboli visualizzati sul display24
Glossario25
Guida ricerca guasti26
Dati tecnici27
Ci riserviamo il diritto di modificare le specifiche tecniche.
17
• Fare in modo che intorno al ricevitore rimanga sempre spazio sufficiente per un'appropriata ventilazione.
• Non coprire mai il ricevitore e
non apoggiarlo mai su un'unità che emette calore.
• Usare un panno morbido ed
una soluzione detergente non
aggressiva per pulire la struttura esterna.
• Nokia è fiera di offrire un prodotto di alta qualità. Per mantenere alto tale livello di qualità, è necessario che gli interventi di assistenza vengano
effettuati solo dai centri autorizzati da Nokia
• Non collegare cavi o modificarne il collegamento mentre il ricevitore è alimentato.
• Non rimuovere il coperchio.
• Non esporre il ricevitore al caldo, al freddo o all'umidità.
• Si noti che il solo modo per isolare completamente il Mediamaster dall'alimentazione di
rete a 230 V è scollegare il
cavo di alimentazione!
Per la Vostra
sicurezza
Si ricordi che un eventuale nuovo software può modificare il fun-
zionamento del Mediamaster.
DiSEqC™ è un marchio di EUTELSAT
I 3
Pannello posteriore
Alimentazione 230 V CA
+/- 15%,
50 Hz
0/12 VOLT
presa per un
commutatore
LNB esterno
AUDIO L R
uscite stereo
(Sx e Dx) per il
collegamento
ad un impianto
HiFi
TV SCART
presa per ingresso audio/
video del televisore
VCR SCART
presa per un
videoregistratore
SAT SCART
presa per un ricevitore analogico
*) I cavi LNB alimentano l'LNB con una
tensione di 13/18 V (polarizzazione V/H) ed
un segnale 22 kHz per gestire gli LNB universali.
RS232
connettore per
stampante, PC
o modem ad
alta velocità
LNB *
ingresso della
parabola
(connettore F)
SCSI
presa per un lettore CD-ROM od altra apparecchiatura di trasmissione
dati ad alta velocità
Pannello frontale
I 4
Display
mostra le informazioni sui programmi. Quando il Mediamaster viene avviato, il display mostra la versione del
software ed il codice del programma di avvio/caricamento.
Welcome
Alloggiamento
per il Modulo CA e
Smart Card
(solo 9600 S)
Alloggiamento
per la Smart Card
(solo 9200 S)
per accendere e spegnere
(standby)
per scorrere avanti e
indietro i numeri di programma
Installazione
La confezione del Mediamaster deve contenere i seguenti
accessori:
• Mediamaster
• telecomando con relative batterie
• cavo SCART omologato che può essere usato per collegare
Mediamaster alla TV o al videoregistratore.
• Manuale d'uso
Presa SCART
• Sul retro del Mediamaster sono alloggiate 3 prese SCART (vedere la figura). Quando si collegano apparecchi esterni a queste prese, utilizzare sempre cavi SCART omologati. Sul mercato sono disponibili dei cavi SCART “più sottili” (=più economici), ma non è affatto certo che il proprio videoregistratore,
ad esempio, funzionerà bene con questi cavi.
• I cavi SCART sono anche necessari per ricevere suoni stereo
da un apparecchio TV ed un videoregistratore stereo.
Cavo SCART
Presa SCART
3
2
1
6
5
4
9
8
TV
7
0
GUIDE
MENU
EXIT
OK
TEXT
Collegamento del Mediamaster alla parabola
Installazione della parabola
• La parabola dovrebbe essere stata installata con un cavo che
permette il collegamento al Mediamaster. Se non si dispone
di tale cavo, sarà necessario acquistarlo (richiedere un cavo
coassiale e connettori F).
• Collegare il cavo della parabola al connettore contrassegnato
con "LNB" sul retro del Mediamaster.
Montaggio dei connettori F sul cavo
• Preparare ciascuna estremità del cavo come mostrato nella
figura. Sarà necessario ripiegare all'indietro la calza esterna
(come mostrato).
• Inserire il connettore F sul cavo, quindi ruotarlo in senso orario fino a fissarlo sulla calza.
• Accertarsi che sporgano dal connettore 3 mm di conduttore .
15 mm
8 mm
Connettore F
3 mm
I 5
Collegamento del Mediamaster ad un apparecchio TV
• Non staccare il cavo dell'antenna dalla TV.
• Collegare un'estremità del cavo SCART alla presa SCART TV
sul retro del Mediamaster e l'altra estremità al connettore di
ingresso SCART sull'apparecchio TV
Collegamento ad un apparecchio TV e ad un videoregistratore
Per le istruzioni complete, fare riferimento al manuale del videoregistratore.
• Collegare un cavo SCART tra l'apparecchio TV e la presa
SCART TV sul Mediamaster.
• Collegare l'altro cavo SCART tra il videoregistratore e
la presa SCART VCR sul Mediamaster.
• Collegare un cavo RF tra l'uscita RF sul videoregistratore
e l'ingresso dell'antenna TV sull'apparecchio TV.
• Collegare l'antenna TV direttamente alla presa di ingresso RF
sul video registratore.
Collegamento ad un impianto HiFi
• Collegare un cavo RCA/Cinch stereo tra le prese AUDIO L R
sul Mediamaster e le prese di ingresso LINE, AUX, SPARE o
EXTRA sull'impianto HiFi.
I 6
Collegamento ad un ricevitore analogico e ad un videoregistratore
• Collegare un cavo SCART tra l'apparecchio TV e la presa
SCART TV sul Mediamaster.
• Collegare un cavo SCART tra la presa SCART TV sul ricevitore
satellitare analogico e la presa SAT SCART su Mediamaster.
• Collegare un cavo SCART tra il videoregistratore e la presa
VIDEO SCART sul Mediamaster.
• Collegare il cavo RF tra l'uscita RF sul videoregistra-
tore e l'ingresso dell'antenna TV sull'apparecchio
TV.
• Collegare l'antenna TV direttamente alla presa di
ingresso RF sul videoregistratore (sull'apparecchio TV se non
è presente un videoregistratore).
Per commutare il segnale dalla parabola tra ricevitori analogici e digitali, è necessario disporre di un commutatore di priorità “Nokia Smart Switch” (A B nella figura).
• Collegare un cavo coassiale tra l'uscita A del commutatore di
priorità NOKIA Smart Switch (accessorio) alla presa LNB sul
ricevitore analogico.
• Collegare un cavo coassiale tra l'uscita B del commutatore di
priorità NOKIA Smart (accessorio) alla presa LNB sul Mediamaster.
Per la visione dei canali tramite il Mediamaster, il ricevitore analogico deve essere SPENTO (stand-by).
Con videoregistratore
NOKIA Smart
priority switch
VCR
Ricevitore analogico
Commutatore di priorità Nokia Smart
Switch
B
A
In assenza di videoregistratore, il collegamento
deve essere quello indicato nella figura a destra.
Preparazione del telecomando
• Rimuovere il coperchio dello scomparto batterie del teleco-
mando.
• Inserire 2 batterie AAA (1,5 V), come illustrato nella figura, ri-
spettando le polarità indicate con i simboli + e - all'interno dello
scomparto.
• Rimontare il coperchio.
Ricevitore analogico
B
A
I 7
Modulo CA e Smart Card (Solo Modello 9600 S)
Moduli CA e Smart Card sono concessi in licenza ai fornitori
del servizio (Service Provider).
Per la visione di programmi TV di un determinato fornitore del
servizio, è necessario usare il modulo CA (Conditional Access)
con una Smart Card.
Si noti che il modulo CA e la Smart Card possono dare accesso a menu specifici non descritti in questo manuale.
Senza il modulo CA, è possibile la sola visione di programmi
TV "gratuiti".
Nota: La spina del cavo di alimentazione non deve essere inserita prima del modulo CA.
• Inserire completamente il modulo CA nell'alloggiamento che
si trova dietro lo sportelletto sul pannello frontale di Mediamaster in modo che la freccia riportata sul modulo sia rivolta
verso l'alto e verso l'interno.
• Inserire completamente la scheda nell'alloggiamento sul modulo CA, in modo che il microchip (parte gialla) sia rivolta
verso l'alto e verso l'interno.
Prima accensione
Ora è possibile collegare il Mediamaster alla presa di corrente.
• Accendere l'apparecchio TV.
• Quando si collega il Mediamaster all'apparecchio TV, appare
sullo schermo un messaggio di benvenuto.
A questo punto andare a pagina 9 "Impostazioni di base".
Tuttavia, si consiglia di leggere prima anche le altre informa-
zioni riportate sulle pagine precedenti.
Prima di continuare...
leggere le seguenti informazioni sui
menu
Un menu è un campo di testo visualizzato sullo schermo TV.
I menu contengono diversi tipi di informazioni e danno la possibilità di scegliere tra più alternative.
Nella parte inferiore dello schermo viene riportata una breve spiegazione delle varie opzioni.
Un menu può contenere più righe. Le righe selezionabili sono in
genere evidenziate, mentre quelle non evidenziate non sono
selezionabili.
I 8
Telecomando
In questa sezione viene descritto come utilizzare il Mediamaster usando i tasti del telecomando.
I canali possono essere cambiati anche premendo i tasti che si trovano sul pannello frontale
del Mediamaster.
Per accendere/spegnere (modo stand-by) il Mediamaster.
Premere una volta per accedere alla scelta della lingua
del sonoro (se disponibile). Premere due volte per
accedere al modo radio.
TVPer uscire da un menu e tornare alla visione dei program-
mi TV.
Per passare dal modo radio al modo TV. Per passare
dal segnale della TV terrestre, al segnale del videoregistratore oppure al segnale del ricevitore satellitare
analogico o digitale
0 - 9Per selezionare il numero di un canale o altri comandi
numerici.
GUIDEPer visualizzare l’elenco degli eventi prossimi o in cor-
so dei canali offerti da un operatore. Questo elenco
(EPG) viene visualizzato solo se l’operatore trasmette questo tipo di servizio.
MENUPer visualizzare il “Menu Principale”
Doppia freccia
SU
EXITPer andare indietro di un livello nei menu.
Per tornare al menu principale da un sottomenu.
Per visualizzare informazioni brevi o dettagliate (se trasmesse) sul programma in corso o su quello successivo.
SINISTRA/ Per spostarsi nei menu verso sinistra o verso destra.
DESTRA
SU/GIÙPer spostarsi nei menu verso l'alto o verso il basso.
Per selezionare i canali televisivi o radio.
DOPPIEPer cambiare pagina o canale avanti o indietro nei
FRECCEmenu (a blocchi di 10).
OKPer confermare le scelte effettuate, ecc.
+ -Per alzare o abbassare il livello del volume
del Mediamaster.
Per inserire/escludere l’audio (mute).
TEXTPer attivare il servizio di teletext (televideo).
Premere una volta per cambiare la lingua dei sottotitoli. Premere due volte per accedere al teletext (se disponibile).
SINISTRA
DESTRO
GIÙ
Doppia freccia
I 9
Smart Card e Modulo CA (Solo Modello 9600 S)
Per poter ricevere canali televisivi a pagamento occorre disporre
di un Modulo CA e di una Smart Card del relativo fornitore di servizio (Operatore).
Si noti che la una Smart Card è abbinata ad un singolo Operatore
e, di conseguenza, ad un determinato gruppo di canali.
Senza modulo CA, è possibile la sola visione di canali "gratuiti".
Una volta inserita la Smart Card, occorre lasciarla permanente-
mente nel relativo alloggiamento e rimuoverla solo su eventuale
richiesta dell’Operatore.
Ciò è importante in quanto se l’Operatore desiderasse trasferire
nuove informazioni sul Mediamaster, non potrebbe farlo se la
Smart Card non fosse inserita nell'apposito alloggiamento.
Codice PIN
Nella scheda è registrato un codice a 4 cifre chiamato anche codice PIN (Personal Identification Number). In genere, il codice PIN
è impostato su 0000 o su 1234.
Questo codice sarà di fondamentale importanza per i futuri servizi aggiuntivi offerti dall’Operatore.
I 10
FEC:
Impostazioni di base
Menu iniziale
Premessa: Per installare il Mediamaster in maniera corretta, occorre effettuare alcune impostazioni.
Per procedere a queste operazioni, basta seguire le informazioni
fornite nei menu.
Una volta completata la procedura di configurazione, è possibile
cominciare a guardare la TV e ad ascoltare le stazioni radio.
A questo punto, sullo schermo dovrebbe essere visibile il menu
iniziale.
Premere il tasto OK per continuare.
Selezione della lingua
Selezionare la lingua desiderata che sarà poi la lingua in cui
compariranno i menu, nonché la lingua principale qualora ne
fosse disponibile più di una per l'audio ed i sottotitoli dei film.
Premere il tasto OK per continuare.
Configurazione dell'antenna
Per poter configurare l'impianto ricevente (parabola satellitare ed
unità LNB), occorre impostare le opzioni contenute nei menu illustrati qui di seguito.
L'LNB è l'unità ricevente installata sulla parabola satellitare. Per
poter procedere alla configurazione illustrata di seguito, è necessario conoscere la frequenza LO (Local Oscillator) valida per l'unità
LNB di cui si dispone.
Se si dispone di una sola parabola satellitare con un'unità
LNB adatta a ricevere segnali da HOTBIRD, ASTRA o THOR:
È evidenziata la riga con l'opzione "Un’antenna/LNB por HOTBIRD" (in caso contrario selezionarla con i tasti cursore SU/GIÙ).
Dal momento che questa è l'opzione più comune, qualora si preveda di ricevere le trasmissioni del satellite HOTBIRD, a questo
punto è sufficiente premere il tasto OK.
Tuttavia, se si desidera ricevere segnali da uno degli altri satelliti, selezionare ASTRA o THOR.
La scelta di ulteriori alternative satellite (es.: Asiasat, Arabsat o
Panamsat) dipendere dal paese per il quale il Mediamaster è concepito.
Premendo OK quando è evidenziata la riga con il nome del satellite desiderato, compare il menu visualizzato a destra. Sulla prima riga è indicato il nome del satellite.
Sulla riga "Frequenza del LNB", selezionare la frequenza valida per
la propria unità LNB tra quelle sotto riportate:
"Universal" (la più comune per LNB universali), "DiSEqC" (per LNB
con commutazione DiSEqC interna), "9.750", "10.000", "10.050",
"10.750", "11.200", "11.475", "5.150"; vi è inoltre la possibilità di
scegliere una frequenza usando i tasti numerati del telecomando. Passare alla sezione "Orientamento della parabola" riportata
alla pagina che segue.
I 11
Orientamento della parabola
HOTBIRD, ASTRA, THOR e SIRIUS hanno tutti un (1) canale
prepro-grammato.
Se la parabola è già orientata correttamente ed anche
l'impostazione sulla riga "Frequenza del LNB" è corretta, si dovrebbe già essere in grado di vedere un programma dal satellite appena scelto.
Se non è visibile alcun programma oppure se l'immagine o l'audio non sono soddisfacenti, occorre orientare la parabola per
migliorare la qualità della ricezione.
Verificare l'intensità del segnale nella parte inferiore del menu.
Orientare la parabola meccanicamente fino ad ottenere il
messimo segnale possibile.
Se dopo aver effettuato tutte le impostazioni si è soddisfatti della qualità di ricezione dell'immagine e del suono, si può procedere alla fase di “Ricerca programmi” premendo il tasto OK.
Ricerca programmi
Dal menu “Ricerca programmi”, il Mediamaster ricerca automaticamente i canali TV e radio trasmessi in formato digitale dal satellite su cui è orientata la parabola.
La ricerca viene effettuata in un modo predefinito ed i canali rilevati vengono tutti elencati in due colonne visualizzate sullo schermo.
In una colonna sono elencati i canali televisivi e nell'altra i canali
radio.
Si noti che la procedura di ricerca può richiedere alcuni minuti.
Una volta terminata la ricerca, nella parte inferiore del menu viene visualizzato il messaggio "Ricerca conclusa...premere OK per
vedere la TV".
Premendo OK in sovrapposizione all'immagine televisiva compare un nuovo menu che consente di impostare l'orologio*).
Questa impostazione si effettua tramite i tasti SU/GIÙ, con incrementi di ±1/2 ora alla volta.
A questo punto, premere OK e si sarà pronti per la visione dei
programmi TV.
Proseguire con la sezione "Visione dei programmi TV", sempre in
questo manuale.
*) Questo menu compare solo la prima volta che si eseguono le
impostazioni dal menu “Ricerca programmi”.
I 12
Importante
Se è collegata più di un'unità LNB e/o più di una parabola, è
necessario collegare le unità LNB ad un commutatore esterno. Una volta installato e configurato, il commutatore effettua
automaticamente la scelta dell'unità LNB corretta sul canale
desiderato.
Questo commutatore esterno è più noto come DiSEqC™
(tipo Level 1 o 2). Il commutatore DiSEqC può essere colloca-
to accanto alle unità LNB il che rende necessario solo un cavo
di collegamento al Mediamaster.
Per installare il commutatore, seguire le istruzioni sotto riportate.
Se si dispone di una sola parabola satellitare dotata di 2 LNB
o di due parabole con un'LNB ciascuna e si desidera ricevere canali da HOTBIRD e ASTRA, fare quanto segue:
Sul menu "Configurazione d’antenna" é disponibile l'opzione
"Un’antenna / 2 LNB:s per HOTBIRD / ASTRA". Se si desidera ricevere canali da questi satelliti, sarà necessario eseguire prima
le regolazioni di seguito elencate.
Collegamento del commutatore DiSEqC:
Collegare il cavo dell'unità LNB che serve per ricevere i segnali
da ASTRA al connettore contrassegnato LNB 1 sul commutatore. Collegare il cavo dell'unità LNB che serve per ricevere i segnali
da HOTBIRD al connettore contrassegnato LNB 2 sul commutatore.
Collegare il cavo antenna al connettore contrassegnato "OUT" sul
commutatore. Collegare l'altra estremità di questo cavo all'ingresso antenna contrassegnato “LNB” sul retro del Mediamaster.
NOTA: È importante sapere a quale connettore di ingresso
sul commutatore è collegata ciascuna unità LNB!
ASTRA deve essere collegato all'ingresso 1 sul commutatore, mentre HOTBIRD all'ingresso 2 sul 9600 S.
Per il 9200 S corrisponde alla scelta HOTBIRD (1) / ASTRA (2).
Dopo avere effettuato questi collegamenti, è possibile procedere dalla riga "Un’antenna / 2 LNB:s per HOTBIRD / ASTRA" nel
menu.
Premendo il tasto OK verrà visualizzato il menu riportato qui a
destra.
Su questo menu, selezionare HOTBIRD sulla prima riga e la corretta unità LNB sulla seconda riga.
Fare altrettanto per ASTRA.
Se tutto risulta correttamente configurato e le parabole puntano
verso HOTBIRD/ASTRA, si dovrebbero ricevere in background
informazioni sui programmi, trasmessi rispettivamente da
HOTBIRD e ASTRA.
In caso contrario, è necessario regolare le parabole o le unità LNB
fino a che non si ricevono immagini e audio.
Premere il tasto OK per avviare la ricerca programmi come descritto in precedenza.
Commutatore DiSEqC™ a 2 vie. (Si può
anche avere un commutatore a 4 vie. Vedere la pagina che segue).
(9600 S)
I 13
Impostazioni antenna
Se si dispone di un'altra antenna, è possibile configurarla usando il menu che compare quando dal menu “Configurazione d’antenna”, si seleziona l'opzione “Altre antenne/Combinazioni multiple”.
(È anche possibile richiamare questo menu in un altro momento. Dal Menu principale, selezionare "Installazione" e poi “Configurazione d’antenna”).
Alternativa d’antenna: Selezionare un'antenna da 1 a 8. Si noti
che i parametri contenuti nel menu sono preprogrammati, ma
possono essere cambiati in base alle proprie esigenze.
Nome di questo satellite: È possibile dare un nome alla configurazione.
Frequenza del LNB: È possibile scegliere tra vari tipi di unità LNB.
Selezionare la frequenza dell'unità LNB valida per l'impianto di cui
si dispone. Questa impostazione può essere effettuata anche
immettendo un valore usando i tasti numerici del telecomando.
Switch 0/12 V: Per il controllo di un eventuale commutatore LNB
esterno, ad esempio per passare da una parabola satellitare
all'altra.
Invece di collegare un commutatore DiSEqC, è possibile usare un
commutatore 0/12 V. Si noti che con questa soluzione si avranno 2 cavi che andranno dalle unità al commutatore in quanto il
commutatore deve essere montato all'interno.
Selezionare l’ingresso DiSEqC: Attualmente, vi sono due tipi di
commutatori DiSEqC esterni disponibili sul mercato. Uno per il
collegamento di due LNB e l'altro per collegare fino a 4 LNB.
Se si collega un commutatore a due ingressi del tipo "Tone Burst",
selezionare Mini A per l'unità LNB collegata all'ingresso A del
commutatore e Mini B per l'unità LNB collegata all'ingresso B.
Se si dispone dell'altro commutatore (disponibile sul mercato con
il nome di "DiSEqC, Livello 1 o 2"), selezionare DiSEqC 1, 2 (3 o
4) per ciascuna unità LNB collegata al rispettivo ingresso del com-
mutatore.
Premendo OK dopo aver selezionato qualsiasi opzione di questo
menu, viene visualizzato il menu “Impostazioni ricerca canali”
illustrato alla pagina seguente.
Commutatore DiSEqC™ a 4 vie
I 14
Impostazioni ricerca canali
I dati da inserire in questo menu sono reperibili nelle riviste di TV
via satellite oppure direttamente dall’Operatore.
È necessario usarli anche se, ad esempio, in un secondo tempo
si desidera aggiungere canali da un nuovo transponder.
Nome configurazione antenna: È possibile dare un nome alla
configurazione.
Frequenza del transponder: Immettere la frequenza del
transponder usando i tasti numerici del telecomando.
Polarizzazione: Selezionare la polarizzazione: "Orizzontale", "Verticale" o “Auto”.
Symbol Rate: Selezionare "Auto" o immettere un valore usando
i tasti numerici.
FEC: Specificare il tipo di FEC (Forward Error Correction).
Ricerca network: Selezionare "Si" per effettuare la ricerca in tutti
i transponder usati da un determinato Operatore.
L'impostazione predefinita è “Sì”.
Selezionare “No” per effettuare la ricerca solo nel transponder
specificato sulla riga "Frequenza del transponder" (ciò è utile se
non si vuole effettuare la ricerca in tutti i transponder di un determinato Operatore).
Premendo il tasto OK si accede al menu dal quale il Mediamaster
comincia a ricercare i canali dal satellite.
Ricerca canali SMATV o frequenze IF
(Solo Modello 9200 S)
Di solito le reti SMATV si trovano in piccoli edifici suddivisi in
appartamenti. Nel caso di reti di questo tipo, si avrà accesso ad
un sistema di antenna centralizzato.
Se il Mediamaster è collegato ad una rete SMATV, selezionare
l'opzione “Ricerca canali SMATV o frequenze IF”.
Premendo il tasto OK verrà visualizzato un menu in cui è possibile specificare vari valori per "Symbol Rate" e "FEC". Tuttavia, le
opzioni più comuni per "Symbol Rate" e "FEC" sono già programmate (è necessario fare modifiche solo in casi eccezionali).
È sufficiente premere ancora una volta il tasto OK e la procedura di ricerca programmi avrà inizio; fare riferimento alla sezione
"Ricerca Programmi" a pagina 12.
I 15
Visione dei programmi TV
Importanti informazioni generali
Di seguito vengono descritte a seguire le funzioni base del
Mediamaster disponibili durante la visione dei programmi TV o
l'ascolto dei programmi radio dal Mediamaster. Può accadere che
le informazioni vengano visualizzate in modo diverso da quanto
descritto in questo manuale. Ciò è dovuto al fatto che molte delle funzioni descritte variano a seconda dei fornitori del servizio e/
o possono essere usate solo se disponibili relativamente ai programmi trasmessi.
Si noti che durante la procedura di ricerca canali, il Mediamaster
reperisce TUTTI i canali disponibili. Ciò può voler dire vari canali
di vari Operatori, inclusi quelli a cui normalmente non si ha accesso (a meno che non si abbia una Smart Card resa disponibile da
quell’Operatore).
Se si seleziona un programma a cui non si ha accesso, si riceverà il messaggio “Smart Card assente”.
Inizio/fine visione
Per accendere il Mediamaster partendo dalla modalità standby,
premere il tasto , il tasto TV oppure uno dei tasti numerici del
telecomando.
Per l'accensione si può premere anche il tasto dietro lo
sportelletto nella parte anteriore del Mediamaster.
Per mettere il Mediamaster in standby, premere il tasto
In modalità standby, sul display è visibile l'ora esatta sincronizzata
dall’Operatore.
.
Selezione dei canali
Per cambiare canale, usare i tasti numerici o i tasti su/giù del telecomando.
È anche possibile usare i tasti sul pannello frontale del
Mediamaster.
Informazioni sui programmi. Tasto "i"
Ogni volta che si cambia canale, vengono visualizzati per 4-5 secondi i dati relativi al programma corrente: ad esempio, il numero del canale, il nome, il titolo e l'ora.
Premere il tasto “i” durante la visione di un canale. Se il fornitore
del servizio trasmette le informazioni relative al programma in
corso, vengono visualizzati i seguenti dati:
Ora esatta;
Alcune informazioni sul programma in corso e su quello che se-
gue (passare da "Ora" a "Prossimo" usando i tasti sinistra/destra);
Limita di etá; un trattino indica nessuna limitazione, un numero
indica l’etá di un divieto ai minori.
Nome e numero del canale;
Ora di inizio e di fine del programma.
I 16
Da qui è possibile ottenere informazioni anche su altri canali. Per
farlo, usare i tasti su/giù. Fermandosi su un altro canale e premendo il tasto OK, si esce dal menu e si ritorna in modo TV sul
nuovo canale su cui ci si è fermati.
Selezionando “prossimo” su una riga contenente un programma
e premendo OK, si imposta un “Reminder Ricordo”, , che durante la visione notificherà all'utente l'inizio del programma contrassegnato.
Premendo ancora una volta il tasto “i”, vengono visualizzate informazioni dettagliate (se fornite) relative al programma in corso
e a quello successivo.
Per uscire dal menu, premere il tasto TV o “i”.
Guida TV
Premendo il tasto GUIDE si ha accesso al menu Guida TV che fornisce il titolo del programma corrente dei vari canali. Premendo
il tasto Sinistra o Destra si ottengono informazioni anche sul programma successivo.
Usare i tasti Su/Giù per spostare il cursore nei vari campi.
Per ottenere informazioni dettagliate su un programma, premere il tasto “i”.
Selezionando “Prossimo” su una riga su cui è indicato un programma e premendo OK, si imposta un “Reminder Ricordo”, ,
che durante la visione notificherà all'utente l'inizio del programma contrassegnato.
Si noti che queste funzioni potranno essere utilizzate solo se disponibili relativamente ai programmi trasmessi dal fornitore
dall’Operatore.
Tasto Radio
Premendo una volta il tasto , viene visualizzato un menu che
consente di cambiare la lingua in cui viene trasmesso il programma TV in corso (purché il programma sia trasmesso in più di una
lingua).
Premendo due volte questo tasto, si imposta il modo Radio . Sul
display del Mediamaster e sullo schermo TV viene indicato il
nome del canale radio che si sta ascoltando.
Mentre si è in modo Radio, premendo il tasto “i” vengono
visualizzate informazioni dettagliate (se trasmesse) sul programma radio in corso.
Per tornare al modo TV, basta premere il tasto TV o di nuovo il
tasto
.
I 17
Livello del volume
Aumentare o ridurre il livello del volume premendo i tasti “+” e “-”.
Quando si regola l'audio, sullo schermo viene visualizzata una
barra di controllo (il livello massimo dell'audio corrisponde al volume correntemente impostato sull'apparecchio TV).
Si noti che regolando il volume si modifica anche il livello del volume impostato sul videoregistratore durante la registrazione.
L'audio può essere inserito o escluso usando il tasto . Quando
si esclude l'audio, sullo schermo viene visualizzato lo stesso simbolo presente sul tasto.
Se si esclude l'audio con questo tasto, ciò non ha impatto sul
volume del videoregistratore durante la registrazione.
Elenco dei canali TV
Per visualizzare un elenco dei programmi quando si è in modo TV,
premere il tasto OK.
Per cambiare canale, spostarsi usando i tasti SU/GIÙ e premere il tasto OK.
Per spostarsi da un canale all'altro più rapidamente (10 canali alla
volta), è anche possibile usare i tasti doppia freccia.
Elenco dei canali radio
Per visualizzare un elenco dei programmi radio durante l'ascolto,
premere il tasto OK.
Per cambiare canale, spostarsi usando i tasti SU/GIÙ e premere il tasto OK.
Per spostarsi da un canale all'altro più rapidamente (10 canali alla
volta), è anche possibile usare i tasti doppia freccia.
I 18
Videoregistratore
Se è collegato un videoregistratore (VCR), è possibile vedere o
registrare videocassette.
Se il videoregistratore è collegato tramite un cavo SCART, premendo il tasto Start/Play sul videoregistratore viene avviata la funzione di riproduzione che interrompe la visione del programma TV
ricevuto dal Mediamaster.
Per poter tornare alla visione dei programmi TV, premere il tasto
TV oppure bloccare (Stop) il videoregistratore.
Si noti che durante la registrazione di un programma viene registrato tutto ciò che compare sullo schermo! Se, ad esempio,
viene richiamato sullo schermo un menu dal Mediamaster, anch'esso entra a fare parte della registrazione.
Ricevitore analogico
Se è collegato ed acceso un ricevitore analogico, vengono
visualizzati i programmi di tale ricevitore. Usando il tasto TV del
telecomando del Mediamaster, è possibile passare dai programmi ricevuti del Mediamaster a quelli del ricevitore analogico e a
quelli della TV terrestre (“normale”).
Il display del Mediamaster visualizza “TV” durante la visione dei
canali TV terrestri e “SAT” durante la visione di canali tramite ricevitore analogico.
Quando il ricevitore analogico è spento, con il tasto TV del telecomando del Mediamaster è possibile passare dai programmi ricevuti dal Mediamaster e quelli terrestri.
In tal caso, il display del Mediamaster visualizza “TV” durante la
visione dei canali TV terrestri ed il nome del canale durante la visione di programmi tramite il Mediamaster.
Sottotitoli e televideo (teletext). Tasto TEXT
Premendo una volta il tasto TEXT durante la visione dei programmi TV, viene visualizzato un menu in cui è possibile cambiare la
lingua dei sottotitoli. Questa operazione può essere effettuata
solo se i sottotitoli sono trasmessi in più di una lingua.
Per uscire dal menu, premere il tasto TV.
Per disattivare la sovraimpressione automatica dei sottotitoli vedere il paragrafo “Selezione della lingua” di questo manuale.
Premendo due volte il tasto TEXT, viene visualizzato il menu del
teletext (sempre che questo servizio sia previsto). Selezionare le
pagine usando i tasti numerici del telecomando.
Per passare rapidamente alle pagine suggerite mostrate sullo
schermo, premere i tasti SINISTRA/DESTRA. Premendo OK
dopo aver selezionato il numero di pagina desiderato, la pagina
che interessa viene richiamata sullo schermo.
I 19
Impostazioni del Menu principale
Come visualizzare il Menu principale
Premere il tasto MENU per visualizzare il “Menu principale” sullo
schermo TV. Premere il tasto TV o EXIT per uscire dal menu.
Sottomenu del Menu principale
Selezionando uno dei titoli evidenziati e premendo il tasto OK,
sullo schermo TV viene visualizzato un sottomenu.
I sottomenu consentono di modificare le impostazioni in base alle
proprie esigenze.
Guida TV e Guida radio
In queste guide vengono fornite informazioni generali sui programmi dei canali TV e radio. Per passare da un canale all'altro,
usare i tasti SU/GIÙ.
Se ci si ferma su una riga e si preme OK, si esce dal menu e si
accede al canale indicato sulla riga.
Per selezionare le informazioni sul programma successivo, usare il tasto DESTRA.
Usare il tasto “i” per visualizzare informazioni dettagliate relative al programma selezionato.
Si ricordi che le informazioni sui programmi verranno visualizzate
solo se trasmesse dal fornitore dell’Operatore.
Programmi TV e Programmi Radio
In questi menu, viene mostrato l'elenco con i nomi dei diversi
canali TV o radio.
Per spostarsi più rapidamente all'interno dell'elenco, usare i tasti DOPPIA FRECCIA.
Premere OK per accedere alle informazioni relative al canale selezionato.
I 20
CD
Il menu “CD” consente di controllare un eventuale lettore CD
esterno collegato alla presa SCSI.
Per usare le applicazioni su CD-ROM attuali e future, il lettore
deve avere i seguenti requisiti:
a) connessione SCSI-2
b) supporto dei seguenti standard: CD-XA / CD-ROM / Video-CD
/ Photo CD
Controllo famigliare
Premendo OK sulla riga in cui è specificato “Controllo famigliarel”
viene richiesto di immettere il proprio codice PIN (Personal
Identification Code). L’impostazione predefinita in fabbrica di tale
codice è 1234. Immettendo il codice PIN, si ha accesso ad un
menu dal quale è possibile bloccare alcune funzioni di
Mediamaster.
Blocare il terminale: Se si seleziona “Yes” (Sì), per poter accedere ai canali tramite Mediamaster sarà necessario immettere il
proprio codice PIN.
Blocho il menu Installazione: Se si seleziona “Yes” (Sì), si blocca l’accesso al menu “Installation”.
Bloc. questo progr. DISC: Per prima cosa, andare al canale che
si vuole bloccare, richiamare questo menu “Parental Control” e
selezionare “Yes” (Sì) su questa riga.
Ogni volta che qualcuno tenta di accedere a funzioni bloccate,
sullo schermo TV viene visualizzato il messaggio “Please enter
your PIN code” che richiede l’immissione del codice PIN.
Cambiare il codice PIN: se si cambia il codice PIN sostituendo il codice standard 1234 con un nuovo codice, NON DIMENTICARLO! Senza il codice non è possibile accedere alle funzioni impostate su questo menu!
Installazione
Il menu “Installazione” consente di aggiungere o cambiare
impostazioni già definite. Per ulteriori informazioni relative a questo menu, fare riferimento al capitolo “Sottomenu di 'Installazione” riportato alla pagina seguente.
Common interface (solo 9600 S)
Qui si avrà accesso ad informazioni e menu annessi al modulo di
Accesso Condizionato insertio. Le informazioni di questo menu
sono strettamente legate ai servizi offerti dall’Operatore. Si prega di fare riferimento alla documentazione in dotazione al modulo CA fornito dall’Operatore.
I 21
Sottomenu di Installazione
Installazione
Selezionare questo menu dalla riga “Installazione” del Menu principale.
Il sottomenu consente di modificare le preferenze specificate al
momento della prima installazione e di aggiungere eventuali funzioni non incluse durante la prima installazione.
Si noti che in fondo al menu vengono visualizzate informazioni su
ciascuna riga.
Configurazione d´antenna e Ricerca programmi
Selezionando “Configurazioni d’antenna” viene visualizzato il
menu “Impostazioni antenna”. Le impostazioni per questo menu
sono già state descritte a pagina 14.
Se si seleziona “Ricerca programmi”, è possibile scegliere tra
“Impostazioni ricerca canali” (vedere pagina 15), “Ricerca canali SMATV o frequenze IF” (vedere pagina 15) e “Ricerca avanzata dei canali” (vedere la sezione che segue).
Ricerca avanzata dei canali
Le informazioni da inserire in questo menu sono reperibili nelle
riviste di TV via satellite oppure direttamente dall’emittente che
transmette il canale desiderato.
Nome configurazione antenna: Selezionare il satellite da cui
ricevere il segnale.
Frequenza del transponder: Immettere la frequenza del
transponder usando i tasti numerici del telecomando.
Polarizzazione: Selezionare Orizzontale, Verticale o Auto.
Symbol Rate: Selezionare "Auto" o immettere un valore usando
i tasti numerici.
FEC: Specificare il tipo di FEC (Forward Error Correction).
PID Video: Immettere il PID (identificativo del pacchetto) del
segnale video.
PID Audio: Immettere il PID del segnale audio.
PID PCR: Immettere il PID del PCR (Programme Clock Refe-
rence).
Nota: Se de questo menu si attiva una nuova ricerca di canali giá
presenti nella lista programmi, questi saranno raddoppiati.
I 22
Ordinamento programmi TV e Radio
Da questi menu, è possibile cambiare l'ordine dei canali TV e radio secondo le proprie esigenze semplicemente selezionando e
spostando un canale in una nuova posizione.
È inoltre possibile eliminare dall'elenco i canali che non interessano. Seguire le istruzioni visualizzate nel menu.
Selezione della lingua
Consente di cambiare la lingua in cui vengono visualizzati i menu,
nonché la lingua d'ascolto e quella dei sottotitoli. Seguire le istruzioni fornite nella parte inferiore del menu.
Per dissativare la sovraimpressione automatica dei sottotitoli
teletext, selezionare “Zero” alla voce “Lingua dei sottotitoli”.
Impostazioni
Impostazione del orario: Consente di regolare l'orologio in in-
crementi di ± 1/2 ora.
Schermo intero/Letterbox: Non usata in questa versione.
Visualizzazione informazioni: Usata per impostare il tempo di
permanenza sullo schermo TV delle informazioni relative ad un
canale.
Intervallo tra le cifre (sec.): Usata per impostare il tempo entro
il quale occorre premere il tasto successivo quando si compangno
numeri a più cifre.
Formato del televisore: Specificare il corretto formato TV per il
proprio apparecchio televisivo;
4/3 è per apparecchi TV con schermo normale
16/9 è per apparecchi TV a schermo allargato
Visualizza l’indicatore volume: È possibile attivare o disattivare
la visualizzazione dell'indicatore del volume sullo schermo.
Tensione LNB: Se il cavo verso l'unità LNB è molto lungo, potrebbe essere necessario aumentare il voltaggio di 0,5 V.
I 23
Aggiornamento del ricevitore (solo 9600 S)
Se l’Operatore mette a disposizione una nuova versione software
per il Mediamaster, è possibile accedere a questo menu ed ottenere informazioni.
Selezionare “Sì” se si desidera caricarlo subito oppure “No” se
si desidera farlo in un altro momento.
Se non vi è alcun software disponibile, verrà visualizzato il relativo messaggio “Nessun software disponibile”.
Si noti che durante la procedura di trasferimento non è possibile
accendere il Mediamaster, né cambiare le impostazioni.
ATTENZIONE!! L'aggiornamento via satellite del ricevitore richiede oltre un'ora di tempo!! Durante questo periodo NON
spegnere il Mediamaster e NON scollegare l'antenna/LNB.
Quanto sopra determinerebbe la cancellazione del nuovo e
del vecchio software mettendo il Mediamaster completamente fuori uso!!!
Installazione automatica
Avvia la procedura di installazione dal menu iniziale.
Quando si riaccede al menu iniziale e premere il tasto OK, si
ricordi che tutti i canali e tutte le impostazioni precedenti verranno cancellate! Premere il tasto EXIT per uscire dal menu
iniziale.
Simboli visualizzati sul display
No TS No Transport Stream
= Non vi è alcun segnale.
Nome del canale
Indicatore del segnale.
Il quadrato indica l'ottima
ricezione del segnale.
I 24
? Assenza di funzioni.
Err Messaggio di errore.
UPGRADE
È in corso il trasferimento di nuovo software sul
Mediamaster.
Glossario
AccessoAutorizzazione ad usare il sistema di codifi-
ca per acquistare/ordinare i programmi TV.
AGCAutomatic Gain Control
Sistema audioCon la ricezione satellitare digitale,
l'audio viene trasmesso in pacchetti e viene selezionato tramite una speciale modalità audio o
preselezionato durante la configurazione al momento
dell'installazione. Ciò consente di selezionare l'audio di
un film scegliendo tra diverse lingue. La varietà di scelta dipende dalla disponibilità offerta dal segnale.
CAConditional Access
Programma TV satellitare criptato Alcuni pro-
grammi TV satellitari (PAY TV) vengono trasmessi in
forma criptata: schermo nero e senza audio. Per la visione di tali programmi, è necessario un modulo CA ed
una Smart Card.
DTHDirect to Home
DVCDigital Video Cassette
DVBDigital video broadcast
EPGElectronic Programming Guide. Informazioni
sul programma visualizzate sullo schermo TV, come il
nome del programma, l'ora di inizio, ecc.
FECForward Error Correction. Parametri forniti ad
esempio dal fornitore del servizio, dalle guide TV, ecc.
GHzAbbreviazione di GigaHertz. Il prefisso Giga sta
per miliardo e Hertz sta per cicli al secondo. I segnali
nella gamma GHz sono spesso chiamati microonde.
LNB(convertitore a basso rumore) o LNBF
L'LNB è un'unità elettronica montata sulla parabola
satellitare. Essa riceve i segnali riflessi dalla parabola e
li converte in segnali utilizzabili del Mediamaster.
L.O.Local Oscillator (oscillatore locale), parte
dell'LNB. Converte la frequenza del satellite in una frequenza utilizzabile del Mediamaster.
Mediamaster L'unità che converte i segnali satellitari
digitali captati dall'LNB in segnali audio e video. I segnali audio e video vengono inviati all'apparecchio TV
tramite SCART.
MHzAbbreviazione di MegaHertz. Il prefisso Mega
sta per milione e Hertz sta per cicli al secondo.
MPEGMoving Picture Experts Group
NVODNear Video On Demand
PCRProgram Clock Reference
PIDPackage Identifier
Codice PINPersonal Identification Number. Un codice
a quattro cifre usato per bloccare/sbloccare l'accesso a
determinati programmi come avviene, ad esempio,
con la funzione di inibizione della visione. Il codice
preimpostato in fabbrica è in genere 1234.
PSIProgramme Specific Information
PolarizzazioneLa polarizzazione consente di inserire
diversi programmi nella stessa banda di frequenza. I
segnali da un satellite vengono trasmessi con la
polarizzazione lineare (verticale o orizzontale) oppure
con la polarizzazione circolare (destra o sinistra).
RFRadiofrequenza (nota come HF in alcuni paesi).
RS 232 Porta per la trasmissione seriale dei dati.
Parabola satellitare Un'antenna a forma di piatto (ri-
flettore) per ricevere segnali da un satellite. La parabola mette a fuoco i segnali sull'LNB.
SCART Connettore usato per collegare tra gli altri
Mediamaster, videoregistratori e apparecchi TV. Noto
anche come Euroconnettore o connettore Peritel.
SIService Information
SMATVSingle Master Antenna TV
Symbol rate Dimensione della trasmissione del pac-
chetto digitale
SWSoftware
TSTransport Stream
VCRAbbreviazione di videoregistratore.
I 25
Guida ricerca guasti
Problema
Il display sul pannello frontale non si
illumina/non si accende
Assenza di audio o immagine
Immagini disturbate/errore di puntamento
Possibili cause
Cavo di alimentazione non collegato
La parabola satellitare non punta al
satellite
Segnale assente o debole
La parabola satellitare non punta
al satellite
Segnale troppo debole
Segnale troppo forte
Parabola satellitare troppo piccola
Fattore rumore LNB troppo alto
Soluzione
Controllare che il cavo di alimentazione sia collegato alla presa di corrente
Orientare la parabola. Controllare
l’indicatore del livello del segnale in
uno dei sottomenu della ricerca canali
Controllare il collegamento dei cavi,
l’LNB ed altri dispositivi collegati tra
l’LNB ed il ricevitore o orientare la
parabola
Orientare la parabola
Aumentare la tensione dell’LNB di
0,5 V dal menu “Impostazioni” o
collegare un amplificatore di segnale
Collegare un attenuatore di segnale
all’ingresso LNB
Installare una parabola più grande
Installare un’LNB con un fattore rumore più basso
Il telecomando non funziona
Modulo CA non inserito
Errore Smart Card
Messaggi automatici:
“Controlare le Smart Catrd
Nessuna Smart Card inserita
Cosa fare qualora non si riesca a risolvere il problema?
Se si sono tentate tutte le possibili soluzioni suggerite sopra, ma il problema persiste, rivolgersi al rivenditore, op-
Batteria esaurita
Una luce fluorescente interferisce
con il telecomando
Il telecomando non è
correttamente indirizzato
Il modulo CA non è installato
Smart Card difettosa
Smart Card difettosa
pure al Servizio Client; Nokia, Tel. 02-95.255.266
Sostituire le batterie
Spegnere la luce
Indirizzare il telecomando verso il
ricevitore
Inserire il modulo CA
Rivolgersi al servizio clienti
Controllare se la Smart Card é abilitata
Controllare che la Smart Card sia
correttamente inserita
I 26
Dati tecnici
Standard di trasmissioneDVB, MPEG 2
Ingresso LNB / sintonizzatore
Connettore1 di tipo F (LNB)
Frequenza di ingr. RF 950-2150 MHz
Livello di potenza di
ingresso lRFda -20 a -70 dBm
Tensione di alimentazione13,5 /18,5 V ±5%
Corrente max400 mA, protezione da
sovracorrente
Tensione di controllo 22 kHz, 0,65 Vpp
DiSEqCTone burst A/B
Ingresso video1 Vpp / 75 Ω
Ingresso RGBSì
Ingresso fast blanking Sì
Ingresso audio0,5 Vrms / RL >10 kΩ
Ingresso status0/6/12 V / RL >10 kΩ
AUDIO R L
Connettore2 di tipo RCA (R + L)
Uscita0,5 Vrms / RL 10 kΩ
Trasmissione seriale dati a bassa velocità
(RS 232)
ConnettoreD sub a 9 piedini
SegnaliRS232, max. 19.2 kbit/s
1 non collegato2 RXD
3 TXD4 Impostato su alto
5 GND6 non collegato
7 RTS8 CTS
9 non collegato
Uscita controllo 0/12 VOLT
Connettore1 di tipo RCA / Cinch
Uscita0/12 V 50 mA
Sistema di accesso
condizionato:Interfaccia per modulo CA (standard
DVB)
Panello frontale:Display a matrice alfanumerica a
8 caratteri, 5x7 pixel. Tasti: ,
(standby, numero progr. su e giù)
Codice articolo:Codice modello, versione e numero di
serie si trovano su un'etichetta sotto il
Mediamaster.
Software:Versione Software e versione Boot
sono visualizzate sul display a matrice
quando si accende il Mediamaster.
Tensione di alimentaz. 230 V AC ±15%, 50-60 Hz
Consumo elettricomax 40 W
Consumo elettrico in
standby2 W
Temp. di esercizioda +5° C a +40°
Temperatura di
immagazzinamentoda - 40° C a +65° C
Distanza per l'uso del
telecomandomax 10 metri
Dimensioni (l x p x h) 380 x 240 x 65 mm
Pesocirca 2,2 kg
Prese SCART
TVSATVIDEO
1 Usc. audio can. dx -Usc. audio can. dx
2 -Ing. audio can. dx Ing. audio can. dx
3 Usc. audio can. sx -Usc. audio can. sx
4 Massa audioMassa audioMassa audio
5 Massa blu RGBMassa blu RGB6 -Ing. audio can. sx Ing. audio can. sx
7 Usc. blu RGBIng. blu RGB8 Usc. commutaz.Ing. commutaz.Ing. commutaz.
9 Massa verde RGB Massa verde RGB 10 --11 Usc. verde RGBIng. verde RGB12 --13 Massa rossa RGB Massa rossa RGB 14 Massa fast blanking Massa fast blanking 15 Usc. rosso RGBIng. rosso RGB16 Usc. fast blanking Ing. fast blanking 17 Massa uscita video -Massa uscita video
18 -Massa ing. video Massa ing. video
19 Uscita video-Uscita video
20 -Ingresso videoIngresso video
21 Massa (telaio)Massa (telaio)Massa (telaio)
220
121
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EMC 89/336/EEC.
I 27
9200 S
9600 S
66 76916-14
I 28
Nokia is a registered trademark of Nokia Corporation