Nikon D70 User manual [it]

Guida Nikon alla Fotografia Digitale
con la
DIGITAL CAMERA
It

Documentazione Prodotto

La documentazione relativa a questo prodotto comprende i manuali specifi cati sotto. Per trarre la massima soddisfazione dalla vostra fotocamera, raccoman­diamo la lettura attenta di tutta la documentazione fornita.
Guida Rapida
Guida alla Fotografi a Digitale
La Guida alla Fotografi a Digitale (questo manuale) vi fornisce le istruzioni operative dettagliate per l’utilizzo della fotocamera.
Manuale di Riferimento Picture Project (su CD) Il Manuale di Riferimento Picture Project contiene informazioni sull’impiego del software fornito insieme alla vostra fotocamera. Per ragguagli sulla visione del manuale, consultate la Guida Rapida.
ATTENZIONE: Impurità sul fi ltro low-pass
Durante le fasi di produzione, negli stabilimenti Nikon viene presa ogni precauzione atta ad evitare che polvere o altre impurità possano raggiungere il fi ltro low-pass. Essendo però la D70 una fotocamera ad ottica intercambiabile, durante le operazioni di sostituzione dell’obiettivo potrebbero entrare delle particelle estranee nell’apparecchio. Una volta all’interno del corpo camera, queste particelle possono depositarsi sul fi ltro integrato sul sensore d’immagine e quindi apparire sulle foto. Per prevenire questa eventualità, evitate di sostituire l’obiettivo in ambienti ad elevata concentrazione di polvere, e quando il corpo camera è privo di obiettivo montate sempre sull’attacco a baionetta l’apposito tappo corpo fornito in dotazione, facendo attenzione a tenere sgombra da polvere od altre impurità la sua superfi cie interna.
Nel caso si rivelasse la presenza di impurità sul fi ltro low-pass, seguite le procedure di pulizia descritte alle pagine 194-195 di questo manuale, oppure fatelo pulire dal personale specializzato di un Centro Assistenza Nikon. Le immagini che evidenziassero macchie o aloni dovuti alla presenza di polvere e particelle estranee sul fi ltro low-pass, possono essere ritoccate utilizzando il software Nikon Capture 4 ver. 4.1 o successive (acquistabile separatamente) o tramite le opzioni di pulizia immagine disponibili in alcuni software di fotoritocco reperibili in commercio.

Come Leggere Questo Manuale

Leggete innanzitutto le avvertenze e le indicazioni riportate nelle pagine ii-v.
Quindi leggete le sezioni “Sguardo d’Insieme” e “Faccia­mo Conoscenza con la Fotocamera” per familiarizzare con i simboli e le convenzioni utilizzate in questo manuale e con le parti della fotocamera. Per preparare la fotoca­mera all’uso, seguite le indicazioni in “Primi Passi”.
Ora siete pronti per scattare immagini e rivederle. Potete quindi mettervi alla prova con composi­zioni creative, come descritto in “I Modi Digital Vari-Program”.
Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Playback - Operazioni di Base
Qualità e Dimensione dell’Immagine
Sensibilità (Equivalenza ISO)
Ottimizzazione delle immagini
Sguardo d’insieme
Primi Passi
Fotografi a di Base
Modi Digital Vari-Program
Bilanciamento del Bianco
Una volta appreso le basi della fotografi a digita­le, potete leggere queste sezioni per analizzare e comprendere nel dettaglio i controlli e le funzioni avanzate.
Consultate questi capitoli, per saperne di più sul playback…
…su menu e impostazioni personalizzate…
…sul collegamento al computer o ad un apparecchio TV…
…sulla stampa delle foto con una stampante PictBridge…
…sugli accessori e per la soluzione di problemi.
Approfondimenti sul Playback
Guida ai Menu della Fotocamera
Connessione ad Apparecchiature Esterne
Scelta del Modo di Scatto
Messa a Fuoco
Esposizione
La Ripresa Flash
Autoscatto
Uso del Telecomando
Reset a Due Pulsanti
La Stampa delle Fotografi e
Note Tecniche

Per la Vostra Sicurezza

Per evitare eventuali danni alla vostra attrezzatura e possibili lezioni a voi o a terze per­sone, vi preghiamo di leggere completamente e con la massima attenzione le avvertenze relative alla sicurezza che seguono, prima di utilizzare la fotocamera. Conservatele in modo che chiunque utilizzi l’apparecchio possa consultarle in qualsiasi momento.
Le conseguenze che possono derivare dalla mancata osservanza delle precauzioni esposte in questo capitolo sono indicate dal seguente simbolo:
Questo simbolo segnala avvertenze importanti, da leggere prima di utilizzare il prodotto, per prevenire possibili danni fi sici all’utente.
AVVERTENZE
Non guardate il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre fonti di luce intensa nel mirino può pro­vocare danni permanenti alla vista.
In caso di malfunzionamento, spegnete
subito l’apparecchio
Nel caso rilevaste fuoriuscita di fumo o un odore acre o inconsueto, provenien­te dall’attrezzatura o dall’alimentatore a rete (accessorio opzionale), scollegate subito la fotocamera dalla rete elettrica e rimuovete la batteria, prestando at­tenzione a non ustionarvi. Proseguire nell’utilizzo della fotocamera in queste condizioni può provocare lesioni. Dopo la rimozione delle batterie, fate con­trollare l’apparecchio presso un Centro Assistenza Nikon.
Non utilizzate in presenza di gas infi am-
mabili
Per evitare il rischio di esplosioni o incendio, non utilizzate apparecchi elettronici in ambienti saturi di gas o vapori infi ammabili.
Non ponete la cinghia al collo di bambini
Mettere al collo di bambini o neonati la cinghia a tracolla della fotocamera, può causare strozzature o strangolamenti.
Non cercate di smontare l’apparecchio
Il contatto con componenti interni del­la fotocamera può provocare lesioni. In caso di guasti, il prodotto deve essere riparato esclusivamente da personale qualifi cato. Qualora il corpo dell’appa­recchio si rompesse in seguito a caduta o altri incidenti, rimuovete la batteria e l’eventuale alimentatore a rete e consul­tate un Centro Assistenza Nikon per le necessarie riparazioni.
Osservate le necessarie precauzioni nel
manipolare le batterie
Le batterie possono perdere liquido o esplodere se maneggiate in modo improprio. Per quanto concerne il loro impiego con questo prodotto, osservate le seguenti precauzioni:
• Assicuratevi che l’apparecchio sia spen­to prima di procedere all’inserimento o alla rimozione delle batterie. Se vi servite dell’alimentatore a rete (opzionale), ve­rifi cate che sia scollegato.
• Utilizzate soltanto le batterie specifi che, progettate espressamente per l’uso con questo apparecchio. Non mescolate batterie nuove con altre già in parte utilizzate, o batterie diverso tra loro per tipo o marca.
ii
• Non inserite la batteria al contrario o con le polarità invertite.
• Non mettetela in corto circuito e non cercate di smontarla.
• Non esponetela a fi amme, fuoco o calore eccessivo.
• Non immergete e non bagnate con acqua o altri liquidi.
• Tenete montato il copri-terminali per proteggere i contatti quando traspor­tate la batteria. Evitate di trasportarla o conservarla insieme ad oggetti metallici come chiavi, fermagli, ecc.
• Con batterie completamente scariche, il rischio di perdite di liquido aumenta. Per evitare danni all’apparecchio, rimuovete sempre le batterie scariche.
• Quando una batteria non è in uso, inserite il copriterminali e conservatela in un ambiente fresco e asciutto.
• Subito dopo l’uso, specialmente se l’apparecchio è stato utilizzato a lungo, la batteria può risultare calda. Prima di rimuoverla, spegnete la fotocamera e attendete che si raffreddi.
• Se rilevaste una qualsiasi modifi ca nel­l’aspetto esterno della batteria, come scolorimento o deformazione, inter­rompetene immediatamente l’utilizzo.
Servitevi dei cavi appropriati
Allo scopo di preservare la conformità del prodotto alle normative, per il collega­mento ai terminali di ingresso/uscita della fotocamera utilizzate esclusivamente i cavi forniti a tale scopo o commercializ­zati separatamente da Nikon.
Tenete fuori dalla portata dei bambini
Ponete particolare attenzione affi nché i bambini non possano mettere in bocca le batterie o altri componenti di piccola dimensione.
Rimozione delle memory card
Le schede di memoria possono surriscal­darsi durante l’uso. Rimuovetele con le dovute precauzioni.
CD-ROM
Per evitare di danneggiare le attrezzature e prevenire possibili lesioni all’udito, i CD­ROM contenenti i programmi software e la manualistica elettronica forniti insieme a questo prodotto non devono essere inseriti nei lettori CD audio.
Osservate le dovute precauzioni nel-
l’uso del fl ash
Il lampo del fl ash in prossimità degli occhi di persone e animali può provocare una temporanea perdita della vista. Ponete particolare attenzione con i bambini e i neonati: evitate di usare il fl ash ad una distanza inferiore ad un metro.
Regolando il mirino
Fate attenzione agli occhi quando regola­te il correttore diottrico del mirino mentre vi state guardando dentro, per evitare di ferirvi con le dita o le unghie.
Evitate il contatto con i cristalli liquidi
Se per qualche incidente il monitor do­vesse rompersi, fate attenzione a non ferirvi con i frammenti di vetro ed evitate che i cristalli liquidi che ne potrebbero fuoriuscire vengano in contatto con gli occhi, la bocca o la pelle.
iii

Avvisi

• La riproduzione, in tutto o in parte, dei manuali forniti con questo apparecchio, è vietata senza la preventiva autorizza­zione della Nikon Corporation.
• Nikon si riserva il diritto di modifi care le informazioni relative ad hardware e software contenute in questi manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
• La Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno derivante dall’utilizzo di questo prodotto.
• Pur avendo compiuto ogni sforzo per rendere questa documentazione il più possibile completa, la Nikon apprezza ogni opportunità di miglioramento. Vi saremo quindi grati se segnalerete la presenza di eventuali errori e omissioni al vostro distributore Nikon. Gli indirizzi dei distributori Nikon per i vari paesi sono forniti separatamente.
iv
Informazioni sui divieti di riproduzione e copia
Il semplice possesso di materiale copiato per via digitale o riprodotto tramite scanner, fotocamera digitale o altre attrezzature è perseguibile in base alle leggi vigenti.
• La legge vieta di copiare o riprodur­re
È banconote, monete, titoli, titoli di stato o emessi da amministrazioni locali, anche nel caso tali copie o riproduzioni riportino la dicitura “Facsimile”. È vietato copiare o riprodurre bancono­te, monete e titoli circolanti in un paese straniero.
Tranne nei casi in cui sia stata ottenuta la previa autorizzazione dai competenti organi di stato, è vietata la copia o la riproduzione di francobolli postali an­cora non utilizzati e quella di cartoline emesse dallo stato.
È vietato copiare o riprodurre francobolli emessi dalle poste statali e documenti autenticati stipulati in base alle norme di legge.
• Avvertenze su copie e riproduzioni di tipo particolare
Copie e riproduzioni di titoli emessi da società private (azioni, cambiali, assegni, certifi cati di donazione, ecc.) abbona­menti ai trasporti pubblici, tagliandi e buoni sconto sono ammesse soltanto nei casi in cui alle relative aziende occorra produrre un numero minimo di tali copie ad uso esclusivamente commerciale. Evitate inoltre di copiare o riprodurre passaporti e documenti di identità, licenze emesse da agenzie pub­bliche o gruppi privati, abbonamenti, ticket, buoni mensa, ecc.
• Attenetevi alle normative sul copyri­ght
La copia e la riproduzione di lavori crea­tivi coperti da diritti d’autore come libri, musica, quadri, sculture, intagli, cartine, disegni, progetti, fi lmati e fotografi e sono protette da copyright nazionali ed internazionali tutelati da specifi che leggi. Non utilizzate questo prodotto per scopi che infrangono i copyright internazionali o per riproduzioni illegali e vietate dalle leggi vigenti.
Informazioni sui Marchi di Fabbrica
Apple, il logo “Mela”, Macintosh, MacOS, Power Macintosh e PowerBook sono marchi di fabbrica registrati della Apple Computer, Inc. Power Mac, iMac e iBook sono marchi di fabbrica della Apple Computer, Inc. Microsoft e Windows sono marchi di fabbrica registrati della Microsoft Corporation. Pentium è un marchio di fabbrica della Intel Corporation. CompactFlash è un marchio di fabbrica della SanDisk Corporation. Microdrive è un marchio di fabbrica della Hitachi Global Storage Technologies, registrato negli USA e in altri paesi. Lexar Media è un marchio di fabbrica della Lexar Media Corporation. PictBridge è un marchio di fabbrica. Tutte le altre denominazioni dei prodotti menzionati in questo manuale o nell’ulteriore documentazione fornita insieme al vostro apparecchio Nikon, corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati, di proprietà dei rispettivi detentori.
v

Sommario

Per la Vostra Sicurezza...................................................................................... ii
Avvisi ............................................................................................................... iv
Introduzione...................................................................................................... 1
Sguardo d’insieme ........................................................................................... 2
Facciamo Conoscenza con la Fotocamera ...................................................... 3
Primi Passi......................................................................................................... 13
Montaggio della cinghia .................................................................................. 13
Installazione delle Batterie................................................................................ 14
Impostazioni base ............................................................................................ 16
Montaggio dell’Obiettivo ................................................................................. 18
Installazione delle Schede di Memoria .............................................................. 20
Procedure d’Impiego......................................................................................... 23
Fotografi a di Base............................................................................................ 24
Step 1—Ruotate il selettore dei modi su
Step 2—Preparate la Fotocamera ..................................................................... 24
Step 3—Regolate le impostazioni..................................................................... 26
Step 4—Componete l’inquadratura.................................................................. 27
Step 5—Eseguite la messa a fuoco................................................................... 28
Step 6—Scattate la Foto................................................................................... 30
Playback - Operazioni di Base ......................................................................... 31
Modi Digital Vari-Program.............................................................................. 32
Ripresa Fotografi ca ........................................................................................... 35
Quando far uso delle Opzioni di Ripresa........................................................... 36
I menu della fotocamera ................................................................................. 39
Qualità e Dimensione dell’Immagine ............................................................. 41
Qualità d’immagine.......................................................................................... 41
Dimensione dell’Immagine ............................................................................... 43
Sensibilità (Equivalenza ISO) ........................................................................... 46
Bilanciamento del Bianco................................................................................ 48
Regolazione Fine del Bilanciamento del Bianco................................................. 50
Bilanciamento del Bianco Premisurato .............................................................. 52
Ottimizzazione delle Immagini....................................................................... 56
Opzioni di Personalizzazione per il Miglioramento Immagine............................ 57
Scelta del Modo di Scatto................................................................................ 62
Messa a Fuoco .................................................................................................. 64
Modo di Messa a Fuoco ................................................................................... 64
Selezione dell’Area di Messa a Fuoco ............................................................... 66
Blocco della Messa a Fuoco.............................................................................. 70
Illuminatore Ausiliario AF.................................................................................. 72
Come ottenere i migliori risultati con l’autofocus.............................................. 73
Messa a Fuoco Manuale................................................................................... 74
vi
...................................................... 24
Esposizione....................................................................................................... 75
Modo di misurazione ....................................................................................... 75
Modo di esposizione ........................................................................................ 76
Blocco dell’Esposizione Automatica.................................................................. 84
Compensazione dell’Esposizione ...................................................................... 86
Bracketing ....................................................................................................... 87
La Ripresa Flash................................................................................................ 94
Modi Sincro-Flash............................................................................................. 95
Uso del Lampeggiatore Incorporato.................................................................. 97
Autoscatto........................................................................................................ 105
Uso del Telecomando....................................................................................... 107
Reset a Due Pulsanti ........................................................................................ 111
Approfondimenti sul Playback......................................................................... 113
Rivedere una Singola Immagine........................................................................ 114
Dati di ripresa................................................................................................... 116
Visionare più immagini insieme: Playback Miniature ......................................... 118
Uno sguardo più da vicino: Playback Zoom....................................................... 120
Protezione delle Foto contro la Cancellazione................................................... 121
Cancellazione di Singole Immagini ................................................................... 122
Guida ai Menu della Fotocamera..................................................................... 123
Il Menu Play...................................................................................................... 124
Cancella........................................................................................................... 124
Cartella Play..................................................................................................... 126
Ruota vertic. .................................................................................................... 126
Slide Show....................................................................................................... 127
Nascondi Foto.................................................................................................. 129
Imp. Stampa .................................................................................................... 130
Il Menu di Ripresa ............................................................................................ 132
Ottimizza Foto ................................................................................................. 132
Rid. Disturbo.................................................................................................... 133
Qualità Foto..................................................................................................... 134
Dimens. Foto ................................................................................................... 134
Bil. Bianco........................................................................................................ 134
ISO .................................................................................................................. 134
Impostazioni Personalizzate ........................................................................... 135
Il Menu Impostazioni....................................................................................... 155
Cartelle............................................................................................................ 156
Num. fi le seq. .................................................................................................. 159
Formatta.......................................................................................................... 160
Menu Personale ............................................................................................... 161
Data ................................................................................................................ 161
vii
Luminosità LCD................................................................................................ 161
Specchio su...................................................................................................... 162
Standard video................................................................................................. 162
Lingua(LANG) .................................................................................................. 163
Commento Foto .............................................................................................. 163
USB ................................................................................................................. 165
Foto rif.polv...................................................................................................... 166
Ver. Firmware................................................................................................... 167
Rotazione Foto................................................................................................. 168
Connessione ad Apparecchiature Esterne....................................................... 169
Playback su apparecchio TV ............................................................................ 170
Connessione al computer ................................................................................ 171
La Stampa delle Fotografi e .............................................................................. 175
Note Tecniche .................................................................................................... 181
Impostazioni della Fotocamera....................................................................... 182
Accessori Opzionali.......................................................................................... 183
Obiettivi per la D70.......................................................................................... 183
Lampeggiatori Opzionali .................................................................................. 186
Altri accessori................................................................................................... 190
Cura della Fotocamera .................................................................................... 193
Risoluzione dei Problemi................................................................................. 198
Specifi che Tecniche.......................................................................................... 201
Indice.................................................................................................................. 206
viii

Introduzione

Per Iniziare
Questo capitolo si suddivide nelle seguenti sezio­ni:
Sguardo d’Insieme
Leggendo questa sezione potrete prendere confi ­denza con questo manuale, comprendendone l’or­ganizzazione, i simboli e le convenzioni utilizzati.
Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Vi consigliamo di inserire un segnalibro in questa sezione, per potervi tornare spesso durante la lettura del manuale. Vi troverete le informazioni sui nomi delle parti della fotocamera e relative funzioni.
Primi Passi
Questa sezione illustra passo dopo passo le ope­razioni necessarie per preparare la fotocamera quando la utilizzate per la prima volta: inserire la memory card, montare un obiettivo e la cinghia a tracolla, impostare data e ora e la lingua per i menu.
1

Sguardo d’insieme

Questo Manuale
Siamo molto orgogliosi che la vostra fi ducia nei nostri prodotti vi abbia fatto preferire una refl ex digitale ad ottiche intercambiabili Nikon D70. Il manuale
Introduzione—Sguardo d’Insieme
che state leggendo, è stato redatto allo scopo di aiutarvi a trarre il massimo dalla vostra digitale Nikon. Leggetelo attentamente prima di mettere in fun­zione l’apparecchio, e, quando fotografate, tenetelo a portata di mano.
Per aiutarvi a trovare le informazioni di vostro interesse, sono stati utilizzati i seguenti simboli:
Questa icona segnala avvertenze o informazioni che è necessario legge­re per evitare danni alla fotocamera.
Indica note e informazioni da legge­re prima di utilizzare la fotocamera.
Contrassegna le funzioni che pos­sono essere impostate mediante i menu della fotocamera.
Effettuate degli Scatti di Prova
Prima di utilizzare la fotocamera in occasioni importanti (per esempio, matrimoni o prima di partire per un viaggio), vi raccomandiamo di effettuare sempre qualche scatto di prova per assicurarvi che la fotocamera funzioni normalmente. Nikon non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni o mancati profi tti derivati da qualsiasi malfunzionamento del prodotto.
Aggiornamento Continuo
L’“aggiornamento continuo” degli utenti è un preciso impegno di Nikon, nell’ottica di offrire supporto a lungo termine e nuove opportunità di apprendimento. Potrete trovare informazioni sempre aggiornate sui seguenti siti web:
• Per gli utenti europei: http://www.europe-nikon.com/support
• Per gli utenti USA: http://www.nikonusa.com/
• Per gli utenti di Asia, Oceania, Medio Oriente e Africa: http://www.nikon-asia.com/ Vi invitiamo a visitare periodicamente queste pagine per mantenervi sempre aggiornati mediante notizie relative ai prodotti, suggerimenti, risposte alle domande più frequenti (FAQ) e consulenza di carattere generale sulla fotografi a digitale e la ripresa fotogra­fi ca. Per ulteriori informazioni, contattate l’importatore Nikon per il vostro paese, che potrete trovare all’indirizzo: http://nikonimaging.com/
Sostituzione di Questo Manuale
In caso di necessità, potete ordinare una nuova copia di questo manuale, pagando un contributo, presso l’importatore Nikon del vostro paese.
2
Questo simbolo indica suggerimenti e informazioni aggiuntive utili du­rante l’impiego della fotocamera.
Vi rimanda ad un’altra parte del ma­nuale, dove potrete trovare maggio­ri informazioni sull’argomento.
Questa icona segnala le impostazioni che possono essere personalizzate in dettaglio nel menu Personale.

Facciamo Conoscenza con la Fotocamera

Comandi e Indicazioni
Prendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e le sigle dei coman­di della fotocamera. Vi consigliamo di mettere un segnalibro in questa sezio­ne, per potervi tornare frequentemente nel corso della lettura del manuale.
Corpo della Fotocamera
Interruttore di alimentazione:
24
Pulsante di
Occhiello per cinghia:
13
scatto:
Pulsante di compensazio­ne esposizione ( ): 86
Occhiello per cinghia:
12
13
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Selettore dei modi:
10
Slitta accessori:
187
Pannello di controllo:
6
Pulsante ( razione: 75
Pulsante ( ) Illumi­natore LCD: 7 Pulsante ( ) For­mattazione: 21
Indicatore piano focale
): 74
(
) Modo di misu-
3
Corpo della fotocamera (segue)
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Spia autoscatto:
105, 107 Illuminatore di assi­stenza AF: Lampada anti occhi­rossi: 95
72
Flash incorporato:
94
Pulsante ( fl ash: 97 Pulsante modo sincro-fl ash ( ): 97 Pulsante ( sazione dell’esposizione fl ash:
102
Ricevitore infrarossi: 107
Connettore DC-IN per alimen­tazione esterna (sotto coper­chio) Connettore video (sotto coperchio): 170
Sblocco obiettivo: 19
) di sollevamento
) per la compen-
: 170
Ghiera di comando secondaria:
Pulsante profondità di campo:
Coperchio vano batte-
14
rie:
Sblocco del coperchio vano batterie:
147
76
14
4
Selettore modo di messa a fuoco:
Connettore USB (sotto coperchio):
64
Interruttore Reset:
171
Attacco fi lettato per ca­valletto
200
Oculare mirino: 27
Pulsante ( ) modo di ripresa: 62 Pulsante ( ) format­tazione: 21
Pulsante bracketing ( ):
87 Pulsante Playback ( ): 114
Pulsante Menu
): 39
(
Pulsante sensibilità (ISO): Pulsante Miniature ( ): 118
Pulsante bilancia­mento del bianco (WB): Pulsante Proteggi ( ): 121 Pulsante HELP( ):
136
Pulsante qualità/ risoluzione (QUAL):
41 Pulsante Zoom Playback ( ): 120 Pulsante Invio ( ): 40
46
48
Paraluce in gomma del mirino:
Monitor:
13, 193
Pulsante Cancella
): 122
(
27
Comando di regolazione diottrie:
Leva di fermo del selettore di messa a fuoco:
66
27
Pulsante blocco AE/AF
): 84
(
Multi selettore
12
Ghiera di co­mando princi­pale:
Sportello alloggiamento scheda di me­moria: 20
Sblocco del co­perchio feritoia card: 20
Spia LED lettura/ scrittura card
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
147
: 30
5
Pannello di controllo
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
1
2
3
4
5
12
11
10
9
8
6
1 Tempo di posa .............................. 76
Valore di compensazione
dell’esposizione ............................ 86
Valore di compensazione fl ash .... 102
Regolazione di bilanciamento del
bianco .......................................... 50
Numero di scatti in sequenza
bracketing .................................... 87
2 Indicatore di sensibilità (ISO) ......... 46
Indicatore di sensibilità Auto ....... 142
3 Indicatore batteria ........................ 24
4 Modo sincro-fl ash......................... 95
5 Qualità d’immagine ...................... 41
6 Risoluzione d’immagine ................ 43
7 Modo WB..................................... 48
6
7
8 Numero esposizioni rimanenti....... 25
Numero scatti disponibili prima del
riempimento buffer ...................... 62
Indicatore di registrazione bilancia-
mento del bianco premisurato ...... 52
Indicatore di modo telecomando
.. 107
9 “K” (appare con disponibilità memo-
ria superiore a 1000 scatti)............ 45
10 Indicatore avviso acustico............ 138
11 Apertura di diaframma
(numero f/) ................................... 76
Incremento bracketing.................. 87
Indicatore modo PC .................... 172
12 Indicatore batteria orologio........... 16
13
14
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
22
15
16
17
18
13 Indicatore di compensazione
fl ash ........................................... 102
14 Indicatore di compensazione esposi-
zione ............................................ 86
15
Indicatore di programma fl essibile
.. 77
16 Modo autofocus......................... 139
17 Modo di messa a fuoco ................ 66
Modo area AF............................. 140
18 Modo di misurazione.................... 75
21
20
19
19 Indicatore autoscatto .................. 105
Indicatore comando remoto........ 107
20 Indicatore di avanzamento
bracketing .................................... 87
21 Indicatore bracketing .................... 87
22 Modo di ripresa ............................ 62
Illuminatore LCD
Con la pressione del pulsante , viene attivata la retroilluminazione del pannello di controllo, che consente di leggere i dati anche al buio.
7
Il display nel mirino
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
2
3
4 5 6 7 8 9 10 11 12
1
2
13
Schermo di Visione a Display Avanzato
Quando lo sfondo è luminoso, l’area di messa a fuoco attiva ( 66) viene evidenziata nel “ve­trino di messafuoco” in nero. Se invece lo sfondo è scuro, l’area di messa a fuoco attiva viene evidenziata brevemente in rosso, quanto serve per stabilire il contrasto con lo sfondo (aree di messa a fuoco “Vari-Brite”, a luminosità variabile), in modo da rendere agevole l’identifi cazio­ne dell’area selezionata. Il mirino dispone inoltre della possibilità di sovraimprimere a coman­do un reticolo quadrettato. Quando per l’Impostazione Personalizzata 8 (Reticolo; 144) è selezionata l’opzione Si, sullo schermo di visione compare in sovrapposizione un reticolo quadrettato. Questa griglia è di valido aiuto per la composizione in immagini di paesaggio o quando si fa uso delle funzioni di decentramento/basculaggio con obiettivi PC Nikkor.
Per le caratteristiche di questo tipo di display, in certe condizioni di luminosità è possibile che diventino visibili delle sottili linee che si irradiano verso l’esterno a partire dall’area di messa a fuoco selezionata, oppure che l’intero mirino mostri un’intonazione di colore rosso quando è evidenziata l’area di messa a fuoco attiva. Sono fenomeni da considerare normali e la loro eventuale comparsa non deve far pensare ad una anomalia di funzionamento.
14
15
16
8
1 Cerchio di riferimento 8mm per
misurazione semi-spot .................. 75
2
Cornici di messa a fuoco (aree AF)
Aree di misurazione spot .............. 75
3 Reticolo quadrettato (compare quan-
do per l’Impostazione Personalizzata
8 è selezionata l’opzione Si)........ 144
4 Indicatore di messa a fuoco .......... 28
5 Area di messa a fuoco .................. 66
Modo Area AF ............................ 140
6 Blocco AE (esposizione
automatica) .................................. 84
Indicatore di blocco FV................ 103
7 Tempo di posa .............................. 76
Apertura di diaframma (numero f/)
8
9 Indicatore di compensazione
fl ash ........................................... 102
10 Indicatore di compensazione del-
l’esposizione ................................. 86
Il display del mirino
Le visualizzazioni di area AF e reticolo quadrettato nel mirino (schermo di visione a display avanzato) tendono a schiarirsi alle alte temperature e a scurirsi al freddo, con conseguente rallentamento della risposta. Le altre visualizzazione del mirino tendono a scurirsi con il caldo e a mostrare tempi di risposta più lenti alle basse temperature. L’intero display torna normale a temperatura ambiente.
In assenza di batterie
Quando l’apparecchio è privo di batteria, o la batteria è del tutto esaurita, il display nel mirino si attenua. Ciò è normale e non va considerato un’anomalia di funzionamento. Il display ritorna normale non appena si installa una batteria ben carica.
11 Numero esposizioni rimanenti....... 25
Numero scatti disponibili prima del
.. 66
.. 76
riempimento buffer ...................... 62
Indicatore di registrazione bilancia-
mento del bianco premisurato ...... 52
Valore di compensazione .............. 86
Valore di compensazione fl ash .... 102
Indicatore modo PC .................... 172
12 Indicatore di fl ash carico ............... 97
13 Indicatore batteria ........................ 24
14 Display analogico di esposizione ... 82
Compensazione dell’esposizione... 86
15 Indicatore di sensibilità Auto ....... 142
16 “K” (appare quando rimane memoria
per oltre 1000 scatti) .................... 45
9
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Il Selettore dei Modi
Oltre ai modi Digital Vari-Program, grazie ai quali si ottiene la regolazione di
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
tutti i parametri in funzione di una specifi ca scena con le semplice rotazione del selettore sulla modalità appropriata, la D70 offre un’ampia scelta di mo­dalità di esposizione che assicurano il completo controllo sulle impostazioni.
Digital Vari-Program
Selezionando un modo Digital Vari-Program, la fo-
tocamera ottimizza automaticamente tutte le impo-
stazioni relative alla scena prescelta, agevolando al
massimo l’accesso alla ripresa creativa.
Auto ( 32)
Per istantanee “inquadra-e-scatta”, delegando alla foto­camera tutte le regolazioni. Raccomandato in particolare a chi utilizza per la prima volta una fotocamera refl ex digitale.
Ritratto ( 32)
Conferisce risalto al soggetto su uno sfondo sfocato.
Paesaggio ( 32)
Mantiene nitidi i dettagli nelle riprese di paesaggio.
Primi Piani ( 33)
Per riprese ravvicinate di fi ori, insetti o altri oggetti di pic­cole dimensioni.
Sport ( 33)
Blocca il movimento nelle foto d’azione.
Paesaggio Notturno ( 33)
Per riprese di scenari in notturna.
Ritratto Notturno ( 34)
Per ritratti con uno sfondo scarsamente illuminato.
10
Modi di Esposizione
Sono i modi da selezionare quando si desidera inter­venire liberamente sulle regolazioni della fotocame­ra, come tempo e diaframma, modo fl ash e menu di ripresa.
P Auto Multi Program ( 77)
Lascia alla fotocamera il compito di ottimizzare l’esposi­zione in funzione del soggetto. Si può intervenire sui dati di esposizione con il Programma Flessibile ( 77) o con la compensazione ( 86).
S Auto a Priorità dei Tempi ( 79)
Con un tempo di posa rapido si può bloccare l’azione del soggetto, con uno lento si può suggerirne il movimento con un mosso controllato.
A Auto a Priorità dei Diaframmi ( 81)
Scegliendo l’apertura di diaframma è possibile sfocare i dettagli dello sfondo oppure incrementare la profondità di campo per mantenere nitidi primo piano e sfondo.
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
M Manuale ( 82)
Per selezionare liberamente tempo e diaframma in accordo con un determinato intento creativo.
11
Navigazione nei Menu
Per muoversi nei menu della fotocamera si utilizza il multi-selettore.
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Sposta il cursore
in alto
Cancella e ritorna al menu precedente o sposta il cursore a sinistra
Sposta il cursore in
basso
Apre il sub-menu, sposta il cursore a destra o esegue la selezione
Il pulsante di scatto
Il pulsante di scatto ha due posizioni operative. Quando viene premuto a metà corsa, la fotocamera imposta messa a fuoco ed esposizione. Comple­tando la pressione a fondo corsa, l’otturatore scatta e la fotocamera esegue la ripresa.
Il multi selettore
Anche il pulsante serve a selezionare le voci evidenziate nei menu della fotocamera. In taluni casi, le operazioni elencate in questa pagina non sono eseguibili.
Spegnimento automatico dell’esposimetro
Come impostazione predefi nita, la fotocamera prosegue nella misurazione dell’espo­sizione per sei secondi dopo il rilascio della pressione sul pulsante di scatto. Trascorso questo intervallo, gli indicatori di tempo e diaframma nel pannello di controllo e tutti gli indicatori nel mirino si disattivano per preservare la carica della batteria (spegni­mento automatico dell’esposimetro). La durata dell’intervallo di spegnimento automa­tico dell’esposimetro può essere modifi cata tramite l’Impostazione Personalizzata 23 (Esposim. off; 153).
12

Primi Passi

Preparazione della Fotocamera
Montaggio della cinghia
Prima di poter usare la fotocamera per la prima volta, completate i passi seguenti:
Il Copri-monitor
La fotocamera ha in dotazione una protezione in plasti­ca trasparente (Copri-monitor BM-4) per il monitor LCD. Tale protezione serve per mantenere pulito lo schermo e proteggerlo quando la fotocamera non viene utilizzata o durante il trasporto. Per rimuovere la protezione, afferrate saldamente la fotocamera, quindi fate leva delicatamente sulla parte inferiore della protezione per sganciarla, come nella fi gura a lato (). Dopo che la protezione è stata sbloccata, allontanatela leggermente dal monitor () e poi estraetela ().
Per rimontare la copertura protettiva sul monitor, inserite le due linguette superiori nelle relative feritoie sopra alla cornice del monitor (), quindi premete la parte bassa del coperchio fi nché si posiziona con uno scatto ().
Introduzione—Primi Passi
13
Installazione delle Batterie
L
i
-
i
o
n
B
A
T
T
E
R
Y
P
A
C
K
La D70 è alimentata da una batteria ricaricabile EN-EL3 al Litio (in dotazione).
Introduzione—Primi Passi
Caricatela a fondo prima di porla in esercizio o dopo un lungo periodo di inutilizzo (per dettagli, consultate il manuale del caricabatterie). La ricarica completa richiede circa due ore.
Spegnete la fotocamera
1
Prima di inserire la batteria, verifi cate che la fotocamera sia spenta.
Aprite il coperchio del vano batterie
2
Fate scorrere la leva di blocco alla posizione () quindi aprite il coperchio ().
Inserite la batteria
3
Inserite la batteria come mostrato a lato.
Richiudete il coperchio del vano batteria
4
Per evitare che possa staccarsi durante l’uso della fotocamera, assicuratevi che il coperchio del vano batteria sia ben assicurato.
Leggete le avvertenze sulle batterie
Attenetevi scrupolosamente alle avvertenze e precauzioni alle pagine ii–iii e 196–197 di questo manuale, e a tutte le indicazioni inerenti procedure d’impie­go e sicurezza fornite dal fabbricante delle batterie.
Rimozione delle batterie
Prima di rimuovere le batterie, spegnete la fotocamera e fate scorrere il blocco del coperchio alloggiamento in posizione di apertura ( ). Quando l’EN-EL3 non è in uso, tenete montato il copri-terminali.
14
Uso del Portabatterie MS -D70 per CR2 al Litio
Quando si utilizzano le batterie al litio CR2, prendere nota di quanto segue:
Come fonte di alimentazione alternativa rispetto alla batteria ricaricabile EN-EL3, è possibile utilizzare tre batterie mono-uso al Litio CR2, da inserire nell’apposito por­tabatterie MS-D70 fornito in dotazione con l’apparecchio. Le batterie di questo tipo sono però adatte all’impiego in un delimitato ambito di temperature ambiente. Prima di usare le batterie CR2, leggete l’avvertenza che segue.
Uso delle batterie al litio CR2
Quando si utilizzano le batterie al litio CR2, prendere nota di quanto segue:
La durata delle batterie CR2 diminuisce rapidamente quando la temperatura am­biente è inferiore ai 20 °C.
Il funzionamento è stato confermato con le seguenti batterie al litio CR2:
SANYO CR2 al Litio Toshiba CR2 al Litio
Maxell CR2 al Litio Energizer CR2 al Litio
La capacità delle batterie elencate varia in base alle condizioni di conservazione, e in certi casi possono perdere la loro funzionalità in anticipo rispetto alla data di scadenza riportata sulla confezione. Anche la presenza di impronte o particelle estranee sui terminali o sui contatti all’interno del contenitore, può compromettere le caratteristiche di erogazione delle batterie; prima di installarle, pulite quindi sem­pre i terminali ed i contatti con un panno asciutto.
Posizionate i tre elementi CR2 nell’MS-D70, attenendovi alle indicazioni presenti sullo stesso portabatterie, quin­di installate il contenitore all’interno dell’alloggiamento batteria della fotocamera, come descritto alla pagina precedente. Le batterie CR2 non possono essere rica­ricate.
15
Impostazioni base
Quando la fotocamera viene accesa per la prima volta, sul monitor viene vi-
Introduzione—Primi Passi
sualizzato il dialogo per la scelta della lingua mostrato al punto 1, mentre sul pannello di controllo lampeggia l’icona . Scegliete la lingua preferita seguendo la procedura sotto, e impostate data e ora correnti.
1
Language OK
Deutsch English Español Français
Visualizzazione del dialogo di scelta
lingua.
Data
3
Data
4
Italiano
Nederlands Svenska
OK
Imp.
AMG
2004 01 01
OM S
00 0000
OK
Imp.
AMG
2004 01 07
OM S
45 4613
5
2
Language OK
Deutsch English Español Français
Selezionate la lingua.
Entrate nel sotto-menu Data.
Correggete Anno, Mese, Giorno, Ora, Minuti e Secondi. Premete il multi­selettore a sinistra o destra per sele­zionare la voce, in alto o basso per introdurre la modifi ca.
Uscite dal menu Data. Il monitor si spegne.
Italiano
Nederlands Svenska
16
Impostazioni base
Se non viene premuto il pulsante a completamento delle impostazioni base, alla successiva riaccensione dell’apparecchio verrà nuovamente visualizzato il dialogo di selezione lingua. Finché le impostazioni non sono state portate a termine, l’icona
continua a lampeggiare e non è possibile scattare fotografi e o eseguire alcuna
altra operazione.
Batteria per l’orologio
L’orologio-calendario della fotocamera è alimentato da una batteria ricaricabile indipendente, che si ricarica in base alle necessità se l’apparecchio è alimentato, a batteria o tramite l’alimentatore a rete EH-5 opzionale. Tre giorni di carica sono suf­fi cienti per fornire un funzionamento di circa un mese. Se nel pannello di controllo lampeggia l’icona , la batteria è scarica e l’orologio-calendario viene azzerato a
2004.01.01 00:00:00. Ripristinate data e ora corrette come descritto nella sezione “Il Menu Impostazioni: Data” ( 161).
L’orol ogi o d ella fotocamera
L’unità incorporata nell’apparecchio, analogamente a quella integrata nei computer, è meno precisa dei comuni dispositivi al quarzo. E’ quindi necessario controllarlo con regolarità e ripristinare l’ora esatta, se necessario.
Lingua(LANG) ( 163)
Per cambiare la lingua in cui vengono visualizzati menu e messaggi, utilizzate l’opzione
Lingua nel menu Impostazioni.
Data ( 161)
Per modifi care data e ora, utilizzate l’opzione Data nel menu Impostazioni.
Introduzione—Primi Passi
17
Montaggio dell’Obiettivo
Per sfruttare appieno le avanzate funzioni della fotocamera, Nikon racco-
Introduzione—Primi Passi
manda l’utilizzo di obiettivi con CPU, tipo-G o -D.
dotate di contatti per lo
scambio dei dati
Spegnete la fotocamera
1
Le operazioni di montaggio e smontaggio degli obiettivi devono avvenire a fotocamera spenta.
Inserite un obiettivo
2
Allineate i riferimenti bianchi presenti sull’obiettivo e sul corpo della fotocamera, inserite l’obiettivo nella baionetta della fotocamera, quindi ruotatelo in senso antiorario fi nché udrete il “click” di confer­ma del bloccaggio in posizione. Durante l’operazio­ne, fate attenzione a non premere inavvertitamente il pulsante di sblocco dell’obiettivo.
Bloccate il diaframma al valore più chiuso
3
Questo passo non è necessario se state utilizzando un obiettivo tipo-G, privo cioè di ghiera dei diafram­mi. Se impiegate un obiettivo di altro tipo, bloccate il diaframma alla chiusura minima (numero f/ più elevato in valore assoluto).
Se dimenticate di compiere questa operazione, quando accendete la fotocamera l’indicatore dei diaframmi, presente sul pannello di controllo e nel mirino, visualizzerà il simbolo lampeggiante. In tal caso, non sarà possibile scattare fotografi e fi nché non spegnete la fotocamera e bloccate la ghiera dei diaframmi al valore f/ più alto.
18
Obiettivo tipo DObiettivo tipo GLe ottiche CPU sono
Proteggete la fotocamera da polvere e sporcizia
Granelli di polvere e particelle estranee all’interno della fotocamera possono apparire sulle immagini e nel miri­no sotto forma di puntini o macchie. Quando l’apparec­chio è privo di obiettivo, tenete sempre montato sul boc­chettone porta-ottica il tappo del corpo (in dotazione). Durante la sostituzione dell’obiettivo o l’installazione del tappo corpo, reggete la fotocamera con la montatura a baionetta orientata verso il basso.
Rimozione
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta quando to­gliete o sbloccate un obiettivo. Per sbloccare l’obiettivo tenete premuto il pulsante di sblocco e ruotate l’ottica in senso orario.
Introduzione—Primi Passi
19
Installazione delle Schede di Memoria
Invece della pellicola, questa fotocamera digitale Nikon registra le immagini
Introduzione—Primi Passi
su schede di memoria (card) di tipo CompactFlash™ o Microdrive®. Per una lista delle memory card collaudate da Nikon, vedere “Note Tecniche: Schede di Memoria Approvate” ( 192).
Spegnete la fotocamera
1
Prima di inserire/rimuovere una memory card, spegnete sempre la fotocamera.
Aprite il coperchio della feritoia card
2
Aprite il coperchio come mostrata a lato.
Inserite una memory card
3
Inserite la scheda di memoria con l’etichetta posteriore rivolta verso il monitor (). Quan­do la scheda è inserita a fondo, la spia di ac­cesso card si accende e il tasto di espulsione scatta in fuori (). Richiudete lo sportello della feritoia.
Inserimento delle schede di memoria
Inserite la card con i terminali verso l’inter­no dell’alloggiamento. Un’installazione con l’orientamento errato può danneggiare sia la card sia la fotocamera. Assicuratevi quindi sempre che la card sia inserita nella maniera corretta.
La feritoia card è leggermente angolata (vedi fi gura a lato). La scheda va quindi inserita con la stessa angolazione dell’alloggiamento.
Direzione di inserimento
Terminali
Eti­chetta poste-
riore
20
Loading...
+ 188 hidden pages