Nikon 1 J5 Reference Manual (full instructions) [it]

FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale di riferimento
It
Nikon Manual Viewer 2 Installare l'app Nikon Manual Viewer 2 sullo smartphone o sul tablet
per visualizzare i manuali della fotocamera digitale Nikon in qualunque luogo e in qualunque momento. Nikon Manual Viewer 2 pu essere scaricato gratuitamente dall'App Store e da Google Play.
Per ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera, assicurarsi di leggere attentamente tutte le istruzioni e conservarle dove possano essere lette da tutti coloro che utilizzano il prodotto.
Impostazioni della fotocamera
Le spiegazioni fornite in questo manuale prevedono l'uso delle impostazioni predefinite.
Simboli e convenzioni
Per facilitare la ricerca delle informazioni necessarie, sono stati adottati i seguenti simboli e convenzioni:
Questa icona indica avvertenze; informazioni che devono ess ere lette
D
prima dell'uso per evitare danni alla fotocamera.
Questa icona indica note; informazioni che devono esse re lette prima
A
di utilizzare la fotocamera.
Questa icona indica riferimenti ad altre pagine del manuale.
0
I simboli 1, 3, 4 e 2 rappresentano su, giù, sinistra e destra sul multi- selettore.
A Informazioni di sicurezza
Prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta, leggere le istruzioni sulla sicurezza nella sezione "Informazioni di sicurezza" (0 ix–xi).
Controlli touch 0 ii
Sommario 0 iii
Introduzione 0 1
s
Scatto e visualizzazione delle foto 0 33
z
Registrazione e visualizzazione di filmati 0 42
y
Altri modi di ripresa 0 58
R
Ulteriori informazioni sulla fotografia 0 94
t
Wi-Fi 0 114
T
Ulteriori informazioni sulla riproduzione 0 125
I
Collegamenti 0 140
Q
Il menu riproduzione 0 149
o
Il menu di ripresa 0 158
i
Il menu impostazioni 0 193
g
Note tecniche 0 202
n
i

Controlli touch

Riprese
Visualizzazione
Zoom in riproduzione/
Riproduzione
miniature
Messa a fuoco
Riproduzione
I controlli touch possono essere utilizzati per la fotografia e per una vasta gamma di altre operazioni (0 16).
Foto
2/12
3/12
4/12
Filmati
Oltre alle funzioni elencate precedentemente, i controlli touch possono essere utilizzati per regolare impostazioni e navigare nei menu.
ii

Sommario

Controlli touch ......................................................................................ii
Per la vostra sicurezza ........................................................................ix
Avvisi ................................................................................................... xii
Wireless ............................................................................................ xviii
Introduzione 1
Prima di iniziare................................................................................... 1
Parti della fotocamera ........................................................................ 2
Uso del touch screen ........................................................................ 16
Primi passi .......................................................................................... 21
Scatto e visualizzazione delle foto 33
Fotografia "inquadra e scatta" (Modo auto) ................................ 33
Visualizzazione delle foto .........................................................................37
Eliminazione delle immagini...................................................................38
Registrazione e visualizzazione di filmati 42
Registrazione di filmati .................................................................... 42
Scatto di foto durante la registrazione di filmati .............................45
Visualizzazione di filmati ................................................................. 46
Eliminazione di filmati ...............................................................................47
v Opzioni filmato avanzato.......................................................... 49
Riprendere film accelerati ........................................................................52
Riprendere filmati al rallentatore...........................................................55
Altri modi di ripresa 58
w Scelta di un modo creativo ...................................................... 58
Scelta di un modo che corrisponda al soggetto o alla
situazione ..................................................................................................59
HDR...................................................................................................................62
Panorama semplif. ......................................................................................63
Selezione colore...........................................................................................66
iii
Ripresa di foto nei modi P, S, A e M .................................................. 67
P Auto programmato................................................................................. 67
S Auto a priorità di tempi .........................................................................68
A Auto priorità diaframmi.........................................................................69
M Manuale...................................................................................................... 70
Esposizioni lunghe (solo modo M)........................................................72
a Fotografare soggetti in movimento (Modo sport) ................. 74
u Scelta del momento (Best Moment Capture).......................... 76
Scelta manuale di uno scatto (Selezione attiva) ..............................76
Scelta del momento (Slow view)...........................................................81
Consentire alla fotocamera di scegliere il momento
(Smart Photo Selector) ......................................................................... 83
z Combinazione di foto con brevi vignette di filmato
(Modo Motion Snapshot) ........................................................... 88
Visualizzazione di Motion Snapshot .................................................... 93
Eliminazione di Motion Snapshot .........................................................93
Ulteriori informazioni sulla fotografia 94
Controllo immagine dal vivo ...........................................................94
Modo sequenza..................................................................................97
Modi autoscatto.................................................................................99
Compensazione dell'esposizione .................................................101
Il flash incorporato ..........................................................................102
Modi di sollevamento flash auto.........................................................102
Modi di sollevamento flash manuali..................................................104
Autoritratti ........................................................................................108
Opzioni di ripresa con tocco..........................................................111
Modi C Auto, w Creativo e Autoritratto ......................................111
a Modo sport.............................................................................................111
Modi P, S, A e M ............................................................................................112
v Modo filmato avanzato ...................................................................113
iv
Wi-Fi 114
Che cosa può fare il Wi-Fi............................................................... 114
Sicurezza wireless ...........................................................................115
Collegamento tramite Wi-Fi .......................................................... 118
Android e iOS: collegamento tramite SSID ..................................... 118
Android: collegamento tramite NFC ................................................. 119
Caricamento di foto su un dispositivo intelligente .................. 121
Caricamento di una foto alla volta .....................................................121
Caricamento di più foto selezionate ................................................. 122
Caricamento di foto tramite NFC........................................................ 123
Scaricamento delle foto selezionate sul dispositivo
intelligente ................................................................................. 124
Ulteriori informazioni sulla riproduzione 125
Informazioni sulla foto ...................................................................125
Riproduzione miniature................................................................. 129
Riproduzione calendario ............................................................... 130
Zoom in riproduzione .................................................................... 131
Visualizzazione delle sequenze.................................................... 132
Eliminazione delle immagini ........................................................ 134
Eliminazione dell'immagine corrente ............................................... 134
Il menu riproduzione .............................................................................. 134
Ritocco glamour ..............................................................................135
Slide show......................................................................................... 137
Collegamenti 140
Copia di immagini su un computer ............................................. 140
Installazione di ViewNX-i ....................................................................... 140
Copia di immagini sul computer ........................................................ 141
Visualizzazione di immagini su un televisore............................ 144
Dispositivi ad alta definizione.............................................................. 144
Stampa di foto ................................................................................. 146
Collegamento della stampante........................................................... 146
Stampa di foto una alla volta ............................................................... 147
Stampa di più foto ................................................................................... 148
v
Il menu riproduzione 149
Selezione di più immagini .....................................................................151
Ruota verticali ..................................................................................152
Opzioni visual. sequenza ...............................................................152
Proteggi.............................................................................................152
D-Lighting .........................................................................................153
Ridimensiona....................................................................................154
Ritaglia...............................................................................................155
Taglia filmato....................................................................................156
Il menu di ripresa 158
Ripristina opzioni ripresa ...............................................................161
Modo di esposizione .......................................................................161
Qualità dell'immagine ....................................................................162
Dimensioni dell'immagine.............................................................162
Dimens/freq fotogrammi ...............................................................165
Misuraz. esposimetrica ...................................................................166
Bilanciamento del bianco ..............................................................167
Regolazione fine del bilanciamento del bianco ............................168
Premisurazione manuale .......................................................................169
Sensibilità ISO ..................................................................................172
Picture Control .................................................................................173
Modifica dei Picture Control .................................................................173
Controllo distorsione auto.............................................................177
Spazio colore ....................................................................................177
D-Lighting attivo .............................................................................178
NR su pose lunghe...........................................................................179
NR su ISO elevati ..............................................................................179
Opzioni audio dei filmati................................................................180
Acquisizione automatica immagine ............................................180
vi
Riprese intervallate......................................................................... 181
VR ottico............................................................................................ 183
VR elettronico (filmati) ...................................................................183
Modo di messa a fuoco .................................................................. 184
Messa a fuoco manuale.......................................................................... 186
Modo area AF ...................................................................................188
Blocco della messa a fuoco ................................................................... 189
Priorità al volto ................................................................................ 191
Illumin. AF incorporato .................................................................. 191
Controllo flash ................................................................................. 192
Compensazione flash ..................................................................... 192
Il menu impostazioni 193
Formatta card .................................................................................. 195
Scatto senza card ............................................................................ 195
Mostra foto scattata ....................................................................... 195
Display............................................................................................... 196
Luminosità display................................................................................... 196
Reticolo guida............................................................................................ 196
Riprese.......................................................................................................... 196
Riproduzione.............................................................................................. 196
Indicatori sonori .............................................................................. 197
Autospegnimento ........................................................................... 197
Modo autoritratto ........................................................................... 197
Riduzione dello sfarfallio ............................................................... 198
Ripristina numeraz. file .................................................................. 198
Fuso orario e data ........................................................................... 199
Rotazione automatica .................................................................... 200
Mappatura dei pixel........................................................................ 201
vii
Note tecniche 202
Accessori opzionali..........................................................................202
Card di memoria approvate ..................................................................203
Collegamento di un connettore di alimentazione e di un
adattatore CA ........................................................................................204
Conservazione e pulizia .................................................................206
Conservazione............................................................................................206
Pulizia ............................................................................................................206
Cura della fotocamera e della batteria ricaricabile:
precauzioni .................................................................................207
Impostazioni predefinite ...............................................................211
Capacità della card di memoria ....................................................213
Risoluzione dei problemi ...............................................................214
Batteria ricaricabile/Display ..................................................................214
Ripresa (Tutti i modi)................................................................................215
Ripresa (Modi P, S, A e M) .........................................................................216
Filmati............................................................................................................217
Opzioni di ripresa con tocco .................................................................217
Riproduzione ..............................................................................................217
Wi-Fi (Reti wireless) ..................................................................................218
Varie ...............................................................................................................218
Messaggi di errore...........................................................................219
Specifiche..........................................................................................222
Fotocamera digitale Nikon 1 J5 ...........................................................222
Durata della batteria ................................................................................241
Indice .................................................................................................242
viii

Per la vostra sicurezza

Per evitare eventuali danni al vostro prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi preghiamo di leggere integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa consultarle.
Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni presentate in questa sezione sono contrassegnate dal seguente simbolo:
Questa icona indica avvisi importanti. Per evitare eventuali lesioni, leggere
A
tutti gli avvisi prima dell’utilizzo del prodotto Nikon.
❚❚AVVISI
Fare in modo che il sole rima nga fuori
A
dell’inquadratura. Durante la ripresa di sogg etti in c ontrolu ce, fare in modo che il sole rimanga fuori dall’inquadratura. La luce del sole che converge nella fotocamera quando il sole viene inquadrato o si trova vicino al bordo dell’inquadratura potrebbe provocare un incendio.
In caso di malfunzionamento, spegnere
A
immediatamente la f otocamera
fuoriuscita di fumo o di odori inconsueti provenienti dall’attrezzatura o dall’adattatore CA (accessorio opzionale), scollegate immediatamente l’adattatore CA e rimuovete la batteria ricaricabile, prestando attenzione a non ustionarvi. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali condizioni può prov ocare lesioni. Dopo aver rimosso la batteria ricaricabile, portate l’attrezzatura presso un Centro Assistenza Nikon per gli opportuni controlli.
Non utilizzare in presenza di gas infiammabili .
A
Per evitare il rischio di esplosioni o incendi, non utilizzare attrezzature elettroniche in ambienti saturi di gas infiammabili.
Mantenere asciutto. Non immergere, non
A
esporre all'acqua e non maneggi are con le mani bagnate. Se non si manti ene asciutto il prodotto, potrebbero verificarsi danni allo stesso, incendi o scosse elettriche, e se lo si maneggia con le mani bagnate potrebbero verificarsi scosse elettriche.
.
Nel caso di
Non tentare di smontare la fotocamera. Il
A
contatto con i componenti interni del prodotto può provocare lesioni. In caso di malfunzionamento, il prodotto deve essere riparato esclusivamente da personale qualificato. Qualora il prodotto si rompesse in seguito a caduta o altri incidenti, rimuovete la batteria ricaricabile e/o l’adattatore CA e portate il prodotto presso un Centro Assistenza Nikon per le opportune riparazioni.
Tenere lontano dalla portata dei bambini . La
A
mancata osservanza di questa precauzione può provocare lesioni. Inoltre, tenere presente che le piccole parti rappresentano un pericolo di soffocamento. Se un bambino ingerisce una parte dell’apparecchio, rivolgersi immediatamente a un medico.
Non avvolgere la cinghia attorno al collo di
A
neonati o bambini. L’avvolgimento della cinghia della fotocamera attorno al collo di neonati o bambini può causare soffocamento.
Seguire le istruzioni del personale delle linee
A
aeree e degli ospedali.
ix
Non rimanete in contatto con fotocamera,
A
batteria ricaricabile o caricabatteria per lunghi periodi di tempo quando i dispositivi sono accessi o in uso.
diventano calde. Se lasciate il dispositivo a contatto diretto con la pelle per lunghi periodi di tempo, potrebbero verificarsi ustioni causate dalla temperatura elevata.
Non lasciare il prodotto in luoghi dove potrebbe
A
essere esposto a temperature estremamente alte, per esempio in un'automobile chiusa o al sole diretto.
di questa precauzione, possono verificarsi danni o incendi.
Non puntare il flash verso il conducente di un
A
veicolo a motore. La mancata osservanza di questa precauzione può provocare incidenti.
Osservare le dovute precauzioni nell’utilizzo
A
del flash.
L’utilizzo della fotocamera con il flash
molto vicino alla pelle o ad altri oggetti
può provocare ustioni.
L'utilizzo del flash molto vicino agli
occhi del soggetto può provocare
danni temporanei alla vista. Il flash
non dovrebbe trovarsi a distanze
inferiori a un metro dall'oggetto.
Prestare particolare attenzione
quando si fotografano bambini piccoli.
Evitare il contatto con i cristalli liquidi. Se il
A
display dovesse rompersi, prestare attenzione a non ferirsi con i vetri rotti ed evitare che i cristalli liquidi del display entrino in contatto con la pelle, gli occhi o la bocca.
Non trasportare treppiedi con un obiettivo o
A
una fotocamera montati. Si potrebbe inciampare o colpire accidentalmente altre persone, causando lesioni.
Le parti del dispositivo
In caso di mancata osservanza
Non toccare le parti in movimento
A
dell'obiettivo. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare lesioni.
Osservare le necessarie precauzioni nel
A
maneggiare le batterie ricaricabili. Le batterie ricaricabili possono perdere liquidi, surriscaldarsi, romp ersi o prendere fuoco se maneggiate in modo inopportuno. Osservare le seguenti precauzioni quando si maneggiano le batterie ricaricabili per l'uso in questo prodotto:
Utilizzate esclusivamente batterie
ricaricabili idonee all’attrezzatura in uso.
Non mettete in corto circuito e non
smontate la batteria ricaricabile.
Non esporre la batteria ricaricabi le o la
fotocamera in cui è inserita a forti urti.
Assicuratevi che il prodotto sia spento
prima di sostituire la batteria ricaricabile. Se state utilizzando un adattatore CA, assicuratevi che sia scollegato.
Non inserite la batteria ricaricabile al
contrario o con le polarità invertite.
Non esponete la batteria ricaricabile a
fiamme o calore eccessivo.
Non immergere e non esporre la
batteria ad acqua.
Riposizionate il copricontatti quando
trasportate la batteria ricaricabile. Evitate di trasportare o conservare la batteria ricaricabile insieme ad oggetti metallici come collane o forcine.
Le batterie ricaricabili sono soggette a
perdita di liquidi quando sono completamente scariche. Per evitare danni al prodotto, rimuovete la batteria ricaricabile quando la carica si esaurisce.
Quando la batteria ricaricabile non
viene utilizzata, inserite il copricontatti e conservatela in un luogo fresco e asciutto.
x
Immediatamente dopo l’uso oppure
quando il prodotto viene utilizzato con l’alimentazione a batterie ricaricabili per un periodo prolungato, la batteria ricaricabile può surriscaldarsi. Prima di rimuovere la batteria ricaricabile, spegnete la fotocamera ed attendete che la batteria ricaricabile si raffreddi.
Interrompete immediatamente
l’utilizzo se notate cambiamenti nello stato della batteria ricaricabile, come perdita di colore o deformazione.
Osservare le necessarie precauzioni nel
A
maneggiare il caricabatterie:
Mantenere il prodotto asciutto. In caso di mancata osservanza di questa precauzione, possono verificarsi lesioni o malfunzionamenti del prodotto dovuti a incendi o scosse elettriche.
Non mettere in cortocircuito i terminali del caricabatterie. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare surriscaldamento o arrecare danni al caricabatterie.
Se si accumula della polvere sopra o in
prossimità dei componenti metallici del connettore, rimuoverla con un panno asciutto. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali condizioni può provocare incendi.
Non avvicinarsi al caricabatterie durante i temporali. In caso di mancata osservanza di questa precauzione, possono verificarsi scosse elettriche.
Non maneggiare il connettore o il caricabatterie con le mani bagnate. In caso di mancata osservanza di questa precauzione, possono verificarsi lesioni o malfunzionamenti del prodotto dovuti a incendi o scosse elettriche.
Non utilizzare con convertitori o
adattatori progettati per convertire la tensione elettrica in un’altra o con invertitori CC-CA. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni al prodotto o causare surriscaldamento o incendi.
Utilizzare cavi appropriati. Per il
A
collegamento dei cavi agli spinotti di entrata o di uscita, usare solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon adatti a tale scopo, al fine di mantenere il prodotto conforme alle normative.
xi

Avvisi

È severamente vietata la riproduzione,
trasmissione, trascrizione, inserimento in un sistema di reperimento di informazioni, traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, anche parziale, dei manuali in dotazione con il presente prodotto, senza previa autorizzazione scritta di Nikon.
Nikon si riserva il diritto di modifi care le specifiche tecniche relative ad hardware e software contenute nei presenti manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
Avviso per gli utenti residenti in Europa
ATTENZIONE: RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LE BATTERIA RICARICABILE VIENE SOSTITUITA CON UNA BATTERIA RICARICABILE DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIMENTO DELLE BATTERIE RICARICABILI SECONDO LE ISTRUZIONI.
Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei:
Il presente prodotto deve essere smaltito nell’apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
La raccolta differenziata e il riciclaggio aiutano a preservare le risorse naturali e a prevenire le conseguenze negative per la salute umana e per l'ambiente che potrebbero essere provocate dallo smaltimento scorretto.
Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno provocato dall’utilizzo di questo prodotto.
Pur avendo tentato di rendere la più completa e accurata possibile la presente documentazione, vi preghiamo di segnalare eventuali errori od omissioni al vostro rivenditore Nikon più vicino (indirizzi forniti separatamente).
Questo simbolo sulla batteria ricaricabile indica che la batteria ricaricabile deve essere smaltita negli appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei:
Le presenti batterie ricaricabili, dotate di questo simbolo o meno, devono essere smaltite nell’apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
xii
Avviso concernente il divieto di copia e riproduzione
È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
Oggetti la cui copia o riproduzione è vietata per
legge
È severamente vietata la copia o riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali, anche nell’eventualità in cui si tratti di riproduzioni di campioni.
È vietata la copia o riproduzione di banconote, monete o titoli in circolazione all’estero.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli e cartoline non timbrati emessi dallo stato senza autorizzazione dell’organo di competenza.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli emessi dallo stato e di documentazioni e certificazioni stipulate secondo legge.
Avvertenze per copie o riproduzioni specifiche
Lo Stato ha pubblicato precauzioni sulla copia e riproduzione di titoli di credito emessi da aziende private (azioni, ricevute, assegni, certificati ecc.), abbonamenti o coupon di viaggio, salvo i casi in cui un numero minimo di copie è necessario ai fini commerciali dell’azienda stessa. È inoltre vietata la copia o riproduzione di passaporti emessi dallo Stato, licenze emesse da organi pubblici e gruppi privati, carte d’identità e biglietti, come abbonamenti o buoni pasto.
Osservare le indicazioni sul copy right
La copia o riproduzione di prodotti artistici coperti da copyright quali libri, brani musicali, dipinti, xilografie, stampe, mappe, disegni, film e fotografie è regolata dalle leggi nazionali ed internazionali sul copyright. Non utilizzare il presente prodotto per produrre copie illegali o infrangere le leggi sul copyright.
xiii
Smaltimento di dispositivi di memorizzazione dati
Si noti che l'eliminazione delle immagini o la formattazione delle card di memoria o di altri dispositivi di memorizzazione dati non cancella completamente i dati immagine originali. I file eliminati possono a volte essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione smaltiti usando software disponibili in commercio, con la possibilità di provocare l'uso doloso dei dati immagine personali. Garantire la riservatezza di tali dati è responsabilità dell'utente.
Prima di smaltire un dispositivo di memorizzazione dati o trasferirne la proprietà a un'altra persona, eliminare tutti i dati utilizzando un software di eliminazione permanente disponibile in commercio, oppure formattare il dispositivo e poi riempirlo nuovamente di immagini che non contengono informazioni private (per esempio, foto scattate puntando il cielo). Le impostazioni Wi-Fi possono essere ripristinate ai valori predefiniti selezionando Ripristina impostaz. Wi-Fi per Tipo di connessione Wi-Fi nel menu Wi-Fi (0 117). Fare attenzione a non ferirsi durante la distruzione fisica dei dispositivi di memorizzazione dati.
xiv
AVC Patent Portfolio License
UESTO PRODOTTO È CONCESSO IN LICENZA IN CONFORMITÀ ALLA AVC PATENT PORTFOLIO
Q
ICENSE PER USO PERSONALE E NON COMMERCIALE DELLUTENTE PER (i) LA CODIFICA VIDEO IN
L
CONFORMITÀ CON LO STANDARD AVC ("AVC VIDEO") E/O (ii) LA DECODIFICA DI FILMATI
PRECEDENTEMENTE CODIFICATI DA UN UTENTE NELLAMBITO DI ATTIVITÀ PERSONALI E NON
AVC
COMMERCIALI E/O OTTENUTI DA UN FORNITORE AUTORIZZATO DI FILMATI AVC. NON VIENE CONCESSA NESSUNALTRA LICENZA PER QUALSIASI ALTRO UTILIZZO, ESPLICITA IMPLICITA.
ER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A MPEG LA, L.L.C. VISITARE IL SITO
P
http://www.mpegla.com
Avvisi relativi alla temperatura
La fotocamera può diventare calda al tatto durante l’utilizzo. Ciò è normale e non indica malfunzionamento. Ad elevate temperature ambiente, dopo lunghi periodi di utilizzo prolungato o dopo avere scattato molte foto in rapida successione, può venire visualizzato un avviso relativo alla temperatura. Dopodiché, la fotocamera si spegne automaticamente per ridurre al minimo i danni ai circuiti interni. Attendere che la fotocamera si raffreddi prima di riutilizzarla.
xv
Utilizzare esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere Nikon sono progettate per essere conformi agli standard più elevati e includono una circuitazione elettronica complessa. Solo gli accessori elettronici di marca Nikon (compresi caricabatterie, batterie ricaricabili, adattatori CA e accessori per i flash) certificati specificatamente da Nikon per l’utilizzo con questa fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza di tale circuitazione elettronica.
L’utilizzo di accessori elettronici di altre marche potrebbe danneggiare la fotocamera e rendere nulla la garanzia Nikon. L’utilizzo di batterie ricaricabili agli ioni di litio di terze parti prive dell’ologramma Nikon riportato a destra potrebbe impedire il normale funzionamento della fotocamera o provocare surriscaldamento, innesco di fiamma, rotture o perdite di liquido.
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgersi a un rivenditore di zona autorizzato Nikon
.
xvi
Utilizzare esclusivamente accessori di marca Nikon
D
Solo gli accessori di marca Nikon certificati specificatamente da Nikon per l’utilizzo con la fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza previsti. L’UTILIZZO DI ACCESSORI DI ALTRE MARCHE POTREBBE DANNEGGIARE LA FOTOCAMERA E
RENDERE NULLA LA GARANZIA NIKON.
Manutenzione della fotocamera e degli accessori
D
La fotocamera è un apparecchio di precisione che richiede una manutenzione regolare. Nikon consiglia di rivolgersi al rivenditore presso cui è stato effettuato l'acquisto o a un centro assistenza autorizzato Nikon per un controllo della fotocamera ogni uno-due anni e per una revisione ogni tre-cinque anni (si noti che le operazioni di controllo e revisione sono a pagamento). Se la fotocamera viene utilizzata a livello professionale, è particolarmente importante sottoporla a controlli e revisioni frequenti. Durante il controllo e la revisione, è necessario fornire anche tutti gli eventuali accessori regolarmente utilizzati con la fotocamera, come gli obiettivi.
Prima di scattare foto importanti
A
Prima di utilizzare la fotocamera in occasioni importanti (quali matrimoni o prima di portare la fotocamera in viaggio), eseguire uno scatto di prova per accertarsi che la fotocamera funzioni correttamente. Nikon declina ogni responsabilità per eventuali danni o perdite provocati da un possibile malfunzionamento del prodotto.
Apprendimento costante
A
Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un "apprendimento costante" nell’ambito dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in continuo aggiornamento sui seguenti siti Web:
Per utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/
Per utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/
Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/
Visitare questi siti per tenersi aggiornati sulle informazioni più recenti riguardanti il prodotto, suggerimenti, risposte alle domande frequenti (FAQ) e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di elaborazione digitale. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio rivenditore Nikon di fiducia. Per informazioni sui contatti, visitare http://imaging.nikon.com/
xvii

Wireless

Questo prodotto, che contiene software per la crittografia sviluppato negli Stati Uniti, è soggetto al controllo delle United States Export Administration Regulations e non può essere esportato o riesportato in Paesi nei confronti dei quali gli Stati Uniti hanno dichiarato l'embargo. I seguenti Paesi attualmente sono sottoposti a embargo: Cuba, Iran, Corea del Nord, Sudan e Siria.
L'uso di dispositivi wireless potrebbe essere proibito in alcuni Paesi o regioni. Contattare un centro assistenza autorizzato Nikon prima di utilizzare le funzionalità wireless di questo prodotto al di fuori del Paese di acquisto.
xviii
Avvisi per i clienti resid enti in Europa
Nikon Corporation dichiara qui che la 1 J5 è conforme ai principali requisiti e ad altre disposizioni rilevanti della Direttiva 1999/5/CE. La dichiarazione di conformità può essere consultata all'indirizzo
http://imaging.nikon.com/support/pdf/DoC_1J5.pdf
Sicurezza
Nonostante uno dei vantaggi di questo prodotto sia quello di permettere ad altri di collegarsi liberamente per lo scambio di dati wireless in un luogo qualsiasi all'interno del suo campo, può verificarsi quanto segue se non è attivata la funzione di sicurezza:
Furto di dati: terze parti potrebbero intercettare in modo doloso trasmissioni wireless per rubare ID utente, password e altre informazioni personali.
Accesso non autorizzato: utenti non autorizzati potrebbero avere accesso alla rete e modificare i dati o eseguire altre azioni dolose. Si noti che, a causa della struttura delle reti wireless, attacchi specializzati potrebbero consentire l'accesso non autorizzato anche quando è attivata la funzione di sicurezza.
xix
xx

Introduzione

s

Prima di iniziare

Prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta, confermare che la confezione contenga gli articoli elencati nel Manuale d'uso.
s
1

Parti della fotocamera

Prendersi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e i display della fotocamera. Può essere utile mettere un segnalibro in questa sezione per farvi riferimento durante la lettura del resto del manuale.
Il corpo macchina della fotocamera
s
2 4 531
18 17 16 15
22
14
13
1 Ghiera di comando
..............................37, 67, 68, 70, 186, 236
2 Pulsante di registrazione filmato
...................................................... 43, 53, 56
3 Pulsante di scatto... 39, 45, 77, 82, 84, 89
4 Ghiera di selezione modo........................6
5 Microfono ............................................... 180
6 Indicatore del piano focale (E) ........187
7 Occhiello per cinghia fotocamera .......21
8 Pulsante di sollevamento flash ......... 104
9 Coperchio di protezione connettori
10 Illuminatore ausiliario AF.................... 191
Spia autoscatto...................................... 100
Illuminatore riduzione occhi rossi
........................................................ 103, 105
12
11
11 Pulsante di sblocco obiettivo................27
12 Sistema antipolvere .................. 206, 207
13 Innesto dell'obiettivo ................... 26, 187
14 Pulsante Fn ................................................13
15 N-Mark (antenna NFC)......................... 119
16 Riferimento di innesto............................26
17 Spia di alimentazione .............................28
18 Interruttore di alimentazione ...............28
19 Flash incorporato.................................. 102
20 Connettore HDMI.................................. 144
21 Connettore USB............................ 141, 146
22 Tappo corpo ...........................................202
6
5 7 8
9
10
19
20
21
2
Il corpo macchina della fotocamera (continua)
1
32
4 5 6
7 8
9
10
1 Monitor inclinabile .................. 4, 125, 196
2 Pulsante F (Wi-Fi) ......................118, 121
3 Pulsante K (riproduzione) ..... 37, 86, 93
4 Pulsante G (menu) ............................9
5 Multi-selettore............................................8
Pulsante J (OK)......................................... 8
& (funzionalità)........................................11
E (compensazione esposiz.)..............101
M (modo flash)....................................... 102
C (ripresa in sequenza/autoscatto)
...................................................... 74, 97, 99
6 Pulsante O (cancella) .....................38, 134
* La fotocamera non supporta il distanziatore per innesto treppiedi TA-N100.
Come reggere la fotocamera
A
Quando si inquadrano le foto, reggere la fotocamera come illustrato di seguito.
7 Copriconnettore di alimentazione
per connettore di alimentazione
opzionale...............................................204
8 Coperchio vano batteria/alloggiamento
card di memoria .................... 23, 25, 204
9 Blocco del coperchio vano batteria/
alloggiamento card di memoria
................................................... 23, 25, 204
10 Attacco per treppiedi 11 Altoparlante 12 Spia di accesso card di memoria ...25, 35
13 Alloggiamento card di memoria..........23
14 Blocco batteria..........................23, 25, 204
*
11
12
s
13
14
Reggere la fotocamera
con la mano destra.
Tenere i gomiti
leggermente stretti
contro il busto.
Reggere l'obiettivo con la mano sinistra.
3
Il monitor
421 3 5 6 7 8 9 1011
36 35 34 33 32
31
s
30 29 28
2127
222325 2426 20
1 Modo di ripresa ..........................................6
2 Controllo immagine dal vivo ................94
Modo creativo...........................................58
Selezione Best moment capture
...................................................... 76, 81, 83
Selezione filmato avanzato...................49
Modo di esposizione............................ 161
3 Indicatore del programma flessibile... 67
4 Modo flash..................................... 103, 105
5 Autoscatto .................................................99
Modo sequenza
6 D-Lighting attivo *................................178
7 Picture Control *.................................... 173
8 Bilanciamento del bianco *................. 167
9 Dimens/freq fotogrammi *................. 165
10 Dimensione dell'immagine *.............. 162
11 Qualità dell'immagine *....................... 162
12 Modo di messa a fuoco *..................... 184
13 Modo area AF *...................................... 188
14 Priorità al volto *..............................40, 191
15 Area di messa a fuoco....................34, 188
16 Cornici area AF *.................................... 184
17 Compensazione flash...........................192
18 Compensazione esposiz. ................... 101
19 Indicatore di pronto lampo................ 106
* Disponibile solo quando Dettagliati è selezionato per Display > Riprese nel
menu impostazioni (0 196).
Nota: il display è mostrato con tutti gli indicatori accesi a scopo illustrativo.
*
..............................74, 97
20 "k" (viene visualizzato con memoria
disponibile per più di 1.000 esposizioni)
....................................................................32
21 Numero di esposizioni rimanenti ........32
Numero di scatti rimanenti prima che
il buffer di memoria sia pieno ...... 75, 98
Indicatore registrazione del
bilanciamento del bianco..................170
Indicatore di avviso card ............ 195, 219
22 Tempo disponibile...................................43
23 Sensibilità ISO ........................................172
24 Indicatore sensibilità ISO ....................172
Indicatore di sensibilità ISO auto...... 172
25 Diaframma..........................................69, 70
26 Tempo di posa ...................................68, 70
27 Misuraz. esposimetrica........................ 166
28 Indicatore della batteria *......................32
29 Indicatori sonori *.................................. 197
30 Indicatore blocco esposizione
automatica (AE) ................................... 194
31 Controllo distorsione auto.................. 177
32 Opzioni di ripresa con tocco...............111
33 Acquisizione automatica immagine
.................................................................180
34 Sensibilità microfono *.........................180
35 Tempo trascorso ......................................43
36 Indicatore di registrazione.....................43
12 13 14
15 16 17
18 19
4
Area di registrazione
Area registrata
A
L'area registrata quando è attiva la riduzione vibrazioni elettronica (0 183) durante la registrazione di filmati è indicata da una corni ce nella visualizzazione di ripresa.
s
5
La ghiera di selezione modo
La fotocamera consente di scegliere fra i seguenti modi di ripresa:
s
C Modo auto (0 33): per lasciare che la fotocamera scelga le impostazioni per foto e filmati.
a Modo sport (0 74): la fotocamera scatta immagini in modo continuo mentre il pulsante di scatto è premuto. Scegliere per gli avvenimenti sportivi e altre scene con soggetti in rapido movimento.
w Modo creativo (0 58): per usare effetti speciali o far corrispondere le impostazioni alla scena.
P Pop Q Retro R Monocrom. alto
contrasto
S Soft seppia 5 HDR q Flou
p Panorama semplif. r Effetto miniatura s Selezione colore 6 Cross processing 7 Effetto toy camera T Cross-screen U Fisheye
Ghiera di selezione modo
V Effetto pelle soft j Paesaggio notturno o Ritratto notturno l Paesaggio n Primo piano k Ritratto
6
Modi t, u, v e w (0 67): controllare il tempo di posa e il diaframma per effetti fotografici avanzati.
P: Auto programmato (0 67)
S: Auto a priorità di tempi (0 68)
u Modo Best moment capture (0 76): scegliere
Selezione attiva per selezionare la migliore immagine da 20 scatti nella memorizzazione temporanea, Slow view per scegliere il miglior momento dello scatto mentre la scena viene riprodotta al rallentatore oppure Smart Photo Selector per lasciare che la fotocamera scelga lo scatto migliore in base alla composizione e al movimento.
z Modo Motion Snapshot (0 88): ogni volta che si rilascia l'otturatore, la fotocamera registra un'immagine fissa e circa 1,6 s di sequenza filmato. Quando il risultante "Motion Snapshot" viene visualizzato sulla fotocamera, il filmato verrà riprodotto al rallentatore per circa 4 s, seguito dall'immagine fissa.
v Modo filmato avanzato (0 49): scegliere un modo di esposizione e regolare il tempo di posa o il diaframma, oppure registrare filmati al rallentatore, con movimento veloce o con altri effetti speciali.
A: Auto priorità diaframmi (0 69)
M: Manuale (0 70)
s
7
Il multi-selettore
Il multi-selettore e il pulsante J sono utilizzati per regolare le impostazioni e spostarsi all'interno dei menu della fotocamera.
s
Impostazioni: &
Accedere al menu & (funzionalità), un menu sensibile al contesto che elenca le opzioni per la ripresa o la riproduzione (0 11).
Navigazione nei menu: 1
Per spostare il cursore in alto.
Impostazioni: C
Visualizzare il menu di ripresa in sequenza/ autoscatto (0 74, 97,
99).
Navigazione nei menu: 4
Per tornare al menu precedente.
Impostazioni: M
Per visualizzare il menu modo flash (0 102, 104).
Navigazione nei menu: 3
Per spostare il cursore in basso.
Il multi-selettore
A
È possibile selezionare le voci ruotando il multi-selettore come mostrato a destra.
Multi-selettore
Per selezionare la voce evidenziata.
Impostazioni: E
Per visualizzare il menu di compensazione dell'esposizione (0 101).
Navigazione nei menu: 2
Per selezionare la voce evidenziata o visualizzare il sottomenu.
8
Il pulsante G
I menu della fotocamera consentono di accedere alla maggior parte delle opzioni di ripresa, riproduzione, impostazioni e Wi-Fi. Per visualizzare i menu, premere il pulsante G.
Pulsante G
Schede
Scegliere fra i seguenti menu:
D Menu riproduzione (0 149) C w P S A M a v u z Menu di ripresa (0 158)
B Menu impostazioni (0 193)
v Menu Wi -Fi (0114)
Opzioni dei menu
Opzioni del menu attuale.
Il cursore mostra la posizione nel menu attuale.
Utilizzo dei menu
A
Le voci elencate possono variare in base alle impostazioni della fotocamera. Le voci visualizzate in grigio non sono attualmente disponibili. Per uscire dai menu e ritornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà corsa (0 39).
s
9
❚❚ Utilizzo dei menu
Usare il multi-selettore (0 8) per spostarsi tra i menu riproduzione, ripresa, impostazioni e Wi-Fi.
s
Selezionare un menu.
1
Premere 1 o 3 per selezionare le schede e premere 2 per posizionare il cursore nel menu selezionato.
Selezionare una voce.
2
Premere 1 o 3 per selezionare le opzioni di menu e premere 2 per visualizzare le opzioni della voce selezionata.
Selezionare un'opzione.
3
Premere 1 o 3 per selezionare l'opzione desiderata e premere J per confermare la selezione.
Controlli touch
A
Scivolare verso l'alto o verso il basso per scorrere e toccare le opzioni di menu o le icone per selezionare opzioni o regolare impostazioni (0 19).
Multi-selettore
10
Il menu & (Funzionalità)
Per visualizzare il menu delle funzionalità e regolare le impostazioni della fotocamera o accedere alle opzioni di riproduzione, premere & (funzionalità) sul multi­selettore.
Menu & (modo di ripresa) Menu & (riproduzione)
Selezionare una voce.
1
Usare il multi-selettore per selezionare una voce e premere J per visualizzare le opzioni (per uscire dal menu &, premere il pulsante di scatto a metà corsa, come descritto a pagina 39, o selezionare 1 e premere J).
Selezionare un'opzione.
2
Selezionare l'opzione o il valore desiderati e premere J per confermare la selezione.
s
11
Il menu &
A
Il menu & è sensibile al contesto: i suoi contenuti variano in base alle impostazioni della fotocamera o al tipo di immagine visualizzata; le opzioni attualmente non disponibili vengono visualizzate in grigio. Il menu & non è disponibile nel modo auto o sport.
Controlli touch del menu &
A
Le voci nel menu & possono essere selezionate anche toccando il monitor.
s
12
Il pulsante funzione (Fn)
Il pulsante Fn può essere utilizzato per un richiamo veloce di impostazioni usate frequentemente durante la ripresa. Per scegliere la funzione assegnata al pulsante Fn, selezionare Funzione pulsante Fn nel menu impostazioni (0 193) e scegliere tra le seguenti opzioni:
Compensazione esposiz. (0 101)
Misuraz. esposimetrica (0 166)
Bilanciamento del bianco
(0 167)
Sensibilità ISO (0 172)
Picture Control (0 173)
Modo area AF (0 188)
Modo di messa a fuoco (0 184)
Pulsante Fn
s
13
Inclinazione del monitor
Il monitor può essere angolato e ruotato come mostrato di seguito.
Uso normale: il monitor viene normalmente usato in posizione di conservazione.
s
Scatti ad angoli moderati: inclinare il monitor per inquadrare scatti con la fotocamera vicina al suolo. Una volta nella posizione di angolo moderato, il monitor può essere ulteriormente abbassato.
Scatti ad angoli alti: inclinare il monitor per inquadrare gli scatti tenendo la fotocamera al di sopra della testa.
14
Autoritratti (0 108): invertire il monitor per selezionare il modo autoritratto.
Utilizzo del monitor
D
Ruotare delicatamente il monitor entro i limiti delle cerniere. Non forzare. La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe danneggiare la fotocamera o il monitor. Se la fotocamera è montata su un treppiedi, prestare attenzione per garantire che il monitor non sia a contatto con il treppiedi.
Non toccare l'area sul retro del monitor. La mancata osservanza di questa precauzione può causare un malfunzionamento del prodotto.
s
Prestare particolare attenzione a non toccare queste aree.
15

Uso del touch screen

Il monitor sensibile al tocco supporta le seguenti operazioni:
Toccare
Toccare il monitor.
s
Scorrere
Scorrere un dito per una breve distanza attraverso il monitor.
Scivolare
Far scivolare un dito sul monitor.
Allargare/pizzicare
Posizionare due dita sul monitor e allontanarle o pizzicarle tra loro.
16
Il touch screen
D
Il touch screen risponde all'elettricità statica e potrebbe non rispondere se coperto da pellicole protettive di terze parti o quando lo si tocca con le unghie o con dei guanti. Non applicare forza eccessiva e non toccare lo schermo con oggetti appuntiti.
Uso del touch screen
D
Il touch screen potrebbe non rispondere secondo le attese se si tenta di azionarlo mentre si lascia il palmo della mano o un altro dito a contatto con lo schermo in una seconda posizione. La fotocamera potrebbe non riconoscere altri gesti se il contatto è troppo leggero, se le dita vengono spostate troppo velocemente o per una distanza troppo breve o non rimangono a contatto con lo schermo, o se il movimento delle due dita per pizzicare o allargare non è coordinato correttamente.
Attivare o disattivare i controlli touchscreen
A
I controlli touch possono essere attivati o disattivati mediante l'opzione Controlli touchscreen nel menu impostazioni (0 194).
❚❚ Scatto di immagini
Il touch screen può essere utilizzato per le seguenti operazioni di ripresa.
s
Scattare una foto (ripresa con tocco)
Mettere a fuoco (ripresa con tocco)
Nei modi auto, creativo, P, S, A, M e autoritratto, è possibile mettere a fuoco e scattare una foto toccando il soggetto nel display.
Nel modo filmato avanzato, è possibile mettere a fuoco toccando il soggetto nel display.
17
Toccare le icone selezionate per visualizzare le impostazioni e toccare le icone o i cursori per
Regolare le impostazioni
s
Opzioni di ripresa con tocco
A
Le opzioni di ripresa con tocco possono essere regolate toccando l'icona mostrata a destra (0 111).
cambiare (le voci disponibili variano in base alle impostazioni della fotocamera). Toccare 0 per salvare le modifiche e uscire oppure toccare 2 per uscire e tornare al display precedente senza salvare le modifiche.
❚❚ Visualizzazione delle foto
Il touch screen può essere utilizzato per le seguenti operazioni di riproduzione.
18
Visualizzare altre immagini
Visualizzare filmati o panoramiche
Scorrere verso sinistra o destra per visualizzare altre immagini.
Toccare la guida su schermo per avviare la riproduzione di filmati o panoramiche (i filmati sono indicati da un'icona 1). Toccare il display per mettere in pausa o riprendere.
Guida
Ingrandire
Visualizzare le miniature
Utilizzare i gesti di allargare e pizzicare per aumentare e ridurre l'ingrandimento e quelli di scivolamento per scorrere. Si può anche toccare due volte una foto in riproduzione a pieno formato per ingrandire e toccare due volte nuovamente per uscire dallo zoom (0 131).
Per "ridurre l'ingrandimento" di una visualizzazione miniatura (0 129), utilizzare il gesto di pizzicare in riproduzione a pieno formato. Usare pizzicare e allargare per scegliere il numero di immagini visualizzate tra 4, 9 o 16 fotogrammi.
s
Visualizzare altri mesi
Utilizzare le guide a schermo
Scorrere verso sinistra o destra per visualizzare altri mesi nel display calendario (0 130).
Varie operazioni possono essere eseguite toccando le guide a schermo.
❚❚ Utilizzo dei menu
Il touch screen può essere utilizzato per le seguenti operazioni di menu.
Scorrere
Scivolare verso l'alto o verso il basso per scorrere.
19
Scegliere un menu
Toccare un'icona del menu per scegliere un menu.
s
Toccare le opzioni di menu per
Selezionare voci/regolare impostazioni
❚❚ Il menu &
Il touch screen può essere usato per regolare le impostazioni nel menu &.
Selezionare voci/regolare impostazioni
visualizzare le opzioni e toccare le icone o i cursori per cambiare. Toccare 2 per uscire e tornare al display precedente senza modificare le impostazioni.
Toccare le opzioni di menu per visualizzare le opzioni e toccare le icone o i cursori per cambiare. Toccare 0 per salvare le modifiche e uscire oppure toccare 2 per uscire e tornare al display precedente senza modificare le impostazioni.
20

Primi passi

Batteria ricaricabile in carica
Carica completa
Collegare la cinghia della fotocamera.
1
Fissare saldamente la cinghia da polso ai due occhielli della fotocamera.
Caricare la batteria ricaricabile.
2
Inserire la batteria ricaricabile nel caricabatteria caricabatteria in completamente in circa due ore e 30 minuti. Scollegare il caricabatteria e rimuovere la batteria ricaricabile una volta completata la ricarica.
L'adattatore spina
A
In base al Paese o regione di acquisto, un adattatore spina può essere fornito con il caricabatteria. La forma dell'adattatore varia in base al Paese o regione di acquisto. Se viene fornito un adattatore spina, sollevare la spina e collegare l'adattatore spina come mostrato a destra, assicurandosi che la spina sia inserita completamente. Il tentativo di rimuovere forzatamente l'adattatore spina potrebbe danneggiare il prodotto.
w. Una batteria ricaricabile scarica si carica
q e collegare il
s
21
s
La batteria ricaricabile e il caricabatteria
D
Leggere e osservare le avvertenze e le precauzioni alle pagine ix–xi e 207–210 del presente manuale . Non usare la batteria ricaricabile a
temperature ambiente inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C; la mancata osservanza di questa precauzione potrebbe danneggiare la batteria ricaricabile o ridurne le prestazioni. La capacità potrebbe essere ridotta e i tempi di ricarica potrebbero aumentare a temperature della batteria ricaricabile comprese tra 0 °C e 10 °C e tra 45 °C e 60 °C; la batteria ricaricabile non si carica se la temperatura è al di sotto di 0 °C o al di sopra di 60 °C.
Caricare la batteria ricaricabile a temperature ambiente comprese tra 5 °C e 35 °C. Se la spia CHARGE lampeggia velocemente durante la ricarica, interrompere immediatamente l'uso e portare la batteria ricaricabile e il caricabatteria al rivenditore o a un centro assistenza autorizzato Nikon.
Non spostare il caricabatteria e non toccare la batteria ricaricabile durante la ricarica. La mancata osservanza di tale precauzione potrebbe, in casi molto rari, far sì che il caricabatteria visualizzi una carica completa quando la batteria ricaricabile è stata caricata solo parzialmente. Rimuovere e reinserire la batteria ricaricabile per riavviare la ricarica.
Utilizzare il caricabatteria solo con batterie ricaricabili compatibili. Scollegarlo quando non viene utilizzato.
22
Inserire la batteria ricaricabile e una card di memoria.
16GB
Parte anteriore
3
La fotocamera memorizza le immagini su card di memoria microSD, microSDHC e microSDXC (disponibili separatamente; 0 203). Prima di inserire la batteria ricaricabile o le card di memoria, controllare che siano nell'orientamento corretto. Utilizzando la batteria ricaricabile per mantenere il blocco batteria arancione premuto su un lato, fare scorrere la batteria ricaricabile finché non si blocca, quindi fare scorrere all'interno la card di memoria fino a farla scattare in posizione. Non cercare di inserire la card inclinandola; la mancata osservanza di questa precauzione potrebbe danneggiare il prodotto.
s
23
s
Inserimento e rimozione di batterie ricaricabili e card di memoria
D
Spegnere sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere batterie ricaricabili o card di memoria. Si noti che la batteria ricaricabile e le card di memoria potrebbero essere molto calde dopo l'uso; osservare le dovute precauzioni quando si rimuovono la batteria ricaricabile e le card di memoria.
Formattazione delle card di memoria
A
Se questa è la prima volta in cui la card di memoria verrà usata nella fotocamera o se la card è stata formattata in un altro dispositivo, selezionare Formatta card nel menu impostazioni e seguire le istruzioni sullo schermo per formattare la card (0 195). Si noti che tutti gli eventuali dati presenti nella card verranno eliminati definitivamente. Assicurarsi di copiare su un computer foto e altri dati che si desiderano conservare prima di procedere (0 140).
24
Rimozione di batterie ricaricabili e card di memoria
A
Dopo aver spento la fotocamera, confermare che la spia di accesso card di memoria (03) sia spenta e aprire il coperchio vano batteria/alloggiamento card di memoria. Per rimuovere la batteria ricaricabile, prima rilasciarla premendo il blocco batteria arancione nella direzione mostrata dalla freccia, quindi rimuovere la batteria ricaricabile manualmente.
Per rimuovere una card di memoria, prima di tutto premere sulla card per espellerla (q); la card può quindi essere rimossa manualmente (w). Prestare attenzione per evitare che la card salti fuori dalla fotocamera durante l'espulsione.
Card di memoria
D
Non rimuovere le card di memoria dalla fotocamera, non spegnere la fotocamera e non rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione durante la formattazione o durante la registrazione, l'eliminazione o la copia di dati su un computer. La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe causare la perdita dei dati oppure danni alla fotocamera o alla card.
Non toccare i terminali della card con le dita o con oggetti metallici.
Non piegare, non far cadere, né sottoporre a forti urti.
Non applicare forza eccessiva all'involucro della card. La mancata
osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni alla card.
Non esporre ad acqua, calore, alti livelli di umidità o sole diretto.
Non formattare le card di memoria in un computer.
s
25
s
Rimuovere il copriobiettivo posteriore
Rimuovere il tappo corpo della
fotocamera
Riferimento di innesto (fotocamera)
Riferimento di innesto
(obiettivo)
Mantenendo i riferimenti di innesto allineati, posizionare l'obiettivo sulla fotocamera
Collegare un obiettivo.
4
Prestare attenzione a non far penetrare polvere all'interno della fotocamera durante la rimozione dell'obiettivo o del tappo corpo. L'obiettivo generalmente utilizzato nel manuale a scopo illustrativo è un 1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 PD-ZOOM.
26
Ruotare l'obiettivo come indicato finché non scatta in posizione.
Anello zoom
Pulsante barilotto per
obiettivo ritraibile
Se l'obiettivo supporta la riduzione vibrazioni (VR), la riduzione vibrazioni può essere controllata dalla fotocamera (0 183).
Scollegamento dell'obiettivo
A
Assicurarsi che l'obiettivo sia retratto prima della rimozione. Per rimuovere l'obiettivo, spegnere la fotocamera, quindi premere e tenere premuto il pulsante di sblocco obiettivo (q) mentre si ruota l'obiettivo in senso orario (w). Dopo aver rimosso l'obiettivo, riposizionare il tappo corpo della fotocamera, il copriobiettivo posteriore e, se applicabile, il tappo dell'obiettivo anteriore.
Obiettivi con pulsanti barilotto per obiettivo ritraibile
A
Gli obiettivi con pulsanti barilotto per obiettivo ritraibile non possono essere utilizzati quando sono retratti. Per sbloccare ed estendere l'obiettivo, preparando la fotocamera per l'uso, tenere premuto il pulsante barilotto per obiettivo ritraibile (q) ruotando contemporaneamente l'anello zoom come illustrato (w). È possibile ritrarre l'obiettivo e bloccare l'anello zoom premendo il pulsante e ruotando l'anello nella direzione opposta. Prestare attenzione a non premere il pulsante barilotto per obiettivo ritraibile mentre si collega o rimuove l'obiettivo.
s
27
s
Accendere la fotocamera.
5
Ruotare l'interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera. La spia di alimentazione si accende brevemente in verde e il monitor si accende. Se l'obiettivo è dotato di un tappo dell'obiettivo anteriore, rimuovere il tappo prima della ripresa. Se è collegato un obiettivo 1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 PD-ZOOM, questo si estenderà automaticamente quando la fotocamera viene accesa e si ritrarrà quando la fotocamera viene spenta.
Spegnimento della fotocamera
A
Per spegnere la fotocamera, ruotare nuovamente l'interruttore di alimentazione. Il monitor si spegnerà.
Autospegnimento
A
Se non viene eseguita alcuna operazione per circa un minuto, il display si spegne e la spia di alimentazione inizia a lampeggiare (se lo si desidera, è possibile modificare il ritardo prima che il display si spenga automaticamente utilizzando l'opzione Autospegnimento nel menu impostazioni; 0 197). La fotocamera può essere riattivata azionando il pulsante di scatto. Se non viene eseguita alcuna operazione per circa tre minuti dopo lo spegnimento del display, la fotocamera si spegnerà automaticamente.
Collegamento e rimozione degli obiettivi
A
Spegnere la fotocamera prima di collegare o rimuovere gli obiettivi. Si noti che, quando la fotocamera viene spenta, la barriera di protezione sensore nell'obiettivo si chiuderà, per proteggere il sensore di immagine della fotocamera.
28
Obiettivi con pulsanti barilotto per obiettivo ritraibile
A
La fotocamera si accenderà automaticamente quando il blocco barilotto per obiettivo ritraibile viene rilasciato; inoltre, se è visualizzata la vista attraverso l'obiettivo o il monitor è spento, la fotocamera si spegnerà quando il barilotto obiettivo viene bloccato (nel caso degli obiettivi 1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 e 1 NIKKOR VR 30–110 mm f/3.8–5.6, la versione firmware 1.10 o successiva è richiesta se il blocco barilotto obiettivo dovrà spegnere la fotocamera quando il monitor è spento; per informazioni sull'aggiornamento del firmware dell'obiettivo, visitare il sito web Nikon della propria area).
Scegliere una lingua.
6
Una finestra di dialogo di selezione della lingua verrà visualizzata la prima volta in cui si accende la fotocamera. Usare il multi-selettore e il pulsante J (0 8) per scegliere una lingua.
s
29
s
Impostare l'orologio.
7
Usare il multi-selettore e il pulsante J (0 8) per impostare l'ora e la data. Si noti
che la fotocamera usa un orologio a 24 ore.
30
Premere 4 o 2 per selezionare il
fuso orario e premere J.
Premere 1 o 3 per selezionare
l'opzione ora legale, quindi
premere J.
Nota: la lingua e l'orologio possono essere modificati in qualsiasi momento utilizzando le opzioni Lingua (Language) (0 194) e Fuso orario e data (0 199) nel menu impostazioni.
Premere 1 o 3 per selezionare il
formato data, quindi premere J.
Premere 4 o 2 per selezionare le
voci e premere 1 o 3 per cambiare.
Premere J per uscire e tornare alla
visualizzazione di ripresa quando
l'impostazione è completa.
L'orologio della fotocamera
A
L'orologio della fotocamera è meno accurato della maggior parte degli orologi da polso o da muro. Confrontare regolarmente l'orologio della fotocamera con altri orologi più precisi e ripristinarlo se necessario.
L'orologio della fotocamera è alimentato da una fonte d'alimentazione autonoma e ricaricabile che si ricarica, se necessario, quando è installata la batteria ricaricabile principale o la fotocamera è alimentata da un connettore di alimentazione e da un adattatore CA opzionali (0 204). Con tre giorni di ricarica, l'orologio sarà alimentato per circa un mese. Se viene visualizzato un messaggio che avvisa che l'orologio non è impostato quando si accende la fotocamera, la batteria ricaricabile dell'orologio è scarica e l'orologio è stato reimpostato. Impostare l'orologio all'ora e alla data corrette.
s
31
Controllare il livello della batteria ricaricabile e la capacità
Livello batteria ricaricabile
Esposizioni rimanenti
8
della card di memoria.
Controllare il livello della batteria ricaricabile e il numero di esposizioni rimanenti nel monitor.
❚❚ Livello della batteria ricaricabile
Display Descrizione
s
NESSUNA ICONA
H
Impossibile scattare. Inserire una batteria completamente carica.
❚❚ Numero di esposizioni rimanenti
Il monitor mostra il numero di foto che possono essere salvate nella card di memoria con le impostazioni attuali (i valori sopra
1.000 sono arrotondati per difetto al centinaio più vicino; per es., i valori tra 1.200 e 1.299 sono indicati come 1,2 k). Se viene visualizzato un avviso in cui è indicato che non è disponibile memoria sufficiente per altre immagini, inserire un'altra card di memoria (0 23) o eliminare alcune foto (0 134).
Batteria ricaricabile completamente carica o parzialmente scarica; livello indicato dall'icona L o K nel display dettagliato (0 196).
Batteria ricaricabile quasi scarica. Tenere pronta una batteria ricaricabile completamente carica o prepararsi alla ricarica della batteria ricaricabile.
Batteria ricaricabile scarica; scatto dell'otturatore disattivato. Inserire una batteria ricaricabile carica.
32

Scatto e visualizzazione delle foto

z
Questo capitolo descrive come scattare, visualizzare ed eliminare le foto nei modi auto e creativo.

Fotografia "inquadra e scatta" (Modo auto)

Seguire gli step riportati di seguito per scattare foto in modo auto, un modo "inquadra e scatta" nel quale la fotocamera rileva automaticamente il tipo di soggetto e regola le impostazioni in base al soggetto e alla situazione.
Accendere la fotocamera.
1
Ruotare l'interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera.
Selezionare il modo C.
2
Ruotare la ghiera di selezione modo su C (auto).
z
33
Preparare la fotocamera.
Area di messa a fuoco
3
Reggere la fotocamera saldamente con entrambe le mani, prestando attenzione a non ostruire l'obiettivo, l'illuminatore ausiliario AF o il microfono. Ruotare la fotocamera come mostrato in basso a destra quando si scattano immagini con orientamento verticale (ritratto).
I tempi di posa si allungano quando
z
l'illuminazione è scarsa; si consiglia l'utilizzo del flash incorporato (0 102) o di un treppiedi.
Inquadrare la foto.
4
Posizionare il soggetto al centro dell'inquadratura. Alle impostazioni predefinite, la fotocamera rileva automaticamente i soggetti del ritratto e posiziona il punto AF di conseguenza (0 40).
Mettere a fuoco.
5
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. Se il soggetto è scarsamente illuminato, il flash potrebbe sollevarsi (0 102) e l'illuminatore ausiliario AF (0 191) potrebbe accendersi per facilitare l'operazione di messa a fuoco.
Se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco, l'area di messa a fuoco selezionata verrà evidenziata in verde e verrà emesso un segnale acustico (il segnale acustico potrebbe non essere emesso se il soggetto è in movimento).
Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco, l'area di messa a fuoco sarà visualizzata in rosso.
34
Scattare.
6
Premere delicatamente il pulsante di scatto fino in fondo per rilasciare l'otturatore e registrare la foto.
Le immagini possono essere scattate anche utilizzando i controlli touch. Toccare un soggetto in qualsiasi punto dell'inquadratura per mettere a fuoco e rilasciare l'otturatore.
Dopo il rilascio dell'otturatore, la spia di accesso card di memoria si accende e la foto viene visualizzata nel monitor per alcuni secondi (la foto viene automaticamente cancellata dal display quando il pulsante di scatto è premuto a metà corsa). Non espellere
la card di memoria né rimuovere la batteria ricaricabile fino allo spegnimento della spia e al completamento della registrazione.
z
Spia di accesso card di memoria
35
Il reticolo
A
È possibile visualizzare un reticolo selezionan do per Display > Reticolo guida nel menu impostazioni (0 196).
Vedere anche
A
Per informazioni sulla disattivazione del segnale acustico che viene emesso quando la fotocamera mette a fuoco o viene rilasciato l'otturatore, vedere pagina 197.
z
36

Visualizzazione delle foto

Premere K per visualizzare la foto più recente a pieno formato nel monitor (riproduzione a pieno formato).
Pulsante K
Premere 4 o 2 oppure ruotare il multi­selettore per visualizzare altre immagini. È inoltre possibile scorrere le immagini scorrendo verso sinistra o verso destra (0 18).
Per aumentare l'ingrandimento al centro dell'immagine attuale, ruotare la ghiera di comando a destra ( sinistra per ridurre l'ingrandimento (è possibile anche aumentare l'ingrandimento o ridurre l'ingrandimento utilizzando i comandi touch: posizionare due dita sul monitor e allargarle per aumentare l'ingrandimento o pizzicarle tra loro per ridurre l'ingrandimento). Per visualizzare più immagini, ruotare la ghiera a sinistra quando l'immagine è visualizzata a pieno formato
0
129).
( Premere il pulsante di scatto a metà corsa per interrompere la
riproduzione e tornare al modo di ripresa.
0
131). Ruotare verso
Ghiera di comando
z
37

Eliminazione delle immagini

Per eliminare l'immagine attuale, premere O. Si noti che, una volta eliminate, le foto non possono essere recuperate.
Visualizzare la foto.
1
Visualizzare la foto che si desidera eliminare come descritto nella pagina precedente.
Premere O.
2
Verrà visualizzata una finestra di
z
conferma.
Eliminare la foto.
3
Premere nuovamente O per eliminare la foto e tornare alla riproduzione, oppure premere K per uscire senza eliminare la foto.
Pulsante O
38
Il pulsante di scatto
A
La fotocamera dispone di un pulsante di scatto a due stadi. La fotocamera mette a fuoco quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Per scattare la foto, premere il pulsante di scatto fino in fondo.
Mettere a fuoco: premere a
metà corsa
Scattare varie foto in successione
A
È possibile scattare altre foto senza nuovamente mettere a fuoco tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto tra scatti.
Selezione automatica scene
A
Nel modo auto, la fotocamera analizza automaticamente il soggetto e seleziona la scena appropriata. La scena selezionata viene mostrata nel monitor.
Ritratto: ritratto di soggetti umani.
c
Paesaggio: paesaggi e panorami metropolitani.
d
Ritratto notturno: per eseguire il ritratto di soggetti inquadrati su sfondi
f
scuri. Primo piano: soggetti vicini alla fotocamera.
e
Paesaggio notturno: paesaggi e panorami metropolitani scarsamente
g
illuminati. Auto: soggetti che non rientrano nelle categorie elencate sopra.
Z
Scattare: premere fino in
fondo
Icona scena
z
39
Utilizzo di un obiettivo zoom
A
Utilizzare l'anello zoom per ingrandire il soggetto, in modo che riempia un'area più grande dell'inquadratura, o per ridurlo, in modo da aumentare l'area visibile nella foto finale. Durante la registrazione di filmati con l'obiettivo 1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 PD-ZOOM, la velocità con cui si ruota l'anello non influisce sul livello di zoom.
Ingrandire
Ridurre
z
Anello zoom
Se si sta utilizzando un obiettivo 1 NIKKOR VR 10–100 mm f/4.5–5.6 PD-ZOOM (disponibile separatamente), far scorrere l'interruttore zoom motorizzato verso T per aumentare l'ingrandimento e verso W per ridurre l'ingrandimento. La velocità di ingrandimento e riduzione della fotocamera varia in base al livello di scorrimento dell'interruttore. La posizione dello zoom è indicata dalla guida zoom nel display.
Priorità al volto
A
La fotocamera rileva e mette a fuoco i soggetti del ritratto (priorità al volto). Verrà visualizzato un doppio bordo giallo se viene rilevato un soggetto del ritratto rivolto verso la fotocamera (se sono rilevati più volti, fino a un massimo di cinque, la fotocamera selezionerà il soggetto più vicino). Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco il soggetto nel doppio bordo giallo. Il bordo scomparirà dal display se la fotocamera non è più in grado di rilevare il soggetto (perché, per esempio, il so gget to h a distolto lo sguardo).
Guida zoom
40
Eliminazione di più immagini
A
L'opzione Elimina nel menu di riproduzione (0 134) può essere usata per eliminare tutte le foto o le foto selezionate.
Vedere anche
A
Per informazioni su come visualizzare/nascondere le informazioni sulle foto, vedere pagina 196.
z
41
Registrazione e visualizzazione di
y
filmati

Registrazione di filmati

Accendere la fotocamera.
1
Ruotare l'interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera.
y
Scegliere un modo di ripresa.
2
Ruotare la ghiera di selezione modo su una delle posizioni mostrate a destra.
Inquadrare lo scatto di apertura.
3
Inquadrare lo scatto di apertura con il soggetto al centro del display.
42
L'icona 0
A
Un'icona 0 indica che non è possibile registrare filmati.
Avviare la registrazione.
4
Premere il pulsante di registrazione filmato per avviare la registrazione. Durante la registrazione vengono visualizzati un indicatore di registrazione, il tempo trascorso e il tempo disponibile.
Registrazione audio
A
Prestare attenzione a non coprire il microfono e tenere presente che il microfono incorporato potrebbe registrare i suoni prodotti dalla fotocamera o dall'obiettivo. Tranne quando si registrano filmati accelerati o al rallentatore in modo filmato avanzato, la fotocamera mette a fuoco in modo continuo; per evitare di registrare il rumore della messa a fuoco, selezionare AF singolo per Modo di messa a fuoco nel menu filmato (0 184).
Terminare la registrazione.
5
Premere nuovamente il pulsante di registrazione filmato per terminare la registrazione. La registrazione termina automaticamente quando viene raggiunta la lunghezza massima (0 165), la card di memoria è piena, viene selezionato un altro modo, viene rimosso l'obiettivo o la fotocamera diventa molto calda (0 xv).
Pulsante di registrazione
filmato
Indicatore di registrazione/Tempo trascorso
Tempo disponibile
Pulsante di registrazione
filmato
y
Lunghezza massima
A
La fotocamera è in grado di registrare filmati fino a una dimensione massima di 4 GB (per ulteriori informazioni, vedere pagina 165); si noti che, a seconda della velocità di scrittura sulla card di memoria, la ripresa potrebbe terminare prima che venga raggiunta questa lunghezza (0 203).
43
❚❚ Scelta di un modo di ripresa
Le funzioni disponibili in ciascun modo sono elencate di seguito.
Scegliere questo modo per registrare filmati HD mentre si lascia che la fotocamera si
Modo auto (0 33)
C
Modo creativo (0 58)
w
y
Modo sport (0 74)
a
P S
Modi P, S, A e M (0 67)
A M
Modo filmato avanzato
v
(0 49)
Audio del filmato
A
La voce Opzioni audio dei filmati nel menu filmato offre opzioni relative alla sensibilità del microfono e al rumore del vento (0 180).
incarichi della scelta delle impostazioni. La fotocamera regola automaticamente le impostazioni in base al soggetto e alla situazione.
Registrare filmati HD con l'effetto selezionato. Si noti, tuttavia, che l'effetto selezionato non viene applicato nei casi di 5 HDR, q Flou,
p Panorama semplif., r Effetto miniatura, 7 Effetto toy camera, T Cross-screen e V Effetto pelle soft.
Per registrare filmati HD nel modo di esposizione P.
Per scegliere un modo di esposizione (0 161) e registrare filmati HD a un tempo di posa o un diaframma selezionati, o registrare filmati al rallentatore, con movimento veloce o con altri effetti speciali.
44

Scatto di foto durante la registrazione di filmati

Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare una foto senza interrompere la registrazione del filmato. Le foto scattate durante la registrazione di filmati hanno proporzioni di 3 : 2.
Scatto di foto durante la registrazione di filmati
A
È possibile scattare fino a 20 foto con ciascuna ripresa di filmato. Si noti che non è possibile scattare foto con filmati al rallentatore, 4K o film accelerati nel modo filmato avanzato.
Blocco della messa a fuoco
A
Se è selezionato AF singolo per Modo di messa a fuoco nel menu di ripresa per il modo filmato avanzato (0 184), la messa a fuoco si blocca mentre il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa (0 189). Si noti che il blocco della messa a fuoco non è disponibile quando h Selez. automatica scene è selezionato per Modo di esposizione nel menu di ripresa (0 161).
Vedere anche
A
Vedere pagina 180 per informazioni su come configurare la fotocamera per scattare foto automaticamente durante la registrazione di filmati.
y
45

Visualizzazione di filmati

I filmati sono indicati da un'icona 1 nella riproduzione a pieno formato (0 37). Premere il pulsante J o toccare l'icona M per avviare la riproduzione.
Icona 1/Lunghezza Posizione attuale/Lunghezza totale
y
Icona M Volume Guida
È possibile eseguire le seguenti operazioni:
Per Usare Descrizione
Mettere in
pausa
Riprodurre
Avanzare/
riavvolgere
Regolare il
volume
Tornare alla riproduzion
e a pieno
formato
Mettere in pausa la riproduzione; la posizione attuale viene visualizzata nella parte superiore del display. La riproduzione può essere messa in pausa anche toccando il monitor.
Riprendere la riproduzione quando il filmato è in
J
pausa o durante il riavvolgimento/avanzamento. Premere 4 per riavvolgere, 2 per avanzare. La
velocità aumenta a ogni pressione, da 2× a 4× a 8× a 16×. Se la riproduzione è in pausa, il filmato si riavvolge o avanza di un fotogramma alla volta; tenere premuto il pulsante per un avanzamento o riavvolgimento continuo.
Ruotare la ghiera di comando per regolare il volume.
Premere 1 o K per uscire e tornare alla
/K
riproduzione a pieno formato.
46

Eliminazione di filmati

Pulsante O
Per eliminare il filmato attuale, premere O. Verrà visualizzata una finestra di conferma; premere nuovamente O per eliminare il filmato e tornare alla riproduzione, oppure premere K per uscire senza eliminare il filmato. Si noti che, una volta eliminati, i
filmati non possono essere recuperati.
y
47
Vedere anche
A
Per informazioni su come rifilare sequenze indesiderate dai filmati, vedere pagina 156. Per informazioni sulle opzioni di dimensioni del fotogramma e frequenza fotogrammi disponibili per i filmati HD, vedere pagina 165.
Registrazione di filmati
D
Effetto flicker (sfarfallio della luce), righe o distorsioni potrebbero essere visibili nel display e nel filmato fin ale in presenza di lampade fluorescenti, ai vapori di mercurio o al sodio oppure con soggetti che sono in movimento, particolarmente se si effettua una panoramica orizzontale della fotocamera o un oggetto si muove orizzontalmente ad alta velocità attraverso il fotogramma, (l'effetto flicker e le righe possono essere ridotti scegliendo un'opzione Riduzione dello sfarfallio corrispondente alla frequenza dell'alimentazione CA locale, come descritto a pagina 198, ma si noti che il tempo di posa più lungo disponibile è
y
riduzione dello sfarfallio non è disponibile con i filmati al rallentatore). Fonti di luce intensa potrebbero lasciare immagini residue quando la fotocamera effettua una ripresa panoramica. Potrebbero altresì comparire bordi seghettati, colori alterati, effetto moiré e punti luminosi. Durante la registrazione di filmati, evitare di puntare la fotocamera verso il sole o verso altre fonti di luce molto forte. La mancata osservanz a di questa precauzione potrebbe causare danni ai circuiti interni della fotocamera.
1
/
100 s a 50 Hz,
1
/
60 s a 60 Hz; la
48

v Opzioni filmato avanzato

Registrazione
Riproduzione
Circa 25 min
Circa 10 s
Registrazione
Riproduzione
Circa 40 s
Circa 3 s
Il modo filmato avanzato può essere usato non solo per riprendere filmati HD, ma anche per registrare filmati con una varietà di effetti. È possibile accedere alle seguenti opzioni premendo & e selezionando Filmato avanzato nel menu & (funzionalità).
y
Filmato HD
0
Filmato 4K
z
Film accelerato
8
Rallentatore
y
Per registrare filmati HD nel modo di esposizione di propria scelta (0 161).
Registrare filmati con dimensioni del fotogramma di
3.840 × 2.160 pixel e una frequenza fotogrammi di 15 fps. La fotocamera scatta automaticamente le foto a intervalli
selezionati e le unisce in un film accelerato silenzioso.
Per registrare fino a circa tre secondi di sequenza silenziosa al rallentatore. I filmati al rallentatore vengono registrati a 400 fps e riprodotti a circa 30 fps.
49
y
Registrazione
Riproduzione
Circa 20 min
Circa 5 min
Registrazione
Riproduzione
Circa 20 min
Circa 10 min
1
2
Per registrare una sequenza silenziosa con movimento veloce che viene riprodotta a circa quattro volte la velocità normale. Il tempo di riproduzione è un quarto del tempo di registrazione.
Movimento veloce
Per registrare filmati silenziosi jump-cut. La registrazione si interrompe temporaneamente a secondi alterni per un effetto drop-frame.
Jump-cut
Filmato di
3
4 secondi
Regolazione della messa a fuoco durante la registrazione
A
Per cambiare la messa a fuoco durante la registrazione, toccare il soggetto deside rato nel display. La fotocamera visualizza la nuova area di messa a fuoco e regola la messa a fuoco.
Filmati 4K
A
I filmati 4K possono essere visualizzati e modificati su un computer utilizzando ViewNX-i, la cui versione più recente è disponibile per il download dal sito web elencato di seguito. Si noti che è necessario un sistema ad alte prestazioni; per informazioni, vedere il sito web di seguito.
http://downloadcenter.nikonimglib.com/
Quando la fotocamera è collegata a un televisore compatibile con il filmato 4K utilizzando un cavo HDMI, i filmati 4K saranno riprodotti in Full HD (1.920 × 1.080 pixel, 30p). Anche se il televisore è compatibile con i filmati 4K, questi filmati non possono essere visualizzati inserendo la card di memoria della fotocamera in un alloggiamento per card microSD del televisore.
50
Per registrare un clip di filmato di 4 secondi.
Il menu & (Funzionalità) (0 11)
A
La pressione di & nel modo filmato avanzato visualizza le voci elencate di seguito. Le voci disponibili variano in base al tipo di filmato selezionato (0 49).
12
6
Tempo di registrazione
A
La seguente tabella elenca i tempi di registrazione massimi approssimativi per i singoli filmati ripresi alla frequenza fotogrammi predefinita in ciascun modo di ripresa.
Modi auto, creativo, P, S, A, M, sport 17 minuti
Modo filmato avanzato
Filmato HD 17 minuti Filmato 4K 10 minuti Film accelerato 25 minuti Rallentatore 3 secondi Movimento veloce 20 minuti (0 50) Jump-cut 20 minuti (0 50) Filmato di 4 secondi 4 secondi
1 Modo di ripresa ..........................................6
2 Filmato avanzato......................................49
Modo di esposizione ............................161
3 Tempo di posa ...................................68, 70
3
4 Diaframma..........................................69, 70
4
5 Sensibilità ISO ........................................172
5
6 Picture Control....................................... 173
Bilanciamento del bianco................... 167
Dimens/freq fotogrammi....................165
Rallentatore...............................................57
Intervallo....................................................52
Blocco AE....................................................53
y
51

Riprendere film accelerati

Quando Film accelerato è selezionato nel modo v (filmato avanzato), la fotocamera scatta automaticamente foto a intervalli selezionati per creare un film accelerato silenzioso.
Selezionare il modo filmato avanzato.
1
Ruotare la ghiera di selezione modo su v.
y
52
Selezionare Film accelerato.
2
Premere & (funzionalità) sul multi­selettore per visualizzare il menu &. Selezionare Filmato avanzato e premere J per visualizzare le opzioni di filmato avanzato, quindi selezionare Film accelerato e premere J.
Scegliere l'intervallo tra gli scatti.
3
Selezionare Intervallo nel menu & e premere J, quindi selezionare l'intervallo desiderato e premere J.
Attivare o disattivare il blocco esposizione.
4
Selezionare Blocco AE nel menu & e premere J per visualizzare le seguenti opzioni di blocco esposizione. Selezionare l'opzione desiderata e premere J.
AE-L (Sì): l'esposizione per il film accelerato è bloccata sul valore misurato all'avvio della registrazione.
OFF (No): l'esposizione viene misurata separatamente per ciascun fotogramma.
Mettere a fuoco.
5
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco.
Avviare la ripresa del filmato.
6
Premere il pulsante di registrazione filmato per avviare la ripresa del filmato. La fotocamera scatta le foto all'intervallo selezionato allo step 3. Tutti i controlli tranne l'interruttore di alimentazione e il pulsante J sono disattivati durante la ripresa del filmato.
Terminare la ripresa del filmato.
7
Premere il pulsante J per terminare la ripresa e registrare il filmato nella card di memoria (se il pulsante non viene premuto, la registrazione termina automaticamente dopo 300 scatti).
y
Pulsante di registrazione
filmato
53
Film accelerati
A
Si consiglia di utilizzare un treppiedi. Per garantire che la ripresa non venga interrotta, utilizzare un adattatore CA e un connettore di alimentazione opzionali o caricare la batteria ricaricabile prima della registrazione. La fotocamera non si spegne automaticamente durante la registrazione (0 28), ma se l'intervallo fra gli scatti è 30 s quando la fotocamera è in funzione con l'alimentazione a batteria ricaricabile, il monitor si spegne e la spia di alimentazione lampeggia in verde.
Per ottenere una colorazione uniforme, scegliere un'impostazione di bilanciamento del bianco diversa da v (auto, 0 167).
I film accelerati vengono registrati a dimensioni del fotogramma di
1.920 × 1.080 pixel e riprodotti a 30 fps. Se la registrazione termina prima che siano stati registrati 30 fotogrammi, il fotogramma finale verrà copiato
y
secondo necessità per creare un filmato lungo 1 secondo.
54

Riprendere filmati al rallentatore

I filmati al rallentatore silenziosi con proporzioni di 8 : 3 possono essere registrati selezionando Rallentatore nel modo v (filmato avanzato). I filmati al rallentatore vengono registrati a 400 fps e riprodotti a circa 30 fps.
Selezionare il modo filmato avanzato.
1
Ruotare la ghiera di selezione modo su v.
Selezionare Rallentatore.
2
Premere & (funzionalità) sul multi­selettore per visualizzare il menu &. Selezionare Filmato avanzato e premere J per visualizzare le opzioni di filmato avanzato, quindi selezionare Rallentatore e premere J.
Inquadrare lo scatto di apertura.
3
Inquadrare lo scatto di apertura con il soggetto al centro del display.
y
55
y
Mettere a fuoco.
4
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco.
Avviare la ripresa del filmato.
5
Premere il pulsante di registrazione filmato per iniziare la ripresa del filmato. Durante la registrazione vengono visualizzati un indicatore di registrazione, il tempo trascorso e il tempo disponibile. La fotocamera mette a fuoco il soggetto al centro del display; il rilevamento del volto (0 40) non è disponibile e messa a fuoco ed esposizione non possono essere regolate.
Terminare la ripresa del filmato.
6
Premere nuovamente il pulsante di registrazione filmato per terminare la ripresa del filmato. La ripresa del filmato termina automaticamente dopo 3 secondi o quando la card di memoria è piena.
Pulsante di registrazione
filmato
Indicatore di registrazione/tempo trascorso
Tempo disponibile
Pulsante di registrazione
filmato
56
Frequenza fotogrammi e lunghezza riproduzione
A
La frequenza fotogrammi per i filmati al rallentatore può essere selezionata mediante l'opzione Rallentatore nel menu &; più è veloce la frequenza fotogrammi, più piccole sono le dimensioni del fotogramma.
Dimensioni del
Opzione
120 fps 1.280 × 720 12 Mbps 400 fps 800 × 296 3 Mbps 40 secondi
1200 fps 400 × 144 1 Mbps 120 secondi
1 Tutte le cifre sono approssimative. 2 I filmati al rallentatore verranno riprodotti per un periodo di circa 4 (120 fps),
fotogramma
(pixel)
13 (400 fps) o 40 (1.200 fps) volte la durata del tempo di registrazione.
Bit rate
Lunghezza massima
1
(ripresa)
3 secondi
1
Lunghezza massima
(riproduzione)
12 secondi
1, 2
y
57

Altri modi di ripresa

R
La fotocamera offre una scelta di modi che possono essere utilizzati per far corrispondere le impostazioni al soggetto o alla situazione, scattare foto con effetti speciali, controllare il tempo di posa e il diaframma, assistere negli scatti di difficile tempistica o combinare foto con brevi vignette di filmato.

w Scelta di un modo creativo

Scegliere il modo creativo per far corrispondere le impostazioni al soggetto o alla situazione o per scattare foto con effetti speciali.
Selezionare il modo w.
1
R
Ruotare la ghiera di selezione modo su w (creativo).
Scegliere un'opzione.
2
Premere & (funzionalità) sul multi­selettore per visualizzare il menu &, quindi selezionare Creativo e premere J. Selezionare un'opzione adatta al proprio soggetto e intento creativo (0 59) e premere J.
58

Scelta di un modo che corrisponda al soggetto o alla situazione

Scegliere un modo creativo in base al soggetto o alla situazione:
Opzione Descrizione
Pop (P) Scattare foto luminose e sature.
Retro (Q)
Monocrom. alto contrasto (R)
Soft seppia (S) Riprendere in color seppia per ottenere un look antico. HDR (5) Fotografare scene ad alto contrasto (0 62).
Flou (q)
Panorama semplif. (p)
Effetto miniatura (r)
Selezione colore (s)
Cross processing (6)
Scegliere per un effetto sbiadito, retro. Utilizzare il menu & (funzionalità) (0 61) per scegliere una tinta tra rosso e giallo.
Riprendere in bianco e nero con alto contrasto.
Scattare foto con un effetto filtro flou. Usare il menu & per selezionare l'entità dell'ammorbidimento e per scegliere come applicare l'ammorbidimento quando viene rilevato un soggetto del ritratto:
Intensità filtro: scegliere tra I (alto), J (normale) e K (moderato).
Ritratto: se è selezionato L (Sì) e la fotocamera rileva i soggetti del ritratto (fino a tre), l'ammorbidimento sarà regolato per farli risaltare. Se è selezionato M (No), l'ammorbidimento verrà applicato in modo uguale al soggetto del ritratto e allo sfondo.
Riprendere panoramiche da visualizzare in seguito sulla fotocamera (0 63).
La parte superiore e quella inferiore di ciascuna foto vengono sfocate in modo tale che il soggetto appaia come un diorama fotografato a breve distanza. Funziona in modo ottimale quando si riprende da un punto di vista alto.
Per scattare foto in cui soltanto una tinta selezionata appare a colori (0 66).
Scegliere un colore di base per creare foto con varie tinte. Utilizzare il menu & per scegliere un colore di base tra rosso, verde, blu e giallo.
R
59
Opzione Descrizione
Effetto toy camera (7)
Cross-screen (T) Aggiungere effetti starburst alle sorgenti di luce.
Fisheye (U)
R
Effetto pelle soft (V)
Paesaggio notturno (j)
Ritratto notturno (o)
Paesaggio (l) Scegliere per paesaggi e panorami metropolitani vivaci.
Primo piano (n)
Ritratto (k)
Alterare la saturazione del colore e ridurre l'illuminazione periferica per ottenere un effetto toy camera. Le seguenti opzioni sono disponibili nel menu & (0 61):
Saturazione: consente di scegliere tra H (alto), I (normale) e J (moderato).
Vignettatura: consente di scegliere la quantità di vignettatura tra U (alto), V (normale) e W (moderato).
Creare l'effetto di un obiettivo fisheye. La seguente opzione è disponibile nel menu &:
Intensità filtro: il livello dell'effetto fisheye. Scegliere tra p (alto), q (normale) e r (moderato).
Ammorbidire l'aspetto della pelle per tre soggetti di ritratto al massimo. La quantità di ammorbidimento può essere selezionata mediante l'opzione Intensità filtro nel menu &; scegliere tra P (alto), Q (normale) e R (moderato).
Catturare paesaggi e panorami metropolitani scarsamente illuminati.
Scegliere per ritratti scattati su uno sfondo scarsamente illuminato.
Utilizzare per scatti di primi piani di fiori, insetti e altri piccoli oggetti.
Utilizzare per ritratti con tonalità della pelle naturali e morbide.
60
Il menu & (Funzionalità) (0 11)
A
La pressione di & nel modo creativo visualizza le voci elencate di seguito. Le voci disponibili variano in base all'opzione selezionata per il modo creativo (0 59).
1 2
6
1 Modo di ripresa ..........................................6
2 Creativo ......................................................58
3 Tempo di posa ...................................68, 70
4 Diaframma..........................................69, 70
3
5 Sensibilità ISO ........................................172
4
6 Modo area AF.........................................188
5
Modo di messa a fuoco ...................... 184
Misuraz. esposimetrica........................ 166
Picture Control....................................... 173
Bilanciamento del bianco................... 167
Dimensioni dell'immagine ................. 162
Seleziona colore .......................................66
Intensità filtro.....................................59, 60
Ritratto........................................................59
Tinta ............................................................59
Saturazione................................................60
Vignettatura..............................................60
R
61
HDR
I dettagli nelle alte luci e nelle ombre vengono conservati usando HDR (gamma dinamica ampia). Ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto fino in fondo, la fotocamera riprende due scatti in rapida successione e li combina per conservare i dettagli in alte luci e ombre in scene ad alto contrasto; il flash incorporato non si attiva. Potrebbe essere necessario un certo tempo per elaborare le immagini; la foto finale verrà visualizzata al termine dell'elaborazione.
+
R
Prima esposizione
(più scura)
Inquadratura delle foto HDR
D
I bordi dell'immagine saranno ritagliati. I risultati desiderati potrebbero non essere ottenuti se la fotocamera o il soggetto si muovono durante la ripresa. A seconda della scena, le ombreggiature potrebbero essere irregolari e potrebbero apparire ombre intorno a oggetti molto luminosi oppure aloni intorno a oggetti scuri.
Seconda esposizione
(più luminosa)
Immagine combinata
62
HDR

Panorama semplif.

Seguire gli step di seguito per riprendere panoramiche. Durante la ripresa, la fotocamera mette a fuoco usando area AF auto (0 188); il rilevamento del volto (0 40) non è disponibile. La compensazione dell'esposizione (0 101) può essere usata, ma il flash incorporato non si attiverà.
Impostare la messa a fuoco e l'esposizione.
1
Inquadrare l'avvio della panoramica e premere il pulsante di scatto a metà corsa. Appariranno le guide nel display.
Avviare la ripresa.
2
Premere il pulsante di scatto fino in fondo e quindi sollevare il dito dal pulsante. Le icone 1, 3, 4 e 2 appariranno nel display per indicare le possibili direzioni per effettuare una ripresa panoramica.
Effettuare una ripresa panoramica con la fotocamera.
3
Effettuare lentamente una ripresa panoramica con la fotocamera in alto, in basso, a sinistra o a destra, come mostrato di seguito. La ripresa inizia quando la fotocamera rileva la direzione del panning e un indicatore di avanzamento appare nel display. La ripresa termina automaticamente quando la fine della panoramica viene raggiunta.
Indicatore di
avanzamento
R
63
Di seguito viene mostrato un esempio del modo in cui effettuare una ripresa panoramica con la fotocamera. Senza cambiare la propria posizione, effettuare una ripresa panoramica con la fotocamera in una curva regolare orizzontalmente o verticalmente. Regolare i tempi di effettuazione della ripresa panoramica in base all'opzione selezionata per Dimensioni dell'immagine nel menu di ripresa: sono necessari circa 15 secondi per completare la panoramica quando è selezionato
A Panorama normale, circa 30 secondi quando è selezionato B Panorama ampio.
R
Panoramiche
A
Obiettivi grandangolari ad alta distorsione potrebbero non riuscire a produrre i risultati desiderati. Viene visualizzato un messaggio di errore se la fotocamera effettua una ripresa panoramica troppo rapidamente o con poca regolarità. Si noti che, poiché le panoramiche sono composte da più immagini, i punti di giunzione tra le immagini potrebbero essere visibili e i risultati desiderati potrebbero non essere ottenuti con soggetti in movimento, con luci al neon o con altri soggetti che mostrano cambiamenti rapidi in colore o luminosità, soggetti che sono troppo vicini alla fotocamera, soggetti scarsamente illuminati e soggetti come il cielo o il mare che sono di un unico colore o contengono semplici motivi ripetuti.
La panoramica completata sarà leggermente più piccola dell'area visibile nel display durante la ripresa. Non verranno registrate panoramiche se la ripresa termina prima del punto di metà corsa; se la ripresa termina dopo il punto di metà corsa ma prima del completamento della panoramica, la porzione non registrata verrà visualizzata in grigio.
64
❚❚ Visualizzazione delle panoramiche
Le panoramiche possono essere visualizzate premendo J quando una panoramica viene visualizzata a pieno formato (0 37). L'avvio della panoramica sarà visualizzato con la dimensione più piccola che riempie il display e la fotocamera quindi scorrerà attraverso l'immagine nella direzione originale di effettuazione della ripresa panoramica.
Guida
È possibile eseguire le seguenti operazioni:
Per Usare Descrizione
Mettere in
pausa
Riprodurre
Avanzare/
riavvolgere
Tornare alla
riproduzione
a pieno
formato
Mettere in pausa la riproduzione. Viene visualizzata una finestra di navigazione nella parte inferiore del display.
Riprendere la riproduzione quando la panoramica è in pausa o durante il riavvolgimento/
J
avanzamento. Premere 4 per riavvolgere, 2 per avanzare. Se la
riproduzione è in pausa, la panoramica si riavvolge o avanza di un segmento alla volta; tenere premuto il pulsante per un avanzamento o riavvolgimento continuo.
Premere 1 o K per uscire e tornare alla
/K
riproduzione a pieno formato.
R
65

Selezione colore

Per scattare immagini in bianco e nero in cui una tinta viene visualizzata a colori.
Scegliere Seleziona colore.
1
Premere & per visualizzare il menu & (funzionalità), quindi selezionare Seleziona colore e premere J.
Scegliere un colore.
2
Usare il multi-selettore per scegliere un colore e premere J.
R
Scattare le foto.
3
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare le foto. Solo la tinta selezionata appare a colori; tutte le altre tinte saranno registrate in tonalità di grigio.
66

Ripresa di foto nei modi P, S, A e M

Ghiera di comando
I modi P, S, A e M offrono diversi livelli di controllo su tempo di posa e diaframma. Scegliere un modo e regolare le impostazioni in base al proprio intento creativo.

P Auto programmato

In questo modo, la fotocamera regola automaticamente tempo di posa e diaframma per garantire un'esposizione ottimale nella maggior parte delle situazioni. Questo modo è consigliato per le istantanee e in altre situazioni in cui si vuole lasciare alla fotocamera il controllo di tempo di posa e diaframma.
Scelta di una combinazione di tempo di posa e diaframma
A
Sebbene il tempo di posa e il diaframma scelti dalla fotocamera garantiscano risultati ottimali, si possono anche scegliere altre combinazioni che produrranno la stessa esposizione ("programma flessibile"). Ruotare la ghiera di comando verso destra per diaframmi aperti (numeri f/ bassi) che rendono confusi i dettagli dello sfondo o per tempi di posa veloci che consentono di "congelare" i movimenti. Ruotare la ghiera verso sinistra per diaframmi chiusi (numeri f/ alti) che aumentano la profondità di campo o per tempi di posa lunghi che rendono confusi i movimenti. Viene visualizzato U quando è attivo il programma flessibile.
R
Ripristino delle impostazioni predefinite di tempo di posa e diaframma
A
Per ripristinare le impostazioni predefinite del tempo di posa e del diaframma, ruotare la ghiera di comando finché U non è più visualizzato o spegnere la fotocamera. Il tempo di posa e il diaframma predefiniti vengono ripristinati automaticamente quando la fotocamera entra nel modo standby.
67

S Auto a priorità di tempi

Ghiera di comando
Con auto a priorità di tempi, l'utente seleziona il tempo di posa, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il diaframma per garantire l'esposizione ottimale. Utilizzare tempi di posa lunghi per suggerire movimento rendendo confusi i soggetti in movimento, tempi di posa veloci per "congelare" il movimento.
Tempo di posa veloce (
1
/
1.600 s) Tempo di posa lungo (1 s)
❚❚ Scelta di un tempo di posa
R
Ruotare la ghiera di comando per scegliere da tempi di posa compresi tra 30 s e Ruotare la ghiera a destra per tempi di posa più veloci, a sinistra per tempi di posa più lunghi.
Ripresa in sequenza
A
Il tempo di posa selezionato potrebbe cambiare quando una frequenza di scatto di 10 fps o più veloce è selezionata nel modo di ripresa in sequenza (0 97).
68
1
/
16.000 s.

A Auto priorità diaframmi

Nel modo auto priorità diaframmi, l'utente seleziona il diaframma, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il tempo di posa che produrrà l'esposizione ottimale. Diaframmi aperti (numeri f/ bassi) riducono la profondità di campo, sfocando gli oggetti dietro e davanti al soggetto principale. Diaframmi chiusi (numeri f/ alti) aumentano la profondità di campo, evidenziando i dettagli sullo sfondo e in primo piano. Profondità di campo brevi sono in genere utilizzate nei ritratti per rendere confusi i dettagli dello sfondo, mentre profondità di campo lunghe sono impiegate nelle foto di paesaggi per mettere a fuoco sfondo e primo piano.
Diaframma aperto (f/5.6) Diaframma chiuso (f/16)
❚❚ Scelta di un diaframma
Ruotare il multi-selettore in senso antiorario per diaframmi più aperti (numeri f/ più bassi), in senso orario per diaframmi più chiusi (numeri f/ più alti). I valori minimo e massimo dipendono dall'obiettivo attualmente in uso.
R
69

M Manuale

Ghiera di comando
Nel modo manuale, l'utente controlla sia il tempo di posa sia il diaframma.
❚❚ Scelta di tempo di posa e diaframma
Regolare tempo di posa e diaframma facendo riferimento all'indicatore di esposizione (0 71). Ruotare la ghiera di comando per regolare il tempo di posa e il multi-selettore per regolare il diaframma: ruotare il controllo a destra per tempi di posa più veloci o diaframmi più chiusi (numeri f/ più alti), a sinistra per tempi di posa più lunghi e diaframmi più aperti (numeri f/ più bassi). I tempi di posa possono essere impostati su valori veloci
R
1
/
16.000 s o lunghi fino a 30 s o su "Bulb
fino a (posa B)" per mantenere l'otturatore aperto indefinitamente per un'esposizione lunga (0 72). Il diaframma può essere impostato su valori compresi tra il minimo e il massimo per l'obiettivo.
Ripresa in sequenza
A
Il tempo di posa selezionato potrebbe cambiare quando una frequenza di scatto di 10 fps o più veloce è selezionata nel modo di ripresa in sequenza (0 97).
70
L'indicatore di esposizione
A
Quando sono selezionati tempi di posa diversi da "Bulb (posa B)", l'indicatore di esposizione mostra se la foto sarà sotto o sovraesposta con le impostazioni attuali.
Esposizione ottimale Sottoesposta di
Sensibilità ISO (Modi P, S, A e M)
A
Quando viene selezionata un'opzione "auto" per Sensibilità ISO (0 172), la fotocamera regolerà automaticamente la sensibilità all'interno del campo selezionato se non è possibile ottenere un'esposizione ottimale al tempo di posa o al diaframma selezionati.
Il menu & (Funzionalità) (0 11)
A
La pressione di & in modo P, S, A o M visualizza le voci elencate di seguito.
1
1
/
3 EV Sovraesposta di più di 2 EV
1 Modo di ripresa ..........................................6
2 Tempo di posa ...................................68, 70
3 Diaframma..........................................69, 70
4 Sensibilità ISO ........................................172
2
5 Modo area AF.........................................188
3
Modo di messa a fuoco ...................... 184
4
Misuraz. esposimetrica........................ 166
Picture Control....................................... 173
Bilanciamento del bianco................... 167
5
R
71

Esposizioni lunghe (solo modo M)

Ghiera di comando
Selezionare un tempo di posa di "Bulb (posa B)" per esposizioni lunghe di luci in movimento, stelle, scenari notturni o fuochi d'artificio. L'otturatore rimane aperto mentre il pulsante di scatto viene tenuto premuto. Utilizzare un treppiedi per evitare sfocature.
Preparare la fotocamera.
1
Installare la fotocamera su un treppiedi oppure collocarla su una superficie piana e stabile. Per evitare la perdita di alimentazione prima del completamento dell'esposizione, utilizzare una batteria ricaricabile completamente carica o un adattatore CA e
R
un connettore di alimentazione opzionali. Si noti che potrebbe essere presente del disturbo (punti luminosi, pixel luminosi distribuiti in modo casuale o effetto nebbia) in esposizioni lunghe. Punti luminosi ed effetto nebbia possono essere ridotti scegliendo per NR su pose lunghe nel menu di ripresa (0 179).
Scegliere un tempo di posa di "Bulb (posa B)".
2
Ruotare la ghiera di comando verso sinistra per selezionare "Bulb (posa B)".
72
Aprire l'otturatore.
3
Dopo avere messo a fuoco, premere il pulsante di scatto fino in fondo. Tenere premuto il pulsante di scatto fino al termine dell'esposizione.
Chiudere l'otturatore.
4
Rimuovere il dito dal pulsante di scatto.
La ripresa termina automaticamente dopo circa due minuti. Si noti che potrebbe essere necessario del tempo per registrare esposizioni lunghe.
R
73

a Fotografare soggetti in movimento (Modo sport)

Scegliere il modo a (sport) per gli avvenimenti sportivi e altre scene con soggetti in rapido movimento. La fotocamera scatta immagini in modo continuo mentre il pulsante di scatto è premuto (0 97).
Selezionare il modo sport.
1
Ruotare la ghiera di selezione modo su a.
Visualizzare le opzioni del modo di scatto.
2
R
Premere 4 (C) per visualizzare le opzioni del modo di scatto.
Selezionare una frequenza di scatto.
3
Selezionare la frequenza di scatto desiderata e premere J. La frequenza di scatto è espressa in termini del numero di fotogrammi registrati al secondo (fps); scegliere fra frequenze di scatto di circa 5, 10, 20, 30 e 60 fps (rispettivamente I, Q, R, S e T). Ad eccezione di quando è selezionato I, il massimo numero di scatti che è possibile effettuare in una singola sequenza è 20.
Comporre lo scatto e avviare la ripresa.
4
La fotocamera scatta le immagini mentre il pulsante di scatto viene tenuto premuto fino in fondo.
74
Il menu & (Funzionalità)
A
Il menu & non è disponibile.
Modo sport
A
La fotocamera utilizza area AF singola (0 188), autofocus continuo (0 184). Il flash, l'illuminatore ausiliario AF, la priorità al volto (0 191) e mostra foto scattata (0 195) si spengono automaticamente.
Fotografia di sequenza
D
Mentre le foto vengono registrate sulla card di memoria, la spia di accesso card di memoria si accende (0 35). A seconda delle condizioni di ripresa e della velocità di scrittura della card di memoria, è possibile che la registrazione continui per un certo tempo dopo il termine della ripresa. Se la batteria ricaricabile si scarica prima che tutte le foto siano state registrate, lo scatto dell'otturatore viene disattivato e le immagini restanti vengono trasferite sulla card di memoria.
Visualizzazione delle foto
A
Ogni sequenza viene riprodotta come un gruppo. Questa impostazione può essere modificata utilizzando la voce Opzioni visual. sequenza nel menu riproduzione (0 152).
Dimensione buffer
A
La fotocamera è dotata di un buffer di memoria per la memorizzazione temporanea, permettendo di continuare la ripresa mentre le immagini vengono salvate sulla card di memoria. Il numero approssimativo di immagini che è possibile salvare nel buffer di memoria con le impostazioni attuali viene visualizzato premendo il pulsante di scatto a metà corsa (questo numero è soltanto un'approssimazione e varia a seconda delle condizioni di ripresa). L'illustrazione mostra il display quando lo spazio disponibile nel buffer è di circa 20 immagini.
R
75

u Scelta del momento (Best Moment Capture)

Scegliere uno scatto da 20 fotogrammi registrati in una memorizzazione temporanea poco prima o poco dopo il rilascio dell'otturatore (Selezione attiva), scegliere il momento di rilascio dell'otturatore mentre la scena viene riprodotta al rallentatore (slow view) o lasciare che la fotocamera scelga lo scatto migliore in base alla composizione e al movimento (Smart Photo Selector).

Scelta manuale di uno scatto (Selezione attiva)

Per scegliere fino a 20 scatti da 20 fotogrammi registrati subito prima o dopo il momento in cui il pulsante di scatto è stato premuto fino in fondo.
R
Selezionare il modo u.
1
Ruotare la ghiera di selezione modo su u (best moment capture).
76
Scegliere Selezione attiva.
2
Premere & (funzionalità) per visualizzare il menu &. Selezionare Best moment capture e premere J, quindi selezionare Selezione attiva e premere J.
Inquadrare la foto.
3
Comporre la foto con il soggetto al centro dell'inquadratura.
Avviare il buffering delle foto.
4
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco (0 34). Verrà visualizzata un'icona & quando la fotocamera inizia a registrare le immagini nel buffer di memoria.
R
77
R
Scattare.
5
Premere delicatamente il pulsante di scatto fino in fondo. I 20 fotogrammi registrati nel buffer negli istanti precedenti e successivi alla pressione del pulsante di scatto fino in fondo verranno copiati nella memorizzazione temporanea e un indicatore apparirà nella parte superiore del display.
Selezionare fino a 20 fotogrammi.
6
Premere 4 o 2 per scorrere i fotogrammi e premere 1 o 3 per selezionare o deselezionare (il numero di fotogrammi selezionati per impostazione predefinita varia con l'opzione selezionata per Fotogrammi salvati (pred) nel menu & (funzionalità)). Le immagini selezionate sono indicate da punti nell'indicatore.
Salvare i fotogrammi selezionati.
7
Premere J per salvare i fotogrammi selezionati nella card di memoria. La spia di accesso card di memoria si illumina mentre è in corso la registrazione; si noti che potrebbe essere necessario del tempo per salvare i fotogrammi selezionati in base alle condizioni di ripresa e alla velocità di scrittura della card di memoria. Una volta registrati, i fotogrammi verranno trattati come un singolo gruppo durante la riproduzione.
Numero di fotogrammi
scartati
Numero di
fotogrammi salvati
78
Loading...