Naim CDX2 Owner's Manual [it]

Page 1
MANUALE DI ISTRUZIONE
PER LETTORI CD
ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS I T A L I A N 0
Page 2
Indice
Pagina Sezione
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Al fine di essere conformi alle correnti norme di sicurezza europee è fondamentale che i morsetti Naim in dotazione vengano utilizzati con gli amplificatore e i diffusori.
In alcun caso non consentire a nessuno di modificare la vostra apparecchiatura Naim senza prima aver contattato lo stabilimento di produzione,il vostro rivenditore o distributore. Linfatti, modifiche non autorizzate invalideranno la vostra garanzia.
Non esporre l’apparecchiatura a gocce o spruzzi d’acqua e non posare sull’apparecchiatura nessun oggetto contenente liquidi come ad esempio vasi.
Per la vostra sicurezza in nessun caso aprire l’apparecchiatura Naim senza averla prima scollegata dalla rete d’alimentazione.
Attenzione: un apparecchio di CLASSE I può essere collegato alla presa d’alimentazione grazie ad un collegamento protettivo a terra.
Dove si usa una presa d’alimentazione o un accoppiatore come dispositivo di scollegamento, tale dispositivo deve rimanere pronto a entrare in funzionamento.
Per scollegare l’apparecchiatura dalla rete d’alimentazione rimuovere la spina dalla presa.
Tutta l’apparecchiatura alimentata a rete è provvista della seguente etichetta:
WARNING
THIS APPARATUS
MUST BE EARTHED
(ATTENZIONE: COLLEGARE A TERRA QUESTO APPARECCHIO)
IT1 1 Collegamenti
IT1 2 Alimentazione di rete
IT2 3 Installazione Generale
IT3 4 CD 555 Introduzione e Installazione
IT4 5 CD 555 Collegamenti
IT5 6 CD 555 In uso
IT6 7 CDS3 Introduzione e Installazione
IT7 8 CDS3 Collegamenti
IT8 9 CDS3 In uso
IT9 10 CDX2 Introduzione e Installazione
IT9 11 CDX2 Collegamenti
IT10 12 CDX2 In uso
IT11 13 CD5 XS Introduzione e Installazione
IT11 14 CD5 XS Collegamenti
IT12 15 CD5 XS In uso
IT13 16 CD5i Introduzione e Installazione
IT13 17 CD5i Collegamenti
IT13 18 CD5i In uso
IT14 19 Controllo e funzionamento del lettore CD
NOTA
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a test e risulta essere conforme agli standard pertinenti EMC e agli Standard di sicurezza e, dove applicabile, è anche conforme ai limiti di un apparecchio digitale classe B ai sensi della Sezione 15 delle norme FCC.
Tali limiti sono stati studiati appositamente per fornire una protezione ragionevole nei confronti di interferenze dannose di installazioni in casa. Questa apparecchiatura genera, usa e può emanare frequenze radio e, se non installata e utilizzata in conformità alle istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste nessuna garanzia che non si verifichino interferenze in un’installazione particolare. Se questa apparecchiatura non causa inter ferenze dannose alla ricezione radio o a quella della televisione, che verificarsi all’accensione o spegnimento delll’apparecchio, si richiede all’utente di cercare di correggere l’interferenza facendo una o più di queste operazioni:
Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
Incrementare lo spazio tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
Collegare l’apparecchiatura ad una presa esterna di un circuito a cui è collegato il ricevitore.
Per ricevere assistenza, chiamare il rivenditore Naim o un tecnico radio/TV esperto per assistenza.
IT15 20 Telecomando R-com
IT17 21 Telecomando NARCOM 4
IT17 22 Identificazione clamp
IT17 Dichiarazioni
Page 3
Introduzione
I prodotti audio Naim sono stati studiati per offrire ottime prestazioni come massima priorità. Un’installazione attenta garantisce il conseguimento di tutto il loro potenziale. Il presente manuale descrive i lettori CD CD 555, CDS3, CDX2, CD5 XS e CD5i e la loro alimentazione associata o migliorata. Il manuale inizia con alcune note sull’installazione generale e avvertenze vigenti sulla sicurezza. Le informazioni specifiche sui prodotti sono presentate nella sezione 4.
1 Collegamenti
E’ importante per la sicurezza e le prestazioni non modifi­care i cavi standard in dotazione.
1.1 Cavi di collegamento
Se la vostra apparecchiatura NAIM è dotata di prese sia DIN che RCA, consigliamo di preferire sempre le prese DIN a quelle RCA. Ciascuna estremità del cavo di collegamento Naim è marcato da una banda che ne determina il corretto orientamento. La banda indica l’estremità che si collega alla fonte del segnale.
Le spine e le prese di collegamento devono essere mantenute pulite per evitare che si corrodano. Il metodo più facile per pulirle è spegnere l’apparecchiatura, togliere le spine dalle prese e reinserirle. Non utilizzare prodotti di pulizia e “ottimizzatori” dato che la pellicola depositata potrebbe degradare il suono.
1.2 Cavi diffusori
I cavi ai diffusori sono molto importanti. Ciascuno deve essere di almeno 3,5 metri e di uguale lunghezza. La massima lunghezza consigliata è normalmente 20 metri sebbene cavi più lunghi possano essere utilizzati con alcuni amplificatori Naim.
Alcuni amplificatori Naim sono stati progettati per funzionare solamente con cavi Naim e utilizzare cavi alternativi potrebbe degradare le prestazioni o persino danneggiare l’amplificatore. Consigliamo perciò sempre l’utilizzo di cavi Naim per il collegamento dei vostri diffusori, o in alternativa,
cavi di ottima qualità. Questo cavo è direzionale per cui deve essere orientato in modo che la freccia sia orientata verso gli speaker. I morsetti per altoparlanti Naim in dotazione sono stati studiati per essere conformi alle leggi europee sulla sicurezza e devono essere quindi utilizzati.
Contattare il rivenditore di zona o il distributore per avere maggiori informazioni sui cavi e sui morsetti per diffusori.
2 Alimentazione di rete
Per spine con fusibili utilizzare fusibili a 13 A. I fusibili con minore potenza si guastano dopo un certo periodo di utilizzo. Non collegare alle spine d’alimentazione resistor di tensione o filtri antirumore, che degradano l’alimentazione di rete e il suono.
2.1 Collegamento della spina d’alimentazione
In alcuni stati la spina d’alimentazione deve essere collegata al conduttore di rete. Se i colori dei cavi del conduttore di rete non corrispondono ai segni colorati che identificano i terminali della spina, procedere come segue:
Occorre collegare il cavo VERDE-E-GIALLO al terminale della spina contrassegnato dalla lettera E o dal simbolo di terra,
VERDE o VERDE e GIALLO.
Occorre collegare il cavo BLU al terminale della spina contrassegnato dalla lettera N o NERO.
Occorre collegare il cavo MARRONE al terminale della spina contrassegnato dalla lettera L o ROSSO.
2.2 Fusibili dell’apparecchiatura
L’apparecchiatura audio Naim alimentata dalla rete è dotata di un fusibile di rete sul pannello posteriore adiacente alla presa di alimentazione. Sostituirlo se necessario solo con il fusibile di ricambio in dotazione o con un fusibile identico. Un guasto ripetuto del fusibile deve essere indagato dal rivenditore o da Naim.
2.3 Spine di rete non collegabili
Se una spina non collegabile viene tagliata dal conduttore di rete (per qualsiasi motivo) la spina DEVE essere eliminata per renderla completamente inutilizzabile. C’è pericolo di scossa elettrica se la spina tagliata viene inserita nella presa di rete.
2.4 Circuiti e cavi di rete
Un sistema hi-fi condivide solitamente un circuito d’alimentazione con altri apparecchi domestici, alcuni dei quali possono essere la causa di distorsione delle onde provenienti dalla rete.Tale distorsione può causare un ronzio tecnico dei trasformatori di rete. Alcuni trasformatori Naim hanno grandi dimensioni che li rendono sensibili a queste distorsioni e può essere necessario prendere in considerazione questo ronzio del trasformatore quando si posiziona l’apparecchiatura.
Il ronzio del trasformatore non viene trasmesso dagli speaker e non ha alcuna ripercussione sulla prestazione del sistema, tuttavia, un circuito di rete separato potrebbe attenuarlo.Un circuito di questo tipo (idealmente con una potenza di 30 o 45 Amp) migliorerà generalmente le prestazioni del sistema. Un elettricista qualificato potrà fornire una consulenza su un circuito di rete separato.
Usare solo i contatti e le prese in dotazione o in alternativa usare prodotti originali Naim Audio.
IT1
Page 4
Introduzione
3 Installazione
L’apparecchiatura Naim è stata studiata per offrire le migliori prestazioni possibili, senza compromessi. In seguito troverete le instruzioni per una corretta installazione dell’apparecchiatura Naim, il suo posizionamento, nonché avvertenze più generali sull’uso domestico dei prodotti audio. Vi preghiamo perciò di leggerle con attenzione.
3.1 Collocazione dell’apparecchiatura
Al fine di ridurre il rischio del ronzio emanato dagli altoparlanti, posizionare la rete d’alimentazione e gli amplificatori ad una distanza ragionevole lontani da altri apparecchi.La distanza massima di separazione per l’apparecchiatura collegata è quella consentita dal cavo di collegamento standard.
Alcuni apparecchi Naim sono estremamente pesanti. Controllare il peso dell’apparecchiatura prima di alzarla e se necessario, utilizzare più di una persona per spostarla.
Assicurarsi che la base d’appoggio o il tavolo possano sostenere facilmente il peso e che l’apparecchiatura sia stabile.
Alcuni altoparlanti e supporti devono essere utilizzati con chiodi fissati al pavimento. Prestare particolare attenzione quando si colloca o si sposta l’apparecchiatura per evitare di causare lesioni a persone o danni a cavi e superfici. Il materiale di protezione è disponibile presso il rivenditore di zona per proteggere pavimenti piastrellati.
3.2 Accensione
Accendere i componenti originali e l’alimentazione prima di dare corrente agli amplificatori.Spegnere sempre gli amplificatori e attendere un minuto prima di collegare o scollegare i cavi di collegamentoi. Utilizzare sempre l’interruttore di corrente sul prodotto piuttosto di un interruttore di rete.
Gli altoparlanti emetteranno un “tonfo” quando gli amplificatori sono accesi.Questo è normale, non causerà all’altoparlante danni, guasti o problemi. Si udirà anche un leggero “pop” subito dopo che l’apparecchiatura è stata spenta.
3.3 Rodaggio
Dopo un certo periodo di tempo, l’apparecchiatura Naim sarà rodata e offrirà così ottime prestazioni. La durata del rodaggio varia ma in certe condizioni il suono può continuare a migliorare per oltre un mese.Prestazioni migliori e più consistenti si otterranno se il sistema viene lasciato acceso per lunghi periodi.Vale la pena ricordare, tuttavia, che l’apparecchiatura lasciata collegata alla rete d’alimentazione potrebbe essere danneggiata dal fulmine.
della banda interna necessaria all’elevata qualità del suono. Un kit di filtri anti radiofrequenza è disponibile per alcune apparecchiature Naim ma la qualità del suono verrà progressivamente compromessa dato che sono equipaggiati con più elementi del kit.In situazioni di estreme interferenze, l’apparecchiatura Naim potrebbe rivelarsi inadeguata.
3.5 Precauzioni contro il fulmine
Il vostro sistema HI-FI Naim potrebbe essere danneggiato dal fulmine e deve essere spento e scollegato dalla rete d’alimentazione in caso di temporali o altri eventi atmosferici che possano causare danno all’apparecchiatura. Per offrire una completa protezione, scollegare tutte le spine di rete e i cavi aerei quando non utilizzati.
3.6 Problemi?
La legge sulla tutela dei consumatori varia da stato a stato. Nella maggior parte degli stati il rivenditore deve essere pronto a ritirare qualsiasi apparecchiatura venduta se non funziona in modo soddisfacente. Il problema può essere causato da un guasto nel sistema o dalla sua installazione quindi è essenziale sfruttare appieno le capacità diagnostiche del rivenditore. Contattare il distributore di zona o direttamente Naim Audio se non si riesce a risolvere i problemi.
Alcuni apparecchi Naim sono fabbricati in versione speciale per alcuni stati e questo rende impossibile avere delle garanzie internazionali. Stabilite con il vostro distributore di zona i termini di garanzia. Se necessario contattate direttamente Naim Audio per assistenza e consulenza.
3.7 Servizi e aggiornamenti
E’ essenziale che le riparazioni e gli aggiornamenti vengano eseguiti da un rivenditore Naim autorizzato o dallo stesso stabilimento Naim . Molti componenti sono personalizzati, testati o misurati e molto spesso altre fonti non mettono a disposizione delle sostituzioni adeguate.
Il contatto diretto con Naim per informazioni sui servizi o sugli aggiornamenti deve essere fatto inizialmente attraverso il Customer Services:
Tel: +44 (0)1722 42 66 00 E-mail: info@naimaudio.com
Citare il numero di serie del prodotto (indicato sul pannello posteriore) in tutta la corrispondenza.
IT2
3.4 Radiointerferenza
Alcune volte, in base a dove si vive e alle disposizioni di messa a terra dell’abitazione, si potrebbero avere delle interferenze di radiofrequenza. Controlli sulla radiodiffusione in alcuni stati consentono altissimi livelli di radiazione di radiofrequenza e la scelta e la collocazione dell’apparecchiatura possono essere entrambe di importanza cruciale.La suscettibilità all’interferenza della radiofrequenza è correlata alla larghezza
Page 5
CD555
4 CD555 Introduzione e Installazione
Il lettore CD CD555 può funzionare solo ed esclusivamente con l’alimentazione Naim CD555PS. Il collegamento alla rete d’alimentazione è illustrato nella sezione 5.2. Il controllo e il funziona­mento del lettore CD vengono descritti nelle sezioni 19, 20 e 21.
Installare il CD555 su un supporto per apparecchiatura dedicata intesa per questo scopo. Per migliorare la qualità del suono, il lettore ha piedini di metallo resistente che possono danneg­giare qualsiasi superficie delicata su cui viene collocato. Non collocare il lettore direttamente su un altro apparecchio Naim Audio. Prestare particolare attenzione per assicurarsi che il lettore sia collocato in piano.
Rimuovere le sette viti di transito nella parte inferiore del telaio del lettore CD555 prima dell’uso e reinserirle se l’unità viene spostata o reimballata e spedita. La collocazione delle viti è stata indicata e qui sotto vengono fornite informazioni su come rimuoverle. Non usare le viti in nessun altro prodotto Naim. Non capovolgere il lettore mentre si tolgono le viti o dopo che le viti sono state rimosse.
Installare il lettore e il suo alimentatore nella loro finale collocazione prima di collegare i cavi o accendere l’apparecchio, assicurandosi che gli amplificatori siano spenti e il volume sia abbassato prima di accendere l’alimentazione. L’interruttore di corrente è posizionato sul pannello anteriore.
Il lettore e il suo alimentatore sono pesanti, prestare quindi particolare attenzione se si solle­vano o si spostano; assicurarsi che la superficie sulla quale si vogliono collocarli sopporti il loro peso.
4.1 CD555 Vi ti di transito
Rimuovere le sette viti di transito poste sotto il cabinet del CD555 prima dell’uso e rimontarle se l’unità viene trasportata, imballata o spedita. La collocazione delle viti di transito è stata illustrata nel grafico seguente. Non usare le viti in nessun altro prodotto Naim.
Non capovolgere il lettore durante o dopo la rimozione delle viti di transito.
Per trovare le viti di transito, collocare un lato del lettore sul bordo del tavolo, rimuovere (o sostituire) le viti accessibili e poi ripetere l’operazione se necessario con gli altri lati del lettore per accedere alle viti rimanenti. Se le viti di transito devono essere reinserite occorre utilizzare i tre diversi tipi di viti nella corretta posizione.
A
4.2 Posizione delle viti di trasporto
Per identificare i tipi di vite di transito fate riferimento alla seguente tabella:
Collocazione Tipo vite
A 10mm Bianca B 25mm Nera C Acciaio inossidabile
C
A
B
A
B
A
IT3
Page 6
CD555
5 CD 55 5 Co ll eg am ent i
5.1 CD555 Pannello posteriore
Interfaccia Comms
Ingresso RC5
Nota: L’ingresso RC5 accetta segnali di controllo esterni
per applicazioni multiroom. Contattate il vostro rivenditore
o direttamente Naim Audio per ulteriori informazioni.
L’interfaccia Comms della presa opzionale RJ45 può fornire
un controllo esterno del lettore nelle installazioni del cliente.
Contattate il vostro rivenditore o direttamente Naim Audio
per ulteriori informazioni.
5.2 CD555 Collegato a CD555PS
Uscite RCA Phono sinistro (ch1) e
Uscita DIN
Nota: le uscite RCA phono e DIN
non devono essere connesse
contemporaneamente.
destro (ch2)
CD cavo
1 Burndy
Ingressi d’alimentazione CD555PS
Uscite DIN
CD555
ch 1 ch 2
neg
CD cavo
2 Burndy
IT4
Ingresso e fusibile
Nota: Due diversi cavi Burndy sono necessarI per collegare
il CD555 al CD555PS. Utilizzare il cavo 1, identificabile da
una singola banda sull’indicatore di direzione, con la
presa 1, e il cavo 2, identificabile da una banda doppia
sull’indicatore di direzione con la presa 2.
Indicatore di direzione del cavo
Page 7
CD555
6 CD555 In uso
6.1 Caricamento disco
Per aprire il vano del lettore, premere il pulsante door del lettore o il tasto open del telecomando. Per caricare un disco collocarlo sul vassoio seguito dal clamp magnetico. Non utilizzare il clamp di nessun altro lettore CD Naim.
Se il lettore si ferma, il vano del lettore si aprirà automaticamente quando il sensore del pannello anteriore del display rileverà il movimento della mano.
Per chiudere il vano del lettore premere il pulsante door o il tasto open del telecomando. Il vano si chiude anche se si preme il pulsante play del lettore o il tasto play del telecomando.
Nota: Se il vano urta qualcosa, la spia del vano
lampeggerà e non si aprirà completamente. Rimuovere
l’ostacolo prima di cercare di aprire o chiudere il vano.
Nota: Se il vano del lettore è stato lasciato aperto per
cinque minuti, si chiuderà automaticamente per evitare
che danni inaspettati o polvere si accumuli sul vassoio del
disco.
Nota: Se si carica un compact disc decodificato HDCD®, il
CD555 lo riconoscerà automaticamente decodificandolo.
Il display leggerà HDCD per alcuni secondi dopo che si è
premuto play.
6.2 Manutenzione del lettore
Per il corretto funzionamento del lettore CD555 è importante che non ci sia polvere o detriti sulla superficie del vassoio e sulla parte inferiore del clamp per evitare che il disco giri a vuoto.
Per pulire il vassoio, prendere un po’ di Blu-tack e applicarlo leggermente sulla superficie del fulcro raccogliendo così qualsiasi materiale attaccato. Spennellare leggermente il bordo esterno con le dita o con un pennello morbido perliberarlo dalla polvere e dai detriti. Pulire il clamp nello stesso modo, con Blu-tack per rimuovere i detriti dalla parte inferiore attorno alle tre alette di contatto e in centro.
Non usare in nessun caso solventi o fluidi durante la pulizia.
6.3 Ripristino e calibratura del vano del lettore
Se il coperchio del vano lettura del lettore si apre o si chiude senza comando, sarà necessario ripristinarlo o calibrarlo. Seguire le operazioni sotto elencate, tenendo presente che potrebbe essere necessaria anche solo eseguire la procedura Calibratura in posizione.
6.3.1 Calibratura del vano in posizione
Spegnere il lettore. Premere il pulsante door del pannello superiore e accendere il lettore. Il display del lettore visualizza
- -. (Se il pulsante vano lampeggia, eseguire il Ripristino vano e la Calibratura del vano in movimento, vedi sotto). Spegnere il lettore e dopo un po’ riaccenderlo. Il vano potrebbe adesso funzionare correttamente. Se così non fosse, implementare le seguenti misure.
6.3.2 Ripristino del vano
Nota: La funzione Ripristino del vano resetta anche la
selezione della presa DIN/Phono, le impostazioni del
display, le impostazioni di RC5/RS232 e l’impostazione della
Modalità di controllo (vedi Sezione 19.2).
Spegnere il lettore. Premere il pulsante stop del pannello superiore e accendere il lettore. Il display del lettore visualizza
- -. Il pulsante vano lampeggia indicando che il vano richiede la calibratura in posizione. Spegnere il lettore ed eseguire la procedura Calibratura del vano in movimento.
6.3.3 Calibratura del vano in movimento
Con il vano completamente chiuso premere e tenere premuti i pulsanti door e play del pannello superiore mentre si accende il lettore.
Il vano si aprirà e chiuderà in continuazione e il livello di regolazione aperto/chiuso verrà visualizzato. Fare funzionare il lettore finché i valori visualizzati per aperto e chiuso si sono stabiliti su valori regolari. Il vano ora dovrebbe aprirsi e chiudersi correttamente. Spegnere il lettore e dopo un po’ riaccenderlo. Il vano dovrebbe adesso funzionare correttamente.
®, HDCD®, High Definition Compatible Digital® e Pacific microsonics™ sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica di Pacific microsonics, Inc. negli Stati Uniti e/o altri paesi.
IT5
Page 8
CDS3
7 CDS3 Introduzione e Installazione
Il lettore CD CDS3 può funzionare solo ed esclusivamente con l’alimentazione Naim XPS 2 o CD555PS. La connessione all’XPS 2 sono illustrate nel diagramma 8.2. Il controllo e il funziona­mento del lettore CD vengono descritti nelle sezioni 19, 20 e 21.
Installare il CDS3 su un supporto per apparecchiatura dedicata intesa per questo scopo.
Per migliorare la qualità del suono, il lettore ha piedini di metallo resistente che possono danneggiare qualsiasi superficie delicata su cui viene collocato. Non collocare il lettore diret­tamente su un altro apparecchio Naim Audio. Prestare particolare attenzione per assicurarsi che il lettore sia collocato in piano.
Rimuovere le viti di transito nella parte inferiore del telaio del lettore CDS3 prima dell’uso e reinserirle se l’unità viene spostata o reimballata e spedita. La collocazione delle viti di transito è illustrata qui sotto. Non usare le viti in nessun altro prodotto Naim. Non capovolgere il lettore una volta tolte le viti.
Installare il lettore e il suo alimentatore nella loro finale collocazione prima di collegare i cavi o accendere l’apparecchio, assicurandosi che gli amplificatori siano spenti e il volume sia abbassato prima di accendere l’alimentazione. L’interruttore di corrente è posizionato sul pannello anteriore.
La rete d’alimentazione è pesante, prestare quindi particolare attenzione se si solleva o si sposta l’apparecchiatura; assicurarsi che la superficie sulla quale si vogliono collocarla sopporti il peso.
7.1 CDS3 Viti di transporto
Rimuovere le quattro viti di transito nella parte inferiore del lettore CDS3 prima dell’uso e rimontarle se il lettore viene trasportato, imballato o spedito. La collocazione delle viti di transito è stata illustrata nel grafico seguente. Non usare le viti CDS3 in nessun altro prodotto Naim.
Non capovolgere il lettore durante o dopo la rimozione delle viti di transito.
Per trovare le viti di transito, collocare un lato del lettore sul bordo del tavolo, rimuovere (o sostituire) le viti accessibili e poi ripetere l’operazione se necessario un lato del lettore per accedere alle restanti viti.
IT6
Page 9
CDS3
7.2 Viti di transporto superiori del lettore CDS3
Rimuovere le viti di transito dalla parte inferiore del coperchio del lettore CDS3 prima dell’uso e sostituirle se il lettore deve essere trasportato per una certa distanza, imballato o spedito. La collocazione delle viti di transito è stata illustrata nel grafico seguente. Non usare le viti CDS3 in nessun altro prodotto Naim.
Non capovolgere il lettore durante o dopo la rimozione delle viti di transito.
8 CDS3 collegamenti
8.1Pannello posteriore del lettore CDS3
Interfaccia
Comms
Nota: L’ingresso RC5 accetta segnali di controllo esterni
per applicazioni multiroom. Contattate il vostro rivenditore
o direttamente Naim Audio per ulteriori informazioni
L’interfaccia Comms della presa opzionale RJ45 può fornire
un controllo esterno del lettore nelle installazioni del cliente
Contattate il vostro rivenditore o direttamente Naim Audio
per ulteriori informazioni.
Ingresso RC5
Ingresso d’alimentazione
(XPS o CD555PS)
Nota: le uscite RCA phono e DIN
non devono essere connesse
contemporaneamente.
Uscita DIN
Uscita Phono
sinistra
Uscita Phono
ch 1 ch 2
destra
Uscita DIN
CDS3
neg
IT7
Page 10
CDS3
8.2 CDS3 collegato alla rete d’alimentazione XPS
Ingresso di rete e fusibile
Nota:
Utilizzare solamente la presa 1 di rete in uscita se il lettore CDS3 si alimenta da un CD555PS.
9 CDS3 In uso
9.1 Caricamento disco
Per caricare un compact disc sollevare il coperchio dalla parte anteriore del lettore. Collocare il disco sul vassoio seguito dal clamp magnetico. Non utilizzare un clamp da nessun altro lettore CD Naim.
Nota: Se si carica un compact disc decodificato HDCD®,
il CDS3 lo riconoscerà automaticamente decodificandolo.
Il display leggerà HDCD per alcuni secondi dopo che si è
premuto play.
cavo CD Burndy
Indicatore di direzione del cavo
9.2 Manutenzione del lettore
Per il corretto funzionamento del lettore CDS3, è importante che la superficie del vassoio e la parte inferiore del clamp siano liberi dalla polvere e dai detriti per evitare che il disco giri a vuoto.
Per pulire il vassoio, prendere Blu-tack e applicarlo leggermente sulla superficie del fulcro magnetico di metallo, raccogliendo così qualsiasi materiale attaccato. Spennellare leggermente il bordo esterno con le dita o con un pennello morbido per liberarlo dalla polvere e dai detriti. Analogamente, pulire il disco con Blu-Tack per rimuovere i detriti dai tre pin nella parte inferiore. Prestare particolare attenzione a non danneggiare i cuscinetti di gomma. Spolverarli leggermente con le dita o con un panno morbido.
Non usare in nessun caso solventi o fluidi durante la pulizia.
IT8
Page 11
CDX2
10 CDX2 Introduzione e Installazione
ll lettore CDX2 può essere alimentato direttamente dalla rete o, per prestazioni migliori all’alimentatore CD555PS o XPS. Il collegamento alla rete d’alimentazione XPS è illustrato nel grafico 11.2. Il controllo e il funzionamento del lettore CD vengono descritti nelle sezioni 19, 20 e 21.
Installare il CDX2 su un supporto per apparecchiatura dedicata intesa per questo scopo. Per migliorare la qualità del suono, il lettore ha piedini di metallo resistente che possono danneg­giare qualsiasi superficie delicata su cui viene collocato. Non collocare il lettore direttamente su un altro apparecchio Naim Audio. Prestare particolare attenzione per assicurarsi che il lettore sia collocato in piano.
CDX2 è dotata di entrambe le uscite analogica e digitale S/PDIF, selezionabili mediante l’interruttore posto sul pannello posteriore.
Rimuovere la vite di transito nella parte inferiore del telaio del lettore CDX2 prima dell’uso e reinserirle se l’unità viene spostata o reimballata e spedita. Non usare la vite in nessun altro prodotto Naim. Non capovolgere il lettore una volta tolta la vite di transito.
Installare il lettore e il suo alimentatore nella loro finale collocazione prima di collegare i cavi o accendere l’apparecchio, assicurandosi che gli amplificatori siano spenti e il volume sia abbassato prima di accendere il lettore (o l’alimentazione esterna). L’interruttore di corrente è posizionato sul pannello anteriore. I pulsanti d’alimentazione sono collocati sui pannelli ante­riori.
Il lettore cd e l’alimentatore sono pesandi, quindi prestare quindi particolare attenzione se si sollevano o si spostano; assicurarsi che la superficie sulla quale si vogliono collocarli sopporti il loro peso.
11 CDX2 Collegamenti
11.1 CDX2 Pannello posteriore
Interruttore di corrente
Ingresso Remote
Ingresso di rete e fusibile
Uscita S/PDIF
Interfaccia RS232
Interruttore uscita digitale/analogica
d’alimentazione (spina di col-
Ingresso migliorato
legamento in dotazione)
Uscita
Phono
sinistra
Uscita DIN
Uscita Phono destra
Nota: l’ingresso Remote è dedicato solo ai segnali di
controllo esterni per le configurazioni ad ambienti multipli.
Per maggiori informazioni, contattare il rivenditore oppure
direttamente Naim Audio.
Nota: l’interfaccia opzionale RS232 può fornire un controllo
esterno del lettore in configurazioni personalizzate. Per
maggiori informazioni, contattare il rivenditore oppure
direttamente Naim Audio.
Nota: le uscite RCA phono e DIN
non devono essere connesse
contemporaneamente.
Uscita DIN
CDX2
ch 1 ch 2
neg
IT9
Page 12
CDX2
11.2 CDX2 collegato alla rete d’alimentazione XPS
Nota:
Utilizzare solamente la presa 1 di rete in uscita se il lettore CDX2 si alimenta da un CD555PS.
Nota:
Ingresso di rete e fusibile
Se utilizzato con una rete d’alimentazione esterna, scollegare dalla rete il lettore CDX2. Scollegare il lettore prima di collegarlo alla rete d’alimentazione.
12 CDX2 In uso
12.1 Selezione dell’uscita del segnale
CDx2 può fornire entrambe le uscite analogica e digitale S/ PDIF. L’uscita analogica viene fornita mediante un singolo connettore DIN o una coppia di connettori phono RCA. L’uscita digitale viene fornita da un singolo connettore BNC da
75Ω.
Le uscite analogica e digitale non possono essere utilizzate contemporaneamente. La selezione viene effettuata agendo sull’interruttore posto sul pannello posteriore. Disattivare CDX2 prima di agire sull’interruttore di selezione dell’uscita. Verificare che i cavi siano correttamente collegati prima di riattivare l’uscita CDX2.
Nota: per un consiglio sui cavi per l’uscita ottica, il
rivenditore locale sarà lieto di aiutarvi.
Cavo CD Burndy
Indicatore di direzione del cavo
12 .3 Mig li ora me nto del la r ete
d’alimentazione
E’ possibile migliorare il lettore CDX2 aggiungendo una rete d’alimentazione CD555PS o XPS. La rete d’alimentazione esterna si appoggia alla rete interna del lettore CDX2 e offre un numero maggiore di reti diverse e una maggiore regolamentazione della tensione.
La rete esterna è collegata al lettore CDX2 tramite un pesante cavo “Burndy”. Spegnere entrambe la rete d’alimentazione e il lettore CDX2 quando vi collegate e rimuovere il cavo di rete del lettore. rimuovere la spina di collegamento CDX2 e collegare il cavo Burndy assicurandovi che i morsetti siano collegati bene e i loro meccanismi di blocco siano innestati. Accendere la rete con il pulsante di corrente del pannello anteriore. Dopo un po’ il lettore CDX2 funzionerà normalmente.
IT10
12.2 Caricamento disco
Per caricare un compact disc, aprire il vassoio CD con la manopola sul lato sinistro del lettore. Collocare il disco sul vassoio seguito dal clamp magnetico. Non utilizzare un clamp da nessun altro lettore CD Naim. Diversi lettori CD Naim usano clamp differenti.
Nota: Se si carica un compact disc decodificato HDCD®,
il CDX2 lo riconoscerà automaticamente decodificandolo.
Il display leggerà temporaneamente l’HDCD dopo aver
selezionato play.
12.4 Manutenzione del lettore
Per il corretto funzionamento del lettore CDX2 è importante che non ci sia polvere o detriti sulla superficie del vassoio e sulla parte inferiore del clamp per evitare che il disco giri a vuoto.
Per pulire il vassoio, prendere del Blu-Tack e applicarlo leggermente sulla superficie del fulcro magnetico di metallo, raccogliendo così qualsiasi materiale attaccato. Spennellare leggermente il bordo esterno con le dita o con un pennello morbido per liberarlo dalla polvere e dai detriti. Analogamente, pulire il disco con Blu-Tack per rimuovere i detriti dai tre pin nella parte inferiore. Prestare particolare attenzione a non danneggiare i cuscinetti in gomma. Spolverarli leggermente con le dita o con un panno morbido.
Non usare in nessun caso solventi o fluidi durante la pulizia.
Page 13
CD5 XS
13 CD5 XS Introduzione e Installazione
ll lettore CDX5 può essere alimentato direttamente dalla rete o, per prestazioni migliori all’alimentatore Naim Flatcap 2x (o 2). Il collegamento alla rete d’alimentazione Flatcap 2 è illustrato nel grafico 14.2. Il controllo e il funzionamento del lettore CD vengono descritti nelle sezioni 19, 20 e 21.
Installare il CD5 XS su un supporto per apparecchiatura dedicata intesa per questo scopo. Per migliorare la qualità del suono, il lettore ha piedini di metallo resistente che possono danneggiare qualsiasi superficie delicata su cui viene collocato. Non collocare il lettore direttamente su un altro apparecchio Naim Audio. Prestare particolare attenzione per assicurarsi che il lettore sia collocato in piano.
Rimuovere la vite di transito nella parte inferiore del telaio del lettore CD5 XS prima dell’uso e reinserirle se l’unità viene spostata o reimballata e spedita. Non usare la vite in nessun altro prodotto Naim. Non capovolgere il lettore una volta tolta la vite di transito.
Installare il lettore e il suo alimentatore nella loro finale collocazione prima di collegare i cavi o accendere l’apparecchio, assicurandosi che gli amplificatori siano spenti e il volume del preamplificatore sia abbassato prima di accendere il lettore (o l’alimentazione esterna). L’interruttore di corrente è posizionato sul pannello anteriore. Il pulsante d’alimentazione Flatcap 2x è posizionato sul pannello posteriore. Il pulsante d’alimentazione Hi-Cap è posizionato sul pannello anteriore.
14 CD5 XS Collegamenti
14.1 CD5 XS Pannello posteriore
Ingresso di rete e
fusibile
Interruttore di corrente
Nota: l’ingresso Remote è dedicato solo ai segnali di
controllo esterni per le configurazioni ad ambienti multipli.
Per maggiori informazioni, contattare il rivenditore oppure
direttamente Naim Audio.
Nota: l’interfaccia opzionale RS232 può fornire un controllo
esterno del lettore in configurazioni personalizzate. Per
maggiori informazioni, contattare il rivenditore oppure
direttamente Naim Audio.
Interfaccia RS232
Ingresso Remote
Uscita S/PDIF
Interruttore uscita digitale/analogica
Spina di collegamento alla
rete e prese migliorate (spina
di collegamento in dotazione)
Nota: le uscite RCA phono e DIN
non devono essere connesse
contemporaneamente.
Uscita Phono
sinistra
Uscita DIN
Uscita Phono destra
Uscita DIN
CD5 XS
ch 1 ch 2
neg
IT11
Page 14
CD5 XS
14.2 CD5 XS Collegato alla rete d’alimentazione Flatcap XS
Interruttore di corrente
Interruttore di corrente
Ingresso di rete e fusibile
Ingresso di rete e fusibile
Nota: Collegare il FlatCap XS e il lettore CD5 XS alla rete
d’alimentazione e accendere.
15 CD5 XS In uso
15.1 Selezione dell’uscita del segnale
CDx2 può fornire entrambe le uscite analogica e digitale S/ PDIF. L’uscita analogica viene fornita mediante un singolo connettore DIN o una coppia di connettori phono RCA. L’uscita digitale viene fornita da un singolo connettore BNC da
75Ω.
Le uscite analogica e digitale non possono essere utilizzate contemporaneamente. La selezione viene effettuata agendo sull’interruttore posto sul pannello posteriore. Disattivare CDX2 prima di agire sull’interruttore di selezione dell’uscita. Verificare che i cavi siano correttamente collegati prima di riattivare l’uscita CDX2.
Nota: per un consiglio sui cavi per l’uscita ottica, il
rivenditore locale sarà lieto di aiutarvi.
15.2 Caricamento disco
Per caricare un compact disc, aprire il vassoio CD con la manopola del lato sinistro del lettore. Collocare il disco sul vassoio seguito dal clamp magnetico. Non utilizzare un clamp da nessun altro lettore CD Naim. Diversi lettori CD Naim usano clamp differenti.
Nota: Se si carica un compact disc decodificato HDCD®, il
CD5 XS lo riconoscerà automaticamente decodificandolo.
Il display leggerà HDCD per alcuni secondi dopo che si è
premuto play.
240° 5 su 5 pin DIN
Indicatore di direzione del cavo
15 .3 Mig li ora me nto del la r ete
d’alimentazione
E’ possibile migliorare il lettore CD5 XS grazie all’aggiunta di una rete esterna Flatcap o Hi-Cap. La rete esterna lavora insieme a quella interna del lettore CD5 XS per offrire un maggior numero di reti separate e una maggiore regolamentazione della tensione.
La rete è collegata al lettore CD5 XS da un cavo DIN a cinque pin. Spegnere entrambi la rete e il lettore CD5 XS quando collegate l’unità. Rimuovere la spina di collegamento e collegare il cavo di rete assicurandosi che i morsetti sia collegati bene. Accendere sia il lettore CD5 XS e la rete d’alimentazione dai loro rispettivi pulsanti.
15.5 Manutenzione del lettore
Per il corretto funzionamento del lettore CD5 XS è importante che non ci sia polvere o detriti sulla superficie del vassoio e sulla parte inferiore del clamp per evitare che il disco giri a vuoto.
Per pulire il vassoio, prendere del Blu-Tack e applicarlo leggermente sulla super ficie del fulcro magnetico di metallo, raccogliendo così qualsiasi materiale attaccato. Spennellare leggermente il bordo esterno con le dita o con un pennello morbido per liberarlo dalla polvere e dai detriti. Analogamente, pulire il clamp con l’adesivo per rimuovere i detriti dai tre pin nella parte inferiore. Prestare particolare attenzione a non danneggiare i cuscinetti in gomma, Spolverarli leggermente con le dita o con un panno morbido.
Non usare in nessun caso solventi o fluidi durante la pulizia.
IT12
Page 15
CD5i
16 CD5i Introduzione e Installazione
Installare il CD5i su un supporto per apparecchiatura dedicata intesa per questo scopo.
Per migliorare la qualità del suono, il lettore ha piedini di metallo resistente che possono danneggiare qualsiasi superficie delicata su cui viene collocato. Non collocare il lettore diret­tamente su un altro apparecchio Naim Audio. Prestare particolare attenzione per assicurarsi che il lettore sia collocato in piano.
Rimuovere la vite di transito nella parte inferiore del telaio del lettore CD5i prima dell’uso e reinserirle se l’unità viene spostata o reimballata e spedita. Non usare la vite in nessun altro prodotto Naim. Non capovolgere il lettore una volta tolta la vite di transito.
Il controllo e il funzionamento del lettore CD vengono descritti nelle sezioni 19, 20 e 21.
17 CD5i C ol le gamen ti
17.1 CD5i Pannello posteriore
Interruttore di corrente
Ingresso di rete e fusibile
Nota: le uscite RCA phono e DIN non devono essere
connesse contemporaneamente.
18 CD5i In uso
18.1 Caricamento disco
Per caricare un compact disc, aprire il vassoio CD con la manopola del lato sinistro del lettore. Collocare il disco sul vassoio seguito dal clamp magnetico. Non utilizzare un clamp da nessun altro lettore CD Naim. Diversi lettori CD Naim usano clamp differenti.
Uscita DIN
Uscita Phono
sinistra
Uscita Phono destra
Uscita DIN
ch 1 ch 2
CD5i
neg
18.2 Manutenzione del lettore
Per il corretto funzionamento del lettore CD5i è importante che non ci sia polvere o detriti sulla superficie del vassoio e sulla parte inferiore del clamp per evitare che il disco giri a vuoto
Per pulire il vassoio, prendere del Blu-tack e applicarlo leggermente sulla superficie del fulcro magnetico di metallo, raccogliendo così qualsiasi materiale attaccato. Spennellare leggermente il bordo esterno con le dita o con un pennello morbido per liberarlo dalla polvere e dai detriti. Analogamente pulire il clamp con adesivo per rimuovere i detriti dai tre pin nella parte inferiore. Prestare particolare attenzione a non danneggiare i cuscinetti in gomma. Spolverarli leggermente con le dita o con un panno morbido.
Non usare in nessun caso solventi o fluidi durante la pulizia.
IT13
Page 16
Controllo e funzionamento del lettore CD
19 Controllo e funzionamento del lettore CD
Il controllo e funzionamento di tutti i lettori CD Naim dipendono da una normale interfaccia utente. La presente sezione del manuale descrive l’interfaccia utente e attira l’attenzione del lettore sulle differenze tra lettori se esistono.
I pulsanti di controllo del lettore CD sono duplicati sul telecomando che può anche avere altre funzioni. Il telecomando offre anche funzioni di programmazione. Per maggiori informazioni leggere le sezioni 20 e 21.
19.1 Controlli del lettore
door: Apre e chiude il vano (solo per CD555).
disp: Scorre le opzioni del display dei brani, tempo e e
display spento (solo per CD555 e CDS3).
Nota: Le opzioni del display di CDX2, CD5 XS e CD5i
possono essere visualizzate premendo il tasto disp del
telecomando.
prev: Analizza il disco andando indietro, un brano alla volta o
consecutivamente se si preme il pulsante.
next: Funziona similmente al pulsante prev, ma si muove
avanti invece che indietro.
pause: Interrompe l’ascolto. Premendo pause una seconda
volta si riprenderà l’ascolto. La spia del pulsante pause lampeggerà quando pause è selezionato
(solo per CD555 CDS3).
Nota: E’ possibile interrompere i lettori CDX2, CD5 XS e
CD5i premendo il tasto pause sul telecomando.
Nota: Se il lettore viene messo in pausa per oltre 10 minuti
entrerà in modalità “pausa statica” che si disattiva per
ridurre il logorio. Il lettore può essere lasciato in modalità di
pausa statica indefinitivamente. La spia del pulsante pause
si illumina quando il lettore è in modalità di pausa statica.
stop: Ferma l’ascolto del CD e resetta il lettore nella
sua condizione iniziale. Tenendo premuto stop si annullerà qualsiasi ordine programmato di ascolto o se non si programma un ordine si resetta il display del lettore ai suoi valori predefiniti.
play: Attiva il disco dal primo brano a meno che un altro
brano non sia stato selezionato. Se si preme play mentre si ascolta un brano il brano inizia nuovamente.
19.2 Modalità di controllo del lettore
I lettori CD hanno una modalità di controllo opzionale. Ciò fornisce un’interfaccia alternativa dove le funzioni “fast forward” e “fast reverse” (piuttosto che passo in avanti o passo indietro) possono essere selezionate premendo rispettivamente i pulsanti del lettore CD next e prev. L’interfaccia alternativa offre anche una funzione di pausa sui lettori CDX2, CD5 XS e CD5i selezionati premendo
play. Per selezionare la modalità opzionale premere next mentre
il lettore è acceso. Per selezionare la modalità di controllo standard premere prev mentre il lettore è acceso.
19.3 Display e indicatori del lettore
Il display alfanumerico indica i numeri dei brani e l’indice il tempo espresso in minuti e secondi o i messaggi del sistema. Se è programmato un elenco di brani, il tempo visualizzato riflette la durata del programma. In base al modello, alcuni o tutti gli indicatori descritti qui sotto si trovano vicini al display:
HDCD: Indica che sta suonando un disco codificato HDCD.
Nota: La decodifica di HDCD non è implementata sul
lettore CD5i.
repeat: Indica che la funzione ripeti è stata selezionata dal
telecomando.
prog: Indica che è stato programmato un elenco di brani.
E’ possibile trovare informazioni sull’elenco di brani in programma nelle Sezioni 20.2 e 21.2.
track: Indica il numero di brani o brano corrente.
pause : Indica che il lettore è stato messo in pausa.
stop : Indica che il lettore è stato fermato.
play : Indica che il lettore è in funzionamento.
time : Indica la durata del disco o del brano.
19.4 Selezione della presa in uscita
Una coppia di prese in uscita RCA Phono sono presenti sui pannelli posteriori del lettore CD e forniscono un’alternativa alla preferita presa DIN. Procedere come segue per selezionare le prese RCA Phono.
Con il lettore spento, premere la funzione disp dul telecomando (in modalità CD) o, se presente, il pulsante disp del lettore finché la spia prog del lettore CD lampeggerà. Altre operazioni della funzione disp si baseranno su ciascuna combinazione dei due tipi di prese (solo DIN, solo RCA Phono o entrambe). L’opzione selezionata viene indicata sul display del lettore CD come indicato qui sotto.
Opzione presa Display lettore DIN O Phono Entrambe O
Premere la funzione disp una seconda volta per uscire dalla modalità di selezione delle prese. Per evitare una qualità compromessa del suono, non selezionare both a meno che il loro uso contemporaneo non sia inevitabile.
IT14
Page 17
Telecomando R-com
play
stop
prev
next
vol +
pause
vol -
mute
open
tun
disp
pre
20 Telecomando R-com
Il telecomando R-com viene fornito con le unità NAC 552 e CD555 e può essere acquistato come accessorio. Consente di controllare in modo rapido e intuitivo le funzioni di lettori CD, preamplificatori, amplificatori e sintonizzatori utilizzate con maggiore frequenza.
Per installare le batterie, rimuovere il coperchio inferiore utilizzando l’attrezzo fornito in dotazione e inserire le batterie facendo attenzione a orientarle correttamente. Installare nuovamente il coperchio. Prima di imballare e spedire l’apparecchiatura, togliere le batterie.
20.1 Uso del telecomando R-com
I tasti del telecomando R-com consentono di controllare in modo rapido e intuitivo le funzioni di lettori CD, preamplificatori, amplificatori e sintonizzatori utilizzate con maggiore frequenza. Per aumentare la durata della batteria, quando il telecomando R-com non è in uso entra automaticamente in modalità “sleep”. Per riattivarne le funzioni, è sufficiente toccarlo.
Il telecomando R-com ha tre modalità operative: Lettore CD, Preamplificatore/Amplificatore integrato e Sintonizzatore. La modalità predefinita è Lettore CD. Quando si attiva il telecomando in modalità Lettore CD, tutti i tasti si illuminano di verde. Per passare in modalità Preamplificatore/Amplificatore integrato o Sintonizzatore, premere rispettivamente i tasti pre o
tun. I tasti pre o tun si illuminano in colore bianco. Per ritornare
in modalità Lettore CD, premere nuovamente il tasto pre o tun.
In modalità predefinita, i tasti del telecomando R-com hanno le seguenti funzioni:
disp: scorre le opzioni di visualizzazione di traccia, tempo
e display spento.
open: apre lo sportello del CD555.
stop: interrompe la riproduzione del CD.
play: avvia la riproduzione del CD.
prev: seleziona la posizione dell’indice o la traccia
precedente.
next: seleziona la posizione dell’indice o la traccia
successiva.
vol +: aumenta il volume del preamplificatore/
amplificatore integrato.
vol –: diminuisce il volume del preamplificatore/
amplificatore integrato.
mute: azzera il volume; per ripristinare il volume, premere
nuovamente il tasto.
pause: interrompe temporaneamente la riproduzione
di un CD; per riavviare la riproduzione, premere nuovamente il tasto.
In modalità Preamplificatore/Amplificatore integrato (tasto
pre), i seguenti tasti hanno un’altra funzione:
disp: accende e spegne gli indicatori sul pannello frontale
del preamplificatore/amplificatore integrato.
prev: seleziona la sorgente di ingresso precedente.
next: seleziona la sorgente di ingresso successiva.
Nota: per selezionare la modalità di programmazione
del preamplificatore o amplificatore integrato, tenere
premuto il tasto pre del telecomando R-com. Per accedere
alle funzioni della modalità di programmazione è anche
possibile utilizzare il pannello frontale dell’unità.
In modalità Sintonizzatore (tasto tun), i seguenti tasti hanno un’altra funzione:
disp: accende e spegne gli indicatori sul pannello
frontale del sintonizzatore.
prev: seleziona la funzione “giù” del sintonizzatore.
next: seleziona la funzione “su” del sintonizzatore.
Nota: Le modalità del sintonizzatore possono essere
selezionate dal telecomando R-com premendo a lungo il
tasto tun.
20.2 Tasti del telecomando R-com
IT15
Page 18
Telecomando NARCOM 4
21 Telecomando NARCOM 4
Il NARCOM 4 è un telecomando multifunzionale studiato per essere utilizzato con lettori CD audio Naim, amplificatori integrati, preamplificatori, sintonizzatori di programmazione e subwoofer.
Per sostituire le batterie, rimuovere il vano batterie e inserire le batterie nel telaio prestando attenzione al loro orientamento, richiudere quindi il vano batterie.
21.1 Utilizzo di NARCOM 4
Il funzionamento del telecomando NARCOM 4 si basa su tre tipi i tasti: tasti componenti del sistema, tasti globali e tasti
soft.
I tasti componenti del sistema trasformano il funzionamento dei tasti soft nelle modalità appropriate ad ogni componente
del sistema (lettore CD, preamplificatore, ecc. ).
I tasti globali mettono in funzionamento specifiche funzioni dei componenti a prescindere dall’impostazione del tasto
componenti del sistema e sono sempre disponibili.
I tasti globali del lettore CD funzionano nel modo seguente:
prev : Seleziona il brano precedente o. next : Seleziona il brano successivo o l’indice. stop : Ferma l’ascolto del CD. play : Inizia l’ascolto del CD. fwd : Fa avanzare velocemente il CD. rev : Fa retrocedere velocemente il CD. rpt : Ripete l’ascolto del CD o i brani programmati. pause Mette in pausa il CD.
I tasti soft funzionano in modalità CD (selezionata dai tasti
componenti del sistema), come segue:
numeric: Seleziona direttamente i brani, con il tasto prog,
seleziona i brani per la programmazione dell’ordine d’ascolto.
prog: Conferma la selezione dell’ordine d’ascolto
programmato.
disp: Scorre le opzioni del display dei brani, tempo e
e display spento (solo per CD555 e CDS3).
E’ possibile programmare il lettore CD con un ordine d’ascolto a caso (da stop senza un ordine d’ascolto) premendo prog seguito da 1. Analogamente per programmare un ordine d’ascolto inverso, premere prog seguito da 2.
E’ possibile esaminare gli ordini di ascolto premendo prog mentre il lettore è spento o acceso. Il display del lettore scorre poi i brani selezionati. La spia prog del lettore si accenderà quando l’ordine di ascolto è stato programmato. Per annullare la memoria del programma premere il tasto stop.
21.3 Tasti del telecomando NARCOM 4
Tasto disp (soft)
Tasti numerici (soft)
Tasti componenti del sistema
Tasti globali (CD)
Tasti volume e muto
IT16
21.2 Programmazione dell’ordine d’ascolto
Per programmare l’ordine d’ascolto, selezionare un numero del brano dai tasti numerici seguito dal tasto prog fino a completare la selezione desiderata. Durante la selezione, il brano indicato sul display sarà seguito da P o - o nessuna visualizzazione. P indica che il brano è già stato selezionato, ­indica che è possibile selezionare il brano.
Il tasto prog può anche essere utilizzato per cancellare brani da un elenco. Per cancellare un brano, premere il tasto
prog finché la spia prog del display del CD si illuminerà, poi
cancellare il brano/I con i tasti numerici seguito ogni volta da un’altra operazione del tasto prog. Durante la cancellazione, il brano indicato sul display sarà seguito da C o - o nessuna visualizzazione. C indica che il brano è già stato cancellato,
- indica che è possibile cancellare il brano mentre nessuna
visualizzazione indica che questo è l’unico brano rimasto e non può essere cancellato.
Tasto prog (soft)
Page 19
Identificazione Clamp
22 Identificazione Clamp
Si usano due diversi tipi di clamp per bloccare i CD nei lettori descritti dal presente manuale (CD555, CDS3, CDX2, CD5 XS e CD5i). Solo il clamp appropriato funzionerà correttamente per ogni lettore. Qui sotto sono illustrati i due tipi di clamp e sono elencate le loro applicazioni sul lettore.
Clamp CD555
Clamp CDS3, CDX2, CD5 XS, CD5i
Dichiarazione di conformità
Produttore Naim Audio Limited, Southampton Road,
Salisbury, Inghilterra, SP1 2LN
Prodotti CD555, CD555PS, CDS3, XPS, CDX2, CD5 XS,
CD5i
Sicurezza EN 60065 - audio video e apparecchi
elettronici simili, requisiti di sicurezza.
EMC EN 55013 – Ricevitori di trasmissione sonora e
televisiva e apparecchiatura associata.
EN55020 – Immunità elettromagnetica dei
ricevitori di trasmissione e apparecchiatura associata.
EN 6100-3-2 – Limiti per le emissioni correnti.
EN 6100-4-2 – Test e misurazioni. Immunità
contro perdite elettrostatiche.
I prodotti accompagnati dal logo di un contenitore dei rifiuti cancellato non possono essere eliminati come rifiuti domestici. Questi prodotti devono essere smaltiti in apposite aree di riciclo e e trattamento dei rifiuti di sottoprodotti. Per avere informazioni sulla area di smaltimento più vicina a voi, contattate il vostro comune. Servizi adeguati di riciclo e smaltimento dei rifiuti contribuiscono a conservare le risorse e a proteggere l’ambiente dalla contaminazione.
IT17
Page 20
Naim Audio Limited, Southampton Road, Salisbury, England SP1 2LN
Tel: +44 (0) 1722 426600 Fax: +44 (0)870 2301012 W: www.naimaudio.com
Part No. 12-001-0034 Iss. 5
Loading...