MV Agusta 2012 Brutale 675 Maintance Manual

Manuale di manutenzione
Versione Italiana
cap. Descrizione argomenti pag.
1 MANUTENZIONE 3
1.1. Simbologia 3
1.2. Tabelle di manutenzione e controllo 4
1.3. Attrezzi e accessori in dotazione 14
1.5. Olio motore - Controllo livello 16
1.5.1. Olio motore - Ripristino livello 17
1.6. Liquido di raffreddamento - Controllo livello 19
1.6.1. Liquido di raffreddamento - Ripristino livello 20
1.7. Pastiglie freni - Controllo usura 22
1.8. Fluido comando freni - Controllo livello 23
1.9. Pneumatici - Controllo e sostituzione 25
1.10. Catena - Controllo e lubrificazione 31
1.11. Regime di minimo - Controllo 35
1.12. Sostituzioni - informazioni generali 36
1.12.1. Fusibili - Sostituzione 36
1.12.2. Faro anteriore - Sostituzione lampadina 40
1.12.3. Indicatori di direzione ­Sostituzione lampadina 43
1.12.4 Luce targa - Sostituzione lampadina 45
1.12.5. Luce di posizione posteriore ­Sostituzione lampadina 47
1.12.6
Luce freno posteriore - Sostituzione lampadina
49
- 2 -
cap. Descrizione argomenti pag.
1.13. Batteria 50
1.14. Pulizia della motocicletta 52
1.15. Periodo di sosta prolungata 54
2 GUASTI 55
2.1. Inconvenienti al motore 55
2.2. Inconvenienti all’impianto elettrico 60
3 INFORMAZIONI TECNICHE 62
3.1. Descrizione generale della motocicletta 62
3.1.1. Circuito freno anteriore 64
3.1.2. Circuito freno posteriore 65
3.1.4. Circuito di raffreddamento 67
3.1.5. Circuito di alimentazione 68
3.2. Dati tecnici 69
3.3. Riferimento colori componenti sovrastrutture 77
3.4. Riferimento colori componenti telaio e ciclistica 79
INDICE GENERALE
- 3 -
MANUTENZIONE 1
1.1. Simbologia
Le parti di testo di particolare importanza, relative alla sicurezza della persona e all’integrità della moto­cicletta, sono evidenziate con i seguenti simboli:
Pericolo - Attenzione: la mancata o incompleta os servanza di queste prescrizioni può com­portare pe ricolo grave per la propria incolumità e per quella di altre persone.
Cautela - Precauzione: la mancata o incompleta osservanza di queste prescrizioni può comportare un rischio di danni alla motocicletta.
Per indicare le persone autorizzate allo svolgimento delle operazioni di regolazione e/o manutenzione, esse sono contraddistinte dai se guenti simboli:
Informazioni sulle operazioni consentite al motociclista.
Informazioni sulle operazioni che
devono essere svolte solo dal personale autorizzato.
Per evidenziare ulteriori informazioni vengono utilizzati i seguenti simboli:
Il simbolo indica la necessità di utilizzare un attrezzo od un’attrezzatura specifica per il corretto svolgimento dell’operazione descritta.
§ Il simbolo “ § ” indica il rimando al capitolo identificato dal numero che lo segue.
1
IT
- 4 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
1.2. Tabelle di manutenzione e controllo
Le operazioni di manutenzione e controllo più importanti e la loro frequenza sono riportate nelle specifiche tabelle. È indi­spensabile eseguire tali operazioni per mantenere la motoci­cletta efficiente e sicura.
Gli intervalli indicati nella tabella della manutenzione periodica e di lubrificazione devono venire considerati solo come una guida generale in condizioni di marcia normali. Potrebbe esse­re necessario ridurre tali intervalli in funzione delle condizioni climatiche, del terreno, della situazione geografica e dell’im­piego individuale.
Alcune operazioni possono essere eseguite dal proprietario della motocicletta, purchè in possesso delle competenze necessarie. In caso contrario fare eseguire le operazioni pres­so un centro di assistenza autorizzato.
In generale le operazioni di manutenzione vanno eseguite con motocicletta posizionata su cavalletto posteriore, con motore spento e con interruttore in posizione “OFF”. Durante il con­trollo del livello dei liquidi è invece preferibile tenere la moto in posizione verticale senza utilizzare il cavalletto posteriore.
Oltre i 36.000 Km (22400 mi), le operazioni devono essere esegui­te con la stessa frequenza indicata nelle specifiche tabelle.
- 5 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
ATTENZIONE
• Una manutenzione impropria, o la mancata esecuzione dei lavori di manutenzione consi­gliati, aumenta il rischio di incidenti o di danneggiamenti della moto.
• Utilizzate sempre ricambi originali MV Agusta. L’utilizzo di ricambi non originali può acce­lerare l’usura della moto ed abbreviarne la durata.
• La mancata esecuzione delle operazioni raccomandate o l’utilizzo di ricambi non origi­nali puo’ comportare la non operabilita’ della garanzia.
• La sostituzione e/o il ripristino dei lubrificanti e dei liquidi va eseguita utilizzando esclu­sivamente i prodotti indicati nel §1.4.
ATTENZIONE Nel caso di utilizzo in pista si raccomanda di far verificare la moto sia prima che dopo l’uso da personale specializzato appartenente alla rete dei Centri assistenza MV Agusta. L’utilizzo su pista e’ permesso solo occasionalmente e, comunque, non a scopi agonistici, anche se amatoriali. L’uso della moto in pista comporta un sensibile incremento dell’usura delle varie compo­nenti, con conseguente vita utile delle stesse ridotta rispetto ad un normale utilizzo su stra­da od autostrada.
- 6 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
Tabelle manutenzione programmata
0 1000 6000 12000 18000 24000 30000 36000
(600) (3800) (7500) (11200) (14900) (18600) (22400)
Pre-con
segna
D
ESCRIZIONE OPERAZIONE
Frequenza Manutenzione Km (mi)
Tagliando A B C D E F G
Controllo livello Prima di ogni utilizzo del veicolo
Olio motore
Sostituzione
●●●●●●●
Comunque ogni anno
Filtro olio motore
●●●●●●●
Comunque ad ogni sostituzione olio motore
Liquido di raffreddamento
Controllo / Ripristino livello
Prima di ogni utilizzo del veicolo
Controllo / Ripristino livello
●●●●●●●●
Sostituzione Ogni due anni
Impianto raffreddamento Controllo perdite
●●●●●●●●
Elettroventole Controllo funzionamento ●●●●●●●●
Valvole Controllo / Regolazione ●●●
Catena distribuzione
Controllo
●●
Sostituzione
Sostituzione
(Utilizzare esclusivamente filtri olio originali MV Agusta)
- 7 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
0 1000 6000 12000 18000 24000 30000 36000
(600) (3800) (7500) (11200) (14900) (18600) (22400)
Pre-con
segna
D
ESCRIZIONE OPERAZIONE
Frequenza Manutenzione Km (mi)
Tagliando A B C D E F G
Tabelle manutenzione programmata
Pattino mobile distribuzione
Controllo / Sostituzione
●●
Sostituzione
Comunque ad ogni sostituzione della catena di distribuzione
Tendicatena distribuzione Controllo / Sostituzione
●●●
Candele
Controllo / Sostituzione
●●●
Sostituzione ●●●
Filtro benzina Controllo / Sostituzione ●●●
Corpo farfallato Controllo e Regolazione ●●●●●●●
Filtro aria Controllo / Sostituzione ●●●●●●
Controllo livello Prima di ogni utilizzo del veicolo
Fluido freni
Controllo livello
●●●●● ●●
Sostituzione
Comunque ogni 2 anni
- 8 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
0 1000 6000 12000 18000 24000 30000 36000
(600) (3800) (7500) (11200) (14900) (18600) (22400)
Pre-con
segna
D
ESCRIZIONE OPERAZIONE
Frequenza Manutenzione Km (mi)
Tagliando A B C D E F G
Tabelle manutenzione programmata
Controllo funzionalità Prima di ogni utilizzo del veicolo
Ogni 500 ÷ 1000 km (300 ÷ 600 mi)
Freni / Frizione Controllo funzionalità
●●●●●●●●
Controllo circuito ●●●●●●●●
●●●●●●●●
Pastiglie freni
Controllo usura Ogni 1000 Km ( 600 mi )
( anteriore + posteriore )
Controllo / Sostituzione ●●●●●●●
Tubi circuito carburante
Controllo difetti e perdite
●●●●●●●
Sostituzione Comunque ogni 3 anni
Controllo funzionalità Prima di ogni utilizzo del veicolo
Comando acceleratore Controllo funzionalità
●●●●●●●●
Verifica/regolazionegioco
●●●●●●●●
Comando starter Controllo funzionalità ●●●●●●●●
Pulizia zona di contatto leva / pistoncino pompa
Pulizia zona di contatto leva / pistoncino pompa
- 9 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
0 1000 6000 12000 18000 24000 30000 36000
(600) (3800) (7500) (11200) (14900) (18600) (22400)
Pre-con
segna
D
ESCRIZIONE OPERAZIONE
Frequenza Manutenzione Km (mi)
Tagliando A B C D E F G
Tabelle manutenzione programmata
Trasmissioni e comandi flessibili
Controllo / Regolazione
●●●●●●●●
Controllo Ogni 1000 Km ( 600 mi )
Lubrificazione Ogni 1000 Km ( 600 mi ) e dopo ogni guida sotto la pioggia
Catena di trasmissione
Controllo / Regolazione
●●●●●●●●
Lubrificazione ●●●
Sostituzione ●●●
Controllo ●●●
Pignone / Rosetta di fermo
Sostituzione
●●●
Comunque ad ogni sostituzione della catena di trasmissione
Controllo
●●●
Corona
Sostituzione
●●●
Comunque ad ogni sostituzione della catena di trasmissione
- 10 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
0 1000 6000 12000 18000 24000 30000 36000
(600) (3800) (7500) (11200) (14900) (18600) (22400)
Pre-con
segna
D
ESCRIZIONE OPERAZIONE
Frequenza Manutenzione Km (mi)
Tagliando A B C D E F G
Tabelle manutenzione programmata
Parastrappi corona Controllo / Sostituzione ●●●
Cuscinetti di sterzo
Controllo
●●●●
Lubrificazione
Controllo pressione Ad ogni utilizzo del veicolo e comunque ogni 10 giorni
Pneumatici
Controllo usura Ad ogni utilizzo del veicolo e comunque ogni 500 Km ( 300 mi )
Controllo pressione
●●●●●●●●
Controllo usura ●●●●●●●
Cerchi ruota Controllo visivo
●● ●●●●●
Comunque ad ogni sostituzione dei pneumatici
Controllo
●●●●●
Cuscinetti ruota anteriore
Comunque ad ogni sostituzione dei pneumatici
Sostituzione
- 11 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
0 1000 6000 12000 18000 24000 30000 36000
(600) (3800) (7500) (11200) (14900) (18600) (22400)
Pre-con
segna
D
ESCRIZIONE OPERAZIONE
Frequenza Manutenzione Km (mi)
Tagliando A B C D E F G
Tabelle manutenzione programmata
Cavalletto laterale
Controllo funzionalità Prima di ogni utilizzo del veicolo
Controllo funzionalità
●●●●●●●●
Controllo funzionalità Prima di ogni utilizzo del veicolo
Interruttore
Ogni 500 ÷ 1000 km (300 ÷ 600 mi)
cavalletto laterale
Controllo funzionalità
●●●●●●●●
●●●●●●●●
Mozzo ruota posteriore
Controllo /
●●
Sostituzione/
Cuscinetti forcellone Controllo / lubrificazione
Pattini catena forcellone Controllo / sostituzione ●●●●●●●
Pattini catena piastra telaio Controllo / sostituzione ●●●●●●●
Ammortizzatore posteriore Controllo / regolazione ●●●●
Olio forcella anteriore Sostituzione
Pulizia zona di contatto con cavalletto laterale
Pulizia zona di contatto con cavalletto laterale
lubrificazione
astuccio rullini
lubrificazione
astuccio rullini
- 12 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
0 1000 6000 12000 18000 24000 30000 36000
(600) (3800) (7500) (11200) (14900) (18600) (22400)
Pre-con
segna
D
ESCRIZIONE OPERAZIONE
Frequenza Manutenzione Km (mi)
Tagliando A B C D E F G
Tabelle manutenzione programmata
Collegamenti batteria Controllo e pulizia ●●●●●●●
Impianto elettrico Controllo funzionalità ●●●●●●●●
Strumentazione
Controllo funzionalità Prima di ogni utilizzo del veicolo
Controllo funzionalità ●●●●●●●●
Luci / segnali visivi
Prima di ogni utilizzo del veicolo
●●●●●●●●
Avvisatore acustico
Controllo funzionalità Prima di ogni utilizzo del veicolo
Controllo funzionalità ●●●●●●●●
Controllo funzionalità Prima di ogni utilizzo del veicolo
Fanale anteriore Regolazione Ad ogni variazione di assetto del veicolo ed utilizzo con passeggero
Controllo funzionalità
●●●●●●●●
Interruttore accensione
Controllo funzionalità Prima di ogni utilizzo del veicolo
Controllo funzionalità
●●●●●●●●
Controllo funzionalità / Sostituzione lampadine
Controllo funzionalità / Sostituzione lampadine
- 13 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
0 1000 6000 12000 18000 24000 30000 36000
(600) (3800) (7500) (11200) (14900) (18600) (22400)
Pre-con
segna
D
ESCRIZIONE OPERAZIONE
Frequenza Manutenzione Km (mi)
Tagliando A B C D E F G
Tabelle manutenzione programmata
Serrature
Controllo funzionalità Prima di ogni utilizzo del veicolo
Controllo funzionalità ●●●●●●●●
Serraggio viti e dadi Controllo / serraggio ●●●●●●●●
Fascette stringitubo Controllo / serraggio ●●●●●●●●
Lubrificazione generale ●●●●●●●●
Collaudo generale ●●●●●●●●
- 14 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
1.3. Attrezzi e accessori in dotazione
Sotto la sella passeggero è possibile trovare i seguenti attrezzi:
- 2 chiavi a maschio esagonale (esagono da 2,5 mm ­4 mm);
- 1 chiave per eccentrico ruota posteriore e relativa prolunga;
- 1 estrattore per minifusibili.
All’interno della scatola portafusibili sono inoltre forniti i seguenti fusibili di scorta (vedi §1.12.1):
- 2 fusibili da 10A;
- 1 fusibile da 15A.
- 15 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
1.4. Tabella lubrificanti e liquidi
*
: Per la reperibilità del prodotto consigliato, MV Agusta consiglia di rivolgersi direttamente ai propri con-
cessionari autorizzati. L’olio motore eni i-Ride moto2 5W/40 è stato realizzato appositamente per il motore del motociclo Brutale. Qualora il lubrificante descritto non fosse reperibile, MV Agusta consiglia l’utilizzo di olii completamente sintetici con caratteristiche conformi o superiori alle seguenti norma­tive:
– Conforme API SL – Conforme ACEA A3 – Conforme JASO MA, MA2 – Gradazione SAE 5W-40
NOTA Le specifiche sopra indicate devono essere riportate, da sole od insieme ad altre, sul contenitore dell’olio lubrificante.
Olio motore
SAE 5W-40
API SL
ACEA A3
JASO MA, MA2
Descrizione Prodotto consigliato Specifiche
Olio lubrificazione motore eni i-Ride moto2 5W-40 (
*
) SAE 5W/40 - API SL
Glicole - Etilenico
Liquido di raffreddamento AGIP ECO - PERMANENT diluito con 50%
di acqua distillata Fluido comando frizione e freni Agip Brake 4 DOT4 Olio lubrificazione catena D.I.D. CHAIN LUBE
- 16 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
1.5. Olio motore - Controllo livello
Eseguire il controllo a freddo, a motore spento. Se effet­tuato a caldo, il motore deve essere spento da almeno dieci minuti.
Questo controllo va effettuato disponendo la motociclet­ta su un piano orizzontale ed in posizione di marcia (posizione verticale).
Svitare il tappo carico olio e rimuoverlo dalla propria sede.
Il livello deve essere compreso tra i riferimenti MAX e MIN sull’astina di controllo collegata al tappo. Nel caso in cui il livello dell’olio si trovi sotto il riferimen­to MIN, effettuare un rabbocco (vedere 1.5.1).
Pericolo - Attenzione: Non avviare il motore se l’olio è sotto il riferimento MIN.
Max
Min
Livello olio
- 17 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
1.5.1. Olio motore - Ripristino livello
Svitare il tappo olio. Versare una quantità di olio del tipo consigliato fino a raggiungere un adegua­to livello; in ogni caso non superare mai il riferi­mento MAX. Riavvitare il tappo al termine dell’o­perazione.
CAUTELA Per prevenire slittamenti della frizione ed evitare il danneggiamento del moto­re, non miscelare additivi chimici all’o­lio, né utilizzare olii di tipo differente da quello riportato nel § 1.4. Accertarsi che non penetrino corpi estranei nel carter durante il rabbocco.
- 18 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
ATTENZIONE L’olio motore, nuovo o esausto, può esse­re pericoloso. L’ingestione di olio motore, nuovo o esausto, può essere nociva per le persone e per gli animali domestici. In caso di ingestione di olio motore, chia­mare immediatamente un medico e non provocare il vomito onde evitare aspira­zione del prodotto nei polmoni. Si è con­statato che il contatto continuo con l’olio motore provoca il cancro della pelle su cavie. Brevi contatti con l’olio motore possono irritare la pelle.
• Tenere l’olio motore, nuovo o esau­sto, lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
• Indossare indumenti con le maniche lunghe e guanti impermeabili all’acqua ogni volta che si effettua il rabbocco dell’olio motore.
• Lavarsi con acqua e sapone, se l’olio motore entra in contatto con la pelle.
• Riciclare o smaltire correttamente l’o­lio motore esausto.
- 19 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
1.6. Liquido di raffreddamento - Controllo livello
Eseguire il controllo a freddo e a motore spento. Questo controllo va effettuato disponendo la motociclet­ta su un piano orizzontale ed in posizione di marcia (posizione verticale).
Il livello deve trovarsi leggermente al di sopra del riferi­mento MIN presente sul serbatoio di espansione, come mostrato in figura.
Nel caso in cui il livello del liquido refrigerante si trovi sotto il riferimento MIN, effettuare un rabbocco (vedere
§ 1.6.1).
ATTENZIONE Non utilizzare il motociclo se il livello del liquido di raffreddamento si trova al di sotto del riferimento MIN.
MIN
Livello liquido
1.6.1. Liquido di raffreddamento ­Ripristino livello
Svitare e rimuovere il tappo laterale del serbatoio di espansione. Tramite una siringa, effettuare il rabbocco utilizzan­do il fluido di raffreddamento consiglia­to nel § 1.4.
ATTENZIONE : Il rabbocco del liquido di raffreddamento va effettuato sempre a motore freddo. Non tentare mai di togliere il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento quando il motore è caldo per evitare il rischio di ustioni. Il circuito è in pressione!
Dopo il ripristino del livello, rimontare accuratamente le parti precedente­mente smontate.
- 20 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
- 21 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
CAUTELA : Per il ripristino e/o la sosti­tuzione del liquido di raffreddamento utilizzare esclusivamente il prodotto specificato in tabella § 1.4. Non misce­lare né diluire il liquido di raffredda­mento con additivi o fluidi differenti. Nel caso in cui il prodotto indicato al §
1.4. non fosse reperibile, utilizzare un prodotto avente analoghe caratteristi­che tecniche. CAUTELA : Gli spruzzi di refrigerante possono danneggiare le superfici verni­ciate. Stare attenti a non versare il fluido quando si riempie l’impianto di raffred­damento. Asciugare immediatamente con un panno pulito l’eventuale refrige­rante del motore versato.
ATTENZIONE In determinate condizioni il glicole etile­nico contenuto nel liquido di raffredda­mento è infiammabile e la sua fiamma è invisibile. Evitare di portare a contatto il liquido di raffreddamento con parti calde, in quanto la conseguente combu­stione del glicole etilenico potrebbe esporre al rischio di ustioni. ATTENZIONE Il liquido refrigerante del motore è noci­vo se ingerito o se entra in contatto con gli occhi o con la pelle. Tenere il liquido refrigerante del motore lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici. In caso di ingestione di liqui­do refrigerante, chiamare immediata­mente un medico e non provocare il vomito onde evitare aspirazione del pro­dotto nei polmoni. In caso di contatto del liquido refrigerante del motore con gli occhi o con la pelle, sciacquare immediatamente con acqua.
- 22 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
Pinza freno anteriore
Pinza freno posteriore
Pastiglia
Limite di usura 1 mm
Disco freno
1.7. Pastiglie freni - Controllo usura
Controllare periodicamente l’altezza dello strato del materiale di attrito delle pastiglie, avendo cura di non scendere mai al di sotto del limite di usura minimo di 1 mm.
Pericolo - Attenzione: Utilizzando la moto con le pastiglie dei freni usurate, la potenza di frenata diminuisce ed aumenta il rischio di incidenti. Se lo spessore residuo è vicino al limite di usura, rivolgersi ad un centro di assi­stenza autorizzato per effettuare la sostituzione delle pastiglie. Sottoporre le nuove pastiglie ad opportuno rodaggio.
- 23 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
1.8. Fluido comando freni - Controllo livello
ATTENZIONE Il mancato controllo ed una manutenzione carente dei freni aumentano il rischio di incidenti. Prima di ogni uscita con la moto, controllare il sistema frenante secondo le istruzioni di seguito riportate.
L’usura delle pastiglie dei freni provoca un nor­male calo del livello del fluido. In ogni caso il livel­lo deve essere compreso tra i riferimenti MAX e MIN. Se tale livello scende al di sotto del riferi­mento MIN, occorre rivolgersi ad un centro assi­stenza autorizzato per un controllo generale del­l’impianto frenante.
Serbatoio freno posteriore Serbatoio freno anteriore
- 24 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
ATTENZIONE Non utilizzare la motocicletta se il livello è al di sotto al riferimento MIN; in tale condi­zione l’impianto frenante potrebbe non funzionare correttamente, con conseguen­te rischio di perdita di controllo del veicolo ed incidenti. Se il livello del liquido si trova al di sotto del riferimento MIN, rivolgersi ad un concessionario MV Agusta per effettua­re un controllo dell’impianto frenante.
ATTENZIONE Fare effettuare il rabbocco del liquido dei freni esclusivamente da personale autorizzato. Il liquido dei freni è nocivo o mortale, se ingerito, ed è nocivo se viene a contatto della pelle e degli occhi. Tenete il liquido dei freni fuori dalla por­tata dei bambini e degli animali domesti­ci. In caso di ingestione del liquido dei freni, chiamare immediatamente un medico e non provocare il vomito onde evitare aspirazione del prodotto nei pol­moni. In caso di contatto del liquido dei freni con gli occhi o con la pelle, sciac­quare immediatamente con acqua.
ATTENZIONE Fare effettuare il rabbocco del liquido freni utilizzando solamente il tipo di flui­do consigliato nel §1.4. del presente manuale. Eventuali miscelazioni tra flui­di di tipo differente possono causare una reazione chimica pericolosa e la diminuzione dell’efficienza di frenata, con conseguente aumento del rischio di incidenti.
ATTENZIONE Una quantità insufficiente di liquido freni può permettere la penetrazione di aria nell’impianto dei freni, compromettendo l’efficienza della frenata con conseguen­te aumento del rischio di incidenti. La presenza di aria nell’impianto idraulico potrebbe essere evidenziata nel caso in cui, premendo la leva del freno, si avver­tisse una sensazione di eccessiva cede­volezza. In caso di presenza di aria nel­l’impianto idraulico, farne effettuare lo spurgo da un concessionario MV Agusta prima di utilizzare il mezzo.
- 25 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
1.9. Pneumatici - Controllo e sostitu­zione
ATTENZIONE Pri ma dell’uso verificare sem pre la pressione dei pneumatici ed il loro stato di usura.
Il controllo della pressione dei pneumati­ci è un fattore fondamentale per assicu­rare la sicurezza di guida. I pneumatici non sufficientemente gonfi peggiorano la maneggevolezza della moto e si usurano rapidamente; al contrario pressioni di gonfiaggio troppo elevate determinano una minore superficie di contatto con il suolo e possono ridurre l’aderenza del veicolo. Prima di ogni utilizzo della moto è perciò indispensabile eseguire il controllo della pressione con pneumatici a temperatura am biente, cioè con la motocicletta par­cheggiata da almeno tre ore.
ATTENZIONE L’errato gonfiaggio dei pneumatici comporta seri pericoli nell’utilizzo della moto. Una pressione insufficiente può causare lo slittamento del pneu­matico sul cerchione od il suo distacco, con con­seguente afflosciamento del pneumatico e perdi­ta di controllo del veicolo.
- 26 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
Effettuando il controllo subito dopo avere utilizzato la motocicletta, si otterrebbero infatti dei valori più alti rispetto a quelli effettivi e ciò potrebbe portare ad un’errata regolazione della pressione dei pneu­matici. Il controllo della pressione va eseguito rispettando i valori riportati al §2.2. e/o nell’etichet­ta situata sul fodero della forcella anteriore destra. Nel caso di lunghe percorrenze continuative aumen­tare il valore della pressione nominale di 0,2 bar.
Inoltre, prima dell’uso è estremamente importante controllare lo stato di usura dei pneumatici; i pneumatici usurati tendono infatti a subire foratu­re con maggiore facilità, ed influiscono negativa­mente sulla stabilità e la maneggevolezza della moto. Nel corso del controllo assicurarsi che lo spes sore del battistrada non sia al di sot to dei valori prescritti dal codice della strada e che non compaiano crepe sul fondo della scolpitura. Inoltre non devono essere presenti chiodi o fram­menti di vetro sul pneumatico, né fessurazioni sul fianco dello stesso. Se queste condizioni non fos-
sero verificate, fare sostituire immediatamente il pneumatico da un concessionario MV Agusta.
ATTENZIONE I limiti di profondità del battistrada pos­sono variare da nazione a nazione. Rispettare sempre le disposizioni di legge della nazione d’impiego.
ATTENZIONE
• Fare sostituire i pneumatici eccessi­vamente consumati da un concessiona­rio MV Agusta. Oltre ad essere illegale, l’utilizzo del motociclo con pneumatici eccessivamente usurati riduce la stabi­lità di marcia e può provocare la perdita del controllo del mezzo.
• Se un pneumatico è forato o danneg­giato va sostituito, non riparato. Un pneumatico riparato garantisce presta­zioni limitate e livelli di sicurezza infe­riori rispetto ad un pneumatico nuovo.
- 27 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
Se si esegue una riparazione tempora­nea o di emergenza ad un pneumatico, guidare lentamente e con cautela fino al più vicino concessionario MV Agusta e far sostituire il pneumatico. Dopo la ripa­razione di un pneumatico non eccedere mai la velocità di 60 km/h. La riparazione non può essere effettuata se il pneuma­tico è forato sul fianco, o se il foro sul battistrada è più grande di 6 mm.
• Per la riparazione temporanea di un pneumatico forato, MV Agusta sconsi­glia l’utilizzo di sigillanti liquidi. Questi sigillanti possono influire negativamen­te sul materiale degli strati del pneuma­tico e nascondere i danni secondari causati da eventuale penetrazione di oggetti.
• Sostituire i pneumatici utilizzando esclusivamente quelli prescritti al § 2.2. Evitare inoltre di utilizzare simultanea­mente pneumatici di tipo o marca diffe­renti tra loro per le coperture anteriori e posteriori. L’utilizzo di pneumatici impro­pri può influire negativamente sulla manovrabilità e la stabilità della motoci­cletta, aumentando il rischio di incidenti.
• I cerchi della motocicletta sono stati progettati per l’utilizzo di pneumatici tubeless. Non installare pneumatici del tipo con camera d’aria su cerchi per pneumatici tubeless. I talloni potrebbero non assestarsi correttamente ed i pneu­matici, slittando sui cerchi, potrebbero afflosciarsi causando la perdita di con­trollo del veicolo.
- 28 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
• Non installare una camera d’aria in un pneumatico tubeless. Il surriscaldamen­to del pneumatico potrebbe far scoppia­re la camera d’aria, provocando l’afflo­sciamento del pneumatico e la perdita di controllo del veicolo.
• Fare installare i pneumatici in confor­mità alla direzione di rotazione indicata dalle frecce sui fianchi di ciascun pneu­matico.
• I pneumatici nuovi devono essere sot­toposti ad un periodo di rodaggio prima di raggiungere la completa efficienza; in questa fase è infatti possibile che i pneu­matici abbiano una aderenza relativa­mente scarsa su determinate superfici stradali. Consigliamo quindi di guidare a velocità moderata ed usare estrema cau­tela nella guida per circa 100 km dopo l’installazione di un pneumatico nuovo.
- 29 -
MANUTENZIONE 1
1
IT
Smontaggio della ruota posteriore
Cautela-Precauzione: Nel caso in cui si rendesse necessario far effettuare la sostituzione del pneumatico posteriore presso un gommista, assicurarsi che nello smontaggio e nel rimontaggio della ruota vengano utilizzati i seguenti utensili:
• Chiave a bussola poligonale da
55 mm
• Chiave dinamometrica Se le suddette operazioni venissero effettuate con utensili differenti, i componenti della ruota posteriore potrebbero essere gravemente dan­neggiati. Consigliamo quindi di non fare effettuare la sostituzione del pneumatico presso un’officina non adeguatamente attrezzata; in ogni caso è preferibile rivolgersi ad un concessionario MV Agusta.
Perno ruota con filettatura M50x1.5 a passo sinistro
Dado poligonale
Chiave a bussola poligonale da 55 mm
Chiave dinamometrica
Loading...
+ 372 hidden pages