Moulinex DP800G User guide [it]

IT
c
d
e
f
b
a
l
k
g
h
m
1b/c
1e
1d
2a
2b/c
1
2
1
2
1
1
2
3
MAX 1,5l
1
2
2
1a
1
3
3
2
2d
3a
3b
3c
4
1
2
1
2
1
2
25
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
GLI ACCESSORI CONTENUTI ALL'INTERNO DEL MODELLO ACQUISTATO SONO RAFFIGURATI SULL'ETICHETTA SITUATA SULLA PARTE SUPERIORE DELL'IMBALLAGGIO. È possibile personalizzare l'apparecchio e procurarsi presso il proprio rivenditore locale o presso un Centro Assistenza Autorizzato gli accessori descritti nel foglio illustrativo.
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta : un utilizzo non conforme alle istruzioni per l'uso sol­leva il produttore da qualsiasi respon­sabilità.
Verificare che la tensione di alimenta­zione dell'apparecchio corrisponda a quella dell'impianto elettrico presente in casa.
E
ventuali errori di collegamento an-
nullano la garanzia.
Questo appa­recchio è destinato ad un uso do­mestico all'interno dell'abitazione.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi bam­bini) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali sono ridotte, o da persone prive di esperienza o di conoscenza, a meno che non possano beneficiare, tramite una persona responsabile della loro sicurezza, di sorveglianza o di istru­zioni preliminari relative all'uso dell'ap­parecchio.
Sorvegliare i bambini per accertarsi che non giochino con l’apparecchio.
Spegnere sempre l'apparecchio e staccare la spina al termine di ogni uti­lizzo, in caso di interruzione di corrente e durante la pulizia.
Non utilizzare l'apparecchio se non funziona correttamente o se risulta danneggiato. In questo caso, rivolgersi presso un centro autorizzato (consul­tare l'elenco nel libretto di istruzioni).
Qualsiasi intervento sull’apparecchio,
ad eccezione della pulizia e della consueta manutenzione, deve essere eseguito da un centro autorizzato
(consultare l'elenco nelle istruzioni per l’uso).
Non immergere l'apparecchio, il cavo di alimentazione o la spina elettrica nell’acqua o in altri liquidi.
Non lasciare il cavo di alimentazione alla portata dei bambini.
Tenere sempre il cavo di alimenta­zione lontano dai componenti caldi dell'apparecchio, da fonti di calore o da spigoli aguzzi.
Se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, non utilizzare l'ap­parecchio. Al fine di evitare rischi, chiederne obbligatoriamente la sos­tituzione presso un centro autorizzato (consultare l'elenco nelle istruzioni per l'uso)
.
Per la vostra sicurezza, utilizzare esclu­sivamente accessori e componenti adatti al modello dell'apparecchio acquistato, venduti in centri autoriz­zati.
Maneggiare la lama per tritare (e), la lama del frullatore (i) e il macina erbe/caffè (m) con molta cautela du­rante le operazioni di svuotamento e di pulizia del frullatore: sono molto ta­glienti. Pericolo di lesioni a seguito di utilizzo improprio dell'apparecchio.
Posizionare la lame (e) nel recipiente tritatutto (f) prima di riempirlo con gli ingredienti da miscelare; allo stesso modo, rimuovere la lama (e) prima di estrarre la miscela dal recipiente trita­tutto (f).
Non utilizzare l’apparecchio a vuoto.
Non utilizzare l’accessorio tritatutto per
preparare ricette liquide.
IT
26
DESCRIZIONE
AVVIO
Blocco motore a
Blocco motore
b
Avvolgi cavo
Set Moulinette c
Coperchio
d
Coperchio a tenuta stagna
e
Lama tritatutto
f
Ciotola tritatutto
S
et miscelatore
(secondo il modello)
g
Tappo dosatore
h
Coperchio
i
Ciotola miscelatore
j
Pulsante di avvio (Pulse)
k
Pestello
S
et ciotola per caffé/spezie
(secondo il modello)
l
Coperchio
m
Ciotola con recipiente inox
A
l primo utilizzo, rimuovere la protezione in plastica che avvolge la lama tritatutto (e) molto affilata e lavare tutti gli accessori con acqua calda saponata. Sciacquare e asciugare.
Posizionare il blocco motore
(
a)
su
una superficie piana, pulita e asciutta.
Non collegare alla corrente elettrica l'apparecchio Moulinette prima di aver assemblato completamente gli accessori.
L
a numerazione dei paragrafi corrisponde alla numerazione delle illustrazioni nei riquadri.
1 - FUNZIONAMENTO MOULINETTE
Posizionare la ciotola tritatutto
(
f)
sul
blocco motore
(
a)
.
Rimuovere la protezione in plastica
intorno alle parti taglienti della lama (e) e posizionare quest’ultima all’in­terno del recipiente tritatutto (f)
assicurandosi di fissarla fino in fondo (Fig. 1.a).
M
aneggiare la lama con
cautela. È estremamente affilata.
Quindi, versare nella ciotola tritatutto (
f)
gli alimenti tagliati in pezzetti
(
Fig.
1.b)
.
Per evitare che il preparato trabocchi (ricette semi-liquide, alimenti da ridurre in polvere…), posizionare il coperchio a tenuta stagna
(
d)
sulla
ciotola tritatutto
(
f) (Fig. 1.c)
. In caso di preparazioni semi-liquide, riempire la ciotola tritatutto fino alla metà del livello massimo.
Posizionare il coperchio
(
c)
sulla
ciotola tritatutto
(
f)
e ruotarlo leggermente verso sinistra per chiuderlo
(
Fig. 1.d)
.
Ora è possibile collegare alla corrente elettrica l'apparecchio Moulinette.
Questo apparecchio è dotato di un sistema di sicurezza anti surriscalda­mento. In caso di utilizzo eccessivo (quantità e/o durata troppo elevata),
Utilizzare sempre la ciotola miscelatore (
i)
con l'apposito coperchio
(
h)
.
Non toccare le parti in movimento, at­tendere l'arresto completo prima di ri­muovere gli accessori.
Non utilizzare gli accessori come reci­pienti (congelamento – cottura – ste­rilizzazione a caldo).
Non mettere gli accessori nel forno a microonde.
Mentre l'apparecchio e gli accessori sono in funzione, non avvicinarsi con capelli lunghi e sciolti, sciarpe, cra­vatte, ecc…, poiché potrebbero impi­gliarsi.
27
l’apparecchio si arresterà. Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica e las­ciarlo raffreddare per circa 30 minuti prima di utilizzarlo nuovamente, dimi­nuendo la quantità di ingredienti nel recipiente e rispettando la durata di utilizzo indicata nella tabella delle prestazioni.
Esercitando una leggera pressione sul coperchio
(
c)
, la Moulinette si avvierà
(
Fig. 1.e)
.
Per arrestare l'apparecchio, interrompere la pressione sul coperchio
(
c)
: l'apparecchio si ferma
automaticamente.
Non togliere mai il coperchio
(
c)
prima dell'arresto totale della lama
(
e)
.
Scollegare l'apparecchio dalla corrente elettrica dopo ogni operazione e prima della pulizia.
La lama è dotata di un sistema di blocco automatico. Per rimuovere la lama
(
e)
, afferrarne la parte superiore, ruotarla delicatamente e tirare verso l'alto tenendo fissa la ciotola tritatutto
(
f)
con l'altra mano.
Ora è possibile vuotare la ciotola tritatutto
(
f)
in totale sicurezza.
Consigli pratici : Importante :
si otterrà una macinatura
migliore lavorando per impulsi.
Premere più o meno a lungo a seconda del tipo di macinatura desiderata (più o meno fine).
Per ottenere un trito o delle fette più fini, separare gli alimenti con una spatola e ripartirli nella ciotola tritatutto
(
f)
.
L
a lama
(
e)
potrebbe smussarsi a furia di essere utilizzata. In tal caso, sostituirla con una nuova per ottenere risultati ottimali.
Lasciare raffreddare l'apparecchio per 2 minuti dopo ogni utilizzo.
Non utilizzare a vuoto.
Ingredienti
Quantità massima
Tempo
massimo
Prezzemolo
30 g
8 s
Cipolle
300 g
14 s
(per impulsi)
Scalogno
250 g
14 s
(per impulsi)
Aglio
200 g
12 s
Fette biscottate
85 g
15 s
Mandorle
300 g
12 s
Nocciole
300 g
14 s
Noci
250 g
12 s
Parmigiano
100 g
10 s
Carne tenera
(tagli di prima categoria)
350 g
12 s
Carne dura
(tagli di terza categoria o par ti inferiori)
300 g
12 s
Per un risultato più omogeneo, mescolare manualmente con una spatola a metà del ciclo.
Ricetta semi-liquida
Composta di frutta
260 g 12 s
Preparati per neonati
230 g
15 s
Per carni molto dure come la spalla d'agnello, inserire 200 g di carne per ciclo di 10 s.
Attendere 2 min. tra ogni ciclo.
Le prestazioni del Moulinette:
28
2 - FUNZIONE MISCELATORE
(secondo il modello)
Posizionare la ciotola miscelatore
(
i) sul tavolo. Tutte le operazioni devono essere effettuate con la ciotola miscelatore posizionata sul tavolo e mai sul blocco motore
(
a)
.
Introdurre nel frullatore (i) gli ingredienti da miscelare, versando prima i liquidi e poi le sostanze solide, senza oltrepassare il livello massimo:
- 1,5
per le miscele dense.
- 1
per le miscele liquide.
Posizionare il coperchio (h), dotato del tappo dosatore
(
g)
, e avvitarlo
ruotandolo in senso antiorario
(
Fig.
2.a)
. Posizionare la ciotola
miscelatore
(i)
sul blocco motore
(
a)
orientando il pulsante « Pulse »
(
j) leggermente a destra rispetto alla parte anteriore del blocco motore
(
a) (Fig. 2.b)
. Ruotare la ciotola
miscelatore
(
i)
in senso orario per chiuderla: è necessario allineare la base quadrata della ciotola miscelatore
(
i)
con la base
quadrata del blocco motore
(
a)
(Fig. 2.c)
.
Collegare alla corrente elettrica l'apparecchio e metterlo in funzione premendo sul pulsante Pulse
(
j)
(Fig. 2.d)
.
Per fermare l'apparecchio, rilasciare il pulsante Pulse
(
j)
. Attendere l'arresto totale delle lame prima di rimuovere la ciotola miscelatore
(
i)
dal blocco motore
(
a)
.
Non riempire mai la ciotola miscelatore
(
i) con liquidi bollenti.
Utilizzare sempre la ciotola miscelatore
(
i)
con l'apposito
coperchio
(
h)
.
Non utilizzare la ciotola miscelatore
(
i)
con prodotti asciutti (nocciole,
mandorle, arachidi…).
Per aggiungere ingredienti durante il funzionamento dell'apparecchio, rimuovere il tappo dosatore
(
g)
dal coperchio e versare gli ingredienti attraverso il condotto di riempimento.
S
uggerimenti :
Durante l'amalgama, se alcuni ingredienti rimangono attaccati alle pareti della ciotola, spegnere l'apparecchio e staccare la spina. Rimuovere la ciotola miscelatore
(
i)
dal blocco motore
(
a)
. Con l'aiuto di una spatola, far cadere il preparato sulla lama. Non mettere mai la mano o le dita nella ciotola o vicino alla lama.
È
possibile :
- preparare minestre finemente frullate, vellutate, creme, composte, milk­shake e cocktail.
- amalgamare tutti gli impasti fluidi (per crêpe, frittelle, clafouti, farciti).
Il pestello
(
k)
permette di omogeneizzare e pressare i preparati (in particolare i più densi, es: houmous, guacamole), nel frullatore. A tal fine, introdurre il pestello attraverso il condotto centrale del coperchio
(
h)
della ciotola miscelatore. Durante il funzionamento, spingere gli alimenti verso le lame con l'aiuto del pestello.
A
TTENZIONE : Non utilizzare mai il
pestello (k) senza il coperchio (h), si potrebbe correre il rischio di toccare le lame.
3 - FUNZIONAMENTO CIOTOLA PER
CAFFÉ/SPEZIE
(secondo il modello)
Introdurre nella ciotola macinacaffè/ spezie
(
m)
gli
ingredienti da macinare.
Posizionare la ciotola
(
m)
sotto il
coperchio
(
l)
, e avvitarla ruotandola in senso orario. Quando si sente un «clic» l'apparecchio è ben chiuso (
Fig. 3.a)
.
Posizionare il set ciotola + coperchio sul blocco motore
(
a)
e ruotarlo leggermente verso sinistra per chiuderlo
(
Fig. 3.b)
.
Ora è possibile collegare alla corrente elettrica l'apparecchio Moulinette.
Esercitare una leggera pressione sul coperchio
(
l)
per avviare
l'apparecchio
(
Fig. 3.c)
.
29
Ingredienti
Quantità
Tempo
(per impulsi)
Albicocche secche
120 g
5 s
Badiana (anice stellato)
10 g
35 s
Caffé
60 g
30 s
Cardamomo
20 g
40 s
Cumino
20 g
30 s
Peperoncino (paprika)
10 g
35 s
Pepe
20 g
35 s
4 - REGOLAZIONE LUNGHEZZA DEL
CAVO
Per un utilizzo più comodo o per la conservazione, è possibile ridurre la lunghezza del cavo spingendolo all'interno del blocco motore
(
a) attraverso l'apertura situata sulla parte posteriore
(
b) (Fig. 4).
P
er arrestare l'apparecchio, interrompere la pressione sul coperchio
(
l)
: l'apparecchio si
ferma automaticamente.
Non togliere mai il coperchio
(
l)
prima dell'arresto totale della lama.
Sbloccare la ciotola macinacaffè/ spezie dal blocco motore
(
a) ruotandola verso destra e rimuoverla dal blocco motore
(
a)
.
Per vuotare la ciotola macinacaffè/ spezie, sbloccarla ruotandola verso sinistra, mantenendo il coperchio
(
l)
con l'altra mano.
PULIZIA
Staccare la spina dell'apparecchio dalla rete elettrica.
Per una pulizia più semplice, sciacquare rapidamente gli accessori al termine di ogni utilizzo.
Lavare e asciugare gli accessori : è possibile lavarli in lavastoviglie, nell'acqua o sotto il getto del rubinetto, ad eccezione del blocco motore
(
a)
. Pulire quest'ultimo con una spugna umida.
Versare dell'acqua calda saponata nella ciotola miscelatore
(
i)
.
Chiudere il coperchio
(
h)
provvisto
del tappo dosatore
(
g)
. Posizionare il
set sul blocco motore
(
a)
e dare
qualche impulso premendo il tasto "Pulse"
(
j)
. Spegnere l'apparecchio e staccare la spina. Risciacquare la ciotola.
L
e lame degli accessori sono estremamente affilate. Maneggiarle con cautela.
Suggerimenti :
Nel caso in cui gli accessori prendano il colore degli alimenti con cui sono venuti a contatto (carote, arance…), sfregarli con uno panno imbevuto di olio alimentare, quindi procedere con la normale pulizia.
30
CONSERVAZIONE
COSA FARE SE L'APPARECCHIO NON FUNZIONA ?
ACCESSORI
SMALTIMENTO DEI MATERIALI D'IMBALLAGGIO E DELL'APPARECCHIO
PRODOTTI ELETTRICI O ELETTRONICI DA SMALTIRE
Non conservare il Moulinette in un ambiente umido.
Se l'apparecchio non funziona, verificare :
- che l'apparecchio sia correttamente collegato alla corrente elettrica.
- che ogni accessorio sia correttamente
inserito.
L'apparecchio continua a non funzionare? Rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato (consultare l'elenco nel libretto di istruzioni).
L'imballaggio comprende esclusivamente materiali innocui per l'ambiente, che possono essere smaltiti conformemente alle vigenti
Partecipiamo alla protezione dell'ambiente !
Questo apparecchio è costituito da diversi materiali valorizzabili o riciclabili.
Consegnarlo presso un punto di raccolta affinché venga effettuato il corretto trattamento di riciclaggio o smaltimento.
È possibile personalizzare l'apparecchio e procurarsi presso il proprio rivenditore locale o presso un centro assistenza autorizzato i seguenti accessori :
- Lama tritatutto
- Ciotola miscelatore
- Pestello
- Ciotola macinacaffé/spezie.
disposizioni di riciclaggio. Per lo smaltimento dell'apparecchio, rivolgersi presso l'apposito servizio della propria zona.
96
Ref. 0828768
IT
p.
25 - 30
Loading...