IMPORTANTE Questo manuale deve essere considerato parte integrante del veicolo e deve sempre accompagnarlo
anche in caso di rivendita.
Moto Guzzi ha realizzato questo manuale prestando la massima attenzione alla correttezza e attualità delle
informazioni fornite.
Tuttavia, in considerazione del fatto che i prodotti Moto Guzzi sono soggetti a continue migliorie di progettazione,
potrebbero esserci leggere differenze tra le caratteristiche del veicolo in vostro possesso e quelle descritte nel
INTRODUZIONE
presente manuale. Tali modifiche verranno apportate, nelle edizioni successive di questo manuale. Nel caso di
necessità o dubbi sulle procedure di riparazione e di controllo, interpellare il REPARTO ASSISTENZA Moto Guzzi, il
quale sarà in grado di fornirvi qualsiasi informazione al riguardo, oltre a fornire eventuali comunicazioni su
aggiornamenti e modifiche tecniche applicate al veicolo.
Per gli interventi di controllo e le riparazioni non descritti esplicitamente in questa pubblicazione, l'acquisto di ricambi
originali Moto Guzzi, accessori e altri prodotti, nonché la specifica consulenza, rivolgersi esclusivamente ai
Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza Moto Guzzi, che garantiscono un servizio accurato e sollecito.
Vi ringraziamo per aver scelto Moto Guzzi e Vi auguriamo una piacevole guida.
I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale e parziale, con qualsiasi mezzo, sono
riservati per tutti i Paesi.
IMPORTANTE In alcuni paesi la legislazione in vigore richiede il rispetto di norme anti-inquinamento e anti-rumore e
l'effettuazione di periodiche verifiche.
La citazione di prodotti o servizi di terze parti è solo a scopo informativo e non costituisce nessun impegno.
Moto Guzzi s.p.a. non si assume la responsabilità riguardo le prestazioni o l'uso di questi prodotti.
IMPORTANTE: QUESTO VEICOLO È STATO PROGETTATO ESCLUSIVAMENTE PER L'UTILIZZO IN GARE
ORGANIZZATE, EVENTI SPORTIVI, COMUNQUE DA DISPUTARSI IN CIRCUITI ISOLATI DALLA
CIRCOLAZIONE STRADALE E CON L'AUTORIZZAZIONE DELLE AUTORITÀ AVENTI GIURISDIZIONE.
via E.V. Parodi, 57- 23826 Mandello del Lario (Lecco) - Italia
Tel. +39 - 0341 - 709111
Fax +39 - 0341 - 709220
www.motoguzzi.it
www.servicemotoguzzi.com
Sez. 0 - INTRODUZIONE
manuale utente MGS corsa - pag 0-3
0.1.2ABBREVIAZIONI / SIMBOLI / SIGLE
#= numero
<= minore di
>= maggiore di
== uguale o minore di
== uguale o maggiore di
~= circa
∞= infinito
°C = gradi Celsius (centigradi)
°F= gradi Fahrenheit
±= più o meno
a.c= corrente alternata
A= ampère
Ah = ampère per ora
API= Istituto Americano del Petrolio (American Petroleum Institute)
AT= alta tensione
AV/DC = doppio contralbero antivibrazioni (AntiVibration Double Countershaft)
bar = unità di pressione (1 bar =100 kPa)
c.c.= corrente continua
cm³= centimetri cubi
CO = ossido di carbonio
CPU = unità centrale di elaborazione (Central Processing Unit)
DIN = normative industriali tedesche (Deutsche Industrie Norm)
DOHC= testata con doppio albero a camme (Double Overhead Camshaft)
ECU= centralina elettronica (Electronic Control Unit)
giri/min = giri al minuto
HC= idrocarburi incombusti
ISC= comando regime di giri minimo (Idle Speed Control)
ISO = Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (International Standardization
Organization)
kg = chilogrammi
kgm = chilogrammi per metro (1 kgm =10 Nm)
km= chilometri
km/h = chilometri all'ora
kΩ= chiloohm
kPa = chiloPascal (1 kPa =0,01 bar)
KS = lato frizione (Kupplungseite)
kW = chilowatt
l= litri
LAP= giro (circuito sportivo)
LED = diodo che emette luce (Light Emitting Diode)
LEFT SIDE = lato sinistro
m/s= metri al secondo
max = massimo
mbar = millibar (1 mbar =0,1 kPa)
mi = miglia
MIN= minimo
MPH = miglia per ora (miles per hour)
MS= lato volano (Magnetoseite)
MΩ= megaohm
N.A.= non disponibile (Not Available)
N.O.M.M.= numero di ottano metodo "Motor"
N.O.R.M.= numero di ottano metodo "Research"
Nm= newton per metro (1 Nm =0,1 kgm)
Ω= ohm
PICK-UP= captatore
PMI= punto morto inferiore
INTRODUZIONE
manuale utente MGS corsa - pag 0-4
Sez. 0 - INTRODUZIONE
PMS= punto morto superiore
PPC= dispositivo pneumatico che agisce sulla frizione (Pneumatic Power Clutch)
RIGHT SIDE= lato destro
SAE= ente automobilistico americano (Society of Automotive Engineers)
SAS= Sistema Aria Secondaria
TEST= controllo diagnostico
T. B. E . I.= testa bombata con esagono incassato
T. C. E . I.= testa cilindrica con esagono incassato
T. E.= testa esagonale
INTRODUZIONE
T. P.= testa piana
TSI = accensione con doppia candela (Twin Spark Ignition)
UPSIDE - DOWN = steli rovesciati
V= volt
W= watt
•Questo manuale è suddiviso in sezioni e capitoli, per ognuno dei quali corrisponde una categoria di componenti
principali. Per la consultazione, fare riferimento all'indice sezioni.
•Se non espressamente descritto, il riassemblaggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di
smontaggio.
STRUTTURA
•I termini "destra" e "sinistra" sono riferiti al pilota seduto sul veicolo in normale posizione di guida.
In questo manuale le varianti sono indicate con i seguenti simboli:
Jopzionale
Lversione catalitica
-tutte le versioni
VERSIONE:
+Italia)Grecia-Malaysia
4Regno Unito/Olanda@Cile
>Austria6Svizzera*Croazia
MPortogallo&Danimarca#Australia
(Finlandia,GiapponeRStati Uniti d'America
$Belgio2SingaporegBrasile
AGermaniaPSlovenia1Repubblica del sud Africa
CFranciaFIsraeleKNuova Zelanda
'SpagnaeCorea del Sud%Canada
Sez. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
manuale utente MGS corsa - pag 1-3
1.1.2MESSAGGI DI SICUREZZA
I seguenti messaggi di segnalazione vengono usati in tutto il manuale per indicare quanto segue:
Simbolo di avviso relativo alla sicurezza. Quando questo simbolo è presente sul veicolo o nel manuale,
fare attenzione ai potenziali rischi di lesioni. La mancata osservanza di quanto riportato negli avvisi
preceduti da questo simbolo può compromettere la sicurezza: vostra, altrui e del veicolo!
PERICOLO
Indica un rischio potenziale di gravi lesioni o morte.
ATTENZIONE
Indica un rischio potenziale di lesioni leggere o danni al veicolo.
IMPORTANTE Il termine "IMPORTANTE" nel presente manuale precede importanti informazioni o istruzioni
STRUTTURA
manuale utente MGS corsa - pag 1-4
Sez. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
1.1.3REGOLE GENERALI DI SICUREZZA
OSSIDO DI CARBONIO
Se è necessario far funzionare il motore per poter effettuare qualche operazione, assicurarsi che questo avvenga in
uno spazio aperto o in un locale ben ventilato.
Non fare mai funzionare il motore in spazi chiusi.
Se si opera in uno spazio chiuso, utilizzare un sistema di evacuazione dei fumi di scarico.
STRUTTURA
CARBURANTE
COMPONENTI AD ALTE TEMPERATURE
Il motore e i componenti dell'impianto di scarico diventano molto caldi e rimangono caldi per un certo periodo anche
dopo che il motore è stato spento.
Prima di maneggiare questi componenti, indossare guanti isolanti o attendere fino a che il motore e l'impianto di
scarico si sono raffreddati.
OLIO CAMBIO E OLIO FORCELLA USATI
PERICOLO
I fumi di scarico contengono ossido di carbonio, un gas velenoso che può provocare la perdita di
conoscenza e anche la morte.
PERICOLO
Il carburante utilizzato per la propulsione dei motori a scoppio è estremamente infiammabile e può
divenire esplosivo in determinate condizioni.
È opportuno effettuare il rifornimento e le operazioni di manutenzione in una zona ventilata e a motore
spento.
Non fumare durante il rifornimento e in vicinanza di vapori di carburante, evitando assolutamente il
contatto con fiamme libere, scintille e qualsiasi altra fonte che potrebbe causarne l'accensione o
l'esplosione.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE NELL'AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
PERICOLO
Nel caso di interventi di manutenzione si consiglia l'utilizzo di guanti in lattice.
L'olio cambio può causare seri danni alla pelle se maneggiato a lungo e quotidianamente.
Si consiglia di lavare accuratamente le mani dopo averlo maneggiato.
Consegnarlo o farlo ritirare dalla più vicina azienda di recupero oli usati o dal fornitore.
Nel caso di interventi di manutenzione si consiglia l'utilizzo di guanti in lattice.
NON DISPERDERE L'OLIO NELL'AMBIENTE
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
LIQUIDO FRENI
ATTENZIONE
Il liquido freni può danneggiare le superfici verniciate, in plastica o gomma. Quando si effettua la
manutenzione dell'impianto frenante, proteggere questi componenti con uno straccio pulito.
Indossare sempre occhiali di protezione quando si effettua la manutenzione dell'impianto frenante.
Il liquido freni è estremamente dannoso per gli occhi.
In caso di contatto accidentale con gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua
fresca e pulita, inoltre consultare immediatamente un medico.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Sez. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
manuale utente MGS corsa - pag 1-5
GAS IDROGENO ED ELETTROLITO BATTERIA
PERICOLO
L'elettrolita della batteria è tossico, caustico e a contatto con l'epidermide può causare ustioni, in
quanto contiene acido solforico.
Indossare guanti ben aderenti e abbigliamento protettivo quando si maneggia l'elettrolito della batteria.
Se del liquido elettrolitico venisse a contatto con la pelle, lavare abbondantemente con acqua fresca.
È particolarmente importante proteggere gli occhi, perché una quantità anche minuscola di acido della
batteria può causare la cecità. Se venisse a contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua
per quindici minuti, quindi rivolgersi tempestivamente a un'oculista.
Se venisse ingerito accidentalmente, bere abbondanti quantità di acqua o latte, continuare con latte di
magnesia od olio vegetale, quindi rivolgersi prontamente a un medico.
La batteria emana gas esplosivi, è opportuno tenere lontane fiamme, scintille, sigarette e qualsiasi
altra fonte di calore.
Prevedere un'aerazione adeguata quando si effettua la manutenzione o la ricarica della batteria.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Il liquido della batteria è corrosivo.
Non versarlo o spargerlo, in special modo sulle parti in plastica.
Accertarsi che l'acido elettrolitico sia specifico per la batteria da attivare.
PRECAUZIONI E INFORMAZIONI GENERALI
Quando si esegue la riparazione, lo smontaggio e il rimontaggio del veicolo attenersi scrupolosamente alle seguenti
raccomandazioni.
PERICOLO
Per qualsiasi tipo di operazione è vietato l'uso di viva fiamma. Prima di iniziare qualsiasi intervento di
manutenzione o ispezione al veicolo, arrestare il motore, attendere che motore e impianto di scarico si
siano raffreddati, sollevare possibilmente il veicolo, con apposita attrezzatura, su pavimento solido e
in piano. Porre particolare attenzione alle parti ancora calde del motore e dell'impianto di scarico, in
modo tale da evitare ustioni.
Non usare la bocca per sorreggere alcun pezzo meccanico o altra parte del veicolo: nessun
componente è commestibile, anzi alcuni di essi sono nocivi o addirittura tossici.
Se non espressamente descritto, il rimontaggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di
smontaggio. L'eventuale sovrapposizione di operazioni nei vari rimandi ad altri capitoli deve essere
interpretata con logica, evitando così rimozioni non necessarie di componenti. Non lucidare con paste
abrasive le vernici opache.
Non utilizzare mai il carburante come solvente per la pulizia del veicolo.
Per la pulizia delle parti in gomma, in plastica e della sella non utilizzare alcool o benzine o solventi,
adoperare invece solo acqua e sapone neutro.
Scollegare il cavo negativo (-) della batteria, in caso si debbano eseguire saldature elettriche.
Quando due o più persone lavorano contemporaneamente, prestare attenzione alla sicurezza di
ciascuno.
Per ulteriori avvertenze, vedi (ELEMENTI PERICOLOSI)
STRUTTURA
PRIMA DELLO SMONTAGGIO DEI COMPONENTI
•Rimuovere lo sporco, il fango, la polvere e i corpi estranei dal veicolo prima dello smontaggio dei componenti.
•Impiegare, dove previsto, gli attrezzi speciali progettati per questo veicolo.
SMONTAGGIO DEI COMPONENTI
-Non allentare e/o serrare le viti e i dadi utilizzando pinze o altri attrezzi ma impiegare sempre la chiave apposita.
-Contrassegnare le posizioni su tutti i giunti di connessioni (tubi, cavi, ecc.) prima di dividerli e identificarli con segni
distintivi differenti.
-Ogni pezzo va segnato chiaramente per poter essere identificato in fase di installazione.
-Pulire e lavare accuratamente i componenti smontati, con detergente a basso grado di infiammabilità.
-Tenere insieme le parti accoppiate tra di loro, perché si sono "adattate" l'una all'altra in seguito alla normale usura.
-Alcuni componenti devono essere utilizzati assieme oppure sostituiti completamente.
-Tenersi lontani da fonti di calore.
manuale utente MGS corsa - pag 1-6
Sez. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
RIMONTAGGIO DEI COMPONENTI
PERICOLO
Non riutilizzare mai un anello elastico, quando viene smontato deve essere sostituito con uno nuovo.
Quando si monta un anello elastico nuovo, fare attenzione a non allontanare le sue estremità più dello
stretto necessario per infilarlo sull'albero.
Dopo il montaggio di un anello elastico, verificare che sia completamente e saldamente inserito nella
STRUTTURA
sua sede.
Non utilizzare aria compressa per la pulizia dei cuscinetti.
IMPORTANTE I cuscinetti devono ruotare liberamente, senza impuntamenti e/o rumorosità, altrimenti devono essere
sostituiti.
-Attenersi all'impiego dei lubrificanti e del materiale di consumo consigliato.
-Lubrificare le parti (quando è possibile) prima di rimontarle.
-Nel serraggio di viti e dadi, iniziare con quelli di diametro maggiore oppure quelli interni, procedendo in diagonale.
Eseguire il serraggio con passaggi successivi, prima di applicare la coppia di serraggio.
-Sostituire sempre i dadi autobloccanti, le guarnizioni, gli anelli di tenuta, gli anelli elastici, gli anelli O-Ring (OR), le
copiglie e le viti, se presentano danneggiamenti alla filettatura, con altri nuovi.
-Quando si montano i cuscinetti, lubrificarli abbondantemente.
-Controllare che ogni componente sia stato montato in modo corretto.
-Dopo un intervento di riparazione o di manutenzione periodica, effettuare i controlli preliminari e collaudare il
veicolo in una proprietà privata o in una zona a bassa intensità di circolazione.
-Pulire tutti i piani di giunzione, i bordi dei paraolio e le guarnizioni prima del rimontaggio. Applicare un leggero
velo di grasso a base di litio sui bordi dei paraolio. Rimontare i paraolio e i cuscinetti con il marchio o numero di
fabbricazione rivolti verso l'esterno (lato visibile).
CONNETTORI ELETTRICI
I connettori elettrici vanno scollegati come segue, il mancato rispetto di queste procedure causa danni irreparabili al
connettore e al cablaggio:
Se presenti, premere sugli appositi agganci di sicurezza.
ATTENZIONE
Per disinserire i due connettori non tirare i cavi.
•Afferrare i due connettori e disinserirli tirando in senso opposto uno all'altro.
•In presenza di sporcizia, ruggine, umidità, ecc…, pulire accuratamente l'interno del connettore utilizzando un
getto d'aria in pressione.
•Accertarsi che i cavi siano correttamente aggraffati ai terminali interni ai connettori.
IMPORTANTE I due connettori hanno un solo senso di inserimento, presentarli all'accoppiamento nel giusto senso.
•Inserire successivamente i due connettori accertandosi del corretto accoppiamento (se presenti gli opposti
agganci si udirà il tipico "click").
COPPIE DI SERRAGGIO
PERICOLO
Non dimenticare che le coppie di serraggio di tutti gli elementi di fissaggio posti su ruote, freni, perni
ruota e altri componenti delle sospensioni svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza
del veicolo e vanno mantenute ai valori prescritti.
Controllare regolarmente le coppie di serraggio degli elementi di fissaggio e utilizzare sempre una
chiave dinamometrica quando li si rimonta.
In caso di mancato rispetto di queste avvertenze, uno di questi componenti potrebbe allentarsi e
staccarsi andando a bloccare una ruota o provocando altri problemi che pregiudicherebbero la
manovrabilità, causando cadute con il rischio di gravi lesioni o di morte.
Sez. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
manuale utente MGS corsa - pag 1-7
1.1.4ELEMENTI PERICOLOSI
CARBURANTE
PERICOLO
Il carburante utilizzato per la propulsione dei motori a scoppio è estremamente infiammabile e può
divenire esplosivo in determinate condizioni.
È opportuno effettuare il rifornimento e le operazioni di manutenzione in una zona ventilata e a motore
spento.
Non fumare durante il rifornimento e in vicinanza di vapori di carburante, evitando assolutamente il
contatto con fiamme libere, scintille e qualsiasi altra fonte che potrebbe causarne l'accensione o
l'esplosione.
Evitare inoltre la fuoriuscita di carburante dal bocchettone, in quanto potrebbe incendiarsi al contatto
con le superfici roventi del motore.
Nel caso in cui involontariamente venisse versato del carburante, controllare che la zona sia
completamente asciutta, prima dell'avviamento del veicolo. Il carburante si dilata al calore e sotto
l'azione dell'irraggiamento solare.
Perciò non riempire mai il serbatoio sino all'orlo. Chiudere accuratamente il tappo al termine
dell'operazione di rifornimento.
Evitare il contatto del carburante con la pelle, l'inalazione dei vapori, l'ingestione e il travaso da un
contenitore all'altro con l'uso di un tubo.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE NELL'AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Utilizzare esclusivamente benzina super senza piombo, numero di ottano minimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).
STRUTTURA
LUBRIFICANTI
PERICOLO
Un'adeguata lubrificazione del veicolo è essenziale per garantire la sicurezza del veicolo.
Il mancato mantenimento dei lubrificanti ai livelli adeguati o l'utilizzo di un tipo non adeguato di
lubrificante nuovo e pulito può causare il grippaggio di motore o cambio, causando incidenti, gravi
lesioni o morte.
L'olio cambio può causare seri danni alla pelle se maneggiato a lungo e quotidianamente.
Si consiglia di lavare accuratamente le mani dopo averlo maneggiato.
Non disperdere l'olio nell'ambiente.
Consegnarlo o farlo ritirare dalla più vicina azienda di recupero oli usati o dal fornitore.
ATTENZIONE
Quando si mette olio nel veicolo, fare molta attenzione a non versarlo. Pulire immediatamente l'olio
eventualmente versato, altrimenti potrebbe danneggiare la verniciatura del veicolo.
Inoltre, l'olio eventualmente finito sui pneumatici li rende estremamente scivolosi, creando una
situazione di pericolo.
In caso di perdita di lubrificante, non utilizzare il veicolo. Verificare e identificare le cause della perdita
e procedere alla riparazione.
OLIO MOTORE
PERICOLO
L'olio motore può causare seri danni alla pelle se maneggiato a lungo e quotidianamente.
Si consiglia di lavare accuratamente le mani dopo averlo maneggiato.
Non disperdere l'olio nell'ambiente.
Consegnarlo o farlo ritirare dalla più vicina azienda di recupero oli usati o dal fornitore.
Nel caso di interventi di manutenzione si consigli all'utilizzo di guanti in lattice
manuale utente MGS corsa - pag 1-8
Sez. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
OLIO FORCELLA
PERICOLO
Modificando la taratura dei dispositivi smorzanti e/o la viscosità dell'olio in essi contenuto, è possibile
variare parzialmente la risposta della sospensione. Viscosità olio standard: SAE 5 W. Le gradazioni di
viscosità possono essere scelte in funzione del tipo di assetto che si vuole conferire al veicolo (SAE
5W morbido, 20W rigido).
STRUTTURA
È possibile utilizzare i due prodotti in percentuali variabili fino a ottenere il tipo di risposta desiderato.
LIQUIDO FRENI
IMPORTANTE Questo veicolo è dotato di freni a disco anteriore e posteriore, con circuiti idraulici separati. Le seguenti
informazioni sono riferite a un singolo impianto frenante, ma sono valide per entrambi.
PERICOLO
Non usare il veicolo se i freni sono usurati o non funzionano correttamente. I freni sono il dispositivo
di sicurezza più importante del veicolo e utilizzare il veicolo con i freni in condizioni meno che perfette
significa con tutta probabilità andare incontro a una collisione o a un incidente, con conseguente
rischio di lesioni gravi o di morte.
Il bagnato riduce notevolmente le prestazioni dei freni.
PERICOLO
In caso di guida con pioggia, prepararsi a calcolare uno spazio di frenata doppio, poiché sia i freni
stessi sia la trazione dei pneumatici sul fondo stradale risultano estremamente ridotti in presenza di
acqua.
La presenza di acqua sui freni, che sia acqua residua del lavaggio del veicolo oppure raccolta dal
fondo stradale bagnato, può bagnare i freni a sufficienza da ridurne notevolmente l'efficacia.
Il mancato rispetto di queste avvertenze può causare incidenti gravi con il rischio di lesioni gravi o di
morte.
I freni sono importantissimi per la vostra sicurezza. Non utilizzare il veicolo se i freni non funzionano
alla perfezione.
Verificare sempre l'efficienza dei freni prima della partenza.
Il liquido freni potrebbe causare irritazioni se venisse a contatto con la pelle o con gli occhi.
Lavare accuratamente le parti del corpo che venissero a contatto con il liquido, inoltre rivolgersi a un
oculista oppure a un medico se il liquido venisse a contatto con gli occhi.
NON DISPERDERE IL LIQUIDO NELL'AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Usando il liquido freni, fare attenzione a non rovesciarlo sulle parti in plastica e verniciate, perché
queste si danneggiano.
PERICOLO
Non utilizzare liquidi diversi da quelli prescritti e non miscelare liquidi differenti per il rabbocco, per
non danneggiare l'impianto frenante.
Non impiegare liquido freni prelevato da contenitori vecchi o già aperti da molto tempo.
Improvvise variazioni del gioco o una resistenza elastica sulle leve dei freni, sono dovute a
inconvenienti nei circuiti idraulici.
Prestare particolare attenzione che i dischi dei freni e il materiale di attrito non siano unti o ingrassati,
specialmente dopo l'esecuzione di operazioni di manutenzione o controllo.
Controllare che i tubi dei freni non risultino attorcigliati o consumati.
Fare attenzione che acqua o polvere non entrino inavvertitamente all'interno del circuito.
Nel caso di interventi di manutenzione al circuito idraulico, si consiglia l'utilizzo di guanti in lattice.
Sez. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
manuale utente MGS corsa - pag 1-9
FRENI A DISCO
PERICOLO
I freni sono il dispositivo di sicurezza più importante del veicolo.
Per garantire la vostra sicurezza personale, devono essere in condizioni perfette, quindi vanno sempre
controllati prima della partenza.
Eventuale olio o altri liquidi presenti su un disco andranno a sporcare le pastiglie dei freni.
Le pastiglie sporche vanno rimosse e sostituite. Un disco sporco o che presenti tracce d'olio va pulito
con un prodotto sgrassante di ottima qualità.
Controllare l'usura delle pastiglie dei freni.
Quando le pastiglie si usurano, il livello del liquido dei freni nel serbatoio scende per compensare
automaticamente l'usura.
Non usare il veicolo se qualsiasi parte di uno degli impianti frenanti perde.
PNEUMATICI
ATTENZIONE
Un pneumatico gonfiato eccessivamente renderà la guida più dura e scomoda, compromettendo il
comfort di guida.
Inoltre risulterà compromessa la tenuta di strada, in particolare in curva e sul bagnato.
Un pneumatico sgonfio (pressione troppo bassa) può scivolare sul cerchio ruota causando la perdita
di controllo del veicolo.
Anche in questo caso saranno pregiudicate la tenuta di strada e le caratteristiche di manovrabilità,
oltre all'efficacia dei freni.
La sostituzione, riparazione, manutenzione ed equilibratura sono operazioni importanti che vanno
eseguite da tecnici qualificati utilizzando attrezzature adeguate.
I pneumatici nuovi possono essere ricoperti da un sottile strato di rivestimento protettivo che è
scivoloso. Guidare con prudenza per i primi chilometri (miglia).
Non usare mai trattanti per gomma di alcun genere sui pneumatici.
Evitare in particolare che i pneumatici vengano a contatto con carburanti liquidi, che causerebbero un
rapido deterioramento della gomma.
Un pneumatico venuto a contatto con olio o benzina non si può pulire, ma va invece sostituito.
STRUTTURA
PERICOLO
Rivolgersi al Concessionario per ottenere le informazioni necessarie sulle procedure di controllo dei
pneumatici.
Effettuare il controllo visivo dell'usura dei pneumatici e farli sostituire se usurati.
Nel caso un pneumatico si sgonfi durante la marcia, non tentare di proseguire la marcia.
Il mancato rispetto di queste avvertenze può causare incidenti con conseguente rischio di lesioni o
morte.
Non montare pneumatici con camera d'aria su cerchi per pneumatici tubeless e viceversa.
manuale utente MGS corsa - pag 1-10
Sez. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
STRUTTURA
1.1.5RODAGGIO
Il rodaggio del motore è fondamentale per garantirne la successiva durata e il corretto funzionamento.
Attenersi alle seguenti indicazioni:
•Scaldare il motore fino allo spegnimento della spia blu (1) sul cruscotto che indica il superamento dei 50° C (122°
F).
•Variare la velocità di guida durante il rodaggio.
0 - 20 Km (0 - 12 mi);
•Non superare i 5000 giri/minuto (rpm). Non tenere aperta la manopola dell'acceleratore per più del 40%.
IMPORTANTE Dopo 5 - 6 Km (3 - 3.7 mi) arrestare il veicolo ed effettuare un controllo generale sui serraggi e su
eventuali perdite di liquidi.
20 - 50 Km (12 - 31 mi);
•Non superare i 6000 giri/minuto (rpm). Non tenere aperta la manopola dell'acceleratore per più del 50%.
50 - 80 Km (31 - 50 mi);
•Non superare i 7000 giri/minuto (rpm). Non tenere aperta la manopola dell'acceleratore per più dell'80%.
Sebbene sia importante sollecitare i componenti del motore durante il rodaggio, fare molta attenzione a non eccedere.
ATTENZIONE
Soltanto dopo i primi 100 km (62 mi) è possibile ottenere le migliori prestazioni dal motore e
considerare concluso il rodaggio.
IMPORTANTE È consigliabile al termine del rodaggio effettuare le seguenti operazioni:
- sostituzione olio motore;
- sostituzione olio cambio;
- controllo dei serraggi del veicolo, vedi 2.1.4 (COPPIE DI SERRAGGIO).
Anche alcune parti della ciclistica sono soggette a rodaggio ed in particolar modo le sospensioni e i freni: durante i
primi 20 Km (12 mi) è consigliabile variare la velocità e agire con cautela sui freni, evitando brusche e prolungate
frenate. Ciò per consentire un corretto assestamento del materiale d'attrito delle pastiglie sui dischi freno.
Tipobicilindrico a quattro tempi
Numero cilindridue
Disposizione cilindria V di 90°
Pistonicon 2 fasce ed 1 raschia olio
BielleCarillo 144 mm (5.67 in)
Alesaggio100 mm (3.94 in)
CARATTERISTICHE
Corsa78 mm (3.07 in)
Cilindrata totale
Raffreddamentoaria
Filtro ariaCon cartuccia filtrante , a secco
Rapporto di compressione11,6:1
Potenza massima albero correzione CE95,4 Kw (128 CV) a 8000 giri/minuto
Coppia massima albero correzione CE112,7 Nm (11,5 Kgm) a 3600 giri/minuto
N° giri del motore al regime minimo1450 ± 50 giri/minuto
DISTRIBUZIONE
Diagramma di distribuzione:4 valvole con albero a camme laterale in testa comandato da cinghie
Valori validi con gioco di controllo tra
bilancieri e valvola
1225 cm
dentate
scarico Ø 31 mm (1.22 in)
aspirazione 0,10 mm (0.0039 in)
scarico 0,15 mm (0.0059 in)
3
(74.75 in3)
ALIMENTAZIONE
TipoIniezione elettronica (Weber - Marelli IAW 15M)
DiffusoreØ 50 mm (1.97 in)
CarburanteBenzina super senza piombo, numero di ottano minimo 95 (N.O.R.M.)
e 85 (N.O.M.M.)
AVVIAMENTO
elettrico
Sez. 2 - INFORMAZIONI TECNICHE
manuale utente MGS corsa - pag 2-3
TRASMISSIONE
- frizioneSinterizzata bidisco a secco con con comando idraulico
- trasmissione primariaIngranaggi a denti dritti, rapporto: 20/31 = 1:1,55
- rapporto11/32 = 1:2,909
LubrificazioneSistema a pressione con pompa a lobi, valvole di regolazione e
radiatore di raffreddamento
VEICOLO
TELAIO
TipoScatolato in acciaio ad alto limite di snervamento
Avancorsa97 mm (3.82 in)
Inclinazione canotto di sterzo24°
Lunghezza forcellone513 mm (20.20 in)
SOSPENSIONE
Anterioreforcella telescopica upside-down regolabile a funzionamento idraulico
"Ohlins" , Ø 43 mm (1.69 in)
Escursione ruota anteriore120 mm (4.72 in)
Posterioreforcellone in alluminio scatolato con leveraggi progressivi e
monoammortizzatore regolabile "Ohlins"
Escursione ruota posteriore125 mm (4.92 in)
CARATTERISTICHE
FRENI
AnterioreDoppio disco flottante Ø 320 mm (12.60 in), pinze radiali a 4
pistoncini.
PosterioreA disco Ø 220 mm (8.66 in), pinza a doppio pistoncino.
Diametro cilindro pompa freno:
- pompa anterioreØ 18 mm (0.71 in)
- pompa posterioreØ 11 mm (0.43 in)
Diametri pinza:
- pinza anterioreØ 34 mm (1.34 in)
- pinza posterioreØ 32 mm (1.26 in)
CERCHI RUOTE
TipoIn alluminio forgiato a cinque razze.
Cerchio anteriore3.50" x 17"
Cerchio posteriore5,50" x 17"
Sez. 2 - INFORMAZIONI TECNICHE
manuale utente MGS corsa - pag 2-4
PNEUMATICI
RuotaMarcaModelloMisuraMescolaPressione bar (PSI)
Lunghezza2070 mm (81.5 in)
Larghezza750 mm (29.5 in)
Altezza massima1165 mm (45.9 in)
Altezza sella820 mm (32.3 in)
Altezza pedane da terra420 mm (16.5 in)
Interasse1450 mm (57.1 in)
Peso a secco192 Kg (423 lb)
CAPACITÀ
Carburante 18,5 l (33.6 pt)
Olio motoreCambio olio e filtro olio 3,5 l (6.36 pt)
Olio trasmissione
IMPORTANTE Per convertire il chilometraggio in ore di funzionamento considerare la velocità media di 165 Km/h (102
mi/h).
Legenda:
R = Ripristinare (pulire i particolari citati e riportare ai valori di progetto le grandezze interessate eventualmente
sostituendo i particolari non più conformi alle specifiche).
C = Cambiare (sostituire il particolare indipendentemente dai risultati del controllo).
Operazioni senza lo smontaggio di parti consistenti del motore
Manutenzioni interne che non richiedono lo smontaggio del motore dal veicolo
Manutenzioni interne che richiedono lo smontaggio del motore dal veicolo
Percorrenze progressive Km (mi)
Note
1000 (621)
2000 (1243)
3000 (1864)
4000 (2485)
5000 (3107)
6000 (3728)
7000 (4350)
8000 (4970)
9000 (5592)
10000 (6213)
11000 (6835)
12000 (7456)
13000 (8078)
14000 (8700)
15000 (9320)
16000 (9942)
17000 (10563)
18000 (11185)
19000 (11806)
20000 (12427)
21000 (13048)
22000 (13670)
23000 (14291)
24000 (14912)
25000 (15534)
26000 (16155)
27000 (16777)
28000 (17398)
29000 (18020)
30000 (18641)
31000 (19262)
Motore
Serraggio generale
bulloneria
Candele Ogni 1500 km (932 mi): C
Corpo farfallato
(registrazione
minimo)
Corpo farfallato
(sincronismo)
Filtro aria C C C C C C C C C C C C C C C C
Filtro olio C C C C C C C C
Olio motore C C C C C C C C
Filtro carburante R R R R R R R R
Gioco valvole R R R R R R R R R R R R R R R R
Cavi candela R R C R R C R R C R R C R R C R
R
R R R R R R R R R R R R R R R R
R R R R R R R R R R R R R R R R
32000 (19884)
CARATTERISTICHE
manuale utente MGS corsa - pag 2-6
Sez. 2 - INFORMAZIONI TECNICHE
1000 (621)
2000 (1243)
3000 (1864)
4000 (2485)
5000 (3107)
6000 (3728)
Motore
Sedi valvole R R C R R C R R "R" smerigliatura ad ogni controllo
Guide valvola R R C R R C R R "R" controllo dimensionale
Verifica strutturale
testa
Alberi a camme R R R R R R R R "R" controllo visivo e dimensionale
Bicchierini R C R C R C R C R C "R" controllo visivo e dimensionale
Valvole aspirazione e
CARATTERISTICHE
semi-coni
Valvole scarico e
semi-coni
Guarnizioni stelo
valvola
Molle valvola C C C C C C C C
Viti di registro gioco
valvola e pastiglia
Cinghia distribuzione R R R C R R R C R R R C R R R C R R R C R R R C R R R C R R R C
Cuscinetti tendi
cinghia
Fasatura
distribuzione
Pistone completo C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C
Cilindro C C C C C C C C C C
Dadi di serraggio
prigionieri cilindro
Guarnizioni testa C C C C C C C C C C C C C C C C
Pompa olio R R C R R
Valvolina pressione
olio
Tubo scarico R R C R R C R R C R R "R" Verifica visive dell'integrita strutturale
Silenziatore R C R C R C R C R C R C R C R R "R" Sostituzione materiale fono assorbente
Catena distribuzione
Albero motore
Bielle
Bronzine di biella
Tenute rotanti albero
motore
Basamento
Cuscinetti di banco
Carter distribuzione
R R R R R R R
C C C C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C
R R R R R R R R "R" ripristino della fasatura
C C C C C C C C C C C C C C C C
C
C C C C C C C C
R R R R R R R R
R R R R R R R R
C C C C C C C C
C C C C C C C C
R R R R R R
R R R R R R
R R R R R R
Percorrenze progressive Km (mi)
Note
7000 (4350)
8000 (4970)
9000 (5592)
10000 (6213)
11000 (6835)
12000 (7456)
13000 (8078)
14000 (8700)
15000 (9320)
16000 (9942)
17000 (10563)
18000 (11185)
19000 (11806)
20000 (12427)
21000 (13048)
22000 (13670)
23000 (14291)
24000 (14912)
25000 (15534)
26000 (16155)
27000 (16777)
28000 (17398)
29000 (18020)
30000 (18641)
31000 (19262)
32000 (19884)
"R" il particolare deve risultare esente da
cricche
"R" controllo tensionamento cinghia e
verifica visiva dell'integrità
"R" controllo della regolarità di
funzionamento
"R" controllo visivo del corpo pompa in
alluminio
"R" controllo visivo dello stato di usura di
perni e rasamenti e controllo metalloscopico
"R" controllo visivo e dimensionale del
cuscinetto spinotto e alloggiamento semi
gusci di biella; controllo del parallelismo dei
cuscinetti , controllo metalloscopico
"R" il particolare deve risultare esente da
cricche
"R" controllo visivo e dimensionale dei
cuscinetti
"R" il particolare deve risultare esente da
cricche
Sez. 2 - INFORMAZIONI TECNICHE
manuale utente MGS corsa - pag 2-7
Frizione
Liquido impianto
Asta comando
frizione
Percorrenze progressive Km (mi)
1000 (621)
2000 (1243)
3000 (1864)
4000 (2485)
5000 (3107)
6000 (3728)
7000 (4350)
8000 (4970)
9000 (5592)
10000 (6213)
11000 (6835)
12000 (7456)
13000 (8078)
14000 (8700)
15000 (9320)
16000 (9942)
17000 (10563)
18000 (11185)
19000 (11806)
20000 (12427)
21000 (13048)
22000 (13670)
23000 (14291)
24000 (14912)
25000 (15534)
26000 (16155)
27000 (16777)
28000 (17398)
29000 (18020)
30000 (18641)
31000 (19262)
C C C C C
R R R R R
Note
32000 (19884)
"R" verifica usura
Dischi frizione
Cambio
Olio cambio
Rinvio primario
Ingranaggi
Cuscinetti
Dadi fissaggio alberi
secondari
Trasmissione
Crocere
Albero trasmissione
completo
Coppia conica
Olio coppia conica
Ingranaggi
Cuscinetti
R C R C R C R C R C R C R C R C R C R C R
C C C C C C C C C C
R R R R R R R R
R R R R R R R R
R C R C R C R C
R C R C R C R C R C R C R C R C
R C R C R C R C
C C C C
C C C C C C C C C C
R R R R R R R R
R C R C R C R C
"R" Controllo spessori
"R" controllo stato di usura denti e verifica
Wildaber
"R" controllo stato di usura denti e verifica
Wildaber
"R" controllo della rumorosità e regolarità di
funzionamento
"R" verifica della posizione angolare dei dadi
"R" verifica del gioco e della regolarità di
movimento
"R" controllo stato di usura denti
"R" controllo della rumorosità e regolarità di
funzionamento
CARATTERISTICHE
manuale utente MGS corsa - pag 2-8
Sez. 2 - INFORMAZIONI TECNICHE
2.1.3TABELLA LUBRIFICANTI
LUBRIFICANTEPRODOTTO
Olio motore
Olio trasmissione
Olio cambio
Olio forcellaÖHLINS 5W
Cuscinetti e altri punti di
CARATTERISTICHE
lubrificazione
Poli batteriaGrasso neutro oppure vaselina.
Liquido freni e comando frizione
CONSIGLIATO: RACING 4T 5 W 40
In alternativa agli oli consigliati, si possono utilizzare oli di marca con prestazioni
conformi o superiori alle specifiche CCMC G-4 A.P.I. SG.
GREASE SM2.
In alternativa al prodotto consigliato, utilizzare grasso di marca per cuscinetti
volventi, campo di temperatura utile -30°C…+284°C (-22°F…+140°F), punto di
gocciolamento 150°C…230°C(302°F…446°F), elevata protezione anticorrosiva,
buona resistenza all'acqua e all'ossidazione.
CONSIGLIATO: Autofluid FR. DOT 4 (l'impianto frenante è compatibile
anche con DOT 5) oppure BRAKE 5.1 DOT 4 (l'impianto frenante è
compatibile anche con DOT 5).
In alternativa al liquido consigliato, si possono utilizzare liquidi con prestazioni
conformi o superiori alle specifiche Fluido sintetico SAE J1703, NHTSA 116
DOT 4, ISO 4925.
IMPORTANTE Impiegare solo liquido freni nuovo. Non mescolare differenti
marche o tipologie di olio senza aver verificato la compatibilità delle basi.
Sez. 2 - INFORMAZIONI TECNICHE
manuale utente MGS corsa - pag 2-9
2.1.4COPPIE DI SERRAGGIO
ATTENZIONE
Gli elementi di fissaggio riportati nella tabella devono essere serrati alla coppia prescritta utilizzando
una chiave dinamometrica e usando LOCTITE
valore nominale. La tolleranza ammessa è ± 2 Nm (1.47 ftlb).
Note:
L243=fissare con Loctite®243
L648=fissare con Loctite
Lub=lubrificare con olio SAE 80
T1=Serrare prima a 40 Nm (29.5 ftlb) poi sbloccare e serrare nuovamente a 20 Nm (14.7 ftlb)
T2=Avvitare manualmente in appoggio poi serrare di ¼ di giro (90°)
(*) = per gli elementi contrassegnati da questo simbolo, seguire la procedura che si trova al termine della tabella.
®
648
®
dove indicato.Tutte le coppie indicate rappresentano il
CARATTERISTICHE
DescrizioneQ.tàMisura
MOTORE
Testata
Dado tiranti testa - cilindro8M10x1,532 (23.6)Lub
Dado prigioniero fissaggio castelletto4M8x1,2528 (20.6)Vite bussola alloggio camma1+1M6x112 (8.8)L243
Vite collettori aspirazione3+3M6x112 (8.8)L243
Vite tubazione mandata olio alle teste2M10x1,2520 (14.7)Contenitore sensore temperatura testa1M10x1,2512 (8.8)L648
Sensore temperatura testa1M12x1,2512 (8.8)L243
Raccordo sfiato testa1+1M10x110 (7.4)L243
Imbiellaggio
Vite fissaggio flangie albero motore14M8x1,2528 (20.6)L243
Tappo su albero motore1M24x1,2520 (14.7)L648
Vite fissaggio cappello di biella45/16 SPS57 (42.0)Lub
Vite fissaggio volano albero motore6M8x1,2542 (31.0)L243
Vite fissaggio corona volano8M6x118 (13.3)L243
Dado fissaggio alternatore1M16x1,560 (44.2)L243
Dado fissaggio tubi scarico alle teste (dx/sx) 2+2M8x1,2520 (14.7)Fissaggio tubo centrale al supporto pedana sx1M6x112 (8.8)L243
Fissaggio silenziatore1M8x1,2535 (25.8)-
SERBATOIO CARBURANTE
Flangia pompa carburante
Dado fissaggio supporto pompa alla flangia8M5x0,85 (3.7)-
Serbatoio carburante
Vite fissaggio supporti carrozzeria laterali4M5x0,84 (2.9)L243
Vite fissaggio serbatoio al telaio4M6x110 (7.4)-
TUBAZIONI OLIO / RADIATORE
Nipplo su basamento mandata olio al radiatore (*)2M16x1,540 (29.5)Tubo mandata olio su nipplo basamento (*)2M9/16"x1820 (14.7)Lub
Nipplo su radiatore mandata olio (*)1M16x1,540 (29.5)Tubo mandata olio su nipplo radiatore (*)1M9/16"x1820 (14.7)Lub
Vite doppia su radiatore ritorno olio1M16x1,540 (29.5)Vite doppia presa olio su radiatore per teste1M10x120 (14.7)Vite su testa fissaggio tubi olio1+1M10x1,2520 (14.7)Raccordo su sensore pressione olio (*)1M10x115 (11.1)L243
Vite presa olio su radiatore per sensore di pressione1M10x1,2510 (7.4)L243
Sensore temperatura olio su radiatore1M10x110 (7.4)L243
VALORI STANDARD
Viti e dadi-M5x0,86 (4.4)Viti e dadi-M6x110 (7.4)Viti e dadi-M8x1,2530 (22.1)Viti e dadi-M10x1,550 (36.9)Viti e dadi-M 12x1,7580 (59.0)-
Coppia
Nm (ftlb)
Note
CARATTERISTICHE
IMPORTANTE La seguente procedura ha l'obiettivo di realizzare il corretto serraggio delle tubazioni olio in alluminio,
contrassegnate nella tabella da questo simbolo (*), senza danneggiarle esteticamente.
•Stendere un velo di olio SAE 80 sulla parte esagonale dei raccordi, in modo che la chiave non danneggi
l'anodizzazione durante la manovra.
•Lubrificare il filetto e la parte conica del nipplo per favorire il serraggio del tubo sul nipplo.
manuale utente MGS corsa - pag 2-12
Sez. 2 - INFORMAZIONI TECNICHE
Loading...
+ 284 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.