Minolta SPECTRAMAGIC NX User Manual [it]

Color Data Software CM-S100w
TM
SpectraMagic
NX
Massimo controllo sulla qualitMassimo controllo sulla qualità del colore: del colore:
Massimo controllo sulla qualità del colore:
• Massima facilit Massima facilità d d’usouso
• Massima facilità d’uso
• Modelli predefiniti Modelli predefiniti
• Modelli predefiniti
• Guida passo passo alla navigazione Guida passo passo alla navigazione
• Guida passo passo alla navigazione
• Rapporti personalizzati che includono immagini digitali Rapporti personalizzati che includono immagini digitali
• Rapporti personalizzati che includono immagini digitali
• Include il tutorial “La comunicazione precisa del colore”
Libertà totale e flessibilità necessarie per soddisfare le esigenze di controllo qualità
Le esigenze di visualizzazione variano in base alle applicazioni e possono comprendere una semplice valutazione dei risultati (giudizio “Passa/Scarta”), il controllo dei processi statistici oppure un’analisi dettagliata destinata a gruppi di R&D. SpectraMagic™ NX offre diversi modelli predefiniti o l’opportunità di definire dei modelli personalizzati per creare layout di visualizzazione in base alle esigenze ed alle applicazioni in uso. Ciascun tipo di grafico (Grafico Colore, Grafico Spettrale, Grafico Differenza Cromatica 2D/3D o Grafici di Tendenza) e tutti dati sono facilmente personalizzabili in base ai reports desiderati.
Applicazioni QC complesse
I dati relativi a un target master (target principale) possono essere associati a due o più target di lavoro (target secondari normali). In questo modo è possibile eseguire applicazioni QC complesse, quali il controllo simultaneo delle differenze cromatiche tra i target normali e i target master, oppure gestire le differenze cromatiche di un intero prodotto in sezioni confrontando le differenze dal colore target di ciascuna sezione. I dati minimi di diversi campioni vengono calcolati automaticamente e specificati come tolleranza. L’impostazione della tolleranza automatica consente il giudizio Passa/Scarta utilizzando tre equazioni della differenza cromatica, CMC(l:c), CIE1994 e CIE DE2000, che sono considerate simili alla valutazione visiva e che sono adottate sempre di più da aziende e organizzazioni.
Impostazione della tolleranza
Loading...
+ 4 hidden pages