Minolta ELITE 5400II User Manual [it]

9979 2892 58/12984
Printed in Germany
Konica Minolta Photo World:
www.konicaminoltaphotoworld.com
Associati subito al Konica Minolta Photo World.
L'iscrizione è gratuita per tutti i clienti Konica Minolta.
Registratevi ora, risparmiate EUR 29.99,
Konica Minolta Customer Support:
www.konicaminoltasupport.com
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
© 2005 Konica Minolta Photo Imaging, Inc. under the Berne Convention
and the Universal Copyright Convention.
3
54
Per un impiego corretto e sicuro
Leggete attentamente le seguenti norme di sicurezza prima di utilizzare l'apparecchio.
AVVERTENZE
• Alimentate l'apparecchio utilizzando solo il voltaggio indicato. Un voltaggio non corretto può causare danni, rischi di incendio o scosse elettriche.
• Utilizzate solo l'alimentatore CA specifico (Ya Hsin Industrial 092-240840) nell'ambito del voltaggio indicato. Un adattatore non compatibile o un voltaggio non corretto possono causare danni, rischi di incendio o scosse elettriche.
• Non smontate mai l'apparecchio. Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste prendere la scossa. Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Konica Minolta.
• Disinserite subito il cavo di alimentazione e interrompete l'uso dell'apparecchio se in seguito a caduta o per altri motivi le parti interne dovessero risultare esposte. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi o incendio.
• Riponete questo apparecchio lontano dalla portata di bambini e fate attenzione quando lo utilizzate in loro presenza perché potrebbero farsi male.
• Non utilizzate l'apparecchio e non maneggiate il cavo di alimentazione con le mani bagnate. Tenete lo scanner lontano da liquidi. Se all'interno dell'apparecchio dovesse penetrare del liquido, disinserite subito il cavo di alimentazione e interrompetene l'uso, in caso contrario correreste il rischio di danni, incendio o scosse elettriche.
• Non inserite mai al suo interno le dita o oggetti infiammabili e fate attenzione a non farvi penetrare oggetti metallici, come fermacampioni o punti metallici perché potrebbero causare danni, incendio o scosse elettriche. Se un oggetto dovesse penetrare all'interno dell'apparecchio interrompetene subito l'uso.
• Non utilizzate l'apparecchio vicino a prodotti infiammabili (come gas liquido, benzina, gasolio, vernici). Non pulitelo con prodotti infiammabili: l'uso di solventi o liquidi infiammabili potrebbe causare esplosioni o incendi.
• Non tirate direttamente il cavo per disconnetterlo dalla presa di corrente. Sostenete l'adattatore con le dita quando lo disinserite dalla spina.
• Non torcete, non modificate e non riscaldate il cavo. Un cavo danneggiato può causare scosse elettriche e può incendiarsi.
• Se l'apparecchio dovesse emettere uno strano odore, calore o fumo, interrompetene subito l'uso. Disinserite immediatamente l'apparecchio facendo attenzione a non ustionarvi. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi o incendi.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Konica Minolta.
Questo marchio garantisce che l'apparecchio è rispondente ai requisiti delle norme EU (Unione europea) sulle apparecchiature che possono generare interfe­renze. La sigla CE significa Conformité Européenne (European Conformity).
In qualità di partner di Energy Star®, Konica Minolta dichiara che questo apparec­chio risponde ai requisiti stabiliti da Energy Star per l'efficienza energetica.
PRECAUZIONI
• Per evitare il rischio di danni, incendio o scosse elettriche non usate e non custodite l'apparecchio: in ambienti umidi o molto polverosi esposto a luce solare diretta o in luoghi molto caldi in ambienti con molto fumo o vapori oleosi in ambienti non aerati poggiato su una superficie instabile o non livellata.
• Questo apparecchio deve essere usato solo in posizione orizzontale. Una posizione non corretta può essere causa di incendio.
• Assicuratevi sempre che la spina sia correttamente inserita nella presa di corrente.
• Non usate un cavo con segni di deterioramento.
• Non collegate la messa a terra a tubi del gas, dell'acqua o al terminale di terra del telefono. Una messa a terra impropria può causare scosse elettriche.
• Per scongiurare rischi di incendio, non coprite l'alimentatore CA.
• Non ostruite l'accesso all'adattatore CA per poterlo disinserire velocemente in caso di emergenza.
• Disinserite sempre l'apparecchio dall'alimentazione quando lo pulite o se non viene utilizzato per un lungo periodo.
• Verificate regolarmente che il cavo sia integro e la spina pulita. Polvere e sporco possono essere causa di danni.
Per un impiego corretto e sicuro
Dichiarazione di conformità ai requisiti FCC
Parte responsabile: Konica Minolta Photo Imaging U.S.A. Inc. Indirizzo: 725 Darlington Avenue, Mahwah, NJ 07430
Questa apparecchiatura risponde alle norme indicate nel Regolamento FCC, Sezione 15. Le operazioni dell'apparecchio devono rispondere alle seguenti due condizioni: 1) l'apparecchio non deve produrre interferenze dannose alle radiocomunicazioni e 2) l'apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza anche quelle che potrebbero causare operazioni indesiderate. Cambiamenti o modifiche non approvati dalla parte responsabile dell'os­servanza potrebbero rendere nullo il diritto dell'utente ad utilizzare l'apparecchiatura. Questa apparecchiatura è stata testata e riscontrata conforme ai requisiti previsti per le apparecchiature digitali di classe B e risponde alle norme indicate nel Regolamento FCC, Sezione 15. Questi limiti sono stati stabiliti al fine di garantire una ragionevole protezione contro la generazione di interfe­renze dannose in edifici di tipo residenziale. L'apparecchio genera, usa e può irradiare energia in radiofrequenza e, se installato e utilizzato in modo difforme da quanto indicato nelle istruzioni, potrebbe produrre interferenze dannose alle radiocomunicazioni. Tuttavia, non sussiste alcuna garanzia che tali interferenze non vengano comunque prodotte in particolari installazioni. Se que­sto apparecchio dovesse produrre interferenze dannose a ricezioni radio e televisive, cosa che può essere facilmente verificata spegnendo e riaccendendo l'apparecchio, l'utente è invitato a cercare di ovviare all'inconveniente adottando uno dei seguenti provvedimenti:
• orientare diversamente o modificare la posizione dell'antenna ricevente;
• aumentare la distanza tra apparecchio e ricevitore;
• collegare l'apparecchio con una presa di corrente di un circuito diverso da quello a cui è col-
legato il ricevitore. Per ulteriori informazioni consultate il vostro negoziante di fiducia o un tecnico radio/TV esperto. Non rimuovete la parte interna isolante in ferrite dei cavi.
Il livello di pressione del suono è inferiore a 70dB, in base agli standard ISO 3744 o ISO 7779.
DiMAGE Scan Elite 5400 II
76
Indice
Indice
Per un impiego corretto e sicuro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Prima di cominciare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Adobe Photoshop Elements . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Prima dell’installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Richieste di sistema DiMAGE Scan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Macintosh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Setup dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Identificazione delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Prima di collegare lo scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Collegamento dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Accensione dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Disconnessione dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Caricamento dei porta-pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Come maneggiare la pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Emulsione della pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Caricamento del porta-pellicola 35mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Caricamento del porta diapositive montate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Inserimento ed estrazione del porta-pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Avvio del DiMAGE Scan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Aggiunta di una applicazione all’avvio del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modifica delle funzioni del pulsante Quick Scan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Easy Scan Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Avvio di Easy Scan Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Uso di Easy Scan Utility. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Principali operazioni di scansione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Avvio del DiMAGE Scan Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Nozioni fondamentali di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Finestra principale e scheda indice di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Come impostare il tipo pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Come eseguire un indice di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Selezione di immagini indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Invertire l’ordine delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Come effettuare una scansione preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Pulsante di adeguamento alla finestra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Come ruotare e capovolgere le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Strumento scorrimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Strumento ingrandimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Taglio automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Pulsante di taglio scansione preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Come eseguire la scansione finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Chiusura del DiMAGE Scan Utility. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Principali operazioni di elaborazione immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Finestra principale e scheda di correzione immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Digital ICE - Rimozione della polvere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Pixel Polish. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Confronto delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Finestra variazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Finestra variazioni luminosità, contrasto e bilanciamento colore . . . . . . . . . . 38
Introduzione al colore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Come annullare e riapplicare una correzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Operazioni avanzate di scansione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Impostazione delle opzioni di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Finestra di controllo esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Salvataggio delle impostazioni esposimetriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Richiamo delle impostazioni esposimetriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Salvataggio file immagini indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
AF localizzato (Autofocus) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Messa a fuoco manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Blocco AE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Selezione dell'area AE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Taglio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Immissione manuale delle impostazioni di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Salvataggio impostazioni di scansione come tipo di utilizzo . . . . . . . . . . . . . 49
Cancellazione di un tipo di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Setup Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Operazioni avanzate di elaborazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Digital ROC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Digital GEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Digital SHO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Finestre di correzione immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Maschera di definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Diagramma dei toni e istogramma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Come correggere le immagini con il diagramma dei toni . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Breve guida all'uso delle correzioni all'istogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Correzioni al punto di bianco, punto di nero e al punto di grigio . . . . . . . . . . 61
Impostazione del valore del punto di bianco e punto di nero. . . . . . . . . . . . . 62
Finestra di correzione selettiva del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Finestra correzione tonalità, saturazione e toni chiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Pulsante memorizzazione temporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Salvataggio delle correzioni all'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Richiamo dello strumento di correzione immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Adeguamento del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Impostazione dello spazio colore uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Impostazione profilo ICC del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Batch Scan Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
98
Indice
Prima di cominciare
Grazie per aver scelto di acquistare questo apparecchio Konica Minolta. Vi consigliamo di legge­re queste istruzioni con attenzione in modo da sfruttare in maniera ottimale tutte le potenzialità offerte dal vostro nuovo scanner.
Controllate che la confezione contenga gli articoli indicati nel libretto di istruzioni prima di utiliz­zare il prodotto.
Scanner DiMAGE Scan Elite 5400 II Porta-diapositive montate SH-M20 Porta-pellicola 35mm FH-M20 Cavo USB UC-2 Alimentatore CA Strumento di reset RT-M10 CD-ROM contenente il software DiMAGE Scan Elite 5400 II CD-ROM contenente il software Adobe Photoshop Elements Libretto di istruzioni DiMAGE Scan Elite 5400 II Tagliando di garanzia internazionale Konica Minolta
Il modello di alimentatore CA varia in base al paese di acquisto. Il modello AC-U26 è specifico per Nord America, Taiwan e Giappone. Il modello AC-U27 è specifico per Europa continentale, Oceania e Asia (eccetto Cina e Hong Kong). L'AC-U28 è specifico per Regno Unito e Hong Kong. L'AC-U29 è utilizzabile in Cina, mentre l’AC-U30 in Australia.
Le istruzioni fornite in questo libretto presuppongono una conoscenza pratica del sistema opera­tivo Windows o Macintosh. Fate riferimento al libretto di istruzioni fornitovi con il computer.
Per gli esempi illustrati in questo manuale si fa riferimento al sistema operativo Windows XP. La configurazione di alcuni schermi può apparire diversa a seconda del sistema operativo o del modello di scanner usato. Se i display dei comandi del sistema operativo sono impostati su caratteri grandi, il testo delle applicazioni DiMAGE Scan potrebbe non essere visualizzato corret­tamente. Usate l’impostazione iniziale dei display del computer.
E' stata posta la massima cura per assicurare l'esattezza e l'accuratezza delle specifiche tecni­che contenute nel presente manuale, che si basano sulle ultime informazioni disponibili al momento della stampa e possono essere sottoposte a modifica senza alcun preavviso. Konica Minolta declina ogni responsabilità derivante da danni, perdita di dati o altri malfunzionamenti dovuti all'impiego del software. Questo manuale non può essere copiato, neppure parzialmente, senza la preventiva autorizzazione di Konica Minolta.
Vi consigliamo di registrare la vostra copia di Adobe Photoshop Elements. La registrazione può essere effettuata on line, tramite fax o con e-mail. Per effettuare la registrazione on line, durante l'installazione seguite le istruzioni che compaiono sul monitor. Se preferite registrare il software con fax o e-mail, leggete le istruzioni contenute nella cartella di registrazione all'interno della car­tella delle informazioni tecniche nel CD-ROM di Adobe Photoshop Elements.
Adobe Photoshop Elements
Konica Minolta è marchio registrato o di proprietà di Konica Minolta Holdings, Inc. DiMAGE è marchio registrato o di proprietà di Konica Minolta Photo Imaging, Inc. Microsoft, Windows, Windows 98, Windows Me, Windows 2000 Professional, e Windows XP sono marchi registrati o di proprietà di Microsoft Corporation. Macintosh e Apple sono marchi registrati o di proprietà di Apple Computer, Inc. Adobe and Photoshop sono marchi registrati o di proprietà di Adobe Systems Incorporated. Digital ICE
4
, Digital ICE, Digital ROC, Digital GEM e Digital SHO sono marchi registrati o di proprietà di Eastman Kodak Company. Corel PHOTO-PAINT è marchio regi­strato o di proprietà di Corel Corporation. Gli altri prodotti o marchi citati sono di proprietà dei rispettivi depositari.
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Soluzione di possibili problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Chiusura dello sportello dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Supporto tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Preferenze colore dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Come disinstallare il software DiMAGE Scan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
File e cartelle installate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Controllo della versione del software - Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Lista dei tipi di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
1110
Installazione
Richieste di sistema DiMAGE Scan
600MB di spazio su hard-disk nel disco di startup (Avvio).
Questo software non è compatibile con Fast User Switching su Mac OS X. Gli utilizzatori devo­no eseguire il logon per usare questo software. Fast User Switching con Windows XP può com­promettere le corrette operazioni del software. La funzione stand-by del sistema operativo o la funzione di riposo può causare errori o bloccare l’Utility dello scanner; disattivate questa funzio­ne.
Il driver TWAIN (Windows) è compatibile
con Photoshop 6.0.1 e 7.0.1, CS (8.0.1)
Photoshop Elements 2.0,
Paint Shop Pro 8, CorelPhotoPaint 11.0.
Schede USB consigliate Adaptec USB2con-
nect 3100, Adaptec USB2connect 5100,
Adaptec DuoConnect, Belkin Hi-speed USB
2.0 5-Port PCI Card, Belkin USB 2.0 Hi­speed 3-Port Low Profile PCI Card,
o porta di corredo al computer.
Necessario monitor 800 X 600 con capacità
High Color (16 bit). Consigliato 1024 x 768
pixel
Almeno 128MB di RAM.
Consigliati 256MB.
Windows 98, 98 Second Edition,
2000 Professional, Me, o
XP (Home/Professional).
Pentium 166 MHz o successivo.
Raccomandato Pentium III o successivo.
Plug-in compatibile con
Photoshop 6.0.1, and 7.0.1, CS (8.0.1)
Photoshop Elements 2.0
Porta USB Apple,
Belkin Hi-speed USB 2.0 5-Port PCI Card,
Belkin USB 2.0 Hi-speed 3-Port Low Profile
PCI Card
Necessario monitor 800 X 600 con capacità
di 32.000 colori. Consigliato 1024 x 768 pixel
Almeno 128MB in aggiunta alle richieste del
sistema operativo e delle altre applicazioni.
Consigliati 256MB.
Mac OS 9.2.2
Mac OS X 10.1.3 ~ 10.1.5, 10.2.1 ~ 10.2.8,
10.3 ~ 10.3.6
PowerPC G3 o successivo.
Raccomandato PowerPC G4 o successivo.
Il computer e il sistema operativo devono essere garantiti dall'azienda produttrice per la piena compatibilità con l'interfaccia USB. Controllate che il vostro computer risponda alle seguenti richieste di sistema:
Memoria
Profondità colore 16-bit
Note su Mac OS 9.2.2
Utilizzando l’elaborazione digitale SHO, disattivate la memoria virtuale. Allocate le richieste di RAM indicate in tabella all'Easy Scan Utility o al DiMAGE Scan Utility o Batch Scan Utility se uti­lizzati come applicazioni autonome. Se il DiMAGE Scan Utility viene utilizzato tramite un'applica­zione di elaborazione immagini, aggiungete la memoria indicata a quella necessaria per l'applica­zione ospite.
Per usare Pixel Polish (pulizia dei pixel), la quantità di memoria non utilizzata deve essere quattro volte le dimensioni dell’immagine da sottoporre a scansione. Quando il software viene utilizzato tramite un'applicazione di elaborazione immagini, controllate la quantità di memoria non utilizza­ta con l'applicazione ospite prima di lanciare il software dello scanner.
Nel sito web di Konica Minolta sono disponibile le più recenti informazioni sulla compatibilità:
Nord America: http://kmpi.konicaminolta.us/ Europa: http://www.konicaminoltasupport.com
128MB di RAM.
Consigliati 256MB.
Digital ROC / GEM
Pixel Polish
1
Digital ROC / GEM con
profondità colore 16-bit
1.8GB di spazio su hard disk Consigliati 3.6GB .
3.0GB di spazio su hard disk
Consigliati 6.0GB
Nella scansione con
Interfaccia USB (ver. 2.0 o 1.1)
Alcuni programmi residenti nella RAM, come alcuni tipi di anti-virus, possono interferire con le operazioni di installazione. Disinstallate o disabilitate temporaneamente questi pro­grammi prima di procedere all'installazione del software DiMAGE Scan Utility. Potrete ripristinarli o riattivarli al termine dell'installazione.
NON collegate lo scanner al computer prima di aver installato il software DiMAGE Scan Utility.
Prima dell’installazione
Installazione
Impostate la memoria virtuale raddoppiando le dimensioni dell’immagine da sottoporre a scansione. Con Pixel Polish, impostate la memoria virtuale calcolando le dimensioni dell’immagine da sottopor­re a scansione moltiplicate per quattro. Controllate le dimensioni dell’immagine nella finestra di scansione preliminare (p. 32).
1. Con Mac OS 9.2.2, non sono necessarie richieste aggiuntive.
2. Con Mac OS 9 e OS X, sono necessari 320MB di RAM.
Con sistemi operativi Macintosh, le richieste di memoria sono in aggiunta alle richieste del siste­ma operativo e dell’applicazione ospite.
Note su Windows XP e 2000
Digital SHO
2
256MB di RAM.
Consigliati 512MB .
1.2GB di spazio su hard disk
Consigliati 2.0GB
Le seguenti ulteriori richieste di memoria sono necessarie con particolari funzioni:
Spazio nel disco di startup (Avvio).
1312
Installazione
Windows
Install Shield Wizard segnala che l'installazione è stata eseguita con successo. Selezionate l'opzione di riavvio del computer, quindi fate un click su Finish. Quando il computer si riavvia, il software è già pronto per l'uso. Stampate una copia del file "Read Me" per documentazione.
Compare il nome della cartella di default. Per installare il software in questa cartella, fate un click su Next.
Per installare il software in una diversa cartella esi­stente, selezionate innanzitutto la cartella nella lista contenuta nella finestra delle cartelle esistenti. Fate un click su Next per avviare l'installazione.
Selezionate i componenti da installare, quindi fate un click su Next. Normalmente, deve essere instal­lato il file TWAIN-data-source. Le istruzioni fornite in questo libretto assumono l'installazione di que­sto software con TWAIN-data-source.
Il driver TWAIN consente di aprire il software dello scanner direttamente tramite la maggior parte di applicativi per l’elaborazione immagine usando l’opzione di importazione e anche di far dialogare computer e scanner.
Per installare il software nella cartella di default (E:\Program Files\DS_Elite5400_2), fate un click su Next.
Se volete installare il software in una diversa cartel­la, fate un click su Browse… (Sfoglia...) per aprire la finestra di selezione delle cartelle. Specificate la directory in cui volete installare il software, quindi fate un click su OK.
Compare la finestra di Install Shield Wizard. Fate un click su Next (Successivo) per continuare.
Inserite il CD-ROM DiMAGE Scan Elite 5400 II Utility nel lettore per CD-ROM. Si apre lo schermo di setup del software DiMAGE Scan Elite 5400 II.
Fate un click sul pulsante "Starting up the DiMAGE Scan Elite 5400 II installer” per avviare l'installazio­ne. Install Shield Wizard si avvia automaticamente.
Fate un click sul pulsante Yes per accettare le con­dizioni d'uso contenute nella licenza e proseguire con l'installazione. Leggete con attenzione le con­dizioni d'uso prima di proseguire con l'installazio­ne. Se non accettate le condizioni della licenza, fate un click su No. La procedura di installazione si arresta.
Accendete il PC e lanciate Windows. Con Windows XP e 2000 dovrà essere lanciato come amministratore. Le seguenti istruzioni assumono come drive E il drive dell'hard disk. Le lettere identificative possono variare in base al computer usato.
Se Install Shield Wizard non si dovesse avviare automaticamente, eseguite le seguenti operazioni. Lanciate la procedura Esegui dal menu di Avvio. Fate un click sul pulsante Browse nella finestra di dia­logo Esegui e selezionate il lettore per CD-ROM nella finestra di ricer­ca. Aprite la cartella del driver, quindi la cartella English. Fate un click sul file Setup.exe. Nella finestra di dialogo compare il file con il per­corso. Fate un click su OK.
1514
Installazione
Un'apposita finestra segnala che l'installazione è stata eseguita con successo. Selezionate l'opzione di riavvio del computer facendo un click su Restart. Premendo il pulsante Quit si esce dalla procedura di installazione senza riavviare il computer. Per effettuare ulteriori installazioni, fate un click su Continue.
Dopo aver selezionato l'installazione personalizzata dal menu a comparsa nella parte superiore a sini­stra della finestra di installazione, fate un click nel riquadro di controllo per contrassegnare il software da installare. Per deselezionarlo è sufficiente fare un nuovo click per eliminare il contrassegno. Nella parte inferiore della finestra di installazione specificate il percorso di installazione del software. Per modificare il percorso designato, usate il menu di locazione di installazione: con questo menu potrete selezionare una cartella esistente o crearne una nuova. Fate un click sul pulsante Install per dare inizio all'installazione.
Macintosh
Prima di installare il software DiMAGE Scan Utility devono essere chiusi eventuali altri programmi in uso. Fate un click sul pulsante Continue per abbandonare eventuali applicazioni aperte e pro­seguire con l'installazione. Scegliendo Cancel la procedura di installazione viene interrotta.
Compare la licenza d'uso del software. Fate un click sul pulsante Yes per accettare le condizioni d'uso contenute nella licenza e proseguire con l'in­stallazione. Leggete con attenzione le condizioni d'uso prima di proseguire con l'installazione. Se non accettate le condizioni della licenza, fate un click su No. La procedura di installazione si arre­sta.
Aprite la cartella del driver e scegliete la cartella della lingua.
Con Mac OS X, eseguite il log on come amministratore.
Inserite il CD-ROM DiMAGE Scan Elite 5400 II Utility nel lettore per CD-ROM. L'icona del CD-ROM compare automaticamente sul desktop. Fate doppio clic sull'icona per mostrare i contenuti del CD-ROM.
Fate un doppio click sull'installatore DiMAGE Scan Elite 5400 II; si apre la finestra di avvio dell'installa­zione. Con Mac OS X, vengono richiesti il nome utente e la password prima di avviare l’installazio­ne.
Driver English
Fate un click sul pulsante Continue della finestra di installazione per dare inizio alla procedura di instal­lazione.
Dopo il riavvio del computer, controllate che le applicazioni DiMAGE Scan selezionate siano instal­late nella locazione indicata. Stampate una copia del file "Read Me" per documentazione.
Se il plug-in DS Elite5400 2 risulta già installato, sarà sufficiente trascinare o copiare il file plug-in nella cartella dell'applicazione di importazione per poter lanciare il software DiMAGE Scan Elite 5400 II Utility dall'applicazione stessa.
Note sullo scanner
Con Mac OS X, se il DiMAGE Scan viene aperto tramite un’altra applicazione, le finestre pos­sono comparire in secondo piano, cioè dietro le finestre e le barre degli strumenti dell’applica­zione di elaborazione immagini in uso, come Adobe Photoshop 7.0, Photoshop CS, o Photoshop Elements 2.0. Premete il tasto Command e trascinate in basso l’angolo inferiore destro della finestra DiMAGE Scan per spostarla. Il tasto Tab serve per mostrare/nascondere le finestre e la barra degli strumenti Photoshop prima che venga aperto il software DiMAGE Scan.
1716
Setup dello scanner
Collegate la spina di uscita dell'alimentatore CA al terminale DC dello scanner (2). Inserite quindi l'alimentatore CA nella presa di corrente elettrica
Inserite il connettore A del cavo USB nella porta USB dello scanner (1), quindi inserite il connet­tore B del cavo USB nella porta USB del computer. Lo scanner deve essere collegato diretta­mente alla porta USB del computer. In caso contrario, può verificarsi un malfunzionamento dello scanner.
Prima di collegare lo scanner al computer occorre installare il software DiMAGE Scan Utility. Fate riferimento alle pp. 9-14 per la procedura di installazione.
Lo scanner deve essere sistemato su una superficie piana e non deve essere sottoposto a vibrazioni. Fate attenzione a non esporlo a luce solare diretta e ad utilizzarlo in un ambiente pulito, asciutto e ben aerato. Prima di collegare il cavo dello scanner controlla­te che il computer e le periferiche non siano operativi.
Prima di collegare lo scanner
Collegamento dello scanner
Premete l'interruttore principale per accendere lo scanner. Avviate il computer.
Accensione dello scanner
Con Windows XP, la prima volta che lo scanner viene collegato al computer compare la segnala­zione di rilevazione di nuovo hardware. Usate l’op­zione di installazione automatica. Fate un click sul pulsante "Next" (Successivo).
Chiudete il software DiMAGE Scan Utility. Controllate che la spia indicatore non stia pulsando. Spegnete lo scanner e disconnettete il cavo.
Controllate sempre che la spia indicatore non stia pulsando prima di disconnettere lo scanner.
Disconnessione dello scanner
Setup dello scanner
Identificazione delle parti
Coperchio anteriore
Interruttore accensione
Porta USB
Terminale DC
Spia indicatore
Pulsante espulsione Eject
Selettore messa a fuoco
Pulsante Quick Scan
Note sullo scanner
Dopo aver lanciato il software DiMAGE Scan Utility, durante la fase di avvio dello scanner pulsa la spia indicatore. Lo scanner può esse­re usato non appena la spia indicatore resta accesa stabilmente.
Con Windows 98, 98SE o 2000 Professional, la prima volta che lo scanner viene collegato al computer compare per alcuni istanti la rilevazione di nuovo hardware. Non è necessaria alcuna operazione. Con Windows 2000, può comparire il messaggio "Digital Signature Not Found..." (Firma digitale non rilevata...). Fate un click sul pulsante "Yes" per completare l'in­stallazione dello scanner.
Quando compare il messaggio "not passed Windows Logo testing" (non superata verifica logo Windows), fate un click sul pulsante "Continue­anyway" (Prosegui lo stesso) per completare l'in­stallazione dello scanner.
Spia indicatore
1
2
1918
Caricamento dei porta-pellicola
Come maneggiare la pellicola
Emulsione della pellicola
Per non compromettere i massimi risultati di scansione, eliminate eventuale polvere o tracce di sporco dalla pellicola o dal porta-pellicola. Controllate anche che sul piano di lavoro non ci siano polvere o particelle di sporco. Maneggiate sempre la pellicola sostenendola dai bordi o dal telaietto, evitando di lasciare impronte con le dita. Si consiglia l'uso di guanti di lattice (disponibili presso i negozi fotografici) e, per la pulizia, di panni antistatici, pennellini o pennellini a pompetta specifici per pellicole fotografiche. Eventuali liquidi per la pulizia della pellicola possono essere usati in caso di deposito di grasso, olio o sporco ostinato; ricordatevi di seguire scrupolosamen­te la procedura e le precauzioni fornite dal produttore del solvente.
Sistemando una pellicola nel porta-pellicola, controllate che il lato emulsionato sia rivolto verso il basso. Osservate la pellicola: se l'immagine compare invertita, come in uno specchio, il lato emulsionato è rivolto verso il basso. Talvolta alcune immagini rendono difficile questo controllo, in questo caso verificate che i numeri di fotogramma e i contrassegni ai bordi della pellicola risul­tino leggibili per essere sicuri di aver posizionato il lato emulsionato verso il basso. Per la scan­sione di diapositive montate, tenete presente che il lato emulsionato è posizionato sulla stessa parte del coperchietto, dove è leggibile la marca della pellicola o il logo del laboratorio di svilup­po.
Il porta-pellicola 35mm accetta spezzoni lunghi fino a 6 fotogrammi. Per aprire il porta-pellicola, sollevate la linguetta e il coperchietto.
Posizionate la pellicola con il lato emulsio­nato rivolto verso il basso, sotto le alette di blocco. Allineate i fotogrammi all'interno delle aperture per la scansione.
Richiudete con attenzione il coperchietto del porta-pellicola, facendo rientrare nella corretta posizione la linguetta di blocco. Fate attenzione a non muovere la pellicola durante questa operazione.
Caricamento del porta-pellicola 35mm
Caricamento dei porta-pellicola
Con delicatezza, spingete il porta-pellicola nello scanner finché il simbolo di inserimento non si trova allineato alla porta dello scan­ner; il porta-pellicola viene guidato automaticamente oltre l'indi­cazione di riferimento e inizia l’indice di scansione. Fate attenzio­ne a non toccare o a non ostacolare il porta-pellicola mentre è all'interno dello scanner.
Inserimento ed estrazione del porta-pellicola
Prima di usare lo scanner è necessario che sul computer sia installato il software DiMAGE Scan Utility. Lanciate il software DiMAGE Scan Utility prima di inserire il porta-pellicola nello scanner. Non inserite il porta-pellicola durante l'inizializzazione dello scanner o l'avvio del software; la spia dell'indicatore pulsa durante queste operazioni.
Quando la spia indicatore resta accesa stabil­mente, inserite il porta-pellicola nella direzione indicata dalla freccia. Mantenete ben dritto il porta-pellicola durante l'inserimento e control­late che l’indicazione di orientamento sia rivolta verso l’alto.
Caricamento del porta-diapositive montate
Il porta-diapositive montate può contenere fino a 4 diapositive 35mm montate su telaietto. I telaietti devono essere più spessi di 1mm e più sottili di 3,2mm per ottenere un perfetto alloggia­mento. Non sottoponete a scansione diapositive montate con telaietto in vetro perché i riflessi delle linee di scansione causerebbero cattivi risultati.
Inserite le diapositive con il lato emulsionato rivolto verso il basso. Allineate le diapositive parallelamente al lato più lungo del porta­diapositive per ottenere la scansione dell'in­tera area immagine. Con attenzione richiudete il coperchio e fate scattare i fermi di chiusura.
Aprite il porta-diapositive sollevando i fermi di chiusura e ruotateli per aprire il coper­chio.
Quando il porta-diapositive è inserito nello scanner, potrete rimuovere l’ultima diapositiva e sostituirla con una nuova senza dover estrarre il porta-diapositive. Nella sostituzione, fate attenzione a non modificare la posizione del porta-diapositive. Se la diapositiva non è accessibile, premete una volta il pulsante di espulsione per spostare il porta-diapo­sitive nella corretta posizione. Premete due volte il pulsante di espulsio­ne per far fuoriuscire il porta-diapositive dallo scanner. Ogni volta che viene inserita una diapositiva, dovrebbe essere eseguita una scansione preliminare (vedi p. 29).
Lato emul­sionato
Per estrarre il porta-pellicola, premete il pulsante di espulsione sul lato anteriore dello scanner oppure fate un click sul pulsante di espulsione nella finestra del software DiMAGE Scan Utility. Lo scanner espelle automaticamente il porta-pellicola portandolo nella posizione iniziale di inserimento. Con il porta-diapositive, occorre premere due volte il pulsante di espulsione. Se lo scanner viene spento prima della fuoriuscita del porta-pellicola, riaccende­te lo scanner e il porta-pellicola verrà espulso automaticamente.
Simbolo inserimento
Indicatore di orientamento
2120
Avvio del DiMAGE Scan
Avvio del DiMAGE Scan
Il pulsante Quick Scan avvia le applicazioni del software DiMAGE Scan. Premendo questo pulsante, compare la schermata di avvio del software; il pulsante è disattivo se l'applicazione è già aperta. Con Mac OS X, il pulsante Quick Scan è attivo solo se l’installazione è stata eseguita con il logon account.
L'opzione di avvio del software applicativo può essere usata per aprire direttamente l'ap­plicazione di elaborazione immagini con la quale sarà utilizzato lo scanner.
Il pulsante Quick Scan può essere usato per lanciare direttamente una singola applicazione. Selezionate l'applicazione nel menu a caduta alla base del riquadro di avvio del software appli­cativo. Ogni volta che viene premuto il pulsante Quick Scan, si attiverà l'applicazione scelta.
Pulsante Quick Scan
Fate un click su uno dei pulsanti nella finestra per lanciare l'applicazione desiderata. Il porta­pellicola non deve essere inserito nello scan­ner. Fate riferimento ai paragrafi seguenti per le informazioni sull'uso delle varie applicazioni:
DS Elite 5400 II Utility - p. 26 Easy Scan Utility - p. 22 Batch Scan Utility - p. 66
Aggiunta di una applicazione all’avvio del programma
Il nome dell'applicazione compare nel riquadro di avvio del software applicativo. Fate un click sul pulsante Other-application (altre applica­zioni) per aprire il software scelto.
Nella finestra di dialogo fate un click sull'appli­cazione scelta per evidenziarla. Fate un click sul pulsante Open (Apri) per completare la procedura.
Per scegliere l'applicazione, fate un click sul pulsante View (Visualizza); si apre la finestra di dialogo.
Modifica delle funzioni del pulsante Quick Scan
Note sullo scanner
La funzione di avvio può essere attivata tramite l’opzione Programmi del menu Start (Windows) o facendo un doppio click sull’icona della cartella DS Elite 5400 II (Macintosh).
Al termine dell'indice di scansione, sono visualizzate tutte le immagini contenute nel porta-pelli­cola in formato miniaturizzato. Fate un click sull'immagine indice da sottoporre a scansione. Il bordo di evidenziazione indica la selezione. Può essere selezionata una sola immagine.
2322
Easy scan utility
L'uso del software DiMAGE Scan Easy Scan Utility è semplice e permette di effettuare scansioni in pieno automatismo. L'Utility opera come un programma applicativo autonomo e non può essere lanciato da una diversa applicazione.
Avvio di Easy Scan Utility
Non lanciate il software Utility con il porta-pellicola inserito nello scanner.
Easy scan utility
Uso di Easy Scan Utility
All'avvio del software Easy Scan Utility, si apre Easy Scan Wizard. Seguite le istruzioni che compaiono sullo schermo per effettuare la scansione delle immagini. Si apre una finestra di richiesta del porta-pelli­cola. Caricate il porta-pellicola appropriato ed inseritelo nello scanner. Vedi le istruzioni alle pp. 18 e 19. Per uscire da Easy Scan Utility in qualsiasi momento, fate un click sul pulsante Quit. Il porta-pellicola verrà espulso automaticamente. La barra di stato nella parte superiore di ogni finestra fornisce istruzioni o descrive funzioni semplicemente posizionando il cursore del mouse.
Fate un click sul pulsante appropriato per sce­gliere il tipo di pellicola: pellicole per diapositi­ve sono positive, mentre le pellicole per le stampe sono negative. Il bordo del pulsante del tipo di pellicola viene evidenziato per indi­care la selezione. Fate un click sul pulsante Next per avviare l'indice di scansione.
Premete il pulsante Quick Scan sullo scan­ner per lanciare il software. Fate un click sul pulsante Easy Scan Utility per aprire l’appli­cazione.
Note sullo scanner
La funzione di avvio può essere attivata tramite l’opzione Programmi del menu Start (Windows) o facendo un doppio click sull’icona della cartella DS Elite 5400 II (Macintosh).
Pulsante Quit
Immagini indice
Riquadro controllo regolazione immagine
Digital ICE (p. 35)
Pixel Polish (p. 36)
Digital ROC (p. 51)
Selezionate l'immagine da sottoporre a scansione o, se necessario, ruotate l'immagine. Dopo aver selezionato una funzione di elaborazione immagine, la funzione resta attiva finché non viene cancellata. Fate un click sul riquadro di controllo di regolazione immagine per accedere alle rela­tive finestre di correzione alla luminosità, al contrasto e alla saturazione. Fate un click sul pul­sante Next per continuare.
Digital GEM (p. 52)
Digital SHO (p. 53)
Barra di stato
Pulsanti tipo pellicola
Pulsanti rotazione
Queste funzioni non sono disponibili con pellicole in bianco e nero.
Loading...
+ 26 hidden pages