Minolta DYNAX 7d User Manual

© 2005 Konica Minolta Photo Imaging, Inc. under the Berne Convention
and the Universal Copyright Convention.
Printed in Germany
9979 2181 58 0205/12984
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
I
Konica Minolta Customer Support:
Konica Minolta Photo World:
www.konicaminoltaphotoworld.com
Associati subito al Konica Minolta Photo World.
L'iscrizione è gratuita per tutti i clienti Konica Minolta.
Registratevi ora, risparmiate EUR 29.99,
DiMAGE Messenger gratis !
Vi ringraziamo per aver acquistato questa fotocamera digitale Konica Minolta. Vi consigliamo di leggere questo libretto di istruzioni per potervi divertire con tutte le funzioni offerte dalla vostra nuova fotocamera.
Controllate che la confezione contenga gli articoli qui di seguito elencati. Nel caso si riscontrassero mancanze, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia.
3
PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO
Konica Minolta è marchio registrato o di proprietà di Konica Minolta Holdings, Inc. Dynax e. DiMAGE sono marchi registrati o di proprietà di Konica Minolta Camera, Inc. Apple, Macintosh e Mac OS sono marchi registrati o di proprietà di Apple Computer Inc. Microsoft e Windows sono marchi registrati o di proprietà di Microsoft Corporation. Il nome depositato di Windows è Microsoft Windows Operating System. Microdrive è marchio registrato o di proprietà di Hitachi Global Storage Technologies. Adobe è marchio registrato o di proprietà di Adobe Systems Incorporated. Gli altri prodotti o marchi citati sono di proprietà dei rispettivi depositari.
Fotocamera digitale Dynax Batteria agli ioni di litio NP-400 Unità ricarica per batteria agli ioni di litio BC-400 Cinghia grande WS-4 Cavo video VC-500 Cavo USB USB-2
Pannello di protezione schermo LCD MPP-100 CD-ROM con software DiMAGE Viewer CD-ROM con libretto istruzioni Libretto istruzioni fotocamera Guida di riferimento rapido Guida all'installazione Tagliando garanzia internazionale Konica Minolta
Questa fotocamera è garantita per la piena compatibilità con gli accessori prodotti e distribuiti da Konica Minolta. L'uso di accessori o attrezzature non compatibili può compromettere le prestazioni dell'apparecchio o addirittura causare danni all'apparecchio stesso e ai suoi accessori.
Usate solo batterie del tipo indicato in questo libretto di istruzioni, prodotte e distribuite da Konica Minolta. Fate attenzione a non usare batterie contraffatte: potreste danneggiare seriamente l'apparecchio o addirittura causare incendi.
Le informazioni contenute in questo libretto riguardano prodotti in commercio dalla data di pubblicazione del presente libretto. Per informazioni sulla compatibilità di prodotti commercializzati dopo tale data, rivolgetevi ad un Centro specializzato Konica Minolta.
E' stata posta la massima cura per assicurare l'esattezza e l'accuratezza delle informazioni contenute nel presente libretto. Konica Minolta declina ogni responsabilità derivante da errori o omissioni dovuti alle informazioni di questo libretto.
5
PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
4
Per un impiego corretto e sicuro
BATTERIA AGLI IONI DI LITIO NP-400
Questa fotocamera viene alimentata da una piccola, ma potente batteria agli ioni di litio. L'uso improprio della batteria può causare danni a persone e cose dovuti a rischio di incendio, scosse elettriche o perdita di acido. Leggete le avvertenze ed i consigli riportati in questo libretto prima di usare il prodotto.
PERICOLO
• Non cercate mai di mettere in corto circuito, smontare, manomettere o modificare la batteria.
• Proteggete la batteria dal fuoco e dalle alte temperature (superiori a 60°C)
• Proteggete la batteria dall'acqua e dall'umidità. L'acqua può corrodere o danneggiare le parti interne di sicurezza della batteria ed essere causa di surriscaldamento, rotture o screpolature.
• Proteggete la batteria da urti violenti che potrebbero danneggiare le sue parti interne di sicurezza ed essere causa di surriscaldamento, rotture o screpolature.
• Non riponete le batterie vicino o all'interno di contenitori metallici.
• Usate la batteria solo con la fotocamera indicata in questo libretto di istruzioni.
• Utilizzate solo l'unità di ricarica indicata nel presente libretto. L'uso di un'unità di ricarica impropria può causare danni a persone e cose a causa di incendi o scosse elettriche.
• Non usate una batteria con segni di screpolature. Se l'acido contenuto dovesse fuoriuscire e venire a contatto con gli occhi lavateli subito con acqua corrente e contattate un medico. Se l'acido venisse a contatto con la pelle o con gli abiti, lavate subito la parte con acqua corrente.
• Usate l'unità di ricarica con temperature operative comprese tra 0 e 40°C e con un tasso di umidità del 45-85% RH. Conservate la batteria in un ambiente con temperatura compresa tra -20 e 30°C e con un tasso di umidità del 45-85% RH.
AVVERTENZE
• Proteggete i contatti delle batterie agli ioni di litio con nastro adesivo prima di eliminarle; attenetevi scrupolosamente alle norme vigenti nel vostro paese sullo smaltimento delle batterie.
• Se la ricarica non è ultimata al termine del periodo indicato, disconnettete l'unità di ricarica e interrompete subito l'operazione.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO PER LA FOTOCAMERA
AVVERTENZE
• Usate solo batterie del tipo indicato in questo libretto di istruzioni.
• Usate solo l'unità di ricarica indicata o l'alimentarore CA dedicato con il voltaggio specificato sull'alimentarore stesso. L'uso di un alimentarore non compatibile o di un voltaggio non corretto può essere causa di danni, scosse elettriche e addirittura di incendio.
• Per l'unità di ricarica usate un cavo adatto all'alimentazione in uso nel vostro paese. Un voltaggio non corretto può essere causa di danni o scosse elettriche.
• Non smontate mai l'apparecchio o l'unità di ricarica. Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste prendere la scossa.
• Estraete subito la batteria, disinserite l'alimentarore CA e interrompete l'uso della fotocamera se, in seguito a caduta o per altri motivi, le parti interne dell'apparecchio o del flash dovessero risultare esposte. Il flash contiene un circuito ad alto voltaggio che può essere causa di pericolose scosse elettriche. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di danni o incendi.
• Non lasciate mai batterie, schede di memoria o altri oggetti di piccole dimensioni alla portata di bambini, perché potrebbero ingoiarli. Se ciò dovesse malauguratamente verificarsi, consultate immediatamente un medico.
• Riponete questo apparecchio lontano dalla portata di bambini e fate attenzione quando lo utilizzate in loro presenza perché potrebbero farsi male.
• Non fate scattare il flash direttamente negli occhi del soggetto perché potreste danneggiarne la vista.
• Non puntate il flash su una persona alla guida di un veicolo perché, oltre a distrarlo, potreste causarne il momentaneo accecamento con rischio di incidenti.
• Non osservate nello schermo della fotocamera mentre state guidando o camminando per scongiurare il rischio di danni o incidenti.
• Non osservate il sole o fonti intense di luce attraverso il mirino o l'obiettivo per scongiurare il rischio di danni alla vista o addirittura accecamento.
Leggete attentamente le avvertenze e i consigli qui indicati per poter usare in maniera sicura la fotocamera e i suoi accessori.
6
7
Per un impiego corretto e sicuro
PRECAUZIONI
• Non utilizzate l'apparecchio o l'unità di ricarica con le mani bagnate. Se all'interno dell'apparecchio o l'unità di ricarica dovesse penetrare del liquido, estraete subito la batteria o disconnettete il cavo di alimentazione esterna ed interrompetene l'uso. In caso contrario potreste danneggiare gravemente l'apparecchio o addirittura correre il rischio di ferirvi o di prendere una scossa elettrica.
• Non utilizzate l'apparecchio o l'unità di ricarica vicino a prodotti infiammabili (come gas liquido, benzina, gasolio, vernici). Non puliteli con prodotti infiammabili: l'uso di solventi o liquidi infiammabili (come l'alcol) potrebbe causare esplosioni o incendi.
• Non tirate il cavo dell'alimentarore CA o dell'unità di ricarica per estrarli dall'attacco. Sorreggete sempre l'attacco quando estraete il cavo.
• Non torcete, non modificate e non riscaldate il cavo dell'alimentarore CA o dell'unità di ricarica. Un cavo danneggiato può causare scosse elettriche e può incendiarsi.
• Se l'apparecchio o l'unità di ricarica dovessero emettere uno strano odore, calore o fumo, interrompetene subito l'uso. Estraete immediatamente la batteria facendo attenzione a non bruciarvi perché la batteria potrebbe essere surriscaldata. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Konica Minolta.
• Non puntate l'obiettivo fotografico direttamente verso il sole. Se i raggi solari dovessero mettere a fuoco su una superficie infiammabile si potrebbe verificare un incendio. Rimontate sempre il coperchietto quando non usate l'obiettivo.
• Non usate o riponete l'apparecchio o l'unità di ricarica in ambienti molto caldi o umidi, come il bagagliaio di un'auto, perché potrebbero danneggiarsi sia la fotocamera, l'unità di ricarica che la batteria con rischi di incendio, esplosione o perdita di acido.
• Se la batteria presenta screpolature, interrompete l'uso dell'apparecchio.
• Una prolungata sessione di lavoro può surriscaldare la fotocamera, l'unità di ricarica e la batteria. Fate attenzione al rischio di ustioni.
• Se la batteria o la scheda di memoria vengono rimosse immediatamente dopo una prolungata sessione di lavoro, potreste rimanere ustionati. Spegnete la fotocamera e attendete sempre che si raffreddino.
• Non fate scattare il flash se siete a contatto di persone o cose, perché l'apparecchio genera un'altissima carica di energia che potrebbe causare ustioni.
• Evitate di esercitare pressioni sullo schermo LCD. Uno schermo danneggiato può essere causa di danni e il liquido che potrebbe fuoriuscirne è infiammabile. Se il liquido che fuoriesce dallo schermo venisse a contatto con la pelle, lavate subito la parte con acqua corrente; se dovesse entrare in contatto con gli occhi, lavateli immediatamente con acqua corrente e consultate un medico.
• Utilizzando l'alimentarore CA o l'unità di ricarica assicuratevi che la spina sia correttamente inserita nella presa elettrica.
• Fate attenzione a non ferirvi con il bordo del paraluce. Fate attenzione a non urtare accidentalmente persone o cose quando sull'obiettivo è montato il paraluce.
• Per l'unità di ricarica non devono essere usati trasformatori o adattatori non dedicati. L'uso di questi dispositivi può essere causa di incendio o di danni all'unità di ricarica.
• Non usate un cavo alimentarore CA o un cavo per l'unità di ricarica che presenti segni di deterioramento.
• Non coprite l'alimentarore CA o l'unità di ricarica per evitare il rischio di surriscaldamento e di incendi.
• Assicuratevi che l'alimentarore CA e l'unità di ricarica siano facilmente raggiungibili per poterli disinserire velocemente in caso di emergenza.
• Disinserite l'alimentarore CA e l'unità di ricarica quando pulite l'apparecchio o quando l'apparecchio non è in uso.
9
8
Indice
Prima di usare l'apparecchio .................................................................................................................3
Per un impiego corretto e sicuro ...........................................................................................................4
Identificazione delle parti .....................................................................................................................14
Corpo macchina......................................................................................................................14
Indicazioni schermo - registrazione ........................................................................................16
Mirino ....................................................................................................................................17
Per fotografare subito ..........................................................................................................................18
Come montare la cinghia ........................................................................................................18
Come montare l'obiettivo .......................................................................................................19
Come rimuovere l'obiettivo ....................................................................................................19
Regolazione diottrica...............................................................................................................20
Installazione pannello di protezione schermo LCD.................................................................20
Come caricare la batteria........................................................................................................21
Inserimento e sostituzione della batteria ................................................................................22
Indicatore condizioni batteria..................................................................................................23
Funzione di spegnimento automatico.....................................................................................23
Inserimento e sostituzione scheda di memoria ......................................................................24
Accensione della fotocamera..................................................................................................25
Impostazione di data e ora .....................................................................................................26
Operazioni principali di registrazione...................................................................................................27
Come fotografare in automatico .............................................................................................27
Come impugnare la fotocamera..............................................................................................27
Indicazioni operazioni principali di registrazione ...................................................................27
Operazioni principali di registrazione ......................................................................................28
Segnali di messa a fuoco........................................................................................................29
Situazioni speciali di messa a fuoco.......................................................................................29
Blocco della messa a fuoco....................................................................................................30
Avvertenza rischio vibrazioni fotocamera ...............................................................................30
Uso del flash incorporato........................................................................................................31
Sistema anti-shake..................................................................................................................32
Pulsante Display......................................................................................................................33
Principali operazioni di visualizzazione................................................................................................34
Visualizzazione delle immagini ................................................................................................34
Rotazione delle immagini ........................................................................................................35
Indicazioni istogramma ...........................................................................................................35
Cancellazione di singole immagini ..........................................................................................36
Modifica indicazioni di visualizzazione....................................................................................37
Visualizzazione ingrandita .......................................................................................................38
INDICE
Registrazione - operazioni avanzate....................................................................................................39
Selettore tipo esposizione.......................................................................................................39
Program - P.............................................................................................................................40
Esposizione programmata - P.................................................................................................40
Modifica di programma - PA/PS ..............................................................................................41
Priorità di diaframma - A .........................................................................................................42
Priorità dei tempi - S ...............................................................................................................43
Esposizione manuale - M........................................................................................................44
Tempo di scatto Bulb .................................................................................................45
Come montare un cavo di comando a distanza (accessorio opzionale)................................45
Blocco dell'esposizione - Pulsante AEL .................................................................................46
Sincronizzazione con tempi lunghi..........................................................................................47
Esposizione e compensazione flash .......................................................................................48
Tipi di misurazione ..................................................................................................................50
Sensibilità fotocamera - ISO ...................................................................................................51
Selettore tipo messa a fuoco ..................................................................................................52
Pulsante AF / MF.....................................................................................................................53
Controllo profondità di campo ................................................................................................53
Commutatore area messa a fuoco..........................................................................................54
Spot AF.......................................................................................................................54
Selezione area messa a fuoco ...................................................................................55
Tipi di scatto............................................................................................................................56
Contapose fotogrammi residui................................................................................................56
Note sullo scatto continuo ......................................................................................................57
Note sull'autoscatto ................................................................................................................57
Note sulla variazione automatica (Bracketing)........................................................................58
Come montare il copri-oculare ...............................................................................................59
Mirini aggiuntivi (accessori opzionali)......................................................................................59
Bilanciamento del bianco........................................................................................................60
Bilanciamento del bianco preimpostato.....................................................................60
Bilanciamento del bianco modificabile.......................................................................61
Temperatura colore.....................................................................................................62
Memoria - salvataggio impostazioni fotocamera....................................................................63
10
11
Indice
Menu di registrazione...........................................................................................................................64
Navigazione nel menu di registrazione ...................................................................................64
Risoluzione e qualità immagine...............................................................................................66
Impostazione colore................................................................................................................68
Alcune informazioni su Adobe RGB........................................................................................68
Controllo degli effetti digitali (FX) ............................................................................................69
Reset modalità di registrazione...............................................................................................70
Impostazione Bracketing.........................................................................................................70
Ordine di variazione automatica (bracketing)..........................................................................70
Impostazioni flash ...................................................................................................................71
Flash a distanza/senza cavo ...................................................................................................72
Portata fotocamera e flash con comando a distanza/senza cavo .........................................74
Controllo flash .........................................................................................................................75
Controllo manuale del flash e rapporto di illuminazione ........................................................76
Visualizzazione immediata.......................................................................................................77
Riduzione del rumore ..............................................................................................................77
Intervallo di scatto...................................................................................................................78
Breve guida alla fotografia ...................................................................................................................80
Fonti di luce e colori................................................................................................................81
Cosa significa EV? ..................................................................................................................81
Menu di visualizzazione .......................................................................................................................82
Navigazione nel menu di visualizzazione ................................................................................82
Schermo di selezione fotogrammi ..........................................................................................83
Cancellazione ..........................................................................................................................84
Formattazione..........................................................................................................................85
Visualizza cartella ....................................................................................................................85
Protezione ...............................................................................................................................86
Formato di visualizzazione indice ...........................................................................................87
Scorrimento immagini .............................................................................................................88
Formato DPOF ........................................................................................................................88
Impostazione DPOF ................................................................................................................89
Stampa della data ...................................................................................................................90
Indice di stampa......................................................................................................................90
Cancellazione di un ordine di stampa.....................................................................................90
Come aprire i menu Custom e setup...................................................................................................91
Menu Custom ....................................................................................................................................92
Setup priorità all'AF / ai tempi ................................................................................................94
Setup pulsante di blocco della messa a fuoco.......................................................................94
Setup pulsante AF / MF .........................................................................................................94
Setup pulsante AEL ................................................................................................................95
AF con pulsante di scatto .......................................................................................................95
Setup Auto AF .........................................................................................................................96
Setup selettore di controllo.....................................................................................................96
Setup selettore di controllo (compensazione esposizione).....................................................96
Blocco selettore di controllo ..................................................................................................97
Setup compensazione esposizione ........................................................................................97
Illuminatore AF.........................................................................................................................97
Blocco otturatore.....................................................................................................................97
Setup areaAF...........................................................................................................................98
Setup indicazioni schermo LCD..............................................................................................98
Setup indicazioni di registrazione ...........................................................................................98
Setup indicazioni anti-shake nel mirino ..................................................................................98
Setup pulsante ISO ................................................................................................................99
Adeguamento zona .................................................................................................................99
Setup menu ISO....................................................................................................................100
Setup pulsante M-SET ..........................................................................................................100
Creazione di un menu di scelta rapida.....................................................................100
Reset menu Custom .............................................................................................................101
Menu di setup ..................................................................................................................................102
Luminosità schermo LCD......................................................................................................104
Trasferimento dati .................................................................................................................104
Uscita video...........................................................................................................................105
Visualizzazione delle immagini su schermo televisivo ..........................................................105
Segnalazione sonora .............................................................................................................106
Lingua ..................................................................................................................................106
Impostazione data e ora .......................................................................................................107
Memoria numero file .............................................................................................................107
Nome cartella ........................................................................................................................108
Selezione cartella ..................................................................................................................108
Creazione di una nuova cartella............................................................................................109
Illuminazione posteriore schermo LCD .................................................................................109
Funzione di spegnimento automatico...................................................................................109
Memoria sezione di menu .....................................................................................................110
Conferma cancellazione........................................................................................................110
Pulizia del CCD .....................................................................................................................110
Ripristino delle impostazioni di default .................................................................................112
12
13
Indice
Note sugli accessori...........................................................................................................................114
Alimentatore CA AC-11 (accessorio opzionale)....................................................................114
Alcune informazioni sul cavo dell'unità di ricarica della batteria ..........................................114
Impugnatura di controllo verticale VC-7D (accessorio opzionale)........................................115
Compatibilità schermi di messa a fuoco...............................................................................115
Ombre prodotte dall'obiettivo ...............................................................................................115
Messa a fuoco manuale sicura .............................................................................................116
Conversione lunghezza focale ..............................................................................................116
Indicatore piano CCD............................................................................................................117
Obiettivi compatibili...............................................................................................................117
Come montare un flash aggiuntivo .......................................................................................117
Flash compatibili ...................................................................................................................118
Sincronizzazione ad alta velocità (HSS)................................................................................118
Come usare il terminale di sincronizzazione flash ................................................................119
Trasferimento dati ..............................................................................................................................120
Richieste di sistema ..............................................................................................................120
Collegamento della fotocamera al computer........................................................................121
Con Windows 98/98 second edition.....................................................................................122
Installazione automatica ...........................................................................................122
Installazione manuale ...............................................................................................123
Funzione spegnimento automatico (trasferimento dati)........................................................125
Organizzazione cartella scheda di memoria ........................................................................126
Disconnessione della fotocamera dal computer...................................................................128
Windows 98/98 second edition................................................................................128
Windows Me, 2000 Professional e XP .....................................................................128
Macintosh .................................................................................................................129
Sostituzione scheda di memoria (trasferimento dati) ...........................................................130
Windows 98/98 second edition................................................................................130
Windows Me, 2000 Professional e XP .....................................................................130
Macintosh .................................................................................................................130
Rimozione del driver software - Windows ............................................................................131
PictBridge..............................................................................................................................132
Note su eventuali errori di stampa .......................................................................................133
Navigazione nel menu PictBridge .........................................................................................134
Stampa della serie....................................................................................................135
Stampa indice...........................................................................................................135
Formato carta ...........................................................................................................136
Layout.......................................................................................................................136
Qualità di stampa .....................................................................................................137
Stampa della data ....................................................................................................137
Stampa DPOF...........................................................................................................137
Soluzione di possibili problemi ..........................................................................................................138
Cura e manutenzione.........................................................................................................................141
Cura e manutenzione della fotocamera ................................................................................141
Pulizia ..................................................................................................................................141
Conservazione.......................................................................................................................141
Temperatura e condizioni operative ......................................................................................142
Manutenzione schede di memoria ........................................................................................142
Batterie ..................................................................................................................................142
Manutenzione schermo LCD.................................................................................................143
Copyright...............................................................................................................................143
Prima di occasioni e viaggi importanti..................................................................................143
Domande e assistenza ..........................................................................................................143
Caratteristiche tecniche .....................................................................................................................144
15
14
Identificazione delle parti
* La vostra nuova fotocamera è uno
strumento ottico sofisticato. Fate attenzione a mantenere pulite queste superfici. Vi invitiamo a leggere il paragrafo relativo alla cura e manutenzione dell'apparecchio (p. 141).
CORPO MACCHINA
1. Selettore controllo anteriore
2. Pulsante di scatto
15. Coperchio slot scheda (p. 24)
5. Flash (p. 31)
9. Occhiello cinghia (p. 18)
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
14. Terminale porta USB/uscita video (pp. 105, 121)
27. Pulsante Menu
16. "Joystick" e pulsante AF spot (p. 54)
8. Pulsante blocco AE (p. 46)
2. Sensori oculare*
25. Pulsante ingrandimento (p. 38)
11. Terminale comando a distanza (p. 45)
18. Spia Access
24. Pulsante cancellazione (p. 36)
23. Pulsante visualizzazione (p. 34)
26. Pulsante Display (pp. 33, 37)
19. Interruttore anti-shake (p. 32)
13. Selettore controllo posteriore
3. Mirino* (p. 17)
22. Schermo LCD* (p. 16, 34)
1. Interruttore principale
12. Selettore messa a fuoco (p. 52)
6. Selettore regolazione diottrica (p. 20)
18. Attacco cavalletto
21. Pulsante impostazione memoria (p. 63)
9. Selettore tipo misurazione (p. 50)
7. Selettore tipo di scatto (p. 56)
20. Pulsante sensibilità fotocamera (ISO) (p. 51)
8. Terminale sincronizzazione flash (p. 119)
5. Slitta porta-accessori
10. Pulsante bilanciamento del bianco (p. 60)
20. Sblocco coperchio scomparto batteria (p. 22)
6. Selettore compensazione esposizione (p. 48)
4. Sblocco selettore
10. Terminale DC (p. 114)
3. Selettore tipo esposizione (p. 39)
7. Selettore compensazione flash (p. 48)
11. Selettore bilanciamento del bianco (p. 60)
12. Pulsante AF/MF (p. 53)
17. Commutatore area di messa a fuoco (p. 54)
17. Spia autoscatto (p. 57)
21. Coperchio scomparto batteria (p. 22)
19. Pulsante controllo profondità di campo (p. 53)
13. Sblocco obiettivo (p. 19)
15. Specchio*
16. Contatti* obiettivo
14. Attacco obiettivo
4. Conchiglia oculare (p. 59)
17
16
Identificazione delle parti
MIRINOINDICAZIONI SCHERMO - REGISTRAZIONE
8. Pannello dimensioni immagine / qualità
2. Pannello flash
5. Pannello blocco AE / condizioni batteria
7. Pannello modalità colore / sensibilità fotocamera
9. Pannello bilanciamento del bianco
10. Contapose
4. Pannello misurazione / area AF / tipo AF / priorità ai tempi / tipo di scatto
3. Pannello effetti digitali
1. Pannello memoria / tipo esposizione / esposizione
6. Scala Ev
Riquadro messa a fuoco grandangolare
Area misurazione spot (p. 50)
Area AF spot (p. 54)
Aree messa a fuoco localizzata (p. 55)
2. Indicatore compensazione flash (p. 48)
5. Indicatore controllo flash a distanza/senza cavo (p.72)
7. Indicatore blocco AE (p. 46)
11. Scala Ev
10. Indicazione apertura diaframma
9. Indicazione tempo di scatto
13. Contapose fotogrammi residui (p. 56)
12. Avvertenza rischio vibrazioni fotocamera (p.30)
4. Indicatore sincronizzazione alta velocità (p.118)
3. Segnale flash (p. 31)
1. Scala anti-shake (p. 32)
6. Indicatore messa a fuoco manuale (p. 52)
8. Segnale messa a fuoco (p. 29)
Quando la messa a fuoco è bloccata, l'area AF spot e le aree di messa a fuoco localizzata si illuminano per alcuni istanti per segnalare il punto di messa a fuoco.
Le indicazioni di registrazione, che compaiono sui vari pannelli, danno informazioni sulle operazioni della fotocamera e variano in base alle funzioni impostate.
Se la fotocamera viene usata in verticale, le indicazioni automaticamente ruotano per adeguarsi alla posizione d'uso della fotocamera.
Le funzioni Setup delle indicazioni schermo LCD e Setup delle indicazioni di registrazione, della sezione 3 del menu Custom, controllano le indicazioni sullo schermo LCD (pp. 92, 98).
Note sulla fotocamera
18
19
Per fotografare subito
PER FOTOGRAFARE SUBITO
Questa sezione illustra come preparare la fotocamera allo scatto e comprende informazioni sulla sostituzione della batteria e della scheda di memoria e sull'uso di unità di alimentazione esterne.
COME MONTARE LA CINGHIA
Tenete sempre la cinghia intorno al collo per evitare il rischio di caduta accidentale della fotocamera.
Fate passare l'estremità della cinghia dal basso attraverso gli occhielli (1). Montate la cinghia in modo che l'estremità venga a trovarsi tra la fotocamera e la cinghia stessa. La parte della cinghia con l'aggancio per il cavo a distanza (p. 45) deve essere montata sul lato della fotocamera dove si trova il terminale del comando a distanza.
Fate coincidere il riferimento rosso dell'attacco sull'obiettivo con quello sul corpo macchina. Inserite l'obiettivo nell'attacco con delicatezza e poi ruotatelo in senso orario finché non si blocca nella corretta posizione. Non inserite mai l'obiettivo inclinato, fate attenzione che sia ben diritto. Non forzate mai l'inserimento. Se opponesse resistenza, controllatene il corretto orientamento.
Premete a fondo lo sblocco dell'obiettivo e ruotate l'obiettivo in senso antiorario finché non si sblocca. Estraete delicatamente l'obiettivo.
Questa fotocamera utilizza obiettivi intercambiabili. Fate riferimento alla p. 117 per informazioni sulla compatibilità della fotocamera con i vari obiettivi. Non toccate le parti interne della fotocamera; fate attenzione a non toccare i contatti dell'obiettivo e lo specchio. Controllate che non penetri polvere nel corpo macchina. Togliete il coperchietto dalla fotocamera e il copri-obiettivo posteriore dall'obiettivo.
COME MONTARE L'OBIETTIVO
COME RIMUOVERE L'OBIETTIVO
Sblocco obiettivo
Rimontate sempre i coperchietti sull'obiettivo e sull'attacco, oppure inserite un altro obiettivo. Non lasciate le parti interne della fotocamera esposte a sporco o polvere. Prima di rimontarlo, controllate che il coperchietto del corpo macchina sia pulito e senza polvere.
Ogni volta che la fotocamera viene accesa, automatica­mente mette a fuoco l'obiettivo sull'infinito anche se è impostata la messa a fuoco manuale. Questa operazio­ne è necessaria per garantire una corretta esposizione.
Note sulla fotocamera
Premete l'anello di fermo verso l'occhiello di passaggio della cinghia per assicurare la cinghia alla fotocamera (3). Ripetete la procedura per l'altra estremità della cinghia.
Fate scorrere l'estremità della cinghia attraverso l'anello di fermo e dentro la fibbietta. Tirate per stringere (2). Lasciate morbida la cinghia in modo da serrare più facilmente l'estremità nella fibbia.
20
Per fotografare subito
21
COME CARICARE LA BATTERIA
Prima di usare la fotocamera dovrete procedere alla carica della batteria agli ioni di litio. Prima di questa operazione, leggete le precauzioni indicate alla p. 4 di questo libretto. Per caricare la batteria usate solo l'unità di ricarica fornita nella confezione. La batteria deve essere ricaricata prima di ogni sessione fotografica. Fate riferimento alla p. 142 per lla cura e la manutenzione della batteria.
Con i contatti della batteria in direzione dell'unità di ricarica, allineate i canali alla base della batteria con le linguette sull'unità di ricarica. Fate scorrere la batteria nell'unità di ricarica.
Inserite il cavo di alimentazione nel dorso dell'unità di ricarica (1). Inserite l'altra estremità del cavo nella presa elettrica. Il cavo CA fornito nella confezione è adatto all'alimentazione in uso nel paese in cui è stato acquistato il prodotto. Usate il cavo solo nel paese di acquisto della fotocamera. Per maggiori informazioni sul cavo CA, fate riferimento alla p. 114.
Fate scorrere e sollevate la batteria per
estrarla dall'unità di ricarica. Estraete il
cavo di alimentazione dalla presa
elettrica.
La spia indicatore (2) si accende per indicare che la batteria si sta caricando. La spia si spegne a ricarica completata. Il tempo di ricarica è di circa 150 minuti.
Il mirino EVF dispone della regolazione diottrica incorporata da -3 a +1 diottrie. Osservando nel mirino, spostate il cursore di regolazione diottrica, finché l'immagine inquadrata non risulterà ben nitida.
REGOLAZIONE DIOTTRICA
Installate il pannello di protezione schermo LCD posizionandone la parte superiore sulla parte superiore dello schermo LCD e spingendo la parte inferiore finché non si blocca con uno scatto.
INSTALLAZIONE PANNELLO DI PROTEZIONE SCHERMO LCD
Per rimuovere il pannello, sollevatelo dalla parte inferiore.
23
22
Per fotografare subito
INDICATORE CONDIZIONI BATTERIA
Indicatore batteria carica - La batteria è ben carica.
Indicatore batteria in esaurimento - La carica della batteria è bassa.
Ricaricate la batteria.
FUNZIONE DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Per prevenire un inutile consumo della batteria, la fotocamera si spegne se non viene usata per più 3 minuti. Per ripristinare le funzioni, premete parzialmente il pulsante di scatto. La durata dell'attesa per l'attivazione dello spegnimento automatico può essere modificata tramite la sezione 3 del menu di setup (p. 102).
L’illuminazione posteriore dello schermo LCD si disattiva dopo 5 secondi. Premete un qualsiasi pulsante per ripristinare le indicazioni. Il periodo di attesa può essere modificato tramite la sezione 3 del menu di setup (p. 102).
Questa fotocamera è dotata di un indicatore automatico del livello di carica della batteria. All'accensione della fotocamera, sullo schermo LCD compare un indicatore delle condizioni della batteria. Questo indicatore si modifica da bianco a rosso quando la carica è bassa. Se lo schermo LCD non mostra indicazioni, la batteria è esaurita.
Questa fotocamera può essere alimentata direttamente con normale corrente di rete, utilizzan­do l'alimentatore CA AC-11 (accessorio opzionale). Vedi p. 114 per il collegamento dell'alimen­tatore alla fotocamera. Contattate il vostro negoziante Konica Minolta di fiducia per maggiori informazioni.
Accessori di sistema
INSERIMENTO E SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Inserite la batteria nello scomparto inserendola dalla parte dei contatti. Premete la batteria nello scomparto finché non si blocca nella corretta posizione.
Questa fotocamera digitale è alimentata da una batteria agli ioni di litio NP-400. Prima di usare la batteria, leggete le precauzioni indicate alla p. 4 di questo libretto. Prima di sostituire la batteria, controllate che la fotocamera sia spenta.
Aprite il coperchio dello scomparto porta-batteria spostando lo sblocco verso il dorso della fotocamera.
Per estrarre la batteria, spostate il dispositivo di blocco verso la parete dello scomparto finché la batteria non fuoriesce.
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-batteria con uno scatto.
Avvertenza batteria in esaurimento La carica della batteria è molto bassa. Ricaricate la batteria.
Quando la carica della batteria scende sotto il livello di avvertenza batteria in esaurimento, compare il messaggio di batteria esaurita e subito dopo la fotocamera si spegne. Per utilizzare l'apparecchio, ricaricate la batteria.
24
Per fotografare subito
INSERIMENTO E SOSTITUZIONE SCHEDA DI MEMORIA
Per fotografare è necessario che nella fotocamera sia inserita una scheda di memoria. Se la scheda non è inserita, nel contapose compare "----". Con questa fotocamera sono compatibili schede CompactFlash Type I e II e i microdrive. Per maggiori informazioni sulla cura e manutenzione della scheda di memoria, fate riferimento alla p. 142.
25
Prima di sostituire una scheda di memoria, controllate che la fotocamera sia spenta e che la spia Access non sia accesa, altrimenti rischiereste la perdita dei dati memorizzati o danni alla scheda.
1. Aprite il coperchio dello slot porta-scheda, facendolo scorrere nella direzione indicata.
2. Inserite la scheda di memoria spingendola a fondo nello slot con il lato anteriore rivolto verso la parte anteriore della fotocamera. La scheda va inserita ben diritta, mai inclinata. Non forzatene mai l'inserimento: se la scheda opponesse resistenza controllate di averla inserita nella giusta direzione.
3. Richiudete il coperchio dello slot porta-scheda..
4. Per estrarre una scheda di memoria, aprite il coperchio dello slot porta-scheda, quindi premete e rilasciate la levetta di sblocco facendola fuoriuscire.
5. Premete la levetta di sblocco. La scheda fuoriesce dallo slot e può essere estratta. Fate attenzione prima di toccare la scheda perché talvolta può surriscaldarsi per l'uso. La levetta di sblocco deve rimanere all'interno del corpo macchina; nel caso rimanesse estesa, riabbassatela nel corpo macchina.
6. Inserite una nuova scheda di memoria e richiudete il coperchio dello slot porta-scheda.
123
Se compare il messaggio di impossibilità ad usare la scheda, significa che la scheda inserita deve essere formattata con la fotocamera. Con i tasti sinistro/destro del "joystick" evidenziate la conferma. Premete al centro il "joystick" per formattare la scheda; questa operazione richiede alcuni minuti. Con la formattazione, tutti i dati memorizzati sulla scheda sono cancellati definitivamente. Selezionando No si annulla l'operazione di formattazione. Estraete la scheda dalla fotocamera. Una scheda di memoria utilizzata con una diversa fotocamera deve essere formattata prima di usarla.
Se compare la segnalazione di errore nell'uso della scheda, premete al centro il "joystick" per chiudere la finestra e controllate le ultime informazioni di compatibilità nel sito web di Konica Minolta:
Nord America: http://www.konicaminolta.us/ Europa: http://www.konicaminoltasupport.com
456
ACCENSIONE DELLA FOTOCAMERA
Spia Access
Fate scorrere l'interruttore principale su On per accendere la fotocamera. La spia Access si illumina per alcuni secondi per confermare l'accensione.
Per preservare la carica della batteria, spegnete la fotocamera quando non la usate.
27
26
Per fotografare subito
IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA
Dopo aver inserito per la prima volta una scheda di memoria o la batteria, compare un messaggio di richiesta per l'impostazione di orologio e calendario. Le immagini sono registrate con la data e l'ora dello scatto. Potrete impostare anche la lingua di visualizzazione dei menu (per modificare la lingua, vedi il paragrafo relativo al menu di setup alle pp. 102 e 107).
Accendete la fotocamera.
La navigazione nello schermo è semplice. I quattro tasti del "joystick" controllano il movimento del cursore e modificano le impostazioni. Il pulsante centrale del "joystick" imposta le modifiche.
Con i tasti sinistro/destro, selezionate il dato da modificare. L'ultimo dato è relativo al formato della data.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per impostare l'orologio e il calendario.
Schermo impostazione data / ora
Con i tasti alto/basso modificate il dato. Potrete scegliere il formato della data tra: anno/mese/giorno, giorno/mese/anno e mese/giorno/anno.
2004 . 10 . 23
13 : 14
Imposta data/ora
:immetti:muovi :sel
AAAA/MM/GG
Imposta data e ora?
No
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" selezionate la conferma. Con "No" si annulla l'operazione.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per continuare.
COME FOTOGRAFARE IN AUTOMATICO
Tenendo premuto lo sblocco del selettore, ruotate il selettore del tipo di esposizione sulla posizione Programmata (P). La fotocamera controlla il sistema esposimetrico.
Il programma Full-auto (la lettera P racchiusa in un cerchio) opera come modalità programmata ma la maggior parte delle funzioni di registrazione vengono annullate ogni volta che viene selezionato (vedi p. 40).
OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE
Impugnate saldamente la fotocamera con la mano destra e sostenete il corpo macchina con il palmo della mano sinistra. Tenete i gomiti aderenti al corpo e le gambe leggermente divaricate per avere una buona stabilità. Si consiglia l'uso di un cavalletto o di un monopiede fotografando in scarsità di luce o con teleobiettivi.
COME IMPUGNARE LA FOTOCAMERA
INDICAZIONI OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE
Il mirino e lo schermo LCD mostrano le stesse indicazioni usate nelle operazioni principali di registrazione.
Apertura diaframma
Segnale messa a fuoco
Tempo di scatto
Indicatore flash
Scala anti-shake
Segnale flash
28
Operazioni principali di registrazione
29
OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE
Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco. Assicuratevi che il soggetto rientri nella portata di messa a fuoco dell'obiettivo. Con un obiettivo zoom, usate la ghiera dello zoom per inquadrare il soggetto.
Premete parzialmente il pulsante di scatto per attivare i sistemi di autofocus e di esposizione automatica (1). Il segnale di messa a fuoco nel mirino (A) conferma la corretta misurazione e l'area AF spot o localizzata (B) si illumina alcuni istanti per segnalare il punto di messa a fuoco. Se il segnale di messa a fuoco pulsa, ripetete le operazioni sopra descritte.
Il tempo di scatto (C) e l'apertura di diaframma (D) usati per l'esposizione compaiono sullo schermo LCD e nel mirino.
1
2
Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare (2). Esercitate una pressione delicata e sicura, non fate vibrare l'apparecchio.
L'immagine registrata viene visualizzata per alcuni istanti durante il salvataggio. Premete parzialmente il pulsante di scatto per annullare la visualizzazione. Per maggiori informazioni sulla visualizzazione immediata vedi p. 77.
La spia Access (E) si accende per segnalare che la fotocamera sta memorizzando i dati dell'immagine sulla scheda di memoria. Non estraete mai la scheda durante la scrittura dei dati.
SEGNALI DI MESSA A FUOCO
SITUAZIONI SPECIALI DI MESSA A FUOCO
In certe situazioni, la fotocamera può non riuscire a mettere a fuoco automaticamente. Usate il blocco di messa a fuoco o la messa a fuoco manuale.
Il soggetto nel riquadro di messa a fuoco è poco contrastato.
Il soggetto è composto da un'alternanza di righe verticali.
Due soggetti a distanze diverse si sovrappongono nel riquadro di messa a fuoco.
Il soggetto si trova vicino a un oggetto o a una zona molto luminosa.
La messa a fuoco è bloccata.
Il segnale di messa a fuoco che compare nel mirino indica lo stato dell'autofocus. Il tempo necessario per mettere a fuoco con obiettivi Macro, tele, o in estrema scarsità di luce è più lungo.
Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco, il soggetto è troppo vicino o si è verificata una delle situazioni speciali di messa a fuoco. In questi casi, usate il blocco della messa a fuoco su un soggetto alla distanza del soggetto principale o la messa a fuoco manuale (p. 52), oppure sollevate il flash per attivare l'illuminatore AF (p. 97).
Con la sezione 1 del menu Custom (p. 94) è possibile specificare la priorità all'autofocus o ai tempi.
La messa a fuoco è confermata (AF continuo - p. 52)
Messa a fuoco (AF continuo). L'otturatore è bloccato.
L'indicatore pulsa - La messa a fuoco non è confermata - L’otturatore è bloccato
31
30
Operazioni principali di registrazione
BLOCCO DELLA MESSA A FUOCO
La funzione di blocco della messa a fuoco deve essere usata quando il soggetto da fotografare è in posizione decentrata ed esterno al riquadro di messa a fuoco. Il blocco della messa a fuoco può essere usato anche in situazioni speciali per aiutare la fotocamera a mettere correttamente a fuoco.
Inquadrate il soggetto scelto nel riquadro di messa a fuoco. Premete e mantenete parzialmente premuto il pulsante di scatto. I segnali di messa a fuoco indicano che la messa a fuoco è bloccata.
Quando la messa a fuoco è impostata, l'area AF si illumina per alcuni istanti per indicare il punto di messa a fuoco.
Senza sollevare il dito dal pulsante di scatto, ricomponete l'inquadratura nel mirino. Premete quindi a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
1
2
Segnale messa a fuoco
AVVERTENZA RISCHIO VIBRAZIONI FOTOCAMERA
Quando il tempo di scatto si allunga oltre il limite di sicurezza per fotografare con la fotocamera impugnata, nel mirino compare un indicatore di avvertenza rischio vibrazioni della fotocamera, cioè quell'effetto di leggero tremolio dovuto al movimento della mano, che è più pronunciato sulle impostazioni tele rispetto a quelle grandangolari. Anche se compare questo indicatore, è possibile fotografare, ma si consiglia l'uso di un cavalletto o del flash incorporato.
Avvertenza rischio vibrazioni fotocamera
Se il segnale non pulsa dopo l'esposizione, il soggetto non rientrava nella portata del flash. La portata del flash incorporato dipende dall'apertura di diaframma selezionata per l'esposizione. La seguente tabella mostra la portata della fotocamera con la sensibilità impostata su 100 ISO (vedi p. 51 per la portata del flash con altre impostazioni di sensibilità fotocamera).
Segnale acceso - Il flash è carico ed è pronto per lo scatto. Segnale intermittente - Il lampo del flash ha garantito la corretta esposizione.
Il segnale flash nel mirino indica lo stato del flash.
1.0m ~ 4.3m
1.0m ~ 3.4m
1.0m ~ 3.0m
1.0m ~ 2.1m
Portata del flash (ISO 100) f/2.8 f/3.5 f/4.0 f/5.6
Apertura di diaframma
USO DEL FLASH INCORPORATO
Per usare il flash, è sufficiente sollevarlo dal corpo macchina tramite le linguette laterali. La posizione del flash deve essere regolata manualmente. Quando sollevato, il flash scatta sempre indipendentemente dai livelli di luce ambiente. L'impostazione flash si modifica tramite il menu di registrazione (p. 71).
Abbassate sempre il flash quando non usate la fotocamera. Il flash può essere usato anche come illuminatore AF (p.97).
Il flash incorporato è adattato per l'uso con obiettivi con lunghezze focali fino a 24mm o superiori. Con obiettivi con focali inferiori a 24mm, i bordi dell'immagine potrebbero risultare non correttamente illuminati. Il paraluce o particolari obiettivi possono causare la formazione di ombre (p. 115). L'otturatore non scatta mente il flash si sta ricaricando.
32
Operazioni principali di registrazione
33
SISTEMA ANTI-SHAKE
Interruttore anti-shake.
Scala anti-shake.
PULSANTE DISPLAY
Premete il pulsante Display per modificare le indicazioni dello schermo scegliendo tra indicazioni complete, principali e nessuna indicazione, vedi p. 16
1. Registro memoria (p. 63)
2. Tipo esposizione (p. 39)
5. Indicazione sensibilità fotocamera (p. 51)
9. Indicazione bilanciamento del bianco (p. 60)
11. Indicazione area AF (p. 55)
12. Indicatore condizioni batteria (p. 23)
8. Contapose (p. 67)
6. Indicazione dimensioni immagine (p. 66)
4. Indicazione apertura diaframma
10. Indicatore priorità ai tempi (p. 94)
3. Indicazione tempo di scatto
7. Indicazione qualità immagine (p. 66)
13. Indicatore blocco AE (p. 46)
15. Indicazione compensazione esposizione (p. 48)
14. Indicazione compensazione flash (p. 48)
Con le indicazioni complete viene utilizzata una scala per mostrare il grado di compensazione dell'esposizione o flash, come pure i valori di esposizione misurati con l'esposizione manuale. Con le indicazioni principali viene utilizzato un valore numerico.
Disattivate le indicazioni per salvaguardare la carica della batteria.
Principali
Il sistema anti-vibrazioni minimizza gli effetti di vibrazione della fotocamera, cioè quell'effetto di leggero tremolio dovuto al movimento della mano, che è più pronunciato sulle impostazioni tele rispetto a quelle grandangolari. Gli effetti del sistema anti-shake sono compromessi con soggetti in movimento o se la fotocamera è impostata su riprese panoramiche, oppure con tempi di scatto di 1/4 di sec. o più lunghi e con soggetti a distanza ravvicinata. Il sistema anti­shake non è disponibile con il tempo di scatto Bulb (p. 45).
La scala anti-shake nel mirino pulsa per segnalare che il sistema è attivo; la scala può essere disattivata nella sezione 3 del menu Custom (p. 98). Il sistema anti-shake viene attivato/disattivato con l'interruttore anti-shake.
Inquadrate normalmente il soggetto. Premete parzialmente il pulsante di scatto per impostare la messa a fuoco e l'esposizione.
La scala anti-shake indica il grado di stabilità. Più numerosi sono i LED mostrati, maggiore è l'instabilità dell'immagine. Sulla scala anti-shake controllate che l'immagine sia ferma, quindi premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Il sistema anti-shake non è compatibile con alcuni obiettivi (vedi p. 117). Disattivate l'anti-shake quando la fotocamera è montata su un cavalletto. L'esposizione misurata può essere diversa con il sistema anti-shake attivo/disattivo.
35
34
Principali operazioni di visualizzazione
Le immagini riprese sono visualizzate tramite la visualizzazione. Questa parte del libretto spiega le operazioni principali dell’impostazione dii visualizzazione che dispone di numerose funzioni di menu (vedi p. 82).
PRINCIPALI OPERAZIONI DI VISUALIZZAZIONE
Per visualizzare l'istogramma dell'immagine visualizzata premete il tasto alto. Premete il tasto basso per tornare sulla visualizzazione del singolo fotogramma.
L'area nera dell'istogramma mostra la distribuzione della luce nell'immagine registrata dal nero (sinistra) al bianco (destra). Ognuna delle 256 linee verticali indica il rapporto del relativo valore di luce dell'immagine. Usate l'istogramma per valutare l'esposizione e il contrasto. L'istogramma non mostra le informazioni sul colore.
Le aree dell'immagine più vicine ai limiti delle ombre e dei toni chiari sono indicate nell'immagine miniaturizzata. Le parti dell'immagine i cui livelli di intensità sono racchiusi tra 0 e 255.
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" e i due selettori di controllo potrete scorrere le immagini.
VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI
Premete il pulsante di visualizzazione per attivare la modalità di visualizzazione.
Risoluzione immagine (p. 66)
Qualità immagine (p. 66)
Ora dello scatto
Data dello scatto
Numero cartella - numero file immagine (p. 126)
Numero fotogramma / totale immagini
Premete il pulsante di scatto o il pulsante di visualizzazione per ritornare sulla registrazione.
ROTAZIONE IMMAGINI
Premete il tasto basso del "joystick" per ruotare di 90° a sinistra, 90° a destra, o in orizzontale l'immagine visualizzata.
INDICAZIONI ISTOGRAMMA
1. Tempo di scatto
2. Apertura di diaframma
5. Data dello scatto
9. Compensazione flash (p. 48)
11. Impostazione sensibilità (ISO) (p. 51)
12. Numero cartella - numero file (p. 126)
8. Compensazione esposizione (p.48)
6. Risoluzione immagine (p. 66)
4. Misurazione (p. 50)
10. Impostazione bilanciamento bianco (p. 60)
3. Esposizione (p. 39)
7. Qualità immagine (p. 66)
13. Numero fotogramma/totale immagini
Indicazione limite luminanza
MODIFICA INDICAZIONI DI VISUALIZZAZIONE
37
36
Principali operazioni di visualizzazione
Per cancellare l'immagine visualizzata, premete il pulsante di cancellazione. Compare una richiesta di conferma.
L'immagine visualizzata può essere cancellata. Un'immagine cancellata non può essere recuperata.
Premete al centro il "joystick" per eseguire il comando di cancellazione. La fotocamera ritorna sulla visualizzazione.
CANCELLAZIONE DI SINGOLE IMMAGINI
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" evidenziate la conferma. Evidenziando "No", si annulla l'operazione.
Cancellare questa foto?
No
Il pulsante Display controlla le indicazioni sullo schermo LCD. Ogni volta che questo pulsante viene premuto, le informazioni si modificano come segue: indicazioni complete, sola immagine, visualizzazione indice. Le indicazioni indice sono modificabili nella sezione 1 del menu di visualizzazione.
Indicazioni complete
Sola immagine
Con la visualizzazione indice, i quattro tasti del "joystick" consentono di spostare un bordo giallo di evidenziazione sull'immagine adiacente. Alla base dello schermo compaiono la data di registrazione, gli indicatori di protezione e di stampa, il numero di fotogramma dell'immagine evidenziata. Con il pulsante di cancellazione (p. 36) potrete cancellare l'immagine evidenziata.
Ripremete il pulsante Display per aprire l'immagine evidenziata nello schermo di visualizzazione del singolo fotogramma. Con l'indice è possibile visualizzare 4, 9 o 16 immagini oppure eseguire una ricerca di file. Il formato della visualizzazione indice può essere modificato nella sezione 1 del menu di visualizzazione (pp. 82 e 87).
Visualizzazione indice
La fotocamera permette di visualizzare le immagini su schermo televisivo. Vedi p. 105 per il collegamento della fotocamera alla TV con il cavo video fornito nella confezione.
Note sulla fotocamera
39
38
Principali operazioni di visualizzazione
VISUALIZZAZIONE INGRANDITA
Il selettore di controllo posteriore modifica l'ingrandimento.
Usate i quattro tasti del "joystick" per scorrere l'area ingrandita.
Un'immagine può essere ingrandita per un'osservazione ravvicinata. Il grado di massimo ingrandimento dipende dalle dimensioni dell'immagine: da 2,4X per immagini a bassa risoluzione a 4,7X per immagini ad alta risoluzione. Le immagini con qualità RAW non possono essere ingrandite.
Premete il pulsante di ingrandimento (1) per attivare la funzione.
Il selettore di controllo anteriore scorre le immagini. Le immagini RAW annullano la visualizzazione ingrandita.
L'area di ingrandimento (3) mostra la parte dell'immagine ingrandita. Usate i quattro tasti del "joystick" per scorrere l'area di ingrandimento. Il selettore di controllo posteriore modifica le dimensioni dell'area.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per visualizzare l'intera area immagine. Ripremete il pulsante per tornare a visualizzare l'immagine ingrandita.
I quattro tasti del "joystick" scorrono l'area ingrandita. L'indicatore di posizione (2) mostra l'area dell'immagine osservata. I selettori di controllo anteriore e posteriore modificano il rapporto di ingrandimento.
REGISTRAZIONE - OPERAZIONI AVANZATE
Questa sezione illustra le funzioni e le operazioni della fotocamera sull'impostazione di registrazione. Leggete gli argomenti che più vi interessano o che vi sono utili.
Esposizione manuale (p. 44)
Priorità ai tempi (p. 43)
Priorità al diaframma (p. 42)
Esposizione programmata (p. 40)
Programma Full-auto (p. 40)
Registro memoria 1 (p. 63)
Il selettore del tipo di esposizione serve per selezionare la modalità esposimetrica e le impostazioni della fotocamera memorizzate. Vedi i paragrafi seguenti per maggiori informazioni sull'esposizione.
Tenendo premuto lo sblocco del selettore, ruotate il selettore del tipo di esposizione sulla posizione scelta.
SELETTORE TIPO ESPOSIZIONE
Registro memoria 2 (p. 63)
Registro memoria 3 (p. 63)
Lo schermo mostra la modalità esposimetrica attiva.
:zoom :scorri area
:zoom :muovi enlarge
41
40
Registrazione - operazioni avanzate
ESPOSIZIONE PROGRAMMATA - P
Su P e su Full-auto, la funzione di modifica di programma permette di regolare la combinazione tempo di scatto/apertura di diaframma stabilita dalla fotocamera. Il flash incorporato non può essere usato con la modifica di programma. La fotocamera dà la priorità all'esposizione flash: se il flash incorporato viene sollevato, i cambiamenti fatti con la modifica di programma vengono annullati.
Premete parzialmente il pulsante di scatto finché non compaiono i valori del tempo di scatto e di apertura di diaframma.
Ruotate il selettore di controllo anteriore o quello posteriore per modificare la combinazione tempo di scatto/apertura di diaframma; ogni combinazione dà l'esposizione equivalente. I valori sono modificati in base alla posizione del selettore del tipo di esposizione (vedi qui sotto le Note sulla fotocamera). Il selettore di controllo anteriore modifica il tempo di scatto (PS), mentre quello posteriore l'apertura di diaframma (PA). Se i livelli di luce si modificano, il valore impostato resta fissato e l'altra indicazione si modifica per l'esposizione.
MODIFICA DI PROGRAMMA - - PS/PA
L'esposizione programmata viene impostata con il selettore tipo esposizione (p. 39). Come su Full-auto, su P potrete lasciare alla fotocamera il compito di determinare il tempo di scatto e l'apertura di diaframma. Le operazioni fotografiche sono le stesse di quelle descritte alla p. 28. A differenza del programma Full-auto, le funzioni impostate su P non si annullano spegnendo la fotocamera.
Se l'esposizione necessaria non rientra nella gamma dei tempi di scatto o di apertura di diaframma, sullo schermo LCD e nel mirino pulsano le indicazioni del tempo di scatto e dell'apertura di diaframma.
Con luce intensa, usate un filtro a densità neutra sull'obiettivo, diminuite la sensibilità (ISO) della fotocamera, o, se l'illuminazione è artificiale, riducetene l'intensità. Con poca luce, aumentate la sensibilità (ISO) della fotocamera o ricorrete all'uso del flash incorporato.
PROGRAMMA FULL-AUTO
Il programma Full-auto viene impostato con il selettore tipo esposizione. Usate l'automatismo completo per automatizzare tutte le operazioni fotografiche.
Full-auto funziona nello stesso modo dell'esposizione programmata, con la sola differenza che quando il selettore tipo esposizione viene portato sulla posizione Full-auto, il selettore e le funzioni di menu tornano sulla loro impostazione di default. Le impostazioni del selettore potrebbero non corrispondere a quelle necessarie; controllate sullo schermo le impostazioni della fotocamera. Se la fotocamera viene spenta, non viene resettata.
Se viene modificata l'esposizione su una qualsiasi modalità, la posizione del selettore del tipo di esposi­zione specificherà gli incrementi tra 0.5Ev e 0.3Ev. Per maggiori informazioni sul valore Ev vedi p. 81.
Modificando la posizione del selettore di compensa­zione dell'esposizione, controllate che sia impostato su zero (0) per non alterare l'esposizione. Vedi p. 48 per maggiori informazioni sul selettore di compensazione dell'esposizione.
Note sulla fotocamera
0.5Ev step
0.3Ev step
Vengono resettate le seguenti funzioni: attivazione forzata del flash o funzione anti-occhi rossi; misurazione su schema a nido d'ape in 14 segmenti; autofocus; area di messa a fuoco grandangolare; scatto singolo; reset compensazione flash e compensazione esposizione; controllo flash ADI, bilanciamento automatico del bianco; sensibilità fotocamera (ISO) automatica; immagini ad alta risoluzione; qualità immagine Fine; impostazione Colori naturali; reset Effetti digitali; variazione automatica esposizione 0.3Ev / 3 fotogrammi; riduzione del rumore.
42
Registrazione - operazioni avanzate
La priorità dei tempi viene impostata con il selettore tipo esposizione (p. 39). Su S, voi selezionate il tempo di scatto e la fotocamera imposta automaticamente l'apertura di diaframma richiesta per una corretta esposizione.
Ruotate il selettore di controllo anteriore o quello posteriore per cambiare il tempo di scatto tra 1/4000 a 30 sec. Il tempo di scatto dipende dalla posizione del selettore di compensazione dell'esposizione (vedi Note sulla fotocamera a p. 41). L'apertura di diaframma dipende dall'obiettivo usato. Il tempo di scatto compare sullo schermo LCD e nel mirino.
Premete parzialmente il pulsante di scatto per visualizzare l'apertura di diaframma corrispondente. Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Se l'esposizione necessaria non rientra nella gamma di apertura di diaframma, sul pannello indicatore pulsa l'indicazione dell'apertura di diaframma. Regolate il tempo di scatto finché non cessa l'intermittenza.
Con uso del flash incorporato, il tempo di scatto non può superare la velocità di sincronizzazione flash (vedi p. 42). La portata del flash incorporato dipende dall'apertura di diaframma selezionata (vedi p.
51).
PRIORITÀ DI DIAFRAMMA - A
43
PRIORITÀ DEI TEMPI - S
La priorità di diaframma viene impostata con il selettore tipo esposizione (p. 39). Su A, voi selezionate l'apertura di diaframma e la fotocamera imposta automaticamente il tempo di scatto necessario.
Ruotate i selettori di controllo per regolare l'apertura di diaframma. Il valore di apertura di diaframma dipende dalla posizione del selettore di compensazione dell'esposizione (vedi Note sulla fotocamera a p.
41). L'apertura di diaframma dipende dall'obiettivo usato. Il valore di apertura compare sullo schermo LCD e nel mirino.
Premendo parzialmente il pulsante di scatto, viene visualizzato il tempo di scatto corrispondente all'apertura di diaframma scelta. Con la sensibilità della fotocamera (ISO) su automatico, il tempo di scatto potrebbe non modificarsi cambiando l'apertura di diaframma perché il tempo di scatto può essere regolato con la massima precisione. Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Se l'esposizione necessaria non rientra nella gamma dei tempi di scatto, pulsa l'indicazione del tempo di scatto. Regolate l'apertura di diaframma finché non cessa l'intermittenza.
Usando il flash, il tempo di scatto non può superare la velocità di sincronizzazione flash. Se pulsa l'indicazione del tempo di scatto, regolate l'apertura di diaframma finché non cessa l'intermittenza. La portata del flash dipende dall'apertura di diaframma (vedi p. 51).
Con il flash incorporato, c'è un limite alla velocità di scatto. Con il sistema Anti-shake attivo, il tempo massimo utilizzabile è 1/125 di sec. Con il sistema Anti-shake disattivo, la velocità di sincronizzazione con flash è 1/160 di sec. Non ci sono invece limiti per l'uso di tempi più lun­ghi.
Velocità di sincronizzazione flash
Il tempo di scatto usato per ogni esposizione viene visualizzato nello schermo LCD e nel miri­no. Sono utilizzate le seguenti indicazioni.
Il numero reciproco è usato per i tempi di scatto da 1/4000 a 1/3 di sec. 125 significa 1/125 di sec.
Con tempi di scatto di mezzo secondo o più lunghi, le virgolette indicano i secondi interi. 1"5 significa un secondo e mezzo; 15" significa quindici secondi.
Tempi di scatto
44
Registrazione - operazioni avanzate
IMPOSTAZIONE MANUALE - M
45
Usate il selettore di controllo anteriore per allungare il tempo di scatto finché non compare l'indicazione "Bulb".
Usate il selettore di controllo posteriore per impostare la corretta apertura di diaframma.
Per fotografare, premete e mantenete premuto il pulsante di scatto per tutta la durata dell'esposizione. Rilasciando il pulsante di scatto, termina l'esposizione.
Lo schermo LCD non mostra indicazioni durante l'esposizione. Lo schermo LCD resta disattivo fino a 30 secondi dopo l'esposizione, mentre la riduzione del disturbo da rumore viene applicata all'immagine.
Il tempo di scatto Bulb può essere usato sull'impostazione manuale (M). Per i migliori risultati, vi consigliamo di utilizzare un cavalletto, il cavo per comando a distanza e il copri-oculare (p.
59). Per calcolare l'esposizione Bulb non può essere utilizzato il sistema esposimetrico della fotocamera, si raccomanda pertanto l'uso di un esposimetro manuale esterno. La funzione anti-shake è disattiva.
TEMPO DI SCATTO BULB
Il selettore di controllo anteriore modifica il tempo di scatto.
L'esposizione manuale consente il pieno controllo dell'esposizione perché potrete selezionare sia il tempo di scatto che l'apertura di diaframma per decidere il risultato finale. Sono disponibili anche le esposizioni prolungate. L'esposizione manuale viene impostata con il selettore tipo esposizione (p. 39).
Il selettore di controllo posteriore modifica l'apertura di diaframma.
Premete e mantenete premuto il pulsante AEL (1) mentre vengono ruotati i selettori di controllo per modificare sia il tempo di scatto che l'apertura di diaframma senza alterare l'esposizione totale.
L'esposizione impostata è 1.0Ev in meno (-) di quella misurata dalla fotocamera. La scala Ev sullo schermo LCD usa l'indicatore di misurazione manuale (M.M.).
La freccia indica che l’esposizione impostata è 0.5Ev in più (+) o in meno (-) rispetto al valore più alto sulla scala, come misurato dalla fotocamera.
La freccia che pulsa indica che l’esposizione impostata è 1.0Ev in più (+) o in meno (-) rispetto al valore più alto sulla scala, come misurato dalla fotocamera.
Il tempo di scatto e l'apertura di diaframma dipendono dalla posizione del selettore di compensazione dell'esposizione, vedi Note sulla fotocamera a p. 41. Su esposizione manuale, le operazioni del selettore di controllo possono essere modificate tramite il menu Custom (p. 96). Con uso del flash, il tempo di scatto non può essere più veloce di quello di sincronizzazione flash (p. 42). La portata del flash dipende dall'apertura di diaframma (p. 51).
La scala Ev sul mirino EVF e sullo schermo LCD indica la differenza tra l'esposizione impostata e quella misurata dalla fotocamera. Premete parzialmente il pulsante di scatto per attivare la misurazione. Gli incrementi sulla scala dipendono dalla posizione del selettore di compensazione dell'esposizione. Gli esempi seguenti si basano su incrementi di 0.5Ev. Per maggiori informazioni sul valore Ev, vedi p. 81.
+2.5EV
+3.5EV
≥3.0EV
≥4.0EV
USO DEL CAVO PER COMANDO A DISTANZA (ACCESSORIO OPZIONALE)
Il cavo per comando a distanza RC-1000S o RC-1000L (accessorio opzionale) è utile per ridurre le vibrazioni della fotocamera durante le esposizioni prolungate.
Fate scorrere e aprite il coperchietto del terminale di comando a distanza e inserite l'estremità del cavo del comando a distanza nel terminale (1). Aprite la fibbietta di blocco sulla cinghia e inseritevi il cavo. Richiudete la fibbietta (2).
Loading...
+ 51 hidden pages