Minolta DYNAX 7d User Manual

© 2005 Konica Minolta Photo Imaging, Inc. under the Berne Convention
and the Universal Copyright Convention.
Printed in Germany
9979 2181 58 0205/12984
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
I
Konica Minolta Customer Support:
Konica Minolta Photo World:
www.konicaminoltaphotoworld.com
Associati subito al Konica Minolta Photo World.
L'iscrizione è gratuita per tutti i clienti Konica Minolta.
Registratevi ora, risparmiate EUR 29.99,
DiMAGE Messenger gratis !
Vi ringraziamo per aver acquistato questa fotocamera digitale Konica Minolta. Vi consigliamo di leggere questo libretto di istruzioni per potervi divertire con tutte le funzioni offerte dalla vostra nuova fotocamera.
Controllate che la confezione contenga gli articoli qui di seguito elencati. Nel caso si riscontrassero mancanze, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia.
3
PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO
Konica Minolta è marchio registrato o di proprietà di Konica Minolta Holdings, Inc. Dynax e. DiMAGE sono marchi registrati o di proprietà di Konica Minolta Camera, Inc. Apple, Macintosh e Mac OS sono marchi registrati o di proprietà di Apple Computer Inc. Microsoft e Windows sono marchi registrati o di proprietà di Microsoft Corporation. Il nome depositato di Windows è Microsoft Windows Operating System. Microdrive è marchio registrato o di proprietà di Hitachi Global Storage Technologies. Adobe è marchio registrato o di proprietà di Adobe Systems Incorporated. Gli altri prodotti o marchi citati sono di proprietà dei rispettivi depositari.
Fotocamera digitale Dynax Batteria agli ioni di litio NP-400 Unità ricarica per batteria agli ioni di litio BC-400 Cinghia grande WS-4 Cavo video VC-500 Cavo USB USB-2
Pannello di protezione schermo LCD MPP-100 CD-ROM con software DiMAGE Viewer CD-ROM con libretto istruzioni Libretto istruzioni fotocamera Guida di riferimento rapido Guida all'installazione Tagliando garanzia internazionale Konica Minolta
Questa fotocamera è garantita per la piena compatibilità con gli accessori prodotti e distribuiti da Konica Minolta. L'uso di accessori o attrezzature non compatibili può compromettere le prestazioni dell'apparecchio o addirittura causare danni all'apparecchio stesso e ai suoi accessori.
Usate solo batterie del tipo indicato in questo libretto di istruzioni, prodotte e distribuite da Konica Minolta. Fate attenzione a non usare batterie contraffatte: potreste danneggiare seriamente l'apparecchio o addirittura causare incendi.
Le informazioni contenute in questo libretto riguardano prodotti in commercio dalla data di pubblicazione del presente libretto. Per informazioni sulla compatibilità di prodotti commercializzati dopo tale data, rivolgetevi ad un Centro specializzato Konica Minolta.
E' stata posta la massima cura per assicurare l'esattezza e l'accuratezza delle informazioni contenute nel presente libretto. Konica Minolta declina ogni responsabilità derivante da errori o omissioni dovuti alle informazioni di questo libretto.
5
PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
4
Per un impiego corretto e sicuro
BATTERIA AGLI IONI DI LITIO NP-400
Questa fotocamera viene alimentata da una piccola, ma potente batteria agli ioni di litio. L'uso improprio della batteria può causare danni a persone e cose dovuti a rischio di incendio, scosse elettriche o perdita di acido. Leggete le avvertenze ed i consigli riportati in questo libretto prima di usare il prodotto.
PERICOLO
• Non cercate mai di mettere in corto circuito, smontare, manomettere o modificare la batteria.
• Proteggete la batteria dal fuoco e dalle alte temperature (superiori a 60°C)
• Proteggete la batteria dall'acqua e dall'umidità. L'acqua può corrodere o danneggiare le parti interne di sicurezza della batteria ed essere causa di surriscaldamento, rotture o screpolature.
• Proteggete la batteria da urti violenti che potrebbero danneggiare le sue parti interne di sicurezza ed essere causa di surriscaldamento, rotture o screpolature.
• Non riponete le batterie vicino o all'interno di contenitori metallici.
• Usate la batteria solo con la fotocamera indicata in questo libretto di istruzioni.
• Utilizzate solo l'unità di ricarica indicata nel presente libretto. L'uso di un'unità di ricarica impropria può causare danni a persone e cose a causa di incendi o scosse elettriche.
• Non usate una batteria con segni di screpolature. Se l'acido contenuto dovesse fuoriuscire e venire a contatto con gli occhi lavateli subito con acqua corrente e contattate un medico. Se l'acido venisse a contatto con la pelle o con gli abiti, lavate subito la parte con acqua corrente.
• Usate l'unità di ricarica con temperature operative comprese tra 0 e 40°C e con un tasso di umidità del 45-85% RH. Conservate la batteria in un ambiente con temperatura compresa tra -20 e 30°C e con un tasso di umidità del 45-85% RH.
AVVERTENZE
• Proteggete i contatti delle batterie agli ioni di litio con nastro adesivo prima di eliminarle; attenetevi scrupolosamente alle norme vigenti nel vostro paese sullo smaltimento delle batterie.
• Se la ricarica non è ultimata al termine del periodo indicato, disconnettete l'unità di ricarica e interrompete subito l'operazione.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO PER LA FOTOCAMERA
AVVERTENZE
• Usate solo batterie del tipo indicato in questo libretto di istruzioni.
• Usate solo l'unità di ricarica indicata o l'alimentarore CA dedicato con il voltaggio specificato sull'alimentarore stesso. L'uso di un alimentarore non compatibile o di un voltaggio non corretto può essere causa di danni, scosse elettriche e addirittura di incendio.
• Per l'unità di ricarica usate un cavo adatto all'alimentazione in uso nel vostro paese. Un voltaggio non corretto può essere causa di danni o scosse elettriche.
• Non smontate mai l'apparecchio o l'unità di ricarica. Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste prendere la scossa.
• Estraete subito la batteria, disinserite l'alimentarore CA e interrompete l'uso della fotocamera se, in seguito a caduta o per altri motivi, le parti interne dell'apparecchio o del flash dovessero risultare esposte. Il flash contiene un circuito ad alto voltaggio che può essere causa di pericolose scosse elettriche. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di danni o incendi.
• Non lasciate mai batterie, schede di memoria o altri oggetti di piccole dimensioni alla portata di bambini, perché potrebbero ingoiarli. Se ciò dovesse malauguratamente verificarsi, consultate immediatamente un medico.
• Riponete questo apparecchio lontano dalla portata di bambini e fate attenzione quando lo utilizzate in loro presenza perché potrebbero farsi male.
• Non fate scattare il flash direttamente negli occhi del soggetto perché potreste danneggiarne la vista.
• Non puntate il flash su una persona alla guida di un veicolo perché, oltre a distrarlo, potreste causarne il momentaneo accecamento con rischio di incidenti.
• Non osservate nello schermo della fotocamera mentre state guidando o camminando per scongiurare il rischio di danni o incidenti.
• Non osservate il sole o fonti intense di luce attraverso il mirino o l'obiettivo per scongiurare il rischio di danni alla vista o addirittura accecamento.
Leggete attentamente le avvertenze e i consigli qui indicati per poter usare in maniera sicura la fotocamera e i suoi accessori.
6
7
Per un impiego corretto e sicuro
PRECAUZIONI
• Non utilizzate l'apparecchio o l'unità di ricarica con le mani bagnate. Se all'interno dell'apparecchio o l'unità di ricarica dovesse penetrare del liquido, estraete subito la batteria o disconnettete il cavo di alimentazione esterna ed interrompetene l'uso. In caso contrario potreste danneggiare gravemente l'apparecchio o addirittura correre il rischio di ferirvi o di prendere una scossa elettrica.
• Non utilizzate l'apparecchio o l'unità di ricarica vicino a prodotti infiammabili (come gas liquido, benzina, gasolio, vernici). Non puliteli con prodotti infiammabili: l'uso di solventi o liquidi infiammabili (come l'alcol) potrebbe causare esplosioni o incendi.
• Non tirate il cavo dell'alimentarore CA o dell'unità di ricarica per estrarli dall'attacco. Sorreggete sempre l'attacco quando estraete il cavo.
• Non torcete, non modificate e non riscaldate il cavo dell'alimentarore CA o dell'unità di ricarica. Un cavo danneggiato può causare scosse elettriche e può incendiarsi.
• Se l'apparecchio o l'unità di ricarica dovessero emettere uno strano odore, calore o fumo, interrompetene subito l'uso. Estraete immediatamente la batteria facendo attenzione a non bruciarvi perché la batteria potrebbe essere surriscaldata. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Konica Minolta.
• Non puntate l'obiettivo fotografico direttamente verso il sole. Se i raggi solari dovessero mettere a fuoco su una superficie infiammabile si potrebbe verificare un incendio. Rimontate sempre il coperchietto quando non usate l'obiettivo.
• Non usate o riponete l'apparecchio o l'unità di ricarica in ambienti molto caldi o umidi, come il bagagliaio di un'auto, perché potrebbero danneggiarsi sia la fotocamera, l'unità di ricarica che la batteria con rischi di incendio, esplosione o perdita di acido.
• Se la batteria presenta screpolature, interrompete l'uso dell'apparecchio.
• Una prolungata sessione di lavoro può surriscaldare la fotocamera, l'unità di ricarica e la batteria. Fate attenzione al rischio di ustioni.
• Se la batteria o la scheda di memoria vengono rimosse immediatamente dopo una prolungata sessione di lavoro, potreste rimanere ustionati. Spegnete la fotocamera e attendete sempre che si raffreddino.
• Non fate scattare il flash se siete a contatto di persone o cose, perché l'apparecchio genera un'altissima carica di energia che potrebbe causare ustioni.
• Evitate di esercitare pressioni sullo schermo LCD. Uno schermo danneggiato può essere causa di danni e il liquido che potrebbe fuoriuscirne è infiammabile. Se il liquido che fuoriesce dallo schermo venisse a contatto con la pelle, lavate subito la parte con acqua corrente; se dovesse entrare in contatto con gli occhi, lavateli immediatamente con acqua corrente e consultate un medico.
• Utilizzando l'alimentarore CA o l'unità di ricarica assicuratevi che la spina sia correttamente inserita nella presa elettrica.
• Fate attenzione a non ferirvi con il bordo del paraluce. Fate attenzione a non urtare accidentalmente persone o cose quando sull'obiettivo è montato il paraluce.
• Per l'unità di ricarica non devono essere usati trasformatori o adattatori non dedicati. L'uso di questi dispositivi può essere causa di incendio o di danni all'unità di ricarica.
• Non usate un cavo alimentarore CA o un cavo per l'unità di ricarica che presenti segni di deterioramento.
• Non coprite l'alimentarore CA o l'unità di ricarica per evitare il rischio di surriscaldamento e di incendi.
• Assicuratevi che l'alimentarore CA e l'unità di ricarica siano facilmente raggiungibili per poterli disinserire velocemente in caso di emergenza.
• Disinserite l'alimentarore CA e l'unità di ricarica quando pulite l'apparecchio o quando l'apparecchio non è in uso.
9
8
Indice
Prima di usare l'apparecchio .................................................................................................................3
Per un impiego corretto e sicuro ...........................................................................................................4
Identificazione delle parti .....................................................................................................................14
Corpo macchina......................................................................................................................14
Indicazioni schermo - registrazione ........................................................................................16
Mirino ....................................................................................................................................17
Per fotografare subito ..........................................................................................................................18
Come montare la cinghia ........................................................................................................18
Come montare l'obiettivo .......................................................................................................19
Come rimuovere l'obiettivo ....................................................................................................19
Regolazione diottrica...............................................................................................................20
Installazione pannello di protezione schermo LCD.................................................................20
Come caricare la batteria........................................................................................................21
Inserimento e sostituzione della batteria ................................................................................22
Indicatore condizioni batteria..................................................................................................23
Funzione di spegnimento automatico.....................................................................................23
Inserimento e sostituzione scheda di memoria ......................................................................24
Accensione della fotocamera..................................................................................................25
Impostazione di data e ora .....................................................................................................26
Operazioni principali di registrazione...................................................................................................27
Come fotografare in automatico .............................................................................................27
Come impugnare la fotocamera..............................................................................................27
Indicazioni operazioni principali di registrazione ...................................................................27
Operazioni principali di registrazione ......................................................................................28
Segnali di messa a fuoco........................................................................................................29
Situazioni speciali di messa a fuoco.......................................................................................29
Blocco della messa a fuoco....................................................................................................30
Avvertenza rischio vibrazioni fotocamera ...............................................................................30
Uso del flash incorporato........................................................................................................31
Sistema anti-shake..................................................................................................................32
Pulsante Display......................................................................................................................33
Principali operazioni di visualizzazione................................................................................................34
Visualizzazione delle immagini ................................................................................................34
Rotazione delle immagini ........................................................................................................35
Indicazioni istogramma ...........................................................................................................35
Cancellazione di singole immagini ..........................................................................................36
Modifica indicazioni di visualizzazione....................................................................................37
Visualizzazione ingrandita .......................................................................................................38
INDICE
Registrazione - operazioni avanzate....................................................................................................39
Selettore tipo esposizione.......................................................................................................39
Program - P.............................................................................................................................40
Esposizione programmata - P.................................................................................................40
Modifica di programma - PA/PS ..............................................................................................41
Priorità di diaframma - A .........................................................................................................42
Priorità dei tempi - S ...............................................................................................................43
Esposizione manuale - M........................................................................................................44
Tempo di scatto Bulb .................................................................................................45
Come montare un cavo di comando a distanza (accessorio opzionale)................................45
Blocco dell'esposizione - Pulsante AEL .................................................................................46
Sincronizzazione con tempi lunghi..........................................................................................47
Esposizione e compensazione flash .......................................................................................48
Tipi di misurazione ..................................................................................................................50
Sensibilità fotocamera - ISO ...................................................................................................51
Selettore tipo messa a fuoco ..................................................................................................52
Pulsante AF / MF.....................................................................................................................53
Controllo profondità di campo ................................................................................................53
Commutatore area messa a fuoco..........................................................................................54
Spot AF.......................................................................................................................54
Selezione area messa a fuoco ...................................................................................55
Tipi di scatto............................................................................................................................56
Contapose fotogrammi residui................................................................................................56
Note sullo scatto continuo ......................................................................................................57
Note sull'autoscatto ................................................................................................................57
Note sulla variazione automatica (Bracketing)........................................................................58
Come montare il copri-oculare ...............................................................................................59
Mirini aggiuntivi (accessori opzionali)......................................................................................59
Bilanciamento del bianco........................................................................................................60
Bilanciamento del bianco preimpostato.....................................................................60
Bilanciamento del bianco modificabile.......................................................................61
Temperatura colore.....................................................................................................62
Memoria - salvataggio impostazioni fotocamera....................................................................63
10
11
Indice
Menu di registrazione...........................................................................................................................64
Navigazione nel menu di registrazione ...................................................................................64
Risoluzione e qualità immagine...............................................................................................66
Impostazione colore................................................................................................................68
Alcune informazioni su Adobe RGB........................................................................................68
Controllo degli effetti digitali (FX) ............................................................................................69
Reset modalità di registrazione...............................................................................................70
Impostazione Bracketing.........................................................................................................70
Ordine di variazione automatica (bracketing)..........................................................................70
Impostazioni flash ...................................................................................................................71
Flash a distanza/senza cavo ...................................................................................................72
Portata fotocamera e flash con comando a distanza/senza cavo .........................................74
Controllo flash .........................................................................................................................75
Controllo manuale del flash e rapporto di illuminazione ........................................................76
Visualizzazione immediata.......................................................................................................77
Riduzione del rumore ..............................................................................................................77
Intervallo di scatto...................................................................................................................78
Breve guida alla fotografia ...................................................................................................................80
Fonti di luce e colori................................................................................................................81
Cosa significa EV? ..................................................................................................................81
Menu di visualizzazione .......................................................................................................................82
Navigazione nel menu di visualizzazione ................................................................................82
Schermo di selezione fotogrammi ..........................................................................................83
Cancellazione ..........................................................................................................................84
Formattazione..........................................................................................................................85
Visualizza cartella ....................................................................................................................85
Protezione ...............................................................................................................................86
Formato di visualizzazione indice ...........................................................................................87
Scorrimento immagini .............................................................................................................88
Formato DPOF ........................................................................................................................88
Impostazione DPOF ................................................................................................................89
Stampa della data ...................................................................................................................90
Indice di stampa......................................................................................................................90
Cancellazione di un ordine di stampa.....................................................................................90
Come aprire i menu Custom e setup...................................................................................................91
Menu Custom ....................................................................................................................................92
Setup priorità all'AF / ai tempi ................................................................................................94
Setup pulsante di blocco della messa a fuoco.......................................................................94
Setup pulsante AF / MF .........................................................................................................94
Setup pulsante AEL ................................................................................................................95
AF con pulsante di scatto .......................................................................................................95
Setup Auto AF .........................................................................................................................96
Setup selettore di controllo.....................................................................................................96
Setup selettore di controllo (compensazione esposizione).....................................................96
Blocco selettore di controllo ..................................................................................................97
Setup compensazione esposizione ........................................................................................97
Illuminatore AF.........................................................................................................................97
Blocco otturatore.....................................................................................................................97
Setup areaAF...........................................................................................................................98
Setup indicazioni schermo LCD..............................................................................................98
Setup indicazioni di registrazione ...........................................................................................98
Setup indicazioni anti-shake nel mirino ..................................................................................98
Setup pulsante ISO ................................................................................................................99
Adeguamento zona .................................................................................................................99
Setup menu ISO....................................................................................................................100
Setup pulsante M-SET ..........................................................................................................100
Creazione di un menu di scelta rapida.....................................................................100
Reset menu Custom .............................................................................................................101
Menu di setup ..................................................................................................................................102
Luminosità schermo LCD......................................................................................................104
Trasferimento dati .................................................................................................................104
Uscita video...........................................................................................................................105
Visualizzazione delle immagini su schermo televisivo ..........................................................105
Segnalazione sonora .............................................................................................................106
Lingua ..................................................................................................................................106
Impostazione data e ora .......................................................................................................107
Memoria numero file .............................................................................................................107
Nome cartella ........................................................................................................................108
Selezione cartella ..................................................................................................................108
Creazione di una nuova cartella............................................................................................109
Illuminazione posteriore schermo LCD .................................................................................109
Funzione di spegnimento automatico...................................................................................109
Memoria sezione di menu .....................................................................................................110
Conferma cancellazione........................................................................................................110
Pulizia del CCD .....................................................................................................................110
Ripristino delle impostazioni di default .................................................................................112
12
13
Indice
Note sugli accessori...........................................................................................................................114
Alimentatore CA AC-11 (accessorio opzionale)....................................................................114
Alcune informazioni sul cavo dell'unità di ricarica della batteria ..........................................114
Impugnatura di controllo verticale VC-7D (accessorio opzionale)........................................115
Compatibilità schermi di messa a fuoco...............................................................................115
Ombre prodotte dall'obiettivo ...............................................................................................115
Messa a fuoco manuale sicura .............................................................................................116
Conversione lunghezza focale ..............................................................................................116
Indicatore piano CCD............................................................................................................117
Obiettivi compatibili...............................................................................................................117
Come montare un flash aggiuntivo .......................................................................................117
Flash compatibili ...................................................................................................................118
Sincronizzazione ad alta velocità (HSS)................................................................................118
Come usare il terminale di sincronizzazione flash ................................................................119
Trasferimento dati ..............................................................................................................................120
Richieste di sistema ..............................................................................................................120
Collegamento della fotocamera al computer........................................................................121
Con Windows 98/98 second edition.....................................................................................122
Installazione automatica ...........................................................................................122
Installazione manuale ...............................................................................................123
Funzione spegnimento automatico (trasferimento dati)........................................................125
Organizzazione cartella scheda di memoria ........................................................................126
Disconnessione della fotocamera dal computer...................................................................128
Windows 98/98 second edition................................................................................128
Windows Me, 2000 Professional e XP .....................................................................128
Macintosh .................................................................................................................129
Sostituzione scheda di memoria (trasferimento dati) ...........................................................130
Windows 98/98 second edition................................................................................130
Windows Me, 2000 Professional e XP .....................................................................130
Macintosh .................................................................................................................130
Rimozione del driver software - Windows ............................................................................131
PictBridge..............................................................................................................................132
Note su eventuali errori di stampa .......................................................................................133
Navigazione nel menu PictBridge .........................................................................................134
Stampa della serie....................................................................................................135
Stampa indice...........................................................................................................135
Formato carta ...........................................................................................................136
Layout.......................................................................................................................136
Qualità di stampa .....................................................................................................137
Stampa della data ....................................................................................................137
Stampa DPOF...........................................................................................................137
Soluzione di possibili problemi ..........................................................................................................138
Cura e manutenzione.........................................................................................................................141
Cura e manutenzione della fotocamera ................................................................................141
Pulizia ..................................................................................................................................141
Conservazione.......................................................................................................................141
Temperatura e condizioni operative ......................................................................................142
Manutenzione schede di memoria ........................................................................................142
Batterie ..................................................................................................................................142
Manutenzione schermo LCD.................................................................................................143
Copyright...............................................................................................................................143
Prima di occasioni e viaggi importanti..................................................................................143
Domande e assistenza ..........................................................................................................143
Caratteristiche tecniche .....................................................................................................................144
15
14
Identificazione delle parti
* La vostra nuova fotocamera è uno
strumento ottico sofisticato. Fate attenzione a mantenere pulite queste superfici. Vi invitiamo a leggere il paragrafo relativo alla cura e manutenzione dell'apparecchio (p. 141).
CORPO MACCHINA
1. Selettore controllo anteriore
2. Pulsante di scatto
15. Coperchio slot scheda (p. 24)
5. Flash (p. 31)
9. Occhiello cinghia (p. 18)
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
14. Terminale porta USB/uscita video (pp. 105, 121)
27. Pulsante Menu
16. "Joystick" e pulsante AF spot (p. 54)
8. Pulsante blocco AE (p. 46)
2. Sensori oculare*
25. Pulsante ingrandimento (p. 38)
11. Terminale comando a distanza (p. 45)
18. Spia Access
24. Pulsante cancellazione (p. 36)
23. Pulsante visualizzazione (p. 34)
26. Pulsante Display (pp. 33, 37)
19. Interruttore anti-shake (p. 32)
13. Selettore controllo posteriore
3. Mirino* (p. 17)
22. Schermo LCD* (p. 16, 34)
1. Interruttore principale
12. Selettore messa a fuoco (p. 52)
6. Selettore regolazione diottrica (p. 20)
18. Attacco cavalletto
21. Pulsante impostazione memoria (p. 63)
9. Selettore tipo misurazione (p. 50)
7. Selettore tipo di scatto (p. 56)
20. Pulsante sensibilità fotocamera (ISO) (p. 51)
8. Terminale sincronizzazione flash (p. 119)
5. Slitta porta-accessori
10. Pulsante bilanciamento del bianco (p. 60)
20. Sblocco coperchio scomparto batteria (p. 22)
6. Selettore compensazione esposizione (p. 48)
4. Sblocco selettore
10. Terminale DC (p. 114)
3. Selettore tipo esposizione (p. 39)
7. Selettore compensazione flash (p. 48)
11. Selettore bilanciamento del bianco (p. 60)
12. Pulsante AF/MF (p. 53)
17. Commutatore area di messa a fuoco (p. 54)
17. Spia autoscatto (p. 57)
21. Coperchio scomparto batteria (p. 22)
19. Pulsante controllo profondità di campo (p. 53)
13. Sblocco obiettivo (p. 19)
15. Specchio*
16. Contatti* obiettivo
14. Attacco obiettivo
4. Conchiglia oculare (p. 59)
17
16
Identificazione delle parti
MIRINOINDICAZIONI SCHERMO - REGISTRAZIONE
8. Pannello dimensioni immagine / qualità
2. Pannello flash
5. Pannello blocco AE / condizioni batteria
7. Pannello modalità colore / sensibilità fotocamera
9. Pannello bilanciamento del bianco
10. Contapose
4. Pannello misurazione / area AF / tipo AF / priorità ai tempi / tipo di scatto
3. Pannello effetti digitali
1. Pannello memoria / tipo esposizione / esposizione
6. Scala Ev
Riquadro messa a fuoco grandangolare
Area misurazione spot (p. 50)
Area AF spot (p. 54)
Aree messa a fuoco localizzata (p. 55)
2. Indicatore compensazione flash (p. 48)
5. Indicatore controllo flash a distanza/senza cavo (p.72)
7. Indicatore blocco AE (p. 46)
11. Scala Ev
10. Indicazione apertura diaframma
9. Indicazione tempo di scatto
13. Contapose fotogrammi residui (p. 56)
12. Avvertenza rischio vibrazioni fotocamera (p.30)
4. Indicatore sincronizzazione alta velocità (p.118)
3. Segnale flash (p. 31)
1. Scala anti-shake (p. 32)
6. Indicatore messa a fuoco manuale (p. 52)
8. Segnale messa a fuoco (p. 29)
Quando la messa a fuoco è bloccata, l'area AF spot e le aree di messa a fuoco localizzata si illuminano per alcuni istanti per segnalare il punto di messa a fuoco.
Le indicazioni di registrazione, che compaiono sui vari pannelli, danno informazioni sulle operazioni della fotocamera e variano in base alle funzioni impostate.
Se la fotocamera viene usata in verticale, le indicazioni automaticamente ruotano per adeguarsi alla posizione d'uso della fotocamera.
Le funzioni Setup delle indicazioni schermo LCD e Setup delle indicazioni di registrazione, della sezione 3 del menu Custom, controllano le indicazioni sullo schermo LCD (pp. 92, 98).
Note sulla fotocamera
18
19
Per fotografare subito
PER FOTOGRAFARE SUBITO
Questa sezione illustra come preparare la fotocamera allo scatto e comprende informazioni sulla sostituzione della batteria e della scheda di memoria e sull'uso di unità di alimentazione esterne.
COME MONTARE LA CINGHIA
Tenete sempre la cinghia intorno al collo per evitare il rischio di caduta accidentale della fotocamera.
Fate passare l'estremità della cinghia dal basso attraverso gli occhielli (1). Montate la cinghia in modo che l'estremità venga a trovarsi tra la fotocamera e la cinghia stessa. La parte della cinghia con l'aggancio per il cavo a distanza (p. 45) deve essere montata sul lato della fotocamera dove si trova il terminale del comando a distanza.
Fate coincidere il riferimento rosso dell'attacco sull'obiettivo con quello sul corpo macchina. Inserite l'obiettivo nell'attacco con delicatezza e poi ruotatelo in senso orario finché non si blocca nella corretta posizione. Non inserite mai l'obiettivo inclinato, fate attenzione che sia ben diritto. Non forzate mai l'inserimento. Se opponesse resistenza, controllatene il corretto orientamento.
Premete a fondo lo sblocco dell'obiettivo e ruotate l'obiettivo in senso antiorario finché non si sblocca. Estraete delicatamente l'obiettivo.
Questa fotocamera utilizza obiettivi intercambiabili. Fate riferimento alla p. 117 per informazioni sulla compatibilità della fotocamera con i vari obiettivi. Non toccate le parti interne della fotocamera; fate attenzione a non toccare i contatti dell'obiettivo e lo specchio. Controllate che non penetri polvere nel corpo macchina. Togliete il coperchietto dalla fotocamera e il copri-obiettivo posteriore dall'obiettivo.
COME MONTARE L'OBIETTIVO
COME RIMUOVERE L'OBIETTIVO
Sblocco obiettivo
Rimontate sempre i coperchietti sull'obiettivo e sull'attacco, oppure inserite un altro obiettivo. Non lasciate le parti interne della fotocamera esposte a sporco o polvere. Prima di rimontarlo, controllate che il coperchietto del corpo macchina sia pulito e senza polvere.
Ogni volta che la fotocamera viene accesa, automatica­mente mette a fuoco l'obiettivo sull'infinito anche se è impostata la messa a fuoco manuale. Questa operazio­ne è necessaria per garantire una corretta esposizione.
Note sulla fotocamera
Premete l'anello di fermo verso l'occhiello di passaggio della cinghia per assicurare la cinghia alla fotocamera (3). Ripetete la procedura per l'altra estremità della cinghia.
Fate scorrere l'estremità della cinghia attraverso l'anello di fermo e dentro la fibbietta. Tirate per stringere (2). Lasciate morbida la cinghia in modo da serrare più facilmente l'estremità nella fibbia.
20
Per fotografare subito
21
COME CARICARE LA BATTERIA
Prima di usare la fotocamera dovrete procedere alla carica della batteria agli ioni di litio. Prima di questa operazione, leggete le precauzioni indicate alla p. 4 di questo libretto. Per caricare la batteria usate solo l'unità di ricarica fornita nella confezione. La batteria deve essere ricaricata prima di ogni sessione fotografica. Fate riferimento alla p. 142 per lla cura e la manutenzione della batteria.
Con i contatti della batteria in direzione dell'unità di ricarica, allineate i canali alla base della batteria con le linguette sull'unità di ricarica. Fate scorrere la batteria nell'unità di ricarica.
Inserite il cavo di alimentazione nel dorso dell'unità di ricarica (1). Inserite l'altra estremità del cavo nella presa elettrica. Il cavo CA fornito nella confezione è adatto all'alimentazione in uso nel paese in cui è stato acquistato il prodotto. Usate il cavo solo nel paese di acquisto della fotocamera. Per maggiori informazioni sul cavo CA, fate riferimento alla p. 114.
Fate scorrere e sollevate la batteria per
estrarla dall'unità di ricarica. Estraete il
cavo di alimentazione dalla presa
elettrica.
La spia indicatore (2) si accende per indicare che la batteria si sta caricando. La spia si spegne a ricarica completata. Il tempo di ricarica è di circa 150 minuti.
Il mirino EVF dispone della regolazione diottrica incorporata da -3 a +1 diottrie. Osservando nel mirino, spostate il cursore di regolazione diottrica, finché l'immagine inquadrata non risulterà ben nitida.
REGOLAZIONE DIOTTRICA
Installate il pannello di protezione schermo LCD posizionandone la parte superiore sulla parte superiore dello schermo LCD e spingendo la parte inferiore finché non si blocca con uno scatto.
INSTALLAZIONE PANNELLO DI PROTEZIONE SCHERMO LCD
Per rimuovere il pannello, sollevatelo dalla parte inferiore.
23
22
Per fotografare subito
INDICATORE CONDIZIONI BATTERIA
Indicatore batteria carica - La batteria è ben carica.
Indicatore batteria in esaurimento - La carica della batteria è bassa.
Ricaricate la batteria.
FUNZIONE DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Per prevenire un inutile consumo della batteria, la fotocamera si spegne se non viene usata per più 3 minuti. Per ripristinare le funzioni, premete parzialmente il pulsante di scatto. La durata dell'attesa per l'attivazione dello spegnimento automatico può essere modificata tramite la sezione 3 del menu di setup (p. 102).
L’illuminazione posteriore dello schermo LCD si disattiva dopo 5 secondi. Premete un qualsiasi pulsante per ripristinare le indicazioni. Il periodo di attesa può essere modificato tramite la sezione 3 del menu di setup (p. 102).
Questa fotocamera è dotata di un indicatore automatico del livello di carica della batteria. All'accensione della fotocamera, sullo schermo LCD compare un indicatore delle condizioni della batteria. Questo indicatore si modifica da bianco a rosso quando la carica è bassa. Se lo schermo LCD non mostra indicazioni, la batteria è esaurita.
Questa fotocamera può essere alimentata direttamente con normale corrente di rete, utilizzan­do l'alimentatore CA AC-11 (accessorio opzionale). Vedi p. 114 per il collegamento dell'alimen­tatore alla fotocamera. Contattate il vostro negoziante Konica Minolta di fiducia per maggiori informazioni.
Accessori di sistema
INSERIMENTO E SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Inserite la batteria nello scomparto inserendola dalla parte dei contatti. Premete la batteria nello scomparto finché non si blocca nella corretta posizione.
Questa fotocamera digitale è alimentata da una batteria agli ioni di litio NP-400. Prima di usare la batteria, leggete le precauzioni indicate alla p. 4 di questo libretto. Prima di sostituire la batteria, controllate che la fotocamera sia spenta.
Aprite il coperchio dello scomparto porta-batteria spostando lo sblocco verso il dorso della fotocamera.
Per estrarre la batteria, spostate il dispositivo di blocco verso la parete dello scomparto finché la batteria non fuoriesce.
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-batteria con uno scatto.
Avvertenza batteria in esaurimento La carica della batteria è molto bassa. Ricaricate la batteria.
Quando la carica della batteria scende sotto il livello di avvertenza batteria in esaurimento, compare il messaggio di batteria esaurita e subito dopo la fotocamera si spegne. Per utilizzare l'apparecchio, ricaricate la batteria.
24
Per fotografare subito
INSERIMENTO E SOSTITUZIONE SCHEDA DI MEMORIA
Per fotografare è necessario che nella fotocamera sia inserita una scheda di memoria. Se la scheda non è inserita, nel contapose compare "----". Con questa fotocamera sono compatibili schede CompactFlash Type I e II e i microdrive. Per maggiori informazioni sulla cura e manutenzione della scheda di memoria, fate riferimento alla p. 142.
25
Prima di sostituire una scheda di memoria, controllate che la fotocamera sia spenta e che la spia Access non sia accesa, altrimenti rischiereste la perdita dei dati memorizzati o danni alla scheda.
1. Aprite il coperchio dello slot porta-scheda, facendolo scorrere nella direzione indicata.
2. Inserite la scheda di memoria spingendola a fondo nello slot con il lato anteriore rivolto verso la parte anteriore della fotocamera. La scheda va inserita ben diritta, mai inclinata. Non forzatene mai l'inserimento: se la scheda opponesse resistenza controllate di averla inserita nella giusta direzione.
3. Richiudete il coperchio dello slot porta-scheda..
4. Per estrarre una scheda di memoria, aprite il coperchio dello slot porta-scheda, quindi premete e rilasciate la levetta di sblocco facendola fuoriuscire.
5. Premete la levetta di sblocco. La scheda fuoriesce dallo slot e può essere estratta. Fate attenzione prima di toccare la scheda perché talvolta può surriscaldarsi per l'uso. La levetta di sblocco deve rimanere all'interno del corpo macchina; nel caso rimanesse estesa, riabbassatela nel corpo macchina.
6. Inserite una nuova scheda di memoria e richiudete il coperchio dello slot porta-scheda.
123
Se compare il messaggio di impossibilità ad usare la scheda, significa che la scheda inserita deve essere formattata con la fotocamera. Con i tasti sinistro/destro del "joystick" evidenziate la conferma. Premete al centro il "joystick" per formattare la scheda; questa operazione richiede alcuni minuti. Con la formattazione, tutti i dati memorizzati sulla scheda sono cancellati definitivamente. Selezionando No si annulla l'operazione di formattazione. Estraete la scheda dalla fotocamera. Una scheda di memoria utilizzata con una diversa fotocamera deve essere formattata prima di usarla.
Se compare la segnalazione di errore nell'uso della scheda, premete al centro il "joystick" per chiudere la finestra e controllate le ultime informazioni di compatibilità nel sito web di Konica Minolta:
Nord America: http://www.konicaminolta.us/ Europa: http://www.konicaminoltasupport.com
456
ACCENSIONE DELLA FOTOCAMERA
Spia Access
Fate scorrere l'interruttore principale su On per accendere la fotocamera. La spia Access si illumina per alcuni secondi per confermare l'accensione.
Per preservare la carica della batteria, spegnete la fotocamera quando non la usate.
27
26
Per fotografare subito
IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA
Dopo aver inserito per la prima volta una scheda di memoria o la batteria, compare un messaggio di richiesta per l'impostazione di orologio e calendario. Le immagini sono registrate con la data e l'ora dello scatto. Potrete impostare anche la lingua di visualizzazione dei menu (per modificare la lingua, vedi il paragrafo relativo al menu di setup alle pp. 102 e 107).
Accendete la fotocamera.
La navigazione nello schermo è semplice. I quattro tasti del "joystick" controllano il movimento del cursore e modificano le impostazioni. Il pulsante centrale del "joystick" imposta le modifiche.
Con i tasti sinistro/destro, selezionate il dato da modificare. L'ultimo dato è relativo al formato della data.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per impostare l'orologio e il calendario.
Schermo impostazione data / ora
Con i tasti alto/basso modificate il dato. Potrete scegliere il formato della data tra: anno/mese/giorno, giorno/mese/anno e mese/giorno/anno.
2004 . 10 . 23
13 : 14
Imposta data/ora
:immetti:muovi :sel
AAAA/MM/GG
Imposta data e ora?
No
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" selezionate la conferma. Con "No" si annulla l'operazione.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per continuare.
COME FOTOGRAFARE IN AUTOMATICO
Tenendo premuto lo sblocco del selettore, ruotate il selettore del tipo di esposizione sulla posizione Programmata (P). La fotocamera controlla il sistema esposimetrico.
Il programma Full-auto (la lettera P racchiusa in un cerchio) opera come modalità programmata ma la maggior parte delle funzioni di registrazione vengono annullate ogni volta che viene selezionato (vedi p. 40).
OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE
Impugnate saldamente la fotocamera con la mano destra e sostenete il corpo macchina con il palmo della mano sinistra. Tenete i gomiti aderenti al corpo e le gambe leggermente divaricate per avere una buona stabilità. Si consiglia l'uso di un cavalletto o di un monopiede fotografando in scarsità di luce o con teleobiettivi.
COME IMPUGNARE LA FOTOCAMERA
INDICAZIONI OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE
Il mirino e lo schermo LCD mostrano le stesse indicazioni usate nelle operazioni principali di registrazione.
Apertura diaframma
Segnale messa a fuoco
Tempo di scatto
Indicatore flash
Scala anti-shake
Segnale flash
28
Operazioni principali di registrazione
29
OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE
Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco. Assicuratevi che il soggetto rientri nella portata di messa a fuoco dell'obiettivo. Con un obiettivo zoom, usate la ghiera dello zoom per inquadrare il soggetto.
Premete parzialmente il pulsante di scatto per attivare i sistemi di autofocus e di esposizione automatica (1). Il segnale di messa a fuoco nel mirino (A) conferma la corretta misurazione e l'area AF spot o localizzata (B) si illumina alcuni istanti per segnalare il punto di messa a fuoco. Se il segnale di messa a fuoco pulsa, ripetete le operazioni sopra descritte.
Il tempo di scatto (C) e l'apertura di diaframma (D) usati per l'esposizione compaiono sullo schermo LCD e nel mirino.
1
2
Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare (2). Esercitate una pressione delicata e sicura, non fate vibrare l'apparecchio.
L'immagine registrata viene visualizzata per alcuni istanti durante il salvataggio. Premete parzialmente il pulsante di scatto per annullare la visualizzazione. Per maggiori informazioni sulla visualizzazione immediata vedi p. 77.
La spia Access (E) si accende per segnalare che la fotocamera sta memorizzando i dati dell'immagine sulla scheda di memoria. Non estraete mai la scheda durante la scrittura dei dati.
SEGNALI DI MESSA A FUOCO
SITUAZIONI SPECIALI DI MESSA A FUOCO
In certe situazioni, la fotocamera può non riuscire a mettere a fuoco automaticamente. Usate il blocco di messa a fuoco o la messa a fuoco manuale.
Il soggetto nel riquadro di messa a fuoco è poco contrastato.
Il soggetto è composto da un'alternanza di righe verticali.
Due soggetti a distanze diverse si sovrappongono nel riquadro di messa a fuoco.
Il soggetto si trova vicino a un oggetto o a una zona molto luminosa.
La messa a fuoco è bloccata.
Il segnale di messa a fuoco che compare nel mirino indica lo stato dell'autofocus. Il tempo necessario per mettere a fuoco con obiettivi Macro, tele, o in estrema scarsità di luce è più lungo.
Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco, il soggetto è troppo vicino o si è verificata una delle situazioni speciali di messa a fuoco. In questi casi, usate il blocco della messa a fuoco su un soggetto alla distanza del soggetto principale o la messa a fuoco manuale (p. 52), oppure sollevate il flash per attivare l'illuminatore AF (p. 97).
Con la sezione 1 del menu Custom (p. 94) è possibile specificare la priorità all'autofocus o ai tempi.
La messa a fuoco è confermata (AF continuo - p. 52)
Messa a fuoco (AF continuo). L'otturatore è bloccato.
L'indicatore pulsa - La messa a fuoco non è confermata - L’otturatore è bloccato
31
30
Operazioni principali di registrazione
BLOCCO DELLA MESSA A FUOCO
La funzione di blocco della messa a fuoco deve essere usata quando il soggetto da fotografare è in posizione decentrata ed esterno al riquadro di messa a fuoco. Il blocco della messa a fuoco può essere usato anche in situazioni speciali per aiutare la fotocamera a mettere correttamente a fuoco.
Inquadrate il soggetto scelto nel riquadro di messa a fuoco. Premete e mantenete parzialmente premuto il pulsante di scatto. I segnali di messa a fuoco indicano che la messa a fuoco è bloccata.
Quando la messa a fuoco è impostata, l'area AF si illumina per alcuni istanti per indicare il punto di messa a fuoco.
Senza sollevare il dito dal pulsante di scatto, ricomponete l'inquadratura nel mirino. Premete quindi a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
1
2
Segnale messa a fuoco
AVVERTENZA RISCHIO VIBRAZIONI FOTOCAMERA
Quando il tempo di scatto si allunga oltre il limite di sicurezza per fotografare con la fotocamera impugnata, nel mirino compare un indicatore di avvertenza rischio vibrazioni della fotocamera, cioè quell'effetto di leggero tremolio dovuto al movimento della mano, che è più pronunciato sulle impostazioni tele rispetto a quelle grandangolari. Anche se compare questo indicatore, è possibile fotografare, ma si consiglia l'uso di un cavalletto o del flash incorporato.
Avvertenza rischio vibrazioni fotocamera
Se il segnale non pulsa dopo l'esposizione, il soggetto non rientrava nella portata del flash. La portata del flash incorporato dipende dall'apertura di diaframma selezionata per l'esposizione. La seguente tabella mostra la portata della fotocamera con la sensibilità impostata su 100 ISO (vedi p. 51 per la portata del flash con altre impostazioni di sensibilità fotocamera).
Segnale acceso - Il flash è carico ed è pronto per lo scatto. Segnale intermittente - Il lampo del flash ha garantito la corretta esposizione.
Il segnale flash nel mirino indica lo stato del flash.
1.0m ~ 4.3m
1.0m ~ 3.4m
1.0m ~ 3.0m
1.0m ~ 2.1m
Portata del flash (ISO 100) f/2.8 f/3.5 f/4.0 f/5.6
Apertura di diaframma
USO DEL FLASH INCORPORATO
Per usare il flash, è sufficiente sollevarlo dal corpo macchina tramite le linguette laterali. La posizione del flash deve essere regolata manualmente. Quando sollevato, il flash scatta sempre indipendentemente dai livelli di luce ambiente. L'impostazione flash si modifica tramite il menu di registrazione (p. 71).
Abbassate sempre il flash quando non usate la fotocamera. Il flash può essere usato anche come illuminatore AF (p.97).
Il flash incorporato è adattato per l'uso con obiettivi con lunghezze focali fino a 24mm o superiori. Con obiettivi con focali inferiori a 24mm, i bordi dell'immagine potrebbero risultare non correttamente illuminati. Il paraluce o particolari obiettivi possono causare la formazione di ombre (p. 115). L'otturatore non scatta mente il flash si sta ricaricando.
32
Operazioni principali di registrazione
33
SISTEMA ANTI-SHAKE
Interruttore anti-shake.
Scala anti-shake.
PULSANTE DISPLAY
Premete il pulsante Display per modificare le indicazioni dello schermo scegliendo tra indicazioni complete, principali e nessuna indicazione, vedi p. 16
1. Registro memoria (p. 63)
2. Tipo esposizione (p. 39)
5. Indicazione sensibilità fotocamera (p. 51)
9. Indicazione bilanciamento del bianco (p. 60)
11. Indicazione area AF (p. 55)
12. Indicatore condizioni batteria (p. 23)
8. Contapose (p. 67)
6. Indicazione dimensioni immagine (p. 66)
4. Indicazione apertura diaframma
10. Indicatore priorità ai tempi (p. 94)
3. Indicazione tempo di scatto
7. Indicazione qualità immagine (p. 66)
13. Indicatore blocco AE (p. 46)
15. Indicazione compensazione esposizione (p. 48)
14. Indicazione compensazione flash (p. 48)
Con le indicazioni complete viene utilizzata una scala per mostrare il grado di compensazione dell'esposizione o flash, come pure i valori di esposizione misurati con l'esposizione manuale. Con le indicazioni principali viene utilizzato un valore numerico.
Disattivate le indicazioni per salvaguardare la carica della batteria.
Principali
Il sistema anti-vibrazioni minimizza gli effetti di vibrazione della fotocamera, cioè quell'effetto di leggero tremolio dovuto al movimento della mano, che è più pronunciato sulle impostazioni tele rispetto a quelle grandangolari. Gli effetti del sistema anti-shake sono compromessi con soggetti in movimento o se la fotocamera è impostata su riprese panoramiche, oppure con tempi di scatto di 1/4 di sec. o più lunghi e con soggetti a distanza ravvicinata. Il sistema anti­shake non è disponibile con il tempo di scatto Bulb (p. 45).
La scala anti-shake nel mirino pulsa per segnalare che il sistema è attivo; la scala può essere disattivata nella sezione 3 del menu Custom (p. 98). Il sistema anti-shake viene attivato/disattivato con l'interruttore anti-shake.
Inquadrate normalmente il soggetto. Premete parzialmente il pulsante di scatto per impostare la messa a fuoco e l'esposizione.
La scala anti-shake indica il grado di stabilità. Più numerosi sono i LED mostrati, maggiore è l'instabilità dell'immagine. Sulla scala anti-shake controllate che l'immagine sia ferma, quindi premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Il sistema anti-shake non è compatibile con alcuni obiettivi (vedi p. 117). Disattivate l'anti-shake quando la fotocamera è montata su un cavalletto. L'esposizione misurata può essere diversa con il sistema anti-shake attivo/disattivo.
35
34
Principali operazioni di visualizzazione
Le immagini riprese sono visualizzate tramite la visualizzazione. Questa parte del libretto spiega le operazioni principali dell’impostazione dii visualizzazione che dispone di numerose funzioni di menu (vedi p. 82).
PRINCIPALI OPERAZIONI DI VISUALIZZAZIONE
Per visualizzare l'istogramma dell'immagine visualizzata premete il tasto alto. Premete il tasto basso per tornare sulla visualizzazione del singolo fotogramma.
L'area nera dell'istogramma mostra la distribuzione della luce nell'immagine registrata dal nero (sinistra) al bianco (destra). Ognuna delle 256 linee verticali indica il rapporto del relativo valore di luce dell'immagine. Usate l'istogramma per valutare l'esposizione e il contrasto. L'istogramma non mostra le informazioni sul colore.
Le aree dell'immagine più vicine ai limiti delle ombre e dei toni chiari sono indicate nell'immagine miniaturizzata. Le parti dell'immagine i cui livelli di intensità sono racchiusi tra 0 e 255.
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" e i due selettori di controllo potrete scorrere le immagini.
VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI
Premete il pulsante di visualizzazione per attivare la modalità di visualizzazione.
Risoluzione immagine (p. 66)
Qualità immagine (p. 66)
Ora dello scatto
Data dello scatto
Numero cartella - numero file immagine (p. 126)
Numero fotogramma / totale immagini
Premete il pulsante di scatto o il pulsante di visualizzazione per ritornare sulla registrazione.
ROTAZIONE IMMAGINI
Premete il tasto basso del "joystick" per ruotare di 90° a sinistra, 90° a destra, o in orizzontale l'immagine visualizzata.
INDICAZIONI ISTOGRAMMA
1. Tempo di scatto
2. Apertura di diaframma
5. Data dello scatto
9. Compensazione flash (p. 48)
11. Impostazione sensibilità (ISO) (p. 51)
12. Numero cartella - numero file (p. 126)
8. Compensazione esposizione (p.48)
6. Risoluzione immagine (p. 66)
4. Misurazione (p. 50)
10. Impostazione bilanciamento bianco (p. 60)
3. Esposizione (p. 39)
7. Qualità immagine (p. 66)
13. Numero fotogramma/totale immagini
Indicazione limite luminanza
MODIFICA INDICAZIONI DI VISUALIZZAZIONE
37
36
Principali operazioni di visualizzazione
Per cancellare l'immagine visualizzata, premete il pulsante di cancellazione. Compare una richiesta di conferma.
L'immagine visualizzata può essere cancellata. Un'immagine cancellata non può essere recuperata.
Premete al centro il "joystick" per eseguire il comando di cancellazione. La fotocamera ritorna sulla visualizzazione.
CANCELLAZIONE DI SINGOLE IMMAGINI
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" evidenziate la conferma. Evidenziando "No", si annulla l'operazione.
Cancellare questa foto?
No
Il pulsante Display controlla le indicazioni sullo schermo LCD. Ogni volta che questo pulsante viene premuto, le informazioni si modificano come segue: indicazioni complete, sola immagine, visualizzazione indice. Le indicazioni indice sono modificabili nella sezione 1 del menu di visualizzazione.
Indicazioni complete
Sola immagine
Con la visualizzazione indice, i quattro tasti del "joystick" consentono di spostare un bordo giallo di evidenziazione sull'immagine adiacente. Alla base dello schermo compaiono la data di registrazione, gli indicatori di protezione e di stampa, il numero di fotogramma dell'immagine evidenziata. Con il pulsante di cancellazione (p. 36) potrete cancellare l'immagine evidenziata.
Ripremete il pulsante Display per aprire l'immagine evidenziata nello schermo di visualizzazione del singolo fotogramma. Con l'indice è possibile visualizzare 4, 9 o 16 immagini oppure eseguire una ricerca di file. Il formato della visualizzazione indice può essere modificato nella sezione 1 del menu di visualizzazione (pp. 82 e 87).
Visualizzazione indice
La fotocamera permette di visualizzare le immagini su schermo televisivo. Vedi p. 105 per il collegamento della fotocamera alla TV con il cavo video fornito nella confezione.
Note sulla fotocamera
39
38
Principali operazioni di visualizzazione
VISUALIZZAZIONE INGRANDITA
Il selettore di controllo posteriore modifica l'ingrandimento.
Usate i quattro tasti del "joystick" per scorrere l'area ingrandita.
Un'immagine può essere ingrandita per un'osservazione ravvicinata. Il grado di massimo ingrandimento dipende dalle dimensioni dell'immagine: da 2,4X per immagini a bassa risoluzione a 4,7X per immagini ad alta risoluzione. Le immagini con qualità RAW non possono essere ingrandite.
Premete il pulsante di ingrandimento (1) per attivare la funzione.
Il selettore di controllo anteriore scorre le immagini. Le immagini RAW annullano la visualizzazione ingrandita.
L'area di ingrandimento (3) mostra la parte dell'immagine ingrandita. Usate i quattro tasti del "joystick" per scorrere l'area di ingrandimento. Il selettore di controllo posteriore modifica le dimensioni dell'area.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per visualizzare l'intera area immagine. Ripremete il pulsante per tornare a visualizzare l'immagine ingrandita.
I quattro tasti del "joystick" scorrono l'area ingrandita. L'indicatore di posizione (2) mostra l'area dell'immagine osservata. I selettori di controllo anteriore e posteriore modificano il rapporto di ingrandimento.
REGISTRAZIONE - OPERAZIONI AVANZATE
Questa sezione illustra le funzioni e le operazioni della fotocamera sull'impostazione di registrazione. Leggete gli argomenti che più vi interessano o che vi sono utili.
Esposizione manuale (p. 44)
Priorità ai tempi (p. 43)
Priorità al diaframma (p. 42)
Esposizione programmata (p. 40)
Programma Full-auto (p. 40)
Registro memoria 1 (p. 63)
Il selettore del tipo di esposizione serve per selezionare la modalità esposimetrica e le impostazioni della fotocamera memorizzate. Vedi i paragrafi seguenti per maggiori informazioni sull'esposizione.
Tenendo premuto lo sblocco del selettore, ruotate il selettore del tipo di esposizione sulla posizione scelta.
SELETTORE TIPO ESPOSIZIONE
Registro memoria 2 (p. 63)
Registro memoria 3 (p. 63)
Lo schermo mostra la modalità esposimetrica attiva.
:zoom :scorri area
:zoom :muovi enlarge
41
40
Registrazione - operazioni avanzate
ESPOSIZIONE PROGRAMMATA - P
Su P e su Full-auto, la funzione di modifica di programma permette di regolare la combinazione tempo di scatto/apertura di diaframma stabilita dalla fotocamera. Il flash incorporato non può essere usato con la modifica di programma. La fotocamera dà la priorità all'esposizione flash: se il flash incorporato viene sollevato, i cambiamenti fatti con la modifica di programma vengono annullati.
Premete parzialmente il pulsante di scatto finché non compaiono i valori del tempo di scatto e di apertura di diaframma.
Ruotate il selettore di controllo anteriore o quello posteriore per modificare la combinazione tempo di scatto/apertura di diaframma; ogni combinazione dà l'esposizione equivalente. I valori sono modificati in base alla posizione del selettore del tipo di esposizione (vedi qui sotto le Note sulla fotocamera). Il selettore di controllo anteriore modifica il tempo di scatto (PS), mentre quello posteriore l'apertura di diaframma (PA). Se i livelli di luce si modificano, il valore impostato resta fissato e l'altra indicazione si modifica per l'esposizione.
MODIFICA DI PROGRAMMA - - PS/PA
L'esposizione programmata viene impostata con il selettore tipo esposizione (p. 39). Come su Full-auto, su P potrete lasciare alla fotocamera il compito di determinare il tempo di scatto e l'apertura di diaframma. Le operazioni fotografiche sono le stesse di quelle descritte alla p. 28. A differenza del programma Full-auto, le funzioni impostate su P non si annullano spegnendo la fotocamera.
Se l'esposizione necessaria non rientra nella gamma dei tempi di scatto o di apertura di diaframma, sullo schermo LCD e nel mirino pulsano le indicazioni del tempo di scatto e dell'apertura di diaframma.
Con luce intensa, usate un filtro a densità neutra sull'obiettivo, diminuite la sensibilità (ISO) della fotocamera, o, se l'illuminazione è artificiale, riducetene l'intensità. Con poca luce, aumentate la sensibilità (ISO) della fotocamera o ricorrete all'uso del flash incorporato.
PROGRAMMA FULL-AUTO
Il programma Full-auto viene impostato con il selettore tipo esposizione. Usate l'automatismo completo per automatizzare tutte le operazioni fotografiche.
Full-auto funziona nello stesso modo dell'esposizione programmata, con la sola differenza che quando il selettore tipo esposizione viene portato sulla posizione Full-auto, il selettore e le funzioni di menu tornano sulla loro impostazione di default. Le impostazioni del selettore potrebbero non corrispondere a quelle necessarie; controllate sullo schermo le impostazioni della fotocamera. Se la fotocamera viene spenta, non viene resettata.
Se viene modificata l'esposizione su una qualsiasi modalità, la posizione del selettore del tipo di esposi­zione specificherà gli incrementi tra 0.5Ev e 0.3Ev. Per maggiori informazioni sul valore Ev vedi p. 81.
Modificando la posizione del selettore di compensa­zione dell'esposizione, controllate che sia impostato su zero (0) per non alterare l'esposizione. Vedi p. 48 per maggiori informazioni sul selettore di compensazione dell'esposizione.
Note sulla fotocamera
0.5Ev step
0.3Ev step
Vengono resettate le seguenti funzioni: attivazione forzata del flash o funzione anti-occhi rossi; misurazione su schema a nido d'ape in 14 segmenti; autofocus; area di messa a fuoco grandangolare; scatto singolo; reset compensazione flash e compensazione esposizione; controllo flash ADI, bilanciamento automatico del bianco; sensibilità fotocamera (ISO) automatica; immagini ad alta risoluzione; qualità immagine Fine; impostazione Colori naturali; reset Effetti digitali; variazione automatica esposizione 0.3Ev / 3 fotogrammi; riduzione del rumore.
42
Registrazione - operazioni avanzate
La priorità dei tempi viene impostata con il selettore tipo esposizione (p. 39). Su S, voi selezionate il tempo di scatto e la fotocamera imposta automaticamente l'apertura di diaframma richiesta per una corretta esposizione.
Ruotate il selettore di controllo anteriore o quello posteriore per cambiare il tempo di scatto tra 1/4000 a 30 sec. Il tempo di scatto dipende dalla posizione del selettore di compensazione dell'esposizione (vedi Note sulla fotocamera a p. 41). L'apertura di diaframma dipende dall'obiettivo usato. Il tempo di scatto compare sullo schermo LCD e nel mirino.
Premete parzialmente il pulsante di scatto per visualizzare l'apertura di diaframma corrispondente. Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Se l'esposizione necessaria non rientra nella gamma di apertura di diaframma, sul pannello indicatore pulsa l'indicazione dell'apertura di diaframma. Regolate il tempo di scatto finché non cessa l'intermittenza.
Con uso del flash incorporato, il tempo di scatto non può superare la velocità di sincronizzazione flash (vedi p. 42). La portata del flash incorporato dipende dall'apertura di diaframma selezionata (vedi p.
51).
PRIORITÀ DI DIAFRAMMA - A
43
PRIORITÀ DEI TEMPI - S
La priorità di diaframma viene impostata con il selettore tipo esposizione (p. 39). Su A, voi selezionate l'apertura di diaframma e la fotocamera imposta automaticamente il tempo di scatto necessario.
Ruotate i selettori di controllo per regolare l'apertura di diaframma. Il valore di apertura di diaframma dipende dalla posizione del selettore di compensazione dell'esposizione (vedi Note sulla fotocamera a p.
41). L'apertura di diaframma dipende dall'obiettivo usato. Il valore di apertura compare sullo schermo LCD e nel mirino.
Premendo parzialmente il pulsante di scatto, viene visualizzato il tempo di scatto corrispondente all'apertura di diaframma scelta. Con la sensibilità della fotocamera (ISO) su automatico, il tempo di scatto potrebbe non modificarsi cambiando l'apertura di diaframma perché il tempo di scatto può essere regolato con la massima precisione. Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Se l'esposizione necessaria non rientra nella gamma dei tempi di scatto, pulsa l'indicazione del tempo di scatto. Regolate l'apertura di diaframma finché non cessa l'intermittenza.
Usando il flash, il tempo di scatto non può superare la velocità di sincronizzazione flash. Se pulsa l'indicazione del tempo di scatto, regolate l'apertura di diaframma finché non cessa l'intermittenza. La portata del flash dipende dall'apertura di diaframma (vedi p. 51).
Con il flash incorporato, c'è un limite alla velocità di scatto. Con il sistema Anti-shake attivo, il tempo massimo utilizzabile è 1/125 di sec. Con il sistema Anti-shake disattivo, la velocità di sincronizzazione con flash è 1/160 di sec. Non ci sono invece limiti per l'uso di tempi più lun­ghi.
Velocità di sincronizzazione flash
Il tempo di scatto usato per ogni esposizione viene visualizzato nello schermo LCD e nel miri­no. Sono utilizzate le seguenti indicazioni.
Il numero reciproco è usato per i tempi di scatto da 1/4000 a 1/3 di sec. 125 significa 1/125 di sec.
Con tempi di scatto di mezzo secondo o più lunghi, le virgolette indicano i secondi interi. 1"5 significa un secondo e mezzo; 15" significa quindici secondi.
Tempi di scatto
44
Registrazione - operazioni avanzate
IMPOSTAZIONE MANUALE - M
45
Usate il selettore di controllo anteriore per allungare il tempo di scatto finché non compare l'indicazione "Bulb".
Usate il selettore di controllo posteriore per impostare la corretta apertura di diaframma.
Per fotografare, premete e mantenete premuto il pulsante di scatto per tutta la durata dell'esposizione. Rilasciando il pulsante di scatto, termina l'esposizione.
Lo schermo LCD non mostra indicazioni durante l'esposizione. Lo schermo LCD resta disattivo fino a 30 secondi dopo l'esposizione, mentre la riduzione del disturbo da rumore viene applicata all'immagine.
Il tempo di scatto Bulb può essere usato sull'impostazione manuale (M). Per i migliori risultati, vi consigliamo di utilizzare un cavalletto, il cavo per comando a distanza e il copri-oculare (p.
59). Per calcolare l'esposizione Bulb non può essere utilizzato il sistema esposimetrico della fotocamera, si raccomanda pertanto l'uso di un esposimetro manuale esterno. La funzione anti-shake è disattiva.
TEMPO DI SCATTO BULB
Il selettore di controllo anteriore modifica il tempo di scatto.
L'esposizione manuale consente il pieno controllo dell'esposizione perché potrete selezionare sia il tempo di scatto che l'apertura di diaframma per decidere il risultato finale. Sono disponibili anche le esposizioni prolungate. L'esposizione manuale viene impostata con il selettore tipo esposizione (p. 39).
Il selettore di controllo posteriore modifica l'apertura di diaframma.
Premete e mantenete premuto il pulsante AEL (1) mentre vengono ruotati i selettori di controllo per modificare sia il tempo di scatto che l'apertura di diaframma senza alterare l'esposizione totale.
L'esposizione impostata è 1.0Ev in meno (-) di quella misurata dalla fotocamera. La scala Ev sullo schermo LCD usa l'indicatore di misurazione manuale (M.M.).
La freccia indica che l’esposizione impostata è 0.5Ev in più (+) o in meno (-) rispetto al valore più alto sulla scala, come misurato dalla fotocamera.
La freccia che pulsa indica che l’esposizione impostata è 1.0Ev in più (+) o in meno (-) rispetto al valore più alto sulla scala, come misurato dalla fotocamera.
Il tempo di scatto e l'apertura di diaframma dipendono dalla posizione del selettore di compensazione dell'esposizione, vedi Note sulla fotocamera a p. 41. Su esposizione manuale, le operazioni del selettore di controllo possono essere modificate tramite il menu Custom (p. 96). Con uso del flash, il tempo di scatto non può essere più veloce di quello di sincronizzazione flash (p. 42). La portata del flash dipende dall'apertura di diaframma (p. 51).
La scala Ev sul mirino EVF e sullo schermo LCD indica la differenza tra l'esposizione impostata e quella misurata dalla fotocamera. Premete parzialmente il pulsante di scatto per attivare la misurazione. Gli incrementi sulla scala dipendono dalla posizione del selettore di compensazione dell'esposizione. Gli esempi seguenti si basano su incrementi di 0.5Ev. Per maggiori informazioni sul valore Ev, vedi p. 81.
+2.5EV
+3.5EV
≥3.0EV
≥4.0EV
USO DEL CAVO PER COMANDO A DISTANZA (ACCESSORIO OPZIONALE)
Il cavo per comando a distanza RC-1000S o RC-1000L (accessorio opzionale) è utile per ridurre le vibrazioni della fotocamera durante le esposizioni prolungate.
Fate scorrere e aprite il coperchietto del terminale di comando a distanza e inserite l'estremità del cavo del comando a distanza nel terminale (1). Aprite la fibbietta di blocco sulla cinghia e inseritevi il cavo. Richiudete la fibbietta (2).
47
46
Registrazione - operazioni avanzate
BLOCCO DELL'ESPOSIZIONE - PULSANTE AEL
Il pulsante di blocco AE blocca il sistema di esposizione automatica senza attivare il sistema AF. Questa funzione permette di impostare l'esposizione su una carta grigia o su uno specifico elemento esterno alla scena. Usando il flash con i programmi P o A, si attiva la sincronizzazione con tempi lunghi (p. 47). Le operazioni del pulsante di blocco AE possono essere modificate tramite la sezione 1 del menu Custom (p. 95).
Inquadrate il campione di riferimento nel mirino in base alla misurazione scelta (p.
58). Premete e mantenete premuto il pulsante di blocco AE (1) per bloccare l'esposizione; sullo schermo compaiono le indicazioni del tempo di scatto e dell'apertura di diaframma, nel mirino compare l'indicatore AEL. Rilasciando il pulsante si annulla il blocco.
Mantenendo premuto il pulsante di blocco AE, inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco e premete parzialmente il pulsante di scatto per mettere a fuoco (2). Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
L'esposizione resta bloccata anche dopo lo scatto se non viene rilasciato il pulsante AEL.
Anche se l'esposizione è bloccata, il sistema di misurazione della fotocamera è attivo. La scala Ev del mirino e dello schermo LCD mostra la differenza tra l'esposizione bloccata e l'esposizione misurata del soggetto. Viene usata la misurazione spot.
Con l'uso del flash, su esposizione programmata, Full-auto e priorità al diaframma, premendo il pulsante di blocco AE si attiva la sincronizzazione con tempi lunghi. Questa funzione permette di bilanciare l'esposizione della luce ambiente con il flash per riprendere oltre che il soggetto anche sfondi notturni.
Mantenendo premuto il pulsante AEL, viene determinata l'esposizione della luce ambiente e l'esposizione con flash viene basata sull'apertura di diaframma bloccata. Per queste riprese si consiglia l'uso di un cavalletto.
SINCRONIZZAZIONE CON TEMPI LUNGHI
Indicatore AEL Scala Ev
2
Se la scala EV indica 0, l'esposizione bloccata corrisponde a quella misurata dall'area di misurazione spot.
L'area misurata è 1.0Ev in meno (-) di quella bloccata dalla fotocamera.
La freccia indica che l'area misurata è 0.5Ev in più (+) o in meno (-) rispetto al valore più alto sulla scala, come bloccato dalla fotocamera.
La freccia che pulsa indica che l'area misurata è 1.0Ev in più (+) o in meno (-) rispetto al valore più alto sulla scala, come bloccato dalla fotocamera.
Gli incrementi sulla scala dipendono dalla posizione del selettore di compensazione esposizione, vedi Note sulla fotocamera a p. 41. Gli esempi seguenti si basano su incrementi di 0.5Ev.
+2.5EV
+3.5EV
≥3.0EV
≥4.0EV
48
Registrazione - operazioni avanzate
49
COMPENSAZIONE DELL'ESPOSIZIONE E DEL FLASH
L'esposizione con luce ambiente e con flash può essere regolata prima di riprendere l'immagine per far sì che la fotografia risulti più chiara o più scura.
Per compensare l'esposizione con luce ambiente, premete lo sblocco del selettore e ruotate il selettore di compensazione dell'esposizione (1) sulla posizione corretta. Per regolare l'esposizione con flash, ruotate il selettore di compensazione flash usando la levetta sul lato anteriore della fotocamera (2).
Compensazione flash Compensazione dell'esposizione
Il selettore di compensazione dell'esposizione ha due scale. La scala arancione regola l'esposizione fino a ±2.0Ev con incrementi di 0.3Ev. La scala argentata permette la regolazione dell'esposizione fino a ±3.0Ev con incrementi di 0.5Ev.
La posizione del selettore di compensazione dell'esposizione ha effetti anche sulle modalità esposimetriche (vedi Note sulla fotocamera a p. 41). Con gli incrementi di 0.3Ev l'apertura di diaframma minima e massima potrebbe non essere indicata correttamente.
–2.0Ev–1.0EvEsposizione calcolata
Talvolta il sistema di misurazione della fotocamera può non dare risultati perfetti, in questi casi è utile la compensazione dell'esposizione. Ad esempio, fotografando in un ambiente molto luminoso, come su una pista innevata o in una spiaggia soleggiata, l'immagine registrata può risultare molto scura. In questi casi, prima di fotografare regolate l'esposizione di +1 o +2EV per riprendere le tonalità di colore reali.
Nell'esempio qui sopra, l'acqua scura ha causato una sovra esposizione e viene visualizzata come eccessivamente chiara e con colori slavati. Compensando l'esposizione, i dettagli sono evidenziati e la ricchezza dei toni della scena, delle foglie, delle pietre e dell'acqua sarà riprodotta fedelmente.
Se usate l'attivazione forzata del flash per schiarire le ombre più marcate sul volto del soggetto in controluce, la compensazione del flash può essere utile per modificare il rapporto tra toni chiari e ombre. L'attivazione forzata influisce sui toni scuri delle ombre, ma non sulle zone illuminate dalla luce. Diminuendo l'intensità di emissione del flash con una impostazione EV negativa, le ombre riceveranno minor illuminazione e diventeranno ancora più marcate. Aumentando l'intensità di emissione del flash con una impostazione EV positiva, le ombre saranno schiarite fino a non essere addirittura più visibili.
Compensazione positiva
Senza compensazione Compensazione
negativa
Senza flash
0.5Ev step
0.3Ev step
Impostando la compensazione dell'esposizione o la compensazione flash, nello schermo LCD compaiono le modifiche in Ev. La compensazione flash è indicata solo quando il flash è sollevato. La scala Ev del mirino mostra solo le modifiche di compensazione dell'esposizione; ±2.5Ev è mostrato con una freccia, ±3.0Ev è indicato da una pulsazione della freccia. Dopo l'impostazione, le indicazioni del tempo di scatto e di apertura di diaframma mostrano l'esposizione in uso.
2
1
+2.5EV +3.0EV
La compensazione dell'esposizione può essere asse­gnata ai selettori di controllo nella sezione 2 del menu Custom (p. 96).
Note sulla fotocamera
51
50
Registrazione - operazioni avanzate
MISURAZIONE
La misurazione controlla lo schema di misurazione della luce.
Ruotate il selettore del tipo di misurazione sulla posizione desiderata.
Misurazione spot - Usa una piccola area circolare dell'immagine per calcolare l'esposizione. La misurazione spot permette una precisa misurazione espositiva di specifici oggetti che non vengono così influenzati da aree particolarmente chiare o scure presenti nella scena.
Misurazione media con prevalenza al centro - I valori della luce dell'intera scena sono misurati dando enfasi all'area centrale.
Area di misurazione spot
Misurazione su schema a nido d'ape in 14 segmenti - Questa misurazione è lo standard della fotocamera ed è adatta per le situazioni fotografiche più comuni. Utilizza le informazioni sulla distanza e sulla posizione del soggetto fornite dal sistema di autofocus ed è meno influenzata da illuminazione spot o controluce presente nella scena.
SENSIBILITÀ FOTOCAMERA - ISO
L'impostazione automatica regola la sensibilità della fotocamera tra 100 e 400 ISO (equivalente) in base alle condizioni di luce. Al raddoppio del valore ISO corrisponde il raddoppio della sensibilità della fotocamera con una modifica di 1.0Ev. Analogamente agli effetti di grana delle pellicole allo alogenuro d'argento, che aumentano all'aumentare della sensibilità, nelle immagini digitali si verifica un aumento del rumore se si incrementa la sensibilità. Un'impostazione ISO (equivalente) su 100 comporta un effetto di rumore praticamente nullo, al contrario su 3200 può verificarsi il massimo disturbo. La modifica della sensibilità influisce sulla portata del flash. La portata del flash dipende dall'apertura di diaframma usata.
Questa fotocamera consente la selezione di 7 livelli di sensibilità: automatica, 100, 200, 400, 800, 1600 e 3200*. I valori numerici si basano sulla sensibilità pellicola equivalente ISO: al numero più alto corrisponde una maggiore sensibilità della pellicola.
Premete il pulsante ISO (1) per aprire lo schermo di setup.
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" e i selettori di controllo per modificare l'impostazione.
Premete il pulsante centrale del "joystick" o il pulsante di scatto per confermare l'impostazione.
ƒ/2.8
Impost. ISO
100
400 / AUTO
800
1600
1.0 ~ 4.3m
1.0 ~ 6.0m
1.4 ~ 8.6m
2.0 ~ 12m
2.8 ~ 17m
ƒ/5.6ƒ/4.0
Se i livelli di luminosità della scena non rientrano nella portata di misurazione, entrambe le frecce alle estremità della scala Ev iniziano a pulsare. Con poca luce, usate il flash incorporato. Con forte luce, montate sull'obiettivo un filtro a densità neutra per controllare i livelli di luminosità.
3200* 4.0 ~ 24m
* Attivato con l'opzione Setup menu ISO nella sezione 4 del menu Custom (p. 100).
1.0 ~ 3.0m
1.0 ~ 4.3m
1.0 ~ 6.0m
1.4 ~ 8.6m
2.0 ~ 12m
2.8 ~ 17m
1.0 ~ 2.1m
1.0 ~ 3.0m
1.0 ~ 4.3m
1.0 ~ 6.0m
1.4 ~ 8.6m
2.0 ~ 12m
200
52
Registrazione - operazioni avanzate
SELETTORE TIPO MESSA A FUOCO
Il selettore del tipo di messa a fuoco consente di impostare l'AF a scatto singolo (Autofocus), l'AF continuo, l'AF automatico e la messa a fuoco manuale.
Ruotate il selettore del tipo di messa a fuoco (1) sulla posizione adeguata per selezionare il tipo di messa a fuoco desiderato. L'impostazione attiva compare sullo schermo LCD.
Il sistema AF si attiva premendo parzialmente il pulsante di scatto. I segnali di messa a fuoco nel mirino confermano la messa a fuoco (p.
29).
53
AF a scatto singolo - generalmente adatta ai vari tipi di ripresa. Viene descritta nella sezione
delle principali operazioni di registrazione. E' disponibile il blocco della messa a fuoco (p. 30).
AF continuo - è l'impostazione adatta con soggetti in movimento. La fotocamera segue e mantiene a fuoco il soggetto senza soluzione di continuità mentre il pulsante di scatto è parzialmente premuto. Con l'AF continuo attivo, l'area spot e l'area AF localizzata si illuminano mentre il soggetto si muove nel riquadro di messa a fuoco grandangolare per indicare il punto di messa a fuoco. Non è disponibile il blocco della messa a fuoco.
Messa a fuoco manuale - l'indicatore MF compare nello schermo LCD e nel mirino per indicare la messa a fuoco manuale. Il segnale di messa a fuoco compare quando un oggetto nell'area spot o nell'area AF localizzata è a fuoco. Le aree AF si illuminano. Con l'area di messa a fuoco grandangolare tutte le aree sono attive e quindi potrete sceglierne una con la selezione dell'area di messa a fuoco (p. 55).
AF automatico - la fotocamera modifica automaticamente tra AF singolo e AF continuo in base al movimento del soggetto. L'AF automatico può essere modificato in messa a fuoco manuale diretta (DMF) nella sezione 1 del menu Custom (p. 96).
PULSANTE AF / MF
Premete e mantenere premuto il pulsante AM/MF per passare dall'autofocus alla messa a fuoco manuale. Rilasciate il pulsante per tornare all'impostazione iniziale. Questa funzione non è disponibile con obiettivi serie xi e AF Power Zoom, STF 135mm f/2.8 [T/4.5].
La messa a fuoco impostata dipende dalla posizione del selettore del tipo di messa a fuoco. Se il selettore è su manuale, la modifica avverrà con l'AF a scatto singolo. Se il selettore è su una delle impostazioni di autofocus sarà attivata la messa a fuoco manuale e sarà visualizzato l'indicatore MF. Le operazioni del pulsante AM/MF sono modificabili nella sezione 1 del menu Custom (p. 94).
CONTROLLO PROFONDITÀ DI CAMPO
L'apertura di diaframma controlla la profondità di campo, cioè l'area a fuoco davanti e dietro il soggetto. Una minore apertura di diaframma comporta una maggiore profondità di campo. Questa funzione imposta l'apertura di diaframma in base all'impostazione usata per l'esposizione; gli effetti della profondità di campo sono visibili nel mirino.
Premete parzialmente il pulsante di scatto per bloccare messa a fuoco ed esposizione. Premete il pulsante di controllo profondità di campo per bloccare l'apertura di diaframma.
Alcuni obiettivi Konica Minolta sono dotati di pulsanti di blocco della messa a fuoco. La sezio­ne 1 del menu Custom permette di usare il pulsante di blocco della messa a fuoco per il con­trollo della profondità di campo (p. 94).
Note sulla fotocamera
55
54
Registrazione - operazioni avanzate
COMMUTATORE AREA DI MESSA A FUOCO
AREA AF SPOT
Il commutatore dell'area di messa a fuoco controlla quale area AF deve essere usata e dispone di tre posizioni.
Area di messa a fuoco grandangolare - utilizza i riquadri di messa a fuoco grandangolare nel mirino per la messa a fuoco (vedi le Operazioni principali di registrazione p. 28). Anche premendo e mantenendo premuti i quattro tasti del "joystick" si attiva e si blocca l'area di messa a fuoco grandangolare. E' disponibile pure l'area AF spot (vedi sotto). L'illuminatore AF è attivo (p. 97).
Blocco dell'area di messa a fuoco - fissa l'area di messa a fuoco. Il "joystick" non è utilizzabile per attivare il sistema AF.
Selezione area di messa a fuoco - Per selezionare una specifica area AF (vedi sotto). L'illuminatore AF è attivo (p. 97).
Segnale fuoco
Area AF spot
L'area AF spot è disponibile usando l'area di messa a fuoco grandangolare. Posizionate sul soggetto l'area AF spot e premete e mantenete premuto il pulsante centrale del "joystick" per mettere a fuoco. Il segnale di messa a fuoco nel mirino conferma la corretta lettura e l'indicatore AF spot (1) compare nello schermo LCD.
Componete l'inquadratura nel mirino e premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare. La messa a fuoco resta bloccata anche dopo l'esposizione finché non è rilasciato il pulsante centrale del "joystick".
SELEZIONE DELL'AREA DI MESSA A FUOCO.
Spostate il commutatore dell'area di messa a fuoco sulla posizione di selezione dell'area di messa a fuoco.
Con i tasti del "joystick" selezionate l'area AF. La fotocamera mette a fuoco ogni volta l'area selezionata. Gli otto tasti selezionano le aree localizzate e il pulsante centrale seleziona l'area AF Spot.
L'area attiva è indicata sullo schermo e si illumina per alcuni istanti nel mirino.
Premendo il tasto adeguato del "joystick" si blocca la messa a fuoco e il segnale di messa a fuoco nel mirino conferma la corretta lettura. Componete l'inquadratura nel mirino e premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare. La messa a fuoco resta bloccata anche dopo l'esposizione finché non è rilasciato il pulsante centrale del "joystick".
Spostate il commutatore dell'area di messa a fuoco sulla posizione di blocco per fissare l'area selezionata. Premete parzialmente il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
Con gli obiettivi AF Reflex 500mm f/8 e AF Power Zoom 35-80mm f/4.0-5.6 potrete usare solo l'area AF spot.
Note sulla fotocamera
57
56
Registrazione - operazioni avanzate
L'impostazione del tipo di scatto controlla il rapporto e il metodo di ripresa delle immagini. Gli indicatori relativi al tipo di scatto scelto sono visualizzabili sullo schermo LCD. Il tipo di scatto è impostato tramite il selettore del tipo di scatto. Ruotate il selettore sulla posizione desiderata usando la levetta sul lato anteriore.
TIPI DI SCATTO
Scatto singolo con variazione automatica - Per riprendere una serie di immagini con diversa esposizione (p. 58). Ogni immagine della serie è ripresa singolarmente.
Scatto singolo - Per registrare un'immagine ogni volta che viene premuto a fondo il pulsante di scatto (p. 28). E' disponibile l'intervallo di scatto (p. 78).
Autoscatto con ritardo 10 secondi - Per ritardare lo scatto dell'otturatore di 10 secondi. E' ideale per gli autoritratti (p. 57).
Scatto continuo con variazione automatica - Per riprendere una serie di immagini con diversa esposizione (p. 58). La serie avanza automaticamente.
Autoscatto con ritardo 2 secondi - Per ritardare lo scatto dell'otturatore di 2 secondi (p. 57).
Scatto continuo - Per registrare una serie di immagini premendo e mantenendo premuto il pulsante di scatto (p. 57).
CONTAPOSE FOTOGRAMMI RESIDUI
Il contapose per fotogrammi residui indica il numero approssimativo di immagini che possono essere registrate nel buffer di memoria della fotocamera. Il numero si modifica via via che le immagini sono registrate e memorizzate sulla scheda di memoria.
Contapose fotogrammi residui
Lo scatto continuo permette di riprendere una serie continua di immagini finché si mantiene premuto il pulsante di scatto. La massima velocità di ripresa con lo scatto continuo è di 3 immagini al secondo. Il numero massimo di fotogrammi che possono essere catturati dipende dalle dimensioni e dalla qualità immagine impostate. Approssimativamente possono essere catturate 9 immagini RAW e RAW & JPEG (vedi in tabella le altre combinazioni). I numeri indicati sono approssimativi e dipendono dal soggetto.
NOTE SULLO SCATTO CONTINUO
NOTE SULL'AUTOSCATTO
Con la fotocamera montata su un cavalletto, componete l'inquadratura come descritto a p. 28. Premete parzialmente il pulsante di scatto per bloccare l'esposizione e la messa a fuoco. Premete a fondo il pulsante di scatto per attivare il conteggio alla rovescia. La messa a fuoco e l'esposizione vengono determinate nel momento in cui è premuto il pulsante di scatto, per questo motivo occorre fare attenzione a non attivare il pulsante di scatto stando davanti alla fotocamera. Controllate che la messa a fuoco sia confermata dall'apposito segnale prima di rilasciare il pulsante di scatto. Montate sempre il copri-oculare con forte luminosità dietro la fotocamera (p. 59).
Se avete impostato il ritardo di 10 secondi, durante il conteggio alla rovescia la spia dell'autoscatto sul lato anteriore della fotocamera inizia a pulsare e viene emessa una segnalazione acustica. La spia resta accesa immediatamente prima dello scatto. Per interrompere il conteggio alla rovescia, modificate la posizione del selettore del tipo di scatto oppure del flash (sollevatelo o abbassatelo), o spegnete la fotocamera.. La segnalazione acustica può essere disattivata tramite la sezione 1 del menu di setup (p. 102). Lo specchio si solleva immediatamente prima dell'esposizione.
Se avete impostato il ritardo di 2 secondi, durante il conteggio alla rovescia non sono date indicazioni. Lo specchio si solleva appena inizia il conteggio alla rovescia.
L
Extra fine
Fine
Standard
12
15
19
S
20
30
43
M
14
19
26
Gli obiettivi AF Zoom xi e Power Zoom non possono zoomare se è impostato lo scatto continuo. La velocità di ripresa è rallentata dall'uso del flash, che deve ricaricarsi fra le esposizioni. La messa a fuoco e l'esposizione sono impostate per ogni fotogramma con l'AF continuo e l'AF automatico.
58
Registrazione - operazioni avanzate
NOTE SULLA VARIAZIONE AUTOMATICA (BRACKETING)
Questa impostazione consente di riprendere una serie di immagini di un soggetto statico, ognuna delle quali leggermente variata nei valori espositivi. Possono essere effettuate variazioni all'esposizione e con flash.
Con il selettore del tipo di scatto (p. 56), selezionate lo scatto continuo con variazione automatica o lo scatto singolo con variazione automatica. Lo scatto continuo con variazione automatica crea immagini consecutive con variazione automatica finché è mantenuto premuto il pulsante di scatto. Con lo scatto singolo con variazione automatica dovrete premere il pulsante di scatto per ogni esposizione.
Il numero di fotogrammi e gli incrementi di variazione compaiono sulla scala Ev dello schermo LCD. Questa funzione è modificabile nella sezione 2 del menu di registrazione (pp. 64 e 70). Anche l'ordine di bracketing può essere impostato nel menu (p. 70).
59
Su S la variazione automatica dell'esposizione è controllata dall'apertura di diaframma, mentre su A e M dal tempo di scatto. Su M, premendo il pulsante AEL durante la variazione automatica dell'esposizione, si modifica il controllo sull'apertura di diaframma. Su P e Full-auto, la variazione automatica dell'esposizione è controllata dall'apertura di diaframma e dal tempo di scatto.
Per effettuare una variazione automatica dell'esposizione con uso del flash, sollevate il flash incorporato; l'esposizione con luce ambiente non viene variata. Il flash si ricarica a ogni esposizione. Le variazioni automatiche dell'esposizione sono fatte con il flash abbassato.
Componete l'inquadratura come descritto a p. 28. Al termine del bracketing, l'indicatore indice scompare dalla scala Ev per mostrare i fotogrammi residui. Usando lo scatto continuo con variazione automatica, rilasciando il pulsante di scatto prima del completamento della serie, l'operazione viene annullata. Con l'AF continuo o l'AF automatico con soggetti in movimento (p. 52), la fotocamera mette a fuoco ad ogni esposizione.
0.3 Ev bracket 0.5 Ev bracket
Normale
Sotto
Sovra
Variazione automatica flash 0.5 Ev/5 fot.
Variazione automatica 0.3 Ev/3 fotogrammi
Il copri-oculare, fornito nella confezione, serve ad impedire l'ingresso di luce indesiderata attraverso il mirino durante le esposizioni con tempi lunghi o con l'autoscatto, per evitare errori nella lettura esposimetriche o immagini sbiadite.
Con delicatezza, fate scorrere il copri-oculare intorno al mirino premendolo su entrambi i lati.
Fate scorrere il copri-oculare sul mirino. Il copri-oculare deve essere montato sulla cinghia della fotocamera per evitare il rischio di perderlo. Rimontate sempre il copri­oculare dopo aver fotografato.
Con questa fotocamera sono compatibili il mirino angolare Vn e la lente Magnifier Vn. Il mirino angolare agevola l'osservazione su ridotti angoli visivi, mentre la lente Magnifier ingrandisce l'immagine al centro del mirino per un controllo critico della messa a fuoco, ideale per le riprese macro.
Il correttore oculare serie 1000 è utilizzabile quando non è sufficiente la correzione diottrica del mrino.
Questi accessori si montano sul mirino come descritto nel paragrafo precedente. Per maggiori informazioni su questi e altri accessori, rivolgetevi al vostro negoziante Konica Minolta di fiducia.
COME MONTARE IL COPRI-OCULARE
MIRINI AGGIUNTIVI (ACCESSORI OPZIONALI)
60
Registrazione - operazioni avanzate
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Il bilanciamento del bianco permette alla fotocamera di leggere come luce neutra diversi tipi di luce. L'impostazione attiva è visibile sullo schermo LCD nel pannello del bilanciamento del bianco.
Bilanciamento del bianco automatico - rileva il tipo di luce e regola il bilanciamento del bianco in base ad esso. Con uso del flash incorporato, il bilanciamento del bianco compensa la temperatura colore dell'emissione flash. Ruotate il selettore del bilanciamento del bianco sulla posizione AWB.
61
Questa funzione permette di calibrare la fotocamera in base a una specifica condizione di luce. Sulla fotocamera possono essere memorizzate tre impostazioni.
Con il selettore del bilanciamento del bianco sulla posizione Custom, premete il pulsante di bilanciamento del bianco per aprire lo schermo di impostazione.
BILANCIAMENTO DEL BIANCO MODIFICABILE
Con l'opzione Set selezionata, sullo schermo LCD compare l'indicatore rosso di setup.
Inquadrate un oggetto bianco o neutro nell'area di misurazione spot; non è necessario mettere a fuoco l'oggetto, ma solo inquadrarlo. Premete il pulsante di scatto per calibrare la fotocamera.
Nello schermo di selezione del registro usate i selettori di controllo o i tasti sinistro/destro del "joystick" per selezionare il registro del bilanciamento del bianco modificabile nel quale volete memorizzare l'impostazione. Viene cancellata ogni eventuale altra impostazione memorizzata. Premete il pulsante centrale del "joystick" per completare l'operazione.
Ruotate il selettore del bilanciamento del bianco sulla posizione corretta.
Bilanciamento bianco pre-impostato - imposta la funzione in base a una specifica situazione di luce. Bilanciamento bianco modificabile - calibra la fotocamera in base a una specifica situazione di luce.
Con il selettore del bilanciamento del bianco sulla posizione PWB, premete il pulsante di bilanciamento del bianco per aprire lo schermo di impostazione.
Il selettore di controllo anteriore e i tasti sinistro/destro del "joystick" selezionano la pre-impostazione di bilanciamento del bianco.
Il selettore di controllo posteriore e i tasti alto/basso del "joystick" regolano il bilanciamento del bianco in sette livelli: da +3 a -3 (da +4 a -2 per illuminazione fluorescente). Fatta eccezione per l'illuminazione fluorescente, la variazione di una unità equivale a una modifica in limpidezza di circa 10.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per completare l'operazione. Per maggiori informazioni sulle fonti di luce, vedi p. 81.
Temperatura colore - imposta il bilanciamento del bianco su una specifica temperatura colore.
BILANCIAMENTO DEL BIANCO PRE-IMPOSTATO
Bil. Bianco Preimpostato
:sel. :modif. :enter
Cielo Coperto
Bil. Bianco personalizz.
:select :enter
I selettori di controllo e i tasti sinistro/destro del "joystick" selezionano l'impostazione memorizzata nei registri di memoria 1, 2 o 3, oppure l'opzione Set per calibrare la fotocamera.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per applicare un'impostazione modificabile memorizzata o proseguire la procedura di calibrazione.
Selez.registro
:select :enter
Registri Custom
63
62
Registrazione - operazioni avanzate
Con intense fonti di luce può verificarsi un errore di calibrazione, in particolare con unità flash ad alta potenza. Nel caso che si verifichi un errore, sullo schermo compare un messaggio di avvertenza e l'indicatore di bilanciamento del bianco diventa giallo. Evidenziate il pulsante Indietro e premete il pulsante centrale del "joystick" . Ripetete la procedura usando una carta grigia in modo da ridurre l'intensità di illuminazione.
Il bilanciamento del bianco può essere impostato in base a una temperatura colore conosciuta di una fonte di luce o determinata da un termo colorimetro esterno.
Con il selettore del bilanciamento del bianco sulla posizione K, premete il pulsante di bilanciamento del bianco per aprire lo schermo di impostazione.
Il selettore di controllo anteriore e i tasti sinistro/destro del "joystick" regolano la temperatura colore in gradi Kelvin (migliaia). Il selettore di controllo posteriore e i tasti alto/basso del "joystick" regolano la temperatura colore in gradi centigradi.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per completare l'operazione. Per maggiori informazioni sulle fonti di luce, vedi p. 81.
TEMPERATURA COLORE
Temperatura colore
:regola :enter
La temperatura colore è riferita al colore della luce emessa da un emanatore scuro di calore a una specifica temperatura espressa in gradi Kelvin. E' un sistema di estrema accuratezza della misurazione della luce emessa da fonti a spettro continuo, come il sole o l’illuminazione incan­descente o al tungsteno. Tuttavia la temperatura colore potrebbe non essere accurata con fonti di luce a spettro discontinuo come luce fluorescente o al vapore di mercurio.
Note sulla temperatura colore
MEMORIA - SALVATAGGIO IMPOSTAZIONI FOTOCAMERA
Per salvare le impostazioni in uso, premete il pulsante M SET (1); compaiono le impostazioni in uso nello schermo del registro.
Usate i selettori di controllo o i tasti sinistro/destro del "joystick" per selezionare il registro di memoria di destinazione del salvataggio; le impostazioni precedenti vengono cancellate e sostituite dalle nuove. Premete il pulsante centrale del "joystick" (2) per salvare le impostazioni.
Sono memorizzabili tre gruppi di impostazioni fotografiche. Questa funzione permette di velocizzare le operazioni quando si fotografa spesso con le stesse condizioni di luce. Le impostazioni non si cancellano dalla memoria spegnendo la fotocamera, ma tramite la funzione Reset della sezione 1 del menu di setup.
Selez.registro
:regola :enter
Registri memoria
Richiamate un'impostazione memorizzata con il selettore del tipo di esposizione.
Premete lo sblocco del selettore e ruotate il selettore del tipo di esposizione sul registro di memoria desiderato (2).
Le impostazioni della fotocamera compaiono sullo schermo. Le posizioni dei selettori potrebbero non riflettere le impostazioni della fotocamera .
Il pulsante M SET è utilizzabile per la scelta rapida. La funzione di scelta rapida viene impostata nella sezione 4 del menu Custom.
Registro memoria
Selez.registro
:select :enter
Pulsante indietro
Custom WB error.
I selettori di controllo spostano il cursore nei menu. Il selettore anteriore muove il cursore verso l'alto/basso e quello posteriore verso sinistra/destra.
Note sulla fotocamera
Imposta flash Att. forzata
Comando flash ADI flash
Intensità flash 1/1
Setup
0.3Ev/3fot.
0.3Ev/3fot.
Setup
Bracket order
Visualiz.inst. 2 sec.
Setup Image & info.
Riduz.rumore Attivo
Intervallo
Risoluzione L: 3008x2000
Qualitè Fine
Imposta colore Natural: sRGB
Digital FX
Reset
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare la sezione di menu desiderata. I sotto-menu sono disponibili dopo aver evidenziato la sezione di menu.
64
Menu di registrazione
Su registrazione, per aprire/chiudere il menu premete il pulsante Menu. I quattro tasti del "joystick" e i selettori di controllo consentono di spostare il cursore nel menu. Premendo il pulsante centrale del "joystick" viene confermata l'impostazione.
Nel sotto-menu desiderato, usate i tasti alto/basso per scorrere le varie opzioni. Evidenziate l'opzione dell'impostazione che volete modificare.
Premete il tasto destro del "joystick" per richiamare le impostazioni: quelle in uso verranno evidenziate da una freccia. Per ritornare sulle opzioni di menu, premete il tasto sinistro.
Usate i tasti alto/basso per evidenziare la nuova impostazione. Se compare "Enter", premete il pulsante centrale del "joystick" per aprire lo schermo successivo.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per selezionare l'impostazione evidenziata.
Dopo aver selezionato un'impostazione, il cursore ritorna sulle opzioni di menu e viene visualizzata la nuova impostazione. E' possibile continuare a modificare le impostazioni. Ripremete il pulsante Menu per tornare sulle impostazioni di registrazione.
NAVIGAZIONE NEL MENU DI REGISTRAZIONE
Per attivare il menu di registrazione, premete il pulsante Menu. La sezione 1 nella parte superiore del menu viene evidenziata.
MENU DI REGISTRAZIONE
65
Per impostare la risoluzione immagine (p. 66).
Per impostare il tipo di file e la compressione (p. 66).
Per impostare il flash incorporato (p.71).
Per impostare il controllo automatico o manuale del flash (p. 75).
Per resettare le funzioni dell'impostazione di registrazione (p. 70).
Per impostare e avviare l’intervallo di scatto (p. 78)
Per impostare i parametri di variazione automatica esposizione (p. 70).
Per visualizzare le immagini dopo la registrazione (p. 77).
Per selezionae l’impostazione colore e spazio colore (p. 68).
Per applicare la riduzione del rumore nelle esposizioni prolungate (p. 77).
Per impostare i parametri di variazione automatica con flash (p. 70).
Per impostare l’ordine di fotogrammi per il bracketing (p. 70).
Contrasto, nitidezza, saturazione e tonalità colore (p. 69).
Per impostare manualmente l’intensità flash (p. 76).
Per impostare il formato della visualizzazione immediata (p. 77).
66
Menu di registrazione
La risoluzione e la qualità dell'immagine sono impostate nella sezione 1 del menu di registrazione (p. 64). Le modifiche compaiono sullo schermo LCD.
S
S: 1504 X 1000 (Small)
La risoluzione immagine si riflette sul numero dei pixel che compongono l'immagine. Maggiore è la risoluzione, maggiori sono le dimensioni del file. Nella scelta della risoluzione valutate l'uso finale dell'immagine: le immagini di minore risoluzione sono più adatte per pagine web, mentre le immagini di maggiore risoluzione garantiscono una migliore qualità di stampa.
La qualità immagine controlla il tipo e il rapporto di compressione. RAW è la più alta qualità dell'immagine. Le impostazioni Extra fine, Fine e standard producono file JPEG con vari rapporti di compressione. Più alta è la qualità immagine, più basso è il rapporto di compressione e maggiori sono le dimensioni del file. Se avete necessità di economizzare lo spazio sulla scheda di memoria, scegliete la qualità standard. RAW & JPEG crea due file immagine in una sola volta: un ampio file RAW e un file JPEG di qualità Fine con la risoluzione selezionata tramite il menu. I file immagine sono salvati con lo stesso nome ma con diversa estensione (p. 126).
Con la qualità RAW le dimensioni immagine sono ampie e non possono essere modificate. Le dimensioni immagine non compaiono sullo schermo LCD e nel mirino. Non sono disponibili la visualizzazione ingrandita e la funzione di stampa.
A differenza delle altre qualità immagine, i file RAW necessitano di una speciale elaborazione per poter essere usati. Per elaborare i dati RAW occorre utilizzare il software DiMAGE Viewer o il software DiMAGE Master (opzionale).
Immagine Extra fine: JPEG Immagine Fine: JPEG Immagine Standard: JPEG
X.FIN
FINE STD.
RISOLUZIONE E QUALITÀ IMMAGINE
Immagine RAW
RAW
Immagine RAW & JPEG
RAW+
L
L: 3008 X 2000 (Large)
M
M: 2256 X 1496 (Medium)
67
Extra fine
Fine
Standard
292 463
S: 1504 X 1000
Extra fine
Fine
Standard
1.6MB 850KB 540KB
Dimensioni approssimative di file
Il contapose sul pannello indicatore segnala il numero approssi­mativo di immagini che possono essere registrate su una scheda di memoria con la qualità e la risoluzione immagine impostate sulla fotocamera. Se queste impostazioni vengono cambiate, anche il contapose si modifica di conseguenza. La fotocamera effettua il calcolo basandosi su una dimensione media di file, per questo motivo quando si registra un'immagine il contapose può non modificarsi o modificarsi in misura maggiore di uno. Se il contapose indica zero, significa che lo spazio per la registrazione è esaurito; ma la modifica della risoluzione o della qualità imma-
gine potrebbe permettere il salvataggio di alcune altre immagini.
Note sulla fotocamera
Il numero di immagini che possono essere registrate sulla scheda di memoria dipende dalla capacità della scheda e dalle dimensioni dei file. Su una scheda di memoria possono essere registrate immagini con diversa risoluzione e qualità. Le dimensioni effettive del file sono determinate dalla scena ripresa; alcuni soggetti sono più adatti ad essere compressi.
RAW
RAW
M: 2256 X 1496
3.3MB
1.7MB
1.0MB
5.9MB
3.0MB
1.8MB
8.6MB
L: 3008 x 2000
Numero approssimativo immagini registrabili su una scheda di memoria da 256MB
72 141 235
– 41 81
138
26
Contapose
Quando un file RAW viene aperto con il DiMAGE Viewer, il cursore del filtro non compare nello schermo di elaborazione RAW (a differenza di quanto descritto nel libretto di istruzioni). E' dis­ponibile il cursore della tonalità.
Note sul DiMAGE Viewer
157
68
Menu di registrazione
69
IMPOSTAZIONE COLORE
Questa impostazione controlla come deve risultare l'immagine e lo spazio colore. Viene selezionata tramite la sezione 1 del menu di registrazione (p. 64).
Colori naturali - riproduce fedelmente i colori della scena fotografata. Lo spazio colore utilizzato è sRGB.
Colori naturali plus - aumenta il contrasto e la vivacità dei colori. Lo spazio colore utilizzato è sRGB.
Embed Adobe RGB - come l'impostazione Colori naturali, questa impostazione colore riproduce fedelmente i colori presenti nella scena fotografata, ma utilizza la gamma estesa dello spazio colore Adobe RGB. Lo spazio colore è unito al file immagine.
Adobe RGB ha una gamma di colori più estesa rispetto al più comune sRGB. La dimensione della gamma è direttamente correlata alla quantità di colori che possono essere riprodotti: più ampia è la gamma, maggiori sono i colori disponibili. Se l'immagine viene stampata con una stampante di alta qualità, è consigliato l'uso dell'impostazione colore Adobe RGB rispetto alle modalità colore sRGB di colori naturali e naturali plus.
Per aprire file immagine Adobe-RGB è necessario usare la funzione di adeguamento del colore. Con il software DiMAGE Viewer, la funzione di adeguamento del colore deve essere attiva e lo spazio colore deve essere impostato su spazio colore originale (Adobe RGB) o Adobe RGB nella finestra delle opzioni colore (vedi libretto di istruzioni del DiMAGE Viewer). Per aprire immagini RAW Adobe RGB, riprese con questa fotocamera, è necessario il software DiMAGE Viewer fornito nella confezione o una versione successiva.
ALCUNE INFORMAZIONI SU ADOBE RGB
Le modifiche possono essere ripetute più volte e in combinazione tra loro. Le regolazioni restano in uso finché non vengono resettate manualmente. Con valori diversi da 0, nello schermo LCD compaiono un indicatore e un valore di avvertenza.
CONTROLLO DEGLI EFFETTI DIGITALI (FX)
Usate il selettore di controllo anteriore o i tasti alto/basso del "joystick" per selezionare il parametro da modificare.
Con il controllo degli effetti digitali potrete modificare il contrasto, la saturazione, la nitidezza e la tonalità del colore. Questa funzione è disponibile nella sezione 1 del menu di registrazione (p. 64).
Nell'opzione Digital FX della sezione 1 del menu di registrazione evidenziate Enter, quindi premete il il pulsante centrale del "joystick" per aprire lo schermo di setup Digital FX.
Image size
Quality
Color mode
Digital FX
Enter
Reset
Saturazione
Nitidezza
Tonalità
:muovi
Setup Digital FX
Contrasto
-2 +20
:sel. :enter
Usate il selettore di controllo posteriore o i tasti sinistro/destro del "joystick" per modificare il parametro.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per completare l'operazione.
Pannello effetti digitali
70
IMPOSTAZIONI FLASH
L'impostazione flash può essere modificata tramite la sezione 2 del menu di registrazione (p.64). Il flash incorporato può scattare solo se è sollevato; abbassate il flash per impedirne lo scatto. Il bilanciamento automatico del bianco dà la priorità alla temperatura colore del flash. Con altri tipo di bilanciamento del bianco la priorità è data all'impostazione attiva di temperatura colore.
Menu di registrazione
71
Attivazione forzata - può essere usata come fonte
di illuminazione principale o supplementare. In scarsità di luce, il flash si attiva come fonte principale di luce e prevale sulla luce ambiente. In controluce o con forte luce solare diretta, l'attivazione forzata del flash riduce le ombre più marcate.
Funzione anti-occhi rossi - ideale per riprendere persone o animali in scarsità di luce. Lo sgradevole effetto degli occhi rossi, prodotto dal riflesso della luce del flash sulla retina del soggetto, viene attenuato da una serie di pre-lampi che causano la contrazione della pupilla del soggetto prima del lampo principale.
Sincronizzazione flash sulla seconda tendina -
utilizzata nelle fotografie con tempi di posa lunghi per evitare che scie luminose (effetto cometa) o tremolii compaiano davanti anziché dietro il soggetto. L'effetto non è visibile con tempi molto rapidi in grado di congelare il movimento del soggetto.
Premendo il pulsante di scatto il flash emette un pre­lampo che non è utilizzato per l'esposizione del soggetto ma per la misurazione. Il flash scatta nuovamente subito prima che l'otturatore si chiuda.
Flash a distanza/senza cavo - permette alla fotocamera di controllare una unità flash separata senza dover usare un cavo (vedi p. 72).
Attivazione forzata
Rear sync.
REGISTRAZIONE - RIPRISTINO IMPOSTAZIONI DI DEFAULT
Le funzioni di registrazione possono essere resettate tramite la sezione 1 del menu di registrazione (p. 64). Selezionando questa opzione, si apre uno schermo di richiesta di conferma; scegliete "Sì" per ripristinare le impostazioni di default; con "No" si annulla l'operazione.
Selezione area messa a fuoco Area AF spot p. 55
Bilanciamento del bianco preimpostato Luce diurna ±0 p. 60
Temperatura colore 5500K p. 60
Effetti digitali (FX) Resetta tutto a ±0 p. 69
Impostazione flash Attivazione forzata o anti-occhi rossi 1 p. 71
Controllo flash ADI p. 75
Rapporto illuminazione flash manuale 1/1 p. 76
Impost. variazione automatica esposizione 0.3Ev / 3 fotogrammi p. 70
Impostazione variazione automatica flash 0.3Ev / 3 fotogrammi p. 70
1. L'impostazione flash ritorna sull'ultima delle due modalità impostate.
Gli incrementi di variazione automatica e il numero di fotogrammi per la variazione automatica dell'esposizione e flash sono selezionati nella sezione 2 nel menu di registrazione (p. 64). L'incremento di variazione è indicato in Ev (p. 81). Per informazioni sul tipo di scatto con variazione automatica, vedi p.
58.
IMPOSTAZIONE DI VARIAZIONE AUTOMATICA (BRACKETING)
Imposta flash Att. forzata
Comando flash ADI flash
Intensità flash 1/1
Setup
0.3Ev/3fot.
0.3Ev/3fot.
Setup
Bracket order
Setup variazione esposizione
Setup variazione automatica flash
L'ordine di cattura dei fotogrammi per la variazione automatica è selezionato nella sezione 2 nel menu di registrazione (p. 64). Per informazioni sul tipo di scatto con variazione automatica, vedi p.
58. .
ORDINE DI BRACKETING
Normale - sottoesposizione - sovraesposizione*
Sottoesposizione - normale - sovraesposizione
Ordine di bracketing
* Con l'opzione di cinque fotogrammi l'ordine di bracketing è 0, –, +, –, +.
72
Menu di registrazione
FLASH A DISTANZA/SENZA CAVO
Il comando flash a distanza/senza cavo permette alla fotocamera di comandare un flash opzionale 5600HS(D) e 3600HS(D) a distanza senza dover utilizzare un cavo di collegamento. E' possibile usare uno o più flash opzionali a distanza per illuminare il soggetto dando effetti creativi.
L'emissione del flash incorporato è utilizzata per comandare i flash opzionali a distanza e non come fonte di illuminazione del soggetto.
Con flash incorporato
Con flash a distanza/sen za cavo
1. Rimuovete il coperchietto della slitta porta-accessori (p. 117) e inserite il flash opzionale 5600HS(D) o 3600HS(D) sulla slitta porta-accessori della fotocamera, quindi fatelo scorrere fino alla posizione di blocco.
2. Accendete la fotocamera e il flash opzionale.
3. Impostate la fotocamera sul comando flash a distanza tramite la sezione 2 del menu di registrazione (p. 64): il flash opzionale e la fotocamera sono subito impostati sul comando a distanza.
4. Premete e tenete premuto il pulsante di sblocco del piedino di attacco (1) per disinserire il meccanismo di blocco e rimuovere il flash opzionale dalla fotocamera.
73
Sollevate il flash incorporato e posizionate fotocamera e flash intorno al soggetto. Fate riferimento alla pagina seguente per la distanza fotocamera-soggetto e flash-soggetto.
Assicuratevi che non ci siano ostacoli tra la fotocamera e il flash. Il flash opzionale può essere provato premendo il pulsante AEL della fotocamera. Il pulsante AEL dovrebbe essere impostato su una delle opzioni Hold (mantenuto premuto) nella sezione 1 del menu Custom. Se il flash non scatta, modificate la posizione della fotocamera, del flash o del soggetto. La funzione di sincronizzazione con tempi lunghi si attiva sui programmi P e A (p.47).
Quando il flash opzionale 5600HS(D) o 3600HS(D) è carico, l'illuminatore AF nella parte anteriore del flash inizia a pulsare. Il segnale flash del mirino mostra lo stato del flash incorporato (p. 31). Fotografate normalmente come descritto alla p. 28.
Il comando flash a distanza/senza cavo ha un migliore funzionamento con luce soffusa o in interni. Con luce intensa, il flash a distanza potrebbe non essere in grado di rilevare il segnale di controllo emesso dal flash incorporato della fotocamera.
Se non utilizzate un flash opzionale a distanza, disattivate il comando tramite la sezione 1 del menu di registrazione per evitare esposizioni con flash non accurate. Il flash opzionale 5600HS(D) o 3600HS(D) può essere resettato contemporaneamente alla fotocamera. Montate il flash opzionale sulla slitta porta-accessori e portate l'impostazione flash a distanza del menu su una diversa impostazione flash.
E' disponibile la sincronizzazione ad alta velocità del flash (p. 118). L'unità di comando flash a distanza/senza cavo non è compatibile con questa fotocamera.
Imposta flash Att. Forzata
Flash control Anti occhi rossi
Power ratio 2°tendina
Setup
A distanzaSetup
Bracket order
74
Menu di registrazione
PORTATA FOTOCAMERA E FLASH CON COMANDO A DISTANZA/SENZA CAVO
Distanza flash/ soggetto
Distanza fotocame­ra/soggetto
La distanza della fotoca­mera e del flash dal soggetto deve essere inferiore a 5m
Up to sync. speed
1
1.4 ~ 5m / 4.6 ~ 16.4ft
1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
1 ~ 2.5m / 3.3 ~ 8.2ft1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
1 ~ 3.5m / 3.3 ~ 11.5ft
1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
Specifiche con Program flash 5600HS(D) a 100 ISO
1/1000 second
1 ~ 2.5m / 3.3 ~ 8.2ft
1 ~ 1.7m / 3.3 ~ 5.6ft
1 ~ 1.2m / 3.3 ~ 3.9ft
Diaframma
75
CONTROLLO FLASH
ƒ/2.8 ƒ/4.0
ƒ/5.6
ƒ/2.8 ƒ/4.0 ƒ/5.6
Distanza fotocamera-
soggetto
Distanza flash-soggetto
2
Specifiche con Program flash 3600HS(D) a 100 ISO
1
1.4 ~ 5m / 4.6 ~ 16.4ft
1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
1 ~ 2m / 3.3 ~ 6.6ft1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
1 ~ 5m / 3.3 ~ 16.4ft
1 ~ 3m / 3.3 ~ 9.8ft
1 ~ 4m / 3.3 ~ 13.1ft 1 ~ 2m / 3.3 ~ 6.6ft
1 ~ 1.5m / 3.3 ~ 4.9ft
1. Il tempo di sincronizzazione flash della fotocamera è 1/125 di sec. senza il sistema anti-shake e di 1/160 sec. con anti-shake. Possono essere usati tempi di scatto fino a questo limite.
2. La distanza massima raddoppia con la sensibilità fotocamera impostata su 400 ISO. La distanza massima non può superare 5m.
Imposta flash Att. Forzata
Comando flash ADI flash
Intensità flash 1/1
Setup
0.3Ev/3fot.
0.3Ev/3fot.
Setup
Bracket order
Sono disponibili tre tipi di controllo flash: ADI, pre-flash TTL e manuale. L'impostazione di controllo flash può essere modificata tramite la sezione 2 del menu di registrazione (p. 64). Il controllo flash usato dipende dalla combinazione obiettivo/flash.
Misurazione flash ADI (ad integrazione avanzata della distanza) - abbina le informazioni sulla distanza fornite dagli
obiettivi serie D con le informazioni date dall'esposizione pre-flash. La misurazione ADI è meno influenzata dalla capacità riflettente del soggetto.
La fotocamera effettua automaticamente la commutazione tra misurazione ADI e pre-flash TTL con soggetti scarsamente contrastati per aiutare il sistema di autofocus. Con il Macro Twin Flash 2400, il Macro Ring Flash o con unità flash a distanza/senza cavo, il controllo flash è impostato su pre­flash TTL.
Con il Program flash 2500(D) la commutazione tra flash e fotocamera è su misurazione ADI.
Pre-flash TTL (attraverso l'obiettivo) - l'esposizione flash viene calcolata solo tramite pre-flash. Questo tipo di misurazione deve essere utilizzato con filtri close-up o filtri che riducono la quantità di luce che può penetrare nella fotocamera, come filtri a densità neutra. Il pre-flash TTL deve essere usato inoltre quando è montato un diffusore sul flash incorporato, l'adattatore grandangolare con il Program flash 3600(HSD), l'inclinazione flash con il Program flash 2500(D) o un'unità flash esterna.
Controllo manuale flash - il flash può scattare a piena potenza, a 1/2, a 1/4, a 1/8 o a 1/16 di potenza. Il rapporto di intensità è selezionato nella sezione 2 del menu di registrazione (p. 64), vedi pagina seguente per maggiori informazioni sull'attivazione manuale del flash e l'intensità di illuminazione. Il pre-flash non si attiva, per questo motivo il controllo manuale del flash è adatto per comandare unità flash separate. Il controllo manuale non può essere usato con il comando a distanza.
1/250 sec.
76
Menu di registrazione
E' possibile selezionare il rapporto di intensità del flash usando il controllo manuale.
Impostate su manuale l'opzione di controllo del flash nella sezione 2 del menu di registrazione. Anche il rapporto di intensità può essere selezionato nella stessa sezione di menu (p. 64).
17 / 56 24 / 79 34 / 112
48 / 157
77
La seguente tabella elenca i numeri guida approssimativi per i calcoli con controllo flash manuale. La seguente equazione è utile per determinare il numero guida, l' apertura di diaframma (ƒn) o la distanza flash-soggetto necessaria per l'esposizione.
Numero guida (per distanza in metri)
Rapporto intensità
1/1 (Full)
1/4 1/8
200 400 800
Sensibilità fotocamera (ISO)
8.5 / 29
6 / 20
12 / 39 17 / 56
17 / 56
12 / 39
24 / 79
8.5 / 29
1/2
12 / 39 17 / 56 24 / 79
34 / 112
1/16
4.2 / 14
12 / 39
8.5 / 296 / 20
12 / 39
100
6 / 20
4.2 / 14
8.5 / 29
3 / 10
Imposta flash Att. Forzata
Comando flash Manuale
Intensità flash 1/1
Setup
0.3Ev/3fot.
0.3Ev/3fot.
Setup
Bracket order
CONTROLLO MANUALE FLASH E RAPPORTO ILLUMINAZIONE
Quando il flash incorporato è sollevato, il rapporto di intensità compare sullo schermo LCD.
Rapporto intensità
Numero guida = ƒ-numerico X distanza Distanza = Numero guida r / ƒ-numerico ƒ-numerico = Numero guida / distanza
68 / 223
3200
24 / 79
34 / 112
48 / 157
17 / 56
1600
VISUALIZZAZIONE IMMEDIATA
Non appena l'immagine è catturata, compare come specificato nel menu. Premete parzialmente il pulsante di scatto per interrompere la visualizzazione immediata.
Durante il periodo di visualizzazione immediata, l'immagine appena ripresa può essere cancellata con il pulsante di cancellazione (p. 36). Se è catturata una serie di immagini con scatto continuo e variazione automatica, viene cancellata l'intera serie. Singole immagini non RAW possono essere ingrandite con il pulsante di ingrandimento. L'immagine è centrata nell'area AF in uso (vedi p. 38 per informazioni sulla visualizzazione ingrandita).
Non appena un'immagine è stata ripresa, può essere visualizzata per due, cinque o dieci secondi prima della sua registrazione. Con la variazione automatica su scatto continuo può essere usata la visualizzazione indice. Questa impostazione e la sua durata vengono attivate tramite la sezione 3 del menu di registrazione (p.64).
Visualiz.inst. 2 sec.
Setup Image & info.
Riduz.rumore Attivo
Intervallo
Con l'opzione setup della visualizzazione immediata specificate il formato delle indicazioni:
Sola immagine Immagine & informazioni Immagine & istogramma
Questa funzione riduce gli effetti di disturbo del nero con esposizione lunghe 1 secondo o più. L'elaborazione viene applicata a ogni immagine dopo la ripresa. Lo schermo resta privo di indicazioni durante la procedura fino a un massimo di 30 secondi. La funzione può essere disattivata nella sezione 3 del menu di registrazione (p. 64). La riduzione del rumore utilizza la sottrazione di riquadri scuri. La funzione non è disponibile per una serie di immagini con scatto continuo.
RIDUZIONE DEL RUMORE
78
Menu di registrazione
INTERVALLO DI SCATTO
Questa funzione permette di riprendere una serie di immagini statiche in un certo arco temporale ed è simile alla fotografia con scatto a tempo.
Prima di aprire il menu, impostate il selettore del tipo di scatto sulla posizione di scatto singolo (p. 56). Nell'opzione intervallo della sezione 3 del menu di registrazione, evidenziate "Setup" e premete il pulsante centrale del "joystick" per aprire lo schermo di setup.
79
Visualiz.inst.
Setup
Riduz.rumore
Setup
Avvio
Intervallo
Visualiz.inst.
Setup
Riduz.rumore
Setup
Avvio
Intervallo
2
No. fotogrammi
Avvio tempo
:muovi
Intervallo
Intervallo
30s - 60min
min
1
:sel. :enter
No ritardo
Usate il selettore di controllo anteriore o i tasti alto/basso del "joystick" per selezionare il parametro da modificare.
Usate il selettore di controllo posteriore o i tasti sinistro/destro del "joystick" per modificare il parametro.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per completare l'operazione.
Controllate le impostazioni del menu di registrazione, evidenziate l'opzione di avvio e premete il pulsante centrale del "joystick" per impostare la fotocamera sull'intervallo di registrazione.
L'indicatore di intervallo compare sullo schermo LCD.
Dopo aver montato la fotocamera su un cavalletto, componete l'inquadratura in modo che il soggetto si trovi nel riquadro di messa a fuoco. La fotocamera imposta la messa a fuoco, l'esposizione e il bilanciamento del bianco e carica il flash immediatamente prima di ogni esposizione.
Controllate che la scheda di memoria abbia abbastanza spazio per registrare la serie di immagini, confrontando il numero di fotogrammi con intervallo con il numero di immagini ancora memorizzabili che compare sul contapose. La risoluzione e la qualità immagine possono essere modificate per aumentare il numero di immagini memorizzabili sulla scheda.
Può essere utilizzato anche l'AF continuo. Se desiderate controllare i sistemi automatici, potrete regolare manualmente la messa a fuoco (p. 52), l'esposizione (p. 44) e il bilanciamento del bianco preimpostato o modificabile (p. 60).
Premete il pulsante di scatto per dare avvio alla serie di immagini da riprendere. Durante la ripresa con intervallo di registrazione, lo schermo LCD si spegne automaticamente per economizzare la batteria. La spia Access pulsa durante la registrazione delle immagini.
La fotocamera interrompe la registrazione delle immagini e ritorna al primo fotogramma non appena ripresa l'ultima immagine della serie oppure se si esaurisce lo spazio sulla scheda di memoria. In caso di sessioni di ripresa prolungate o se si registra un gran numero di immagini, è consigliato l'uso dell'alimentatore CA (accessorio opzionale). Per annullare l'intervallo di registrazione, spegnete la fotocamera o premete parzialmente il pulsante di scatto.
Indicatore di intervallo
81
80
Breve guida alla fotografia
La fotografia è una piacevole attività, che però ha delle regole. L'ampiezza delle possibilità offerte richiede una certa applicazione per poter raggiungere una padronanza completa delle tecniche. Il piacere di riprendere una bella fotografia e la gioia di catturare un momento speciale sono comunque impagabili. La parte che segue è una breve introduzione ad alcuni principi fotografici di base.
BREVE GUIDA ALLA FOTOGRAFIA
L'apertura di diaframma non controlla solo l'esposizione, ma anche la profondità di campo, cioè l'area a fuoco davanti e dietro il soggetto. Una maggiore apertura di diaframma comporta anche una profondità di campo più estesa e tempi di scatto più lunghi. Una minore apertura di diaframma comporta una profondità di campo ridotta e tempi di scatto più rapidi. Generalmente nelle riprese di paesaggi è necessaria una grande profondità di campo (maggiore apertura di diaframma), mentre per i ritratti è necessaria una profondità di campo ridotta (minore apertura di diaframma).
La profondità di campo si modifica anche con la lunghezza focale. La posizione grandangolare dell'obiettivo permette un'ampia profondità di campo, mentre quella tele offre una ridotta profondità di campo.
Il tempo di scatto non controlla solo l'esposizione, ma anche la possibilità di congelare l'azione del soggetto. Tempi di scatto rapidi consentono di bloccare veloci azioni sportive, mentre tempi di scatto lunghi sono adatti per riprendere lo scorrere dell'acqua di una cascata o di un ruscello. Con tempi di scatto lunghi è consigliabile montare la fotocamera su un cavalletto.
Per una valutazione critica, potrete riprendere delle fotografie di prova e controllarne i risultati sulla visualizzazione (p. 34). L'immagine non soddisfacente potrà essere cancellata.
FONTI DI LUCE E COLORI
L'occhio umano si adatta piuttosto bene alle varie condizioni di luce. La carta di questo libretto risulta bianca indipendentemente dal tipo di illuminazione presente. I sistemi fotografici sono molto meno flessibili. Al variare della fonte di luce, l'intera tonalità dei colori di una scena si modifica - ad esempio luci al neon creano sulle immagini una tonalità verde, mentre le normali lampadine donano tonalità rosse. Il controllo del bilanciamento del bianco della fotocamera regola la ripresa in base alle varie fonti di illuminazione in modo da far risultare naturali i colori delle fotografie.
La più comune fonte di luce, il sole, cambia i colori in base all'ora del giorno e alle condizioni atmo­sferiche. Il sole è molto caldo vicino all'orizzonte e molto blu al crepuscolo. La pre-impostazione Luce diurna del bilanciamento del bianco è adatta per fotografare in giornate di sole, ma se il cielo è co-perto le tonalità risulteranno "fredde". Se la fonte principale di luce è quella solare, riprendendo soggetti contro il cielo blu piuttosto che illuminati direttamente dal sole, si avranno tonalità della scena con predominio del blu. In questo caso usate la pre-impostazione Ombre del bilanciamento del bianco.
L'illuminazione artificiale è apparentemente più stabile. Tuttavia, le lampade al tungsteno diventano più calde al diminuire dei watt, mentre le lampade fluorescenti possono avere varie tonalità di co­lore. La pre-impostazione di bilanciamento del bianco può essere regolata tramite il selettore di controllo posteriore (p. 60) per adeguarsi alle modifiche che si verificano con questo tipo di fonti di luce.
Alcune fonti di luce artificiale hanno uno spettro discontinuo che causa in fotografia colori innaturali. Il bilanciamento del bianco non è in grado di correggere le emissioni di luce ad alta intensità di vapore, come quelle al vapore di sodio (tipo luci gialle autostradali) o al vapore di mercurio. Per fotografare ritratti in queste condizioni di luce usate il flash per sovrastare la luce ambiente. Se desiderate fotografare un paesaggio con questo tipo di illuminazione, impostate il bilanciamento del bianco sulla pre-impostazione luce diurna.
+2.0 Ev +1.0 Ev ±0.0 Ev –1.0 Ev –2.0 Ev
4X la quantità di luce 2X la quantità di luce
1/2 la quantità di luce 1/4 la quantità di luce
Esposizione calcolata
COSA SIGNIFICA EV?
EV significa valore espositivo. La modifica di 1EV può regolare l'esposizione calcolata di due valori. Ev e stop hanno lo stesso significato.
Scorrimento
Disattivo
Impost.DPOF
Stampa data
Indice stampa
No stampa
82
Menu di visualizzazione
NAVIGAZIONE NEL MENU DI VISUALIZZAZIONE
83
Per visualizzare automaticamente le immagini (p. 88)
Per selezionare la cartella da usare su visualizzazione (p. 85)
Per selezionare le immagini per la stampa DPOF (p. 89)
Per stampare la data di registrazione su ogni stampa (p. 90)
Per creare un indice dell'ordine di stampa DPOF (p. 90)
Cancella
Formatta
Vista cartella
Proteggi
Formato indice 9 fotogrammi
Tutte cart.
Contr.cart. 100KM023
Per cancellare immagini sulla scheda di memoria (p. 84)
Per formattare la scheda di memoria (p.85)
Per selezionare una o tutte le cartelle da usare su visualizzazione (p. 85)
Per proteggere le immagini dalla cancellazione (p. 86)
Per specificare il formato dell'indice di visualizzazione (p. 87)
Per cancellare ordini di stampa DPOF dalla scheda di memoria (p. 90)
MENU DI VISUALIZZAZIONE
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare la sezione di menu desiderata. I sotto-menu sono disponibili dopo aver evidenziato la sezione di menu.
Nel sotto-menu desiderato, usate i tasti alto/basso per scorrere le varie opzioni. Evidenziate l'opzione dell'impostazione che volete modificare.
Premete il tasto destro del "joystick" per richiamare le impostazioni: quelle in uso verranno evidenziate da una freccia. Per ritornare sulle opzioni di menu, premete il tasto sinistro.
Usate i tasti alto/basso per evidenziare la nuova impostazione. Se compare "Enter", premete il pulsante centrale del "joystick" per continuare.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per selezionare l'impostazione evidenziata.
Dopo aver selezionato un'impostazione, il cursore ritorna sulle opzioni di menu e viene visualizzata la nuova impostazione. E' possibile continuare a modificare le impostazioni. Ripremete il pulsante Menu per tornare sulle impostazioni di visualizzazione.
Per attivare il menu di visualizzazione, premete il pulsante Menu. La sezione 1 nella parte superiore del menu viene evidenziata.
Su visualizzazione, premete il pulsante Menu per aprire/chiudere il menu. I quattro tasti del "joystick" e i selettori di controllo consentono di spostare il cursore nel menu (p. 65). Premendo il pulsante centrale del "joystick" viene confermata l'impostazione.
SCHERMO DI SELEZIONE FOTOGRAMMI
Scegliendo l'impostazione di contrassegno fotogrammi nel menu, si apre lo schermo per la selezione dei fotogrammi e la scelta di più file. Nella sezione 1 del menu di visualizzazione è possibile modificare il formato di visualizzazione indice (p. 87).
Il tasto alto del "joystick" seleziona il fotogramma. Il fotogramma indice selezionato è contrassegnato da un indicatore. Con il tasto basso, l'indicatore di selezione viene rimosso.
I tasti sinistro/ destro del "joystick" spostano il bordo giallo di selezione dell'immagine.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per completare l'operazione. Premendo il pulsante Menu si annulla lo schermo e tutte le operazioni in esso svolte.
:muovi
:sel. :enter
Su Visualizzazione, possono essere visualizzate o elaborate le immagini delle cartelle specificate con l'opzione Visualizza cartella della sezione 1 del menu di visualizzazione (p. 82). Sono disponibili due opzioni.
All folders (tutte le cartelle) - tutte le immagini contenute sulla scheda di memoria sono visualizzate e elaborate.
Single folder (unica cartella) - le immagini di una singola cartella sono visualizzate e elaborate. La cartella è selezionata con l'opzione del nome cartella sotto l'opzione Visualizza cartella.
Per maggiori informazioni sull'organizzazione della scheda di memoria, vedi p. 126. Le cartelle sono create e selezionate nella sezione 2 del menu di setup (pp. 108, 109).
84
Menu di visualizzazione
85
CANCELLAZIONE
La cancellazione elimina definitivamente le immagini. Un'immagine cancellata non può essere recuperata. Fate attenzione quando eseguite questa operazione.
Marked frames (fotogrammi contrassegnati) - Vengono cancellate più immagini. Scegliendo questa impostazione, viene visualizzato lo schermo di selezione immagini. Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare la prima immagine da cancellare. Premendo il tasto alto, l'immagine indice evidenziata viene contrassegnata da un indicatore di cancellazione. Per eliminare la selezione di un'immagine scelta per la cancellazione, evidenziatela con il bordo giallo e premete il tasto basso: l'indicatore di cancellazione scompare. Continuate la vostra scelta fino a contrassegnare tutte le immagini che volete cancellare. Premete il "joystick" per eseguire l'operazione (si apre lo schermo con la richiesta di conferma), oppure premete il pulsante Menu per annullare l'operazione e tornare al menu di visualizzazione. Nello schermo di richiesta di conferma evidenziate e confermate "Sì" per cancellare tutte le immagini contrassegnate.
All in folder (tutti i fotogrammi della cartella) - Tutte le immagini non protette contenute nella cartella selezionata con l'opzione Visualizza cartella vengono cancellate.
All on card (tutti i fotogrammi della scheda) - Tutte le immagini non protette contenute nella scheda di memoria vengono cancellate.
La funzione di cancellazione ha effetto solo sulle immagini non protette. Se volete cancellare un'immagine protetta dovete prima rimuovere la protezione.
Con il menu di visualizzazione potrete cancellare una sola immagine, più immagini o addirittura tutte le immagini contenute in una cartella. Prima della cancellazione di un'immagine compare una richiesta di conferma: scegliendo "Sì", si procede alla cancellazione, con "No", si annulla l'operazione. Tramite l'opzione Visualizza cartella nella sezione 1 del menu di visualizzazione (p.
82) possono essere visualizzate e cancellate solo le immagini
selezionate con le opzioni di fotogrammi contrassegnati e tutte le immagini della cartella. L'opzione di cancellazione consente tre diverse scelte.
Cancella
Formatta
Vista cartella
Proteggi
Formato indice 9 fotogrammi
Tutte cart.
Contr.cart. 100KM023
FORMATTAZIONE
La funzione di formattazione della sezione 1 del menu di visualizzazione serve a cancellare tutti i dati contenuti sulla scheda di memoria. Prima di questa operazione è consigliabile eseguire una copia dei dati in essa contenuti. Con la formattazione vengono cancellati definitivamente anche i file protetti. Usate sempre la fotocamera per formattare la scheda di memoria, non usate mai le funzioni del computer.
Selezionando e confermando l'opzione di formattazione, sullo schermo compare una richiesta di conferma. Scegliete "Sì" per confermare l'operazione, scegliete "No" per annullarla. Non estraete mai la scheda durante la formattazione. Sullo schermo compare un messaggio per avvisare che la formattazione è terminata.
La formattazione cancella definitivamente tutti i dati contenuti sulla scheda di memoria
VISUALIZZA CARTELLA
Cancella
Formatta
Vista cartella
Proteggi
Formato indice fotogrammi
Cart.contras.
Contr.cart. 100KM023
86
Menu di visualizzazione
87
Potrete proteggere una sola immagine, più immagini o addirittura tutte le immagini contenute nella scheda di memoria o nella cartella selezionata con l'opzione Visualizza cartella. Un'immagine protetta non può essere cancellata né con le funzioni del menu di visualizzazione né con il pulsante di cancellazione. Le immagini importanti dovrebbero essere sempre protette. Per proteggere le immagini usate l'opzione della sezione 1 del menu di visualizzazione (p. 82).
L'opzione di protezione consente cinque diverse scelte.
Marked frames (fotogrammi contrassegnati) - Vengono protette più immagini o viene eliminata la protezione a più immagini. Scegliendo questa impostazione, viene visualizzato lo schermo di selezione immagini (p. 83). Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare la prima immagine da proteggere. Premendo il tasto alto, l'immagine indice evidenziata viene contrassegnata da un indicatore di protezione. Per eliminare la selezione di un'immagine scelta per la protezione, evidenziatela con il bordo giallo e premete il tasto basso: l'indicatore di protezione scompare. Continuate la vostra scelta fino a contrassegnare tutte le immagini che volete proteggere. Premete il "joystick" per eseguire l'operazione (si apre lo schermo con la richiesta di conferma), oppure premete il pulsante Menu per annullare l'operazione e tornare al menu di visualizzazione.
All in folder (tutti i fotogrammi della cartella) - sono protette tutte le immagini contenute nella cartella selezionata con l'opzione Visualizza cartella.
All on card (tutti i fotogrammi della scheda) - tutte le immagini contenute nella scheda di memoria vengono protette.
Unlock folder (elimina protezione alla cartella) - tutte le immagini della cartella selezionata con l'opzione Visualizza cartella vengono liberate dalla protezione.
Unlock card (elimina protezione alla scheda) - tutte le immagini della scheda di memoria vengono liberate dalla protezione.
La funzione di protezione elimina il rischio di cancellazione delle immagini. Ricordate però che con la formattazione tutti i file contenuti nella scheda di memoria vengono cancellati, anche se sono protetti.
FORMATO DI VISUALIZZAZIONE INDICEPROTEZIONE
:select cartella
L'opzione di formato indice della sezione 1 del menu di visualizzazione permette di scegliere la visualizzazione di un indice di quattro, nove o sedici immagini (p. 37) e gli schermi di selezione fotogrammi (p. 83). In alternativa è disponibile un file di ricerca; la visualizzazione a 9 fotogrammi è utilizzata negli schermi di selezione.
Indice a 9 fotogrammi
Sulla visualizzazione, dopo aver scelto l'opzione di menu di ricerca file, premete il pulsante Display per richiamare la ricerca di file.
I tasti alto/basso del "joystick" permettono il passaggio da scelta della cartella a scelta delle immagini. Sono evidenziate la sezione o le immagini.
I tasti sinistro/destro del "joystick" permettono di selezionare la sezione cartella o le immagini.
88
Menu di visualizzazione
89
La sezione 2 nel menu di visualizzazione permette l'avvio della funzione di visualizzazione scorrimento immagini. Questa funzione mostra automaticamente ogni 5 secondi le immagini contenute nella cartella selezionata con l'opzione Visualizza cartella della sezione 1 del menu di visualizzazione.
Nell'opzione Scorrimento immagini della sezione 2 del menu di visualizzazione, evidenziate “Enter”, quindi premete il pulsante centrale del "joystick" per avviare lo scorrimento.
SCORRIMENTO IMMAGINI
Premete il pulsante centrale del "joystick" per attivare la pausa e riavviare lo scorrimento.
Per annullare l'impostazione premete il pulsante Menu o il tasto basso del "joystick".
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per avanzare al fotogramma successivo o arretrare al fotogramma precedente.
FORMATO DPOF
Questa fotocamera è compatibile con il formato DPOF ™ versione 1.1. DPOF (Digital Print Order Format - formato ordine di stampa digitale) consente di stampare le immagini direttamente dalla fotocamera digitale. Dopo che è stato creato il file DPOF, la scheda di memoria deve essere semplicemente consegnata al laboratorio di sviluppo o inserita in una stampante DPOF compatibile, dotata di slot per schede di memoria.
Quando viene creato il file DPOF, nella scheda di memoria viene generata automaticamente una cartella "misc." per la sua memorizzazione (p. 126). I file di stampa DPOF non sono compatibili con immagini di qualità RAW o con immagini con impostazione colore abbinato Adobe RGB (p. 68).
L'opzione Impostazione DPOF è usata per impostare un ordine di stampa standard per immagini digitali. Possono essere stampate più immagini, una sola immagine o addirittura tutte le immagini di una scheda di memoria o della cartella selezionata tramite l'opzione Visualizza cartella (p. 85).
Sono disponibili 3 opzioni.
IMPOSTAZIONE DPOF
Marked frames (fotogrammi contrassegnati) - Per scegliere un gruppo di immagini da stampare, o quando si desidera stampare un diverso numero di copie delle varie immagini. Per effettuare la scelta, si apre uno schermo di selezione dei fotogrammi (p. 83). Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare l'immagine da stampare. Premendo il tasto alto, l'immagine viene contrassegnata da un indicatore di stampa. Il numero che compare accanto all'indicatore segnala il numero di copie da stampare; premendo il tasto alto il numero aumenta, premendo quello basso il numero diminuisce. Possono essere ordinate un massimo di 9 copie. Per eliminare il contrassegno sull'immagine da stampare, premete il tasto basso finché non compare il numero 0 e l'indicatore di stampa non scompare. Proseguite nella scelta. Premete il "joystick" per creare il file DPOF, oppure premete il pulsante Menu per annullare l'operazione e tornare al menu di visualizzazione.
All in folder (tutti i fotogrammi della cartella) - sono selezionate per la stampa tutte le immagini contenute nella cartella selezionata con l'opzione Visualizza cartella.
All on card (tutti i fotogrammi della scheda) - sono selezionate per la stampa tutte le immagini contenute nella scheda di memoria.
Con l'opzione All in folder o All on card sullo schermo compare la richiesta del numero di copie da stampare per ogni immagine. Possono essere ordinate 9 copie al massimo. Usate i tasti alto/basso del "joystick" per impostare il numero di copie desiderato. Se avete scelto l'opzione All on card per creare l'ordine di stampa, non ne faranno parte le immagini memorizzate successivamente nella cartella.
File DPOF creati con un diverso apparecchio fotografico vengono cancellati quando è creato il file DPOF.
Scorrimento Enter
Impost.DPOF
Stampa data
Indice stampa
No stampa
Scorrimento
Disattivo
Impost.DPOF
Stampa data
Indice stampa
No stampa
90
Menu di visualizzazione
91
Dopo aver stampato le immagini, il file DPOF resta in memoria sulla scheda di memoria e deve essere cancellato manualmente. L'opzione di cancellazione stampa della sezione 2 del menu di visualizzazione annulla i file DPOF. Scegliendo questa impostazione, compare una richiesta di conferma: scegliendo "Sì" l'operazione viene eseguita e l'ordine di stampa e dell'indice vengono annullati. Sono disponibili due opzioni.
All frames C (tutti i fotogrammi C) - Per cancellare tutti i file di stampa contenuti nella scheda di memoria. All frames F (tutti i fotogrammi F) - Per cancellare il file di stampa contenuto nella cartella selezionata con l'opzione Visualizza cartella.
CANCELLAZIONE DI UN ORDINE DI STAMPA
ORDINE DI UN INDICE DI STAMPA
Per creare un indice di stampa di tutte le immagini contenute in una cartella, selezionate l'opzione On. Se invece volete annullare un indice di stampa, selezionate Off.
Se viene creato un ordine di un indice di stampa, non ne faranno parte le immagini memorizzate successivamente nella cartella. Il numero di immagini che possono essere stampate su ogni foglio cambia a seconda della stampante. Le informazioni che possono essere stampate con le immagini indice possono variare.
STAMPA DELLA DATA
Potrete stampare la data dello scatto su ogni immagine con una stampante DPOF compatibile, semplicemente attivando questa opzione di menu. Per annullare la funzione, è sufficiente disattivarla. La modalità di stampa varia in base al modello di stampante. Non tutte le stampanti sono compatibili con questa funzione.
Scorrimento
disattivo
Impost.DPOF
Stampa data
Indice stampa
No stampa
COME APRIRE I MENU CUSTOM E SETUP
Per aprire i menu Custom e Setup è possibile utilizzare sia la modalità di registrazione che di visualizzazione. I pulsanti nell'angolo in alto a destra del menu sono collegati ad altri menu della fotocamera. Vedi p. 92 per informazioni sul menu Custom e p. 102 per il menu Setup.
I selettori di controllo permettono di muovere il cursore nei menu. Il selettore anteriore sposta il cursore verso l'al­to o il basso, mentre quello posteriore lo sposta da sini­stra a destra. Il pulsante M-SET, impostato nell'opzione setup della sezione 4 del menu Custom, permette di effettuare scelte rapide di menu (p. 100). L'opzione memoria della sezione 3 del menu di setup memorizza l'ultima sezione di menu utilizzata e ne permette il richiamo premendo il pulsante Menu. (p. 110).
Note sulla fotocamera
Risoluzione L: 3008x2000
Qualità Fine
Imposta colore Natural: sRGB
Digital FX
Reset
Menu Custom
Menu Setup
Aprite il menu e usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare il pulsante Custom o Setup.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per visualizzare il menu. Ripetete la procedura per uscire dal menu e tornare all'impostazione precedente o a un diverso menu, oppure premete il pulsante Menu per chiudere il menu.
Setup puls. ISO ISO
100 – 1600
Memoria
Setup menu ISO
Imp. Puls. M
Custom reset
Blocco otturatore Attivo
0.3s. display
Attivo
Automatico
Rotazione auto
Setup area AF
Monitor disp.
Display registr.
Display anti-shake
Imp.sel.Ctrl
Disattivo
Attivo
Disattivo
Ambient&flash
Comp.Esp.
Blocca sel.Ctrl
Impos.comp.Esp.
Illuminatore AF
SS F/no.
Priorità setup AF
Blocco Fuoco
Attivo
Setup Auto AF Auto AF
Premuto
AE premuto
PulsBloc.Fuoco.
Pulsante AF/MF
Pulsante AEL
AF con puls.scatto
93
92
Menu Custom
MENU CUSTOM
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare la sezione di menu desiderata. I sotto-menu sono disponibili dopo aver evidenziato la sezione di menu.
Nel sotto-menu desiderato, usate i tasti alto/basso per scorrere le varie opzioni. Evidenziate l'opzione dell'impostazione che volete modificare.
Premete il tasto destro del "joystick" per richiamare le impostazioni: quelle in uso verranno evidenziate da una freccia. Per ritornare sulle opzioni di menu, premete il tasto sinistro.
Usate i tasti alto/basso per evidenziare la nuova impostazione. Se compare "Enter", premete il pulsante centrale del "joystick" per continuare.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per selezionare l'impostazione evidenziata.
Dopo aver selezionato un'impostazione, il cursore ritorna sulle opzioni di menu e viene visualizzata la nuova impostazione. E' possibile continuare a modificare le impostazioni.
Il menu di Custom controlla le operazioni impostate con le opzioni. Per aprire il menu Custom, vedi p. 91.
Per impostare la priorità all’AF o ai tempi (p. 94).
Per impostare il pulsante di blocco messa a fuoco dell’obiettivo (p. 94).
Per impostare le operazioni del pulsante AEL (p. 95).
Per impostare l’AF con il pulsante di scatto (p. 95).
Per impostare le operazioni dell’AF automatico.(96).
Per impostare le operazioni del pulsante AF/MF (p. 94).
Per specificare il controllo dell’esposizione con i selettori di controllo (p. 96).
Per assegnare la compens. esposizione ai selettori di controllo (p. 96).
Per specificare l’intensità flash con comp. esposizione (p. 97).
Per impostare l’illuminatore AF su attivo/disattivo (p. 97).
Per bloccare i selettori di controllo prima dell’AF e dell’AE (p. 97).
Per bloccare il pulsante di scatto se l’obiettivo è smontato (p. 97).
Per controllare l’area di illuminazione AF nel mirino (p. 98).
Per impostare l’orientamento delle indicazioni di registrazione (p. 98).
Per attivare/disattivare la scala anti-shake (p. 98).
Per controllare come lo schermo viene acceso o spento (p. 98).
Per commutare tra ISO e zona di adeguamento (p. 99).
Per impostare la sensibilità ISO (p. 100).
Per resettare le funzioni modificabili (p. 100).
Per selezionare la memoria o la scelta rapida di menu (p. 100).
95
94
Menu Custom
Questa funzione Custom ha due opzioni:
AF - Priorità all'AF. L'otturatore non scatta finché la fotocamera non ha messo a fuoco.
Release - Priorità ai tempi. L'otturatore scatta anche se la corretta messa a fuoco non è stata confermata. L'indicatore RP compare sullo schermo per segnalare questa opzione.
SETUP PRIORITÀ ALL'AF O AI TEMPI
Indicatore priorità ai tempi
Alcuni obiettivi Konica Minolta sono dotati di un pulsante di blocco della messa a fuoco. Le operazioni di questo pulsante possono essere specificate nella sezione 1 del menu Custom (p. 92). Questa funzione Custom ha due opzioni:
Blocco della messa a fuoco - premendo il pulsante di blocco sull'obiettivo, la messa a fuoco si blocca.
Controllo D.O.F. - premendo il pulsante di blocco della messa a fuoco sull'obiettivo, si controllano gli effetti della profondità di campo (p. 53). Con obiettivi di serie non D, questa funzione è attiva quando sono visualizzati il tempo di scatto e l'apertura di diaframma.
SETUP PULSANTE BLOCCO MESSA A FUOCO
Le operazioni del pulsante AF/MF (p. 53) possono essere specificate nella sezione 1 del menu Custom (p. 92). Questa funzione Custom ha due opzioni:
Hold - Premete e mantenete premuto il pulsante AF/MF per commutare tra autofocus e messa a fuoco manuale. Rilasciando il pulsante si ritorna al tipo di messa a fuoco iniziale.
Toggle - Premete e rilasciate il pulsante AF/MF per commutare tra autofocus e messa a fuoco manuale. Ripremetelo per ritornare al tipo di messa a fuoco iniziale.
SETUP PULSANTE AF/MF
Priorità setup AF
Blocco Fuoco
Attivo
Setup Auto AF Auto AF
Premuto
AE premuto
PulsBloc.Fuoco
Pulsante AF/MF
Pulsante AEL
AF con puls.scatto
Le operazioni del pulsante AEL (p. 46) possono essere specificate nella sezione 1 del menu Custom (p. 92). Questa funzione Custom ha quattro opzioni:
AE Hold - Premete e mantenete premuto il pulsante AEL per bloccare l'esposizione. Rilasciando il pulsante si annulla il blocco. E' usata la misurazione impostata con il selettore del tipo misurazione (p. 50).
AE Toggle - Premete e rilasciate il pulsante AEL per bloccare l'esposizione. Anche dopo l'esposizione, il blocco resta attivo finché non viene annullato. Ripremete il pulsante per annullare il blocco. E' usata la misurazione impostata con il selettore del tipo misurazione (p. 50).
Spot AE Hold - L'area di misurazione spot è utilizzata indipendentemente dalla misurazione impostata con il selettore del tipo misurazione (p. 50). Premete e mantenete premuto il pulsante AEL per bloccare l'esposizione. Rilasciate il pulsante per sbloccarla.
Spot AE Toggle - E' usata l'area di misurazione spot. Premete e rilasciate il pulsante AEL per bloccare l'esposizione. Anche dopo l'esposizione, il blocco resta attivo finché non viene annullato. Ripremete il pulsante per annullare il blocco.
SETUP PULSANTE AEL
Le operazioni del pulsante di scatto (p. 46) possono essere specificate nella sezione 1 del menu Custom (p. 92). Scegliendo On, l'autofocus si attiva premendo parzialmente il pulsante di scatto. E' l'impostazione di default della fotocamera.
Se questa funzione è disattiva, l'autofocus non si attiva premendo parzialmente il pulsante di scatto. La fotocamera può essere messa a fuoco premendo il "joystick" (vedi p. 54). L'otturatore scatta anche se la fotocamera non è a fuoco.
AF CON PULSANTE DI SCATTO
Blocco otturatore Attivo
0.3s. display
Attivo
Automatico
Rotazione auto
Setup area AF
Monitor disp.
Display registr.
Display anti-shake
97
96
Menu Custom
SETUP AUTO AF
Auto AF - Il sistema automaticamente commuta tra AF a scatto singolo e AF continuo in base al movimento del soggetto.
DMF - Messa a fuoco manuale diretta. Dopo che il sistema AF ha messo a fuoco, l'indicatore di messa a fuoco manuale (MF) compare nel mirino. La messa a fuoco può essere regolata manualmente.
SETUP SELETTORI CONTROLLO
Su Full-auto, Program ed esposizione manuale (p. 39), le operazioni dei selettori di controllo possono essere specificate nella sezione 2 del menu Custom (p. 92). Questa funzione Custom ha due opzioni:
Le operazioni dell'impostazione di messa a fuoco Auto AF (p. 52) possono essere specificate nella sezione 1 del menu Custom (p. 92). Questa funzione Custom ha due opzioni:
Il selettore di controllo anteriore regola il tempo di scatto. Il selettore di controllo posteriore regola l'apertura di diaframma.
SS
F/no.
F/no. SS
Il selettore di controllo anteriore regola l'apertura di diaframma. Il selettore di controllo posteriore regola il tempo di scatto.
SETUP SELETTORE DI CONTROLLO (COMPENSAZIONE ESPOSIZIONE)
La compensazione dell'esposizione può essere assegnata al selettore di controllo anteriore o posteriore nella sezione 2 del menu Custom (p. 92). Su registrazione, ruotate il selettore di controllo selezionato per regolare la compensazione dell'esposizione. Gli incrementi dipendono dalla posizione del selettore di compensazione dell'esposizione. Per maggiori informazioni sulla compensazione dell'esposizione, vedi p. 97.
BLOCCO SELETTORE DI CONTROLLO
Il blocco del selettore di controllo è impostato nella sezione 2 del menu Custom (p. 92). Quando l'opzione è attiva, l'esposizione può essere modificata solo se il sistema AF o il sistema esposimetrico sono stati attivati con uno dei comandi della fotocamera. Quando l'opzione è disattiva, i selettori di controllo possono modificare sempre l'esposizione.
SETUP COMPENSAZIONE DELL'ESPOSIZIONE
La compensazione dell'esposizione è impostata nella sezione 2 del menu Custom (p. 92).Questa funzione Custom ha due opzioni:
Ambient & flash - utilizzando la compensazione dell'esposizione con flash, possono essere modificati i controlli sia dell'esposizione con luce ambiente sia quelli con flash.
Ambient only - l'esposizione flash è fissata e l'esposizione viene regolata solo con i controlli della luce ambiente (tempo di scatto, apertura di diaframma e sensibilità fotocamera).
ILLUMINATORE AF
Imp.sel.Ctrl
Disattivo
Attivo
Disattivo
Ambient&flash
Comp. esp.
Blocca sel.Ctrl
Imp. Comp. esp.
Illuminatore AF
SS F/no.
BLOCCO DELL'OTTURATORE
Questa funzione impedisce l'apertura dell'otturatore e l'esposizione del CCD alla polvere quando l'obiettivo non è montato sulla fotocamera. Disattivate questa funzione se volete utilizzare la fotocamera montata su un telescopio o un microscopio. Questa funzione si attiva/disattiva nella sezione 3 del menu Custom (p.
92).
Il flash incorporato può essere usato come illuminatore AF. In scarsità di luce, sollevate il flash incorporato. Il flash emette una serie di brevi lampi per aiutare la messa a fuoco. Un flash opzionale montato può essere usato come illuminatore AF. L'illuminatore AF può essere attivato/disattivato nella sezione 2 del menu Custom (p. 92).
La portata dell'illuminatore AF è di circa 1-5m. L'illuminatore AF non scatta quando è selezionato l'AF continuo. L'illuminatore AF non è operativo con obiettivi 300mm o superiori, oppure Macro zoom 3x-1x.
99
98
Menu Custom
SETUP AREA AF
L'area di messa a fuoco spot o una delle aree AF localizzata sono illuminate per segnalare il punto di messa a fuoco. La durata di illuminazione è impostata nella sezione 3 del menu Custom (p. 92) tra 0,3 sec. e 0,6 sec. Può essere disattivata anche l'attivazione di illuminazione dell'area AF quando è premuto il pulsante di scatto.
Illuminatore area AF
Blocco otturatore Attivo
0.3s. display
Attivo
Automatico
Rotazione auto
Setup area AF
Monitor disp.
Display registr.
AS finder disp.
SETUP INDICAZIONI SCHERMO
La visualizzazione automatica e manuale delle indicazioni dello schermo è selezionata nella sezione 3 del menu Custom (p. 92). L'opzione automatica utilizza i sensori dell'oculare del mirino per disattivare lo schermo quando si inquadra nel mirino. Con l'opzione manuale occorre disattivare lo schermo con il pulsante Display (p. 33).
SETUP INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE
La rotazione automatica e orizzontale delle indicazioni dello schermo è selezionata nella sezione 3 del menu Custom (p. 92). L'opzione di rotazione automatica modifica la visualizzazione delle indicazioni se la fotocamera viene usata in orizzontale o in verticale. L'opzione orizzontale fissa la visualizzazione delle indicazioni sulla posizione orizzontale.
SETUP INDICAZIONE ANTI-SHAKE NEL MIRINO
La scala anti-shake può essere attivata/disattivata nella sezione 3 del menu Custom (p. 92).
Scala anti-shake
SETUP PULSANTE ISO
La funzione selezionata con il pulsante ISO (p. 51) può essere modificata nella sezione 4 del menu Custom (p. 92) tra sensibilità fotocamera (ISO) e Zona di adeguamento. Per maggiori informazioni sulla Zona di adeguamento vedi qui di seguito.
Setup puls.ISO ISO
100 – 1600
Memoria
Setup menu ISO
Imp. Puls. M
Custom reset
ZONA DI ADEGUAMENTO
La Zona di adeguamento è adatta per la registrazione di scene fotografiche eccessivamente contrastate. Questa funzione si attiva nella sezione 4 del menu Custom.
Per impostare la Zona di adeguamento, premete il pulsante ISO (1) per aprire lo schermo di setup.
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" e i selettori di controllo selezionate High (alta compensazione) o Low (bassa compensazione).
Premete il pulsante centrale del "joystick" o il pulsante di scatto per completare l'operazione.
Indicatore Zona adeguamento
Selezionando questa funzione, sullo schermo compare un indicatore. La sensibilità della fotocamera è fissata su 250 ISO con High e su 100 ISO 100 con Low. L'impostazione colore è fissata su Colori naturali. Il contrasto non può essere modificato con il controllo degli effetti digitali.
In una scena ad alto contrasto vengono compensati i toni luminosi e i colori; al contrario, in una scena a basso contrasto vengono compensati i toni e i colori scuri. La Zona di adeguamento controlla l'esposizione e il contrasto per migliorare il risultato fotografico.
101
100
Custom menu
SETUP MENU ISO
La gamma di sensibilità ISO disponibile è selezionata nella sezione 4 del menu Custom (p. 92). Vedi p. 51 per maggiori informazioni sulla sensibilità della fotocamera e il valore ISO. Sono disponibili due gamme:
ISO 100 - 1600
ISO 100 - 3200
Setup puls.ISO ISO
100 – 1600
Memoria
Setup menu ISO
Imp. Puls. M
Custom reset
SETUP PULSANTE M-SET
La funzione assegnata al pulsante di memoria (M SET) può essere specificata nella sezione 4 del menu Custom (p. 92). Sono disponibili due opzioni:
Memory - le impostazioni della fotocamera possono essere salvate nella memoria della fotocamera. Per maggiori informazioni su questa funzione, vedi p. 63.
Menu shortcut - può essere impostata una scelta rapida per una specifica sezione di menu.
CREAZIONE DI UNA SCELTA RAPIDA DI MENU
Imposta flash Att. Forzata
Bracket order
Imposta scorc. Menu?
No
Richiamate la sezione di menu di cui volete creare la scelta rapida. Premete il pulsante M SET (1); compare una richiesta di conferma.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per confermare il comando nella richiesta di conferma.
Con i tasti sinistro/destro evidenziate "Sì." Con "No" si annulla l'operazione.
Su registrazione e visualizzazione, ogni volta che viene premuto il pulsante M SET, compare la sezione di menu scelta.
RESET MENU CUSTOM
Le funzioni Custom possono essere resettate nella sezione 4 del menu Custom (p. 92). Quando viene selezionata questa funzione compare una richiesta di conferma. Scegliete "Sì" per confermare l'operazione, oppure "No" se volete annullarla.
Setup priorità all'AF / ai tempi Priorità all’AF p. 94 Setup pulsante di blocco messa a fuoco Blocco messa a fuoco p. 94 Setup pulsante AF / MF Premuto p. 94 Setup pulsante AEL AE mantenuto premuto p. 95 AF con pulsante di scatto Attivo p. 95
Setup selettore controllo (comp.esposizione) Disattivo p. 96 Blocco selettore di controllo Disattivo p. 97 Setup compensazione esposizione Luce ambiente & flash p. 97 Illuminatore AF Attivo p. 97 Blocco otturatore Attivo p. 97 Setup areaAF Display 0.3 secondi p. 98 Setup indicazioni schermo LCD Automatico p. 98 Setup indicazioni di registrazione Rotazione automatica p. 98 Setup indicazioni anti-shake nel mirino Attivo p. 98 Setup pulsante ISO ISO p. 99
Setup Auto AF Auto AF p. 96 Setup selettore di controllo Selet. anteriore: SS, Selet. posteriore: F/no. p. 96
Setup menu ISO 100 - 1600 p. 100 Setup pulsante M-SET Memoria p. 100
I selettori di controllo muovono il cursore nei menu. Il selettore anteriore sposta il cursore verso l'alto o il basso, mentre quello posteriore lo sposta da sinistra a destra.
Note sulla fotocamera
Illum.post.LCD 5 sec.
3 min.
Reset default
Disattivo
“No”
Risparmio energia
Menu Mem. Sec.
Conf. Cancell.
Pulisci CCD
File # memoria Disattivo
Formato Std.
100KM023
Nome cart.
Selez.Cartella
Nuova cartel.
Luminosità LCD –
Memorizz.dati
English
Imposta data/ora –
NTSC
Attivo
Trasferim.dati
Uscita video
Segnali sonori
Lingua
103
102
Menu di setup
Usate i tasti alto/basso per evidenziare la nuova impostazione. Se compare "Enter", premete il pulsante centrale del "joystick" per continuare.
Per impostare la luminosità dello schermo (p. 104).
Per specificare le operazioni della fotocamera con il computer (p. 104).
Per commutare l'uscita video tra NTSC e PAL (p. 105).
Per impostare la lingua di menu (p. 106).
Per attivare la memoria del numero file (p. 107).
Per selezionare il formato del nome cartella (p. 108).
Per creare una nuova cartella (p. 109).
Per selezionare la cartella di destinazione delle immagini registrate (p. 108).
Per impostare l'orologio e il calendario della fotocamera (p. 107).
Per resettare le funzioni della fotocamera (p. 112).
Per modificare o disattivare la segnalazione sonora (p. 106).
Per impostare l'attesa per lo spegnimento automatico (p. 109).
Per specificare la durata di illuminazione posteriore schermo (p. 109).
Per memorizzare l’ultima sezione di menu usata (p. 110).
Leggete le istruzioni sulla pulizia prima di utilizzarlo (p. 145).
Per modificare l'impostazione di default di conferma sullo schermo (p. 110).
MENU DI SETUP
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare la sezione di menu desiderata. I sotto-menu sono disponibili dopo aver evidenziato la sezione di menu.
Nel sotto-menu desiderato, usate i tasti alto/basso per scorrere le varie opzioni. Evidenziate l'opzione dell'impostazione che volete modificare.
Premete il tasto destro del "joystick" per richiamare le impostazioni: quelle in uso verranno evidenziate da una freccia. Per ritornare sulle opzioni di menu, premete il tasto sinistro.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per selezionare l'impostazione evidenziata.
Il menu di setup controlla le operazioni della fotocamera. Vedi p. 91 per aprire il menu di setup.
Dopo aver selezionato un'impostazione, il cursore ritorna sulle opzioni di menu e viene visualizzata la nuova impostazione. E' possibile continuare a modificare le impostazioni.
105
104
Menu di setup
LUMINOSITÀ SCHERMO LCD
E' possibile regolare la luminosità dello schermo LCD nella sezione 1 del menu di setup. Evidenziate "Enter" e premete il pulsante centrale del "joystick" per aprire lo schermo di impostazione della luminosità LCD.
Potrete scegliere tra 11 livelli di luminosità. Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per regolare il livello. Lo schermo LCD mostra gli effetti di regolazione.
TRASFERIMENTO DATI
Questa impostazione specifica se la fotocamera deve essere utilizzata per trasferire i dati al compu­ter o per stampare immagini con una stampante PictBridge compatibile Selezionate l'opzione adatta.
Data storage - per trasferire dati dalla fotocamera al computer. Selezionate questa opzione per il trasferimento di file immagine al computer o quando usate il software DiMAGE Viewer o DiMAGE Master.
PTP - per stampare le immagini con una stampante PictBridge compatibile. Vedi p. 132 per maggiori informazioni su PictBridge.
Luminosità LCD Enter
Imposta data/ ora
Trasferim.dati
Uscita video
Segnali sonori
Lingua
Imposta Luminosità LCD
:enter:regola
AltaBassa
Premete il pulsante centrale del "joystick" per confermare il livello evidenziato e completare l'operazione. Premete il pulsante Menu per chiudere la finestra senza applicare le modifiche.
USCITA VIDEO
Le immagini registrate nella fotocamera possono essere guardate su uno schermo televisivo. L'uscita video può essere impostata su NTSC (sistema standard negli Stati Uniti) o PAL (sistema standard in Europa). Prima di visualizzare le immagini sul televisore, controllate la corretta impostazione dell'uscita video.
1. Spegnete il televisore e la fotocamera.
2. Fate scorrere il coperchietto del terminale uscita video per aprirlo (1) e inserite lo spinotto del cavo video nel terminale uscita video della fotocamera (2).
3. Inserite l'altra estremità del cavo video nel terminale entrata video del televisore.
4. Accendete il televisore.
5. Sintonizzate l'apparecchio televisivo sul canale video.
6. Accendete la fotocamera e premete il pulsante di visualizzazione. Quando la fotocamera è collegata al televisore, lo schermo LCD non si attiva. Il display dell'impostazione di visualizzazione è visibile solo sullo schermo TV.
7. Visualizzate le immagini, come descritto nel paragrafo relativo alla visualizzazione. La qualità e la risoluzione delle immagini visualizzate su schermo televisivo possono risultare inferiori rispetto a quelle offerte da un monitor di computer.
VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI SU SCHERMO TELEVISIVO
Le immagini registrate sulla fotocamera possono essere osservate anche su uno schermo televisivo. La fotocamera è dotata di un terminale di uscita video per il collegamento all'apparecchio televisivo tramite il cavo video fornito a corredo.
107
106
Menu di setup
LINGUA
La lingua di visualizzazione può essere modificata. Evidenziate la lingua impostata e premete il pulsante centrale del "joystick" per aprire lo schermo di impostazione della lingua.
SEGNALAZIONE SONORA
Ogni volta che viene parzialmente premuto il pulsante di scatto, un segnale audio conferma che il sistema AF ha messo a fuoco. Questa funzione può essere disattivata tramite la sezione 1 del menu di setup (p. 102).
Luminosità LCD –
Memorizz.dati
English
Imposta data/ora –
NTSC
Attivo
Trasferim.dati
Uscita video
Segnali sonori
Lingua
English
Luminosità LCD
Imposta data/ora
Trasferim.dati
Uscita video
Segnali sonori
Lingua
Con i quattro tasti del "joystick" selezionate la lingua di menu.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per impostare la lingua. Premete il pulsante Menu per chiudere lo schermo senza eseguire modifiche.
Japanese Español
Chinese
Italiano
Svenska
English
Deutsch
Français
Lingua
:sel. :enter
IMPOSTAZIONE DATA E ORA
E' importante che l'orologio sia ben impostato. Nella registrazione di immagini statiche è possibile memorizzare la data e l'ora dello scatto per poi visualizzarle con l'immagine o leggerle con il software DiMAGE Viewer contenuto nel CD-ROM fornito a corredo o il software DiMAGE Master. Con la selezione e conferma dell'opzione di impostazione didata/ora nella sezione 1 del menu di setup, compare il relativo schermo.
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" o il selettore di controllo posteriore per selezionare la voce che volete cambiare.
Usate i tasti alto/basso o il selettore di controllo anteriore per modificare il dato.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per completare l'operazione.
2004 . 10 . 23
13 : 14
Imposta data/ora
:enter:muovi :sel
AAAA/MM/GG
MEMORIA NUMERO FILE
File # memoria Disattivo
Formato Std.
100KM023
Nome cart.
Selez.Cartella
Nuova cartel.
Quando viene creata una nuova cartella, selezionando la memoria del numero di file al primo file immagine memorizzato nella nuova cartella verrà assegnato un numero maggiore di una unità rispetto all'ultimo file salvato. Questa funzione permette di creare più cartelle, ma con il numero di file progressivo rispetto allo scatto. Se questa funzione è disattiva, il nome del file immagine avrà una numerazione progressiva rispetto all'ultimo file immagine memorizzato in quella cartella.
Se è attiva la memoria del numero di file e viene sostituita la scheda di memoria, il primo file registrato nella nuova scheda avrà una numerazione maggiore di uno rispetto all'ultimo file immagine memorizzato nella scheda precedente a meno che nella nuova scheda non siano presenti file immagine con un numero superiore. In questo caso il numero file della nuova immagine sarà superiore di uno rispetto al numero file più alto presente in quella scheda.
108
Menu di setup
NOME CARTELLA
100KM023
10141023
(Standard)
(Data)
109
SELEZIONE CARTELLA
Questa opzione consente di selezionare cartelle già esistenti. Possono essere selezionate solo le cartelle con nome standard. Se è stata selezionata l'opzione del nome Data della cartella, le immagini sono posizionate in una cartella con la corrispondente data di registrazione. Questa opzione è disponibile nella sezione 2 del menu di setup (p. 102).
Tutte le immagini registrate vengono memorizzate in cartelle all'interno della scheda di memoria. I nomi delle cartelle hanno due formati: standard e data.
Le cartelle standard hanno un nome formato da otto caratteri. La cartella iniziale è denominata 100KM023: le prime tre cifre indicano il numero di serie delle cartelle, che aumenta di una unità ogni volta che viene creata una nuova cartella; le successive due lettere indicano Konica Minolta e le ultime tre cifre identificano la fotocamera usata (023 significa Dynax 7D).
Anche il nome di una cartella formato data inizia con le tre cifre del numero di serie, seguite da un identificativo per l'anno, da due identificativi per il mese e due per il giorno: 100AMMGG. Ad esempio, la cartella 10141023 si riferisce al 23 ottobre del 2004.
Se è selezionato il formato data della cartella, quando viene registrata un'imma­gine viene creata anche una nuova cartella relativa al giorno della registrazione. Tutte le immagini fotografate in quella giornata saranno registrate in quella cartella. Le immagini riprese in un giorno diverso saranno salvate in una nuova cartella relativa a quel giorno. Quando viene creata una nuova cartella, il numero di serie contenuto nel nome del file immagine si reimposta su 0001, a meno che non sia attiva la memoria del numero file. Per maggiori informazioni sull'organizzazione delle cartelle e sul nome del file, vedi p. 126.
File # memoria Disattivo
Formato Std.
100KM023
Nome cart.
Selez.Cartella
Nuova cartel.
CREAZIONE DI UNA NUOVA CARTELLA
Usate questa opzione se volete creare nuove cartelle. L'opzione del nome cartella della sezione 2 del menu di setup specifica il formato del nome. Se vengono create più cartelle con il formato data, sarà usata solo l'ultima cartella per memorizzare le immagini.
Evidenziate "Enter" e premete il pulsante centrale del "joystick" per creare una nuova cartella.
Il nome della nuova cartella viene visualizzato per alcuni istanti. Ogni volta che viene creata una nuova cartella, l'indicazione numerica aumenta di un'unità rispetto all'ultima cartella creata nella scheda di memoria.
File # memoria
Enter
Nome cart.
Selez.Cartella
Nuova cartel.
Creata cartella 101KM023.
Illum.post.LCD 5 sec.
3 min.
Reset default
Disattivo
“No”
Risparmio energia
Menu Mem. Sec.
Conf. Cancell.
Pulisci CCD
ILLUMINAZIONE POSTERIORE SCHERMO LCD
L'illuminazione posteriore schermo LCD si disattiva dopo un certo periodo per preservare la carica della batteria. Premete un qualsiasi pulsante della fotocamera per ripristinare l'attivazione. L'attesa per lo spegnimento può essere impostata su 5, 10, 30, o 60 secondi nella sezione 3 del menu di setup (p. 102).
FUNZIONE DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Per prevenire un inutile consumo delle batterie, la fotocamera si spegne automaticamente se non viene usata per più di un certo periodo. L'attesa per l'attivazione dello spegnimento automatico può essere impostata scegliendo tra 1, 3, 5, 10 o 30 minuti. Per ripristinare le funzioni dopo lo spegnimento automatico, premete parzialmente il pulsante di scatto. Se la fotocamera è collegata al computer la funzione di spegnimento automatico è impostata su 10 minuti e non è modificabile.
110
111
Menu di setup
Illum.post.LCD 5 sec.
3 min.
Reset default
Disattivo
“No”
Risparmio energia
Menu Mem. Sec.
Conf. Cancell.
Pulisci CCD
MEMORIA SEZIONE DI MENU
La fotocamera può ricordare quale sezione di menu è stata aperta per ultima. Se la funzione è attiva, premendo il pulsante Menu si apre l'ultima sezione di menu usata. Se la funzione è disattiva, premendo il pulsante Menu si apre la sezione 1 del menu di registrazione o di visualizzazione.
Ogni volta che viene attivato il comando di cancellazione, prima dell'esecuzione sullo schermo compare una richiesta di conferma. Quando si apre questo schermo è evidenziato di default il pulsante No. E' possibile una modifica per visualizzare subito evidenziato il pulsante Sì per la conferma della cancellazione. Fate attenzione perché i dati cancellati non potranno essere recuperati.
CONFERMA CANCELLAZIONE
Cancella?
No
PULIZIA DEL CCD
Cambiando gli obiettivi, la polvere può penetrare nel corpo macchina. La fotocamera dovrebbe essere sempre protetta dal coperchietto sul corpo macchina o da un obiettivo montato. Prima di posizionarli sul corpo macchina, controllate che l'obiettivo e il coperchietto siano privi di polvere.
Pulite il CCD in un ambiente esente da polvere. Usate un pennellino a pompetta. L'aria compressa può danneggiare la fotocamera.
Pulite il CCD solo se necessario. Una pulizia impropria può danneggiare il CCD.
Il software opzionale DiMAGE Master può rimuovere le impurità della polvere dalle immagini RAW, prendendo a riferimento un'immagine prima della pulizia del CCD. Per maggiori informa­zione su questa elaborazione, vedi il libretto di istruzioni del DiMAGE Master.
Note sugli accessori
Illum.post.LCD
Enter
Reset default
Risparmio energia
Menu Mem. Sec.
Conf. Cancell.
Pulisci CCD
Illum.post.LCD
Reset default
Dopo pulizia CCD spengere fotoc.continuare?
No
Prima di procedere alla pulizia del CCD controllate che la batteria sia ben carica, altrimenti la funzione non è utilizzabile. E' possibile usare l'alimentatore opzionale CA per preservare la carica della batteria. La pulizia del CCD eseguita senza un'alimentazione sufficiente è causa di danni permanenti.
Evidenziate "Enter" e premete il pulsante centrale del "joystick" per iniziare la procedura di pulizia.
Prima di esporre il CCD, sulla fotocamera compare un messaggio di richiesta di conferma. Scegliete "Sì" per aprire l'otturatore e lo specchio. Con "No" si annulla l'operazione di pulizia.
Rimuovete il coperchietto sul corpo macchina o l'obiettivo.
Usate un pennellino a pompetta per pulire il CCD. Impugnate il corpo macchina in modo da prevenire un nuovo ingresso di polvere sul CCD. Non toccate le parti interne della fotocamera. Se l'apparecchio inizia ad emettere una segnalazione sonora, significa che l'alimentazione è scarsa. In questo caso interrompete subito la pulizia e spegnete la fotocamera.
Spegnete la fotocamera per completare l'operazione. Rimontate il coperchietto o l'obiettivo sul corpo macchina.
113
112
Menu di setup
Menu di visualizzazione
RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI DEFAULT
Questa funzione riporta tutte le funzioni della fotocamera e i menu sulle impostazioni di default. Quando viene selezionata compare una richiesta di conferma. Scegliete "Sì" per confermare l'operazione, oppure "No" se volete annullarla.
Impostazione di registrazione e visualizzazione
Menu di registrazione
Indicazioni schermo Indicazioni complete
p. 33 Selezione area messa a fuoco Area Spot AF p. 55 Bilanciamento del bianco preimpostato Luce diurna ±0 p. 60 Bilanciamento del bianco modificabile Reset (Luce diurna) p. 61 Temperatura colore 5500K p. 62
Memoria Reset di tutti i registri p. 63
Sensibilità fotocamera (ISO) ISO 100 p. 51
Indicazioni di visualizzazione Fotogramma singolo p. 34
Risoluzione immagine L: 3008 x 2000 p. 66 Qualità immagine Fine p. 66 Impostazione colore Colori naturali p. 68 Controllo effetti digitali Reset (0) p. 69 Impostazione flash Forzata o funzione anti-occhi rossi* p. 71
Setup variazione automatica esposizione 0.3Ev / 3 fotogrammi p. 70
Controllo flash ADI p. 75 Rapporto intensità lampo 1/1 p. 76
* In base all’ultima modalità impostata
Setup variaz. automatica esposizione flash 0.3Ev / 3 fotogrammi p. 70 Ordine di variazione automatica Normale, sotto, sovra esposizione p. 70 Visualizzazione immediata 2 secondi, immagine & informazioni p. 77 Riduzione rumore Attivo p. 77 Setup intervallo di scatto 1 minuto, 2 fotogrammi, senza attesa p. 78
Visualizza cartella Tutte le cartelle p. 85 Formato indice 9 fotogrammi p. 87 Stampa data Disattivo p. 90
Menu Custom
Setup priorità all'AF / ai tempi Priorità all'AF Setup pulsante di blocco messa a fuoco Pulsante mantenuto premuto Setup pulsante AF / MF Mantenuto premuto Setup pulsante AEL AE mantenuto premuto AF con pulsante di scatto Attivo
Setup selettore controllo (comp.esposizione) Disattivo Blocco selettore di controllo Disattivo Setup compensazione esposizione Luce ambiente e flash Illuminatore AF Attivo Blocco otturatore Attivo Setup areaAF Indicazione 0.3 secondi Setup indicazioni schermo LCD Automatico Setup indicazioni di registrazione Rotazione automatica Setup indicazioni anti-shake nel mirino Attivo Setup pulsante ISO ISO
Setup Auto AF Auto AF Setup selettore di controllo Anteriore: SS, Poseriore: F/no.
Setup menu ISO 100 - 1600 Setup pulsante M-SET Memoria
Menu di setup
Luminosità schermo LCD Reset p. 104 Trasferimento dati Memorizzazione dati p. 104 Segnalazione sonora Attivo p. 106 Memoria numero file Disattivo p. 107 Nome cartella Formato standard p. 108 Durata illuminazione posteriore schermo LCD 5 secondi p. 109 Attesa per spegnimento automatico 3 minuti p. 109 Memoria sezione di menu Disattivo p. 110 Conferma cancellazione “No” p. 110
p. 94 p. 94 p. 94 p. 95 p. 95
p. 96 p. 97 p. 97 p. 97 p. 97 p. 98 p. 98 p. 98 p. 98 p. 99
p. 96 p. 96
p. 100 p. 100
115
114
Note sugli accessori
ALIMENTATORE CA AC-11 (ACCESSORIO OPZIONALE)
L'alimentatore CA AC-11 consente di alimentare la fotocamera con normale corrente di rete. L'uso dell'alimentatore CA è consigliato quando la fotocamera viene collegata al computer o in caso di una prolungata sessione di lavoro.
Aprite il coperchietto del terminale DC verso destra. Il coperchietto è agganciato al corpo macchina per non perderlo.
Inserite lo spinotto del cavo dell'alimentatore CA nel terminale DC della fotocamera.
Inserite l'altra estremità del cavo dell'alimentatore CA nella presa elettrica.
Spegnete sempre la fotocamera e controllate che la spia Access non sia accesa prima di modificare tipo di alimentazione.
NOTE SUGLI ACCESSORI
Questa parte fornisce informazioni sulle operazioni e la compatibilità degli accessori della fotocamera. Vi consigliamo di leggerla per sfruttare tutte le potenzialità offerte dalla vostra nuova fotocamera.
ALCUNE INFORMAZIONI SUL CAVO DELL'UNITÀ DI RICARICA DELLA BATTERIA
Il cavo CA fornito nella confezione è idoneo per l'uso nel paese di acquisto. Usate il cavo solo nella nazione di acquisto.
Cina (220-240V)
Europa continentale, Corea, Singapore (220-240V) Gran Bretagna, Hong Kong (220V-240V) Stati Uniti, Canada, Giappone, Taiwan (100V-120V)
APC-151
APC-150 APC-160 APC-170
Nazione
Codice prodotto
L'impugnatura di controllo verticale VC-7D permette di usare comodamente la fotocamera in posizione verticale o orizzontale. L'impugnatura duplica i comandi della fotocamera e ne costituisce una fonte di alimentazione portatile. Questo accessorio utilizza due batterie agli ioni di litio NP-400 o sei batterie Ni-MH per alimentare la fotocamera. Per maggiori informazioni su questo e altri accessori elencati in questo libretto, rivolgetevi al vostro negoziante Konica Minolta di fiducia.
IMPUGNATURA DI CONTROLLO VERTICALE VC-7D (ACCESSORIO OPZIONALE)
L'unità di alimentazione esterna ad alta potenza EBP-100 non è compatibile con la fotocame­ra.
Note sugli accessori
OMBRE PRODOTTE DALL'OBIETTIVO
Quando l'obiettivo o il paraluce bloccano una parte della luce emessa dal flash incorporato, la fotografia può presentare delle ombre. Queste ombre appaiono come un semicerchio scuro alla base (orizzontale) o al lato (verticale) dell'immagine. Rimuovete il paraluce prima di fotografare con il flash incorporato. La distanza di messa a fuoco dovrebbe essere impostata su 1m o superiore. Il flash incorporato non può essere usato con l'obiettivo AF 600mm f/4 Apo G(HS).
Australia (220-240V)
APC-230
COMPATIBILITÀ SCHERMI DI MESSA A FUOCO
Questa fotocamera è fornita di uno schermo di messa a fuoco acute matte sferico tipo G. Sono utilizzabili anche schermi tipo M, L e ML. Gli schermi di messa a fuoco devono essere montati da un centro specializzato Konica Minolta. Per maggiori informazioni rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia.
Tipo L / ML
117
116
Note sugli accessori
INDICATORE PIANO CCD
Per alcune applicazioni fotografiche sofisticate, come ad esempio la fotografia macro, è necessario conoscere la posizione del piano CCD. L'indicatore piano CCD è posizionato accanto al selettore del tipo di esposizione.
Indicatore piano CCD
MESSA A FUOCO MANUALE SICURA
Alcune combinazioni di obiettivi e convertitori tele rendono difficoltosa la messa a fuoco manuale. La seguente procedura disabilita il sistema AF della fotocamera per agevolare le operazioni manuali. Con questa funzione la misurazione e le prestazioni dell'anti-shake risultano inferiori. Questa funzione non è compatibile con gli obiettivi serie xi e AF Power Zoom.
Indicatore messa a fuoco docile
Ruotate il selettore del tipo di messa a fuoco sulla posizione manuale.
Contemporaneamente premete e mantenete premuto lo sblocco dell'obiettivo e il pulsante centrale del "joystick".
Rilasciate lo sblocco dell'obiettivo e subito dopo il "joystick" per disabilitare il sistema AF.
Un indicatore avvisa che è attiva la funzione di messa a fuoco docile. Per annullare l'impostazione, ripetete la procedura o cambiate posizione al selettore del tipo di messa a fuoco.
OBIETTIVI COMPATIBILI
Tutti gli obiettivi AF Konica Minolta sono compatibili con questa fotocamera. Non sono compatibili gli obiettivi serie MD e MC. Per maggiori informazioni sugli obiettivi compatibili, rivolgetevi al vostro negoziante Konica Minolta di fiducia. Gli obiettivi AF Macro Zoom 3X - 1X f/1.7-2.8 non sono compatibili con la funzione anti-shake (p.
32); che dovrà essere disattivata. Se l'obiettivo è dotato dello scatto macro, questa funzione non potrà essere usata con l'anti-shake. I limitatori della portata di messa a fuoco impostati su una portata che non comprende l'infinito non sono compatibili. Il limitatore della portata di messa a fuoco degli obiettivi macro serie SSM o D può essere usato su una qualsiasi portata. Il sistema anti­shake non è operativo con accessori prodotti da altre aziende.
Potrete aumentare la versatilità della fotocamera montando un flash accessorio (accessorio opzionale). Rimuovete sempre il flash accessorio quando non usate la fotocamera e riponete il co­perchietto sulla slitta porta-accessori per proteggerne i contatti.
COME MONTARE UN FLASH AGGIUNTIVO
Rimuovete il coperchietto della slitta porta­accessori facendolo scorrere nella direzione mostrata. Montate il flash opzionale sulla slitta porta-accessori facendolo scorrere in avanti finché non si blocca.
CONVERSIONE LUNGHEZZA FOCALE
Il CCD è più piccolo di un riquadro 35mm, per questo motivo l'angolo di campo ottenuto sulla stessa lunghezza focale è diverso. Per calcolare la focale equivalente nel formato 35mm, moltiplicate la lunghezza focale imposta per 1.5. Un obiettivo 100mm ha circa lo stesso angolo di campo di un obiettivo 150mm di una fotocamera 35mm.
119
118
Note sugli accessori
Il terminale di sincronizzazione flash permette di collegare la fotocamera a sistemi flash da studio o per esterni tramite un cavo PC standard. Il terminale è compatibile con unità flash positive al centro (polarità normale) e negative al centro (polarità positiva) con un voltaggio di 400V o inferiore.
COME USARE IL TERMINALE DI SINCRONIZZAZIONE FLASH
Per i migliori risultati, utilizzate l'esposizione manuale (p. 44). Impostate un tempo di scatto uguale o più lungo di quello della durata di emissione flash (vedi libretto di istruzioni del flash).
Se il flash incorporato è sollevato con un'unità flash collegata al terminale di sincronizzazione flash, entrambi i flash scatteranno. Ricordate che il sistema di controllo flash automatico della fotocamera non garantisce la corretta esposizione. Per usare l'attivazione forzata del flash incorporato scegliete il controllo manuale del flash (p. 75).
Si consiglia l'uso del bilanciamento del bianco modificabile (p. 61). Per calibrare la fotocamera, impostate il tempo di scatto e l'apertura di diaframma in base all'esposizione finale. Usate una carta grigia per la calibrazione in modo da ridurre l'intensità di illuminazione. Se non volete utilizzare il bilanciamento del bianco modificabile scegliete la pre-impostazione luce diurna o flash, oppure la temperatura colore (p. 62) su una temperatura colore dell'unità flash, se conosciuta. Si sconsiglia l'uso del bilanciamento del bianco automatico.
Per eseguire la variazione automatica dell'esposizione, premete e mantenete premuto il pulsante AEL durante la registrazione della serie con variazione. Il selettore di compensazione flash della fotocamera non ha effetti sull'esposizione flash.
Aprite il coperchietto del terminale DC da destra. Il coperchietto è montato sul corpo macchina per evitarne la perdita. Inserite saldamente il cavo PC del flash nel terminale di sincronizzazione flash. Controllate sempre che il flash sia spento prima di collegare il cavo per evitare che emetta un lampo.
FLASH COMPATIBILI
Questa fotocamera è compatibile con i seguenti flash:
Program Flash 2500(D) Program Flash 3600HS(D) Program Flash 5600HS(D) Macro Ring Flash 1200 con Macro Flash Controller Macro Twin Flash 2400 con Macro Flash Controller
I flash 5400HS, 5400xi e 5200i possono essere usati con questa fotocamera solo con il comando flash manuale. Anche il 4000AF, con l'adattatore flash FS-1100, può essere usato con il comando flash manuale.
Questa fotocamera è compatibile con la sincronizzazione ad alta velocità (HSS) dei flash opzionali 5600HS(D) e 3600HS(D) (accessori opzionali). E' possibile usare l'intera gamma dei tempi di scatto fino a 1/4000 di sec.
Montate il flash opzionale sulla fotocamera e impostatelo su HSS. Quando il tempo di scatto supera la velocità di sincronizzazione della fotocamera, nel mirino e sullo schermo LCD compare l'indicatore della sincronizzazione ad alta velocità (H).
Questa funzione non può essere usata con l'autoscatto con ritardo di 2 secondi e neppure con la sincronizzazione flash sulla seconda tendina.
SINCRONIZZAZIONE AD ALTA VELOCITÀ (HSS)
Indicatore sincr. ad alta velocità
120
121
Trasferimento dati
TRASFERIMENTO DATI
Prima di collegare la fotocamera al computer, leggete questa parte del libretto. Le informazioni su come usare e installare il software DiMAGE Viewer sono disponibili nel relativo libretto di istruzioni fornito nella confezione. I libretti di istruzione non contengono informazione sulle operazioni principali del computer o del sistema operativo (fate riferimento agli specifici libretti).
Se volete collegare direttamente la fotocamera al computer ed utilizzarla come dispositivo di memoria di massa, il vostro computer deve essere dotato di una porta USB come interfaccia standard. L'azienda costruttrice deve garantire la compatibilità del computer e del sistema operativo con l'interfaccia USB. I seguenti sistemi operativi sono compatibili con questa fotocamera:
La compatibilità con Windows XP è garantita solo con le edizioni Home e Professional. Controllate nel sito web Konica Minolta gli aggiornamenti sulla compatibilità ai seguenti indirizzi:
Nord America: http://www.konicaminolta.us/ Europa: http://www.konicaminoltasupport.com
Con Windows 98 o 98 second edition è necessario installare il driver software contenuto nel CD­ROM fornito a corredo (p. 122). Con altri sistemi operativi Windows o Macintosh non sono necessari particolari driver software.
I possessori di una versione precedente di fotocamera digitale DiMAGE, che hanno già installato il driver software per Windows 98, dovranno ripetere la procedura d'installazione. Per utilizzare questa fotocamera con il computer, è necessaria la versione aggiornata del driver software DiMAGE contenuta nel CD-ROM di corredo. Il software aggiornato non altera le prestazioni con modelli precedenti di fotocamere DiMAGE.
Nel CD-ROM contenente il software DiMAGE Viewer con l'edizione per Windows è disponibile un driver per il comando della fotocamera a distanza. Questo driver non è compatibile con la Dynax 7D.
Windows 98, 98SE, Me, 2000 Professional e XP
Macintosh OS 9.0 ~ 9.2.2 e Mac OS X 10.1.3 ~ 10.1.5, 10.2.1 ~ 10.2.8, 10.3 ~ 10.3.5
RICHIESTE DI SISTEMA
COLLEGAMENTO DELLA FOTOCAMERA AL COMPUTER
1. Controllate che l'opzione di trasferimento dati della sezione 1 del menu di setup sia impostata su "Data storage" (p. 102). Spegnete la fotocamera.
2. Accendete il computer. Il computer deve essere acceso prima del collegamento della fotocamera.
3. Fate scorrere per aprirlo il coperchio dell'uscita video/porta USB. Inserite lo spinotto più piccolo del cavo USB nella fotocamera. Controllate che lo spinotto sia ben inserito..
4. Collegate l'altra estremità del cavo USB nella porta USB del computer. Controllate che lo spinotto sia ben inserito. La fotocamera deve essere collegata direttamente tramite la porta USB del computer. Il collegamento tramite una connessione USB potrebbe causare malfunzionamenti.
5. Con la scheda di memoria inserita nella fotocamera, accendete la fotocamera. Si apre lo schermo di avvio della procedura di connessione. Al termine della connessione lo schermo LCD e il mirino si spengono. Se volete modificare la scheda di memoria mentre la fotocamera è collegata al computer, vedi p. 130.
Con Windows XP o Mac OS X, se la fotocamera è stata collegata correttamente, sul computer si apre la finestra con le istruzioni per il trasferimento dei dati immagine. Seguite le istruzioni della finestra. Con altri sistemi operativi, nella finestra My Computer o sul desktop, compare l'icona del drive o il volume; il nome del volume varia in relazione alla scheda di memoria e al sistema operativo in uso. Nel caso che il volume non appaia, disconnettete la fotocamera e riavviate il computer, quindi ripetete la procedura.
Prima di collegare la fotocamera al computer controllate che la batteria sia ben carica. In alternativa, si consiglia l'uso dell'alimentatore CA (accessorio opzionale). Con Windows 98 leggete il paragrafo per l'installazione del driver necessario prima del collegamento della fotocamera al computer.
Finestra My Computer:
Desktop: Mac OS
Inizializzazione connessione USB
122
123
Trasferimento dati
CON WINDOWS 98 / 98 SECOND EDITION
Con questi sistemi operativi deve essere innanzitutto installato il driver. Se il driver non può essere installato in automatico, operate manualmente tramite l'opzione "Aggiungi nuovo hardware" del si­stema operativo (vedi le istruzioni alla pagina seguente). Se durante l'installazione il sistema operativo richiede il CD-ROM Windows 98, inserite il CD-ROM e seguite le istruzioni che compaiono sullo schermo. Con altri sistemi operativi Windows non è necessario uno speciale driver software.
Installazione automatica
Prima di collegare la fotocamera al computer, inserite il CD-ROM DiMAGE nel lettore per CD-ROM. Il menu dell'installatore DiMAGE si apre automaticamente. Fate un click sul pulsante di avvio dell'installatore dell'apparecchio USB per installare automaticamente il driver USB con Windows 98. Si apre la finestra di richiesta di conferma dell'installazione del driver. Fate un click su "Yes" per continuare.
Se il driver è installato correttamente, si apre una finestra di conferma di buon esito dell'operazione. Fate un click su "OK". Riavviate il computer prima di collegare la fotocamera (p. 121).
Scegliete l'opzione di ricerca del driver consigliato. Fate un click su "Next" (Successivo).
Selezionate la locazione del driver. Potrete usare anche la finestra "Browse" (Sfoglia). Quando nel riquadro di testo della finestra compare la locazione desiderata, fate un click su "Next" (Successivo). Il driver si trova nel CD-ROM nella directory Win98\USB.
Installazione manuale
Se volete installare manualmente il driver per Windows 98, fate riferimento alle istruzioni fornite nel paragrafo del collegamento della fotocamera al computer (p. 121).
Quando la fotocamera viene collegata al computer il sistema operativo rileva un nuovo apparecchio e sul monitor compare una finestra per l'aggiunta del nuovo hardware. Inserite il CD-ROM DiMAGE nel lettore per CD­ROM. Fate un click su "Next" (Successivo).
124
125
Trasferimento dati
Confermate la posizione del driver nella finestra di aggiunta di un nuovo hardware. Uno dei seguenti tre driver deve essere installato: MNLVENUM.inf, USBPDR.inf, o USBSTRG.inf. La lettera identificativa del lettore per CD­ROM può variare a seconda del tipo di computer in uso. Fate un click su "Next" (Successivo) per installare il driver nel sistema operativo.
L'ultima finestra conferma la corretta installazione del driver. Fate un click su "Finish" (Termina) per abbandonare la finestra. Riavviate il computer.
Nella finestra "My computer" (Risorse del computer) sarà presente una nuova icona denominata "disco rimovibile". Fate un doppio click sulla nuova icona per aprire la scheda di memoria della fotocamera (p. 126).
FUNZIONE SPEGNIMENTO AUTOMATICO (TRASFERIMENTO DATI)
Se la fotocamera non riceve i comandi di lettura o scrittura per più di 10 minuti, si attiva la funzione di spegnimento automatico. Se la fotocamera si spegne, sullo schermo del computer compare una segnalazione di avvertenza. Fate un click su "OK." Né la fotocamera né il computer saranno danneggiati da questa operazione.
Disinserite il cavo USB e spegnete la fotocamera. Ripristinate la connessione USB ricollegando il cavo e riaccendendo la fotocamera.
Il 20 febbraio 1962, John Glenn è divenuto famoso in tutto il mondo per essere stato il primo americano ad effettuare un'orbita intorno alla terra. A bordo aveva con sé la sua inseparabile fotocamera Minolta Hi- matic per immortalare lo storico evento. Nell'arco di 4 ore, 55 minuti e 23 secondi la navicella spaziale ha effetuato tre orbite intorno al nostro pianeta alla velocità di 28.000 kph (17.500 mph).
John Glenn ha visitato i nostri stabilimenti di Sakai il 24 maggio 1963 ed ha piantato una palma per commemorare l'evento. Questa palma si staglia ancora oggi rigogliosa nel parco della nostra azienda ed ha raggiunto gli otto metri di altezza.
E la fotocamera? Non è certamente andata perduta! Attualmente è esposta allo Smithsonian Institution's National Air and Space Museum di Washington D.C. Questa fotocamera e altri oggetti della spedizione di John Glenn con la Mercury 7 si trovano nella Galleria 210, "Apollo to the Moon."
Konica Minolta nella storia
126
127
Trasferimento dati
ORGANIZZAZIONE CARTELLA SCHEDA DI MEMORIA
Quando la fotocamera è collegata al computer, i file immagine sono accessibili facendo semplicemente un doppio click sulle icone di riferimento. Le cartelle con file sono contenute nella cartella DCIM. Le immagini possono essere copiate con la funzione "Drag and Drop" trascinando le icone dei file nella locazione scelta sul computer.
Quando viene creata una nuova cartella, le prime tre cifre nel nome della cartella risultano maggiori di una unità rispetto al numero della cartella di dimensioni più ampie. Quando il numero indice di un file supera 9.999 viene creata una nuova cartella il cui nome contiene l'identificativo numerico supe­riore di un'unità rispetto alla precedente cartella contenuta nella scheda di memoria; ad esempio da 100KM023 diventa 101KM023.
Il numero del file immagine non corrisponde necessariamente al numero di fotogramma. Poiché le immagini possono essere cancellate tramite la fotocamera, il contapose si regola per indicare il numero di immagini contenute nella scheda e su questa base assegna un nuovo numero di fotogramma. Infatti il numero del file non si modifica con la cancellazione di un'immagine: memorizzando una nuova immagine, la fotocamera le assegna un numero superiore di un'unità rispetto al numero file più alto della cartella. I numeri dei file possono essere controllati tramite la funzione di memoria del numero di fotogramma della sezione 2 del menu di setup (p. 107).
I file immagine contengono un'etichetta dati exif con la data, l'ora dello scatto e altre informa­zioni fotografiche. Tutte queste informazioni possono essere visualizzate o con la fotocamera, o con il software DiMAGE Viewer, oppure con il software DiMAGE Master.
Se un'immagine viene aperta con un'applicazione di foto-ritocco e successivamente salvata riscrivendo sui dati originali, le informazioni contenute nell'etichetta dati exif vengono cancella­te. Alcune applicazioni exif compatibili riscrivono i dati exif impedendone la successiva lettura da parte del DiMAGE Viewer o del DiMAGE Master. Quando usate un software diverso dal DiMAGE Viewer o dal DiMAGE Master, ricordatevi di salvare l'immagine con un nuovo nome per proteggere i dati dell'etichetta exif.
Per visualizzare correttamente le immagini sul vostro computer, dovrete regolare lo spazio colore dello schermo. Fate riferimento al libretto di istruzioni del computer per calibrare lo schermo in base alle seguenti richieste: sRGB, con temperatura colore di 6500°K e una gamma di 2.2.
Note sulla fotocamera
Icona drive
Dcim
PICT0002.JPG
Immagine Extra fine, fine o stan­dard
Misc
La cartella "misc" contiene i file di stampa DPOF (p.
88).
PICT0003.JPE
Immagine Extra fine, fine o standard con Embedded Adobe RGB (spazio colore unito al file immagine).
100KM023 10141023
Da sinistra a destra: cartella standard e cartella data (p. 108).
PICT0001.THM
PICT0001.MRW
Immagine RAW
PICT0003.THM
E' possibile usare i comandi del computer per cancellare file e cartelle sulla scheda di memoria. La modifica del nome del file o l'aggiunta di altri dati sulla scheda con il computer può essere causa di malfunzionamento della fotocamera.
Il nome del file immagine inizia sempre con "PICT" seguito da un numero a quattro cifre e con estensione mrw, jpg, jpe o thm. Le immagini indice (thm) sono usate solo per le operazioni della fotocamera, del software DiMAGE Viewer o del software DiMAGE Master.
DISCONNESSIONE DELLA FOTOCAMERA DAL COMPUTER
128
129
Trasferimento dati
WINDOWS ME, 2000 PROFESSIONAL E XP
Controllate che la spia Access sia spenta. Spegnete la fotocamera e disconnettete il cavo USB.
Non disconnettete la fotocamera se la spia Access è accesa, perché la scheda di memoria e i dati in essa contenuti si danneggerebbero irrimediabilmente.
Per disconnettere la fotocamera fate un click sull'icona di disconnessione o espulsione dell'hardware sulla barra degli strumenti. Si apre una finestra con un messaggio di richiesta di disattivazione dell'apparecchio.
Nella finestra di disconnessione o espulsione dell’hardware compaiono i dispositivi hardware che possono essere arrestati. Fate un click per evidenziare il dispositivo e quindi fate un click su "Stop".
Controllate che la spia Access sia spenta, quindi trascinate l'icona nel cestino. Disconnettete il cavo USB.
WINDOWS 98 / 98 SECOND EDITION
Sul monitor si apre una finestra di richiesta di conferma della disattivazione dell'hardware selezionato. Fate un click su "OK" per confermare.
La terza e ultima finestra segnala che la fotocamera può essere disconnessa dal computer. Fate un click su "OK" per confermare. Spegnete la fotocamera e disconnettete il cavo USB.
MACINTOSH
Se ci sono più apparecchi esterni collegati al computer, ripetete la procedura descritta usando però il tasto destro del mouse per fare un click sull'icona di disconnessione o espulsione dell'hardware e selezionare il dispositivo da disconnettere.
Fate un click sul pulsante della finestra per arrestare l'apparecchio. Si apre la finestra che informa che l'hardware può essere disconnesso. Spegnete la fotocamera e disconnettete il cavo USB.
131
130
Trasferimento dati
SOSTITUZIONE SCHEDA DI MEMORIA (TRASFERIMENTO DATI)
Quando la fotocamera è collegata al computer occorre fare molta attenzione nella sostituzione della scheda di memoria, perché i dati potrebbero danneggiarsi irrimediabilmente se la fotocamera non è disconnessa correttamente. Controllate sempre che la spia Access sia spenta prima di sostituire la scheda di memoria.
WINDOWS 98 / 98 SECOND EDITION
1. Spegnete la fotocamera.
2. Sostituite la scheda di memoria.
3. Riaccendete la fotocamera per ristabilire la connessione USB.
WINDOWS ME, 2000 PROFESSIONAL E XP
MACINTOSH
1. Arrestate la connessione USB con la procedura di disconnessione o espulsione dell'hardware (p.
128).
2. Spegnete la fotocamera.
3. Sostituite la scheda di memoria.
4. Riaccendete la fotocamera per ristabilire la connessione USB.
1. Arrestate la connessione USB trascinando l'icona del driver nel cestino (p. 129).
2. Spegnete la fotocamera.
3. Sostituite la scheda di memoria.
4. Riaccendete la fotocamera per ristabilire la connessione USB.
1.Dopo aver inserito una scheda di memoria, collegate la fotocamera al computer tramite il cavo USB.
Durante questa procedura non dovranno essere collegate altre apparecchiature al computer.
2.Fate un click con il tasto destro del mouse sull'icona "My computer" (Risorse del computer). Dal menu a
caduta, selezionate "Proprietà".
Windows XP: Dal menu di Avvio, attivate il pannello di controllo. Fate un click sulla categoria "Prestazioni e manutenzione". Fate un click su "System" (Sistema) per aprire la finestra delle proprietà di sistema.
3.Windows 2000 e XP: Selezionate l'etichetta "Hardware" nella finestra delle proprietà e fate un click sul
pulsante del dispositivo Manager.
Windows 98 e Me: Fate un click sull'etichetta del dispositivo Manager nella finestra delle proprietà.
4.Il file driver è posizionato nel controllore del bus seriale universale o in "Altre apparecchiature" del
dispositivo Manager. Fate un click sulle locazioni per richiamare i file. Il driver dovrebbe essere indicato con Konica Minolta, il nome della fotocamera o “USB Mass Storage Device” (dispositivo USB per la memoria di massa). In particolari situazioni, il nome del driver potrebbe non contenere questi nomi; in questi casi, il driver sarà indicato da un punto interrogativo o esclamativo.
5.Fate un click sul driver per selezionarlo.
6.Windows 2000 e XP: Fate un click sul pulsante "Azione" per visualizzare il menu a comparsa.
Selezionate "Disinstallazione". Compare una richiesta di conferma. Fate un click su "Yes" per rimuovere il driver dal sistema.
Windows 98 e Me: Fate un click sul pulsante di rimozione. Compare una richiesta di conferma. Fate un click su "Yes" per rimuovere il driver dal sistema.
7.Disconnettete il cavo USB e spegnete la fotocamera. Riavviate il computer.
RIMOZIONE DEL DRIVER SOFTWARE - WINDOWS
133
132
Trasferimento dati
PICTBRIDGE
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per richiamare l'immagine da stampare.
Numero totale di stampe
Numero di copie
Premete il tasto alto del "joystick" per selezionare il numero di copie da stampare. Se volete annullare la selezione di un'immagine per la stampa, premete il tasto basso del "joystick" finché il numero di copie non raggiunge lo zero. Possono essere selezionate fino a un massimo di 50 copie.
Ripetete la procedura per selezionare tutte le immagini desiderate per la stampa. Premete il pulsante centrale del "joystick" per continuare.
Viene visualizzato il numero di copie previsto per la procedura di stampa e i parametri di stampa selezionati tramite menu. Fate riferimento al paragrafo relativo alla navigazione nel menu (p. 134) per maggiori informazioni. Premete il pulsante centrale del "joystick" per avviare la stampa o premete il pulsante Menu per ritornare alla finestra PictBridge .
Dopo l'avvio della stampa, potrete premere il pulsante centrale del "joystick" per annullare l'operazione. Al termine della stampa sullo schermo compare un messaggio di fine operazione. Spegnete la fotocamera per terminare la procedura.
Nella finestra PictBridge, il pulsante Display modifica tra singolo fotogramma e visualizzazione indice. Potrete usare la visualizzazione ingrandita, attivata con il pulsante di ingrandimento (p. 38), per osservare meglio i file immagine sullo schermo.
Se la batteria dovesse esaurirsi durante l'operazione, la procedura si annulla. Usate una batteria ben carica o l'alimentatore opzionale CA.
Se durante la stampa dovessero verificarsi alcuni problemi, come ad esempio se la carta non scorre correttamente, seguite la procedura indicata per la stampante: la fotocamera non necessita di alcun intervento. In caso di problemi più gravi, premete il pulsante centrale del "joystick" per annullare l'operazione. Fate riferimento al libretto di istruzioni della stampante per risolvere il problema. Controllate sempre le impostazioni della stampante prima di procedere e deselezionate le immagini già stampate.
NOTE SU EVENTUALI PROBLEMI DI STAMPA
Termine procedura di stampa
OK
Controllate che l'opzione di trasferimento dati nella sezione 1 del menu di setup sia impostata su PTP. Collegate la fotocamera alla stampante PictBridge compatibile usando il cavo USB della fotocamera. Lo spinotto più grande deve essere inserito nella stampante. Fate scorrere il coperchietto della uscita video/porta USB ed inserite lo spinotto più piccolo nella fotocamera. Accendete la fotocamera. Compare automaticamente la finestra PictBridge.
N° di stampe: 5
Dimens.stampa: Imp.stampante
Layout: Imp.stampante
Qualità stampa: Imp.stampante
Stampa data: Imp.stampante
:avvio
Nella finestra PictBridge potrete selezionare le singole immagini statiche per la stampa. Non sono visualizzabili e, quindi selezionabili, immagini RAW e immagini con profilo colore Adobe RGB abbinato (p. 68). Per le altre opzioni di stampa, vedi la sezione relativa alla navigazione nel menu ( p.
134).
Finestra PictBridge
:muovi
:select :stampa
135
134
Trasferimento dati
NAVIGAZIONE NEL MENU PICTBRIDGE
Dopo aver selezionato l'impostazione, il cursore ritorna sulle opzioni di menu e viene visualizzata la nuova impostazione. Per tornare su PictBridge, premete il pulsante Menu. Vedi ai paragrafi seguenti la descrizione delle varie opzioni di menu.
BATCH PRINT (STAMPA DELLA SERIE)
L'opzione di stampa della serie (Batch print) della sezione 1 del menu, seleziona per la stampa tutte le immagini statiche contenute sulla scheda di memoria. Sono disponibili due opzioni:
Tutti i fotogrammi (All-frames) - per stampare tutte le immagini contenute nella scheda di memoria. Si apre la finestra per la scelta del numero di copie di ciascuna immagine da stampare. Potrete stampare un numero totale di 50 copie.
Reset - per annullare tutte le modifiche apportate con lo schermo di selezione di stampa o con l'opzione Batch print.
Index print (indice di stampa)
Può essere eseguita una stampa indice di tutte le immagini statiche contenute sulla scheda di memoria. La qualità e le dimensioni della stampa possono essere specificate con il menu della fotocamera. Il numero di immagini per pagina varia in base alla stampante usata. Prima dell'inizio della procedura si apre la finestra di conferma delle impostazioni di stampa.
Stampa serie
Indice stampa
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" evidenziate la sezione di menu desiderata; le opzioni si modificano in base alla sezione di menu evidenziata.
Premete il pulsante Menu per aprire/chiudere il menu. I quattro tasti del "joystick" e i selettori di controllo spostano il cursore nel menu. Il pulsante centrale del "joystick" immette le impostazioni. Le opzioni modificabili variano in base al modello di stampante.
Con i tasti alto/basso del "joystick" scorrete le varie opzioni di menu. Evidenziate l'opzione di cui volete modificare l'impostazione.
Dopo aver evidenziato l'opzione dell'impostazione da modificare, premete il tasto destro del "joystick": vengono visualizzate le impostazioni e quelle in uso sono evidenziate. Se è visualizzato "Start", premete il pulsante centrale del "joystick" per continuare.
Usate i tasti alto/basso del "joystick" per evidenziare la nuova impostazione.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per selezionare l'impostazione evidenziata.
Aprite il menu con il pulsante Menu. La sezione 1 in alto nella finestra di menu è evidenziata.
N° di stampe 5
Dimens.stampa: Imp.Stampante
Layout: Imp.Stampante
Qualità stampa: Imp.Stampante
Stampa data: Imp.Stampante
Avvio
Dimens.carta Imp.Stampante
Layout Imp.Stampante
Qualità stampa Imp.Stampante
Stampa data Imp.Stampante
Stampa DPOF
Indice delle funzioni di menu Batch print, 135
Data print, 137 DPOF print, 137
Index print, 135 Layout, 136 Paper size, 136
Print quality, 137
137
136
Trasferimento dati
DIMENSIONI CARTA
Tramite la sezione 2 del menu di PictBridge potrete selezionare le dimensioni della carta. L'opzione di impostazione stampante utilizza le informazioni sul formato della carta impostato sulla stampante.
PRINT QUALITY (QUALITÀ DI STAMPA)
Impostate la qualità di stampa tramite la sezione 2 del menu di PictBridge. L'opzione di impostazione stampante utilizza le informazioni sulla qualità della stampante. Con la fotocamera potrete selezionare la qualità Fine.
DATA PRINT (STAMPA DELLA DATA)
Potrete stampare la data sull'immagine tramite la sezione 2 del menu di PictBridge. L'opzione di impostazione stampante utilizza i parametri della stampante. Potrete scegliere di stampare la data dello scatto e il nome del file. Per disattivare questa opzione, utilizzate il menu.
LAYOUT
Impostate il layout di stampa tramite la sezione 2 del menu di PictBridge. L'opzione di impostazio­ne stampante utilizza i parametri del layout della stampante. Con la fotocamera potrete scegliere una stampa con/senza bordi e il numero di immagini per pagina.
Vengono qui indicate le dimensioni per il formato cartolina. Il formato di carta L e L2 viene segnalato sia in millimetri che in pollici per maggiore comodità.
Note sulla stampa
L
Cartolina
2L
89 X 127mm
100 X 148mm
127 X 178mm
3.5 X 5.0 in.
3.9 X 5.9 in.
5.0 X 7.0 in.
STAMPA DI FILE DPOF
L'opzione di stampa DPOF nella sezione 3 del menu permette, con una stampante PictBridge DPOF compatibile, di stampare immagini statiche e l'indice di stampa selezionati tramite la sezione 2 del menu di visualizzazione. Selezionate l'opzione Start (Avvio) del menu per avviare la procedura.
Compare il numero di copie previsto per la procedura di stampa. L'indice di stampa viene conteggiato come una unità. Premete il pulsante centrale del "joystick" per avviare la stampa o il pulsante Menu se volete tornare al menu PictBridge.
Dopo l'avvio della stampa, potrete premere il pulsante centrale del "joystick" per annullare l'operazione. Al termine della stampa sullo schermo compare un messaggio di fine operazione. Premete il pulsante centrale del"joystick" e spegnete la fotocamera per terminare la procedura.
Stampa ultima.
OK
N° di stampe: 5
Dimens.stampa: Imp.stampante
Layout: Imp.stampante
Qualità stampa: Imp.stampante
Stampa data: Imp.stampante
:avvio
Evidenziate l'impostazione in uso nel menu e premete il pulsante centrale del "joystick" per aprire lo schermo di impostazione delle dimensioni della carta
Con i quattro tasti del "joystick" evidenziate il nuovo formato della carta.
Premete il pulsante centrale del "joystick" per confermare le dimensioni della carta.
Imp.Stampante 2” x 3” cart.
100mm x 150mm
Lettera
4” x 6”
8” x 10”
L
Cartolina
2L
A4
Lingua
:sel. :enter
Dimens.stampa Imp.Stampante
Layout
Qualità stampa
Stampa data
:enter
138
139
Soluzione di possibili problemi
Le immagini risultano poco nitide.
Il segnale di messa a fuoco pulsa.
Il soggetto è troppo vicino.
Controllate che il soggetto rientri nella portata di messa a fuoco dell’obiettivo.
Si è in presenza di una situazio­ne speciale di messa a fuoco (p.
29)
Usate il blocco della messa a fuoco per mettere a fuoco un soggetto alla stessa distanza di quello desiderato (p. 30), oppure usate la messa a fuoco manua­le (p. 52).
Le immagini sono riprese in esterni o in situazioni di scarsa luminosità senza uso del flash.
I tempi di scatto lunghi possono essere causa di immagini mosse fotografando con la foto­camera impugnata.
Usate la funzione anti-shake o montate la fotocamera su un cavalletto, sceglie­te una sensibilità più alta (p. 51), oppure usate il flash (p. 30).
Le immagini sono scure anche con l'uso del flash.
Il soggetto non rientra nella portata del flash (p. 51).
Avvicinatevi al soggetto, oppure sce­gliete una sensibilità più alta (p. 51).
Problema Sintomo Causa Soluzione
Problema
Sintomo
Causa Soluzione
La fotocamera non si accende
Sullo schermo LCD non compare alcuna indicazione.
Le batterie sono esaurite.
L'alimentatore CA non è inserito correttamente.
Ricaricate le batterie (p. 21).
Controllate che l'alimentatore sia ben collegato alla fotocamera e che l'ali­mentazione arrivi alla presa elettrica (p.
114).
Questo paragrafo illustra come risolvere alcuni dei problemi più comuni che potrebbero verificarsi nelle operazioni della fotocamera. Per altri tipi di problemi, per danni alla fotocamera o all'unità di ricarica, o se l'inconveniente dovesse verificarsi con una certa frequenza, rivolgetevi ad un Centro specializzato Konica Minolta.
Sullo schermo LCD compare "Err"
La fotocamera si è surriscaldata o è stata lasciata in un ambiente molto caldo.
Spegnete la fotocamera e fatela raf­freddare. Se "Err" resta visualizzato, estraete e reinserite le batterie o il cavo di alimentazione.
L'otturatore non scatta.
Nel contapose è indicato
“0000”
La scheda di memoria è piena e non c'è spazio per ulteriori regi­strazioni in base alla qualità o alla risoluzione immagine sele­zionata.
Inserite una nuova scheda di memoria (p. 24); cancellate alcune immagini dalla scheda (p. 36); modificate l'im­postazione di qualità o di risoluzione immagine (p. 64).
SOLUZIONE DI POSSIBILI PROBLEMI
Il paraluce è mon­tato e si è usato il flash incorporato.
Il paraluce blocca la luce emes­sa dal flash incorporato.
Rimuovete sempre il paraluce quando usate il flash incorporato. Vedi anche il paragrafo sulle ombre prodotte dall'o­biettivo a p.
115.
Alla base dell'im­magine compare un'ombreggiatu­ra.
Nel contapose è indicato
“----” .
Nella fotocamera non è inserita la scheda di memoria.
Inserite la scheda di memoria (p. 24).
La modalità Display è su off.
Modificate la modalità Display sce­gliendo full o basic (p. 33).
Il segnale di messa a fuoco pulsa
Nel menu Custom è impostata la priorità all'AF
Vedi p. 94 per maggiori informazioni sul menu Custom .
140
141
Soluzione di possibili problemi
Se la fotocamera non funziona correttamente, spegnetela, estraete e reinserite la batteria, oppure disconnettete e ricollegate l'alimentatore CA.. Spegnete sempre la fotocamera usando l'interruttore principale, in caso contrario la scheda di memoria potrebbe danneggiarsi e la fotocamera potrebbe ripristinare le impostazioni di default.
Problema Sintomo Causa Soluzione
Le indicazioni del tempo e/o del dia­framma pulsano.
Il soggetto o la scena non rien­trano nella portata di misurazio­ne della fotocamera.
CURA E MANUTENZIONE
Leggete questa sezione per ottenere i migliori risultati con la vostra nuova fotocamera e per mante­nerla in perfetta efficienza nel tempo.
MANUTENZIONE E CURA DELLA FOTOCAMERA
• Proteggete la fotocamera dagli urti.
• Spegnete sempre la fotocamera mentre la trasportate.
• La fotocamera non è impermeabile e teme gli spruzzi d'acqua. L'inserimento o la rimozione delle
batterie o della scheda di memoria e l'uso dell'apparecchio con le mani bagnate possono danneggiare la fotocamera.
• Fate attenzione quando usate l'apparecchio in spiaggia o vicino a specchi d'acqua perché
polvere, granelli di sabbia, sale e spruzzi d'acqua possono danneggiare la fotocamera.
• Non lasciate la fotocamera sotto il sole. Non puntate l'obiettivo direttamente verso il sole; il
sensore CCD potrebbe danneggiarsi.
PULIZIA
• Se la fotocamera o il barilotto dell'obiettivo sono sporchi, puliteli con delicatezza con un panno
asciutto, morbido e pulito. Se la fotocamera o l'obiettivo dovessero sporcarsi di sabbia, soffiatevi sopra per eliminare i granelli che potrebbero graffiarne la superficie.
• Per pulire la superficie dell'obiettivo, eliminate anzitutto con un pennellino la polvere e la sabbia
poi, se necessario, inumidite una cartina per la pulizia degli obiettivi con una goccia di liquido speciale e pulite l'obiettivo con delicatezza.
• Non pulite mai la fotocamera con solventi organici.
• Non toccate la superficie dell'obiettivo con le dita.
CONSERVAZIONE
• Riponete la fotocamera in un luogo fresco, asciutto e ben aerato, ben protetta dalla polvere e
lontano da sostanze chimiche, come naftalina. In caso di inattività prolungata, sistematela in un contenitore a chiusura ermetica contenente una sostanza essiccante come il silica gel.
• Rimuovete le batterie e la scheda CompactFlash se non utilizzate la fotocamera per un lungo
periodo.
• Non riponete la fotocamera vicino alla naftalina.
• Fate scattare periodicamente l'otturatore della fotocamera per conservarlo in buone condizioni
operative. Prima di usare la fotocamera rimasta a lungo inattiva, controllate tutte le operazioni per accertarne il corretto funzionamento.
Il soggetto o la scena non rien­trano nella portata esposimetri­ca della fotocamera.
Regolate l'esposizione finché non cessa l'intermittenza o cambiate la sen­sibilità della fotocamera (p. 51).
Non compare il numero della car­tella.
Su visualizzazio­ne non è possibi­le vedere le immagini registra­te.
La cartella non è stata selezio­nata con l'opzione Visualizza cartella della sezione 1 del menu di visualizzazione.
Con forte o poca luce l'esposizione non è corretta.
Le frecce alle estremità della scala Ev pulsano.
Con poca luce usate il flash incorpora­to. Con forte luce montate un filtro a densità neutra sull'obiettivo per control­lare i livelli di luce.
La scala anti­shake nel mirino pulsa.
L’anti-shake non funziona.
Errore di setup del CCD.
Spegnete e riaccendete la fotocamera. Se la scala anti-shake continua a pul­sare, contattate un centro specializzato Konica Minolta.
Selezionate la cartella con il menu (p.
82).
142
143
Cura e manutenzione
TEMPERATURA E CONDIZIONI OPERATIVE
• Questa fotocamera può essere usata con temperature comprese tra 0°C e 40°C.
• Non lasciate mai la fotocamera in luoghi in cui la temperatura potrebbe raggiungere valori molto elevati, come nel baule dell'auto.
• Per evitare la formazione di condensa, mettete la fotocamera in un sacchetto di plastica sigillato prima di spostarvi da un ambiente freddo ad uno caldo ed aspettate che ritorni a temperatura ambiente prima di estrarla dal sacchetto.
MANUTENZIONE SCHEDE DI MEMORIA
Le schede di memoria contengono componenti elettronici ad altissima precisione. Le seguenti cause possono danneggiare o comportare la perdita dei dati:
• Uso improprio della scheda.
• Torsione e modifica della scheda, urti violenti.
• Umidità, acqua, surriscaldamento e luce solare diretta.
• Scarica di elettricità statica o campi elettromagnetici vicino alla scheda.
• Rimozione della scheda o interruzione di alimentazione mentre la fotocamera o il computer eseguono operazioni sulla scheda (lettura, scrittura, formattazione, ecc.).
• Toccare con le dita o con oggetti metallici i contatti elettrici della scheda.
• Prolungato inutilizzo della scheda. Uso della scheda oltre la sua scadenza. Acquistate periodicamente una nuova scheda.
• Quando utilizzate un microdrive, evitate di sottoporre la fotocamera a vibrazioni.
Konica Minolta declina ogni responsabilità per eventuale perdita o danneggiamento di dati Si consiglia di effettuare una copia della scheda di memoria.
BATTERIE
• La capacità della batteria diminuisce al freddo. Tenete la batteria in una tasca interna al caldo se siete in un ambiente freddo. La batteria recupererà comunque parte della sua capacità quando riportata a normali temperature operative.
• Non riponete la batteria quando è a piena carica.
• Se la batteria non viene usata per un lungo periodo, ricaricatela per cinque minuti ogni sei mesi perché potrebbe non ricaricarsi se completamente esaurita.
• Una speciale batteria incorporata alimenta l'orologio e la memoria quando la batteria della fotocamera è esaurita o rimossa. Se la fotocamera si resetta ogni volta che viene rimossa la batteria, rivolgetevi a un centro specializzato Konica Minolta per la sostituzione della batteria incorporata.
• Tenete puliti i contatti della batteria e dell'unità di ricarica perché potrebbero interferire sulla corretta ricarica. Se i contatti dovessero sporcarsi puliteli con un cotton-fioc.
MANUTENZIONE SCHERMO LCD
• Lo schermo LCD è uno strumento ad altissima precisione tecnologica e garantisce il corretto funzionamento del 99,99% dei pixel. Meno dello 0,01% dei pixel può presentare una perdita nella definizione dei colori o nella luminosità dei punti. Non è un difetto dello schermo e non ha effetti sull’immagine registrata.
• Non esercitate pressioni sulla superficie dello schermo LCD perché potreste danneggiarlo.
• Al freddo le indicazioni dello schermo LCD tendono a scurirsi temporaneamente, ma torneranno normali quando la temperatura si normalizzerà.
• Se sullo schermo LCD sono presenti impronte o tracce di sporco, pulitelo con delicatezza con un panno asciutto, morbido e pulito.
COPYRIGHT
• Programmi TV, film, videocassette, fotografie e altro materiale informativo potrebbero essere tutelati da copyright. La registrazione o la duplicazione non autorizzata di questo materiale infrange la normativa sulla tutela del copyright. Effettuare riprese di spettacoli o di altre manifestazioni è proibito se non è espressamente autorizzato e può infrangere la normativa sulla tutela del copyright. Le immagini protette da copyright sono utilizzabili solo secondo le regole imposte dalla relativa normativa.
PRIMA DI OCCASIONI E VIAGGI IMPORTANTI
• Controllate che la fotocamera funzioni perfettamente, eseguite alcune fotografie di prova ed acquistate batterie di scorta.
• Konica Minolta declina ogni responsabilità per eventuali perdite dovute al mancato funzionamento della fotocamera.
DOMANDE E ASSISTENZA
• Per qualunque dubbio o incertezza, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia o scrivete al Centro specializzato Konica Minolta.
• Prima di mandare a riparare la fotocamera, contattate un Centro specializzato per richiedere precise istruzioni in merito.
144
145
Caratteristiche tecniche
Alimentazione: 1 batteria agli ioni di litio NP-400 Fonti alimentazione opzionali: Alimentatore CA (AC-1L o AC-11) Impugnatura di
controllo verticale VC-7D
Prestazioni batterie (Registrazione):Numero di immagini memorizzate approssimativo:
400 fotogrammi. Secondo lo standard CIPA con una batteria agli ioni di litio NP-400, scheda
CompactFlash 512MB. Dimensioni: 150,0 (L) X 106,0 (A) X 77,5 (P) mm Peso: 760g circa (batteria e scheda di memoria escluse) Temperatura operativa: 0° - 40°C
Unità di ricarica agli ioni di litio BC-400 Voltaggio in entrata: CA 100-240V, 50-60Hz Peso: 86g Dimensioni: 65 (L) X 90 (A) X 30 (P) mm
Batteria agli ioni di litio NP-400 Voltaggio: 7.4V, 1500mAh Peso: 85g Dimensioni: 56.0 (L) X 39.5 (A) X 21.0 (P) mm
Le caratteristiche tecniche e gli accessori indicati si basano sulle ultime informazioni disponibili al momento della stampa e possono essere sottoposti a modifica senza alcun preavviso.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Numero effettivo di pixel: 6.1 milioni CCD: CCD (23.5 X 15.7mm ) interlinea a colori primari con
un totale di 6,3 milioni di pixel
Sensibilità fotocamera (ISO): Automatica, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200 (equiva-
lente ISO) Rapporto visivo: 3:2 Conversione AD: 12 bit Sistema autofocus: TTL a rilevazione di fase con sensore CCD in linea Gamma sensibilità AF: Ev -1 ~ +18 (a 100 ISO) Misurazione: SPC su schema a nido d'ape in 14-segmenti Portata misurazione: Ev ±0 ~ +20 (Spot: Ev +3 ~ +20) a 100 ISO, ƒ/1.4. Otturatore: Otturatore elettronico, su piano focale, vertical-tra-
sversale Numero guida flash: 12 (in metri a 100 ISO) Sincronizzazione flash.: 1/125 di sec. con sistema anti-shake, 1/160 di sec.
senza sistema anti-shake Portata flash: Come per un obiettivo di lunghezza focale 24mm Tempo ricarica flash incorporato: 3 sec. (circa) Mirino: Pentaprisma in vetro fisso al livello dell'occhio Campo visivo: 95% circa Antiaffaticamento: Circa 25mm dall'oculare o 21mm dal copri-oculare
su -1 diottria. Ingrandimento mirino: 0.9x (con obiettivo 50mm su infonito a -1 diottria). Schermo LCD: 2,5 pollici TFT colore Supporti di memorizzazione: Schede CompactFlash Type I e Type II, Microdrive Formati file: JPEG e RAW.
DCF 2.0, DPOF, Exif 2.21 compatibile. PRINT Image Matching II: Disponibile Modifica lingua menu: Inglese, francese, tedesco e spagnolo giapponese,
italiano, svedese, e cinese Uscita AV: NTSC e PAL
146
Dichiarazione di conformità Requisiti FCC
Parte responsabile: Konica Minolta Photo Imaging U.S.A. Inc. Address: 725 Darlington Avenue, Mahwah, NJ 07430
Questa apparecchiatura risponde alle norme indicate nel Regolamento FCC, Sezione 15. Le operazioni dell'apparecchio devono rispondere alle seguenti due condizioni: 1) l'apparecchio non deve produrre interferenze dannose alle radiocomunicazioni e 2) l'apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza anche quelle che potrebbero causare operazioni indesiderate. Cambiamenti o modifiche non approvati dalla parte responsabile dell'osservanza potrebbero rendere nullo il diritto dell'utente ad utilizzare l'apparecchiatura. Questa apparecchiatura è stata testata e riscontrata conforme ai requisiti previsti per le apparecchiature digitali di classe B e risponde alle norme indicate nel Regolamento FCC, Sezione 15. Questi limiti sono stati stabiliti al fine di garantire una ragionevole protezione contro la generazione di interferenze dannose in edifici di tipo residenziale. L'apparecchio genera, usa e può irradiare energia in radiofrequenza e, se installato e utilizzato in modo difforme da quanto indicato nelle istruzioni, potrebbe produrre interferenze dannose alle radiocomunicazioni. Tuttavia, non sussiste alcuna garanzia che tali interferenze non vengano comunque prodotte in particolari installazioni. Se questo apparecchio dovesse produrre interferenze dannose a ricezioni radio e televisive, cosa che può essere facilmente verificata spegnendo e riaccendendo l'apparecchio, l'utente è invitato a cercare di ovviare all'inconveniente adottando uno dei seguenti provvedimenti:
• orientare diversamente o modificare la posizione dell'antenna ricevente;
• aumentare la distanza tra apparecchio e ricevitore;
• collegare l'apparecchio con una presa di corrente di un circuito diverso da quello a cui è collegato il
ricevitore. Per ulteriori informazioni consultate il vostro negoziante di fiducia o un tecnico radio/TV esperto. Non rimuovete la protezione in ferrite dei cavi.
Questo marchio garantisce che l'apparecchio è rispondente ai requisiti delle norme EU (Unione europea) sulle apparecchiature che possono generare interferenze. La sigla CE significa Conformité Européenne (European Conformity).
Sulla fotocamera sono apposti i seguenti marchi:
Dynax 7D
Digital Camera:
Tested To Comply With FCC Standards
FOR HOME OR OFFICE USE
Loading...