Minolta DYNAX 40 User Manual [it]

LIBRETTO DI ISTRUZIONI
II
II
2 PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
Leggete attentamente le avvertenze ed i consigli riportati in questo libretto prima di cominciare ad usare il prodotto.
Se non vengono utilizzate in modo corretto, le batterie possono perdere l'acido, surriscaldarsi e persino esplodere con rischio di danni a persone e cose. Attenetevi scrupolosamente alle norme seguenti.
• Usate solo batterie del tipo indicato in questo libretto di istruzioni.
• Non inserite le batterie con le polarità (+/-) invertite.
• Non utilizzate batterie che presentano segni di deterioramento.
• Proteggete le batterie dal fuoco e dalle alte temperature come pure dall'acqua e dall'umidità.
• Non cercate mai di mettere in corto circuito o smontare le batterie.
• Non riponete le batterie vicino o all'interno di contenitori metallici.
• Non usate batterie di tipo, marca o età diversi fra loro.
• Non usate batterie con segni di screpolature. Se l'acido contenuto dovesse fuoriuscire e venire a contatto con gli occhi lavateli subito con acqua corrente e contattate un medico. Se l'acido venisse a contatto con la pelle o con gli abiti, lavate subito la parte con acqua corrente.
• Proteggete i contatti delle batterie al litio con nastro adesivo prima di eliminarle; attenetevi scrupolosamente alle norme vigenti nel vostro paese sullo smaltimento delle batterie.
AVVERTENZE
3
• Non smontate mai l'apparecchio. Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste prendere la scossa.
• Estraete subito le batterie e interrompete l'uso della fotocamera se, in seguito a caduta o altri motivi, le parti interne dell'apparecchio o del flash risultassero esposte. Il flash contiene un circuito ad alto voltaggio che può causare pericolose scosse elettriche. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può provocare danni o incendi.
• Non lasciate batterie o altri oggetti di piccole dimensioni alla portata di bambini, perché potrebbero ingoiarli. Se ciò dovesse malauguratamente verificarsi, consultate immediatamente un medico.
• Riponete questo apparecchio lontano dalla portata di bambini e fate attenzione quando lo utilizzate in loro presenza perché potrebbero farsi male.
• Non fate scattare il flash direttamente negli occhi del soggetto perché potreste danneggiarne la vista.
• Non puntate il flash su una persona alla guida di un veicolo perché, oltre a distrarlo, potreste causarne il momentaneo accecamento con rischio di incidenti.
• Non osservate il sole o una forte fonte di luce attraverso il mirino o l'obiettivo perché potreste danneggiare la vostra vista.
• Proteggete l'apparecchio dai liquidi e non utilizzatelo con le mani bagnate. Se dovesse penetrare del liquido all'interno dell'apparecchio, estraete subito le batterie ed interrompetene l'uso. L'utilizzo di un apparecchio bagnato potrebbe causare danni, esplosioni o incendi.
• Non utilizzate l'apparecchio vicino a prodotti infiammabili (come gas liquido, benzina, gasolio, vernici). Non pulitelo con prodotti infiammabili: l'uso di solventi o liquidi infiammabili (come l'alcol) potrebbe causare esplosioni o incendi.
• Se l'apparecchio emettesse uno strano odore, calore o fumo, interrompetene subito l'uso. Estraete subito le batterie facendo attenzione a non bruciarvi perché le batterie possono essere surriscaldate. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Konica Minolta.
4 PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
• Non puntate direttamente la fotocamera verso il sole. Se i raggi solari dovessero focalizzarsi su una superficie infiammabile potrebbero causare un incendio. Rimontate il coperchietto sull'obiettivo quando non usate l'apparecchio.
• Non usate o riponete l'apparecchio in ambienti molto caldi o umidi, come il bagagliaio di un'auto, perché potrebbero danneggiarsi sia l'apparecchio che le batterie con rischi di incendio, esplosione o perdita di acido.
• Se le batterie presentano screpolature, interrompete l'uso dell'apparecchio.
• Non fate scattare il flash se siete a contatto di persone o cose, perché l'apparecchio genera un'altissima carica di energia che potrebbe causare ustioni.
PRECAUZIONI
Konica Minolta è marchio registrato di proprietà di Konica Minolta Holdings, Inc. Dynax e Maxxum sono marchi registrati o di proprietà di Konica Minolta Camera, Inc.
5
Questa apparecchiatura risponde alle norme indicate nel Regolamento FCC, Sezione
15. Le operazioni dell'apparecchio devono rispondere alle seguenti due condizioni: 1) l'apparecchio non deve produrre interferenze dannose alle radiocomunicazioni e 2) l'apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza anche quelle che potrebbero causare operazioni indesiderate. Modifiche non approvate dalla parte responsabile del­l'osservanza possono essere causa di revoca di autorizzazione dell'utilizzo dell'ap­parecchio. Al controllo questo apparecchio ha dimostrato di rispettare i limiti stabiliti per i dispositivi digitali della classe B, riportati al paragrafo 15 del Regolamento FCC. Questi limiti sono stabiliti per garantire un'adeguata protezione da interferenze dannose nelle installazioni residenziali. L'apparecchio genera, usa e può irradiare energia in radiofre­quenza e, se installato e utilizzato in modo difforme da quanto indicato nelle istruzioni, potrebbe produrre interferenze dannose alle radiocomunicazioni. Tuttavia, non sussiste alcuna garanzia che tali interferenze non vengano comunque prodotte in particolari installazioni. Se questo apparecchio dovesse produrre interferenze dannose a ricezioni radio e televisive, cosa che può essere facilmente verificata spegnendo e riaccenden­do l'apparecchio, l'utente è invitato a cercare di ovviare all'inconveniente adottando uno dei seguenti provvedimenti:
• orientare diversamente o modificare la posizione dell'antenna ricevente;
• aumentare la distanza tra apparecchio e ricevitore;
• collegare l'apparecchio con una presa di corrente di un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
• Per ulteriori informazioni consultate il vostro negoziante di fiducia o un tecnico radio/TV esperto.
Questo marchio garantisce che l'apparecchio è rispondente ai requisiti delle norme EU (Unione europea) sulle apparecchiature che possono generare interferenze. La sigla CE significa Conformité Européenne (European Conformity).
6 INDICE
INDICE
Vi ringraziamo per aver scelto questa fotocamera. Questo libretto di istruzioni vi farà conoscere le caratteristiche della vostra nuova fotocamera.
Identificazione delle parti..............................................................................8
Pannello indicatore........................................................................10
Mirino ..........................................................................................11
Operazioni preliminari ................................................................................12
Come montare la cinghia ..............................................................12
Come montare l'obiettivo...............................................................13
Come rimuovere l'obiettivo............................................................13
Inserimento delle batterie..............................................................14
Indicatore condizioni batteria.........................................................15
Caricamento della pellicola ...........................................................16
Regolazione diottrica.....................................................................17
Impostazione di data e ora - Modello con dorso datario...............18
Sostituzione delle batterie - Modello con dorso datario................19
Operazioni principali...................................................................................20
Accensione della fotocamera........................................................20
Come impugnare la fotocamera....................................................20
Come fotografare .........................................................................21
Segnali di messa a fuoco..............................................................22
Situazioni speciali di messa a fuoco............................................ 22
Blocco della messa a fuoco ..........................................................23
Impostazioni flash..........................................................................24
Segnali flash..................................................................................25
Portata del flash ............................................................................25
Programmi soggetto .....................................................................26
Riavvolgimento della pellicola.......................................................28
Riavvolgimento manuale della pellicola ........................................29
Breve guida alla fotografia .........................................................................30
Cosa significa EV? Cosa è uno stop?...........................................31
Operazioni avanzate ..................................................................................32
Tipi di scatto..................................................................................32
Autoscatto......................................................................................33
Scatto continuo..............................................................................33
Comando a distanza .....................................................................34
Come montare il copri-oculare .....................................................35
Mirini accessori (accessori opzionali)............................................35
Selettore di funzione......................................................................36
Automatismo completo .................................................................37
7
Segnali rischio errore di esposizione ............................................37
Tipi di esposizione .........................................................................38
Programma A- Priorità al diaframma............................................39
Programma S - Priorità ai tempi ...................................................40
Tempi di scatto ..............................................................................41
Che cos'è un f/numerico?..............................................................41
Compensazione dell'esposizione..................................................42
Programma M - Manuale...............................................................44
Esposizioni prolungate (Bulb)........................................................45
Selezione area di messa a fuoco..................................................46
Tipi di messa a fuoco ....................................................................47
Variazione automatica dell'esposizione /Esposizioni multiple.......48
Variazione automatica dell'esposizione.........................................49
Esposizioni multiple.......................................................................50
Impostazione manuale sensibilità ISO..........................................51
Stampa della data - Mod. dorso datario ........................................52
Illuminatore AF...............................................................................53
Blocco otturatore ...........................................................................53
Informazioni sugli accessori.......................................................................54
Obiettivi..........................................................................................54
Apparecchi flash opzionali.............................................................56
Comando flash a distanza/senza cavo IR-1N...............................56
Misurazione flash...........................................................................57
Soluzione di possibili problemi ...................................................................58
Manutenzione e cura..................................................................................60
Temperatura e condizioni operative ..............................................60
Conservazione...............................................................................60
Pulizia ..........................................................................................61
Prima di occasioni importanti ........................................................61
Domande ed assistenza ................................................................61
Caratteristiche tecniche..............................................................................62
8 IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
* La vostra nuova fotocamera è uno strumento ottico sofisticato. Fate
attenzione a mantenere pulite queste superfici. Vi invitiamo a leggere il paragrafo relativo alla cura e manutenzione dell'apparecchio (p. 60).
Pulsante di scatto (p. 21)
Pulsante di funzione Selettore di funzione /
Interruttore principale (p. 36)
Sblocco obiettivo (p. 13)
Ricevitore comando a distanza (pp. 34, 45) (Modello dorso datario)
Selettore controllo
Contatti obiettivo*
Occhiello cinghia (p. 12)
Attacco obiettivo
Specchio*
Flash* (p. 24)
9
Attacco cavalletto
Pulsante compensazione esposizione (p. 42)
Slitta porta-accessori
Pulsante riavvolgimento manuale (p. 29)
Sblocco coperchio dorso (p. 16)
Mirino*
Pannello indicatore
Finestrella pellicola
Pulsante impostazione flash (p. 24)
Pulsante tipo di scatto (p. 32)
Coperchio scomparto porta­batteria (p. 14)
Occhiello cinghia (p. 12)
10 IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
PANNELLO INDICATORE
2. Indicatori Programma soggetto (p. 26))
11.Indicatore messa a fuoco manuale (p. 47)
3. Indicatore compensazione esposizione (p. 42)
5. Indicazione apertura diaframma
6. Indicatore condizioni batteria (p. 15)
7. Indicatore comando a distanza (pp. 32, 34, 45) (Mod. dorso datario)
8. Contapose
9. Segnali trasporto pellicola
10.Simbolo caricatore
14.Indicatori impostazione flash (p. 24)
15.Indicatore autoscatto (p. 32)
13.Indicatore stampa della data (p. 52) (Mod. dorso datario)
16.Indicatore scatto singolo / scatto continuo (p. 32)
20.Indicazione tempo di scatto
18.Indicatore esposizioni multiple (p. 48)
19.Indicatore variazione automatica dell’esposizione (p. 48)
1. Indicatore automatismo completo (p. 37)
17.Indicatori programmi PASM (p. 38)
12.Indicatori area messa a fuoco (p. 46)
4. Full-auto / Indicatori Programma soggetto (pp. 26, 37)
11
MIRINO
Indicatore impostazione flash (p. 25)
Riquadro messa a fuoco grandangolare
Area messa a fuoco spot (p. 46)
Segnale messa a fuoco (p. 22)
Indicatori tipo esposizione
Fate passare dal basso l'estremità della cinghia attraverso l'apposito occhiello sul corpo macchina, quindi attraverso l'anello di blocco (1). La linguetta deve trovarsi tra la cinghia e il corpo macchina.
Per bloccare la cinghia, passate l'estremità della cinghia nella fibbietta e tiratela (2). Lasciate fuoriuscire una parte dell'estremità per poter fermare la cinghia più facilmente.
Fate scorrere l'anello di blocco verso l'occhiello della cinghia per bloccarla (3). Ripetete le operazioni descritte per inserire l'altra estremità della cinghia.
12 OPERAZIONI PRELIMINARI
OPERAZIONI PRELIMINARI
COME MONTARE LA CINGHIA
Orientate la sporgenza visibile all'interno dell'anello di blocco come mostrato e fate passare l'estremità della cinghia attraverso l'anello.
123
13
Fate coincidere il riferimento rosso dell'attacco sull'obiettivo con quello sulla fotocamera (1). Inserite l'obiettivo nell'apposito attacco con delicatezza e poi ruotatelo in senso orario finché non si blocca con uno scatto. Non inserite mai l'obiettivo inclinato, fate attenzione che sia ben diritto. Non forzate mai l'inserimento.
Premete a fondo il pulsante di sblocco (1) e ruotate l'obiettivo in senso antiorario finché non si sblocca. Estraete delicatamente l'obiettivo.
Rimontate sempre i coperchietti sull'obiettivo e sull'attacco, oppure inserite un altro obiettivo.
Questa fotocamera utilizza obiettivi intercambiabili. Fate riferimento alla p. 54 per informazioni sulla compatibilità della fotocamera con i vari obiettivi. Non toccate le parti interne della fotocamera; fate attenzione a non toccare i contatti dell'obiettivo e lo specchio. Togliete il coperchietto dalla fotocamera ed il copri-obiettivo posteriore dall'obiettivo. Allineate la freccia del coperchietto posteriore dell'obiettivo con l'indice di attacco dell'obiettivo.
COME MONTARE L'OBIETTIVO
SMONTAGGIO DELL'OBIETTIVO
1
1
14 OPERAZIONI PRELIMINARI
Spostate lo sblocco dello scomparto porta-batterie nella direzione mostrata, quindi aprite il coperchio. Non poggia­te la fotocamera sul coperchio aperto perché potreste danneggiarla.
Inserite le batterie rispettando le indicazioni di polarità indicate all'interno dello scomparto. Controllate il corretto posizionamento delle batterie.
La vostra nuova fotocamera utilizza due batterie al litio CR2 da 3V per alimentare tutte le sue funzioni. Leggete le avvertenze a p. 2 prima di usare le batterie. Prima di sostituire le batterie, controllate che il selettore di impostazione sia posizionato su OFF.
INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE
All'accensione dell'apparecchio, l'indicazione della data pulsa finché l'orologio e il calendario non vengono impostati (p. 18). L'orologio e il calendario interni sono alimentati dalle batterie della fotocamera. Se le batterie vengono rimosse, la data e l'ora dovranno essere reimpostate e la stampa della data non sarà attiva. Per memorizzare la data e l'ora prima della sostituzione delle batterie, vedi p. 19.
Modello datario
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-batterie finché non si blocca con uno scatto.
15
INDICATORI CONDIZIONI BATTERIE
Indicatore batterie cariche - La carica è sufficiente per tutte le operazioni della fotocamera.
Indicatore batterie in esaurimento
- Pulsa. Le batterie stanno per esaurirsi, ma tutte le funzioni sono ancora operative. Il tempo di ricarica del flash può allungarsi.
Avviso batterie in esaurimento ­Pulsa (senza altre indicazioni). La carica non consente il normale impiego della fotocamera e l'otturatore è bloccato. Sostituite subito le batterie.
Talvolta può accadere che l'indicatore del livello di carica dia una segnalazione che non corrisponde all'effettivo stato delle batterie. Spegnete la fotocamera e riaccendetela più volte per ripristinare le normali indicazioni.
La fotocamera è dotata di un indicatore delle condizioni delle batterie. All'accensione della fotocamera, l'indicatore compare sul pannello. Se il pannello indicatore è privo di indicazioni, le batterie sono esaurite o non inserite correttamente.
Abbassate lo sblocco del coperchio del dorso per aprire lo scomparto. Fate attenzione a non toccare la tendina dell'otturatore con le dita o l'estremità della pellicola. La tendina dell'otturatore ha una configurazione di estrema precisione ed è sensibile alla pressione.
Caricate sempre la fotocamera all'ombra per ridurre il rischio che la pellicola prenda luce. Con pellicole DX la fotocamera imposta automaticamente la corretta sensibilità della pellicola (ISO). Con pellicole non DX, la fotocamera utilizza la sensibilità della pellicola ISO usata in precedenza. Per l'impostazione manuale della sensibilità della pellicola, vedi p. 51.
INSERIMENTO DELLA PELLICOLA
Posizionate la pellicola in modo che scorra ben piatta tra le guide.
Inserite la pellicola nello scomparto. Allungate l'estremità della pellicola nelle apposite guide fino al segno indicatore (1). Se avete allungato troppo la pellicola, fate rientrare la parte in eccesso nel caricatore.
OPERAZIONI PRELIMINARI16
1
17
Richiudete il coperchio del dorso. La fotocamera farà avanzare automaticamente la pellicola al primo fotogramma. Controllate che la cinghia non resti incastrata nel coperchio del dorso.
Se la pellicola è caricata correttamente, nel contapose compare il primo fotogramma. La sensibilità ISO della pellicola compare sul pannello per 5 secondi. Se la fotocamera non è stata caricata correttamente, uno 0 pulsa nel contapose. Ripetete le operazioni di caricamento.
Non usate pellicole 35mm istantanee tipo Polaroid perché la pellicola potrebbe non avanzare correttamente. Non utilizzate pellicole agli infrarossi. Il sensore del contapose può alterare la corretta esposizione della pellicola. Con questa fotocamera non è possibile riprendere più di 40 esposizioni su un'unica pellicola. Se utilizzate una pellicola da 72 pose, la pellicola verrà riavvolta dopo 40 esposizioni. Con pellicole DX, la fotocamera imposta automaticamente la sensibilità con incrementi di 1 Ev tra 25 e 3200 ISO: 25, 50, 100, 200, 400, 800, 1600 e 3200. Pellicole con sensibilità diversa da quelle elencate saranno impostate sul primo valore inferiore disponibile: ad esempio con pellicola 125 ISO la sensibilità è impostata su 100 ISO. La sensibilità può essere impostata anche manualmente con incrementi di 1/3 Ev tramite il selettore di funzione, vedi p. 51.
Note sulla fotocamera
18 OPERAZIONI PRELIMINARI
IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA - MOD. DORSO DATARIO
Ruotate il selettore di funzione sulla posizione di selezione della data (SEL); sul pannello indicatore compare la data. Il formato iniziale è: anno, mese, giorno.
Questo modello è dotato di un calendario e di un orologio per la stampa della data. All'accensione dell'apparecchio, sul pannello indicatore pulsa la data se l'orologio e il calendario non sono stati impostati o se si sono azzerati a causa dell'esaurimento delle batterie.
1
Ruotate il selettore di controllo (1) per selezionare la data e l'ora: il dato selezionato inizia a pulsare.
2
3
Per modificare il dato selezionato, premete e mantenete premuto il pulsante di funzione (2) e ruotate il selettore di controllo (3). La fotocamera utilizza un formato di 24 ore. Il calendario automatico è valido fino al 2039.
Proseguite le operazioni fino ad impostare il calendario e l'orologio come desiderato. Per visualizzare le indicazioni standard della data sul pannello, ruotate il selettore di funzione su una qualsiasi posizione. Vedi p. 52 per la funzione di stampa della data.
CalendarioOrologio
19
Spegnete e riaccendete la fotocamera tramite il selettore di funzione. La fotocamera memorizza la data e l'ora ogni volta che viene spenta e riaccesa.
Sostituite le batterie come descritto a p. 14. Accendete la fotocamera. Se sul pannello compaiono le normali indicazioni, l'orologio e il calendario non devono essere corretti.
Dopo aver estratto le batterie, l'orologio interno si blocca. Eseguite le operazioni qui descritte per memorizzare la data e l'ora ogni volta che vengono sostituite le batterie.
SOSTITUZIONE BATTERIE - MOD. DORSO DATARIO
Se, accendendo la fotocamera, sul pannello pulsa la data, il calendario e l'orologio devono essere reimpostati. Fate riferimento alla p. 18 per la procedura.
20 OPERAZIONI PRINCIPALI
Impugnate la fotocamera saldamente con la mano destra e sostenete l'obiet­tivo con la sinistra. Tenete i gomiti ben appoggiati ai fianchi ed i piedi legger­mente divaricati per una maggiore stabilità. Tenete sempre al collo o al polso la cinghia dell'apparecchio per evitare il rischio di cadute accidentali.
COME IMPUGNARE LA FOTOCAMERA
Se fotografate con poca luce, con tempi lunghi o con teleobiettivi utilizzate un cavalletto, oppure state appoggiati a una parete o tenete i gomiti su un punto di appoggio.
ACCENSIONE DELLA FOTOCAMERA
Per accendere l'apparecchio è sufficiente ruotare il selettore di funzione sulla posizione desiderata (1). L'impostazione iniziale è l'automatismo completo (Full-auto), che semplifica tutte le operazioni di ripresa fotografica. Per maggiori informazioni sulle varie impostazioni, vedi p. 36.
OPERAZIONI PRINCIPALI
Questo paragrafo illustra le operazioni principali della fotocamera. Vi consigliamo di leggerlo con attenzione prima di procedere.
1
21
COME FOTOGRAFARE
1
2
Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco grandangolare. Se usate un obiettivo zoom, ruotate la ghiera dello zoom per ottenere l'inquadratura desiderata.
Premete parzialmente il pulsante di scatto per attivare l'autofocus e i sistemi esposimetrici (1). Il segnale di messa a fuoco compare nel mirino (p.
22) per confermare la corretta misurazione. Se il segnale di messa a fuoco pulsa, ripetete la procedura.
Se è necessario l'uso del flash, il flash si solleva automaticamente e il relativo indicatore appare nel mirino (p. 25). Con poca luce, si attiva l'illuminatore AF (p 53).
Sul pannello indicatore compaiono il tempo di scatto e l'apertura di diaframma necessari per l'esposizione.
Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare (2). Esercitate una pressione delicata e sicura, non fate vibrare l'apparecchio.
Segnale messa a fuoco
Indicatore flash
22 OPERAZIONI PRINCIPALI
SEGNALI DI MESSAA FUOCO
SITUAZIONI SPECIALI DI MESSAA FUOCO
La messa a fuoco è bloccata.
Nel mirino appaiono i seguenti segnali per indicare le condizioni di autofocus. Il tempo necessario per mettere a fuoco con obiettivi Macro, tele, o in estrema scarsità di luce può essere più lungo.
Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco, il soggetto è troppo vicino o si è verificata una delle situazioni speciali di messa a fuoco. In questi casi, usate il blocco della messa a fuoco (p. 23) o la messa a fuoco manuale (p.
47).
Indicatore pulsa - Messa a fuoco non confermata-Otturatore bloccato
Nei seguenti casi, la fotocamera non può mettere a fuoco automaticamente. Usate il blocco di messa a fuoco o la messa a fuoco manuale (p. 47).
1. Il soggetto nel riquadro di messa a fuoco è molto luminoso o
poco contrastato.
2. Due soggetti a distanze diverse si sovrappongono nel riquadro
di messa a fuoco.
3. Il soggetto si trova vicino a un oggetto o a una zona molto
luminosa.
4. Un soggetto, composto da un'alternanza di righe chiare e scure,
riempie il riquadro di messa a fuoco.
1234
23
BLOCCO DELLA MESSAA FUOCO
Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco grandangolare, quindi premete parzialmente il pulsante di scatto per bloccare la messa a fuoco (1). Il segnale di messa a fuoco compare nel mirino quando la messa a fuoco è confermata. Se il segnale pulsa la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco; ripetete l'operazione. Il blocco della messa a fuoco blocca anche l'impostazione dell'esposizione. Sollevate il dito dal pulsante di scatto per annullare il blocco della messa a fuoco.
Continuate a tenere parzialmente premuto il pulsante di scatto durante la composizione dell'inquadratura.
Premete a fondo il pulsante di scatto (2) per fotografare.
Usate il blocco della messa a fuoco quando il soggetto è situato al di fuori del riquadro di messa a fuoco, in posizione decentrata o quando è difficile confermare una corretta messa a fuoco con l'autofocus. Questa funzione permette alla fotocamera di misurare un oggetto posizionato alla stessa distanza del soggetto desiderato.
1
Segnale messa a fuoco
2
24 OPERAZIONI PRINCIPALI
IMPOSTAZIONI FLASH
Il flash incorporato è adattato per l'uso con obiettivi con lunghezze focali fino a 28mm o superiori. Con obiettivi inferiori a 28 mm, i bordi dell'immagine potrebbero risultare non correttamente illuminati. Rimuovete il paraluce per prevenire la formazione di ombre (p. 55). L'otturatore non scatta mentre il flash si sta ricaricando. Abbassate sempre il flash quando non usate la fotocamera.
Per modificare l'impostazione flash, premete il pulsante di impostazione flash (1
) finché
sul pannello non compare l'indicatore desiderato. Le impostazioni si alternano come segue:
1
Attivazione automatica
flash
Attivazione
automatica anti-
occhi rossi
Attivazione
forzata
Attivazione
forzata anti-
occhi rossi
Esclusione
flash
Attivazione automatica flash - il flash incorporato si solleva automaticamente e scatta con scarsa luminosità. Questa modalità è disponibile su Full-auto, Program e Programmi soggetto(p. 26).
Attivazione forzata - il flash scatta sempre indipendentemente dai livelli di luce. Usate questa funzione per eliminare ombre indesiderate prodotte da una forte illuminazione o da luce crepuscolare.
Esclusione flash - il flash non scatta neppure se è sollevato. Ideale per fotografare al crepuscolo, riprodurre fedelmente l'atmosfera esistente, in ambienti dove è vietato l'uso del flash o se il soggetto non rientra nella portata del flash.
Funzione anti-occhi rossi - la fotocamera emette alcuni brevi lampi prima dello scatto principale per far contrarre le pupille del soggetto e ridurre lo sgradevole effetto degli occhi rossi.
ISO400
25
I segnali flash nel mirino indicano le condizioni del flash.
Se il segnale non pulsa dopo l'esposizione, il soggetto non rientrava nella portata del flash.
SEGNALI FLASH
ISO 100
f/4.0 f/5.6
1.0 ~ 3.0m
1.0 ~ 2.1m
La portata del flash incorporato dipende dalla sensibilità della pellicola e dall'apertura di diaframma selezionata. La portata del flash non può superare i 4m. Controllate che il soggetto sia situato nell'ambito della portata del flash indicata nella tabella.
f/3.5 1.0 ~ 3.4m
PORTATA DEL FLASH
Apertura
Acceso - Il flash è carico ed è pronto per lo scatto.
Pulsa - Il lampo del flash ha garantito la corretta esposizione.
1.0 ~ 4.0m
f/2.8 1.0 ~ 4.0m
Con la priorità ai diaframmi, ai tempi di scatto o sull'esposizione manuale, il flash è impostato sull'esclusione. Per usare l'attivazione forzata, premete il pulsante di impostazione flash per sollevare il flash incorporato. Continuate a premere il pulsante per cambiare impostazione.
Con alcuni obiettivi, non usate il flash incorporato o un flash accessorio con filtri di fattore superiore a 0, lenti close-up, limitatori di portata di messa a fuoco o scatti macro, per evitare errori di esposizione.
Note sulla fotocamera
26 OPERAZIONI PRINCIPALI
PROGRAMMI SOGGETTO
I Programmi soggetto ottimizzano le impostazioni della fotocamera in base a specifiche situazioni. Sono disponibili 5 diversi Programmi.
Ritratti - Nei ritratti il risultato è ottimizzato da una ridotta profondità di campo perché il soggetto viene fatto risaltare su un morbido sfondo. Per i migliori risultati, utilizzate focali tele, perché non accentuano i tratti del volto e permettono di separare il soggetto dallo sfondo. Usate l'attivazione forzata del flash (p. 24) se il soggetto è in controluce o se sul volto compaiono ombre marcate.
Paesaggi - Ideale per le fotografie di paesaggi perché garantisce tempi di scatto abbastanza rapidi da prevenire eventuali vibrazioni. Per i migliori risultati, vi consigliamo di utilizzare focali grandangolari o un obiettivo grandangolare. Includete nella scena elementi di sfondo o dettagli per enfatizzare la profondità di campo.
Usate l'attivazione forzata del flash (p. 24) se il soggetto in primo piano è in controluce o se sul volto compaiono ombre marcate (sulla portata del flash, vedi p. 25). Il flash non avrà effetti sull'illuminazione del paesaggio. Vi consigliamo di utilizzare un cavalletto.
Ruotate il selettore di funzione (1) sulla posizione Full­auto/Programma soggetto. Premete e mantenete premuto il pulsante di funzione (2) e ruotate il selettore di controllo (3) per selezionare il program­ma desiderato; il Programma in uso viene segnalato da una freccia sul pannello indicatore. Il Programma scelto si annulla spegnendo la fotocamera.
2
1
3
27
Close-up - Su close-up, la fotocamera imposta automaticamente l'apertura di diaframma e il tempo di posa più adatti per la ripresa a distanza ravvicinata. Per risultati migliori usate un vero obiettivo macro o uno zoom con capacità macro. Il tempo di messa a fuoco può allungarsi con obiettivi Macro. Usate un cavalletto per ridurre il rischio di vibrazioni. Non usate il flash incorporato se il soggetto è a una distanza inferiore a 1m. L'esposizione con flash potrebbe risultare sovraesposta. Escludete il flash. Sulle distanze ravvicinate, l'obiettivo o il paraluce possono ostacolare il percorso della luce del flash creando un'ombra alla base dell'immagine. E' consigliabile l'uso di un flash accessorio.
Azioni sportive - La fotocamera imposta il tempo di posa più breve e modifica continuamente la messa a fuoco per bloccare il rapido movimento dei soggetti. Si consiglia l'uso di pellicole sensibili. Se il soggetto non rientra nella portata del flash, scegliete l'esclusione del flash, p. 24. Montate la fotocamera su un cavalletto o su un monopiede quando usate un teleobiettivo.
Ritratti notturni - Ideale per riprendere ritratti in scarsità di luce. La fotocamera bilancia la luce ambiente e quella del flash incorporato per l'esposizione dello sfondo. Vi consigliamo di utilizzare una pellicola ad alta sensibilità. Avvisate il soggetto di non muoversi immediatamente dopo lo scatto perché l'otturatore rimane aperto per riprendere lo sfondo. Vi consigliamo di utilizzare un cavalletto per ridurre il rischio di vibrazioni dell'apparecchio . Per fotografare un paesaggio o una scena di notte, impostate l'esclusione del flash (p. 24). Al buio il sistema di autofocus non può garantire le sue prestazioni: usate la messa a fuoco manuale (p. 47). Tenete presente che le fotografie di paesaggi riprese con luce crepuscolare sono più suggestive rispetto a quelle scattate di notte. La luce radente del sole del tardo pomeriggio accentua l'effetto delle ombre sulla scena.
28 OPERAZIONI PRINCIPALI
RIAVVOLGIMENTO DELLA PELLICOLA
Abbassate lo sblocco per aprire il coperchio del dorso ed estraete la pellicola. Richiudete il coperchio del dorso facendo attenzione che non resti impigliata la cinghia. Per caricare una nuova pellicola, vedi p. 16.
Aspettate che il riavvolgimento della pellicola sia terminato. Sul pannello indicatore compare il numero 0 nel contapose e pulsa il simbolo del caricatore per indicare che si può tranquillamente aprire il dorso dell'apparecchio ed estrarre la pellicola.
Quando l'ultimo fotogramma è stato esposto, la fotocamera riavvolge automaticamente la pellicola. Durante il riavvolgimento sul contapose è visibile il conteggio alla rovescia. Non toccate mai la ghiera di messa a fuoco durante il riavvolgimento della pellicola.
Anche se è possibile riprendere più immagini di quelle indicate sulla confezione della pellicola, il laboratorio di sviluppo potrà stampare solo il numero corrispondente a quello del caricatore, oppure risulteranno tagliati gli ultimi fotogrammi.
29
Usate questa funzione per riavvolgere una pellicola parzialmente esposta.
Premete delicatamente il pulsante di riavvolgimento manuale con la punta di una penna. Non usate oggetti taglienti perché potreste danneggiare la fotocamera.
Attendete finché la pellicola non è completamente riavvolta. Al termine del riavvolgimento, sul pannello indicatore compare il numero 0 nel contapose e pulsa il simbolo del caricatore, per indicare che si può aprire il dorso dell'apparecchio.
Abbassate lo sblocco per aprire il coperchio del dorso ed estraete la pellicola. Richiudete il coperchio del dorso facendo attenzione che non resti impigliata la cinghia. Per caricare una nuova pellicola, vedi p. 16.
RIAVVOLGIMENTO MANUALE
30 BREVE GUIDA ALLA FOTOGRAFIA
La fotografia è una piacevole attività, che però ha delle regole. Le tante possibilità offerte richiedono una certa applicazione per poter raggiungere la padronanza completa delle tecniche. Il piacere di riprendere una bella fotografia e la gioia di catturare un momento speciale sono comunque impagabili. La parte che segue è una breve introduzione ad alcuni principi fotografici di base.
BREVE GUIDAALLA FOTOGRAFIA
L'apertura di diaframma non controlla solo l'esposizione, ma anche la profondità di campo, cioè l'area a fuoco davanti e dietro il soggetto. Una maggiore apertura di diaframma comporta anche una profondità di campo più estesa e tempi di scatto più lunghi. Una minore apertura di diaframma comporta una profondità di campo ridotta e tempi di scatto più rapidi. Generalmente nelle riprese di paesaggi è necessaria una grande profondità di campo (maggiore apertura di diaframma), mentre per i ritratti è necessaria una profondità di campo ridotta (minore apertura di diaframma).
La profondità di campo si modifica anche con la lunghezza focale. La posizione grandangolare dell'obiettivo permette un'ampia profondità di campo, mentre quella tele offre una ridotta profondità di campo.
31
Il tempo di scatto non controlla solo l'esposizione, ma anche la possibilità di congelare l'azione del soggetto. Tempi di scatto rapidi consentono di bloccare veloci azioni sportive, mentre tempi di scatto lunghi sono adatti per riprendere lo scorrere dell'acqua di una cascata o di un ruscello. Con tempi di scatto lunghi è consigliabile montare la fotocamera su un cavalletto.
EV significa valore espositivo. Lo stop si riferisce ai meccanismi di avanzamento su punti di arresto nelle fotocamere di tipo tradizionale. La modifica di 1EV o di uno stop può regolare l'esposizione calcolata di uno o due valori.
COSA SIGNIFICAEV? COSA È UNO STOP?
+2.0 Ev
4X la quantità di luce
+1.0 Ev
–1.0 Ev –2.0 Ev
2X la quantità di luce
1/2 la quantità di luce 1/4 la quantità di luce
Esposizione calcolata
–3.0 Ev 1/8 la quantità di luce
+3.0 Ev 8X la quantità di luce +2 stop +1 stop
–1 stop –2 stop –3 stop
+3 stop
32 OPERAZIONI AVANZATE
TIPI DI SCATTO
Potrete decidere come riprendere l'immagine scegliendo fra quattro diversi tipi di scatto. Lo scatto a distanza è disponibile solo con il modello con dorso datario. Per modificare il tipo di scatto, premete il pulsante del tipo di scatto (1) finché sul pannello indicatore non compare il tipo di scatto desiderato.
Scatto singolo - Per riprendere una singola immagine ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto (p. 21).
Scatto continuo - Per riprendere una serie di immagini finché resta premuto il pulsante di scatto (p. 33).
Autoscatto - Per ritardare lo scatto dell'otturatore di 10 sec. circa da quando si preme il pulsante di scatto. Ideale per gli autoritratti (p. 33).
Comando a distanza - Per comandare lo scatto dell'otturatore da una distanza di 5m circa con il comando a distanza RC-3 (accessorio opzionale, p. 34). Disponibile solo con il modello con dorso datario.
OPERAZIONI AV ANZATE
In questa parte del libretto vengono spiegate le operazioni più sofisticate della fotocamera, da affrontare dopo la lettura delle operazioni principali.
1
33
La massima velocità di ripresa con lo scatto continuo è di 1,7 fotogrammi al secondo con un tempo di scatto uguale o superiore a 1/250 di sec., senza uso del flash, con AF singolo o messa a fuoco manuale, batterie nuove e senza stampa della data. Su questa impostazione, gli obiettivi AF zoom xi e Power zoom non possono zoomare. La velocità di ripresa dipende dal tempo di scatto e dall'uso del flash. Il flash incorporato deve ricaricarsi tra un'esposizione e l'altra. Se usate un flash accessorio (opzionale), la fotocamera continua a scattare anche se il flash non è ancora carico.
AUTOSCATTO
Premete parzialmente il pulsante di scatto per bloccare la messa a fuoco e l'esposizione; controllate il blocco della messa a fuoco con il segnale del mirino (p. 23). Non premete il pulsante di scatto stando davanti alla fotocamera. Per modificare il punto di messa a fuoco, rilasciate il pulsante di scatto, quindi ripremetelo parzialmente.
SCATTO CONTINUO
Premete a fondo il pulsante di scatto per attivare l'autoscatto. L'indicatore dell'autoscatto sul pannello indicatore della fotocamera inizia a pulsare e il flash scatta 4 volte prima dello scatto dell'otturatore.
Per annullare l'autoscatto prima dell'esposizione, modificate la posizione del selettore di funzione. L'autoscatto si annulla dopo l'esposizione. Montate il copri-oculare in presenza di una fonte di luce molto intensa dietro la fotocamera (p. 35).
Puntate il comando a distanza verso la fotocamera e premete il pulsante di scatto o il pulsante di scatto Delay. Se il flash incorporato si solleva premendo il pulsante di scatto, attendete che il flash sia carico e ripremete il pulsante di scatto.
Premendo il pulsante Delay (1), l'otturatore della fotocamera scatta dopo due secondi; il flash scatta 4 volte prima dello scatto dell'otturatore. Con il pulsante di scatto (2) non c'è attesa; il flash scatta 1 volta prima dello scatto dell'otturatore. Il soggetto deve essere inquadrato nel riquadro di messa a fuoco; la messa a fuoco e l'esposizione vengono bloccate premendo il pulsante del comando a distanza.
E' utilizzabile il blocco della messa a fuoco. Per modificare la messa a fuoco, ripremete parzialmente il pulsante di scatto. La modifica della posizione del selettore di funzione annulla il blocco della messa a fuoco e dell'esposizione.
Il comando a distanza è utilizzabile anche con la posa Bulb (p. 45), le esposizioni multiple e con la variazione automatica dell'esposizione (p. 48). Per evitare un inutile consumo delle batterie, l'impostazione di comando a distanza si annulla se non viene usato il comando a distanza per più di 5 minuti. Montate il copri-oculare in presenza di una fonte di luce molto intensa dietro la fotocamera (p. 35).
34 OPERAZIONI AVANZATE
Con il comando a distanza IR RC3, accessorio opzionale, il modello con dorso datario può essere comandato da una distanza fino a 5m. Per informazioni sulle operazioni del comando a distanza, vedi il relativo libretto. Questa impostazione viene selezionata tramite il pulsante del tipo di scatto (p. 32).
COMANDO A DIST ANZA
1
2
35
Il copri-oculare, fornito a corredo, impedisce alla luce di penetrare attraverso il mirino e di influenzare la pellicola quando si fotografa con l'autoscatto, con il comando a distanza o con la posa Bulb.
COME MONTARE IL COPRI-OCULARE
Fate scorrere il copri-oculare sopra il mirino. Il copri-oculare deve essere montato alla cinghia per evitare di perderlo.
MIRINI ACCESSORI (OPZIONALI)
Questa fotocamera è compatibile con il mirino angolare VN e il Magnifier V
N. Il mirino angolare agevola le riprese con una forte
inclinazione, mentre la lente Magnifier ingrandisce l'immagine al centro del mirino per particolari esigenze di messa a fuoco, soprattutto nelle riprese Macro.
Per la regolazione diottrica possono essere usate le lenti di correzione diottrica 1000.
Questi accessori possono essere montati sul mirino come descritto nel paragrafo precedente. Per maggiori informazioni sulla gamma completa di accessori compatibili, rivolgetevi al negoziante Konica Minolta di fiducia.
36 OPERAZIONI AVANZATE
SELETTORE DI FUNZIONE
Impostazione manuale sensibilità ISO (p. 51)
Esposizione (p. 38)
Impostazioni di messa a fuoco (p. 47)
Spegnimento
Variazione automatica esposizione / Esposizioni multiple (p. 48)
Stampa della data (p. 52) (solo modello con dorso datario)
Impostazione di data e ora (p. 18) (solo modello dorso datario)
Questo selettore controlla la maggior parte delle funzioni creative e delle operazioni della fotocamera. Per la descrizione delle varie funzioni, fate riferimento ai relativi paragrafi.
Selezione area di messa a fuoco (p. 46)
Programma Full-auto (p. 37) / Programmi soggetto (p. 26)
Molte funzioni sono modificabili con la stessa operazione. Portate il selettore di funzione sulla posizione corretta, premete e mantenete premuto il pulsante di funzione (1) quindi ruotate il selettore di controllo (2) per modificare l'impostazione. Fate riferimento ai paragrafi seguenti per la descrizione completa delle varie operazioni.
1
2
Eccetto la stampa della data con il modello dorso datario e l'impostazione manuale di sensibilità ISO, tutte le modifiche fatte con il selettore di funzione si annullano con i programmi soggetto o su Full-auto.
Note sulla fotocamera
37
AUTOMATISMO COMPLETO
L'automatismo completo permette di automatizzare tutto il processo fotografico. Modificando la posizione del selettore di funzione, vengono resettate le impostazioni seguenti.
Compensazione esposizione (p. 42)
OffEsposizioni multiple (p. 48)
Flash automaticoImpostazione flash (p. 24)
Riquadro messa fuoco grandangolare
Area di messa a fuoco (p. 46)
AFImpostazione messa a fuoco (p. 47)
A scatto singoloTipo di scatto (p. 32)
PEsposizione (p. 38)
Off
Variazione automatica esposizione (p. 48)
0.0
Su Full-auto, con programmi soggetto, o programmi di esposizione, se l'esposizione necessaria non rientra nella gamma dei tempi di scatto o di apertura di diaframma, sul pannello indicatore e nel mirino pulsano le indicazioni del tempo di scatto e dell'apertura di diaframma. Uno dei seguenti indicatori pulsa nel mirino per segnalare il rischio di sotto esposizione (<) o sovraesposizione (>).
Con luce intensa, usate un filtro a densità neutra sull'obiettivo, una pellicola a bassa sensibilità, o, se l'illuminazione è artificiale, riducetene l'intensità. Con poca luce, usate una pellicola più sensibile o ricorrete all'uso del flash incorporato.
SEGNALI RISCHIO ERRORE DI ESPOSIZIONE
38 OPERAZIONI AVANZATE
TIPI DI ESPOSIZIONE
L'esposizione controlla la modifica del tempo di scatto e di apertura di diaframma. Sono disponibili quattro impostazioni. Ruotate il selettore di funzione sulla posizione del tipo di esposizione (1). Premendo il pulsante di funzione (2), ruotate il selettore di controllo (3) finché sul pannello indicatore non compare l'esposizione necessaria. Rilasciate il pulsante di funzione.
1
2
3
Program - Il tempo di scatto e l'apertura di diaframma sono impostati automaticamente dalla fotocamera. Le operazioni sono uguali a quelle descritte alla p. 21.
Priorità al diaframma - Il tempo di scatto è impostato dalla fotocamera in base all'apertura di diaframma scelta dal fotografo (p. 39).
Priorità ai tempi - L'apertura di diaframma è impostata dalla fotocamera in base al tempo di scatto scelto dal fotografo (p. 40).
P
A
S
M
Esposizione manuale - Il fotografo imposta sia il tempo di
scatto che l'apertura di diaframma necessari per l'esposizione (p. 44). E’ disponibile la posa Bulb (p. 45).
Se i livelli di luce non rientrano nella capacità di misurazione della fotocamera, gli indicatori di esposizione nel mirino iniziano a pulsare. Con poca luce, usate il flash incorporato. Con luce intensa, usate un filtro a densità neutra.
Note sulla fotocamera
39
PROGRAMMAA - PRIORITA’ DEL DIAFRAMMA
Questo programma è selezionato con il selettore di funzione (p. 36). Impostate la fotocamera su A quando volete controllare anche la profondità di campo, cioè l'area davanti alla fotocamera che volete far risultare nitida nella fotografia (p. 30).
Se l'esposizione necessaria non rientra nella gamma dei tempi di scatto, sul pannello indicatore pulsa l'indicazione del tempo di scatto. Uno degli indicatori di esposizione nel mirino pulsa per segnalare il rischio di sotto esposizione (<) o sovraesposizione (>). Regolate l'apertura di diaframma finché non cessa l'intermittenza.
Ruotate il selettore di controllo (1) per regolare l'apertura di diaframma. La regolazione dipende dall'obiettivo usato. Il valore di apertura compare sul pannello indicatore.
Premendo parzialmente il pulsante di scatto (2), compare il tempo di scatto corrispondente all'apertura di diaframma scelta. Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
2
1
Apertura
Per usare l'attivazione forzata del flash, premete il pulsante di impostazione flash (3) per sollevare il flash incorporato. Il tempo di scatto non può superare la velocità di sincronizzazione flash di 1/90 di secondo. Se pulsa l'indicazione del tempo di scatto, regolate l'apertura di diaframma finché non cessa l'intermittenza.
La portata del flash incorporato dipende dall'apertura di diaframma selezionata (vedi p.
25). Per annullare il flash, abbassate il flash incorporato.
3
3
40
PROGRAMMA S - PRIORITÀ DEI TEMPI
Questo programma è selezionato con il selettore di funzione (p. 36). Impostate la fotocamera su S per controllare come un soggetto in movimento apparirà in fotografia (p. 30).
Se l'esposizione necessaria non rientra nella gamma dell'apertura di diaframma, sul pannello indicatore pulsa l'indicazione dell'apertura di diaframma. Uno degli indicatori di esposizione nel mirino pulsa per segnalare il rischio di sotto esposizione (<) o sovraesposizione (>). Regolate il tempo di scatto finché non cessa l'intermittenza.
Ruotate il selettore di controllo (1) per selezionare il tempo di scatto desiderato. La gamma dei tempi di scatto disponibile si estende da 1/2000 a 30 sec. e l'indicazione è visualizzata sul pannello.
Premendo parzialmente il pulsante di scatto (2), compare l'apertura di diaframma corrispondente al tempo di scatto scelto. Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
2
1
apertura
diaframma
Per usare l'attivazione forzata del flash, premete il pulsante di impostazione flash (3) per sollevare il flash incorporato. Il tempo di scatto non può superare la velocità di sincronizzazione flash di 1/90 di secondo. La portata del flash incorporato dipende dall'apertura di diaframma selezionata (vedi p. 25). Per annullare il flash, abbassate il flash incorporato.
OPERAZIONI AVANZATE
41
TEMPI DI SCATTO
CHE COS'È UN ƒ-NUMERICO?
Il tempo di scatto usato per ogni esposizione compare nel pannello indicatore e nel mirino visualizzato nel formato seguente.
Questa indicazione compare con tempi di scatto da 1/2000 a 1/3 di sec. L'indicazione 125 significa 1/125 di secondo.
Con tempi di scatto di 1/2 secondo o più lunghi, il simbolo " indica solo i secondi. 1"5 significa 1 secondo e mezzo, mentre 15" significa 15 secondi.
L'indicazione f/numerico è relativa all'apertura di diaframma e informa di quanta luce penetra nell'obiettivo. L'indicazione numerica aumenta al diminuire della quantità di luce a causa della modalità di scrittura del dato (f/4,0; f/8,0 ecc.). Ciò significa che la lunghezza focale dell'obiettivo (f) viene divisa per 4 o per 8, ecc.; in questo modo un obiettivo 100mm a f/4 ha un'apertura di diaframma effettiva di 25mm (100/4) mentre a f/8 risulterà di 12,5mm (100/8). F/numerico indica le dimensioni dell'apertura di diaframma come frazione della lunghezza focale dell'obiettivo.
Il fattore f/numerico è importante per controllare più facilmente l'esposizione. Nella tabella qui accanto le combinazioni diaframma/tempo di scatto forniscono la stessa esposizione. Notate come il tempo di scatto si modifica per compensare la variazione di apertura di diaframma.
f/2.8 1/2000s f/4.0 1/1000s f/5.6 1/500s f/8.0 1/250s
f/11 1/125s f/16 1/60s f/22 1/30s f/32 1/15s
42 OPERAZIONI AVANZATE
COMPENSAZIONE DELL'ESPOSIZIONE
L'esposizione della fotocamera può essere modificata di +/-3EV per far sì che l'immagine finale risulti più chiara o più scura. Per maggiori informazioni sul valore EV, vedi p. 31. Questa funzione può essere usata solo con Program, S e A.
Premendo e mantenendo premuto il pulsante di compensazione dell'esposizione (1), ruotate il selettore di controllo (2) per selezionare il valore di compensazione desiderato. Il valore compare sul pannello. Gli indicatori di esposizione nel mirino mostrano l'aumento (>) o la diminuzione (<) di compensazione.
Con la variazione automatica dell'esposizione, la variazione viene fatta in base all'esposizione compensata (vedi p. 48 per la variazione automatica dell'esposizione).
Gli indicatori di esposizione nel mirino pulsano se l'esposizione non rientra nella portata dei tempi di scatto o di apertura di diaframma (vedi i relativi paragrafi per maggiori informazioni).
La compensazione dell'esposizione non viene annullata spegnendo la fotocamera, ma si resetta se il selettore di funzione viene ruotato sull'automatismo completo.
Dopo l'impostazione, l'indicatore di compensazione dell'esposizione sul pannello mostra l'incremento e gli indicatori di esposizione nel mirino mostrano l'incremento (+ / >) o la diminuzione (- / <) dell'esposizione misurata.
2
1
43
–2.0Ev–1.0EvEsposizione misurata
La compensazione dell'esposizione è utile quando l'esposimetro della fotocamera rileva un soggetto molto chiaro o molto scuro. Ad esempio, fotografando una scena molto brillante, come un paesaggio innevato o una spiaggia assolata, l'immagine finale può risultare troppo scura. Per risultati naturali, prima di fotografare, regolate l'esposizione di +1 o +2EV.
Nell'esempio qui sopra, l'acqua scura ha causato la sovraesposizione dell'immagine per cui i colori risultano chiari e slavati. Compensando l'esposizione, risalteranno i dettagli delle foglie e delle pietre e i colori manterranno tutta la loro ricchezza.
L'innovazione e la creatività sono da sempre i punti di forza dei prodotti Minolta. La fotocamera Electro-zoom X è nata come sfida al design fotografico ed è stata inizialmente proposta al Photokina deI 1966 in Germania.L'Electro-zoom X è una
fotocamera reflex con otturatore meccanico controllato elettronicamente, con priorità all'apertura, che incorpora un obiettivo zoom 30-120mm f/3,5 ed è in grado di riprendere venti immagini 12 x 17mm su un caricatore da 16mm. Il pulsante di scatto e lo scomparto porta-batteria sono posizionati nell'impugnatura. Di questo modello sono stati realizzati solo pochi prototipi ed attualmente è uno dei prodotti più rari di Minolta.
Konica Minolta nella storia
44 OPERAZIONI AVANZATE
PROGRAMMA M - MANUALE
Questo programma è selezionato con il selettore di funzione (p. 36). Per maggiori informazioni sul controllo del tempo di scatto e dell'apertura di diaframma, vedi p. 30. Sono disponibili anche le esposizioni prolungate (posa Bulb, vedi p. 45).
Per usare l'attivazione forzata del flash, premete il pulsante di impostazione flash (3) per sollevare il flash incorporato. L'esposizione con flash è controllata automaticamente dalla fotocamera. Il tempo di scatto non può superare la velocità di sincronizzazione flash di 1/90 di secondo. La portata del flash incorporato dipende dall'apertura di diaframma selezionata (vedi p. 25). Per annullare il flash, abbassate il flash incorporato.
Ruotate il selettore di controllo (1), per regolare il tempo di scatto tra 1/2000 e 30 sec. Premete e mantenete premuto il pulsante di compensazione dell'esposi­zione (2), e ruotate il selettore di controllo (1) per regolare l'apertura di diaframma. La gamma di apertura di diaframma disponi­bile dipende dall'obiettivo usato. I valori del tempo di scatto e di apertura di diaframma compaiono sul pannello indicatore.
Gli indicatori di esposizione nel mirino mostrano se l'esposizione impostata è uguale, superiore (>) o inferiore (<) a quella misurata dalla fotocamera. Gli indicatori si illuminano quando la differenza tra il valore impostato e quello misurato è di 0,5Ev (1/2 stop) o superiore.
3
1
2
Tempo di scatto
Apertura
Esposizione corretta
Sovra esposizione
Sotto esposizione
Il comando a distanza RC-3 (accessorio opzionale) può essere usato per comandare l'otturatore nelle esposizioni prolungate (in modalità di comando a distanza p.32). Il pulsante Delay (1) ritarda lo scatto dell'otturatore di 2 secondi; il flash scatta 4 volte prima dello scatto dell'otturatore. Il pulsante di scatto (2) aziona immediatamente l'otturatore; il flash scatta 1 volta prima dello scatto dell'otturatore. Ripremete i pulsanti per terminare l'esposizione.
Modello datario
1
2
Apertura
45
ESPOSIZIONI PROLUNGATE (BULB)
Sull'esposizione manuale, potrete riprendere esposizioni prolungate (Bulb). Con questa impostazione l'otturatore resta aperto finché è premuto il pulsante di scatto. Il sistema di misurazione della fotocamera non è attivo con il tempo di scatto Bulb, si consiglia perciò l'uso di un esposimetro esterno.
Sull'impostazione manuale, usate il selettore di controllo (1) per diminuire il tempo di scatto finché sul pannello indicatore non compare l'indicazione Bulb.
Tenendo premuto il pulsante di compensazione dell'esposizione (2), ruotate il selettore di controllo per selezionare l'apertura di diaframma.
Premete e mantenete premuto il pulsante di scatto per l'intera durata dell'esposizione.
E' consigliato l'uso di un cavalletto. Se il livello di luce non permette l'utilizzo dell'autofocus, mettete a fuoco manualmente (p. 47).
1
2
46 OPERAZIONI AVANZATE
SELEZIONE AREA DI MESSAA FUOCO.
Potrete selezionare l'area di messa a fuoco AF. Sono disponibili quattro opzioni.
Ruotate il selettore di funzione sulla posizione di selezione dell'area di messa a fuoco (1).
Premendo il pulsante di funzione (2), ruotate il selettore di controllo (3) finché sul pannello indicatore non compare l'area di messa a fuoco necessaria. Rilasciate il pulsante di funzione.
1
2
3
Riquadro di messa a
fuoco grandangolare
Area di messa a fuoco
localizzata
Area di messa a fuoco
localizzata
Area di messa
a fuoco spot
L'area selezionata resta attiva finché non è modificata con il selettore di funzione o finché la posizione del selettore di funzione non viene portata su Full-auto. Con programmi soggetto o su Full­auto è disponibile solo il riquadro messa a fuoco grandangolare.
47
L'esposizione misurata può risultare diversa tra autofocus e messa a fuoco manuale.
TIPI DI MESSAA FUOCO
Per usare la messa a fuoco manuale, ruotate la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo finché l'immagine nel mirino non risulterà ben nitida. Il sistema AF aiuta la messa a fuoco. Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco. Premendo parzialmente il pulsante di scatto (4), ruotate la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo finché non compare il segnale di messa a fuoco.
Segnale di messa a fuoco
4
Potrete scegliere tra autofocus e messa a fuoco manuale. L'indicatore di messa a fuoco manuale (MF) compare sul pannello indicatore selezionando questa funzione. Ruotate il selettore di funzione sulla posizione del tipo di messa a fuoco (1). Premendo il pulsante di funzione (2), ruotate il selettore di controllo (3) finché nel contapose non compare l'indicazione AF (autofocus) o MF (messa a fuoco manuale). Rilasciate il pulsante di funzione.
1
2
3
48 OPERAZIONI AVANZATE
Ruotate il selettore di funzione sulla posizione di variazione automatica dell'esposizione / esposizioni multiple (1).
Mantenendo premuto il pulsante di funzione (2), ruotate il selettore di controllo (3) finché la funzione desiderata non compare sul pannello indicatore. Rilasciate il pulsante di funzione.
1
2
3
VARIAZIONE AUTOMA TICA ESPOSIZIONE /
ESPOSIZIONI MULTIPLE
Esposizioni multiple - consente di esporre due o più immagini sullo stesso fotogramma.
Variazione automatica dell'esposizione - per esporre automaticamente una serie di 3 fotogrammi di un soggetto statico con esposizione leggermente variata. Usate la variazione automatica dell'esposizione con pellicole per diapositive o con pellicole a bassa tolleranza di errori espositivi. Potrete selezionare gli incrementi di variazione tra 0,5 e 1,0EV . Maggiore è la variazione scelta, maggiore risulterà la differenza tra le esposizioni.
Off - per disattivare la variazione automatica dell'esposizione e le esposizioni multiple.
Esposizioni multiple
Queste funzioni non sono disponibili su Full-auto o con programmi soggetto.
49
Variazione 1.0 Ev
L'ordine della serie ripresa con variazione automatica dell'esposizione è il seguente: normale, sotto e sovraesposizione. Con questa funzione non può essere usato il flash incorporato o quello accessorio.
Variazione 0.5 Ev
Normale
Sotto
Sovra
Modificando il tipo di scatto (p. 32) su scatto singolo, autoscatto o comando a distanza, potrete riprendere singolarmente tre fotogrammi con esposizione variata, ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto; l'autoscatto si annulla dopo ogni esposizione. Il pannello indicatore segnala il fotogramma successivo della serie con variazione.
VARIAZIONE AUTOMATICAESPOSIZIONE
Inizialmente la funzione di Bracketing è impostata sullo scatto continuo. Componete normalmente l'immagine (p. 21). La messa a fuoco e l'esposizione vengono bloccate sul primo fotogramma della serie. Premete a fondo e mantenete premuto il pulsante di scatto per riprendere la serie con variazione espositiva: la fotocamera esporrà automaticamente una serie di 3 fotogrammi. Non rilasciate il pulsante di scatto prima di aver ripreso i tre fotogrammi, altrimenti l'operazione viene annullata.
50 OPERAZIONI AVANZATE
Se volete riprendere più di 2 esposizioni, premete il pulsante di funzione e ruotate il selettore di controllo in senso anti-orario per arrestare l'intermittenza della segnalazione "ME" dopo la prima esposizione. Potrete riprendere un numero illimitato di esposizioni ripetendo questa procedura.
Il sistema di misurazione della fotocamera indica l'esposizione necessaria per la singola immagine. In base alla scena, l'esposizione potrebbe necessitare di compensazione. Può essere usato il flash incorporato ma potrebbe causare sovra esposizione.
"ME" pulsa sul pannello dopo la prima esposizione, per segnalare che l'esposizione successiva è l'ultima della serie. Premete a fondo il pulsante di scatto per riprendere la seconda esposizione e far avanzare la pellicola. Le Esposizioni multiple si annullano dopo aver scattato l'ultima esposizione.
1
2
3
Ruotate il selettore di funzione sulla posizione variazione automatica dell'esposizione/ esposizioni multiple (1).
Premendo il pulsante di funzione (2), ruotate il selettore di controllo (3) finché "ME" non compare nel contapose. Rilasciate il pulsante di funzione. Eseguite la prima esposizione.
ESPOSIZIONI MULTIPLE
51
IMPOSTAZIONE MANUALE SENSIBILITÀ ISO
Potrete impostare manualmente la sensibilità ISO della pellicola da 6 a 6400 ISO con incrementi di 1/3 EV.
Ruotate il selettore di funzione sulla posizione ISO (1).
Premendo il pulsante di funzione (2), ruotate il selettore di controllo (3) finché sul pannello indicatore non compare il valore ISO desiderato. Rilasciate il pulsante di funzione.
1
2
3
La sensibilità della pellicola in uso può essere controllata attraverso la finestrella sul dorso della fotocamera.
Con pellicole DX, la fotocamera imposta automaticamente la sensibilità con incrementi di 1 Ev tra 25 e 3200 ISO: 25, 50, 100, 200, 400, 800, 1600 e 3200. Pellicole con sensibilità diversa da quelle elencate saranno impostate sul primo valore inferiore disponibile, anche se può causare sotto esposizioni. Ad esempio con pellicola 125 ISO la sensibilità è impostata su 100 ISO. La sensibilità può essere impostata anche
manualmente con incrementi di 1/3 Ev tramite il selettore di funzione.
Note sulla fotocamera
52 OPERAZIONI AVANZATE
STAMPA DELLA DATA - MOD. DORSO DATARIO
Ruotate il selettore di funzione sulla stampa della data (1).
Premendo il pulsante di funzione (2), ruotate il selettore di controllo (3) per selezionare la stampa della data, la stampa dell'ora o la disattivazione. Sono disponibili tre formati. L'indicatore resta visualizzato sul pannello per segnalare che la funzione è attiva.
I dati stampati possono risultare poco leggibili se l'angolo di stampa è luminoso o poco uniforme. Non usate il dorso datario con temperature non comprese tra 0 e 50°C. La data viene registrata quando la pellicola avanza al fotogramma successivo; talvolta l'ultimo fotogramma può risultare privo di indicazioni.
La data e l'ora dello scatto possono essere stampate nell'angolo in basso a sinistra dell'immagine orizzontale. Vedi p. 18 per impostare l'orologio e il calendario della fotocamera.
1
2
3
Stampa della data
(anno/mese/giorno)
Stampa dell’ora
Disattivazione
Stampa della data
(giorno/mese/anno)
Stampa della data
(mese/giorno/anno)
53
ILLUMINA T ORE AF
Il flash incorporato può essere usato come illuminatore AF. In scarsità di luce emette una serie di brevi lampi premendo parzialmente il pulsante di scatto per aiutare la messa a fuoco.
La portata dell'illuminatore AF è di circa 1-5m. Un flash opzionale montato può essere usato come illuminatore AF in sostituzione del flash incorporato. L'illuminatore AF non scatta quando è selezionata l'esclusione flash o con il programma Azioni sportive. L'illuminatore AF non è operativo con obiettivi 300mm o superiori, oppure Macro zoom 3x-1x.
BLOCCO OTTURATORE
L'otturatore può scattare solo con l'obiettivo montato. Disattivate questa impostazione se volete utilizzare la fotocamera montata su un telescopio o un microscopio.
L'illuminatore AF può essere attivato/disattivato. Premendo il pulsante di impostazione flash (1), accendete la fotocamera con il selettore di funzione (2); il pannello indicatore mostra lo stato dell'illuminatore AF.
1
2
1
2
Premendo il pulsante del tipo di scatto (1), accendete la fotocamera con il selettore di funzione (2); il pannello indicatore mostra lo stato del blocco dell'otturatore.
54 INFORMAZIONI SUGLI ACCESSORI
INFORMAZIONI SUGLI ACCESSORI
Utilizzate questa fotocamera esclusivamente con obiettivi ed accessori originali, prodotti e distribuiti da Konica Minolta. L'uso di accessori incompatibili potrebbe causare prestazioni insoddisfacenti o danneggiare la fotocamera e gli accessori stessi.
Solo gli obiettivi Minolta con attacco tipo Apossono essere usati con questa fotocamera. Rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia per informazioni sulla linea di obiettivi compatibili. Questa fotocamera viene venduta senza obiettivo o con uno dei seguenti obiettivi.
Le caratteristiche tecniche indicate sono basate sulle informazioni più recenti disponibili al momento della stampa e possono essere sottoposte a modifiche senza alcun preavviso.
Se non usate l'obiettivo, rimontate sempre i coperchietti di protezione. Premete le linguette sul coperchietto per montarlo o estrarlo.
OBIETTIVI
AF 28-100mm f/3.5-5.6 (D)
10 elementi in 8 gruppiConfigurazione
75° - 24°Angolo di campo
0.48m Distanza min. di messa a fuoco
0.25XMass. ingrandimento
f/22-38Minima apertura
55mmDiametro filtri
66mm (dia.) X 78mm (L)Dimensioni
240g Peso
55
Quando l'obiettivo o il paraluce bloccano una parte della luce emessa dal flash incorporato, la fotografia può presentare delle ombre. Queste ombre appaiono come un semicerchio scuro alla base (orizzontale) o al lato (verticale) dell'immagine. Ricordatevi di togliere il paraluce prima di fotografare con il flash incorporato.
Questo inconveniente può verificarsi con i seguenti obiettivi alle focali più corte.
AF Zoom 28-70mm f/2.8G AF Zoom 17-35mm f/3.5G AF Zoom 28-135mm f/4.0-4.5 AF Zoom 28-85mm f/3.5-4.5
Il flash incorporato non è compatibile con questi obiettivi:
AF 300mm f/2.8 Apo G(HS) AF 600mm f/4.0 Apo G(HS) AF 300mm f/2.8 Apo G(D)SSM
Non usate il flash incorporato o un flash accessorio montando filtri con incrementi di arresto diversi da 0, oppure un limitatore di portata di messa a fuoco, o lenti close-up, o lo scatto Macro di alcuni modelli di obiettivi, per evitare il rischio di esposizioni non corrette.
Riflessi indesiderati ed immagini parassita degradano la qualità dell'immagine. Riducendo tali riflessi, il paraluce migliora la qualità dell'immagine. Montate il paraluce nell'attacco all'estremità del barilotto dell'obiettivo, poi ruotatelo a fondo in senso orario finché non si blocca. Per riporre il paraluce, rovesciatelo, montatelo sull'obiettivo come sopra descritto e rimettete il copri-obiettivo.
56 INFORMAZIONI SUGLI ACCESSORI
APPARECCHI FLASH OPZIONALI
Con flash opzionali, i segnali flash nel mirino sono uguali a quelli del flash incorporato (p. 25). I seguenti flash sono compatibili con questa fotocamera:
Program Flash 5600HS (D) Program Flash 3600HS (D) Program Flash 2500 (D)
Rivolgetevi al negoziante Konica Minolta di fiducia per maggiori informazioni su questi prodotti.
E' possibile impostare il flash opzionale con la fotocamera, premendo il pulsante di impostazione flash (1). Sul pannello indicatore compare l'impostazione selezionata.
L'uso del comando a distanza IR-1N con questa fotocamera causa danni irreversibili.
COMANDO A DIST ANZAIR-1N
Non usate il flash incorporato o un flash accessorio montando filtri con incrementi di arresto diversi da 0, oppure un limitatore di portata di messa a fuoco, o lenti close-up, o lo scatto Macro di alcuni modelli di obiettivi, per evitare il rischio di esposizioni non corrette.
1
57
Questo libretto contiene informazioni sui prodotti e gli accessori in commercio alla data della stampa. Per informazioni sulla compatibilità con prodotti non indicati in questo libretto, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia o a un Centro specializzato Konica Minolta.
MISURAZIONE FLASH
La misurazione flash del flash incorporato e del flash opzionale si modifica automaticamente in base all'obiettivo in uso.
Misurazione flash ADI - con obiettivi serie D. La misurazione ADI (Integrazione avanzata della distanza) usa le informazioni di distanza fornite dall'obiettivo serie D in aggiunta alla misurazione TTL per calcolare l'esposizione. Con la misurazione ADI, il sistema di misurazione è meno influenzato dallo sfondo e dalla luce riflessa dal soggetto.
Misurazione flash TTL (attraverso l'obiettivo) - con obiettivi diversi dalla serie D. Questo sistema di misurazione controlla automaticamente il flash durante l'esposizione.
58 SOLUZIONE DI POSSIBILI PROBLEMI
Se le informazioni qui fornite non fossero sufficienti per risolvere il vostro problema o se questo persistesse comunque, contattate il più vicino Centro specializzato Konica Minolta.
SOLUZIONE DI POSSIBILI PROBLEMI
Problema Causa Soluzione
L'autofocus non funziona premendo parzialmente il pulsante di scatto
Le condizioni non sono adatte all'uso dell'autofocus (p.
22).
Usate il blocco della messa a fuoco (p. 23) o la messa a fuoco manuale (p. 47).
La fotocamera è su messa a fuoco manuale.
Modificate il tipo di messa a fuoco (p.
47).
Il soggetto è troppo vicino.
Controllate la distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo.
L'otturatore non scatta
La messa a fuoco non può essere confermata.
Usate il blocco della messa a fuoco (p. 23) o la messa a fuoco manuale (p. 47).
La fotocamera è montata su un microscopio o un telescopio.
Disattivate il blocco dell’otturatore (p.
53).
Il flash scatta premendo parzialmente il pulsante di scatto
Il flash è stato usato in precedenza come illuminatore AF per assistere il sistema AF.
Disattivate l'illuminatore AF o impostate l'esclusione del flash .
La fotografia è sfuocata
Il flash non è scattato anche se la luce era scarsa e il tempo di scatto era lungo.
Usate l'attivazione forzata del flash, una pellicola più sensibile o montate la fotocamera su cavalletto.
59
La fotografia con flash è troppo scura
Il soggetto è situato oltre la portata del flash.
Controllate che il soggetto si trovi entro la portata del flash.
La parte inferiore della fotografia ripresa con il flash incorporato è scura
Avete lasciato montato il paraluce o il soggetto era ad una distanza inferiore a 1m.
Smontate il paraluce. Per prevenire l'ombra dell'obiettivo, il soggetto deve essere ad una distanza minima di 1m dalla fotocamera.
Err compare sul pannello indicatore
Estraete e reinserite le batterie dopo che il pannello è diventato chiaro o premete parzialmente il pulsante di scatto. Se la fotocamera continua a non funzionare bene o se l'inconveniente si ripete, contattate un Centro specializzato Konica Minolta.
PRECAUZIONI: se la pellicola non è completamente riavvolta l'apertura del coperchio del dorso può danneggiare la pellicola: rimuovete la pellicola in una stanza buia, oppure sotto un telo spesso o usate l'apposita sacca.
Per rimuovere la pellicola dalla fotocamera in caso di malfunzionamento, seguite questa procedura:
1. Spegnete la fotocamera.
2. Aprite il coperchio del dorso.
3. Estraete con attenzione la pellicola e con delicatezza riavvolgetela nel caricatore.
Contattate un Centro specializzato Konica Minolta per la riparazione.
60 MANUTENZIONE E CURA
Se pensate di non usare la fotocamera per un periodo prolungato:
• Montate sempre i coperchietti di protezione
•Riponetela in un luogo fresco, asciutto e ben aerato, ben protetta dalla polvere e lontano da sostanze chimiche, come la naftalina. In caso di inattività prolungata, sistemate la fotocamera in un contenitore a chiusura ermetica contenente una sostanza essiccante come il silica gel.
• Fate scattare periodicamente l'otturatore della fotocamera per conservarlo in buone condizioni operative.
•Prima di usare una fotocamera rimasta a lungo inattiva, controllate tutte le operazioni per accertarne il corretto funzionamento.
CONSERVAZIONE
• Questa fotocamera può essere usata con temperature comprese tra -20 e 50°C.
• Non lasciate mai la fotocamera in luoghi in cui la temperatura potrebbe raggiungere valori molto elevati, come nel baule dell'auto.
• Il tempo di reazione del pannello indicatore può allungarsi alle basse temperature. Con il caldo le indicazioni tendono a scurirsi temporaneamente, ma torneranno normali quando la temperatura si normalizzerà.
• Questa fotocamera non è impermeabile e teme gli spruzzi d'acqua. In caso di pioggia, proteggete la fotocamera e l'obiettivo.
•Proteggete l'apparecchio dall'umidità eccessiva.
• Per evitare la formazione di condensa, mettete la fotocamera in un sacchetto di plastica sigillato prima di spostarvi da un ambiente freddo ad uno caldo ed aspettate che ritorni a temperatura ambiente prima di estrarla dal sacchetto.
• Il simbolo di scarsa alimentazione può comparire anche con batterie nuove ma conservate in maniera non corretta. Per ripristinare la corretta alimentazione, provate ad accendere e spegnere più volte la fotocamera.
• La capacità delle batterie diminuisce al freddo. Tenete fotocamera e batterie in una tasca interna al caldo se volete fotografare in un ambiente freddo. Le batterie recupereranno comunque parte della loro capacità quando riportate a normali temperature operative.
TEMPERATURA E CONDIZIONI OPERATIVE
MANUTENZIONE E CURA
61
• Per qualunque dubbio o incertezza, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia o scrivete al Centro specializzato Konica Minolta.
• Prima di mandare a riparare la fotocamera, contattate il Centro specializzato Konica Minolta per richiedere precise istruzioni in merito.
DOMANDE ED ASSISTENZA
Se la fotocamera o il barilotto dell'obiettivo sono sporchi, puliteli con delicatezza
con un panno asciutto, morbido e pulito.
Se la fotocamera o l'obiettivo dovessero sporcarsi di sabbia, soffiatevi sopra
per eliminare i granelli che potrebbero graffiarne la superficie.
Per pulire la superficie dell'obiettivo, eliminate anzitutto con un pennellino la
polvere e la sabbia poi, se necessario, inumidite una cartina per la pulizia degli obiettivi con una goccia di liquido speciale e pulite l'obiettivo con un movimento circolare, partendo dal centro.
Non versate mai il liquido direttamente sull'obiettivo.
Non toccate nulla all'interno della fotocamera, soprattutto l'otturatore e lo
specchio perché potreste comprometterne l'allineamento ed il movimento. L'eventuale presenza di polvere sullo specchio non influirà sulla qualità dell'immagine.
La polvere sullo specchio non influisce sull'esposizione ma può disturbare la
messa a fuoco. Utilizzate un pennellino a pompetta per rimuovere la polvere sopra e intorno allo specchio.
Non pulite mai l'interno della fotocamera con aria compressa: potreste
danneggiare le parti interne più sensibili.
Non pulite mai la fotocamera con solventi chimici.
Non toccate la superficie dell'obiettivo con le dita.
PULIZIA
• Controllate che la fotocamera funzioni perfettamente ed eseguite alcune fotografie di prova.
• Konica Minolta declina ogni responsabilità per eventuali perdite dovute al mancato funzionamento della fotocamera.
PRIMA DI OCCASIONI IMPORTANTI
62 APPENDICE
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo di apparecchio: Reflex 35mm con flash incorporato,
esposizione automatica Attacco obiettivo: Minolta tipo Aa baionetta Mirino: Reflex con specchio a tetto con campo
visivo del 90%, ingrandimento: 0,75x Tipo otturatore: Su piano focale con scorrimento verticale-
trasversale, controllato elettronicamente Tempi di scatto: 30 - 1/2000di sec., Bulb Sincronizzazione flash: 1/90 di sec. Tipo messa a fuoco: Sistema TTL a rilevazione di fase, con
sensori di linea CCD. Autofocus e messa
a fuoco manuale Sensibilità AF: Da -1 a 18EV (100 ISO) Illuminatore AF: Incorporato con portata di 1-5 m. Attivazio-
ne automatica con poca luce/poco
contrasto Controllo AF: AF automatico - selezione automatica tra
AF a scatto singolo e AF continuo in base
ai movimenti del soggetto Esposizione: Programmi: P, A, S, M, e 5 Programmi
soggetto (Ritratti, Paesaggi, Distanza
ravvicinata, Azioni sportive e Ritratti
notturni) Tipo misurazione: Misurazione TTL, misurazione diretta TTL
con flash Cellula di misurazione: SPC in 2 segmenti Portata misurazione: 4 - 20EV (100 ISO, obiettivo f/1,4) Sensibilità pellicola: Automatica: 25-3200 ISO con pellicole DX
Manuale: 6-6400 ISO con incrementi di
1/3EV; Flash: 25 - 1000 ISO Caricamento pellicola: Automatico
63
Riavvolgimento: Riavvolgimento automatico e manuale Contapose: Progressivo (mostra il numero di
esposizioni effettuate) Numero guida flash: 12 (100 ISO in metri) Copertura flash: Angolo di campo fino al 28mm Alimentazione: Due batterie al litio CR2 Prestazioni batterie:
Uso flash
0%
50%
100%
Condizione A Condizione B
20°C/68°F -10°C/14°F 20°C/68°F -10°C/14°F
30 rullini 24 rullini 45 rullini 35 rullini 14 rullini 11 rullini 18 rullini 14 rullini
9 rullini 7 rullini 11 rullini 9 rullini
Con pellicole da 24 pose; esposizioni effettuate con una media di 2 rullini al mese. Le prestazioni delle batterie variano in funzione dell'uso.
Condizione A: Obiettivo Minolta (28-100mm f/3,5-5,6),
messa a fuoco dall'infinito a 2m per 3 volte
e pulsante di scatto parzialmente premuto
per 10 sec. prima di ogni esposizione. Condizione B: Obiettivo Minolta (28-100mm f/3,5-5,6),
messa a fuoco dall'infinito a 2m e pulsante
di scatto parzialmente premuto per 5 sec.
prima di ogni esposizione Dimensioni: 135,0 (L) x 92,0 (A) x 66,5 (P) mm
Peso: 335g (batterie fotocamera escluse) Le caratteristiche tecniche indicate sono basate sulle informazioni
più recenti disponibili al momento della stampa e possono essere sottoposte a modifiche senza alcun preavviso.
© 2003 Konica Minolta Camera, Inc. under the
Berne Convention and the Universal Copyright Convention.
0-43325-53279-5
9979 2169 06/112456 /02.2004
Printed in Germany
Loading...