Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico leggere as-solutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare
l'apparecchio e di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-ITM.-Nr. 11 649 550
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni di trasporto.
I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e
di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato
per un’eventuale spedizione al servizio
di assistenza tecnica autorizzato Miele
in caso di danni o guasti all'apparecchiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio
possono essere raccolti separatamente
secondo i criteri della raccolta differenziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di
raccolta dei materiali consente da una
parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparecchiature
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono spesso materiali utili.
Contengono altresì sostanze, composti
e componenti che erano necessari per il
funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiatura stessa. Smaltirli in modo
non adeguato o nei rifiuti domestici potrebbe nuocere alla salute e all'ambiente. In nessun caso quindi smaltire queste apparecchiature nei normali rifiuti
domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto deve essere conferito
agli idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni o dalle società di
igiene urbana oppure riconsegnato gratuitamente al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno. L'utente è tenuto a cancellare eventuali dati personali dall'apparecchiatura elettronica da smaltire. L'adeguata raccolta differenziata contribuisce
a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura. Per la gestione del
recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al
consorzio Ecodom (Consorzio Italiano
Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14
marzo 2014, n. 49 in attuazione della
Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo
smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchiatura sia tenuta lontana dai bambini.
2
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente..................................................2
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .........................................................6
Uso della lavatrice............................................................................................. 13
Prodotti per la cura dei tessuti ............................................................................ 66
Manutenzione della macchina.............................................................................66
5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questa lavatrice è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un
uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attentamente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importanti
su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che
è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione della lavatrice nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di
queste avvertenze.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e consegnarlo
anche a eventuali futuri utenti.
Uso previsto
Questa lavatrice è destinata esclusivamente all'uso domestico.
Non è destinata all'impiego in ambienti esterni.
La lavatrice deve essere utilizzata sempre nei limiti del normale
uso domestico, non per uso professionale, per lavare capi dichiarati
idonei dal produttore sull'etichetta. Qualsiasi altro impiego non è ammesso. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi
non conformi a quelli previsti o da un uso errato dell'apparecchio.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza la lavatrice, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Bambini
Tenere lontano dalla lavatrice i bambini al di sotto degli otto anni
oppure sorvegliarli costantemente.
6
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
I ragazzini più grandi possono utilizzare la lavatrice senza sorve-
glianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e
se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un
uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso non permettere loro di effettuare operazioni di pulizia
e manutenzione sulla lavatrice senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del-
la lavatrice. Non permettere loro di giocarci.
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare la lavatrice verificare che non vi siano danni vi-
sibili. Non installare e mettere in funzione una lavatrice danneggiata.
Prima di collegare la lavatrice alla rete elettrica, accertarsi che i
valori di allacciamento (protezione, tensione e frequenza) riportati
sulla targhetta dati corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso
di dubbi, consultare un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica della lavatrice è garantita solo in presenza di
un regolare conduttore di protezione.
È importante assicurarsi che questa condizione sia verificata, perché
fondamentale per la sicurezza. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un tecnico specializzato.
Miele non risponde di eventuali danni causati dall'assenza o dall'interruzione del conduttore di protezione.
Per motivi di sicurezza non utilizzare prolunghe, spine multiple o
simili (pericolo di incendio dovuto al surriscaldamento).
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali
Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di
qualità previsti.
Attenersi a quanto riportato nei capitoli “Installazione” e “Dati tec-
nici”.
Garantire sempre l'accessibilità della presa onde poter staccare in
qualsiasi momento la lavatrice dalla rete elettrica.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere
completamente sostituito da personale tecnico autorizzato Miele per
evitare all'utente qualsiasi pericolo.
8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Riparazioni non eseguite a regola d'arte possono esporre l'utente
a gravi pericoli, per i quali Miele non si assume alcuna responsabilità.
Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio di
assistenza tecnica Miele autorizzato, diversamente il produttore non
è responsabile per i danni che ne possono derivare e la garanzia decade.
In caso di guasti o per procedere alla pulizia della lavatrice, tenere
presente che l'elettrodomestico è staccato dalla rete elettrica solo
se:
- la spina della lavatrice è staccata dalla presa oppure
- l'interruttore generale dell'impianto elettrico di casa è disinserito
oppure
- il fusibile dell'impianto elettrico è completamente svitato (e quindi
tutto l'impianto elettrico è staccato).
La lavatrice può essere collegata all'acqua solo con tubi nuovi.
Evitare assolutamente di usare tubi vecchi. Controllare quindi periodicamente i tubi. Se si riscontrano danni si potranno così sostituire in
tempo, evitando che si verifichino perdite d'acqua.
La pressione di flusso dell'acqua deve essere di almeno 100 kPa e
non deve superare 1.000 kPa.
Questa lavatrice non può essere messa in funzione in luoghi non
stazionari (ad es. sulle navi).
Non si possono effettuare modifiche alla lavatrice che non siano
state espressamente autorizzate da Miele.
Il diritto alla garanzia decade se la lavatrice non viene riparata
dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Il carico massimo è di 6 kg (biancheria asciutta). Carichi parziali
per singoli programmi sono riportati al capitolo “Elenco programmi”.
Non installare la lavatrice in ambienti esposti al gelo. Se i tubi ge-
lano possono scoppiare o rompersi. Inoltre, con temperature inferiori
allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.
Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavatrice, togliere
dal retro le barre di sicurezza per il trasporto (v. cap. “Installazione”,
par. “Togliere le sicurezze trasporto”). Se non vengono tolte, quando
la lavatrice centrifuga, possono provocare danni ai mobili e alle apparecchiature adiacenti, oltre che alla macchina stessa.
In caso di assenza prolungata (ad es. per ferie), chiudere il rubi-
netto dell'acqua, a maggior ragione se nelle vicinanze della lavatrice
non vi è uno scarico a pavimento (gully).
Pericolo di allagamento!
Prima di agganciare il tubo di scarico a un lavandino, assicurarsi che
l'acqua possa defluire rapidamente. Fissare il tubo di scarico in modo che non si possa muovere perché la forza dell'acqua potrebbe
spingerlo fuori dal lavandino.
Attenzione a non lavare, assieme alla biancheria, anche corpi
estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graffette). Questi corpi estranei
possono danneggiare la lavatrice (ad es. il cestello o la vasca) e, a
loro volta, le parti danneggiate possono rovinare la biancheria.
10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di decal-
cificare la macchina. Se tuttavia la lavatrice fosse così incrostata da
rendere necessaria una decalcificazione, utilizzare solo prodotti specifici a base di acidi citrici naturali. Miele consiglia il decalcificante
Miele, reperibile presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata, i rivenditori Miele oppure lo shop.miele.it online. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Capi che sono stati precedentemente trattati con solventi o pro-
dotti che li contengono devono essere ben risciacquati in acqua pulita prima di essere caricati in macchina per il lavaggio.
Non utilizzare mai in lavatrice detersivi contenenti solventi (ad es.
benzina, trielina). Questi prodotti potrebbero danneggiare dei componenti della macchina e generare vapori tossici. Pericolo di esplosione e di incendio!
Non utilizzare mai sulla lavatrice detersivi o detergenti che conten-
gono solventi (ad es. trielina, benzina). Possono danneggiare le superfici in plastica.
Eventuali prodotti coloranti devono essere espressamente dichia-
rati idonei all'impiego in lavatrice e possono essere utilizzati solamente nei limiti del normale uso domestico. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
I prodotti decoloranti, invece, possono provocare corrosioni per-
ché contengono dei composti di zolfo e quindi non possono assolutamente essere utilizzati in lavatrice.
Se il detersivo dovesse penetrare negli occhi, sciacquare subito
con abbondante acqua tiepida. In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico. In caso di lesioni cutanee o di pelle sensibile, evitare il contatto con il detersivo.
La leva del telaio mobile si deve trovare nella posizione sinistra
durante il lavaggio. Solo in questo caso è garantita la sicurezza in
termini di stabilità della lavatrice.
11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Accessori
Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano
o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricambio per 15 anni dopo
l'uscita di gamma della lavatrice.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle
istruzioni di sicurezza e delle avvertenze.
12
Pannello comandi
Uso della lavatrice
a
Display
Per maggiori informazioni consultare
la pagina successiva.
b
TastoStart
il programma di lavaggio selezionato
si avvia.
c
Tasti opzioni
per selezionare le opzioni.
Con il tasto superiore è possibile selezionare tra le opzioniBreve, Prela-vaggio o Ammollo. Con il tasto inferiore si può selezionare l'opzione+Acqua.
Spia on = selezionata
Spia off = non selezionata
d
Spie del numero di giri centrifuga
e
TastoCentrifuga
per selezionare il numero di giri della
centrifuga o per scegliere Stop conacqua o No centrifuga.
f
Selettore programmi
per selezionare il programma di lavaggio base e la relativa temperatura. Il selettore può essere ruotato
verso destra o verso sinistra.
g
Spia svolgimento programma
per visualizzare la fase del programma in corso.
h
Spie di servizio/anomalie
i
Tasto
per accendere e spegnere la lavatrice.
Per risparmiare energia elettrica, la
lavatrice si spegne automaticamente. Questo avviene dopo 15 minuti
dalla fine del programma o della fase
antipiega oppure dopo l'accensione,
se non viene eseguita alcuna impostazione.
j
TastoCoperchio
per aprire il coperchio.
13
Uso della lavatrice
Display
Il display visualizza:
- la durata programma
- il posticipo dell'avvio
- le funzioni di programmazione
Durata programma
Dopo aver avviato un programma, compare la sua durata, espressa in ore e minuti.
Se è stato scelto di posticipare l'avvio,
la durata del programma verrà visualizzata solo una volta trascorso il posticipo, quindi a programma effettivamente
avviato.
Posticipo dell'avvio
A display viene visualizzato il posticipo
con cui partirà il programma.
Dopo aver avviato il programma, il tempo del posticipo scorre a ritroso.
Al termine del posticipo dell'avvio si avvia il programma e a display compare la
probabile durata del programma.
Funzioni di programmazione
Con le funzioni di programmazione è
possibile adattare la lavatrice alle esigenze individuali del cliente. Nello stato
di programmazione viene visualizzata a
display la funzione selezionata.
14
Al primo avvio
Danni dovuti a un'installazione e
allacciamenti errati.
Un'installazione e degli allacciamenti
errati della lavatrice possono portare
a gravi danni materiali.
Osservare quanto riportato al cap.
“Installazione”.
Questa lavatrice è stata sottoposta in
fase di produzione a un test completo
di funzionamento. Per questo nel cestello possono trovarsi dei residui di
acqua.
Per motivi di sicurezza, prima del primo
avvio non è possibile attivare la centrifuga. Per attivare la centrifuga è necessario impostare un programma di lavaggio a vuoto e senza detersivo.
Se si utilizzasse il detersivo si avrebbe
un'eccessiva formazione di schiuma.
Allo stesso tempo viene attivata la valvola a sfera di scarico che, successivamente, consente di sfruttare completamente il detersivo.
Avviare il primo programma di
lavaggio
Aprire il rubinetto dell'acqua.
Premere il tasto.
Ruotare il selettore programmi su Co-
tone 60 °C.
Premere il tasto Start.
Una volta terminato il programma, la
procedura di messa in servizio si conclude.
Spegnere la lavatrice a programma
terminato con il tasto .
Eliminare gli adesivi pubblicitari
Rimuovere tutti gli adesivi pubblicitari
(se presenti) dalla parte anteriore e
dal coperchio.
Non eliminare la targhetta dati sul retro della lavatrice.
15
Per lavare nel rispetto dell'ambiente
Consumo di acqua ed energia
- Sfruttare la massima capacità di carico del relativo programma di lavaggio. Il consumo di acqua ed energia è
quindi inferiore riferito alla quantità
complessiva.
- Programmi efficaci con fabbisogno di
energia elettrica e acqua hanno di
norma una durata più lunga. Mediante il prolungamento della durata dei
programmi, con lo stesso risultato di
lavaggio è possibile ridurre la temperatura di lavaggio effettivamente raggiunta.
Per esempio il programma
ECO 40-60 ha una durata più lunga
rispetto al programma Cotone 40°C
o 60°C. Il programma ECO 40-60 è
più efficiente in termini di consumi di
energia elettrica e acqua, ma ha una
durata maggiore.
- Lavare carichi di biancheria poco
sporca con il programma Express
20'.
- I detersivi moderni consentono lavaggi a temperature ridotte (ad es.
20°C). Per un risparmio energetico
selezionare quindi le rispettive impostazioni della temperatura.
Utilizzo del detersivo
- Non dosare più detersivo di quanto
indicato sulla confezione.
- Nel dosaggio, tenere presente il grado di sporco della biancheria.
- Se il carico è ridotto, ridurre di conseguenza anche la quantità di detersivo
necessaria (ca. ⅓ in meno per il mezzo carico).
Indicazioni per l'asciugatura finale in macchina
Il numero di giri in centrifugazione selezionato influenza l'umidità residua della
biancheria e l'emissione sonora della lavatrice.
Più alto è il numero di giri in centrifugazione, più bassa è l'umidità residua della biancheria. Tuttavia aumenta l'emissione sonora della lavatrice.
Per contenere il consumo di energia durante l'asciugatura, centrifugare la biancheria al massimo numero di giri consentito dal programma.
- Per igienizzare la lavatrice si consiglia
tuttavia di effettuare di tanto in tanto
un programma di lavaggio con temperatura superiore a 60°C. Come
promemoria per tale operazione, si
accende la spia Igienizzare.
16
Vuotare le tasche.
Danni dovuti a corpi estranei.
Chiodi, monete, graffette ecc. possono danneggiare sia la macchina che i
tessuti.
Prima di fare il bucato, controllare
che nella biancheria non ci siano oggetti estranei e rimuoverli qualora ce
ne fossero.
1. Preparare la biancheria
Suggerimento: le macchie (ad es. san-
gue, uovo, caffè, tè) si possono spesso
eliminare con facili accorgimenti, come
descritto nella "Piccola enciclopedia del
lavaggio". La "Piccola enciclopedia del
lavaggio" è sulla pagina internet di
Miele.
Danni dovuti a solventi
La benzina rettificata, lo smacchiatore ecc. possono danneggiare i componenti in plastica.
Se si trattano gli indumenti, fare attenzione che il prodotto non giunga a
contatto con le parti in materiale plastico.
Pericolo di esplosione dovuto a
solventi.
Se si utilizzano solventi, si può for-
mare una miscela esplosiva.
Non utilizzare solventi in lavatrice.
Assortire la biancheria
Raggruppare i capi a seconda dei co-
lori e del tipo di trattamento che richiedono (v. etichetta solitamente nel
colletto o sul fianco).
Suggerimento: spesso ai primi lavaggi
i capi scuri stingono. Lavare quindi i capi scuri separatamente da quelli chiari.
Pretrattare le macchie
Rimuovere eventuali macchie prima
del lavaggio, se possibile quando sono ancora fresche. Tamponare le
macchie con un panno che non perda
colore. Non strofinare!
Suggerimenti
- Tende: togliere i gancetti e i piombini
ecc. oppure chiuderli in un apposito
sacco per biancheria.
- Reggiseni: togliere o cucire i ferretti in
modo che non possano fuoriuscire.
- Chiudere cerniere lampo, ganci e
asole.
- Chiudere/abbottonare federe e copripiumoni per evitare che altri capi più
piccoli possano infilarvisi.
Non lavare capi dichiarati non lavabili
sull'etichetta (che recano quindi il simbolo ).
17
2. Caricare la lavatrice
Aprire il coperchio esterno e il
coperchio interno
Accendere la lavatrice.
Premere il tastoCoperchio e aprire il
coperchio esterno fino alla battuta.
Il coperchio interno si apre in automatico.
Aprire il cestello
Entrambi gli sportelli di apertura sono
dotati di molle.
Aprire il cestello con cautela.
Supportare leggermente con la mano
lo sportello di apertura posteriore.
Introdurre la biancheria
Rispettare il carico massimo per i diversi programmi di lavaggio.
Se si sfrutta appieno la capacità di carico si razionalizzano i consumi di acqua/
energia e di conseguenza anche i costi.
Se si carica eccessivamente il cestello,
si compromette il risultato di lavaggio e
si favorisce la formazione di pieghe nella biancheria.
Introdurre nel cesto la biancheria di-
stesa, senza pressarla. Capi di diversa grandezza rafforzano l'effetto di lavaggio e si distribuiscono meglio durante la centrifugazione.
Lavare sempre in un sacchetto per
bucato i capi a più strati con tessuti
esterni delicati e lisci.
Premere il blocco di chiusura(freccia
nera) e premere contemporaneamen-
te lo sportello di apertura anteriore fino a sbloccare verso l'interno (direzione della freccia).
Far scivolare i due sportelli di apertu-
ra verso l'alto sostenendoli con le
mani.
18
Chiudere il cestello e il coperchio interno
Premere verso il basso prima lo spor-
tello di apertura anteriore poi quello
posteriore finché entrambi i ganci di
chiusura non si innestano visibilmente.
2. Caricare la lavatrice
Evitare che parti di tessuti rimangano
impigliate, quando si chiudono gli
sportelli di apertura.
Danni causati dal cestello non
chiuso.
Un coperchio del cestello non chiuso
può danneggiare la lavatrice e la
biancheria.
Chiudere il cestello sempre correttamente.
Pulire la rotella nel gancio di chiusura
sinistro con regolarità, di modo che
sia sempre scorrevole.
Chiudere il coperchio interno, pre-
mendo sulla chiusura fino al percettibile aggancio.
Se non si chiude correttamente il coperchio interno, non è possibile avviare il programma e la spia Controllaredosaggio lampeggia.
19
3. Caricare il detersivo
Consigli per il dosaggio
Nell'effettuare il dosaggio del detersivo,
tenere presente il grado di sporco della
biancheria e la quantità di carico. In caso di quantità di carico più piccole, ridurre la quantità di detersivo (p.es. per
il mezzo carico ridurre il detersivo di ⅓).
Troppo poco detersivo
- La biancheria non risulta pulita e nel
corso del tempo diventa grigia e rigida.
- Favorisce la formazione di muffa in
lavatrice.
- Dalla biancheria non si elimina completamente il grasso.
- Favorisce i depositi calcarei sulle resistenze.
Troppo detersivo
- Cattivi risultati di lavaggio, risciacquo
e centrifugazione.
- Maggior consumo d'acqua dovuto
all'inserimento automatico di un risciacquo supplementare.
- Si inquina di più.
Caricare il detersivo
Estrarre il cassetto detersivi e versare
il detersivo nelle vaschette.
Detersivo per il prelavaggio
(1/3della quantità complessiva di
detersivo consigliata)
Detersivo per il lavaggio princi-
pale
Ammorbidente o amido (in pol-
vere o liquido)
Per ulteriori informazioni sui detersivi e
relativo dosaggio consultare il capitolo
"Detersivi".
20
Inserire il cassetto detersivi.
Chiudere il coperchio esterno.
4. Selezionare il programma e le impostazioni
Attivare Posticipo avvio
Il selettore programmi deve essere in
posizione Fine.
Premere il tasto Start, per impostare il
posticipo dell'avvio desiderato.
Ulteriori informazioni si trovano al capitolo "Posticipo avvio".
Selezionare un programma
Ruotare il selettore sul programma
desiderato.
Premere il tasto "Centrifuga", finché
si accende la spia del numero di giri
desiderato.
Selezionare le opzioni
Con il tasto superiore si selezionano le
opzioni in sequenza: Ammollo, Prela-vaggio, Breve oppure nessuna selezione.
Con il tasto inferiore si può impostare
l'opzione +Acqua.
Selezionare l'opzione desiderata.
Selezionare la velocità di centrifugazione
Non si possono selezionare tutte le opzioni per ciascun programma.
Se non risulta possibile attivare una
determinata opzione, significa che
l'opzione non è ammessa per il programma selezionato.
21
5. Avviare un programma - Fine programma
Avviare un programma
Premere il tasto Start, che lampeggia.
Se è stato selezionato il posticipo avvio,
questo scorre a display. Al termine del
posticipo dell'avvio, a display viene visualizzata la durata del programma.
All'inizio del programma di lavaggio un
breve rumore "stridente" segnala che è
stato disattivato l'arresto automatico del
tamburo.
Fine programma
La fine del programma viene indicata
dalla spia Fase antipiega/Fine.
Prelevare la biancheria
Premere il tastoCoperchio.
Affinché il coperchio possa essere
aperto, il tamburo ruota automaticamente nella posizione corretta e viene
arrestato (posizionamento e arresto automatico del tamburo).
Spegnere la lavatrice
Chiudere il cestello e il coperchio in-
terno.
In questo modo si evita che gli oggetti
possano giungere involontariamente
nel cestello e danneggiare la biancheria o essere lavati insieme alla stessa.
Chiudere il coperchio esterno.
Spegnere la lavatrice con il tasto .
Trascorsi 15minuti dal termine della
fase antipiega, la lavatrice si spegne
automaticamente. La lavatrice deve
essere riaccesa premendo il tasto.
Aprire il coperchio esterno fino alla
battuta.
Il coperchio interno si apre in automatico.
Aprire il cestello e prelevare il bucato.
Gli indumenti che non sono stati tolti
potrebbero restringersi o tingersi al
successivo lavaggio.
Prelevare tutti i capi dal cesto.
22
Simboli di trattamento dei tessuti
Lavaggio
Il numero all'interno della vaschetta
indica la temperatura massima con
cui si può lavare il capo.
trattamento normale
trattamento delicato
trattamento molto delicato
lavaggio a mano
non lavabile in acqua
Esempi di selezione programmi
ProgrammaSimboli trattamento
tessuti
Cotone
Lava/Indossa
Delicati
Lana
Express 20'
Asciugatura
I punti rappresentano la temperatura:
temperatura normale
Stirare
I punti rappresentano le differenti temperature:
ca. 200°C
ca. 150°C
ca. 110°C
Lo stiro con aggiunta di vapore
può causare danni irreversibili
Non stirare.
Lavanderie
Lavaggio con solventi chimici.
Le lettere indicano i prodotti chi-
mici.
lavaggio con acqua
non lavare a secco
Candeggio
candeggio possibile con ogni
candeggina ossidante
utilizzare solo candeggianti
all'ossigeno
non candeggiare
temperatura ridotta
non adatto all'asciugatura in
La velocità finale di centrifuga può sempre essere ridotta. Non è invece possibile aumentarla rispetto ai valori massimi indicati sopra.
1200
Centrifugazione di risciacquo
(intermedia)
La biancheria viene centrifugata anche
dopo il lavaggio principale e tra i risciacqui. Se si riduce la velocità finale
di centrifuga, anche la velocità della
centrifuga intermedia viene ridotta. Nel
programma Cotone, se la velocità finale
di centrifuga è inferiore a 700 giri/min.
viene automaticamente aggiunto un risciacquo.
Esclusione centrifuga finale
(Stop con acqua)
Premere ripetutamente il tasto "Cen-
trifuga" finché la spia Stop con acqua
si accende. Al termine dell'ultimo risciacquo, i capi restano immersi
nell'acqua. Questo accorgimento serve qualora non si possa prelevare subito la biancheria al termine del programma, per evitare che si formino
troppe pieghe.
Avviare la centrifuga finale
Selezionare con il tasto"Centrifuga" il
numero di giri desiderato. La lavatrice
avvia la centrifuga finale.
Per terminare il programma
Premere il tastoCoperchio. L'acqua
viene scaricata. Si apre il coperchio.
Escludere la centrifuga (finale e intermedia)
Premere ripetutamente il tasto"Cen-
trifuga" finché la spia No centrifuga si
accende. Al termine dell'ultimo risciacquo l'acqua viene scaricata e si
passa direttamente alla fase antipiega. Con questa impostazione in alcuni programmi viene effettuato un ulteriore risciacquo.
24
Posticipo dell'avvio
Con il posticipo dell'avvio è possibile
posticipare l'avvio di un programma da
30minuti a max. 24 ore. In questo modo è possibile sfruttare anche le tariffe
energetiche notturne.
Attivare Posticipo avvio
Il selettore programmi deve essere in
posizione Fine.
La spia Posticipo avvio a display
lampeggia.
Con l'ausilio del tasto Start è possibile
ora immettere il tempo di posticipo desiderato.
Modificare il posticipo dell'avvio
Dopo la selezione del programma non
è possibile nessuna modifica del posticipo dell'avvio.
Annullare il posticipo dell'avvio
Quando compare premere di
nuovo il tasto Start.
Cancellare il posticipo dell'avvio, se il
tasto Start è stato già premuto.
Eseguire un'interruzione del program-
ma.
Premere il tasto Start. Ogni pressione
del tasto corrisponde a un lasso di
tempo per il posticipo:
- sotto le 10 ore di 30 minuti
- sopra le 10 ore di 1 ora
Suggerimento: Se si tiene premuto il
tasto Start, segue un conteggio automatico fino a 24 ore.
25
Elenco programmi
ECO 40-60carico massimo 6,0 kg
CapiBiancheria in cotone normalmente sporca
Suggeri-
mento
Indicazione per istituti di ricerca:
programma test per il rispetto della normativa europea per il programma eco
N. 2019/2023 e dell'etichettatura energetica ai sensi della norma N. 2019/2014.
Cotoneda 90°C a 20°Ccarico massimo 6,0 kg
CapiMagliette, intimo, tovaglie ecc. in cotone, lino o misto cotone e lino.
Suggeri-
mento
Cotone/carico massimo 6,0kg
CapiBiancheria in cotone normalmente sporca
Consiglio - Queste impostazioni sono le più efficienti dal punto di vista del
- In un ciclo di lavaggio si può lavare un carico di biancheria mista in
cotone per le temperatura 40 °C e 60 °C.
- Il programma è il più efficiente in termine di consumi energetici e
idrici per il lavaggio di biancheria in cotone.
- Le impostazioni 60 °C/40 °C si differenziano dal programma /
per durate dei programmi inferiori, tempi di mantenimento
della temperatura più lunghi e un maggior consumo energetico.
- Per soddisfare particolari esigenze di igiene selezionare la temperatura a 60 °C o più.
consumo energetico e idrico per il lavaggio di biancheria di cotone.
- Con la temperatura di lavaggio effettiva è inferiore ai 60°C,
l'efficacia di lavaggio corrisponde al programma Cotone 60°C.
Indicazione per istituti di ricerca:
Programmi per i test in base alla norma EN 60456 e per l'etichetta energetica ai
sensi del regolamento europeo 1061/2010.
Lava/Indossada 60°C a 30°Ccarico massimo 2,5 kg
CapiCapi in fibre sintetiche, fibre miste o cotone da indumenti.
Suggeri-
mento
26
- Ridurre la velocità finale di centrifuga se i tessuti si sgualciscono
facilmente.
Elenco programmi
Automatic40°Ccarico massimo 3,0 kg
CapiCapi di biancheria solitamente lavati con i programmi Cotone e Lava/
Indossa, divisi per colore.
Suggerimento
Camicie40°Ccarico massimo 1,5kg
Consiglio - Pretrattare il colletto e i polsini, a seconda del grado di sporco.
Capi scuri/Jeans40°Ccarico massimo 3,0kg
CapiCapi neri o di colore scuro in cotone o fibre miste, capi in tessuto de-
Suggerimento
Express 20'40°Ccarico massimo 3,0kg
CapiCapi in cotone, indossati solo una volta oppure senza evidenti tracce
Consiglio - L'opzione Breve viene attivata in automatico.
Lana40°C e 30°Ccarico massimo 2,0 kg
CapiCapi in lana o misto lana.
- Programma di volta in volta diverso perché capace di adeguare i
suoi parametri (livello dell'acqua, ritmo di lavaggio e profilo di centrifuga) al carico introdotto, in modo da ottimizzare l'efficacia e la
delicatezza di lavaggio.
- Lavare camicie e camicette in seta con il programmaDelicati.
nim.
- Lavare i capi al rovescio.
- Il tessuto denim tende a stingere durante i primi lavaggi. Lavare
quindi separatamente jeans scuri e jeans chiari.
di sporco.
Suggerimento
Delicati40°C e 30°Ccarico massimo 1,0 kg
CapiPer i capi delicati in fibre sintetiche, miste e viscosa
Suggerimento
- Con i capi soggetti a pieghe rispettare il numero di giri in centrifugazione.
Tende dichiarate lavabili in lavatrice dal relativo produttore.
- Poiché nelle tende si annidano spesso notevoli quantità di polvere,
si consiglia un programma con prelavaggio.
- Escludere la centrifuga se i tessuti si sgualciscono facilmente.
27
Elenco programmi
Risciacquo extra/Inamidarecarico massimo 5,0kg
Capi- Per risciacquare capi lavati a mano.
- Tovaglie, tovaglioli, abiti da lavoro che devono essere inamidati.
Consiglio - Attenzione alla velocità di centrifuga se i capi si sgualciscono facil-
mente.
- È possibile inamidare la biancheria lavata da poco, ma non trattata
con ammorbidente.
- Un risultato particolarmente soddisfacente con due cicli di risciacquo si ottiene attivando l'opzione +Acqua. Con la funzione di programmazione+Acqua deve essere attiva l'opzione Risciacquo ag-giuntivo.
Centrifuga–
Suggerimento
- Solo scarico: impostare la velocità di centrifuga su No centrifuga.
- Fare attenzione al numero di giri selezionato.
28
Opzioni
I programmi base possono essere integrati con delle funzioni supplementari
(opzioni).
Breve
Per tessuti poco sporchi, senza macchie visibili.
La durata del ciclo di lavaggio si riduce.
Prelavaggio
Per eliminare grandi quantitativi di sporco, ad es. polvere, sabbia.
Ammollo
Per capi particolarmente sporchi, con
macchie proteiche.
- La durata dell'ammollo può essere
programmata da un minimo di 30minuti a un massimo di 2 ore in scatti di
30minuti.
- L'impostazione di serie è di 2 ore.
La programmazione è descritta al capitolo “Funzioni di programmazione”, paragrafo “Ammollo”.
Opzioni selezionabili
Si può scegliere una sola tra queste opzioni: Breve, Prelavaggio e Ammollo.
= livello acqua basso
= livello acqua medio
= livello acqua alto
= ritmo di lavaggio intenso
= ritmo di lavaggio normale
= ritmo Delicato
= ritmo Sensitive
= ritmo di lavaggio a mano
= viene eseguito
–= non viene eseguito
La lavatrice è dotata di comandi elettronici con automatismo quantità. È in grado di determinare autonomamente la
quantità di acqua necessaria in relazione alla quantità di biancheria introdotta
e alla sua capacità di assorbimento.
Le indicazioni qui di seguito riportate si
riferiscono sempre al programma base
a pieno carico. Non si tiene conto delle
opzioni selezionabili.
Durante il programma, la macchina segnala la fase di volta in volta in corso.
Aspetti particolari nello svolgimento
del programma
Fase antipiega:
Al termine del programma il cestello
continua a ruotare per altri 30 minuti per
evitare il più possibile la formazione di
pieghe.
Eccezione: nel programmaLana la fase
antipiega non si attiva.
È possibile aprire la lavatrice in qualsiasi momento.
1
Se si imposta una temperatura da
90°C a 60°C vengono effettuati 2cicli di risciacquo. Se si imposta una
temperatura inferiore a 60°C vengono
effettuati 3cicli di risciacquo.
2
viene aggiunto un terzo o quarto risciacquo se:
- c'è troppa schiuma nel cestello
- il numero di giri selezionato per la
centrifuga finale è inferiore a 700 giri/
min.
- si seleziona No centrifuga
3
Si attiva un terzo ciclo di risciacquo
se:
- si seleziona No centrifuga
31
Modificare il programma
Interrompere il programma
Un programma può essere interrotto e
terminato in qualsiasi momento.
Ruotare il selettore programmi su Fi-
ne.
La lavatrice scarica l'acqua presente nel
cestello, il programma viene terminato e
il coperchio esterno si apre.
Prelevare la biancheria
Aprire il coperchio esterno fino alla
battuta d'arresto, il coperchio interno
si apre in automatico.
Aprire il cestello.
Selezionare un altro programma.
Verificare se c'è ancora il detersivo
nella vaschetta. Se non c'è detersivo,
aggiungerne.
Chiudere il coperchio interno in modo
corretto.
Chiudere il coperchio esterno e sele-
zionare un nuovo programma.
Sospendere il programma
Spegnere la lavatrice con il tasto .
Riaccendere la lavatrice con il tasto
per proseguire il programma.
Modificare il programma
Una volta avviato, il programma non
può più essere modificato.
La spia Antipiega/Fine lampeggia se il
selettore programmi viene ruotato su un
altro programma. Lo svolgimento del
programma non viene influenzato.
Modificare la temperatura
Una modifica è possibile entro i primi
minuti.
Ruotare il selettore sulla temperatura
desiderata.
Modificare la velocità di centrifuga.
È possibile apportare modifiche alla
centrifuga in ogni momento.
Premere il tastoNumero di giri.
32
Modificare le opzioni
La selezione o deselezione dell'opzione
+Acqua è possibile entro i primi minuti.
Premere il tasto+Acqua.
Modificare il programma
Aggiungere o prelevare biancheria
È possibile aggiungere o prelevare biancheria anche dopo l'avvio del programma.
Premere il tastoCoperchio.
All'apertura del coperchio il tamburo
ruota automaticamente nella posizione
corretta e viene arrestato (posizionamento e arresto automatico del tamburo). Si apre il coperchio esterno.
Aprire il coperchio esterno fino alla
battuta d'arresto, il coperchio interno
si apre in automatico.
Aprire il cestello.
Aggiungere la biancheria oppure pre-
levarla.
Chiudere il cestello.
Chiudere il coperchio interno in modo
corretto.
Il coperchio non si apre se:
- la temperatura dell'acqua di lavaggio
è superiore a 55°C,
- è stato raggiunto lo scatto Centrifuga.
Chiudere il coperchio esterno.
Il programma prosegue in automatico.
33
Detersivo
Il detersivo adatto
È possibile usare qualsiasi detersivo
adatto a lavatrici per uso domestico. Le
modalità d'uso e di dosaggio sono riportate sulla confezione.
Il dosaggio dipende dai seguenti fattori:
- grado di sporco della biancheria
- quantità di carico
- grado di durezza dell'acqua
(se non si conosce la durezza della
propria acqua, rivolgersi alla locale
azienda idrica).
Definizione grado di sporco
- Sporco leggero
lo sporco e le macchie non sono visibili. I capi hanno ad esempio solo assunto l'odore di chi li indossava.
- Sporco normale
lo sporco e/o le macchie sono visibili
(leggere).
- Sporco intenso
lo sporco e le macchie sono visibili.
Dosatori
Nel dosare i detersivi servirsi dei dosatori messi a disposizione dai produttori
dei detersivi (ad es. palline dosatrici),
specie se si utilizzano detersivi liquidi.
Confezioni ricarica
Al momento di acquistare i detersivi
preferire le ricariche, così da ridurre i rifiuti.
Anticalcare
Se la durezza dell'acqua è compresa
nelle aree II e III, è possibile aggiungere
un anticalcare per risparmiare detersivo.
Il corretto dosaggio del prodotto è riportato sulla confezione. Caricare prima
il detersivo, poi l'anticalcare.
In questo caso la quantità di detersivo
da dosare è quella corrispondente
all'area di durezza I.
Durezza dell'acqua
Area di
durezza
dolce (I)0 – 1,50 – 8,4
media (II)1,5 – 2,58,4 – 14
dura (III)oltre 2,5oltre 14
Durezza in
mmol/l
Durezza
tedesca °d
34
Prodotti per il trattamento successivo della biancheria
Ammorbidente
L'ammorbidente serve a rendere più
soffice la biancheria e a evitare che si
carichi elettrostaticamente durante
l'asciugatura.
Detersivo
Amido sintetico
L'amido mette in forma i capi di biancheria.
L'amido
Conferisce pienezza e forma ai capi.
Immissione automatica dell'ammorbidente o dell'amido (in polvere e liquido)
Versare l'ammorbidente o l'amido
nella vaschetta . Non superare il
livello massimo di riempimento.
Se l'amido è liquido, versarlo nella
vaschetta , se è in polvere o gelatinoso, nella vaschetta .
Selezionare il programma Risciacqua-
re/Inamidare.
Se necessario, correggere il numero
di giri della centrifuga.
Premere il tasto Start.
Colorare/Decolorare
Non utilizzare alcun prodotto
decolorante nella lavatrice.
L'uso di prodotti coloranti è ammesso
solo nei limiti del normale uso domestico. Alla lunga, il sale contenuto nei prodotti coloranti potrebbe aggredire l'acciaio. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del
prodotto.
Il liquido viene immesso con l'ultimo risciacquo. Al termine del programma di
lavaggio una piccola quantità di acqua
rimane depositata nella vaschetta .
Dopo più immissioni automatiche di
amido, pulire la vaschetta, in particolar modo il dispositivo di aspirazione.
Immissione separata dell'ammorbidente o dell'amido
L'amido deve essere preparato come
indicato sulla confezione.
Versare l’ammorbidente nella va-
schetta .
35
Detersivo
Consigli sui detersivi secondo la normativa (UE) N. 1015/2010
I consigli valgono per le aree della temperatura come indicato al capitolo "Elenco
programmi".
Utilizzare detersivo liquido
Con il prelavaggio selezionato si consiglia di utilizzare un contenitore per detersivo liquido nella vaschetta . Il contenitore è reperibile presso i rivenditori Miele o presso il servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
2
Detersivi sviluppati in modo specifico per questi programmi di lavaggio o articoli.
36
Pulizia e manutenzione
Pulizia del cestello
Se si lava a temperature basse e/o con
detersivi liquidi può succedere che nel
cestello si sviluppino germi e odori
sgradevoli. Per pulire il cestello e impedire che si generino cattivi odori, una
volta al mese oppure quando si accende la spia Igienizzare eseguire un programma di lavaggio con una temperatura di almeno 60°C aggiungendo un detersivo universale in polvere.
Pulire involucro e pannello comandi
Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete.
Anche a lavatrice spenta è tuttavia
presente della tensione di rete.
Sfilare la spina dalla presa elettrica
prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione.
Danni dovuti all'acqua che pene-
tra all'interno.
A causa della pressione di un getto
d'acqua può penetrare dell'acqua
nella lavasciuga e danneggiare i
componenti.
Non azionare getti d'acqua sulla lavatrice.
Danni dovuti a solventi.
Non usare solventi, prodotti abrasivi,
per vetro o universali! Potrebbero
danneggiare le superfici in materiale
plastico o altri componenti.
Non utilizzare questi prodotti detergenti.
Pulire il cassetto detersivi
Rimuovere regolarmente i residui di detersivo.
Estrarre il cassetto detersivi.
Pulire l'involucro e il pannello coman-
di con un detersivo delicato oppure
con dell'acqua e sapone e asciugare
con un panno morbido.
Pulire il cestello con un prodotto spe-
cifico per l'acciaio inox.
37
Pulizia e manutenzione
Estrarre l'inserto per ammorbidente e
il dispositivo di aspirazione (frecce).
Pulire il cassetto detersivi, l'inserto
per ammorbidente e il dispositivo di
aspirazione con acqua calda.
Pulire inoltre il tubo sul quale viene in-
filato il dispositivo di aspirazione.
L'amido può diventare colloso.
Se si usa amido liquido, pulire accu-
ratamente soprattutto il dispositivo di
aspirazione dopo ogni uso.
Pulire la sede del cassetto detersivi
Con l'aiuto di uno scovolino, rimuove-
re eventuali residui di detersivo e depositi di calcare dagli ugelli del cassetto detersivi.
38
Pulizia e manutenzione
Pulire il filtro nel tubo di afflusso
La macchina è dotata di un filtro per
proteggere la valvola di afflusso idrico.
Il filtro posto nella parte terminale libera
del tubo di afflusso dovrebbe venire
controllato ogni 6mesi circa. Se si verificano frequenti interruzioni nella rete
idrica, controllarli con maggiore frequenza.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Svitare il tubo di afflusso dal rubinetto
dell'acqua.
Estrarre la guarnizione in gomma 1
dalla guida.
Afferrare la nervatura del filtro in ma-
teriale plastico 2 con una pinza appuntita ed estrarre il filtro.
Pulire il filtro.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso.
Avvitare saldamente il raccordo al ru-
binetto dell'acqua e aprire quest'ultimo. Se fuoriesce acqua, avvitare ulteriormente il dado.
Dopo la pulizia, il filtro deve essere
reinserito.
39
Cosa fare se...
La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparecchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le
cause dei guasti.
Il programma non si avvia
ProblemaCausa e rimedio
La spia Fase antipiega/Fine non si accende oppure il tastoStart non
lampeggia.
Selezionando il programma Centrifuga non
si verifica alcun avvio.
La spia Controllare do-saggio lampeggia e il
programma non si avvia.
La lavatrice non è allacciata alla corrente elettrica.
Controllare che la spina sia correttamente inserita.
Controllare che non sia scattato il fusibile.
Non è stata eseguita la messa in funzione (primo lavaggio).
Procedere al primo lavaggio come descritto
nell'omonimo capitolo.
Il coperchio interno non è chiuso.
Chiudere il coperchio interno in modo corretto.
40
Cosa fare se...
Segnalazione di guasto dopo l'interruzione del programma
ProblemaCausa e rimedio
La spia guasti Control-lare scarico lampeggia.
La spia anomalieCon-trollare afflusso lampeggia.
Le spie anomalieCon-
trollare afflusso e Controllare scarico lampeg-
giano.
La spia Ammollo/Prela-
vaggio o Risciacquo
lampeggia.
Lo scarico dell'acqua è bloccato.
Pulire il filtro e la pompa di scarico come descritto
nel capitolo “In caso di anomalie” par. “Aprire il coperchio se il tubo di scarico è intasato e/o manca
elettricità”.
Il tubo di scarico è posizionato troppo in alto.
La prevalenza massima è di 1m.
L'afflusso dell'acqua è bloccato.
Aprire il rubinetto dell'acqua.
Il filtro nell'afflusso dell'acqua è intasato.
Pulire il filtro.
È scattato il sistema antiallagamento.
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Si è verificato un guasto.
Riavviare il programma. Se la segnalazione riappa-
re, rivolgersi all'assistenza tecnica autorizzata
Miele.
Per disattivare la segnalazione di guasto: spegnere la lavatrice col tasto e ruotare il selettore programmi in posizione Fine.
41
Cosa fare se...
Segnalazione di guasto al termine del programma
ProblemaCausa e rimedio
La spia Igienizzare è accesa.
La spia Controllare do-saggio è accesa.
Nell'indicatore svolgimento di programma
lampeggia la spia La-
vaggio oppure Risciacquo.
Lampeggia la spia Fase
antipiega/Fine.
Recentemente sono stati utilizzati solo programmi
con temperature inferiori ai 60°C.
Per evitare la proliferazione di germi e la formazio-
ne di odori all'interno della lavatrice, avviare il programma Cotone 90°C con un detersivo universale
in polvere.
Durante il lavaggio si è formata troppa schiuma.
Al prossimo lavaggio dosare una quantità inferiore
di detersivo e attenersi alle indicazioni riportate
sulla confezione.
Durante il lavaggio, la lavatrice ha rilevato un errore.
Riavviare il programma. Se la segnalazione riappa-
re, rivolgersi all'assistenza tecnica autorizzata
Miele.
Il selettore è stato spostato dalla sua posizione originaria dopo l'avvio del programma.
Ruotare il selettore sulla posizione corretta.
Per disattivare la segnalazione di guasto: spegnere la lavatrice col tasto e ruotare il selettore programmi in posizione Fine.
Le spie di servizio si accendono al termine del programma e all'accensione della
lavabiancheria.
42
Problemi generali con la lavatrice
ProblemaCausa e rimedio
La lavatrice si muove
durante la centrifuga.
La centrifuga non è stata effettuata come di
consueto e il bucato risulta ancora bagnato.
Si sentono strani rumori
di scarico.
Nel cassetto detersivi
rimangono consistenti
residui di detersivo.
L'ammorbidente non
viene completamente
immesso oppure rimane
troppa acqua nella vaschetta .
È fuoriuscita schiuma
sul lato anteriore della
lavatrice.
La leva del telaio mobile non si trova nella posizione
sinistra.
Spostare la leva del telaio mobile nella posizione
sinistra.
Durante la centrifugazione finale è stato rilevato un
forte sbilanciamento e la velocità di centrifuga è stata
automaticamente ridotta.
Caricare nella lavatrice capi di grandi dimensioni e
capi più piccoli, affinché si distribuiscano meglio.
Non si tratta di un guasto.
All'inizio e alla fine dello scarico è normale che si
sentano dei rumori di risucchio.
La pressione dell'acqua è insufficiente.
Pulire il filtro situato nell'afflusso.
Attivare eventualmente l'opzione +Acqua.
Il detersivo in polvere, se usato insieme all'anticalcare, tende a formare dei grumi.
Pulire il cassetto detersivi; in futuro versare nella
vaschetta prima il detersivo e solo dopo l'anticalcare.
Il dispositivo di aspirazione non è inserito correttamente oppure è intasato.
Pulire il dispositivo, v. cap. “Pulizia e manutenzio-
ne”, par. “Pulire il cassetto detersivi”.
Durante il lavaggio si è formata troppa schiuma.
Nel lavaggio successivo utilizzare meno detersivo.
Attenersi alle indicazioni di dosaggio riportate sulla
confezione del detersivo.
Cosa fare se...
43
Cosa fare se...
ProblemaCausa e rimedio
Il coperchio esterno
non si apre.
L'apertura del tamburo
non si trova nella posizione superiore.
ll coperchio interno non
si incastra correttamente.
La lavatrice non è allacciata alla corrente elettrica.
Inserire la spina schuko nella presa.
La lavatrice non è accesa.
Accendere la lavatrice con il tasto .
Interruzione di corrente.
Aprire il coperchio come descritto alla fine di
questo capitolo.
Per motivi di sicurezza (pericolo di ustione) non è
possibile aprire il coperchio se la temperatura dell'acqua di lavaggio supera i 55°C.
Un forte sbilanciamento ha impedito il posizionamento automatico del tamburo.
Ruotare con la mano il cestello nella posizione cor-
retta (finché si incastra nel relativo arresto).
In futuro assicurarsi di inserire sempre nel cestello
capi di biancheria grandi e piccoli insieme. Capi di
diversa grandezza rafforzano l'effetto di lavaggio e
si distribuiscono meglio durante la centrifugazione.
Il blocco del coperchio interno non è abilitato.
Aprire il coperchio esterno fino alla battuta. Chiu-
dere il coperchio interno.
44
Risultato di lavaggio non soddisfacente
ProblemaCausa e rimedio
Se si usa un detersivo
liquido, la biancheria
non risulta pulita.
Sulla biancheria sono
depositati filamenti grigi
(di grasso).
Sui capi di colore scuro
rimangono depositati
dei residui bianchi, simili a detersivo.
I detersivi liquidi non contengono candeggianti e pertanto non sono indicati per eliminare le macchie di
frutta, caffè o tè.
Usare un detersivo in polvere che contenga sbian-
canti.
Caricare il sale smacchiante nella vaschetta .
Non versare mai insieme il detersivo liquido e il sa-
le smacchiante nel cassetto detersivi.
È stato usato troppo poco detersivo e la biancheria
era sporca di grasso (oli, pomate).
Per questo tipo di biancheria dosare una quantità
maggiore di detersivo oppure utilizzare detersivo
liquido.
Prima di lavare un altro carico, effettuare un lavag-
gio con un programma a 60° con detersivo liquido
ma senza biancheria.
Il detersivo contiene componenti insolubili (zeoliti) per
addolcire l’acqua. Questi sono rimasti sugli indumenti.
Provare a rimuoverli con una spazzola una volta
che la biancheria è asciutta.
In futuro, per i capi di colore scuro, usare detersivi
senza zeoliti. I detersivi liquidi, per lo più, non contengono zeoliti.
Lavare i tessuti scuri con l'apposito programma
Capi scuri/Jeans.
Cosa fare se...
45
Cosa fare se...
Aprire il coperchio se il tubo di
scarico è intasato e/o manca
elettricità
Spegnere la lavatrice.
Aprire lo sportello del filtro di scarico
con il dispositivo di apertura giallo.
Scarico intasato
Se lo scarico è intasato, nella lavatrice
può esserci una notevole quantità d’acqua (max. 25 l).
Allentarlo solo quel tanto che basta
per far fuoriuscire l'acqua.
Riavvitare il filtro per interrompere il
flusso d'acqua.
Pericolo di ustioni a causa della
liscivia calda.
Se poco prima si è lavato con tem-
perature elevate, la liscivia che fuoriesce è molto calda.
Facendo molta attenzione, scaricare
la liscivia.
Far scaricare l'acqua
Collocare un recipiente sotto lo spor-
tellino.
Non svitare del tutto il filtro di scarico.
46
Svitare completamente il filtro di sca-
rico se non fuoriesce più acqua.
Pulire accuratamente il filtro di scari-
co.
Verificare che la ventola della pompa
di scarico ruoti senza difficoltà; eliminare eventuali corpi estranei (bottoni,
monete, ecc.) e pulire il vano interno.
Rimettere il filtro di scarico al suo po-
sto e avvitarlo saldamente.
Danni dovuti alla fuoriuscita di
acqua.
Se il filtro non viene reinserito, dalla
macchina continuerà a fuoriuscire
acqua.
Reinserire i filtri e avvitarli saldamente.
Per evitare che si verifichino delle perdite di detersivo, dopo aver pulito il filtro
versare ca. 2 litri di acqua nel cassetto
detersivi. L'acqua in eccesso viene scaricata automaticamente prima del successivo ciclo di lavaggio.
Cosa fare se...
Aprire il coperchio
Pericolo di ferimento dovuto al
cesto in rotazione/movimento.
Se si infilano le mani nel cestello
mentre è ancora in movimento si rischia di ferirsi seriamente.
Prima di prelevare la biancheria, assicurarsi sempre che il cestello sia
fermo.
Tirare lo sbloccaggio di emergenza.
Si apre il coperchio esterno.
Aprire il coperchio esterno fino alla
battuta d'arresto, il coperchio interno
si apre in automatico.
47
Assistenza tecnica
Made in xxx
Mod.: XXXxxx
Miele Service
www.miele.com/service
M-Nr.: xxxxxxxx
Type: XXxx-X
Nr.:/ xxxxxxxxx
Contatti in caso di guasto
In caso di guasti che non si è in grado
di risolvere da soli, contattare il negozio
specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele.
È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sotto
www.miele.it/elettrodomestico/service-21.htm.
I contatti dell'assistenza tecnica Miele
si trovano in fondo alle presenti istruzioni.
L'assistenza tecnica necessita
dell'identificativo del modello del fornitore e del numero di fabbricazione (fabbr./SN/n.). Questi dati possono essere
rilevati dalla targhetta dati.
La targhetta dati è sul retro della lavatrice.
Accessori su richiesta
Gli accessori di questa lavatrice sono
disponibili presso i rivenditori Miele o
presso l'assistenza tecnica autorizzata
Miele.
Garanzia
La durata della garanzia prevista dalla
legislazione vigente è di 2 anni.
Ulteriori informazioni si trovano nelle
condizioni di garanzia allegate.
Banca dati EPREL
Dal 1° marzo 2021 le informazioni relative all'etichettatura energetica delle lavastoviglie per uso domestico e alle
specifiche per la progettazione ecocompatibile delle macchine per uso domestico sono contenute nella banca
dati dei prodotti (EPREL). Al seguente
link https://eprel.ec.europa.eu/ è visionabile la banca dati dei prodotti. Verrà
richiesto di immettere l'identificativo del
modello del fornitore
48
che si trova sulla targhetta dati.
*INSTALLATION*
Vista frontale
Installazione
a
Allacciamento elettrico
b
Tubo di afflusso
c
Coperchio con pannello comandi
d
Sportellino per filtro, pompa di scarico e sblocco di emergenza
e
Leva per telaio mobile
f
Piedini
g
Tubo di scarico (con gomito asportabile) con varie possibilità di scarico
dell'acqua
49
*INSTALLATION*
Installazione
Telaio mobile
Questa lavatrice è dotata di un telaio
mobile. In questo modo è possibile
cambiare il luogo di posizionamento
senza problemi.
Leva verso destra = per cambiare luogo di
posizionamento
Spostare la leva verso sinistra per
modificare il luogo di posizionamento
della lavatrice.
Leva a sinistra = durante il lavaggio
Prima di avviare il lavaggio spostare
la leva verso la posizione sinistra.
Se la leva non si trova in posizio-
ne sinistra, durante il lavaggio e la
centrifuga la lavatrice può spostarsi
dal luogo di posizionamento e causare danni.
Accertarsi quindi che la leva sia nella
posizione sinistra.
La distanza max. dal pavimento
è di 8 mm. Il telaio mobile si può
bloccare se vi sono ostacoli e danneggiarsi.
Non spostare la macchina con forza
su bordi o soglie di porte!
Non passare su cavi o tubi.
Suggerimento: Anziché i tappi allegati
(v. paragrafo “Rimuovere sicurezze di
trasporto”) utilizzare un supporto per tubi o un fermacavo che possa facilitare
lo spostamento della lavatrice. Questi
accessori sono disponibili presso i rivenditori Miele o presso l'assistenza
tecnica autorizzata Miele.
50
*INSTALLATION*
Rimuovere la sicurezza per il
trasporto
Trasportare la lavatrice sul luogo di
posizionamento.
Svitare le 4viti esterneA e rimuover-
le.
Svitare completamente le 4vitiB.
Queste viti rimangono sui sostegni di
trasporto.
Installazione
Chiudere i 4 fori grandi con i tappi in
dotazione.
Conservare i sostegni di traspor-
to e le viti.
I sostegni di trasporto devono essere
montati prima di ogni trasporto della
lavatrice (ades. in caso di trasloco).
Montare le sicurezze trasporto
Per il montaggio delle sicurezze trasporto seguire le presenti istruzioni in ordine
inverso.
Rimuovere i sostegni di trasporto.
Se non si chiudono i fori, sussi-
ste il rischio di ferirsi.
Chiudere i fori che ospitavano le bar-
re di trasporto, una volta estratte.
51
*INSTALLATION*
Installazione
Posizionamento
Rimuovere la sicurezza di trasporto
come descritto nella pagina prece-
dente.
Posizionare la lavatrice.
La macchina deve trovarsi in posizione
perpendicolare e poggiare uniformemente sui quattro piedini, altrimenti non
ne viene garantito il perfetto funzionamento.
Superficie di posizionamento
La superficie di posizionamento più
adatta è un pavimento in cemento. Al
contrario di un pavimento in legno o di
un qualsiasi altro materiale "cedevole",
il pavimento in cemento generalmente
non vibra durante la centrifuga.
Se la base è più umida, è possi-
bile che scivoli quando è in centrifugazione.
Non posizionare la lavatrice su rivestimenti morbidi.
Posizionamento su travi di legno
- Posizionare la lavatrice su una tavola
di legno compensato
(min.60x45x3cm). Il piano dovrebbe essere fissato a più travi possibili e non essere avvitato solamente
alle assi del pavimento.
- Posizionare la macchina possibilmente in un angolo. Negli angoli, infatti, la
stabilità è sempre maggiore.
In fase di centrifugazione la macchina potrebbe vibrare.
Non posizionare la lavatrice su rivestimenti morbidi.
La caratteristica di movimento della
lavatrice può risultarne compromessa se i piedini macchina vengono
svitati molto.
Se possibile non svitare i piedini della macchina.
52
*INSTALLATION*
Installazione
Sistema antiallagamento Miele
Il sistema antiallagamento Miele evita
danni dovuti a perdite d'acqua della
macchina.
Il sistema si compone principalmente
dei seguenti elementi:
- il tubo di afflusso
- l'elettronica e la protezione perdite/
trabocco
- il tubo di scarico.
Il tubo di afflusso
- Protezione contro l'esplosione del tubo.
La pressione di scoppio del tubo è
superiore a 7.000kPa.
I dispositivi elettronici e l'involucro
- La vasca a pavimento
L'acqua che dovesse fuoriuscire
all'interno della macchina viene convogliata in una vasca sul fondo. Un
galleggiante chiude le valvole di afflusso dell'acqua. L'ulteriore afflusso
di acqua è bloccato; l'acqua presente
nella vasca di lavaggio viene scaricata.
- La protezione antitrabocco
La protezione evita che l'acqua trabocchi dalla lavabiancheria a causa
di un afflusso incontrollato. Se il livello dell'acqua supera un certo valore,
viene attivata la pompa di scarico
che scarica l'acqua in maniera controllata.
Il tubo di scarico
Il tubo di scarico è dotato di un sistema
di aerazione che evita un'aspirazione a
vuoto all'interno della macchina.
53
*INSTALLATION*
Installazione
Afflusso acqua
Poiché la lavabiancheria è costruita secondo le vigenti norme DIN, può essere
allacciata a una conduttura di acqua
potabile anche senza impeditore di riflusso.
La pressione deve essere di almeno
100kPa (1bar) e non può superare i
1000kPa (10bar). Se è superiore a
1000kPa (10bar), si dovrà montare un
riduttore di pressione.
Per il collegamento è necessario installare un rubinetto provvisto di raccordo
filettato di ¾“. Diversamente il collegamento alla conduttura dell'acqua potabile dovrà essere effettuato da un idraulico.
Il collegamento al rubinetto è
soggetto alla pressione dell'acqua
dell'acquedotto. Aprire quindi lentamente il rubinetto e verificare se il
collegamento è a tenuta stagna.
Eventualmente correggere la sede
della guarnizione e l'avvitamento.
Manutenzione
Sostituire il tubo solo con tubi originali
Miele con pressione di scoppio superiore a 7.000 kPa.
Non rimuovere il filtro impurità nel
dado sull'estremità libera del tubo di
afflusso.
La lavatrice non può essere collegata
alla conduttura dell’acqua calda.
54
*INSTALLATION*
Installazione
Scarico idrico
La liscivia viene scaricata da una pompa con prevalenza di 1m. Per non ostacolare lo scarico, il tubo deve essere
posato senza pieghe. Il gomito al termine del tubo è rimovibile.
Se necessario, il tubo di scarico può essere prolungato fino a 5m. L'accessorio
è reperibile presso i rivenditori Miele o
presso il servizio di assistenza tecnica
autorizzato Miele.
Possibilità di scarico:
1. aggancio a un lavandino.
Tenere presente:
– fissare il tubo in modo che non
possa scivolare.
– Se si scarica in un lavandino, assi-
curarsi che l'acqua possa defluire
con sufficiente velocità. In caso
contrario c'è il rischio che trabocchi oppure che una parte dell'acqua scaricata possa essere riaspirata nella macchina.
2. Allacciamento a un tubo di scarico in
plastica con manicotto in gomma (sifone non strettamente necessario).
Tenere presente:
Adattatore
Dado a calotta del lavandino
Fascetta
Estremità tubo
Installare l'adattatore con il dado a
calotta al sifone del lavandino.
Infilare l'estremità del tubo
sull'adattatore .
Con un cacciavite stringere la fascet-
ta subito dietro al dado a calotta
del lavandino.
3. Scarico diretto in un pozzetto (gully).
4. Allacciamento a un lavandino con
nipplo in plastica.
55
*INSTALLATION*
Installazione
Allacciamento elettrico
La lavatrice viene fornita pronta per essere allacciata alla rete elettrica tramite
cavo e presa di sicurezza.
Posizionare la lavatrice in modo tale che
la presa risulti accessibile. Se la presa
non fosse accessibile, assicurarsi che al
momento dell'installazione sia presente
un dispositivo di separazione per ogni
polo.
Pericolo di incendio in caso di
surriscaldamento.
Se si collega la lavatrice a prese mul-
tiple e prolunghe e la si mette in funzione, si può verificare un sovraccarico dei cavi.
Per ragioni di sicurezza non utilizzare
prese multiple e prolunghe.
L'impianto elettrico deve essere realizzato a regola d'arte (VDE 0100) e nel rispetto delle norme vigenti!
La lavatrice non può essere allacciata
agli inverter degli impianti fotovoltaici a
isola, ad esempio con il solare. All'atto
dell'accensione si verificherebbe uno
spegnimento di sicurezza a causa dei
picchi di tensione. L'elettronica potrebbe danneggiarsi.
Se il cavo di alimentazione elettrica è
danneggiato, sostituirlo con un cavo
speciale dello stesso tipo (disponibile
presso il servizio di Assistenza tecnica
Miele). Per motivi di sicurezza è necessario che la sostituzione sia effettuata
da personale specializzato o dal servizio di assistenza tecnica Miele.
Per l'assorbimento nominale e la protezione vedere la targhetta dati. Confrontare i dati riportati sulla targhetta dati
con quelli della rete elettrica.
In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.
56
Dati tecnici
Altezza900mm
Altezza a coperchio aperto1390mm
Larghezza459mm
Profondità601mm
Pesoca. 92kg
Capacità di carico6 kg di biancheria asciutta
Tensione di allacciamentov. targhetta dati
Potenza assorbitav. targhetta dati
Protezionev. targhetta dati
Consumiv. cap. "Consumi"
Pressione minima di flusso dell'acqua100kPa (1bar)
Pressione massima di flusso dell'acqua 1.000kPa (10bar)
Lunghezza del tubo di afflusso1,70m
Lunghezza del tubo di scarico1,50m
Lunghezza del cavo di alimentazione2,40m
Prevalenza max. di scarico1,00m
Lunghezza max. di scarico5,00m
Marchi di controllov. targhetta dati
Potenza assorbita in modo spento0,20W
57
Consumi
Carico
kg
Cotone90°C6,01,75502:09–
60°C6,00,95481:49–
60°C3,00,73351:49–
*6,00,85502:3953
*3,00,62352:3953
40°C6,00,72642:09–
40°C3,00,53352:09–
*3,00,46352:3953
20°C6,00,20652:09–
Lava/Indossa30°C2,50,23401:5235
Express 20'40°C3,00,30260:20–
Lana30°C2,00,23390:39–
Energia
elettrica
kWh
Acqua
Litri
Durata
h:min
Umidità
residua
Indicazioni per test comparativi
*
Programmi per i test in base alla norma EN 60456 e per l'etichetta energetica ai
sensi del regolamento europeo UE 1061/2010.
%
I valori reali possono differire da quelli indicati a seconda della pressione
dell’acqua, della sua durezza, della sua temperatura in afflusso, della temperatura ambiente, del tipo e della quantità di biancheria, delle oscillazioni della tensione di rete e delle opzioni selezionate.
58
Numero di
Umidità resi-
Temperatu-
1
Consumi
giri
dua
ra
tricaAcquaDurata
Energia elet-
kgkWhLitrih:min°C%Giri/min
3,00,51352:2937511200
1,50,43242:2938551200
206,00,20652:0920521200
ProgrammiCarico
Consumi validi dal 01.03.2021
ECO 40–60*6,00,64513:0935511200
Cotone606,00,95481:4951521200
Lava/Indossa302,50,23401:5226351200
403,00,30260:2022601200
2
Express 20
programma test per il rispetto della normativa europea per la progettazione ecocompatibile N. 2019/2023 e dell'etichettatura energetica ai
sensi della norma N. 2019/2014.1Temperatura massima raggiunta nella biancheria nel corso del lavaggio principale.
Lana302,00,23390:39–––
*
Opzione Extra Breve attivata
2
Avviso per i clienti
I valori reali possono differire da quelli indicati a seconda della pressione dell’acqua, della sua durezza, della sua temperatura in afflusso, del-
la temperatura ambiente, del tipo e della quantità di biancheria, delle oscillazioni della tensione di rete e delle opzioni selezionate.
59
Funzioni di programmazione
Con le funzioni di programmazione è
possibile adattare l'elettronica della lavatrice alle proprie esigenze. Ogni modifica è sempre reversibile e può essere nuovamente cambiata in qualsiasi
momento.
Sistema +Acqua
Si sceglie quale delle tre funzioni disponibili assegnare al tasto + Acqua.
:
(impostazione predefinita)
Viene aumentato il livello dell'acqua
(viene utilizzata quindi più acqua) sia nel
lavaggio che nel risciacquo.
:
Viene aggiunto un risciacquo.
:
oltre ad aumentare il livello dell'acqua
sia nel lavaggio che nel risciacquo, viene aggiunto anche un risciacquo.
Premere il tasto Start e tenerlo pre-
muto durante le operazioni -.
Accendere la lavatrice premendo il
tasto .
Aspettare finché si accende fissa la
spia del tasto Start...
. . . quindi rilasciare il tasto Start.
Ruotare il selettore programmi in po-
sizione Camicie
Sul display lampeggia che si alterna
alle cifre , o .
Ogni pressione del tasto Start con-
sente di selezionare rispettivamente
un'altra opzione e a display lampeggia alternato al numero dell'opzione selezionata.
Spegnere la lavatrice col tasto .
Per la programmazione e la memorizzazione seguire le fasi da a :
Le funzioni di programmazione vengono
attivate con l'ausilio del tasto Start e del
selettore programmi. Il tasto Start e il
selettore programmi hanno infatti una
seconda funzione non evidenziata sul
pannello.
Presupposto:
- La lavatrice è spenta.
- La lavatrice è chiusa.
- Il selettore programmi è sulla posizione Fine.
60
Funzioni di programmazione
Ciclo più delicato
Attivata la funzione Più delicato, la
movimentazione del cestello viene ridotta. Capi solo leggermente sporchi
vengono così trattati in maniera più
delicata.
Tale trattamento più delicato può essere
attivato per i programmi Cotone e Lava/
Indossa.
Di serie questa funzione è disattivata.
Per la programmazione e la memorizzazione seguire le fasi da a :
Le funzioni di programmazione vengono
attivate con l'ausilio del tasto Start e del
selettore programmi. Il tasto Start e il
selettore programmi hanno infatti una
seconda funzione non evidenziata sul
pannello.
Presupposto:
- La lavatrice è spenta.
- La lavatrice è chiusa.
Premere il tasto Start e tenerlo pre-
muto durante le operazioni -.
Accendere la lavatrice premendo il
tasto .
Aspettare finché si accende fissa la
spia del tasto Start...
. . . quindi rilasciare il tasto Start.
Ruotare il selettore programmi in po-
sizione Capi scuri/Jeans:
Sul display lampeggia che si alterna
alle cifre o .
Premendo il tasto Start si accende o
si spegne la funzione di programmazione. Se a display lampeggia alternandosi al numero la funzione di
programmazione è attiva; se a display lampeggia alternato alla cifra
la funzione di programmazione non
è attiva.
Spegnere la lavatrice col tasto .
- Il selettore programmi è sulla posizione Fine.
61
Funzioni di programmazione
Raffreddamento liscivia
Al termine del lavaggio principale, nel
cestello affluisce dell'acqua fresca per
raffreddare la liscivia.
La liscivia viene raffreddata se si usa il
programma Cotone 90°C.
Si consiglia di procedere al raffreddamento della liscivia:
- se l'acqua viene scaricata ad es. in
un lavandino, per evitare il pericolo di
ustioni.
- se i tubi di scarico non sono conformi
alla norma DIN 1986.
- Al momento della fornitura il raffreddamento dell'acqua è disattivato.
Per la programmazione e la memorizzazione seguire le fasi da a :
Le funzioni di programmazione vengono
attivate con l'ausilio del tasto Start e del
selettore programmi. Il tasto Start e il
selettore programmi hanno infatti una
seconda funzione non evidenziata sul
pannello.
Premere il tasto Start e tenerlo pre-
muto durante le operazioni -.
Accendere la lavatrice premendo il
tasto .
Aspettare finché si accende fissa la
spia del tasto Start...
. . . quindi rilasciare il tasto Start.
Ruotare il selettore programmi in po-
sizione Express 20".
Sul display lampeggia che si alterna
alle cifre o .
Premendo il tasto Start si accende o
si spegne la funzione di programmazione. Se a display lampeggia alternandosi al numero la funzione di
programmazione è attiva; se a display lampeggia alternato alla cifra
la funzione di programmazione non
è attiva.
Spegnere la lavatrice col tasto .
Presupposto:
- La lavatrice è spenta.
- La lavatrice è chiusa.
- Il selettore programmi è sulla posizione Fine.
62
Funzioni di programmazione
Memory
Se a un programma è stata abbinata
un'opzione o è stato modificato il numero di giri di centrifuga, la lavabiancheria memorizza le impostazioni
all'atto dell'avvio del programma.
Quando si selezionerà nuovamente lo
stesso programma, la lavabiancheria
visualizzerà l'opzione e/o il numero di
giri in centrifuga memorizzati.
Al momento della fornitura, la funzione
Memory è disattivata.
Per la programmazione e la memorizzazione seguire le fasi da a :
Le funzioni di programmazione vengono
attivate con l'ausilio del tasto Start e del
selettore programmi. Il tasto Start e il
selettore programmi hanno infatti una
seconda funzione non evidenziata sul
pannello.
Presupposto:
Premere il tasto Start e tenerlo pre-
muto durante le operazioni -.
Accendere la lavatrice premendo il
tasto .
Aspettare finché si accende fissa la
spia del tasto Start...
. . . quindi rilasciare il tasto Start.
Ruotare il selettore programmi in po-
sizione Lana 40 °C.
Sul display lampeggia che si alterna
alle cifre o .
Premendo il tasto Start si accende o
si spegne la funzione di programmazione. Se a display lampeggia alternandosi al numero la funzione di
programmazione è attiva; se a display lampeggia alternato alla cifra
la funzione di programmazione non
è attiva.
Spegnere la lavatrice col tasto .
- La lavatrice è spenta.
- La lavatrice è chiusa.
- Il selettore programmi è sulla posizione Fine.
63
Funzioni di programmazione
Durata ammollo
È possibile impostare la durata
dell'opzione Ammollo tra i 30minuti e
le 2 ore (in scatti di 30minuti).
Quando si seleziona l'ammollo premendo il relativo tasto, al programma viene
aggiunta quindi la durata di ammollo
programmata.
Di serie la durata prevista per l'Ammollo
è 2 ore.
Per la programmazione e la memorizzazione seguire le fasi da a :
Le funzioni di programmazione vengono
attivate con l'ausilio del tasto Start e del
selettore programmi. Il tasto Start e il
selettore programmi hanno infatti una
seconda funzione non evidenziata sul
pannello.
Presupposto:
- La lavatrice è spenta.
- La lavatrice è chiusa.
- Il selettore programmi è sulla posizione Fine.
Premere il tasto Start e tenerlo pre-
muto durante le operazioni -.
Accendere la lavatrice premendo il
tasto .
Aspettare finché si accende fissa la
spia del tasto Start...
. . . quindi rilasciare il tasto Start.
Ruotare il selettore programmi in po-
sizione Lana 30 °C.
Sul display lampeggia che si alterna
alle cifre , , o .
=2 h ammollo
(impostazione di serie)
=1 h 30 ammollo
=1 h ammollo
=30min ammollo
Ogni pressione del tasto Start con-
sente di selezionare rispettivamente
un'altra opzione e a display lampeggia alternato al numero dell'opzione selezionata.
Spegnere la lavatrice col tasto .
64
Prodotti per il lavaggio e la cura
Per questa macchina sono disponibili
detersivi, prodotti per la cura dei tessuti,
additivi e prodotti per la manutenzione.
Questi prodotti sono stati sviluppati in
modo specifico per le macchine Miele.
È possibile ordinare questi e altri interessanti prodotti in internet sull'e-shop
al sito shop.miele.it. È anche possibile
acquistarli presso il servizio assistenza
Miele oppure il concessionario Miele.
Detersivo
UltraWhite
- detersivo completo in polvere
- per capi bianchi e chiari come pure
per capi in cotone molto sporchi
- elimina a fondo le macchie anche a
basse temperature
UltraColor
- detersivo liquido per capi colorati
- per capi colorati e neri
- evita che i colori lucenti sbiadiscano
- elimina a fondo le macchie anche a
basse temperature
Detersivo per capi delicati e in lana
- detersivo liquido per capi delicati
- adatto specialmente per capi in lana
e seta
- lava accuratamente la biancheria delicata già a una temperatura di 20°C,
senza comprometterne i colori e la
forma
Detersivo specifico
Capi outdoor
- detersivo liquido per capi outdoor e
abbigliamento tecnico
- lava e cura i tessuti senza compromettere i colori
- tratta delicatamente e con cura le
membrane grazie alla lanolina
Capi sport
- detersivo liquido per capi sportivi e
fleece
- neutralizza odori sgradevoli
- mantiene la struttura dei tessuti
Capi in piuma
- detersivo liquido per cuscini, sacchi a
pelo e capi imbottiti in piuma
- conserva l'elasticità delle piume
- conserva la porosità dei capi imbottiti
in piuma
- evita che le piume formino grumi
65
Prodotti per il lavaggio e la cura
Prodotti per la cura dei tessuti
Impermeabilizzante
- per impermeabilizzare capi in microfibra, ad es. capi antipioggia
- conserva la traspirazione dei capi
Ammorbidente
- profumo fresco e naturale
- per capi morbidi
Manutenzione della macchina
Prodotto decalcificante
- Elimina depositi ostinati di calcare
- Delicato grazie all'uso di acido citrico
naturale
- Protegge le resistenze elettriche, il
cestello e altri componenti
IntenseClean
- Pulizia igienica nelle lavatrici
- Elimina grassi, batteri e gli odori da
loro causati
- Pulizia accurata della lavatrice
Compresse decalcificanti
- In caso di acqua dura ridurre il dosaggio di detersivo
- Meno residui di detersivo sui tessuti
- Meno sostanze chimiche nelle acque
di scarico con meno detersivo
66
Miele Italia S.r.I.
Strada di Circonvallazione, 27
39057 S. Michele-Appiano (BZ)
Centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Il Contact Center è a disposizione per una
consulenza personalizzata sui nostri prodotti
per rispondere con competenza e
professionalità a qualsiasi richiesta di
informazione.
Il consumatore può inoltre essere messo
automaticamente in contatto con il centro di
assistenza tecnica autorizzato più vicino per
richiedere un intervento.
Per gettare uno sguardo sul mondo Miele e
lasciarsi coinvolgere dall'eleganza e dalla
funzionalità dei nostri elettrodomestici, ma
anche per conoscere gli accessori, i servizi e
vantaggi esclusivi che Miele riserva ai suoi
clienti.