Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico leggere asso‐lutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare l'appa‐
recchio e di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-ITM.-Nr. 10 163 860
Page 2
Contenuto
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente ...................................................... 6
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .............................................................. 7
Uso della lavatrice ............................................................................................... 14
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni che potreb‐
bero verificarsi durante le operazioni di
trasporto. I materiali utilizzati per l’im‐
ballaggio sono riciclabili, per cui sele‐
zionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen‐
to finalizzata alla reintegrazione nei cicli
produttivi.
Conservare l’imballaggio originale e le
parti in polistirolo per poter trasportare
l’apparecchio anche in un successivo
momento.
Inoltre è necessario conservare l’imbal‐
laggio anche per l’eventuale spedizione
al servizio di assistenza tecnica Miele
autorizzato in caso di guasti e/o danni.
Riciclare i materiali permette da un lato
di ridurre il volume degli scarti mentre
dall’altro rende possibile un utilizzo più
razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento rifiuti apparec‐
chiature elettriche ed elettroni‐
che (RAEE), ai sensi del Decr.
Legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in
attuazione della Direttiva
2012/19/UE sui RAEE sullo
smaltimento dei rifiuti di appa‐
recchiature elettriche ed elet‐
troniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamen‐
te dagli altri rifiuti misti urbani. L’utente
dovrà conferire l’apparecchiatura giunta
a fine vita agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettronici ed elet‐
trotecnici allestiti dai comuni o dalle so‐
cietà di igiene urbana oppure riconse‐
gnarla gratuitamente al rivenditore al
momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com‐
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla sa‐
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura. Per
la gestione del recupero e dello smalti‐
mento degli elettrodomestici, Miele Ita‐
lia aderisce al consorzio Ecodom (Con‐
sorzio Italiano Recupero e Riciclaggio
Elettrodomestici).
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l’apparecchiatura sia tenu‐
ta lontana dai bambini.
6
Page 7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questa lavabiancheria è conforme alle disposizioni vigenti in ma‐
teria di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare
danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso prima di mettere
in funzione la lavatrice, poiché contengono indicazioni importanti
per la sicurezza, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio. In que‐
sto modo ci si protegge e si evita che la lavatrice si danneggi.
Conservare le istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle a
eventuali futuri utenti.
Uso previsto
Questa lavabiancheria è destinata esclusivamente all'uso dome‐
stico.
Non è destinata all'impiego in ambienti esterni.
La lavabiancheria deve essere utilizzata sempre nei limiti del nor‐
male uso domestico, non per uso professionale, per lavare capi di‐
chiarati idonei dal produttore sull'etichetta. Qualsiasi altro impiego
non è ammesso. Miele declina ogni responsabilità per danni derivan‐
ti da usi non conformi a quelli previsti o da un uso errato dell'appa‐
recchio.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza la lavatrice, non devono farne uso senza la
sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
7
Page 8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini
Tenere lontano dalla lavabiancheria i bambini al di sotto degli otto
anni oppure sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi possono utilizzare la lavabiancheria senza
sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come
farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che
sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare
da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso non permettere loro di effettuare operazioni di pulizia
e manutenzione sulla lavatrice senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
della lavabiancheria. Non permettere loro di giocarci.
Sicurezza tecnica
Attenersi a quanto riportato nei capitoli "Installazione/Allaccia‐
menti" e "Dati tecnici".
Prima di installare la lavatrice verificare che non vi siano danni vi‐
sibili. Non installare e mettere in funzione una lavatrice danneggiata.
Prima di collegare la lavabiancheria alla rete elettrica, accertarsi
che i valori di allacciamento (protezione, tensione e frequenza) ripor‐
tati sulla targhetta dati corrispondano a quelli della rete elettrica. In
caso di dubbi, consultare un elettricista qualificato.
Il funzionamento sicuro e affidabile della lavatrice è garantito solo
se la macchina è allacciata alla rete elettrica pubblica.
8
Page 9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica della lavabiancheria è garantita solo in pre‐
senza di un regolare conduttore di protezione.
È importante assicurarsi che questa condizione sia verificata, perché
fondamentale per la sicurezza. In caso di dubbi far controllare l'im‐
pianto da un tecnico specializzato.
Miele non risponde di eventuali danni causati dall'assenza o dall'in‐
terruzione del conduttore di protezione.
Per motivi di sicurezza non utilizzare prolunghe, spine multiple o
simili (pericolo di incendio dovuto al surriscaldamento).
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali
Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di
qualità previsti.
Garantire sempre l'accessibilità della presa onde poter staccare in
qualsiasi momento la lavabiancheria dalla rete elettrica.
Riparazioni non eseguite a regola d'arte possono esporre l'utente
a gravi pericoli, per i quali Miele non si assume alcuna responsabili‐
tà. Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio
di assistenza tecnica Miele autorizzato, diversamente il produttore
non è responsabile per i danni che ne possono derivare e la garanzia
decade.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere
completamente sostituito da personale tecnico autorizzato Miele per
evitare all'utente qualsiasi pericolo.
9
Page 10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di guasti o per procedere alla pulizia della lavabiancheria,
tenere presente che l'elettrodomestico è staccato dalla rete elettrica
solo se:
– la spina della lavabiancheria è staccata dalla presa oppure
– l'interruttore generale dell'impianto elettrico di casa è disinserito
oppure
– il fusibile dell'impianto elettrico è completamente svitato (e quindi
tutto l'impianto elettrico è staccato).
La lavatrice può essere collegata all'acqua solo con tubi nuovi.
Evitare assolutamente di usare tubi vecchi. Controllare quindi perio‐
dicamente i tubi. Se si riscontrano danni si potranno così sostituire
in tempo, evitando che si verifichino perdite d'acqua.
La pressione di flusso dell'acqua deve essere di almeno 100 kPa
e non deve superare 1.000 kPa.
Questa lavabiancheria non può essere messa in funzione in luoghi
non stazionari (ad es. sulle navi).
Non si possono effettuare modifiche alla lavabiancheria che non
siano state espressamente autorizzate da Miele.
10
Page 11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Non installare la lavatrice in ambienti esposti al gelo. Se i tubi ge‐
lano possono scoppiare o rompersi. Inoltre, con temperature inferiori
allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.
Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavabiancheria,
togliere dal retro le barre di sicurezza per il trasporto (v. cap. "Instal‐
lazione/Allacciamenti", paragrafo "Togliere le barre di sicurezza dopo
il trasporto"). Se non vengono tolte, quando la lavabiancheria centri‐
fuga, possono provocare danni ai mobili e alle apparecchiature adia‐
centi, oltre che alla macchina stessa.
In caso di assenza prolungata (ad es. per ferie), chiudere il rubi‐
netto dell'acqua, a maggior ragione se nelle vicinanze della lavabian‐
cheria non vi è uno scarico a pavimento (gully).
Pericolo di allagamento!
Prima di agganciare il tubo di scarico a un lavandino, assicurarsi che
l'acqua possa defluire rapidamente. Fissare il tubo di scarico in mo‐
do che non si possa muovere perché la forza dell'acqua potrebbe
spingerlo fuori dal lavandino.
Attenzione a non lavare, assieme alla biancheria, anche corpi
estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graffette). Questi corpi estranei
possono danneggiare la lavabiancheria (ad es. il cestello o la vasca)
e, a loro volta, le parti danneggiate possono rovinare la biancheria.
11
Page 12
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Fare attenzione quando si apre lo sportello dopo l'impiego della
funzione a vapore. Pericolo di scottarsi a causa del vapore che fuo‐
riesce e delle alte temperature presenti sulla superficie del cestello e
sull'oblò. Si consiglia quindi di aspettare finché il vapore si è dissol‐
to.
Il carico massimo è di 8 kg (biancheria asciutta). Carichi parziali
per singoli programmi sono riportati al capitolo "Elenco programmi".
Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di decal‐
cificare la macchina. Se tuttavia la lavatrice fosse così incrostata da
rendere necessaria una decalcificazione, utilizzare solo prodotti spe‐
cifici a base di acidi citrici naturali. Miele consiglia il decalcificante
Miele, reperibile presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata, i ri‐
venditori Miele oppure lo shop online. Attenersi scrupolosamente al‐
le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Capi che sono stati precedentemente trattati con solventi o pro‐
dotti che li contengono devono essere ben risciacquati in acqua pu‐
lita prima di essere caricati in macchina per il lavaggio.
Non utilizzare mai in lavatrice detersivi contenenti solventi (ad es.
benzina, trielina). Questi prodotti potrebbero danneggiare dei com‐
ponenti della macchina e generare vapori tossici. Pericolo di esplo‐
sione e di incendio!
Non utilizzare mai sulla lavatrice detersivi o detergenti che conten‐
gono solventi (ad es. trielina, benzina). Possono danneggiare le su‐
perfici in plastica.
Eventuali prodotti coloranti devono essere espressamente dichia‐
rati idonei all'impiego in lavatrice e possono essere utilizzati sola‐
mente nei limiti del normale uso domestico. Attenersi scrupolosa‐
mente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
12
Page 13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
I prodotti decoloranti, invece, possono provocare corrosioni per‐
ché contengono dei composti di zolfo e quindi non possono assolu‐
tamente essere utilizzati in lavatrice.
Se il detersivo dovesse penetrare negli occhi, sciacquare subito
con abbondante acqua tiepida. In caso di ingestione, consultare im‐
mediatamente un medico. In caso di lesioni cutanee o di pelle sensi‐
bile, evitare il contatto con il detersivo.
Accessori
Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono
quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzano
altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per
vizi e/o difetti del prodotto decade.
Le asciugabiancheria e le lavabiancheria Miele possono essere
sovrapposte nella c.d. colonna bucato. Per l'installazione serve l'ap‐
posito kit di congiunzione, reperibile come accessorio su richiesta
presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. Fare attenzione che il
kit di congiunzione per la colonna bucato sia adatto al tipo di lava‐
biancheria e asciugabiancheria Miele utilizzato.
Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio
su richiesta, sia adatto al tipo di asciugabiancheria utilizzato.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle
istruzioni di sicurezza e delle avvertenze.
13
Page 14
Uso della lavatrice
Pannello comandi
a
Display/ tasti sensore
Informazioni più dettagliate alla pagi‐
na seguente
b
Tasto Start/Stop
Avvia il programma selezionato o in‐
terrompe un programma avviato
c
Tasto temperatura
Per selezionare la temperatura di la‐
vaggio desiderata
d
Tasto numero di giri
Per selezionare il numero di giri desi‐
derato per la centrifuga finale
e
Tasto posticipo avvio
Per posticipare l'avvio del program‐
ma
f
Tasto opzioni
Per completare i programmi di lavag‐
gio con diverse opzioni
g
Selettore programmi
Per selezionare i programmi di lavag‐
gio
h
Interfaccia ottica PC
Per il servizio di assistenza tecnica
i
Tasto
Per accendere e spegnere la lava‐
biancheria.
La macchina si spegne automatica‐
mente per risparmiare energia 15 mi‐
nuti dopo la fine del programma (o la
fase antipiega) oppure una volta ac‐
cesa se non viene effettuata alcuna
impostazione.
14
Page 15
j
2:591600
Tasto sensore
È possibile far scorrere l'elenco delle
voci selezionabili verso il basso o di‐
minuire i valori
k
Tasto sensore OK
Conferma il programma selezionato,
un valore impostato oppure apre un
sottomenù
l
Tasto sensore
È possibile far scorrere l'elenco delle
voci selezionabili verso l'alto o au‐
mentare i valori
m
Tasto sensore Cap
Attiva il CapDosing attraverso la va‐
schetta
n
Tasto sensore EcoFeedback
Fornisce informazioni sul consumo
di energia e di acqua del relativo
programma di lavaggio; leggere an‐
che il capitolo "Per lavare nel rispet‐
to dell'ambiente", capoverso "Eco‐
Feedback".
I tasti sensore da a si accendono
appena il display può essere comanda‐
to con questi tasti.
Uso della lavatrice
Durata programma
Dopo aver avviato un programma, sul
display compare la sua durata presumi‐
bile, espressa in ore e minuti.
Se è stato scelto di posticipare l'avvio,
la durata del programma verrà visualiz‐
zata solo una volta trascorso il postici‐
po, quindi a programma effettivamente
avviato.
Posticipo dell'avvio
A display viene visualizzato il ritardo
con cui partirà il programma.
Premuto il tasto Start, il tempo scorre a
ritroso.
Una volta scaduto il tempo, il program‐
ma viene avviato e a display compare la
sua probabile durata.
Display di base
Il display di base visualizza i seguenti
valori da sinistra a destra:
– la durata del programma
– la temperatura di lavaggio seleziona‐
ta
– il numero di giri in centrifugazione se‐
lezionato.
15
Page 16
Uso della lavatrice
Lingua
Cap
Avvio trah00 :00
Esempi per i comandi
Far scorrere un elenco
Tramite le frecce sul display si indica
che è disponibile un elenco.
Sfiorando il tasto sensore l'elenco
scorre verso il basso mentre sfiorando
l'elenco scorre verso l'alto. Con il ta‐
sto sensore OK viene attivato il punto
dell'elenco evidenziato su uno sfondo
bianco.
Contrassegnare il punto desiderato
Se si attiva una voce dell'elenco, que‐
sta viene contrassegnata da una spun‐
ta .
Impostare i valori
Il valore è evidenziato su uno sfondo
bianco. Sfiorando il tasto sensore il
valore diminuisce mentre sfiorando il
valore aumenta. Con il tasto sensore
OK si attiva il valore che a display è evi‐
denziato su uno sfondo bianco.
Uscire da un sottomenù
Per uscire dal sottomenù, selezionare
Indietro .
16
Page 17
Al primo avvio
deutsch
Prima di metterla in funzione per
la prima volta assicurarsi che la mac‐
china sia correttamente installata e
allacciata. Consultare il capitolo "In‐
stallazione/Allacciamenti".
Questa lavabiancheria è stata sotto‐
posta in fase di produzione a un test
completo di funzionamento. Per que‐
sto nel cestello possono trovarsi dei
residui di acqua.
Per motivi di sicurezza, prima del primo
avvio non è possibile attivare la centri‐
fuga. Per attivare la centrifuga è neces‐
sario impostare un programma di lavag‐
gio a vuoto e senza detersivo.
Se si utilizzasse il detersivo si avrebbe
un'eccessiva formazione di schiuma.
Premere il tasto .
Appare il messaggio di benvenuto.
Impostare la lingua di comuni‐
cazione a display
Appare l'indicazione di selezionare la
lingua desiderata. È possibile cambiare
la lingua in ogni momento con il menù.
Sfiorare ripetutamente il tasto senso‐
re o fino a quando la lingua de‐
siderata viene evidenziata su uno
sfondo bianco.
Confermare la lingua premendo il ta‐
sto OK.
Testi informativi
Seguono due testi informativi che indi‐
cano come togliere le barre di trasporto
e completare le operazioni previste per
il primo avvio.
Confermare la selezione con il tasto
sensore OK.
17
Page 18
Al primo avvio
Carico1 - 8kg
2:591600
Eliminare la pellicola protettiva
e gli adesivi pubblicitari
Eliminare
– la pellicola protettiva dallo sportello.
– tutti gli adesivi pubblicitari (se esi‐
stenti) dalla parte anteriore e dal co‐
perchio.
Non eliminare assolutamente gli
adesivi visibili all'apertura dello spor‐
tello (ad es. targhetta dati).
Avviare il primo programma di
lavaggio
Aprire il rubinetto dell'acqua.
Ruotare il selettore programmi su Co‐
tone.
Sul display appare:
Successivamente il display passa all'in‐
dicazione di base:
Premere il tasto Start/Stop.
A programma ultimato, spegnere la
lavatrice.
Le operazioni necessarie per la prima
messa in funzione sono a questo
punto terminate.
18
Page 19
Per lavare nel rispetto dell'ambiente
Consumo di acqua ed energia
– Sfruttare l'intera capacità di carico
prevista per ogni programma.
Il consumo di acqua e di energia ri‐
sulterà, nel complesso, inferiore.
– Nel caso di carichi inferiori, l'elettro‐
nica della lavatrice provvede automa‐
ticamente a ridurre il consumo di ac‐
qua e di energia.
– Il programma Express 20' è ideale
per piccoli carichi di biancheria poco
sporca.
– I moderni detersivi consentono di la‐
vare a bassa temperatura (ad es.
20 °C). Per risparmiare elettricità se‐
lezionare quindi la temperatura adat‐
ta.
– Per igienizzare la lavatrice si consiglia
tuttavia di avviare di tanto in tanto un
ciclo di lavaggio a una temperatura di
almeno 60°C. Sul display appare l'in‐
dicazione Info igienizzare.
Utilizzo del detersivo
– Non dosare più detersivo di quanto
indicato sulla confezione.
– Nel dosaggio, tenere presente il gra‐
do di sporco della biancheria.
– Se il carico è ridotto, ridurre di con‐
seguenza anche la quantità di deter‐
sivo necessaria (ca. 1/3 in meno per il
mezzo carico).
Consigli per la successiva asciugatu‐
ra in macchina
Per contenere il consumo di energia du‐
rante l'asciugatura, centrifugare la bian‐
cheria al numero massimo di giri con‐
sentito dal programma.
19
Page 20
Per lavare nel rispetto dell'ambiente
Energia
Acqua
EnergiakWh0,9
EcoFeedback
Mediante il tasto sensore EcoFeedback
si ottengono informazioni sul consumo
di acqua ed energia della lavatrice.
A display vengono visualizzate le se‐
guenti informazioni:
– una previsione, prima dell'avvio del
programma.
– durante il programma, il consumo di
acqua ed energia fino a quel momen‐
to.
– a programma ultimato, il consumo di
acqua ed energia del programma di
lavaggio appena terminato.
1. Previsione
Dopo aver selezionato un programma
di lavaggio, sfiorare il tasto sensore
EcoFeedback.
Il grafico a barre visualizza la previsione
del consumo di energia.
2. Consumo effettivo
Suggerimento: al termine del program‐
ma, prima di aprire lo sportello, è possi‐
bile leggere a display il consumo effetti‐
vo di acqua ed energia.
Sfiorare il tasto sensore EcoFeed‐
back.
Sfiorare i tasti sensore o per
commutare sulla previsione relativa al
consumo di acqua.
Con l'apertura dello sportello o lo
spegnimento automatico della mac‐
china a fine programma i dati torna‐
no a essere quelli della previsione.
Impostazione consumi complessivi
– Somma i consumi di acqua ed ener‐
gia nel corso di un periodo di tempo.
V. cap. "Impostazioni".
Sfiorare i tasti sensore o per
commutare sulla previsione relativa al
consumo di acqua.
Appariranno tante più barre (), quanto
maggiore sarà il consumo di acqua o
energia.
La previsione si modifica in base al pro‐
gramma di lavaggio selezionato, alla
temperatura e alle opzioni.
Il display commuta automaticamente,
oppure sfiorando il tasto sensore OK,
sull'indicazione di base.
20
Page 21
Vuotare eventuali tasche.
1. Preparare la biancheria
Suggerimento: diversi tipi di macchie
(ad es. sangue, uovo, caffè, tè, ecc.) si
possono eliminare con facili accorgi‐
menti, come descritto nella "Piccola en‐
ciclopedia del lavaggio" realizzata da
Miele che può essere richiesta all'assi‐
stenza tecnica o al rivenditore Miele.
Se si trattano i tessuti con pro‐
dotti a base di solventi (ad esempio
la benzina per smacchiare), fare at‐
tenzione a non toccare le parti in pla‐
stica della lavabiancheria.
Corpi estranei (ad es. chiodi,
monete, graffette) possono danneg‐
giare sia la macchina che i tessuti.
Assortire la biancheria
Raggruppare i capi a seconda dei co‐
lori e del tipo di trattamento che ri‐
chiedono (v. etichetta solitamente nel
colletto o sul fianco).
Suggerimento: spesso ai primi lavaggi
i capi scuri stingono. Lavare quindi i ca‐
pi scuri separatamente da quelli chiari.
Pretrattare le macchie
Prima del lavaggio, rimuovere even‐
tuali macchie presenti sui tessuti, me‐
glio quando sono ancora fresche.
Trattare le macchie con un panno che
non perda colore, senza strofinare.
Evitare assolutamente di usare
detersivi chimici (contenenti solventi)
nella o sulla lavatrice.
Suggerimenti
– Tende: togliere i gancetti e i piombini
ecc. oppure chiuderli in un apposito
sacco per biancheria.
– Reggisenti: togliere o cucire i ferretti
in modo che non possano fuoriuscire.
– Chiudere cerniere lampo, ganci e
asole.
– Chiudere/abbottonare federe e copri‐
piumoni per evitare che altri capi più
piccoli possano infilarvisi.
Non lavare capi dichiarati non lavabili
sull'etichetta (che recano quindi il sim‐
bolo ).
21
Page 22
2. Selezionare un programma
Piumoni
Accendere la lavatrice
Premere il tasto .
Scelta del programma
A. Selezionare il programma con
l'apposito selettore:
Ruotare il selettore sul programma
desiderato.
A display viene visualizzato il carico del
relativo programma. Successivamente il
display commuta sull'indicazione di ba‐
se.
B. Selezionare il programma tramite
la posizione del selettore su "Altri
programmi" e display:
Ruotare il selettore programmi su Altri
programmi.
Sul display appare:
Sfiorare ripetutamente il tasto senso‐
re o fino a quando il programma
desiderato viene evidenziato su uno
sfondo bianco a display.
Confermare il programma con il tasto
sensore OK.
22
A display viene visualizzato il carico del
relativo programma. In base al pro‐
gramma selezionato si visualizzano i
parametri preimpostati del programma.
Page 23
3. Caricare la lavatrice
Aprire lo sportello
Per aprire lo sportello, inserire la ma‐
no nell'incavo e tirare la maniglia.
Introdurre nel cestello la biancheria
distesa, senza pressarla.
Capi di diversa grandezza rafforzano
l'effetto di lavaggio e si distribuiscono
meglio durante la centrifugazione.
Rispettare il carico massimo dei diversi
programmi. Durante la selezione del
programma, sul display viene sempre
visualizzato il relativo carico.
Chiudere lo sportello
Controllare che tra sportello e guarni‐
zione non siano rimasti impigliati dei
capi di biancheria.
Se il carico è completo, il consumo di
acqua ed elettricità, rapportato al carico
massimo previsto dal programma, è ri‐
dotto al minimo. Se il carico è eccessi‐
vo, il risultato di lavaggio è compromes‐
so e gli indumenti risultano stropicciati.
Chiudere lo sportello con una leggera
spinta.
23
Page 24
4. Selezionare le impostazioni del programma
Grado di sporco
normale
Temperatura°C
Grado di sporco
Sporco leggero
lo sporco e le macchie non sono visibili.
I capi hanno ad esempio solo assunto
l'odore di chi li indossava.
Sporco normale
lo sporco e/o le macchie sono visibili
(leggere).
Sporco intenso
lo sporco e le macchie sono visibili.
Suggerimento: mediante le imposta‐
zioni è possibile attivare la richiesta re‐
lativa al grado di sporco e stabilire il
grado di sporco preimpostato (capitolo
"Impostazioni", voce "Grado di spor‐
co").
Il display indica se la richiesta relativa al
grado di sporco è attiva.
Il display commuta automaticamente
sulla richiesta:
In base al grado di sporco selezionato
cambiano i seguenti parametri:
– se è impostato il grado di sporco in-
tenso, in alcuni programmi viene au‐
tomaticamente effettuato un prela‐
vaggio (v. capitolo "Opzioni")
– l'adattamento della quantità d'acqua
di risciacquo
– la durata dei programmi (se gli indu‐
menti sono poco sporchi, il program‐
ma risulta più breve).
Per alcuni programmi non può essere
selezionato il grado di sporco. Questi
programmi sono impostati per un gra‐
do di sporco normale.
Scegliere la temperatura
È possibile modificare la temperatura
preimpostata di un programma di la‐
vaggio.
Premere il tasto Temperatura.
Sul display appare:
Con i tasti sensore e , impostare
il grado di sporco e confermare con il
tasto sensore OK.
24
Con i tasti sensore e , impostare
il programma di lavaggio desiderato e
confermare con il tasto sensore OK.
Page 25
4. Selezionare le impostazioni del programma
Girig/min1600
Selezionare il numero di giri
È possibile cambiare il numero di giri
preimpostato di un programma di la‐
vaggio.
Premere il tasto Giri.
Sul display appare:
Con i tasti sensore e , impostare
il numero di giri in centrifugazione de‐
siderato e confermare con il tasto
sensore OK.
Selezionare le opzioni
Attivare il posticipo dell'avvio
L'avvio del programma può essere ritar‐
dato da un minimo di 15 minuti a un
max. di 24 ore, ad esempio per evitare
le fasce orarie di punta o sfruttare tariffe
energetiche più convenienti.
V. cap. "Posticipo dell'avvio".
Premere il tasto con l'opzione deside‐
rata.
La spia del tasto si accende.
Non tutte le opzioni possono essere
selezionate per ciascun programma.
Se non risulta possibile attivare una
determinata opzione, significa che non
è ammessa per il programma selezio‐
nato.
V. cap. "Opzioni".
25
Page 26
5. Aggiungere il detersivo
È possibile aggiungere il detersivo in di‐
versi modi.
Cassetto detersivi
Se il detersivo è troppo poco:
– la biancheria non risulta pulita e nel
corso del tempo diventa grigia e rigi‐
da
– si possono depositare sulla bianche‐
ria dei filamenti di grasso
– si possono depositare sulle resisten‐
ze dei depositi di calcare.
Se il detersivo è invece troppo:
– si può formare troppa schiuma che
riduce la meccanica di lavaggio peg‐
giorando il risultato di lavaggio, di ri‐
sciacquo e di centrifugazione
– può essere inserito automaticamente
un risciacquo aggiuntivo
– si inquina di più.
Estrarre il cassetto detersivi e versare
il detersivo nelle vaschette.
Detersivo per il prelavaggio (suddivisio‐
ne della quantità complessiva di deter‐
sivo consigliata:1/3 nella vaschetta e
2
/3 nella vaschetta )
Detersivo per il lavaggio principale
/
Ammorbidente, amido, amido liquido e
Caps
Per ulteriori informazioni sui detersivi e
relativo dosaggio consultare il capitolo
"Detersivi".
26
Page 27
5. Aggiungere il detersivo
Cap
CapDosing
Sono a disposizione Caps monodose
con tre diversi contenuti:
= prodotto per la cura dei tessuti
(ad es. ammorbidente, imper‐
meabilizzante)
= additivo (ad es. rinforzante del
detersivo)
= detersivo (solo per il lavaggio
principale)
Una Cap monodose contiene sempre
il dosaggio adatto per un programma
di lavaggio.
È possibile acquistare le Caps su inter‐
net (www.miele-shop.it), presso il servi‐
zio di assistenza oppure i rivenditori
Miele.
Conservare le Caps fuori della
portata dei bambini.
Attivare il CapDosing
Sfiorare il tasto sensore Cap.
Introdurre la Cap monodose
Aprire il cassetto detersivi.
Aprire il coperchio dello scomparto
/.
Sul display viene visualizzato il primo ti‐
po di Cap che può essere selezionato
con il programma.
Con i tasti sensore e , impostare
il numero di giri in centrifugazione de‐
siderato e confermare con il tasto
sensore OK.
Sistemare bene la Cap.
27
Page 28
5. Aggiungere il detersivo
Chiudere bene il coperchio.
Chiudere il cassetto detersivi.
La Cap monodose si apre quando
viene sistemata nel cassetto detersi‐
vi. Se la Cap viene estratta dalla va‐
schetta senza essere stata usata, il
liquido potrebbe fuoriuscire.
Smaltire la Cap in modo corretto e
non riutilizzarla.
Disattivare/modificare il CapDosing
Toccare il tasto sensore Cap ac‐
canto al display e seguire le indica‐
zioni.
Se si utilizza una Cap monodose, in
aggiunta non può essere versato
dell'ammorbidente nello scomparto
. Se si usa il CapDosing, l'afflusso
dell'acqua nello scomparto avvie‐
ne esclusivamente attraverso la Cap.
Il contenuto del relativo tipo di Cap mo‐
nodose viene aggiunto al programma di
lavaggio al momento giusto.
A programma ultimato, estrarre la
Cap vuota.
28
Page 29
6. Avviare un programma - fine programma
Fase antipiega/fine
Premere Start/Stop
Avviare un programma
Premere il tasto lampeggiante Start/
Stop.
Lo sportello viene bloccato (riconoscibi‐
le anche dal simbolo a display) e il
programma di lavaggio si avvia.
Se è stato attivato il posticipo dell'av‐
vio, il tempo impostato viene visualizza‐
to in modo decrescente sul display. Tra‐
scorso il tempo relativo al posticipo del‐
l'avvio o subito dopo l'avvio del pro‐
gramma, a display appare la durata del
programma.
A display inoltre viene visualizzato lo
svolgimento del programma. La lavatri‐
ce informa l'utente in quale fase del
programma si trova.
Fine programma
Durante la fase antipiega, sul display
compaiono alternandosi le seguenti in‐
dicazioni:
Controllare che nella guarnizione del‐
lo sportello non siano rimasti impi‐
gliati dei corpi estranei.
Spegnere la lavatrice con il tasto .
Chiudere lo sportello. Altrimenti c'è il
rischio che qualche oggetto vi finisca
dentro inavvertitamente e venga lava‐
to assieme al prossimo carico di
biancheria e la danneggi.
Estrarre, se presente, la Cap mono‐
dose usata dal cassetto detersivi.
e
Premere il tasto Start/Stop. Lo spor‐
tello si sblocca.
Aprire lo sportello.
Prelevare la biancheria.
Non dimenticare capi di biancheria
nel cestello! Durante il lavaggio suc‐
cessivo potrebbero restringersi op‐
pure stingere.
Velocità di centrifugazione
(centrifuga finale) nel program‐
ma di lavaggio
Durante la selezione programmi, sul di‐
splay viene sempre visualizzata la velo‐
cità di centrifugazione adatta per il pro‐
gramma di lavaggio. Per i programmi
contrassegnati da un *, il numero di giri
ottimale non corrisponde al numero
massimo di giri.
La velocità finale di centrifuga può sem‐
pre essere ridotta.
Non può invece essere aumentata ri‐
spetto ai valori massimi indicati.
Centrifugazione di risciacquo
(intermedia)
La biancheria viene centrifugata anche
dopo il lavaggio principale e tra i ri‐
sciacqui. Se si riduce la velocità finale
di centrifuga, anche la velocità della
centrifuga intermedia viene ridotta. Nel
programma
di centrifuga è inferiore a 700 giri/min.
viene automaticamente aggiunto un ri‐
sciacquo.
Cotone, se la velocità finale
30
Page 31
Esclusione centrifuga finale
(Stop con acqua)
Con il tasto Giri selezionare l'impo‐
stazione . Dopo l'ultimo risciac‐
quo, la biancheria rimane nell'acqua.
La funzione è pratica per evitare la
formazione di pieghe se a program‐
ma ultimato il bucato non viene prele‐
vato subito dalla lavatrice.
– Attivare la centrifuga finale:
per la centrifuga viene proposto il nu‐
mero massimo previsto. È possibile
impostare un numero di giri inferiore.
Con il tasto Start/Stop viene avviata
la centrifuga finale.
– Terminare il programma:
con l'aiuto del tasto Giri, selezionare
l'impostazione 0g/min (no centrifuga)
e premere il tasto Start/Stop.
L'acqua viene scaricata.
Centrifuga
Escludere la centrifuga (finale
e intermedia)
Premere il tasto Centrifuga.
Scegliere l'impostazione 0g/min.
Al termine dell'ultimo risciacquo l'acqua
viene scaricata e si passa direttamente
alla fase antipiega.
In questo caso, in alcuni programmi
viene aggiunto un risciacquo.
31
Page 32
Posticipo dell'avvio
Avvio trah00 :00
Avvio trah05: 00
Avvio trah05: 00
Modifica ora avvio
Avvio trah05 :29
Modifica ora avvio
Avvio immediato
Attivando il posticipo dell'avvio si può
decidere a che ora far partire il pro‐
gramma. L'avvio può essere posticipato
da 15 minuti fino a max. 24 ore ad
esempio per evitare le fasce orarie di
punta o sfruttare tariffe energetiche più
convenienti.
Scegliere le opzioni giuste
Premere il tasto Posticipo avvio.
A display compare:
Con i tasti sensore e , impostare
il grado di sporco e confermare con il
tasto sensore OK.
Il display cambia:
Con i tasti sensore e , impostare
il grado di sporco e confermare con il
tasto sensore OK.
Suggerimento: sfiorando in modo con‐
tinuo il tasto sensore o i valori au‐
mentano e decrescono automatica‐
mente.
Modificare
È possibile cambiare in qualsiasi mo‐
mento il tempo impostato.
Premere il tasto Posticipo avvio.
Sfiorare il tasto sensore OK.
Impostare il tempo desiderato.
Cancellare e avviare diretta‐
mente il programma di lavag‐
gio
Premere il tasto Posticipo avvio.
Sfiorare il tasto sensore .
Sfiorare il tasto sensore OK, il pro‐
gramma viene avviato direttamente.
Avvio
Premere il tasto Start/Stop per avvia‐
re la funzione "posticipo avvio" e il
programma di lavaggio.
Sul display appare:
Una volta trascorso il tempo, il pro‐
gramma si avvia e sul display compare
la fase del programma di volta in volta
in corso.
32
Page 33
Elenco programmi
Cotoneda 90℃ a freddacarico massimo 8,0 kg
CapiMagliette, intimo, tovaglie ecc. in cotone, lino o misto cotone e lino.
Consiglio
Cotone
CapiBiancheria in cotone normalmente sporca.
Consiglio– Queste impostazioni sono le più efficienti dal punto di vista del
Indicazione per istituti di ricerca:
Programmi per i test in base alla norma EN 60456 e per l'etichetta energetica ai
sensi del regolamento europeo 1061/2010.
Lava/Indossada 60°C a freddacarico massimo 4,0 kg
CapiFibre sintetiche, miste o cotone delicato.
ConsiglioRidurre la velocità finale di centrifuga se i tessuti si sgualciscono fa‐
Le impostazioni 60°/40°C si distinguono da / per:
– durata dei programmi più breve
– tempo di azione più lungo
– consumo energetico più elevato
Per soddisfare particolari esigenze di igiene selezionare la tempera‐
tura a 60°C o più.
/
consumo energetico e idrico per il lavaggio di biancheria di coto‐
ne.
– Con la temperatura di lavaggio effettiva è inferiore ai 60°C,
l'efficacia di lavaggio corrisponde al programma Cotone 60°C.
cilmente.
carico massimo 8,0 kg
33
Page 34
Elenco programmi
Delicatida 60°C a freddacarico massimo 3,0 kg
CapiTessuti delicati in fibre sintetiche e miste, rayon-viscosa.
Tende dichiarate lavabili in lavatrice dal relativo produttore.
Consiglio– Per eliminare la polvere depositatasi sulle tendine occorre spesso
un programma con prelavaggio. Selezionare quindi il grado di
sporco intenso affinché venga eseguito un prelavaggio.
– Escludere la centrifuga se i capi si sgualciscono facilmente.
Lana
CapiCapi in lana o misto lana.
ConsiglioAttenzione alla velocità di centrifuga se i capi si sgualciscono facil‐
mente.
Seta
CapiSeta e altri tessuti lavabili a mano che non contengono lana.
ConsiglioLavare collant e reggiseni in un apposito sacco per biancheria.
Piumonida 60°C a freddacarico massimo 2,0 kg
CapiPiumoni, trapunte, sacchi a pelo, cuscini e altri capi (es. giacche-
piumini) con imbottitura in piuma.
Consiglio– Prima di effettuare il lavaggio, la macchina svolge una centrifuga
per eliminare l’aria dai capi e ridurne il volume, evitando che si for‐
mi troppa schiuma.
– Osservare quanto riportato sull'etichetta trattamento tessuti.
da 40°C a freddacarico massimo 2,0 kg
da 30°C a freddacarico massimo 1,0 kg
34
Page 35
Elenco programmi
Automatic plusda 40°C a freddacarico massimo 6,0 kg
CapiCapi di biancheria solitamente lavati con i programmi Cotone e La‐
va/Indossa, divisi per colore.
ConsiglioProgramma di volta in volta diverso perché capace di adeguare i
suoi parametri (livello dell'acqua, ritmo di lavaggio e profilo di centri‐
fuga) al carico introdotto, in modo da ottimizzare l'efficacia e la deli‐
catezza di lavaggio.
Trapunte & Piuminida 60°C a freddacarico massimo: 2,5 kg
1 piumone di dimensioni
2,20m x 2,00m
CapiTrapunte e cuscini in piuma o piumino.
Suggeri‐
mento
Capi outdoorda 40°C a freddacarico massimo 2,5 kg
CapiGiacche e pantaloni tecnici in tessuto con membrana, ad es. Gore-
Consiglio– Chiudere eventuali cerniere e chiusure in velcro.
Impermeabilizzare40°Ccarico massimo 2,5 kg
CapiPer trattare post-lavaggio tessuti in microfibra, tute da sci o tovaglie,
Consiglio– I capi devono essere stati appena lavati e centrifugati oppure
– Prima di lavarli, eliminare l'aria dai capi per evitare che si formi
troppa schiuma. Per fare ciò, inserire i capi in un apposito sacco
per biancheria stretto oppure legare i capi con un nastro lavabile.
– Osservare quanto riportato sull'etichetta trattamento tessuti.
Tex®, SYMPATEX®, WINDSTOPPER® ecc.
– Non usare ammorbidente.
– Se necessario, è possibile trattare successivamente i capi outdoor
col programma Impermeabilizzare. Si consiglia di non trattare con
impermeabilizzante i capi dopo ogni lavaggio.
prevalentemente in fibre sintetiche per ottenere un effetto di repel‐
lenza all'acqua e allo sporco.
asciugati.
– Per ottenere il massimo effetto, si consiglia di far seguire all'imper‐
meabilizzazione un trattamento termico asciugando i capi nell'a‐
sciugabiancheria oppure stirandoli.
35
Page 36
Elenco programmi
Capi sportda 60°C a freddacarico massimo 3,0 kg
CapiAbbigliamento usato per l'attività sportiva e il fitness come magliet‐
te, pantaloncini, tessuti in microfibra e felpe.
Consiglio– Non usare ammorbidente.
– Rispettare le indicazioni di lavaggio riportate sull'etichetta.
Risciacquo/Inamidarecarico massimo 8,0 kg
Capi– Per risciacquare capi lavati a mano.
– Tovaglie, tovaglioli, abiti da lavoro che devono essere inamidati
Suggeri‐
mento
Pulizia macchina75°Csenza carico
Il lavaggio frequente a basse temperature può causare la formazione di germi al‐
l'interno della lavatrice.
La pulizia della macchina riduce sensibilmente la quantità di germi, funghi e bio‐
film e impedisce che si generino cattivi odori.
Consiglio– Per un risultato ottimale si consiglia di usare il prodotto specifico
– Attenzione alla velocità di centrifuga se i capi si sgualciscono fa‐
cilmente.
– È possibile inamidare biancheria lavata da poco, non trattata con
ammorbidente.
– Un risultato particolarmente soddisfacente con due cicli di risciac‐
quo si ottiene attivando l'opzione +Acqua.
Miele per pulire la macchina. È inoltre possibile usare detersivo in
polvere universale.
– Versare il prodotto Miele oppure del detersivo universale nel cas‐
setto detersivi.
– Non introdurre biancheria nel cestello. Avviare la lavatrice a vuoto.
36
Page 37
Elenco programmi
QuickPower Wash60°C – 40°Ccarico massimo 5,0 kg
CapiTessuti e capi normalmente sporchi che vengono lavati anche con il
programma Cotone.
Suggeri‐
mento
Express 20'da 40°C a freddacarico massimo 3,5 kg
CapiCapi in cotone, indossati solo una volta oppure senza evidenti trac‐
ConsiglioL'opzione Breve è attivata automaticamente.
Camicieda 60°C a freddacarico massimo 2,0 kg
CapiCamicie e camicette in cotone o fibre miste.
Suggeri‐
mento
Capi scuri/Jeansda 60°C a freddacarico massimo 3,0 kg
CapiCapi neri o di colore scuro in cotone o fibre miste, capi in tessuto
Consiglio– Lavare i capi al rovescio.
Scarico/Centrifuga–
– Grazie a uno speciale processo di umidificazione e uno speciale
ritmo di lavaggio, la biancheria viene lavata velocemente e con
cura.
ce di sporco.
– Pretrattare il colletto e i polsini, a seconda del grado di sporco.
– Se le camicie o le camicette sono in seta usare il programma Seta
.
denim.
– Il tessuto denim tende a stingere durante i primi lavaggi. Lavare
quindi separatamente jeans scuri e jeans chiari.
Consiglio– Solo scarico: impostare il numero di giri su 0 g/min..
– Fare attenzione al numero di giri selezionato.
37
Page 38
Opzioni
Le opzioni si attivano e disattivano a di‐
splay tramite il relativo tasto.
Premere il tasto dell'opzione deside‐
rata.
Il tasto corrispondente si illumina.
Non tutte le opzioni possono essere se‐
lezionate per ciascun programma.
Se non risulta possibile attivare una de‐
terminata opzione, significa che l'opzio‐
ne non è ammessa per il programma
selezionato.
Program Manager
Il Program Manager offre la possibilità
di adattare i programmi di lavaggio alle
proprie esigenze.
Intenso
Per biancheria particolarmente sporca e
resistente. Grazie a un miglioramento
della meccanica di lavaggio e all'utilizzo
di più energia per il riscaldamento, il ri‐
sultato di lavaggio è migliore.
ECO
Il consumo di energia viene ridotto
mantenendo lo stesso risultato di lavag‐
gio. Si prolunga quindi la durata di la‐
vaggio e contemporaneamente si ridu‐
ce la temperatura di lavaggio seleziona‐
ta.
Extra delicato
La meccanica di lavaggio si riduce per
evitare la formazione di pieghe.
Silence
Riduzione dei rumori nel corso del pro‐
gramma di lavaggio. Usare questa fun‐
zione se si desidera avviare la lavatrice
durante le ore in cui non è permesso fa‐
re rumori. Si attiva l'opzione "Stop con
acqua" e si prolunga la durata del pro‐
gramma.
Trattamento allergy
In caso di esigenze igieniche elevate.
Grazie a un consumo maggiore di ener‐
gia e di acqua si prolungano i tempi di
mantenimento della temperatura e au‐
menta l'efficacia di risciacquo grazie al‐
l'impiego di più acqua.
Non tutte le possibilità del Program
Manager sono selezionabili per cia‐
scun programma. V. tabella "I diversi
programmi di lavaggio - Program Ma‐
nager".
38
Page 39
Stiro rapido (a display: Pre‐
stiratura)
Al termine del programma il bucato vie‐
ne sottoposto a un particolare tratta‐
mento che ne riduce le pieghe. Per ot‐
tenere un buon risultato dimezzare il
carico. Seguire le indicazioni a display.
Piccoli carichi garantiscono un risultato
migliore.
I capi di abbigliamento devono essere
adatti all'asciugatura in macchina
e allo stiro .
Breve
Per tessuti poco sporchi, senza mac‐
chie visibili.
La durata del ciclo di lavaggio si riduce.
+Acqua/Più acqua
Il livello dell'acqua aumenta nel lavag‐
gio e nel risciacquo; inoltre nel pro‐
gramma "Risciacquo/Inamidare" viene
eseguito un secondo ciclo di risciac‐
quo.
Opzioni
Con il tasto +Acqua è possibile sceglie‐
re altre opzioni, come descritto al cap.
"Impostazioni".
Macchie
Per trattare al meglio la biancheria mac‐
chiata, è possibile effettuare una sele‐
zione tra 7 differenti tipi di macchie. Il
programma di lavaggio viene adattato
al tipo di macchia scelto. Per ogni sin‐
golo lavaggio si può scegliere un tipo di
macchia.
39
Page 40
Opzioni
I diversi programmi di lavaggio - Program Manager
Per i programmi che non sono elencati non è possibile selezionare il Program Ma‐
nager.
La lavatrice è dotata di comando elet‐
tronico con riconoscimento automatico
del carico ed è in grado di determinare
da sé la quantità di acqua necessaria in
relazione alla quantità di biancheria in‐
trodotta e alla sua capacità di assorbi‐
mento.
Le indicazioni qui di seguito riportate si
riferiscono sempre al programma base
a pieno carico.
Durante il programma, la macchina se‐
gnala la fase di volta in volta in corso.
Aspetti particolari durante lo
svolgimento di programma:
Fase antipiega:
il cestello ruota ancora fino a 30 minuti
dopo che il programma è terminato per
evitare la formazione di pieghe negli in‐
dumenti.
Eccezione: nel programma Lana non
c'è alcuna fase antipiega.
La lavatrice può essere aperta in ogni
momento.
Svolgimento del programma
1)
Se si imposta una temperatura di
e superiore vengono effettuati 2
cicli di risciacquo. Se si imposta una
temperatura sotto i vengono ef‐
fettuati 3 cicli di risciacquo.
2)
Viene aggiunto un ulteriore risciacquo
se:
– c'è troppa schiuma nel cestello
– la velocità di centrifuga finale è infe‐
riore ai 700 giri/min.
– È stata selezionata Esclusione centri‐
fuga (no centrifuga).
3)
Viene aggiunto un ulteriore risciacquo
se:
– si seleziona l'opzione +Acqua/Più ac‐
qua se nelle Impostazioni è stata atti‐
vata la selezione Risciacquo supple‐
mentare oppure +Acqua/Più acqua e
Risciacquo supplementare
4)
Centrifuga ad alto numero di giri: pri‐
ma del lavaggio, viene eseguito un ci‐
clo di centrifuga potenziata per elimi‐
nare l'aria interna dall'imbottitura in
piuma. Successivamente l'acqua per
il lavaggio principale fluisce nel ce‐
stello attraverso la vaschetta .
5)
Viene aggiunto un ulteriore risciacquo
se:
si seleziona l'opzione +Acqua/Più ac‐qua.
43
Page 44
Simboli di trattamento dei tessuti
Lavaggio
Il numero all'interno della vaschetta
indica la temperatura massima con
cui si può lavare il capo.
trattamento normale
trattamento delicato
trattamento molto delicato
lavaggio a mano
non lavabile in acqua
Esempi per la selezione programmi
ProgrammaSimboli di tratta‐
mento dei tessuti
Cotone
Lava/Indossa
Delicati
Lana
Seta
Express 20'
Automatic plus
Asciugatura
I punti rappresentano la temperatura:
temperatura normale
temperatura ridotta
non adatto all'asciugatura in
tamburo.
Stirare
I punti rappresentano le differenti tem‐
perature:
ca. 200 °C
ca. 150 °C
ca. 110 °C
Lo stiro con aggiunta di vapore
può causare danni irreversibili
Non stirare.
Lavanderie
Lavaggio con solventi chimici.
Le lettere indicano i prodotti
chimici.
lavaggio con acqua
non lavare a secco
44
Candeggio
candeggio possibile con ogni
candeggina ossidante
utilizzare solo candeggianti al‐
l'ossigeno
non candeggiare
Page 45
Modificare il programma
Interrompere
Progr. interrotto
Interrompere
Un programma può essere interrotto e
terminato in qualsiasi momento.
Premere il tasto Start/Stop.
Sul display appare:
Sfiorare il tasto sensore OK.
La lavatrice scarica la liscivia. A display
appare:
Aprire lo sportello.
Prelevare la biancheria.
Se si vuole selezionare un altro pro‐
gramma
Chiudere lo sportello.
Scegliere il programma desiderato.
Eventualmente versare altro detersivo
nella vaschetta detersivo.
Premere il tasto Start/Stop.
Il programma si avvia.
Modificare
Programma
Una volta avviato, il programma non
può più essere cambiato.
Temperatura
La temperatura può essere modificata
entro i primi cinque minuti dall'avvio del
programma, tranne che nel programma
Cotone.
Premere il tasto Temperatura.
Modificare la temperatura con i tasti
sensore , e OK.
Velocità di centrifugazione
La velocità può essere modificata fin‐
ché non inizia la fase di centrifugazione
finale.
Premere il tasto Giri.
Modificare il numero di giri centrifuga
con i tasti sensore , e OK.
Opzioni
È possibile attivare o disattivare le op‐
zioni Breve e +Acqua entro cinque mi‐
nuti dall'avvio del programma.
Sospendere un programma
Spegnere la lavatrice con il tasto .
Riaccendere la lavatrice con il tasto
per proseguire il programma.
Suggerimento: la sicurezza bimbi im‐
pedisce che possa essere modificato o
annullato un programma.
45
Page 46
Modificare il programma
Interrompere
Aggiungi biancheria
Aggiungere o prelevare bian‐
cheria
Premere il tasto Start/Stop.
Sul display appare:
Con l'aiuto dei tasti sensore o ,
spostare l'elenco su:
Sfiorare il tasto sensore OK.
Se a display non appare più questa
segnalazione, non è più possibile ag‐
giungere della biancheria.
Il programma di lavaggio viene interrot‐
to e lo sportello viene sbloccato.
Aprire lo sportello.
Aggiungere o prelevare i capi.
Chiudere lo sportello.
Premere il tasto Start/Stop.
Il programma di lavaggio continua.
Attenzione!
Dopo aver avviato il programma il di‐
spositivo automatico per controllare il
peso non può più accertare eventuali
modifiche apportate al carico.
Per questo dopo aver introdotto nuova
biancheria, la macchina considera sem‐
pre il pieno carico.
Lo sportello non si apre nei seguenti
casi:
– la temperatura dell'acqua all'interno
del cestello è superiore a 55°C.
– il livello dell'acqua supera un deter‐
minato valore.
– è stato raggiunto lo scatto Centrifu‐
ga.
Se si desidera aprire lo sportello nei ca‐
si di cui sopra, è necessario annullare il
programma.
Se la temperatura nel cestello è supe‐
riore a 55°C il blocco sportello rimane
attivo. Solo quando la temperatura è
inferiore a 55°C il blocco sportello vie‐
ne disattivato.
46
Page 47
Modificare il programma
Interrompere
Attiva sicurezza
Disattiva sicurezza
Sicurezza bimbi
La sicurezza bimbi impedisce che nel
corso del programma di lavaggio si
possano modificare la temperatura, il
numero di giri o le opzioni.
Attivare la sicurezza bimbi
Premere il tasto Start/Stop.
Sul display appare:
Con l'aiuto dei tasti sensore o ,
spostare l'elenco su:
Sfiorare il tasto sensore OK.
Disattivare la sicurezza bimbi
Procedere allo stesso modo come
per attivare il dispositivo.
Sul display appare:
Sfiorare il tasto sensore OK.
La sicurezza bimbi è disattivata.
47
Page 48
Detersivo
Il detersivo adatto
È possibile usare qualsiasi detersivo
adatto a lavatrici per uso domestico. Le
modalità d'uso e di dosaggio sono ri‐
portate sulla confezione.
Il dosaggio dipende dai se‐
guenti fattori:
– grado di sporco della biancheria
– quantità di carico
– grado di durezza dell'acqua
(se non si conosce la durezza della
propria acqua, rivolgersi alla locale
azienda idrica).
Anticalcare
Se la durezza dell'acqua è compresa
nelle aree II e III, è possibile aggiungere
un anticalcare per risparmiare detersi‐
vo. Il corretto dosaggio del prodotto è
riportato sulla confezione. Caricare pri‐
ma il detersivo, poi l'anticalcare.
In questo caso la quantità di detersivo
da dosare è quella corrispondente all'a‐
rea di durezza I.
Dosatori
Nel dosare i detersivi servirsi dei dosa‐
tori messi a disposizione dai produttori
dei detersivi (ad es. palline dosatrici),
specie se si utilizzano detersivi liquidi.
Confezioni ricarica
Al momento di acquistare i detersivi
preferire le ricariche, così da ridurre i ri‐
fiuti.
Prodotti per il trattamento suc‐
cessivo della biancheria
Ammorbidente
L'ammorbidente serve a rendere più
soffice la biancheria e a evitare che si
carichi elettrostaticamente durante l'a‐
sciugatura.
Amido sintetico
L'amido mette in forma i capi di bian‐
cheria.
L'amido
conferisce pienezza e forma ai capi.
Durezza dell'acqua
Area di
durezza
dolce (I)0 – 1,50 – 8,4
media (II)1,5 – 2,58,4 – 14
dura (III)oltre 2,5oltre 14
48
Durezza in
mmol/l
Durezza
tedesca °d
Page 49
Detersivo
Consiglio sui detersivi Miele
I detersivi Miele sono stati sviluppati in modo specifico per le lavabiancheria Miele.
Possono essere ordinati in internet al sito www.miele-shop.com oppure acquistati
presso l'assistenza tecnica autorizzata o i rivenditori Miele.
Aggiungere ammorbidente,
amido sintetico o liquido a pro‐
gramma ultimato
Versare l’ammorbidente, l'amido sin‐
tetico o l'amido liquido nella vaschet‐
ta oppure introdurre la relativa Cap
monodose. Fare attenzione al do‐
saggio massimo.
Il prodotto viene introdotto con l'acqua
dell'ultimo risciacquo. A programma ul‐
timato rimane sempre un po' d'acqua
nella vaschetta .
Dopo più immissioni automatiche,
pulire la vaschetta, in particolar mo‐
do il dispositivo di aspirazione.
Immissione separata dell'ammorbi‐
dente o dell'amido
L'amido deve essere preparato come
indicato sulla confezione.
Suggerimento: Con l'ammorbidente
attivare l'opzione +Acqua/Più acqua.
Versare l’ammorbidente nella va‐
schetta oppure introdurre la Cap
monodose.
Se l'amido è liquido, versarlo nella
vaschetta , se è in polvere o gelati‐
noso, nella vaschetta .
Selezionare il programma Risciacquo/
Inamidare.
Se necessario, correggere il numero
di giri della centrifuga.
Se viene utilizzata una Cap monodo‐
se, attivare il tasto sensore Cap.
Premere il tasto Start/Stop.
Colorare/Decolorare
Non utilizzare alcun prodotto
decolorante nella lavatrice.
L'uso di prodotti coloranti è ammesso
solo nei limiti del normale uso domesti‐
co. Alla lunga, il sale contenuto nei pro‐
dotti coloranti potrebbe aggredire l'ac‐
ciaio. Attenersi scrupolosamente alle in‐
dicazioni riportate sulla confezione del
prodotto.
51
Page 52
Pulizia e manutenzione
Pulizia del cestello
(Info Igienizzare)
Se si lava a basse temperature e/o con
detersivi liquidi può succedere che nel
cestello si sviluppino germi e odori
sgradevoli. Pulire la lavatrice con il pro‐
gramma Pulizia macchina. Il programma
si dovrà attivare al più tardi quando sul
display viene visualizzata l'indicazione
Info Igienizzare.
Pulizia di pannello e involucro
Sfilare la spina dalla presa elet‐
trica prima di procedere a qualsiasi
operazione di pulizia e manutenzio‐
ne.
Non spruzzare mai la lavatrice
con un getto d'acqua.
Pulire l'involucro e il pannello coman‐
di con un detersivo delicato oppure
acqua e sapone e asciugare con un
panno morbido.
Pulire il cestello con un prodotto spe‐
cifico per acciaio inox.
Pulizia del cassetto detersivi
L'utilizzo di basse temperature di la‐
vaggio e di detersivi liquidi favorisce la
proliferazione di germi nel cassetto
detersivi.
Per motivi d'igiene pulire con regola‐
rità l'intero cassetto detersivi.
Sfilare il cassetto detersivi fino alla
battuta, premere lo sbloccaggio ed
estrarre del tutto il cassetto.
Pulire il cassetto detersivi con acqua
calda.
Non usare solventi, prodotti
abrasivi, per vetro o universali! Po‐
trebbero danneggiare le superfici in
materiale plastico o altri componenti.
52
Page 53
Pulizia e manutenzione
Pulizia del dispositivo e canale di
aspirazione
Pulire il dispositivo di aspirazione.
1. Sfilare il dispositivo di aspirazione
dalla vaschetta e pulirlo sotto ac‐
qua corrente. Pulire anche il tubicino
sul quale il dispositivo si innesta.
2. Reinfilare il dispositivo.
Se si usa l'amido liquido, pulire ac‐
curatamente soprattutto il dispositivo
di aspirazione dopo ogni uso.
Pulire la sede del cassetto detersivi
Con l'aiuto di uno scovolino, rimuo‐
vere eventuali residui di detersivo e
depositi di calcare dagli ugelli del
cassetto detersivi.
Pulire il canale dell'ammorbidente
con acqua calda e uno scovolino.
53
Page 54
Pulizia e manutenzione
Pulire il filtro nel tubo di afflus‐
so
Per proteggere la valvola di afflusso, la
lavatrice è dotata di un filtro. Controllare
circa ogni 6 mesi il filtro nel raccordo
del tubo di afflusso. In caso di frequenti
interruzioni dell’erogazione idrica, con‐
trollare e pulire più frequentemente il fil‐
tro.
Pulire il filtro nel tubo di afflusso
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Svitare il tubo di afflusso dal rubinetto
dell'acqua.
Pulizia del filtro nel bocchettone di
afflusso della valvola di afflusso idri‐
co
Svitare con cautela il dado in mate‐
riale sintetico dal bocchettone con
una pinza.
Sfilare il filtro afferrandolo alla nerva‐
tura con una pinza appuntita.
Pulire il filtro.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso.
Estrarre la guarnizione in gomma 1
dalla guida.
Afferrare la nervatura del filtro in ma‐
teriale sintetico 2 con una pinza ap‐
puntita ed estrarre il filtro.
Pulire il filtro.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso.
54
Dopo la pulizia, aprire lentamente il
rubinetto e controllare che i raccordi
siano alloggiati correttamente. Se
fuoriesce dell'acqua stringere i rac‐
cordi.
Una volta puliti, il filtri devono essere
rimontati nelle loro sedi.
Page 55
Cosa fare se . . .
Un aiuto in caso di anomalie
La maggior parte dei guasti e delle anomalie che si verificano nell'uso quotidiano
della macchina può essere eliminata personalmente. In molti casi è possibile ri‐
sparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza
tecnica.
Le seguenti tabelle servono di supporto per riconoscere ed eliminare le cause di
determinati guasti. Tenere tuttavia presente che:
le riparazioni sugli elettrodomestici possono essere eseguite solo da perso‐
nale autorizzato Miele. In caso di riparazioni non correttamente eseguite posso‐
no insorgere rischi per l'utente.
Alcune indicazioni a display sono composte da più righe e possono essere vi‐
sualizzate completamente toccando i tasti sensore o .
Il programma non si avvia
ProblemaCausa e rimedio
Il display resta scuro e
la spia del tasto Start/
Stop non si accende.
La lavatrice non è allacciata alla corrente elettrica.
Controllare che la spina sia correttamente inserita.
Controllare che fusibile non sia scattato.
A display compare un
messaggio che invita a
inserire il codice pin.
Sul display appare:
Assist.tecnica Blocco
sportello
La lavatrice si è spenta automaticamente per rispar‐
miare energia elettrica.
Riaccendere la lavatrice con il tasto .
Il codice pin è attivo.
Immettere il codice e confermarlo. Disattivare il
codice pin se si desidera che al successivo riavvio
non compaia la richiesta di immetterlo.
Lo sportello non è chiuso correttamente. Il blocco
sportello non si è incastrato.
Chiudere di nuovo lo sportello.
Riavviare il programma.
Se la segnalazione di guasto ricompare, rivolgersi
all'assistenza tecnica.
55
Page 56
Cosa fare se . . .
Sul display compaiono le seguenti segnalazioni e il programma
viene interrotto
ProblemaCausa e rimedio
Scarico acqua v.
Afflusso acqua v.
Waterproof as-
sist.tecnica
Assist.tecnica
guasto F
Per disattivare la segnalazione di guasto: spegnere la lavatrice col tasto .
Lo scarico dell'acqua è bloccato o intasato.
Il tubo di scarico è posizionato troppo in alto.
Pulire il filtro e la pompa di scarico.
La prevalenza massima è di 1 m.
L'afflusso dell'acqua è bloccato o intasato.
Controllare se il rubinetto dell'acqua è aperto a
sufficienza.
Controllare se il tubo di afflusso è piegato.
Controllare se la pressione dell'acqua è troppo
bassa.
Il filtro del tubo di afflusso è intasato.
Pulire il filtro.
Il dispositivo di sicurezza contro perdite d'acqua è
scattato.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele
autorizzato.
Si è verificato un guasto.
Riavviare il programma.
Se la segnalazione di guasto ricompare, rivolgersi
all'assistenza tecnica.
56
Page 57
Cosa fare se . . .
Al termine del programma, sul display compare la seguente
segnalazione
ProblemaCausa e rimedio
Controlla dosaggio
Igienizzare
Contr. filtro + ugello
Durante il lavaggio si è formata troppa schiuma.
Al prossimo lavaggio dosare una quantità inferiore
di detersivo e attenersi alle indicazioni riportate
sulla confezione.
Recentemente sono stati utilizzati solo programmi
con temperature inferiori ai 60°C.
Per evitare la proliferazione di germi e la formazio‐
ne di odori all'interno della lavatrice, avviare il pro‐
gramma Pulizia macchina utilizzando l'apposito
prodotto Miele o un detersivo universale in polve‐
re.
Le pompe sono sporche.
Pulire le pompe come descritto al capitolo "Cosa
fare se . . . ", voce "Aprire lo sportello se il tubo di
scarico è intasato e/o manca elettricità".
Dopo i lavori di pulizia, avviare nuovamente un
programma di lavaggio.
L'ugello superiore nell'anello di riempimento dello
sportello è intasato da impurità.
Eliminare le impurità con le dita. Non usare oggetti
appuntiti.
Dopo i lavori di pulizia, avviare nuovamente un
programma di lavaggio.
Se l'indicazione di anomalia riappare, contattare il
servizio di assistenza. È possibile continuare ad usare
la lavatrice, ma solo con funzioni limitate.
Le indicazioni vengono visualizzate a programma ultimato e quando si accende la
lavatrice e devono essere confermate con il tasto sensore OK.
57
Page 58
Cosa fare se . . .
Al termine del programma, sul display compare la seguente
segnalazione
ProblemaCausa e rimedio
Registrare la lava-
biancheria
Le indicazioni vengono visualizzate a programma ultimato e quando si accende la
lavatrice e devono essere confermate con il tasto sensore OK.
La fase che prevede di distendere i tessuti alla fine
del programma non è stata eseguita regolarmente.
Controllare se la lavatrice è posizionata corretta‐
mente. V. indicazioni al capitolo "Installazione e al‐
lacciamenti", voce "Registrare l'apparecchio".
Controllare che la prevalenza massima di 1 m non
venga superata.
Se l'indicazione di anomalia riappare, contattare il
servizio di assistenza. È possibile continuare ad usare
la lavatrice, ma solo con funzioni limitate.
58
Page 59
Problemi generali con la lavatrice
ProblemaCausa e rimedio
La lavatrice si muove
durante la centrifuga.
La centrifuga non è sta‐
ta effettuata come di
consueto e il bucato ri‐
sulta ancora bagnato.
Si sentono strani rumori
di scarico.
Nel cassetto detersivi
rimangono consistenti
residui di detersivo.
L'ammorbidente non
viene completamente
immesso oppure rima‐
ne troppa acqua nella
vaschetta .
La macchina non è in bolla e i piedini non sono stati
stretti bene.
Registrare la posizione della lavatrice e bloccare i
piedini.
Durante la centrifugazione finale è stato rilevato un
forte sbilanciamento e la velocità di centrifuga è stata
automaticamente ridotta.
Caricare nella lavatrice capi di grandi dimensioni e
capi più piccoli, affinché si distribuiscano meglio.
Non si tratta di un guasto.
All'inizio e alla fine dello scarico è normale che si
sentano dei rumori di risucchio.
La pressione dell'acqua è insufficiente.
Pulire il filtro situato nell'afflusso.
Selezionare eventualmente l'opzione +Acqua.
Il detersivo in polvere, se usato insieme all'anticalca‐
re, tende a formare dei grumi.
Pulire il cassetto detersivi; in futuro versare nella
vaschetta prima il detersivo e solo dopo l'antical‐
care.
Il dispositivo di aspirazione non è inserito corretta‐
mente oppure è intasato.
Pulire il dispositivo, v. cap. "Pulizia e manutenzio‐
ne", paragrafo "Pulizia del cassetto detersivi".
Cosa fare se . . .
59
Page 60
Cosa fare se . . .
Problemi generali con la lavatrice
ProblemaCausa e rimedio
Nella vaschetta per
l'ammorbidente accan‐
to alla Cap c'è acqua.
A programma ultimato
si trova ancora del liqui‐
do nella Cap monodo‐
se.
A display compare una
lingua diversa.
Il display rimane spen‐
to.
Il tasto sensore Cap non è stato attivato, oppure
dopo l'ultimo ciclo di lavaggio non è stato estratta la
Cap monodose vuota.
Al successivo utilizzo della Cap accertarsi che il
tasto sensore Cap venga attivato.
Estrarre e gettare la Cap monodose dopo ogni ci‐
clo di lavaggio.
Il tubicino di scarico nel cassetto detersivi, nel quale
viene inserita la Cap, è intasato.
Pulire il tubicino.
Il tubicino di scarico nel cassetto detersivi, nel quale
viene inserita la Cap, è intasato.
Pulire il tubicino.
Non si tratta di un guasto!
Per motivi tecnici una piccola quantità residua di ac‐
qua rimane nella Cap.
Nel menù "Impostazioni, Lingua " è stata impostata
una lingua diversa.
Selezionare la lingua desiderata utilizzando il sim‐
bolo della bandierina.
Il display va automaticamente in stand-by per rispar‐
miare energia.
Premere un tasto. Il display si riattiva.
60
Page 61
Risultato di lavaggio non soddisfacente
ProblemaCausa e rimedio
Se si usa un detersivo
liquido, la biancheria
non risulta pulita.
Sulla biancheria sono
depositati filamenti grigi
(di grasso).
Sui capi di colore scuro
rimangono depositati
dei residui bianchi, si‐
mili a detersivo.
I detersivi liquidi non contengono candeggianti e per‐
tanto non sono indicati per eliminare le macchie di
frutta, caffè o tè.
Usare un detersivo in polvere che contenga sbian‐
canti.
Usare una Cap monodose oppure versare il sale
smacchiante nella vaschetta .
Non versare mai insieme il detersivo liquido e il sa‐
le smacchiante nel cassetto detersivi.
È stato usato troppo poco detersivo e la biancheria
era sporca di grasso (oli, pomate).
Per questo tipo di biancheria dosare una quantità
maggiore di detersivo oppure utilizzare detersivo
liquido.
Prima del successivo lavaggio avviare il program‐
ma Pulizia macchina con l'apposito prodotto Miele
o con un detersivo universale in polvere.
Il detersivo contiene componenti insolubili (zeoliti) per
addolcire l’acqua. Questi sono rimasti sugli indumen‐
ti.
Provare a rimuoverli con una spazzola una volta
che la biancheria è asciutta.
In futuro, per i capi di colore scuro, usare detersivi
senza zeoliti. I detersivi liquidi, per lo più, non con‐
tengono zeoliti.
Lavare i tessuti scuri con l'apposito programma
Capi scuri/Jeans.
Cosa fare se . . .
61
Page 62
Cosa fare se . . .
Lo sportello non si apre
ProblemaCausa e rimedio
Nel corso del program‐
ma di lavaggio non è
possibile aprire lo spor‐
tello.
Dopo l'interruzione di
un programma sul di‐
splay appare:
Raffreddam. extra
Sul display appare:
Assist.tecnica Sbloc-
co sportello
Il cestello è bloccato mentre si svolge il programma.
Premere il tasto Start/Stop.
Con il tasto sensore selezionare Annullare op‐
pure Aggiungere biancheria.
Lo sportello si sblocca ed è possibile aprire lo spor‐
tello.
Nel cestello c'è acqua in quanto la pompa di scarico
non ha funzionato correttamente.
Pulire il filtro e la pompa di scarico come descritto
al capitolo "Aprire lo sportello se il tubo di scarico
è intasato e/o manca l'elettricità".
Il livello d'acqua nel cestello è troppo alto.
Annullare il programma. La lavatrice scarica l'ac‐
qua.
Per prevenire scottature, lo sportello di carico non si
apre se l'acqua all'interno ha una temperatura supe‐
riore a 55°C.
Aspettare finché la temperatura nel cestello è sce‐
sa e l'indicazione a display si spegne.
La chiusura dello sportello è bloccata.
Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele
autorizzato.
62
Page 63
Cosa fare se . . .
Aprire lo sportello se il tubo di
scarico è intasato e/o manca
elettricità
Spegnere la lavatrice.
Aprire lo sportellino della pompa di
scarico.
Scarico intasato
Se lo scarico è intasato, nella lavatrice
può esserci una notevole quantità d’ac‐
qua.
Attenzione: se poco prima è sta‐
to effettuato un lavaggio a tempera‐
ture elevate, c'è il pericolo di scottar‐
si!
Svuotamento
Non svitare il filtro di scarico.
Sistemare una bacinella sotto lo
sportellino, ad es. una teglia univer‐
sale.
Svitare lentamente il filtro di scarico
finché esce acqua.
Riavvitare il filtro per interrompere il
flusso d'acqua.
Quando non esce più acqua:
svitare completamente il filtro di sca‐
rico.
63
Page 64
Cosa fare se . . .
Pulire accuratamente il filtro di scari‐
co.
Controllare che la ventola della pom‐
pa di scarico ruoti senza difficoltà;
eliminare eventuali corpi estranei
(bottoni, monete, ecc.) e pulire il vano
interno.
Aprire lo sportello
Prima di togliere il bucato, accer‐
tarsi che il cestello sia completamen‐
te fermo. In caso contrario è possibi‐
le ferirsi seriamente.
Sbloccare lo sportello con l'ausilio di
un cacciavite.
Aprire lo sportello.
Reinserire il filtro e avvitarlo salda‐
mente.
Se il filtro non viene reinserito e
avvitato saldamente, dalla macchina
continuerà a fuoriuscire acqua.
64
Page 65
Assistenza tecnica
Riparazioni
Qualora non fosse possibile rimuovere
la causa di un guasto, rivolgersi
– al rivenditore autorizzato Miele oppu‐
re
– all'assistenza tecnica autorizzata
Miele.
Il numero del servizio di assistenza
tecnico è indicato alla fine di queste
istruzioni d'uso.
Comunicare all’operatore il modello e il
numero di matricola della lavatrice. I
dati sono riportati sulla targhetta dati,
posta all’interno dello sportello sopra
l’oblò.
Informazioni importanti sulla
garanzia
La durata della garanzia prevista dalla
legislazione vigente è di 2 anni.
Informazioni dettagliate riguardanti la
garanzia sono contenute nel libretto
con le condizioni di garanzia.
Accessori su richiesta
Gli accessori di questa lavatrice sono
disponibili presso i rivenditori Miele o
presso l'assistenza tecnica Miele auto‐
rizzata.
65
Page 66
Installazione e allacciamenti
Vista anteriore
a
Tubo di afflusso (pressione di scop‐
pio: fino a 7.000 kPa)
b
Allacciamento elettrico
c
Tubo di scarico (con gomito asporta‐
bile) con varie possibilità di scarico
dell'acqua.
d
Pannello comandi
66
e
Cassetto detersivi
f
Sportello
g
Sportellino per filtro e pompa di sca‐
rico e sblocco di emergenza.
h
Quattro piedini regolabili in altezza
Page 67
Vista posteriore
Installazione e allacciamenti
a
Tubo di scarico
b
Fissaggi di trasporto per i tubi di af‐
flusso e scarico
c
Allacciamento elettrico
d
Sporgenza coperchio con possibilità
di presa per il trasporto
e
Tubo di afflusso (pressione di scop‐
pio: fino a 7.000 kPa)
f
Dispostivi girevoli di blocco con ti‐
ranti di trasporto
g
Fissaggi di trasporto per i tubi di af‐
flusso e scarico e fissaggio per la si‐
curezza di trasporto smontata
67
Page 68
Installazione e allacciamenti
Superficie di posizionamento
Se possibile posizionare la macchina su
un basamento di cemento. Al contrario
di un pavimento in legno o di un qual‐
siasi altro materiale morbido, il pavi‐
mento in cemento generalmente non
oscilla quando la macchina centrifuga.
Attenzione!
Posizionare la macchina in modo che
sia stabile e perfettamente perpendi‐
colare.
Non posizionare la lavabiancheria su
rivestimenti morbidi: in fase di centri‐
fugazione la macchina potrebbe vi‐
brare.
Se i pavimenti sono composti da travi
di legno:
posizionare la macchina su una tavo‐
la di legno compensato (almeno
59x52x3 cm). La tavola dovrebbe co‐
prire più travi possibili ma non essere
avvitata solamente a esse.
Trasportare la lavatrice fino al
luogo di posizionamento
Per il trasporto della lavatrice (dal luogo
in cui si è aperto l'imballaggio al luogo
di installazione) utilizzare dunque tale
sporgenza sul retro del coperchio e i
piedini macchina anteriori.
I piedini della macchina e la su‐
perficie dove viene posizionata de‐
vono essere asciutti per evitare che
la macchina scivoli durante la centri‐
fugazione.
Togliere le sicurezze trasporto
Suggerimento: posizionare la macchi‐
na possibilmente in un angolo. Negli
angoli, infatti, la stabilità è sempre mag‐
giore.
Per il posizionamento su uno
zoccolo predisposto da parte del
committente (zoccolo in cemento
oppure murato) la lavabiancheria de‐
ve essere fissata con griffe d'anco‐
raggio (reperibili presso i rivenditori
specializzati Miele oppure l'assisten‐
za tecnica Miele autorizzata). In caso
contrario sussiste il rischio che du‐
rante la centrifugazione la lavatrice
cada dallo zoccolo.
68
Togliere le sicurezze a destra e a sini‐
stra.
1. Tirare la parte fissa del "tappo" della
sicurezza trasporto e
2. aiutandosi con un cacciavite sgan‐
ciare il gancio superiore.
Page 69
Installazione e allacciamenti
Ruotare di 90° la traversa di trasporto
sinistra con l'allegata chiave.
Estrarre la barra.
Ruotare di 90° la barra di trasporto
destra.
Estrarre la barra.
69
Page 70
Installazione e allacciamenti
Chiudere i fori che ospitavano le
barre di trasporto, una volta estratte.
C'è il rischio altrimenti di ferirsi.
Chiudere i fori con i tappi.
Fissare le traverse di trasporto sulla
parete posteriore della lavabianche‐
ria. Assicurarsi che il gancio superio‐
re si trovi sopra il sostegno.
La lavatrice non può essere tra‐
sportata senza le sicurezze traspor‐
to. Conservarle e rimontarle prima di
trasportare di nuovo la lavatrice (ad
es. in caso di trasloco).
70
Montare le sicurezze trasporto
Per il montaggio delle sicurezze tra‐
sporto seguire le presenti istruzioni in
ordine inverso.
Page 71
Registrare l'apparecchio
La macchina deve trovarsi in posizione
perpendicolare e poggiare uniforme‐
mente sui quattro piedini, altrimenti non
ne viene garantito il perfetto funziona‐
mento.
Se non è posizionata correttamente
possono aumentare i consumi di acqua
e di energia e la macchina può vacillare.
Svitare il piedino e bloccarlo
La macchina viene posizionata perpen‐
dicolarmente regolando i suoi quattro
piedini. Al momento della fornitura i pie‐
dini sono avvitati all'interno della mac‐
china.
Installazione e allacciamenti
Servirsi di una livella per controllare
che la macchina sia in bolla.
Tenere fermo il piedino 1 con una
pinza giratubi. Ruotare il controdado
2 nuovamente con la chiave verso
l'involucro della macchina.
I quattro controdadi devono es‐
sere avvitati saldamente verso l'invo‐
lucro. Controllare anche i piedini che
non sono stati svitati per la registra‐
zione della macchina. In caso con‐
trario vi è pericolo che la macchina si
sposti.
Allentare in senso orario il controda‐
do 2 con l'allegata chiave. Svitare e
estrarre il controdado 2 insieme al
piedino 1.
71
Page 72
Installazione e allacciamenti
Inserimento sotto un piano di lavoro
Il ripiano superiore della lavatrice
non deve assolutamente essere
smontato.
Questa lavatrice può essere incassata
col ripiano superiore sotto un piano di
lavoro, se sufficientemente alto.
Colonna bucato
La lavatrice può essere combinata a
colonna con un'asciugabiancheria
Miele, formando la cd. colonna bucato
usando l’apposito kit di giunzione*
(WTV).
Gli accessori contrassegnati da * pos‐
sono essere reperiti presso i rivenditori
specializzati Miele o il servizio di assi‐
stenza tecnica Miele autorizzato.
Tenere presente:
72
a= minimo 2 cm
b= WTV semplice: 172 cm
WTV con cassetto: 181 cm
c= 68 cm
Page 73
Installazione e allacciamenti
Sistema antiallagamento Miele
Il sistema antiallagamento Miele evita
danni dovuti a perdite d'acqua della
macchina.
Il sistema si compone principalmente
dei seguenti elementi:
– il tubo di afflusso
– l'elettronica e la protezione perdite/
trabocco
– il tubo di scarico
Il tubo di afflusso
– Protezione contro l'esplosione del tu‐
bo
La pressione di scoppio del tubo è
superiore a 7.000 kPa.
I dispositivi elettronici e l'involucro
– La vasca a pavimento
L'acqua che dovesse fuoriuscire al‐
l'interno della macchina viene convo‐
gliata in una vasca sul fondo. Un gal‐
leggiante chiude le valvole di afflusso
dell'acqua. L'afflusso ulteriore di ac‐
qua è bloccato; l'acqua presente nel‐
la vasca di lavaggio viene scaricata.
– La protezione antitrabocco
La protezione evita che l'acqua tra‐
bocchi dalla lavabiancheria a causa
di un afflusso incontrollato. Se il livel‐
lo dell'acqua supera un certo valore,
viene attivata la pompa di scarico
che scarica l'acqua in maniera con‐
trollata.
Il tubo di scarico
Il tubo di scarico è dotato di un sistema
di aerazione che evita un'aspirazione a
vuoto all'interno della macchina.
73
Page 74
Installazione e allacciamenti
Afflusso acqua
Poiché la lavabiancheria è costruita se‐
condo le vigenti norme DIN, può essere
allacciata a una conduttura di acqua
potabile anche senza impeditore di ri‐
flusso.
La pressione deve essere di almeno
100 kPa (1 bar) e non può superare i
1000 kPa (10 bar). Se è superiore a
1000 kPa (10 bar), si dovrà montare un
riduttore di pressione.
Per il collegamento è necessario instal‐
lare un rubinetto provvisto di raccordo
filettato di 3/4". Diversamente il collega‐
mento alla conduttura dell'acqua pota‐
bile dovrà essere effettuato da un idrau‐
lico.
Il collegamento al rubinetto è
soggetto alla pressione dell'acqua
dell'acquedotto. Aprire quindi lenta‐
mente il rubinetto e verificare se il
collegamento è a tenuta stagna.
Eventualmente correggere la sede
della guarnizione e l'avvitamento.
Manutenzione
Sostituire il tubo solo con tubi originali
Miele con pressione di scoppio supe‐
riore a 7.000 kPa.
I filtri impurità situati all'estremità li‐
bera del tubo di afflusso e nel boc‐
chettone della valvola afflusso acqua
servono a proteggere la lavatrice e
non devono quindi essere rimossi.
Prolungamento tubo - accessorio
Sono disponibili come accessori presso
i rivenditori Miele o l'assistenza tecnica
Miele autorizzata tubi di afflusso lunghi
2,5 o 4,0 metri.
La lavatrice non può essere collega‐
ta alla conduttura dell’acqua calda.
74
Page 75
Installazione e allacciamenti
Scarico acqua
L'acqua viene eliminata per mezzo di
una pompa di scarico con prevalenza di
1 metro. Per non impedire lo scarico, il
tubo deve essere posizionato diritto,
senza piegature. Il gomito all'estremità
del tubo può essere ruotato ed even‐
tualmente tolto.
Se necessario, il tubo di scarico può
essere prolungato fino a 5 m. Gli acces‐
sori che servono si possono acquistare
presso l'assistenza tecnica Miele auto‐
rizzata.
Per prevalenze di scarico superiori a 1
m (fino a 1,8 m), è disponibile presso
l'assistenza tecnica Miele autorizzata
una pompa di scarico sostitutiva.
Se necessario il tubo può essere pro‐
lungato fino a 2,5 m. Gli accessori che
servono si possono acquistare presso
l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
Possibilità di scarico:
1. Aggancio a un lavandino
Attenzione!
– Fissare il tubo in modo che non
possa scivolare.
– Se si scarica in un lavandino, assi‐
curarsi che l'acqua possa defluire
con sufficiente velocità. In caso
contrario c'è il rischio che traboc‐
chi oppure che una parte dell'ac‐
qua scaricata possa essere riaspi‐
rata nella macchina.
2. Allacciamento a un tubo di scarico in
plastica con manicotto in gomma (si‐
fone non strettamente necessario).
3. Scarico diretto in un pozzetto (gully).
4. Allacciamento a un lavandino con
nipplo in plastica.
Attenzione!
a
adattatore
b
dado a calotta del lavandino
c
fascetta tubo
d
estremità tubo
Installare l'adattatore con il dado a
calotta al sifone del lavandino.
Infilare l'estremità del tubo sull'a‐
dattatore .
Con un cacciavite stringere la fascet‐
ta subito dietro al dado a calotta
del lavandino.
75
Page 76
Installazione e allacciamenti
Allacciamento elettrico
La lavatrice viene fornita pronta per es‐
sere allacciata alla rete elettrica tramite
cavo e spina schuko.
Assicurarsi che la spina schuko
sia sempre accessibile. Raccoman‐
diamo di non allacciare in nessun ca‐
so la macchina con prolunghe o pre‐
se multiple e simili per evitare il surri‐
scaldamento e quindi un potenziale
pericolo d'incendio.
L'impianto elettrico deve essere realiz‐
zato a regola d'arte e nel rispetto delle
norme vigenti.
Se il cavo di alimentazione elettrica è
danneggiato, sostituirlo con un cavo
speciale dello stesso tipo (disponibile
presso l'assistenza tecnica Miele auto‐
rizzata). Per motivi di sicurezza è neces‐
sario che la sostituzione sia effettuata
dal servizio di assistenza tecnica Miele
autorizzato.
Per l'assorbimento nominale e la prote‐
zione v. la targhetta dati. Confrontare i
dati riportati sulla targhetta con quelli
della rete elettrica.
76
Page 77
Dati tecnici
Altezza850 mm
Larghezza596 mm
Profondità636 mm
Profondità a sportello aperto1054 mm
Altezza per sottopiano850 mm
Larghezza per sottopiano600 mm
Pesoca. 100 kg
Capacità di carico8 kg di biancheria asciutta
Tensionev. targhetta dati
Valore di allacciamentov. targhetta dati
Protezionev. targhetta dati
Consumiv. cap. "Consumi"
Pressione minima di flusso dell'acqua100 kPa
Pressione massima di flusso dell'acqua 1.000 kPa
Lunghezza del tubo di afflusso1,60 m
Lunghezza del tubo di scarico1,50 m
Lunghezza del cavo di alimentazione1,60 m
Prevalenza max. di scarico1,00 m
Lunghezza max. di scarico5,00 m
LED diodi luminosiClasse 1
Marchi di controllov. targhetta dati
Potenza assorbita a macchina spenta0,1 W
Potenza assorbita a macchina accesa3,0 W
77
Page 78
Consumi
CaricoConsumi
Energia
in kWh
Cotone90°C8,0 kg2,3582 ore 34 min.50%
Lava/Indossa40°C4,0 kg0,60492 ore 01 min.30%
Delicati30°C3,0 kg0,40401 ore 09 min.–
Lana
Automatic plus40°C6,0 kg0,77551 ore 59 min.–
QuickPowerWash40°C5,0 kg0,903659 min.–
Express 20'
Camicie
1)
2)
60°C8,0 kg1,35582 ore 04 min.50%
60°C4,0 kg1,00492 ore 04 min.50%
*
*
40°C8,0 kg0,88692 ore 40 min.46%
40°C4,0 kg0,68492 ore 35 min.46%
*
30°C2,0 kg0,233538 min.–
40°C3,5 kg0,343020 min.–
40°C2,0 kg0,40351 ore 11 min.–
8,0 kg0,80482 ore 59 min.44%
4,0 kg0,72462 ore 59 min.44%
4,0 kg0,54392 ore 59 min.44%
Acqua
in litri
DurataUmidità
residua
l'opzione Breve è attivata
1)
l'opzione Stiro rapido (sul display: Prestiratura) è disattivata
2)
78
Page 79
Consumi
Indicazioni per test comparativi:
*
Programmi per i test in base alla norma EN 60456 e per l'etichetta energetica ai
sensi del regolamento europeo 1061/2010.
I valori reali possono differire da quelli indicati a seconda della pressione
dell’acqua, della sua durezza, della sua temperatura in afflusso, della tempera‐
tura ambiente, del tipo e della quantità di biancheria, delle oscillazioni della ten‐
sione di rete e delle opzioni selezionate.
I dati di consumo visualizzati nell'EcoFeedback possono divergere da quelli in‐
dicati. Eventuali divergenze dipendono dalla tolleranza dei componenti e dalle
condizioni sul luogo di installazione, ad es. oscillazioni di pressione nella rete
idrica, tensione di rete e relative oscillazioni.
79
Page 80
Impostazioni
OK
2:59
1600
Lingua
Dal menù Impostazioni è possibile
adattare i parametri dell'elettronica al‐
le proprie esigenze.
Le impostazioni si possono modificare
in ogni momento.
Richiamare le impostazioni
Presupposto:
– la lavatrice è accesa,
– il display si trova nell'indicazione di
base.
Toccare contemporaneamente i tasti
sensore e .
Vengono visualizzate le impostazioni.
Scegliere l'impostazione
Sfiorare ripetutamente il tasto senso‐
re o fino a quando l'impostazio‐
ne desiderata compare a display.
– Il tasto sensore fa scorrere l'elenco
verso il basso.
– Il tasto sensore fa scorrere l'elenco
verso l'alto.
Sfiorare il tasto sensore OK per ela‐
borare l'impostazione visualizzata.
Attivare l'impostazione
Sfiorando il tasto sensore vengono
visualizzate le diverse possibilità di
scelta dell'impostazione.
La selezione impostata è contrasse‐
gnata da una spunta .
Quando sul display appare la selezio‐
ne desiderata, sfiorare il tasto senso‐
re OK per attivarla.
Terminare l'impostazione
Sfiorare contemporaneamente i tasti
sensore e fino a quando a di‐
splay appare Indietro .
80
Sfiorare il tasto sensore OK.
Page 81
Impostazioni
Lingua
Le indicazioni sul display possono es‐
sere impostate in diverse lingue.
La bandierina che segue la parola
Lingua serve come punto di riferimento
qualora fosse impostata una lingua che
non si conosce.
La lingua selezionata rimane memoriz‐
zata.
Grado di sporco
È possibile stabilire quale grado di
sporco è preimpostato oppure attivare
e disattivare la richiesta relativa al gra‐
do di sporco.
Selezione
– Preimpostazione
È possibile scegliere tra grado di
sporco leggero, normale e intenso.
L'impostazione di serie è "normale".
– Richiesta
È possibile disattivare o attivare la ri‐
chiesta relativa al grado di sporco.
L'impostazione di serie è "off".
Volume segnale acustico
È possibile impostare sette differenti
livelli di volume del segnale acustico.
I livelli sono visualizzati mediante un
grafico a barre. Il livello più basso indica
che il segnale acustico è disattivato.
Acustica tasti
Ogni pressione di tasto viene confer‐
mata dall'emissione di un tono.
Di serie l'acustica tasti è disattivata.
Consumi totali
Funzione per visualizzare le informa‐
zioni relative all'energia elettrica e ai
consumi idrici.
Selezione
– Visualizzazione
Informazione riguardante i consumi
totali di energia e acqua degli ultimi
programmi.
– Reset
I consumi totali di energia e di acqua
vengono azzerati.
81
Page 82
Impostazioni
Codice PIN
Il codice PIN impedisce che la lavatri‐
ce possa essere utilizzata da terzi.
Selezione
– Attivare
Il numero di codice è 125 e può es‐
sere attivato.
Se il codice PIN è attivo, dopo aver
acceso la lavatrice si dovrà immette‐
re il codice per poterla utilizzare.
– Disattivare
Per utilizzare la lavatrice senza im‐
mettere il codice. La possibilità di di‐
sattivare il codice appare solo se il
codice PIN era stato precedentemen‐
te attivato.
– Modificare
È possibile immettere un codice
qualsiasi.
Attenzione! Annotare il nuovo codice
PIN. Se non lo si ricorda occorre ri‐
volgersi all'assistenza tecnica auto‐
rizzata Miele per sbloccare la mac‐
china.
Luminosità display
La luminosità del display può essere
regolata su sette diversi livelli.
Man mano che si regola è possibile no‐
tare la variazione della luminosità diret‐
tamente a display.
Visualizzazione oscurata
Per risparmiare energia il display si
oscura e il tasto Start/Stop lampeggia
lentamente.
Selezione
– on
Il display si spegne dopo 10 minuti.
– on (non con programma in corso)
Durante il programma il display rima‐
ne acceso, ma viene spento 10 minu‐
ti dopo la fine del programma.
– off
Il display rimane acceso.
Di serie è impostata la selezione "on
(non con programma in corso)".
Unità temperatura
La temperatura può essere visualizza‐
ta e impostata in °C/Celsius oppure in
°F/Fahrenheit.
Di serie sono impostati °C/Celsius.
82
Page 83
Impostazioni
Modalità spegnimento macchi‐
na
La lavatrice si spegne automatica‐
mente dopo la fine del programma/
fase antipiega oppure dopo averla ac‐
cesa se non si attivano altre funzioni.
Selezione
– 15 minuti (impostazione di serie)
La lavatrice si spegne dopo 15 minu‐
ti.
– 20 minuti
La lavatrice si spegne dopo 20 minu‐
ti.
– 30 minuti
La lavatrice si spegne dopo 30 minu‐
ti.
Memory
Dopo l'avvio del programma la lavatri‐
ce memorizza le ultime impostazioni
selezionate di un programma di lavag‐
gio (temperatura, numero di giri in
centrifugazione e alcune opzioni).
Prelavaggio Cotone
Per esigenze particolari è possibile
prolungare questa durata di 25 minuti.
Selezione
– standard (impostazione di serie)
La durata di prelavaggio è di 25 mi‐
nuti.
– +6 min.
La durata di prelavaggio è di 31 mi‐
nuti.
– +9 min.
La durata di prelavaggio è di 34 mi‐
nuti.
– +12 min.
La durata di prelavaggio è di 37 mi‐
nuti.
Ciclo più delicato
Attivata la funzione Più delicato, la
movimentazione del cestello viene ri‐
dotta. Capi solo leggermente sporchi
vengono così trattati in maniera più
delicata.
Alla successiva selezione del program‐
ma di lavaggio la lavatrice visualizza le
impostazioni memorizzate.
Di serie la funzione Memory è disattiva‐
ta.
Tale trattamento più delicato può esse‐
re attivato per i programmi Cotone e
Lava/Indossa.
Di serie questa funzione è disattivata.
83
Page 84
Impostazioni
Riduzione temperatura
Ad altitudini superiori a 1000 m sopra
il livello del mare il punto di ebollizione
dell'acqua è minore. Per impedire che
l'acqua bolla, la temperatura massima
viene ridotta a 80°C anche se si impo‐
sta una temperatura maggiore.
Di serie la riduzione della temperatura è
disattivata.
+Acqua/Più acqua
È possibile aumentare la quantità di
acqua utilizzata nei programmi di la‐
vaggio.
Selezione
– +Acqua/più acqua
Viene aumentato il livello di acqua sia
nel lavaggio che nel risciacquo.
– Risciacquo supplementare
Viene effettuato un ciclo di risciacquo
supplementare.
Livello +Acqua
Se si attiva l'opzione +Acqua, è possi‐
bile aumentare il livello dell'acqua in
quattro livelli.
Livello:
– normale (impostazione di serie)
– più
– più
– più
Livello massimo di risciacquo
Il livello dell'acqua durante il risciac‐
quo può essere sempre impostato sul
massimo.
Questa funzione è importante per i sog‐
getti allergici per ottenere un risultato di
risciacquo ottimale. Il consumo di ac‐
qua aumenta.
Di serie questa funzione è disattivata.
– +Acqua/più acqua e Risciacquo sup‐
plementare
Viene aumentato il livello dell'acqua
nel lavaggio e nel risciacquo e ag‐
giunto un risciacquo.
84
Page 85
Raffreddamento liscivia
Al termine del lavaggio principale, nel
cestello affluisce dell'acqua fresca per
raffreddare la liscivia.
Il raffreddamento della liscivia viene ef‐
fettuato con il programma Cotone se è
stata impostata una temperatura uguale
o superiore a 70°C.
Si consiglia di procedere al raffredda‐
mento della liscivia:
– se l'acqua viene scaricata ad es. in
un lavandino, per evitare il pericolo di
ustioni.
– se i tubi di scarico non sono confor‐
mi alla norma DIN 1986.
Di serie il raffreddamento della liscivia è
disattivato.
Fase antipiega
Impostazioni
La fase antipiega serve a ridurre la for‐
mazione di pieghe nella biancheria al
termine del programma.
Il cestello continua a muoversi ancora
per 30 minuti dopo la fine del program‐
ma. Lo sportello può essere aperto in
qualsiasi momento.
Di serie la fase antipiega è attiva.
85
Page 86
Accessori su richiesta
Per questa macchina sono disponibili
detersivi, prodotti per la cura dei tessu‐
ti, additivi e prodotti per la manutenzio‐
ne. Questi prodotti sono stati sviluppati
in modo specifico per le macchine
Miele.
È possibile ordinare questi e altri inte‐
ressanti prodotti in internet sull'e-shop
al sito www.miele.it. È anche possibile
acquistarli presso il servizio assistenza
Miele oppure il concessionario Miele.
Detersivo
UltraWhite
– detersivo completo in polvere
– per capi bianchi e chiari come pure
per capi in cotone molto sporchi
– elimina a fondo le macchie anche a
basse temperature
UltraColor
– detersivo liquido per capi colorati
– per capi colorati e neri
– evita che colori lucenti sbiadiscano
Detersivo per capi delicati e in lana
– detersivo liquido per capi delicati
– adatto specialmente per capi in lana
e seta
– lava accuratamente la biancheria de‐
licata già a una temperatura di 20°C,
senza comprometterne i colori e la
forma
Detersivi specifici
I detersivi speciali sono disponibili in
Caps per il pratico dosaggio singolo
oppure in flacone.
Capi outdoor
– detersivo liquido per capi outdoor e
abbigliamento tecnico
– lava e cura i tessuti senza compro‐
mettere i colori
– tratta delicatamente e con cura le
membrane grazie alla lanolina
Capi sport
– detersivo liquido per capi sportivi e
fleece
– neutralizza gli odori sgradevoli
– mantiene la struttura dei tessuti
– elimina a fondo le macchie anche a
basse temperature
86
Page 87
Accessori su richiesta
Piumoni
– detersivo liquido per cuscini, sacchi a
pelo e capi imbottiti in piuma
– conserva l'elasticità delle piume
– conserva la porosità dei capi imbottiti
in piuma
– evita che le piume formino grumi
WoolCare
– detersivo liquido per lana e capi deli‐
cati
– contiene un prodotto specifico con
proteine del grano
– evita che i capi si infeltriscano
– non compromette i colori
– disponibile solo in Caps
SilkCare
– detersivo liquido per seta
– contiene un prodotto specifico con
proteine della seta
– non compromette i colori
– disponibile solo in Caps
Prodotti per la cura dei tessuti
I prodotti per la cura dei tessuti sono di‐
sponibili in Caps per il pratico do‐
saggio singolo oppure in flacone.
Impermeabilizzante
– per impermeabilizzare capi in microfi‐
bre, ad es. capi antipioggia
– conserva la traspirazione dei capi
Ammorbidente
– profumo fresco e naturale
– per capi morbidi
Additivo
Booster
– per eliminare macchie
– per capi bianchi e colorati
– disponibile in Caps per il pratico
dosaggio singolo
Manutenzione della macchina
Detergente macchina
– pulizia accurata della lavatrice
– elimina grassi, batteri e gli odori da
loro causati
Prodotto decalcificante
– elimina depositi ostinati di calcare
– delicato grazie all'uso di acido citrico
naturale
87
Page 88
Page 89
Page 90
Page 91
Miele Italia S.r.I.
39057 Appiano - S. Michele (BZ)
Strada di Circonvallazione, 27
Centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Il Contact Center è a disposizione per una
consulenza personalizzata sui nostri prodotti
per rispondere con competenza e
professionalità a qualsiasi richiesta di
informazione.
Il consumatore può inoltre essere messo
automaticamente in contatto con il centro di
assistenza tecnica autorizzato più vicino per
richiedere un intervento.
Per gettare uno sguardo sul mondo Miele e
lasciarsi coinvolgere dall'eleganza e dalla
funzionalità dei nostri elettrodomestici, ma
anche per conoscere gli accessori, i servizi e
vantaggi esclusivi che Miele riserva ai suoi
clienti.