Miele TMV 840 WP User manual

Istruzioni d'uso Asciugabiancheria a pompa di calore
Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico leggere asso- lutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare l'appa­recchio e di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT M.-Nr. 10 263 540
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potreb­bero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’im­ballaggio sono riciclabili, per cui sele­zionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Conservare l’imballaggio originale e le parti in polistirolo per poter trasportare l’apparecchio anche in un successivo momento.
Inoltre è necessario conservare l’imbal­laggio anche per l’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato in caso di guasti e/o danni.
Riciclare i materiali permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento delle apparec­chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro­niche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'appa­recchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici po­trebbe nuocere alla salute e all'ambien­te. In nessun caso quindi smaltire que­ste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenzia­ta allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gra­tuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancella­re eventuali dati personali dall'apparec­chiatura elettronica da smaltire. L'ade­guata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
Smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
Risparmio energetico
Seguendo le indicazioni qui di seguito riportate si può evitare di consumare energia inutilmente.
– Centrifugare la biancheria in lavatrice
alla massima velocità consentita dal programma. Centrifugando ad esempio a 1600 gi-
2
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
ri/min. anziché a 1000 giri/min. si ri­sparmia circa il 20% di energia elet­trica e di tempo.
– Usare l'asciugabiancheria a pieno ca-
rico ovvero caricare la massima quantità di biancheria prevista per ogni programma. In questo modo i consumi saranno ripartiti su una maggiore quantità di capi e risulte­ranno nel complesso inferiori.
– Assicurarsi che la temperatura del lo-
cale dove è installata l'asciugabian­cheria non sia troppo elevata. Se nel­lo stesso locale sono installate altre apparecchiature che producono calo­re, garantire un'adeguata aerazione del locale oppure spegnerle quando è in funzione l'asciugabiancheria.
– Dopo ogni ciclo di asciugatura, pulire
i filtri impurità nell'apertura di carico.
3
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ..................................................... 2
Istruzioni di sicurezza e avvertenze .................................................................... 7
Come si usa l'asciugabiancheria .......................................................................18
Pannello comandi.................................................................................................. 18
Display touch e tasti a sensore ............................................................................. 19
Menù principale ................................................................................................. 19
Esempi per i comandi............................................................................................ 20
Miele@home......................................................................................................... 22
Al primo avvio ...................................................................................................... 24
EcoFeedback ....................................................................................................... 26
1. Cura della biancheria ...................................................................................... 27
Per il lavaggio attenersi a quanto segue ............................................................... 27
Preparare la biancheria da asciugare.................................................................... 27
Simboli di trattamento dei tessuti.....................................................................28
Cura della biancheria con l'asciugabiancheria...................................................... 28
2. Caricare l'asciugabiancheria.......................................................................... 29
3. Scegliere e avviare un programma................................................................30
(1) Programmi........................................................................................................ 30
(2) Programmi preferiti........................................................................................... 33
(3) Guida per l'asciugatura .................................................................................... 33
(4) Mix tessuti (a display: Mix di capi).................................................................... 33
Selezionare le opzioni o il posticipo dell'avvio (se necessario)............................. 34
Avviare un programma .......................................................................................... 35
4. Fine programma - Prelevare la biancheria.................................................... 36
Fine programma/Fase antipiega............................................................................ 36
Prelevare la biancheria .......................................................................................... 36
Opzioni .................................................................................................................37
Rinfrescare ............................................................................................................ 37
Eco ........................................................................................................................ 37
Fase antipiega ....................................................................................................... 37
Mezzo carico (a display: Automatismo di quantità)............................................... 37
Delicato plus.......................................................................................................... 37
Turbo ..................................................................................................................... 37
Elenco programmi di asciugatura - Opzioni.......................................................... 38
Programmi preferiti............................................................................................. 39
4
Indice
Guida per l'asciugatura....................................................................................... 41
Selezione di un tipo di tessuto .............................................................................. 41
Elenco dei tessuti .................................................................................................. 42
Mix tessuti (a display: Mix di capi) ..................................................................... 43
Scelta dei capi....................................................................................................... 43
Elenco dei capi.................................................................................................44
Posticipo dell'avvio .............................................................................................45
Elenco programmi............................................................................................... 46
Modificare il programma ....................................................................................53
Pulizia e manutenzione....................................................................................... 54
Vuotare il contenitore acqua di condensa............................................................. 54
Preparare il contenitore dell'acqua di condensa per il programma "Vapore Stiro fa­cile" 55
Filtri impurità.......................................................................................................... 56
Rimuovere le impurità.......................................................................................56
Pulire accuratamente i filtri impurità e l'area che convoglia l'aria ....................57
Filtro zoccolo......................................................................................................... 58
Estrazione......................................................................................................... 58
Pulizia ...............................................................................................................58
Sportellino per il filtro zoccolo..........................................................................59
Controllare lo scambiatore di calore.................................................................59
Reinserimento ..................................................................................................60
Profumatore......................................................................................................... 62
Montare il profumatore.......................................................................................... 62
Sostituire il profumatore........................................................................................ 64
Guasti, cosa fare... .............................................................................................. 66
Indicazioni sul display ........................................................................................... 66
Risultato di asciugatura non soddisfacente .......................................................... 68
Altri problemi ......................................................................................................... 69
Griglia in basso a destra........................................................................................ 72
Filtro impurità nel contenitore dell'acqua di condensa ......................................... 73
Ugello di spruzzo per la funzione Vapore Stiro facile............................................ 74
Assistenza tecnica ..............................................................................................75
Contatti in caso di guasto ..................................................................................... 75
Accessori su richiesta ........................................................................................... 75
Garanzia ................................................................................................................ 75
5
Indice
Installazione e allacciamenti .............................................................................. 76
Vista anteriore........................................................................................................ 76
Vista posteriore ..................................................................................................... 77
Trasportare l'asciugabiancheria fino al luogo di posizionamento ......................... 77
Posizionamento..................................................................................................... 78
Registrare l'asciugabiancheria .........................................................................78
Aerazione.......................................................................................................... 78
Prima di trasportare di nuovo l'elettrodomestico ............................................. 78
Condizioni aggiuntive per il posizionamento......................................................... 79
Scaricare all'esterno l'acqua di condensa ............................................................ 80
Condizioni particolari di installazione che richiedono l'utilizzo di una valvola an-
tiritorno .............................................................................................................80
Posare il tubo di scarico................................................................................... 81
Esempi.............................................................................................................. 82
Modificare l'incernieratura dello sportello ............................................................. 84
Modificare la posizione della cerniera.............................................................. 84
Montaggio ........................................................................................................89
Allacciamento elettrico.......................................................................................... 90
Consumi ............................................................................................................... 91
Dati tecnici ...........................................................................................................92
Scheda per asciugabiancheria a uso domestico .................................................. 93
Menù Impostazioni.............................................................................................. 95
Richiamare le funzioni ........................................................................................... 95
Lingua ................................................................................................................ 95
Ora......................................................................................................................... 96
Livelli di asciugatura ............................................................................................. 96
Il tempo di raffreddamento può essere prolungato............................................... 96
Indicazione circuito aria......................................................................................... 96
Volume del segnale acustico ................................................................................ 97
Acustica tasti......................................................................................................... 97
Conducibilità ......................................................................................................... 97
Consumi complessivi ............................................................................................ 98
Codice PIN ............................................................................................................ 98
Luminosità del display .......................................................................................... 99
Modalità spegnimento display .............................................................................. 99
Modalità spegnimento macchina ......................................................................... 99
Indicazione carico massimo.................................................................................. 99
Memory ............................................................................................................... 100
Fase antipiega ..................................................................................................... 100
Posticipo dell'avvio.............................................................................................. 100
6

Istruzioni di sicurezza e avvertenze

Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso.
Questa asciugabiancheria è conforme alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza. Un uso improprio può tuttavia provocare danni a persone e/o cose.
Prima di utilizzare l'asciugabiancheria per la prima volta, leggere attentamente questo libretto di istruzioni; contiene indicazioni im­portanti riguardanti la sicurezza, l'uso e la manutenzione della macchina. In questo modo si evita di infortunarsi e di danneggiare l'asciugabiancheria.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e consegnarlo anche a eventuali futuri utenti.

Uso previsto

Questa asciugabiancheria è destinata esclusivamente all'uso do-
mestico e non deve essere utilizzata per scopi diversi da quelli per i quali è stata progettata.
Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti ester-
ni.
L'asciugabiancheria deve essere utilizzata sempre nei limiti del
normale uso domestico, non per uso professionale, per asciugare capi lavati in acqua che il produttore ha dichiarato idonei all'asciuga­tura in tamburo sull'etichetta. Qualsiasi altro impiego non è ammesso. Miele declina ogni respon­sabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti o da un uso errato dell'apparecchio.
7
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza l'elettrodomestico, non devono farne uso sen­za la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.

Bambini

Tenere lontano dall'asciugabiancheria i bambini al di sotto degli
otto anni oppure sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi possono utilizzare l'asciugabiancheria senza
sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso non permettere loro di effettuare operazioni di pulizia
e manutenzione sull'asciugabiancheria senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del-
l'asciugabiancheria. Non permettere loro di giocarci.

Sicurezza tecnica

Prima di installare l'asciugabiancheria, controllare che non vi siano
danni visibili. Non installare né mettere in funzione l'asciugabiancheria se presenta dei danni.
Prima di collegare l'asciugabiancheria alla rete elettrica, accertarsi
che i valori di allacciamento (protezione, tensione e frequenza) ripor­tati sulla targhetta dati corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbi, consultare un elettricista qualificato.
Il funzionamento sicuro e affidabile dell'asciugabiancheria è ga-
rantito solo se la macchina è allacciata alla rete elettrica pubblica.
8
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica dell'asciugabiancheria è garantita solo in
presenza di un regolare conduttore di protezione. È importante assi­curarsi che questa condizione sia verificata, perché fondamentale per la sicurezza. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un tec­nico specializzato. Miele non risponde di eventuali danni causati dall'assenza o dall'interruzione del conduttore di protezione.
Per motivi di sicurezza non si possono utilizzare prolunghe (peri-
colo di incendio dovuto al surriscaldamento).
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere
completamente sostituito da personale tecnico autorizzato Miele per evitare all'utente qualsiasi pericolo.
Riparazioni non eseguite a regola d'arte possono esporre l'utente
a gravi pericoli, per i quali Miele non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato, diversamente il produttore non è responsabile per i danni che ne possono derivare e la garanzia de­cade.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali
Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità e di sicurezza previsti per le proprie macchine.
In caso di guasti e per le operazioni di pulizia e manutenzione, te-
nere presente che l'asciugabiancheria è staccata dalla rete elettrica solo se
– la spina del cavo di alimentazione non è inserita nella presa, op-
pure se
– l'interruttore generale dell'impianto elettrico di casa è disinserito,
oppure se
– il fusibile dell'impianto elettrico è completamente svitato (e quindi
tutto l'impianto elettrico è staccato).
9
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Quest'asciugabiancheria non può essere messa in funzione in luo-
ghi non stazionari (ad es. sulle navi).
Non si possono effettuare modifiche all'asciugabiancheria che
non siano state espressamente autorizzate da Miele.
Informazioni su pompa di calore e refrigerante:
l'asciugabiancheria funziona con un refrigerante gassoso che adden­sa nel compressore. Il refrigerante raggiunge così una temperatura più elevata, passa allo stato liquido e viene convogliato in un circuito chiuso attraverso lo scambiatore di calore. Qui avviene lo scambio di calore con l'aria di asciugatura in afflusso.
– Il ronzio che si sente durante l'asciugatura è normale nella tecno-
logia a pompa di calore e non interferisce con il funzionamento
dell'asciugabiancheria. – Il refrigerante non è infiammabile né esplosivo. – Se la macchina viene trasportata e posizionata correttamente,
non serve un periodo di fermo (v. cap. "Installazione/Allacciamen-
ti").
In caso contrario: osservare il periodo di fermo. Altrimenti si dan-
neggia la pompa di calore. – Questa asciugabiancheria contiene gas fluorurati ad effetto serra.
Chiusura ermetica.
Sigla di identificazione: R134a
Quantità di refrigerante: 0,50 kg
Refrigerante che favorisce l'effetto serra: 1430 kg CO2 e
Apparecchio che favorisce l'effetto serra: 715 kg CO2 e
10
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Attenersi a quanto riportato nei capitoli "Installazione/Allacciamen-
ti" e "Dati tecnici".
Garantire sempre l'accessibilità della presa onde poter staccare in
qualsiasi momento l'asciugabiancheria dalla rete elettrica.
Non coprire né ridurre lo spazio tra il fondo dell'asciugabiancheria
e il pavimento, ad es. con zoccoli, listelli, tappeti a pelo lungo ecc. Altrimenti non si garantisce una sufficiente aerazione.
Nell'area di apertura dello sportello non si devono trovare porte
che si possano chiudere a chiave, porte scorrevoli o porte con incer­nieratura contraria rispetto a quella dello sportello.
Questa asciugabiancheria è dotata di una lampada speciale per
soddisfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resisten­za chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. La so­stituzione può essere effettuata solo da parte di personale autorizza­to Miele o dall’assistenza tecnica autorizzata Miele.

Impiego corretto

Il carico massimo è di 9,0 kg (biancheria asciutta).
Carichi parziali per singoli programmi sono riportati nel capitolo "Elenco programmi".
Pericolo d'incendio!
Non mettere in funzione l'asciugabiancheria se collegata a una presa multipla manovrabile (ad es. tramite orologio programmatore o im­pianto elettrico con disinserimento carico max. di punta). Qualora il programma di asciugatura venisse interrotto prima di ter­minare la fase di raffreddamento, potrebbe sussistere il pericolo di autocombustione della biancheria.
11
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Non asciugare con l'asciugabiancheria (perché sussiste pericolo
di incendio)
– capi che non sono stati lavati. – capi non ben puliti, quindi ancora sporchi di residui di oli, grassi o
altro (ad es. strofinacci, salviette usate per la cosmesi sporche di
pomate, oli, grassi); se i tessuti non sono ben puliti, la biancheria
può incendiarsi durante l'asciugatura o anche al termine del pro-
cesso al di fuori dell'asciugabiancheria. – capi trattati con o che presentano macchie di prodotti infiammabi-
li come acetone, alcol, benzina, petrolio, cherosene, smacchiatori,
trementina, cera, sostanze che rimuovono la cera o altri prodotti
chimici (ad es. su stracci, strofinacci, mop). – capi che presentano residui di spray, lacche per capelli, acetone o
prodotti simili.
Lavare questi capi in modo intenso e accurato: aumentare il dosaggio di detersivo e selezionare una temperatura elevata. In caso di dubbi ripetere il lavaggio più volte.
12
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Rimuovere tutti gli oggetti contenuti nelle tasche, ad es. accendini,
fiammiferi.
Avvertenza: non spegnere mai l'asciugabiancheria prima che il
programma sia terminato, a meno che tutto il contenuto del cestello non venga prelevato immediatamente e steso in modo che possa cedere tutto il calore.
Se si usano ammorbidenti o prodotti simili seguire le istruzioni ri-
portate sulla relativa confezione.
Non asciugare mai in asciugabiancheria (per pericolo d'incendio):
– capi sui quali sono stati utilizzati prodotti chimici industriali per il
lavaggio (ad es. lavasecco). – capi che contengono parti in gomma, gommapiuma o simili. Que-
sti possono essere ad es. oggetti in lattice, cuffie per doccia, tes-
suti impermeabili, oggetti in gomma, capi di abbigliamento o og-
getti con parti in gomma, cuscini con imbottitura in pezzetti di
gomma piuma. – capi con imbottiture e fodere danneggiate (ad es. giacche imbotti-
te, cuscini). L'imbottitura che fuoriesce potrebbe causare un in-
cendio.
13
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Alla fase di riscaldamento segue in molti programmi la fase di raf-
freddamento in modo che i capi/gli oggetti si mantengano a una temperatura che non li danneggi (per ridurre il pericolo di autocom­bustione). Solo dopo questa fase il programma può considerarsi concluso. Prelevare tutta la biancheria non appena il programma è terminato.
Non appoggiarsi, né fare leva sullo sportello, altrimenti l'asciuga-
biancheria potrebbe ribaltarsi.
Chiudere lo sportello al termine di ogni ciclo di asciugatura. In
questo modo si evita che
– i bambini tentino di infilarsi nella macchina o di nascondervi degli
oggetti. – vi si possano infilare degli animali.
Non azionare l'asciugabiancheria senza
– filtri impurità o con filtri impurità danneggiati. – filtro zoccolo o con filtro zoccolo danneggiato.
L'asciugabiancheria si intaserebbe con conseguenti danni e malfun­zionamenti!
Dopo ogni ciclo di asciugatura, pulire i filtri impurità.Asciugare sempre i filtri impurità e il filtro zoccolo dopo averli lava-
ti. Se i filtri rimangono bagnati possono causare guasti di funziona­mento.
Non installare l'asciugabiancheria in ambienti esposti al gelo. Già
temperature prossime allo zero ne compromettono il funzionamento. Se l'acqua di condensa gela nella pompa e nel tubo di scarico, può provocare seri danni alla macchina.
14
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Se si scarica l'acqua di condensa all'esterno, ad es. in un lavabo,
fissare il tubo di scarico affinché non scivoli. Altrimenti potrebbe spandere l'acqua di condensa provocando dei danni.
L'acqua di condensa non è potabile.
Se ingerita risulta tossica sia per gli esseri umani che per gli animali.
Tenere sempre pulito da polvere e impurità l'ambiente dove è in-
stallata l'asciugabiancheria. Polvere e impurità presenti vengono aspirate assieme all'aria e alla lunga intasano lo scambiatore di calore.
Non spruzzare acqua sull'asciugabiancheria.
15
Istruzioni di sicurezza e avvertenze

Uso del profumatore (accessorio su richiesta)

Utilizzare solo il profumatore originale Miele.Conservare il profumatore solo nella sua confezione originale, che
per questo non deve essere gettata via.
Attenzione. La sostanza profumata può fuoriuscire. Mantenere il
profumatore o il filtro impurità con il profumatore montato sempre di­ritto senza appoggiarlo o inclinarlo.
Pulire subito con un panno assorbente pavimenti, asciugabian-
cheria o p.es. filtro impurità se la sostanza profumata fosse fuoriusci­ta.
In caso di contatto con la sostanza profumata fuoriuscita con la
pelle lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua e sa­pone. In caso di contatto con gli occhi risciacquarli immediatamente e abbondantemente con acqua pulita per almeno 15 minuti. In caso di ingestione risciacquare la bocca immediatamente e abbondante­mente con acqua pulita e in tutti questi casi consultare un medico.
Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti venuti a contatto
con la sostanza profumata. Lavare immediatamente gli indumenti o i panni con abbondante acqua e detersivo.
La mancata osservanza delle seguenti istruzioni può provocare un
incendio oppure il danneggiamento dell'asciugabiancheria:
– non rabboccare mai il flacone. – Non utilizzare mai un flacone danneggiato.
Smaltire il flacone vuoto insieme ai rifiuti domestici e non riutiliz-
zarlo per nessuno scopo.
Rispettare inoltre le informazioni allegate al profumatore.
16
Istruzioni di sicurezza e avvertenze

Accessori

Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono
quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Le asciugabiancheria e le lavabiancheria Miele possono essere
sovrapposte nella c.d. colonna bucato. Per l'installazione serve l'ap­posito kit di congiunzione, reperibile come accessorio su richiesta presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. Fare attenzione che il kit di congiunzione per la colonna bucato sia adatto al tipo di lava­biancheria e asciugabiancheria Miele utilizzato.
Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio
su richiesta, sia adatto al tipo di asciugabiancheria utilizzato.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle istruzioni di sicurezza e delle avvertenze.
17

Come si usa l'asciugabiancheria

Pannello comandi

a
Display touch
Informazioni più dettagliate alla pagi­na seguente
b
Tasto sensore Start/Stop
per avviare il programma selezionato o interromperne uno in corso. Quando il tasto sensore lampeggia è possibile avviare il programma sele­zionato.
c
Tasto sensore Se il tasto sensore è illuminato, signi­fica che sono a disposizione delle in­formazioni sul menù visualizzato.
d
Tasto sensore per tornare al menù principale. I valo­ri impostati precedentemente non vengono salvati.
e
Interfaccia ottica
Per il servizio di assistenza tecnica.
f
Tasto Tasto per l'accensione e lo spegni­mento. L'asciugabiancheria si spe­gne in automatico per motivi di ri­sparmio energetico. Questo si verifi­ca 15 minuti dopo la fine del pro­gramma/la fase antipiega oppure do­po l'accensione se non seguita da al­tre operazioni.
18
Come si usa l'asciugabiancheria
10:30

Programmi

Programmi preferiti

Guida all'asciugatura
1
2
3
4
5

Display touch e tasti a sensore

I tasti a sensore , e Start/Stop non­ché i tasti a sensore a display reagisco­no al tocco.
Il display touch può graffiarsi con og­getti appuntiti o affilati.
Toccare il display touch solo con le dita.
Il tocco dei tasti a sensore sul display determina la scelta di un elemento pre­sente nell'elenco oppure di un sottome­nù. Si passa quindi a un altro menù.
In alcuni casi: se per alcuni secondi non si tocca alcun tasto, il display torna al li­vello menù precedente. Eventualmente ripetere le impostazioni.

Menù principale

Dopo l'accensione appare a display il menù principale.
Dal menù principale si può accedere a tutti i sottomenù importanti.
Toccando il tasto sensore si torna in qualsiasi momento al menù principale. I valori precedentemente immessi non vengono salvati.
Programmi
per scegliere i programmi.
Programmi preferiti
È possibile memorizzare fino a dieci programmi personalizzati.
Ulteriori informazioni al capitolo "Pro­grammi preferiti".

Guida per l'asciugatura

La guida per l'asciugatura accompagna l'utente passo dopo passo al program­ma ideale per asciugare la biancheria introdotta in macchina.
Ulteriori informazioni al capitolo "Guida per l'asciugatura".

Barra di scorrimento

La barra di scorrimento indica che vi sono altre possibilità di scelta o che se­gue altro testo.
La larghezza della barra di scorrimento si modifica in base alla lunghezza dell'elenco di selezione oppure del testo informativo.
Grazie alla sua posizione la barra di scorrimento segnala in quale punto dell'elenco o del testo informativo ci si trova.

Tasti per navigare

Con i tasti a sensore e si sfoglia un elenco oppure un testo informativo.
Toccare il tasto sensore , per passare alla seconda pagina del menù principa­le .
19
Come si usa l'asciugabiancheria
10:30
Mix di capi
Impostazioni 
6
7
Programmi
Delicati Express
Lava/Indossa
Automatic plus
Cotone
Jeans

Esempi per i comandi

Elenchi di selezione

Menù Programmi (scelta semplice):

Mix tessuti (a display: Mix di capi)

Per asciugare un carico misto ridotto di diversi capi quando non è possibile as­sociarvi un programma definito.
Grazie alla scelta dei diversi capi l'asciugabiancheria imposta il program­ma corretto.
Ulteriori informazioni al capitolo "Mix tessuti" (a display: Mix di capi).

Impostazioni

Dal menù Impostazioni è possibile adattare alle proprie esigenze alcuni pa­rametri dell'elettronica dell'asciugabian­cheria.
Ulteriori informazioni si trovano al capi­tolo "Impostazioni ".
Toccando i tasti a sensore o si sfoglia l'elenco di selezione verso sini­stra o verso destra.
La barra di scorrimento indica che se­guono altre possibilità di scelta.
Toccare un nome programma per sele­zionare un programma.
A display viene visualizzato il carica­mento del programma selezionato.
Dopo alcuni secondi oppure quando si conferma con il tasto sensore OK, il di­splay passa al menù base del program­ma selezionato.
20
Come si usa l'asciugabiancheria
Altre opzioni
Rinfrescare a vapore
Fase antipiega
ECO
Automatismo di quantità
OK
Delicato plus
Turbo
Durata
OK
0
+
(0:20–2:00hh )
: 20
Menù Opzioni (scelta multipla):
Toccare un'opzione per selezionarla. L'opzione selezionata viene indicata da
un segno di spunta e viene visualiz­zata ancora solo la successiva possibili­tà di combinazione.
Con il tasto sensore OK si attiva/salva l'opzione selezionata.
Con il tasto sensore si torna al livello precedente del menù.
Per rimuovere la selezione da un'opzio­ne è sufficiente toccare di nuovo l'op­zione.

Impostare i valori

In alcuni menù è possibile impostare dei valori numerici.
Il valore è evidenziato su uno sfondo bianco. Toccando il tasto sensore – il valore diminuisce mentre sfiorando il valore + aumenta. Con il tasto sensore OK si attiva il valore impostato.
Suggerimento: Toccando in modo con­tinuo il sensore + o – i valori aumentano e decrescono automaticamente.
21

Miele@home

a
Elettrodomestico predisposto per Miele@home
b
Chiave di comunicazione Miele@home XKS3000Z o modulo di comunicazione XKM3000Z
c
Elettrodomestico predisposto per Miele@home con funzione SuperVision
d
Miele@home Gateway XGW3000
e
Router WiFi
f
Collegamento a sistemi home automation
g
Smartphone, Tablet-PC, Laptop
h
Collegamento a Internet
22
Miele@home
Questo elettrodomestico / è predi­sposto per essere collegato in rete al si­stema Miele@home tramite un modulo di comunicazione o una chiave di co­municazione acquistabili in un se­condo tempo e un eventuale kit di mo­difica.
Grazie al sistema Miele@home gli elet­trodomestici collegati in rete e predi­sposti per la comunicazione inviano at­traverso l'impianto elettrico informazioni sul proprio stato e sullo svolgimento dei programmi a un visualizzatore , p.es. un forno con funzione SuperVision.
Visualizzazione delle informazioni, comandi degli elettrodomestici
– Elettrodomestico SuperVision
Sul display di alcuni elettrodomestici collegati in rete è possbile visualizza­re lo stato di altri elettrodomestici in rete.
– Terminali portatili
Nel campo di ricezione della rete WLAN e domestica è possibile vi­sualizzare lo stato degli elettrodome­stici ed eseguire comandi tramite PC, notebook, PC tablet o smartphone.
SmartStart (a seconda dell'elettrodo­mestico)
Gli elettrodomestici allacciati a Smart Grid si possono avviare automatica­mente nelle ore in cui le tariffe energeti­che sono più convenienti o quando è disponibile un'alimentazione elettrica sufficiente (ad es. dall'impianto fotovol­taico).
Accessori su richiesta (a seconda dell'elettrodomestico)
– Modulo di comunicazione XKM3000Z
o chiave di comunicazione XKS3000Z
– Kit di modifica per la preparazione al-
la comunicazione XKV – Miele@home Gateway XGW3000 Agli accessori sono allegate proprie
istruzioni d'uso e di installazione.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni su Miele@home, consultare il sito internet di Miele e le istruzioni d'uso dei singoli componenti Miele@home.
– Collegamenti in rete
Il sistema Miele@home consente di vivere in modo intelligente l'ambiente domestico. Con Miele@home Ga­teway è possibile integrare gli elet­trodomestici collegati in rete ad altri sistemi bus di casa.
– In Germania, in alternativa al sistema
Miele@home Gateway, gli elettrodo­mestici collegati in rete possono es­sere integrati nella piattaforma QIVICON Smart Home (www.qivi­con.de).
23

Al primo avvio

dansk
english (AUS)
deutsch
english (GB)
bahasa malaysia čeština
Sprache

Eliminare la pellicola protettiva e gli adesivi pubblicitari

Eliminare – la pellicola protettiva dallo sportello. – tutti gli adesivi pubblicitari (se esi-
stenti) dalla parte anteriore e dal co­perchio.
Non eliminare assolutamente gli
adesivi visibili all'apertura dello spor­tello (ad es. targhetta dati).

Dopo il posizionamento

Prima di metterla in funzione per
la prima volta, assicurarsi che la macchina sia posizionata e allacciata correttamente. Se l'asciugabianche­ria è stata trasportata in modo diver­so da quanto descritto al capitolo "Installazione/Allacciamenti", è ne­cessario aspettare ca. 1 ora prima di allacciarla alla rete elettrica.
Quando si accende l'asciugatrice, a di­splay appare per breve tempo Miele Willkommen.
Impostare la lingua di comuni­cazione a display
Appare l'indicazione di selezionare la lingua desiderata. È possibile cambiare la lingua in ogni momento con il menù Impostazioni.
Toccare i tasti a sensore o , fin-
ché appare la lingua desiderata.
Toccare il tasto sensore della lingua
desiderata.
La lingua selezionata è indicata da un segno di spunta e il display passa all'impostazione Formato ora.

Impostare il formato dell'ora

Selezionare Formato ora:
24 h o 12 h.
24
Il formato selezionato è indicato da un segno di spunta e il display passa all'impostazione Orologio.
Al primo avvio
Orologio
OK
12
+
: 00

Impostare l'ora

Con i tasti a sensore – e + impostare
l'ora esatta e confermare con OK.
Impostare anche i minuti e conferma-
re con OK.
Suggerimento: Selezionando il formato 12 h è inoltre possibile scegliere ancora
am o pm.
Il display passa all'impostazione
Miele@home.

Miele@home

Il display indica che questa asciuga­biancheria può essere collegata tramite un modulo di comunicazione al sistema Miele@home.
Leggere i capitoli "1. Cura della bian-
cheria" e "2. Caricare l'asciugabian­cheria".
Poi caricare l'asciugabiancheria e se-
lezionare un programma come de­scritto al capitolo "3. Selezionare e avviare un programma".
Le operazioni relative al primo avvio so­no terminate se si effettua un program­ma di asciugatura completo di almeno 1 ora.
Confermare l'indicazione con OK Il display passa all'impostazione Primo
avvio.

Primo avvio

Segue testo informativo. Confermare le informazioni con OK. Il display passa al menù principale .
25

EcoFeedback

Energia
Energia 2,0 kWh Costi 0,00
1
5
Con il tasto sensore ECO Feedback si ot­tengono informazioni sui consumi ener­getici dell'asciugabiancheria:
– prima dell'inizio di un programma una
stima dei consumi
– durante o dopo il programma i con-
sumi energetici (kWh) e i costi (Prezzo
per kWh).
1. Stima prima dell'asciugatura
Dopo aver selezionato un program-
ma, toccare il tasto sensore ECO
Feedback.
Mediante delle barre, per alcuni secondi viene visualizzata una stima dei consu­mi:
appariranno tante più barre, quanto maggiore sarà il consumo energia.
La stima dei consumi si modifica a se­conda del programma e delle opzioni selezionati.
2. Consumo effettivo durante l'asciu­gatura
È possibile visualizzare consumi e co­sti se sono stati immessi (v. cap. "Im­postazioni").
Toccare il tasto sensore Modificare.
fino a quando il consumo energetico è ridotto, viene visualizzato < 0,1 kWh e per i costi 0,00. I consumi/costi si modi­ficano a seconda dell'avanzamento del programma e dell'umidità residua.
Dopo alcuni secondi in basso a sinistra si accende di nuovo Modificare.
Inoltre alla fine del programma, prima di aprire lo sportello, è possibile visualiz­zare il grado di sporco dei filtri in %: Fil-
tro (0 % = poco sporco, 50 % = sporco
medio, 100 % = molto sporco). Se lo sporco aumenta, la durata del program­ma si prolunga e aumenta anche il con­sumo di energia elettrica.
Con l'apertura dello sportello o lo spegnimento automatico della mac­china a fine programma i dati torna­no a essere quelli della previsione.
Impostazione dei consumi comples­sivi
Ulteriori informazioni si trovano al capi­tolo "Impostazioni".
– Fornisce informazioni sui consumi
dell'ultimo programma e – somma i consumi nel tempo.
Toccare il tasto sensore ECO Feed-
back.
Visualizzazione del consumo energetico effettivo. Esempio:
26

1. Cura della biancheria

Per il lavaggio attenersi a quanto segue

– Lavare capi particolarmente sporchi
in modo intenso e accurato: aumen­tare il dosaggio di detersivo e selezio­nare una temperatura elevata. In caso di dubbi ripetere il lavaggio più volte.
– Non asciugare mai capi troppo ba-
gnati. Centrifugare la biancheria nella lavatrice sempre alla massima veloci­tà di centrifugazione. Maggiore è la velocità, più energia elettrica e tempo si risparmiano durante la fase di asciugatura.
– Lavare accuratamente e separata-
mente capi nuovi colorati prima della prima asciugatura e non asciugarli assieme a capi chiari. Potrebbero stingere (e tingere le parti in plastica dell'asciugabiancheria). Allo stesso modo potrebbe depositarsi sui capi lanugine di altro colore.
– Anche la biancheria inamidata può
essere asciugata in asciugabianche­ria. Tuttavia, per ottenere il normale effetto appretto, bisogna raddoppiare la dose di amido.

Preparare la biancheria da asciugare

Ricordarsi di rimuovere i corpi
estranei (ad es. i dosatori) dalla bian­cheria.
Questi oggetti possono fondersi op­pure esplodere: l'asciugabiancheria e la biancheria potrebbero danneggiar­si.
Leggere attentamente il capitolo
"Istruzioni di sicurezza e avvertenze". In caso di uso scorretto si corre il ri-
schio che si sviluppi un incendio.
– Dividere i capi in base al tipo di tes-
suto, alla grandezza, ai rispettivi sim­boli di trattamento e al grado di asciugatura desiderato.
– Controllare che gli orli e le cuciture
della biancheria siano in ordine. In questo modo si impedisce che l'im­bottitura dei capi possa fuoriuscire. Diversamente sussiste pericolo di in-
cendio durante l'asciugatura. – Districare i capi. – Legare insieme bande e lacci. – Chiudere/abbottonare...
... federe e copripiumoni per evitare
che altri capi più piccoli possano infi-
larvisi.
...ganci e asole. – Cucire o rimuovere i ferretti fuoriusciti
dai reggiseni. – Aprire giacche e cerniere a lampo
lunghe, affinché i capi si asciughino
uniformemente. – Nei capi delicati la formazione di pie-
ghe aumenta in modo proporzionale
alla quantità di carico. Questo si ma-
nifesta soprattutto nei capi come ca-
micie e camicette. All'occorrenza ri-
durre la quantità di biancheria carica-
ta.
27
1. Cura della biancheria

Simboli di trattamento dei tessuti

Asciugatura
Temperatura normale/altaTemperatura ridotta: selezionare
Delicato (per tessuti più delicati)
Non adatto all'asciugatura in tam-
buro
Stiratura (a mano o con stiratrice)
Ferro molto caldo.Ferro caldo.Ferro moderatamente caldo.Non stirare.

Cura della biancheria con l'asciugabiancheria

Leggere il capitolo "Elenco program­mi".
Vi sono elencati tutti i programmi con relative quantità di carico.
– Rispettare sempre il carico massimo
indicato per ogni programma. Il con­sumo di energia sarà ripartito sull'in­tera quantità di biancheria e risulterà nel complesso inferiore.
– Con mezzo carico si può selezionare
l'opzione Mezzo carico (a display compare "Automatismo di quantità").
. . . Stiratrice, se al termine dell'asciu­gatura si desidera p.es. stirare la biancheria.
– Il tessuto interno che contiene l'im-
bottitura in piuma tende, a seconda della qualità, a restringersi. Trattare questi capi solo con il programma To-
glipieghe Stiro facile.
– I tessuti di puro lino possono essere
asciugati solo se espressamente indi­cato sull'etichetta, altrimenti potreb­bero diventare ruvidi. Trattare questi capi solo con il programma Toglipie- ghe Stiro facile.
– Capi in lana o misto lana tendono a
infeltrirsi e restringersi. Trattare questi capi solo con il programma Tratta- mento lana.
– La maglina (ad es. T-shirts, intimo e
così via, ma varia a seconda della qualità) tende a restringersi al primo lavaggio. Per questo motivo non asciugare troppo questi capi e tenere presente questa loro caratteristica al momento dell'acquisto.
– Per trattare capi particolarmente sen-
sibili alle alte temperature e alle pie­ghe ridurre il carico e selezionare l'opzione Delicato plus.
– Selezionare un livello di asciugatura
in base alle proprie esigenze,
p.es. . . .
. . . Pronto asciutto plus, se dopo l'asciugatura si desidera piegare e conservare la biancheria.
28

2. Caricare l'asciugabiancheria

È assolutamente importante
leggere dapprima il capitolo "1. Cura della biancheria".
Per accendere l'asciugabiancheria
premere il tasto .
L'illuminazione interna si accende.
L'illuminazione del cestello si spegne in automatico dopo alcuni minuti e do­po l'avvio del programma (risparmio energetico).

Aprire lo sportello

Se si avvia l'asciugatura senza profu­matore: la linguetta deve essere ri­volta verso il basso (v. freccia).

Chiudere lo sportello

Aprire lo sportello dalla parte con la
marcatura arancione.
Caricare la biancheria nel cestello
senza pressarla.
Non sovraccaricare mai il cestello. Se il cestello è troppo carico, la bian-
cheria viene spiegazzata e il risultato di asciugatura è compromesso.
Assicurarsi che i capi non rimangano impigliati chiudendo lo sportello.
La biancheria potrebbe danneggiarsi.
Chiudere lo sportello con una leggera
spinta.
29

3. Scegliere e avviare un programma

Programmi
Delicati Express
Lava/Indossa
Automatic plus
Cotone
Jeans
Carico
OK
Cotone
kg1–9

Selezionare un programma

È possibile scegliere un programma mediante uno dei seguenti tasti a sen­sore:
– (1) Programmi o – (2) Programmi preferiti o – (3) Guida all'asciugatura o – (4) Mix di capi

(1) Programmi

Nel menù principale toccare il tasto
sensore Programmi.
Vengono visualizzati i programmi.
Con i tasti a sensore e è possi-
bile effettuare una scelta da un elen­co di programmi.
Toccare il tasto sensore del program-
ma che si desidera selezionare.
Dopo aver scelto il programma, a di­splay si accende per alcuni secondi la quantità di carico massima che può essere introdotta in macchina (riferita al peso della biancheria asciutta). È possibile premere OK oppure atten­dere alcuni secondi finché il display passa al menù base del programma.
In caso di dubbi estrarre la bianche­ria in eccesso!
30
Loading...
+ 74 hidden pages