Miele TMM 800-43 WP CH Instructions Manual

Istruzioni d'uso Asciugatrice a pompa di calore
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di posizionare, instal­lare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CH M.-Nr. 10 651 180
Tutela dell'ambiente
L'imballaggio protegge l'asciugatrice da danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'am­biente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate­riali riutilizzabili. Contengono inoltre de­terminate sostanze, liquidi e componen­ti necessari per il corretto funzionamen­to e la sicurezza dell'apparecchio. Se smaltiti con i rifiuti di casa o non corret­tamente, questi componenti possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamen­te di smaltire il vecchio apparecchio con i rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta e smal­timento ufficiali riservati alle apparec­chiature elettriche ed elettroniche pres­so il comune, la città, il concessionario o Miele. Ai sensi della legge, il proprie­tario è responsabile della rimozione de­gli eventuali dati personali dall'apparec­chio fuori uso. Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, ac­certarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
2
Indice
Tutela dell'ambiente ............................................................................................. 2
Consigli e avvertenze ........................................................................................... 6
Comandi asciugatrice......................................................................................... 17
Pannello comandi.................................................................................................. 17
Funzioni display..................................................................................................... 18
Prima messa in funzione..................................................................................... 20
Per risparmiare energia elettrica .......................................................................21
EcoFeedback ....................................................................................................... 22
1. Osservare un giusto trattamento biancheria................................................ 23
Osservare già durante il lavaggio.......................................................................... 23
Selezionare la biancheria per l'asciugatrice.......................................................... 23
I diversi simboli sull'etichetta ...........................................................................24
Trattamento biancheria con l'asciugatrice ............................................................ 24
2. Caricare l'asciugatrice....................................................................................25
3. Selezionare il programma e avviarlo ............................................................. 26
Selezionare un programma ................................................................................... 26
Selezionare opzioni o il posticipo avvio (se necessario) ....................................... 28
Avviare programma ............................................................................................... 28
4. Prelevare il bucato a programma ultimato....................................................29
Programma ultimato/fase antipiega ...................................................................... 29
Prelevare il bucato ................................................................................................. 29
Opzioni .................................................................................................................30
Delicato plus.......................................................................................................... 30
Rinfrescare a vapore ............................................................................................. 30
Automatismo quantità ........................................................................................... 30
Fase antipiega ....................................................................................................... 30
Segnale acustico................................................................................................... 30
Posticipo avvio/SmartStart................................................................................. 32
Posticipo avvio ...................................................................................................... 32
SmartStart ............................................................................................................. 33
Impostazione del periodo di tempo..................................................................33
I diversi programmi ............................................................................................. 34
Modificare lo svolgimento programma ............................................................. 40
3
Indice
Manutenzione e pulizia ....................................................................................... 41
Svuotare il contenitore della condensa................................................................. 41
Preparare il contenitore della condensa per il programma Vapore Stiro facile. .... 42
Filtri impurità.......................................................................................................... 43
Eliminare la peluria visibile ...............................................................................43
Pulire a fondo i filtri impurità e il vano del circuito di ventilazione .................... 44
Filtro zoccolo......................................................................................................... 45
Togliere di sede ................................................................................................45
Pulizia ...............................................................................................................45
Sportellino per il filtro zoccolo..........................................................................46
Controllare lo scambiatore di calore................................................................. 46
Reinserimento ..................................................................................................47
Flacone profumato.............................................................................................. 49
Sistemare in sede il flacone profumato................................................................. 49
Sostituire il flacone profumato............................................................................... 51
Cosa fare se ...?................................................................................................... 53
Indicazioni nel display ........................................................................................... 53
Risultato di asciugatura insoddisfacente .............................................................. 55
Altre anomalie........................................................................................................ 56
Filtro impurità nel contenitore condensa............................................................... 58
Ugello del nebulizzatore per il programma Vapore Stiro facile.............................. 58
Servizio clienti...................................................................................................... 60
Contatto in caso di anomalie................................................................................. 60
Accessori acquistabili............................................................................................ 60
Garanzia ................................................................................................................ 60
Posizionamento e collegamento........................................................................ 61
Vista anteriore........................................................................................................ 61
Vista posteriore ..................................................................................................... 62
Trasportare l'asciugatrice fino al luogo di posizionamento ................................... 62
Posizionamento..................................................................................................... 63
Sistemare l'asciugatrice in piano......................................................................63
Aerazione.......................................................................................................... 63
In caso di trasloco............................................................................................ 63
Condizioni aggiuntive per il posizionamento......................................................... 64
Scarico esterno condensa..................................................................................... 65
Particolari condizioni di collegamento che richiedono una valvola di
ritenuta .............................................................................................................65
Sistemare il tubo di scarico..............................................................................66
Esempi.............................................................................................................. 67
4
Indice
Cambiare l'incernieratura dello sportello............................................................... 69
Cambiare incernieratura ...................................................................................69
Montare ............................................................................................................74
Collegamento elettrico .......................................................................................... 75
Dati di consumo................................................................................................... 76
Dati tecnici ...........................................................................................................77
Scheda per asciugabiancheria a uso domestico .................................................. 78
Menù impostazioni .............................................................................................. 80
Visualizzare............................................................................................................ 80
Lingua ................................................................................................................ 80
Livelli asciugatura ................................................................................................. 81
Prolungare raffreddamento.................................................................................... 81
Indicazione circuito aria......................................................................................... 81
Volume segnale acustico ...................................................................................... 82
Acustica tasti......................................................................................................... 82
Conducibilità ......................................................................................................... 82
Consumi complessivi ............................................................................................ 82
Codice PIN ............................................................................................................ 83
Luminosità display ................................................................................................ 83
Modalità spegnimento display .............................................................................. 83
Modalità spegnimento macchina .......................................................................... 84
Memory ................................................................................................................. 84
Fase antipiega ....................................................................................................... 84
Miele@home.......................................................................................................... 85
Collegamento dell'asciugatrice alla rete WLAN ............................................... 85
Impostazioni del modulo .................................................................................. 86
Funzionamento da remoto..................................................................................... 87
SmartGrid.............................................................................................................. 87
5

Consigli e avvertenze

Leggere assolutamente le istruzioni d'uso.
Questa asciugatrice è fabbricata conformemente alle vigenti nor­me di sicurezza. Usi non consoni a quello previsto possono com­portare pericoli per l'utente e danneggiare l'apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare l'asciugatrice per la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguar­danti la sicurezza, l'uso e la manutenzione per evitare di infortunar­si e danneggiare l'asciugatrice.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente.

Uso corretto

Questa asciugatrice è destinata esclusivamente ad uso domestico
o in altri ambienti simili.
Questa asciugatrice non è stata realizzata per essere usata
all'aperto.
L'asciugatrice è destinata esclusivamente ad uso domestico per
asciugare indumenti e biancheria lavati con acqua e asciugabili a macchina secondo le indicazioni sull'etichetta. Tutti gli altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabili­tà per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
6
Consigli e avvertenze
Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali,
mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare l'asciugatrice da sole possono usarla solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.

Sorvegliare i bambini

Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dall'asciugatri-
ce a meno che non siano sorvegliati.
I bambini da otto anni in poi possono far funzionare l'asciugatrice
senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti in modo da farla funzionare da soli senza pericolo di infortunarsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'erra­ta manipolazione dei comandi e riconoscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini all'asciugatrice. Evitare che i
bambini giochino con l'asciugatrice.

Sicurezza tecnica

Prima di installare l'asciugatrice, verificare che non ci siano danni
visibili. In caso affermativo, non installare e usare l'asciugatrice.
Prima di collegare l'asciugatrice alla rete elettrica, accertarsi che i
dati di allacciamento (sicurezza, tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista qualificato.
Il funzionamento sicuro e affidabile dell'asciugatrice è garantito
solo se l'asciugatrice è allacciata alla rete elettrica pubblica.
7
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica dell'asciugatrice è garantita solo se è allac-
ciata a un conduttore di protezione installato conformemente alle norme. È importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicu­rezza e, in caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettri­cista qualificato. Miele declina ogni responsabilità per guasti derivan­ti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto!
Per motivi di sicurezza non usare prolunghe elettriche. Pericolo di
surriscaldamento e incendio!
Se il cavo elettrico di allacciamento rimanesse danneggiato, dovrà
essere sostituito solo da persone autorizzate da Miele per evitare di infortunarsi.
Eventuali riparazioni non effettuate correttamente possono costi-
tuire gravi pericoli per l'utente per i quali Miele non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni devono essere effettuate esclusi­vamente da persone specializzate autorizzate da Miele. In caso di­verso, per guasti successivi, la garanzia non è più valida.
Eventuali parti difettose devono venire sostituite esclusivamente
con pezzi originali di ricambio Miele. Solo i pezzi di ricambio Miele sono in grado di soddisfare completamente le norme di sicurezza.
In caso di guasti o per i lavori di manutenzione e pulizia, staccare
l'asciugatrice dalla rete elettrica:
– togliendo la spina dalla presa, oppure – disinserendo la/le sicurezze dell'impianto elettrico, oppure – svitando e rimuovendo il fusibile a vite dell'impianto elettrico.
8
Consigli e avvertenze
Questa asciugatrice non deve venire installata e usata in luoghi
non fissi (ad es. imbarcazioni).
Evitare di apportare modifiche all'asciugatrice se non sono
espressamente consentite da Miele.
Informazioni riguardanti la pompa di calore e il prodotto refrigeran-
te: questa asciugatrice funziona con un prodotto refrigerante gassoso che viene compresso. Il prodotto refrigerante, compresso a una tem­peratura più alta e liquefatto, viene convogliato in un circuito chiuso dallo scambiatore di calore dove subentra lo scambio di calore con l'aria di asciugatura.
– I ronzii che si sentono durante l'asciugatura sono prodotti dalla
pompa di calore e sono del tutto normali. Il funzionamento
dell'asciugatrice non risulta minimamente compromesso. – Il prodotto refrigerante non è infiammabile né esplosivo. – Se l'asciugatrice viene trasportata e installata correttamente non è
necessario aspettare prima di usarla (v. voce "Posizionamento e
collegamento").
In caso diverso: rispettare il tempo di attesa necessario! In caso
diverso la pompa di calore potrebbe rimanere danneggiata. – Questa asciugatrice contiene gas fluorurati a effetto serra. Chiu-
sura ermetica.
Denominazione del prodotto refrigerante: R134a
Quantità di prodotto refrigerante: 0,48kg
Prodotto refrigerante che favorisce l'effetto serra: 1430kg CO2 e
apparecchio che favorisce l'effetto serra: 686kg CO2 e
9
Consigli e avvertenze
Attenersi alle istruzioni contenute nei capitoli "Posizionamento e
collegamento" e "Dati tecnici".
La spina deve rimanere sempre accessibile per poter staccare
l'asciugatrice dalla rete elettrica.
Si raccomanda espressamente di non ostruire l'intercapedine tra
la parte inferiore dell'asciugatrice e il pavimento con battiscopa, tap­peti spessi e altro per non ostacolare l'afflusso d'aria.
Nello spazio di apertura dello sportello non è consentito installare
porte chiudibili, scorrevoli, o chiudibili nel senso inverso allo sportel­lo.
Questa asciugatrice è dotata di una lampadina speciale per soddi-
sfare specifiche esigenze (ad es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. La sostitu­zione può essere effettuata solo da una persona qualificata autoriz­zata da Miele o dal servizio assistenza Miele.

Uso corretto

Il carico massimo è di 8,0 kg (biancheria asciutta).
I carichi parziali per singoli programmi sono riportati nel capitolo "I diversi programmi".
Pericolo di incendio!
Questa asciugatrice non deve venire collegata a una presa elettrica disattivabile (ad es. con un timer o con un dispositivo elettronico che stacca la presa quando è sovraccarica). Se l'alimentazione elettrica viene interrotta prima del ciclo di raffred­damento, la biancheria molto calda può incendiarsi.
10
Consigli e avvertenze
Per evitare possibili incendi, non asciugare capi di vestiario che:
– non sono stati lavati; – non siano sufficientemente puliti e contengano ancora residui di
olio, unto, pomate o altre sostanze, ad esempio: canovacci, bian-
cheria di saloni di cosmesi macchiati di olio, unto, creme. Se la
biancheria non è sufficientemente pulita, può prendere fuoco per
autocombustione anche a programma ultimato e dopo averla tolta
dal tamburo; – contengano residui di detersivi infiammabili o di acetone, alcol,
benzina rettificata, petrolio, cherosene, smacchiatore, acqua ra-
gia, cera, prodotti per togliere la cera o sostanze chimiche (pre-
senti, ad es., in stracci per pulire i pavimenti); – contengono tracce di fissatore, lacca per capelli, solvente per
smalto o prodotti simili.
Lavare quindi a fondo capi, indumenti e tessuti molto sporchi, au­mentando adeguatamente il dosaggio di detersivo e a una tempe­ratura più alta. In caso di dubbio, lavarli più volte.
11
Consigli e avvertenze
Togliere dalle tasche tutti gli oggetti, ad es. accendini, fiammiferi,
fazzoletti di carta.
Avvertenza: non spegnere mai l'asciugatrice prima che il pro-
gramma sia terminato, a meno che il bucato non venga prelevato su­bito e disteso in modo che i capi si raffreddino.
Usare ammorbidente o prodotti simili attenendosi alle istruzioni
sulla confezione.
Per evitare possibili incendi, non asciugare capi di vestiario se:
– sono stati lavati con prodotti chimici industriali (ad es. nella lavan-
deria a secco); – contengono un'alta percentuale di gommapiuma, parti di gomma
o materiali simili, ad esempio: capi con gommapiuma in lattice,
tessuti impermeabili, capi e indumenti gommati, cuscini conte-
nenti fiocchi di gommapiuma; – sono imbottiti e la fodera è danneggiata, ad esempio cuscini e
giacconi. Il materiale dell'imbottitura uscito potrebbe causare un
incendio.
12
Consigli e avvertenze
In molti programmi, al ciclo di riscaldamento segue quello di raf-
freddamento, per mantenere la temperatura ideale ed evitare che gli indumenti rimangano danneggiati (ad es. per evitare che prendano fuoco). Dopo il raffreddamento, il programma è terminato. Prelevare subito tutta la biancheria dopo che il programma è termi­nato.
Non appoggiarsi o far forza sullo sportello. L'asciugatrice potreb-
be ribaltarsi.
Dopo aver usato l'asciugatrice, chiudere lo sportello. Si eviterà
che:
– i bambini si arrampichino sulla macchina o mettano nel tamburo
oggetti estranei; – gli animali domestici salgano sull'asciugatrice.
Evitare assolutamente di usare questa asciugatrice
– senza filtri impurità e se i filtri sono danneggiati; – senza filtro zoccolo e se il filtro è danneggiato.
Altrimenti l'asciugatrice rimarrebbe intasata dalla peluria e subirebbe danni!
I filtri impurità si devono pulire dopo ogni uso!Asciugare sempre i filtri impurità e quello dello zoccolo dopo averli
lavati. Se i filtri sono bagnati, il corretto funzionamento dell'asciuga­trice può risultare compromesso!
Non installare l'asciugatrice in locali esposti al gelo. Se le tempe-
rature sono attorno allo zero, il funzionamento dell'asciugatrice può essere compromesso. Se l'acqua di condensa gela nella pompa e nel tubo di scarico possono verificarsi danni.
13
Consigli e avvertenze
Se l'acqua di condensa viene scaricata all'esterno, ad esempio in
un lavandino, accertarsi che il tubo di scarico sia fissato bene affin­ché non scivoli. Se il tubo si sgancia, l'acqua di condensa che fuoriesce potrebbe provocare danni.
L'acqua di condensa non è potabile.
Se bevuta può nuocere alla salute delle persone e degli animali.
Tenere pulito il locale dove si trova l'asciugatrice.
Particelle di sporco e polvere potrebbero venire aspirate con l'aria di raffreddamento e col tempo intasare lo scambiatore di calore.
Non pulire l'asciugatrice spruzzandola con acqua.
14
Consigli e avvertenze

Usare il flacone profumato (accessorio acquistabile)

È consentito usare solo il flacone profumato originale Miele.Conservare il flacone solo nella confezione, per cui conservare la
confezione.
Attenzione, il profumo può uscire! Tenere sempre dritto e non ap-
poggiare o inclinare mai il flacone o il filtro con annesso il flacone.
Pulire il profumo fuoriuscito subito con uno straccio assorbente:
dal pavimento, dall'asciugatrice, dai pezzi dell'asciugatrice (ad es. filtro impurità).
A contatto con il corpo: pulire accuratamente la pelle con acqua e
sapone. Risciacquare gli occhi per almeno 15 minuti con acqua puli­ta. Se si ingerisce, sciacquare accuratamente la bocca con acqua pulita. A contatto con gli occhi o se il profumo viene ingerito, consul­tare subito un medico!
Cambiare subito i vestiti che vengono a contatto con il profumo
fuoriuscente. Pulire accuratamente i vestiti o gli stracci con abba­stanza acqua e detersivo.
Pericolo d'incendio o pericolo di danneggiare l'asciugatrice, se
non si osservano questi consigli:
– non riempire mai il flacone con del profumo; – non usare mai un flacone danneggiato.
Smaltire il flacone vuoto insieme ai rifiuti e non riutilizzarlo per nes-
suno scopo.
Leggere inoltre le informazioni annesse al flacone profumato.
15
Consigli e avvertenze

Accessori

È permesso aggiungere o incorporare accessori solo se espressa-
mente consentiti da Miele. Diversamente vengono annullati i diritti e le prestazioni di garanzia come pure la responsabilità della casa produttrice.
Asciugatrici e lavatrici Miele possono essere installate come co-
lonna lava-asciuga. Per l'installazione a colonna è indispensabile un kit di collegamento intermedio Miele, acquistabile come accessorio. Osservare che il kit di collegamento sia adatto per la lavatrice e l'asciugatrice Miele.
Osservare che lo zoccolo Miele, acquistabile come accessorio
speciale, sia indicato per questa asciugatrice.
Miele declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall'inosservanza delle norme di sicurezza e delle avvertenze.
16

Pannello comandi

Comandi asciugatrice

a
display con sensori
ulteriori informazioni alla pagina suc­cessiva
b
tasto Start/Stop per avviare il programma selezionato e interrompere il programma già av­viato
c
tasto Livello asciugatura per tutti i programmi con diversi livelli di asciugatura
d
tasto Durata per impostare la durata del program­ma per i programmi a tempo
e
tasto Posticipo avvio per posticipare l'avvio del program­ma
f
tasti per le opzioni
per completare i programmi con di­verse opzioni supplementari
g
selettore programmi
per la selezione dei programmi
h
interfaccia ottica
per il servizio assistenza
i
tasto per accendere e spegnere; l'asciuga­trice si spegne automaticamente per risparmiare elettricità 15 minuti dopo la fine del programma/fase antipiega oppure dopo averla accesa se non si attivano altre funzioni
17
Comandi asciugatrice

Funzioni display

Sensori , OK,
Con questi sensori si usa il display ap­pena si accendono i simboli.
– Sensore
È possibile far scorrere l'elenco delle voci selezionabili verso il basso o di­minuire i valori.
– Sensore OK
Conferma il programma selezionato, un valore impostato oppure apre un menù secondario.

Impostazioni

Le impostazioni vengono visualizzate premendo contemporaneamente i sen­sori e .
Con questo menù è possibile adattare i componenti elettronici dell'asciugatrice alle esigenze personali. Ulteriori infor­mazioni sono contenute nell'omonimo capitolo alla fine del libretto delle istru­zioni d'uso.
Ruotando il selettore sulla posizione "Altri programmi" si possono selezio­nare i seguenti programmi
DelicatiAutomatic plusTrattamento setaToglip. Stiro facileCapi sportAria freddaSpeciale cesto
– Sensore
È possibile far scorrere l'elenco delle voci selezionabili verso l'alto o au­mentare i valori.
Se non si usa alcun sensore, i simboli dei sensori si spengono. Ciò accade anche se una selezione non viene con­fermata con OK.

Sensore EcoFeedback

Ulteriori spiegazioni sono riportate nel capitolo "EcoFeedback".
18
Comandi asciugatrice
Automatic plus
Pronto asciutto
Durata h
0:20

Spia Perfect Dry

Il sistema Perfect Dry accerta l'umidità residua del bucato per i programmi con diversi livelli di asciugatura e garantisce così un'asciugatura esatta.
La spia Perfect Dry . . . . . . lampeggia dopo l'avvio del pro­gramma e si spegne quando viene vi­sualizzata la durata del programma. . . . lampeggia a livello di asciugatura raggiunto, verso la fine del programma. . . . rimane spenta per i seguenti pro­grammi: Trattamento lana, Trattamento
seta, Aria fredda, Aria calda, Speciale cesto.

Tempo restante previsto

Dopo aver avviato il programma, viene visualizzata la durata prevista in ore e minuti.
La durata dei programmi "livello asciu­gatura" può variare o "saltare". Dipende dalla quantità di biancheria, dal tipo di biancheria e dall'umidità residua. I di­spositivi elettronici accertano ogni volta la situazione effettiva per fornire dati sempre più esatti.

Esempi per i comandi

Far scorrere un elenco

Tramite le frecce nel display si ricono­sce che c'è un elenco a disposizione:
Sfiorando il sensore l'elenco scorre verso il basso e sfiorando il sensore l'elenco scorre verso l'alto. Con il sensore OK si conferma.

Contrassegnare il punto desiderato

Se un punto in un elenco viene attivato con OK viene quindi visualizzato con una spunta .

Impostare i valori

Il valore è evidenziato su uno sfondo bianco. Sfiorando il sensore il valore diminuisce e sfiorando il sensore il valore aumenta. Con il sensore OK vie­ne attivato il valore.

Uscire da un menù secondario

Per uscire dal menù secondario, sele­zionare Indietro .
19

Prima messa in funzione

deutsch
pred. Miele@home
vedi 

Eliminare la pellicola protettiva e adesivi pubblicitari

Eliminare – la pellicola protettiva dallo sportello. – tutti gli adesivi pubblicitari (se esi-
stenti) dalla parte anteriore e dal co­perchio.
Adesivi visibili all'apertura dello
sportello (ad es. targhetta di matrico­la) non devono assolutamente essere eliminati.

Dopo il posizionamento

Prima di attivare l'asciugatrice la
prima volta, posizionarla e collegarla correttamente. Se l'asciugatrice vie­ne trasportata in modo diverso da quello riportato nel capitolo "Posizio­namento e collegamento", è neces­sario aspettare 1 ora circa prima di collegarla alla rete elettrica.
Quando si accende l'asciugatrice, nel display appare per breve tempo Miele Willkommen.
Selezionare la lingua del di­splay
Appare l'indicazione di selezionare la lingua desiderata. È possibile cambiare la lingua in ogni momento con il menù Impostazioni.
Le frecce nel display indicano che se­gue un'altra selezione.
Confermare la lingua sfiorando il sen-
sore OK.

Elettrodomestico predisposto per la connessione in rete

Confermare sfiorando il sensore OK.
Ultimare le operazioni per la prima messa in funzione se­condo queste istruzioni
Confermare sfiorando il sensore OK.Leggere i capitoli "1. Osservare un
giusto trattamento biancheria" e "2. Caricare l'asciugatrice".
Successivamente è possibile caricare
l'asciugatrice e impostare un pro­gramma, come descritto nel capitolo "3. Selezionare il programma e av­viarlo".
Le operazioni per la prima messa in fun­zione sono terminate se si effettua un programma di asciugatura per almeno 1 ora.
Premendo il sensore o è possi-
bile far scorrere l'elenco fino a quan­do è evidenziata la lingua desiderata.
20

Per risparmiare energia elettrica

Per evitare che il programma di asciu­gatura si prolunghi e quindi avvenga uno spreco di elettricità:
– effettuare la centrifuga della lavatrice
col numero massimo di giri. Se, ad es., la centrifuga viene effet­tuata con 1600giri/min. anziché con 1000giri/min., per il programma di asciugatura si risparmierà all'incirca il 20% di elettricità e anche tempo;
– per i singoli programmi di asciugatura
sfruttare il carico massimo previsto. In tal modo il consumo di elettricità, rapportato al carico completo, è ri­dotto al minimo;
– controllare che la temperatura am-
biente non sia troppo alta. Se nel lo­cale ci sono altre apparecchiature termiche, ventilare il locale o spegne­re gli altri apparecchi termici;
– dopo l'uso pulire sempre i filtri impu-
rità nell'apertura di carico.
Le indicazioni per la pulizia dei filtri im­purità e del filtro zoccolo si trovano al capitolo "Manutenzione e pulizia".
– Utilizzare le fasce tariffarie più conve-
nienti. Informarsi presso il proprio for­nitore di energia. La funzione di posti­cipo avvio di questa asciugatrice ser­ve a questo scopo: selezionare l'ora­rio desiderato nelle prossime 24 ore per avviare automaticamente il processo di asciugatura.
21

EcoFeedback

Energia
Energia 2,0 kWh
Attraverso il sensore EcoFeedback si ottengono informazioni sul consumo di energia dell'asciugatrice.
Sfiorando il tasto Eco Feedback vengo- no visualizzate nel display due differenti informazioni:
– prima dell'inizio di un programma una
previsione consumi
– durante il programma il consumo di
elettricità.
La spia di controllo del sensore EcoFeedback si accende nel display e appare un indicazione. Entrambi le indicazioni si spengono au­tomaticamente dopo alcuni secondi o in alternativa si può confermare con OK.
Inoltre, a programma ultimato, prima di aprire lo sportello, è possibile visualiz­zare quanto segue:
– il consumo di energia e – il livello di sporco dei filtri impurità e
del filtro zoccolo (0% = leggero, 50% = medio, 100% = alto). Se lo sporco aumenta, si prolunga la dura­ta del programma e di conseguenza si consuma più energia.
La previsione consumi cambia a secon­da del programma e dalle opzioni sele­zionate.
2. Consumo effettivo
Sfiorare il sensore EcoFeedback. Si può leggere il consumo effettivo. Esempio:
Fino a quando il consumo di energia è troppo basso, viene visualizzato < 0,1 kWh. Il consumo cambia a seconda del pro­gresso del programma e dell'umidità re­sidua.
Se si apre lo sportello o dopo lo spe­gnimento automatico dell'apparec­chio a programma ultimato, i dati vengono resettati per la previsione.
Impostazione consumi complessivi
– Informa sul consumo dell'ultimo pro-
gramma e – somma i consumi nel tempo.
1. Previsione
Dopo aver selezionato un program-
ma, sfiorare il sensore EcoFeedback.
Con le barre, per alcuni secondi, viene visualizzata la previsione consumi:
Più barre vengono visualizzate, più alto è il consumo di energia.
22
Ulteriori informazioni sono riportate nel capitolo "Menù impostazioni".

1. Osservare un giusto trattamento biancheria

Osservare già durante il lavag­gio
– Lavare a fondo capi, indumenti e tes-
suti molto sporchi, aumentando ade­guatamente il dosaggio di detersivo e a una temperatura più alta. In caso di dubbio, lavarli più volte.
– Non asciugare indumenti troppo ba-
gnati. Effettuare la centrifuga finale col massimo numero di giri consenti­to dal programma di lavaggio. Più al­to è il numero di giri della centrifuga, più elettricità e tempo si risparmieran­no col programma di asciugatura.
– Lavare bene e separatamente indu-
menti e capi nuovi colorati e succes­sivamente non asciugarli con capi chiari. Durante l'asciugatura i capi co­lorati potrebbero stingere e colorire la biancheria chiara e anche le parti in plastica dell'asciugatrice. Sugli indu­menti chiari, inoltre, potrebbe deposi­tarsi peluria colorata.
– I capi inamidati si possono asciugare
a macchina. Tuttavia, per ottenere il normale effetto appretto, bisogna raddoppiare la dose di amido.

Selezionare la biancheria per l'asciugatrice

Togliere dal bucato tutti gli og-
getti estranei (ad es. dosatori per il detersivo, accendini, ecc.).
Questi oggetti possono sciogliersi o esplodere: l'asciugatrice e la bian­cheria potrebbero rimanere danneg­giate.
Leggere il capitolo "Consigli e
avvertenze". Altrimenti, in caso di uso non corret-
to, sussiste un pericolo d'incendio.
– Selezionare capi e indumenti secon-
do il tessuto, la grandezza, i simboli sull'etichetta e il livello di asciugatura desiderato.
– Controllare se gli orli e le cuciture de-
gli indumenti sono in ordine, in modo che eventuali imbottiture non possa­no uscire. Pericolo d'incendio durante
l'asciugatura. – Smuovere gli indumenti. – Annodare cinture e nastri dei grem-
biuli. – Chiudere . . .
. . . federe e copripiumoni per evitare
che vi si infilino capi più piccoli.
. . . ganci e fermagli. – Cucire o rimuovere i ferretti fuoriusciti
da reggiseni. – Aprire le giacche e le cerniere lunghe;
i capi si asciugheranno meglio. – I capi delicati si sgualciscono più fa-
cilmente se il carico è voluminoso, in
particolare se si tratta di tessuti deli-
cati (ad es. camicie, camicette). Se
necessario, per questi capi delicati ri-
durre il carico.
23
1. Osservare un giusto trattamento biancheria

I diversi simboli sull'etichetta

Asciugatura
temperatura normale/più altatemperatura ridotta:
selezionare Delicato plus (per tes­suti delicati)
non indicato per asciugare a mac-
china
Stiro a mano e stiratrice
molto caldocaldotiepidonon stirare a mano/a macchina

Trattamento biancheria con l'asciugatrice

Leggere il capitolo "I diversi pro­grammi".
Là sono indicati tutti i programmi e le quantità di carico.
– Attenersi al carico massimo previsto
per i singoli programmi. In tal modo il consumo di energia sarà minimo in rapporto al carico.
– Capi imbottiti di piuma: a seconda
della qualità, la fodera interna tende a restringersi. Trattare questi capi solo con il programma Toglipieghe Stiro
facile.
– Capi di puro lino possono essere
asciugati a macchina solo se espres­samente indicato sull'etichetta, diver­samente si irruvidiscono. Trattare questi capi solo con il programma To- glipieghe Stiro facile.
– Capi in lana o misto lana tendono a
infeltrirsi e a restringersi. Trattare questi capi solo con il programma Trattamento lana.
– Maglieria e tessuti di maglia, ad es.
magliette, biancheria intima ecc., per lo più si restringono al primo lavag­gio. Per cui: non asciugarli eccessiva­mente per evitare che si restringano maggiormente; acquistare questi capi eventualmente una o due misure più grandi.
– Per gli indumenti che sono facilmente
stropicciabili e particolarmente sensi­bili alla temperatura, ridurre il carico e selezionare l'opzione Delicato plus.
– Con mezzo carico si può selezionare
l'opzione Automatismo quantità.
– Selezionare un livello di asciugatura a
seconda delle esigenze, ad es. . . .
. . . Pronto asciutto +, se dopo il pro­gramma di asciugatura la biancheria viene piegata e messa da parte. . . . Stiratrice, se dopo il programma di asciugatura la biancheria viene trattata, ad es. manganata.
24

2. Caricare l'asciugatrice

È assolutamente necessario
leggere prima il capitolo "1. Osser­vare un giusto trattamento bian­cheria".
Per accendere l'apparecchio, pre-
mere il tasto .
La luce del tamburo si accende.
La luce del tamburo si spegne auto­maticamente dopo alcuni minuti oppu­re a inizio programma (risparmio di energia).

Aprire lo sportello

Osservare che nelle parti della chiu­sura non rimangano incastrati indu­menti.
La biancheria potrebbe rimanere danneggiata!
Se si asciuga senza flacone profu­mato: la linguetta deve essere spo­stata completamente verso il basso (freccia).

Chiudere lo sportello

Aprire lo sportello dalla parte con il
contrassegno arancione.
Sistemare la biancheria nel tamburo
senza comprimerla.
Evitare di sovraccaricare il tamburo. Diversamente gli indumenti si rovina-
no, l'asciugatura risulta compromes­sa e nei capi si formano pieghe tena­ci.
Chiudere lo sportello con un colpo
leggero.
25

3. Selezionare il programma e avviarlo

Automatic plus

Selezionare un programma

Ruotare il selettore dei programmi. A seconda di come si imposta il seletto-
re, nel display si accendono programmi e possibilità di impostazioni diversi.
Quando si seleziona un programma nel display per alcuni secondi si ac­cende il carico massimo (riferito al pe­so della biancheria asciutta) che può essere inserito. Si può confermare con OK oppure aspettare fino a quando il livello asciu­gatura preimpostato o la durata del programma si accendono automatica­mente.
In caso di dubbio, togliere la bian­cheria eccedente!

Altri programmi

È possibile selezionare altri programmi nel display.
Sfiorare il sensore o per far
scorrere l'elenco fino a quando si ac-
cende il programma desiderato. Confermare sfiorando il sensore OK.
26
3. Selezionare il programma e avviarlo
Pronto asciutto
Durata h
0:20

Programmi con livelli di asciugatura

– Cotone, Lava/Indossa, Delicati, Je-
ans, Camicie, Express, Toglipieghe Stiro facile, Vapore Stiro facile, Au­tomatic plus, Capi sport, Capi out­door
Dopo aver selezionato uno di questi programmi si può modificare il livello di asciugatura.
Premere il tasto Livello asciugatura. Il livello selezionato attualmente viene
visualizzato con .
Sfiorare il sensore oppure per far
scorrere l'elenco fino a quando il livel­lo asciugatura desiderato è evidenzia-
to. Confermare sfiorando il sensore OK. Per il programma Cotone e Express si
possono selezionare tutti i livelli di asciugatura; per gli altri programmi la selezione è limitata.
Altri programmi e programmi a tem­po
– Cotone , Trattamento lana,
Trattamento seta, Impermeabiliz­zare
Il livello di asciugatura viene impostato automaticamente dall'asciugatrice e non è modificabile.
Aria fredda, Aria calda, Speciale
cesto
La durata si può selezionare in scatti da dieci minuti.
Aria fredda: 20 min. - 1:00 h Aria calda: 20 min. - 2:00 h Speciale cesto: 40 min. - 2:30 h
Premere il tasto Durata.
Operando col sensore la durata
viene diminuita, col sensore viene aumentata.
Confermare sfiorando il sensore OK.
Attenzione: se si seleziona il pro-
gramma Vapore Stiro facile si deve riempire il contenitore condensa se­condo le istruzioni (v. capitolo "Ma­nutenzione e pulizia").
27
3. Selezionare il programma e avviarlo
Selezionare opzioni o il postici­po avvio (se necessario)

Opzioni

Premere un tasto. Dopo la selezione, il rispettivo tasto si
accende. Si può scegliere un'opzione solo dopo
che l'indicazione del carico si è spenta. Non tutte le opzioni sono combinabili
oppure attivabili/disattivabili: v. capitolo "Opzioni".

Avviare programma

Premere il tasto lampeggiante Start/
Stop.
Il tasto Start/Stop rimane acceso. Nel display si accendono Asciugatura e
la durata del programma. Per i program­mi con diversi livelli di asciugatura, nel display dopo non viene visualizzato Asciugatura bensì il livello di asciugatu­ra raggiunto.
La spia Perfect Dry lampeggia/è accesa solo per i programmi con diversi livelli di asciugatura (v. anche capitolo "Coman­di asciugatrice").
Un po' prima della fine del programma, nel display appare Raffreddamento. Il bucato viene raffreddato, ma il pro­gramma non è ancora terminato!
Ulteriori informazioni sono riportate nel capitolo "Opzioni".

Posticipo avvio

Premere il tasto Posticipo avvio per
selezionare l'avvio posticipato.
Ulteriori informazioni sono riportate nel capitolo "Posticipo avvio".
28
Loading...
+ 64 hidden pages