Istruzioni d'uso e di montaggio
Asciugatrice a sfiato
PT 5139 CH
Leggere assolutamente le istruzioni
d'uso e di montaggio prima di posizionare,
installare e usare l'asciugatrice
la prima volta per evitare di infortunarsi
e di danneggiare l'apparecchiatura.
it-CH
M.-Nr. 07 867 241
Page 2
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchio
da danni durante il trasporto. Le diver
se parti dell'imballaggio sono fatte con
materiali conformi alla tutela dell'am
biente e sono pertanto riciclabili.
Se le diverse parti dell’imballaggio ven
gono smaltite correttamente, si contri
buirà a ridurre il consumo di materie
prime e a diminuire il volume dei rifiuti.
Il rivenditore ritira l'imballaggio.
-
-
-
Smaltimento apparecchi fuori
uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono pure componenti nocive per l'ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e
la sicurezza degli apparecchi. Se non
smaltite correttamente, queste componenti possono danneggiare la salute
delle persone e l'ambiente. Evitare
quindi assolutamente di smaltire il vec
chio apparecchio coi rifiuti convenzio
nali.
-
Per risparmiare energia elettri
ca
Per evitare che il programma di asciu
gatura si prolunghi e quindi uno spreco
di elettricità:
Effettuare la centrifuga col massimo
–
-
numero di giri consentito dal pro
gramma di lavaggio.
Più alto è il numero di giri della cen
trifuga, più elettricità e tempo si ri
sparmieranno col programma di
asciugatura.
Per i singoli programmi di asciugatu
–
ra sfruttare il carico massimo previsto.
In tal modo il consumo di elettricità,
rapportato al carico completo, è ridotto al minimo.
– Osservare che durante il programma
il locale sia ben ventilato.
– Se necessario, pulire il filtro per la
peluria.
-
–
Controllare periodicamente il tubo di
sfiato e le diverse componenti se
sono intasati da depositi di peluria.
Se è il caso eliminare la peluria.
-
-
-
-
-
-
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta uffi
ciali, riservati alle apparecchiature elet
triche ed elettroniche fuori uso. Se ne
cessario, informarsi presso il rivendito
re.
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini.
2
-
-
-
–
Installare il tubo di sfiato col minor
numero possibile di curvature.
Questa asciugatrice è fabbricata
conformemente alle vigenti norme di
sicurezza. Usi non consoni a quelli
previsti possono comportare pericoli
per l'utente e danneggiare la mac
china.
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare l'asciugatrice per la
prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti la
sicurezza, l’uso e la manutenzione.
Si eviterà così di infortunarsi e di
danneggiare la macchina.
Se l'asciugatrice viene usata da altre
persone, si dovrà mettere a loro di
sposizione le istruzioni d'uso o met
terle al corrente delle modalità d'uso
dell'asciugatrice.
Conservare il libretto delle istruzioni.
Potrebbe rendersi necessario con
sultarlo o servire a un altro utente.
in alberghi, motel, pensioni con pri
–
ma colazione e altre case di soggior
no per uso da parte dei clienti.
L'asciugatrice non è stata realizzata
~
per essere usata all'aperto.
L'asciugatrice è destinata esclusiva
~
mente ad uso domestico per asciugare
indumenti e biancheria lavati con ac
qua e asciugabili a macchina secondo
le indicazioni sull'etichetta.
Tutti gli altri usi non sono consentiti.
-
-
Miele declina ogni responsabilità per
danni derivanti da usi non conformi a
quelli previsti e da errate manipolazioni
dei comandi.
Le persone che a causa delle loro
~
condizioni fisiche, sensoriali, mentali e
anche per inesperienza non sono in
grado di far funzionare l'asciugatrice da
sole possono usarla solo se sorvegliate
e istruite da una persona competente.
Sorvegliare i bambini quando
~
l’asciugatrice è in funzione. Evitare che
i bambini giochino con la macchina.
-
-
Sicurezza tecnica
Prima di installare e usare
~
l’asciugatrice, verificare che non ci sia
no danni visibili.
In caso affermativo, non installare e
usare la macchina.
-
-
-
-
-
Uso specifico
Questa asciugatrice è destinata
~
esclusivamente ad uso domestico o ad
altri usi simili, come ad esempio:
–
in negozi, uffici o altri locali di lavoro,
–
in tenute agricole,
6
Evitare di apportare modifiche
~
all'asciugatrice se non sono espressa
mente consentite da Miele.
-
Page 7
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica dell'asciuga-
~
trice è garantita solo se è allacciata
correttamente a una presa con collega
mento di terra. È oltremodo importante
che questo dispositivo di sicurezza sia
efficiente. In caso di dubbio, far control
lare l'impianto di casa da un elettricista
qualificato. Miele declina ogni respon
sabilità per eventuali infortuni e guasti
derivanti dalla mancanza di un condut
tore di protezione di messa a terra o se
tale dispositivo è interrotto.
Eventuali riparazioni non effettuate
~
correttamente possono costituire gravi
pericoli per l’utente per i quali Miele
non si assume alcuna responsabilità.
Eventuali riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da persone
specializzate autorizzate da Miele.
In caso diverso, per guasti successivi,
la garanzia non è più valida.
Sostituire le parti difettose solo con
~
pezzi originali Miele, in grado di garantire completamente tutte le norme di sicurezza delle apparecchiature Miele.
Se i lavori di manutenzione non sono
~
effettuati correttamente, l'efficienza e il
funzionamento possono risultare com
promessi e, in caso limite, possono ve
rificarsi incendi.
-
-
Questa asciugatrice non deve veni
~
re installata e usata in luoghi non fissi
(ad es. imbarcazioni).
-
Uso pratico
Non appoggiarsi o salire sullo spor
~
tello. L’asciugatrice potrebbe ribaltarsi!
Pericolo di ferirsi!
-
-
Dopo aver usato l’asciugatrice, chiu
~
dere lo sportello. Si eviterà che:
i bambini si arrampichino sulla mac
–
china o mettano nel tamburo oggetti
estranei,
– gli animali domestici salgano
sull'asciugatrice.
Non pulire l'asciugatrice spruzzan-
~
dola con acqua.
Osservare che il locale dove è in-
~
stallata l’asciugatrice sia privo di polvere e peluria. Il pulviscolo presente
nell'aria aspirata potrebbe causare intasamenti. Il funzionamento potrebbe risultare compromesso e perfino verifi
carsi incendi!
-
-
-
-
-
In caso di guasti o per i lavori di ma
~
nutenzione e pulizia, staccare
l’asciugatrice dalla rete elettrica:
svitando e togliendo di sede il/i fusi
bili a vite.
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Usare l'asciugatrice solo se è stato
~
installato il tubo di sfiato e il locale è
sufficientemente ventilato.
Il tubo di sfiato non deve venire col
~
legato:
a un camino di sfiato per evacuare
–
fumo o gas,
a un pozzo di aerazione per ventilare
–
locali con stufe o caminetti,
a un camino destinato ad altri usi.
–
Pericolo di intossicazione se il fumo o il
gas vengono risucchiati nel locale.
Controllare periodicamente se tutte
~
le componenti del tubo di sfiato sono in
ordine (tubo nel muro, griglia esterna,
curvature ecc.). Potrebbero essere intasate da depositi di peluria.
Se l’asciugatrice viene collegata a un
tubo di sfiato già in sede, prima di effettuare l’installazione, controllare che il
tubo non sia intasato.
Esiste pericolo di intossicazione a
~
causa del risucchio di gas di scarico se
nel locale dove si trova l’asciugatrice o
in quelli vicini sono installati scaldac
qua a gas, apparecchi di riscaldamen
to a gas, stufe a carbone con camino di
sfiato, oppure se la depressione è di
4 Pa o maggiore.
Per evitare la formazione di un’eccessiva depressione, dotare il locale di una
sufficiente aerazione ad es. con:
–
un’apertura di sfiato non chiudibile
nel muro esterno, oppure
-
Per maggiore sicurezza e per verificare
che la pressione dell’aria non scenda a
valori di 4 Pa o inferiori, far controllare i
dispositivi di aerazione da uno spazza
camino qualificato o da un esperto di
impianti di aerazione.
Se si collegano più asciugatrici ad
~
un'unica conduttura di sfiato, ogni
asciugatrice dovrà venire dotata di val
vola di ritenuta, installata nel punto di
collegamento del tubo di sfiato alla
conduttura comune.
In caso contario le asciugatrici potreb
bero rimanere danneggiate e la sicu
rezza elettrica non sarebbe garantita!
Pulire regolarmente il filtro per la pe-
~
luria!
Non usare l’asciugatrice se il filtro
~
per la peluria non è in sede o se è danneggiato. Il funzionamento potrebbe risultare compromesso.
Le condutture di aerazione, il riscaldamento e il tubo di sfiato possono rimanere intasati dai depositi di peluria. Pe
ricolo di incendio!
Spegnere subito l'asciugatrice, pulire o
sostituire il filtro per la peluria danneg
giato.
Non installare l’asciugatrice in locali
~
esposti al gelo. Se la temperatura am
biente si aggira attorno a zero gradi, il
funzionamento dell'asciugatrice è com
promesso.
La temperatura del locale dovrà essere
da +2 a +50°C.
-
-
-
-
-
-
-
-
–
un interruttore a finestra che permet
ta il funzionamento dell’asciugatrice
solo con la finestra aperta.
8
-
Page 9
Consigli e avvertenze
Per evitare possibili incendi, non
~
asciugare capi di vestiario che:
non siano stati lavati,
–
non sono sufficientemente puliti e
–
contengono ancora residui di olio,
unto, pomate o altre sostanze, ad
esempio: canovacci, biancheria di
saloni di cosmesi macchiati di olio,
unto, creme.
Se la biancheria non è sufficiente
mente pulita, può prendere fuoco per
autocombustione anche a program
ma ultimato e dopo averla tolta dal
tamburo,
– contengono residui di detersivi in-
fiammabili o di acetone, alcol, benzina rettificata, petrolio, smacchiatore,
acqua ragia, cera, prodotti per togliere la cera o sostanze chimiche
(presenti, ad es., in stracci per pulire
i pavimenti),
– contengono tracce di fissatore, lacca
per capelli, solvente per smalto o
prodotti simili.
Lavare quindi a fondo capi, indu
menti e tessuti molto sporchi, dosan
do convenientemente il detersivo e a
temperatura alta. Se necessario, la
vare i capi molto sporchi più volte.
-
-
-
-
-
Per evitare possibili incendi, non
~
asciugare capi di vestiario se:
sono stati lavati con prodotti chimici
–
industriali (ad es. nella lavanderia a
secco),
contengono un'alta percentuale di
–
gommapiuma, parti di gomma o ma
teriali simili, ad esempio: capi con
gommapiuma in lattice, tessuti im
permeabili, capi e indumenti gomma
ti, cuscini contenenti fiocchi di gom
mapiuma,
sono provvisti di imbottiture con la fo
–
dera danneggiata (ad es. cuscini,
giacche ecc.). Il materiale dell’imbottitura potrebbe uscire e incendiarsi.
In molti programmi, alla fase di ri-
~
scaldamento segue quella di raffreddamento, per mantenere la temperatura
ideale ed evitare che gli indumenti rimangano danneggiati (ad es. per evitare che prendano fuoco). Dopo il raffreddamento, il programma è terminato.
Prelevare subito tutta la biancheria
dopo che il programma è terminato.
Avvertenza! Non spegnere mai
~
l'asciugatrice prima che il programma
sia terminato, a meno che il bucato non
venga prelevato subito e disteso in
modo che i capi si raffreddino.
-
-
-
-
-
Usare ammorbidente o prodotti simi
~
li attenendosi alle istruzioni sulla confe
zione.
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Evitare di sistemare in prossimità
~
dell'asciugatrice benzina, petrolio o altri
prodotti facilmente infiammabili. Perico
lo di incendio e di esplosione!
Evitare altresì che l'asciugatrice
~
aspiri con l'aria vapori sprigionati da
prodotti contenenti cloro, fluoro o sol
venti. Pericolo di incendio!
Per le parti in acciaio attenersi a
~
quanto segue!
Le parti in acciaio non devono venire a
contatto con cloro (candeggina) e pro
dotti per le pulizie o igienizzanti conten
ti ipoclorito di sodio. Questi prodotti, infatti, potrebbero intaccare o corrodere
le parti in acciaio.
Anche i vapori sprigionati da soluzioni
contenenti cloro protrebbero causare
corrosioni.
Evitare quindi di sistemare i contenitori
aperti di questi prodotti in prossimità
della macchina!
-
Accessori
È permesso incorporare o allacciare
~
all'apparecchio componenti espressa
mente consentite da Miele. In caso
contrario vengono annullati i diritti di
garanzia e la responsabilità della casa
produttrice.
Miele declina ogni responsabilità
per infortuni e danni derivanti
-
dall’inosservanza delle norme di si
-
curezza, delle avvertenze o da usi
non appropriati della macchina.
-
-
10
Page 11
Pannello comandi
Comandi asciugatrice
a display
dopo aver acceso l'asciugatrice, an
che il display si accende;
appena l'asciugatrice è pronta per
l'uso viene visualizzato il menù base
b tasto Start
la spia di controllo lampeggia prima
di selezionare il programma e rimane
accesa dopo l'avvio del programma
c tasti –, OK, +
ulteriori informazioni nella pagina
successiva
d tasto +
per impostare l'avvio differito e visua
lizzazione indicazione oraria
e interfaccia ottica PC
serve al tecnico del servizio assisten
za per verifiche e immissione dati
f tasto delicato
per asciugare indumenti delicati
(simbolo etichetta r)
g selettore programmi
la manopola si può girare verso destra o sinistra
h ON/OFF tasto s
per accendere e spegnere
l'asciugatrice;
l'asciugatrice si spegne automaticamente per risparmiare elettricità
15 minuti dopo la fine del program
ma/fase antipiega oppure dopo aver
la accesa se non si attivano altre fun
zioni
i tasto sportello
per aprire lo sportello anche se man
ca l'elettricità
Avvertenza per la prima messa
in funzione
Prima di usare l'asciugatrice la pri
ma volta, posizionarla e collegarla
correttamente. Leggere a tal propo
sito le istruzioni nel capitolo "Posizio
natura e allacciamento".
-
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Comandi asciugatrice
Funzioni display
Nel display vengono visualizzate tra
l'altro le seguenti indicazioni:
il menù "Impostazioni"
con questo menù è possibile adatta
re le componenti elettroniche
dell'asciugatrice alle esigenze perso
nali. Informazioni dettagliate sono ri
portate alla fine del libretto.
-
-
Tasti–/+
Per apportare modifiche ai dati visualizzati nel display:
– per ridurre i valori oppure
per spostare il contrassegno verso
l'alto;
+ per aumentare i valori oppure
per spostare il contrassegno verso il
basso.
Tasto OK
Per confermare i dati impostati e per
scegliere la successiva componente.
-
Tasto +
Per impostare l'avvio differito.
Se si preme il tasto quando il program
ma è in corso è possibile visualizzare il
tempo previsto per la fine del program
ma oppure l'indicazione oraria del mo
mento.
-
-
-
12
Page 13
Prima messa in funzione
Accendere l’asciugatrice premendo il
^
tasto s On/Off.
Appena l'asciugatrice è pronta per
l'uso, viene visualizzato il menù di par
tenza.
Alla prima messa in funzione, nel di
splay appare per breve tempo MieleProfessional Willkommen.
Successivamente il messaggio di
benvenuto Miele Professional Will-kommen non riappare più se si impo
sta la lingua e l'orologio e viene effet
tuato un programma completo di
asciugatura.
Il display cambia per selezionare la lingua desiderata.
Selezionare la lingua per il display
Cdansk-
deutsch B
F
englishH
^
Premendo il tasto + o – selezionare la
lingua desiderata e confermare col
tasto OK.
La lingua impostata viene contrasse
gnata da una spunta
L.
-
Impostare l'orologio (se necessario)
È possibile regolare l'orologio ad ogni
momento, operando col menù "Impo
stazioni".
-
10 :00
Impostare l'ora
Operando coi tasti – o + impostare
^
l'ora esatta e confermare col tasto
-
-
OK.
Impostare pure i minuti e confermare
^
l'operazione.
Menù base
Dopo aver acceso l'asciugatrice, il
menù di partenza rimane visualizzato
fintanto che non si seleziona un programma.
10:00
Selezionare il programma
Impostazioni F ...
Le informazioni riguardanti le imposta
zioni sono riportate alla fine di questo li
bretto.
^
Ora è possibile caricare l'asciugatrice
e impostare il programma, come de
scritto nel capitolo "Istruzioni brevi".
-
-
-
-
13
Page 14
Consigli e avvertenze per il bucato
1. Selezionare la biancheria
I diversi simboli sull'etichetta
asciugare
qtemperatura normale/più alta
rtemperatura ridotta:
selezionare delicato
(per tessuti delicati)
snon indicato per asciugare a
macchina
stiro a mano e a macchina
Imolto caldo
Hpiuttosto caldo
Gcaldo
Jnon stirare a mano o a macchina
Prima di asciugare il bucato
– Lavare accuratamente indumenti e
capi particolarmente sporchi. Usare
una sufficiente quantità di detersivo
e selezionare una temperatura alta.
Se necessario, lavare i capi molto
sporchi più volte.
–
Non asciugare indumenti troppo ba
gnati. Effettuare la centrifuga col
massimo numero di giri consentito
dal programma di lavaggio.
Più alto è il numero di giri della cen
trifuga, più elettricità e tempo si ri
sparmieranno col programma di
asciugatura.
-
Lavare bene e separatamente indu
–
menti e capi nuovi colorati e succes
sivamente non asciugarli con capi
chiari.
Durante l'asciugatura i capi colorati
potrebbero stingere e colorire la
biancheria chiara e anche le parti in
plastica dell'asciugatrice.
Sugli indumenti chiari, inoltre, potreb
be depositarsi peluria colorata.
I capi inamidati si possono asciugare
–
a macchina. Per ottenere lo stesso ri
sultato, usare la quantità doppia di
amido.
– Controllare se gli orli e le cuciture de-
gli indumenti sono in ordine.
L'imbottitura potrebbe uscire. Pericolo d'incendio durante l'asciugatura.
– Annodare cinture e nastri dei grem-
biuli.
– Chiudere...
. . . federe e copripiumoni per evitare
che vi si infilino capi più piccoli,
. . . ganci e fermagli.
–
-
-
Controllare i supporti metallici dei
reggiseni ed eventualmente fissarli
bene.
–
Aprire le giacche e le cerniere lun
ghe; i capi si asciugheranno meglio.
–
Per ottenere un'asciugatura omoge
nea e accurata...
. . . centrifugare bene il bucato,
. . . non comprimerlo,
. . . selezionare capi e indumenti se
condo il tessuto, la grandezza, i sim
boli sull'etichetta e il livello di asciu
gatura desiderato.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
14
Page 15
Consigli e avvertenze per il bucato
2. Caricare l'asciugatrice
Pericolo d'incendio in caso di
,
uso non corretto! Leggere le avver
tenze contenute nel capitolo "Consi
gli e avvertenze".
Togliere dal bucato corpi estra
,
nei, dosatori per il detersivo, sac
chettini e foglietti per l'ammorbidente. Durante l’asciugatura po
trebbero fondersi e rovinare la bian
cheria.
– Non caricare troppo il tamburo.
Se il carico è eccessivo, gli indumenti si rovinano, l’asciugatura risulta
compromessa e nei capi si formano
pieghe tenaci.
– Attenersi al carico massimo previsto
per i singoli programmi (v. voce "I diversi programmi").
In tal modo il consumo di energia
sarà contenuto al massimo in rapporto al carico.
–
I capi delicati si sgualciscono più fa
cilmente se il carico è voluminoso, in
particolare se si tratta di tessuti deli
cati (ad es. camicie, camicette e al
tro).
Se necessario, per questi capi deli
cati ridurre il carico.
-
-
-
-
3. Selezionare il programma
Per molti programmi è possibile sele
–
zionare diversi livelli di asciugatura
-
-
-
-
-
secondo le esigenze personali.
...ades.: pronto asciutto+, se dopo
il programma di asciugatura la bian
cheria viene piegata e messa da par
te.
...ades.: stiro a macchina o stiro amano, se dopo il programma di
asciugatura la biancheria viene stira
ta subito;
v. capitolo "I diversi programmi".
– Per capi delicati, contraddistinti dal
simbolo r sull'etichetta, selezionare
inoltre delicato (temperatura ridotta).
– A seconda della qualità, la fodera in-
terna dei capi imbottiti di piume tende a restringersi. Trattare questi capi
col programma speciale Toglipieghe.
– Capi in puro lino si possono asciuga-
re a macchina solo se indicato
sull'etichetta. Diversamente il lino potrebbe diventare ruvido. Trattare
questi capi col programma speciale
Toglipieghe.
–
Capi in lana o misto lana tendono a
infeltrirsi e a restringersi. Asciugare
questi capi solo col programma
"Lana".
–
Maglieria e tessuti di maglia, ad es.
magliette, biancheria intima ecc., per
lo più si restringono al primo lavag
gio. Si consiglia pertanto: di non
asciugare eccessivamente questi
capi per evitare che si restringano
maggiormente; di acquistare questi
capi una o due misure più grandi.
-
-
-
-
-
15
Page 16
Istruzioni brevi
A Selezionare la biancheria
Leggere assolutamente il capito
,
lo "Consigli e avvertenze per il buca
to".
B Caricare il tamburo
^ Aprire lo sportello.
^ Caricare il tamburo.
-
-
Attenzione a non danneggiare la
,
biancheria!
Prima di chiudere lo sportello:
fare attenzione che non rimanga incastrato qualche indumento nello
sportello.
^ Chiudere lo sportello con un colpo
deciso, oppure appoggiarlo e premerlo.
16
Page 17
Istruzioni brevi
C Selezionare il programma
Accendere l’asciugatrice premendo il
^
tasto s On/Off.
Avvertenza
Se entro 15 minuti non si attivano al
–
tre funzioni, l'asciugatrice si spegne
automaticamente.
L'asciugatrice non si spegne auto
–
maticamente se funziona a gettonie
ra.
^
Con la manopola delle funzioni sele
zionare il programma desiderato.
A seconda dell'impostazione, nel di
splay vengono visualizzate indicazioni
diverse.
Per i programmi Cotone/Colorati,Lava/Indossa il livello di asciugatura
viene selezionato direttamente con la
manopola dei programmi.
Selezionare Programmi speciali
Selezionando Programmi speciali detti
programmi vengono visualizzati nel di
splay.
Denim
E
-
Camicie
Capi outdoor
Evidenziare il programma desiderato,
^
operando coi tasti + o –. La freccia
H nel display indica che segue
un'altra selezione.
^ Confermare col tasto OK.
Per alcuni programmi speciali, il livello
di asciugatura viene selezionato come
segue:
Camicie
pronto asciutto
Durata:0:36 h
^ Operando coi tasti + o – è possibile
modificare il livello di asciugatura.
Livelli di asciugatura selezionabili:
v. capitolo "I diversi programmi".
Programmi "aria" e "cestello"
1:00 hAria calda
Durata:1:00 h
^
Operando coi tasti + o – è possibile
prolungare o abbreviare la durata.
-
H
17
Page 18
Istruzioni brevi
Tasto delicato
Per asciugare indumenti delicati,
^
contraddistinti dal simbolo r,ades.
acrilici, premere il tasto delicato.
Poiché con la funzione delicato la tem
peratura viene abbassata, il program
ma di asciugatura si prolunga.
Tasto +
V. capitolo "Avvio differito".
^
Funzionamento a gettoniera
Se la macchina è dotata di gettoniera,
attenersi alle indicazioni visualizzate nel
display.
Se dopo l'avvio del programma si
apre lo sportello e si interrompe il
programma, a seconda dell'impostazione si può perdere l'importo pagato.
D Avviare il programma
Appena è possibile avviare il program
ma, il tasto Start lampeggia.
^
Premere il tasto Start.
–
Nel display appare Avvio programma
e successivamente Asciugatura ela
durata del programma.
–
Successivamente, per i programmi
con diversi livelli di asciugatura, nel
display viene visualizzato di volta in
volta il livello di asciugatura raggiun
to (Stiro a macchina... Stiro a mano...
ecc.).
-
Modificare il programma
Se si desidera cambiare qualche impo
stazione, le informazioni sono riportate
alla voce "Modificare il programma".
Gettoniera
–
Cambiare il programma in corso.
–
Interrompere il programma.
–
Aggiungere o prelevare biancheria.
–
Tempo residuo.
–
Durata programma / tempo restante
previsto
Al momento di selezionare il programma, nel display viene visualizzata la durata prevista. L'indicazione è prettamente indicativa.
Il tempo restante, infatti, varia continuamente a seconda dei seguenti fattori:
umidità residua dopo la centrifuga della
lavatrice, tipo di tessuti, quantità del carico, temperatura ambiente oppure
oscillazioni nella rete elettrica.
I dispositivi elettronici accertano quindi
di volta in volta i dati a seconda della
situazione e modificano il tempo restan
te visualizzandolo in modo sempre più
corretto. Durante il programma di
asciugatura il tempo restante previsto
viene quindi controllato e, talvolta, pos
sono verificarsi sbalzi di durata.
-
-
-
-
18
Page 19
Prima della fine del programma
Al ciclo di riscaldamento segue quello
di raffreddamento. Nel display appare
Raffreddam. Terminato il ciclo di raf
freddamento, il programma è finito.
I seguenti programmi non hanno il ciclo
di raffreddamento: Trattamento lana,
Toglipieghe.
-
Istruzioni brevi
Non spegnere mai l'asciugatrice pri
ma che il programma sia terminato.
E Fine programma - prelevare il bu
cato
Al termine del programma nel display
appaiono le indicazioni Fase antipiega
(se attivata) e Fine.
Avvertenza
– Durante la fase antipiega, il tamburo
ruota ad intervalli se il bucato non
viene prelevato subito. In tal modo si
evita la formazione di pieghe.
I seguenti programmi non hanno la
fase antipiega: Trattamento lana, Cesto.
–
15 minuti dopo la fine del program
ma/fine fase antipiega, l'asciugatrice
si spegne automaticamente.
Si consiglia di prelevare tutto il bu
cato a programma ultimato.
-
-
-
Aprire lo sportello.
^
^ Vuotare sempre completamente il
tamburo.
Controllare se sul tamburo sono rimasti attaccati indumenti, per evitare che si rovinino se asciugati eccessivamente col programma successivo.
Se lo sportello è aperto, la luce del tam-
-
buro si spegne dopo qualche minuto
per risparmiare elettricità.
-
^
Spegnere l’asciugatrice premendo il
tasto s ON/OFF.
Il display si spegne.
^
Chiudere lo sportello.
Lavori di pulizia
^
Leggere le istruzioni alla voce "Manu
tenzione e pulizia".
-
19
Page 20
Avvio posticipato
Indipendentemente dall'impostazione
Posticipo avvio, è possibile selezio
nare l'ora di fine programma, quella
di inizio programma oppure
un'indicazione oraria fino all'avvio del
programma. Impostazione alla con
segna Posticipo avvio: off.
Impostare l'avvio differito
Dopo aver selezionato il programma,
^
premere il tasto +.
10:00
Ora inizio:
Ora fine:
10:00
11:16
Esempio: nel display appare: sopra
l'ora esatta, al centro l'ora di inizio programma e sotto l'ora di fine programma.
10:00
Ora inizio:
Ora fine:
^
Operando col tasto + impostare lil
11:14
12:30
tempo desiderato.
L'indicazione oraria per Ora inizio e Orafine viene posticipata ad ogni pressione
di 30 minuti. La durata massima per dif
ferire l'avvio del programma è di 24 ore.
Operando col tasto – i dati orari vengo
no ridotti.
^
Confermare col tasto OK.
Avviare il programma differito
^
Premere il tasto Start.
Pronto asciutto
Avvio tra:1:14 h
L'indicazione oraria viene segnalata in
modo decrescente a scatti di un minuto
fino all'avvio.
Il tamburo ruota brevemente ad ogni
ora per contenere la formazione di pie
ghe.
Modificare il programma
Fintanto che l'indicazione oraria per
l'avvio differito rimane visualizzata è
possibile...
. . . modificare le impostazioni delicato
o il livello di asciugatura,
. . . premere il tasto sportello per aggiungere biancheria. Dopo aver chiuso
lo sportello, premere il tasto Start.
Modificare l'ora per l'avvio differito
^ Premere il tasto +.
^
Operando col tasto – o + modificare i
dati orari.
^
Confermare col tasto OK.
Cancellare l'ora per l'avvio differito
^
Premere il tasto +.
-
^
Mantenere premuto il tasto – fino a
quando non è più possibile ridurre i
dati orari.
^
Confermare col tasto OK.
Il programma si avvia subito.
Interrompere l'avvio differito
^
Ruotare lil selettore dei programmi su
Fine.
-
20
Page 21
I diversi programmi
Programmmi base
Cotone/Coloratimassimo 6,5 kg
pronto asciutto+, pronto asciutto**
Indumenti
Avvertenza–La maglieria (magliette, indumenti intimi e per bebè) non va
DelicatoSelezionare l'opzione per indumenti e capi col simbolo
Stiro a mano**, stiro a macchina
Indumenti– Indumenti e biancheria in cotone o lino;
Avvertenza – Lasciare arrotolata la biancheria da stirare a macchina per man-
DelicatoSelezionare l'opzione per indumenti e capi col simbolo
Lava/Indossamassimo 3,5 kg
pronto asciutto+, pronto asciutto**, stiro a mano
Indumenti
DelicatoSelezionare l'opzione per indumenti e capi col simbolo
Capi in cotone a uno a più strati.
–
Asciugamani, teli da bagno, accappatoi, magliette, biancheria in
–
tima, lenzuola di spugna, mollettoni, biancheria per bebè.
Vestiti da lavoro, giacche, camici, grembiuli, coperte, asciuga
–
mani di spugna o lino, lenzuola, federe, teli da bagno, tovaglie e
tovaglioli.
asciugata eccessivamente per evitare che si restringa.
Capi facili da trattare in fibre sintetiche, miste o in cotone;
–
abiti da lavoro, grembiuli, pullover, vestiti, pantaloni, tovaglie e to
vaglioli.
sull'etichetta r.
-
*
-
*
-
*
peso biancheria asciutta/manufatti asciutti.
**Avvertenza per gli istituti di controllo: Programma di verifica secondo EN 61121 (senza delicato).
21
Page 22
I diversi programmi
Capi in spugnamassimo 6,5 kg
Pronto asciutto+
Indumenti
Per un gran numero di capi in spugna a uno o più strati:
–
asciugamani, teli da bagno e spiaggia, accappatoi, lavette,
–
lenzuola in spugna.
Toglipieghemassimo 3 kg
Indumenti
Capi e biancheria in cotone o lino;
–
capi in cotone facili da trattare, tessuti misti o sintetici; ad
–
esempio: pantaloni in cotone, anorak, camicie.
Avvertenza
Programma per contenere la formazione di pieghe dopo la
–
centrifuga con la lavatrice;
togliere subito i capi a programma ultimato e completare
–
l'asciugatura all'aria.
Trattamento lanamassimo 2,5 kg
IndumentiCapi in lana.
Avvertenza– I capi vengono asciugati e resi soffici in poco tempo.
– Togliere subito i capi a programma ultimato e completare
l'asciugatura all'aria.
A tempo Aria calda (15-60 min**)massimo 6,5 kg
Indumenti– Per completare l’asciugatura di tessuti a più strati che per la
loro struttura non si asciugano uniformemente;
– ad es. giacche, cuscini e capi voluminosi;
–
per asciugare singoli capi,
–
ad es. teli e costumi da bagno, canovacci.
Avvertenza
–
Le prime volte evitare di impostare il tempo più lungo; con
l'esperienza si saprà qual è la durata di asciugatura corretta.
DelicatoSelezionare l'opzione per indumenti e capi col simbolo
sull'etichetta r.
A tempo Aria fredda (10-120 min**)massimo 6,5 kg
Indumenti
–
Indumenti e capi che devono venire solo arieggiati.
*
*
*
*
*
*
peso biancheria asciutta/manufatti asciutti.
** Il limite massimo e minimo della durata del programma può venire modificato da parte del servizio
assistenza.
22
Page 23
I diversi programmi
Programmi speciali
Denimmassimo 3,5 kg
pronto asciutto, stiro a mano r
Indumenti
Camiciemassimo 2,5 kg
pronto asciutto, stiro a mano r
Indumenti
Capi outdoormassimo 3,5 kg
pronto asciutto, stiro a mano r
Indumenti
Impermeabilizzaremassimo 2,5 kg
pronto asciutto
Indumenti– Per capi asciugabili a macchina; ad es. in microfibre, tute da sci
Avvertenza – Il programma è dotato di uno speciale ciclo di fissaggio per il
* Peso biancheria asciutta.
Capi in jeans, pantaloni, giacche, gonne, camicie.
–
Camicie e camicette.
–
Capi di vestiario outdoor, asciugabili a macchina.
–
e capi outdoor, indumenti in popeline, tovaglie.
prodotto impregnante.
– I capi da impregnare devono venire trattati esclusivamente con
prodotti contraddistinti dalla dicitura "indicato per tessuti a membrana". Tali prodotti contengono componenti chimiche al fluoro.
– Pericolo di incendio! Non asciugare capi impregnati con prodotti
a base di paraffina!
*
*
*
*
Solo dopo abilitazione da parte del servizio assistenza:
Automaticmassimo 3,5 kg*
pronto asciutto+, pronto asciutto, stiro a mano r
Indumenti
–
Capi e indumenti di diversa composizione, lavabili coi programmi
Cotone/colorati e Lava/indossa.
*
peso biancheria asciutta/manufatti asciutti.
23
Page 24
I diversi programmi
Cuscinimassimo 2,5 kg
pronto asciutto
Manufatti
Guanciali di piume o piumino.
–
Numero: 2 cuscini 80x80cm.
–
Delicatimassimo 4 kg
pronto asciutto+, pronto asciutto, stiro a mano r
Indumenti
Capi delicati in fibre sintetiche, miste o in cotone;
–
pullover delicati, vestiti, pantaloni, grembiuli, tovaglie, camicie e
–
camicette;
biancheria intima e capi con applicazioni.
–
Avvertenza
Formazione contenuta di pieghe.
–
Trattamento setamassimo 1,5 kg
Indumenti– Capi in seta, ad es. camicette e camicie.
Avvertenza – Programma per ridurre la formazione di pieghe;
– togliere subito i capi a programma ultimato e completare
l'asciugatura all'aria.
Riattivaremassimo 2,5 kg
pronto asciutto
Indumenti– Capi di vestiario outdoor, asciugabili a macchina.
Avvertenza – Le fibre vengono rese soffici in modo da migliorare
l'idrorepellenza.
*
*
*
*
*
peso biancheria asciutta/manufatti asciutti.
24
Page 25
I diversi programmi
Programmi cesto (20-90 min.)
Avvertenza–Con questi programmi si deve usare lo
speciale cesto per asciugare o
arieggiare, acquistabile come
accessorio speciale.
In caso diverso, gli indumenti
–
potrebbero rovinarsi in quanto il
tamburo gira! Non mettere indumenti o
manufatti voluminosi nel cesto,
ad es. stivali alti, borse grandi o zaini, che potrebbero venire a
contatto col tamburo e con le centine.
Annodare maniche, cinture e nastri e fare attenzione che riman
–
gano bene nel cesto.
Il programma è indicato per indumenti, capi di vestiario e manu
–
fatti asciugabili a macchina e particolarmente sensibili all'usura
meccanica.
– Attenersi alle istruzioni per usare il cesto di asciugatura!
Indumenti/
manufatti
Cesto - Cotone/Color. (20-90 min.)carico massimo cesto 3 kg
– Per indumenti e manufatti resistenti al calore.
Cesto - delicato (20-90 min.)carico massimo cesto 3 kg
– Per indumenti e manufatti sensibili al calore.
– Leggere le istruzioni d'uso per il cesto di asciugatura.
-
-
25
Page 26
Modificare il programma
Gettoniera
Se dopo l'avvio del programma si apre
lo sportello e si interrompe il program
ma, a seconda dell'impostazione* si
può perdere l'importo pagato!
* Il servizio assistenza Miele può appor
tare modifiche alla durata in cui è pos
sibile modificare il programma già av
viato.
-
-
-
Cambiare il programma in
corso
Non è possibile cambiare il programma
in corso per evitare di modificarlo inavvertitamente. Se si gira la manopola,
viene e rimane visualizzato Non è pos-sibile cambiare programma finché la
manopola non viene riportata sul programma impostato all'inizio.
Per selezionare un nuovo programma si
dovrà interrompere quello in svolgimento.
Aggiungere o prelevare
biancheria
Pericolo di scottarsi se si tocca
,
la biancheria molto calda, il tamburo
o la parte posteriore del tamburo!
Nel tamburo infatti le temperature
-
sono molto alte.
Premere il tasto sportello.
^
Aprire lo sportello,
^
aggiungere o togliere gli indumenti
^
che si desidera.
^ Chiudere lo sportello.
^ Premere il tasto Start.
Tempo residuo
Se si modifica il programma, anche la
durata visualizzata nel display può variare.
Interrompere il programma in
corso
^
Ruotare la manopola dei programmi
su Fine.
Quando viene visualizzato Fine il
programma è interrotto.
^
Aprire lo sportello.
^
Chiudere lo sportello.
^
Selezionare subito il nuovo program
ma.
^
Premere il tasto Start.
26
-
Page 27
Manutenzione e pulizia
Eliminare la peluria
Il filtro, situato nel supporto nell'apertura di carico, trattiene la peluria lascia
ta dagli indumenti. Pulire sempre il filtro
dopo il programma di asciugatura*!
Pulire il filtro a secco
Consiglio: per eliminare la peluria si
può usare l'aspirapolvere.
^ Togliere il filtro dalla guarnizione
dell'apertura (1).
Eliminare la peluria dal vano di sup
^
porto del filtro, servendosi di una
spazzola (accessorio acquistabile) o
con l'aspirapolvere.
Pulire a fondo la guarnizione (2)
^
dell'apertura di carico con uno strac
cio umido.
Pulire il filtro con acqua
Se il filtro dovesse essere eccessi
vamente intasato di peluria si dovrà
pulire anche con acqua.
^ Pulire il filtro con acqua calda corren-
te.
^ Asciugare poi il filtro con la dovuta
precauzione.
Rimettere in sede il filtro
^ Rimettere il filtro pulito in sede fino
alla battuta di arresto.
^ Chiudere lo sportello.
-
-
-
^
Togliere la peluria col palmo della
mano o con l'aspirapolvere.
,
* Controllare e pulire il filtro il più
tardi quando appare l'indicazione:
Pulire circuito aria.
27
Page 28
Manutenzione e pulizia
Pulire i filtri
Di tanto in tanto, pulire i filtri nell'apertura dello sportello e il vano sottostante
dove si trovano i filtri.
^ Girare il dispositivo di arresto a del
filtro di sinistra e destra (fino alla battuta di arresto).
^ Afferrare dispositivo di arresto e to-
gliere i filtri alzandoli verso il centro
b.
^
Pulire i filtri con acqua corrente calda
e asciugarli.
Pulire l’asciugatrice
Staccare l’asciugatrice dalla rete
,
elettrica.
Non usare prodotti abrasivi o
,
solventi, prodotti per vetri o deter
genti universali. A causa della loro
composizione chimica potrebbero
rovinare le superfici in plastica o al
tre parti dell'asciugatrice.
Non pulire l'asciugatrice spruz
,
zandola con acqua.
^ Pulire la macchina con uno straccio
umido, un prodotto non aggressivo o
acqua e sapone.
^ Pulire le superfici in acciaio (ad es. il
tamburo) con un prodotto specifico
per acciaio, disponibile presso il servizio assistenza Miele.
^
Asciugare poi le diverse parti con
uno straccio morbido.
-
-
-
^
Pulire anche il vano di ventilazione
sotto i filtri usando, ad esempio, l'a
spirapolvere.
^
Inserire i filtri in sede e premerli verso
il basso.
^
Fissare i dispositivi di fissaggio fino
alla battuta di arresto.
28
-
Page 29
In caso di anomalie
Cosa fare se...?
Le anomalie, per lo più, si possono eliminare facilmente.
Se quindi non si ricorre subito al servizio assistenza, è possibile risparmiare tem
po e denaro.
-
Nelle tabelle sono riportate le anomalie più frequenti, da che cosa possono dipen
dere e il modo per eliminarle senza alcun problema. Avvertenza!
Di norma le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusivamen
te da persone qualificate. Interventi fatti in modo non adeguato possono costi
-
tuire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l'apparecchio.
Indicazioni di controllo e di anomalia nel display
AnomaliaCause possibiliIntervento
l
Carico
non rilevato
,
Guasto tecnico.
Rivolgersi
all'assistenza tecnica
Viene inoltre visualiz
zato un codice di
anomalia, ad es.
F47.
Non si tratta di un guasto!
Il dispositivo elettronico ha ac-
certato che il tamburo è vuoto
e ha interrotto il programma.
Il programma può interrompersi anche se si asciugano singoli capi o se i capi sono già
asciutti.
Non è possibile stabilire subito
la causa.
È possibile che prima sia ap
parsa l'indicazione Pulire circu
ito aria.
Fintanto che l'indicazione di
anomalia è visibile nel display
non è possibile avviare un nuo
vo programma.
Per asciugare singoli
capi selezionare il programma "Aria calda".
Cancellare la segnalazione di anomalia:
– aprire lo sportello.
–
V. pagina successiva:
Pulire circuito aria.
-
-
–
Attenersi alle istruzioni
visualizzate nel di
-
splay.
–
Provare a riavviare il
programma.
-
-
-
29
Page 30
In caso di anomalie
AnomaliaCause possibiliIntervento
Interruzione rete
Stop programma
Pulire circuito aria
oppure
Pulire
i filtri
le indicazioni
vengono visua
lizzate nel di
splay alla fine del
programma oppure dopo che il
programma si interrompe.
La macchina è stata spenta
durante il programma di
asciugatura.
L'asciugatrice non funziona in
modo ottimale ed economico.
Cause possibili: intasamenti a
causa della peluria o residui
di detersivo.
-
Dopo aver acceso di nuo
–
vo l'asciugatrice, confer
mare con OK e far ripartire
il programma.
In via di massima, è suffi
–
ciente pulire il filtro per la
peluria.
Se non bastasse ad elimi
nare l'anomalia, verifica
re tutte le cause possibili
riportate qui di seguito
alla voce "Il programma
di asciugatura dura trop
po a lungo o si interrompe".
Cancellare la segnalazione di
anomalia:
– Aprire e chiudere lo spor-
tello o confermare con OK.
-
-
-
-
-
-
Non è possibile
cambiare program
ma.
30
Forse il tubo di sfiato è troppo
lungo e quindi non si tratta di
un'anomalia.
Si voleva cambiare il pro
-
gramma in corso.
Se il tubo di sfiato è eccessivamente lungo, la durata del
programma si prolunga e il
consumo di elettricità aumen
ta.
È possibile apportare modifi
che a questa segnalazione di
manutenzione.
Per selezionare un nuovo
programma si dovrà inter
rompere quello in svolgi
mento.
-
-
-
-
-
-
Page 31
In caso di anomalie
Risultato di asciugatura insoddisfacente
AnomaliaCause possibiliIntervento
La biancheria non risul
ta asciutta come si desi
dera.
Dopo l'asciugatura, dai
cuscini imbottiti di piu
me si sviluppa odore.
A programma ultimato, i
capi di fibre sintetiche
sono carichi di elettricità statica.
Sugli indumenti si sono
formate palline.
Il carico era composto da
-
capi di composizione
-
molto diversa.
Col calore, le piume
dell'imbottitura sviluppa
-
no odori propri ed estra
nei più o meno accentuati.
I tessuti sintetici tendono
a caricarsi di elettricità
statica.
Durante il programma di
asciugatura la peluria,
formatasi in seguito
all’uso e in parte al lavag
gio, si stacca dagli indu
menti. L'usura dei tessuti
causata dall'asciugatura
a macchina è molto ridot
ta per quanto riguarda la
durata dei capi.
Completare
–
l'asciugatura con Ariacalda.
La prossima volta im
–
postare un programma
adatto (v. voce "I diver
si programmi").
L'odore si attenua se,
dopo l'asciugatura, i cu
scini vengono arieggiati.
-
Se si aggiunge ammorbidente all'ultimo risciacquo, la carica elettrostatica diminuisce durante il
programma di asciugatura.
La peluria che si forma si
raccoglie nell’apposito filtro e può venire eliminata
-
facilmente (v. capitolo
-
"Manutenzione e pulizia").
-
-
-
-
31
Page 32
In caso di anomalie
Altre anomalie
AnomaliaCause possibiliIntervento
Il programma di
asciugatura dura
troppo a lungo o
addirittura si inter
rompe.
Probabilmente appare l'in
dicazione di pulire il circu
ito per l'aria e i filtri.
-
Il filtro è intasato di pelu
ria.
La sede dei filtri è intasata
di peli e peluria.
Il tubo di sfiato o l’imboccatura sono intasati di peli
e peluria.
L’apporto di aria fresca è
insufficiente forse perché
il locale è troppo piccolo.
Il bucato non era sufficientemente centrifugato.
Il carico era eccessivo.Attenersi al carico massimo
A causa delle parti metal
liche (cerniere ed altro), il
dispositivo elettronico non
ha accertato correttamen
te il grado di umidità del
bucato.
Controllare tutte le cause possi
bili come esposto qui di segui
to.
Eliminare eventualmente i
-
–
depositi di peluria.
Pulire la sede dei filtri.
–
Togliere di sede i filtri e pulire
–
il vano sottostante.
Controllare se le diverse
–
componenti del tubo di sfiato
(tubo nel muro, griglia esterna, gomiti e curvature) sono
intasate ed eventualmente
pulirle.
Durante il programma aprire la
porta o la finestra per garantire
una sufficiente ventilazione.
In futuro effettuare la centrifuga
con un maggior numero di giri.
previsto per il programma di
asciugatura.
-
–
In futuro, aprire le cerniere.
Se il problema si ripresenta, in
futuro asciugare i capi provvisti
-
di cerniere lunghe col program
ma Aria calda.
-
-
-
32
Page 33
In caso di anomalie
AnomaliaCause possibiliIntervento
Nel tamburo si è for
mata condensa.
La luce all’interno
del tamburo non fun
ziona.
L'asciugatrice è colle
-
gata a un tubo colletto
re.
La luce interna si spe
gne automaticamente
-
per risparmiare elettrici
tà.
Se l'asciugatrice viene colle
-
–
gata a una conduttura di sfia
to con altre asciugatrici, si
dovrà dotarla di valvola di ri
tenuta.
Controllare periodicamente
–
la valvola di ritenuta e sosti
tuirla nel caso fosse difetto
sa.
Se si chiude e riapre lo spor
-
–
tello, la luce si accende di
nuovo.
Eventualmente la lampadina
–
è fulminata. Per sostituirla:
leggere le istruzioni alla fine
di questo capitolo.
-
-
-
-
-
-
33
Page 34
In caso di anomalie
AnomaliaCause possibiliIntervento
Non è possibile attivare
il programma; il display
rimane spento.
Nel display le indicazio
ni appaiono in una lingua straniera.
La spia di controllo del
tasto Start lampeggia al
momento di selezionare
il programma.
Il display rimane spento
e la luce del selettore
programmi non si accende.
La spia di controllo del
tasto Start lampeggia
lentamente.
Non è possibile stabilire
subito la causa.
L'asciugatrice si spe
–
gne automaticamente
dopo 15 minuti se non
si attivano funzioni.
Interruzione rete.
–
Alla voce "Impostazioni J"
-
"Lingua J" è stata selezionata un'altra lingua.
Non si tratta di un guasto!
Se la luce lampeggia è
possibile avviare il programma.
Il display si spegne automaticamente per risparmiare elettricità (standby).
Anche la luce del seletto
re programmi si spegne.
La luce del selettore pro
grammi si spegne se si
seleziona il menù Impostazioni.
Se l'anomalia persiste, si
tratta di un guasto.
Controllare se
–
l'asciugatrice è colle
gata alla rete elettrica,
Lo sportello è chiuso?
–
Il/i fusibili sono in ordi
–
ne?
Accendere l'asciugatrice.
-
Selezionare la lingua de
siderata. Il simbolo della
bandiera è di aiuto per
selezionare la lingua.
Dopo l'avvio del programma la spia di controllo rimane accesa.
Premendo un tasto o girando il selettore programmi, il display e il selettore programmi si ac
cendono.
-
La luce del selettore pro
grammi si accende al mo
-
mento di selezionare il
programma.
Contattare il servizio assi
stenza Miele.
-
-
-
-
-
-
-
34
Page 35
Sostituire la lampadina
Staccare l’asciugatrice dalla rete
elettrica,
In caso di anomalie
La lampadina deve corrispondere ai
dati riportati nella targhetta di matri
cola o sul coprilampada.
-
aprire lo sportello.
^
Nell’apertura di carico, in alto, si trova il
coprilampada ribaltabile della lampadi
na.
^ Esercitando una leggera pressione,
inserire sotto il bordo laterale del co
prilampada uno strumento* adatto,
* ad es. un cacciavite largo.
^
Premendo leggermente e con un mo
vimento rotatorio della mano, aprire il
coprilampada.
Sostituire la lampadina.
^
Rialzare il coprilampada e incastrarlo
^
correttamente premendo sul lato de
stro e sinistro.
Osservare che il coprilampada
,
sia chiuso correttamente. Se
l'umidità penetra all'interno potrebbe
provocare un corto circuito.
-
-
-
Il coprilampada si ribalta verso il basso.
La speciale lampadina termoresistente
è a disposizione presso il concessiona
rio o il servizio assistenza Miele.
-
35
Page 36
Servizio assistenza
Interventi
Se i guasti non possono venire eliminati
dall'utente, contattare
Per un intervento rapido e accurato, co
municare il modello e il numero di ma
tricola dell'asciugatrice.
I dati sono riportati nella targhetta di
matricola.
Interfaccia ottica PC
L'interfaccia ottica PC serve al tecnico
del servizio assistenza per verifiche e
immissione dati
-
-
Accessori acquistabili
Gli accessori speciali per questa asciu
gatrice sono acquistabili presso il con
cessionario o il servizio assistenza
Miele.
36
-
-
Page 37
Possibilità di installazione
Vista anteriore
Posizionatura e collegamento
a tubo di sfiato
b cavo elettrico
c pannello comandi
d sportello
e quattro piedini regolabili in altezza
f zoccolo in cemento
g accessori acquistabili: giunti di fis
saggio (necessari per installazione
su zoccolo in cemento)
-
37
Page 38
Posizionatura e collegamento
Vista laterale
Vista posteriore
Vista dall'alto
Colonna lava-asciuga
a impugnature per il trasporto sotto la
parte sporgente del piano superiore
(frecce)
b zoccolo in acciaio (accessorio acqui
stabile, aperto o chiuso)
38
Per combinare a colonna l'asciugatrice
con la lavatrice è indipensabile un kit
intermedio (accessorio acquistabile).
La messa in posa del kit intermedio di
collegamento deve essere fatta da una
persona qualificata, autorizzata da
Miele.
Page 39
Posizionatura e collegamento
Collocazione
Nello spazio di apertura dello
,
sportello non è consentito installare
porte chiudibili, scorrevoli, o chiudi
bili nel senso inverso allo sportello.
Trasportare l’asciugatrice in sede
Per trasportare l'asciugatrice, si può afferrare la parte posteriore del piano di
copertura.
Per trasportare quindi correttamente
l'asciugatrice dall'imballaggio fino al
posto di collocazione, afferrare i piedini
anteriori e la parte sporgente posteriore
del ripiano di copertura.
-
Sistemare l’asciugatrice in piano
Per funzionare perfettamente,
l’asciugatrice deve essere posizionata
in piano.
,
Durante il trasporto fare attenzio
ne che l'asciugatrice sia fissata
bene.
-
^
Pareggiare eventuali irregolarità del
pavimento operando coi piedini rego
labili.
-
39
Page 40
Posizionatura e collegamento
Mantenere assolutamente tra
,
l’asciugatrice e il pavimento
un’intercapedine di almeno 10 mm.
Si raccomanda espressamente di
non ostruire l’intercapedine con bat
tiscopa, tappeti spessi e altro per
non ostacolare l’afflusso d’aria.
-
Gettoniera
L'asciugatrice può venire dotata di get
toniera (accessorio Miele acquistabile).
Le operazioni di collegamento e di pro
grammazione delle componenti elettro
niche dell'asciugatrice alla gettoniera
devono essere effettuate dal servizio
assistenza Miele.
-
-
-
Questa asciugatrice non può venire
incassata sottopiano!
Fissare l'asciugatrice
,
Fissare i piedini anteriori con
giunti di ancoraggio per evitare che
l'asciugatrice si sposti.
Vuotare regolarmente la gettoniera!
Le monete o i gettoni potrebbero al
trimenti intasarla.
Avvertenza per il servizio assisten
–
za
Al momento di collegare la get-
,
toniera, la spina dell'interruttore a
pressione (v. schema elettrico) deve
venire inserita dalla posizione in cui
si trova alla consegna in quella per il
funzionamento a gettoniera.
Se non si effettua questa operazione, possono subentrare anomalie di
funzionamento della gettoniera.
-
-
40
Page 41
Posizionatura e collegamento
Collegamento elettrico
L'asciugatrice è dotata di cavo elettrico
senza spina.
I dati riguardanti l’assorbimento
,
nominale e la protezione sono ripor
tati nella targhetta di matricola. Veri
ficare che i dati della targhetta di
matricola corrispondano a quelli del
la rete elettrica.
Il collegamento deve essere effettuato
a un impianto elettrico regolamentare o
in base alle norme nazionali o locali.
Il collegamento elettrico deve venire
eseguito da un elettricista qualificato!
L'asciugatrice deve venire collegata a
una presa regolamentare.
Se viene effettuato un allacciamento fisso, si dovrà installare un interruttore onnipolare. L'apertura tra i contatti dovrà
essere di almeno 3 mm, ad es. interruttori automatici e protezione
(IEC/EN 60947).
-
-
-
Una nuova installazione dell’allacciamento, modifiche all’impianto o un con
trollo del conduttore di messa a terra,
compreso quello di protezione, devono
essere effettuati esclusivamente da un
elettricista qualificato in osservanza alle
vigenti norme dell’ASE e in particolare a
quelle dell’azienda elettrica locale.
Se l'asciugatrice deve essere
,
commutata per un'altra tensione, si
dovranno osservare le istruzioni in
merito nello schema di commutazio
ne. La commutazione deve essere
effettuata esclusivamente da un elet
tricista qualificato del concessionario o dal servizio assistenza Miele.
-
-
-
Il collegamento a presa o il dispositivo
di stacco devono essere sempre ac
cessibili.
,
Se la macchina viene staccata
dalla corrente, il dispositivo di stac
co deve essere chiudibile o il punto
di stacco deve essere sorvegliabile
ad ogni momento.
-
-
41
Page 42
Raccordo tubo di sfiato
Premesse
Usare l’asciugatrice solo se l’aria
,
umida che si produce durante il pro
gramma di asciugatura viene convo
gliata all’esterno mediante un tubo
di sfiato.
Durante i lavori per installare il tubo di
sfiato, l'asciugatrice deve essere stac
cata dalla rete elettrica.
L’imboccatura del tubo di sfiato (ad es.
tubo nel muro) deve essere disposta in
modo che l’aria umida di sfiato...
. . . non rifluisca nel locale;
. . . non provochi danni o altri disturbi
intollerabili.
L'aria per l'asciugatura viene sottratta
dal locale.
Durante il programma, quindi, il locale
dovrà essere sufficientemente ventilato.
In caso contrario si può correrre il ri-schio di rimanere asfissiati a causa di
un possibile risucchio dell'aria di scarico. La durata del programma, inoltre, si
prolungherebbe. Per assicurare una
sufficiente ventilazione:
-
-
-
Evitare di usare:
tubi di sfiato lunghi,
–
un numero eccessivo di curvature.
–
In tal modo si eviterà che l’asciugatura
non sia corretta e un dispendio di tem
po e di energia elettrica.
Usare
per la conduttura di sfiato:
–
flessibili* oppure tubi sintetici o per
temperature alte con un diametro mi
nimo di 100 mm;
– per lo sfiato all’esterno:
un tubo nel muro* oppure un raccordo per finestra*;
* accessorio acquistabile
-
-
–
aprire la finestra;
–
praticare un’apertura di sfiato non
chiudibile nel muro esterno;
–
installare un interruttore a finestra
che consenta di usare l'asciugatrice
solo se la finestra è aperta.
42
Page 43
Raccordo tubo di sfiato
Calcolare la lunghezza
complessiva del tubo
La conduttura di sfiato, comprese le
curvature, offre una certa resistenza
all’aria espulsa. La resistenza derivante
dall'attrito viene definita qui di seguito
lunghezza di comparazione. Con que
sto termine si definisce, ad es., la resi
stenza offerta da un tubo curvo rispetto
a un tubo sintetico diritto, lungo 1 m
(Tabella I).
Addizionando i valori di compensazio
ne delle diverse componenti del tubo si
ottiene la lunghezza complessiva deltubo. La lunghezza complessiva del
tubo è quindi basata su valori calcolati
secondo la resistenza all’attrito
dell’intera conduttura di sfiato.
Poiché un tubo di diametro maggiore
offre minore resistenza, i tubi di una
conduttura piuttosto lunga dovranno
avere un diametro maggiore
(Tabella II).
Operazioni
1. Misurare la lunghezza dei diversi tubi
diritti dell'intera conduttura di sfiato.
Moltiplicare poi il valore ottenuto per
il rispettivo coefficiente della "lun
ghezza di comparazione" secondo la
Tabella I.
2. Accertare il numero di curvature
componenti
. Sommare i rispettivi va
lori della "lunghezza di comparazio
ne" in base alla Tabella I.
3. Sommare le lunghezze di compara
zione del tubo accertate. Si otterrà
così la lunghezza complessiva del
tubo.
-
-
-
edi
-
-
4. Consultare la Tabella II per stabilire
il diametro in base alla lunghezza
complessiva del tubo.
Tabella I
ComponentiLunghezza
-
Flessibile di sfiato (ultraflessibi
le)*
1 m messo in posa diritto
–
curvatura 45°
–
(raggio curvatura = 0,25 m)
curvatura 90°
–
(raggio curvatura = 0,25 m)
Flessibile di sfiato (flessibile o
Alu-Flex)* / tubo sintetico scari
co
1 m messo in posa diritto o1m
–
di tubo diritto
curvatura 45°
–
(raggio curvatura = 0,25 m)
-
-
– curvatura 90°
(raggio curvatura = 0,25 m)
tubo per muro* o raccordo per
finestra*
–
con griglia incorporata
–
con saracinesca di ritenuta (sa
racinesca oscillante)
saracinesca di ritenuta* da in
corporare nel tubo di sfiato
(vedi voce " tubo collettore di sfia
to")
tubo piatto (installazione a co
lonna)*
apertura sfiato asciugatrice a
destra o sinistra
* accessorio acquistabile
-
Tabella II
Lunghezza massima
consentita del tubo
20 m
40 m
80 m
-
-
-
-
Diametro richiesto
compensa
zione tubo
14,3 m
11,0 m
100 mm
125 mm
150 mm
-
1,8 m
1,5 m
2,5 m
1,0 m
0,6 m
0,8 m
3,8 m
1,5 m
1,0 m
43
Page 44
Raccordo tubo di sfiato
Esempio calcolo
Atubo muro con griglia
= 1 x 3,8 m lunghezza comparazione tubo
B/D 2 curvature, 90°
= 2 x 0,8 m lunghezza comparazione tubo
C0,5 m tubo sintetico scarico acqua
=0,5x1mlunghezza comparazione tubo
Eapertura sfiato a sinistra
= 1 m lunghezza comparazione
tubo
lunghezza complessiva tubo= 6,9 m
= 3,8 m
= 1,6 m
= 0,5 m
= 1,0 m
risultato: la lunghezza complessiva del
tubo è inferiore a 20 m (secondo la Ta
bella II). In questo caso basta un tubo
del diametro di 100 mm.
Possibilità di raccordo
all’asciugatrice
Posteriormente
L'apertura di raccordo è aperta (predi
sposta alla consegna).
Installare il tubo di sfiato come de
^
scritto nelle pagine successive.
Lateralmente a destra o a sinistra
^
Svitare il coperchio girandolo verso
sinistra.
^
Premere con forza il coperchio
nell'apertura di sfiato posteriore.
-
^
Installare il tubo di sfiato come de
scritto nelle pagine successive.
-
-
-
44
Page 45
Sistema di sfiato con con tubi
inseribili
Raccordo tubo di sfiato
L'asciugatrice è corredata di un ma
nicotto di raccordo per installare il
tubo.
Il sistema a tubi inseribili è indicato
per una conduttura di sfiato lunga.
I tubi, infatti, offrono una minore resi
stenza all'aria dei flessibili. Conse
guentemente la durata del program
ma è più breve con un minore consu
mo di elettricità.
Materiale occorrente:
– manicotto di raccordo (in dotazione),
– tubo per il muro* o raccordo per fine-
stra* (* accessorio acquistabile),
– tubo di materiale sintetico scarico
acqua, in vendita nei negozi specializzati. Se il diametro del tubo è maggiore di 100 mm occorrono tubi supplementari di raccordo (ad es. dal
C di 100 a 125 mm).
-
-
-
-
-
^ Collegare l'asciugatrice al tubo di
sfiato (2) mediante il manicotto di
raccordo (1).
Esempio:
1. tubo per muro
(il tubo Miele per muro è corredato
di istruzioni per il montaggio)
2. manicotto di raccordo
3. tubo in materiale sintetico scarico
acqua, diametro DN 100
45
Page 46
Raccordo tubo di sfiato
Sistema di sfiato con tubo
flessibile
Con lo speciale adattatore* è possibi
le installare un flessibile di sfiato.
Materiale occorrente:
tubo flessibile di sfiato* (ultraflessibi
–
le, flessibile oppure Alu-Flex),
adattatore* per il flessibile di sfiato,
–
tubo per il muro* o raccordo per fine
–
stra*.
Esempi
Raccordo per finestra
-
-
-
1. raccordo finestra in lastra di plexiglas
(le istruzioni per il montaggio sono allegate al raccordo Miele per finestra)
2. adattatore per il flessibile di sfiato.
* (accessori acquistabili)
^
Collegare l'asciugatrice al flessibile
di fiato* (2) mediante l'adattatore* (1).
46
Page 47
Raccordo a un camino di sfiato
1. tubo con manicotto di raccordo
(= componenti del tubo per muro
Miele)
2. adattatore per il flessibile di sfiato
3. camino di sfiato, isolato contro
l’umidità
Raccordo tubo di sfiato
,
L’aria espulsa non deve venire
convogliata in una canna fumaria in
funzione e nemmeno in un pozzo di
aerazione per locali con caminetto o
stufe.
47
Page 48
Raccordo tubo di sfiato
Tubo collettore di sfiato
È necessario dotare ogni asciu
,
gatrice di valvola di ritenuta R,in
stallata direttamente nel punto di
raccordo col tubo collettore! Per l'in
stallazione sono necessari accessori
acquistabili* (v. a destra). In caso
contrario le asciugatrici potrebbero
rimanere danneggiate e la sicurezza
elettrica non sarebbe garantita!
Se si installano da 3 a max. 5 asciu
gatrici, il diametro del tubo collettore
D deve venire maggiorato.
Numero
asciugatrici
3
4-5
Valore maggiorazione diametro
tubo secondo tabella II
1,25
1,5
-
-
1 collegamento al tubo collettore
2) valvola di ritenuta Miele*
3) adattatore supplementare Miele*
4) flessibile Miele*, ultraflessibile
^ Inserire completamente la valvola di
ritenuta (2) nell’adattatore (3).
48
Page 49
Dati tecnici
altezza850 mm
larghezza595 mm
profondità700 mm
profondità con sportello aperto1188 mm
peso53 kg
capienza tamburo130 l
carico massimo6,5 kg (peso biancheria asciutta)
lunghezza cavo elettrico1600 mm
tensione
assorbimento
protezionev. targhetta dati
potenza lampadina
marchi di controllo
carico massimo pavimento, in esercizioca. 660 Newton
uso normativo per la sicurezza dell'appa-
recchio
livello emissione pressione acustica
sul luogo di esercizio
secondo EN ISO 11204/11203
secondo EN 10472, EN 60335
<70dBre20µPa
49
Page 50
Impostazioni per modificare i valori
standard
Mediante le impostazioni è possibile
adattare le componenti elettroniche
dell'asciugatrice alle esigenze personali.
Il menù Impostazioni/Livello gestore
può venire bloccato da un codice
per evitare l'accesso a utenti estranei
(tranne Lingua J).
– Non serve il codice
Si possono modificare alcune impostazioni.
–
Serve il codice
Si possono modificare tutte le impo
stazioni.
Contattare il servizio assistenza
Miele.
Avvertenza per la prima messa
in funzione
Effettuare le operazioni per la prima
messa in funzione come riportato
all'inizio di questo libretto.
50
-
Page 51
Menù impostazioni
Aprire il menù Impostazioni
Se l'accesso al menù Impostazioni è
abilitato, è possibile modificare un
numero limitato di impostazioni.
A Il menù di partenza con l'orologio ri
mane visualizzato fintanto che non è
stato selezionato un programma.
10:00
Selezionare un programma
Impostazioni F ...
B Confermare col tasto OK.
C Successivamente appare il menù
Impostazioni.
Selezionare le impostazioni
CIndietro A
Lingua F
Livello gestoreH
Chiudere il menù impostazioni
Indietro A
C
Lingua F
Livello gestore
Selezionare indietro e confermare
^
l'operazione col tasto OK.
Aprire il menù "Impostazioni",
operando con "Livello gestore"
Il menù Impostazioni può venire bloc
cato (tranne Lingua J), per evitare
l'accesso ad estranei. Si può aprire
con un codice operando col Livellogestore.
CIndietro A
Lingua F
Livello gestore
^ Aprire il sottomenù Livello gestore.
H
-
D Operando coi tasti + e – selezionare
l'impostazione desiderata e confer
-
mare col tasto OK.
–
La freccia H nel display indica che
segue un'altra selezione.
–
Se, nell'arco di 15 secondi circa, nel
menù impostazioni e nei relativi
menù secondari non si seleziona nul
la, nel display riappare il menù pre
cedente.
Immettere il codice
CIndietro A
Accesso con codice
X
Cambiare codice
^
Confermare Accesso con codice.
-
Immettere il codice 000(impostato
-
alla consegna). Se si sbaglia per tre
volte a immettere il codice, l'accesso al
"Livello gestore" rimane bloccato per
un'ora!
51
Page 52
Menù impostazioni
000
Immettere il codice
Con il tasto + immettere il primo nu
^
mero.
Confermare l'operazione col tasto
^
OK.
Successivamente è possibile immet
^
tere il secondo numero.
Ripetere l'operazione finché sono
^
stati immessi i tre numeri.
Lingua J
Mediante il menù secondario Lingua J è possibile cambiare la lingua
nel display.
La bandierina dopo la parola Lingua è
di aiuto nel caso in cui non si capisce la
lingua selezionata.
Livello gestore
È possibile cambiare il codice per
accedere al livello gestore.
^ Immettere il codice consueto.
Confermare il codice
sì000no
Confermare il codice
^ Confermare il codice col tasto OK
(sì è videnziato).
Correggere il codice
^
Premere il tasto + ed evidenziare no.
^
Confermare col tasto OK.
^
Immettere il codice corretto.
Cambiare codice
^
Vedi impostazione "Livello gestore".
^ Immettere il nuovo codice.
Dopo aver confermato il nuovo codice
si accede all'inizio del menù Imposta-zioni.
52
Page 53
Menù impostazioni
Fase antipiega
Se a programma ultimato il bucato
non viene prelevato subito, il tamburo
ruota a intervalli per1o2oreper
contenere la formazione di pieghe.
Impostazione alla consegna: off.
–
1h
–
2h
–
Segnale acustico
Se il dispositivo è attivato, alla fine
del programma si attiva un segnale
acustico.
– off
(impostazione alla consegna)
il segnale acustico in caso di anomalie rimane comunque attivo, anche
se il dispositivo è attivato o no.
– intermedio
Orologio
È possibile visualizzare l'indicazione
numericamente con 12 o 24 ore. Suc
cessivamente l'ora esatta verrà visua
lizzata secondo l'impostazione. Impo
stare poi l'ora esatta.
12ho24h
–
Dopo aver selezionato il formato si
può registrare l'orologio.
Impostare l'ora
Operando coi tasti – o + impostare
^
l'ora esatta e confermare col tasto
OK.
^ Impostare pure i minuti e confermare
l'operazione.
– No orologio
Se è stato selezionato l'avvio differito
(v. impostazione Avvio posticipato)è
possibile impostare in ore/minuti solo
Ora inizio: o Ora fine:.
-
-
-
il segnale acustico si attiva a pro
gramma ultimato con intensità nor
male.
–
forte
il segnale acustico si attiva a pro
gramma ultimato con intensità alta.
-
-
Contrasto
Luminosità
-
Per il contrasto e la luminosità del di
splay si possono selezionare dieci di
versi livelli.
La barra visualizza il livello impostato.
–
Impostazione alla consegna: livello
medio.
-
-
53
Page 54
Menù impostazioni
Standby
Dopo 10 minuti il display si spegne e
il tasto Start lampeggia lentamente
per risparmiare elettricità.
Azionando il selettore dei programmi o
un tasto, il display si accende di nuovo
senza influenzare il programma in cor
so.
attivo
–
La funzione standby si attiva:
...senonsiseleziona il programma,
. . . dopo aver premuto il tasto Start
durante il programma in corso,
...aprogramma ultimato.
– off se programma in corso
(impostazione alla consegna)
La funzione standby si attiva se non
si seleziona un programma, alla fine
del programma, ma non durante il
programma in svolgimento.
Il prolungamento raffreddamento non
funziona per i programmi aria calda,
aria fredda, trattamento lana, toglipie
ghe.
Livelli di asciugatura
Livelli Cotone/Colorati
-
Livelli Lava/Indossa
È possibile modificare secondo le
esigenze personali i livelli di asciuga
tura per i programmi Cotone/Colorati
e Lava/Indossa.
Le barre visualizzano il livello impostato.
– da più asciutto a
– più umido
– Impostazione alla consegna:
livello 4.
-
-
Prolungare raffredd.(amento)
È possibile prolungare la fase di raf
freddamento prima della fine del pro
gramma secondo le esigenze perso
nali. Il bucato viene così raffreddato
più intensamente.
Le barre visualizzano il livello imposta
to.
–
0 - 18 min.
–
Impostazione alla consegna:
0 min. (fase raffreddamento nor
male).
La durata del programma si prolunga in
modo proporzionale.
54
-
-
-
-
-
Livello Stiro a macchina
È possibile modificare separatamen
te il livello di asciugatura Stiro a mac
china per il programma Cotone/Colo
rati.
–
da più asciutto a
–
più umido
–
Impostazione alla consegna:
livello 7.
-
-
-
Page 55
Menù impostazioni
Pulizia circuito aria
I dispositivi elettronici dell'asciugatrice accertano il livello dei depositi di
peluria o di detersivo nel filtro o nel
circuito aria. Nel display viene visua
lizzata l'indicazione: Pulire circuitoaria. È possibile regolare individual
mente a quale livello di peluria l'indi
cazione viene visualizzata.
Con l'uso, l'utente dovrà accertare qua
le dei livelli soddisfa le sue esigenze
personali.
off
–
Pulire circuito aria non visualizzato.
Se il circuito dell'aria è particolar-
mente intasato, il programma si interrompe e appare l'indicazione Puliziacircuito aria, indipendentemente da
questa opzione.
– meno sensibile
Pulire circuito aria visualizzato quando i depositi di peluria sono piuttosto
notevoli.
-
Posticipo avvio
Con l'avvio differito è possibile impo
stare l'ora per posticipare l'avvio del
programma (v. capitolo "Avvio posti
cipato").
A seconda del caso, l'utente può se
lezionare l'ora desiderata.
-
Fine programma
–
Si può selezionare l'ora per terminare
il programma.
Inizo Programma
–
Si può selezionare l'ora per avviare il
programma.
– Tempo all'avvio
Si possono selezionare i minuti e le
ore fino all'avvio del programma.
– off
(impostazione alla consegna)
Se si preme il tasto + vengono visualizzati il tempo restante e l'ora di
fine programma.
-
-
-
–
normale
(impostazione alla consegna)
–
più sensibile
Pulire circuito aria visualizzato anche
con poca peluria.
55
Page 56
Con riserva di modifiche/1711
M.-Nr. 07 867 241 / 00
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.