Miele PT 5136, PT 7136 User manual

Page 1
Istruzioni d'uso e di installazione Essiccatoio a evacuazione aria PT 5136
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT
Page 2
Contribuire alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio impedisce che l'apparec chio subisca dei danni durante il tra sporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione dei ma teriali nei cicli produttivi.
Riciclare i componenti consente da un lato di risparmiare materie prime e dall'altro di ridurre il volume dei rifiuti.
-
Smaltimento rifiuti apparec­chiature elettriche ed elettroni­che (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettro­niche. Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
-
dovrà contattare il produttore della nuo va apparecchiatura e seguire il sistema
­che questo ha adottato per consentire
la raccolta separata dell'apparecchiatu ra giunta a fine vita.
­L'adeguata raccolta differenziata per
l'avvio successivo dell'apparecchiatura
­dismessa al riciclaggio, al trattamento e
­allo smaltimento ambientalmente com
patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla sa lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l'applicazione di sanzioni amministrati­ve previste dalla normativa vigente.
Risparmiare energia
Per evitare sprechi di energia: – Centrifugare la biancheria al massi-
mo numero di giri previsto. Così si abbassa l'umidità residua e si ridu­cono tempi e consumi in asciugatu­ra.
Avviare ogni programma a pieno ca rico. Complessivamente il consumo di energia sarà inferiore.
-
-
-
-
-
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è or ganizzata e gestita dal produttore dell’eventuale nuova apparecchiatura acquistata in sostituzione della presen te, in tutti gli altri casi è a carico del de tentore. L'utente che vorrà disfarsi della presen te apparecchiatura e che ha disposto di acquistarne una nuova equivalente in sostituzione della medesima, quindi,
2
Assicurare una buona aerazione.
-
-
Tenere puliti i filtri
Controllare regolarmente la conduttu ra di scarico dell'aria e i suoi compo nenti e procedere tempestivamente alla pulizia.
­–
Nel posare la conduttura, usare
­meno curve possibili.
-
-
Page 3
Indice
Contribuire alla tutela dell'ambiente ..................................2
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze................................6
Come si usa l'essiccatoio ..........................................17
Pannello comandi .................................................17
Nota per la messa in servizio.........................................17
Come funziona il display ............................................18
Messa in servizio ................................................19
Indicazioni e consigli per la cura della biancheria ......................20
1. Preparare la biancheria ...........................................20
2. Caricare l'essiccatoio ............................................21
3. Scegliere il programma ...........................................21
Istruzioni brevi ...................................................22
Posticipo dell'avvio ...............................................26
Panoramica programmi............................................27
Programmi base ..................................................27
Programmi speciali ................................................29
Modificare il programma ...........................................33
Gettoniera/Cassa esterna ...........................................33
Cambiare programma ..............................................33
Interrompere e terminare un programma in corso ........................33
Aggiungere biancheria dopo l'inizio del programma o prelevare anzitempo la
biancheria .......................................................33
Interruzione corrente elettrica ........................................33
Durata residua ....................................................33
Cura e pulizia ....................................................34
Rimuovere le impurità ..............................................34
Pulire i filtri a griglia ................................................35
Pulire l'essiccatoio .................................................35
3
Page 4
Indice
Guasti, cosa fare? ................................................36
Cosa fare se...?.................................................36
Guasti/anomalie segnalati su display ..................................36
Risultato di asciugatura non soddisfacente .............................38
Altri problemi .....................................................39
Sostituire la lampadina .............................................42
Assistenza tecnica................................................43
Riparazioni .......................................................43
Interfaccia ottica PC ...............................................43
Accessori su richiesta ..............................................43
Installazione/Allacciamenti .........................................44
Posizionamenti....................................................44
Vista anteriore..................................................44
Vista laterale ...................................................45
Vista posteriore.................................................45
Vista da sopra..................................................45
Colonna bucato ................................................45
Posizionamento ...................................................46
Trasportare l'essiccatoio fino al luogo di installazione ...................46
Regolare la posizione dell'essiccatoio ...............................46
Fissare l'essiccatoio in modo che non scivoli..........................47
Gettoniera .....................................................47
Allacciamento elettrico .............................................48
Installazione della conduttura di scarico..............................49
Principi fondamentali ...............................................49
Calcolare la lunghezza complessiva della conduttura .....................50
Procedura .....................................................50
Esempio di calcolo ..............................................51
Possibilità di installazione dell'essiccatoio ..............................51
Sistema formato da tubi rigidi innestati uno sull'altro ......................52
Sistema di scarico con tubo flessibile ..................................53
Conduttura collettiva ...............................................55
4
Page 5
Indice
Dati tecnici ......................................................56
Menù Impostazioni................................................58
Aprire il menù Impostazioni dal livello gestore ...........................58
Lingua J.........................................................59
Livello gestore ....................................................59
Fase antipiega ....................................................60
Segnale acustico ..................................................60
Orologio .........................................................60
Contrasto ........................................................60
Luminosità .......................................................60
Stand-by del display ...............................................61
Prolungamento tempo raffreddamento .................................61
Livelli asciugatura .................................................61
Liv.asc. Cotone/Color. ...........................................61
Liv.asc. Lava/Indossa............................................61
Liv.asc. Stiro a macch. ...........................................61
Pulizia circuito aria.................................................62
Posticipo avvio....................................................62
5
Page 6
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Leggere assolutamente le presenti istruzioni
~
d'uso.
Questo essiccatoio è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può tuttavia provocare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione l'essiccatoio, leggere attentamente il presente libretto di istruzioni: contiene indicazioni importanti per la sicurezza, l'uso e la manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Se ci sono altre persone addette all'uso dell'essiccatoio, conse­gnare e/o rendere loro accessibili le presenti istruzioni con even­tuali spiegazioni.
Conservare le istruzioni d'uso e consegnarle anche a eventuali fu­turi proprietari.
Uso previsto
L'essiccatoio è predisposto esclusivamente per l'asciugatura di
~
capi lavati in acqua e dichiarati idonei dal produttore sull'etichetta al trattamento in tamburo. Qualsiasi altro uso può essere pericoloso. Miele non risponde per danni causati da un uso diverso da quello previsto o per impostazio ni sbagliate dell'elettrodomestico.
Questo essiccatoio non è destinato all'impiego in ambienti ester
~
ni.
6
-
-
Page 7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
~
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza l'essiccatoio, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Tenere lontano dall'essiccatoio i bambini al di sotto degli otto anni
~
oppure sorvegliarli costantemente.
I bambini a partire dagli otto anni possono utilizzare l'essiccatoio
~
da soli solo se è stato loro chiaramente spiegato come funziona e se sono in grado di usarlo correttamente. È importante che sappiano ri conoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
I bambini non possono eseguire lavori di pulizia o manutenzione
~
dell'essiccatoio senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini nelle immediate vicinanze dell'essiccatoio;
~
non permettere loro di giocarci.
-
Sicurezza tecnica
Prima di installare l'essiccatoio, controllare che non vi siano danni
~
visibili. Non installare né mettere in funzione un essiccatoio se presenta dei danni.
Non si possono effettuare modifiche all'essiccatoio che non siano
~
state espressamente autorizzate da Miele.
Per motivi di sicurezza, non si possono usare prolunghe (pericolo
~
di incendio dovuto al surriscaldamento).
7
Page 8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica dell'essiccatoio è garantita solo in presenza
~
di un regolare sistema di messa a terra. È molto importante assicu rarsi che tale premessa, fondamentale per la sicurezza, sia verifica ta. In caso di dubbi far controllare l'impianto dell'edificio da un tecni co specializzato. Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall'assenza o dall'interruzione del sistema di messa a terra.
Riparazioni non correttamente eseguite possono esporre l'utente
~
a pericoli non prevedibili, per i quali Miele non si assume alcuna re sponsabilità. Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, diversamente il pro­duttore non è responsabile per i danni che ne possono derivare: ri­parazioni non eseguite a regola d'arte possono inoltre esporre l'utente a pericoli anche gravi, per i quali Miele non risponde.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali
~
Miele; solo così Miele può garantire il rispetto dei requisiti di sicurez­za previsti per le proprie macchine.
-
-
-
-
In caso di manutenzione non regolare e/o non corretta dal punto
~
di vista tecnico non si possono escludere cali di rendimento, ano­malie di funzionamento e pericolo di incendio.
In caso di guasti e per le operazioni di pulizia e manutenzione, te
~
nere presente che l'essiccatoio è staccato dalla rete elettrica solo se:
il collegamento alla rete elettrica è interrotto
l'interruttore o gli interruttori principali dell'impianto elettrico sono disinseriti, oppure
il fusibile o i fusibili dell'impianto elettrico generale sono completa mente svitati.
Vedi anche al cap. "Installazione/Allacciamenti", paragrafo "Allaccia mento elettrico".
8
-
-
-
Page 9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questo essiccatoio non può essere messo in funzione in luoghi
~
non stazionari (ad es. su navi).
Osservare le istruzioni riportate al capitolo "Installazione/Allaccia
~
menti" e al capitolo "Dati tecnici".
Garantire sempre l'accessibilità della presa per poter staccare in
~
qualsiasi momento l'essiccatoio dalla rete elettrica.
Se è previsto un allacciamento fisso, l'interruttore onnipolare in
~
stallato sul lato dell'impianto deve essere sempre accessibile, onde poter staccare in qualsiasi momento l'essiccatoio dalla rete elettrica.
Non coprire né ridurre lo spazio tra il fondo dell'essiccatoio e il
~
pavimento, ad es. con zoccoli, listelli, tappeti a pelo lungo ecc. altri­menti non si garantisce il necessario afflusso di aria.
Nell'area di apertura dello sportello non si devono trovare porte
~
che si possano chiudere a chiave, porte scorrevoli o porte con in­cernieratura contraria rispetto a quella dello sportello.
-
-
9
Page 10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
La massima quantità di carico è di 6,5 kg (biancheria asciutta). Si
~
possono trovare quantitativi minori per i singoli programmi, consul tando il capitolo "Panoramica programmi".
Non appoggiarsi, né fare leva sullo sportello, altrimenti
~
l'essiccatoio potrebbe ribaltarsi. Pericolo di ferirsi.
Chiudere lo sportello al termine di ogni ciclo di asciugatura per
~
evitare che:
i bambini tentino di infilarsi nella macchina o di nascondervi degli
oggetti
– vi si possano infilare degli animali.
Non utilizzare strumenti di pulizia a pressione né getti d'acqua
~
per pulire la macchina.
Mantenere sempre pulito da polvere e impurità l'ambiente dove è
~
installato l'essiccatoio. Le particelle di sporco, presenti nell'aria aspi­rata, favoriscono le occlusioni. Potrebbe verificarsi un guasto e pro­vocare addirittura un incendio!
-
10
Page 11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
L'essiccatoio può essere messo in funzione solo se allacciato a
~
una conduttura di sfiato e se il locale dove è installato è sufficiente mente arieggiato.
Non installare mai la conduttura di sfiato a
~
un camino o un camino di sfiato, già in uso,
un canale che serve per la ventilazione di ambienti dove si trova
no fuochi, un camino utilizzato da altri.
– Sussiste pericolo di intossicazione dovuto alla riaspirazione di gas
combusti.
Controllare regolarmente tutti i componenti del canale di scarico
~
dell'aria (tubo passamuro, griglia esterna, curve ecc.) e assicurarsi che l'aria possa passare. Potrebbero essersi depositate delle impu­rità che ostruiscono il passaggio dell'aria. Se si utilizza un canale di scarico già esistente è necessario control­larlo prima di allacciarvi l'essiccatoio.
-
-
Se nei locali adiacenti o nel locale dove è installato l'essiccatoio
~
sono presenti anche scaldaacqua a gas, riscaldamento a gas, stufe a carbone con camino ecc. e la depressione è maggiore o uguale a 4 Pa, c'è pericolo di intossicazione e di soffocamento! Evitare che si crei una sottopressione garantendo una sufficiente ae razione del locale, ad es. con:
aperture permanenti e non chiudibili nella parete esterna, oppure
interruttori a finestra: che permettano di accendere l'essiccatoio solo a finestra aperta.
È opportuno farsi certificare dallo spazzacamino che l'uso della co lonna asciugatura non costituisce rischi e che la situazione è tale da evitare che si crei una depressione uguale o superiorea4Pa.
-
-
11
Page 12
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se si allacciano più essiccatoi a un canale di scarico collettivo,
~
deve essere installata una valvola a farfalla per ogni essiccatoio di rettamente nel canale di scarico. Altrimenti gli essiccatoi possono riportare dei danni e la loro sicurez za elettrica può risultarne compromessa.
Il filtro deve essere pulito con regolarità.
~
L'essiccatoio non deve essere messo in funzione senza il filtro o
~
con il filtro danneggiato. Altrimenti possono verificarsi dei danni. Le impurità possono ostruire i percorsi dell'aria, il condotto di sfiato e il riscaldamento. Pericolo di incendio! Spegnere immediatamente l'essiccatoio e sostituire il filtro danneg­giato.
Non installare l'essiccatoio in ambienti esposti al gelo. Già tempe-
~
rature in prossimità dello zero compromettono il funzionamento dell'essiccatoio. La temperatura dell'ambiente deve essere compresa tra +2°C e +35°C.
-
-
12
Page 13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non asciugare con l'essiccatoio capi in queste condizioni (peri
~
colo di incendio):
capi non lavati;
capi non ben puliti, quindi ancora sporchi di residui di oli, grassi o
altro (ad es. strofinacci, salviette usate per la cosmesi sporche di pomate, oli, grassi); se i tessuti non sono ben puliti, la biancheria può incendiarsi durante l'asciugatura o anche dopo;
capi trattati con o che presentano macchie di prodotti infiammabili
come acetone, alcol, benzina, petrolio, cherosene, smacchiatori, trementina, cera, sostanze che rimuovono la cera o altri prodotti chimici (ad es. su stracci e strofinacci);
– capi che presentano residui di spray, lacche per capelli, acetone
o prodotti simili.
Lavare questi capi in modo intenso e accurato, utilizzando una sufficiente quantità di detersivo e un'alta temperatura. In caso di dubbi, lavarli più volte.
Togliere tutti gli oggetti contenuti nelle tasche, ad es. accendini,
~
fiammiferi.
-
Avvertenza: non spegnere mai l'essiccatoio prima che il pro
~
gramma sia terminato. A meno che tutto il contenuto del cestello non venga prelevato immediatamente e steso in modo che possa cede re tutto il calore.
-
-
13
Page 14
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di incendio!
~
Questa macchina non deve essere allacciata a prese comandabili (ad es. prese con timer/temporizzatori o impianti elettrici con distac chi automatici per picchi massimi di tensione). Se infatti il programma di asciugatura venisse interrotto prima di ter minare la fase di riscaldamento, la biancheria potrebbe incendiarsi all’interno del cestello.
Non asciugare mai con l'essiccatoio i seguenti capi (pericolo di
~
incendio):
capi sui quali sono stati utilizzati prodotti chimici industriali, ad es.
per il lavaggio (lavasecco),
– capi contenenti in gran parte gomma, gommapiuma o simili, ad
es. oggetti in lattice, cuffie per doccia, tessuti impermeabili, og­getti in gomma, capi di abbigliamento o oggetti con parti in gom­ma, cuscini con imbottitura in pezzetti di gomma piuma,
– capi imbottiti (ad es. cuscini o piumini) e danneggiati perché
l'imbottitura potrebbe fuoriuscire e incendiarsi.
-
-
Alla fase di riscaldamento segue in molti programmi la fase di raf-
~
freddamento in modo che i capi/gli oggetti si mantengano a una temperatura che non li danneggi (pericolo di autocombustione). Solo una volta che i capi si sono raffreddati, il programma può dirsi concluso. Prelevare la biancheria subito dopo la fine del program ma.
Se si usano ammorbidente o prodotti simili seguire le istruzioni
~
previste per l'ammorbidente.
14
-
Page 15
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare né conservare nelle vicinanze della macchina ben
~
zina, petrolio o altri materiali facilmente infiammabili. Pericolo di in cendio e di esplosione!
Non far affluire all'essiccatoio aria impregnata di vapori di cloro,
~
fluoro o altri solventi. Pericolo d'incendio!
Componenti in acciaio
~
Le superfici in acciaio non devono venire in contatto con detergenti o disinfettanti liquidi contenenti ipoclorito di sodio o cloro. L'azione di queste sostanze può corrodere l'acciaio. Anche vapori di candeggina possono provocare corrosioni. Pertanto nelle immediate vicinanze della macchina non conservare i contenitori aperti di questi prodotti.
-
-
15
Page 16
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Accessori
Gli accessori possono essere installati o montati sull'apparecchio
~
solamente se espressamente autorizzati da Miele. Utilizzando o montando altri accessori e componenti il diritto alla ga ranzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto de cade.
-
-
Le lavatrici e gli essiccatoi Miele possono essere sovrapposti, for
~
mando la cd. colonna bucato. Per farlo serve l'apposito kit di con giunzione, reperibile come accessorio su richiesta presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. Fare attenzione che il kit di congiunzione per la colonna bucato sia adatto al tipo di lavatrici ed essiccatoi Miele utilizzati.
Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio
~
su richiesta, sia adatto al tipo di essiccatoio utilizzato.
Miele non può essere ritenuta responsabile per i danni causati dal mancato rispetto delle presenti istruzioni per la sicurezza e delle avvertenze.
-
-
16
Page 17
Pannello comandi
Come si usa l'essiccatoio
a Display
dopo aver acceso l'essiccatoio, il di splay si accende e non appena è pronto per il funzionamento, sul di­splay compare il menù di partenza.
b Tasto Start
la spia lampeggia fintanto che si sceglie e configura un programma, si accende quando il programma viene avviato.
c Tasti – OK +
informazioni più dettagliate alla pros sima pagina.
d Tasto +
per posticipare l'avvio del program ma o visualizzare l'ora corrente.
e Interfaccia ottica PC
serve al servizio di assistenza tecni ca come nodo di diagnosi e di tra sferimento dati.
f Tasto Delicato
per asciugare capi delicati (che re-
­cano sull'etichetta il simbolo r).
g Selettore programmi
il selettore può essere ruotato sia verso destra che verso sinistra.
h Tasto on/off s
per accendere e spegnere l'essiccatoio. L'essiccatoio si spegne automaticamente per risparmiare energia 15 minuti dopo la fine del programma (o la fase antipiega) op
­pure una volta acceso se non viene effettuata alcuna impostazione.
i Tasto Sportello
­per aprire lo sportello di carico, an che a macchina spenta.
-
Nota per la messa in servizio
-
Prima di mettere in funzione l'essiccatoio per la prima volta verifi care che sia stato posizionato e al lacciato correttamente. Al proposito seguire quanto riportato al capitolo "Installazione/Allacciamenti".
-
-
-
-
17
Page 18
Come si usa l'essiccatoio
Come funziona il display
Il display visualizza, tra gli altri dati:
i programmi disponibili
l'ora di inizio, l'ora di fine e la durata
del programma
Sul display si impostano:
i programmi speciali
Denim Camicie Capi outdoor Impermeabilizzare Automatic (se abilitato) Toglipieghe Cuscini Delicati Cesto -Cotone/Colorati Cesto -delicato Trattamento seta Riattivare
Tasti–/+
per modificare i valori che compaiono sul display: – diminuisce il valore o sposta la sele­zione verso l'alto + aumenta il valore o sposta la selezio­ne verso il basso.
– il posticipo dell'avvio – Il menù "Impostazioni"
Da questo menù è possibile adegua re l'elettronica dell'essiccatoio alle proprie personali esigenze. Maggiori informazioni in fondo al libretto di istruzioni.
18
Tasto OK
per confermare il valore selezionato e passare a quello successivo.
-
Tasto +
per posticipare l'avvio del programma. Questo tasto può essere inoltre premu to per visualizzare l'ora in cui presumi bilmente il programma finirà o l'ora cor rente.
-
-
-
Page 19
Messa in servizio
Per accendere la macchina, premere
^
brevemente il tasto s on/off.
Non appena l'essicatoio è pronto per funzionare, compare sul display il menù di partenza.
La prima volta che si accende l'essiccatoio, sul display compare un breve messaggio di benvenuto.
Il messaggio di benvenuto smette di comparire nel momento in cui si im
­mettono la lingua e l'ora e si effettua il primo programma completo di asciu
-
gatura.
Il display passa all'impostazione della lingua.
Impostare la lingua desiderata
C dansk -
deutschB
F
english H
^
Scegliere la lingua desiderata con i tasti – e + e confermare con il tasto OK.
La lingua selezionata viene segnata da una spunta
L.
Impostare l'ora corrente (eventual
-
mente) L'ora potrà poi sempre essere modifi
-
cata dal menù "Impostazioni".
10 :00
Impostare l'ora
Impostare l'ora usando i tasti – e + e
^
confermare con il tasto OK. Impostare allo stesso modo i minuti e
^
confermare.
Menù di partenza
Dopo l'accensione compare sempre il menù di partenza finché non si selezio­na un programma.
10:00
Selezionare un programma
Impostazioni F...
Informazioni sulle impostazioni sono contenute nel capitolo in fondo a que
-
ste istruzioni.
^
A questo punto è possibile caricare l'essiccatoio e scegliere un program ma come descritto al capitolo "Istru zioni brevi".
-
-
19
Page 20
Indicazioni e consigli per la cura della biancheria
1. Preparare la biancheria
Simboli trattamento tessuti
Asciugatura
q Temperatura normale/alta r Temperatura ridotta:
attivare Delicato (per tessuti più delicati)
s Non adatto all'asciugatura in
tamburo
Stiratura (a mano o in stiratrice)
I Ferro molto caldo H Ferro caldo G Ferro tiepido J Non stirare
Prima dell'asciugatura
– Lavare accuratamente i capi se sono
molto sporchi utilizzando detersivo a sufficienza e alte temperature. In caso di dubbi, lavarli più volte.
Non caricare in macchina capi intrisi di acqua. Centrifugare la biancheria in lavatrice al massimo numero di giri consentito dal programma/dal tessu to. Maggiore è la velocità di centrifuga, minore sarà il consumo di energia e il tempo necessario per l'asciugatura.
Anche la biancheria inamidata può
essere asciugata in tamburo. Tutta via, per ottenere il normale effetto ap pretto, bisogna raddoppiare la dose di amido.
Controllare che cuciture e bordi non
siano danneggiati per evitare che le imbottiture possano fuoriuscire con pericolo d’incendio!
Legare insieme lacci e fasce.
Chiudere
. . . federe e copripiumoni in modo che capi più piccoli non possano infi larvisi dentro. . . . ganci e asole.
– Cucire i ferretti dei reggiseni o to-
glierli se escono dalla cucitura.
– Lasciare aperte giacche e lunghe
cerniere lampo in modo che si asciu­ghino anche all'interno.
– Affinché l'asciugatura sia omogenea
. . . centrifugare in modo omogeneo i tessuti, . . . distenderli, ...edividerli in base al tessuto, alla dimensione, ai simboli di asciugatura
­riportati sull'etichetta e naturalmente in base al livello di asciugatura che si vuole raggiungere.
-
-
-
Capi nuovi di colore scuro vanno la vati separatamente prima dell'asciugatura. Non asciugarli in sieme a capi di colore chiaro. Po trebbero stingere durante l'asciugatura (anche sulle parti in plastica dell'essiccatoio) e deposita re lanugine sui tessuti di un altro co lore.
20
-
-
-
-
-
Page 21
Indicazioni e consigli per la cura della biancheria
2. Caricare l'essiccatoio
L'uso non corretto
,
dell'essiccatoio può provocare un incendio. Leggere attentamente il capitolo "Istruzioni di sicurezza e av vertenze".
Ricordarsi di rimuovere i corpi
,
estranei (ad es. i dosatori) dalla biancheria: possono sciogliersi e danneggiare sia la macchina, sia i capi.
– Non sovraccaricare mai il cestello,
altrimenti la biancheria si sgualcisce, il risultato di asciugatura non è uni­forme e si formano più pieghe.
– Rispettare sempre il carico massimo
indicato per ogni programma (v. Pa­noramica programmi). Il consumo di energia sarà ripartito sull'intera quantità di biancheria e ri­sulterà nel complesso inferiore.
I capi Lava/Indossa tendono a spie gazzarsi più facilmente man mano che aumenta la quantità di carico, soprattutto se i capi sono delicati (ad es. camicie, camicette). Se la biancheria lo richiede, ridurre la quantità di carico.
3. Scegliere il programma
Nella maggior parte dei programmi è possibile selezionare diversi gradi di asciugatura, a seconda delle proprie esigenze: ...ades.Pronto asciutto+ se al ter mine dell'asciugatura i capi vengono
direttamente piegati e riposti in arma dio.
...es.Stiro a macchina oppure Stiro a mano se invece al termine
-
-
-
dell'asciugatura si deve stirare la biancheria (v. al capitolo "Panorami ca programmi").
Se i capi sono delicati e recano
sull'etichetta il simbolo r attivare la funzione supplementare Delicato (temperatura più bassa).
Il tessuto interno che contiene le piu
me di trapunte, piumini e così via tende a restringersi; trattarlo esclusi­vamente con il programma Toglipie- ghe.
– Tessuti di puro lino possono essere
asciugati solo se l'asciugatura in tamburo è esplicitamente indicata tra i simboli dell'etichetta, altrimenti può diventare ruvido. Trattarlo esclusiva­mente con il programma Toglipie- ghe.
I tessuti in lana e misto lana tendono a restringersi e infeltrirsi; trattarli quindi esclusivamente con un pro gramma adatto per lana.
La maglina (ad es. T-shirt, intimo e così via) tende a restringersi al primo lavaggio. Per questo motivo: Non asciugare troppo questi capi e tene re presente questa loro caratteristica al momento dell'acquisto.
-
-
-
-
-
21
Page 22
Istruzioni brevi
A Preparare la biancheria
Leggere attentamente il capitolo
,
"Indicazioni e consigli per la cura della biancheria".
B Caricare l'essiccatoio
Evitare di danneggiare la bian-
,
cheria! Prima di chiudere lo sportello con­trollare che non vi siano capi impi­gliati.
^ Aprire lo sportello. ^ Introdurre la biancheria/il carico nel
cestello.
22
^ Chiudere lo sportello con una legge-
ra spinta oppure accostarlo e pre­mere.
Page 23
Istruzioni brevi
C Selezionare il programma
Per accendere la macchina, premere
^
il tasto s on/off.
Nota:
Se nei successivi 15 minuti non viene
effettuata alcuna impostazione, l'essiccatoio si spegne automatica
-
mente. In modalità gettoniera la macchina
non si spegne.
^
Scegliere il programma desiderato ruotando il selettore.
A seconda del programma scelto, sul display compaiono diverse indicazioni.
Nei programmi Cotone/Colorati, Lava/Indossa, il livello di asciugatura si imposta direttamente con il selettore.
Scegliere un programma speciale
Posizionando il selettore sulla posizione Programmi speciali, sul display compa iono ulteriori programmi.
Denim
E
Camicie
Capi outdoor
Selezionare il programma desiderato
^
H
usando i tasti + o –. La freccia H sul display indica che ci sono altre voci
nell'elenco. ^ Confermare con il tasto OK. In alcuni dei programmi speciali, per
impostare il livello di asciugatura biso­gna procedere nel modo seguente:
Camicie
Pronto asciutto
Durata: 0:36h
^ Con i tasti + o si può modificare il li-
vello di asciugatura. Livelli disponibili: consultare la "Panora
mica programmi".
Programmi a tempo/programmi Ce
-
sto
1:00 h Aria calda
-
-
Durata: 1:00h
^
La durata può essere prolungata o ri
dotta premendo i tasti + o –.
-
23
Page 24
Istruzioni brevi
Tasto Delicato
Attivare questa funzione premendo il
^
tasto Delicato per asciugare tessuti delicati (con simbolo r), ad es. in acrilico.
Con il trattamento Delicato i capi ven gono asciugati a una temperatura più bassa e quindi la durata del program ma si prolunga.
Tasto +
v. al capitolo "Posticipo avvio".
^
Funzionamento subordinato a una gettoniera/cassa esterna
Se la macchina è allacciata a una get­toniera o a una cassa esterna, seguire le indicazioni per il pagamento che compaiono sul display.
Se il programma viene interrotto o se si apre lo sportello dopo l'avvio si può perdere l'importo pagato (a se­conda dell'impostazione attiva).
D Avviare il programma
Quando un programma è pronto per essere avviato, il tasto Start lampeggia.
^
Premere il tasto Start.
Sul display compare la scritta Avvio programma, poi Asciugatura eladu rata del programma.
Se è stato scelto un livello di asciu gatura, sul display compare il livello di asciugatura di volta in volta rag giunto (Stiratrice... Stiro a mano... ecc.).
-
-
-
-
Modificare il programma
Al capitolo "Modificare il programma" si trovano le seguenti informazioni per ef fettuare eventuali modifiche:
Gettoniera
Cambiare il programma in corso
Interrompere e terminare un pro
gramma in corso Aggiungere biancheria dopo l'inizio
del programma o prelevare bianche ria prima del termine
Interruzione corrente elettrica
– – Durata residua
Durata programma / Stima del tempo residuo
Nel momento in cui si seleziona un pro­gramma, viene visualizzata la durata prevista. Si tratta però solo di una stima approssimativa perché la durata effetti­va dell'asciugatura dipende da vari fat­tori, tra i quali l'umidità residua della biancheria dopo la centrifugazione, il tipo di tessuto, la quantità di carico, la temperatura dell'ambiente, le oscillazio ni nella tensione della rete.
L'elettronica della macchina adegua l'asciugatura alle peculiarità del carico ricalcolando continuamente la durata
-
del programma. Per questo può succe dere che la durata visualizzata venga più volte modificata.
-
-
-
-
-
24
Page 25
Prima della fine del programma
Alla fase di riscaldamento segue la fase di raffreddamento. sul display compare la scritta Raffreddamento. Solo dopo questa fase il programma può conside rarsi concluso. Non hanno la fase finale di raffredda mento i programmi Trattamento lana,
Toglipieghe.
-
Istruzioni brevi
-
Non spegnere mai l'essiccatoio pri ma che il programma sia terminato.
E Fine programma - Prelevare la
biancheria
Sul display compaiono Fase antipiega (se attivata) e Fine per indicare che il programma è terminato.
Nota: – Durante la fase antipiega, il cestello
ruota a intervalli di tempo fintanto che non si preleva la biancheria in modo da prevenire per quanto possi­bile la formazione di pieghe. Non hanno la fase antipiega i pro grammi: Trattamento lana, Cesto.
Dopo 15 minuti dalla fine del pro gramma (o della fase antipiega) l'essiccatoio si spegne automatica mente.
Si consiglia di prelevare tutta la biancheria al termine del program ma.
-
-
-
-
Aprire lo sportello.
^ ^ Prelevare tutto il carico dal cestello.
Non dimenticare capi di biancheria nel cestello; alla successiva asciu­gatura potrebbero subire dei danni.
Se lo sportello è aperto, la luce si spe­gne dopo qualche minuto per non spre­care energia.
^
Per spegnere la macchina, premere il
tasto s on/off. Il display si spegne.
^
Chiudere lo sportello di carico.
-
Suggerimenti
^
Seguire quanto riportato al capitolo
"Pulizia e manutenzione". Nota: sul display i testi possono com
parire abbreviati per motivi di spazio.
-
25
Page 26
Posticipo dell'avvio
A seconda dell'impostazione Postici po dell'avvio è possibile stabilire a
che ora si vuole che il programma termini, inizi o dopo quanto tempo si deve avviare. Impostazione di serie: non attivo.
Avviare il posticipo dell'avvio
-
Premere il tasto Start.
^
Pronto asciutto
Avvio tra: 1:14h
Impostare il posticipo dell'avvio
Dopo aver selezionato il programma,
^
premere il tasto +.
10:00
Ora inizio: Ora fine:
10:00
11:16
Esempio: Nella parte superiore del di­splay viene visualizzata l'ora corrente; al centro l'ora di inizio del programma e in basso l'ora di fine.
10:00
Ora inizio: Ora fine:
^
Scegliere l'ora desiderata con il tasto
11:14
12:30
+.
L'orario di inizio edifine programma si spostano di 30 minuti. L'avvio può es
-
sere posticipato al massimo per 24 ore. Ridurre l'ora con il tasto –.
^
Confermare con il tasto OK.
Il tempo che manca all'avvio del pro
­gramma scorre a ritroso. Ogni ora, il cestello ruota brevemente per ridurre la formazione di pieghe.
Modificare il programma
Mentre il tempo che manca all'avvio scorre a ritroso è ancora possibile... . . . modificare l'opzione Delicato oilli­vello di asciugatura . . . premere il tasto Sportello e aggiun­gere biancheria. Dopo aver chiuso lo sportello premere di nuovo il tasto Start.
Modificare il posticipo dell'avvio
^ Premere il tasto +. ^ Modificare l'ora con i tasti – e +.
^
Confermare con il tasto OK.
Annullare il posticipo dell'avvio (av
-
viare subito il programma)
^
Premere il tasto +.
^
Tenere premuto il tasto – finché l'ora non si riduce più.
^
Confermare con il tasto OK.
26
Il programma si avvia subito.
Annullare il posticipo avvio
^
Ruotare il selettore programmi su Fine.
Page 27
Panoramica programmi
Programmi base
Cotone t ** carico massimo: 6,5 kg*
Capi Biancheria di cotone bagnata, come descritto per Cotone/Colorati
Pronto asciutto.
Nota
Cotone/Colorati carico massimo: 6,5 kg
Pronto asciutto+, Pronto asciutto
Capi
Nota – Non asciugare eccessivamente i capi in maglina (ad es. T-shirt, inti-
Delicato Attivare la funzione se i tessuti recano sull'etichetta il simbolo r.
Stiro a mano, Stiratrice
Capi – Capi in cotone e/o lino
Nota
Delicato Attivare la funzione se i tessuti recano sull'etichetta il simbolo r.
Lava/Indossa carico massimo: 3,5 kg
Pronto asciutto+, Pronto asciutto, Stiro a mano
Capi
Delicato Attivare la funzione se i tessuti recano sull'etichetta il simbolo r.
L'asciugatura procede solo fino al livello Pronto asciutto.
Il programma Cotone t è dal punto di vista del consumo ener
getico il più efficiente per asciugare biancheria bagnata in cotone.
Tessuti a uno o più strati in cotone;
Asciugamani, teli, accappatoi in spugna, T-shirt, biancheria intima,
biancheria per neonati, lenzuola in flanella.
– Abbigliamento da lavoro, giacche, grembiuli, strofinacci in lino e
spugna, lenzuola, asciugamani, teli bagno, tovaglie resistenti alle alte temperature, camici.
mo, biancheria per neonati) perché potrebbero restringersi.
– tovaglie, lenzuola, biancheria inamidata. –
Se si usa la stiratrice, tenere arrotolata la biancheria fino al momen to della stiratura, in modo che si mantenga umida.
Tessuti di cotone e misto cotone o fibre sintetiche
Abbigliamento da lavoro, camici, magliette, abiti, pantaloni, tova glie.
-
-
*
-
*
*
Peso della biancheria asciutta / del carico asciutto
** Nota per istituti di controllo: Programma per la verifica in base al Regolamento 392/2012/UE, con
misurazione conforme alla norma EN 61121
Nota: sul display i testi possono comparire abbreviati per motivi di spazio.
27
Page 28
Panoramica programmi
Capi in spugna carico massimo: 6,5 kg
Pronto asciutto+
Capi
Grandi quantità di capi in spugna a uno o più strati.
Asciugamani, teli bagno, accappatoi, lenzuola in spugna.
Trattamento lana carico massimo: 2,5 kg
Capi Capi in lana. Nota
Vengono asciugati solo leggermente per renderli più morbidi e va
-
porosi. Al termine del programma, prelevare subito i capi e lasciarli asciu
-
gare all'aria.
Programma a tempo Aria calda (15-60 min.**) carico massimo: 6,5 kg
Capi
Asciugatura di tessuti a più strati che, proprio per le loro caratteristi
che, non si asciugano in maniera uniforme, – Giacche, cuscini o capi voluminosi. – Asciugatura di singoli capi, – Accappatoi, biancheria da bagno, strofinacci.
Nota – Evitare all'inizio di impostare tempi molto lunghi. Procedere per ten-
tativi al fine di determinare qual è la durata più adatta per
l'asciugatura di un determinato capo.
Delicato Attivare la funzione se i tessuti recano sull'etichetta il simbolo r.
Programma a tempo Aria fredda (10-120 min.**) carico massimo: 6,5 kg
Capi
Tutti i capi che devono essere semplicemente arieggiati.
*
*
*
-
*
*
Peso della biancheria asciutta / del carico asciutto
** La durata minima e massima del programma può essere modificata. Rivolgersi all'assistenza tecni ca Miele autorizzata.
28
-
Page 29
Panoramica programmi
Programmi speciali
Denim carico massimo: 3,5 kg
Pronto asciutto, Stiro a mano r
Capi
Camicie carico massimo: 2,5 kg
Pronto asciutto, Stiro a mano r
Capi
Capi outdoor carico massimo: 3,5 kg
Pronto asciutto, Stiro a mano r
Capi
Impermeabilizzare carico massimo: 2,5 kg
Pronto asciutto
Capi – Per asciugare capi in microfibre come abbigliamento da sci o outdoor,
Nota – Questo programma prevede una fase specifica per il fissaggio
* Peso della biancheria asciutta
Capi in tessuto denim: pantaloni, giacche, gonne o camicie.
Camicie e camicette.
Abbigliamento outdoor/tempo libero in materiali adatti all'asciugatura in
tamburo.
popeline di cotone o tovaglie (adatti all'asciugatura in tamburo).
dell'impermeabilizzante.
– I capi possono essere trattati solo con sostanze impermeabilizzanti
esplicitamente idonee al tipo di tessuto in oggetto. Questi prodotti sono a base di composti al fluoro.
– Pericolo d’incendio! Non asciugare capi che sono stati impregnati di
sostanze contenenti paraffina!
*
*
*
*
29
Page 30
Panoramica programmi
Solo se abilitati dall'assistenza tecnica Miela autorizzata:
Automatic carico massimo: 3,5 kg*
Pronto asciutto+, Pronto asciutto, Stiro a mano r
Capi
Toglipieghe carico massimo: 3 kg
Capi
Nota
*
Peso della biancheria asciutta / del carico asciutto
Carico misto di capi in tessuti lavabili con il programma Cotone/Colorati
o Lava/Indossa.
Tessuti in cotone e/o lino.
Tessuti di cotone e misto cotone o fibre sintetiche, ad esempio pantalo
ni di cotone, giacche a vento non imbottite, camicie. Programma che serve a distendere la biancheria dopo la centrifugazio
ne. Al termine del programma, prelevare subito i capi e lasciarli asciugare
all'aria.
*
-
-
30
Page 31
Panoramica programmi
Cuscini carico massimo: 2,5 kg
Pronto asciutto
Prodotti–Cuscini con imbottitura in piuma.
Numero: 2 cuscini da 80 x 80 cm
Delicati carico massimo: 4 kg
Pronto asciutto+, Pronto asciutto, Stiro a mano r
Capi
Tessuti delicati di cotone e misto cotone o fibre sintetiche
magliette delicate, abiti, pantaloni, camici, tovaglie, camicie e cami
cette. Intimo e capi con applicazioni.
Nota
*
Peso della biancheria asciutta / del carico asciutto
Ridotta formazione di pieghe
*
*
-
31
Page 32
Panoramica programmi
Programmi per cesto (20-90 min.)
Nota
Capi/ Oggetti
Cesto -Cotone/Colorati (20-90 min.) Carico max. del cesto 3 kg
– Per capi/prodotti che resistono alle alte temperature.
Cesto -delicato (20-90 min.) Carico max. del cesto 3 kg
– Per capi/prodotti che non resistono ad alte temperature.
Trattamento seta carico massimo: 1,5 kg
Capi Nota
Riattivare carico massimo: 2,5 kg
Pronto asciutto
Capi
Nota
Questo programma può essere usato
solo in combinazione con il cesto accessorio per essiccatoio (disponibile su richiesta).
Pericolo che gli oggetti si rovinino
perché il cestello ruota! Non sistemare sul cesto oggetti molto grandi (ad es. stivali con gambali molto alti, borse e zaini di grandi dimensioni) che possono venire a contatto con la superficie del cestello o con le centine.
Ripiegare maniche, cinture o lacci in modo che rimangano sul ce
sto, non penzolino. Usare questo programma per oggetti che possono essere asciu
gati in tamburo, ma senza sollecitazioni meccaniche.
– Attenersi a quanto indicato nelle istruzioni d'uso per il cesto ac-
cessorio.
– v. istruzioni d'uso del cesto accessorio.
Capi in seta ad es. camicette.
Programma per ridurre le pieghe.
Al termine del programma, prelevare subito i capi e lasciarli asciu gare all'aria.
Abbigliamento outdoor/tempo libero in materiali adatti all'asciugatura in tamburo.
Le fibre vengono trattate in modo da migliorarne le proprietà idro repellenti.
-
-
*
-
*
-
*
Peso della biancheria asciutta / del carico asciutto
32
Page 33
Modificare il programma
Gettoniera/Cassa esterna
Se il programma viene interrotto o si apre lo sportello dopo l'avvio si può perdere l'importo pagato (a seconda dell'impostazione* attiva).
* L'assistenza tecnica Miele autorizzata può programmare un arco di tempo dall'avvio entro il quale è possibile mo dificare il programma.
-
Cambiare programma
Cambiare programma non è possibile (protezione contro interventi indesidera­ti). Se si sposta il selettore, sul display compare la scritta Non è possibile cam- biare il programma che rimane visualiz­zata finché il selettore non viene spo­stato sul programma giusto.
Per selezionare un nuovo programma è prima necessario interrompere e termi­nare quello in corso.
Interrompere e terminare un programma in corso
^
Ruotare il selettore programmi su Fine.
Quando sul display compare Fine programma significa che il program ma è interrotto e terminato.
^
Aprire lo sportello.
Aggiungere biancheria dopo l'inizio del programma o prelevare anzitempo la biancheria
Pericolo di ustionarsi a contatto
,
con la biancheria molto calda, con il cestello o la parete posteriore! Nel cestello possono esserci temperatu re molto alte.
Premere il tasto Sportello.
^
Aprire lo sportello.
^ ^ Aggiungere o estrarre parte della
biancheria.
^ Chiudere lo sportello. ^ Premere il tasto Start.
Interruzione corrente elettrica
– Durante l'asciugatura, l'essiccatoio è
stato spento oppure è venuta a man­care la corrente.
^
Una volta riaccesa la macchina o ri pristinata la corrente, bisogna confer mare OK e proseguire il programma.
Durata residua
Se si modifica il programma, si può as
­sistere a veri e propri "salti"
nell'indicazione del tempo sul display.
-
-
-
-
^
Chiudere lo sportello di carico.
^
Selezionare subito un altro program ma.
^
Premere il tasto Start.
-
33
Page 34
Cura e pulizia
Rimuovere le impurità
Il filtro impurità situato all'interno dello sportello trattiene la lanugine che si li bera nel cestello durante l'asciugatura. Pulire il filtro dopo ogni ciclo di asciu gatura*.
Pulire il filtro senz'acqua
Suggerimento: le impurità possono es sere aspirate con l'aspirapolvere per non toccarle con le mani.
-
-
Eliminare i residui con le dita oppure
^
con l'aspirapolvere per non venire in contatto con le impurità.
Rimuovere le impurità anche
^
dall'intercapedine del supporto nello sportello con una spazzola (disponi bile come accessorio) o con l'aspira polvere.
Pulire la guarnizione (2) dello sportel
^
­lo con un panno leggermente inumi dito.
Pulire il filtro in acqua
Il filtro può essere pulito con acqua solo se è veramente molto incrosta­to e intasato.
^ Pulire il filtro sotto acqua calda cor-
rente.
^ Asciugare il filtro con cautela e com-
pletamente.
-
-
-
-
^
Estrarre il filtro (1) dallo sportello.
34
Reinserire i filtri
^
Infilare il filtro nel supporto nella giu sta direzione fino alla battuta d'arresto.
^
Chiudere lo sportello.
,
* Controllare e pulire il filtro rego larmente, al più tardi quando com pare la segnalazione: Pulizia circuito aria.
-
-
-
Page 35
Cura e pulizia
Pulire i filtri a griglia
Di tanto in tanto pulire i filtri a griglia che si trovanonell'apertura di carico dello sportello nonché l'area che si tro va sotto i filtri a griglia.
^ Ruotare la manopola a del filtro de-
stro e del filtro sinistro fino allo scatto.
^ Estrarre i filtri verso il centro b. ^ Pulire i filtri a griglia sotto acqua cor-
rente calda e asciugarli.
^
Passare inoltre l'area sotto i filtri a griglia, p.es. con l'aspirapolvere.
Pulire l'essiccatoio
Staccare la macchina dalla rete
,
elettrica.
-
Non usare detergenti abrasivi o
,
che contengono solventi né pulitori universali o specifici per il vetro per ché possono infatti danneggiare le superfici in plastica o altri compo nenti della macchina.
Non spruzzare acqua
,
sull'essiccatoio.
^ Pulire l'essiccatoio solo con un panno
inumidito di una soluzione di deter­gente delicato o acqua e sapone.
^ Pulire le parti in acciaio (ad es. il ce-
stello) con un prodotto specifico per acciaio.
^ Asciugare tutte le superfici con un
panno morbido.
-
-
^
Inserire i filtri a griglia in basso e agi re con pressione in alto.
^
Bloccare entrambe le manopole (fino allo scatto).
-
35
Page 36
Guasti, cosa fare?
Cosa fare se...?
Molte delle anomalie che si verificano durante l'uso possono essere risolte da sé, senza rivolgersi all'assistenza tecnica, quindi risparmiando tempo e denaro.
La panoramica seguente funge da supporto per riconoscere ed eliminare le cau se di determinati guasti. Tenere presente tuttavia quanto segue:
Riparazioni ad apparecchiature elettriche possono essere effettuate solo da personale tecnico qualificato e autorizzato. Riparazioni eseguite in maniera non corretta possono mettere seriamente a rischio la sicurezza dell'utente.
Guasti/anomalie segnalati su display
Problema Possibile causa Rimedio
l
Correggere il carico
,
Guasto tecnico. Contattare
l'assistenza tecnica
Compare inoltre un codice guasto, ad es. F47.
Non si tratta di un guasto. L'elettronica rileva che nel ce-
stello non c'è biancheria e quindi interrompe il program­ma.
Può portare all'interruzione an­che l'asciugatura di un capo singolo o di biancheria già asciutta.
Non è possibile individuare im mediatamente la causa.
Potrebbe essere già comparsa precedentemente la segnala
-
zione Pulizia circuito aria. Se nonostante i tentativi il pro
gramma si interrompe e com
-
­pare una segnalazione, si tratta di un guasto.
Asciugare singoli capi di biancheria con il pro­gramma a tempo Aria
calda.
Cancellare la segnalazio­ne:
– Aprire lo sportello.
-
v. alla prossima pagi na: Pulizia circuito aria.
Cancellare la segnalazio ne:
Confermare con OK.
Rivolgersi all'assistenza tecnica Miele autorizzata.
-
-
-
36
Page 37
Guasti, cosa fare?
Problema Possibile causa Rimedio
Interruzione rete Stop programma
Pulizia circuito aria
oppure
Pulire filtri
compare al termi ne del program ma o dopo un'interruzione.
Durante l'asciugatura, l'essiccatoio è stato spento oppure è venuta a mancare la corrente.
L'essiccatoio non funziona più in modo ottimale o spreca energia.
-
Possibili cause: filtri intasati
-
da impurità o residui di deter sivi.
Una volta riaccesa la mac
china bisogna confermare OK e riavviare il program ma.
Di norma è sufficiente pro
cedere a una pulizia del fil tro.
Se la pulizia non dovesse bastare, controllare tutte
-
le possibili cause elenca te al paragrafo "L'asciugatura dura trop po a lungo o viene inter rotta".
Per cancellare la segnalazio­ne:
– Aprire e richiudere lo spor-
tello e confermare OK.
-
-
-
-
-
-
-
Non è possibile cambiare program ma
Può darsi che il canale di scarico sia molto lungo; di per sé questo non è un gua­sto.
Si vorrebbe cambiare pro
-
gramma.
Se il canale è molto lungo bi­sogna tenere presente che i programmi durano di più e il consumo di energia è mag­giore.
È possibile determinare quando far comparire la se gnalazione.
v. al capitolo "Menù Impo stazioni J, paragrafo "Puli zia circuito aria".
-
Per selezionare un nuovo programma è prima neces sario interrompere e termi nare quello in corso.
-
-
-
-
-
37
Page 38
Guasti, cosa fare?
Risultato di asciugatura non soddisfacente
Problema Possibile causa Rimedio
Il risultato di asciugatu ra non è quello deside rato.
Durante l'asciugatura dei cuscini con imbotti tura in piuma si percepi sce odore.
Dopo l'asciugatura i capi in fibre sintetiche hanno carica elettrosta­tica.
Si sono depositate lanu­gine e impurità.
Il carico si compone di di
-
versi tessuti.
-
Quando viene riscaldata, la piuma tende tende a
-
sviluppare odori più o
-
meno forti. I tessuti sintetici tendono
a caricarsi elettrostatica­mente.
La lanugine che si stacca dai tessuti durante l'asciugatura è quella che si è formata durante il la­vaggio e prevalentemente durante l'uso dei capi. Nell'essiccatoio la solleci tazione a cui i tessuti sono sottoposti è minima rispetto a quella dell'uso quotidiano.
Continuare
-
l'asciugatura con il pro gramma Aria calda.
Usare un programma
adeguato (consultare la panoramica pro grammi).
L'odore si riduce o scom pare in modo naturale quando i cuscini prendo no aria.
Usare un ammorbidente all'ultimo risciacquo può ridurre la carica elettro­statica che si forma du­rante l'asciugatura.
La lanugine si raccoglie nel filtro impurità, da dove può essere rimossa facil­mente (v. al capitolo "Puli­zia e manutenzione").
-
-
-
-
-
38
Page 39
Guasti, cosa fare?
Altri problemi
Problema Possibile causa Rimedio
L'asciugatura dura troppo a lungo o viene interrotta.
È possibile che venga chiesto di controllare i fil tri/il circuito aria.
Il filtro è intasato. Il percorso dell'aria è inta
sato ad es. di capelli o la nugine.
La conduttura di espulsio ne dell'aria o lo sbocco sono intasati (es. con ca­pelli e lanugine).
L'afflusso d'aria è insuffi­ciente, ad es. perché l'ambiente di installazione è molto piccolo.
La biancheria non è stata sufficientemente centrifu­gata.
Il cestello è sovraccarico. Rispettare le quantità di carico
La presenza di cerniere lampo in metallo impedi sce di rilevare corretta mente il grado di asciuga tura della biancheria.
Verificare tutte le cause qui di seguito descritte:
-
Pulire i filtri.
Pulire l'area.
-
-
Per la pulizia è possibile to
gliere i filtri che si trovano nell'area di carico.
Controllare tutti gli elementi
-
che compongono la condut tura (tubo passamuro, griglia esterna, curve ecc.).
Durante l'asciugatura, aprire porte o finestre in modo che l'aria possa affluire.
In futuro centrifugare la bian­cheria a un più alto numero di giri.
massime previste per ogni pro gramma.
La prossima volta aprire le
-
cerniere lampo.
-
Se il problema persiste, asciu
-
gare i capi che hanno lunghe cerniere lampo con il program ma a tempo Aria calda.
-
-
-
-
-
39
Page 40
Guasti, cosa fare?
Problema Possibile causa Rimedio
Nel cestello si è for mata condensa.
La luce del cestello non è accesa.
Interruzione corrente elettrica
L'asciugabiancheria è
-
allacciata a una con duttura che serve più macchine.
La luce si spegne auto maticamente per non sprecare energia.
– Una volta ripristinata la corrente, accendere
l'essiccatoio con il tasto s.
– Confermare OK.
-
L'essiccatoio deve essere al
lacciato alla conduttura di raccolta con una valvola a farfalla.
Controllare regolarmente la
valvola a farfalla e assicurarsi che funzioni correttamente; in caso di guasto sostituirla.
Se si chiude e si riapre lo
-
sportello, la luce si riaccen de.
Per sostituire la lampadina v.
in fondo al capitolo.
-
-
40
Page 41
Guasti, cosa fare?
Problema Possibile causa Rimedio
Non si riesce ad avviare alcun programma, il di splay è scuro.
Sul display compare una lingua diversa.
Quando si sceglie un programma, lampeggia la spia del tasto Start.
Il display è scuro, la ghiera del selettore pro grammi è spenta.
La spia del tasto Start lampeggia lentamente.
Non è possibile individua re immediatamente la
-
causa.
Se non viene effettuata
alcuna impostazione per 15 minuti, l'essiccatoio si spegne automaticamente.
Interruzione di corrente
elettrica.
È stata volutamente o ac­cidentalmente impostata una lingua diversa dal menù "Impostazioni J", "Lingua J".
Non si tratta di un guasto. Se il tasto Start lampeg-
gia significa che il pro­gramma può essere av viato.
Il display va automatica
-
mente in standby per ri sparmiare energia.
Lo stesso vale per il selet tore programmi.
L'illuminazione del selet tore si spegne quando si sceglie il menù Imposta zioni.
Se non è stato possibile risolvere il problema, allo ra si tratta di un guasto.
L'essiccatoio è allac
-
ciato alla rete elettrica? Lo sportello è chiuso?
Il fusibile o i fusibili, ov
vero l'interruttore gene rale dell'impianto elet trico sono a posto?
Accendere l'asciugabiancheria.
Dal menù "Lingua J"im­postare la propria lingua seguendo il simbolo della bandierina.
Quando si avvia il pro­gramma, la spia smette di lampeggiare e rimane ac­cesa.
-
-
Premendo un tasto o ruo
-
tando il selettore, display e ghiera luminosa si riac cendono.
-
-
Rimane accesa quando si sceglie un programma.
-
Rivolgersi all'Assistenza
-
tecnica Miele autorizzata.
-
-
-
-
-
-
41
Page 42
Guasti, cosa fare?
Sostituire la lampadina
Staccare la macchina dalla rete elet trica.
Aprire lo sportello.
^
La nuova lampadina deve essere dello stesso tipo e con la stessa po
­tenza massima di quella fornita di serie. I valori sono riportati sulla tar ghetta dati e sul coprilampada.
-
-
Il coprilampada è situato nella parte su periore dell'apertura di carico.
^ Infilare sotto il bordo laterale della co-
pertura un utensile* che possa funge­re da leva.
* ad es. un cacciavite piatto largo
^
Sganciare la copertura verso il basso con una lieve pressione e il movimen to del polso.
­Sostituire la lampadina.
^
Applicare nuovamente il coprilampa
^
da e premere sui bordi a destra e a sinistra finché si incastra nella sede.
Assicurarsi che il coprilampada
,
sia montato correttamente. Se do vesse penetrarvi dell'umidità potreb­be causare un cortocircuito.
-
-
-
La copertura si ribalta verso il basso. Sostituire la lampadina esistente con
una uguale, resistente alle alte tempe rature, reperibile presso i rivenditori au torizzati o l'assistenza tecnica Miele au torizzata.
42
-
-
-
Page 43
Riparazioni
Assistenza tecnica
In caso di guasti rivolgersi a un rivendi tore autorizzato Miele o al servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato (v. numero sul retro del libretto) indicando modello e numero della macchina (Fabr.-nr. e Mat.-Nr.) che sono riportati sulla targhetta dati.
Interfaccia ottica PC
L'interfaccia ottica PC serve al servizio di assistenza tecnica come nodo di dia gnosi e di trasferimento.
-
-
Accessori su richiesta
Gli accessori di questo essiccatoio sono disponibili presso i rivenditori Miele o presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
Per ulteriori dettagli rivolgersi al Con tact Center (v. numero sul retro delle istruzioni).
-
43
Page 44
Installazione/Allacciamenti
Posizionamenti
Vista anteriore
a Conduttura di scarico dell'aria b Cavo di allacciamento alla rete elet
trica
c Pannello comandi d Sportello e Piedini regolabili in altezza (quattro) f Zoccolo in cemento
44
g Staffa di fissaggio (per zoccolo in ce
-
mento)
-
Page 45
Installazione/Allacciamenti
Vista laterale
Vista posteriore
Vista da sopra
Colonna bucato
a Incavi per il trasporto sotto la spor
genza del coperchio (frecce)
b Base in acciaio (accessorio su ri
chiesta, aperto o chiuso)
-
Per sovrapporre le macchine in una co lonna bucato serve un kit di giunzione
-
(accessorio su richiesta). Il kit di giun zione deve essere montato da persona le tecnico autorizzato Miele.
-
-
-
45
Page 46
Installazione/Allacciamenti
Posizionamento
Nell'area di apertura dello spor
,
tello non si devono trovare porte che si possano chiudere a chiave, porte scorrevoli o porte con incernieratura contraria rispetto a quella dello spor tello.
Trasportare l'essiccatoio fino al luogo di installazione
Regolare la posizione dell'essiccatoio
-
-
Per funzionare in modo ottimale, l'asciugabiancheria deve essere posi­zionata in bolla.
La sporgenza posteriore del coperchio ha degli incavi predisposti per il tra sporto. Utilizzare quindi questa sporgenza e i piedini anteriori della macchina per spostare l'essiccatoio dalla sua base e trasportarlo dove serve.
,
Assicurarsi che durante il tra
sporto l'essiccatoio sia stabile.
46
-
-
^
Compensare le irregolarità del pavi mento svitando i piedini.
-
Page 47
Tra il bordo inferiore dell'asciu
,
gabiancheria e il pavimento deve esserci una fessura di almeno 10 mm. La fessura non deve essere ri dotta dal listelli, tappeti a pelo lungo e così via. Altrimenti non affluisce aria a suffi cienza.
Questo essiccatoio non può essere inserito sotto un piano di lavoro.
Fissare l'essiccatoio in modo che non scivoli
Installazione/Allacciamenti
Gettoniera
­L'essiccatoio può essere dotato di una
gettoniera (accessorio su richiesta). In questo caso l'assistenza tecnica
­Miele deve provvedere a programmare
l'elettronica e ad allacciare la gettonie
-
ra.
Prelevare regolarmente le monete o i gettoni dalla gettoniera altrimenti potrebbero intasarla.
Nota per il servizio di assistenza
tecnica
Se si allaccia una gettonie-
,
ra/cassa, la spina sul pulsante (v. schema elettrico) deve essere spo­stata dalla posizione originale su quella prevista per il funzionamento a gettoniera. Altrimenti si possono verificare dei malfunzionamenti della gettoniera.
-
,
Fissare entrambi i piedini ante riori dell'essiccatoio con la staffa di fissaggio allegata.
-
47
Page 48
Installazione/Allacciamenti
Allacciamento elettrico
L'essiccatoio è dotato di un cavo di al lacciamento senza spina.
Per l'assorbimento nominale e la
,
protezione v. la targhetta dati. Con frontare i dati riportati sulla targhetta con quelli della rete elettrica.
L'impianto elettrico dovrebbe essere realizzato preferibilmente secondo VDE 0100.
L'allacciamento deve essere effettuato da un elettricista qualificato e autorizza to.
L'essiccatoio può essere allacciato alla rete elettrica mediante apposito connet­tore.
Se è previsto un allacciamento fisso, deve essere presente un dispositivo di distacco su di tutti i poli. Valgono come dispositivi di separazione gli interruttori con un’apertura di contatto superiore ai 3 mm, come interruttori LS, valvole e te leruttori (IEC/EN 60947).
-
-
Modifiche all'allacciamento elettrico o all'impianto elettrico o verifiche al con duttore di protezione compreso il con trollo della giusta protezione devono essere effettuate sempre da elettricisti qualificati e autorizzati, nel rispetto del le disposizioni vigenti in materia.
Se si deve convertire
,
l'essiccatoio a un altro tipo di ali mentazione elettrica seguire le istru zioni riportate sullo schema elettrico. La commutazione deve essere effet tuata dal servizio di assistenza tecni
-
ca Miele autorizzato.
-
-
-
-
-
-
-
-
Connettore e dispositivo di separazione devono rimanere sempre accessibili.
,
Se l'essiccatoio viene staccato dalla rete elettrica, il dispositivo di separazione deve poter essere sigil lato oppure bisogna sorvegliare il punto di distacco.
48
-
Page 49
Installazione della conduttura di scarico
Principi fondamentali
L'essiccatoio può essere messo
,
in funzione solo se l'aria umida usata per l'asciugatura può essere convo gliata all'esterno attraverso una con duttura di scarico dell'aria.
Mentre si installa la conduttura, l'essiccatoio deve essere staccato dalla corrente elettrica.
Lo sbocco della conduttura (es. tubo passamuro) deve essere disposto in modo tale che l'aria umida... . . . non possa rientrare nell'ambiente; . . . non possa causare danni o fastidi insopportabili.
L'aria che serve per l'asciugatura viene sottratta all'ambiente di installazione. Assicurarsi quindi che durante l'asciugatura l'ambiente sia sufficiente­mente aerato (altrimenti c'è pericolo di intossicazione per l'eventuale riaspira­zione dei gas combusti e l'asciugatura dura troppo a lungo), ad esempio
-
-
Non usare
condutture di scarico molto lunghe
o che prevedono molte curve o cur
ve strette.
In questo modo si rende maggiormente efficiente l'essiccatoio e si riducono consumi e tempi.
Utilizzare
per la conduttura di scarico dell'aria:
tubo flessibile o un tubo in plastica adatto allo scarico dell'acqua (ad es. tubi per acque reflue) con un diame tro di almeno 100 mm.
– per il convogliamento dell'aria
all'esterno: tubo passamuro* o allacciamento a finestra*.
* Accessori su richiesta
-
-
aprire le finestre;
applicare aperture non chiudibili nel la parete esterna;
installare un interruttore a finestra che consenta il funzionamento dell'essiccatoio solo a finestra aper ta.
-
-
49
Page 50
Installazione della conduttura di scarico
Calcolare la lunghezza complessiva della conduttura
Se la conduttura è composta da curve e diversi elementi oppone una certa re sistenza al passaggio dell'aria. Questa resistenza viene espressa in lunghezza relativa tubo. La lunghezza relativa del tubo indica quanto è grande la resi stenza ad es. di una curva rispetto a 1 m di tubo in plastica diritto (tabella I).
Sommando insieme tutte le lunghezze relative tubo si ottiene la lunghezza complessiva della conduttura. Tale lunghezza indica l'entità della resisten­za dell'intero sistema di scarico dell'aria.
Poiché un diametro tubo maggiore ri­duce la resistenza, se la lunghezza complessiva è elevata serve un diame­tro più grande (tabella II).
Procedura
1. Misurare la lunghezza che serve per una conduttura di scarico Moltiplicare questo valore per la lun ghezza relativa corrispondente (v. tabella I).
-
diritta.
Tabella I
Componenti Lunghez
-
Tubo di scarico (ultra flessibile)*
1 m posato diritto
Curva 45°
(raggio di curvatura = 0,25 m) Curva 90°
(raggio di curvatura = 0,25 m)
Tubo di scarico (flessibile o Alu-Flex)* / Tubo in plastica adat to per lo scarico dell'acqua
1 m posato diritto / ovvero tubo
diritto per 1 m Curva 45°
(raggio di curvatura = 0,25 m) Curva 90°
(raggio di curvatura = 0,25 m)
Tubo passamuro* o allacciamen­to a finestra*
con inserto griglia
con valvola a farfalla
Valvola a farfalla* da integrare nella conduttura di scarico
(v. paragrafo "Conduttura colletti­va")
Canale piatto (per colonna)* 11,0 m
-
apertura per lo scarico dell'aria a sinistra
* Accessori su richiesta
­za tubo relativa
1,8 m 1,5 m
2,5 m
-
1,0 m
0,6 m
0,8 m
3,8 m 1,5 m
14,3 m
1,0 m
2. Verificare il numero di curve ponenti necessari. Sommare le lun
e com
­ghezze relative avvalendosi della ta bella I.
3. Sommando quindi tutte le lunghezze relative tubo calcolate si ottiene la lunghezza complessiva della condut tura.
4. Ricavare dalla tabella II quale dia
­metro è necessario per tale lunghez za complessiva.
50
-
Tabella II
Massima lunghezza con
-
duttura possibile
-
-
20 m 40 m 80 m
-
Diametro necessa
rio
100 mm 125 mm 150 mm
-
Page 51
Installazione della conduttura di scarico
Esempio di calcolo
A Tubo passamuro con griglia
= 1 x 3,8 m lunghezza tubo relativa = 3,8 m
B/D 2 curve, 90°
= 2 x 0,8 m lunghezza tubo relativa = 1,6 m
C 0,5 m tubo in plastica adatto allo scarico
dell'acqua
=0,5x1mlunghezza tubo relativa = 0,5 m
E apertura sfiato a sinistra
= 1 m lunghezza tubo relativa = 1,0 m Lunghezza complessiva conduttura = 6,9 m
Risultato: la lunghezza complessiva della conduttura è inferiore a 20 m (se condo tabella II). Basta quindi un dia metro tubo di 100 mm.
Possibilità di installazione dell'essiccatoio
Retro
L'allacciamento è aperto (al momento della fornitura).
Installare la conduttura di scarico
^
dell'aria come descritto nelle pagine seguenti.
Parete destra o sinistra
^
Svitare la cappa ruotando verso sini
-
-
stra.
^
Infilare bene la cappa nell'apertura di scario sul retro.
-
^
Installare la conduttura di scarico dell'aria come descritto nelle pagine seguenti.
51
Page 52
Installazione della conduttura di scarico
Sistema formato da tubi rigidi innestati uno sull'altro
All'essiccatoio è allegato un bocchet tone per l'allacciamento di un tubo. L'uso di questo sistema è vantaggio so se la lunghezza complessiva della conduttura è elevata. Un tubo rigido oppone al passaggio dell'aria una re sistenza inferiore rispetto ai tubi fles sibili. Questo sistema risulta vantag gioso in termini di costi e di tempi du rante l'asciugatura.
Serve: – il bocchettone (allegato) – un tubo passamuro* o un allaccia-
mento a finestra* (*disponibili come accessori su richiesta).
– un tubo in plastica adatto allo scari-
co delle acque reperibile in commer­cio. Se il diametro è superiore a 100 mm sono necessari ulteriori raccordi (ad es. da C 100 a 125 mm).
-
-
-
-
-
-
^ Installare il tubo (2) all'essiccatoio
con il bocchettone di allacciamento (1).
Esempio
52
1. Tubo passamuro (al tubo passamuro Miele è allegata anche un'istruzione d'uso)
2. Bocchettone di allacciamento
3. Tubo scarico acque, diametro DN 100
Page 53
Installazione della conduttura di scarico
Sistema di scarico con tubo flessibile
Il tubo flessibile si installa facilmente con un adattatore*.
Serve:
un tubo flessibile per lo scarico
dell'aria (ultra flessibile, flessibile o Alu-Flex).
un adattatore* (per tubi flessibili)
un tubo passamuro* o un allaccia
mento a finestra*.
* (accessori su richiesta)
Esempi
Allacciamento a finestra
-
1. Allacciamento a finestra (montato nella lastra plexiglas) (l'allacciamento a finestra Miele è corredato di istruzioni d'uso).
2. Adattatore per tubo flessibile.
^
Installare il tubo flessibile* (2) all'essiccatoio con l'adattatore* (1).
Seguire gli esempi.
53
Page 54
Installazione della conduttura di scarico
Allacciamento in camino
1. Tubo con bocchettone di allaccia­mento (=singoli componenti del tubo passa­muro Miele)
2. Adattatore per tubo flessibile.
3. Camino, isolato contro l'umidità
,
L'aria di scarico non deve esse re convogliata in un camino già in funzione per fumo o gas di scarico, né in un canale che serve per l'aerazione di ambienti dove sono in stallati dei fuochi.
54
-
-
Page 55
Installazione della conduttura di scarico
Conduttura collettiva
Installare assolutamente una
,
valvola a farfalla R per ogni essicca toio direttamente nella conduttura. Per questa operazione è disponibile come accessorio* un apposito set (v. a destra). Altrimenti gli essiccatoi possono riportare dei danni e la loro sicurezza elettrica può risultare compromessa.
-
Se si installano da 3 fino a 5 essicca toi, aumentare il diametro del tubo D.
Numero di essicca
toi
2 3
4 - max. 5
Fattore di ingrandimento
­del diametro (tabella II)
1
1,25
1,5
-
1 Allacciamento alla conduttura
collettiva 2 Valvola a farfalla* 3 Adattatore* Miele aggiuntivo 4 Tubo di scarico (ultra flessibile)*
^ Spingere la valvola a farfalla (2) fino
in fondo nell'adattatore (3).
55
Page 56
Dati tecnici
Altezza 850 mm Larghezza 595 mm Profondità 710 mm Profondità a sportello aperto 1188 mm Peso 53 kg Volume cestello 130 l Carico massimo 6,5 kg (peso della biancheria
asciutta)
Lunghezza del cavo di allacciamento alla rete elettrica
Tensione Potenza assorbita Protezione v. targhetta dati Potenza della lampadina Marcature Carico max. sul pavimento in fase di fun-
zionamento Applicazione norme sicurezza prodotto conforme a EN 10472, EN 60335 Emissione sonora
sul posto di lavoro
conformem. alla norma EN ISO
11204/11203
1600 mm
ca. 660 Newton
<70dBre20µPa
56
Page 57
Impostazioni per la modifica dei valori standard
Dal menù Impostazioni è possibile adattare i parametri dell'elettronica alle proprie esigenze.
A seconda dell'impostazione program­mata, il menù Impostazioni / Livello ge- store può essere protetto contro acces­si indesiderati con un codice (a ecce­zione del menù Lingua J).
– non serve il codice
si possono modificare alcune impo­stazioni.
serve il codice si possono modificare tutte le impo
stazioni.
Rivolgersi all'Assistenza Tecnica Miele autorizzata
Nota per la messa in servizio
Effettuare la prima messa in servizio come descritto all'inizio del libretto.
-
57
Page 58
Menù Impostazioni
Entrare nel menù Impostazioni
Se il menù Impostazioni è abilitato, ri sultano modificabili un certo numero di impostazioni.
A Sul display compare il menù base
finché non si seleziona un program ma.
10:00
Selezionare un programma
Impostazioni F...
B Confermare con il tasto OK. C A questo punto ci si trova nel menù
Impostazioni.
Scegliere l'impostazione
C Indietro A
Lingua F
Livello gestore H
Uscire dal menu Impostazioni
Indietro A
C
-
Lingua F
Livello gestore
Selezionare l'opzione Indietro e con
^
­fermare con il tasto OK.
Aprire il menù Impostazioni dal livello gestore
Il menù Impostazioni può essere pro tetto contro interventi indesiderati (a eccezione del menù Lingua J). In questo caso si può accedere solo dal Livello gestore con un codice.
C Indietro A
Lingua F
Livello gestore
^ Entrare nel sottomenù Livello gestore.
H
-
-
D Scegliere l'impostazione a cui si vuo
le accedere con i tasti – e + e confer mare con il tasto OK.
La freccia H sul display indica che ci sono altre voci nell'elenco.
Se per 15 secondi non si effettua al cuna scelta nel menù Impostazioni,il display ritorna al menù precedente.
58
-
Immettere codice
-
C Indietro A
Accesso con codice
X
Modificare il codice
-
^
Confermare Accesso con codice.
Immettere il codice 000(di serie). Se si immette per tre volte un codice errato la macchina blocca per1hl'accesso al livello gestore!
Page 59
000
Menù Impostazioni
Lingua J
Entrando nel sottomenù Lingua J è possibile cambiare lingua.
Immettere il codice
Immettere la prima cifra con il tasto +.
^
Confermare la cifra con il tasto OK.
^
Immettere la seconda cifra.
^
Ripetere la procedura finché sono
^
state immesse tutte e tre le cifre.
Confermare il codice
000 no
Confermare il codice
^ Confermare il codice con il tasto OK
(è evidenziato ). Correggere il codice ^ Premere il tasto + affinché risulti evi-
denziato no.
^
Confermare con il tasto OK.
^
Immettere il codice corretto.
La bandierina che segue la parola Lin gua serve come punto di riferimento qualora fosse impostata una lingua che non si conosce.
Livello gestore
È possibile modificare il codice per l'accesso al livello gestore.
^ Immettere il vecchio codice. ^ Immettere un nuovo codice.
Dopo aver confermato il nuovo codice compare il menù Impostazioni.
-
Modificare il codice
^
v. impostazione "Livello gestore".
59
Page 60
Menù Impostazioni
Fase antipiega
Al termine del programma il cestello ruota per1o2oreaintervalli, al fine di ridurre la formazione di pieghe qualora i capi non venissero imme diatamente prelevati.
Impostazione di serie: off
1h
2h
Segnale acustico
Se è attivato, un segnale acustico av­visa quando il programma è termina­to.
– off
(di serie)
Il segnale acustico in caso di guasti funziona anche se quello di fine pro­gramma è disattivato.
Orologio
È possibile scegliere se visualizzare l'orario in formato 24hoinformato 12 h oppure se non visualizzare
-
l'orologio. Infine viene chiesto di im postare l'ora corrente.
Formato 24ho12h
Una volta scelto il formato si passa alla regolazione dell'ora.
Regolare l'ora
Impostare l'ora usando i tasti – e + e
^
confermare con il tasto OK.
^ Impostare allo stesso modo i minuti e
confermare.
– No orologio
Se è attivo il posticipo dell'avvio (v. impostazione Posticipo avvio), sono a disposizione solo le opzioni Inizio tra e Fine tra in ore/minuti.
-
medio
Al termine del programma il segnale acustico suona a un volume normale.
forte
Al termine del programma il segnale acustico suona a un volume alto.
60
Contrasto
Luminosità
Il contrasto e la luminosità del display possono essere regolati su dieci di versi livelli.
Il grafico indica il grado attualmente im postato.
Impostazione di serie: grado inter medio.
-
-
-
Page 61
Menù Impostazioni
Stand-by del display
Per risparmiare energia, dopo 10 mi nuti il display si oscura e il tasto Start lampeggia lentamente.
Ruotando il selettore o premendo un qualunque tasto il display si riaccende subito, senza effetti sul programma in corso.
on
Il display passa in stand-by...
. . se non viene scelto alcun pro gramma . . . dopo aver premuto il tasto Start con un programma in corso. ...altermine del programma
– off se progr. in corso
(di serie)
Il display passa in stand-by se non viene scelto alcun programma oppu­re al termine del programma, ma non mentre un programma è in corso.
-
La durata del programma si prolunga di conseguenza.
­Il prolungamento del tempo di raffred
damento non ha efficacia nei program mi Aria calda, Aria fredda, Trattamento lana, Toglipieghe.
Livelli asciugatura
Liv.asc. Cotone/Color.
Nota: La modifica di questa impostazio ne ha effetto anche sul programma Co
tone t
Liv.asc. Lava/Indossa
È possibile modificare il grado di umidità residua della biancheria per i livelli asciugatura dei programmi Co- tone/Colorati e Lava/Indossa.
Il grafico indica il grado attualmente im­postato.
– da più asciutto a
-
-
-
-
Prolungamento tempo raffreddamento
È possibile impostare la durata della fase di raffreddamento prima della fine del programma, a seconda delle proprie necessità. In questo caso i capi vengono raffreddati più intensa mente.
Il grafico indica il grado attualmente im postato.
da0a18min.
Impostazione di serie: 0 min (fase di raffreddamento normale)
più umido
Impostazione di serie: Livello 4
Liv.asc. Stiro a macch.
Il livello di asciugatura Stiro a mac china del programma Cotone/Colorati
-
è modificabile a parte.
da più asciutto a
-
più umido
Impostazione di serie: livello 7
Nota: sul display i testi possono com parire abbreviati per motivi di spazio.
-
-
61
Page 62
Menù Impostazioni
Pulizia circuito aria
L'elettronica rileva l'intasamento dei filtri o del percorso aria per il deposi to di lanugine o residui di detersivo. Compare la segnalazione: Pulire cir cuito aria. L'elettronica consente di programmare quando far apparire questa indicazione, a seconda delle proprie abitudini.
Procedere per tentativi, al fine di verifi care quale delle opzioni disponibili è quella che fa al proprio caso.
off
L'indicazione Pulire circuito aria non compare.
Se tuttavia il percorso aria è compro­messo, il programma si interrompe e compare comunque la segnalazione Pulire circuito aria.
– meno sensibile
L'indicazione Pulire circuito aria compare solo se il circuito aria è in tasato.
Posticipo avvio
Con il posticipo dell'avvio è possibile programmare la partenza del pro
-
gramma (v. al capitolo "Posticipo av
-
vio"). È possibile decidere in base a quali parametri posticipare il programma.
Fine programma
-
-
Si imposta l'ora di fine programma.
Inizio programma
Si imposta l'ora di inizio programma.
– Tempo all'avvio
Si decide di quante ore/minuti posti­cipare l'avvio.
– off
(di serie)
Premendo il tasto + vengono visua­lizzati la durata residua e l'ora di fine programma.
-
-
medio
(di serie)
più sensibile
L'indicazione Pulire circuito aria compare già al depositarsi di poca lanugine.
62
Page 63
63
Page 64
Salvo modifiche/2715
M.-Nr. 09 870 190 / 01
Loading...