Miele KSE 202-1, KM 250, KM 254, KM 255, KM 256 Instructions Manual

...
Page 1
Istruzioni d’uso
Unità di comando per piano cottura KSE 202-1 per piani cottura in vetroceramica KM 250 / KM 254 / KM 255 KM 256 / KM 257 / KM 248
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso prima di installare e mettere in funzione la prima volta il piano di cottura per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura. M.-Nr. 05 270 671
<
Page 2
Indice
Indice
Dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Presentazione piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Presentazione piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Prima di usare il piano di cottura la prima volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Funzioni piano di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Diametro zone di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Indicatore calore residuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Ampliamento zona di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Zona scaldavivande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Uso piano di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Manopole zone di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cottura iniziale automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Durata cottura iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Disattivare la funzione "cottura iniziale automatica" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Uso zona di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostare la corretta temperatura di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Programmare le zone di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Pentole adatte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Consigli utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Possibilità di combinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Avvertenze per l’incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Distanze per l’incasso del piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Incasso piano in vetroceramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
KM 254, KM 255,KM 256 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
KM 257. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
KM 250. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
KM 248. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Incasso unità di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Ricette con cottura iniziale automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
2
Page 3
Dotazione
Accessori
Il piano di cottura è dotato alla conse­gna di:
– raschietto per vetro, – unità di comando abbinata al piano
di cottura.
piano cottura unità di comando
KM 250 KM 254 KM 255 KM 256 KM 257 KM 248
KSE 202-1
Dotazione
Targhetta dati
Dato che a montaggio ultimato del pia­no di cottura la targhetta dati non è più visibile, al piano di cottura è allegata una seconda targhetta di matricola da incollare nel libretto delle istruzioni alla voce ,,Servizio assistenza“. In caso di in­terventi, infatti, si dovrà comunicare alla centrale di assistenza il modello e il nu­mero di matricola del piano di cottura.
3
Page 4
Dotazione
Presentazione piano di cottura
KM 250 / KM 255
zona di cottura "vario": 14,5 cm / 21 cm Ø
b
zona di cottura: 14,5 cm Ø
c
zona di cottura/zona ampliabile ovale: 17 cm Ø / 17 cm x 29 cm *
d
zona di cottura: 18 cm Ø
e
indicatore piano di cottura/calore residuo
f
manopola temperatura: zona anteriore sinistra
g
manopola temperatura: zona posteriore sinistra
h
manopola temperatura: zona posteriore destra
i
manopola temperatura: zona anteriore destra
j
* KM 254: zona di cottura "vario": 12 cm / 18 cm Ø KM 256 = piano di cottura con angoli arrotondati, zone cottura come KM 255 KM 248 = piano di cottura raso piano lavoro, zone di cottura come KM 255
4
Page 5
Presentazione piano di cottura
KM 257
Dotazione
zona di cottura "vario": 14,5 cm / 21 cm Ø
b
zona di cottura: 14,5 cm Ø
c
zona di cottura/zona ampliabile ovale: 17 cm Ø / 17 cm x 29 cm
d
zona di cottura: 18 cm Ø
e
zona scaldavivande
f
indicatore piano di cottura/calore residuo
g
manopola temperatura: zona anteriore sinistra
h
manopola temperatura: zona posteriore sinistra
i
manopola temperatura: zona posteriore destra
j
manopola temperatura: zona anteriore destra
k
sensore sbloccaggio e "acceso/spento" per zona scaldavivande
l
spia di controllo zona scaldavivande
m
indicatore calore residuo per zona scaldavivande
n
5
Page 6
Tutela dell’ambiente
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio per proteggere l’apparec­chiatura da eventuali danni durante il trasporto è realizzato con materiali con­formi alla tutela dell’ambiente e pertan­to riciclabili. Le diverse parti dell’imballaggio non vanno quindi buttate nelle immondizie ma si potranno riutilizzare contribuendo così a risparmiare materie prime e a di­minuire il volume dei rifiuti.
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
In generale negli elettrodomestici fuori uso ci sono materiali ancora riutilizzabi­li. Non depositare quindi il vecchio ap­parecchio nella discarica ma informarsi presso il rivenditore o le autorità comu­nali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando il vecchio apparecchio viene prelevato, osservare che non co­stituisca una fonte di pericolo per i bam­bini. Altre informazioni in merito sono contenute nel capitolo ,,Consigli e av­vertenze“.
6
Page 7
Consigli e avvertenze
L’apparecchiatura è fabbricata se­condo le vigenti norme di sicurezza. Un uso non consono a quello previ­sto può costituire seri pericoli per l’utente e causare danni anche gravi.
Prima di usare l’apparecchiatura la prima volta, leggere attentamente le istuzioni d’uso. Il libretto contiene al­tresì le istruzioni per il montaggio, la sicurezza, l’uso e la manutenzione.
Conservare il libretto. Potrebbe ren­dersi necessario consultarlo oppure servire a un altro utente!
Uso corretto
Il piano di cottura è destinato esclu-
sivamente ad uso domestico per cucinare, arrostire, riscaldare le diverse vivande. Per usi non consoni a quello previsto è responsabile solo l’utente. La casa pro­duttrice declina ogni responsabilità per usi non appropriati a quelli previsiti op­pure per manipolazioni errate dei co­mandi.
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di allacciare il piano di cottu-
ra, accertarsi che i dati sulla tar­ghetta di matricola (voltaggio, frequen­za) corrispondano a quelli della rete elettrica. Eventuali divergenze possono danneg­giare l’apparecchiatura. In caso di dub­bio consultare un elettricista.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se il piano di cottura è collega­to a un conduttore di protezione di mes­sa a terra, installato secondo le norme. In caso di dubbio far controllare l’instal­lazione da un elettricista. La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per eventuali infortuni (scosse elettriche) e danni derivanti dal­la mancanza di un conduttore di prote­zione di messa a terra o se tale disposi­tivo di sicurezza è interrotto.
Usare il piano di cottura solo a
montaggio ultimato per evitare di toccare componenti elettriche.
Evitare assolutamente di aprire la
scatola dell’apparecchiatura. Se inavvertitamente si toccano o modifica­no collegamenti elettrici possono insor­gere seri pericoli per l’utente. Le modifi­che, inoltre, possono compromettere il corretto funzionamento dell’apparec­chiatura.
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Se l’installazione e i lavori di manu-
tenzione non vengono eseguiti cor­rettamente oppure se eventuali ripara­zioni non vengono fatte da persone qualificate, possono insorgere seri peri­coli per l’utente e il piano può rimanere danneggiato. La casa produttrice decli­na ogni responsabilità per infortuni e danni se i lavori di installazione, di ma­nutenzione ed eventuali interventi non vengono fatti da persone qualificate.
Il piano di cottura è staccato dalla
rete elettrica se viene soddisfatta una delle seguenti premesse:
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico di casa è staccato,
– il fusibile a vite del piano di cottura è
svitato e rimosso dalla sua sede,
– la spina del cavo di alimentazione
del piano di cottura è staccata dalla presa. Per staccare il piano, afferrare sem­pre la spina evitando di tirare il cavo!
Uso
Attenzione! Pericolo di ustionarsi! Quando il piano di cottura è acceso, la superficie superiore è molto calda!
Osservare quindi che i bambini
non tocchino il piano di cottura quando è acceso. I più piccoli possono scottarsi anche seriamente tirandosi addosso pentole.
Dopo averle attivate, le zone di cot-
tura diventano molto calde. La spia del calore residuo indica se la ri­spettiva zona di cottura è ancora calda.
Non sistemare recipienti caldi sugli
indicatori del piano di cottura. Po­trebbero rimanere danneggiati.
Sorvegliare la cottura se si cucina
con molto olio o grasso. L’olio e il grasso, infatti, potrebbero surriscaldarsi e prendere fuoco! Pericolo di incendio!
Non usare il piano di cottura per ri-
scaldare i locali. Il calore potrebbe incendiare gli oggetti facilmente infiam­mabili in prossimità della cucina elettrica!
Solo per i piani di cottura con
zona scaldavivande!
Evitare di appoggiare sui sensori e su­gli indicatori del calore residuo recipien­ti o altre suppellettili. I recipienti caldi potrebbero danneggia­re irrimediabilmente i dispositivi elettro­nici sotto i sensori e gli indicatori. Al momento di pulire il piano non coprire il quadro dei sensori coi resti di sporco. Non è escluso che le tracce di sporco o altri oggetti vengano scambiati dai sensori come un contatto con le dita.
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Spegnere subito il piano di cottura
se si notano incrinature o screpola­ture o altre anomalie sulla superficie. Se i cibi traboccano possono penetrare all’interno e giungere a contatto con componenti elettriche provocando un corto circuito. Togliere quindi la spina dalla presa o di­sinserire il fusibile dell’impianto di casa e avvisare tempestivamente il servizio assistenza Miele.
Evitare di appoggiare oggetti sul
piano di cottura. Se le zone di cot­tura vengono accese inavvertitamente, gli oggetti potrebbero fondersi o addirit­tura bruciare.
Attenzione a non far cadere ogget-
ti sul piano in vetroceramica. An­che un oggetto apparentemente legge­ro, ad esempio una saliera, può scheggiare o addirittura screpolare la superficie in vetroceramica.
Per la cottura non usare recipienti
di materiale sintetico o carta sta­gnola. A temperature elevate potrebbe­ro fondersi danneggiando la superficie in vetroceramica.
Evitare assolutamente di far cade-
re zucchero in polvere o sostanze zuccherine liquide sul piano in vetroce­ramica caldo o collocarvi recipienti di plastica o carta stagnola. Quando la superficie si raffredda, po­trebbe scheggiarsi o screpolarsi. Se per svista dovesse succedere, spegne­re subito il piano in vetroceramica e grattare via i resti servendosi dell’appo­sito raschietto quando la zona è ancora calda. Proteggersi le mani coi guanti da forno.
Non usare pentole e tegami dotati
di fondo con spigoli vivi, zigrinato oppure col rivestimento di smalto sbrec­ciato. Il piano potrebbe rimanere irrime­diabilmente graffiato.
Se si attaccano apparecchiature
elettriche a una presa in prossimità del piano di cottura, osservare che il cavo non tocchi le zone di cottura acce­se o ancora calde. Il rivestimento di gomma del cavo elettrico potrebbe fon­dersi. Pericolo di scosse elettriche!
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Osservare che i cibi vengano ri-
scaldati convenientemente. La du­rata dipende da diversi fattori: tempera­tura iniziale, quantità, genere e consistenza del cibo, modifiche appor­tate alla ricetta. Eventuali germi presenti nei cibi vengo­no eliminati solo se ci si attiene a una temperatura (> 70 °C) e a una durata di cottura (> 10 min.) convenienti. In caso di dubbio prolungare la durata di cottura. È importante che i cibi vengano riscal­dati uniformemente, mescolandoli e gi­randoli di tanto in tanto.
Non usare mai la macchina a vapo-
re per pulire il piano di cottura. Il getto di vapore, infatti, potrebbe pene­trare nelle componenti elettriche interne e provocare un corto circuito.
Non usare utensili appuntiti per pu-
lire gli interstizi tra il telaio e il pia­no di lavoro oppure tra il telaio e il pia­no in vetroceramica. La guarnizione isolante potrebbe rima­nere danneggiata.
Raschietto per le pulizie
Dopo aver usato il raschietto per
grattare via le tracce di sporco dal piano di cottura, coprire la lametta con la custodia per evitare di tagliarsi!
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
Togliere la spina dalla presa
(se l’allacciamento è fisso rivolger­si a un elettricista) e rendere inservibili il cavo di alimentazione e la spina. Si eviterà così che il vecchio apparecchio venga usato in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per infortuni e danni de­rivanti dall’inosservanza delle nor­me di sicurezza o da un’errata manipolazione dei comandi.
10
Page 11
Dispositivi di sicurezza
Dispositivo bloccaggio accen­sione zone di cottura
Il dispositivo di di sicurezza evita che le diverse zone di cottura e, nel caso di cucine elettriche, anche il forno venga­no inseriti inavvertitamente.
Le modalità per attivare il dispositivo di sicurezza sono riportate nel libretto del­le istruzioni della cucina elettrica da in­casso/scatola comandi.
Dispositivi di sicurezza
Disinserimento di sicurezza
Tale dispositivo di sicurezza disinserisce automaticamente la zona di cottura nel caso rimanga accesa per un periodo di tempo eccezionalmente prolungato. La durata di accesione varia da 1 a cir­ca 10 ore e dipende dalla gradazione impostata. Più elevata è la gradazione, più breve è il periodo fino al disinseri­mento automatico della zona di cottura in questione.
Per attivare nuovamente la zona di cot­tura:
ruotare la manopola della temperatu­ra sulla posizione ,,0“ e successiva­mente sulla gradazione desiderata.
Se durante la cottura la gradazione vie­ne modificata, la durata di accensione fino al disinserimento automatico si mo­difica automaticamente a seconda dell’ ultima gradazione impostata.
11
Page 12
Prima di usare il piano di cottura la prima volta
Prima di usare il piano di cottura la prima volta
Pulire bene il piano di cottura in vetro­ceramica prima di usarlo la prima volta (v. capitolo ,,Manutenzione e pulizia“).
Alla prima messa in funzione si può svi­luppare per breve tempo un odore sgradevole dovuto all’evaporazione del­l’umidità residua nelle parti isolate.
12
Page 13
Funzioni piano di cottura
A seconda del modello, il piano di cot­tura è dotato di
– zona scaldavivande.
Diametro zone di cottura
Le diverse zone di cottura sono con­trassegnate nettamente sul piano di cottura in vetroceramica.
Di volta in volta si riscalda la zona di cottura attivata.
Funzioni piano di cottura
Indicatore calore residuo
Nellindicatore del piano di cottura si trovano le spie di controllo del calore re­siduo, abbinate alle singole zone di cot­tura. La spia di controllo si accende al momento di attivare la zona di cottura.
Evitare di sistemare sull’indicatore del piano di cottura pentole e reci­pienti caldi. Gli indicatori del calore residuo potrebbero rimanere dan­neggiati.
La spia di controllo del calore residuo ri­mane accesa fintanto che la rispettiva zona di cottura è ancora calda dopo averla disinserita.
Fintanto che la spia rimane accesa, non toccare la zona di cottura. Peri­colo di scottarsi. Evitare altresì di si­stemarvi recipienti se non sono ter­moresistenti.
13
Page 14
Funzioni piano di cottura
Ampliamento zona di cottura
La zona di cottura viene ampliata con la rispettiva manopola.
Al momento di attivare la parte amplia­bile della zona di cottura, nel riquadro degli indicatori del piano di cottura si accende una spia di controllo.
Ruotare la manopola solo verso de­stra fino al punto di arresto. Diversa­mente la manopola rimane danneg­giata.
Ruotare la manopola verso destra sul simbolo ,,
12.
La spia di controllo per l’ampliamento zona di cottura si accende nel riquadro degli indicatori.
Riportare successivamente la mano­pola sulla gradazione desiderata.
Riportando la manopola sulla posizione ,,0 si spengono:
la zona di cottura ela parte ampliabile della zona di cot-
tura.
“ oltre la gradazione
Zona scaldavivande
(a seconda del modello del piano cottura)
Evitare di sistemare sui sensori e l’- indicatore del calore residuo reci­pienti e tegami. Se caldi potrebbero danneggiare irrimediabilmente i dispo­sitivi elettronici sottostanti dei senso­ri e dellindicatore del calore resi­duo.
Al momento di pulire il piano in ve­troceramica evitare di coprire i sen­sori coi resti di sporco. Non è esclu­so che i resti di sporco o altri oggetti vengano scambiati dai sen­sori come un contatto con le dita.
La zona scaldavivande viene inserita coi sensori sulla parte anteriore della zona di cottura.
Toccare il sensore ,,a“.
la spia di controllo lampeggia.
Toccare successivamente il sensore ,,s“.
La spia di controllo rimane accesa per confermare che la zona scaldavivande è attivata.
Per disattivare la zona scaldavivande, toccare luno o laltro dei sensori men­zionati sopra.
Anche alla zona scaldavivande è abbi­nata una spia di controllo del calore residuo.
La spia di controllo del calore residuo ri­mane accesa finché la zona scaldavi­vande è ancora calda dopo averla di­sinserita.
Non toccare la zona scaldavivande finchè la spia di controllo è accesa. Pericolo di ustionarsi. Evitare pure di sistemarvi recipienti non resisten­ti al calore.
14
Page 15
Uso piano di cottura
Manopole zone di cottura
La gradazione delle zone di cottura vie­ne regolata con le rispettive manopole.
Girare le manopole solo verso de­stra fino al punto di arresto e ripor­tarle nella posizione di partenza gi­randole in senso contrario, diversamen­te rimangono danneggiate.
A seconda del modello del piano di cot­tura o della scatola comandi, la grada­zione impostata viene visualizzata nel ri­spettivo indicatore della manopola.
Cottura iniziale automatica
Le manopole delle zone di cottura sono dotate di un dispositivo automatico per la cottura iniziale a fuoco vivace.
Se la manopola non è dotata di disposi­tivo automatico inizio cottura, si consi­glia di impostare la gradazione 12. Quando la pietanza bolle, girare la ma­nopola sulla gradazione desiderata per continuare la cottura.
Per i piani dotati di cottura iniziale auto­matica, invece, non è necessario attiva­re la gradazione più alta e riportare suc­cessivamente la manopola su un valore più basso per continuare la cottura. Al momento di accendere la zona di cottura, si attiva automaticamente la funzione per la cottura iniziale a fuoco vivace. Indipendentemente dalla grada­zione impostata, allinizio il cibo viene ri­scaldato con la temperatura massima della zona di cottura e, trascorso il tem­po per la cottura iniziale (v. tabella), la cottura prosegue automaticamente alla gradazione impostata.
Uso piano di cottura
Durata cottura iniziale
La durata della cottura iniziale automa­tica dipende dalla gradazione impostata. Per la cottura (gradazioni da 3 a 7) e per arrostire (gradazioni da 8 a 12) sono programmati tempi ottimali per la cottura iniziale a fuoco vivace.
modalità cottura
riscaldare, mantenere al caldo
cuocere
arrostire
Per la cottura la durata della cottura ini­ziale si prolunga in modo proporzionale alla gradazione impostata. Per arrosti- re, invece, la durata si abbrevia poiché inizialmente il recipiente contiene in via di massima solo il grasso di cottura da riscaldare.
gradazione
manopola
1 2
3 4 5 6 7
8
9 10 11 12
cottura inizia­le in min. (ca.)
0,5
2
2,5
3 4 6 9
2
2 2,5 2,5
-
15
Page 16
Uso piano di cottura
Se si è impostata una gradazione tra 1 e 7 e si innalza la temperatura mentre si sta svolgendo la cottura iniziale, la durata della cottura iniziale a fuoco vi­vace si prolunga in modo proporziona­le allultima gradazione impostata.
Disattivare la funzione "cottura inizia­le automatica"
Se si desidera, la funzione cottura a fuoco vivace può venire disinserita nel modo seguente:
ruotare la manopola della zona di cottura su una gradazione.
La gradazione dovrà essere superiore a quella che si desidera impostare per la cottura.
Aspettare circa 10 secondi e riporta­re la manopola sulla gradazione che si desiderava impostare.
La funzione "cottura iniziale automatica" è così disattivata.
Uso zona di cottura
Mettere tutti gli ingredienti in una pentola, coprirla e sistemarla sulla zona di cottura.
Ruotare la manopola dei comandi sulla gradazione conveniente per la cottura (da 1 a 7, v. tabella).
A cottura ultimata, spegnere la zona di cottura.
Esempio: patate lesse
Mettere in una pentola 1 kg di patate pelate e ca. 0,25 di acqua salata, co­prirla e sistemarla sulla zona di cottu­ra di 18 cm Ø.
Ruotare la manopola della zona di cottura sulla gradazione 6.
Trascorsi circa 25 – 30 minuti, le pa­tate sono cotte e si può quindi spe­gnere la zona di cottura.
Il tempo occorrente per la cottura può variare a seconda della pentola e della varietà di patate.
16
Se si usa la pentola a pressione, im­postare allinizio la gradazione 12 e riportare poi la manopola sulla gra­dazione desiderata per continuare la cottura.
Page 17
Uso piano di cottura
Impostare la corretta temperatura di cottura
gradazioni
fondere burro, cioccolato, stemperare la gelatina
mantenere calde le pietanze, riscaldare piccole quantità di cibi o liquidi, preparare salse, creme e frittate
scongelare pietanze surgelate, cuocere pasta, pappe di riso e avena, stufare verdura, frutta o pesce, preparare minestra di legumi
cuocere carne, pesce, verdure, patate, piatti unici, minestre, preparare gelatine e marmellate
preparare una notevole quantità di piatti unici
arrostire pesce, fettine di carne, costolette
arrostire fegato, salsicce, uova al tegamino
arrostire una notevole quantità di carne, bistecche, filetto, polpette
cuocere una notevole quantità di cibo
I valori delle temperature sono indicativi e si riferi­scono a porzioni normali per 4 persone. Si dovrà impostare una gradazione più alta se le pentole sono grandi, non si usa il coperchio o le porzioni sono abbondanti. Per quantitativi inferiori si do­vrà invece ridurre la temperatura.
1 – 2
2 – 3
3 – 5
4 – 6
7
8
8 – 10
10 – 12
12
Programmare le zone di cottura
Se la cucina elettrica e la rispettiva sca­tola comandi è dotata di display e ti­mer, è possibile accendere e spegnere automaticamente le due zone di cottu­ra anteriori, indipendentemente luna dallaltra.
Le istruzioni per programmare le zone di cottura anteriori sono contenute nel li­bretto delle istruzioni allegato alla cuci­na elettrica o alla scatola comandi.
17
Page 18
Uso piano di cottura
Kochfeldgebrauch
Pentole adatte
Se ci si attiene alle seguenti indicazioni: – il consumo di energia elettrica per le
diverse funzioni verrà limitato in modo ottimale,
– le pietanze non traboccheranno spor-
cando o bruciandosi sul fornello.
Fondo delle pentole
Pentole e casseruole dovrebbero avere il fondo spesso, leggermente concavo verso linterno. Col calore infatti il fondo si dilata e aderisce perfettamente alla piastra. Al momento dellacquisto, scegliere espressamente recipienti di cottura adatti per il piano in vetroceramica.
Dimensioni
Il diametro delle pentole dovrebbe corrispondere a quello della zona di cottura.
Coperchio
Durante la cottura è opportuno coprire le pentole per evitare che il calore si di­sperda.
18
Page 19
Uso piano di cottura
Consigli utili
Prima di accendere la zona di cottura, sistemarvi la pentola con la pietanza per evitare di sprecare energia elettrica.
La zona di cottura e il fondo della pento­la dovrebbero essere puliti e asciutti per evitare pulizie inutili a cottura ultimata.
Sul piano in vetroceramica non do­vrebbero esserci tracce di pomice o di altri detersivi.
La superficie infatti si graffierebbe spo­stando la pentola durante la cottura!
Il fondo della pentola non deve ave­re spigoli vivi o zigrinature o avere il rivestimento di smalto sbrecciato.
Anche in questo caso la superficie po­trebbe graffiarsi spostando la pentola.
Le pentole in alluminio o di acciaio con fondo in alluminio possono la­sciare macchie color madreperla sul piano.
Evitare assolutamente di far cadere zucchero in polvere o sostanze zuc­cherine liquide sul piano in vetroce­ramica o collocarvi recipienti di pla­stica o di carta stagnola.
Quando la superficie in vetroceramica si raffredda potrebbe scheggiarsi o screpolarsi. Se per svista dovesse suc­cedere, spegnere subito la zona di cot­tura interessata e grattare via i resti ser­vendosi dellapposito raschietto quando la zona è ancora calda. Proteggersi le mani coi guanti da forno.
Se prima di eliminare le tracce di zuc­chero, plastica o stagnola si aspetta che la zona si raffreddi, sulla superficie in vetroceramica possono formarsi picco­le cavità coniche di diversa grandezza.
Eventualmente eliminare subito le mac­chie con un prodotto specifico (v. capitolo ,,Manutenzione e pulizia“).
19
Page 20
Manutenzione e pulizia
Manutenzione e pulizia
Piano in vetroceramica
In via di massima il piano in vetrocera­mica va pulito come il vetro.
In nessun caso usare prodotti ag­gressivi o abrasivi, ad es. spray per grill o forno, prodotti antiruggine, po­mice, spugnette abrasive o pagliet­ta. Il piano rimarrebbe graffiato.
Evitare assolutamente di usare stru­menti appuntiti per pulire gli intersti­zi tra il telaio e il piano di lavoro e tra il telaio e il piano di cottura. La guarnizione isolante rimarrebbe danneggiata.
Le tracce di sporco tenace
servendosi dellapposito raschietto.
Dopo luso eliminare sempre I resti di sporco non bruciato
servendosi di uno straccio umido o una spugnetta per piatti senza usare pro­dotti, oppure, se è il caso, con una cre­ma detergente.
Se si usano prodotti per lavare i piatti possono formarsi macchie bluastre, piuttosto tenaci, che non sempre ven­gono eliminate la prima volta anche se si usano prodotti specifici.
Pulire poi la superficie con uno straccio umido e con una spugnetta per piatti.
Eliminare le macchie Macchie chiare color madreperla:
tali macchie, lasciate da recipienti in al­luminio, si tolgono con un prodotto spe­cifico quando il piano in vetroceramica è freddo.
Tracce di calcare
lasciate dallacqua traboccata o dal fon­do umido delle pentole, si tolgono con aceto oppure con un prodotto specifi­co.
20
Page 21
Manutenzione e pulizia
Resti di zucchero, sostanze zuccheri­ne, plastica, carta stagnola
Spegnere il piano di cottura e, ser­vendosi del raschietto in dotazione, grattare via con precauzione i resti bruciacchiati quando la zona inte­ressata è ancora calda. Mettere i guanti da forno per non scottarsi.
Dopo aver grattato via le tracce di spor­co, aspettare che il piano si raffreddi e pulirlo con un prodotto specifico.
Prodotti per le pulizie e la manuten­zione
Usare esclusivamente prodotti specifici per piani in vetroceramica!
Attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Non usare il prodotto quando il pia­no è ancora caldo.
Prodotti per la manutenzione
Questi prodotti formano una pellicola protettiva di silicone sulla superficie in vetroceramica, rendendola più liscia, idrorepellente, evitando altresì che lo sporco vi aderisca tenacemente.
La pellicola di silicone, tuttavia, non è resistente alle temperature piuttosto ele­vate e deve venire rinnovata periodica­mente.
Questi prodotti specifici sono inoltre effi­caci per prevenire danni derivanti da tracce di zucchero, sostanze zuccheri­ne, plastica o carta stagnola.
Servendosi di uno straccio umido, eliminare a fondo le tracce del pro­dotto. Diversamente quando si ac­cende il piano di cottura la superfi­cie in vetroceramica potrebbe venire intaccata.
21
Page 22
In caso di anomalie
In caso di anomalie
Linstallazione, la manutenzione ed eventuali riparazioni di apparecchia­ture elettriche devono essere fatte da elettricisti qualificati. Interventi mal fatti possono costitui­re gravi pericoli per lutente e arre­care danni allapparecchiatura, per i quali la casa produttrice declina ogni responsabilità.
Le seguenti anomalie possono venire eliminate dall’utente.
Cosa fare se . . .
. . . alla prima messa in funzione si sviluppa per breve tempo un odore sgradevole.
Non si tratta di un guasto! Lodore sgradevole è causato dalleva­porazione dell’umidità nelle isolazioni.
. . . le zone di cottura non si riscaldano.
– Verificare se la spia di controllo della
manopola è accesa.
Se non è il caso controllare:
– si è attivato il dispositivo di dinseri-
mento di sicurezza.
. . . la zona si pegne durante la cottura.
Non si tratta di un guasto! Se la zona di cottura rimane in funzione per un periodo eccezionalmente lungo, si attiva automaticamente il dispositivo di disinserimento automatico. La durata di funzionamento varia tra cir­ca 1 e 10 ore e dipende dalla gradazio­ne impostata. Più elevata è la gradazio­ne, più breve è il periodo fino al disinserimento automatico della zona di cottura.
Per accendere di nuovo la zona di cot­tura:
ruotare la manopola della zona in que­stione sulla posizione ,,0 e successi­vamente sulla gradazione desiderata.
Se durante la cottura si imposta un’altra gradazione, la durata fino al disinseri­mento automatico di sicurezza viene modificata automaticamente in rappor­to alla nuova gradazione.
se è stato attivato il dispositivo di bloccaggio accensione piano;
se la sicurezza o il fusibile dell’im- pianto elettrico di casa sono in ordi­ne. Eventualmente rivolgersi a un elettricista o al servizio assistenza Miele.
Se la cucina elettrica/scatola coman­di è dotata di timer, controllare se:
– laccensione delle due zone di cottu-
ra anteriori è stata programmata col timer,
22
Page 23
. . . il cibo nella pentola si riscalda lentamente o non si riscalda affatto.
Verificare se:
la pentola è dotata di fondo per ac- cumulare il calore.
In questo caso il calore assorbito dal fondo viene ceduto lentamente al contenuto della pentola;
il diametro della pentola è molto più grande della zona di cottura e non è
stata attivata la zona ampliabile Se è il caso, attivare la zona ampliabile. In entrambi i casi, impostare una grada-
zione più alta, oppure, per la cottura ini­ziale, ruotare la manopola sulla posizio­ne 12 e successivamente abbassare manualmente la gradazione per conti­nuare la cottura.
In caso di anomalie
23
Page 24
Servizio assistenza
Servizio assistenza
Se lanomalia non può essere eliminata dallutente, avvisare il servizio assistenza Miele.
Centrale di assistenza
Spreitenbach Telefono 800 800 222
Fax 056 / 417 29 04
Comunicare alloperatore il modello e il numero di matricola dell’apparecchiatu- ra. I dati sono riportati nella targhetta di matricola.
Incollare nell’apposito spazio la tar- ghetta di matricola allegata.
24
Page 25
Possibilità di combinazione
I seguenti piani di cottura possono es­sere combinati solo con l’unità di co­mando indicata:
Possibilità di combinazione
piano cottura
KM 250 KM 254 KM 255 KM 256 KM 257 KM 248
unità di comando
piano cottura
KSE 202-1
25
Page 26
Avvertenze per l’incasso
Avvertenze per l’incasso
Avvertenze per il montaggio
I dati per il collegamento e il modello sono riportati nella targhetta di matrico­la del piano di cottura.
I dati per il collegamento elettrico devo­no assolutamente corrispondere a quel­li della rete di alimentazione.
Al momento di contattare la centrale di assistenza o il rivenditore Miele, comuni­care sempre il voltaggio, il modello e il numero di matricola del piano di cottura.
Premesse per il montaggio
In base alla norma 47.330, concernen­te gli impianti a bassa tensione, il piano di cottura dovrà venir montato confor­memente alle rispettive istruzioni.
Le parti che si trovano direttamente sot­to le zone di cottura dovranno essere di materiale non infiammabile oppure dovranno trovarsi a una distanza mini­ma di 10 cm dagli spigoli inferiori delle piastre.
Distanze per lincasso del piano
Sulla parte posteriore e su un solo lato del vano di incasso possono trovarsi mobili o pareti più alte del piano mentre sullaltro lato i mobili o gli elettrodome­stici non devono essere più alti del pia­no di cottura.
Per evitare di danneggiare il piano di cottura, effettuare lincasso solo dopo aver montato i pensili.
Se di materiale infiammabile, le superfi­ci laterali e quella superiore prossime alle zone di cottura dovranno essere ri­vestite di materiale ignifugo, in osser­vanza agli ordinamenti cantonali e alle disposizioni locali della direzione dei vi­gili del fuoco.
La protezione contro eventuali contatti coi fornelli deve essere garantita da una corretta operazione dincasso dell’- apparecchiatura.
26
Page 27
Incasso piano in vetroceramica
incasso consigliato!
incasso non consigliato
Avvertenze per l’incasso
Tra il piano di cottura e la cappa
c
aspirante soprastante si dovrà mantenere la distanza di sicurezza indicata dalla casa produttrice. Se mancano le indicazioni, ad es. se si tratta di una cappa sospesa libera, si dovrà mantenere una distanza minima di 760 mm, obbligatoria per i materiali facilmente infiammabili.
A causa dellirradiazione termica si do­vranno mantenere le seguenti distanze minime di sicurezza:
50 mm dal mobile attiguo (ad. es.
b
un armadio a colonna) all’apertura di incasso nel piano di lavoro.
50 mm dalla parete posteriore all aper­tura di incasso nel piano di lavoro.
incasso non consentito!
Se sotto la cappa aspirante si trova­no differenti apparecchiature termi­che, ad es. grill, wok, piastre elettri­che ecc. per le quali bisogna rispettare differenti distanze di sicu­rezza, si dovrà mantenere la distan­za maggiore indicata dalla casa pro­duttrice.
27
Page 28
Incasso piano in vetroceramica
Incasso piano in vetroceramica
KM 254, KM 255,KM 256
3
40
75
KM 256
Effettuare lapertura dincasso (con
angoli arrotondati) nel piano di lavoro
in base alla sagoma (dima) allegata.
KM 254 / KM 255
Praticare lapertura dincasso come
indicato nell’illustrazione
ganci di arresto
b
spazio per passaggio cavo
c
i dati si riferiscono ai piani con
d
angoli arrotondati
504
max.R4
b
574
R40
d
10
c
min.50
b
b
560
b
490
b
b
75
d
R33
Se al momento delle operazioni d’incas- so si nota che negli angoli la guarnizio­ne del telaio non aderisce perfettamen­te al piano di lavoro, si potrà ritoccare con la dovuta precauzione il raggio an­golare max. R4 servendosi di un gattuc­cio.
28
Page 29
KM 257
max.R4
Incasso piano in vetroceramica
40
3
504
b
max.R4
75
KM 257
Praticare lapertura dincasso come
indicato nell’illustrazione
ganci di arresto
b
spazio per passaggio cavo
c
744
10
c
min. 50
730
75
490
b
Se al momento delle operazioni d’incas- so si nota che negli angoli la guarnizio­ne del telaio non aderisce perfettamen­te al piano di lavoro, si potrà ritoccare con la dovuta precauzione il raggio an­golare max. R4 servendosi di un gattuc­cio.
29
Page 30
Incasso piano in vetroceramica
Fissare i ganci di arresto
75
b
Sistemare i ganci di arresto in dota-
zione
pertura dincasso, nei punti indicati
nelle illustrazioni, e fissarli bene con
le viti allegate 3,5 x 25 mm.
sul bordo superiore dell’a-
b
Incassare il piano di cottura
Appoggiare il piano sui ganci b. Facendo pressione con entrambe le
mani sui bordi, premere uniforme­mente il piano verso il basso finché si incastra correttamente. Osservare che la guarnizione del piano di cottu­ra aderisca perfettamente al piano di lavoro per garantire una perfetta iso­lazione.
30
Il piano di cottura potrà venire estratto solo servendosi di uno spe­ciale strumento.
Se il piano di lavoro è in granito i gan­ci di arresto non potranno venire avvita­ti ma si dovranno fissare nell’apertura di incasso con nastro adesivo resisten­te e bicollante, come indicato nell’illu- strazione. I bordi dei ganci di arresto dovranno inoltre essere incollati con silicone.
Page 31
Montaggio
Evitare assolutamente di stendere mastice isolante tra la cornice del piano di cottura e il piano di lavoro!
In caso di interventi sarebbe difficile
estrarre il piano. Il telaio e il piano,
inoltre, potrebbero rimanere danneg-
giati. Il nastro isolante sotto il bordo
del piano di cottura garantisce una
sufficiente isolazione col piano di la-
voro.
Incasso piano in vetroceramica
Incasso scatola comandi e unità di comando
La scatola comandi dovrà venire sepa­rata dal resto del vano da un piano in­termedio fisso, per evitare eventuali contatti con componenti elettriche.
Osservare in merito le istruzioni d’uso per la scatola comandi.
31
Page 32
Incasso piano in vetroceramica
Incasso piano in vetroceramica
KM 250
2
40
max.R4
spazio per passaggio cavo
b
Fissare il piano di cottura
545
560 - 600
615
10
b
min.
50
490 - 530
Inserire il piano di cottura d nell’a- pertura di incasso e centrarlo.
Spostare i ganci di arresto f e avvi­tare le viti
Verificare se il nastro isolante del piano di cottura d aderisce bene!
g
.
c
32
nastro isolante
c
piano di cottura
d
piano di lavoro
e
gancio di fissaggio
f
vite
g
Page 33
Montage
Evitare assolutamente di stendere mastice isolante tra la cornice del piano di cottura e il piano di lavoro!
In caso di interventi sarebbe difficile
estrarre il piano. Il telaio e il piano,
inoltre, potrebbero rimanere danneg-
giati. Il nastro isolante sotto il bordo
del piano di cottura garantisce una
sufficiente isolazione col piano di la-
voro.
Incasso piano in vetroceramica
Incasso scatola comandi e unità di comando
La scatola comandi dovrà venire sepa­rata dal resto del vano da un piano in­termedio fisso, per evitare eventuali contatti con componenti elettriche.
Osservare in merito le istruzioni d’uso per la scatola comandi.
33
Page 34
Incasso piano in vetroceramica
Incasso piano in vetroceramica
KM 248
Il piano di cottura raso piano di lavo­ro è indicato solo per superfici in piastrelle, granito o marmo. Non è indicato per altri piani di lavo­ro, ad es. in corian.
552
Ad incasso ultimato, il piano di cot­tura dovrà essere accessibile dal di sotto per evitare, in caso di interven­ti, di togliere il mastice sigillante dal­la fuga del vano d’incasso.
Il piano di cottura: – può venire fissato con squadrette di
metallo nellapertura d’incasso,
– può venire incassato direttamente
nel vano dincasso ricavato nel piano
di lavoro in granito o marmo.
Incasso con squadrette di metallo
546
13
552
482
476
600
60
482
piano di lavoro
b
piano di cottura
c
squadretta di metallo
d
A larghezza fuga
tenere le squadrette 7 mm sotto il bordo superiore del piano di lavoro e segnare su ogni lato due fori.
*spazio per gli elementi di fissaggio e passaggio del cavo
Praticare lapertura di incasso nel
piano di lavoro come illustrato.
34
Praticare i fori con una punta da 6 mm di diametro e inserire i tasselli.
Page 35
Incasso piano in vetroceramica
Fissare le squadrette d nell’apertu-
ra di incasso servendosi delle viti e
delle rondelle in dotazione. Pareggia-
re eventuali irregolarità coi fori oblun-
ghi.
Incassare il piano di cottura c nell
apertura e centrarlo.
(La scritta ,,Miele deve trovarsi sulla
parte enteriore).
La larghezza della fuga ,,A tra il pia­no di lavoro e il piano di cottura può avere una tolleranza tra 3 e 5 mm.
Sigillare la fuga ,,A con silicone ter-
moresistente.
Incasso nellapertura del piano di lavoro
552
526
482
456
35
Page 36
Incasso piano in vetroceramica
La larghezza della fuga ,,A tra il pia­no di lavoro e il piano di cottura può avere una tolleranza tra 3 e 5 mm.
piano di lavoro
b
piano di cottura
c
A larghezza fuga * spazio per passaggio cavo
Eseguire lapertura di incasso nel
piano di lavoro come illustrato.
Inserire il piano di cottura c nell apertura di incasso e centrarlo. (La scritta ,,Miele deve trovarsi sulla parte anteriore).
Sigillare la fuga con silicone resistente a una temperatura di almeno 160° C.
36
Page 37
Incasso unità di comando
Staccare dalla rete elettrica la scatola di collegamento della cucina elettri­ca/scatola comandi.
Incasso in una cucina elettrica:
togliere le manopole delle zone di
cottura e le spine della cucina elettri-
ca dai rispettivi attacchi.
Incasso in una scatola comandi:
girare le manopole delle zone di cot-
tura sulla posizione ,,0 ed estrarle
dalle aperture nel pannello.
Incasso unità di comando
Incassare l’unità di comando per il piano di cottura.
37
Page 38
Incasso unità di comando
Le spine della cucina elettrica/scato­la comandi oppure del piano di cot­tura e gli innesti dell’unità di coman­do piano di cottura sono contraddi­stinti dal medesimo colore.
Inserire le manopole delle zone di
cottura nei fori del pannello (v. illu-
strazione). Inserire le spine della cu-
cina elettrica/scatola comandi nei ri-
spettivi innesti.
KSE 202-1
Inserire le spine del piano di cottura nei rispettivi innesti.
Usare il piano di cottura solo a mon­taggio ultimato.
38
Page 39
Ricette con cottura iniziale automatica
Ricette con cottura iniziale automatica
Piatto unico olandese
50 g di olio o margarina
Minestra di broccoli
20 g di burro 4 sasicce affumicate a fette 500 g di carote a fettine 500 g di cipolle a fette 500 g di patate a fette 250 ml di minestra di verdura
1
/2 cucchiaino di sale, poco pepe
1 1 cucchiaio di prezzemolo tritato Mettere lolio o la margarina in una pen-
tola insieme alla salsiccia, aggiungere le carote, le cipolle e le patate. Insapori­re con pepe e sale e versare la mine­stra di verdure. Coprire la pentola e cuocere per circa 60 minuti alla gradazione 5. Prima di portare in tavola, cospargere col prezzemolo tritato.
Budino di semolino
500 ml di latte 2 presine di sale 2 cucchiai di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 60 g di semolino Mettere in una pentola tutti gli ingre-
dienti, mescolarli, coprire la pentola e far cuocere per circa 45 minuti alla gradazione 3. Portare in tavola accom­pagnando con composta o succo di frutta.
1 cipolla a dadini
600 g di broccoli surgelati
500 ml di brodo di manzo o verdura
250 ml di panna
sale, noce moscata, condimento com-
pleto
Mettere in una pentola il burro, la cipol-
la, i broccoli surgelati, il brodo, la pan-
na e le spezie. Coprire la pentola e cuo-
cere per circa 25 minuti alla
gradazione 6. Mettere da parte alcune
cimette di broccolo e lavorare il resto
col passaverdura o il frullatore. Guarni-
re con le cimette di broccolo.
Verdura mista
750 g di verdure miste surgelate
150 ml di acqua
sale, una presina di zucchero
Mettere in una pentola la verdura surge-
lata e lacqua. Insaporire con sale e
una presina di zucchero.
Coprire la pentola e cuocere per circa
30 minuti alla gradazione 5.
Prima di portare in tavola, raffinare con
burro fuso nocciola e guarnire con
prezzemolo tritato.
39
Page 40
Con riserva di modifiche CHI-02/2300
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela della natura.
Loading...