Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima
di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione
dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle
apparecchiature.
tasto On/Off per l'accensione e lo
spegnimento separati del vano frigo
rifero
b Tasto DynaCool (raffreddamento di
namico) con spia
c Tasto per impostare la temperatura
nel vano frigorifero
d LED temperatura vano frigorifero
e LED temperatura per vano congela
tore
f Tasto per impostare la temperatura
nel vano congelatore
-
g Tasto SuperFrost e spia
h Tasto disattivazione segnale acusti-
co e spia
i Tasto principale per l'accensione e
lo spegnimento dell'intero apparecchio
-
4
a Ventola
b Illuminazione interna
c Scomparto per burro e formaggio
d Portauova/Ripiano-vassoio
e Ripiano
f Canaletta di raccolta e
foro di scarico per l'acqua di sbrina
mento
g Contenitori per frutta e verdura
h Sostegno per bottiglie
i Mensola per bottiglie
j Cassetti congelatore con
calendario
Descrizione apparecchio
-
5
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge
re la merce da eventuali danni che po
trebbero verificarsi durante le operazio
ni di trasporto. I materiali utilizzati per
l’imballaggio sono riciclabili, per cui se
lezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen
to finalizzata alla reintegrazione nei cicli
produttivi.
Conservare l’imballaggio originale e le
parti in polistirolo per poter trasportare
l’apparecchio anche in un successivo
momento.
Inoltre è necessario conservare
l’imballaggio anche per l’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica
Miele autorizzato in caso di guasti e/o
danni.
Riciclare i materiali permette da un lato
di ridurre il volume degli scarti mentre
dall’altro rende possibile un utilizzo più
razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento rifiuti apparec
-
-
-
chiature elettriche ed elettroni
che (RAEE),
ai sensi del Decr. Legisl. 14 marzo
2014, n. 49 in attuazione della Diretti
va 2012/19/UE sui RAEE sullo smalti
mento dei rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
idonei centri di raccolta differenziata
dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici al
lestiti dai comuni o dalle società di igie
ne urbana oppure riconsegnarla gratui
tamente al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparec
chiatura di tipo equivalente, in ragione
di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura. Per
la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Ita
lia aderisce al consorzio Ecodom (Con
sorzio Italiano Recupero e Riciclaggio
-
Elettrodomestici).
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l’apparecchiatura sia tenu
-
ta lontana dai bambini.
-
-
-
-
-
-
-
-
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separa
tamente dagli altri rifiuti misti urbani.
L’utente dovrà conferire
l’apparecchiatura giunta a fine vita agli
6
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di
sicurezza. L'uso improprio può provocare danni a persone e/o
cose.
Leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio
prima di mettere in funzione l'apparecchio. Contiene informazioni
importanti su montaggio, sicurezza, uso e manutenzione. In que
sto modo ci si protegge e si evita che l'apparecchio si danneggi.
-
Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati dal
la non osservanza delle istruzioni per la sicurezza e avvertenze.
Conservare le istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle a
eventuali futuri utenti dell'apparecchio.
Uso previsto
Questo apparecchio è predisposto per l'impiego domestico, non
~
per uso professionale.
Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
Utilizzare questo apparecchio esclusivamente in ambiente dome
~
stico per raffreddare e conservare alimenti freschi, conservare sur
gelati, congelare alimenti freschi e preparare ghiaccio.
Usi diversi non sono consentiti.
-
-
-
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio non è indicato per stoccare e raffreddare
~
medicinali, plasma, preparati di laboratorio, sostanze e prodotti simi
li indicati nella direttiva sui dispositivi medici. Un uso improprio del
l'apparecchio può danneggiare la merce introdotta o causarne il de
terioramento. Inoltre l'apparecchio non è adatto all'uso in ambienti
esposti al pericolo di esplosione.
Miele non risponde per danni causati da un uso diverso da quello
previsto o da impostazioni sbagliate.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
~
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza l'apparecchio, non devono farne uso senza la
sorveglianza e la guida di una persona responsabile. È importante
che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono
derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Bambini
Tenere lontano dall'apparecchio i bambini al di sotto degli otto
~
anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
-
-
-
I bambini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) pos-
~
sono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza solo
ed esclusivamente se è stato loro spiegato come funziona e se sono
in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano rico
noscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso
non corretto dell'apparecchio.
Non permettere loro di pulire o effettuare lavori di manutenzione
~
sull'apparecchio.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
~
dell'apparecchio. Non permettere loro di giocare con l'apparecchio.
8
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi
~
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in te
sta e soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti
in casa il materiale d'imballaggio.
Sicurezza tecnica
Il circuito di refrigerazione è stato testato per essere ermetico.
~
L'apparecchio risponde alle disposizioni di sicurezza così come alle
direttive europee in materia.
Questo apparecchio contiene refrigerante isobutano (R600a), un
~
gas naturale ecologico, ma infiammabile. Non è dannoso per lo strato di ozono e non favorisce l'effetto serra.
L'impiego di questo refrigerante determina in parte un aumento della rumorosità durante il funzionamento dell'apparecchio. Oltre a rumori di funzionamento del compressore possono percepirsi rumori
di flusso nell'intero circuito refrigerante. Questi effetti non si possono
purtroppo evitare, ma non compromettono in alcun modo la funzionalità dell'apparecchio.
Durante il trasporto e l'incasso/il posizionamento dell'apparecchio
prestare attenzione affinché non si danneggi alcun componente del
circuito refrigerante. Se il refrigerante fuoriesce e giunge al viso può
causare gravi lesioni agli occhi.
In caso di danneggiamento:
-
–
evitare fiamme vive o fonti d'accensione,
–
staccare l'apparecchio dalla rete elettrica,
–
aerare per alcuni minuti l'ambiente in cui è installato l'apparecchio
e
–
avvisare il servizio di assistenza tecnica.
9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più gran
~
de deve essere l'ambiente in cui viene posizionato. In caso di perdi
te, in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiam
mabile di gas e aria.
Perogni8gdirefrigerante dovrebbe corrispondere almeno 1 m
dimensione dell'ambiente. La quantità di refrigerante è indicata sulla
targhetta dati apposta all'interno dell'apparecchio.
I dati di allacciamento (protezione, frequenza e tensione) indicati
~
sulla targhetta dati dell'apparecchio devono assolutamente corri
spondere a quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si
danneggi.
Confrontare questi dati prima di allacciare l'apparecchio. In caso di
dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchio è allaccia-
~
to a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi
far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, farlo sostituire
~
completamente da personale tecnico autorizzato Miele per evitare
all'utente qualsiasi pericolo.
-
3
di
-
-
-
Le multiprese o le prolunghe non garantiscono la necessaria si
~
curezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi il congelatore
alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
Se dovesse penetrare umidità a parti sotto tensione o al cavo di
~
alimentazione elettrica, potrebbe causare un cortocircuito.
Non utilizzare l'apparecchio in un ambiente umido o soggetto a
spruzzi di acqua (ad es. garage, lavanderia ecc.).
10
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare questo apparecchio in luoghi non stazionari (ad es.
~
sulle navi).
Un apparecchio danneggiato può essere rischioso per la sicurez
~
za. Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non
mettere mai in funzione un apparecchio difettoso.
Per eseguire lavori di installazione, manutenzione e riparazione
~
staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. Il congelatore è staccato
dalla rete elettrica solo se:
l'interruttore generale dell'impianto elettrico è disinserito,
–
– i fusibili dell'impianto elettrico sono svitati completamente oppure
– il cavo di alimentazione è staccato dalla rete elettrica; per staccar-
lo dalla presa non tirare il cavo, ma afferrare la spina.
Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
~
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.
Lavori di installazione e di manutenzione nonché riparazioni possono essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Il diritto alla garanzia decade se il congelatore non viene riparato
~
dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Solo usando pezzi di ricambio originali, Miele garantisce il rispet
~
to degli standard di sicurezza. Sostituire eventuali pezzi guasti o di
fettosi con ricambi originali Miele.
-
-
-
11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climati
~
ca (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati.
La classe climatica è riportata sulla targhetta dati, situata all'interno
dell'apparecchio. Una temperatura ambiente più bassa comporta un
fermo prolungato del compressore, cosicché l'apparecchio non è in
grado di mantenere la temperatura necessaria.
Le aperture di aerazione e sfiato non devono essere coperte o
~
ostruite.
In caso contrario non si garantisce la necessaria circolazione
dell'aria. Il consumo di corrente elettrica aumenta e non si escludono danni ai componenti dell'apparecchio.
Se nell'apparecchio o nello sportello si conservano alimenti con-
~
tenenti grassi o oli, fare attenzione che queste sostanze non fuoriescano e non entrino in contatto con componenti in plastica dell'apparecchio.
Potrebbero formarsi delle crepe nella plastica e condurre a spaccature del materiale.
Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti
~
con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Miscele di gas in
fiammabili potrebbero incendiarsi a causa dei componenti elettrici.
Pericolo di incendio e di esplosione!
-
-
Non azionare all'interno del congelatore apparecchi e congegni
~
elettrici (ad es. per la produzione di gelato). Possono causare scin
tille. Pericolo di esplosione.
Non conservare lattine e bottiglie con bevande contenenti anidri
~
de carbonica o liquidi che possono congelare nel vano congelatore.
Potrebbero scoppiare.
Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio.
12
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se si introducono nel vano congelatore bottiglie affinché si raf
~
freddino rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un'ora.
Potrebbero scoppiare. Pericolo di ferirsi e di provocare danni.
Non toccare gli alimenti surgelati e le parti in metallo con le mani
~
bagnate; potrebbero attaccarsi ai surgelati. Pericolo di ferirsi.
Non mettere mai in bocca subito dopo averli estratti dal congela
~
tore cubetti di ghiaccio o ghiaccioli. La temperatura molto bassa
dell'alimento potrebbe far congelare le labbra o la lingua. Pericolo di
ferirsi.
Non ricongelare alimenti scongelati o che abbiano iniziato a
~
scongelarsi. È consigliabile consumarli al più presto, altrimenti perdono le loro proprietà nutritive e possono comunque deteriorarsi.
Alimenti scongelati possono essere ricongelati solo se precedentemente cotti.
Se si consumano alimenti conservati per molto tempo c'è pericolo
~
di intossicazione.
La durata di conservazione dipende da molti fattori, ad es. dal grado di freschezza, dalla qualità e dalla temperatura di conservazione.
Fare attenzione alla data di scadenza e alla modalità di conservazione del produttore dell'alimento!
-
-
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
~
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta
zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
-
13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Per gli apparecchi in acciaio inox
Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente, nastro ade
~
sivo coprente o altri adesivi sulla superficie rivestita dello sportello.
Si potrebbe danneggiare il rivestimento ed eliminare il suo effetto
protettivo antisporco.
La superficie dello sportello è dotata di un rivestimento pregiato
~
antigraffio. Anche le calamite possono graffiare la superficie.
Pulizia e manutenzione
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
~
Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
~
parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Non utilizzare oggetti appuntiti o taglienti per
~
– eliminare strati di brina o ghiaccio,
– staccare alimenti attaccatisi.
I generatori di freddo potrebbero danneggiarsi e l'apparecchio non
funzionare più.
-
Non introdurre mai all'interno del congelatore apparecchi di ri
~
scaldamento elettrici oppure candele. La plastica si danneggereb
be.
Non utilizzare spray sbrinanti. Questo tipo di prodotti possono ge
~
nerare gas esplosivi, contenere solventi o propellenti che attaccano
le materie plastiche, oppure essere nocivi per la salute.
14
-
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Trasporto
Trasportare l'apparecchio sempre in posizione verticale e
~
nell'apposito imballaggio affinché non si possa danneggiare.
Effettuare il trasporto sempre in due persone per il peso elevato.
~
Pericolo di ferirsi e di provocare danni.
Quando si dismette l'apparecchio
Rendere inservibile la serratura del vecchio congelatore prima di
~
eliminarlo per impedire che i bambini possano accidentalmente
chiudersi nell'apparecchio mentre giocano.
Non danneggiare il circuito di refrigerazione, ad es.
~
– bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore;
– piegando le condutture;
– raschiando i rivestimenti della superficie.
Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
15
Come risparmiare energia
Posizionamen
to/manutenzione
-
Consumo
energetico normale
in ambienti aeratiin ambienti chiusi,
non direttamente esposto a
raggi solari
non adiacente a una fonte di
calore (termosifoni, cucina
elettrica)
a una temperatura ambiente
ideale di 20°C
Non coprire le sezioni di ae
razione ed eliminare regolarmente la polvere depositatasi.
Eliminare la polvere dal
compressore e dalle griglie
in metallo (scambiatore di
calore) sul retro dell'apparecchio almeno una volta
all'anno.
Consumo
energetico più alto
non aerati
direttamente esposto a raggi
solari
adiacente a una fonte di ca
lore (termosifoni, cucina elet
trica)
a una temperatura ambiente
superiore
In caso di sezioni di aerazio
ne nascoste o ricoperte di
polvere.
In caso di depositi di polvere
su compressore e griglie
metalliche (scambiatore di
calore).
-
-
-
Impostazione
temperatura
16
Frigorifero 4 - 5°CImpostazione bassa della
Congelatore -18°C
temperatura: più bassa è la
temperatura del vano frigori
fero/congelatore, maggiore
è il consumo di energia elet
trica.
-
-
Come risparmiare energia
Consumo
energetico normale
UsoDisposizione dei cassetti, ri
piani e balconcini come da
fornitura.
Aprire lo sportello solo quando
necessario e per breve tempo.
Disporre gli alimenti ordinata
mente.
Quando si fa la spesa portare
sempre con sé una borsa termica e, al rientro, conservare
gli alimenti subito nel congelatore.
Riporre rapidamente gli alimenti prelevati dal congelatore prima che si riscaldino eccessivamente.
Attendere che alimenti e bevande calde si raffreddino
all'esterno dell'apparecchio.
Consumo
energetico più alto
-
Aprire frequentemente lo spor
tello e tenerlo aperto a lungo
causano la fuoriuscita di aria
fredda e l'afflusso
nell'apparecchio di aria am
biente calda. L'apparecchio
cerca di raffreddare e il com
pressore funziona più a lungo.
Gli alimenti caldi o riscaldatisi
a temperatura ambiente apportano calore
nell'apparecchio.
L'apparecchio cerca di raffreddare e il compressore funziona più a lungo.
-
-
-
Disporre gli alimenti ben con
fezionati oppure ben coperti.
Disporre nel vano frigorifero
alimenti congelati da sconge
lare.
Non riempire eccessivamente
gli scomparti per permettere
all'aria di circolare.
-
A causa dell'evaporazione e
della condensa dei liquidi nel
vano frigorifero si disperde po
tenza refrigerante.
-
-
17
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
Al primo avvio
Pellicola protettiva
I listelli e i supporti in acciaio inox
all'interno dell'apparecchio sono dotati
di una pellicola protettiva.
Negli apparecchi in acciaio inox anche
le superfici esterne sono dotate di una
pellicola protettiva.
Rimuovere la pellicola protettiva solo
^
dopo aver posizionato l'apparecchio
nel luogo desiderato.
Pulizia e manutenzione
^ Pulire i listelli e i supporti in acciaio
inox all'interno dell'apparecchio con
lo specifico prodotto per acciaio in
dotazione, subito dopo aver rimosso
la pellicola protettiva.
^ Negli apparecchi in acciaio inox puli-
re inoltre le pareti laterali con lo specifico prodotto per acciaio in dotazione, subito dopo aver rimosso la pellicola protettiva.
Gli sportelli hanno un rivestimento
speciale antisporco. Non pulire gli
sportelli con il prodotto per acciaio
inox Miele in dotazione.
Attenzione! Il prodotto per pulire
l'acciaio inox forma sulla superficie
una pellicola che impedisce allo
sporco di depositarsi facilmente.
Accensione
Col tasto principale a destra si accen
dono contemporaneamente il vano fri
gorifero e il congelatore. È anche possi
bile accendere entrambi i vani col tasto
"On" di sinistra.
Premere il tasto principale a destra.
^
Nell'indicatore del vano frigorifero viene
visualizzata la temperatura impostata.
L'indicatore della temperatura del vano
congelatore e la spia di controllo del tasto "Off" del segnale acustico di allarme
lampeggiano fino a quando la temperatura del vano congelatore è sufficientemente fredda.
L'apparecchio inizia a raffreddare e
l'illuminazione interna del vano è accesa a sportello aperto.
Affinché la temperatura sia sufficien
temente bassa, far raffreddare l'ap
parecchio per alcune ore prima di
introdurre alimenti per la prima volta.
Introdurre alimenti solo quando la
temperatura nel vano congelatore è
sufficientemente bassa (min. -18°C).
-
-
-
-
-
^
Pulire l'interno del mobile e gli acces
sori. Utilizzare acqua tiepida, infine
asciugare tutto con un panno.
18
-
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
Spegnimento
Premere il tasto principale a destra
^
finché si spengono i LED temperatu
ra.
La luce interna si spegne e l'apparec
chio non raffredda più.
Spegnere solo il vano frigorifero
E' possibile spegnere il vano frigorifero
e lasciare acceso il vano congelatore.
Una soluzione p.es. per il periodo di ferie.
^ Premere il tasto ON/OFF a sinistra
per il vano frigorifero finché si spengono le spie temperatura del vano frigorifero.
-
In caso di assenza prolungata
Se non si utilizza l'apparecchio per un
certo periodo è opportuno:
aperti per evitare che all'interno si
generino cattivi odori.
Se in caso di lunga assenza non si
pulisce l'apparecchio e si lasciano
chiusi gli sportelli, all'interno potrebbe formarsi della muffa.
La luce interna si spegne e il vano fri
gorifero è disattivato.
I LED temperatura del vano congelato
re rimangono accesi.
Riaccendere il vano frigorifero
^
Premere nuovamente il tasto On/Off a
sinistra.
Si accende la spia temperatura del
vano frigorifero. Il vano frigorifero inizia
a raffreddare e la luce interna si accen
de quando lo sportello è aperto.
-
-
-
19
La giusta temperatura
Impostare la giusta temperatura è im
portante per conservare gli alimenti in
modo corretto. Gli alimenti si deteriora
no rapidamente a causa dei microorga
nismi. La corretta temperatura di con
servazione impedisce e/o ritarda que
sto processo. La temperatura condizio
na infatti la velocità di proliferazione dei
microrganismi; riducendo la temperatu
ra questi processi rallentano.
La temperatura all'interno dell'apparec
chio sale,
se lo sportello viene aperto frequen
–
temente e rimane aperto per un certo
periodo,
– quanti più alimenti vi vengono con-
servati,
– quanto più caldi sono gli alimenti in-
trodotti nell'apparecchio,
– quanto più alta è la temperatura am-
biente.
L'apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica (area
temperatura ambiente), i cui limiti de
vono essere rispettati.
-
-
-
-
. . . nel vano congelatore
Per congelare alimenti freschi e conser
vare alimenti per lungo tempo, si consi
glia una temperatura interna di -18°C.A
questa temperatura si inibisce quasi
completamente la proliferazione dei mi
croorganismi. Quando la temperatura
aumenta oltre i -10°C, i microorganismi
iniziano a far deteriorare gli alimenti, ri
ducendone la durata. Per questo moti
vo, alimenti leggermente o del tutto
scongelati possono essere ricongelati
solo se sono stati precedentemente
cotti. La maggior parte dei microrgani
smi viene soppressa alle alte temperature.
Impostare la temperatura
Le temperature per il vano frigorifero e
il vano congelatore possono essere rispettivamente modificate con l'apposito
tasto.
-
-
-
-
-
-
-
. . . nel vano frigorifero
Al centro dell'apparecchio si consiglia
una temperatura di raffreddamento di
5°C.
20
^
Premere il tasto di regolazione della
temperatura finché viene visualizzata
la temperatura desiderata.
Premendo il tasto una sola volta lam
peggia il valore dell'ultima temperatura
impostata.
Poi la temperatura si modifica progres
sivamente; raggiunta l'impostazione più
alta si riparte dall'impostazione più bas
sa.
-
-
-
Loading...
+ 44 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.