Miele K 846 i-1, K 856 i-1 User manual

Istruzioni d’uso e di montaggio Frigorifero K 846 i-1 K 856 i-1
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr. 06 157 090
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Come risparmiare energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Inserire e disinserire l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Inutilizzo prolungato dell’apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
La giusta temperatura di conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . nel vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . nello scomparto freezer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Display temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Superraffreddamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Utilizzare al meglio il vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Aree di raffreddamento differenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Alimenti non adatti alla conservazione in frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Corretta conservazione degli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Vano interno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Spostare i ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Ripiano diviso in due parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Spostare le mensole dello sportello/ mensole per bottiglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Spostare il sostegno per le bottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Congelare e conservare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Introdurre alimenti già surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Congelare alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Prima di congelare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Confezionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Riporre gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Scongelare gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Cubetti di ghiaccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Raffreddamento rapido delle bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Sbrinamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Scomparto freezer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Indice
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Vano interno, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Guarnizione tenuta sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cosa fare se...?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Possibili cause di rumori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Informazioni importanti sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Luogo di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Prima di incassare l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Incasso in un mobile che funge da separatore ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Il vecchio apparecchio era dotato di altre cerniere?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Misure d’incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Modificare l’incernieratura sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Sportello dell’apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Sportello scomparto freezer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Incassare l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Montare l’antina del mobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Descrizione apparecchio
a Display temperatura b Tasto Superraffreddamento e spia di
controllo
c Regolatore di inserimento/ disinseri
mento e della temperatura
d Interruttore contatto luce
-
e Scomparto freezer f Ripiano g Canaletta di raccolta e foro di
scarico per l’acqua di sbrinamento
h Contenitori per frutta e verdura
4
i Scomparto per burro e formaggio j Portauova k Illuminazione interna l Mensola m Sostegno bottiglie
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparecchio subisca dei danni duran te il trasporto. I materiali di cui è com posto sono stati scelti secondo criteri ecologici e di facilità di smaltimento per cui sono riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime, riducendo il volume de gli scarti. L’imballaggio viene general mente ritirato dai rivenditori.
-
-
Smaltimento di vecchie appa recchiature
-
Gli apparecchi elettrici ed elettronici di smessi contengono materiali che pos sono rivelarsi ancora utili. Possono con tenere però anche sostanze e materiali nocivi che comunque erano necessari per la loro funzionalità e la loro sicurez za. Smaltiti nei rifiuti residuali e trattati in maniera errata possono essere nocivi
­per la salute e l’ambiente. Vecchie ap
parecchiature non devono quindi mai essere smaltite come rifiuti residuali, ma presso gli appositi centri di raccolta per apparecchiature elettriche ed elettroni­che istituiti dagli organismi competenti.
-
-
-
-
-
-
Non danneggiare le tubature dell’apparecchio prima che vengano correttamente smaltite. Solo così si evi ta che il refrigerante contenuto nel cir cuito del freddo e l’olio del compresso re inquinino l’ambiente.
Assicurarsi che fino al momento dello smaltimento l’apparecchio sia conser vato fuori della portata dei bambini. Per informazioni a questo riguardo consul tare il capitolo "Indicazioni per la sicu rezza e avvertenze".
-
-
-
-
-
-
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme di sicurezza. L’uso im proprio può provocare danni a per sone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d’uso prima di mettere in funzione l’apparecchio; contiene importanti indicazioni per l’incasso, la sicurez za, l’uso e la manutenzione dell’apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle ap parecchiature.
Conservare con cura la presente istruzione d’uso e consegnarla an­che a eventuali altri utenti.
-
-
-
-
Impiego corretto
Utilizzare l’apparecchio esclusiva-
mente in ambiente domestico per raffreddare e conservare alimenti fre­schi e surgelati, per congelare alimenti freschi e per preparare il ghiaccio. Usi diversi non sono consentiti e potrebbe ro essere addirittura pericolosi. La casa produttrice non risponde di danni che derivano da uso improprio o da impo stazioni non corrette dell’apparecchio.
-
-
Questo apparecchio contiene il re
frigerante isobutano (R600a), un gas naturale ecologico, ma infiammabi le. Non è dannoso per lo strato di ozo no e non favorisce l’effetto serra. L’impiego di questo refrigerante ha de terminato in parte un aumento della ru morosità durante il funzionamento dell’apparecchio. Oltre ai rumori di fun zionamento del compressore possono verificarsi rumori di flusso nell’intero cir cuito refrigerante. Questi effetti non possono essere quindi evitati, ma non compromettono in alcun modo la fun­zionalità dell’apparecchio. Durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio prestare attenzione af­finché non venga danneggiato alcun componente del circuito refrigerante. Il refrigerante è nocivo per gli occhi. Evi­tare il contatto. In caso di danneggiamento:
-evitare fuochi a fiamma viva oppure
fonti di accensione,
-sfilare la spina dalla presa elettrica,
-aerare per alcuni minuti l’ambiente in cui è installato l’apparecchio e
- rivolgersi all’assistenza tecnica.
Maggiore è la quantità di refrige
rante nell’apparecchio, più grande deve essere l’ambiente in cui viene in stallato l’apparecchio. In caso di even tuali perdite, in un ambiente troppo pic colo può formarsi una miscela infiam mabile di gas e aria. Per ogni 8 g di refrigerante, l’ambiente deve avere dimensioni di almeno 1 m La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati apposta all’interno dell’apparecchio.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3
.
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prima di allacciare l’apparecchio
alla rete elettrica confrontare asso lutamente i dati di allacciamento (ten sione e frequenza) indicati sulla tar ghetta dati con quelli della rete elettri ca. I dati devono combaciare, altrimenti l’apparecchio potrebbe danneggiarsi. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettri cista.
La sicurezza elettrica
dell’apparecchio è garantita solo se questo viene allacciato a un condut tore di messa a terra installato confor memente alle norme vigenti. E’ molto importante verificare che questa condi­zione sia soddisfatta perché è fonda­mentale. In caso di dubbi far controllare l’impianto da un elettricista. La casa produttrice non risponde per danni causati dalla mancanza o dall’interruzione del conduttore di mes­sa a terra (p.es. scossa elettrica).
Il sicuro funzionamento
dell’apparecchio è garantito solo se questo viene installato secondo le istruzioni d’uso.
L’incasso e il montaggio di questo
apparecchio in luoghi d’installazione non stazionari (ad es. sulle navi) possono essere effettuati solo da personale qualificato che ga rantisca le premesse per un suo impie go sicuro.
-
-
-
-
-
-
A causa di lavori di installazione e
-
-
manutenzione o riparazioni non correttamente eseguiti, possono verifi carsi notevoli pericoli per l’utente. La casa produttrice non risponde di que sto tipo di danni.
L’apparecchio è staccato dalla rete
elettrica solo se:
la spina dell’apparecchio è estratta
dalla presa. Per staccare l’apparecchio dalla rete elettrica non tirare il cavo d’allacciamento ma afferrare la spi na.
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico della casa è disinserito.
– il fusibile dell’impianto elettrico è
completamente svitato.
Per allacciare l’apparecchio alla
rete elettrica non utilizzare prolun­ghe poiché non garantiscono la neces­saria sicurezza (ad es. pericolo di surri­scaldamento).
Uso
Non toccare gli alimenti surgelati
con le mani bagnate perché po trebbero attaccarsi ai surgelati. Pericolo di lesioni!
-
Non consumare subito ghiaccioli o
cubetti di ghiaccio appena estratti dal vano congelatore in quanto le lab bra o la lingua potrebbero attaccarvisi. Pericolo di lesioni!
-
-
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non ricongelare alimenti scongelati
o che abbiano iniziato a scongelar si. E’ consigliabile consumarli al più presto altrimenti perdono le loro proprietà nu tritive e possono comunque deteriorar si. Alimenti scongelati possono essere ricongelati solo se vengono prima cotti.
Non conservare sostanze esplosi
ve all’interno dell’apparecchio. Quando si attiva il termostato possono generarsi scintille che potrebbero far esplodere eventuali miscele infiamma bili.
All’interno di frigoriferi e congelatori
non devono assolutamente essere azionati apparecchi e congegni elettrici (ad es. per la produzione di gelato). Possono causare scintille. Pericolo di esplosione!
Conservare recipienti contenenti al-
col ad alta gradazione solo in posi­zione verticale e ben chiusi nel vano fri­gorifero. Pericolo di esplosione.
Non conservare nel vano congela
tore lattine e bottiglie con bevande contenenti anidride carbonica o liquidi che possono congelare. Possono scop piare. Pericolo di ferirsi o di danneggiare l’apparecchio.
Se si introducono nel vano conge
latore bottiglie affinché si raffreddi no rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un’ora. Le bottiglie pos sono esplodere. Pericolo di ferirsi e di provocare dei danni.
-
-
-
-
-
-
Alimenti conservati troppo a lungo
-
-
-
-
possono deteriorarsi e dare origine a delle intossicazioni. La durata di con servazione dipende da molti fattori, ad es. dal grado di freschezza , dalla qua lità e dalla temperatura di conservazio ne. Attenersi sempre alle indicazioni di conservazione e di scadenza degli ali menti apposte dal produttore sulla con fezione.
Non utilizzare oggetti appuntiti o
taglienti per
eliminare strati di brina o di ghiaccio,
– – staccare le bacinelle dei cubetti di
ghiaccio o gli alimenti gelati.
Il generatore potrebbe subire dei danni e pregiudicare il funzionamento dell’apparecchio.
Non introdurre apparecchi elettrici
di riscaldamento oppure candele per sbrinarlo. Danneggerebbero i materiali sintetici.
Non utilizzare spray sbrinanti poi
ché questo tipo di prodotto può generare gas esplosivi, contenere sol venti o propellenti oppure essere nocivi alla salute.
Non trattare la guarnizione sportel
lo con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizio ne sportello diventerebbe infatti porosa.
Non ostruire le grate di aerazione
alla base e in alto in quanto non sarebbe più garantita una corretta ae razione dell’apparecchio. Aumentereb be il consumo di corrente e non si escludono danni ai componenti dell’apparecchio stesso.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L’apparecchio è predisposto per
una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe cli matica è indicata sulla targhetta dati apposta all’interno dell’apparecchio. Se la temperatura ambiente è troppo bas sa può causare un prolungato fermo del compressore, per cui l’apparecchio non riesce a mantenere la temperatura necessaria.
Per sbrinare e pulire l’apparecchio
non utilizzare assolutamente un ap parecchio a vapore. Il vapore può giungere alle parti con­duttrici di tensione e causare corto cir­cuito.
-
Smaltimento di vecchie appa recchiature
Prima di eliminarlo rendere inservi
bile la serratura a scatto o a cate naccio del vecchio frigorifero o conge latore, per impedire che i bambini pos
­sano accidentalmente chiudersi
nell’apparecchio mentre giocano.
Se l’apparecchio deve essere
smaltito, staccare la spina dalla presa elettrica e rendere inservibile sia spina che cavo di alimentazione.
­Non danneggiare alcuna parte del
circuito di refrigerazione, ad es.
– bucando i canali refrigeranti
dell’evaporatore. – piegando le condutture. – grattando i rivestimenti. Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
-
-
-
-
-
La casa produttrice non risponde di danni causati dall’inosservanza delle indicazioni per la sicurezza e le av vertenze.
-
9
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico nor male
Posizionamento in ambienti aerati al chiuso, in ambienti non aerati.
Protetto dall’insolazione diretta Non protetto dall’insolazione diret
non vicino a una fonte di calore (termosifone, cucina elettrica)
a una temperatura ambiente idea le di 20 °C
Impostazione della tempe ratura termostato con cifre indi cative (regolazione gra duale)
Impostazione della tempe ratura termostato preciso (con di­splay digitale)
Uso Aprire lo sportello solo quando ne-
impostazione media del termosta
-
to (da 2 a 3)
-
-
Vano cantina (da 8 a 12°C)
-
Vano frigorifero da 4 a 5 °C Zona PerfectFresh intorno ai 0 °C Vano congelatore (-18°C)
cessario e per brevi lassi di tempo Disporre gli alimenti con un certo
criterio.
Attendere che alimenti e bevande calde si raffreddino all’esterno dell’apparecchio
Disporre gli alimenti ben confezio nati oppure ben coperti.
Disporre nel vano frigorifero ali menti congelati da scongelare.
Non riempire eccessivamente gli scomparti per permettere all’aria di circolare
Consumo energetico più
­alto
ta. vicino a una fonte di calore (ter
mosifone, cucina elettrica). a una temperatura ambiente ele
­vata.
impostazione più alta del termo
­stato: più bassa è la temperatura del vano, più alto è il consumo energetico.
Negli apparecchi con comando invernale verificare che l’interruttore sia spento se la tem­peratura ambiente supera i 16°C.
Aprire lo sportello frequentemente e a lungo = fuoriuscita di freddo
Il disordine all’interno del frigorife ro costringe a tenere lo sportello aperto a lungo.
Alimenti e bevande calde all’interno dell’apparecchio causa no lunghi tempi di attivazione del compressore (l’apparecchio cerca di abbassare la temperatura inter na)
-
A causa dell’evaporazione e della condensa dei liquidi nel vano fri gorifero si disperde potenza refri gerante.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico nor male
Sbrinamento Sbrinare il vano congelatore quan
do lo strato di ghiaccio raggiunge lo spessore di un centimetro
Consumo energetico più
­alto
Lo strato di ghiaccio eventualmen
­te presente peggiora la cessione di freddo agli alimenti e causa l’aumento del consumo di corrente elettrica
-
11
Inserire e disinserire l’apparecchio
Al primo impiego
Pulire l’interno del mobile e gli acces
^
sori. con acqua tiepida, poi asciuga re con un panno.
Dopo il trasporto, attendere circa mezz’ora/ un’ora prima di allacciare l’apparecchio. Si tratta di un’operazione molto importante per la qualità del successivo funziona mento dell’apparecchio.
-
Inserire l’apparecchio
^ Ruotare il regolatore di inserimento e
disinserimento con una moneta verso destra, partendo dalla posizione "0".
Non ruotare il regolatore di inseri­mento e disinserimento oltre la bat­tuta d’arresto altrimenti lo si danneg­gia.
Sul display temperatura lampeggia per breve tempo 8; poi si accende un tratti­no. L’apparecchio inizia a raffreddare.
Inutilizzo prolungato dell’apparecchio
-
-
Se non si utilizza l’apparecchio per mol to tempo
disinserirlo,
^
staccare la spina dalla presa elettri
^
ca, sbrinare il vano congelatore,
^
pulire l’intero apparecchio e
^
lasciare gli sportelli leggermente
^
aperti per evitare che all’interno si generino cattivi odori.
Se l’apparecchio viene disinserito per un lungo periodo, senza pulirlo e si lascia lo sportello chiuso è possi­bile che al suo interno si formi muffa.
-
-
Disinserire l’apparecchio
^
Ruotare il regolatore di inserimento e disinserimento con una moneta verso sinistra sulla posizione "0".
Il display temperatura si spegne. Il raf freddamento e l’illuminazione interna sono disinseriti.
12
-
La giusta temperatura di conservazione
La corretta impostazione della tempera tura è particolarmente importante per la conservazione degli alimenti. Gli ali menti si deteriorano rapidamente a causa dei microorganismi; tale proces so può essere impedito oppure ritarda to, impostando una giusta temperatura di conservazione. La temperatura influi sce sulla rapidità di crescita dei micro organismi. Con l’abbassarsi della tem peratura questi processi vengono ral lentati.
La temperatura nell’apparecchio au menta
– quanto più spesso e più a lungo vie-
ne aperto lo sportello,
– quanti più alimenti vi vengono con-
servati,
– quanto più alta è la temperatura de-
gli alimenti freschi introdotti,
– quanto più alta è la temperatura am-
biente. L’apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti de vono essere rispettati.
-
-
-
-
-
. . . nello scomparto freezer
­Per congelare alimenti freschi e conser
vare a lungo gli alimenti, la temperatura consigliata all’interno dell’apparecchio
-
è di -18°C. Questa temperatura impedi
­sce la proliferazione dei microorgani
smi. Se la temperatura sale oltre i
-
-10°C, inizia la decomposizione me diante i microorganismi e la durata de gli alimenti diminuisce. Per questo moti vo, alimenti leggermente o del tutto scongelati possono essere ricongelati solo se sono stati precedentemente cotti. La maggior parte dei microorgani smi viene soppressa già a temperature basse.
-
-
-
-
-
-
-
-
. . . nel vano frigorifero
Al centro dell’apparecchio la tempera tura di raffreddamento consigliata è di 5°C.
-
13
La giusta temperatura di conservazione
Impostare la temperatura
La temperatura può essere impostata con l’apposito regolatore.
Ruotare il regolatore della temperatu
^
ra verso destra su un’impostazione con una moneta.
Non ruotare il regolatore della tem peratura oltre la battuta d’arresto al­trimenti lo si danneggia.
Più alto è il valore impostato, più bassa è la temperatura all’interno dell’apparecchio.
Se l’apparecchio viene utilizzato nor­malmente e gli alimenti vengono con- servati per breve tempo nello scom­parto freezer, è sufficiente un’impostazione compresa tra 2 e 3.
-
Display temperatura
Sul display della temperatura situato sul pannello comandi viene visualizzata, a funzionamento normale, la temperatura media del vano interno.
Se la temperatura dell’apparecchio non è compresa nell’area temperatura pos sibile, vale a dire sotto i 9 °C, sul di splay appare solo un trattino.
­Grazie alla naturale circolazione
dell’aria, nell’apparecchio ci sono punti in cui la temperatura effettiva è più bas sa o più alta rispetto alla temperatura indicata. Non si tratta di un guasto.
Sfruttare le differenti temperature pre­senti all’interno dell’apparecchio per di­sporre correttamente gli alimenti.
-
-
-
Se invece l’apparecchio viene utilizzato normalmente ma nello scomparto free zer si conservano alimenti per tempi più lunghi, si consiglia un’impostazione compresa tra 3 e 4.
14
-
Superraffreddamento
Funzione Superraffreddamento
Con la funzione Superraffreddamento il vano frigorifero viene raffreddato rapi damente e portato a una temperatura di circa 2°C.
Attivare il Superraffreddamento
Si consiglia di inserire la funzione Su perraffreddamento soprattutto per il congelamento di grandi quantità di ali menti freschi o per raffreddare rapida mente bevande.
^ Premendo il tasto del Superraffredda-
mento si accende la spia di controllo.
La temperatura nell’apparecchio si abbassa poiché la potenza di raffred­damento dell’apparecchio è al massi­mo.
-
-
-
-
Disattivare il Superraffreddamento
La funzione Superraffreddamento si di sattiva automaticamente dopo circa 6 ore dall’attivazione. La spia di controllo si spegne e l’apparecchio funziona nuovamente con potenza di raffredda mento normale.
Per consumare meno energia elettrica è possibile disinserire manualmente la funzione Superraffreddamento quando gli alimenti oppure le bevande raggiun gono una temperatura sufficientemente bassa.
^ Premere il tasto della funzione Super-
raffreddamento; la spia di controllo si spegne.
L’apparecchio raffredda nuovamente con potenza normale.
-
-
-
15
Utilizzare al meglio il vano frigorifero
Aree di raffreddamento differenti
Per la naturale circolazione dell’aria, nel vano frigorifero si creano aree di tem peratura differenti. L’aria fredda e pe sante scende nella parte bassa dell’apparecchio. Quando si introduco no gli alimenti, sfruttare quindi le di verse zone.
-
-
-
Non conservare sostanze esplosive e prodotti contenenti gas propellenti (ad es. bombolette spray). Pericolo di esplosione.
Recipienti contenenti alcol ad alta
-
gradazione devono essere conser vati in posizione verticale e ben chiusi nell’apparecchio.
-
Zona più fredda nel vano frigorifero
La zona più fredda nel vano frigorifero si trova direttamente sopra i contenitori per la frutta e la verdura.
Utilizzare questa zona per conservare alimenti delicati e facilmente deperibili, come ad esempio:
– pesce, carne, pollame, – salsicce, pietanze cotte, – pietanze contenenti uova o panna, – pasta fresca, impasti per torte o piz-
za,
formaggi e latticini,
verdura precotta confezionata e in generale alimenti freschi la cui data di scadenza si riferisce all’alimento conservato a una temperatura di 4°C o inferiore.
Zona più calda nel vano frigorifero
Non conservare olio alimentare nello sportello; può danneggiare il mate riale sintetico.
Gli alimenti non devono toccare la parete posteriore, altrimenti vi si possono attaccare.
-
Alimenti non adatti alla conservazione in frigorifero
Non tutti gli alimenti sono adatti alla conservazione nel vano frigorifero. Per esempio:
frutta e verdura non resistente al freddo come banane, avocado, pa paya, frutto della passione, melanza ne, peperoni, pomodori e cetrioli
frutta non completamente matura
patate
formaggio solido (parmigiano)
-
-
La zona più calda nel vano frigorifero sono le mensole nello sportello in alto. Utilizzare questa zona per conservare burro e formaggio. Il burro non induri sce e si può quindi spalmare facilmente e il formaggio mantiene il suo aroma.
16
-
Utilizzare al meglio il vano frigorifero
Corretta conservazione degli alimenti
Gli alimenti devono essere conservati solo confezionati o ben coperti. In que sto modo si impedisce che gli alimenti secchino e l’eventuale trasmissione di odori e di eventuali batteri tra le diverse pietanze conservate nel frigorifero. Inol tre l’impostazione corretta della tempe ratura e la garanzia di igiene impedi scono la formazione di batteri come per esempio la salmonella.
Frutta e verdura
La frutta e la verdura possono invece essere conservate non confezionate nei contenitori di verdura. Tenere presente però che alcuni tipi di verdura esalano un gas naturale che accelera il proces­so di maturazione. Alcuni tipi di frutta e verdura sono particolarmente sensibili a questo gas. Per questo motivo si con­siglia di non conservare frutta e verdura nello stesso contenitore.
-
-
-
-
Esempi di frutta che emette una grande quantità di gas naturale:
mele, albicocche, pere, pesche noci, pesche, prugne, avocado e fichi.
Esempi di frutta e verdura particolar mente sensibili al gas naturale di altri tipi di frutta e verdura:
kiwi, broccoli, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, mango, melone, mele, albi cocche, cetrioli, pomodori, pere, pe sche noci e pesche.
-
-
-
17
Vano interno
Spostare i ripiani
I ripiani possono essere spostati a se conda dell’altezza degli alimenti da raf freddare.
Tirare il ripiano in avanti fino alla bat
^
tuta d’arresto e sollevarlo per estrar lo.
Reinserire il ripiano nel punto deside
^
rato con il bordo posteriore rivolto verso l’alto affinché gli alimenti non tocchino la parete posteriore e vi si attacchino.
-
-
Ripiano diviso in due parti
L’apparecchio è dotato di un ripiano che può essere diviso a metà per poter conservare oggetti alti, p.es. bottiglie o contenitori. La parte anteriore può infatti essere spinta sotto la parte posteriore.
^ Sollevare leggermente la mezza pia-
stra anteriore in vetro e spingerla con cautela sotto la metà posteriore.
Spostare le mensole dello sportello/ mensole per bottiglie
-
Sollevare le mensole dello sportello/
^
le mensole per le bottiglie ed estrarle tirandole verso di sè.
­Reinserire le mensole dello sportello/
^
le mensole per le bottiglie nel punto desiderato. Assicurarsi che le men
­sole siano incastrate in maniera sta
bile negli appositi incavi.
Spostare il sostegno per le bottiglie
Il sostegno per le bottiglie può essere spostato verso destra o verso sinistra. Non si rischia quindi che le bottiglie si ribaltino aprendo o chiudendo lo spor­tello.
-
-
18
Congelare e conservare
Uso del freezer
Usare il freezer per
conservare surgelati,
preparare cubetti di ghiaccio e gela
to, congelare piccole quantità di alimen
ti.
Introdurre alimenti già surgelati
Se si desidera introdurre alimenti già surgelati, all’atto dell’acquisto si consi glia di controllare
– che la confezione non sia danneg-
giata, – la data di scadenza del prodotto e – la temperatura di raffreddamento del
congelatore del negozio. Se la tem-
peratura di raffreddamento è supe-
riore ai -18 °C, la durata dei surgelati
si riduce.
^
Acquistare i surgelati per ultimi e fino all’introduzione nello scomparto free zer avvolgerli in carta da giornale o sistemarli in un apposito sacchetto per surgelati.
^
Conservare subito i surgelati nell’apposito vano dell’apparecchio.
Non ricongelare alimenti leggermen te o del tutto scongelati. E’ possibile ricongelarli solo se vengono prece dentemente cotti.
-
Congelare alimenti
Conservare solo alimenti freschi e di buona qualità.
-
Prima di congelare gli alimenti
Alimenti adatti alla congelazione:
-
carne fresca, pollame, selvaggina, pesce, verdura, erbe, frutta cruda, latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo e albume dell’uovo e molti cibi precotti.
Alimenti non adatti alla congela
zione: uva, insalata, rapanelli, panna
-
-
-
acida, maionese, uova intere nel gu scio, cipolla, mele e pere poco matu­re.
– Per mantenere invariati il colore, il sa-
pore e la vitamina C, la verdura e la frutta devono essere brevemente scottate prima di congelarle. Allo scopo versare la verdura, in porzioni, per 2 - 3 minuti in acqua bollente. Poi estrarla e raffreddarla velocemente in acqua fredda; infine farla sgocciola­re.
La carne magra è più adatta per es sere surgelata rispetto alla carne grassa e può essere conservata a lungo.
Per evitare il congelamento in blocco interporre sempre una pellicola di carta per alimenti per esempio tra due bistecche.
Non salare e insaporire con spezie cibi crudi e verdura scottata prima della surgelazione; salare e insapori re solo leggermente gli alimenti. Il sa pore di alcune spezie si altera, se congelate.
-
-
-
-
-
19
Congelare e conservare
Far raffreddare alimenti o bevande
all’esterno dell’apparecchio per evi
tare che gli alimenti già surgelati
possano iniziare a scongelarsi e per
non aumentare il consumo di corren
te.
Confezionamento
Congelare gli alimenti a porzioni.
^
Confezioni adatte
- fogli per alimenti
- sacchetti in polietilene
- pellicola in alluminio
- contenitori per congelare
Confezioni non adatte
- carta da pacchi
- carta pergamena
- cellophane
- sacchetti per immondizie
- sacchetti di plastica già utilizzati.
^ Far fuoriuscire l’aria dalla confezione. ^ Chiudere la confezione ermeticamen-
te con
- elastici
- clip di plastica
- laccetti di chiusura oppure
- nastro adesivo resistente al freddo.
I sacchetti in polietilene possono es sere anche sigillati con un apposito utensile.
^
Riportare sulla confezione il contenu to e la data di congelazione.
-
-
Riporre gli alimenti
Disporre gli alimenti da congelare se
^
paratamente sul fondo del vano con gelatore affinché possano congelare
­in maniera ineccepibile.
Introdurre nell’apparecchio confezio
^
ni asciutte per evitare che le diverse porzioni degli alimenti possano con gelare in blocco.
Gli alimenti da congelare non devo no toccare alimenti già congelati per evitare che questi ultimi inizino a scongelare.
Scongelare gli alimenti
Gli alimenti possono essere scongelati – nel forno a microonde, – nel forno con il sistema di funziona-
mento "Thermovent" oppure "Sconge-
lare", – a temperatura ambiente, –
nel frigorifero. –
nel forno a vapore. Fette piatte di carne o pesce possono
essere disposte direttamente nella pa della calda senza essere state prece dentemente scongelate.
La frutta può essere scongelata a tem peratura ambiente sia nella propria
-
confezione sia in una fondina con co perchio.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
20
Normalmente la verdura può essere versata direttamente nell’acqua bollen te o cotta in padella. Il tempo di cottura si riduce un po’ rispetto alla verdura fre sca.
-
-
Non ricongelare alimenti leggermen te o del tutto scongelati. E’ possibile ricongelarli solo se vengono prece dentemente cotti.
Cubetti di ghiaccio
(con perno di chiusura a seconda del modello)
^ Premere verso il basso il perno di
chiusura e riempire di acqua la baci­nella per il ghiaccio. L’acqua super­flua esce dall’apposita apertura di scarico.
Congelare e conservare
Raffreddamento rapido delle
-
bevande
Per raffreddare rapidamente le bevan
­de inserire la funzione Superraffredda
mento e disporre le bevande nel vano frigorifero.
Se si introducono bottiglie nel vano congelatore, estrarle al più tardi dopo un’ora altrimenti possono scoppiare.
-
-
^ Tirare il perno di chiusura verso l’alto
per chiudere la bacinella del ghiac­cio e sistemarla sul fondo del vano congelatore.
^
Per staccare la vaschetta eventual mente attaccatasi sul fondo del vano congelatore usare un attrezzo non appuntito, ad esempio il manico di un cucchiaio.
^
I cubetti di ghiaccio si staccano facil mente dalla bacinella se questa vie ne fatta brevemente passare sotto acqua corrente.
-
-
-
21
Sbrinamento
Vano frigorifero
Durante il funzionamento del compres sore, sulla parete posteriore del vano frigorifero si possono formare brina o goccioline d’acqua. Non è necessario pulire perché questo vano si sbrina au tomaticamente.
L’acqua di sbrinamento scorre in una canaletta di raccolta e attraverso un tu bicino di scarico, finisce in una va schetta di raccolta sul retro dell’apparecchio ed evapora.
Accertarsi che l’acqua di sbrina mento possa defluire senza impedi­menti; allo scopo tenere sempre pu­liti la canaletta e il tubicino di scari­co.
-
-
Scomparto freezer
Il vano congelatore non si sbrina auto
­maticamente poiché gli alimenti conge lati non devono scongelarsi.
Con il normale funzionamento, sulla su
­perficie di evaporazione si formano con
il tempo brina e ghiaccio. Viene quindi pregiudicato il processo di cessione del freddo e aumenta il consumo di corren
­te elettrica.
Non raschiare gli strati di brina o di ghiaccio: si potrebbe danneggiare la superficie di evaporazione e pre giudicare il funzionamento dell’apparecchio.
Di tanto in tanto sbrinare il congelatore, al più tardi comunque quando si è for­mato uno strato di ghiaccio spesso ca. 5 mm. Si consiglia di sbrinare il vano congelatore quando vi sono conservati pochi alimenti.
-
-
-
-
-
22
Prima dello sbrinamento
^
Estrarre gli alimenti e avvolgerli in più strati di carta di giornale oppure in una coperta.
^
Conservare gli alimenti in un luogo fresco finché il vano congelatore è nuovamente pronto per l’uso.
Sbrinamento
Per sbrinare
Eseguire lo sbrinamento il più rapi damente possibile. Quanto più gli alimenti rimangono a temperatura ambiente, tanto più se ne riduce la durata.
Disinserire l’apparecchio ed estrarre
^
la spina dalla presa elettrica. Lasciare aperto lo sportello del free
^
zer. Raccogliere l’acqua di sbrinamento
^
con una spugna.
È possibile accelerare il processo di sbrinamento, introducendo nel vano congelatore una pentola (su un sotto­pentola) con acqua molto calda (non bollente). In questo caso lasciare aper­to lo sportello del vano congelatore per impedire al calore di fuoriuscire.
Non introdurre tuttavia mai nel vano da sbrinare delle candele, altrimenti si danneggia il materiale sintetico.
-
-
Dopo lo sbrinamento
Pulire l’apparecchio e asciugarlo.
^
L’acqua utilizzata per pulire l’apparecchio non deve giungere nel foro di scarico dell’acqua di sbrina mento.
Infilare la spina nella presa elettrica e
^
inserire l’apparecchio. Introdurre gli alimenti nel vano con
^
gelatore.
-
-
Non utilizzare spray sbrinanti poi ché possono generare gas esplosivi, contenere solventi o propellenti dan nosi e sono nocivi.
-
-
23
Pulizia
Non utilizzare mai detergenti abrasi vi, contenenti soda, acidi o cloruri o solventi chimici. Non sono adatti neanche i cosiddetti detergenti "non abrasivi" poiché ge nerano punti opachi sulla superficie.
Accertarsi che non penetri acqua nell’elettronica o nell’illuminazione.
L’acqua utilizzata per la pulizia dell’apparecchio non deve giungere al foro di scarico dell’acqua di sbri namento.
Per la pulizia non utilizzare un appa­recchio a vapore. Il vapore può giungere a parti dell’apparecchio sotto tensione e causare un corto circuito.
Vano interno, accessori
-
-
-
Pulire il vano frigorifero almeno una
^
volta al mese e lo scomparto freezer ogni volta dopo averlo sbrinato con acqua tiepida e un po’ di detersivo.
Lavare tutti gli accessori a mano. Il
^
contenitore per il burro può essere la vato invece in lavastoviglie.
Pulire spesso la canaletta e il foro di
^
scarico dell’acqua di sbrinamento con l’ausilio di uno stuzzicadenti o di un oggetto simile affinchè l’acqua possa scorrere senza impedimenti.
^ Dopo la pulizia risciacquare le pareti
interne e gli accessori con acqua pu­lita e asciugarli con un panno. La­sciare un po’ gli sportelli aperti affin­ché tutte le parti lavate possano asciugarsi.
-
La targhetta dati nel vano interno dell’apparecchio non può essere staccata. In caso di guasto è assolu­tamente necessaria per le indicazio ni.
Prima della pulizia
^
Disinserire l’apparecchio ed estrarre la spina dalla presa elettrica.
^
Estrarre gli alimenti dall’apparecchio e conservarli in un luogo asciutto.
^
Sbrinare il freezer.
^
Smontare tutte le parti interne dell’apparecchio che possono essere estratte per pulirle.
24
Aerazione e sfiato
^ Pulire le griglie di aerazione e sfiato
-
regolarmente con un pennello appo­sito o con l’aspirapolvere. Eventuali depositi di polvere aumentano il con sumo di energia.
Guarnizione tenuta sportello
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Col tempo potrebbe infatti diventare porosa.
Pulire regolarmente la guarnizione dello sportello con acqua pulita e asciugarla infine accuratamente con un panno.
-
Dopo la pulizia
Reinserire tutte le parti nel vano frigo
^
rifero. Infilare la spina nella presa elettrica e
^
inserire l’apparecchio. Disporre gli alimenti nell’apparecchio,
^
chiudere lo sportello.
Pulizia
-
25
Cosa fare se...?
Riparazioni ad apparecchiature elet triche possono essere eseguite solo da personale qualificato. Riparazioni eseguite in maniera non corretta possono infatti mettere seriamente in pericolo l’incolumità dell’utente.
I seguenti guasti possono essere elimi nati dall’utente:
Cosa fare se . . .
. . . l’apparecchio non raffredda?
^ Controllare se il regolatore della tem-
peratura è impostato su una posizio­ne diversa da "0".
^ Controllare che la spina elettrica sia
correttamente infilata nella presa.
^ Controllare che il fusibile
dell’impianto elettrico non sia disinse­rito. Se così fosse si consiglia di rivol­gersi al servizio di assistenza tecni­ca.
. . . la temperatura nel vano frigorifero è troppo bassa?
^
Ruotare il regolatore della temperatu ra su un valore più basso.
^
Controllare che lo sportello dello scomparto freezer sia correttamente chiuso.
^
E’ stata congelata una grande quanti tà di alimenti in una sola volta? Poiché per questo motivo il compres sore funziona a lungo, la temperatura nel vano frigorifero si abbassa auto maticamente. Per questo motivo si consiglia di non congelare più di 2 kg di alimenti.
-
-
Non è stata disinserita la funzione Su
^
perraffreddamento. La spia di con trollo si accende.
. . . aumentano la frequenza e la dura ta di funzionamento del compresso re?
Controllare se l’apertura dell’aria in
^
­basso nello zoccolo del mobile e
quella in alto sono ostruite o impolve rate.
Lo sportello dell’apparecchio e quello
^
dello scomparto freezer sono stati aperti spesso oppure sono stati con gelati grandi quantitativi di alimenti freschi.
^ Controllare che gli sportelli
dell’apparecchio chiudano corretta­mente.
^ Verificare che nel freezer non si sia
formato uno spesso strato di brina. Se così fosse, sbrinarlo.
. . . gli alimenti si scongelano perchè la temperatura nel freezer è troppo alta?
^
Se la temperatura ambiente, imposta
­ta per il Vostro apparecchio, è scesa,
è necessario aumentarla.
Il compressore si avvia raramente se la temperatura ambiente è troppo bassa. Per questo motivo la temperatura nello
-
scomparto freezer può aumentare.
-
-
-
-
-
-
-
-
26
Cosa fare se...?
. . . sul display temperatura non com pare nulla oppure è acceso / lampeg gia solo un trattino?
Il regolatore della temperatura è posi
^
zionato tra "1" e "4"? Dopo circa 6 ore dall’inserimento
^
dell’apparecchio controllare il display della temperatura. Sul display viene visualizzata una temperatura solo quando la temperatura nell’apparecchio è compresa tra i 0 °C e i 9 °C.
...i surgelati si sono attaccati sul fondo?
^ Staccare i surgelati con un attrezzo
non appuntito, p.es. il manico di un cucchiaio.
. . . nello scomparto freezer si è for­mato uno spesso strato di brina?
^ Controllare che lo sportello del free-
zer chiuda correttamente.
-
-
-
Premere la copertura della lampada
^
sui lati e sganciarla sul retro. Estrarre la lampada e sostituirla.
^
Dati allacciamento della lampada: 220 - 240 V, max. 25 W, base E 14.
^
Sbrinare il freezer e pulirlo.
Uno spesso strato di brina riduce la po tenza di raffreddamento, determinando un aumento del consumo di energia elettrica.
. . . l’illuminazione interna del vano frigorifero non funziona più?
^
L’interruttore contatto luce è blocca to?
Se non è così, la lampada è difettosa.
^
Sfilare la spina dalla presa oppure di sinserire il fusibile dell’impianto prin cipale.
^
Avvitare la nuova lampadina nell’apposita sede. Durante questa
­operazione accertarsi che la sede
della guarnizione sia pulita.
^
Riagganciare la copertura della lam pada sul retro e fissarla sui lati.
-
-
-
-
27
Cosa fare se...?
. . . il fondo del vano frigorifero è ba gnato?
Il foro di scarico dell’acqua di sbrina mento è ostruito.
Pulire la canaletta dell’acqua di sbri
^
namento e il foro di scarico.
Se il guasto non può essere elimina to in base alle indicazioni qui riporta te, rivolgersi all’assistenza tecnica. Se possibile, evitare di aprire lo sportello dell’apparecchio fino a quando il guasto non sarà stato eli minato per limitare al massimo la perdita di freddo.
-
-
-
-
-
-
28
Possibili cause di rumori
Rumori "normali" A cosa attribuirli?
Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Questo rumore può di
ventare più forte quando si avvia il motore.
Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il termostato accende o
spegne il motore.
Fruscio Negli apparecchi No Frost oppure con zone a temperatura diffe
renziata è possibile che la circolazione dell’aria provochi dei ru mori percettibili all’interno dell’apparecchio.
Si tenga presente che i rumori del motore e di corrente nel circuito del freddo sono inevitabili.
-
-
-
Rumori che possono es-
A cosa attribuirli e cosa fare per evitarli?
sere eliminati
Strepitio, cigolio, tintinnio L’apparecchio non è in bolla: registrare l’apparecchio con
l’ausilio di una livella a bolla d’aria. Utilizzare i piedini situati sotto l’apparecchio oppure inserire uno spessore.
L’apparecchio tocca altri mobili o apparecchi: allontanare l’apparecchio dai mobili oppure dagli apparecchi.
Cassetti, cestelli oppure ripiani traballano oppure sono inca strati: controllare le parti mobili ed eventualmente reinserirli.
Bottiglie o recipienti si toccano: scostarli leggermente. Il supporto cavo per il trasporto è ancora appeso alla parete
posteriore: staccarlo.
-
29
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono es sere eliminati personalmente, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele (vedi Numero unico), indicando sempre il modello e il numero dell’apparecchio. Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta, applicata all’interno dell’apparecchio.
Informazioni importanti sulla
-
garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da ga ranzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene con cessa per il periodo previsto dalla legi slazione nazionale vigente. Nulla è do vuto per diritto di chiamata.
-
-
-
-
30
Allacciamento elettrico
L’apparecchio viene fornito pronto per l’allacciamento a corrente monofase 50 Hz 220 - 240 V e può essere allacciato solo a una regolamentare presa elettri ca di sicurezza. L’impianto elettrico deve essere realiz zato secondo VDE 0100.
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739, rac comanda di preporre all’apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di scatto con forme alle norme vigenti di 30 mA (DIN VDE 0664).
La protezione deve essere di almeno 10 A.
La presa elettrica deve essere facil­mente accessibile e situata possibil­mente accanto all’apparecchio. L’allacciamento con una prolunga non è consentito in quanto non garantisce la necessaria sicurezza dell’apparecchio (p.es. pericolo di sur­riscaldamento).
-
-
-
-
L’eventuale sostituzione del cavo di ali mentazione può essere eseguita solo da un elettricista qualificato.
-
L’apparecchio non può essere allaccia to agli inverter a isola, utilizzati solita mente per fonti di energia alternative, per esempio energia solare. Quando si inserisce l’apparecchio, a causa dei picchi di tensione, si causerebbe altri menti un disinserimento di sicurezza. L’elettronica può danneggiarsi. Inoltre l’apparecchio non può essere messo in funzione se vengono utilizzate le cosiddette spine a basso consumo che riducono l’afflusso di energia verso l’apparecchio che diventa quindi molto caldo.
-
-
-
31
Istruzioni di montaggio
Un apparecchio che non è stato in cassato correttamente può ribaltarsi.
Luogo di posizionamento
Non collocare l’apparecchio diretta mente vicino a cucine, riscaldamenti o finestre, esposte direttamente ai raggi del sole. Più elevata è la temperatura ambiente, più a lungo resta in funzione il compressore e, di conseguenza, più elevato sarà il consumo di corrente. E’ adatto un ambiente asciutto e aerato.
Classe climatica
L’apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area tem­peratura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe climatica può essere rilevata dalla targhetta, si­tuata all’interno dell’apparecchio.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN
N
ST
T
Una temperatura ambiente più bassa causa il prolungato fermo del compres sore che può provocare l’aumento della temperatura nell’apparecchio e causa re di conseguenza un inizio di sconge lamento dei surgelati.
da +10 °C a +32 °C da +16 °C a +32 °C da +18 °C a +38 °C da +18 °C a +43 °C
-
-
Aerazione e sfiato
L’aria sulla parete posteriore dell’apparecchio si riscalda. La struttu ra del mobile deve essere realizzata in modo che siano sempre garantiti uno sfiato e un’aerazione ineccepibili. I mo bili cucina Miele presentano questa ca ratteristica.
Per l’aerazione e lo sfiato predisporre sulla parete posteriore dell’apparecchio un canale di sfiato di almeno 50 mm di profondità. L’aria passa attraverso lo zoccolo del mobile in cui è stato incassato l’apparecchio. La sezione di sfiato deve essere di al­meno 200 cm
2
affinché l’aria riscaldata possa fuoriuscire senza impedimenti. In caso contrario il compressore deve operare con maggiore potenza e ciò determina l’aumento del consumo di energia.
Le fessure di aerazione e sfiato non devono essere coperte o impedite. Inoltre devono essere regolarmente spolverate.
Prima di incassare
-
l’apparecchio
-
^
-
Prima dell’incasso staccare dall’apparecchio o dalla parete po steriore esterna dell’apparecchio il nastro e altri accessori.
-
-
-
-
32
^
Togliere il portacavo sul retro dell’apparecchio.
Controllare che tutte le parti sulla pa
^
rete posteriore dell’apparecchio pos sano oscillare liberamente. Piegare delicatamente verso l’esterno le parti eventualmente appoggiate.
Incasso in un mobile che funge da separatore ambiente
Se l’apparecchio viene incassato in un mobile che funge da separatore am biente è necessario pannellare la pare te posteriore della nicchia d’incasso nella zona in cui è situato l’apparecchio.
-
Il vecchio apparecchio era dotato di altre cerniere?
Qualora il Vostro vecchio apparecchio fosse dotato di cerniere diverse, è co­munque possibile utilizzare l’antina del mobile. In questo caso montare le vec­chie incernierature del mobile d’incasso; non sono più necessarie poi­ché adesso l’antina del mobile viene montata sullo sportello dell’apparecchio. Tutte le parti neces sarie possono essere richieste all’assistenza tecnica.
-
Istruzioni di montaggio
-
-
-
Se l’antina del mobile presenta dei fori per le cerniere, chiudere i fori con la pellicola autoadesiva fornita insieme all’apparecchio poiché questi fori non sono più necessari.
33
Misure d’incasso
Altezza dell’apparecchio
[mm]
a K 846 i-1 1216 1220 - 1235 K 856 i-1 1393 1397 - 1410
34
Altezza nicchia
[mm]
b
Modificare l’incernieratura sportello
Prima di incassare l’apparecchio, stabi lire da che parte deve essere aperto lo sportello. Modificarne l’assetto se la si desidera a sinistra.
Sportello dell’apparecchio
Aprire lo sportello.
^
-
^ Svitare la vite c.
Non chiudere la cerniera. Pericolo di ferirsi.
^ Disporre la cerniera diagonalmente
b.
^ Chiudere i fori rimasti aperti con i tap-
pini allegati c.
^
Smontare le parti di copertura a a mano e b con l’ausilio di un caccia vite a croce.
^
Allentare le viti di fissaggio c.
^
Spingere lo sportello dell’apparecchio verso l’esterno e sganciarlo d.
^
Svitare completamente le viti di fis saggio c e avvitarle (non del tutto) sulla parte opposta e.
-
-
35
Modificare l’incernieratura sportello
Sportello scomparto freezer
Svitare il supporto sportello a e
^
smontare lo sportello dello scomparto freezer b insieme al supporto.
Applicare il supporto sul perno supe
^
riore dello sportello dello scomparto
^ Montare lo sportello dell’apparecchio
sulle viti premontate a e avvitare completamente le viti.
^ Incastrare le parti di copertura b.
freezer c e ruotare quest’ultimo in modo che il supporto sia situato in basso.
-
36
^
Svitare i ganci di chiusura d.
^
Ruotare i ganci di chiusura di 180° e riavvitarli sul lato opposto e.
^
Applicare lo sportello dello scompar to freezer in alto f e avvitare salda mente il supporto sportello g.
^
Chiudere i fori rimasti aperti con i tap pini allegati h.
-
-
-
Tutte le fasi di montaggio riguardano un apparecchio con incernieratura destra dello sportello. Se avete mo dificato l’incernieratura a sinistra, te nere conto di questo cambiamento nelle singole fasi di montaggio.
-
-
Registrare la nicchia d’incasso
Prima di incassare l’apparecchio regi strare con l’ausilio di una livella a bolla d’aria il mobile pronto per l’incasso. Gli angoli del mobile devono formare un angolo di 90°, altrimenti l’antina del mo bile non poggerà sui 4 angoli del mobi le.
-
Incassare l’apparecchio
Preparare l’apparecchio
^ Sistemare il pannello di compensa-
zione a nella propria sede e fissarlo con le apposite viti b.
^ Solo per pareti del mobile spesse
16 mm: Accorciare il profilo di erme-
tizzazione c in base all’altezza della nicchia. Incollare il profilo sul lato dell’apparecchio, dal quale viene aperto lo sportello. Applicare i pezzi distanziatori d sulle cerniere.
-
-
37
Incassare l’apparecchio
Incassare l’apparecchio
Infilare l’apparecchio nella nicchia
^
d’incasso. Fare attenzione a non incastrare il cavo di alimentazione.
Spingere l’apparecchio verso la pare
^
te dal lato della cerniera. Registrare l’apparecchio in posizione
^
stabile e piana con l’ausilio dei piedi ni regolabili e della chiave a forcella f in dotazione.
Avvitare l’angolare in materiale sinte
^
tico c sul lato d’apertura sportello con le viti d (M5 x 22).
Inserire l’apparecchio finchè
^
l’angolare in materiale sintetico è alli neato al bordo anteriore della base del mobile e.
-
-
-
-
^
A seconda dello spessore della pare te del mobile, infilare l’apparecchio – finchè i pezzi distanziatori toccano la parete del mobile a (spessore pare te 16 mm), – oppure i bordi anteriori delle cerniere sono allineati alla pare te laterale del mobile b (spessore parete 19 mm).
Lo schermo di compensazione non deve in nessun caso sporgere sul bordo del mobile, bensì essere com pletamente integrato nella nicchia.
38
-
-
-
^
Per fissare l’apparecchio al mobile in alto e in basso,
-
avvitare le viti lunghe a (4 x 19 mm), senza fissarle, attraverso le piastrine della cerniera.
Incassare l’apparecchio
Avvitare leggermente due viti lunghe
per legno b (4 x 19 mm) attraverso il centro del foro bislungo nell’angolare in materiale sintetico e ribaltare verso il basso quest’ultimo.
Registrare il pannello di compensa
zione d, spostandolo parallelamente alla parte superiore del mobile. Il pannello di compensazione non deve sporgere.
avvitare le viti c in alto nel pannello
di compensazione d.
Chiudere lo sportello.
^
Montare l’antina del mobile
Svitare i dadi b, e togliere la traversa
^
di fissaggio c insieme agli aiuti di montaggio.
-
^ Tracciare una sottile linea centrale sul
lato interno dell’antina con una mati­ta.
^ Agganciare la traversa di fissaggio
con gli aiuti di montaggio a sul lato interno dell’antina. Registrare cen tralmente la traversa di fissaggio.
-
^
Registrare la distanza tra sportello apparecchio e traversa di fissaggio a 8 mm a.
^
Infilare gli aiuti di montaggio d ad al tezza dell’antina mobile: lo spigolo di battuta inferiore X degli aiuti di mon taggio deve essere alla stessa altez za del bordo superiore dell’antina da montare, simbolo-.
^
Avvitare la traversa di fissaggio con almeno 6 viti per legno corte b (4 x 14 mm). (Per antine cassettate, utiliz zare solo 4 viti sul bordo).
^
Sfilare verso l’alto gli aiuti di montag gio c.
^
Girare gli aiuti di montaggio e inserirli completamente nelle fessure centrali della traversa di fissaggio d.
-
-
-
-
-
39
Incassare l’apparecchio
^ Agganciare l’antina del mobile sui
perni di registrazione a.
^ Avvitare leggermente i dadi b sui
perni di registrazione.
^ Chiudere lo sportello e controllare la
distanza verso le antine dei mobili adiacenti.
Stringere i dadi a sullo sportello su
^
periore dell’apparecchio, contrappo nendo il perno di registrazione b con un cacciavite piatto.
-
-
^ Registrare l’antina del mobile verso le
antine dei mobili vicini: La compen sazione laterale X viene ottenuta me diante spostamento dell’antina del mobile e la compensazione in altezza Y mediante rotazione del perno di re gistrazione a con un cacciavite piat to.
40
-
-
-
-
^ Avvitare lo sportello dellapparecchio
con lantina del mobile:
– Fissare gli angolari di fissaggio a
con la vite esagonale b in corrsipon­denza degli appositi fori nello spor­tello dellapparecchio.
– Fare attenzione allallineamento dei
due bordi metallici c (simbolo
II
).
Incassare l’apparecchio
(Per antine grandi o composte da due pezzi, avvitare una seconda coppia di angolari di fissaggio a nellarea della maniglia dello sportello. Allo scopo uti lizzare i fori preforati dello sportello dellapparecchio.)
^ Applicare le coperture.
-
Preforare i fori di fissaggio d ed av vitare le viti per legno corte e (4 x 14 mm).
Registrare lantina del mobile in pro fondità Z: Allentare le viti a croce in alto sullo sportello dellapparecchio f, ed in basso la vite esagonale g dellangolare di fissaggio. Registrare una fessura daria di 2 mm tra antina del mobile e bordo anteriore della nicchia, spostando lantina. Allo sco po, chiudere lo sportello e regolarsi secondo le antine dei mobili vicini.
-
-
-
414243
Salvo modifiche / 2105
K 846 i-1, K 856 i-1
M.-Nr. 06 157 090 / 01
Loading...