Miele K 5124 I-1 Instructions Manual

0 (0)
Miele K 5124 I-1 Instructions Manual

Istruzioni d’uso e di montaggio

Frigorifero

K 5124 i-1

Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare il frigorifero la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura.

b

M.-Nr. 05 903 880

Indice

Presentazione frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Accendere e spegnere il frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 In caso di assenza prolungata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Temperatura corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

. . . nel vano frigorifero e nella zona 0° C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

. . . nel vano congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Temperature impostabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Impostare la temperatura nella zona 0° C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Indicatore temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Uso funzione "superfreddo" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Per sfruttare meglio il vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Le differenti zone di freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Zona più calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Zona più fredda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Zona 0° C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Cassetto con basso tenore di umidità relativa ,. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Cassetto con alto tenore di umidità relativa -. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Alimenti non adatti alla refrigerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Conservare correttamente gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Frutta e verdura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Alimenti di origine animale o vegetale non confezionati. . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Alimenti con un alto contenuto di proteine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Per risparmiare elettricità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Modificare la disposizione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Spostare i ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Ripiano divisibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Spostare le mensole sullo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Spostare l'asticciola reggibottiglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Cassetti zona 0° C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Congelare e conservare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Conservare i prodotti già surgelati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Indice

Congelare prodotti freschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Prodotti freschi da congelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Impacchettare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Sistemare gli alimenti nel congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Scongelare gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Preparare cubetti di ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Raffreddamento rapido bevande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Sbrinare il frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Prima di sbrinare il congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Vani interni, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Griglie di aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Istruzioni per l'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Prima di incassare l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Incasso in una parete divisoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Se il vecchio apparecchio aveva un'altra incernieratura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Dimensioni incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Modifica incernieratura sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Cassetti zona 0° C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Sportello congelatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Incassare l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Montare l’antina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Fissare l'apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Montaggio antine cassettate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Presentazione frigorifero

aindicatore temperatura vano frigo

btasti impostazione temperatura vano frigorifero

(sopra: "più caldo"; sotto: "più freddo")

etasto a contatto luce interna

fcontenitore burro e formaggio

gvano congelatore

hsupporto per uova

iripiano

jilIuminazione interna

kcontenitori per frutta e verdura sensibili al freddo

lasticciola reggibottiglie

mmensola per bottiglie

ncanaletto e apertura di deflusso acqua di sbrinamento

ocassetto asciutto "zona 0° C"

pregolatore tenore umidità nel cassetto "zona umida"

qcassetto umido "zona 0° C"

ctasto "superfreddo" con spia di controllo

dtasto "acceso/spento"

4

Tutela dell’ambiente

Smaltimento imballaggio

L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell’imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell’ambiente e sono pertanto riciclabili.

Se dunque le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.

Smaltimento elettrodomestici fuori uso

In generale negli elettrodomestici fuori uso ci sono materiali ancora utilizzabili. Non depositare quindi il vecchio apparecchio nella discarica ma informarsi presso il rivenditore o le autorità comunali circa le possibilità di smaltimento.

Fino a quando il vecchio frigo/congelatore non viene prelevato, accertarsi che le tubature non vengano danneggiate per evitare che il prodotto refrigerante contenuto nel circuito di raffreddamento e il lubrificante contenuto nel compressore possano uscire inquinando l’ambiente.

Per smaltire correttamente l’apparecchio fuori uso si raccomanda di leggere le informazioni contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".

5

Consigli e avvertenze

Il frigo/congelatore è fabbricato in conformità alle vigenti norme di sicurezza. Usi non consoni a quello previsto possono costituire una fonte di pericolo per l'utente e danneggiare altresì l'apparecchiatura.

Leggere attentamente le istruzioni prima di usare il frigo/congelatore la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti l'installazione, la sicurezza, l'uso e la manutenzione per evitare infortuni e danni all'apparecchiatura.

Conservare il libretto delle istruzioni! Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!

Uso corretto

Il frigo/congelatore è destinato esclusivamente ad uso domestico

per refrigerare, surgelare, conservare, gli alimenti e preparare ghiaccio. Ogni altro uso è vietato e comporta possibili rischi. La casa produttrice de-

clina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quello previsto e da errate manipolazioni dei comandi.

Sicurezza tecnica

L'apparecchiatura contiene il prodotto refrigerante isobutano

(R600a), un gas naturale rispettoso in larga misura dell'ambiente naturale ma infiammabile. Non compromette lo strato di ozono e non aumenta l'effetto serra. L'uso di questo prodotto refrigerante, rispettoso dell'ambiente naturale, aumenta i rumori dell'apparecchiatura quando è in funzione. Oltre al rumore provocato dal compressore possono verificarsene altri, purtroppo inevitabili, causati dal passaggio del prodotto nel circuito di raffreddamento. Tale inconveniente, tuttavia, non compromette minimamente la funzionalità dell'apparecchiatura.

Verificare quindi scrupolosamente che durante il trasporto o le operazioni d'installazione non venga danneggiato il circuito refrigerante. Il prodotto refrigerante può far male agli occhi!

In caso di perdite:

-evitare fuochi o fonti di accensione,

-togliere la spina dalla presa,

-arieggiare per alcuni minuti il locale dove si trova il frigo/congelatore,

-avvisare tempestivamente il servizio assistenza.

Più prodotto refrigerante è contenuto nell'apparecchiatura, più spa-

zioso dovrà essere il locale dove viene sistemato il frigo/congelatore. Diversamente, se il locale è piccolo, in caso di perdite si può formare una miscela di aria e gas.

Per 8 g di refrigerante il locale dovrà avere un volume di 1 m3. La quantità di refrigerante contenuta nell'apparecchiatura è riportata nella targhetta dati nel vano interno.

6

Consigli e avvertenze

Prima di collegare l'apparecchiatura alla rete elettrica, accertarsi che

i dati di allacciamento (tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondano a quelli dell'impianto elettrico di casa.

I dati devono assolutamente corrispondere. Diversamente l'apparecchiatura può rimanere danneggiata. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.

La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchiatura è collegata a un conduttore di messa a terra

installato in conformità alle norme. È oltremodo importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio far controllare l'installazione elettrica da un elettricista qualificato.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni (scosse elettriche!) e guasti se il frigo/congelatore non è collegato a un conduttore di terra o se tale dispositivo è interrotto.

Il perfetto funzionamento del frigo/congelatore è garantito solo se

l'apparecchiatura viene installata e collegata alla rete elettrica conformemente alle istruzioni.

L'installazione del frigo/congelatore in luoghi non fissi, ad es. imbarca-

zioni, deve essere effettuata da ditte o persone specializzate, rispettando severamente le norme di sicurezza per l'uso corretto dell'apparecchiatura.

I lavori per l'installazione ed eventuali interventi vanno fatti esclusiva-

mente da persone qualificate.

Se l'installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, possono insorgere gravi pericoli per l'utente e verificarsi danni all'apparecchiatura per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.

Il frigo/congelatore è staccato dalla rete elettrica se:

la spina è stata tolta dalla presa. Per toglierla afferrare la spina, evitando assolutamente di tirare il cavo;

l'interruttore principale dell'impianto elettrico è disinserito;

il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e rimosso dalla sua sede.

Non usare prolunghe per collegare il frigo/congelatore alla rete elettri-

ca.

La sicurezza elettrica non sarebbe garantita.

Pericolo di surriscaldamento!

Uso

Non toccare i prodotti surgelati con le mani bagnate. La pelle potrebbe

rimanere attaccata. Pericolo di ferirsi!

Non mettere subito in bocca cubetti di ghiaccio e ghiaccioli appena

tolti dal congelatore.

A causa delle basse temperature ci si potrebbe ustionare (ustioni da freddo) le labbra e la lingua! Pericolo di ferirsi!

7

Consigli e avvertenze

Non ricongelare di nuovo alimenti scongelati, anche se solo in parte.

Usare il più presto possibile gli alimenti scongelati per evitare che si guastino o perdano le loro sostanze nutritive. Gli alimenti scongelati si possono ricongelare solo se prima sono stati cotti.

Non conservare sostanze detonanti nel frigo/congelatore. Quando il

termostato si attiva, potrebbero verificarsi scintille, che potrebbero far esplodere i composti detonanti.

Le bottiglie dei superalcolici vanno conservate nel frigorifero in posi-

zione verticale e ben chiuse. Pericolo di esplosione!

Non conservare nel congelatore bevande gassate in lattine o botti-

glie. Se il contenuto si congela potrebbero scoppiare.

Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchiatura!

Se si mettono nel congelatore bevande in bottiglia per raffreddarle in fretta, ricordarsi di toglierle al massi-

mo dopo un'ora. Le bottiglie potrebbero scoppiare. Pericolo di feririsi e di danneggiare il frigo!

Non consumare prodotti alimentari surgelati rimasti troppo a lungo nel

freezer. Pericolo di intossicazione.

La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori, tra l'altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla temperatura di conservazione. Attenersi alle indicazioni per la conservazione e alla data di scadenza riportate sulla confezione!

Non usare oggetti appuntiti o taglienti per:

eliminare depositi di brina o di ghiaccio,

staccare le bacinelle per il ghiaccio o le confezioni dei surgelati.

I generatori di freddo, e conseguentemente il frigo/congelatore, potrebbero rimanere irrimediabilmente danneggiati.

Per sbrinare il congelatore non usare mai apparecchi termici elet-

trici o candele.

Le superfici in materiale sintetico potrebbero rimanere danneggiate.

Non usare nemmeno prodotti sbrinanti o antigelo.

Potrebbero generare gas detonanti, contenere solventi o propellenti che potrebbero intaccare le superfici in plastica oppure componenti nocivi alla salute.

Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.

Col tempo la guarnizione potrebbe diventare porosa.

Evitare di ostruire l'apertura di aerazione nello zoccolo e quella di

sfiato in alto sopra il frigo, per non compromettere la ventilazione dell'apparecchiatura. Il consumo di elettricità aumenta e il frigo/congelatore potebbe rimanere danneggiato.

8

Consigli e avvertenze

Il frigo/congelatore è abbinato a una determinata classe climatica,

che dipende dalla temperatura ambiente, le cui gradazioni limite devono venire rispettate. La classe climatica è indicata nella targhetta dei dati nel vano interno.

Se la temperatura ambiente è piuttosto bassa, il periodo di interruzione di funzionamento del compressore può prolungarsi al punto che il frigo/congelatore non riesce a mantenere la temperatura necessaria.

Per pulire e sbrinare il frigo/congelatore evitare assolutamente di usa-

re la macchina a vapore.

Il getto di vapore infatti potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto con componenti elettriche provocando un corto circuito.

Smaltimento elettrodomestici fuori uso

Prima di eliminare il vecchio frigo/congelatore rendere inservibile

la chiusura a scatto per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi all'interno col rischio di soffocare.

Rendere inservibili gli apparecchi fuori uso. Togliere la spina dalla

presa e recidere il cavo elettrico.

Al momento di smaltire il vecchio frigo/congelatore fare attenzione a

non danneggiare il circuito di refrigerazione:

forando con oggetti appuntiti i tubi refrigeranti dell'evaporatore,

piegando le tubature,

raschiando il rivestimento superficiale.

Eventuali perdite di prodotto refrigerante possono danneggiare gli occhi.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall'inosservanza delle norme di sicurezza o da usi non appropriati dell'apparecchiatura.

9

Accendere e spegnere il frigorifero

Alla prima messa in funzione

^Pulire i vani interni e gli accessori con acqua calda e asciugare con uno straccio asciutto.

Per un corretto funzionamento, dopo la consegna aspettare da mezz'ora a un'ora prima di collegare il frigorifero!

Accendere il frigorifero

^ Premere il tasto "acceso/spento".

Nell'indicatore della temperatura appare una lineetta. Il frigorifero funziona e la luce interna si accende aprendo lo sportello.

Spegnere il frigorifero

^ Premere il tasto "acceso/spento".

L'indicatore della temperatura si spegne e il frigorifero non raffredda più.

In caso di assenza prolungata

Se il frigorifero non viene usato per un periodo di tempo prolungato, ad es. durante la vacanze:

^spegnere il frigorifero,

^togliere la spina dalla presa,

^sbrinare il congelatore,

^pulire i vani interni e gli accessori.

^Lasciare un po' aperti gli sportelli per evitare che all'interno si formino odori sgradevoli.

Se il frigorifero viene spento, non viene pulito e gli sportelli rimangono chiusi, all'interno possono formarsi muffe.

10

Temperatura corretta

La temperatura corretta è di basilare importanza per conservare gli alimenti. A causa dei microorganismi che si sviluppano, gli alimenti si guastano in fretta se la temperatura non è corretta. La riproduzione dei microorganismi, infatti, viene influenzata dalla temperatura. Più bassa è la temperatura, meno veloce è il processo di riproduzione dei microorganismi.

L'innalzamento della temperatura interna del frigo dipende:

dalla frequenza e durata di apertura dello sportello,

dalla quantità dei cibi,

dalla temperatura iniziale dei cibi messi nel frigo,

dalla temperatura ambiente.

Il frigorifero è predisposto per una determinata classe climatica, dipendente dalla temperatura ambiente, i cui valori devono essere rispettati.

. . . nel vano frigorifero e nella zona 0° C

Nel vano frigorifero si raccomanda di mantenere una temperatura di 5° C.

Nella zona 0° C la temperatura viene mantenuta automaticamente intorno a 0° C.

. . . nel vano congelatore

Per congelare alimenti freschi e conservarli a lungo è necessaria una temperatura di -18° C. A questa temperatura, infatti, lo sviluppo dei microorganismi è pressoché escluso. Appena la temperatura sale oltre -10° C, i microorgani-

smi iniziano a proliferare e il periodo di conservazione dei prodotti alimentari si abbrevia. Per questo motivo si raccomanda espressamente di non ricongelare alimenti parzialmente o completamente scongelati, a meno che prima non vengano cotti. La temperatura di cottura, infatti, elimina gran parte di microorganismi presenti nel cibo.

Impostare la temperatura

La temperatura nella zona frigorifero viene impostata con i due tasti a destra e a sinistra, vicino all'indicatore della temperatura.

Premendo

il tasto superiore: la temperatura aumenta;

il tasto inferiore: la temperatura si abbassa

Durante l'impostazione il valore della temperatura lampeggia.

Al momento di premere i tasti, nell'indicatore della temperatura vengono visualizzati i seguenti dati:

Prima pressione: il valore della temperatura impostato l'ultima volta- lampeggia.

Ad ogni successiva pressione: il valore della temperatura viene modificato a scatti di 1° C.

11

Temperatura corretta

Mantenendo premuto il tasto: il valore della temperatura si modifica progressivamente.

Circa 5 secondi dopo aver premuto il tasto l'ultima volta, nell'indicatore della temperatura viene visualizzata la temperatura interna effettiva del vano frigorifero.

Se si è modificata la temperatura, controllare il nuovo valore dopo circa 6 ore se all'interno ci sono pochi alimenti e dopo circa 24 ore se ci sono molti alimenti. Solo dopo questo tempo viene visualizzata l'effettiva temperatura modificata. Se, trascorso questo tempo, la temperatura effettiva fosse troppo alta o bassa, si dovranno apportare nuovamente le necessarie modifiche.

Temperature impostabili

È possibile impostare le seguenti temperature:

nel vano frigorifero da 4° C a 9° C,

nel vano congelatore la temperatura viene mantenuta automaticamente attorno a -18° C.

Impostare la temperatura nella zona 0° C

Nella zona 0° C la temperatura si mantiene automaticamente attorno a 0° C. Se, tuttavia, si desidera una gradazione più alta o più bassa, per conservare ad es. il pesce, è possibile modificare la temperatura.

^Spegnere il frigorifero premendo il tasto "acceso/spento".

L'indicatore della temperatura e il sistema di refrigerazione si spengono.

^Premere contemporaneamente i due tasti a destra vicino all'indicatore della temperatura e, mantenendoli premuti,

^premere inoltre il tasto "acceso/spento".

Nell'indicatore della temperatura appare "b" alternato a un valore numerico. È possibile impostare un valore numerico da 0 a 9. Al momento della consegna il valore è 5.

Successivamente, operando coi due tasti a destra vicino all'indicatore della temperatura, è possibile modificare la temperatura.

Premendo

il tasto superiore: la temperatura aumenta;

il tasto inferiore: la temperatura si abbassa

^Spegnere il frigorifero premendo il tasto "acceso/spento", la gradazione impostata viene memorizzata.

12

Temperatura corretta

Se, circa 2 minuti dopo aver effettuato le operazioni preliminari per modificare la temperatura, non si preme alcun tasto, il frigorifero si spegne!

Indicatore temperatura

Col normale uso, l'indicatore della temperatura sul pannello comandi indica la temperatura al centro del vano frigorifero.

Se la temperatura interna non corrisponde alle gradazioni visualizzabili (da 0 a 9° C), nell'indicatore della temperatura appare una lineetta.

L'indicatore della temperatura lampeggia se si imposta una nuova gradazione.

13

Uso funzione "superfreddo"

Funzione "superfreddo"

Attivando questa funzione, la temperatura nel vano frigorifero scende rapidamente a circa 4° C.

Attivare la funzione "superfreddo"

Si consiglia di attivare la funzione "superfreddo" se si desidera raffreddare rapidamente notevoli quantità di alimenti o bevande appena sistemati nel vano frigorifero.

^Premere il tasto della funzione "superfreddo". La rispettiva spia di controllo si accende.

Il frigorifero lavora a pieno regime e la temperatura nel vano frigorifero si abbassa in poco tempo.

Disattivare la funzione "superfreddo"

La funzione "superfreddo" si disattiva automaticamente dopo 6 ore circa. La rispettiva spia di controllo si spegne e il frigorifero funziona normalmente.

Per risparmiare energia elettrica è possibile disattivare manualmente la funzione "superfreddo", appena gli alimenti e le bevande si sono sifficientemente raffreddate.

^Per disattivare la funzione, premere il tasto "superfreddo". La rispettiva spia di controllo si spegne.

Il frigorifero continua a funzionare secondo la gradazione impostata.

14

Loading...
+ 30 hidden pages