Miele GT 302 ES ECO Plus, GT 262 ES User manual

Istruzione d'uso Congelatore a pozzo con sistema FreeFrost GT 302 ES ECO Plus GT 262 ES
Leggere assolutamente l'istruzione d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr.
I
05 830 190
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Inserire e disinserire il congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
In caso di assenza prolungata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
La giusta temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . nel vano congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostare la temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Termometro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Spia di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Uso della funzione Superfrost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Congelare alimenti freschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Funzione Superfrost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Vano interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cestelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Scomparto di precongelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Congelare e conservare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Massima capacità di congelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Conservare alimenti già surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Congelare alimenti freschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Prima di congelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Confezionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Prima di riporre le confezioni nel congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Riporre nel congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Tabella di conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Scongelare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Raffreddare rapidamente le bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2
Indice
Sbrinare il congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Sistema FreeFrost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pareti esterne, vano interno, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Griglia di aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Guarnizione del coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Informazioni importanti sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Luogo d'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3
Descrizione apparecchio
a Interruttore Superfrost
con spia di controllo
b Spia di allarme
e Illuminazione interna f Griglia di aerazione
c Spia funzionamento apparecchio d Regolatore temperatura
g Pannello comandi h Apertura per il deflusso dell'acqua di
sbrinamento
4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio impedisce che l'apparec chio subisca dei danni durante il tra sporto. I materiali di cui è composto sono stati scelti sulla base di criteri ecologici e di semplicità nello smalti mento e sono infatti riciclabili.
Il reintegro dell'imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime, riducendo il volume de gli scarti. L'imballaggio viene general mente ritirato dai rivenditori.
-
-
Smaltimento di vecchie appa recchiature
­Le vecchie apparecchiature contengo
no sostanze ancora preziose. Restituite allora il Vostro vecchio apparecchio al circuito dei materiali tramite il Vostro ri venditore oppure tramite il circuito pub blico di raccolta.
Non danneggiate le tubature dell'appa
-
recchio prima che vengano corretta
-
mente smaltite. Solo così si evita che il refrigerante contenuto nel circuito del freddo e l'olio del compressore inquini no l'ambiente.
Ulteriori informazioni in merito sono contenute nel capitolo "Indicazioni per la sicurezza e avvertenze".
-
-
-
-
-
-
-
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
più rumoroso. Possono infatti verificarsi,
Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque cau sare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente l'istruzione d'uso prima di mettere in funzione l'apparecchio. Essa contiene infatti informazioni importanti sulla sicurez za, l'uso e la manutenzione dell'ap parecchio. In questo modo si evita no danni sia a se stessi che all'apparecchio.
Conservare con cura l'istruzione d'u­so e consegnarla anche a eventuali utenti successivi.
Impiego corretto
L'apparecchio è concepito esclusi-
vamente per l'uso domestico ed è destinato alla conservazione di alimenti surgelati, al congelamento di alimenti freschi e alla preparazione di ghiaccio. Altri tipi d'impiego non sono consentiti e possono rivelarsi pericolosi. La casa produttrice non può essere ritenuta re sponsabile per danni causati da un uso improprio o da un impiego scorretto dell'apparecchio.
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio contiene il re
frigerante isobutano (R600a), un gas naturale altamente ecologico, ma infiammabile. Questo gas non intacca lo strato dell'ozono e quindi non contri buisce ad aumentare l'effetto serra. L'uso di questo refrigerante ecologico ha reso tuttavia l'apparecchio in parte
oltre ai rumori di funzionamento del compressore, anche dei rumori di flus
-
so nell'intero circuito del freddo. Questi effetti collaterali sono inevitabili, non in terferiscono comunque in alcun modo sulle prestazioni dell'elettrodomestico. Durante il trasporto e al momento dell'installazione assicurarsi che non venga danneggiato il circuito del fred
­do. Se il refrigerante dovesse schizzare
­fuori, potrebbe raggiungere gli occhi e
­rappresentare un serio pericolo. In caso di danneggiamento con proba bile fuoriuscita di refrigerante:
- evitare fuochi a fiamma viva e
fonti d'accensione,
- sfilare la spina dalla presa elettrica,
- aerare l'ambiente, in cui si trova
l'apparecchio per alcuni minuti e
- rivolgersi all'assistenza tecnica.
Maggiore è la quantità di refrige-
rante contenuta nell'apparecchio e più grande deve essere l'ambiente in cui è installato. In caso di perdite, infat­ti, se l'ambiente è troppo piccolo può formarsi una miscela di gas e aria in fiammabile.
­Si calcola che per ogni 8 g di refrige
rante serve almeno 1 metro cubo di ambiente. La quantità di refrigerante contenuto è riportata sulla targhetta dati, all'interno dell'apparecchio.
-
-
Prima di allacciare l'apparecchio è
assolutamente necessario confron tare i dati di allacciamento (tensione e frequenza) riportati sulla targhetta dati con quelli della rete elettrica. I dati devono coincidere perfettamente tra loro, altrimenti l'apparecchio può su bire dei danni. In caso di dubbi inter pellare un elettricista qualificato.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica dell'apparec
chio è garantita solamente se esso è allacciato a un regolamentare condut tore di messa a terra. E' assolutamente necessario accertarsi che questa con dizione preliminare importantissima sia verificata. In caso di dubbi, far control lare l'impianto elettrico da un elettricista qualificato. La casa produttrice non può essere ri tenuta responsabile per danni (p.es. scossa elettrica) causati dall'assenza o dall'interruzione della conduttura di messa a terra.
La sicurezza di funzionamento del-
l'apparecchio è garantita solo se esso viene installato e allacciato secon­do le istruzioni d'uso.
I lavori di installazione, di manuten-
zione o di riparazione devono es­sere eseguiti da personale tecnico qua­lificato e autorizzato. Lavori di installazione, manutenzione o riparazione non correttamente eseguiti possono dare origine a seri pericoli per l'utente di cui la casa produttrice non ri sponde.
L'apparecchio è staccato dalla rete
elettrica solamente se: –
il cavo di allacciamento alla rete è staccato. Per staccare l'apparecchio dalla cor rente, afferrare la spina ed estrarla dalla presa. Non tirare il cavo; oppu re se
l'interruttore principale dell'impianto elettrico è disinserito, oppure se
-
-
-
-
-
Non allacciare l'apparecchio alla
presa elettrica mediante prolunga. I cavi di prolungamento non garantisco no la necessaria sicurezza (possono ad es. surriscaldarsi).
Uso
Non toccare gli alimenti surgelati
con le mani bagnate. Le mani po trebbero congelarsi. Pericolo di ferirsi.
Non mettere subito in bocca ghiac
cioli o cubetti di ghiaccio appena estratti dal congelatore. La loro bassa temperatura potrebbe provocare delle ferite alla lingua e alle labbra.
Non ricongelare alimenti del tutto o
anche solo appena scongelati. Consumare questi alimenti nel più bre­ve tempo possibile, altrimenti - oltre a perdere il loro valore nutritivo - possono deteriorarsi. Se si vogliono ricongelare cibi scongelati è necessario prima cuo­cerli.
-
-
-
Non conservare nell'apparecchio
sostanze esplosive. All'inserimento del termostato potrebbero generarsi delle scintille che possono far esplode re eventuali miscele infiammabili.
Non conservare nel congelatore
lattine o bottiglie con bevande con tenenti anidride carbonica né liquidi che possono congelare. Lattine o botti glie possono esplodere. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio!
-
-
-
-
-
-
il fusibile dell'impianto elettrico è completamente svitato.
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se si mettono nel congelatore delle
bottiglie per raffreddarle rapida mente, ricordarsi di toglierle entro un'ora, altrimenti possono scoppiare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'ap parecchio.
Se gli alimenti vengono conservati
troppo a lungo, una volta ingeriti possono dare origine a delle intossica zioni. La durata di conservazione dipende da molti fattori, ad es. dal grado di fre schezza e dalla qualità degli alimenti nonché dalla temperatura di conserva zione. Rispettare sempre le indicazioni e la scadenza di conservazione, ripor­tate sulle confezioni dei prodotti surge­lati.
Non utilizzare oggetti appuntiti o
taglienti per – eliminare strati di brina e ghiaccio, – staccare le bacinelle dei cubetti di
ghiaccio o alimenti gelati
perché potrebbero danneggiare i gene ratori del freddo, compromettendo la funzionalità dell'apparecchio.
Per sbrinare, non introdurre nel
congelatore apparecchi elettrici di riscaldamento oppure candele, perché danneggiano il materiale sintetico del congelatore.
-
-
Non trattare la guarnizione del co
perchio del congelatore a pozzo con oli né con grassi, altrimenti con il passare del tempo po trebbe diventare porosa.
­Assicurarsi che la griglia di aera
zione non sia in alcun modo ostrui
ta, altrimenti non consente all'apparecchio la necessaria aerazio
­ne. Ne deriverebbe un aumentato con sumo energetico ed eventualmente danni all'elettrodomestico.
-
-
L'apparecchio è predisposto per
una determinata classe climatica (temperature ambiente), i cui limiti de­vono essere rispettati. La classe clima­tica è riportata sulla targhetta dati nel vano interno dell'apparecchio. Una temperatura ambiente troppo bas­sa provoca un fermo prolungato del compressore e di conseguenza il con­gelatore non riesce a mantenere la tem­peratura necessaria.
Non utilizzare mai un apparecchio
a vapore per pulire il congelatore. Il vapore potrebbe raggiungere le parti sotto tensione e causare un corto circu ito.
-
-
-
-
-
-
-
Non utilizzare prodotti sbrinatori
oppure spray sbrinanti, perché possono sviluppare dei gas esplosivi oppure contenere solventi o propellenti ed essere nocivi.
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Smaltimento di vecchie appa
-
recchiature
Prima di eliminare l'apparecchio,
renderne inservibile la serratura in modo tale da impedire che i bambini giocando possano chiudervisi dentro, rischiando la vita.
L'apparecchio da eliminare deve
essere messo in condizioni di non poter essere più usato. Allo scopo stac care la spina dalla presa e rendere in servibile sia la spina, sia il cavo d'allac ciamento.
Non danneggiare nessuna parte
del circuito di refrigerazione: – non bucare i canali refrigeranti
dell'evaporatore – non piegare le condutture – non raschiare il rivestimento delle su-
perfici. Potrebbe infatti fuoriuscire del refrige-
rante che, se dovesse venire a contatto con gli occhi, provocherebbe delle le sioni.
-
-
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per i danni che derivano dalla mancata osservanza delle indicazioni per la sicurezza e delle avvertenze.
-
-
9
Loading...
+ 19 hidden pages