Miele GT 225 ES, GT 265 ES, GT 315 ES, GT 375 ES, GT 455 ES User manual

Istruzione d’uso
Congelatore a pozzo con sistema FreeFrost GT 225 ES, GT 265 ES GT 315 ES, GT 375 ES GT 455 ES
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, l’installazione e la messa in funzione. In questo modo ci si protegge e si evitano danni alla macchina. M.-Nr. 05 455 650
Indice
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Inserimento e disinserimento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Bloccaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
In caso di assenza prolungata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
La giusta temperatura
Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Possibili valori di impostazione per la temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Display temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Allarme acustico
Allarme temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Allarme a coperchio dell’apparecchio aperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Inserire il sistema d’allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Disinserire anticipatamente il segnale acustico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impiego di Superfrost
Cosa accade surgelando alimenti freschi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Funzione Superfrost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Vano interno
Cestelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Scomparto di precongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Vassoio di surgelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Congelare e conservare
Capacità massima di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Introdurre alimenti già surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Congelare alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Da osservare prima di congelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Confezionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Tabella di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Indice
Scongelare i surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Raffreddamento rapido di bevande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Vassoio di surgelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Accumulatore di freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Sistema FreeFrost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pulizia
Pareti esterne, vano interno, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Griglia di aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Guarnizione del coperchio del congelatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Indicazioni di montaggio
Luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Descrizione di funzionamento
Descrizione di funzionamento
b Tasto Avvio/Arresto c Tasto allarme acustico d Tasto Superfrost e spia di controllo
e Tasti per l’impostazione della
temperatura (superiore: più caldo; inferiore: più freddo)
f Spia di controllo di bloccaggio g Display temperatura
h Pannello comandi i Tabella di congelamento j Illuminazione interna
4
k Chiusura l Griglia di aerazione m Apertura di scarico per l’acqua di
sbrinamento
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparec- chio subisca danni durante il trasporto. I materiali impiegati sono stati selezio­nati secondo criteri di rispetto per l’am- biente e di facilità nello smaltimento e sono per questo riciclabili.
Il reintegro dellimballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce quindi il volume degli scarti. L’imballaggio è general­mente ritirato dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengo­no ancora sostanze preziose. Restituite quindi il Vostro vecchio apparecchio al circuito dei materiali attraverso il Vostro rivenditore o il circuito di raccolta pub­blico.
Fare attenzione a non danneggiare, pri­ma del corretto smaltimento, le tubatu­re del frigorifero. In questo modo è assicurato che il refrigerante, contenuto nel circuito del freddo, e lolio del compressore non possono penetrare nell’ambiente.
Relative informazioni possono essere ri­levate anche al capitolo ,,Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze“.
5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Questo apparecchio corrisponde alla vigenti prescrizioni di sicurezza. L’uso improprio può comunque cau- sare danni a persone e cose.
Leggere attentamente l’istruzione duso prima di mettere in funzione lapparecchio. L’istruzione d’uso contiene importanti indicazioni per la sicurezza, luso e la manutenzio­ne dellapparecchio. In questo modo ci si protegge e si evitano danni all’apparecchio.
Conservare listruzione duso e pas­sarla ad un eventuale successivo utente.
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio contiene il re-
frigerante isobutano (R600a), un gas naturale di elevata tollerabilità per lambiente, ma infiammabile. Fare dun­que attenzione, durante il trasporto ed allatto dellinstallazione, che non venga danneggiato il circuito del freddo. Se il refrigerante dovesse fuoriuscire, potreb­be causare ferite agli occhi! In caso di danneggiamento: – evitare fuochi a fiamma viva oppure fonti d’accensione,
sfilare la spina dalla presa elettrica, aerare lambiente, in cui si trova lapparecchio per alcuni minuti e rivolgersi allassistenza tecnica.
Corretto impiego
L’apparecchio è concepito esclusi-
vamente per limpiego domestico ed è destinato alla conservazione di ali­menti surgelati, al congelamento di ali­menti freschi ed alla preparazione di ghiaccio. Altri tipi dimpiego non sono consentiti e sono pericolosi. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni causati da impiego non ap­propriato oppure dallinosservanza del­le norme.
Maggiore è la quantità di refrige-
rante nellapparecchio, più grande deve essere lambiente in cui viene in­stallato lapparecchio. In caso di even­tuali perdite, in un ambiente troppo pic­colo può formarsi una miscela infiammabile di gas e aria. Per ogni 8 g di refrigerante, l’ambiente deve avere dimensioni di almeno 1 m La quantità di refrigerante può essere ri­levata sulla targhetta dati nel vano inter­no dell’apparecchio.
Prima di allacciare l’apparecchio,
confrontare assolutamente i dati dallacciamento (tensione e frequenza), presenti sulla targhetta dati, con quelli della rete elettrica. Questi dati devono assolutamente corri­spondere, affinché non si verifichino danni allapparecchio. In caso di dub­bio interpellare un elettricista qualifica­to.
3
.
6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
La sicurezza elettrica dell’apparec-
chio è garantita solo se questo vie­ne allacciato ad un regolamentare con­duttore di messa a terra. E importante che ci sia questa basilare premessa per la sicurezza. In caso di dubbio, far controllare limpianto elettrico della casa da un elettricista qualificato. La casa produttrice non può essere rite­nuta responsabile per danni, causati da una conduttura di messa a terra mancante o interrotta (p.es. scossa elet­trica).
Il sicuro funzionamento dell’appa-
recchio è garantito solo se questo viene installato ed allacciato secondo le istruzioni d’uso.
Lavori di installazione e manuten-
zione nonchè la riparazione posso­no essere eseguiti solo da personale specializzato. A causa di lavori di installazione, manu­tenzione oppure riparazioni non corret­tamente eseguiti, possono verificarsi seri pericoli per lutente, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
Il piano di cottura è staccato dalla
rete elettrica solo alle seguenti con­dizioni:
– il cavo dallacciamento dellapparec-
chio è staccato dalla rete elettrica oppure staccare lapparecchio dalla corren­te elettrica, afferrando la spina e non il cavo d’allacciamento.
– linterruttore principale dellimpianto
elettrico è disinserito oppure
– il fusibile dellimpianto elettrico è
completamente svitato.
L’apparecchio non deve essere al-
lacciato alla rete elettrica con un cavo di prolungamento. I cavi di prolungamento non garantisco­no la necessaria sicurezza dell’appa- recchio (p.es. pericolo di surriscaldamento).
Uso
Non toccare gli alimenti surgelati
con le mani bagnate. Le mani po­trebbero congelarsi. Pericolo di ferimen­to!
Non consumare subito ghiaccioli o
cubetti di ghiaccio appena estratti dal congelatore a pozzo. A causa della temperatura molto bas­sa, c’è pericolo di ferirsi in bocca! Peri­colo di ferimento!
Non ricongelare alimenti voluta-
mente o accidentalmente sconge­lati. Consumare questi alimenti il più presto possibile, altrimenti perdono il valore nutritivo e si deteriorano. Alimenti scon­gelati possono essere ricongelati solo se vengono precedentemente cotti.
Non conservare nellapparecchio
sostanze esplosive. All’inserimento del termostato possono generarsi scin­tille. Queste potrebbero far esplodere eventuali mescolanze infiammabili.
Non conservare nel congelatore lat-
tine o bottiglie con bevande conte­nenti acido carbonico o liquidi che pos­sono congelare. Le lattine o le bottiglie possono esplodere. Pericolo di ferimento e danneggiamen­to!
7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Introducendo nel congelatore delle
bottiglie per il raffreddamento rapi­do, ci si ricordi di toglierle al più tardi dopo unora. Le bottiglie possono scop­piare. Pericolo di ferimento e danneg­giamento!
Consumando alimenti conservati
per lungo tempo sussiste pericolo di intossicazione da cibo. La durata di conservazione dipende da molti fattori, p.es. dal grado di freschez­za, dalla qualità e dalla temperatura di conservazione. Osservare sempre le in­dicazioni per la conservazione e la sca­denza, riportate sulle confezioni di sur­gelati!
Non utilizzare oggetti appuntiti o ta-
glienti per
eliminare strati di brina e ghiaccio,staccare le bacinelle dei cubetti di
ghiaccio o alimenti gelati. Ciò potrebbe danneggiare i generatori del freddo, rendendo lapparecchio in­servibile.
Non ostruire la griglia d’aerazione
dellapparecchio. In caso contrario non è garantita la ne­cessaria aerazione. Il consumo di cor­rente aumenta e non si potrrebbero escludere danni all’apparecchio.
L’apparecchio è predisposto per
una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere mantenuti. La classe cli­matica può essere rilevata sulla targhet­ta dati nel vano interno dell’apparec- chio. Una temperatura ambiente troppo bas­sa causa un prolungato fermo del com­pressore per cui lapparecchio non rie­sce a mantenere la necessaria temperatura.
Per la pulizia dellapparecchio non
utilizzare in nessun caso un appa­recchio a vapore. Il vapore può giungere alle parti sotto tensione dellapparecchio e causare un corto circuito.
Per lo sbrinamento, non introdurre
nel congelatore apparecchi elettri­ci di riscaldamento oppure candele. Il materiale sintetico ne verrebbe dan­neggiato.
Non utilizzare sbrinatori oppure
spray sbrinanti. Questi prodotti possono generare gas esplosivi, contenenti solventi o propel­lenti oppure essere nocivi alla salute.
Non trattare la guarnizione del co-
perchio del congelatore a pozzo con oli o grassi. La guarnizione potrebbe diventare infat­ti porosa con il passare del tempo.
8
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Smaltimento di vecchie appa­recchiature
Rendere inservibile la serratura a
scatto o a catenaccio del vecchio apparecchio, prima di eliminarlo. Si impedisce così che i bambini possano chiudersi dentro durante i loro giochi ed essere in pericolo di vita.
Rendere inservibile l’apparecchio
da eliminare. Allo scopo staccare la spina dalla presa e rendere inservibi­le sia spina che cavo d’allacciamento.
Non danneggiare nessuna parte
del circuito di refrigerazione, p.es. – bucando i canali refrigeranti delleva-
poratore.
piegando le condutture.raschiando il rivestimento delle su-
perfici. Se il refrigerante dovesse fuoriuscire, potrebbe causare ferite agli occhi!
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati dallinosservanza delle indi­cazioni per la sicurezza ed avverten­ze.
9

Inserire e disinserire l’apparecchio

Inserire e disinserire l’apparecchio
Al primo impiego
Pulire il vano interno del congelatore
a pozzo e gli accessori. Allo scopo
utilizzare acqua saponata tiepida; in-
fine asciugare con un panno.
Disinserire l’allarme acustico
Premere il tasto relativo all’allarme acustico.
L’allarme acustico si spegne. Nel di- splay temperatura le barrette rimango­no accese finchè viene raggiunta una temperatura di 0 °C.
Chiudere lapertura di scarico per
lacqua di sbrinamento situata sul
fondo dellapparecchio dall’interno
con lallegato tappo!
Dopo il trasporto, attendere circa 1/2 - 1 ora prima di allacciare l’appa- recchio. Ciò è di fondamentale im­portanza per il successivo funziona­mento!
Inserire l’apparecchio
Premere il tasto Avvio/Arresto. Nel display temperatura si accendono
delle barrette e suona un segnale acu­stico. Il congelatore a pozzo inizia a raf­freddare e lilluminazione interna si ac­cende se il coperchio dell’apparecchio è aperto.
Accumulatore di freddo
Disporre laccumulatore di freddo sul vassoio di congelazione. Dopo circa 24 ore di conservazione, l’accumulato- re di freddo raggiunge la massima ca­pacità di raffreddamento.
Disinserire l’apparecchio
Premere il tasto Avvio/Arresto per 3 secondi, finchè il display temperatu­ra si spegne.
Se il display temperatura non si spegne, é attivato il bloccaggio.
Affinchè la temperatura sia sufficiente­mente bassa, lasciare raffreddare l’ap- parecchio per alcune ore prima di intro­durvi gli alimenti.
10
Loading...
+ 22 hidden pages