Miele GT 225 ES, GT 265 ES, GT 315 ES, GT 375 ES, GT 455 ES User manual

Page 1
Istruzione d’uso
Congelatore a pozzo con sistema FreeFrost GT 225 ES, GT 265 ES GT 315 ES, GT 375 ES GT 455 ES
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, l’installazione e la messa in funzione. In questo modo ci si protegge e si evitano danni alla macchina. M.-Nr. 05 455 650
Page 2
Indice
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Inserimento e disinserimento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Bloccaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
In caso di assenza prolungata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
La giusta temperatura
Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Possibili valori di impostazione per la temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Display temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Allarme acustico
Allarme temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Allarme a coperchio dell’apparecchio aperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Inserire il sistema d’allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Disinserire anticipatamente il segnale acustico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impiego di Superfrost
Cosa accade surgelando alimenti freschi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Funzione Superfrost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Vano interno
Cestelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Scomparto di precongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Vassoio di surgelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Congelare e conservare
Capacità massima di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Introdurre alimenti già surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Congelare alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Da osservare prima di congelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Confezionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Tabella di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Page 3
Indice
Scongelare i surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Raffreddamento rapido di bevande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Vassoio di surgelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Accumulatore di freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Sistema FreeFrost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pulizia
Pareti esterne, vano interno, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Griglia di aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Guarnizione del coperchio del congelatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Indicazioni di montaggio
Luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Page 4
Descrizione di funzionamento
Descrizione di funzionamento
b Tasto Avvio/Arresto c Tasto allarme acustico d Tasto Superfrost e spia di controllo
e Tasti per l’impostazione della
temperatura (superiore: più caldo; inferiore: più freddo)
f Spia di controllo di bloccaggio g Display temperatura
h Pannello comandi i Tabella di congelamento j Illuminazione interna
4
k Chiusura l Griglia di aerazione m Apertura di scarico per l’acqua di
sbrinamento
Page 5
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparec- chio subisca danni durante il trasporto. I materiali impiegati sono stati selezio­nati secondo criteri di rispetto per l’am- biente e di facilità nello smaltimento e sono per questo riciclabili.
Il reintegro dellimballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce quindi il volume degli scarti. L’imballaggio è general­mente ritirato dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengo­no ancora sostanze preziose. Restituite quindi il Vostro vecchio apparecchio al circuito dei materiali attraverso il Vostro rivenditore o il circuito di raccolta pub­blico.
Fare attenzione a non danneggiare, pri­ma del corretto smaltimento, le tubatu­re del frigorifero. In questo modo è assicurato che il refrigerante, contenuto nel circuito del freddo, e lolio del compressore non possono penetrare nell’ambiente.
Relative informazioni possono essere ri­levate anche al capitolo ,,Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze“.
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Questo apparecchio corrisponde alla vigenti prescrizioni di sicurezza. L’uso improprio può comunque cau- sare danni a persone e cose.
Leggere attentamente l’istruzione duso prima di mettere in funzione lapparecchio. L’istruzione d’uso contiene importanti indicazioni per la sicurezza, luso e la manutenzio­ne dellapparecchio. In questo modo ci si protegge e si evitano danni all’apparecchio.
Conservare listruzione duso e pas­sarla ad un eventuale successivo utente.
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio contiene il re-
frigerante isobutano (R600a), un gas naturale di elevata tollerabilità per lambiente, ma infiammabile. Fare dun­que attenzione, durante il trasporto ed allatto dellinstallazione, che non venga danneggiato il circuito del freddo. Se il refrigerante dovesse fuoriuscire, potreb­be causare ferite agli occhi! In caso di danneggiamento: – evitare fuochi a fiamma viva oppure fonti d’accensione,
sfilare la spina dalla presa elettrica, aerare lambiente, in cui si trova lapparecchio per alcuni minuti e rivolgersi allassistenza tecnica.
Corretto impiego
L’apparecchio è concepito esclusi-
vamente per limpiego domestico ed è destinato alla conservazione di ali­menti surgelati, al congelamento di ali­menti freschi ed alla preparazione di ghiaccio. Altri tipi dimpiego non sono consentiti e sono pericolosi. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni causati da impiego non ap­propriato oppure dallinosservanza del­le norme.
Maggiore è la quantità di refrige-
rante nellapparecchio, più grande deve essere lambiente in cui viene in­stallato lapparecchio. In caso di even­tuali perdite, in un ambiente troppo pic­colo può formarsi una miscela infiammabile di gas e aria. Per ogni 8 g di refrigerante, l’ambiente deve avere dimensioni di almeno 1 m La quantità di refrigerante può essere ri­levata sulla targhetta dati nel vano inter­no dell’apparecchio.
Prima di allacciare l’apparecchio,
confrontare assolutamente i dati dallacciamento (tensione e frequenza), presenti sulla targhetta dati, con quelli della rete elettrica. Questi dati devono assolutamente corri­spondere, affinché non si verifichino danni allapparecchio. In caso di dub­bio interpellare un elettricista qualifica­to.
3
.
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
La sicurezza elettrica dell’apparec-
chio è garantita solo se questo vie­ne allacciato ad un regolamentare con­duttore di messa a terra. E importante che ci sia questa basilare premessa per la sicurezza. In caso di dubbio, far controllare limpianto elettrico della casa da un elettricista qualificato. La casa produttrice non può essere rite­nuta responsabile per danni, causati da una conduttura di messa a terra mancante o interrotta (p.es. scossa elet­trica).
Il sicuro funzionamento dell’appa-
recchio è garantito solo se questo viene installato ed allacciato secondo le istruzioni d’uso.
Lavori di installazione e manuten-
zione nonchè la riparazione posso­no essere eseguiti solo da personale specializzato. A causa di lavori di installazione, manu­tenzione oppure riparazioni non corret­tamente eseguiti, possono verificarsi seri pericoli per lutente, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
Il piano di cottura è staccato dalla
rete elettrica solo alle seguenti con­dizioni:
– il cavo dallacciamento dellapparec-
chio è staccato dalla rete elettrica oppure staccare lapparecchio dalla corren­te elettrica, afferrando la spina e non il cavo d’allacciamento.
– linterruttore principale dellimpianto
elettrico è disinserito oppure
– il fusibile dellimpianto elettrico è
completamente svitato.
L’apparecchio non deve essere al-
lacciato alla rete elettrica con un cavo di prolungamento. I cavi di prolungamento non garantisco­no la necessaria sicurezza dell’appa- recchio (p.es. pericolo di surriscaldamento).
Uso
Non toccare gli alimenti surgelati
con le mani bagnate. Le mani po­trebbero congelarsi. Pericolo di ferimen­to!
Non consumare subito ghiaccioli o
cubetti di ghiaccio appena estratti dal congelatore a pozzo. A causa della temperatura molto bas­sa, c’è pericolo di ferirsi in bocca! Peri­colo di ferimento!
Non ricongelare alimenti voluta-
mente o accidentalmente sconge­lati. Consumare questi alimenti il più presto possibile, altrimenti perdono il valore nutritivo e si deteriorano. Alimenti scon­gelati possono essere ricongelati solo se vengono precedentemente cotti.
Non conservare nellapparecchio
sostanze esplosive. All’inserimento del termostato possono generarsi scin­tille. Queste potrebbero far esplodere eventuali mescolanze infiammabili.
Non conservare nel congelatore lat-
tine o bottiglie con bevande conte­nenti acido carbonico o liquidi che pos­sono congelare. Le lattine o le bottiglie possono esplodere. Pericolo di ferimento e danneggiamen­to!
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Introducendo nel congelatore delle
bottiglie per il raffreddamento rapi­do, ci si ricordi di toglierle al più tardi dopo unora. Le bottiglie possono scop­piare. Pericolo di ferimento e danneg­giamento!
Consumando alimenti conservati
per lungo tempo sussiste pericolo di intossicazione da cibo. La durata di conservazione dipende da molti fattori, p.es. dal grado di freschez­za, dalla qualità e dalla temperatura di conservazione. Osservare sempre le in­dicazioni per la conservazione e la sca­denza, riportate sulle confezioni di sur­gelati!
Non utilizzare oggetti appuntiti o ta-
glienti per
eliminare strati di brina e ghiaccio,staccare le bacinelle dei cubetti di
ghiaccio o alimenti gelati. Ciò potrebbe danneggiare i generatori del freddo, rendendo lapparecchio in­servibile.
Non ostruire la griglia d’aerazione
dellapparecchio. In caso contrario non è garantita la ne­cessaria aerazione. Il consumo di cor­rente aumenta e non si potrrebbero escludere danni all’apparecchio.
L’apparecchio è predisposto per
una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere mantenuti. La classe cli­matica può essere rilevata sulla targhet­ta dati nel vano interno dell’apparec- chio. Una temperatura ambiente troppo bas­sa causa un prolungato fermo del com­pressore per cui lapparecchio non rie­sce a mantenere la necessaria temperatura.
Per la pulizia dellapparecchio non
utilizzare in nessun caso un appa­recchio a vapore. Il vapore può giungere alle parti sotto tensione dellapparecchio e causare un corto circuito.
Per lo sbrinamento, non introdurre
nel congelatore apparecchi elettri­ci di riscaldamento oppure candele. Il materiale sintetico ne verrebbe dan­neggiato.
Non utilizzare sbrinatori oppure
spray sbrinanti. Questi prodotti possono generare gas esplosivi, contenenti solventi o propel­lenti oppure essere nocivi alla salute.
Non trattare la guarnizione del co-
perchio del congelatore a pozzo con oli o grassi. La guarnizione potrebbe diventare infat­ti porosa con il passare del tempo.
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Smaltimento di vecchie appa­recchiature
Rendere inservibile la serratura a
scatto o a catenaccio del vecchio apparecchio, prima di eliminarlo. Si impedisce così che i bambini possano chiudersi dentro durante i loro giochi ed essere in pericolo di vita.
Rendere inservibile l’apparecchio
da eliminare. Allo scopo staccare la spina dalla presa e rendere inservibi­le sia spina che cavo d’allacciamento.
Non danneggiare nessuna parte
del circuito di refrigerazione, p.es. – bucando i canali refrigeranti delleva-
poratore.
piegando le condutture.raschiando il rivestimento delle su-
perfici. Se il refrigerante dovesse fuoriuscire, potrebbe causare ferite agli occhi!
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati dallinosservanza delle indi­cazioni per la sicurezza ed avverten­ze.
9
Page 10

Inserire e disinserire l’apparecchio

Inserire e disinserire l’apparecchio
Al primo impiego
Pulire il vano interno del congelatore
a pozzo e gli accessori. Allo scopo
utilizzare acqua saponata tiepida; in-
fine asciugare con un panno.
Disinserire l’allarme acustico
Premere il tasto relativo all’allarme acustico.
L’allarme acustico si spegne. Nel di- splay temperatura le barrette rimango­no accese finchè viene raggiunta una temperatura di 0 °C.
Chiudere lapertura di scarico per
lacqua di sbrinamento situata sul
fondo dellapparecchio dall’interno
con lallegato tappo!
Dopo il trasporto, attendere circa 1/2 - 1 ora prima di allacciare l’appa- recchio. Ciò è di fondamentale im­portanza per il successivo funziona­mento!
Inserire l’apparecchio
Premere il tasto Avvio/Arresto. Nel display temperatura si accendono
delle barrette e suona un segnale acu­stico. Il congelatore a pozzo inizia a raf­freddare e lilluminazione interna si ac­cende se il coperchio dell’apparecchio è aperto.
Accumulatore di freddo
Disporre laccumulatore di freddo sul vassoio di congelazione. Dopo circa 24 ore di conservazione, l’accumulato- re di freddo raggiunge la massima ca­pacità di raffreddamento.
Disinserire l’apparecchio
Premere il tasto Avvio/Arresto per 3 secondi, finchè il display temperatu­ra si spegne.
Se il display temperatura non si spegne, é attivato il bloccaggio.
Affinchè la temperatura sia sufficiente­mente bassa, lasciare raffreddare l’ap- parecchio per alcune ore prima di intro­durvi gli alimenti.
10
Page 11
Inserire e disinserire l’apparecchio
Bloccaggio
Con il bloccaggio è possibile assicura­re lapparecchio dallinavvertito inseri­mento.
Attivare il bloccaggio
Premere il tasto dellallarme acustico
e tenerlo premuto.
Premere inoltre il tasto di regolazio-
ne per la temperatura e tenerli en-
trambi premuti contemporaneamen-
te per circa 2 secondi finchè la spia
di controllo del bloccaggio d nel di-
splay temperatura si accende e si
sente un doppio "bip". L’apparecchio può essere disinserito
quando viene disattivato il bloccaggio!
Disattivare il bloccaggio
Procedere come per lattivazione del
bloccaggio. La spia di controllo del bloccaggio nel
display temperaura si deve spegnere. L’apparecchio può essere nuovamente disinserito in qualsiasi momento.
In caso di assenza prolungata
Se lapparecchio non viene usato per un periodo prolungato
sfilare la spina dalla presa, sbrinare il congelatore e pulirlo. lasciare il coperchio dell’apparec-
chio leggermente aperto per evitare che si formi cattivo odore.
Se lapparecchio a pozzo viene di­sinserito per un periodo prolungato, ma non pulito, e il coperchio rimane chiuso, è possibile che si formi del­la muffa.
11
Page 12

La giusta temperatura

La giusta temperatura
La giusta impostazione della temperatu­ra è molto importante per la conserva­zione degli alimenti. Gli alimenti si dete­riorano rapidamente a causa di microorganismi e ciò può essere evita­to ovvero ritardato mediante una corret­ta temperatura di conservazione. La temperatura influisce sulla rapidità di crescita dei microorganismi. Con l’ab- bassarsi della temperatura, questi pro­cedimenti vengono rallentati.
Per congelare alimenti freschi e conser­vare alimenti per lungo tempo, è neces­saria una temperatura di -18 °C. Con questa temperatura, la crescita di mi­croorganismi viene ampiamente impedi­ta. Non appena la temperatura aumen­ta oltre -10 °C, inizia la decomposizione mediante i microorganismi e gli alimenti hanno una durata minore. Per questo motivo, alimenti leggermente o del tutto scongelati possono essere ricongelati solo se sono stati precedentemente cot­ti. Grazie alle basse temperature, la maggior parte dei microorganismi vie­ne soppressa.
La temperatura nel congelatore a poz­zo sale
– quanto più frequentemente e più a
lungo viene aperto il coperchio, – quanti più alimenti vi vengono con-
servati, – quanto più caldi sono gli alimenti fre-
schi introdotti,
Impostare la temperatura
La temperatura può essere impostata con i due tasti accanto al display tem­peratura.
Premendo
il tasto in alto: la temperatura si alza il tasto in basso:la temperatura si abbassa
Durante la regolazione la temperatura lampeggia nel display.
Premendo i tasti nel display temperatu­ra possono essere rilevate le seguenti modifiche:
– Premendo la prima volta: Lampeggia
il valore temperatura impostato per ultimo.
– Per ogni pressione successiva: Il va-
lore della temperatura si modifica in scatti di 1 °C.
– Tenere premuto il tasto: Il valore tem-
peratura si modifica progressivamen­te.
Allincirca 5 secondi dopo aver premu­to lultima volta il tasto, il display tempe­ratura commuta automaticamente sull effettivo valore temperatura del conge­latore a pozzo.
– quanto più alta è la temperatura am-
biente.
L’apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica (area
temperatura ambiente), i cui limiti de-
vono essere mantenuti.
12
Page 13
La giusta temperatura
Avendo modificato la temperatura, con­trollare il display temperatura dopo 6
ore se la quantità di alimenti nell’ap­parecchio è ridotta e dopo circa 24 ore se l’apparecchio è completamen­te carico. Solo allora si è impostata la
temperatura effettiva. Qualora dopo questo lasso di tempo la temperatura dovesse essere troppo alta o troppo bassa, impostarla nuovamente.
Possibili valori di impostazione per la temperatura
La temperatura può essere impostata dai -14 °C ai -28 °C.
Il raggiungimento della temperatura più bassa dipende dal luogo di posiziona­mento e dalla temperatura ambiente. In caso di temperatura ambiente alta, la temperatura più bassa non è necessa­riamente raggiungibile.
Display temperatura
Il display temperatura nel pannello co­mandi indica durante il normale eserci­zio la temperatura nell’apparecchio.
Questa breve perdita di freddo non è preoccupante se causata
– dal coperchio dellapparecchio che
per una volta rimane aperto più a lun­go, p.es. per estrarre o conservare una grande quantità di alimenti,
– dallintroduzione di alimenti freschi
da congelare.
Non appena la temperatura scende e vengono raggiunti i -14 °C, il display temperatura è di nuovo costantemente acceso.
Se la temperatura è per lungo tempo più calda di -18 °C, controllare se gli ali­menti hanno iniziato a scongelarsi o si sono già scongelati. In questo caso consumare gli alimenti il più rapidamen­te possibile!
Se la temperatura nellapparecchio non rientra nelle possibili aree di temperatu­ra, vale a dire sotto 0 °C, nel display temperatura sono accese solo delle barrette.
Il display temperatura lampeggia, se –è stata impostata unaltra temperatu-
ra, – la temperatura nellapparecchio è au-
mentata di diversi gradi, quale indi-
cazione di una perdita del freddo.
13
Page 14

Allarme acustico

Allarme acustico
Il congelatore a pozzo è dotato di un si­stema dallarme affinchè la temperatura nel vano non possa aumentare inavver­titamente e per evitare una perdita di energia a coperchio aperto.
Inserire il sistema di allarme
Il sistema di allarme è automaticamen­te sempre pronto per il funzionamento. Non deve essere attivato separatamen­te.
Allarme temperatura
Se la temperatura raggiunge un’area troppo calda, suona un allarme acusti­co. Contemporaneamente lampeggia lindicazione relativa alla temperatura. Quando lapparecchio rileva unarea temperatura troppo calda, ciò dipende dalla temperatura impostata.
Il segnale acustico e ottico suona sem­pre,
inserendo il congelatore.se il coperchio del congelatore è ri-
masto aperto troppo a lungo, p.es.
per introdurre, disporre oppure
estrarre alimenti. – se si vuole congelare una quantità di
alimenti troppo grande. – se si è verificata uninterruzione di
corrente troppo lunga.
Allarme in caso di coperchio del congelatore aperto
Se il coperchio dellapparecchio rimane aperto più di circa 120 minuti, suona un segnale acustico.
Disattivare anticipatamente l’allarme acustico
Non appena nell’apparecchio è stata raggiunta larea temperatura impostata, lallarme acustico smette di suonare e il display temperatura è costantemente acceso. Qualora lallarme acustico do­vesse tuttavia disturbare, è possibile di­sattivarlo anticipatamente.
Premere il tasto relativo all’allarme acustico.
L’allarme acustico si spegne. Il di- splay temperatura lampeggia finchè lo stato di allarme è cessato. Succes­sivamente è costantemente acceso. In questo modo il sistema d’allarme è di nuovo pronto per il funzionamen­to.
14
Page 15

Impiego di Superfrost

Cosa accade, surgelando ali­menti freschi?
Gli alimenti freschi devono essere con­gelati il più rapidamente possibile per conservare valore nutritivo, vitamine, aspetto e sapore.
Più lento è il processo di congelazione, più liquido fuoriesce dalle singole cellu­le per inserirsi negli spazi intermedi. Le cellule si restringono. Durante lo scongelamento, solo una parte del liquido, precedentemente fuo­riuscito, può ritornare nelle cellule. In pratica, ciò significa che nell’alimen- to si verifica una maggiore perdita di li­quido. Ciò viene evidenziato dall’acqua che si raccoglie attorno all’alimento quando viene scongelato.
Se l’alimento è stato rapidamente con­gelato, il liquido delle cellule ha meno tempo per fuoriuscire e raggiungere gli spazi intermedi. Il restringimento delle cellule è sensibilmente minore. Durante lo scongelamento, la piccola quantità di liquido, giunta negli spazi in­termedi, può ritornare nelle cellule e la perdita di liquido sarà contenuta. Si for­merà solo una piccola pozza dacqua!
Impiego di Superfrost
Funzione Superfrost
Per congelare in maniera ottimale gli ali­menti, si consiglia di attivare la funzio­ne Superfrost prima di congelare ali­menti freschi.
Eccezioni:
– Se vengono introdotti alimenti già sur-
gelati.
– Se vengono congelati giornalmente
solo fino a 2 kg di alimenti.
Inserire Superfrost
La funzione Superfrost deve essere in­serita 4 – 6 ore prima di introdurre gli alimenti da surgelare. Se si vuole utiliz­zare la capacità massima di congela-
zione, la funzione Superfrost deve es­sere inserita 24 ore prima!
Premere il tasto Superfrost; si accen­de la spia di controllo relativa al Su­perfrost.
La temperatura nel vano congelatore si abbassa, poichè l’apparecchio funziona con la massima capacità re­frigerante.
Premendo il tasto Superfrost, è pos­sibile che il compressore si inseri­sca con max. 8 minuti di posticipo. Questo posticipo aumenta la durata del compressore.
15
Page 16
Impiego di Superfrost
Disinserire Superfrost
La funzione Superfrost si disinserisce automaticamente a seconda della quantità di alimenti introdotti dopo circa 24 fino 48 ore. La spia di controllo si spegne e lapparecchio opera nuova­mente con normale capacità di raffred­damento.
Per risparmiare energia si consiglia di disattivare autonomamente la funzione Superfrost, non appena nel vano del­lapparecchio viene raggiunta una tem­peratura costante di almeno -18 °C.
Premere il tasto Superfrost; si spe-
gne la spia di controllo relativa al Su-
perfrost. Il raffreddamento dellapparecchio ope-
ra nuovamente con capacità normale.
16
Page 17

Vano interno

Cestelli
Con lausilio dei cestelli è possibile as­sortire più facilmente gli alimenti all’in- terno del congelatore a pozzo.
Agganciare i cestelli con la maniglia
al bordo dellapparecchio, oppure
impilarli nel vano congelatore:
- disporre un cestello sul fondo del
congelatore a pozzo.
- premere le maniglie di questo ce-
stello verso il basso, sollevarle leg-
germente e ribaltarle verso linterno.
- sistemare ora un altro cestello sul
cestello inferiore.
Scomparto di precongelamen­to
Allinterno del congelatore a pozzo è possibile separare una zona che serva quale scomparto di precongelamento.
Vano interno
Vassoio di surgelazione
Vi sono due tipi di vassoi di surgelazio­ne:
– un vassoio di surgelazione può esse-
re agganciato nei cestelli.
– Due ulteriori vassoi di surgelazione
(a seconda del modello) servono per separare lo scomparto di preconge­lamento allinterno del congelatore a pozzo:
Infilare i due vassoi di surgelazione, luno sopra laltro, nelle relative guide.
Qualora non desideraste separare lo scomparto di precongelamento, di­sporre i due vassoi di surgelazione, luno sopra laltro, sotto il cestello nel­lo scomparto di precongelamento.
Lo scomparto di precongelamento offre il vantaggio di poter separare alimenti freschi da congelare da alimenti già surgelati. Si impedisce così che alimen­ti già congelati possano iniziare a scon­gelarsi.
17
Page 18

Congelare e conservare

Congelare e conservare
Capacità massima di congela­zione
Affinchè gli alimenti vengano congelati il più rapidamente possibile fino al nu­cleo, non deve essere superata la ca­pacità massima di congelazione. La ca­pacità massima di congelazione entro 24 ore è riportata sulla targhetta dati ,,Capacità di congelazione ...kg/24 h.
Introdurre alimenti già surgelati
Se si desidera introdurre alimenti già surgelati, si consiglia di controllare all’- atto d’acquisto
– che non sia danneggiata la confezio-
ne,
la data di scadenza ela temperatura del congelatore del
negozio. Se la temperatura è più cal-
da di -18 °C, la durata dei surgelati
si riduce.
Acquistare i surgelati per ultimi e tra-
sportarli, avvolgerli in carta di giorna-
le o sistemarli in unapposita busta
per surgelati.
Sistemare i surgelati subito nel con-
gelatore.
Non ricongelare gli alimenti legger­mente o del tutto scongelati. Posso­no essere nuovamente congelati solo se vengono precedentemente cotti.
Congelare alimenti
Congelare solo alimenti freschi e di qualità ineccepibile!
Da osservare prima di congelare gli alimenti
– Sono adatti per la congelazione:
carne fresca, pollame, selvaggina, pesce, verdura, erbe, frutta cruda, latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo e albume duovo e molti cibi precotti.
Non sono adatti per la congelazio-
ne:
uva, insalata, rapanelli, panna acida, maionese, uova intere nel guscio, ci­polla, mele e pere poco mature.
– Per mantenre invariati il colore, il sa-
pore, laroma, e la vitamina C, la ver­dura e la frutta deve essere breve­mente scottata prima di congelarla. Versare la verdura in porzioni per 2 3 minuti in acqua bollente. Scolarla e raffreddarla velocemente in acqua fredda e infine lasciarla sgocciolare.
– La carne magra è più adatta per es-
sere surgelata rispetto a quella gras­sa e può essere conservata per un periodo molto più lungo.
– Inserire tra una bistecca e laltra un
foglio di plastica, per evitare il conge­lamento in blocco.
– Non salare ed insaporire con spezie
cibi crudi e verdura scottata prima della surgelazione. Salare ed insapo­rire solo leggermente i cibi. Il sapore di alcune spezie si altera, quando vengono congelate.
18
Page 19
Congelare e conservare
– Far raffreddare cibi e bevande calde
al di fuori del congelatore per evitare
che gli alimenti già surgelati possa-
no iniziare a scongelarsi e per non
aumentare il consumo di corrente.
Confezionamento
Congelare gli alimenti a porzioni.
Confezioni adatte
fogli di plastica
sacchetti in polietilene
carta argentata
contenitori per congelare
Confezioni non adatte
carta da pacchi
carta pergamena
cellophane
sacchetti per immondizie
sacchetti di nylon usati
Far fuoriuscire laria dalla confezione.
Chiudere la confezione ermeticamen-
te con
elastici
clip in plastica
filo oppure
nastro adesivo resistente al freddo.
Introduzione
Introdurre gli alimenti freschi nello scomparto di precongelamento pre­ventivamente separato con i due vas­soi di surgelazione per dividere gli alimenti già congelati dagli alimenti freschi.
Gli alimenti da congelare non devo­no toccare alimenti già surgelati per evitare un inizio di scongelamento.
Disporre gli alimenti surgelati ben as­sortiti nel congelatore a pozzo.
Asciugare le confezioni per evitare il congelamento in blocco.
Tabella di congelamento
La tabella di congelamento sulla parte interna del coperchio del congelatore a pozzo indica la durata dei diversi ali­menti in mesi. I tempi di conservazione consigliati sono valori indicativi, poichè dipendono da molti fattori, come ad esempio dalla qualità degli alimenti, dal pretrattamento fino al congelamento ecc.
Sacchetti in polietilene possono an-
che essere saldati con un apposito
utensile.
Riportare sulla confezione il contenu-
to e la data di congelazione.
Scongelamento di surgelati
I surgelati possono essere scongelati
nel forno a microonde,nel forno con riscaldamento ,,Thermo-
vent oppure con ,,Scongelamento“, – a temperatura ambiente,nel frigorifero.
Fette piatte di carne e di pesce posso­no essere direttamente poste nella pa­della calda.
19
Page 20
Congelare e conservare
La frutta può essere scongelata, a tem-
peratura ambiente, nella propria confe­zione oppure in una fondina con coper­chio.
La verdura può essere generalmente versata direttamente nellacqua bollen­te o cotta in padella. Il tempo di cottura si riduce un po rispetto alla verdura fre­sca.
Non ricongelare gli alimenti legger­mente o del tutto scongelati. Posso­no essere nuovamente congelati solo se vengono precedentemente cotti.
Raffreddamento rapido di be­vande
Introducendo delle bevande nel conge­latore per il rapido raffreddamento, estrarre le bottiglie al più tardi dopo 1
ora, altrimenti scoppiano!
Utilizzo del vassoio di surgela­zione
Sul vassoio di surgelazione possono es­sere delicatamente congelati bacche, erbe, verdure e cibi di piccole dimen­sioni. Viene infatti mantenuta la forma ed evitato il congelamento in blocco dei singoli pezzi.
Disporre gli alimenti da congelare
sul vassoio di surgelazione in modo
che non si tocchino luno con l’altro!
Agganciare il vassoio di surgelazio-
ne in un cestello. Lasciar congelare bene per 10 fino a
12 ore. Svuotare poi gli alimenti conge­lati sul vassoio in un apposito sacchet­to per la surgelazione oppure in un con­tenitore.
Impiego dell’accumulatore di freddo
L’accumulatore di freddo impedisce il rapido aumento della temperatura nel congelatore se si verifica un’interruzio- ne di corrente.
Disporre laccumulatore di freddo sul vassoio di surgelazione. Dopo circa 24 ore di conservazione, laccumulatore di freddo raggiunge la massima capacità di raffreddamento.
In caso di interruzione della corrente, posare laccumulatore di freddo nel congelatore, direttamente sui surgelati, per poter usufruire del maggior tempo di conservazione possibile.
20
L’accumulatore di freddo può essere usato anche per raffreddare brevemen­te cibi e bevande, sistemati in una bor­sa frigorifero.
Page 21
Sbrinamento
Sbrinamento
Sistema FreeFrost
Con il normale funzionamento, sulla su­perficie di evaporazione si formano con il tempo brina e ghiaccio. Ciò fa peggio­rare il funzionamento ed aumentare il consumo di corrente.
Il sistema FreeFrost riduce del 70% cir­ca la formazione di brina e ghiaccio ri­spetto agli altri apparecchi, poichè l’u- midità dellaria in entrata viene rapidamente legata e nuovamente tra­sportata verso lesterno. Èquindi neces­sario sbrinare lapparecchio più rara­mente.
Raschiare gli strati di ghiaccio o bri­na solo con lallegata spatola, in quanto potrebbe danneggiarsi la su­perficie di evaporazione. Ne verrebbe pregiudicato il funzio­namento dell’apparecchio.
Sbrinare di tanto in tanto il congelatore, al più tardi comunque quando si è for­mato uno strato di ghiaccio dello spes­sore di ca. 5 mm. Sbrinarlo quando ci sono pochi surgelati o addirittura nes­sun surgelato conservati nel vano con­gelatore.
Prima dello sbrinamento
Circa 4 ore prima dello sbrinamento attivare la funzione Superfrost. In questo modo agli alimenti già conser­vati viene ceduta una riserva di fred­do. Gli alimenti possono quindi esse­re conservati un po più a lungo a temperatura ambiente.
Estrarre i surgelati e posarvi sopra laccumulatore di freddo. Avvolgere i
surgelati in più strati di carta da gior-
nale oppure in coperte e conservarli
in un luogo fresco finchè il congelato-
re sarà di nuovo in funzione.
Per sbrinare
Sbrinare il più rapidamente possibi­le. Più a lungo i surgelati vengono conservati a temperatura ambiente, tanto più si abbrevia la durata di conservazione.
Disinserire l’apparecchio.
Il display temperatura si spegne. Se
ciò non accadesse, è inserito il bloc-
caggio!
Sfilare la spina dalla presa elettrica.
Estrarre i tappi dal fondo del conge-
latore.
Disporre un vassoio di surgelazione
oppure un recipiente piano sotto l’a-
pertura di scarico dellacqua di sbri-
namento affinchè questa possa esse-
re raccolta.
Lasciare aperto il coperchio del con-
gelatore. E possibile accelerare lo sbrinamento,
posando due pentole con sottopentola, riempite di acqua calda (non bollente) nellapparecchio.
21
Page 22
Sbrinamento
Non usare mai per lo sbrinamento apparecchi elettrici di riscaldamen­to o candele. Danneggerebbero il materiale sintetico.
Non utilizzare sbrinatori o sconge­lanti. Questi prodotti possono gene­rare gas esplosivi, contenere solven­ti o propellenti dannosi per il materiale sintetico ed essere nocivi per la salute.
Dopo lo sbrinamento
Raccogliere la restante acqua di sbri-
namento nel congelatore a pozzo
con una spugna oppure con un pan-
no.
Pulire il congelatore e asciugarlo.
Richiudere lapertura di scarico del-
lacqua di sbrinamento con il tappo.
Chiudere il coperchio del congelato-
re a pozzo e infilare la spina nella
presa.
Attivare la funzione Superfrost, affin-
chè lapparecchio si raffreddi rapida-
mente.
La spia di controllo si accende.
Inserire gli alimenti da surgelare nel
congelatore non appena la tempera-
tura nell’apparecchio è sufficiente-
mente bassa.
Disinserire nuovamente la funzione
Superfrost, non appena vengono rag-
giunti i -18 °C.
La spia di controllo si spegne.
22
Page 23

Pulizia

Non usare mai detergenti abrasivi, contenenti soda, acidi o cloruri ov­vero solventi chimici. Non sono adatti neanche i cosiddet­ti ,,detergenti non abrasivi in quanto formano punti opachi.
Pulizia
Griglia di aerazione
Pulire la griglia daerazione regolar-
mente con un pennello oppure con
laspirapolvere. Depositi di polvere
fanno aumentare il consumo di ener-
gia.
Assicurarsi che lacqua non penetri nellelettronica o nella griglia di aera­zione.
Non utilizzare apparecchi a vapore. Il vapore può giungere alle parti sot­to tensione dellapparecchio e cau­sare un corto circuito.
Non staccare la targhetta dati situa­ta allinterno dellapparecchio. Ser­ve in caso di guasto!
Pulire lapparecchio subito dopo lo sbrinamento.
Ora lapparecchio deve essere disin­serito, la spina sfilata, gli alimenti conservati in un luogo fresco e gli ac­cessori estratti dall’apparecchio.
Pareti esterne, vano interno, accessori
Per la pulizia utilizzare acqua tiepida, addizionata con poco detersivo per piatti. Lavare a mano tutte le parti. Non introdurre in lavastoviglie.
Pulire le pareti esterne, i vani interni e gli accessori dopo la pulizia con acqua pulita ed asciugare il tutto con un panno. Lasciare il coperchio del congelatore aperto per breve tempo.
Guarnizione del coperchio del congelatore a pozzo
Non trattare la guarnizione sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo la guarnizione potrebbe di­ventare porosa.
Pulire regolarmente la guarnizione con acqua pulita ed asciugarle accuratamen­te con un panno.
Dopo la pulizia
Chiudere il coperchio dell’apparec-
chio e inserire quest’ultimo.
Attivare la funzione Superfrost, affin-
chè lapparecchio si raffreddi rapida-
mente.
La spia di controllo si accende.
Inserire gli alimenti da surgelare nel
congelatore non appena la tempera-
tura nell’apparecchio è sufficiente-
mente bassa.
Disinserire nuovamente la funzione
Superfrost, non appena vengono rag-
giunti i -18 °C.
La spia di controllo si spegne.
23
Page 24
Guasti, cosa fare?
Guasti, cosa fare?
Riparazioni ad apparecchiature elet­triche possono essere eseguite solo da personale qualificato autorizza­to. Riparazioni non correttamente eseguite possono causare seri peri­coli per l’utente.
. . . la temperatura nell’apparecchio è troppo fredda?
Impostare una temperatura più calda.
La funzione Superfrost è attivata. La
spia di controllo si accende.
I seguenti guasti possono essere elimi­nati personalmente:
Cosa fare se...
. . . dopo l’inserimento dell’apparec­chio, soprattutto alla prima messa in funzione, si sentono rumori strani?
Disinserire lapparecchio e controllare quanto segue:
La posizione dell’apparecchio è sta­bile e piana?
Controllare se i mobili adiacenti oscilla­no quando è in funzione il compressore.
Le parti estraibili sono correttamente sistemate nell’apparecchio?
Si tenga presente che i rumori del moto­re e di corrente nel circuito del freddo non possono essere evitati.
. . . l’apparecchio non raffredda?
L’apparecchio è inserito? Il display temperatura deve essere acceso.
Controllare se la spina dell’apparec- chio è correttamente inserita nella presa.
. . . aumentano la frequenza e la dura­ta d’inserimento del compressore?
Controllare se la griglia daerazione
è ostruita ovvero impolverata.
Il coperchio dell’apparecchio è stato
aperto frequentemente oppure sono sta-
te congelate grandi quantità di alimenti.
Controllare che il coperchio dell’ap-
parecchio chiuda bene.
Controllare se sui generatori del fred-
do si è formato uno strato spesso di
brina. In questo caso sbrinare l’appa-
recchio.
. . . l’allarme acustico suona e il di­splay temperatura lampeggia?
Il coperchio del congelatore a pozzo
è aperto da più di 120 secondi? Se così non fosse, il congelatore è trop-
po caldo rispetto alla temperatura impo­stata, perchè
il coperchio del congelatore è stato
aperto frequentemente oppure sono sta-
te congelate grandi quantità di alimenti.
si è verificata uninterruzione di cor-
rente troppo lunga.
Controllare se il fusibile dell’impianto elettrico è completamente svitato. In questo caso contattare l’assistenza tecnica.
24
lapertura di aerazione è stata coperta. Quando i guasti vengono eliminati, il di-
splay temperatura rimane costantemen­te acceso e lallarme acustico cessa di suonare.
Page 25
Guasti, cosa fare?
. . . nel display temperatura sono ac­cese delle barrette?
Controllare il display temperatura circa 6 ore dopo linserimento dell’apparec- chio. Una temperatura viene indicata solo quando la temperatura nell’appa- recchio è inferiore a 0 °C.
. . . nel display temperatura appaiono ,,F4 “ o ,,F5 “?
Si tratta di un guasto. Avvisare il servi­zio di assistenza tecnica. La temperatu­ra dellapparecchio viene comunque mantenuta mediante un dispositivo di sicurezza!
. . . nel display temperatura appare ,,nA“?
La temperatura del congelatore è salita troppo per un certo periodo a causa di uninterruzione di corrente verificatasi negli ultimi giorni o nelle ultime ore.
Premere il tasto relativo all’allarme acustico finchè è acceso ,,nA“.
. . . la spia di controllo Superfrost è accesa, ma il compressore non fun­ziona?
Dopo aver premuto il tasto Superfrost è possibile che si verifichi un inserimento del compressore ritardato fino a 8 minu­ti mediante un posticipo d’inserimento integrato. Questo posticipo aumenta la durata del compressore.
. . . non si riesce a disinserire l’appa­recchio?
Il bloccaggio è inserito.
. . . gli alimenti surgelati si sono at­taccati sul fondo?
Staccare gli alimenti con un attrezzo non appuntito, p.es. il manico di un cuc­chiaio.
. . . i generatori del freddo hanno uno strato spesso di brina?
Controllare che il coperchio dell’ap-
parecchio chiuda bene.
Nel display temperatura appare la temperatura più calda, impostatasi durante linterruzione della corrente nel congelatore.
A seconda della temperatura control­lare se gli alimenti hanno iniziato a scongelarsi o si sono scongelati. In questo caso cuocere gli alimenti scon­gelatisi prima di ricongelarli.
La temperatura più calda viene indica­ta per circa 1 minuto. Successivamente nel display temperatura appare nuova­mente leffettiva temperatura attuale del congelatore.
Sbrinare il congelatore e pulirlo. Uno spesso strato di brina riduce la ca-
pacità di raffreddamento e causa lin­nalzamento del consumo della corrente.
25
Page 26
Guasti, cosa fare?
. . . l’illuminazione interna non funzio­na più?
La lampada è difettosa.
Sfilare la spina dalla presa elettrica.
Togliere la copertura in direzione del­la freccia.
Svitare la lampada e sostituirla.
Dati dallacciamento della lampada: 220 – 240 V, max. 15 W, base E14
Riapplicare la copertura.
Se il guasto non può essere elimina­to in base alle indicazioni qui riporta­te, chiedere lintervento del servizio di assistenza tecnica.
Evitare di aprire il coperchio dell’ap- parecchio, fino a quando il guasto non sarà stato eliminato, onde limita­re al massimo la perdita di freddo.
26
Page 27
Assistenza tecnica
In caso di guasti, che non possono es­sere eliminati personalmente, informare il Vostro rivenditore di fiducia Miele op­pure lassistenza tecnica Miele (vedi Numero Unico).
L’assistenza tecnica necessita sempre del modello e del numero di apparec­chio. Questi dati possono essere rileva­ti dalla targhetta, applicata all’interno dellapparecchio.
Assistenza tecnica
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni apparecchio è coperto da ga-
ranzia totale nei termini contemplati
nel libretto di garanzia, per un perio-
do di mesi dodici dalla data di con-
segna. Nulla è dovuto per diritto di
chiamata.
27
Page 28
Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico
L’apparecchio viene fornito, pronto per lallacciamento a corrente monofase 50 Hz 220 – 240 V, e può essere allac­ciato solo ad una regolamentare presa elettrica di sicurezza. L’impianto elettri- co deve essere realizzato secondo VDE 0100.
Per aumentare la sicurezza, il VDE, nel­la direttiva DIN VDE 0100, parte 739 raccomanda di preporre all’apparec- chio un interruttore automatico differen­ziale (salvavita) con corrente di stacco corrispondente alle vigenti norme (30 mA [DIN VDE 0664]).
La protezione deve essere di almeno 10 A.
La presa elettrica deve essere facilmen­te accessibile e situata possibilmente accanto allapparecchio. L’allacciamen- to con un cavo di prolungamento non è consentito, in quanto non garantisce la necessaria sicurezza della macchina (p.es. pericolo di surriscaldamento).
La macchina non deve essere allacciata ad invertitori di corrente e neanche con prese per risparmio denergia. Ciò può danneggiare l’elettronica.
L’eventuale sostituzione del cavo d’al- lacciamento rete può essere eseguita solo da un elettricista qualificato.
28
Page 29

Istruzioni di montaggio

Luogo d’installazione
La pavimentazione del luogo d’installa- zione deve essere orizzontale e piana.
Posizionare lapparecchio ad una di­stanza dalla parete tale che possa per­mettere di aprire e chiudere senza diffi­coltà il coperchio del congelatore a pozzo.
Non collocate lapparecchio direttamen­te vicino a cucine, riscaldamenti o fine­stre, esposte direttamenteai raggi del sole. Più elevata è la temperatura am­biente, più a lungo resta in funzione il compressore e, di conseguenza, più elevato sarà il consumo di corrente. E adatto un ambiente asciutto e ben arieggiato.
Non ostruire il congelatore a pozzo con altri apparecchi o oggetti. La distanza minima deve essere di almeno 20 mm per garantire una sufficiente emissione di calore.
Istruzioni di montaggio
Classe climatica
L’apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area tem­peratura ambiente), i cui limiti devono essere mantenuti. La classe climatica può essere rilevata sulla targhetta dati nel vano interno dell’apparecchio.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN, N
ST
T
Si garantisce lineccepibile funziona­mento dellapparecchio fino ad una temperatura bassa pari a +5 °C.
Aerazione e sfiato
Poichè il compressore può essere ali­mentato sufficientemente con aria fred­da,
– lo spazio tra il bordo inferiore del
congelatore e il pavimento non deve
essere coperto.
fino a +32 °C fino a +38 °C fino a +43 °C
–è necessario mantenere una distan-
za tra la griglia di aerazione e la pa-
rete di almeno 20 cm per garantire
ineccepibili aerazione e sfiato. – la griglia daerazione deve essere re-
golarmente spolverata.
293031
Page 30
Page 31
Page 32
Salvo modifiche / 44 / 000 I - 2400
Questa carta è sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...