Miele G 601, G 632, G 801, G 832, G 636 Assembly instructions

...
Istruzione di montaggio
Lavastoviglie
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso e l’istruzione di montaggio prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa in funzione della macchina. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
I
Nella presente istruzione di montaggio vengono descritti diversi modelli di lava stoviglie. Come indicazione del modello in questa istruzione si intende sempre quanto ri portato nella targhetta dati, indipendentemente dal modello indicato sul pan
-
nello comandi. La targhetta dati si trova sul lato superiore dello sportello.
Le indicazioni prendono in considerazione solo il numero del modello, ad es. la lavastoviglie G 641 SCi viene definita nell’istruzione G 641.
-
-
Prima di procedere al posizionamento e all’installazione, leggere assolutamen te il capitolo "Indicazioni per la sicurezza e avvertenze" nell’istruzione d’uso.
2
-
Indice
Posizionamento della lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Posizionamento lavastoviglie "i" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1. Applicare la protezione al piano di lavoro (lamiera di copertura) . . . . . . . . . . . 7
2. Applicare il pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3. Incassare la lavastoviglie nella nicchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pattini per l’incasso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Lamiere di fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Piedini macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4. Adattare il pannello comandi all’altezza del cassetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
5. Applicare il pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Applicare la lamiera di fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Agganciare il pannello frontale e fissarlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
6. Avvitare la lavastoviglie.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
7. Registrare le molle dello sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
8. Adattare lo schermo zoccolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Posizionamento lavastoviglie "U" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
1. Applicare la protezione al piano di lavoro (lamiera di copertura) . . . . . . . . . . . 22
2. Incassare la lavastoviglie nella nicchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Pattini per l’incasso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Piedini macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3. Determinare l’altezza del pannello decorativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4. Adattare l’altezza zoccolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
5. Avvitare la lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
6. Registrare le molle dello sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
7. Adattare la rientranza zoccolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
8. Adattare lo schermo zoccolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Allacciamento idrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Afflusso acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Scarico dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Sfiato dello scarico dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Accessori speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Lavastoviglie "i"- (integrabili) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
3
Posizionamento della lavastoviglie
Lavastoviglie a posizionamento libero
Queste lavastoviglie possono essere posizionate in ogni tipo di cucina senza ulteriore fissaggio.
Installare la lavastoviglie in posizione
^
stabile e perfettamente orizzontale. È possibile compensare le irregolarità
^
del pavimento, nonché correggere l’altezza della macchina regolando i quattro piedini.
L’altezza complessiva della lavastovi glie è di 85 cm. L’area di regolazione differisce da modello a modello: G 601 - G 632 2 cm Altezza complessiva: 85 - 87 cm G 636 - G 698 4 cm Altezza complessiva: 85 - 89 cm
-
4
Posizionamento lavastoviglie "i"
Lavastoviglie integrabile ("i")
Le lavastoviglie "i" sono realizzate ap positamente per l’inserimento sotto un piano di lavoro continuo.
Il pannello comandi con relativi ac
cessori è allegato separatamente alla lavastoviglie "i" e deve essere monta to in loco.
Rivestire il frontale della lavastoviglie.
Allo scopo può essere utilizzata l’antina di un mobile base della cuci na.
La lavastoviglie non è dotata di
schermo zoccolo. L’area dello zoc colo deve essere rivestita con uno schermo continuo della cucina o uno schermo zoccolo separato (accesso­rio speciale). Lo schermo zoccolo separato può essere adattato in al­tezza alla misura zoccolo della cuci­na. La rientranza zoccolo può essere regolata linearmente.
Qui di seguito sono descritte tutte le operazioni necessarie per il montaggio della lavastoviglie.
-
-
-
Per garantirne la stabilità, le la
,
vastoviglie "i" e "U" possono essere posizionate solo sotto un piano di la voro continuo, avvitato ai mobili vici ni.
­La lavastoviglie non può essere
,
installata sotto un piano di cottura. Le temperature irradiate, a volte mol
-
to elevate, possono danneggiarla.
Nelle lavastoviglie dotate di ven
,
tilatore per l’asciugatura, a program­ma terminato e fintanto che lo spor­tello resta chiuso, l’aria umida fuorie­sce dall’apposita fessura. Per evitare che piani di lavoro deli­cati (ad es. con bordo in legno naturale) si danneggino, è opportu­no prolungare di 14 minuti la durata di funzionamento del ventilatore (si veda l’istruzione d’uso, al capitolo "Funzioni supplementari").
-
-
-
-
-
Le lavastoviglie "i" possono essere tra sformate in lavastoviglie da sottopiano ("U").
La lavastoviglie viene modificata con il set decorativo (GDU).
Per il rivestimento dell’area zoccolo è allegato al set decorativo uno scher mo zoccolo che può essere adattato in altezza a quello della cucina. La rientranza zoccolo può essere rego lata linearmente.
Tutte le indicazioni necessarie per il montaggio del set decorativo sono de scritte in un’istruzione di montaggio se parata, allegata al set decorativo.
-
-
-
-
-
5
Posizionamento lavastoviglie "i"
Misure d’incasso
Modello lavastoviglie G 601 - G 632
Modello lavastoviglie G 636 - G 698
Modello lavastoviglie G 801 - G 832
Modello lavastoviglie G 836 - G 898
1) per altezza nicchia d’incasso pari a 870 mm
2) per altezza nicchia d’incasso pari a 820 mm
L’area di regolazione è di ca. 5 cm (altezza totale: 82 - 87 cm). L’altezza macchina può essere regolata fino a 92 cm se i piedini macchina in
­corporati vengono sostituiti con dei pie dini macchina più lunghi (accessorio speciale).
6
1) per altezza nicchia d’incasso pari a 890 mm
2) per altezza nicchia d’incasso pari a 840 mm
L’area di regolazione è di ca. 5 cm (altezza totale: 84 - 89 cm). L’altezza macchina può essere regolata fino a 94 cm se i piedini macchina in corporati vengono sostituiti con dei pie
­dini macchina più lunghi (accessorio speciale).
-
-
1.Applicare la protezione al piano di lavoro (lamiera di copertura)
Posizionamento lavastoviglie "i"
Il bordo inferiore del piano di lavoro vie ne protetto dal vapore acqueo grazie a un’apposita lamiera di copertura.
Se sul bordo inferiore del piano
,
di lavoro si uniscono due materiali differenti, la congiunzione dei mate riali deve essere protetta dalla lamie ra di copertura.
Sfilare dalla lamiera la pellicola pro
^
tettiva.
-
-
-
-
Fissare la lamiera di copertura al pia
^
no di lavoro con i chiodi allegati.
Piani di lavoro con bordo in legno o in laminato:
^ Inserire i chiodi nei fori posteriori. ^ Eliminare il silicone in eccesso con
acqua e sapone.
-
^
Applicare la pasta al silicone allegata nella scanalatura della lamiera in tut ta la sua lunghezza.
^
Applicare la lamiera di copertura al centro sul bordo inferiore del piano
di lavoro.
-
7
Posizionamento lavastoviglie "i"
2.Applicare il pannello comandi
La lavastoviglie può essere messa in funzione solo se il pannello comandi è completamente montato.
Lavastoviglie con manopola
(G 601 - G 624, G 636 - G 686, G 801 - G 824, G 836 - G 884)
^ Infilare il copritasto a sull’interruttore. ^ Infilare sulla fessura la griglia di sfiato
b in modo che le lamelle siano rivol­te verso il basso.
8
^ Applicare il pannello comandi c e
avvitarlo sul lato interno dello sportel­lo con sei viti d.
^ Infilare la manopola e.
Posizionamento lavastoviglie "i"
Lavastoviglie con tasti selezione programma
(G 632, G 692 - G 696, G 832, G 892 - G 896)
^ Infilare il copritasto a sull’interruttore. ^ Infilare sulla fessura la griglia di sfiato
b in modo che le lamelle siano rivol­te verso il basso.
Lavastoviglie con tasti programma (G 698, G 898)
^
Infilare il copritasto a sull’interruttore.
^
Infilare sulla fessura la griglia di sfiato b in modo che le lamelle siano rivol te verso il basso.
^ Applicare il pannello comandi c e
avvitarlo sul lato interno dello sportel­lo con sei viti d.
^ Infilare i tasti selezione programma e
e i tasti funzione f (il cui numero di­pende dal modello).
^
Applicare il pannello comandi c e avvitarlo sul lato interno dello sportel lo con sei viti d.
-
-
9
Posizionamento lavastoviglie "i"
3.Incassare la lavastoviglie nella nicchia
Gli allacciamenti idrici si trovano, di norma, nell’area del mobile base per il lavello. A seconda del tipo di cucine, sul fondo del mobile è predisposta un’apertura per il passaggio dei tubi d’allacciamento della lavastoviglie.
Se sul fondo del mobile base o nell’area dello zoccolo non è predispo­sta alcuna apertura, questa deve esse re praticata.
Pattini per l’incasso
I pattini si trovano nel cestello superiore della lavastoviglie. Essi servono a facili tare l’incasso della lavastoviglie evitan do di danneggiare il pavimento. Servo no, inoltre, a regolare in altezza i piedini macchina posteriori.
Registrare preventivamente a mano
^
l’altezza della lavastoviglie, mante nendo una distanza di ca. 5 mm dal piano di lavoro per facilitare
­l’inserimento della macchina nella
nicchia. Registrare in orizzontale la macchina.
I piedini macchina si regolano più facil­mente se non devono sostenere il peso della macchina. Allo scopo, inclinare leggermente (se possibile) la lavastoviglie.
-
-
-
-
Misure: 60 x 110 mm.
,
La lavastoviglie non deve coprire eventuali spine allacciate all’interno della nicchia perché, se questa fos se troppo stretta, potrebbe spingere la spina e provocare un surriscalda mento (con conseguente pericolo di incendio).
10
-
-
^
Spingere i pattini con la vite senza fine rivolta verso il retro sotto i piedini.
Posizionamento lavastoviglie "i"
Lamiere di fissaggio
Per garantirne la stabilità, la lavastovi glie deve essere avvitata al piano di la voro (v. operazione al punto 6). A tale scopo, alla lavastoviglie sono allegati due lamierini di fissaggio.
^ Inserire i lamierini nelle fessure a de-
stra e a sinistra.
Piani di lavoro in pietra o marmo Per questi piani di lavoro, la lavastovi­glie deve essere invece fissata lateral mente ai mobili adiacenti. Servono due speciali cantonali di fissaggio (acces sorio speciale).
-
:
-
Il bocchettone angolare per il tubo di scarico dell’acqua situato sul retro della lavastoviglie può essere ruotato.
­Ruotare il bocchettone ad angolo in
^
direzione dell’allacciamento predi sposto dal committente per il tubo di scarico.
^ Inserire completamente la lavastovi-
glie nella nicchia, portando i tubi e il cavo fino al punto di allacciamento
-
senza piegarli.
-
11
Posizionamento lavastoviglie "i"
Piedini macchina
Registrare i piedini anteriori
^
^ Registrare i piedini posteriori
cessaria altezza con l’ausilio di un cacciavite (TORX T20).
alzare = ruotare verso destra abbassare = ruotare verso sinistra
Per alzare la macchina di 1 mm servo­no diverse rotazioni. Usare eventual­mente un cacciavite elettrico.
alla ne-
con un cacciavite.
Svitare i piedini finché la guarnizione sul bordo superiore della macchina si appoggia al piano di lavoro. Assi­curarsi che la macchina sia in posi­zione perfettamente orizzontale.
a mano o
12
Posizionamento lavastoviglie "i"
4.Adattare il pannello comandi all’altezza del cassetto
Grazie ai listelli adattatori, il pannello comandi può essere adattato all’altezza del cassetto.
^ Impostare la giusta altezza avvitando
verso destra o verso sinistra con una chiave a tubo da 8 (vedi figura).
Se necessario, togliere singoli listelli adattatori (oppure tutti).
Possibilità di regolazione: Altezza cassetto:
112 mm:
fino a 145 mm:
fino a 154 mm:
A regolazione avvenuta, tagliare la lunghezza sporgente delle viti ed eli­minare eventuali sbavature.
pannello comandi senza listelli adattatori
pannello comandi con massimo 4 listelli adatta­tori
se viene applicato un ulteriore (quinto) listello (accessorio speciale)
^
Togliere i listelli adattatori dalla fessu ra d’innesto del pannello comandi premendoli.
-
13
Posizionamento lavastoviglie "i"
5.Applicare il pannello frontale
Il frontale in acciaio è già predisposto con la necessaria lamiera di fissaggio per l’applicazione alla lavastoviglie. Questo frontale non può essere accor ciato. (Proseguire al punto "Agganciare il pan nello frontale e fissarlo".)
Per il frontale viene però di norma usata l’antina di un mobile base (senza scher mo cassetto né cerniere).
Se non si dispone dell’antina del mobile base, è possibile applicare un pannello con le seguenti misure:
Larghezza: G 601 - G 632 G 801 - G 832 G 636 - G 698 G 836 - G 898
Spessore: corrispondente allo spessore dei fronta­li dei mobili adiacenti e comunque al­meno 16 mm.
Altezza: a seconda della misura X
a seconda del modello
440 - 447 mm
}
590 - 597 mm
}
-
Applicare la lamiera di fissaggio
Per montare l’antina o il pannello fronta le della cucina sulla lamiera esterna dello sportello, deve essere applicata sul pannello stesso un’apposita lamiera di fissaggio. Le sagome allegate servono per verifi
­care la giusta posizione della lamiera sul frontale.
-
^ Applicare le sagome sulla lamiera di
fissaggio: una a sinistra e una a de stra, con il righello rivolto verso l’esterno.
-
-
-
14
Agganciare la lamiera di fissaggio
^
nelle fessure della lamiera esterna dello sportello.
Posizionamento lavastoviglie "i"
Togliere la lamiera di fissaggio.
^
Posare il pannello frontale con il retro
^
rivolto verso l’alto.
^ Infilare i terminali sporgenti delle sa-
gome sotto al pannello comandi.
^
Registrare la lamiera di fissaggio a: i fori bislunghi della lamiera esterna dello sportello devono essere posi zionati al centro delle relative marca ture delle sagome.
^
Tracciare sulle sagome l’altezza del bordo superiore dell’antina dei mobili base adiacenti b.
^ Applicare la lamiera di fissaggio sul
retro del pannello frontale e allinearla:
– La marcatura che segna il bordo su-
periore dello sportello sulle sagome deve sovrapporsi al bordo superiore del pannello frontale.
– La lamiera di fissaggio deve distare
dai bordi laterali del pannello frontale in uguale misura sia sulla destra che sulla sinistra.
^
Fissare in questa posizione la lamiera con nastro adesivo.
-
-
15
Posizionamento lavastoviglie "i"
Agganciare il pannello frontale e fissarlo
Se necessario, predisporre i fori per le
^
viti (C 2,5 mm, profondità ca. 10 mm).
^ Avvitare la lamiera di fissaggio con le
viti allegate. ^ Togliere le sagome. Conservare le sagome; serviranno
eventualmente per rivestire la lavastovi­glie con un nuovo frontale.
^ Agganciare il pannello frontale nelle
fessure della lamiera esterna dello sportello.
16
^
Aprire di poco lo sportello della lava stoviglie.
-
Posizionamento lavastoviglie "i"
Registrare in altezza il pannello fron
^
tale su un lato e stringere su questo
lato una vite di fissaggio (TORX T20).
Registrare in altezza il pannello fron
^
tale sull’altro lato e stringere su que
sto lato una vite di fissaggio (TORX
T20).
Chiudere lo sportello della macchina.
^
Controllare la posizione del pannello
^
frontale.
Eventualmente svitarlo e registrarlo di
^
nuovo.
Se il pannello frontale è nella giusta po
­sizione:
Aprire lo sportello della macchina.
^
-
-
Stringere tutte le viti di fissaggio
^
(TORX T20) sui lati. Chiudere i fori delle viti di fissaggio
^
con gli allegati tappi di plastica.
Dopo il montaggio del pannello
,
frontale è assolutamente necessario registrare il molleggio dello sportello, per compensare il diverso peso del pannello stesso! Si veda il punto 7.
-
17
Posizionamento lavastoviglie "i"
6.Avvitare la lavastoviglie.
Aprire di poco lo sportello della lava
^
stoviglie.
I fori nei lamierini di fissaggio e i fori bislunghi nella protezione del piano di lavoro (lamiera di copertura) de vono sovrapporsi. In caso contrario correggere la posizione della lava stoviglie nella nicchia (adattare la di stanza dai mobili adiacenti a destra e a sinistra e registrare il pannello frontale, allineandolo ai frontali dei mobili adiacenti).
-
-
-
-
Avvitare saldamente dal basso la la
^
vastoviglie al piano di lavoro sia a de­stra che a sinistra con le viti allegate (3,9 x 22).
Fare attenzione che la guarnizione sul bordo superiore della lavastovi­glie sia appoggiata al piano di lavo­ro. In caso contrario, svitare ulterior­mente i piedini della lavastoviglie (vedi al punto 3, piedini macchina).
-
18
Posizionamento lavastoviglie "i"
7.Registrare le molle dello sportello
Le molle sportello sono correttamente registrate, se aprendolo per metà (an golo d’apertura di ca. 45 °), lo sportello si ferma in questa posizione una volta che viene rilasciato.
Se lo sportello si abbassa in posizione orizzontale, le molle sportello devono essere tese ulteriormente.
Se ritorna invece verso l’alto, le molle devono essere allentate.
La vite di registrazione si trova nel listel­lo anteriore della lavastoviglie, in alto a sinistra.
Attenzione: Se le molle dello sportello non si tendo­no a sufficienza a causa del peso del ri­vestimento frontale (e lo sportello cade in basso), è necessario sostituirle con delle molle più robuste. Rivolgersi a un rivenditore autorizzato Miele oppure al servizio di assistenza tecnica Miele.
-
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
^
È più facile registrare le molle con lo sportello aperto a metà che non a spor tello completamente aperto.
^ Bilanciare le molle dello sportello con
l’ausilio di un cacciavite (TORX T20 o 1 x 5,5 mm):
- rotazione a destra = tendere
- rotazione a sinistra = distendere.
-
19
Posizionamento lavastoviglie "i"
8.Adattare lo schermo zoccolo
L’area zoccolo della lavastoviglie può essere rivestita con lo schermo zoccolo continuo della cucina.
Nell’area della lavastoviglie, l’altezza dello schermo zoccolo (H) dipende dal­la profondità dello zoccolo (R) nonché dalla sporgenza del pannello frontale ri­spetto all’effettivo sportello della lava­stoviglie (P).
Posare lo schermo zoccolo continuo
^
direttamente davanti alla fila di mobili senza fissarlo.
Aprire con cautela lo sportello della
^
lavastoviglie.
Se, aprendolo, lo sportello della lava stoviglie batte contro lo schermo zoc colo, praticare un intaglio nello zoccolo in corrispondenza dell’area sportello.
Tracciare sullo schermo zoccolo il
^
punto di battuta del pannello frontale. Intagliare lo schermo zoccolo lungo
^
questa linea.
^ Risistemare lo schermo zoccolo da-
vanti alla fila di cucina e controllare che lo sportello della lavastoviglie si apra completamente. In caso contrario intagliare ulterior­mente lo schermo zoccolo.
^ Lo schermo zoccolo continuo viene
fissato ai mobili della cucina secondo le indicazioni del mobiliere.
-
-
20
Se la cucina non dispone di schermo zoccolo continuo, l’area zoccolo della lavastoviglie può essere rivestita con il set di modifica "Zoccolo" (disponibile come accessorio).
Posizionamento lavastoviglie "U"
Lavastoviglie da sottopiano ("U")
Le lavastoviglie "U" sono predisposte per essere inserite sotto un piano di la voro continuo.
Il pannello comandi è già montato da
parte della fabbrica. Lo sportello della lavastoviglie "U"
può essere adattato in altezza ai mo bili adiacenti della cucina. Inoltre, il colore del frontale può essere intona to all’ambiente sostituendo il pannel lo decorativo.
– Alla macchina è allegato uno scher-
mo per rivestire l’area dello zoccolo che può essere adattato in altezza a quello della cucina. La rientranza zoccolo può essere regolata linear­mente.
Qui di seguito sono descritte tutte le operazioni necessarie per il montaggio della lavastoviglie.
Nelle lavastoviglie dotate di ven
,
tilatore per l’asciugatura, a program ma terminato e fintanto che lo spor
-
tello resta chiuso, l’aria umida fuorie sce dall’apposita fessura del ventila tore. Per evitare di danneggiare piani di lavoro delicati (ad es. con bordo in legno naturale), è opportuno prolun
-
gare di 14 minuti la durata di funzio namento del ventilatore (si veda
-
l’istruzione d’uso al capitolo "Funzio
-
ni supplementari").
Misure d’incasso:
-
-
-
-
-
-
-
-
,
Per garantirne la stabilità, le la vastoviglie "i" e "U" possono essere posizionate solamente sotto un pia no di lavoro continuo che sia avvita to ai mobili vicini.
,
La lavastoviglie non può essere installata sotto un piano di cottura. Le temperature irradiate, a volte mol to elevate, possono danneggiarla.
-
-
-
1) per altezza nicchia d’incasso pari a 870 mm
2) per altezza nicchia d’incasso pari a 820 mm
L’area di regolazione è di ca. 5 cm (altezza totale: 82 -87 cm).
L’altezza macchina può essere regolata fino a 92 cm se i piedini macchina in
­corporati vengono sostituiti con dei pie
dini macchina più lunghi (accessorio speciale).
-
-
21
Posizionamento lavastoviglie "U"
1.Applicare la protezione al piano di lavoro (lamiera di copertura)
Il bordo inferiore del piano di lavoro vie ne protetto da danni causati dal vapore acqueo grazie a un’apposita lamiera di copertura.
Se sul bordo inferiore del piano
,
di lavoro si uniscono due materiali differenti, la congiunzione dei mate riali deve essere protetta dalla lamie ra di copertura.
^ Sfilare dalla lamiera la pellicola pro-
tettiva.
-
-
-
Fissare la lamiera di copertura al pia
^
no di lavoro con i chiodi allegati.
Piani di lavoro con bordo in legno o in laminato:
^ Inserire i chiodi nei fori posteriori. ^ Eliminare il silicone in eccesso con
acqua e sapone.
-
^
Applicare la pasta al silicone allegata nella scanalatura della lamiera in tut ta la sua lunghezza.
^
Applicare la lamiera di copertura al centro sul bordo del piano di lavoro
(vedi figura).
22
-
Posizionamento lavastoviglie "U"
2.Incassare la lavastoviglie nella nicchia
Gli allacciamenti idrici si trovano, di norma, nell’area del mobile base per il lavello. A seconda del tipo di cucine, sul fondo del mobile è predisposta un’apertura per il passaggio dei tubi d’allacciamento della lavastoviglie.
Se sul fondo del mobile base o nell’area dello zoccolo tale apertura non è predisposta, è necessario prov vedere a predisporla.
-
La lavastoviglie non deve coprire
,
eventuali spine allacciate all’interno della nicchia perché, se questa fos­se troppo stretta, potrebbe spingere la spina e provocare un surriscalda­mento (con conseguente pericolo di incendio).
Misure: 60 x 110 mm.
Per alcune operazioni è necessario estrarre un poco la lavastoviglie dal­la nicchia. Si consiglia quindi di al­lacciare le condutture di collega­mento solo a lavori ultimati.
23
Posizionamento lavastoviglie "U"
Pattini per l’incasso
I pattini si trovano nel cestello superiore della lavastoviglie. Essi servono a facili tare l’incasso della lavastoviglie evitan do di danneggiare il pavimento. Essi servono, inoltre, a regolare in altezza i piedini macchina posteriori.
Registrare preventivamente a mano
^
l’altezza della lavastoviglie, mante nendo una distanza di ca. 5 mm dal piano di lavoro per facilitare l’inserimento della macchina nella nicchia. Registrare la macchina in posizione perfettamente orizzontale.
I piedini macchina si regolano più facil­mente se non devono sostenere l’intero peso della macchina. Allo scopo, inclinare leggermente (se possibile) la lavastoviglie.
-
Il bocchettone angolare per il tubo di scarico dell’acqua situato sul retro della lavastoviglie può essere ruotato.
­Ruotare il bocchettone
^
­d’allacciamento in direzione dell’allacciamento predisposto dal committente per il tubo di scarico ac qua.
^ Inserire completamente la lavastovi-
glie nella nicchia posando i tubi e il cavo fino al punto di allacciamento senza piegarli.
-
^
Spingere i pattini con la vite senza fine rivolta verso il retro sotto i piedini.
24
Posizionamento lavastoviglie "U"
Piedini macchina
^ Registrare i piedini posteriori alla ne-
cessaria altezza con l’ausilio di un cacciavite (TORX T20).
alzare = ruotare verso destra abbassare = ruotare verso sinistra
Per alzare la macchina di 1 mm servo­no diverse rotazioni. Usare eventual­mente un cacciavite elettrico.
Registrare i piedini anteriori a mano o
^
con un cacciavite.
Svitare i piedini finché la guarnizione sul bordo superiore della macchina si appoggia al piano di lavoro. Assi­curarsi che la macchina sia registra­ta in posizione perfettamente oriz­zontale.
25
Posizionamento lavastoviglie "U"
3.Determinare l’altezza del pannello decorativo
L’altezza dello sportello della lavastovi glie può essere adattata a quella delle ante dei mobili adiacenti tagliando alla giusta misura il pannello decorativo, il cartone di compensazione sottostante e i listelli del telaio decorativo.
Anche il colore del frontale della lava stoviglie può essere adattato all’ambiente della cucina utilizzando un diverso pannello decorativo con le mi sure adatte (vedi pagina seguente: "De terminare l’altezza di un diverso pannel­lo decorativo").
-
-
Prima di determinare l’altezza del pan nello decorativo, è necessario registra re l’altezza della lavastoviglie (si veda
-
al punto 2).
-
La misura X corrisponde alla distanza tra il bordo inferiore dello sportello della lavastoviglie e il bordo inferiore dell’antina di un mobile adiacente.
L’altezza del pannello decorativo alle­gato è di 604 mm. Per adattare l’altezza di questo o di un altro pannello a quella dell’anta del mobile tagliare via un pez zo corrispondente alla misura X.
-
-
-
26
Posizionamento lavastoviglie "U"
Adattare l’altezza del pannello deco rativo allegato
Tracciare la misura X sulla sinistra e
^
sulla destra del pannello decorativo e dei listelli laterali.
Togliere i listelli, il pannello decorativo
^
e il cartone di compensazione e ac corciarli (vedi al punto 4).
Determinare l’altezza di un diverso pannello decorativo
Per intonare il frontale della lavastovi glie al colore della cucina è possibile sostituire il pannello decorativo allegato con uno diverso.
Questo nuovo pannello decorativo deve avere le seguenti misure:
Larghezza: 587 mm
Spessore: min. 1 mm e max. 4 mm. Se i pannelli decorativi hanno uno spessore maggio­re di 2 mm, il cartone di compensazio ne, situato sotto al pannello decorativo, deve essere tolto.
-
-
-
-
4.Adattare l’altezza zoccolo
^ Estrarre la lavastoviglie dalla nicchia
quel tanto che basta per rendere fa­cilmente accessibili le viti di fissaggio dei listelli del telaio decorativo.
^ Svitare le viti di fissaggio e spingere i
listelli laterali del telaio decorativo verso il basso finché non vengono più guidati dalla lamiera esterna dello sportello e possono quindi essere sfi­lati.
Altezza: 604 mm meno X mm
^
Tracciare la misura X sui listelli latera li del telaio decorativo, sia a destra che a sinistra.
^
Togliere i listelli, il pannello decorativo e il cartone di compensazione e ac corciare i listelli ed eventualmente an che il cartone (se viene usato)(vedi al punto 4).
-
-
-
27
Posizionamento lavastoviglie "U"
Bombare leggermente il pannello de
^
corativo in avanti, estrarlo da sotto il pannello comandi e toglierlo.
^ Accorciare i listelli del telaio decorati-
vo e il cartone di compensazione (se viene usato) in corrispondenza della misura X.
^ Se si usa il pannello decorativo alle-
gato: unire le due marcature segnate in corrispondenza della misura X con una linea. Accorciare il pannello de corativo lungo questa linea.
-
Allentare le viti di fissaggio a nella
^
lamiera esterna dello sportello, ma senza svitarle del tutto.
^ Spingere verso l’alto il bordo inferiore
della lamiera adattatrice b (in corri­spondenza della misura X) finché combacia con i bordi inferiori delle antine dei mobili vicini.
^ Stringere nuovamente le viti di fissag-
-
gio a nella lamiera esterna dello sportello.
,
Durante questa operazione copri re il pannello e i listelli per evitare di graffiarli . Usare un attrezzo che sia adatto al tipo di materiale. Interpellare eventualmente un esperto. Eliminare le sbavature dagli spigoli di taglio.
Accorciando i listelli laterali del telaio decorativo, viene eliminato il gancio sull’estremità del listello. Non rappre senta un problema perché tale gancio serve solo per listelli di massima lun ghezza affinché abbiano il necessario sostegno sulla lamiera esterna dello sportello.
28
-
-
-
Posizionamento lavastoviglie "U"
Rimontare il cartone di compensazio
^
ne (se utilizzato) e il pannello decora­tivo in questo modo: inserire il pan­nello decorativo nel listello inferiore del telaio, sistemarvi dietro il cartone di compensazione, bombare il pan­nello decorativo in avanti e infilarlo sotto al pannello comandi.
Applicare i listelli del telaio decorati
^
­vo sulla sinistra e sulla destra e infi­larli dal basso sulla lamiera adattatri­ce.
La lamiera adattatrice deve inserirsi nella scanalatura predisposta sul bordo interno dei listelli (vedi figura).
-
^ Controllare che il pannello sia posi-
zionato perfettamente. Eventualmen­te regolare ancora la lamiera adatta­trice in altezza.
^
Avvitare le viti di fissaggio dei listelli.
29
Posizionamento lavastoviglie "U"
5.Avvitare la lavastoviglie
Per garantirne la stabilità, la lavastovi glie deve essere avvitata al piano di la voro. Alla macchina sono perciò allega te due lamiere di fissaggio.
^ Inserire i lamierini nelle fessure a de-
stra e a sinistra.
^ Inserire completamente la lavastovi-
glie nella nicchia
^
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
I fori nei lamierini di fissaggio e i fori bislunghi nella protezione del piano di lavoro (lamiera di copertura) de vono sovrapporsi. In caso contrario correggere la posizione della lava stoviglie nella nicchia (adattare la di stanza dai mobili adiacenti a destra e a sinistra e registrare il pannello frontale, allineandolo ai frontali dei mobili adiacenti).
-
-
-
-
-
Avvitare saldamente dal basso la la
^
vastoviglie al piano di lavoro sia a de­stra che a sinistra con le viti allegate (3,9 x 22).
Assicurarsi che la guarnizione sul bordo superiore della lavastovi­glie si appoggi al piano di lavoro. In caso contrario, svitare ulteriormente i piedini macchina (vedi al punto 2, piedini macchina).
Piani di lavoro in pietra o marmo Per questi piani di lavoro, la lavastovi­glie deve essere invece fissata lateral mente ai mobili adiacenti. Allo scopo sono necessari due speciali cantonali di fissaggio (disponibili come accessori speciali).
-
-
:
-
30
Posizionamento lavastoviglie "U"
6.Registrare le molle dello sportello
Le molle sportello sono correttamente registrate, se aprendolo per metà (an golo d’apertura di ca. 45 °), lo sportello si ferma in questa posizione una volta che viene rilasciato.
Se lo sportello si abbassa in posizione orizzontale, le molle sportello devono essere tese ulteriormente.
Se ritorna invece verso l’alto, le molle devono essere allentate.
La vite di registrazione si trova nel listel­lo anteriore della lavastoviglie, in alto a sinistra.
Attenzione: Se le molle dello sportello non si tendo­no a sufficienza a causa del peso del ri­vestimento frontale (e lo sportello cade in basso), è necessario sostituirle con delle molle più robuste. Rivolgersi a un rivenditore autorizzato Miele oppure al servizio di assistenza tecnica Miele.
-
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
^
È più facile registrare le molle con lo sportello aperto a metà che non a spor tello completamente aperto.
^ Bilanciare le molle dello sportello con
l’ausilio di un cacciavite (TORX T20 o 1 x 5,5 mm):
- rotazione a destra = tendere
- rotazione a sinistra = distendere.
-
31
Posizionamento lavastoviglie "U"
7.Adattare la rientranza zoccolo
La rientranza zoccolo di una lavastovi­glie "U" può essere registrata tra 35 e 100 mm in scatti di 2,5 mm.
Avvitare lo schermo zoccolo con le li
^
nee di taglio rivolte verso l’alto e adattarlo alla rientranza zoccolo della cucina, estraendolo uniformemente.
Lo schermo zoccolo non può essere
^ Spingere di lato le molle di bloccag-
gio su ambedue i lati e far rientrare del tutto i cantonali di sostegno.
spinto indietro. Se deve essere rien­trato è necessario svitarlo in modo da poter spingere di lato le molle di bloccaggio e far rientrare i cantonali di sostegno.
-
Lo schermo zoccolo ha due linee di ta glio già predisposte.
32
-
Posizionamento lavastoviglie "U"
8.Adattare lo schermo zoccolo
L’altezza dello schermo zoccolo, fornito in allegato, è predisposta per:
la max. rientranza zoccolo (100 mm)
la max. altezza incasso della lavasto
viglie ottenuta svitando i i piedini macchina (max. 5 cm).
In caso di rientranza zoccolo e altezza d’incasso minori può rendersi necessa rio accorciare lo schermo zoccolo. Per evitare che, aprendo lo sportello della lavastoviglie, sportello e schermo zoccolo si tocchino, l’altezza dello schermo deve essere adattata all’altezza d’incasso e alla rientranza zoccolo impostata.
Appoggiare una matita in orizzontale
^
al bordo inferiore dello sportello e tracciare una linea orizzontale lungo lo schermo zoccolo.
Svitare lo schermo zoccolo.
^
­Accorciare lo schermo zoccolo:
^
- lungo questa linea con l’ausilio
di una sega;
oppure meglio ancora
-
- lungo una delle linee da taglio
già predisposte, se questa si trova vicinissima alla linea tracciata. Intagliare poi lo schermo zoccolo lateralmente alla fuga e romperlo.
^ Riavvitare lo schermo zoccolo ai can-
tonali di sostegno con il bordo da ta­glio verso il basso.
Se lo sportello della lavastoviglie non ri­sulta ancora facilmente apribile, accor­ciare ulteriormente lo schermo zoccolo.
^
Aprire delicatamente lo sportello del la lavastoviglie finché il bordo inferio re dello sportello batte contro lo schermo zoccolo.
-
-
33
Allacciamento elettrico
La lavastoviglie viene fornita di serie "pronta per l’allacciamento" a una rego lamentare presa elettrica di sicurezza.
La spina deve essere accessibi
,
le anche una volta che l’apparecchio è stato incassato. Per motivi di sicurezza, non usare prolunghe (pericolo di incendio do vuto al surriscaldamento).
-
-
-
Se il cavo d’allacciamento è danneg giato, deve essere sostituito con un cavo specifico per queste lavastoviglie. Rivolgersi al proprio rivenditore autoriz zato Miele o al servizio di assistenza tecnica Miele.
Assicurarsi che tensione, fre-
,
quenza e protezione dell’impianto elettrico corrispondano a quanto ri­portato sulla targhetta dati e che il sistema di prese installate corrispon­da al sistema di connettori della macchina.
^
Per i dati tecnici si veda la targhetta dati situata sul lato destro dello spor tello.
,
L’impianto elettrico deve essere
eseguito secondo VDE 0100.
Per aumentare la sicurezza, il VDE nella sua direttiva DIN VDE 0100 parte 739, raccomanda di preporre all’apparecchio un interruttore auto matico differenziale (salvavita) con corrente di stacco corrispondente alle vigenti norme: 30 mA (DIN VDE
0664).
-
-
-
-
34
Afflusso acqua
Allacciamento idrico
L’acqua che si trova nella lava
,
stoviglie non è potabile.
La lavastoviglie può essere allacciata
all’acqua fredda oppure all’acqua cal da fino a max. 60 °C. Se si allaccia la macchina all’acqua calda si rispar miano energia e tempo. In questo caso, però, in tutti gli scatti program ma durante i quali viene normalmente utilizzata acqua fredda (prelavaggio e risciacquo intermedio) come pure nel programma prelavaggio, viene utiliz zata acqua calda.
– Per l’uso del programma Economico
senza riscaldamento è n necessario disporre di un allacciamento all’acqua calda (almeno 45 °C).
– Il tubo d’afflusso è lungo ca. 1,5 m; è
disponibile anche un tubo più lungo (4 m) oppure un tubo metallico flessi­bile, lungo 1,5 m (pressione di con­trollo 140 bar).
-
-
-
-
-
Il tubo d’afflusso non deve esse-
,
re accorciato né danneggiato.
Per l’allacciamento è necessario un ru binetto di chiusura con raccordo 3/4".
Non è necessario un impeditore di ri flusso; la macchina è costruita se condo le direttive DVGW.
La pressione dell’acqua (pressione di flusso al punto di allacciamento) deve essere di 0,3 - 10 bar. Se la pressione dell’acqua è bassa, può lampeggiare la spia di controllo "Afflusso/scarico" (vedi l’istruzione d’uso, al capitolo "Eli minare piccoli guasti"). Nel caso di pressione d’acqua maggiore, deve essere installata invece una valvola ri duttrice di pressione.
-
-
­Per l’allacciamento a un rubinetto di
chiusura, installato nel piano di lavoro, può essere fornito un raccordo ad an golo con dado a cappello (n. d’ord. 04 274 820).
-
-
-
35
Allacciamento idrico
Scarico dell’acqua
Nello scarico della macchina è incor
porata una retrovalvola che impedi sce il riflusso dell’acqua sporca nella lavastoviglie attraverso il tubo di sca rico.
La macchina è dotata di un tubo di
scarico flessibile, lungo ca. 1,5 m (luce interna: 22 mm).
Il tubo di scarico può essere prolun
gato con un pezzo di collegamento e un ulteriore tubo fino a 4 m.
Per l’allacciamento del tubo allo sca
rico, predisposto dal committente, alla macchina è allegata una fascet­ta.
– Il bocchettone d’allacciamento della
lavastoviglie può essere ruotato. Il tubo può essere dunque posato a destra o a sinistra, senza smontare la fascetta del tubo.
– La conduttura di scarico non deve
superare i 4 m e la prevalenza 1 m.
Sfiato dello scarico dell’acqua
Aprire completamente lo sportello
^
-
-
-
della lavastoviglie.
Qualora l’allacciamento per lo scarico
­dell’acqua fosse più basso delle guide
per le rotelle del cestello inferiore sullo sportello, lo scarico dell’acqua deve es sere sfiatato. In caso contrario, durante lo svolgimento di un programma, la va sca di lavaggio verrebbe svuotata per l’effetto di risucchio.
Per lo sfiato:
-
-
-
Il bocchettone d’allacciamento, pre disposto dal committente per il tubo di scarico, può essere impiegato per tubi di diverso diametro. Se sporge troppo all’interno del tubo di scarico, il bocchettone d’allacciamento deve essere accorciato, altrimenti il tubo di scarico potrebbe ostruirsi.
Il tubo di scarico non deve essere accorciato.
Posare il tubo di scarico senza pieghe.
36
-
^
Tagliare la cappa che chiude la val vola di sfiato nella vasca di lavaggio (vedi figura).
-
Accessori speciali
Lavastoviglie "i"- (integrabili)
Si desidera... Serve/Servono...
...fissare la lavastoviglie a un piano di la voro in pietra/marmo
...modificare la lavastoviglie in macchina "U" (da sottopiano)
... incassare la lavastoviglie in una cucina senza schermo zoccolo continuo
...registrare la lavastoviglie a un’altezza compresa tra 87 cm e 92 cm (G 601 ­G 632, G 636 - G 698) o tra 89 cm e 94 cm (G 801 - G 832, G 836 - G 898)
...adattare il pannello comandi della lavastoviglie a una misura cassetto com­presa tra 145 mm e 154 mm
...due cantonali per il fissaggio latera
­le della macchina
...il set decorativo da sottopiano GDU disponibile in: bianco
...il set di modifica zoccolo disponibile in: bianco
...il set di modifica altezza zoccolo
...un listello adattatore
disponibile in: bianco
-
marrone scuro nero
nero
marrone scuro nero acciaio inox
Lavastoviglie da sottopiano ("U")
Si desidera... Serve/Servono...
...fissare la lavastoviglie a un piano di lavoro in pietra/marmo
...registrare la lavastoviglie a una altez za compresa tra 87 cm e 92 cm
...due cantonali per il fissaggio laterale della macchina
-
...il set di modifica altezza zoccolo
37
Dati tecnici
Modello lavastoviglie G 601 - G 632 G 801 - G 832
Altezza macchina a posizionamento libero
Altezza macchina da incasso
Altezza della nicchia d’incasso 82 cm (+ 5,0 cm) 84 cm (+ 5,0 cm) Larghezza 44,8 cm 44,8 cm Larghezza della nicchia
d’incasso Profondità:
Macchina a pos.libero Macchina integrabile
Profondità a sportello aperto: Macchina a pos.libero Macchina integrabile
Peso: Macchina a pos.libero Macchina integrabile
Tensione Valore d’allacciamento vedi targhetta sul lato superiore sportello Protezione Marchi di controllo VDE, disp.antidisturbo
Pressione acqua (pressione di flusso)
Allacciamento acqua calda fino a max. 60 °C fino a max. 60 °C Prevalenza max. 1 m max. 1 m Lunghezza scarico max. 4 m max. 4 m Cavo allacciamento ca. 1,7 m ca. 1,7 m Capacità di carico 8 coperti normati 9 coperti normati
84,7 cm (regolabile + 2,0 cm)
81,7 cm (regolabile +5,0 cm)
45 cm 45 cm
60 cm 57 cm
118,5 cm 115,5 cm
ca. 54 kg ca. 48 kg
radio-tv 0,3 - 10 bar 0,3 - 10 bar
-
83,7 cm (regolabile +5,0 cm)
­57 cm
­120,5 cm
­ca. 49 kg
VDE, disp.antidisturbo radio-tv
38
Dati tecnici
Modello lavastoviglie G 636 - G 645
Altezza macchina a posizionamento libero
Altezza macchina da incasso
Altezza della nicchia d’incasso 82 cm (+ 5,0 cm) Larghezza 59,8 cm Largh.nicchia incasso 60 cm Profondità:
Macchina a pos.libero Macchina da incasso
Profondità a sportello aperto: Macchina a pos.libero Macchina da incasso
Peso: Macchina a pos.libero Macchina a pos.libero SC
#
Macchina da sottopiano Macchina sottopiano SC
#
Macchina integrabile Macchina integrabile SC
#
Tensione Valore allacciamento vedi targhetta sul lato superiore sportello Protezione Marchi di controllo VDE, disp.antidisturbo
Pressione acqua (pressione di flusso)
Allacciamento acqua calda fino a max. 60 °C Prevalenza max. 1 m Lunghezza scarico max. 4 m Cavo d’allacciamento ca. 1,7 m Capacità di carico 12 coperti normati
SC# = lavastoviglie con cassetto posate
84,7 cm (regolabile + 4,0 cm)
81,7 cm (regolabile +5,0 cm)
60 cm 57 cm
118,5 cm 115,5 cm
ca. 60 kg ca. 61,5 kg ca. 56 kg ca. 57,5 kg ca. 51,5 kg ca. 53 kg
radio-tv 0,3 - 10 bar
39
Dati tecnici
Modello lavastoviglie G 646 - G 657, G 692 G 846 - G 857, G 892
Altezza macchina a posizionamento libero
Altezza macchina da incasso
Altezza della nicchia d’incasso 82 cm (+ 5,0 cm) 84 cm (+ 5,0 cm) Larghezza 59,8 cm 59,8 cm Largh.nicchia incasso 60 cm 60 cm Profondità:
Macchina a pos.libero Macchina da incasso
Profondità a sportello aperto: Macchina a pos.libero Macchina da incasso
Peso: Macchina a pos.libero Macchina a pos.libero SC
#
Macchina da sottopiano Macchina sottopiano SC
#
Macchina integrabile Macchina integrabile SC
#
Tensione Valore allacciamento vedi targhetta sul lato superiore sportello Protezione Marchi di controllo VDE, disp.antidisturbo
Pressione acqua (pressione di flusso)
Allacciamento acqua calda fino a max. 60 °C fino a max. 60 °C Prevalenza max. 1 m max. 1 m Lunghezza scarico max. 4 m max. 4 m Cavo d’allacciamento ca. 1,7 m ca. 1,7 m Capacità di carico 12 coperti normati 14 coperti normati
SC# = lavastoviglie con cassetto posate
84,7 cm
-
(regolabile +4,0 cm) 81,7 cm
(regolabile +5,0 cm)
60 cm 57 cm
118,5 cm 115,5 cm
ca. 61,5 kg ca. 63 kg ca. 57,5 kg ca. 59 kg ca. 53,5 kg ca. 55,5 kg
83,7 cm (regolabile +5,0 cm)
­57 cm
­120,5 cm
-
­ca. 59,5 kg ca. 61 kg ca. 55 kg ca. 56,5 kg
VDE, disp.antidisturbo
radio-tv
radio-tv
0,3 - 10 bar 0,3 - 10 bar
40
Dati tecnici
Modello lavastoviglie G 681 - G 689
G 693 - G 698
Altezza macchina a posizionamento libero
Altezza macchina da incasso
84,7 cm (regolabile +4,0 cm)
81,7 cm (regolabile +5,0 cm)
G 881 - G 889 G 893 - G 898
-
83,7 cm
(regolabile +5,0 cm) Altezza della nicchia d’incasso 82 cm (+ 5,0 cm) 84 cm (+ 5,0 cm) Larghezza 59,8 cm 59,8 cm Largh.nicchia incasso 60 cm 60 cm Profondità:
Macchina a pos.libero Macchina da incasso
60 cm 57 cm
-
57 cm Profondità a sportello aperto:
Macchina a pos.libero Macchina da incasso
118,5 cm 115,5 cm
-
120,5 cm Peso:
Macchina a pos.libero Macchina a pos.libero SC
#
Macchina da sottopiano Macchina da sottopiano SC Macchina integrabile Macchina integrabile SC#
#
ca. 64 kg ca. 65,5 kg ca. 60 kg ca. 61,5 kg ca. 55,5 kg ca. 57 kg
-
-
ca. 60,5 kg
ca. 62 kg
ca. 56 kg
ca. 57,5 kg Tensione Valore allacciamento vedi targhetta sul lato superiore sportello Protezione Marchi di controllo VDE, disp.antidisturbo
radio-tv
Pressione acqua (pressione di
0,3 - 10 bar 0,3 - 10 bar
VDE, disp.antidisturbo
radio-tv
flusso) Allacciamento acqua calda fino a max. 60 °C fino a max. 60 °C Prevalenza max. 1 m max. 1 m Lunghezza scarico max. 4 m max. 4 m Cavo d’allacciamento ca. 1,7 m ca. 1,7 m Capacità di carico 12 coperti normati 14 coperti normati
SC# = lavastoviglie con cassetto posate
414243
Salvo modifiche (NovoPlusB,P,S) / 4303
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto dell’ambiente.
M.-Nr. 05 690 882 / V00
Loading...