Miele F 9122 UI Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio
Congelatore F 9122 Ui
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di installare e usare l'apparecchio per la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
M.-Nr. 07 996 890
Page 2
Indice
Descrizione apparecchio............................................4
Tutela dell’ambiente ...............................................5
Consigli e avvertenze ..............................................6
Come risparmiare elettricità ........................................11
Accendere e spegnere l'apparecchio.................................12
In caso di assenza prolungata .......................................13
Temperatura corretta..............................................14
Impostare la temperatura ...........................................14
Indicatore temperatura .............................................15
Segnale acustico allarme ..........................................16
Allarme temperatura ...............................................16
Uso funzione "SuperFrost".........................................17
Funzione "SuperFrost" ..............................................17
Congelare e conservare ...........................................18
Quantità massima di congelamento ...................................18
Congelare alimenti freschi ...........................................18
Conservare prodotti già surgelati .....................................18
Congelare prodotti freschi ...........................................19
Prodotti freschi da congelare ......................................19
Imballaggio....................................................19
Prima di sistemare gli alimenti nel congelatore ........................20
Sistemare gli alimenti nel congelatore ...............................20
Alimenti voluminosi da congelare .....................................20
Scongelare gli alimenti .............................................20
Preparare cubetti di ghiaccio ........................................21
Raffreddamento rapido bevande .....................................21
Accumulatori di freddo .............................................21
Sbrinare ........................................................23
Pulizia ..........................................................25
Vano interno, accessori .............................................25
Aperture di aerazione e sfiato ........................................25
Guarnizione sportello...............................................26
Cosa fare se...? ................................................27
Cause che provocano rumori .......................................29
2
Page 3
Indice
Servizio assistenza/garanzia .......................................30
Durata e condizioni di garanzia.......................................30
Collegamento elettrico ............................................31
Istruzioni per l’installazione ........................................32
Collocazione side-by-side ...........................................32
Collocazione .....................................................32
Classe climatica ................................................32
Aerazione e sfiato .................................................33
Prima di incassare l'apparecchio .....................................33
Dimensioni incasso ...............................................34
Regolare l’incernieratura dello sportello ..............................35
Cambiare l'incernieratura dello sportello .............................36
Sportello.........................................................36
Incassare l'apparecchio ...........................................38
Peso sportello ....................................................38
Inserire l'apparecchio nel vano .......................................38
Allineare l’apparecchio .............................................40
Fissare l'apparecchio nel vano d'incasso ...............................41
Montare l’antina ...................................................42
3
Page 4
Descrizione apparecchio
a tasto "acceso/spento" (On/Off) b tasto per impostare la temperatura c indicatore temperatura
d tasto SuperFrost e spia di controllo e tasto off segnale acustico e
spia di controllo
f cassetti congelatore g canale di aerazione
4
Page 5
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell’imballaggio sono fatte di materiali conformi alla tutela dell’ambiente e pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Con tengono pure sostanze nocive per l’ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell’appa recchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l’ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti con venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi­ciali, riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche.
-
-
-
Fino a quando l’apparecchio non viene prelevato, accertarsi che le tubature non vengano danneggiate per evitare che il prodotto refrigerante contenuto nel circuito di raffreddamento e il lubrifi cante contenuto nel compressore pos sano uscire inquinando l’ambiente.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
-
-
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Questo apparecchio è fabbricato in conformità alle vigenti norme di sicu rezza. Usi non consoni a quelli pre visti possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare l'apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare l'apparecchio per la prima volta. Il libretto contiene im portanti informazioni riguardanti l’installazione, la sicurezza, l’uso e la manutenzione, per evitare di infortu narsi e di danneggiarlo.
Conservare il libretto delle istruzioni! Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire a un altro utente!
Uso specifico
L'apparecchio è destinato esclusi-
~
vamente ad uso domestico o in altri ambienti simili come, ad esempio:
in negozi, uffici o altri locali di lavoro,
in tenute agricole, agriturismi,
Altri usi non sono consentiti e probabil mente pericolosi. La casa produttrice
-
declina ogni responsabilità per even
-
tuali danni derivanti da usi non appro priati o da un’errata manipolazione dei comandi.
Le persone che a causa delle loro
~
condizioni fisiche, sensoriali, mentali e anche per inesperienza non sono in
-
grado di far funzionare l'apparecchio da sole possono usarlo solo se sorve gliate e istruite da una persona compe tente.
-
-
-
-
-
-
Sorvegliare i bambini
I più piccoli possono far funzionare
~
l'apparecchio senza essere sorvegliati solo se sono stati convenientemente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi.
Sorvegliare i bambini se sono vicini
~
all'apparecchio quando è in funzione. Evitare che i bambini giochino con l'ap parecchio.
-
in alberghi, motel, pensioni con pri ma colazione e altre case di soggior no per uso da parte dei clienti.
Usare esclusivamente l'apparecchio come si utilizza in casa per conservare i prodotti surgelati, per congelare ali menti freschi e per preparare ghiaccio.
6
-
-
-
Page 7
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Al momento della consegna control
~
lare se l'apparecchio ha subito danni visibili. In caso affermativo, evitare as solutamente di usarlo. Se l'apparecchio è danneggiato, la si curezza dell'utente non è garantita.
Se il cavo elettrico di allacciamento
~
rimanesse danneggiato, dovrà essere sostituito solo da persone autorizzate da Miele per evitare che l'utente riman ga infortunato.
L’apparecchio contiene il prodotto
~
refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale rispettoso in larga misura dell’ambiente naturale ma infiammabile. Non compromette lo strato di ozono e non aumenta l’effetto serra. L’uso di questo prodotto refrigerante, compati­bile con la tutela ambientale, aumenta i rumori dell’apparecchio quando è in funzione. Oltre al rumore provocato dal compressore possono verificarsene al­tri, purtroppo inevitabili, causati dal passaggio del prodotto nel circuito di raffreddamento. Tale inconveniente, tut tavia, non compromette minimamente la funzionalità dell’apparecchio. Verificare quindi scrupolosamente che durante il trasporto o le operazioni d’installazione non venga danneggiato il circuito refrigerante. Il prodotto refri gerante può far male agli occhi! In caso di perdite:
- evitare fuochi o fonti di accensione,
- togliere la spina dalla presa,
- arieggiare per alcuni minuti il locale
dove si trova l'apparecchio,
- avvisare tempestivamente il servizio
assistenza.
-
-
-
Più prodotto refrigerante è contenu
~
to nell’apparecchio, più spazioso dovrà
­essere il locale dove viene installato.
Diversamente, se il locale è piccolo, in caso di perdite si può formare una mi scela di aria e gas. Per8gdirefrigerante il locale dovrà avere un volume di 1 m refrigerante contenuta nell’apparecchio è riportata nella targhetta dati nel vano interno.
­Il perfetto funzionamento dell'appa-
~
recchio è garantito solo se viene instal lato e collegato alla rete elettrica con formemente alle istruzioni.
Prima di collegare l’apparecchiatura
~
alla rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola cor­rispondano a quelli dell’impianto elettri­co di casa. I dati devono assolutamente corrispon­dere. Diversamente l'apparecchio può rimanere danneggiato. In caso di dub­bio, rivolgersi a un elettricista qualifica to.
­Il collegamento dell'apparecchio
~
alla rete elettrica non deve essere effet tuato con prolunghe e prese multiple non adatte. La sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscal damento.
3
. La quantità di
-
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se l'apparecchio è collegato a un conduttore di messa a terra installato conformemente alle norme in vigore. È importante che tale dispositivo di sicu rezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio, far controllare l’installazione di casa da un elettricista qualificato. La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per infortuni (scosse elettri che!) e guasti se l'apparecchio non è collegato a un conduttore di terra o se tale dispositivo è interrotto.
I lavori per l’installazione ed even
~
tuali interventi vanno fatti esclusivamen­te da persone qualificate, autorizzate da Miele. Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, possono in­sorgere gravi pericoli per l’utente e veri­ficarsi danni per i quali la casa produt­trice declina ogni responsabilità.
Gli interventi durante il periodo di
~
garanzia dell’apparecchio devono es­sere eseguiti esclusivamente dal servi zio assistenza Miele. Diversamente, per eventuali guasti successivi, la garanzia non è più valida.
-
-
-
-
Per l'installazione e in caso di inter
~
venti, l'apparecchio deve essere stac cato dalla rete elettrica. L'apparecchio è staccato dalla rete elettrica se viene soddisfatta una delle seguenti premesse:
la spina è stata tolta dalla presa.
Per toglierla afferrare la spina, evitan do assolutamente di tirare il cavo;
-
il fusibile dell’impianto elettrico è di
sinserito.
Eventuali parti difettose devono ve
~
nire sostituite esclusivamente con pezzi originali di ricambio Miele. Solo se si usano ricambi originali, la casa produt­trice garantisce la sicurezza dell'appa­recchio.
L’installazione dell'apparecchio in
~
luoghi non fissi deve essere effettuata da persone o ditte qualificate confor­memente alle norme che garantiscono l’uso corretto.
-
-
-
-
-
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Non toccare i prodotti surgelati con
~
le mani bagnate. La pelle potrebbe ri manere attaccata. Pericolo di ferirsi!
Non mettere subito in bocca cubetti
~
di ghiaccio e ghiaccioli, soprattutto sor betti, appena tolti dal congelatore. A causa delle basse temperature ci si potrebbe ustionare (ustioni da freddo) le labbra e la lingua! Pericolo di ferirsi!
Non ricongelare di nuovo alimenti
~
scongelati, anche se solo in parte. Usare il più presto possibile gli alimenti scongelati per evitare che si guastino o perdano le loro sostanze nutritive. Gli alimenti scongelati si possono riconge­lare solo se prima sono stati cotti.
Non consumare surgelati rimasti
~
troppo a lungo nel congelatore. Perico­lo di intossicazione. La durata di conservazione delle vivan­de dipende da diversi fattori, tra l’altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla temperatura di conservazione. Attenersi alle indicazio ni per la conservazione e alla data di scadenza riportate sulla confezione!
-
Non conservare nel congelatore be
~
vande gassate in lattine o bottiglie. Se il contenuto si gela potrebbero scoppia re. Se il contenuto si congela potrebbe ro scoppiare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare
-
l’apparecchio!
Se si mettono nel congelatore be
~
vande in bottiglia per raffreddarle in fretta, ricordarsi di toglierle al massimo dopo un’ora. Se il liquido gela, le botti glie possono scoppiare. Pericolo di fe rirsi e di danneggiare l’apparecchio!
Non usare oggetti appuntiti o ta
~
glienti per: – eliminare depositi di brina o di ghiac-
cio,
– staccare le bacinelle per il ghiaccio o
le confezioni dei surgelati.
I generatori di freddo, e conseguente­mente l'apparecchio, potrebbero rima­nere irrimediabilmente danneggiati.
Non trattare la guarnizione degli
~
sportelli con oli o grassi.
­Col tempo la guarnizione potrebbe di ventare porosa.
-
-
-
-
-
-
-
-
Non conservare nell'apparecchio
~
sostanze detonanti o bombolette con propellenti infiammabili, ad es. spray. Quando il termostato si attiva, potreb bero verificarsi scintille, che potrebbero far esplodere i composti detonanti.
Non usare apparecchiature elettri
~
che nell'apparecchio (ad es. gelatiere). Potrebbero generarsi scintille. Pericolo di esplosione!
-
-
Non ostruire le griglie di aerazione
~
dell'apparecchio per non compromette re la ventilazione. Il consumo di elettri cità aumenta e l'apparecchio potebbe rimanere danneggiato.
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
L'apparecchio è abbinato a una de
~
terminata classe climatica, che dipende dalla temperatura ambiente, le cui gra dazioni limite devono venire rispettate. La classe climatica è indicata nella tar ghetta dei dati nel vano interno. Se la temperatura ambiente è piuttosto bassa, il periodo di interruzione di fun zionamento del compressore può pro lungarsi al punto che l'apparecchio non riesce a mantenere la temperatura ne cessaria.
Per sbrinare l'apparecchio non usa
~
re mai apparecchi termici elettrici o candele. Le superfici in materiale sintetico po­trebbero rimanere danneggiate.
Non usare nemmeno prodotti sbri-
~
nanti o antigelo. Potrebbero generare gas detonanti, contenere solventi o propellenti che po­trebbero intaccare le superfici in plasti­ca oppure componenti nocivi alla salu­te.
-
-
-
-
-
Smaltimento apparecchi usati
-
Prima di eliminare il vecchio appa-
~
recchio rendere inservibile la chiusura a scatto per evitare che i bambini, gio cando, possano rimanere chiusi all’interno col rischio di soffocare.
Al momento di smaltire il vecchio
~
apparecchio fare attenzione a non dan neggiare il circuito di refrigerazione:
forando con oggetti appuntiti i tubi
refrigeranti dell’evaporatore,
-
piegando le tubature,
– – raschiando il rivestimento superficia-
le.
Il prodotto refrigerante può far male agli occhi.
La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per infortuni e danni de­rivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza e avvertenze o da usi non consoni dell'apparecchio.
-
-
Non ostruire le aperture di aerazione
~
e sfiato nello zoccolo dell'apparecchio per non compromettere la ventilazione. Il consumo di elettricità aumenta e l'ap parecchio potebbe rimanere danneg giato.
Per pulire e sbrinare l'apparecchio
~
evitare assolutamente di usare la mac china a vapore. Il getto di vapore potrebbe penetrare all’interno e giungere a contatto con componenti elettriche provocando un corto circuito.
10
-
-
-
Page 11
Come risparmiare elettricità
Consumo normale Consumo maggiore
Collocazione In locali ventilati. In locali chiusi, non ventilati.
Al riparo dai raggi diretti del sole. Esposizione diretta ai raggi del sole. Non vicino a una sorgente di calore
(termosifone, cucina elettrica). Temperatura ambiente ideale attorno a
20 °C. Aperture di sfiato non coperte e
spolverate regolarmente.
Impostazione tempera tura termostato "valori ap prossimativi" (impostazione gradua le).
Impostazione tempera tura termostato "gradazione esatta" (impostazione digitale).
Uso Collocazione cassetti, ripiani e men-
Sbrinare Sbrinare il vano congelatore se si
Regolazione media da2a3. Regolazione alta:
-
-
-
Zona cantina da8a12°C.
-
Zona frigorifero da4a5°C. Zona PerfectFresh attornoa0°C. Vano congelatore -18 °C. Vano enoteca da 10 a 12 °C.
sole come alla consegna. Aprire lo sportello solo in caso di bi-
sogno e chiuderlo subito. Sistemare gli alimenti in ordine. Se si devono cercare lo sportello ri
Lasciar raffreddare cibi e bevande prima di metterli nel frigo.
Sistemare i cibi ben confezionati o coperti.
Scongelare i surgelati nel vano fri gorifero.
Per una corretta ventilazione, non stipare il cibo nel frigo.
forma uno strato di ghiaccio di 0,5 cm.
Vicino a una sorgente di calore (termosifone, cucina elettrica).
Temperatura ambiente alta.
più bassa è la temperatura nel frigo, più alto è il consumo di elettricità!
Per apparecchi con regolatore tem­peratura inverno, osservare che il dispositivo sia spento se la tempe­ratura ambiente supera 16 o 18 °C!
Sportello aperto a lungo = perdita di freddo.
mane aperto a lungo. Se gli alimenti sono caldi, il com
pressore funziona più a lungo in quanto deve raffreddarli.
I liquidi che evaporano nel frigorife ro formano condensa e conseguen temente perdita di freddo.
-
Lo strato di ghiaccio trattiene il fred do per conservare i cibi e fa aumen tare il consumo di elettricità!
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Accendere e spegnere l'apparecchio
Operazioni preliminari
Dopo la consegna aspettare da mezz'ora a un'ora prima di collegare l'apparecchio alla rete elettrica. È in dispensabile per il corretto funziona mento!
Pulizie
Pulire l'interno dell'apparecchio e gli
^
accessori. Usare acqua tiepida e asciugare con uno straccio.
Accendere l'apparecchio
^ Premere il tasto "On/Off". L'indicatore della temperatura e la spia
di controllo del segnale acustico di al­larme lampeggiano fino a quando il vano congelatore è sufficientemente freddo.
Prima di sistemare gli alimenti nel congelatore, aspettare fino a quan do la temperatura interna è sufficien temente fredda. Sistemare gli alimenti nel congelato re quando la temperatura interna è di almeno -18 °C.
-
-
Accumulatori di freddo
Sistemare gli accumulatori di freddo nelle intercapedini del pannello supe riore del congelatore. Procedere come
­segue:
-
Togliere di sede il cassetto in alto.
^
^ Inserire gli accumulatori di freddo
fino in fondo, premerli poi in alto sulla parte anteriore e incastrarli in sede.
Trascorse circa 24 ore gli accumulatori di freddo sono carichi al massimo.
Spegnere l'apparecchio
^ Premere il tasto "On/Off" fino a quan-
do l'indicatore della temperatura si spegne.
Tutti gli indicatori e l'impianto di refrige razione si spengono.
-
-
-
12
Page 13
Accendere e spegnere l'apparecchio
In caso di assenza prolungata
Se l'apparecchio non viene usato per un periodo di tempo prolungato:
spegnere l’apparecchio,
^
togliere la spina dalla presa o stacca
^
re il fusibile dell'installazione di casa, pulire l'apparecchio e
^
lasciare aperto lo sportello quel tanto
^
che basta per evitare che all’interno si formino odori sgradevoli.
Se, in caso di assenza prolungata, l'apparecchio viene disattivato, l’interno non viene pulito e lo sportel­lo rimane chiuso, all’interno può for­marsi muffa.
-
13
Page 14
Temperatura corretta
La temperatura corretta è di basilare importanza per conservare gli alimenti. A causa dei microorganismi che si svi luppano, gli alimenti si guastano in fret ta se la temperatura non è corretta. La riproduzione dei microorganismi, infatti, viene influenzata dalla temperatura. Più bassa è la temperatura, meno veloce è il processo di riproduzione dei microor ganismi.
Per congelare alimenti freschi e conser varli a lungo è necessaria una tempera tura di -18 °C. A questa temperatura, infatti, lo sviluppo di microorganismi è pressoché escluso. Appena la tempe­ratura sale oltre -10 °C, i microorgani­smi iniziano a proliferare e il periodo di conservazione dei prodotti alimentari si abbrevia. Per questo motivo si racco­manda espressamente di non riconge­lare alimenti parzialmente o completa­mente scongelati, a meno che prima non vengano cotti. La temperatura di cottura, infatti, elimina gran parte di mi­croorganismi presenti nel cibo.
L'innalzamento della temperatura inter na dipende:
dalla frequenza e durata di apertura dello sportello,
dalla quantità dei cibi conservati,
dalla quantità di alimenti freschi da surgelare,
Impostare la temperatura
-
-
Premere ripetutamente il tasto per im
^
postare la temperatura fino a quando nell'indicatore viene visualizzata la
­gradazione desiderata.
Il valore della temperatura cambia con
­tinuamente.
­Quando viene raggiunta l'impostazione
di -32 °C, si riparte nuovamente da
-15 °C. Nell'ambito dei valori delle temperature
visualizzate (ad es. da -15 a -18 °C) è possile impostare una gradazione un po' più fredda.
^ Premere ripetutamente il tasto per im-
postare la temperatura fino a quando nell'indicatore viene visualizzata la gradazione di -15 °C.
^ Premere ancora una volta per 5 se-
condi circa il tasto per impostare la
­temperatura.
Successivamente viene memorizzata la temperatura più fredda nell'ambito del limite più ristretto delle gradazioni. Il va lore più freddo non viene tuttavia visua lizzato.
-
-
-
-
dalla temperatura ambiente. L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica, dipen dente dalla temperatura ambiente, i cui valori vanno mantenuti.
14
-
Page 15
Indicatore temperatura
L'indicatore della temperatura sul pannello comandi indica sempre la temperatura impostata.
È possibile impostare temperature da -15 a -32 °C.
Temperatura corretta
L'indicatore della temperatura lam peggia se:
la temperatura interna non è nel limi
te delle gradazioni visualizzabili, si imposta un'altra temperatura,
– – la temperatura interna è salita di di-
versi gradi, per avvisare che c'è una perdita di freddo.
Le perdite temporanee di freddo non ri­vestono alcuna importanza nel caso in cui:
– lo sportello rimane occasionalmente
aperto a lungo, ad es. per prelevare o sistemare notevoli quantità di ali­menti,
si congelano alimenti freschi.
Se la temperatura nel congelatore rima ne per lungo tempo sopra i -18 °C, si raccomanda di controllare se i surgelati si sono scongelati, anche in parte. In caso affermativo, consumare questi ali menti il più presto possibile!
-
-
-
-
15
Page 16
Segnale acustico allarme
L'apparecchio è dotato di un sistema di allarme che si attiva quando la tempe ratura nel vano congelatore si innalza oppure per evitare perdite di freddo se lo sportello rimane aperto inavvertita mente.
Attivare il dispositivo di allar
-
-
-
me
Il dispositivo di allarme è predisposto per attivarsi automaticamente. Non è quindi necessario attivarlo manualmen te.
Allarme temperatura
Se la temperatura nel congelatore sale a un livello critico, si attiva il se­gnale acustico di allarme e l'indicazio­ne della temperatura del vano congela­tore e la spia di controllo del tasto per spegnere il segnale acustico lampeg­giano. La gradazione di allarme, accertata dal dispositivo, dipende dalla temperatura impostata.
stico rimangono accese in modo co stante.
Disattivare il segnale acustico
Se il segnale acustico dovesse distur bare, si può disattivare manualmente.
Premere il tasto per disattivare il se
^
­gnale acustico.
Il segnale acustico si spegne. L'indicatore della temperatura e la spia di controllo del tasto per spe­gnere il segnale acustico di allarme continuano a lampeggiare finché la situazione di emergenza è terminata. Successivamente l'indicatore della temperatura rimane acceso e la spia di controllo del segnale di allarme si spegne. Il dispositivo di allarme rima­ne pronto per riattivarsi in caso di bi­sogno.
-
-
-
Il segnale acustico e ottico si attivano sempre nel caso in cui:
lo sportello rimane aperto a lungo per mettere a posto o togliere i sur gelati e si ha una perdita di freddo,
si congela una notevole quantità di prodotti freschi,
l'erogazione elettrica è stata interrot ta.
Appena il vano congelatore ha raggiun to nuovamente la gradazione imposta ta, il segnale acustico si spegne e l'in dicazione della temperatura e la spia di controllo per spegnere il segnale acu
16
-
-
-
-
-
-
Page 17
Uso funzione "SuperFrost"
Funzione "SuperFrost"
È indispensabile attivare la funzione "SuperFrost" per congelare in modo otti male gli alimenti freschi.
Con questa funzione gli alimenti vengo no congelati in fretta e conservano me glio il loro valore nutritivo, le vitamine, l’aspetto e il sapore.
Eccezione:
non si dovrà attivare la funzione se si
conservano alimenti già surgelati, oppure se si congela non più di
2 kg di alimenti freschi al giorno.
Attivare la funzione "SuperFrost"
Si dovrà attivare la funzione "Super­Frost" 6 ore prima si sistemare nel congelatore gli alimenti freschi. Se si sfrutta la quantità massima di conge- lamento, si dovrà attivare la funzione "SuperFrost" 24 ore prima di sistemare
gli alimenti freschi nel congelatore!
Disattivare la funzione "SuperFrost"
La funzione "SuperFrost" si disattiva au tomaticamente dopo 65 ore circa. La ri
­spettiva spia di controllo si spegne e l’apparecchio funziona normalmente.
­Per risparmiare elettricità è possibile di
­sattivare manualmente la funzione "Su perFrost" appena il vano congelatore ha raggiunto la temperatura costante di almeno 18 °C sotto lo zero. Controlla re la tempertura interna.
Per disattivare la funzione, premere il
^
tasto "SuperFrost". La rispettiva spia di controllo si spegne.
L’apparecchio funziona nuovamente in base alla gradazione impostata.
-
-
-
-
-
^
Premere il tasto SuperFrost, la rispet tiva spia di controllo si accende.
Il congelatore funziona a pieno regime e la temperatura nel vano si abbassa più in fretta.
-
17
Page 18
Congelare e conservare
Quantità massima di congelamento
I dati relativi alla quantità massima di congelamento non devono venire supe rati affinché gli alimenti freschi vengano congelati a fondo e nel minor tempo possibile. La quantità massima di con gelamento nell’arco di 24 ore è riportata nella targhetta dati alla voce "Gefrier vermögen (quantità massima congela mento) ... kg/24 h".
La quantità massima di congelamento, riportata nella targhetta di matricola, è stata accertata secondo DIN EN ISO 15502.
-
-
-
Congelare alimenti freschi
Gli alimenti freschi devono venire con­gelati nel minor tempo possibile affin­ché conservino in larga misura le so­stanze nutritive, le vitamine, il sapore e l'aspetto.
Più lento è il processo di congelamen­to, più le cellule cedono liquido che si deposita negli spazi intercellulari. Le cellule, quindi, si atrofizzano. Al momento di scongelare gli alimenti, solo una parte del liquido viene riassor bita dalle cellule. In altre parole, gli alimenti perdono una notevole quantità di liquido. Tale feno meno si riconosce dal fatto che gli ali menti scongelati perdono una notevole quantità di acqua.
-
-
surgelati, il poco liquido depositatosi negli spazi intercellulari viene riassorbi to dalle cellule e gli alimenti rimangono più succosi. Si noterà che la quantità di
-
liquido persa è minima.
Conservare prodotti già surgelati
Se si desidera avere una scorta di pro dotti già surgelati, al momento dell’acquisto si consiglia di controllare:
se la confezione è intatta,
la data di scadenza,
– – la temperatura del bancone di vendi-
ta. Se la temperatura è superiore a 18 °C sotto lo zero, la durata di con­servazione dei prodotti surgelati è più breve.
^ Si consiglia di acquistare i prodotti
surgelati per ultimi e di avvolgerli in carta da giornale o riporli nell’apposita borsa refrigerante.
^
A casa, mettere subito i surgelati nel congelatore.
Evitare assolutamente di ricongelare prodotti scongelati anche in parte.
­Solo se gli alimenti scongelati ven gono cotti o arrostiti si potranno con gelare di nuovo.
-
-
-
-
Se invece gli alimenti vengono congela ti in fretta e a fondo, la maggior parte del liquido rimane nelle cellule. Le cel lule quindi si atrofizzano in modo irrile vante. Al momento di scongelare i prodotti
18
-
-
-
Page 19
Congelare prodotti freschi
Se si desidera congelare in casa ali menti, osservare che siano di ottima qualità e soprattutto freschi.
Congelare e conservare
Alimenti e bevande calde vanno la
-
sciati raffreddare prima di metterli nel congelatore, per evitare che i cibi già congelati si scongelino e un inutile consumo di energia elettrica.
-
Prodotti freschi da congelare
Sono indicati:
carni fresche, pollame, selvaggina, pesce, verdure, erbe aromatiche, frutta fresca, latticini, dolci, resti, tuorli, albumi e numerose pietanze precotte.
Non sono indicati:
uva, insalata, ravanelli, panna acida, maionese, uova intere, cipolle, po­modori, mele e pere fresche.
– Per conservare il colore, il sapore,
l’aroma e il contenuto di vitamina C, si consiglia di sbollentare la frutta e la verdura prima di congelarle. Porta­re ad ebollizione l’acqua e tuffarvi per2–3minuti la verdura suddivisa in porzioni. Togliere poi la verdura e raffreddarla in fretta con acqua fred da. Sgocciolare la verdura prima di congelarla.
La carne magra è più adatta da con gelare di quella grassa e si conserva anche più a lungo.
Separare le costolette, le bistecche o le fettine di carne con un foglietto di pellicola. Si eviterà così che si con gelino formando un unico blocco.
Gli alimenti crudi e le verdure non vanno salati né insaporiti con spezie. Insaporire eventualmente le pietanze precotte. Molte spezie perdono o al terano il loro aroma se vengono sur gelate.
Imballaggio
Surgelare gli alimenti confezionati in
^
porzioni.
Materiali adatti:
- pellicola trasparente
- sacchettini di polietilene
- fogli di stagnola
- contenitori per surgelati.
Materiali non adatti:
- carta da pacchi
- pergamena
- cellofan
- sacchi per i rifiuti
- borse di plastica.
^ Eliminare l’aria, premendo la confe-
zione.
-
^
Eliminare l’aria, premendo la confe zione. Chiudere bene la confezione con:
-
- elastici
- fermagli di plastica
- filo
- nastro adesivo per surgelati.
-
-
Se a disposizione, saldare i sacchet tini di plastica con la speciale salda trice.
^
Indicare sulla confezione il contenuto e la data di inizio del congelamento.
-
-
-
-
19
Page 20
Congelare e conservare
Prima di sistemare gli alimenti nel congelatore
Se si congelano oltre 2 kg di alimenti
^
freschi, prima di sistemarli nel conge latore attivare per un po' di tempo la funzione SuperFrost (v. voce "Funzio ne SuperFrost"). I prodotti già congelati avranno così una riserva di freddo.
Sistemare gli alimenti nel congelatore
Gli alimenti da congelare possono es sere sistemati dove si desidera nel vano congelatore, preferibilmente, tut­tavia, nei cassetti inferiori.
Per quantitativi piuttosto grandi si con­siglia di disporre gli alimenti diretta­mente sui ripiani in vetro dove si conge­lano più in fretta e a fondo. In questo caso, togliere i cassetti dal congelatore.
Sistemare nei cassetti o direttamen­te sui singoli ripiani di vetro 25 kg al massimo!
^
Per accelerare il processo di conge lamento, sistemare i prodotti freschi da congelare ben distanziati tra loro sul fondo dei cassetti o sui ripiani in vetro.
^
Osservare che le confezioni siano asciutte per evitare che durante il processo di congelamento si attac chino tra loro.
Non mettere i prodotti freschi da congelare insieme a quelli congelati per evitare che questi ultimi si scon gelino anche in parte.
-
-
-
-
Alimenti voluminosi da congelare
Se si devono congelare alimenti volumi
-
nosi, ad es. un'oca o selvaggina, è pos sibile togliere i ripiani in vetro tra i cas
-
setti. Procedere come segue:
estrarre i cassetti, sollevare il ripiano
^
in vetro e toglierlo di sede tirandolo in avanti.
Scongelare gli alimenti
I prodotti surgelati si possono sconge lare:
– nel forno a microonde, – nel forno convenzionale con le fun-
zioni "aria calda" oppure "scongela-
re", – a temperatura ambiente, – nel frigorifero (il freddo ceduto dai
surgelati servirà a mantenere freddi
gli altri alimenti), –
nel forno a vapore. Le fettine di carne o di pesce, scon
gelate in parte, si possono mettere di rettamente nella padella calda.
La frutta si può scongelare a tempera tura ambiente nella confezione oppure in un recipiente coperto.
La verdura congelata si può mettere, in via di massima, direttamente nell’acqua bollente o nell’olio o grasso di cottura molto caldi. A causa della struttura mo dificata delle cellule, il tempo di prepa razione è leggermente inferiore a quello necessario per cuocere la verdura fre sca.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
20
Page 21
Evitare assolutamente di ricongelare prodotti scongelati anche in parte. Solo se gli alimenti scongelati ven gono cotti o arrostiti si potranno con gelare di nuovo.
-
-
Preparare cubetti di ghiaccio
^ Riempire per tre quarti la vaschetta
con acqua e sistemarla sul fondo di un cassetto.
^ Per staccare la vaschetta dal fondo
del vano servirsi di un oggetto smus­sato, ad esempio il manico del cuc­chiaio.
^ Per togliere i cubetti di ghiaccio, met-
tere brevemente la vaschetta sotto l’acqua corrente.
Raffreddamento rapido bevande
Se si mettono bottiglie nel congelatore per raffreddare in fretta il contenuto, ri cordarsi assolutamente di toglierle dopo un'ora al massimo per evitare che scoppino!
Congelare e conservare
Accumulatori di freddo
In caso di interruzione dell’erogazione di elettricità, gli accumulatori di freddo evitano che la temperatura salga nel congelatore.
Per risparmiare spazio, sistemare gli accumulatori sotto il pannello superiore del congelatore. Trascorse circa 24 ore gli accumulatori di freddo sono carichi al massimo.
Togliere di sede gli accumulatori di freddo
^ Togliere di sede il cassetto in alto. ^ Afferrare lateralmente l'accumulatore
ed estrarlo di sede tirandolo in bas­so.
In caso di interruzione dell’erogazione elettrica, sistemare gli accumulatori di freddo nel cassetto superiore per sfrut­tare al massimo la loro potenza refrige­rante.
Al momento di congelare alimenti fre schi, si consiglia di separarli con gli ac cumulatori di freddo da quelli già sur gelati per evitare che questi ultimi si scongelino.
Gli accumulatori di freddo si possono
-
usare anche per mantenere fresche le bibite e le vivande nel box-frigorifero per picnic.
-
-
-
21
Page 22
Congelare e conservare
Inserire in sede gli accumulatori di freddo
Togliere di sede il cassetto in alto.
^
Inserire gli accumulatori di freddo
^
fino in fondo, premerli poi in alto sulla parte anteriore e incastrarli in sede.
22
Page 23
Sbrinare
Col normale funzionamento, nel vano congelatore si formano col tempo de positi di brina e ghiaccio. Conseguen temente il funzionamento del congela tore viene compromesso e il consumo di elettricità aumenta.
Evitare di grattar via dalle superfici le incrostazioni di ghiaccio. Non usare utensili appuntiti o affilati. Il generatore di freddo e il frigorifero potrebbero rimanere irrimediabil mente danneggiati.
È indispensabile sbrinare periodica mente il congelatore, al più tardi quan­do si forma uno strato di ghiaccio di 0,5 cm circa. Si consiglia di sbrinare il congelatore quando è vuoto o non ci sono troppi alimenti surgelati.
Prima di sbrinare il congelatore
^ Circa 1 giorno prima di sbrinare il
congelatore attivare la funzione "Su­perFrost". In tal modo i surgelati si conserveranno meglio a temperatura ambiente durante i lavori di sbrina mento.
^
Togliere i surgelati dal congelatore e avvolgerli in più strati di carta da giornale o in una coperta e conser varli in un luogo fresco fino a quando il congelatore viene rimesso in funzio ne.
^
Togliere dal congelatore tutti i casset ti e i ripiani in vetro.
-
-
-
-
-
Sbrinare il congelatore
-
-
Sbrinare il congelatore nel minor tempo possibile. Più a lungo i surge lati rimangono a temperatura am biente, più breve è la loro durata di conservazione.
Spegnere l'apparecchio.
^
Togliere la spina dalla presa o stac
^
care il fusibile dell'installazione di casa.
Lasciare aperto lo sportello.
^
Per accelerare i lavori di sbrinamento si consiglia di sistemare nel vano due re­cipienti di acqua calda (non bollente), posati su sottopentola. Se si usa questo accorgimento, lasciar chiuso lo sportel­lo per evitare che il calore dell’acqua si disperda.
^ Asciugare l’acqua di sbrinamento
con una spugna o uno straccio.
Per sbrinare il congelatore, evitare assolutamente di usare la macchina a vapore. Il getto di vapore potrebbe giungere a contatto con componenti elettriche e provocare un corto circuito.
­Evitare pure di usare apparecchi
elettrici di riscaldamento o candele
-
accese: il rivestimento in plastica potrebbe rimanere danneggiato.
-
-
-
23
Page 24
Sbrinare
Non usare nemmeno prodotti sbri nanti o antigelo. Potrebbero genera re gas detonanti, contenere solventi o propellenti che potrebbero intac care le superfici in plastica oppure componenti nocivi alla salute.
Dopo i lavori di sbrinamento
Pulire e asciugare bene l'apparec
^
chio. Chiudere lo sportello.
^
Collegare l'apparecchio alla rete elet
^
trica e accenderlo.
^ Attivare la funzione SuperFrost per
far scendere in fretta la temperatura nel congelatore. La spia di controllo si accende.
^ Appena la gradazione necessaria è
raggiunta, sistemare i ripiani in vetro e i cassetti coi prodotti surgelati nel vano congelatore.
^
Spegnere la funzione SuperFrost col rispettivo tasto appena il vano interno ha raggiunto una temperatura co stante di 18 °C sotto zero. La rispettiva spia di controllo si spe gne.
-
-
-
-
-
-
-
24
Page 25
Fare attenzione che l'acqua non pe netri nei dispositivi elettronici o nell'illuminazione.
Non usare la macchina a vapore. Il getto di vapore, infatti, potrebbe pe netrare all’interno, giungere a con tatto con componenti elettriche e provocare un corto circuito.
Non togliere la targhetta dati nel vano interno. Sarà necessario con sultarla in caso di guasti!
Per non danneggiare le superfici, evi­tare di usare per le pulizie:
– prodotti contenenti soda, ammonia-
ca, acidi o cloro, – prodotti decalcificanti, – prodotti abrasivi, ad es. pomice, latte
detergente abrasivo, pietra deter-
gente, –
prodotti contenenti diluenti, –
prodotti specifici per acciaio, –
detersivo per lavastoviglie, –
spray per forno, –
prodotti per pulire il vetro,
-
-
-
-
Pulizia
Prima dei lavori di pulizia
Spegnere il forno.
^
Togliere la spina dalla presa o stac
^
care il fusibile dell'installazione di casa.
Togliere i surgelati dall'apparecchio e
^
conservarli in un luogo fresco. Togliere i cassetti e i ripiani in vetro
^
per pulirli più facilmente e a fondo. Sbrinare il vano congelatore.
^
Vano interno, accessori
Per i lavori di pulizia, usare acqua tiepi­da con un po’ di detersivo per piatti. Pulire gli accessori a mano non con la lavastoviglie.
^ Dopo aver pulito il vano interno e gli
accessori, sciacquarli con acqua pu­lita e asciugarli bene. Lasciare aperto per un po’ di tempo lo sportello.
Aperture di aerazione e sfiato
^
Pulire periodicamente le griglie di ae razione e sfiato servendosi di un pen nello o con l’aspirapolvere. I depositi di polvere aumentano il consumo di elettricità.
-
-
-
spugnette ruvide o abrasive (ad es.
per le pentole) e spazzole, –
gomme pulenti, –
raschietti affilati!
25
Page 26
Pulizia
Guarnizione sportello
Non trattare la guarnizione dello sportello con lubrificanti o grasso. Col tempo potrebbe diventare poro sa.
Pulire regolarmente la guarnizione con acqua e asciugarla bene con uno straccio.
Dopo i lavori di pulizia
Chiudere lo sportello.
^
Collegare l'apparecchio alla rete elet
^
trica e accenderlo.
^ Attivare la funzione "SuperFrost" per
abbassare più in fretta la temperatu­ra. La rispettiva spia di controllo si ac­cende.
-
-
^ Appena la gradazione necessaria è
raggiunta, sistemare i cassetti coi prodotti surgelati all’interno del vano congelatore.
^
Disattivare la funzione "SuperFrost". La rispettiva spia di controllo si spe gne.
26
-
Page 27
Le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusivamen te da persone qualificate. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare l'apparec chio.
Cosa fare se...
. . . l'apparecchio non raffredda.
Controllare se l'apparecchio è acce
^
so. L'indicatore della temperatura deve essere acceso.
^ Controllare se la spina elettrica è in-
serita correttamente nella presa.
-
Cosa fare se...?
...ilcompressore si inserisce con maggiore frequenza e rimane in fun
-
zione più a lungo.
Controllare se le aperture di aerazio
^
ne e fiato nello zoccolo del mobile sono ostruite o coperte di polvere.
Forse lo sportello è stato aperto di
^
frequente o sono stati sistemati nel congelatore molti alimenti freschi in una sola volta.
Controllare se lo sportello chiude
^
-
bene. Controllare se nel congelatore si è
^
formato uno spesso strato di ghiac­cio. In caso affermativo, sbrinare l'ap­parecchio.
-
-
^ Controllare se il fusibile dell'impianto
di casa è in ordine. Se tutto è a posto e l'apparecchio non funziona, contat­tare il servizio assistenza Miele.
. . . non è possibile aprire lo sportello dell'apparecchio più volte di seguito.
Non si tratta di un guasto! A causa del risucchio che si verifica quando si chiu de lo sportello, è necessario aspettare un po’ per poterlo aprire senza sforzo.
...latemperatura nel vano interno è troppo fredda.
^
Impostare una gradazione meno fredda.
^
Forse è ancora attiva la funzione Su perFrost. La funzione si disattiva au tomaticamente dopo 65 ore.
-
...ilcompressore rimane a lungo in funzione.
Per risparmiare energia, il compressore funziona a basso regime se non deve raffreddare l'apparecchio. In cambio, però, rimane in funzione più a lungo.
...iprodotti surgelati si sono attac
-
cati formando un blocco unico.
Separare le diverse confezioni serven dosi di un oggetto smussato, ad es. il manico di un cucchiaio.
. . . nel vano congelatore si è formato uno spesso strato di ghiaccio.
^
-
Controllare se lo sportello chiude bene.
^
Sbrinare l'apparecchio e pulirlo.
Se lo strato di ghiaccio è eccessivo, la potenza di raffreddamento diminuisce e il consumo di elettricità aumenta.
-
-
27
Page 28
Cosa fare se...?
...ilsegnale acustico di allarme si atti va e la rispettiva spia di controllo lam peggia.
La temperatura nel vano congelatore è salita in quanto:
lo sportello è stato aperto di frequen
^
te, è stata messa nel congelatore una no
^
tevole quantità di alimenti freschi e non è stata attivata la funzione SuperFrost,
l'erogazione elettrica è rimasta so
^
spesa a lungo.
Terminata la situazione di emergenza, il segnale acustico si spegne e l'indicatore della temperatura rimane acceso in modo costante.
...laspia di controllo SuperFrost e l'indicatore della temperatura lam­peggiano contemporaneamente.
^ Si tratta di un guasto. Contattare il
servizio assistenza.
-
-
-
-
-
Se, malgrado i consigli indicati, non è possibile eliminare le anomalie, avvisare il servizio assistenza Miele.
Fintanto che il guasto non viene ri parato, nel limite del possibile non aprire lo sportello per evitare perdite di freddo.
28
-
Page 29
Cause che provocano rumori
Rumori normali Cause dei rumori normali
Brrrrr... Il ronzio è causato dal motore (compressore). È accentuato per
breve tempo quando il motore comincia a funzionare.
Blubb, blubb.... Il gorgoglio è provocato dal liquido refrigerante che passa nei
tubi.
Clic.... Il clic si sente quando il termostato accende o spegne il motore.
Sssrrrrr.... Negli apparecchi con più zone o dotati di funzione NoFrost si ge
nera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria nei vani interni.
Cnac ... Lo scricchiolio si genera quando i materiali dell'apparecchio si
dilatano.
-
Si deve tenere presente che i rumori provocati dal motore e dal circuito di raf freddamento non sono del tutto evitabili!
Rumori facili da soppri-
Come si generano e come si possono eliminare
mere
Vibrazioni, tintinnii, colpetti L'apparecchio non è in piano! Sistemarlo correttamente ser-
vendosi di una livella a bolla d'aria. Regolarlo in piano agendo coi piedini avvitabili o mettervi qualcosa sotto.
L'apparecchio tocca mobili o apparecchiature vicine. Sposta re quel tanto che basta l'apparecchio dai mobili attigui.
Cassetti, cestelli o ripiani traballano o sono rimasti incastra ti. Controllare le parti asportabili ed eventualmente sistemarle
correttamente in sede.
Bottiglie o recipienti si toccano. Distanziarli tra loro quel tanto che basta.
Il fissacavo si trova ancora sulla parte posteriore esterna.
Smontare il fissacavo.
-
-
-
29
Page 30
Servizio assistenza/garanzia
In caso di anomalie che non possono venire riparate dall’utente, contattare:
il centro assistenza a Spreitenbach
Telefono: 0 800 800 222 Fax: 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell’apparecchio. I dati sono riportati nella targhetta di matricola all’interno dell’apparecchio.
Durata e condizioni di garanzia
La durata di garanzia è di 2 anni. Per ulteriori informazioni sulle condizio-
ni di garanzia nel paese dell'utente, te­lefonare al numero 0 800 800 222.
30
Page 31
Collegamento elettrico
L’apparecchio è predisposto per esse re collegato a corrente alternata 50 Hz 220 – 240 V e con presa installata cor rettamente. L’apparecchio deve venire collegato a un impianto elettrico regola mentare.
Per maggiore sicurezza si consiglia di interporre tra l’apparecchiatura e il col legamento un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA.
La protezione deve essere di almeno 10 A.
La presa dovrebbe trovarsi possibil­mente in prossimità dell’apparecchia­tura ed essere accessibile. Non usare prolunghe per il collegamento. La sicu­rezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento!
L’apparecchio non deve venire collega­to a invertitori, attivabili in caso di fonti elettriche autonome, ad es. energia so- lare. Al momento di accendere l’apparecchio potrebbero subentrare voltaggi limite che provocherebbero uno stacco automatico di sicurezza dell’apparecchiatura. Le componenti elettroniche potrebbero rimanere dan neggiate! L’apparecchio non deve neppure veni re collegato a cosiddette prese per ri sparmiare elettricità in quanto l’apporto di elettricità verrebbe ridotto e l’apparecchiatura si surriscalderebbe.
-
-
Se si rende necessario sostituire il cavo
­di collegamento, i lavori dovranno esse re effettuati da un elettricista qualificato.
-
-
-
-
-
31
Page 32
Istruzioni per l’installazione
Se l'apparecchio non è incassato può ribaltarsi!
Collocazione side-by-side
Questo apparecchio è dotato sul lato sinistro di parete riscaldata e può veni re installato "side-by-side" con un frigo rifero, in vani separati. Il congelatore deve essere sistemato a destra vicino al frigorifero.
Informarsi presso il rivenditore sulle possibili combinazioni dell'apparec chio.
-
-
-
Collocazione
Non sistemare l'apparecchio vicino a cucine elettriche, termosifoni o finestre esposte al sole. Più elevata è la tempe ratura ambiente, più a lungo il com pressore rimane in funzione e conse guentemente il consumo di energia elettrica aumenta. Ideale è un locale asciutto e ben venti lato.
Classe climatica
L'apparecchio è abbinato a una deter minata classe climatica, che dipende dalla temperatura ambiente, le cui gra­dazioni limite devono venire rispettate. I dati riguardanti la classe climatica sono riportati nella targhetta di matrico­la nel vano interno.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN
N
ST
T
da +10 °C a +32 °C da +16 °C a +32 °C da +16 °C a +38 °C da +16 °C a +43 °C
-
-
-
-
-
32
Se la temperatura ambiente è inferiore ai dati indicati, il compressore rimarrà inattivo per un intervallo più prolungato. Conseguentemente la temperatura nel vano interno aumenterà e, in casi estre mi, i surgelati possono scongelarsi.
-
Page 33
Istruzioni per l’installazione
Aerazione e sfiato
Sulla parte posteriore dell’apparecchio l’aria si riscalda. Per il raffreddamento dell'apparecchio è importante che la ventilazione e lo sfiato funzionino per fettamente.
La ventilazione e lo sfiato dell'appa recchio sono garantiti dallo zoccolo dell'apparecchio. Lo zoccolo non dovrà quindi venire ostruito o coper to. Le aperture di aerazione e sfiato, inoltre, dovranno venire pulite rego larmente dai depositi di polvere.
-
-
-
Prima di incassare l'apparecchio
Togliere assolutamente il fissacavo
^
sulla parete esterna posteriore.
-
^ Togliere la sicurezza rossa per il tra-
sporto a e chiudere il foro con il tap­po in dotazione b.
^ Verificare che tutte le componenti
sulla parete posteriore possano vi­brare liberamente. Eventualmente piegare quel tanto che basta e con la dovuta precauzione le parti che vi brano se sono a contatto con la pare te.
-
-
33
Page 34
Dimensioni incasso
L'altezza dello zoccolo B varia a secon da delle differenti altezze d'incasso sot topiano.
Se l'altezza del vano è di 820 mm, l'altezza dello zoccolo varia da 100 - 170 mm. In questo caso l'altezza dello zoccolo dipende dall'altezza del pannello fron tale del mobile.
Se l'altezza del vano è di 870 mm l'altezza dello zoccolo varia da 150 - 220 mm. L'altezza può venire re golata mediante i piedini dell'apparec chio e l'altezza del pannello frontale.
A = altezza vano incasso B = altezza zoccolo del mobile C = altezza sportello del mobile D = altezza sporgenza ricavata nel
pannello di copertura zoccolo
-
-
-
-
-
34
ABCD
820 mm 100 mm 716 mm 100 mm
820 mm 170 mm 646 mm 100 mm
870 mm 150 mm 716 mm 150 mm
870 mm 220 mm 646 mm 150 mm
Page 35
Regolare l’incernieratura dello sportello
Alla consegna l’incernieratura è regola ta in modo da poter aprire lo sportello al massimo.
Se per motivi d’installazione si deve ri durre l’angolo di apertura dello sportel lo, si dovrà regolare convenientemente l’incernieratura.
Se, ad esempio, lo sportello batte
contro la parete attigua quando si apre, si dovrà limitare l’angolo di apertura a ca. 90°.
^ Per limitare l’angolo di apertura, inse-
rire dall’alto nella cerniera i perni in dotazione.
-
Se si desidera aprire lo sportello pian
­piano e non di colpo, si dovrà au mentare il tiraggio delle molle dello sportello.
Regolare quindi la cerniera dello spor
­tello usando la chiave da brugola in do tazione.
-
-
-
Successivamente lo sportello si aprirà solo a ca. 90°.
a Per ridurre l’apertura dello sportello:
^
girare la chiave da brugola in senso orario.
L’incernieratura è fissata maggior mente e non si apre del tutto.
b Per aprire maggiormente lo
sportello:
^
girare la chiave da brugola in senso antiorario.
-
35
Page 36
Cambiare l'incernieratura dello sportello
Sportello
Non modificare l'incernieratura dello
sportello se questo apparecchio vie ne installato accanto a un altro ap parecchio ("side-by-side").
-
-
Aprire lo sportello.
^
Prima di incassare l'apparecchio si do vrà accertare da quale parte si aprirà lo sportello. Se si deve sistemare l’incernieratura sull’altro lato, procedere come segue.
Per cambiare l'incernieratura occor rono cacciaviti torx di diversa gran dezza e un cacciavite convenzio nale!
-
-
-
-
^ Togliere i pezzi di copertura a, b e
c servendosi di un cacciavite con-
venzionale.
^
Allentare quel tanto che basta le viti di fissaggio d.
^
Inclinare lateralmente verso l'esterno lo sportello, sganciarlo e e metterlo da parte.
36
^
Svitare completamente le viti di fissag gio d e avvitarle quel tanto che basta in alto e in basso sul lato opposto e f. Per avvitare bene le cerniere, usare un avvitatore elettrico. Le viti sono autofilettanti.
-
Page 37
Cambiare l'incernieratura dello sportello
Se nella cerniera sono stati inseriti gli appositi perni per limitare l'apertura dello sportello:
estrarre dall'alto i perni dalla cernie
^
ra.
-
^ Agganciare lo sportello nelle viti pre-
cedentemente avvitate e stringere bene le viti.
^ Inserire i pezzi di copertura a, b e
c.
^
Svitare le viti a e chiudere i fori con i tappi in dotazione c.
Non chiudere le cerniere. Pericolo di ferirsi!
^
Spostare le cerniere in modo diago nale b. Per avvitarle bene, usare un avvitato re elettrico. Le viti a sono autofilet tanti.
^
Rimettere dall'alto nella cerniera i perni per limitare l'apertura dello sportello.
-
-
-
37
Page 38
Incassare l'apparecchio
Peso sportello
Prima di montare l'antina di rivestimen to, controllare che non superi il peso consentito.
Apparecchio
F 9122 Ui 20
Se il pannello supera il peso con sentito, le cerniere possono rimane re danneggiate!
peso massimo dell'antina in kg
-
Per incassare l'apparecchio occorro no i seguenti strumenti:
­un cacciavite convenzionale,
cacciaviti torx di diversa grandezza,
una chiave esagonale,
una chiave da brugola.
Inserire l'apparecchio nel vano
Sistemare il cavo di allacciamento in
^
modo da collegarlo facilmente alla rete elettrica dopo che l'apparecchio
-
è stato incassato.
^ Sistemare l'apparecchio nel mobile di
incasso sottopiano.
Prima di sistemare l'apparecchio nel vano, i piedini dovranno essere avvi­tati completamente. In caso contra­rio potrebbero spezzarsi. Pericolo di danni!
Al momento di inserire l'apparec­chio, fare attenzione che il cavo elet trico non rimanga incastrato!
-
-
38
Osservare pure che la presa elettri ca rimanga accessibile.
Se il pavimento è delicato, spostare l'apparecchio con precauzione per evitare che il pavimento rimanga danneggiato.
-
Page 39
Regolare l'apparecchio in modo che i
^
bordi anteriori delle cerniere siano al lineate in alto e in basso col bordo anteriore della parete laterale del mo bile.
In tal modo si manterrà una distanza perimetrale di 42 mm dai bordi anterio ri delle pareti del mobile.
Se il mobile d'incasso è provvisto di pezzi per chiudere lo sportello, ad es. sporgenze, spigoli di tenuta e altro, si
dovranno tenere presenti le dimensioni di queste parti in modo da mantenere, anche in questo caso, una distanza pe rimetrale di 42 mm.
^ Estrarre l'apparecchio in ragione del-
le dimensioni delle parti sporgenti.
La cerniera risulterà quindi distanziata a seconda delle dimensioni delle parti sporgenti.
Incassare l'apparecchio
-
-
-
-
Consiglio: smontare le parti di battuta dello sportello! Anche in questo caso l'allineamento risulterà a raso con gli sportelli dei mobili attigui.
Se non si mantiene una distanza continua e regolare di 42 mm dall'apparecchio al bordo anteriore delle pareti laterali del mobile, può verificarsi che lo sportello dell'appa recchio non chiuda correttamente. In tal caso nel vano interno può for marsi ghiaccio e condensa e il fun zionamento risulta compromesso!
-
-
-
39
Page 40
Incassare l'apparecchio
Allineare l’apparecchio
Afferrare lateralmente il pannello del
^
lo zoccolo e smontarlo tirandolo in avanti.
Se l'altezza del vano è di 820 mm, non si dovranno svitare i piedini regola bili.
-
-
Se l'altezza del vano d'incasso è di oltre 820 mm si dovranno svitare i pie dini regolabili; ad es. per un'altezza del vano di 870 mm di circa 50 mm.
Svitare i piedini a seconda
^
dell'altezza del vano d'incasso e alli neare a piombo l'apparecchio!
L'apparecchio dovrebbe risultare leggermente teso tra il pavimento e il piano di lavoro.
Procedere come segue:
^
regolare i piedini posteriori operando con le rispettive viti a a destraeasi nistra sulla parte anteriore dello zoc colo.
Svitare i piedini anteriori usando una
^
-
chiave da brugola.
Dopo aver svitato un po' i piedini an teriori si può usare un cacciavite
-
-
convenzionale per svitarli corretta mente in basso (v. illustrazione pic­cola).
^
Inserire in sede il pezzo in gomma piuma allegato a. È importante che sia in sede per garantire la corretta ventilazione ed evitare così anomalie di funzionamento.
^
Inserire in sede il pezzo di copertura
-
dello zoccolo ed estrarlo in modo che le fessure di ventilazione siano alli neate allo zoccolo dei mobili attigui.
-
-
-
-
40
^
Mantenere fisso lo zoccolo e fissarlo a destra e a sinistra con i perni in do tazione b.
-
Page 41
Le aperture per la ventilazione non devono venire ostruite in nessun caso!
Se lo zoccolo della cucina è continuo, si dovrà tagliarne una parte a seconda dell'altezza dello zoccolo dell'apparec­chio per garantire la ventilazione.
Incassare l'apparecchio
Fissare l'apparecchio nel vano d'incasso
Per fissare l'apparecchio sotto un piano di lavoro in granito, presso il servizio assistenza è disponibile un apposito set per fissare l'apparec chio lateralmente.
-
Altezza incasso
sottopiano
820 mm 870 mm
Dimensione D
100 mm 150 mm
^
Fissare l'apparecchio al piano di la voro con le viti da truciolato (4 x 19 mm), facendole passare attraverso la lamiera di fissaggio.
-
41
Page 42
Incassare l'apparecchio
Montare l’antina
^ Mantenere una distanza di 8 mm tra
lo sportello dell'apparecchio e la tra­versa di fissaggio.
^ Sistemare i supporti per il montaggio
a sull’antina. Il bordo inferiore X dei supporti dovrà trovarsi alla stessa al­tezza del bordo superiore dell’antina: contrassegno -.
^
Svitare i dadi b e togliere la traversa di fissaggio c insieme ai supporti per il montaggio.
^ Servendosi di una matita, tracciare
una linea verticale sul retro dell’antina al centro.
^ Agganciare la traversa di fissaggio
unitamente ai supporti per il montag­gio a sulla parte interna dell’antina. Centrare la traversa di fissaggio.
^ Avvitare bene la traversa di fissaggio
con almeno 6 viti corte da truciolato b (4 x 14 mm). (Se l’antina è casset tata bastano 4 viti avvitate sui bordi).
^
Togliere i supporti per il montaggio estraendoli verso l’alto c.
-
42
^
Girare i supporti per il montaggio e inserirli completamente nelle fessure mediane della traversa di fissaggio d.
Page 43
^ Agganciare l'antina sui perni di rego-
lazione a.
^ Avvitare quel tanto che basta i dadi
b sui perni di regolazione.
^ Chiudere lo sportello e verificare la
distanza con gli sportelli dei mobili attigui.
Incassare l'apparecchio
Avvitare i dadi a in alto, sullo spor
^
tello dell'apparecchio, mantenendo fermi i perni di regolazione b con un cacciavite convenzionale.
-
^ Allineare l'antina a quella dei mobili
attigui: per allinearla lateralmente X, basta spostare l'antina; per allinearla in al tezza Y, operare coi perni di regola zione a, servendosi di un cacciavite convenzionale.
-
-
^
Avvitare l'antina allo sportello dell'ap parecchio
Servendosi di un cacciavite, ribaltare in alto le squadrette di plastica a.
Avvitare le viti corte da truciolato b (4 x 14 mm).
-
43
Page 44
Incassare l'apparecchio
Regolare la profondità Z dell'antina:
^
allentare le viti nei fori ovali sullo sportello in alto c e in basso d. Spo stando convenientemente l’antina, mantenere una fessura di 2 mm per l’aria tra l’antina e il bordo anteriore del vano d’incasso. Allineare lo spor tello secondo i mobili laterali.
Chiudere nuovamente le squadrette
^
di plastica a. Chiudere lo sportello e allinearlo se
^
condo le antine dei mobili attigui. Avvitare bene tutte le viti.
^
L'apparecchio è incassato corretta mente se:
­lo sportello chiude bene,
lo sportello non tocca il mobile
d'incasso,
-
-
la guarnizione nell'angolo superiore
dalla parte della maniglia aderisce bene.
Per controllare meglio: sistemare nell'apparecchio una pila accesa e chiudere lo sportello. Spegnere la luce della cucina e control lare se sui bordi esce luce dall'apparecchio. In caso affermativo, controllare le singole operazioni per il montaggio.
-
-
^
Rimettere in sede il pezzo di copertu ra.
444546
-
Page 45
Page 46
Page 47
47
Page 48
Con riserva di modifiche / 0311
F 9122 Ui
M.-Nr. 07 996 890 / 00
Loading...