Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico, leggere as-solutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare il
prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-ITM.-Nr. 11 474 720
Indice
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente..................................................13
Dati tecnici .........................................................................................................59
Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo ....................................... 59
Dichiarazione di conformità.................................................................................59
3
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o
cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di
mettere in funzione la cappa. Contiene informazioni importanti sul
montaggio, la sicurezza, l'uso e la manutenzione. In questo modo
si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che
è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione dell'elettrodomestico nonché
le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Il produttore non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di queste avvertenze.
Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle anche a eventuali altri utenti.
Uso corretto
Questa cappa aspirante è destinata all'impiego in ambito domesti-
co.
Questa cappa aspirante non è destinata all'utilizzo in ambienti
esterni.
Utilizzare la cappa aspirante esclusivamente per il normale uso
domestico per aspirare e purificare i vapori generati dalla cottura di
alimenti.
Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
La cappa aspirante non può essere utilizzata con funzionamento a
ricircolo su un piano cottura a gas per lo sfiato dell'ambiente di installazione. Consultare un tecnico del gas.
4
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Queste persone possono utilizzare l'apparecchio da sole solo se è
stato loro chiaramente spiegato come funziona, in modo tale da utilizzarlo in sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto della
cappa aspirante.
Bambini
Tenere lontano dalla cappa i bambini al di sotto degli otto anni op-
pure sorvegliarli costantemente.
I bambini a partire dagli 8 anni possono utilizzare la cappa aspi-
rante senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro
spiegato come fare e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È
importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli
possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
I bambini non possono eseguire lavori di pulizia o manutenzione
della cappa aspirante senza sorveglianza.
Controllare i bambini quando sono vicini alla cappa aspirante. Non
permettere loro di giocarci.
La luce del piano cottura è molto intensa.
Fare attenzione che in particolare i bambini non guardino direttamente la luce delle lampadine.
Pericolo di soffocamento. I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa
e soffocare. Tenere il materiale d'imballaggio lontano da bambini
eventualmente presenti in casa.
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.
Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono
essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Eventuali danni della cappa aspirante possono mettere in pericolo
la sicurezza personale. Verificare che non siano presenti danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggiato.
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchio è allacciato
a un regolare conduttore di protezione. Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi
far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
Il sicuro e affidabile funzionamento della cappa aspirante è garan-
tito solo se questa è allacciata alla rete elettrica pubblica.
I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet-
ta dati della cappa aspirante devono assolutamente corrispondere
con quelli della rete elettrica affinché la cappa non si danneggi.
Confrontare i dati di allacciamento prima di collegare l'apparecchio.
In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non utilizzare questi dispositivi per allacciare la cappa aspirante alla rete elettrica.
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Utilizzare la cappa aspirante solo quando è montata, solo così è
garantito che funzioni in modo sicuro.
Non utilizzare la cappa aspirante in luoghi non stazionari (ad es.
sulle navi).
Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o
modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per
l'utente e può provocare seri danni anche alla cappa.
Aprire l'involucro solo nei casi strettamente necessari, riportati nelle
presenti istruzioni, per il montaggio e la pulizia. Non aprire mai per
nessun motivo altre parti dell'involucro.
Il diritto alla garanzia decade se la cappa aspirante non viene ripa-
rata dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto
degli standard di sicurezza.
Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione
staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica. La cappa risulta staccata se:
– si disinseriscono i fusibili dell'impianto elettrico, oppure
– si svitano del tutto i fusibili, oppure
– si estrae la spina (se presente) dalla presa elettrica. Afferrare la
spina, non tirare il cavo.
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente
Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili.
Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed è
attivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è necessario adottare delle precauzioni.
I fuochi che sfruttano l'aria dell'ambiente usano l'aria ambiente per
la combustione ed espellono i gas combusti all'esterno tramite un
camino. Questi possono essere ad es. stufe a gas, gasolio, legna
o carbone, scalda-acqua istantanei, scaldabagno, piani cottura o
forni.
La cappa aspirante sottrae aria ambiente alla cucina a agli ambienti adiacenti. Vale per le seguenti modalità:
- funzionamento a evacuazione,
- funzionamento a ricircolo con box all'esterno dell'ambiente.
Senza sufficiente afflusso di aria si crea una depressione. Il fuoco
non ha aria a sufficienza per ardere. E quindi potrebbe spegnersi.
I gas combusti potrebbero essere riaspirati dal camino o dal canale di scarico dell'aria.
Pericolo di morte!
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La cappa aspirante può funzionare mentre sono accesi dei fuochi
alimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non supera i 4
Pa (0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scarico.
Questo si può ottenere se a causa di aperture non chiudibili p.es.
nelle porte o finestre può giungere l'aria necessaria per la combustione. Accertarsi che la sezione di apertura dell'afflusso aria sia
sufficiente. Le normali prese d'aria generalmente non garantiscono
un afflusso sufficiente.
Nella valutazione bisogna sempre tenere conto dell'intero rapporto
di aerazione dell'abitazione. In caso di dubbi, interpellare uno
spazzacamino competente.
Se la cappa viene utilizzata in modalità ricircolo e l'aria viene reimmessa nell'ambiente in cui è installata, il contemporaneo funzionamento di un fuoco alimentato con aria ambiente non è pericoloso.
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Pericolo di incendio a causa di fiamme libere.
Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspirante. È quindi vietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma libera. La cappa aspirante accesa aspira le fiamme nel filtro. Il grasso depositatosi
può incendiarsi.
L'eccessivo calore che si genera da un punto di cottura a gas può
danneggiare la cappa aspirante.
– Non accendere mai i punti di cottura a gas senza avervi prima ap-
poggiato le stoviglie. Spegnere la fiamma del gas se si toglie la
pentola dal fuoco anche per pochi istanti.
– Scegliere pentole e padelle dal diametro corrispondente alla zona
cottura.
– Regolare l’intensità della fiamma in modo che non fuoriesca dal
fondopentola.
– Evitare di surriscaldare eccessivamente pentole e padelle (ad es.
se si cuoce con il wok).
L'acqua di condensa può corrodere e provocare danni alla cappa
aspirante.
Accendere sempre la cappa aspirante quando si utilizza il piano cottura, altrimenti potrebbe formarsi dell'acqua di condensa.
Se si surriscaldano, oli e grassi possono prendere fuoco e incen-
diare anche la cappa.
Sorvegliare sempre i procedimenti di cottura con oli e grassi in pentole, padelle o friggitrici. Prestare attenzione anche quando si griglia
con grill elettrici.
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità della
cappa aspirante.
Non utilizzare mai la cappa senza i filtri antigrasso, al fine di garantire
la depurazione delle fumane.
Tenere presente che mentre si cucina, la cappa aspirante può di-
ventare molto calda per effetto del calore che sale verso l'alto.
Toccare l'involucro e i filtri antigrasso solo dopo che la cappa si è
raffreddata.
La cappa aspirante non è indicata come superficie d'appoggio.
Montaggio corretto
Seguire le indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura
per verificare se è consentito utilizzare una cappa aspirante sopra tale apparecchio.
La cappa aspirante non può essere montata sopra fuochi alimen-
tati da combustibili solidi.
Una distanza troppo esigua tra piano cottura e cappa aspirante
può danneggiare la cappa aspirante.
Se il produttore dell'apparecchio di cottura non prevede distanze
maggiori, rispettare le distanze minime tra piano cottura e bordo inferiore della cappa, indicate nel capitolo “Montaggio”.
Se gli strumenti di cottura prevedono differenti distanze di sicurezza,
scegliere sempre le maggiori.
Per fissare la cappa aspirante, attenersi alle indicazioni contenute
nel capitolo “Installazione”.
Le parti in lamiera possono avere degli angoli molto taglienti e
provocare ferite.
Durante l'installazione indossare guanti per evitare di tagliarsi.
Per la conduttura di scarico dell'aria possono essere utilizzati solo
tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori specializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in
funzione per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per la
ventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi.
Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori
uso, rispettare le norme emanate dalle autorità competenti.
Pulizia e manutenzione
Se la pulizia non avviene osservando le indicazioni riportate nelle
presenti istruzioni d'uso, c'è pericolo di incendio.
Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
parti che conducono tensione e causare un corto circuito.
Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Accessori
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
12
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni di trasporto.
I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e
di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato per
un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparecchiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio
possono essere raccolti separatamente
secondo i criteri della raccolta differenziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di
raccolta dei materiali consente da una
parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparecchiature
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono spesso materiali utili.
Contengono altresì sostanze, composti
e componenti che erano necessari per il
funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiatura stessa. Smaltirli in modo
non adeguato o nei rifiuti domestici potrebbe nuocere alla salute e all'ambiente. In nessun caso quindi smaltire queste apparecchiature nei normali rifiuti
domestici.
ta allestiti dai comuni o dalle società di
igiene urbana oppure riconsegnato gratuitamente al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno. L'utente è tenuto a cancellare eventuali dati personali dall'apparecchiatura elettronica da smaltire. L'adeguata raccolta differenziata contribuisce
a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura. Per la gestione del
recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al
consorzio Ecodom (Consorzio Italiano
Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14
marzo 2014, n. 49 in attuazione della
Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo
smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchiatura sia tenuta lontana dai bambini.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto deve essere conferito
agli idonei centri di raccolta differenzia-
13
Cappa aspirante
14
Cappa aspirante
a
Elemento telescopico
b
Camino
c
Schermo deviafumane regolabile in altezza
d
Comandi
e
Filtri antigrasso
f
Telaio distanziatore
Il telaio distanziatore crea una fessura tra il camino e il soffitto. La cappa aspirante può essere montata con o senza telaio distanziatore.
g
Uscita aria (ricircolo)
(solo con funzionamento a ricircolo, solo DA 4208V D)
h
Illuminazione piano cottura
i
Filtro antiodore
Accessorio su richiesta per funzionamento a ricircolo (solo DA 4208V D)
j
Tasto per spegnere/accendere/variare col dimmer la luce del piano cottura
k
Per l'accensione e lo spegnimento dell'aspiratore
l
Tasti di regolazione della potenza aspirante
m
Tasto per il funzionamento supplementare aspiratore
n
Tasto per il contatore ore di funzionamento
Il tasto serve per visualizzare e impostare il contatore ore di esercizio. Alla prima messa in funzione è collegata l'impostazione sul funzionamento a evacuazione o ricircolo (v. “Prima messa in funzione”).
o
Tasti per la regolazione in altezza dello schermo deviafumane
15
Funzionamento
A seconda del modello la cappa aspirante può funzionare nel modo seguente:
a evacuazione
L'aria aspirata viene purificata attraverso i filtri antigrasso e convogliata
all'esterno.
Retrovalvola
Una retrovalvola nel sistema evacuazione aria garantisce che con cappa aspirante spenta non si verifichi uno scambio di aria tra ambiente e aria esterna.
Con cappa aspirante spenta la retrovalvola è chiusa.
Dopo aver acceso l'apparecchio la retrovalvola si apre in modo che l'aria in
uscita possa essere trasportata
all'esterno senza ostacoli.
Funzionamento a ricircolo
(solo DA 4208V con kit di modifica e filtro antiodore disponibili come accessori
su richiesta, v. “Dati tecnici”)
L'aria aspirata viene purificata dai filtri
antigrasso e, in aggiunta, dal filtro antiodore. L'aria viene infine reimmessa in
cucina.
Nel caso in cui il sistema di evacuazione aria non disponga di una retrovalvola, con la cappa aspirante ne viene fornita una. Essa viene inserita nel bocchettone di uscita aria dell'unità motore.
16
Primo avvio
Selezionare il funzionamento a
evacuazione o ricircolo
La cappa aspirante è indicata sia per il
funzionamento a evacuazione che a ricircolo. La potenza dell'aspiratore si
adegua alla modalità di cottura selezionata. Di serie è impostato il funzionamento a ricircolo. Per il funzionamento a evacuazione occorre effettuare la relativa impostazione sulla cappa
aspirante.
La commutazione sul funzionamento a
evacuazione avviene disattivando il
contatore ore di funzionamento per il/i
filtro/i antiodore.
Spegnere l'aspiratore e l'illuminazio-
ne.
Premere contemporaneamente i tasti
“” e il tasto contatore ore di esercizio .
Il simbolo del filtro antiodore e la
spia del livello di aspirazione lampeggiano.
Connettere il Miele@home
Presupposto:
– rete WLAN domestica
La cappa aspirante è dotata di modulo
WLAN integrato. La cappa aspirante
può essere collegata alla rete WLAN
domestica.
Dopodiché è possibile azionare la cappa aspirante tramite la app
Miele@mobile.
Se anche il piano cottura Miele è collegato alla rete WLAN di casa, è possibile
utilizzare i comandi automatici della
cappa aspirante tramite la funzione
Con@ctivity.
Assicurarsi che nel luogo di installazione della cappa aspirante sia presente un segnale forte della rete
WLAN.
Premere il tasto “” finché si accen-
de la spia B.
Confermare il procedimento con il ta-
sto delle ore di esercizio .
Tutte le spie si spengono.
È impostato il funzionamento a evacua-
zione.
Se non si conferma l'impostazione en-
tro 4minuti, rimane memorizzata l'impostazione precedente.
17
Primo avvio
App Miele@mobile
È possibile scaricare la App
Miele@mobile gratuitamente da Apple
App Store® o da Google Play Store™.
Collegare tramite app
È possibile creare la connessione di rete con la app Miele@mobile.
Installare l'app Miele@mobile sul pro-
prio terminale mobile.
Per la registrazione occorrono:
1. la password della rete WLAN
2. la password della cappa aspirante.
La password della cappa aspirante sono le ultime 9 cifre del numero di fabbricazione, che si trova sulla targhetta dati.
La targhetta dati si trova una volta
smontati i filtri antigrasso.
Avviare la connessione apparecchio
tramite app. Seguire i passaggi descritti.
Se si viene esortati ad attivare la WLAN
della cappa aspirante, procedere come
segue.
18
Primo avvio
Spegnere la cappa aspirante.
Tenere premuto il tasto “”.
Premere contemporaneamente il ta-
sto dell'illuminazione .
2 rimane acceso, 3 lampeggia.
Nei successivi 2 minuti la cappa aspi-
rante è pronta per il collegamento.
Seguire gli ulteriori passaggi nella
app.
Una volta che la connessione è avvenuta con successo 2 e 3 rimangono costantemente accesi.
Collegare tramite WPS
Il router WLAN deve essere predisposto al WPS (WiFi Protected Setup).
Spegnere la cappa aspirante.
Tenere premuto il tasto “”.
Premere contemporaneamente il ta-
sto dell'illuminazione .
2 rimane acceso, 3 lampeggia.
La connessione WLAN deve essere atti-
vata contemporaneamente sulla cappa
aspirante e sul router WPS.
Dopo alcuni secondi premere il tasto
“” sulla cappa aspirante.
Uscire dalla modalità di connessione
premendo il tasto del funzionamento
supplementare sulla cappa aspi-
rante.
La cappa aspirante può essere azionata
tramite app.
Dopo poco tempo 2 rimane costantemente acceso, 3 e B lampeggiano.
Nei successivi due minuti la cappa
aspirante è pronta per il collegamento.
19
Primo avvio
Avviare la connessione WPS sul rou-
ter WLAN di casa.
Una volta che la connessione è avvenuta con successo 2 e 3 rimangono costantemente accesi.
Disconnettersi dal WLAN (tornare alle
impostazioni di serie)
Per ristabilire una nuova connessione
WLAN serve interrompere la connessione WLAN esistente.
Spegnere la cappa aspirante.
Tenere premuto il tasto “”.
Uscire dalla modalità di connessione
premendo il tasto del funzionamento
supplementare sulla cappa aspi-
rante.
La cappa aspirante può essere azionata
tramite app.
Se non si è stabilita la connessione,
probabilmente il WPS non è stato attivato in modo sufficientemente rapido
sul router. Ripetere i passaggi sopra indicati.
Suggerimento: se il router WLAN in
dotazione non è dotato di WPS come
metodo di collegamento, utilizzare la
connessione tramite app Miele@mobile.
Toccare contemporaneamente il tasto
dell'illuminazione .
Con una connessione WLAN attiva, 2 e
3 sono costantemente accesi.
Nei successivi 2 minuti la cappa aspirante è pronta per essere scollegata.
20
Loading...
+ 44 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.