Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di
danneggiare l'apparecchio.
it-CHM.-Nr. 09 815 650
Page 2
Indice
Consigli e avvertenze............................................................................................ 4
Servizio assistenza e garanzia ........................................................................... 52
Posizione targhetta di matricola............................................................................ 52
Dati tecnici ..........................................................................................................53
Dichiarazione di conformità................................................................................... 54
Per gli istituti di prova............................................................................................ 54
3
Page 4
Consigli e avvertenze
Questa cappa aspirante è fabbricata conformemente alle vigenti
norme di sicurezza. Usi non consoni a quello previsto possono
comportare pericoli per l'utente e danneggiare l'apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di
usare la cappa aspirante per la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti l'installazione, la sicurezza, l'uso e
la manutenzione per evitare infortuni e danni alla cappa aspirante.
Miele declina ogni responsabilità derivanti dall'inosservanza delle
avvertenze per l'uso.
Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso e il montaggio. Potrebbe servire a un altro utente!
Uso corretto
Questa cappa aspirante è destinata ad uso domestico e per altri
ambienti simili.
La cappa aspirante non è destinata per essere usata all'aperto.
Usare la cappa aspirante secondo le modalità convenzionali per
uso casalingo per evacuare e depurare il fumo e gli odori che si sviluppano durante la cottura.
Ogni altro uso è vietato.
La cappa aspirante in funzionamento a riciclo d'aria non può es-
sere usata come sfiato sopra un piano di cottura a gas. Rivolgersi a
un esperto di gas.
4
Page 5
Consigli e avvertenze
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far funzionare correttamente la cappa aspirante devono essere sorvegliate
se la usano.
Dette persone possono usare la cappa aspirante senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità
d'uso. Dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata
manipolazione dei comandi e riconoscerli.
Sorvegliare i bambini
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dalla cappa
aspirante a meno che non siano sorvegliati.
I bambini da otto anni in poi possono far funzionare la cappa aspi-
rante senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente
istruiti in modo da farla funzionare da soli senza pericolo di infortunarsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da
un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini alla cappa aspirante. Evitare
che i bambini giochino con la cappa aspirante.
La luce del piano di cottura è molto intensa.
In particolare per i bambini assicurarsi che non fissino direttamente
le lampadine.
Pericolo di soffocamento! Se i bambini giocano con le parti del-
l'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si coprono
o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Conservare quindi le
parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini.
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
I lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali inter-
venti non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli
per l'utente. I lavori di installazione e di manutenzione devono pertanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autorizzate da Miele.
Se la cappa aspirante è danneggiata, la sicurezza dell'utente non
è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare
mai la cappa aspirante se si notano danni!
La sicurezza elettrica della cappa aspirante è garantita solo se è
allacciata a un conduttore di protezione installato secondo le norme.
È oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicurezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettricista qualificato.
Il funzionamento sicuro e affidabile della cappa aspirante è garan-
tito solo se la cappa aspirante è allacciata alla rete elettrica pubblica.
I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet-
ta dati della cappa aspirante devono assolutamente corrispondere
con quelli della rete elettrica affinché la cappa non si danneggi.
Confrontare i dati di allacciamento prima di collegare l'apparecchio.
In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez-
za necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi la cappa
aspirante alla rete elettrica con queste prese.
Nelle cappe aspiranti della serie ...EXT occorre collegare l'aspira-
tore esterno con il cavo di allacciamento e i connettori.
Questi apparecchi possono essere collegati solo con un aspiratore
esterno Miele.
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Per il corretto funzionamento, usare la cappa solo a installazione
ultimata.
Questa cappa aspirante non deve venire installata e usata in luo-
ghi non fissi (ad es. imbarcazioni).
Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici pos-
sono verificarsi infortuni e guasti alla cappa aspirante.
Aprire l'involucro solo in base alle istruzioni per l'installazione e per i
lavori di manutenzione e pulizia. Non aprire mai altre parti dell'involucro.
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali
Miele.
Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione
staccare la cappa dalla rete elettrica. L'apparecchio è staccato dalla
rete elettrica solo se:
– la spina è completamente sfilata dalla presa elettrica. Per toglierla,
afferrare la spina e non tirare il cavo.
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Funzionamento contemporaneo con un fuoco alimentato dall'aria ambiente
Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili!
Se la cappa viene messa in funzione mentre è attivo un fuoco
(fiamma) alimentato con aria ambiente, è necessario adottare delle
precauzioni.
I fuochi alimentati con aria ambiente usano l'aria dell'ambiente per
la combustione ed espellono i gas combusti all'esterno tramite un
camino. Questi possono essere ad es. stufe a gas, gasolio, legna
o carbone, scalda-acqua istantanei, scaldabagno, piani di cottura
o forni.
La cappa aspirante sottrae aria ambiente alla cucina a agli ambienti adiacenti. Vale per le seguenti modalità:
- funzionamento a evacuazione,
- funzionamento a evacuazione con aspiratore esterno,
- funzionamento a ricircolo con box posizionato all'esterno dell'ambiente.
Senza sufficiente afflusso di aria si crea una depressione. Il fuoco
non ha aria a sufficienza per ardere e quindi potrebbe spegnersi.
Potrebbero essere quindi riaspirati dal camino o dal canale di scarico dell'aria i gas combusti.
Pericolo di morte!
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Per escludere pericoli di intossicazione da gas nel caso in cui la
cappa aspirante funzioni in locali o impianti con ventilazione combinata contemporaneamente con altri impianti di riscaldamento dipendenti dall'aria di ambiente, si dovrà osservare che nel locale ci
sia una depressione massima di 4Pa (0,04mbar) per evitare che i
gas di combustione degli impianti di riscaldamento vengano risucchiati all'interno.
Questo si può ottenere se mediante aperture non chiudibili ad es.
nelle porte o finestre può giungere l'aria necessaria per la combustione. Accertarsi che la sezione dell'apertura di afflusso aria sia
sufficiente. Le normali prese d'aria generalmente non garantiscono
un afflusso sufficiente.
Nella valutazione bisogna sempre tenere conto dell'intero rapporto
di aerazione dell'abitazione. In caso di dubbi, interpellare uno
spazzacamino competente.
Se la cappa viene usata con funzionamento a riciclo d'aria e l'aria
viene ricondotta nel locale dove è installata, il funzionamento contemporaneo con impianti di riscaldamento dipendenti dall'aria di
ambiente non è pericoloso.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Pericolo di incendio a causa di fiamme!
Non attivare la cappa se si cucina a fuoco vivo, alla fiamma, alla griglia ecc. Se la cappa è in funzione, le fiamme possono venire aspirate nel filtro. I residui di unto possono incendiarsi.
La cappa potrebbe rimanere danneggiata dal calore eccessivo se
si cucina su piano di cottura a gas.
– Mettere sempre il recipiente di cottura sul fornello a gas acceso.
Se si toglie, anche per breve tempo, il recipiente di cottura, spe-
gnere il fornello a gas.
– Scegliere recipienti di cottura adatti alla grandezza del fornello.
– Regolare la fiamma in modo che non esca dal fondo del recipien-
te di cottura.
– Evitare di surriscaldare il recipiente di cottura, ad es. se si usa un
wok.
L'acqua di condensa può intaccare la cappa aspirante.
Quando si cucina si dovrà sempre attivare la cappa per evitare che si
formi condensa.
Se si surriscaldano, oli e grassi possono prendere fuoco e incen-
diare anche la cappa.
Sorvegliare sempre i procedimenti di cottura con oli e grassi in pentole, padelle o friggitrici. Prestare attenzione anche quando si griglia
con grill elettrici.
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Residui di grasso e sporco depositatosi possono danneggiare il
funzionamento della cappa aspirante.
Non usare mai la cappa senza filtri antigrasso per accertare la depurazione del fumo e degli odori.
Sussiste il pericolo d'incendio se la pulizia non avviene osservan-
do le indicazioni riportate nelle presenti istruzioni d'uso.
Tenere presente che durante la cottura la cappa può riscaldarsi in
seguito al calore che sale.
Toccare quindi l'involucro della cappa e i filtri antigrasso solo dopo
che la cappa si è raffreddata.
La cappa aspirante non è indicata come superficie d'appoggio.
Installazione corretta
Per altri apparecchi di cottura, controllare le istruzioni del produt-
tore se sopra l'apparecchio è consentito installare una cappa.
La cappa aspirante non può essere montata sopra fuochi alimen-
tati da combustibili solidi.
Una distanza troppo esigua tra piano cottura e cappa aspirante
può danneggiare la cappa aspirante.
Se il produttore dell'apparecchio di cottura non prevede distanze
maggiori, rispettare le distanze minime tra piano cottura e bordo inferiore della cappa, indicate nel capitolo "Montaggio".
Se gli strumenti di cottura prevedono differenti distanze di sicurezza,
scegliere sempre le maggiori.
Per fissare la cappa aspirante, attenersi alle indicazioni nel capito-
lo "Installazione".
11
Page 12
Consigli e avvertenze
I pezzi in lamiera possono avere degli angoli molto taglienti e pro-
vocare ferite.
Durante l'installazione usare guanti che evitano di tagliarsi e ferirsi.
Per la conduttura di sfiato si dovranno usare esclusivamente tubi o
flessibili di materiale non infiammabile, disponibili presso il concessionario o il servizio assistenza Miele.
Il tubo di sfiato non deve venire collegato alla canna fumaria di
una stufa o di un impianto termico a gas e nemmeno a un pozzo di
aerazione per locali con caminetto.
Se il tubo di sfiato viene collegato a una canna fumaria o di aera-
zione fuori uso, si dovranno osservare le disposizioni ufficiali in merito.
Manutenzione e pulizia
Non usare mai la macchina a vapore per pulire la cappa aspirante.
Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto
con componenti elettrici provocando un corto circuito.
Accessori
Usare esclusivamente accessori originali Miele. Se si installano al-
tri componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa produttrice non sono più validi.
12
Page 13
Tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchiatura durante il trasporto ed è fabbricato
con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono inoltre determinate sostanze, liquidi e componenti necessari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se
smaltiti con i rifiuti di casa o non correttamente, questi componenti possono
danneggiare la salute delle persone e
l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio
con i rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di
depositarlo nei punti di raccolta e smaltimento ufficiali riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il comune, la città, il concessionario
o Miele. Ai sensi della legge, il proprietario è responsabile della rimozione degli eventuali dati personali dall'apparecchio fuori uso. Fino a quando il vecchio
apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di
pericolo per i bambini.
13
Page 14
Funzionamento
A seconda del modello della cappa
aspirante sono possibili le seguenti funzioni.
Funzionamento a sfiato
L'aria aspirata viene depurata dai filtri
antigrasso e successivamente espulsa
all'esterno.
Valvola di ritenuta
La valvola di ritenuta interrompe il passaggio dell'aria interna ed esterna
quando la cappa è spenta.
Rimane chiusa se la cappa non è in funzione.
Se la cappa aspirante viene attivata, anche la valvola di ritenuta si apre, permettendo così l'evacuazione dei vapori
e odori di cucina.
Alla cappa aspirante è allegata una valvola di ritenuta nel caso in cui la conduttura di sfiato in sede non fosse dotata di questo dispositivo. La valvola di ritenuta viene installata nel manicotto di
sfiato del motore.
Funzionamento a riciclo
(solo DA 420-6 con kit adattatore e filtro
a carbone attivo: accessori acquistabili,
v. "Dati tecnici")
L'aria aspirata viene depurata dai filtri
antigrasso e da un filtro a carbone attivo. Alla fine, l'aria depurata viene immessa in cucina.
Funzionamento con ventilatore
esterno
(cappe aspiranti serie ...EXT)
Per le cappe aspiranti che funzionano
con evacuazione esterna si dovrà installare un ventilatore aspirante Miele in un
posto adatto, all'esterno della cucina. Il
ventilatore esterno viene collegato con
un cavo di comando alla cappa aspirante e fatto funzionare con Con@ctivity
2.0 o con i dispositivi di comando della
cappa aspirante.
14
Page 15
Funzionamento
Funzione Con@ctivity 2.0
Comandi automatici
Questa cappa aspirante è dotata di una
funzione comunicante. Consente di comandare automaticamente la cappa a
seconda dello stato di funzionamento di
un piano di cottura elettrico autonomo
Miele.
Per trasmettere i dati è indispensabile
che anche il piano di cottura sia dotato
del rispettivo stick Con@ctivity 2.0 .
Il piano di cottura trasmette i dati di funzionamento tramite radio alla cappa
aspirante.
– Quando si accende un piano di cot-
tura, l'illuminazione e, dopo poco
tempo, anche il ventilatore della cappa si attivano in modo autonomo.
– Durante la funzione di cottura, si atti-
va automaticamente il corretto livello
di aspirazione a seconda del numero
delle zone di cottura accese e delle
gradazioni impostate.
– A cottura ultimata, il ventilatore e l'il-
luminazione del piano di cottura si
spengono automaticamente dopo la
funzione di aspirazione prolungata
impostata.
Informazioni dettagliate per il funzionamento sono contenute nel capitolo
"Uso".
Consultare le istruzioni di montaggio
dello stick Con@ctivity 2.0 per sapere
se è possibile il collegamento al piano
di lavoro.
Per poter usare la funzione Con@ctivity
2.0, deve essere stabilita una connessione radio tra piano di cottura e cappa
aspirante (v. "Attivare la funzione
Con@ctivity 2.0").
15
Page 16
Cappa aspirante
16
Page 17
Cappa aspirante
a
camino telescopico
b
camino
c
schermo antifumo
d
dispositivi di comando
e
filtri antigrasso
f
distanziatore
il distanziatore crea una giuntura d'ombra tra il camino e il soffitto; la cappa
aspirante può essere installata con o senza distanziatore
g
uscita aria riciclo
(solo con funzionamento a riciclo d'aria, solo DA 420-6)
h
luce piano di cottura
i
filtro a carbone attivo
accessorio acquistabile per funzionamento a riciclo (solo DA 420-6)
j
tasto luce per piano di cottura
k
tasto "On/Off" ventilatore
l
tasti impostazione potenza di aspirazione
m
tasto aspirazione prolungata
n
tasto ore di esercizio
17
Page 18
Uso (funzionamento automatico)
Se la funzione Con@ctivity 2.0 è attivata, la cappa aspirante è sempre nella
modalità automatica (v. "Attivare la funzione Con@ctivity 2.0").
Per comandare manualmente la cappa
aspirante, v. "Cucinare senza funzione
Con@ctivity 2.0".
Cucinare con funzione
Con@ctivity 2.0 (funzionamento
automatico)
Accendere una zona di cottura impo-
stando un livello qualsiasi.
La luce del piano di cottura si accende.
Dopo alcuni secondi si attiva il ventila-
tore, prima brevemente al livello2, poi
subito al livello1.
Durante la funzione di cottura, si attiva
automaticamente il corretto livello di
aspirazione.
È determinante la potenza complessiva
accesa del piano di cottura, ovvero il
numero di zone di cottura accese e il livello di gradazioni impostato.
Esempi per i livelli di aspirazione da1 a4
Tempo di reazione
La cappa di aspirazione reagisce con ritardo. Con ciò viene preso in considerazione che il cambiamento della gradazione del piano di cottura non conduce
immediatamente a più o meno fumi di
cottura.
Dato che il piano di cottura trasmette i
dati alla cappa aspirante a intervalli anche ciò può condurre a ritardi.
La reazione avviene entro alcuni secondi o minuti.
Aumentando il livello di potenza del
piano di cottura o attivando più zone
di cottura, anche la cappa aumenta il
proprio livello di aspirazione.
Riducendo la potenza o spegnendo
zone di cottura, anche la cappa adat-
ta il proprio livello di aspirazione.
18
Page 19
Uso (funzionamento automatico)
Arrostire
Se si accende una zona di cottura
con la gradazione massima prima di
arrostire, ad es. per riscaldare il reci-
piente di cottura, e dopo 60 a 90 se-
condi* si diminuisce la gradazione,
viene riconosciuto che si sta arro-
stendo (*60 secondi fino a 5 minuti
per un piano di cottura Highlight).
La cappa aspirante si accende e, dopo
aver diminuito la gradazione del piano
cottura, si attiva al livello 3 e rimane in
questo livello di aspirazione per ca.
5minuti.
Dopodiché il livello di aspirazione viene
determinato di nuovo dalla funzione
Con@ctivity.
È anche possibile impostare in antici-
po e manualmente un altro livello di
aspirazione.
Spegnimento
Spegnere tutte le zone di cottura.
Nei prossimi minuti, il ventilatore della
cappa aspirante diminuisce gradualmente la potenza e poi si spegne.
In tal modo le fumane e gli odori di cucina verranno evacuati a fondo.
– Dal livello intenso, il ventilatore riduce
il livello immediatamente al livello3.
– Se il ventilatore è attivo al livello3,
dopo ca.1minuto la potenza diminuisce al livello2.
– Dal livello2, dopo2minuti la potenza
si riduce al livello1.
– Dopo 2minuti al livello1, il ventilatore
si spegne.
– Dopo altri 30secondi, la luce del pia-
no di cottura viene spenta.
Il procedimento di cottura è terminato.
19
Page 20
Uso (funzionamento automatico)
Uscire temporaneamente dal
funzionamento automatico
Così si esce temporaneamente dal funzionamento automatico durante la cottura:
si imposta manualmente un altro livel-
lo di aspirazione, oppure
si spegne manualmente la cappa
aspirante, oppure
si attiva la funzione aspirazione pro-
lungata della cappa aspirante. Il
ventilatore si spegne trascorso il tem-
po supplementare desiderato, la luce
rimane accesa.
Ora la cappa aspirante può essere co-
mandata manualmente (v. "Cucinare
senza funzione Con@ctivity 2.0").
Ritornare al funzionamento automatico
Il funzionamento automatico della cappa aspirante viene ripristinato se:
dopo avere impostato manualmente
un livello di aspirazione della cappa
aspirante per ca. 5minuti non si interviene, oppure
il livello impostato corrisponde a
quello automatico, oppure
il ventilatore della cappa e il piano di
cottura vengono spenti per almeno
30 secondi.
Al successivo uso del piano cottura,
la cappa si avvia nuovamente con
funzionamento automatico.
Se si vuole comandare manualmente
la cappa aspirante per tutta una funzione di cottura, accendere il ventilatore prima del piano di cottura.
Se dopo la cottura, la cappa aspirante e il piano di cottura vengono spenti
per almeno 30 secondi al successivo
uso del piano cottura, la cappa si avvia nuovamente con funzionamento
automatico.
20
Page 21
Uso (funzionamento manuale)
Cucinare senza funzione
Con@ctivity 2.0 (funzionamento
manuale)
Con le seguenti premesse la cappa
aspirante deve essere comandata manualmente:
– la funzione Con@ctivity 2.0 non è at-
tiva;
– è stata disattivata temporaneamente
la funzione Con@ctivity 2.0 (v. "Uscire
temporaneamente dal funzionamento
automatico").
Attivare il ventilatore
Premere il tasto On/Off.
Il ventilatore si attiva al livello2. Il sim-
bolo e il numero2 dell'indicatore dei
livelli di aspirazione si accendono.
Impostare la potenza di aspirazione
Per fumane e odori leggeri fino a forti,
sono a disposizione i livelli di aspirazione da 1 a 3.
Se i fumi e gli odori sono molto eccessivi, ad es. se si arrostisce, si potrà attivare il livello di aspirazione intenso IS.
Selezionare il funzionamento
supplementare
A cottura ultimata, si consiglia di lasciare accesa la ventola per alcuni minuti. In
questo modo si elimina ogni odore e
vapore residuo dall'aria della cucina.
Il funzionamento supplementare dà la
possibilità di spegnere automaticamente l'aspiratore dopo un tempo programmato.
A cottura ultimata e con l'aspiratore in
funzione, premere il tasto del funzionamento supplementare
– 1 volta: l'aspiratore si spegne dopo 5
minuti (la spia 5 è accesa).
– 2 volte: l'aspiratore si spegne dopo
15 minuti (la spia 15 è accesa).
– Se si preme nuovamente il tasto del
funzionamento supplementare ,
l'aspiratore resta acceso ( si spegne).
Spegnere il ventilatore
Spegnere il ventilatore col tasto On/
Off .
Il simbolo si spegne.
Selezionare un livello più basso pre-
mendo il tasto "" oppure un livello
più alto col tasto "".
Diminuire il livello intenso
Se la gestione automatica (Powermanagement) è attivata (preimpostata), il
ventilatore dopo 5 minuti cambia automaticamente al livello 3.
21
Page 22
Uso (funzionamento manuale)
Spegnere/accendere la luce
per il piano di cottura
È possibile accendere e spegnere la luce per il piano di cottura indipendentemente dal ventilatore.
Premere il tasto dell'illuminazione.
Se la luce è accesa, il simbolo rima-
ne acceso.
Gestione automatica (Powermanagement)
La cappa aspirante è dotata di dispositivo automatico per gestire le funzioni,
allo scopo di conseguire risparmi energetici. Questo dispositivo fa sì che il
ventilatore cambi automaticamente a un
livello più basso e che l'illuminazione si
spenga.
– Se è selezionato il livello intenso, do-
po 5minuti il ventilatore cambia automaticamente al livello3.
– Dai livelli 3, 2 e 1, dopo 2ore il venti-
latore viene diminuito di un livello e
poi, in scatti di 30minuti, il ventilatore
viene spento.
– Se rimane accesa, la luce per il piano
di cottura si spegne automaticamente
dopo 12ore.
Premere il tasto per l'aspirazione pro-
lungata515 per circa 10secondi
finché si accende l'indicazione1 del
livello di aspirazione.
Premere successivamente uno dopo
l'altro
– il tasto dell'illuminazione,
– il tasto "" e nuovamente
– il tasto dell'illuminazione.
Se la gestione automatica è attivata, le
indicazioni1 eIS sono accese permanentemente.
Se è disattivata, le indicazioni1 eIS
lampeggiano.
Per spegnere la gestione automatica,
premere il tasto"".
Le indicazioni1 eIS lampeggiano.
Per accenderla, premere il tasto"".
Le indicazioni1 eIS rimangono accese
permanentemente.
Confermare l'operazione col tasto per
l'aspirazione prolungata515.
Tutte le spie di controllo si spengono.
Se non si conferma l'operazione entro
4minuti, rimane attiva la vecchia impostazione.
Accendere/spegnere la gestione automatica (Powermanagement)
È possibile disattivare la gestione automatica (Powermanagement).
Attenzione: questo può comportare un
aumento del consumo energetico.
Spegnere il ventilatore e la luce.
22
Page 23
Uso (funzionamento automatico e manuale)
Contatore ore di esercizio
La cappa aspirante salva il tempo di
funzionamento.
I contatori segnalano quando è il momento di pulire o sostituire i filtri mediante accensione del simbolo del filtro
antigrasso, o del filtro antiodore.
Maggiori informazioni sulla pulizia e la
sostituzione dei filtri e su come azzerare
i contatori si trovano al capitolo "Pulizia
e manutenzione".
Modificare le ore di esercizio del
contatore filtri antigrasso
È possibile programmare la durata di
esercizio secondo le esigenze personali.
Alla consegna è impostata una durata
di esercizio di 30 ore.
– Si consiglia di impostare una durata
di 20 ore se si arrostisce o frigge frequentemente.
– Impostare pure un intervallo breve se
si cucina occasionalmente, in quanto
i depositi di unto si induriscono ed è
quindi più difficile pulire i filtri.
Il simbolo dei filtri antigrasso del tasto delle ore di esercizio e un'indicazione della potenza di aspirazione lampeggiano.
Le indicazioni 1 fino a IS visualizzano
l'intervallo impostato:
indicazione IS .............................. 50 ore
Premendo il simbolo "" si seleziona
una durata più breve; premendo il
simbolo "" si seleziona una durata
di esercizio più lunga.
Confermare l'impostazione col tasto
delle ore di esercizio .
Tutte le spie si spengono.
Se non si conferma l'operazione entro
4minuti, rimane attiva la vecchia impostazione.
– Si consiglia di impostare una durata
di esercizio di 40 o 50 ore solo se
d'abitudine si cucina con pochi grassi.
Spegnere il ventilatore col tasto On/
Off .
Premere contemporaneamente il ta-
sto per l'aspirazione prolungata
515 e quello delle ore di
esercizio.
23
Page 24
Uso (funzionamento automatico e manuale)
Attivare/modificare il contatore delle
ore di esercizio del filtro a carbone
attivo
Il filtro a carbone attivo è indispensabile
se la cappa funziona a riciclo d'aria.
Il contatore delle ore di esercizio del filtro a carbone attivo deve essere attivato una sola volta e deve essere impostato a seconda delle proprie abitudini
di cottura.
Spegnere il ventilatore col tasto On/
Off .
Premere contemporaneamente il sim-
bolo "" e il tasto delle ore di esercizio .
Il simbolo del filtro a carbone attivo e
un'indicazione della potenza di aspirazione lampeggiano.
Le indicazioni 1 fino a IS visualizzano
l'intervallo impostato:
indicazioni 1 e 2 ........................... 50%
indicazioni 1 fino a 3 .................... 75%
indicazioni 1 fino a IS ................ 100%
Il tempo di esercizio già trascorso rimane memorizzato anche se si spegne la cappa aspirante o se l'erogazione elettrica viene interrotta.
Tutte le spie di controllo si spengono.
Se non si conferma l'operazione entro
4minuti, rimane attiva la vecchia impostazione.
24
Page 25
Suggerimenti per risparmiare energia elettrica
Questa cappa aspirante lavora in modo
molto efficiente e a risparmio energetico. Le seguenti misure supportano ancora di più l'uso economico.
– Fare in modo che durante la cottura
la cucina sia ben ventilata. Se con
funzionamento a sfiato non viene fatta entrare abbastanza aria, la cappa
aspirante non lavora in modo efficiente e il rumore aumenta.
– Cuocere possibilmente a potenza
bassa. Poche fumane significano un
livello di potenza basso della cappa
aspirante e di conseguenza anche
meno energia elettrica sprecata.
– Pulire e sostituire i filtri a intervalli re-
golari. Filtri molto sporchi diminuiscono la potenza, aumentano il pericolo
di incendio e sono un rischio igienico.
– Usare la funzione Con@ctivity. La
cappa aspirante viene accesa e
spenta automaticamente. Sceglie il livello di potenza ideale per la situazione di cottura e garantisce un basso
consumo di energia.
– Se la cappa viene comandata ma-
nualmente, seguire i seguenti consigli.
– Controllare il livello di potenza se-
lezionato sulla cappa aspirante.
Tante volte un livello di potenza
minore è già sufficiente. Utilizzare il
livello intenso solo se veramente
necessario.
– In caso di intense fumane, cambia-
re subito a un livello di potenza
maggiore. Ciò è più efficiente che
lasciare accesa la cappa aspirante
per più tempo provando a eliminare le fumane già sviluppatesi.
– Controllare di spegnere la cappa
aspirante dopo aver concluso la
cottura.
Se dopo la cottura si desidera eliminare le fumane rimaste in cucina, usare la funzione di aspirazione
prolungata. La ventola si spegnerà
automaticamente dopo il tempo
selezionato.
25
Page 26
Manutenzione e pulizia
Prima dei lavori di pulizia o in ca-
so di interventi staccare sempre la
cappa dalla rete elettrica, v. capitolo
"Consigli e avvertenze".
Involucro
Modalità generali
Le superfici esterne e i dispositivi di
comando si graffiano facilmente.
Per i lavori di pulizia osservare quindi
le seguenti avvertenze.
Pulire le superfici e i dispositivi di co-
mando solo con una spugnetta, detersivo per piatti e acqua calda.
Osservare che non penetri acqua
nella cappa aspirante.
Soprattutto nell'area dei dispositivi di
comando, pulire solo con un straccio
umido.
(esclusi i tasti di comando!)
Prescindendo dalle modalità generali,
per pulire le superfici in acciaio inox
usare un prodotto specifico non abrasivo per acciaio.
Per evitare che la cappa si sporchi in
fretta, si consiglia di trattarla con uno
speciale prodotto di manutenzione
(acquistabile presso Miele).
Stendere il prodotto con parsimonia,
usando uno straccio morbido.
Avvertenze speciali per gli involucri
colorati
(modelli speciali)
Per i lavori di pulizia, attenersi alle
modalità generali riportate in questo
capitolo.
È inevitabile che con i lavori di pulizia
sulla superficie si formino graffi infinitesimali. I graffi superficiali, pur essendo piccolissimi, si possono notare a
seconda dell'illuminazione.
– prodotti abrasivi, ad es. polvere de-
tergente, latte detergente, spugnette
abrasive per pentole e spugnette
vecchie in quanto potrebbero contenere residui di detersivi abrasivi.
26
Page 27
Manutenzione e pulizia
Avvertenze speciali per i dispositivi di
comando
Non lasciare incrostare lo sporco.
I dispositivi di comando possono
cambiare colore o modificarsi.
Si raccomanda quindi di eliminare
subito eventuali tracce di sporco.
Per i lavori di pulizia, attenersi alle
modalità generali riportate in questo
capitolo.
Per pulire i dispositivi di comando
evitare di usare prodotti specifici per
acciaio inox.
Filtri antigrasso
I filtri antigrasso in metallo sono riutilizzabili e trattengono le particelle di unto
e polvere che si sviluppano durante la
cottura, evitando così in larga misura
che l'interno della cappa si sporchi.
Filtri troppo sporchi di grasso
possono incendiarsi!
Intervallo per le pulizie
Si consiglia di pulire i filtri antigrasso
ogni 3–4 settimane, in quanto i depositi
di grasso si induriscono e i lavori di pulizia sono quindi più brigosi.
Il contatore delle ore di esercizio ricorda
di pulire regolarmente il filtro antigrasso
accendendo il simbolo del filtro antigrasso.
L'intervallo del contatore delle ore di
esercizio può essere adattato alle
proprie abitudini di cottura (v. capitolo
"Uso").
Smontare i filtri antigrasso
Durante l'operazione il filtro potrebbe
cadere.
Ciò può danneggiare il filtro e il piano
cottura.
Durante l'operazione, tenere il filtro
fisso tra le mani.
27
Page 28
Manutenzione e pulizia
Lavare i filtri antigrasso nella lavastoviglie
Sistemare i filtri antigrasso possibil-
mente verticalmente o inclinati nel cestello inferiore. Controllare che i filtri
non blocchino il braccio irroratore
della lavastoviglie.
Aprire il dispositivo di chiusura dei fil-
tri antigrasso, abbassare il filtro di cir-
ca 45°, sganciarlo sulla parte anterio-
re e toglierlo di sede.
Pulire i filtri antigrasso a mano
Per pulire i filtri antigrasso usare una
spazzola per piatti e acqua calda con
poco detersivo non aggressivo per
piatti. Non usare detersivi concentrati
per piatti.
Prodotti per le pulizie non adatti
Se usati regolarmente, i prodotti per la
pulizia non adatti possono danneggiare
le superfici dei filtri.
I seguenti prodotti non devono essere
usati:
– prodotti decalcificanti,
– polvere e latte abrasivo,
– prodotti universali aggressivi e spray
antigrasso,
– spray per forno.
Utilizzare un detersivo per piatti a uso
alimentare.
Scegliere un programma con una
temperatura di lavaggio di almeno
50°C e di massimo 65°C.
Se i filtri antigrasso vengono lavati in
lavastoviglie, a seconda del detersivo
può verificarsi che le superfici interne
dei filtri cambino colore. Le macchie
sono permanenti ma non compromettono la funzionalità dei filtri antigrasso.
Dopo i lavori di pulizia
Dopo aver pulito i filtri sistemarli ad
asciugare su un panno o carta assorbente.
Dopo aver smontato i filtri antigrasso,
pulire anche i depositi di unto sulle
superfici accessibili del vano filtri. Si
eviterà che col tempo l'unto eccessivo prenda fuoco.
Sistemare nuovamente in sede i filtri
antigrasso. Al momento di rimontarli,
fare attenzione che il dispositivo di
blocco sia rivolto in basso.
28
Page 29
Se i filtri venissero sistemati in sede
dalla parte sbagliata: sbloccare i filtri,
inserendo un piccolo cacciavite nelle
fessure.
Azzerare il contatore ore di esercizio
dei filtri antigrasso
Il contatore delle ore di esercizio dovrà
venire azzerato dopo i lavori di pulizia.
A ventilatore acceso premere per cir-
ca 3 secondi il tasto delle ore di eser-
cizio fino a quando lampeggia
solo ancora l'indicazione 1.
Il simbolo dei filtri antigrasso si spe-
gne.
Manutenzione e pulizia
Filtro a carbone attivo
Se la cappa funziona a riciclo d'aria, si
dovrà montare, oltre ai filtri antigrasso,
anche un filtro a carbone attivo. Il filtro a
carbone attivo assorbe gli odori che si
sviluppano durante la cottura.
Il filtro a carbone attivo viene inserito
nello schermo antifumo sopra i filtri antigrasso.
Il filtro a carbone attivo è acquistabile
presso il concessionario o il servizio assistenza Miele. La sigla del filtro è riportata nel capitolo "Dati tecnici".
Sistemare in sede/sostituire il filtro a
carbone attivo
Per sistemare in sede o sostituire il fil-
tro a carbone attivo si dovranno prima smontare i filtri antigrasso come
descritto.
Togliere il filtro a carbone attivo dalla
confezione.
Se si puliscono i filtri antigrasso prima
che sia trascorsa la durata di esercizio:
premere per circa 6 secondi il tasto
delle ore di esercizio fino a
quando lampeggia solo ancora l'indi-
cazione 1.
Premere il filtro a carbone attivo nel
telaio d'aspirazione.
Sistemare nuovamente in sede i filtri
antigrasso.
Al primo uso, attivare il contatore del-
le ore di esercizio (v. capitolo "Uso").
29
Page 30
Manutenzione e pulizia
Intervallo di sostituzione
Sostituire il filtro antiodore ogni qual-
volta gli odori non vengono sufficien-
temente assorbiti.
Al più tardi, tuttavia, ogni 6 mesi.
Il contatore delle ore di esercizio ricorda
di sostituire regolarmente il filtro a carbone attivo accendendo il simbolo del
filtro a carbone attivo.
Il contatore delle ore di esercizio do-
vrà essere attivato una sola volta
(v.capitolo "Uso").
Azzerare il contatore delle ore di
esercizio del filtro a carbone attivo
Se il contatore delle ore di esercizio è
attivato, dovrà venire azzerato dopo la
sostituzione.
Col ventilatore acceso, premere due
volte il tasto delle ore di esercizio
e mantenerlo premuto per cir-
ca3secondi fino a quando lampeg-
gia solo ancora l'indicazione 1. Il sim-
bolo del filtro a carbone attico si
spegne.
Se si sostituisce il filtro a carbone attivo
prima che sia trascorsa la durata di
esercizio:
premere due volte il tasto delle ore di
esercizio e mantenerlo premuto
per circa 6 secondi fino a quando
lampeggia solo ancora l'indicazio-
ne1.
Smaltire i filtri antiodore
Il filtro antiodore usato può essere
smaltito insieme ai normali rifiuti do-
mestici.
30
Page 31
Prima dell'installazione
Prima di effettuare i lavori di in-
stallazione, leggere tutte le informazioni contenute in questo capitolo e
nel capitolo "Consigli e avvertenze".
Accessori per l'installazione
4 viti 7 x 110 mm e
4 tasselli 10 x 80 mm
per fissare la cappa al soffitto
Installazione
4 supporti elemento telescopico
per la regolazione e il fissaggio dell'elemento telescopico
4 viti M4 x 8,5 mm
per fissare i supporti dell'elemento telescopico
14 viti M4 x 8 mm
per fissare il distanziatore e la cappa
aspirante al supporto
I tasselli sono conformi alle normative tecniche europee e possono essere utilizzati su soffitti in cemento.
Utilizzare i tasselli solo in combinazione con le viti 7 x 110 mm in dotazione. Per altri soffitti si dovranno
usare accessori adatti. Accertarsi
che il soffitto sia in grado di sopportare il peso.
1 vite M4 x 16 mm
per fissare il camino
kit per funzionamento a riciclo
DUI32
(non in dotazione, accessorio acquistabile); contiene manicotto deviatore,
flessibile in alluminio e fascette di fissaggio
31
Page 32
Installazione
Dimensioni apparecchio
a
ambito di installazione: passaggio per il tubo di sfiato, il cavo elettrico e, per le
cappe serie ...EXT, per il cavo di collegamento al ventilatore esterno; se la cappa funziona a riciclo, è sufficiente installare il cavo elettrico
b
altezze cappa possibili (funzionamento a sfiato)
c
altezze cappa possibili (funzionamento a riciclo)
d
montaggio alternativo con distanziatore
e
apertura riciclo aria posizionata verso l'alto
f
tra l'allacciamento nel soffitto e l'allacciamento nella cappa aspirante occorre
un cavo elettrico e per il funzionamento a sfiato un condotto di scarico dell'aria
flessibile
Collegamento tubo di sfiato 150 mm
32
Page 33
Installazione
Distanza tra piano di cottura e cappa aspirante (S)
Per la selezione della distanza tra apparecchio di cottura e il bordo inferiore della cappa, osservare le indicazioni della casa produttrice dell'apparecchio di cottura.
Se non sono indicati altre distanze maggiori si dovranno mantenere le seguenti
distanze di sicurezza.
A tal proposito leggere pure il capitolo "Consigli e avvertenze".
Apparecchio di cotturaDistanza S minima
Piano cottura elettrico450 mm
Grill elettrico, friggitrice (elettrica)650 mm
Piano cottura a gas con più fiamme
Piano cottura a gas con più fiamme
>12,6 kW e ≤21,6kW potenza complessiva,
nessun bruciatore >4,8 kW
Piano cottura a gas con più fiamme
>21,6kW potenza complessiva,
oppure un bruciatore > 4,8kW.
Piano cottura singolo a gas ≤ 6 kW di potenza650 mm
Piano cottura singolo a gas > 6 kW e ≤ 8,1 kW di potenza760 mm
Piano cottura singolo a gas > 8,1 kW di potenzanon consentito
650 mm
760 mm
non consentito
33
Page 34
Installazione
Consigli per l'installazione
– È consigliabile mantenere una distan-
za di almeno 650 mm anche nel caso
di piani di cottura elettrici, per effettuare senza difficoltà tutte le operazioni di cottura sotto la cappa aspirante.
– Per la distanza della cappa dal piano
di cottura, tenere presente pure l'altezza dell'utente. La cappa dovrebbe
venire posizionata in modo ottimale
per usarla senza difficoltà e cucinare
comodamente.
– Tenere presente che, aumentando la
distanza, i fumi e gli odori vengono
aspirati in minor misura.
– Per garantire un'evacuazione ottimale
dei fumi e degli odori di cucina, la
cappa dovrà coprire completamente
il piano di cottura. La cappa aspirante
deve quindi venire installata al centro
sopra il piano di cottura e non spostata lateralmente o posteriormente.
Eliminare la pellicola protettiva
Le superfici esterne sono protette da un
foglio per evitare che rimangano danneggiate durante il trasporto.
Prima di installare la cappa, togliere il
foglio protettivo. Si potrà staccare facilmente senza usare alcun prodotto.
– Il piano di cottura dovrebbe essere
più stretto o al massimo della stessa
larghezza della cappa.
– Il luogo dell'installazione deve essere
accessibile facilmente. Anche per un
eventuale intervento di servizio, la
cappa aspirante deve essere accessibile e smontabile senza alcun problema. Osservare ciò per il posizionamento di armadi, scaffali, elementi
del soffitto o elementi decorativi nelle
vicinanze della cappa aspirante.
34
Page 35
Installazione
Funzionamento a sfiato:
– posizionare il tubo di sfiato nel soffit-
to e portarlo da lì alla zona contraddistinta. Tra il soffitto e l'allacciamento
alla cappa aspirante occorre un flessibile di sfiato lungo ca. 700mm;
Tracciare due linee centrali sul soffit-
to.
– fissare il manicotto di sfiato al tubo di
sfiato, ad es. un flessibile di sfiato
con una fascetta (accessorio acquistabile).
Installare un cavo elettrico e per gli
apparecchi della serie ...EXT il cavo di
collegamento al ventilatore esterno
nel soffitto e portarlo da lì alla zona
contraddistinta. Dal soffitto al collegamento alla rete elettrica della cappa aspirante occorre una lunghezza
di ca. 700mm.
35
Page 36
Installazione
Staccare con un coltello i quattro
pezzi di compensazione e le due
guarnizioni distanziatore in dotazione.
Usare il distanziatore come sagoma
(dima). Applicarlo al soffitto, con le
frecce sul davanti. Posizionarlo sulle
linee centrali tramite le tacche e trac-
ciare i fori da trapanare.
36
Trapanare quattro fori per i tasselli in
dotazione di 10mm e profondi ca.
115mm.
Inserire i quattro tasselli nei fori e av-
vitare le quattro viti, lasciandole sporgere per circa 30mm.
Page 37
Tra il camino e il soffitto è possibile installare un distanziatore. Può essere
utilizzato se per motivi estetici si desidera una certa distanza tra soffitto e camino (giuntura d'ombra). Può essere necessario ad es. se il soffitto non è orizzontale o livellato. La cappa aspirante
viene sistemata in posizione verticale
attraverso le bande di compensazione
in dotazione. Le irregolarità visibili tra il
camino e il soffitto vengono quindi coperte dalla giuntura d'ombra.
Installazione
Installare il distanziatore sul supporto.
Se si desidera installare la cappa
aspirante con il distanziatore, allenta-
re i quattro supporti dai fori di fissag-
gio.
37
Page 38
Installazione
Incastrare il supporto nelle quattro vi-
ti. La "V" sul supporto contraddistin-
gue la parte anteriore.
Se si utilizza il distanziatore, collocare
le due guarnizioni nelle fessure per il
fissaggio.
38
Orientare il supporto alle linee centrali
e avvitare saldamente.
Per sistemare la cappa aspirante in
posizione verticale si possono posizionare sotto di essa i pezzi di compensazione che erano state inizialmente staccate dal distanziatore.
Page 39
Tenere ben saldo il supporto, togliere
le due viti di fissaggio e tirare il sup-
porto fino alla lunghezza massima.
Avvitare nuovamente le viti.
Se la cappa funziona a riciclo d'aria, si
deve installare il manicotto deviatore del
set DUI 32 (accessorio acquistabile, solo DA 420-6).
Installazione
Piegare verso l'esterno le quattro lin-
guette rigide.
Collocare il cavo elettrico nella parte
interna del supporto.
Installare il manicotto deviatore come
illustrato, facendo attenzione alla parte anteriore.
Ripiegare le linguette rigide con
un'angolazione di circa45° verso l'interno al fine di sostenere il manicotto
deviatore.
39
Page 40
Installazione
Fissare il manicotto di sfiato con la
fascetta al flessibile di sfiato.
Fissare il flessibile di sfiato con la fa-
scetta al manicotto deviatore.
Accertarsi che il flessibile di sfiato sia
ben saldo.
40
Spostare l'elemento telescopico sul
supporto:
– per il funzionamento a sfiato (AL,
EXT), con le griglie di sfiato rivolte
verso il basso,
– per il riciclo d'aria (UL), con le griglie
di sfiato rivolte verso l'alto.
Piegare le due linguette rigide in mo-
do che l'elemento telescopico non
scivoli verso il basso.
Page 41
Installazione
Sistemare i quattro supporti. Avvitan-
do le viti di fissaggio, i supporti si al-
largano e spingono l'elemento tele-
scopico verso l'alto.
Avvitare le viti fino a quando il bordo
superiore dell'elemento telescopico
raggiunge il livello del soffitto o del
distanziatore.
Ripiegare le due linguette rigide.
Spostare il camino sopra l'elemento
telescopico e ripiegare le linguette rigide in modo che il camino non scivoli verso il basso.
41
Page 42
Installazione
Alla cappa aspirante è allegata una valvola di ritenuta oppure è già installata
nel manicotto di sfiato (a seconda del
modello).
Se il sistema di sfiato non ne è dota-
to, il funzionamento a sfiato (AL, EXT)
avviene con la valvola di ritenuta in
sede.
Il funzionamento a riciclo (UL) avviene
senza valvola di ritenuta. Se necessa-
rio deve essere estratta.
Agganciare lo schermo antifumo fa-
cendo attenzione che il pannello comandi sia rivolto verso il davanti.
42
Fissare lo schermo antifumo con le
viti in dotazione.
Page 43
Solo apparecchi della serie ...EXT:
collegare la cappa aspirante e il venti-
latore esterno tramite il cavo di colle-
gamento.
Collegare il cavo elettrico. Attenersi
alle istruzioni al capitolo "Collega-
mento elettrico".
Installazione
Svitare nuovamente entrambe le viti
dal supporto rigido.
Inserire il tubo di sfiato nel manicotto
di sfiato della cappa.
Lo schermo antifumo può ora essere installato all'altezza desiderata. Attenzione alle altezze possibili:
– funzionamento a sfiato: verso l'alto fi-
no alla battuta di arresto, verso il
basso fino al contrassegno "A".
– funzionamento a riciclo d'aria: verso
l'alto fino al contrassegno "U", verso
il basso fino alla battuta di arresto.
Osservare le indicazioni riportate nel
capitolo "Dimensioni apparecchio".
La distanza di sicurezza dal piano
cottura deve essere rispettata.
43
Page 44
Installazione
Sollevare lo schermo antifumo all'al-
tezza desiderata e avvitarlo salda-
mente.
44
Tenere il camino ben saldo, ripiegare
le linguette rigide e abbassare il camino facendo attenzione.
Il camino si incastra nella fessura dello
schermo antifumo.
Page 45
Smontare il filtro antigrasso dalla cap-
pa aspirante.
Installazione
Per i sistemi a riciclo d'aria, inserire il
filtro a carbone attivo.
Avvitare nella parte interna la vite di
sicurezza.
Rimuovere dai filtri antigrasso il foglio
protettivo.
Reinserire i filtri antigrasso.
45
Page 46
Tubo di sfiato
Se la cappa deve funzionare in
presenza di impianti di riscaldamento
dipendenti dall'aria di ambiente, in
determinate condizioni potrebbe esserci un pericolo di intossicazione!
Leggere assolutamente il capitolo
"Consigli e avvertenze".
In caso di dubbio consultare uno
spazzacamino qualificato o un
esperto di impianti di aerazione.
Per la conduttura di sfiato utilizzare
solamente tubi lisci o tubi flessibili in
materiale non infiammabile.
Se la cappa è allacciata a un aspiratore esterno, assicurarsi che il canale
di scarico dell'aria sia indeformabile.
L'aspiratore esterno può creare una
sottopressione che tende a deformare il canale di scarico dell'aria.
Per aver la massima potenza possibile e
contenere al minimo i rumori di evacuazione osservare quanto segue:
– Il diametro del tubo di sfiato non de-
ve essere inferiore a 150mm.
– Se si usano canali piatti, la sezione
non dovrebbe essere inferiore alla sezione del bocchettone di uscita
dell'aria.
– La conduttura di sfiato deve essere
più corta e diritta possibile.
– Utilizzare solo curve ad ampio raggio.
Tenere presente che ogni limitazione
del flusso d'aria diminuisce la potenza e comporta maggiori rumori di
funzionamento.
Se l'aria di evacuazione deve essere
convogliata all'aperto, si consiglia di
installare un tubo telescopico a muro
oppure un passaggio attraverso il tetto (accessorio su richiesta).
Se l'aria di evacuazione invece viene
convogliata in un camino, rivolgere il
tubo in direzione di flusso.
Se la conduttura di sfiato viene posi-
zionata orizzontalmente, deve essere
mantenuta una pendenza (caduta) di
almeno 1cm al metro per evitare che
qualora si formasse condensa, questa rifluisca nell'aspiratore.
Se la conduttura di sfiato passa attra-
verso ambienti freddi come soffitte
ecc. è possibile che ci siano degli
sbalzi di temperatura e che si formi
quindi dell'acqua di condensa. In
questo caso è necessario isolare la
conduttura di sfiato.
– Non piegare, né comprimere in alcun
punto la conduttura di sfiato.
– Assicurarsi che tutti i raccordi siano
stabili ed ermetici.
46
Page 47
Tubo di sfiato
Dispositivo intercettazione
condensa
Oltre ad isolare adeguatamente il tubo,
si consiglia di installare un dispositivo
per intercettare la condensa e farla evaporare.
Il dispositivo è acquistabile come accessorio acquistabile per un tubo di
sfiato con diametro di 125mm o
150mm.
Insonorizzatore
Nel tubo di sfiato è possibile incorporare un insonorizzatore (accessorio acquistabile) per ridurre maggiormente il rumore.
Funzionamento a sfiato
Al momento di installare i dispositivi
per intercettare la condensa, osserva-
re che siano sistemati in posizione
verticale e possibilmente direttamen-
te sopra i manicotti di sfiato della
cappa.
La freccia sull'involucro indica la dire-
zione di sfiato.
Il dispositivo di intercettazione conden-
sa è incorporato nelle cappe predisposte per il collegamento con un ventilatore esterno (modelli serie ...EXT).
L'insonorizzatore riduce i rumori del
ventilatore verso l'esterno e anche i rumori esterni che entrano in cucina attraverso il tubo di evacuazione (ad es. rumori del traffico). L'insonorizzatore va
installato possibilmente in prossimità
dell'uscita di sfiato.
47
Page 48
Tubo di sfiato
Funzionamento a sfiato con ventilatore esterno
Per ridurre al massimo il rumore del
ventilatore in cucina, l'insonorizzatore
va installato direttamente prima del ventilatore esterno ; se il tubo di sfiato è
piuttosto lungo, presso il manicotto di
sfiato della cappa aspirante . Se il
ventilatore esterno viene installato in casa, l'insonorizzatore va sistemato dopo
il ventilatore esterno per ridurre i rumori del ventilatore verso l'esterno.
48
Page 49
Collegamento elettrico
Diversamente possono insorgere
gravi pericoli per l'utente per i quali la
casa produttrice declina ogni responsabilità.
L'apparecchio dovrà venire collegato
alla rete elettrica da un elettricista
qualificato conformemente alle disposizioni in materia e in particolare
alle norme dell'azienda locale per l'erogazione elettrica.
La cappa aspirante dovrà venire collegata solo a una rete elettrica regolamentare, conforme alle norme in vigore!
Per maggiore sicurezza si consiglia di
interporre tra l'apparecchio e il collegamento un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di
30mA.
Si deve installare un interruttore onnipolare con apertura tra i contatti di almeno
3mm, come ad esempio un interruttore
di sicurezza, fusibile e sezionatore
(EN60335).
Se si utilizza un cavo di allacciamento
flessibile per l'allacciamento alla rete
elettrica, i singoli conduttori devono
avere una sezione compresa tra
0,75mm² e 1,5mm².
Per assicurare il corretto allacciamento,
utilizzare il fissacavo in dotazione.
I dati per il collegamento sono riportati
nella targhetta di matricola (v. capitolo
"Servizio assistenza e garanzia"). Verificare assolutamente che i dati nella targhetta di matricola corrispondano a
quelli della rete elettrica.
49
Page 50
Attivare la funzione Con@ctivity 2.0
Installazione dello stick
Con@ctivity 2.0
Per poter utilizzare la funzione Con@ctivity 2.0, il piano di cottura deve essere
dotato dello stick Con@ctivity 2.0.
Per l'installazione, consultare le istru-
zioni di montaggio dello stick
Con@ctivity 2.0.
Attivare la funzione Con@ctivity 2.0
Per poter usare la funzione Con@ctivity
2.0, deve essere stabilita una connessione radio tra piano di cottura e cappa
aspirante.
Entrambi gli apparecchi devono essere
installati e pronti per l'uso.
La connessione radio deve essere attivata contemporaneamente sulla cappa
aspirante e sul piano di cottura. L'attivazione sulla cappa aspirante è descritta di seguito.
L'attivazione sul piano di cottura è descritta nelle relative istruzioni d'uso. Innanzitutto, prendere dimestichezza con
le informazioni.
Procedere quindi all'attivazione dapprima sulla cappa aspirante, e in seguito
sul piano di cottura.
Attivare sulla cappa aspirante
Il piano di cottura e la cappa aspiran-
te devono essere spenti.
Premere il tasto per l'aspirazione pro-
lungata515 per circa 10secondi
finché si accende l'indicazione1 del
livello di aspirazione.
Premere successivamente uno dopo
l'altro
– il tasto"",
– poi il tasto"",
– poi il tasto dell'illuminazione.
La cappa aspirante ora si trova in mo-
dalità connessione/disconnessione.
Se non vi è ancora nessuna connessio-
ne radio, le indicazioni2 e3 lampeggiano contemporaneamente.
Se la connessione radio è già attiva, le
indicazioni2 e3 rimangono accese permanentemente (Con@ctivity 2.0 è già
attivato oppure è già connesso un telecomando).
Per attivare la funzione Con@ctivity
2.0, premere il tasto"".
Inizia la ricerca di una connessione radio.
Nel frattempo, avviare l'attivazione sul
piano di cottura.
50
Page 51
Attivare la funzione Con@ctivity 2.0
Attivare sul piano di cottura
Intanto che la cappa aspirante ricer-
ca la connessione radio, avviare l'attivazione sul piano di cottura.
Le relative informazioni sono contenute nelle istruzioni d'uso del piano di
cottura.
Se sul piano di cottura appare il mes-
saggio che la connessione radio è
stata stabilita, confermare l'attivazione sulla cappa aspirante tramite il tasto per l'aspirazione prolungata
515. Tutte le spie di controllo si
spengono.
Confermare l'attivazione sul piano di
cottura.
La funzione Con@ctivity 2.0 può essere
usata.
Se non si conferma l'operazione entro
4minuti dopo l'impostazione, l'attivazione non viene avviata.
L'attivazione avviene una sola volta.
Se l'alimentazione elettrica degli apparecchi venisse interrotta, ad es. in seguito a un'interruzione di corrente, l'attivazione rimane intatta.
Attivazione non riuscita
Se la connessione radio non può es-
sere stabilita nonostante l'attivazione
della cappa aspirante e del piano di
cottura, entrambi gli apparecchi de-
vono essere disattivati e nuovamente
attivati.
Disattivare Con@ctivity 2.0
La disattivazione sulla cappa aspiran-
te avviene secondo le stesse modali-
tà dell'attivazione. Invece del ta-
sto"", selezionare il tasto"" nella
modalità connessione/disconnessio-
ne.
Per disattivare il piano di cottura os-
servare le relative istruzioni d'uso.
Disattivando la connessione radio si
disattiva anche un eventuale controllo
remoto, che deve quindi essere anch'esso riattivato.
51
Page 52
Servizio assistenza e garanzia
Se non è possibile eliminare l'anomalia,
contattare il concessionario Miele o il
servizio assistenza Miele.
Il numero di telefono del servizio assistenza è riportato alla fine del libretto
delle istruzioni.
Comunicare all'operatore il modello e il
numero di matricola.
I dati sono riportati sulla targhetta di
matricola.
Posizione targhetta di matricola
La traghetta di matricola si trova se si
smontano i filtri antigrasso.
Condizioni di garanzia e durata
La durata di garanzia è di 2 anni.
Ulteriori informazioni sono contenute
nelle condizioni di garanzia allegate.
52
Page 53
Dati tecnici
motore ventilatore*200 W
luce piano di cottura4 x 3 W
assorbimento complessivo*212 W
voltaggio, frequenzaAC 230 V, 50 Hz
protezione10 A
peso
DA 420-634 kg
DA 424-642 kg
DA 420-6 EXT31 kg
DA 424-6 EXT39 kg
*Modelli della serie ...EXT: l'assorbimento complessivo e la potenza di sfiato dipendono dal
ventilatore esterno.
Lunghezza del cavo elettrico del ventilatore esterno: 1,9 m.
Funzionamento a riciclo d'aria con kit adattatore DUI 32 e filtro a carbone attivo DKF 12 (accessori acquistabili)
Modulo radio (Zigbee)
Banda di frequenza2,405 - 2,48GHz
Potenza di trasmissione massima10mW
53
Page 54
Dati tecnici
Dichiarazione di conformità
Miele dichiara che questa cappa aspirante è conforme alla direttiva 2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti in-
dirizzi internet:
– Prodotti, download, www.miele.ch
– Assistenza, richiesta di informazioni, istruzioni per l'uso, alla pagina
www.miele.ch/it/c/opuscoli-e-istruzioni-385.htm indicando nome del prodotto o
numero di fabbricazione
Per gli istituti di prova
Nella brochure "Specifiche di prova per la misurazione delle emissioni acustiche" sono riportate tutte le informazioni necessarie per la misurazione delle emis-
sioni acustiche.
Per richiedere la brochure aggiornata, inviare una e-mail all'indirizzo:
– testinfo@miele.de
Nell'ordine indicare l'indirizzo, il modello e il codice della cappa aspirante (vedere
targa dati).
Nota per le prove comparative
I dati contenuti nelle seguenti schede tecniche sono stati determinati in conformità
alle normative vigentiEN61501 e EN60704-3. La distanza di prova tra campo di
misurazione/piano di cottura e il bordo inferiore della cappa aspirante era pari a
600mm, la tensione di prova 230V. Le prove sono state eseguite senza valvola di
ritenuta.
54
Page 55
Dati tecnici
Scheda per cappe aspiranti
ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
66/2014
MIELE
Identificativo del modelloDA 420-6
Consumo annuo di energia (AEC
Classe di efficienza energeticaC
Indice di efficienza energetica (EEI
Efficienza fluidodinamica (FDE
Classe di efficienza fluidodinamica
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)C
Efficienza luminosa (LE
Classe di efficienza luminosa
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Efficienza del filtraggio dei grassi95,1 %
Classe di efficienza del filtraggio dei grassi
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza361 Pa
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.)40 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.)57 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost)
Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza187,0 W
Consumo di energia in modo spento (Po)W
Consumo di energia in modo standby (Ps)0,15 W
Potenza nominale del sistema di illuminazione12,0 W
Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura
Fattore di incremento nel tempo1,2
)45,8 lx/W
hood
)93,0 kWh/anno
hood
)74,6
hood
)21,3
hood
397,1 m3/h
200 m3/h
480 m3/h
700 m3/h
700 m3/h
65 dB
550 Ix
55
Page 56
Dati tecnici
Scheda per cappe aspiranti
ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
66/2014
MIELE
Identificativo del modelloDA 420-6 EXT
Consumo annuo di energia (AEC
Classe di efficienza energeticaA+
Indice di efficienza energetica (EEI
Efficienza fluidodinamica (FDE
Classe di efficienza fluidodinamica
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)Efficienza luminosa (LE
Classe di efficienza luminosa
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Efficienza del filtraggio dei grassi%
Classe di efficienza del filtraggio dei grassi
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienzaPa
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.)dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.)0 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost)
Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienzaW
Consumo di energia in modo spento (Po)W
Consumo di energia in modo standby (Ps)0,15 W
Potenza nominale del sistema di illuminazione12,0 W
Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura
Fattore di incremento nel tempo
)45,8 lx/W
hood
)8,8 kWh/anno
hood
)40,0
hood
)
hood
m3/h
m3/h
m3/h
m3/h
m3/h
dB
550 Ix
56
Page 57
Dati tecnici
Scheda per cappe aspiranti
ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
66/2014
MIELE
Identificativo del modelloDA 424-6
Consumo annuo di energia (AEC
Classe di efficienza energeticaC
Indice di efficienza energetica (EEI
Efficienza fluidodinamica (FDE
Classe di efficienza fluidodinamica
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)C
Efficienza luminosa (LE
Classe di efficienza luminosa
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Efficienza del filtraggio dei grassi95,1 %
Classe di efficienza del filtraggio dei grassi
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza371 Pa
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.)40 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.)57 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost)
Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza185,0 W
Consumo di energia in modo spento (Po)W
Consumo di energia in modo standby (Ps)0,15 W
Potenza nominale del sistema di illuminazione12,0 W
Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura
Fattore di incremento nel tempo1,2
)33,3 lx/W
hood
)91,6 kWh/anno
hood
)74,1
hood
)21,5
hood
385,6 m3/h
200 m3/h
480 m3/h
700 m3/h
700 m3/h
65 dB
400 Ix
57
Page 58
Dati tecnici
Scheda per cappe aspiranti
ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
66/2014
MIELE
Identificativo del modelloDA 424-6 EXT
Consumo annuo di energia (AEC
Classe di efficienza energeticaA+
Indice di efficienza energetica (EEI
Efficienza fluidodinamica (FDE
Classe di efficienza fluidodinamica
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)Efficienza luminosa (LE
Classe di efficienza luminosa
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Efficienza del filtraggio dei grassi%
Classe di efficienza del filtraggio dei grassi
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienzaPa
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.)dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.)0 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost)
Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienzaW
Consumo di energia in modo spento (Po)W
Consumo di energia in modo standby (Ps)0,15 W
Potenza nominale del sistema di illuminazione12,0 W
Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura
Fattore di incremento nel tempo
)33,3 lx/W
hood
)8,8 kWh/anno
hood
)40,0
hood
)
hood
m3/h
m3/h
m3/h
m3/h
m3/h
dB
400 Ix
58
Page 59
Miele AG
Limmatstrasse 4
8957 Spreitenbach
Sous-Riette 23
1023 Crissier
Tel. 0800 800 222
www.miele.ch/contact
www.miele.ch
Miele SA
Page 60
DA 420-6
DA 420-6 EXT
DA 424-6
DA 424-6 EXT
M.-Nr. 09 815 650 / 03it-CH
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.