razie per aver scelto il controller per DJ M-Audio X-Session Pro USB. Questo controller esclusivo offre ai DJ che
G
sfruttare appieno la potenza dei software per DJ dell’ultima generazione. Il design elegante, leggero e portatile di X-Session Pro
rende l’unità il compagno ideale per DJ che operano su computer portatili. Il controller si collega al computer tramite un singolo
cavo USB e viene alimentato attraverso questa stessa connessione. In questo modo non occorre trasportare un ingombrante
alimentatore ed è più semplice mixare ovunque ci si trovi.
Anche ai DJ più esperti si consiglia di dedicare un po’ di tempo alla lettura di questa Guida dell’utente, al fine di acquisire
familiarità con le funzioni esclusive di X-Session Pro. È inoltre opportuno consultare la documentazione della propria applicazione
per DJ per meglio comprendere in che modo integrare questo controller con il software. Un’ottima conoscenza operativa
dell’apparecchiatura consente di migliorare l’esperienza e il divertimento con X-Session Pro.
operano in digitale, tutte le manopole e gli slider che trovano su un mixer hardware, consentendo nel contempo di
La confezione di X-Session Pro contiene:
< Controller DJ USB X-Session Pro
< CD-ROM controller MIDI M-Audio contenente i driver e la documentazione
< Cavo USB
< Questa Guida Rapida stampata
Caratteristiche di X-Session Pro
X-Session Pro ha le caratteristiche seguenti:
Cosa c’è dentro la scatola?
2
3
< 12 manopole
< 4 fader verticali
< 1 crossfader orizzontale
< 10 pulsanti
< Funzionamento con alimentazione tramite bus—non è richiesto alcun alimentatore
< Compatibile con l’editor software Enigma di M-Audio
Manuale dell’utente di X-Session Pro
Page 4
Sistemi operativi
Windows
X-Session Pro è supportato in Windows XP con Service Pack 2 o successivo. Non è supportato in Windows 2000,
Windows 98 o Windows ME. Visitare le pagine Web di aggiornamento Windows per assicurarsi di disporre degli ultimi
aggiornamenti e correzioni forniti da Microsoft.
Macintosh
X-Session Pro è supportato in Mac OS X versione 10.3.9 / 10.4.7 o successiva. Le versioni precedenti del sistema
operativo Mac non sono supportate.
4
Requisiti minimi di sistema
4
Hardware*
Windows
< Pentium III 500 MHz (può essere superiore per i computer portatili)
< 256MB RAM
Macintosh
< Macintosh G3**600 / G4**667MHz (può essere superiore per i computer portatili)
< 256MB RAM
* M-Audio consiglia di verificare i requisiti minimi di sistema relativi al software, poiché questi possono essere superiori
a quelli sopra indicati.
** Schede acceleratrici G3/G4 non supportate; porte USB native richieste
Manuale dell’utente di X-Session Pro
Page 5
5
Installazione
5
-Session Pro è un dispositivo compatibile in modo nativo. Ciò significa che i computer che
X
Session Pro una volta che il controller è connesso al computer—non viene richiesta l’installazione
di alcun driver né di eseguire alcuna procedura di installazione.
Una volta installati i driver di X-Session Pro, potrebbe essere necessario configurare il software
per DJ per accettare i segnali MIDI inviati dal controller. Ciò viene eseguito generalmente
attraverso il pannello di controllo del software. Consultare il manuale dell’utente del programma
per le informazioni necessarie.
eseguono Windows XP e Mac OS X riconosceranno automaticamente e installeranno X
Controlli e connettori
Pannello superiore
1. Crossfader – Questo slider può essere assegnato
per controllare il crossfader nel software per DJ.
Utilizzare questo controllo per eseguire la transizione
tra i brani.
Gli utenti esperti di
Windows XP che
richiedono il supporto
multi client(ossia, utilizzare
il controller con più di
un’applicazione allo
stesso tempo) dovranno
installare i driver multi-
client speciali di X-Session
Pro. Consultare la guida
rapida di X-Session Pro per
6
2. Controlli trasporto
pulsanti possono essere utilizzati per avviare,
sospendere, eseguire il cue, riavvolgere e avvolgere
velocemente il brano su ciascun deck del software
musicale.
3. Slider verticali (Pitch, Volume) – Questi slider
verticali possono essere mappati su pitch e volume
di ciascun deck del software.
4. Pulsanti Cue Cuffie – Se l’hardware audio e
il software per DJ supportano il monitoraggio “cue”,
assegnare questi pulsanti per la selezione del deck
che si desidera ascoltare nelle cuffie.
5. Manopole utente (1, 2, 3, High, Mid, Low) –
Queste manopole possono essere mappate su vari
effetti e impostazioni EQ all’interno del software.
6. LED indicatore di alimentazione (Power)
– Questo LED rosso si illumina quando X-Session
Pro riceve l’alimentazione e viene acceso mediante
l’interruttore Power (8).
– Questi
Sebbene X-Session Pro assomigli a un mixer DJ
tradizionale, tenere presente che tutti i pulsanti, le
manopole, i fader inviano effettivamente dati MIDI. Ciò
significa che è possibile utilizzare X-Session Pro per
controllare molto di più delle sole applicazioni DJ. Ad
esempio, i pulsanti, gli slider e le manopole possono
essere utilizzati per controllare uno strumento virtuale o
un sequencer DAW. Consultare il manuale dell’utente
del software per informazioni su come mappare i
Manuale dell’utente di X-Session Pro
Page 6
Pannello posteriore
7. Porta USB – La porta USB fornisce l’alimentazione e trasporta i segnali MIDI da e per X-Session Pro.
Collegare questo jack a una porta USB disponibile sul computer.
6
8. Interruttore di accensione
X-Session Pro.
9. Pulsante A (A) – Questo pulsante deve essere utilizzato in abbinamento al
pulsante Reset per reinizializzare X-Session Pro alle impostazioni di “fabbrica”.
10
. Pulsante Reset (Reset) – Questo pulsante viene utilizzato in abbinamento al
pulsante A per reinizializzare X-Session Pro alle impostazioni di “fabbrica”.
11
. Morsetto per lucchetto di sicurezza Kensington – Questo morsetto è
compatibile con i cavi di sicurezza Kensington® per proteggere la periferica contro
il furto.
– Questo interruttore accende e spegne
Premendo il pulsante
Reset o A si pone il
controller in una modalità
nella quale la funzionalità
è limitata. Non premere
il pulsante Reset o A a
meno questo non sia
richiesto da un tecnico di
assistenza autorizzato o
dalla documentazione di
supporto.
Uso di X-Session Pro
7
olte applicazioni DJ e audio (quali Ableton Live, Propellerhead Reason, Native Instruments Traktor e altre) comprendono
M
di X-Session Pro per il controllo di parametri specifici all’interno del software. X-Session Pro può controllare qualsiasi software
che dispone di questa funzionalità.
ora una funzione “MIDI Learn”. Questa funzione consente di assegnare rapidamente i pulsanti, le manopole o gli slider
La funzione “learn” varia da applicazione ad applicazione ed è necessario consultare il manuale dell’utente del software per le
informazioni su come utilizzare questa funzione.
Se il software non dispone di questa funzionalità, è comunque possibile assegnare manualmente le funzioni del programma in
modo che siano controllare da dati CC MIDI specifici generati dalle manopole, pulsanti e slider di X-Session Pro. Consultare
il manuale dell’utente del software per vedere se ciò è possibile.
Se nel software è possibile assegnare manualmente le funzioni, vedere l’Appendice A per un elenco completo dei dati CC MIDI
generati da manopole, pulsanti e slider di X-Session Pro.
Premendo il pulsante Reset o A si pone il controller in una modalità nella quale la funzionalità è limitata. Non premere il pulsante
Reset o A a meno questo non sia richiesto da un tecnico di assistenza autorizzato o dalla documentazione di supporto.
Manuale dell’utente di X-Session Pro
Page 7
7
Risoluzione dei problemi
8
-Session Pro è un controller professionale di qualità che è stato sottoposto a prove in un’ampia varietà di condizioni.
X
potrebbero determinare prestazioni impreviste. Questa sezione evidenzierà alcune delle difficoltà più comuni che gli utenti si
trovano ad affrontare e fornisce i suggerimenti per risolvere questi problemi.
Anzitutto e principalmente, si consiglia di evitare il collegamento di diversi dispositivi USB sulla stessa porta del computer.
Sebbene il protocollo USB sia affidabile e particolarmente adatto alle applicazioni audio, è importante ricordare che queste
ultime, insieme alle applicazioni multimediali, richiedono parecchie risorse di sistema, e potrebbero sovraccaricare il processore
e il bus USB. Sebbene sia in teoria possibile connettere numerosi dispositivi a un’unica porta USB, così facendo potrebbero
verificarsi complicazioni con l’hardware e il software.
Se è stato ridotto il numero di dispositivi USB e si continuano a sperimentare problemi con X-Session
Pro, attenersi a quanto segue:
Nonostante le numerose prove eseguite, X-Session Pro può essere utilizzato in infinite situazioni e determinati scenari
< Verificare che i driver di X-Session Pro siano correttamente installati.
• In Windows XP, andare sul Pannello di controllo e fare doppio clic sull’icona Sistema (in Prestazioni e
manutenzione dalla visualizzazione Categoria).
•� Scegliere la scheda Hardware e fate clic sul pulsante Gestione periferiche.
• Fare clic sul segno (“+”) accanto a Controller audio, video e giochi e individuare le voci “X-Session USB” e
“X-Session MIDI” o “USB Audio Device”. Se è presente un punto di domanda o esclamativo accanto alla voce
X-Session USB o X-Session MIDI, potrebbe essere necessario reinstallare il software driver.
• Se si utilizza X-Session Pro come periferica compatibile in modo nativo ed è presente un punto di domanda
o esclamativo accanto alla voce “USB Audio Device”, scollegare X-Session Pro per verificare se l’elemento
scompare dalla finestra Gestione periferiche. Se non scompare, provare a collegare X-Session Pro a una
porta USB differente per vedere se ciò risolve il problema.
< Accertarsi che l’applicazione DJ o audio sia stata impostata per l’utilizzo del controller. Aprire il pannello di controllo
dell’applicazione e verificare che il software sia configurato per ricevere i dati MIDI generati da X-Session Pro.
< Verificare che il cavo USB sia connesso correttamente.
< Se si utilizza un hub USB, provare a collegare X-Session Pro direttamente al computer.
Se X-Session Pro controlla correttamente il software DJ, ma si sentono clic, schiocchi o altri problemi
durante la riproduzione della musica :
< Accertarsi che i livelli di ingresso e uscita non siano eccessivi, poiché ciò può causare distorsione o effetto
clipping.
< Provare ad aumentare la dimensione del buffer dell’interfaccia audio. Dimensioni del buffer maggiori determinano
un incremento della latenza audio, ma migliorano le prestazioni del sistema e risolvono molti problemi relativi a clic
e schiocchi. Consultare il manuale dell’utente dell’interfaccia audio o del software DJ per ulteriori informazioni al
riguardo.
Manuale dell’utente di X-Session Pro
Page 8
< Se si utilizza X-Session Pro con un’altra interfaccia audio USB e si sperimentano clic e schiocchi, provare a
scollegare X-Session Pro e vedere se ciò migliora la situazione. In caso affermativo, ricollegare X-Session Pro su
una porta USB differente del computer e accertarsi che X-Session Pro e la periferica audio USB siano connesse
internamente su controller USB separati (vale a dire, che non condividano le risorse di un controller).
�< Accertarsi che tutti i cavi audio siano in ottime condizioni e connessi correttamente.
Se i problemi persistono, consultare il manuale dell’utente dell’applicazione audio per ulteriore assistenza.
Se per qualche ragione X-Session Pro cessa di funzionare, potrebbe essere necessario reimpostare e
reinizializzare il controller alle impostazioni di fabbrica. Si tratta di un processo in due passaggi:
< Anzitutto, spegnere l’unità. Utilizzare una graffetta o un altro oggetto appuntito per premere e tenere premuto il
pulsante Reset (10) sul retro del controller mentre si accende X-Session Pro. Una volta accesa l’unità, attendere
un momento, quindi rilasciare il pulsante.
< In seguito, utilizzare la graffetta (o un altro oggetto appuntito) per premere il pulsante A (9) sul retro del controller.
Rilasciare il pulsante, attendere 1-2 secondi e premere il pulsante Cue situato
controller.
sulla parte inferiore destra del
8
X-Session Pro è ora reinizializzato alle impostazioni di fabbrica.
Se il funzionamento del crossfader risulta “invertito” nel software DJ:
< Il crossfader di X-Session Pro invia contemporaneamente i dati MIDI “normale” (CC#17, 0-127) e “invertito”
(CC#20, 127-0). Questa funzione è utile poiché consente agli utenti di controllare due parametri indipendenti, ad
esempio il volume di due diverse tracce del sequencer e di sfumare dall’una all’altra mediante un solo controller
hardware: il crossfader. Se si assegna il crossfader di X-Session Pro per controllare il crossfader del software DJ,
ma la sua funzione è invertita (ossia, si scorre il crossfader di X-Session Pro verso sinistra ma il crossfader sullo
schermo si sposta verso destra), andare su www.m-audio.com e scaricare l’applicazione Enigma di M-Audio.
< Enigma è un programma potente che consente di modificare le impostazioni di qualsiasi slider, manopola
o pulsante che si trova su X-Session Pro. Una volta installato ed eseguito il software, si vedrà sullo schermo
un X-Session “virtuale”. Selezionare il preset 8 (pulsante Right CUE) in Enigma, quindi fare doppio clic sulla
metà destra del crossfader di X-Session Pro virtuale e impostare il valore di “Ctrl” su “255”. In questo modo si
disabilita la trasmissione di dati MIDI “invertiti” dal crossfader. Caricare le modifiche su X-Session Pro premendo il
pulsante
pulsante ed entro tre secondi premere il pulsante
“normali” e non invierà più dati “invertiti”. Utilizzare la funzione “Learn MIDI” dell’applicazione DJ per riassegnare il
crossfader all’interno del software. In questo modo si dovrebbe risolvere qualsiasi problema di crossfader invertito
eventualmente presente.
. Infine, premere il pulsante con la dicitura “A” sul pannello posteriore di X-Session Pro. Rilasciare il
destro su X-Session Pro. Il crossfader invierà ora dati MIDI
Vedere la documentazione di Enigma per ulteriori informazioni.
M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera in condizioni di utilizzo normale e la
garanzia è valida a condizione che essi siano in possesso dell’utente originale registrato. Visitare www.m-audio.com/warranty
per le condizioni e le limitazioni pertinenti allo specifico prodotto.
Registrazione della garanzia.
Grazie per aver registrato il prodotto M-Audio. Così facendo, si ha immediatamente diritto alla completa copertura di garanzia
e si aiuta M-Audio a sviluppare e realizzare prodotti della migliore qualità possibile. Registrati online su www.m-audio.com/
register per ricevere GRATUITAMENTE gli aggiornamenti di prodotto e per partecipare all’estrazione di premi.
ESD e transienti rapidi possono causare temporanei malfunzionamenti dell’unità. Spegnerla e riaccenderla nuovamente per
ripristinare il normale funzionamento.
FCC standards
Manuale dell’utente di X-Session Pro
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.