M-audio TORQ XPONENT User Manual [it]

Page 1
Italiano
Manuale dell’utente
Page 2
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 1

Introduzione

1
Anche ai DJ più esperti si consiglia di dedicare un po’ di tempo alla lettura di questo Manuale dell’utente, al fine di acquisire familiarità con le funzioni esclusive di Xponent. È inoltre opportuno consultare la documentazione della propria applicazione DJ per meglio comprendere in che modo integrare questo controller con il software. Un’ottima conoscenza operativa dell’apparecchiatura consente di migliorare l’esperienza e il divertimento con Xponent.
L’interfaccia Xponent viene fornita con SynchroScience Torq, un’applicazione per DJ avanzata progettata per integrarsi perfettamente con il controller. Sebbene sia possibile utilizzare questa interfaccia con qualsiasi software compatibile ASIO o Core Audio, in questa guida si utilizza Torq per alcune illustrazioni ed esempi. Si consiglia pertanto di installare Torq in modo da poter seguire gli esempi riportati in questa guida.

Cosa c’è dentro la scatola?

La confezione di Xponent contiene:
< Interfaccia audio DJ USB Xponent
< CD-ROM Torq contenente il software Torq, i driver Xponent e la documentazione
< Cavo USB
< Alimentatore 12 V CC 1000 mA
< Guida Rapida stampata
2
Page 3
Manuale dell’utente di Torq Xponent
Xponent presenta le funzioni seguenti:
| 2

Caratteristiche di Xponent

3
< Soluzione DJ per computer completa con ingressi
di controllo e uscite audio
< 20 manopole
< 4 fader verticali
< 1 crossfader orizzontale
< 75 pulsanti retroilluminati
< 2 ruote scratch sensibili al tocco
< Trackpad integrato con due pulsanti mouse
< Xponent viene fornito con il software DJ
SyncroScience Torq

Requisiti minimi di sistema

Sistemi operativi

Windows

Il controller Xponent è supportato in Windows XP Home e Professional con Service Pack 2 o successivo. Windows Media Center Edition non è attualmente supportato. Non è supportato in Windows 2000, Windows 98 o Windows ME.
Visitare http://www.m-audio.com per la disponibilità del driver di Windows Vista.
4
Visitare le pagine Web di aggiornamento Windows per assicurarsi di disporre degli ultimi aggiornamenti e correzioni forniti da Microsoft.

Macintosh

Xponent è supportato in Mac OS X versione 10.3.9 / 10.4.7 o successiva. Le versioni precedenti del sistema operativo Mac non sono supportate.
Hardware*

Windows

< Pentium III 500 MHz (può essere superiore per i computer portatili)
< 256MB RAM
< Una porta USB nativa

Macintosh

< Macintosh G3**800 / G4**667MHz (può essere superiore per i computer portatili)
< 256MB RAM
< Una porta USB nativa
* M-Audio consiglia di verificare i requisiti minimi di sistema relativi al software, poiché questi possono essere superiori a quelli sopra indicati.
**Le schede di accelerazione G3/G4 non sono supportate
Page 4
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 3

Installazione

5
Occorre installare i driver affinché Xponent funzioni correttamente. Consultare la Guida rapida allegata per le istruzioni di installazione.
Una volta che i driver sono stati installati, potrebbe essere necessario configurare il software audio per instradare i segnali da e per Xponent. Consultare il manuale dell’utente del programma per le informazioni necessarie.

Controlli e connettori

6
Sebbene Xponent assomigli a un mixer DJ tradizionale con lettori CD annessi su ciascun lato, tenere presente che quasi tutti i controlli inviano in realtà note MIDI e dati CC, salvo diversamente indicato.
IMPORTANTE: fare attenzione a non toccare i controlli di Xponent durante l’accensione dell’unità. Xponent si calibra automaticamente durante l’accensione e toccare qualsiasi controllo durante questa fase potrebbe causare un funzionamento imprevisto del controller. Gli indicatori di avanzamento su ciascun deck indicano lo stato della calibrazione; quando tutti i LED degli indicatori di avanzamento sono illuminati, i pulsanti rimanenti dell’unità si accendono e Xponent è pronto all’uso.
Page 5

Pannello posteriore

Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 4
1. Uscita Booth – Se l’esibizione prevede una consolle con propri altoparlanti, collegare queste uscite RCA all’amplificatore o agli altoparlanti alimentati all’interno della stessa. La manopola Booth (14) controlla il volume di questa uscita.
2. Uscita Master – Collegare queste uscite RCA al sistema sonoro principale del locale, studio o evento al quale ci si esibisce. Il volume di questa uscita è controllato dalla manopola Master (13).
3. Ingressi Pedal – Questi ingressi da 1⁄4” consentono di controllare il software DJ mediante i pedali. È presente un ingresso per interruttore a pedale e un altro per pedale di espressione.
4. MIDI Output – Questa è un’uscita MIDI a 5 pin standard in grado di trasmettere dati MIDI a una periferica MIDI esterna, quale una tastiera o una drum machine. Questa porta funziona in una di due modalità:
Modalità Host – In questa modalità, la porta MIDI Output trasmette messaggi generati dal computer host (come
da un’applicazione di sequenza MIDI). Xponent funziona in questa modalità se è connesso al computer mediante il cavo USB in dotazione.
Modalità Surface – La porta MIDI Output trasmette messaggi MIDI generati tramite pulsanti, manopole, ruote e
slider di Xponent. Xponent funziona in questa modalità solo se il controller non è collegato al computer tramite il cavo USB.
5. Ingresso MIDI – Questo è un ingresso MIDI a 5 pin standard in grado di ricevere i dati generati da una periferica esterna, quale una tastiera MIDI o una superficie di controllo. Questa porta, come la MIDI Output (4), funziona in una di due modalità:
Modalità Host – In questa modalità, i messaggi ricevuti sulla porta MIDI Input vengono trasmessi a
un’applicazione del computer host (quale il software DJ o programma di sequenza MIDI). Xponent funziona in questa modalità se è connesso al computer mediante il cavo USB in dotazione.
Modalità Surface – I messaggi provenienti da una sorgente MIDI esterna vengono utilizzati per controllare le luci
sotto i pulsanti e gli indicatori. Sebbene questa modalità sia scarsamente utile per la maggioranza degli utenti, alcuni “power users” interessati alla programmazione MIDI potrebbero trovarla particolarmente interessante.
6. Porta USB – La porta USB fornisce la comunicazione audio e MIDI con il computer. Collegare questo jack a una porta USB disponibile sul computer.
7. Interruttore di alimentazione – Si tratta dell’interruttore di accensione e spegnimento di Xponent.
IMPORTANTE: non toccare i controlli di Xponent mentre l’unità esegue la calibrazione al momento dell’accensione.
8. Jack di alimentazione CC (12 V CC, 1000mA) – Collegare a questa presa l’adattatore di rete in dotazione a Xponent.
9. Lucchetto di sicurezza Kensington proteggere la periferica contro il furto.
– Questo morsetto è compatibile con i cavi di sicurezza Kensington per
Page 6

Pannello superiore

10
11
12
13
14
17
18
16
19
24
22
26
23
20
25
29
30
31
35
36
37
32
33
34
21
28
27
38
39
15
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 5
NOTA: Xponent presenta controlli identici su ciascun lato del pannello superiore. Per semplificare il diagramma precedente, sono numerati e identificati solo i controlli a sinistra; i controlli corrispondenti sul lato destro hanno funzione identica, salvo diversamente indicato.
NOTA: le funzioni di manopole, pulsanti e slider descritte di seguito sono pertinenti quando si utilizza Xponent con SyncroScience Torq, una potente applicazione DJ fornita con Xponent. Se si desidera utilizzare Xponent con un altro programma DJ, consultare il relativo manuale dell’utente per apprendere come mappare manopole, pulsanti e slider alle varie funzioni all’interno dell’applicazione.
10. Pulsante sensibile al tocco – Questo pulsante attiva e disattiva la sensibilità al tocco della vicina ruota Scratch (11). La retroilluminazione si accende ogni volta che la sensibilità al tocco è attivata.
Page 7
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 6
11. Ruota Scratch – Questo è un controllo a doppia funzione che risponde al tocco e/o al movimento.
La ruota dispone di un codificatore ottico che emette messaggi MIDI relativi mentre ruota. Torq utilizza queste
informazioni per controllare la velocità e/o la direzione di riproduzione di ciascun deck. Queste ruote possono essere utilizzate per l’esecuzione del cue e dello scratch.
Se il pulsante Touch Sensitivity (10) è attivato, ciascuna ruota invierò un messaggio MIDI “note on” quando la ruota
viene toccata e un messaggio “note off” quando viene rilasciata. Ciò consente l’arresto della riproduzione musicale quando la ruota viene toccata e la ripresa della stessa quando la ruota viene rilasciata. Si tratta di una funzione che molti DJ trovano estremamente utile poiché simula un giradischi.
IMPORTANTE: non toccare le ruote Scratch di Xponent mentre l’unità esegue la calibrazione al momento dell’accensione.
12. Pulsante PFL Selector
– Questo pulsante selezione quale deck Torq verrà udito nelle cuffie del DJ (40).
13. Manopola Master – Questa manopola controlla il volume di uscita di Master Output (2). Si tratta di una manopola analogica e non genera alcun dato MIDI.
14. Manopola Booth – Questa manopola controlla il volume di uscita di Booth (1). Si tratta di una manopola analogica e non genera alcun dato MIDI.
15. Pulsante Shift – Questo pulsante agisce come il tasto “shift” all’interno di Torq. È possibile accedere a comportamenti alternativi di pulsanti e manopole in Torq tenendo premuto il tasto shift.
16. Trackpad – Si tratta di un track pad a doppia funzione, che può agire come mouse (ossia un track pad su laptop) o come controller MIDI X/Y. Il controller MIDI X/Y si mappa automaticamente su parametri di effetti più profondi all’interno di Torq e fornisce all’utente un maggiore controllo “manuale” sugli effetti. La funzionalità del Trackpad è determinata dal pulsante MIDI Mode (19). Vedere l’Appendice B per ulteriori informazioni su come utilizzare il controller MIDI X/Y per manipolare gli effetti di Torq.
17. Pulsante sinistro del mouse – Questo pulsante agisce come quello sinistro del mouse ogni volta che il Trackpad (16) si trova in modalità mouse. Quando il Trackpad è in modalità MIDI, questo pulsante trasmetterà informazioni di note MIDI. In Torq, ciò consente di eseguire il ciclo “verso l’alto” attraverso gli slot degli effetti in entrambi i deck e di selezionare l’effetto da controllare mediante il Trackpad X/Y.
18. Pulsante destro del mouse – Questo pulsante agisce come quello destro del mouse ogni volta che il Trackpad (16) si trova in modalità mouse. Quando il Trackpad è in modalità MIDI, questo pulsante trasmetterà informazioni di note MIDI. In Torq, ciò consente di eseguire il ciclo “verso il basso” attraverso gli slot degli effetti in entrambi i deck e di selezionare l’effetto da controllare mediante il Trackpad X/Y.
19. Pulsante MIDI Mode – Questo pulsante retroilluminato commuta la modalità operativa del Trackpad (16) e i pulsanti mouse destro/sinistro (17.18) su Xponent. Le modalità operative sono le seguenti:
Modalità MIDI: quando il pulsante MIDI Mode è illuminato,
il Trackpad agisce come controller MIDI X/Y e i pulsanti mouse destro/sinistro inviano dati di note MIDI. Se si utilizza
Torq, ciò consente di controllare gli effetti mediante il Trackpad.
Modalità Mouse: se il pulsante MIDI Mode è spento,
Quando il Trackpad è in modalità MIDI e si utilizza il pulsante mouse destro o sinistro per eseguire il ciclo attraverso gli slot di effetti, lo slot attualmente selezionato sarà evidenziato in rosso.
il Trackpad e i pulsanti destro/sinistro agiscono come un mousepad standard presente comunemente sui laptop.
20. Pulsanti Mixer (G, H, M, L) – Il pulsante G attiva la tacitazione di canale mentre i pulsanti H, M e L attivano EQ kill rispettivamente sulle bande EQ ad alta frequenza, media frequenza e bassa frequenza.
21. X e – Pulsanti – Tutti i controlli MIDI su Xponent possono essere definiti dall’utente. Questi due pulsanti sono stati assegnati ai pulsanti QS1 e QS2 in ciascun deck. Se lo si desidera, è possibile riassegnare questi pulsanti ad altre funzioni mediante la funzione MIDI Learn (Apprendimenti MIDI) di Torq.
Page 8
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 7
22. Manopole Mixer (G, H, M, L) – Le manopole G, H, M e L controllano il guadagno di canale e le impostazioni EQ ad alta frequenza, media frequenza e bassa frequenza all’interno di Torq.
23. Indicatori di livello – Questi indicatori a LED sono utilizzati per visualizzare i livelli audio di Master Output (2). Questi indicatori sono controllati da informazioni MIDI CC generate dal software musicale e non controllano l’effettivo passaggio audio attraverso Master Output dell’interfaccia. Ciò significa che questi indicatori non si illuminano se il software DJ non invia opportune informazioni MIDI CC per il controllo di tali indicatori.
24. Manopole deck – Queste manopole sono utilizzate in abbinamento ai pulsanti Deck (25) per controllare gli effetti di Torq. Viste da sinistra a destra, le prime due manopole controllano la manopola sinistra (Invia quantità) e destra (Parametro) per il primo effetto mentre la terza e la quarta controllano la manopola Invia quantità e Parametro per il secondo effetto.
NOTA: l’interruttore Bank Select (Seleziona banco) (41) deve essere impostato sulla posizione sinistra affinché le
manopole Deck controllino i primi due effetti come indicato in precedenza. Per controllare il terzo e quarto effetto di Torq (plugin VST), spostare l’interruttore Bank verso destra.
25. Pulsanti Deck
– Questi quattro pulsanti vengono utilizzati in abbinamento alle manopole Deck (24) per controllare
gli effetti di Torq. Visti da sinistra a destra, i primi due pulsanti controllano il pulsante sinistro (On/Off) e sinistro (Parametro) per il primo effetto mentre il terzo e il quarto controllano i pulsanti On/Off e Parametro per il secondo effetto.
NOTA: l’interruttore Bank Select (Seleziona banco) (41) deve essere impostato sulla posizione sinistra affinché i
pulsanti Deck controllino i primi due effetti come indicato in precedenza. Per controllare il terzo e quarto effetto di Torq (plugin VST), spostare l’interruttore Bank verso destra.
26. Pulsanti Pitch Bend/Nudge
– Questi pulsanti vengono utilizzati per creare modifiche di tono temporanee o
micro-aggiustamenti alla velocità di riproduzione di un brano.
27. Manopola PFL (Cue) – Questa manopola controlla la manopola PFL all’interno di Torq e viene utilizzata per selezionare la sorgente audio per le cuffie.
28. Manopola Phones (Cuffie) – Questa manopola controlla il livello di uscita delle cuffie (40). Si tratta di una manopola analogica e non genera alcun dato MIDI.
29. Indicatore di avanzamento – Si illumina da sinistra a destra per indicare la quantità trascorsa del brano. Questi LED sono controllati dai dati MIDI CC e vengono accesi dall’applicazione host con l’avanzamento del brano. Potrebbero non accendersi se l’applicazione non invia dati MIDI CC corretti.
30. Pulsanti Seek (Ricerca) – Questi pulsanti controllano la funzione di ricerca in avanti e indietro su ciascun deck di Torq. Tenere premuto il tasto Maius e premere l’uno o l’altro pulsante per saltare all’inizio o alla fine del brano.
31. Pulsanti utente – Questi pulsanti controllano le funzioni seguenti all’interno di ciascun deck di Torq:
Pulsanti QuickCue (1, 2, 3, 4, 5) – Questi pulsanti QuickCue consentono di saltare rapidamente su cinque
posizioni preassegnate dall’utente all’interno di ciascun brano. Ciò consente di saltare rapidamente a varie sezioni di un brano (ad esempio, versi, coro, ecc). Consultare il Manuale dell’utente di Torq User per ulteriori informazioni su come impostare i punti QuickCue.
Pulsanti Offset (Scostamento) (Freccia destra, Freccia sinistra) – Quando si esegue il missaggio di due
brani, si potrebbe scoprire che i battiti sono reciprocamente allineati, eppure i brani sono comunque fuori fase (ossia, un colpo di cassa su un deck abbinato con uno snare sull’altro). Premendo questi pulsanti, si risolve il problema spostando la posizione di riproduzione del deck corrente in avanti o indietro di una lunghezza del battito (consentendo ai colpi di batteria di terminare insieme su ciascun deck).
Blocco chiave/velocità (Pulsante Lock) – Questo pulsante attiva e disattiva la funzionalità di compressione
del tempo e di espansione del tempo all’interno di Torq. Quando il pulsante Lock è attivo, il tono e la velocità del brano sono bloccati insieme (l’estensione temporale di Torq è pertanto disattivata). In questa modalità, se si rallenta il brano, anche il tono scenderà, proprio come quando si utilizza un disco tradizionale di vinile. Quando il pulsante Lock è disattivo, lo slider Speed (32) consente di modificare la velocità di un brano senza influire sul relativo tono. In alternativa, i pulsanti + e – (vedere in basso) consentono di modificare la chiave di un brano senza influire sul tempo.
Trasposizione chiave (+, -) – Questi pulsanti consentono di trasporre la musica in ciascun deck in passi di
semitono. In altri termini, per alzare il tono di un brano di due semitoni, premere due volte il pulsante +. Si osservi che questa funzione è disponibile solo quando il pulsante Lock (sopra) è disattivato.
Page 9
Manuale dell’utente di Torq Xponent
40 41
32. Slider Speed – Questo slider controlla la velocità di riproduzione di ciascun deck all’interno di Torq.
NOTA: Torq dispone dell’esclusiva funzione di “estensione del tempo”, che può modificare la velocità di un brano
senza cambiarne il tono. Si tratta di qualcosa impossibile da ottenere con i giradischi tradizionali e che molti DJ trovano estremamente utile. A causa di questa funzione, si fa riferimento a questo slider come controllo di “velocità” invece che di “tono”.
33. Fader del volume di canale – Questo slider controlla il volume di ciascun deck di Torq.
| 8
34. Pulsanti Sync ciascun deck.
35. Cue – Utilizzare questo pulsante per collocare un marker temporaneo nel brano. Ciò consente ai DJ di accedere rapidamente a questo punto senza dover eseguire la ricerca all’interno del brano. Consultare il Manuale dell’utente di Torq per ulteriori informazioni su questo pulsante.
36. Pulsanti Loop Control che si trovano su ciascun deck di Torq. Consultare il Manuale dell’utente di Torq per ulteriori informazioni su questi pulsanti.
37. Pulsante Play/Pause – Questi pulsanti avviano e mettono in pausa ciascun deck.
38. Pulsante Transform – Questo pulsante controlla la funzione Transform o “punch-in” del mixer.
39. Crossfader – Questo slider controlla il crossfader di Torq. Utilizzare questo controllo per eseguire la transizione tra i brani.
– Premere questi pulsanti per attivare la funzione di sincronizzazione automatica (Auto-Sync) di
– Questi pulsanti controllano i loop corrispondenti

Pannello frontale

40. Uscita cuffie – Collegare le cuffie a questa uscita da 1/4”. Il volume di questa uscita è controllato dalla manopola Phones (28).
Si noti che l’uscita cuffie è separata dalle uscite Booth e Master e riceve il segnale dalle uscite USB 3-4 (le uscite Booth e Master ricevono i segnali sorgenti dalle uscite USB 1-2). Questa funzione consente alla maggior parte delle applicazioni DJ di impostare un mix cuffie o “cue” separato, che viene sentito solo dal DJ e utilizzato per il cue e per la sincronizzazione dei brani.
41. Interruttore Bank Select – Xponent contiene due banchi di memoria programmabili. L’interruttore consente la selezione tra il banco di memoria A (sinistra) e il banco di memoria B (destra).
L’interruttore Bank Select può essere utilizzato in abbinamento alle manopole Deck (24) e ai pulsanti Deck (25) per controllare gli effetti di ciascun deck in Torq. Per ulteriori informazioni in merito, vedere le voci 24 e 25.
Page 10
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 9

Uso di Xponent

7

Uso di Xponent con Torq

Xponent viene fornito con SyncroScience Torq, una potente applicazione DJ immediatamente funzionante con Xponent. Una volta installati i driver di Xponent sul computer, Torq dovrebbe rilevare automaticamente il controller e consentire all’utente di utilizzare pulsanti, manopole, slider e ruote senza alcuna ulteriore confi gurazione.
Sebbene Xponent funzioni immediatamente con Torq, vi sono alcune impostazioni del controller che è possibile personalizzare secondo la propria preferenza personale. Questi parametri si trovano nella scheda Xponent del riquadro Preferenze di Torq :

Default MIDI Map

L’utente ha piena libertà di modifi care le assegnazioni MIDI di Xponent in qualsiasi cosa desideri mediante la funzione MIDI Learn di Torq. Premendo questo pulsante Reset si cancellerà qualsiasi mappatura personalizzata che è stata creata e si ripristineranno quelle originali di fabbrica.

LED Synch (On/[Off])

Se abilitati, le retroilluminazioni dei singoli controlli del deck lampeggeranno con il battito del brano in esecuzione su ciascun deck. Tale battito deriva dalla posizione della griglia di fase (pulsa ogni volta che una linea della griglia di fase passa al di sotto della linea Now Line). Ciò indica visivamente il battito di ciascun brano e consente di vedere quando entrambi i brani sono allineati (poiché entrambe le serie di LED lampeggeranno insieme).

Sorgente indicatore ([Channel]/Master)

Se impostata su Channel, l’indicatore di sinistra mostrerà il volume del deck sinistro (come si vede nell’interfaccia utente) mentre quello di destra visualizza il volume del deck destro. Se impostata su Master, l’indicatore mostrerà i canali sinistro e destro di Master Output.
Page 11
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 10

Uso di Xponent con altre applicazioni

Molte applicazioni DJ e audio (quali Ableton Live, Propellerhead Reason, Native Instruments Traktor e altre) comprendono ora una funzione “MIDI Learn”. Questa funzione consente di assegnare rapidamente i pulsanti, le manopole o gli slider di Xponent per il controllo di parametri specifici all’interno del software. Xponent può controllare qualsiasi software che dispone di questa funzionalità.
La funzione “learn” varia da applicazione ad applicazione ed è necessario consultare il manuale dell’utente del software per le informazioni su come utilizzare questa funzione.
Se il software non dispone di questa funzionalità, è comunque possibile assegnare manualmente le funzioni del programma in modo che siano controllare da dati CC MIDI specifici generati dalle manopole, pulsanti e slider di Xponent. Consultare il manuale dell’utente del software per vedere se ciò è possibile.
Se nel software è possibile assegnare manualmente le funzioni, vedere l’Appendice A per un elenco completo dei dati CC MIDI generati da manopole, pulsanti e slider di Xponent.

Pannello di controllo di Xponent

Il pannello di controllo di Xponent è stato progettato per essere semplice da utilizzare.
PC: Per gli utenti di PC, la dimensione del buffer audio di Xponent viene visualizzata sulla scheda “Latenza”, mentre ulteriori informazioni, quali la versioni del driver audio e quella del firmware di dispositivo vengono visualizzate sulla scheda “Informazioni su”.. Per regolare la dimensione del buffer audio, è sufficiente trascinare il dispositivo di scorrimento e premere il pulsante “Applica”. Si noti che questo parametro non può essere modificato mentre è in esecuzione un’applicazione audio.
Mac: Per gli utenti Mac, il pannello di controllo visualizza semplicemente i numeri di versione dei componenti del software, quali il driver audio e il firmware di dispositivo insieme a utili collegamenti al sito di M-Audio. Le modifiche alla dimensione del buffer devono essere eseguite attraverso l’applicazione host sul sistema operativo Macintosh.
Page 12
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 11

Risoluzione dei problemi

8
Xponent è un controller professionale di qualità che è stato sottoposto a prove in un’ampia varietà di condizioni. Nonostante queste prove esaustive, Xponent può essere utilizzato in illimitate situazioni e in alcune circostanze può determinare prestazioni del tutto impreviste. Questa sezione evidenzierà alcune delle difficoltà più comuni che gli utenti si trovano ad affrontare e fornisce i suggerimenti per risolvere questi problemi.
Anzitutto e principalmente, si consiglia di evitare il collegamento di diversi dispositivi USB sulla stessa porta del computer. Sebbene il protocollo USB sia affidabile e particolarmente adatto alle applicazioni audio, è importante ricordare che queste ultime, insieme alle applicazioni multimediali, richiedono parecchie risorse di sistema, e potrebbero sovraccaricare il processore e il bus USB. Sebbene sia in teoria possibile connettere numerosi dispositivi a un’unica porta USB, così facendo potrebbero verificarsi complicazioni con l’hardware e il software.
Se è stato ridotto il numero di dispositivi USB e si continuano a sperimentare problemi con Xponent, attenersi a quanto segue:
< Verificare che i driver di Xponent siano stati installati correttamente.
In Windows XP, andare sul Pannello di controllo e fare doppio clic sull’icona Sistema (in Prestazioni e manutenzione
dalla visualizzazione Categoria).
Scegliere la scheda Hardware e fate clic sul pulsante Gestione periferiche.
Fare clic sul segno più (“+”) accanto a “Controller audio, video e giochi” e individuare “M-Audio Xponent”. Se è
presente un punto di domanda o un punto esclamativo accanto alla voce, oppure se non viene elencata, potrebbe essere necessario reinstallare il driver.
< Accertarsi che l’applicazione DJ o audio sia stata impostata per l’utilizzo di Xponent. Aprire il pannello di controllo
dell’applicazione e verificare che il software sia configurato per ricevere i dati MIDI generati da Xponent.
< Verificare che i cavi audio e USB siano collegati correttamente e che l’unità sia alimentata.
< Se si utilizza un hub USB, provare a collegare Xponent direttamente al computer.
Se Xponent controlla correttamente il software DJ, ma si sentono clic, schiocchi o altri problemi durante la riproduzione della musica:
< Accertarsi che i livelli di uscita non siano troppo elevati, poiché ciò potrebbe causare distorsione e clipping.
< Provare ad aumentare la dimensione del buffer dell’interfaccia audio. Dimensioni maggiori del buffer determinano latenze
audio maggiori, ma migliorano le prestazioni del sistema e risolvono molti problemi relativi a clic e scoppiettii. Se si utilizzano le uscite audio di Xponent, consultare la sezione “Pannello di controllo di Xponent” della presente guida per ulteriori informazioni su come modificare le dimensioni del buffer. Se si utilizza un’altra interfaccia audio con il software DJ, consultare il Manuale dell’utente dell’interfaccia audio per ulteriori informazioni in merito
< Accertarsi che tutti i cavi audio siano in ottime condizioni e connessi correttamente. Contatti scadenti, schermature
danneggiate e altri problemi ai cavi possono causare svariati problemi, tra cui clic e scoppiettii.
Se i problemi persistono, consultare il manuale dell’utente dell’applicazione audio per ulteriore assistenza.
Page 13
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 12
Appendice A: valori predefiniti MIDI CC di Xponent
9
Controllo Sezione Tipo messaggio Canale MIDI Nota/CC MIDI
Touch button Left NOTE ON/OFF 1 21 Pulsante Headphone Left NOTE ON/OFF 1 20 Pulsante “X” grande Left NOTE ON/OFF 1 18 Pulsante “-” grande Left NOTE ON/OFF 1 19 < pulsante Left NOTE ON/OFF 1 16 > pulsante Left NOTE ON/OFF 1 17 Pulsante Deck 1 Left NOTE ON/OFF 1 12 Pulsante Deck 2 Left NOTE ON/OFF 1 13 Pulsante Deck 3 Left NOTE ON/OFF 1 14 Pulsante Deck 4 Left NOTE ON/OFF 1 15 Pulsante 1 Left NOTE ON/OFF 1 23 Pulsante 2 Left NOTE ON/OFF 1 24 Pulsante 3 Left NOTE ON/OFF 1 25 Pulsante 4 Left NOTE ON/OFF 1 26 Pulsante 5 Left NOTE ON/OFF 1 27 |< pulsante Left NOTE ON/OFF 1 28 >| pulsante Left NOTE ON/OFF 1 29 Pulsante di blocco Left NOTE ON/OFF 1 30 Pulsante “+” piccolo Left NOTE ON/OFF 1 31 Pulsante “-” piccolo Left NOTE ON/OFF 1 32 << pulsante Left NOTE ON/OFF 1 33 >> pulsante Left NOTE ON/OFF 1 34 Pulsante Cue Left NOTE ON/OFF 1 35 Pulsante Play/Pause Left NOTE ON/OFF 1 36 Pulsante Loop 1 Left NOTE ON/OFF 1 37 Pulsante Loop 2 Left NOTE ON/OFF 1 38 Pulsante Loop 4 Left NOTE ON/OFF 1 39 Pulsante Loop 8 Left NOTE ON/OFF 1 40 Pulsante Loop In Left NOTE ON/OFF 1 41 Pulsante Loop On/Off Left NOTE ON/OFF 1 42 Pulsante Loop Out Left NOTE ON/OFF 1 43 Touch button Right NOTE ON/OFF 2 21 Pulsante Headphone Right NOTE ON/OFF 2 20 Pulsante “X” grande Right NOTE ON/OFF 2 18 Pulsante “-” grande Right NOTE ON/OFF 2 19 < pulsante Right NOTE ON/OFF 2 16 > pulsante Right NOTE ON/OFF 2 17 Pulsante Deck 1 Right NOTE ON/OFF 2 12 Pulsante Deck 2 Right NOTE ON/OFF 2 13 Pulsante Deck 3 Right NOTE ON/OFF 2 14 Pulsante Deck 4 Right NOTE ON/OFF 2 15 Pulsante 1 Right NOTE ON/OFF 2 23 Pulsante 2 Right NOTE ON/OFF 2 24
Page 14
Manuale dell’utente di Torq Xponent
Appendice A: valori predefiniti MIDI CC di Xponent
Controllo Sezione Tipo messaggio Canale MIDI Nota/CC MIDI
Pulsante 3 Right NOTE ON/OFF 2 25 Pulsante 4 Right NOTE ON/OFF 2 26 Pulsante 5 Right NOTE ON/OFF 2 27 |< pulsante Right NOTE ON/OFF 2 28 >| pulsante Right NOTE ON/OFF 2 29 Pulsante di blocco Right NOTE ON/OFF 2 30 Pulsante “+” piccolo Right NOTE ON/OFF 2 31 Pulsante “-” piccolo Right NOTE ON/OFF 2 32 << pulsante Right NOTE ON/OFF 2 33 >> pulsante Right NOTE ON/OFF 2 34 Pulsante Cue Right NOTE ON/OFF 2 35 Pulsante Play/Pause Right NOTE ON/OFF 2 36 Pulsante Loop 1 Right NOTE ON/OFF 2 37 Pulsante Loop 2 Right NOTE ON/OFF 2 38 Pulsante Loop 4 Right NOTE ON/OFF 2 39 Pulsante Loop 8 Right NOTE ON/OFF 2 40 Pulsante Loop In Right NOTE ON/OFF 2 41 Pulsante Loop On/Off Right NOTE ON/OFF 2 42 Pulsante Loop Out Right NOTE ON/OFF 2 43 Pulsante Left Gain Middle NOTE ON/OFF 1 11 Pulsante Left High Middle NOTE ON/OFF 1 10 Pulsante Left Mid Middle NOTE ON/OFF 1 9 Pulsante Left Low Middle NOTE ON/OFF 1 8 Pulsante Right Gain Middle NOTE ON/OFF 2 11 Pulsante Right High Middle NOTE ON/OFF 2 10 Pulsante Right Mid Middle NOTE ON/OFF 2 9 Pulsante Right Low Middle NOTE ON/OFF 2 8 Pulsante Left Sync Middle NOTE ON/OFF 1 2 Pulsante Right Sync Middle NOTE ON/OFF 2 2 Pulsante Left Transform Middle NOTE ON/OFF 1 7 Pulsante Right Transform Middle NOTE ON/OFF 2 7 Pulsante mouse sinistro Middle NOTE ON/OFF 3 0 Pulsante mouse destro Middle NOTE ON/OFF 3 1 Pulsante Left Shift Middle NOTE ON/OFF 1 44 Pulsante Right Shift Middle NOTE ON/OFF 2 44 Ruota Scratch--tocco Left NOTE ON/OFF 1 22 Ruota Scratch--tocco Right NOTE ON/OFF 2 22 Pedale N/A NOTE ON/OFF 3 11 Tocco Touch Pad N/A NOTE ON/OFF 3 12 Manopola Deck 1 Left CC-ABSOLUTE 1 12 Manopola Deck 2 Left CC-ABSOLUTE 1 13 Manopola Deck 3 Left CC-ABSOLUTE 1 14 Manopola Deck 4 Left CC-ABSOLUTE 1 15 Manopola Deck 1 Right CC-ABSOLUTE 2 12 Manopola Deck 2 Right CC-ABSOLUTE 2 13 Manopola Deck 3 Right CC-ABSOLUTE 2 14
| 13
Page 15
Manuale dell’utente di Torq Xponent
Appendice A: valori predefiniti MIDI CC di Xponent
Controllo Sezione Tipo messaggio Canale MIDI Nota/CC MIDI
Manopola Deck 4 Right CC-ABSOLUTE 2 15 Slider Pitch Left PITCHBEND 1 --­Manopola Left Low Middle CC-ABSOLUTE 1 8 Manopola Left Mid Middle CC-ABSOLUTE 1 9 Manopola Left High Middle CC-ABSOLUTE 1 10 Manopola Left Gain Middle CC-ABSOLUTE 1 11 Slider Pitch Right PITCHBEND 2 --­Manopola Right Low Middle CC-ABSOLUTE 2 8 Manopola Right Mid Middle CC-ABSOLUTE 2 9 Manopola Right High Middle CC-ABSOLUTE 2 10 Manopola Right Gain Middle CC-ABSOLUTE 2 11 Slider Left Volume Middle CC-ABSOLUTE 1 7 Slider Right Volume Middle CC-ABSOLUTE 2 7 Manopola Cue Middle CC-ABSOLUTE 3 13 Crossfader Middle CC-ABSOLUTE 3 7 Pedale espressione Middle CC-ABSOLUTE 3 10 Ruota Scratch--rotazione Left CC-RELATIVE 1 22 Ruota Scratch--rotazione Right CC-RELATIVE 2 22 Asse X Touchpad Middle CC-ABSOLUTE 3 8 Asse Y Touchpad Middle CC-ABSOLUTE 3 9
| 14
Page 16
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 15

Appendice B: Controllo effetti di Torq uso del Trackpad

10
Se il pulsante MIDI Mode (19) di Xponent è attivato, il Trackpad (16) può essere utilizzato per controllare i parametri degli effetti all’interno di Torq. In generale, facendo scorrere le dita sull’asse X (ossia, sinistra/destra) si controlla una delle manopole di effetto sullo schermo mentre trascinando lungo l’asse Y (su/giù) si controlla l’altra manopola. Tuttavia, per taluni effetti, Xponent fornisce un accesso più approfondito ai parametri che non sono disponibili attraverso l’interfaccia utente di Torq. Infine, alcuni effetti vengono attivati o disattivati semplicemente toccando o rilasciando il pad (per questi effetti, trascinare il dito lungo il pad non altera l’effetto).
Quando il pulsante MIDI Mode è attivato, i pulsanti mouse sinistro (17) e destro (18) consentono di eseguire il ciclo attraverso gli slot degli effetti e selezionare quello desiderato mediante il Trackpad.
Il Trackpad di Xponent può manipolare gli effetti di Torq nei modi seguenti:
[Nota: consultare il Manuale dell’utente di Torq per ulteriori informazioni sugli effetti di Torq.]
DELAY:
X-axis: Controlla la manopola Feedback dell’effetto Delay. La quantità di feedback aumenta quando si sposta il dito da sinistra a destra.
Y-axis: Controlla la manopola Send Amount. La quantità dell’effetto che si sente aumenta quando le dita scorrono dalla parte inferiore del Trackpad a quella superiore.
REVERB:
X-axis: Controlla la manopola Reverb Time (tempo di riverbero). Il tempo di riverbero aumenta quando il dito si sposta dal bordo sinistro del Trackpad a quello destro.
Y-axis: Controlla la manopola Send Amount. La quantità del riverbero che si sente aumenta quando il dito scorre dalla parte inferiore del Trackpad a quella superiore.
FLANGER:
X-axis: Controlla la manopola Flanger Delay. Il lato sinistro del Trackpad corrisponde alla posizione completamente in senso antiorario della manopola sullo schermo. La manopola ruota in senso orario quando il dito si sposta verso destra.
Y-axis: Controlla la quantità di feedback che si sente nell’effetto, che è un parametro nascosto. Non vi è alcun feedback quando il dito si trova sulla parte inferiore del Trackpad. Il feedback aumenta quando il dito scorre verso l’alto sul pad.
PHASER:
Questo effetto ha lo stesso comportamento dell’effetto Flanger.
Page 17
Manuale dell’utente di Torq Xponent
DUAL-FILTER:
X-axis: Controlla la frequenza di taglio del filtro (manopola parametro). Quando il dito si trova a sinistra del pad, manopola parametro si troverà completamente in senso antiorario. In questa posizione, l’effetto agisce come filtro passa-basso e rimuove la maggior parte dei suoni ad alta frequenza eseguiti dal deck associato. La frequenza di taglio aumenta quando il dito scorre sulla destra del pad. Quando il dito passa sul centro del pad, il filtro si sposta senza interruzioni da filtro passa­basso a filtro passa alto. Ciò significa che quando il dito raggiunge l’estremità destra del bordo del Trackpad, la maggior parte dei suoni a bassa frequenza risultano esclusi.
Y-axis: Controlla la risonanza del filtro duale, che è un parametro nascosto. Quando il dito si trova sulla parte inferiore del pad, la risonanza sarà minima (la manopola sullo schermo si troverà completamente in senso antiorario). Quando il dito scorre verso l’alto sul Trackpad, la risonanza del filtro aumenta.
DISTORTION:
Modalità di saturazione
X-axis: Controlla il colore dell’effetto, che è un parametro nascosto. La manopola dell’effetto è ruotata completamente in senso antiorario quando il dito si trova sull’estremità sinistra del bordo del pad. La manopola ruota in senso orario quando il dito si sposta verso destra.
Y-axis: Controlla la manopola Drive. La quantità di drive aumenta quando si sposta il dito verso l’alto sul pad.
| 16

Modalità Sample Rate

X-axis: Controlla la profondità in bit, che è un parametro nascosto. La musica sarà ascoltata con profondità in bit completa (nessun effetto) quando il dito si trova sull’estremità sinistra del bordo del Trackpad. La profondità in bit viene ridotta a 4 bit quando il dito viene spostato verso destra.
Y-axis: Controlla la manopola Sample Rate. Il Sample Rate sarà completo (nessun effetto) quando il dito si trova sulla parte superiore del pad. Quando si trascina il dito verso il basso sul pad, il sample rate verrà ridotto.
STROBE:
X-axis: Controlla la manopola Strobe Rate. Facendo scorrere il dito verso destra sul Trackpad si aumenterà la frequenza (velocità) dell’effetto Strobe.
Y-axis: Controlla la manopola Wet/Dry Mix. La quantità dell’effetto Strobe che si sente aumenta quando le dita scorrono dalla parte inferiore del Trackpad a quella superiore.
REVERSE:
Toccando il Trackpad si attiva l’effetto Reverse mentre rilasciando il pad lo si disattiva.
Spostando il dito lungo l’asse X o Y del Trackpad non si modifica questo effetto in alcun modo.
BRAKE:
Toccando il Trackpad si attiva l’effetto Brake mentre rilasciando il pad lo si disattiva.
Spostando il dito lungo l’asse X o Y del Trackpad non si modifica questo effetto in alcun modo.
REPEAT:
X-axis: Controlla la manopola Repeat Size. Facendo scorrere il dito verso destra si aumenterà il tasso di ripetizione (lo si rende più breve).
Y-axis: Controlla la manopola Wet/Dry Mix. Spostando il dito verso l’alto sul pad si aumenterà la quantità di effetto ripetizione che si sente.
Page 18
Manuale dell’utente di Torq Xponent
| 17

Garanzia

11

Condizioni di garanzia

M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera in condizioni di utilizzo normale e la garanzia è valida a condizione che essi siano in possesso dell’utente originale registrato. Visitare www.m-audio.com/warranty per le condizioni e le limitazioni pertinenti allo specifico prodotto.
Registrazione della garanzia.
Registra subito il tuo nuovo prodotto M-Audio. Questo consentirà di usufruire della piena garanzia e aiuterà M-Audio a sviluppare nuovi prodotti di alta qualità. Registrati online sul sito www.m-audio.com/register per ricevere upgrade GRATUITI e per avere la possibilità di vincere dei premi M-Audio.
ESD e transienti rapidi possono causare temporanei malfunzionamenti dell’unità. Spegnerla e riaccenderla nuovamente per ripristinare il normale funzionamento.
Xponent
Tested to comply with FCC standards
FOR HOME OR STUDIO USE
© 2007 Avid Technology, Inc. Tutti i diritti riservati. Le caratteristiche e le specifiche di prodotto, i requisiti di sistema e la disponibilità sono soggetti a modifiche senza preavviso. Avid, M-Audio, Torq e Xponent sono marchi commerciali o marchi depositati di Avid Technology, Inc. Tutti gli altri marchi commerciali contenuti nel presente documento appartengono ai rispettivi titolari.
Page 19
M-Audio USA
070502_TorqXpon_UG_IT01
5795 Martin Rd., Irwindale, CA 91706
Technical Support
web: www.m-audio.com/tech
tel (pro products):
tel (consumer products):
fax (shipping): (626) 633-9032
(626) 633-9055
(626) 633-9066
Sales
e-mail: sales@m-audio.com
tel:
fax:
Web
1-866-657-6434
(626) 633-9070
www.m-audio.com
M-Audio U.K.
Floor 6, Gresham House, 53 Clarenden Road, Watford WD17 1LA, United Kingdom
Technical Support
e-mail: support@maudio.co.uk
tel:(Mac support):
tel: (PC support):
+44 (0)1765 650072
+44 (0)1309 671301
Sales
tel: +44 (0)1923 204010
fax: +44 (0)1923 204039
Web
www.maudio.co.uk
M-Audio Germany
Kuhallmand 34, D-74613 Ohringen, Germany
Technical Support
e-mail: support@m-audio.de
tel +49 (0)7941 - 9870030
fax: +49 (0)7941 98 70070
Sales
e-mail: info@m-audio.de
tel: +49 (0)7941 98 7000
fax: +49 (0)7941 98 70070
Web
www.m-audio.de
M-Audio Canada
1400 St-Jean Baptiste Ave. #150, Quebec City, Quebec G2E 5B7, Canada
Technical Support
e-mail: techcanada@m-audio.com
phone: (418) 872-0444
fax: (418) 872-0034
Sales
e-mail: infocanada@m-audio.com
phone:
fax:
Web:
(866) 872-0444
(418) 872-0034
www.m-audio.ca
M-Audio France
Floor 6, Gresham House, 53 Clarenden Road, Watford WD17 1LA, United Kingdom
Renseignements Commerciaux
tel : 0 810 001 105
e-mail : info@m-audio.fr
Assistance Technique
PC : 0 820 000 731
MAC :
0 820 391 191
Assistance Technique
e-mail : support@m-audio.fr
fax :
Site Web
mac@m-audio.fr
+33 (0)1 72 72 90 52
www.m-audio.fr
M-Audio Japan
アビッドテクノロジー株式会社|エムオーディオ事業部
Avid Technology K .K.
カスタマーサポート
e-mail : win-suppor t@m-audio.jp
e-mail (Macintosh
tel : 052-218-0859
セールスにするおわせ
e-mail: info@m-audio.jp
tel: 052-218-3375
fax: 052-218-0875
Web:
2-18-10 Marunouchi, Naka-Ku, Nagoya, Japan 460- 0002
Technical Support
環境専用
): mac-suppor t@m-audio.jp
Sales
www.m-audio.jp
愛知県名古屋市中区丸の内
460-0002
10:00~12:00/13:0 0~17:00
2-18-10
Loading...