Grazie per avere scelto i monitor per studio bi-amplificati CX8 M-Audio. La linea di
altoparlanti CX si basa sull’esperienza di M-Audio nei monitor da studio ad alte prestazioni
e offre un ascolto preciso e ad alta risoluzione, audio privo di distorsione e colorazione
udibile. Ciò consente di sentire tutte le sfumature durante le registrazioni e di creare mix
migliori.
Anche a coloro che hanno già esperienza nel campo della registrazione e mixing, si
consiglia di dedicare un po’ di tempo alla lettura di questo manuale. Esso fornirà preziose
informazioni su come utilizzare i monitor CX e aiuterà a ottenere il meglio da questo nuovo
acquisto.
2. Cosa c’è dentro la scatola?
Questa confezione contiene:
Un monitor altoparlante CX8
Un cavo di alimentazione scollegabile
Il presente manuale
3. Informazioni sui monitori per studio CX
I normali altoparlanti di largo consumo producono un suono piacevole perché sono
deliberatamente progettati con una risposta in frequenza non uniforme e non lineare, che
migliora in modo artificiale determinate frequenze basse e alte. Sebbene siano adatti
all’ascolto di album finiti, in realtà questi monitor non sono consigliati per eseguire dei
missaggi, in quanto tendono a “uniformare” le aree problematiche e non rivelano ciò che
andrebbe corretto durante un mix.
Diversamente dai normali altoparlanti di largo consumo, la linea di monitor bi-amplificati CX
di M-Audio è stata progettata per fornire una riproduzione precisa, altamente dettagliata,
affidabile e priva di qualsiasi distorsione o colorazione. Ciò è possibile grazie a un sistema
altamente integrato, nel quale i driver CX, l’elettronica interna (amplificatori, crossover,
ecc.) e l’involucro, operano insieme per fornire bassi precisi, risposta di transiente alle alte
frequenze uniforme e un’elevata risposta in frequenza lineare attraverso l’intera gamma
udibile dell’altoparlante. In questo modo è possibile sentire tutte le sfumature del suono
durante le registrazioni—sia quelle buone che quelle cattive—in modo da poter individuare
e correggere i problemi, creando alla fine dei mix straordinari che si “traducono” in modo
ottimale su altri altoparlanti e sistemi di riproduzione audio.
Page 3
Italiano
3
StudiophileTM CX8 Manuale dell’utente
Si osservi che la collocazione e
l’orientamento dei monitor CX
all’interno dello studio sono fattori
importanti, che determinano
immagine, chiarezza e prestazioni
globali migliori. Questo argomento
è illustrato in dettaglio nella sezione
“Configurazione dei monitor CX” del
presente manuale.
Si osservi inoltre che i monitor CX
presentano diversi interruttori che
aiutano ad adattare l’altoparlante
allo specifico studio. Se tali
*Informazioni sulle camere anecoiche:
una camera anecoica è una stanza in cui il
pavimento, il soffitto e le pareti sono ricoperti
di cunei acustici fonoassorbenti. Tali cunei
impediscono ai suoni creati all’interno della stanza
di riflettersi e di influenzare la misurazione acustica
degli altoparlanti.
Le camere anecoiche sono considerate spazi
acusticamente “neutri”, in quanto non impartiscono
alcun tipo di suono a una sorgente sonora presente
nella stanza. Per questa ragione, gli altoparlanti
(compresi i monitor CX) vengono comunemente
misurati e messi a punto in tali camere.
interruttori vengono lasciati nelle
posizioni predefinite, il monitor CX
mostrerà le caratteristiche di risposta che si trovano sul grafico stampato della risposta in
frequenza acustica (vedere Appendice). Queste misurazioni anecoiche* rappresentano
le prestazioni dell’altoparlante in un ambiente “ideale”, simile a quello che si trova in uno
studio di registrazione porfessionale con acustica finemente regolata. Tuttavia, nel mondo
reale, l’acustica dello studio specifico (o la collocazione degli altoparlanti nello studio)
potrebbe far si che i monitor mostrino pochi (o troppi) bassi, midrange o alti. Per aiutare
a compensare questa situazione, gli interruttori del pannello posteriore contornano la
risposta in frequenza dell’altoparlante specificamente al proprio studio. Questi interruttori
sono illustrati in maggiore dettaglio nella sezione “Informazioni sugli interruttori EQ Contour
del pannello posteriore” del presente Manuale.
Una questione di dettagli:
La forma e i materiali del cabinet di un altoparlante possono influire enormemente sul
suono complessivo dello stesso.
I monitor CX sono caratterizzati da pareti spesse e da un supporto interno collocato con
cura, onde evitare la risonanza dell’altoparlante alle basse frequenze. Ciò significa che il
cabinet dell’altoparlante stesso non risuonerà con i suoni a bassa frequenza del mix (ad
esempio, colpo di batteria o un basso). Ciò si traduce in una risposta ai bassi più precisa.
Inoltre, i bordi arrotondati (“a raggio”) e la guida d’onda contornata che circonda il tweeter
non sono semplici ritocchi estetici intesi a migliorare l’aspetto dell’altoparlante. Tali
caratteristiche aiutano a diffondere uniformemente nella stanza le alte frequenze e ad
allargare il punto di ascolto ottimale (“sweet spot”) tra i due altoparlanti.
Page 4
4
4. Caratteristiche e specifiche del prodotto
CX8
Woofer da 8” con bobina mobile da 1½”
Tweeter con cupola in seta da 1¼”
Amplificatori classe A/B bi-amplificati
Woofer 80W
Tweeter 40W
Risposta in frequenza: 38Hz ~ 30kHz (+/- 3dB)
ingressi XLR, TRS da ¼” e RCA.
Schermati magneticamente per la collocazione accanto a monitor CRT (a tubo
catodico) e televisori
Interruttori sul pannello posteriore per ottimizzare l’audio dopo la collocazione
all’interno dello studio
Deflettore anteriore e posteriore MDF 1”, robusto e acusticamente inerte per
impedire le risonanze del cabinet
Foro posteriore per le basse frequenze svasato per aumentare in modo udibile la
potenza del sistema
Sostegno interno ottimizzato per ridurre al minimo la “colorazione” sonora causata
dal cabinet
Bordi del cabinet arrotondati (a raggio) e guida d’onda acustica per la dispersione
uniforme delle alte frequenze
Protezione altoparlante:
• Limitazione corrente in uscita
• Sovratemperatura
• Protezione on/off transiente per impedire i “crepitii”
• Filtro subsonico
• Fusibile di rete esterno
Page 5
Italiano
5
StudiophileTM CX8 Manuale dell’utente
2
10
5
1
6
4
3
9 8 7
5. Controlli hardware e indicatori
Pannello posteriore
1
Manopola guadagno ingresso: questa
manopola serve a regolare il livello di
guadagno degli ingressi XLR/TRS 2 e
RCA 3. Il guadagno è al minimo quando
la manopola è ruotata completamente in
senso antiorario; il guadagno è impostato al
massimo livello quando la manopola è ruotata
completamente in senso orario.
2
Ingresso XLR/TRS (+4dBu): questo
ingresso “combinato” accetta connettori di
tipo sia XLR sia TRS da 1/4”. Collegare a
questa presa l’interfaccia audio, il mixer o altra
sorgente audio con livello di linea.
3
Ingresso RCA (-10dBV): questo connettore
accetta segnali con livello di linea da sorgenti
audio con uscite sbilanciate tipo RCA.
Si osservi che gli ingressi XLR/TRS e RCA vengono sommati (ossia, miscelati insieme)
prima di giungere all’amplificatore CX ed è possibile avere due sorgenti sonore connesse a
un altoparlante allo stesso tempo. Tuttavia, si consiglia di non riprodurre simultaneamente
l’audio attraverso entrambi i connettori, poiché ciò potrebbe sovraccaricare gli ingressi e
determinare clipping (distorsione) agli ingressi.
4
Interruttore di alimentazione: consente di accendere e spegnere
l’alimentazione dei monitor CX.
5
Connettore di alimentazione: consente
di collegare un cavo di alimentazione
standard di tipo IEC.
6
Selettore di tensione di ingresso:
questo interruttore serve a regolare la
tensione in ingresso a 100-120V o 220240V e consente l’utilizzo del monitor CX
in tutto il mondo. Accertarsi che questo
interruttore sia impostato correttamente
per il proprio paese, onde evitare danni
all’altoparlante.
SUGGERIMENTO: le prese di
rete in Nord America, Giappone e
molte aree del Sud America erogano
generalmente 100V - 120V mentre
quelle in Europe e nella maggior
parte dell’Africe e dell’Asia erogano
220V - 240V. Se non si è sicuri
della propria area, verificare la
tensione nominale della presa di rete
e impostare il selettore di tensione
correttamente prima di accendere i
monitor CX.
Page 6
6
7
11
Interruttore spazio acustico: consente di migliorare la risposta in frequenza
in funzione della posizione dell’altoparlante all’interno dello studio. Per ulteriori
informazioni su questo interruttore, vedere la sezione intitolata “Informazioni sugli
interruttori EQ Contour del pannello posteriore”.
8
Interruttore HF Trim (taglio alte frequenze): consente di regolare la
risposta alle alte frequenze dell’altoparlante. Per ulteriori informazioni su questo
interruttore, vedere la sezione intitolata “Informazioni sugli interruttori EQ Contour
del pannello posteriore”.
9
Interruttore MF Boost (incremento midrange): consente di contornare
la risposta midrange dell’altoparlante. Per ulteriori informazioni su questo
interruttore, vedere la sezione intitolata “Informazioni sugli interruttori EQ Contour
del pannello posteriore”.
10
Interruttore LF Cutoff (esclusione basse frequenze): consente di impostare
il punto di esclusione delle basse frequenze del monitor CX. Per ulteriori
informazioni su questo interruttore, vedere la sezione intitolata “Informazioni sugli
interruttori EQ Contour del pannello posteriore”.
Pannello frontale
11
LED Accensione: questo LED blu si illumina quando il monitor viene alimentato
e l’interruttore sul pannello posteriore 4 è in posizione “ON”.
Page 7
Italiano
7
StudiophileTM CX8 Manuale dell’utente
Audio Interface
(Balanced TRS to Balanced TRS
Mixer
(Balanced XLR to Balanced TRS)
Control Room Router
(Balanced TRS to Balanced XLR)
Preamplifier Processor
(Unbalanced RCA to Unbalanced RCA)
6. Schema di connessione
I monitor CX M-Audio presentano ingressi analogici bilanciati XLR/TRS “combinati” e di
tipo RCA sbilanciati sul pannello posteriore. Collegare a questi ingressi le uscite del mixer,
dell’interfaccia audio o di un altro dispositivo di livello di linea.
Interfaccia audio
(da TRS bilanciato a TRS bilanciato)
Router sala di controllo
(da TRS bilanciato a TRS bilanciato)
Mixer
(da XLR bilanciato a XLR bilanciato)
Processore preamplificatore
(da RCA sbilanciato a RCA
▶ Si osservi che gli ingressi XLR/TRS e RCA vengono sommati (ossia, miscelati insieme) prima di
giungere all’amplificatore CX ed è possibile avere due sorgenti sonore connesse a un altoparlante
allo stesso tempo. Tuttavia, si consiglia di non riprodurre simultaneamente l’audio attraverso
entrambi i connettori, poiché ciò potrebbe sovraccaricare gli ingressi e determinare clipping
(distorsione) agli ingressi.
SUGGERIMENTO: se il mixer, l’interfaccia o altra sorgente audio presenta sia uscite
XLR/TRS e di tipo RCA, utilizzare quando possibile i connettori XLR o TRS invece di
quelli RCA. I cavi XLR e TRS incorporano una progettazione “bilanciata” che trasporta
il segnale su tre conduttori (“fase”, “neutro” e “terra”) invece dei due conduttori che si
trovano nei cavi RCA (“fase” e “neutro”). Ciò determina un rumore inferiore, scarto
migliore delle interferenza da radio frequenza (RF) e migliore fedeltà complessiva. Se
le prese XLR/TRS non sono disponibili, utilizzare i cavi di tipo RCA, ma cercare di tenerli
più corti possibile.
Page 8
8
7. Configurazione dei monitor CX
Tweeters
Monitor sinistroMonitor destro
La configurazione e collocazione dei monitor CX
nello studio possono influire sulle prestazioni degli
altoparlanti. Avvalersi dei suggerimenti seguenti per
ottenere le migliori prestazioni possibili dai monitor CX:
Collocazione degli
altoparlanti
Collocare i monitor CX in modo tale che i
due altoparlanti e l’utilizzatore formino un
triangolo equilateralo se visti dall’alto. Angolare
leggermente verso l’interno gli altoparlanti in modo
che il woofer e il tweeter siano di fronte al tecnico.
In generale, si consiglia di collocare i monitor
CX aad almeno 30 cm di distanza dalla parete,
soffitto o altra superficie piana di grandi
dimensioni più vicina (la ragione di ciò è illustrata in
dettaglio nel capitolo seguente del presente manuale).
Se considerazioni pratiche, quali lo spazio limitato
nello studio rendono ciò impossibile, i monitor CX
comprendono un interruttore di spazio acustico 7 per
compensare la collocazione accanto a pareti e angoli.
Vedere il capitolo seguente del presente manuale per
ulteriori informazioni su questo interruttore.
SUGGERIMENTO: se possibile,
collocare i monitor CX su appositi
supporti invece che su banco. I
banchi tendono a risuonare alle
basse frequenze e possono influire
negativamente sulla risposta
ai bassi dei monitor. Se non è
possibile adottare appositi supporti
per altoparlanti per motivi di spazio
e si nota un accumulo nei bassi,
provare a collocare i monitor su
“attenuatori per altoparlanti” per
disaccoppiare acusticamente i
monitor dal banco.
Altezza altoparlante
Posizionare gli altoparlanti in modo tale che siano paralleli al
pavimento e che le orecchie si trovino tra il punto mediano
del woofer e del tweeter.
Orientamento dell’altoparlante
Se possibile collocare i monitor CX in posizione diritta
evitandone il posizionamento orizzontale. Il woofer e il
tweeter CX sono allineati verticalmente e offriranno le
migliori prestazioni se gli altoparlanti sono collocati in
verticale. Posizionandoli in modo orizzontale si potrebbero
creare forti riflessioni dalle superfici vicine, determinando un
suono spettralmente sbilanciato.
Se i monitor CX devono essere orientati in modo orizzontale per motivi di spazio o
estetici, collocarli in modo che i tweeter si trovino verso l’”interno”, onde migliorare
l’immagine.
Page 9
Italiano
9
StudiophileTM CX8 Manuale dell’utente
Informazioni sugli interruttori EQ Contour del
pannello posteriore
Questi interruttori consentono di
personalizzare la curva EQ dei monitor
CX a complemento della risposta in
frequenza dello studio.
Poiché i monitor da studio (compresa la
serie CX) sono progettati per avere una
risposta in frequenza piatta, potrebbe stupire la presenza di interruttori EQ aggiuntivi in
questi altoparlanti. Essi sono presenti per tre motivi:
1. Dimensione, forma e trattamento acustico dello studio specifico:
I monitor CX vengono collaudati e messi a punto in una camera anecoica, affinché
siano i più lineari (piatti) possibile. Ciò significa che, quando il monitoraggio avviene
in un ambiente “ideale” come ad esempio uno studio di registrazione professionale,
lasciando gli interruttori impostati sulle posizioni predefinite, si otterrà una risposta
in frequenza simile a quella riportata nel grafico stampato (vedi Appendice). In tali
studi, i tecnici acustici determinano accuratamente la dimensione e la forma della
sala, la collocazione dei monitor nello studio e i mobili di grandi dimensioni, i materiali
di costruzione delle pareti e dei soffitti, nonché tutti i trattamenti acustici che devono
essere adottati sulle varie parti della sala. Tutto ciò assicura che i monitor dello
studio suonino nel modo più piatto e preciso alla “posizione di missaggio”.
Tuttavia, nel mondo reale tutti gli studi di progetto e domestici sono impostati in
sale preesistenti dove la dimensione/forma della stanza non può essere modificata
facilmente per migliorare l’acustica. Ciò significa che la progettazione della stanza
stessa potrebbe avere effetti negativi sulla risposta in frequenza dei monitor (vale
a dire, riflessione di suoni da superfici piane nella stanza potrebbero causare il
suono non lineare dei monitor). Per tale ragione, la linea CX presenta interruttori
EQ “correttivi” per compensare gli effetti negativi che possono essere causati dalla
stanza.
2. Collocazione dei monitor CX nello studio:
La prossimità dei monitori CX alle pareti (e pavimenti/soffitti) potrebbe influire
negativamente sulla risposta in frequenza di ciò che si sente dalla postazione di
missaggio. Questo perché tutti gli altoparlanti irradiano suoni a bassa frequenza
in tutte le direzioni e non soltanto verso la postazione di missaggio. Se vi sono
superfici piane di grandi dimensioni (quali pareti o soffitti) entro circa 30 cm
dall’altoparlante, tali superfici agiscono come “riflettori sonori” di basse frequenze
che restituiscono l’energia proiettata dal retro dell’altoparlante nuovamente nello
studio. Ciò può determinare bassi che suonano “corposi” ed eagerati.
Page 10
10
3. Utilizzo di un subwoofer:
Se si prevede di utilizzare un subwoofer con i monitor CX, sarà necessario filtrare
i suoni a bassa frequenza in modo tale che il solo subwoofer riproduca tali suoni
(in questa situazione, i monitor CX riproducono solo i suoni midrange e ad
alta frequenza). Ciò deve essere fatto affinché il subwoofer e i monitor CX non
riproducano entrambi gli stessi suoni a bassa frequenza, causando una risposta ai
bassi enormemente esagerata all’interno dello studio.
La linea CX di monitor risolve tutti e tre questi problemi mediante gli interruttori
seguenti:
Interruttore Acoustic Space (spazio acustico)
7
Come illustrato più indietro in questa sezione,
i monitor CX dovrebbero idealmente essere
collocati a circa 30 centimetri dalla parete,
dal soffitto o dalla superficie piana di grandi
dimensioni più vicina. Nel mondo reale, ciò
potrebbe non essere praticabile a causa di
limiti di spazio all’interno dello studio. Per
tale ragione, i monitor CX sono dotati di un
interruttore Acoustic Space (spazio acustico).
SUGGERIMENTO: accertarsi
di lasciare almeno 8 cm di
spazio tra il retro dell’altoparlante
e una parete per consentire il
funzionamento corretto della
firing port posteriore. Collocare
l’altoparlante più vicino di 8 cm
potrebbe influire negativamente
sulla risposta alle basse frequenze.
Questo interruttore compensa la collocazione
accanto alle pareti riducendo le frequenze al di sotto dei 200 Hz. Questo
interruttore dovrebbe essere impostato nel modo seguente:
0dB È opportuno utilizzare questa impostazione predefinita se i monitor sono
collocati ad almeno 30 cm dalla parete più vicina.
-2dB Questa impostazione riduce le frequenze inferiori ai 200 Hz di 2dB.
Utilizzare questa impostazione se gli altoparlanti devono essere collocati
più vicini di 30 cm dalla parete più prossima.
-4dB Questa impostazione riduce le frequenze inferiori ai 200 Hz di 4dB.
Utilizzare questa impostazione se gli altoparlanti devono essere collocati
entro 30 cm dall’angolo della stanza (vale a dire, l’intersezione di due
pareti).
Page 11
Italiano
11
StudiophileTM CX8 Manuale dell’utente
Interruttore HF Trim (taglio alte frequenze)
Questo controllo consente di incrementare o attenuare (ridurre) la risposta alle alte
frequenze dei monitor CX oltre 3kHz. Questo interruttore può essere impostato nei
modi seguenti:
0dB Questa impostazione predefinita lascia inalterati i segnali in alta
frequenza (i suoni in alta frequenza non sono né incrementati né
attenuati).
+2dB Questa impostazione incrementa i segnali oltre 3kHz di 2dB.
-2dB Questa impostazione attenua i segnali oltre 3kHz di 2dB.
Per configurare l’interruttore HF Trim, iniziare missando alcuni brani con questo
interruttore impostato sulla posizione “0dB” predefinita. Se i mix suonano bene negli
altoparlanti dello studio e su altri altoparlanti (autoradio, altoparlanti per computer
“multimediali”, ecc.), lasciare l’interruttore nella posizione predefinita.
Se i mix suonano bene in studio, ma risultano “sordi” e mancanti di “frizzanti” alte
frequenze su altri sistemi di riproduzione, impostare questo interruttore su “-2dB”. In
alternativa, se i mix suonano bene in studio, ma risultano troppo “incisivi” o “secchi”
e contengono una quantità eccessiva di alte frequenze, impostare questo interruttore
su “+2dB”. Impostarlo su “+2dB” o “-2dB” consente ai monitor CX di compensare
un ambiente in cui il mix risulta troppo “vivace” (vale a dire, troppa riflessione di alte
frequenze dalle pareti e altre superfici) o troppo “spento” (vale a dire, non vengono
riflesse abbastanza alte frequenze nella sala).
8
Interruttore MF Boost (incremento midrange)
Questo controllo attiva l’incremento midrange da 1,5 kHz - 2,5 kHz con un picco di
2dB a 2kHz. Questo interruttore può essere impostato nei modi seguenti:
Out Questa impostazione predefinita consente ai segnali in ingresso di
bypassare la circuitazione di incremento midrange (il midrange dei segnali
non viene influenzato).
In Questa impostazione attiva la circuitazione di incremento midrange e crea
un picco di 2dB a 2kHz con banda passante di 1 kHz (vale a dire, vengono
incrementati i segnali compresi tra 1,5 kHz e 2,5 kHz).
Per configurare l’interruttore MF Boost, lasciare l’interruttore impostato sulla
posizione “out” ed eseguire il mix di alcuni brani. Se si osserva che i mix suonano
bene in studio, ma il midrange tende a essere troppo preminente (ad esempio, i
vocal/chitarre sono troppo intensi) su altri altoparlanti, impostare questo interruttore
su “in”. Ciò renderà il midrange dei monitor CX leggermente più pronunciato in
studio e determinerà mix più bilanciati, in quanto si sarà meno inclini a “spingere” il
midrange dei mix.
9
Page 12
12
Interruttore LF Cutoff (taglio alte frequenze)
10
Questo controllo consente di attivare un filtro passa-alto che rimuove i suoni a bassa
frequenza dai monitor. Questo interruttore può essere impostato nei modi seguenti:
Flat Questa impostazione predefinita
consente ai monitor di riprodurre
l’intero spettro di frequenze senza
alcun filtro delle basse frequenze.
60Hz Questa impostazione attiva un
filtro di secondo livello (12dB/
ottava) che elimina le frequenze
sotto gli 60Hz.
80Hz Questa impostazione attiva un
filtro di secondo livello (12dB/
ottava) che elimina le frequenze
sotto i 80Hz.
Se si utilizzano i monitor CX con un subwoofer
che non incorpora un crossover, impostare
questo interruttore il più vicino possibile alla
frequenza di esclusione passa-basso del
subwoofer stesso. L’esclusione passa-basso
del subwoofer dovrebbe essere elencata nella
sezione “specifiche tecniche” del manuale
dell’utente del subwoofer.
SUGGERIMENTO: molti
subwoofer presentano una
frequenza di esclusione passabasso di 80Hz. Se non si è sicuri
dei dati del subwoofer, utilizzare
questa impostazione come punto
di partenza.
SUGGERIMENTO: questo
interruttore può anche essere
attivato se si desidera sentire come
suoneranno i mix su altoparlanti
con woofer più piccoli (come quelli
che si trovano nella maggior parte
dei televisori).
Se il subwoofer dispone di crossover interno che invia i segnali in alta frequenza ai
monitor principali attraverso un paio di uscite, lasciare impostato l’interruttore LF
Cutoff dei monitor CX su “Flat”.
Page 13
Italiano
13
StudiophileTM CX8 Manuale dell’utente
8. Appendice A - Specifiche tecniche
Risposta in frequenza:38Hz-30kHz (+/-3dB)
Frequenza di crossover:2,7kHz
Potenza amplificatore
bassa frequenza:
Potenza amplificatore alta
frequenza:
Esclusione basse
frequenze (LF cutoff)
Boost MFIn/Out di 2dB centrato a 2kHz
Taglio alte frequenze
(HF trim)
Spazio acustico0dB, -2dB e -4dB
Rapporto Segnale/
Rumore max
(range dinamico)
Polarità:un segnale positivo all’ingresso + produce uno spostamento del cono di bassa frequenza
Impedenza ingresso:20k ohm bilanciato,
Sensibilità ingresso:l’ingresso di rumore rosa di 100 mV produce una pressione sonora in uscita di 95 dBA a 1
Alimentazione:impostazione in fabbrica per 115V~50/60Hz, 230V~50/60Hz
Protezioni:interferenza RF, limitazione corrente in uscita, surriscaldamento, transitori on/off, filtro
Cabinet:Deflettore anteriore e posteriore 1” MDF con ritorno ciclico ¾” MDF. Involucro laccato nero
Dimensioni43,2cm (A) x 28cm (L) x 33cm (P)
Peso:13,8 kg
80 watt con cavi di sezione di 2 mm2 a questo trasduttore
40 watt con cavi di sezione di 2 mm2 a questo trasduttore
Piatto, 60Hz e 80Hz
+2dB, 0dB, -2dB oltre 3kHz
> 97 dB (pesato A tipico)
verso l’esterno
10k ohm sbilanciato
metro di distanza dall’altoparlante con il controllo del volume al massimo
subsonico, fusibile di rete esterno
con ritocco in vernice nera morbida sulla piastra frontale.
Le specifiche illustrate sono soggette a modifiche senza preavviso.
Page 14
14
CX8 - Frequency Response
20 Hz501002005001K2K5K10K20K 30
K
dBSPL
65
70
75
80
85
90
95
100
105
Page 15
Italiano
15
StudiophileTM CX8 Manuale dell’utente
9. Garanzia
Condizioni di garanzia
M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera
in condizioni di utilizzo normale e la garanzia è valida a condizione che essi siano in
possesso dell’utente originale registrato. Visitare www.m-audio.com/warranty per le
condizioni e le limitazioni pertinenti allo specifico prodotto.
Registrazione della garanzia
Registra subito il tuo nuovo prodotto M-Audio. Questo consentirà di usufruire della
piena garanzia e aiuterà M-Audio a sviluppare nuovi prodotti di alta qualità. Registrati
online sul sito www.m-audio.com/register per ricevere upgrade GRATUITI e per avere la
possibilità di vincere dei premi M-Audio.