razie per aver acquistato ProFire Lightbridge di M-Audio. ProFire Lightbridge utilizza ingressi e uscite ottiche
G
standard ADAT per portare maggiore connettività digitale al proprio studio. Con i suoi quattro ingressi
ottici ADAT, le quattro uscite ottiche ADAT, l’ingresso e l’uscita coassiale S/PDIF e le uscite analogiche stereo,
ProFire Lightbridge consente di collegare svariati dispositivi alla propria stazione di lavoro audio digitale dotata di
connessione FireWire.
Grazie all’elevata larghezza di banda e al protocollo FireWire (IEEE1394), ProFire Lightbridge offre alla propria
applicazione DAW fino a 34 ingressi audio e 36 uscite, mentre la connessione al computer avviene tramite un
singolo cavo. Ciò la rende l’interfaccia perfetta per il trasferimento multi-canale da e per registratori multitraccia
esterni. ProFire Lightbridge è inoltre ideale per il collegamento DAW al mixer digitale esterno o per collegare un altro
computer che ospita soft synth e processori di segnale.
Questo manuale illustra le caratteristiche e il funzionamento di ProFire Lightbridge. Si consiglia anche agli appassionati
più esperti di dedicare qualche minuto alla lettura del presente manuale e di acquisire familiarità con tutte le funzioni
esclusive di ProFire Lightbridge.
Contenuto della confezione
La confezione di ProFire Lightbridge contiene quanto segue:
< Interfaccia audio ProFire Lightbridge
< Questa Guida Rapida stampata
< CD-ROM FireWire Series M-Audio
< Cavo FireWire 400 6-pin – 1,8 metri.
< Cavo FireWire 400 4-pin – 1,8 metri.
< Alimentatore 12V CC 1A
2
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 3
Informazioni su ProFire Lightbridge
3
ProFire Lightbridge è un’interfaccia audio 1U, mezzo
rack progettata per espandere enormemente la potenza
del proprio studio digitale. Fornisce un totale di 34
ingressi e uscite digitali più due uscite analogiche su una
singola connessione FireWire. I quattro ingressi ottici
dell’interfaccia, le quattro uscite ottiche e l’ingresso
e l’uscita S/PDIF consentono di collegare tutte le
apparecchiature digitali al computer Windows o Mac e
di inviare e ricevere l’audio da tutti questi dispositivi allo
stesso tempo.
Se il PC Windows non dispone già di una porta FireWire
è possibile acquistare una scheda aggiuntiva FireWire
presso qualsiasi rivenditore di computer. Tutti i computer
compatibili Macintosh dispongono di porte FireWire
incorporate.
Ciascuna delle porte di ingresso/uscita ottica
dell’interfaccia ProFire Lightbridge può trasmettere più
canali di audio digitale mediante lo standard ottico ADAT.
Questo formato supporta otto canali audio quando
funziona con frequenza di campionamento di 44,1 o
48kHz oppure quattro canali di audio ad alta risoluzione a
88,2 o 96kHz mediante la modalità S/MUX. Sono inoltre
previsti due canali di ingresso/uscita S/PDIF tramite
connettori RCA coassiali, nonché due canali di uscite
analogiche bilanciate su connettori TRS da 1/4”. Per
impostazione predefi nita, le uscite analogiche duplicano
le uscite S/PDIF; tuttavia, le uscite analogiche possono
essere confi gurate in modo indipendente tramite il
pannello di controllo del software. Infi ne, ProFire
Lightbridge dispone di un uscita per cuffi e sul pannello
anteriore con un controllo di livello dedicato.
queste porte per collegare una tastiera controller MIDI,
un modulo synth o per l’ingresso/uscita di un MTC (MIDI
Time Code) per la sincronizzazione al proprio sequencer
hardware o software.
IMPORTANTE: ProFire Lightbridge viene fornita con
cavi FireWire di qualità 6 pin/6 pin e 4 pin/6 pin. Si
consiglia caldamente di utilizzare uno di questi cavi per
collegare l’interfaccia al computer. Se si deve utilizzare
un altro cavo FireWire, utilizzarne uno di qualità per
assicurare le massime prestazioni audio. Se il computer
è dotato di interfaccia a 6 pin, utilizzare il cavo 6 pin/6
pin; se invece il computer dispone di interfaccia a 4 pin,
utilizzare l’altro cavo 4 pin/6 pin.
Tenere presente che, se si utilizza il cavo 4 pin/6 pin,
occorre utilizzare l’alimentatore esterno. Tuttavia, il cavo
6 pin/6 pin fornisce l’alimentazione dal bus FireWire,
perciò l’alimentazione esterna non è necessaria.
Questa interfaccia comprende numerose opzioni di
sincronizzazione di word clock e può funzionare sia
come master che come slave. Come word clock slave,
l’interfaccia può sincronizzarsi su una sorgente digitale
da qualsiasi suo ingresso ottico o S/PDIF. Inoltre,
l’interfaccia può sincronizzarsi con il word clock in arrivo
tramite l’ingresso di word clock BNC o emettere il word
clock tramite l’uscita BNC.
ProFire Lightbridge è equipaggiata anche di porte
di ingresso/uscita MIDI su scheda, consentendo di
connettere le periferiche compatibili MIDI alla propria
applicazione DAW attraverso l’interfaccia. Utilizzare
NOTA: Alcuni produttori di computer possono utilizzare
una classifi cazione diversa per i collegamenti FireWire,
ad esempio “iLink” di Sony o semplicemente “1394”.
Questi connettori sono compatibili con ProFire
Lightbridge.
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 4
Caratteristiche di ProFire Lightbridge
4
< Quattro ingressi e uscite Lightpipe ottiche ADAT
< Due canali di ingresso/uscita S/PDIF coassiali
< Uscite analogiche da 1/4” bilanciate con controllo di livello dedicato
< Tutti i 34 ingressi e le 36 uscite possono essere utilizzati contemporaneamente
< Uscita per cuffie stereo sul pannello anteriore con controllo di livello dedicato
< Le porte ottiche sono compatibili S/MUX per audio ad alta risoluzione
< Supporta frequenze di campionamento di 44,1, 48, 88,2 e 96kHz alla risoluzione max di 24 bit
< 16 canali di ingresso/uscita MIDI
< Ingressi e uscite word clock su connettori BNC
< I LED di attività mostrano le porte attivate e i dati validi sulle porte di ingresso/uscita ottiche
< Indicatori LED della frequenza di campionamento
< Indicatori LED di sorgente di word clock
< Indicatori LED ingresso/uscita MIDI
< Ingresso alimentatore esterno
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 5
Requisiti minimi di sistema
16 canali Lightpipe ADAT a 16 bit/44,1kHz
Windows:Macintosh:
Pentium IV 1,8 GHz
(Schede G4 Accelerator non supportate)
512 MB RAM
Disco rigido 7200 rpm (buffer 8 MB)
Porta FireWire libera o scheda di espansione
FireWire
Windows XP (SP2)
Requisiti di sistema
5
Power Mac G4 1 GHz
512 MB RAM
Disco rigido 7200 rpm (buffer 8 MB)
Porta FireWire nativa
Mac OS X 10.3.9 / 10.4.7
Requisiti di sistema consigliati
32 canali Lightpipe ADAT a 24 bit/48kHz o 16 canali Lightpipe ADAT S/MUX a 24 bit/ 96kHz
Windows:
Pentium IV 2,8 GHz
1 GB RAM
Disco rigido 7200 rpm (buffer 16 MB)
Porta FireWire libera o scheda di espansione
FireWire
Windows XP (SP2)
Macintosh:
Power Mac G5 Dual 1,8 GHz
1 GB RAM
Disco rigido 7200 rpm (buffer 16 MB)
Porta FireWire disponibile
Mac OS X 10.3.9 / 10.4.7
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 6
Pannello frontale
Controlli e connettori
6
1. Uscita cuffia – Accetta un connettore per cuffie stereo standard da 1/4”. Questa uscita duplica sempre
l’uscita di linea analogica. Il livello delle cuffie è indipendente dal livello di uscita di linea ed è controllato
dalla manopola di livello cuffie (2).
2. Livello cuffie – Controlla il livello del volume del jack di uscita delle cuffie (1).
3. Livello di uscita – Controlla il livello di uscita delle uscite di linea analogiche (16) del pannello
posteriore.
4. LED indicatori della frequenza di campionamento – Questi LED visualizzano la frequenza di
campionamento del segnale di ingresso digitale corrente, indicando 44,1kHz o 48kHz. Quando il LED
moltiplicatore della frequenza di campionamento (5) è acceso, la frequenza di campionamento indicato
da questi LED è raddoppiato a 88,2kHz o 96kHz.
5. LED moltiplicatore della frequenza di campionamento – Questo LED è utilizzato in abbinamento
ai LED indicatori della frequenza di campionamento (4) per la visualizzazione della frequenza di
campionamento del segnale di ingresso digitale corrente. Quando il LED moltiplicatore della frequenza
di campionamento è acceso, la frequenza di campionamento indicato dai relativi LED (4) è raddoppiato.
6. LED sorgente sync – Questi LED si accendono per indicare la sorgente di sincronizzazione di master
word clock. Le sorgenti disponibili sono: word clock interno, word clock esterno tramite ingresso BNC,
ingresso ottico o ingresso S/PDIF. Il LED associato si accenderà fisso se l’interfaccia riceve un segnale
di clock valido oppure lampeggerà se l’interfaccia riceve in segnale errato.
7. LED indicatori MIDI – Questi LED si illuminano per indicare l’attività sulle porte di ingresso e uscita
MIDI.
8. LED indicatori di attività ingresso/uscita ottica – Quando accesi, questi LED indicano la presenza
di un segnale audio digitale valido sull’ingresso o uscita associata.
9. LED di accensione – Questo LED si illumina quando l’unità viene accesa.
10. Interruttore di accensione – Accende e spegne ProFire Lightbridge.
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 7
Pannello posteriore
11. Connettore alimentatore – Collegare qui l’alimentatore 12V CC 1A. Utilizzare solo l’alimentatore
fornito con l’interfaccia o uno equivalente con la medesima classificazione e polarità.
Se si utilizza il cavo FireWire 6 pin/6 pin per collegare ProFire Lightbridge al computer, l’interfaccia
attingerà l’alimentazione dal computer host. Si consiglia di lasciare scollegato l’alimentatore se si utilizza
ProFire Lightbridge sulla porta FireWire a 6 pin alimentata da bus.
NOTA: la porta FireWire a 6 pin del computer potrebbe non essere in grado di fornire adeguata
energia a ProFire Lightbridge se sono alimentate ulteriori periferiche, quali dischi rigidi FireWire esterni,
sulla stessa porta FireWire. Inoltre, le porte FireWire a 6 pin su schede di espansione PCMCIA per
computer portatili non sono generalmente alimentate da bus. Utilizzare l’alimentatore o collegare ProFire
Lightbridge a una porta FireWire diversa per rimediare ai problemi potenziali di scarsa energia che
possono verificarsi.
12. Connettore per lucchetto Kensington – Collegare qui un cavo di blocco di sicurezza simile a quelli
dei computer portatili standard per proteggere ProFire Lightbridge contro il furto o danni accidentali.
13 Porta FireWire – Collegare ProFire Lightbridge al computer mediante uno dei cavi FireWire in
dotazione.
14. Connettore multi-pin MIDI, S/PDIF, Word Clock – Collegare a questo connettore il cavo breakout
in dotazione. Il cavo breakout fornisce le connessioni seguenti:
• Ingresso e uscita digitali coassiali (RCA) S/PDIF
• Connettori di ingresso e uscita MIDI
• Connettori di ingresso e uscita BNC word clock
15. Ingressi e uscite ottiche – Ciascuno di questi ingressi e uscite ottiche può supportare otto canali di
audio digitale a 44,1 o 48kHz o quattro canali di audio digitale a 88,2 o 96kHz.
NOTA: questi ingressi e uscite non supportano il formato ottico S/PDIF a due canali.
16. Uscite di linea – Questi connettori TRS da 1/4” emettono un segnale analogico con livello di linea
bilanciato.
Per impostazione predefinita, queste uscite duplicano l’uscita digitale S/PDIF, ma possono essere
configurate nel pannello di controllo in modo da apparire come serie indipendente di uscite del proprio
DAW. Il livello del segnale delle uscite di linea analogiche è controllato dalla manopola di controllo del
livello di uscita del pannello frontale (3).
NOTA: l’uscita per cuffie (1) duplica sempre il segnale proveniente dalle uscite di linea.
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 8
Installazione del driver
7
er ulteriori informazioni sull’installazione dei driver ProFire Lightbridge, consultare la Guida rapida stampata.
P
IMPORTANTE: non collegare ProFire Lightbridge al computer finché non sono stati installati i driver. Se l’interfaccia
è già stata collegata al computer, scollegarla e seguire le istruzioni di installazione del driver, come descritto nella
Guida rapida.
Collegamenti hardware
8
Audio
Collegare i dispositivi audio digitali ottici ADAT a qualsiasi ingresso e uscita ottici ADAT tra i quattro disponibili di
ProFire Lightbridge. I LED indicatori di attività di ingresso ottico del pannello frontale (8) si accendono per indicare
la presenza di un segnale di ingresso audio digitale valido. I LED indicatori di attività di uscita del pannello frontale
(8) si accendono per indicare l’uscita di un segnale audio digitale valido.
Collegare il cavo breakout incluso al connettore multi-pin del pannello posteriore (14) e collegare un dispositivo
audio digitale S/PDIF alle porte S/PDIF sul cavo breakout.
Collegare le uscite analogiche da 1/4” di ProFire Lightbridge al mixer, agli altoparlanti amplificati o a qualsiasi altro
dispositivo con ingressi di linea.
Se si desidera utilizzare le cuffie, collegarle all’uscita per cuffie da 1/4” sul pannello frontale dell’interfaccia.
IMPORTANTE: verificare le impostazioni di word clock su tutti i dispositivi audio digitali collegati per accertarsi
che vi sia soltanto un sync master. Per ulteriori informazioni sulla sincronizzazione del word clock, vedere di seguito
il Capitolo 11.
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 9
MIDI
Collegare un dispositivo MIDI ai connettori di ingresso/uscita MIDI sul cavo breakout. La connessione MIDI
dell’interfaccia appare come porta dati MIDI standard nel software della propria stazione di lavoro. Questa
connessione può essere utilizzata per collegare qualsiasi sintetizzatore MIDI, drum machine o controller compatibile
al computer. In alternativa, questa connessione può essere utilizzata per l’ingresso e l’uscita del MTC (MIDI Time
Code) e altri formati di sincronizzazione per l’aggancio a un sequencer hardware o software.
Word Clock
Collegare un generatore di word clock valido o altro dispositivo compatibile con word clock ai connettori BNC
di word clock sul cavo breakout. Questa connessione può essere utilizzata per la sincronizzazione con qualsiasi
dispositivo compatibile con word clock.
Uso di ProFire Lightbridge
9
In funzione del software DAW, gli ingressi e le uscite di ProFire Lightbridge appariranno nel programma come coppie
stereo multiple, generalmente in blocchi di otto. Alcune applicazioni le definiscono “Input 1/2,” “Input 3/4” e così via,
mentre altre potrebbero identificarle come “Input 1L,” “Input 1R”, ecc. In alcune applicazioni, ProFire Lightbridge
verrà riconosciuto come singolo dispositivo multicanale, mentre in altre può essere “visto” come più dispositivi
distinti (ad esempio, “Device A” il primo banco di otto ingressi/uscite, “Device B” il secondo banco e così via).
Il pannello di controllo dell’interfaccia ProFire Lightbridge fornisce l’opzione di attivare e disattivare svariate porte
digitali. La disattivazione delle porte non utilizzate aiuta a ridurre la richiesta di risorse di sistema. Queste opzioni
variano a seconda che si utilizzi un computer basato su Mac OS X o su Windows XP:
Macintosh: su OS X, tutti gli ingressi e le uscite possono essere attivati e disattivati singolarmente. Una volta
che una porta è disattivata, essa non apparirà più in alcuna applicazione audio.
Windows: su Windows XP, gli ingressi digitali possono essere attivati o disattivati singolarmente, mentre
tutte le porte di uscita rimangono attive. Il software audio visualizzerà tutti gli ingressi e uscite a prescindere
dallo stato di ciascuna porta, ma qualsiasi audio ricevuto sulle porte di ingresso inattive verrà ignorato.
NOTA: questo è un comportamento normale per questo dispositivo su questa piattaforma a causa del modo
in cui Windows gestisce attualmente l’attivazione e la disattivazione dei canali audio.
È possibile conservare quantità considerevoli di potenza di elaborazione attivando e disattivando opportunamente le
porte digitali. Ad esempio, se attualmente si dispone di un solo dispositivo ADAT, la disattivazione delle porte non
utilizzare consente di liberare potenza di calcolo per altre attività, come l’esecuzione di strumenti virtuali aggiuntivi.
In alternativa, quando si esegue il missaggio di un progetto, potrebbe non essere necessario alcun ingresso, ma può
essere opportuno eseguire molti effetti di plug-in. La disattivazione temporanea delle porte non utilizzare consente
di liberare potenza di calcolo per supportare l’esecuzione di tali plug-in.
Le informazioni sulla configurazione dell’interfaccia si trovano nel Capitolo 10.
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 10
Il Pannello di controllo di ProFire Lightbridge
10
Dopo aver installato i driver di ProFire Lightbridge, è possibile utilizzare il software del pannello di controllo per
configurare vari parametri dell’interfaccia.
Per accedere al pannello di controllo in Windows, fare clic sull’icona rossa M-Audio sulla barra delle applicazioni oppure
fare clic su Start > Pannello di controllo e selezionare l’icona del pannello di controllo di ProFire Lightbridge.
Su computer Mac, è possibile accedere al pannello di controllo facendo doppio clic sull’icona FireWire M-Audio
nella cartella Applications o selezionando l’icona FireWire M-Audio in System Preferences > Other.
Il software DAW potrebbe inoltre consentire di accedere al pannello di controllo dall’interno del programma.
Pagina Hardware
Windows
Macintosh
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 11
Sample Rate Detected
Questa finestra visualizza la frequenza di campionamento in arrivo della sorgente sync master. Si tratta di una
visualizzazione solamente informativa–la frequenza di campionamento in arrivo deve essere modificata attraverso il
software audio (se la sorgente di sincronizzazione è impostata su internal) oppure cambiando l’uscita della frequenza
di campionamento del dispositivo master designato (se la sorgente di sincronizzazione è impostata su qualsiasi
opzione esterna).
Adat S/MUX mode
Il formato ADAT porta otto canali di audio se funziona con frequenze di campionamento standard di 44,1 o 48kHz
oppure quattro canali se funziona con frequenze di campionamento ad alta risoluzione di 88,2 o 96kHz. Questa
modalità ad alta risoluzione è nota come “S/MUX” ed è attivata quando una sorgente ADAT commuta un bit speciale
nel suo flusso di uscita. Questo bit istruisce il dispositivo di destinazione di passare alla modalità S/MUX per
ricevere correttamente il segnale ad alta risoluzione.
Purtroppo, alcuni dispositivi non commutano il bit S/MUX perciò ProFire Lightbridge può non essere in grado di
rilevare automaticamente se il segnale in arrivo è in risoluzione standard o in alta risoluzione. I pulsanti “Auto-Detect”
e “Override” consentono di risolvere questo problema:
Auto-Detect – Questa è l’impostazione predefinita e dovrebbe funzionare nella maggior parte dei casi.
Quando è selezionata questa modalità, ProFire Lightbridge osserva il bit S/MUX di un segnale in arrivo e
commuta automaticamente tra le modalità standard e ad alta risoluzione.
Override – Questa modalità forza tutte le porte ADAT di ProFire Lightbridge a funzionare ad alta risoluzione.
Occorre selezionare questa modalità solo se ProFire Lightbridge non è in grado di rilevare un segnale in arrivo
ADAT ad alta risoluzione se è selezionato Auto-Detect.
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 12
Dimensione buffer ASIO/WDM (solo Windows)
In questo campo è possibile selezionare le dimensioni del buffer con cui si desidera lavorare. Abbassare la
dimensione del buffer determina una latenza inferiore (“latenza” si riferisce al tempo richiesto al segnale in ingresso
per passare attraverso il software audio e apparire alle uscite). In ogni caso, ciò potrebbe causare instabilità nei
sistemi più lenti o la generazione di clic e scoppiettii nei flussi audio. La dimensione del buffer predefinita è di 256
campionamenti, ma è opportuno sperimentare impostazioni inferiori al fine di ridurre al minimo la latenza del sistema.
Se si sperimenta un deterioramento o scoppiettii nella riproduzione audio, aumentare la dimensione del buffer finché
questi artefatti non scompaiono.
Active ports
Queste caselle di controllo consentono di attivare e disattivare varie porte digitali. La disattivazione delle porte non
utilizzare consente di ridurre la richiesta di risorse di elaborazione sul computer host ma fornisce inoltre un modo
per bloccare i segnali da dispositivi digitali esterni connesso ma attualmente non sincronizzati. Questo, a sua volta,
aiuta a evitare i conflitti tra clock digitali incompatibili o non sincronizzati e tiene conto di una stabilità di word clock
intransigente.
NOTA: alcune applicazioni DAW supportano solo un numero limitato di ingressi e uscite fisici. Se si utilizza un
programma che limita il numero di ingressi e/o uscite inferiore ai 34 ingressi o alle 36 uscite dell’interfaccia,
potrebbe non essere possibile accedere all’ingresso/uscita S/PDIF o alle uscite analogiche, in funzione della
configurazione di ordine dei canali (vedere pagina 14).
Sync Source
In questo campo è possibile selezionare la sorgente del master word clock. (Per ulteriori informazioni sulla sorgente
di sincronizzazione, vedere il capitolo 11).
<internal – Il clock interno di ProFire Lightbridge agisce come word clock master. Questa è la selezione
predefinita.
< word clock in – Il word clock è derivato dall’ingresso word clock BNC.
< coaxial in (spdif) – Il word clock è derivato dall’ingresso S/PDIF coassiale.
< adat 1 – 4 – Il word clock è derivato da uno degli ingressi ottici ADAT.
NOTA: le opzioni di sorgente di sincronizzazione per Word Clock, Coaxial e ADAT 1-4 sono disponibili solo
se le porte di ingresso sono attive (queste opzioni sono oscurate se le porte sono state disattivate).
Analog output
Questo campo consente di selezionare la sorgente delle uscite analogiche dell’interfaccia ProFire Lightbridge:
<mirrors spdif output – Le uscite analogiche riproducono lo stesso segnale come se fosse instradato
attraverso l’uscita S/PDIF. In questa configurazione, le uscite analogiche non appaiono sul software
DAW come uscite indipendenti.
Se questa casella non viene selezionata, le uscite di linea analogiche appaiono sul software DAW come
uscite assegnabili separate.
L’uscita per cuffie segue sempre a sorgente di uscita analogica. Ciò significa che, se la casella “mirrors
spdif output” è selezionata, le uscite analogiche e le cuffie duplicano l’uscita S/PDIF. Se questa casella
non viene selezionata, l’uscita S/PDIF e le uscite analogiche sono indipendenti l’una dall’altra e l’uscita
per cuffie duplica soltanto le uscite analogiche.
NOTA: questa impostazione deve essere selezionata prima di avviare l’applicazione DAW affinché le
uscite di linea analogiche appaiano correttamente sull’applicazione DAW.
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 13
Ordinamento dei canali
< spdif channels first – Se questa casella è attiva, la porta S/PDIF dell’interfaccia apparirà per prima
sull’applicazione DAW, seguita dalle uscite ottiche, quindi da quelle analogiche. Vale a dire, la porta S/
PDIF sarà assegnata ai canali audio 1-2, mentre le porte ottiche saranno assegnate a 3-10, 11-18, 19-26
e 27-34. Per impostazione predefinita, le uscite analogiche sono configurate per duplicare l’uscita S/
PDIF e porteranno i segnali inviati dai canali 1-2 dell’applicazione DAW. Se la casella di controllo “mirrors
spdif output” è disattivata, le uscite analogiche saranno designate per l’uscita dei canali 35-36”.
<adat channels first – Se questa casella è attiva, le porte ottiche dell’interfaccia appariranno per prime
nell’applicazione DAW, seguite dalle uscite S/PDIF e analogiche. Vale a dire, le porte ottiche saranno
assegnate ai canali audio 1-8, 9-16, 17-24 e 25-32, con le uscite S/PDIF e analogiche assegnate a
33-34. Se la casella di controllo “mirrors spdif output” non è selezionata, le uscite S/PDIF saranno
assegnate a 33-34, mentre le uscite analogiche saranno designate per le uscite dei canali 35-36.
Nota: se si esegue Mac OS X, la numerazione dei canali e l’organizzazione delle porte può variare, in
funzione del numero di porte digitali attive.
Pagina Informazioni su
Questa pagina contiene informazioni sull’hardware e sulle versioni del driver corrente. Queste informazioni possono
essere utili nel caso occorra contattare il servizio di assistenza tecnica. Facendo clic sui collegamenti web MAudio si accede direttamente alla pagina designata del sito M-Audio (per utilizzare questa funzione è necessaria la
connessione a Internet).
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 14
Sincronizzazione Word Clock
11
Informazioni su Word Clock
L’applicazione DAW basata su computer memorizza e manipola la musica come campionamenti digitali. Questi
campionamenti vengono inviati da e per l’applicazione DAW come “istantanee” di dati. Queste istantanee sono tutte
della stessa dimensione—16 o 24 bit, in funzione della risoluzione selezionata—con un inizio e una fine e vengono
inviate una dopo l’altra come flusso di dati. Si pensi a questo flusso di dati come a una frase, composta da una serie
di parole di identica lunghezza.
La temporizzazione precisa e accurata nell’invio e nella ricezione di queste parole è cruciale. Ciascun dispositivo
nel proprio mondo digitale interconnesso deve condividere la stessa temporizzazione al fine di comunicare
correttamente—vale a dire, i relativi clock devono essere sincronizzati.
Questa sincronizzazione si raggiunge designando un dispositivo come “master” di temporizzazione e tutti gli altri
dispositivi connessi come “slave”, agganciando tali slave al master. Soltanto un dispositivo nella catena può essere
il master e tutti gli altri dispositivi devono essere slave. Inoltre, tutti i dispositivi devono funzionare con la stessa
frequenza di campionamento. Ad esempio, se il master funziona a 44,1kHz, nessun altro dispositivo può essere
impostato a 48kHz.
Il word clock è una parte importante degli studi digitali, ma viene spesso trascurato dai tecnici inesperti di registrazione
digitale. È fattore cruciale impostare il word correttamente perché senza una precisa sincronizzazione tra i dispositivi
digitali, il segnale audio digitale risulterebbe pieno di clic e scoppiettii, (se, in effetti, funziona).
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 15
Master
S/PDIF
(RCA)
SlaveSlaveSlave
Situazione 1: ProFire Lightbridge come Word Clock Master
Selezionando “internal” nel pannello di controllo, si designa ProFire Lightbridge come word clock master. Occorre
quindi selezionare la modalità “slave” su ciascun altro dispositivo digitale (si tratta generalmente di un’impostazione
di menu su tale dispositivo).
Nella Figura 1 in basso, multitracce digitali sono connesse alle porte ottiche 1 e 2 di ProFire Lightbridge e una
macchina DAT all’ingresso/uscita S/PDIF. ProFire Lightbridge è selezionata come master e ciascun altro dispositivo
è impostato su slave.
Figura 1 – ProFire Lightbridge come clock master
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 16
Slave
SlaveSlaveMaster
S/PDIF
(RCA)
Situazione 2: ProFire Lightbridge connessa come slave su un ingresso ottico
Se si preferisce utilizzare un altro dispositivo come word clock master, sarà necessario configurare tale dispositivo
in modo che agisca come master e selezionare l’ingresso di tale dispositivo su ProFire Lightbridge come sorgente di
sincronizzazione. In questo modo ProFire Lightbridge (e qualsiasi altro dispositivo connesso a ProFire Lightbridge)
viene posto come slave rispetto al dispositivo master.
Nella Figura 2 in basso, un registratore multitraccia digitale è configurato come clock master, con ProFire Lightbridge
e altri dispositivi (in questo caso, una macchina DAT e una altro registratore multitraccia) configurati come slave.
Figura 2 – Dispositivo esterno su ingresso ottico come clock master
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 17
Slave
MasterSlaveSlave
S/PDIF
(RCA)
Situazione 3: ProFire Lightbridge connessa come slave su ingresso S/PDIF
Può essere necessario utilizzare un dispositivo a due tracce come word clock master. Questo perché molti dispositivi
digitali a due tracce, come i lettori di CD di largo consumo, non sono progettati per essere connessi come slave
rispetto ad altri dispositivi e devono essere selezionati come word clock master nell’ingresso di segnale audio
digitale.
Nella Figura 3 in basso, il dispositivo a due tracce digitale è configurato come clock master, con ProFire Lightbridge
e altri dispositivi configurati come slave.
Figura 3 – Dispositivo esterno su ingresso S/PDIF come clock master
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 18
Slave
SlaveSlaveSlave
Word Clock
(BNC)
S/PDIF
(RCA)
Master
Situazione 4: ProFire Lightbridge connessa come slave su ingresso BNC Word Clock
In molte impostazioni digitali di grandi dimensioni, si adotta un generatore di word clock per fornire un riferimento
di temporizzazione preciso e accurato per l’intera impostazione. In questo caso, ProFire Lightbridge può essere
connessa come slave rispetto all’uscita BNC del generatore di word clock, con gli altri dispositivi configurati come
slave e che ricevono la relativa distribuzione di word clock tramite ProFire Lightbridge.
Nella Figura 4 in basso, ProFire Lightbridge è connessa come slave rispetto al generatore do clock master, con i
dispositivi aggiuntivi connessi come slave sullo stesso clock master attraverso ProFire Lightbridge.
Figura 4 – ProFire Lightbridge come slave su clock master, fornendo la distribuzione del clock
Per ulteriori informazioni sulla selezione della sorgente di sincronizzazione del word clock, vedere la sezione
Pannello di controllo del software di questo manuale.
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 19
Specifiche tecniche
12
Convertitori D/A44,1, 48, 88,2 e 96kHz
Bit rate supportati16 bit, 24 bit
Ingressi digitali4 Lightpipe ottici
S/PDIF coassiale ottico
Uscite audio digitali4 Lightpipe ottici
S/PDIF coassiale ottico
Uscite di LineaTRS 1/4” bilanciato/sbilanciato
Impedenza di uscita300 Ohm bilanciato/150 Ohm sbilanciato
Livello di uscita massimo+10,2 dBu (2,5 Vrms) bilanciato
+2,0 dBV (1,26 Vrms), non bilanciato
Crosstalk da canale a canale< -110 dB a 1kHz
Rapporto segnale/rumore-109 dB (pesato A)
Range dinamico109 dB (pesato A)
THD+N0,00127 % (-98 dB) a -1 dBFS, 1 kHz
Risposta in frequenza20 Hz ~ 20 kHz, +/- 0,1 dB a frequenza di campionamento di 48 kHz
20 Hz ~ 40 kHz, +/- 0,2 dB a frequenza di campionamento di 96 kHz
Uscita cuffie
Livello di uscita massimo-3,0dBV (1,71 Vrms) a 32 Ohms
Gamma di funzionamentoda 32 a 600 Ohm
Impedenza75 ohm
Crosstalk (diafonia)< -85 dB
THD+N0,011 % (-79 dB) a -1 dBFS, 1 kHz
Rapporto segnale/rumore-108 dB (pesato A)
Range dinamico-108 dB (pesato A)
Risposta in frequenza20 Hz ~ 20 kHz, +/- 0,1 dB a frequenza di campionamento di 48 kHz
20 Hz ~ 40 kHz, +/- 0,2 dB a frequenza di campionamento di 96 kHz
Frequenza di campionamento a 48kHz (salvo dove diversamente specificato)
Manuale dell’utente di ProFire Lightbridge | 20
Garanzia
13
Condizioni di garanzia
M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera in condizioni di utilizzo
normale e la garanzia è valida a condizione che essi siano in possesso dell’utente originale registrato. Visitare www.
m-audio.com/warranty per le condizioni e le limitazioni pertinenti allo specifico prodotto.
Registrazione della garanzia.
Grazie per aver registrato il prodotto M-Audio. Così facendo, si ha immediatamente diritto alla completa copertura
di garanzia e si aiuta M-Audio a sviluppare e realizzare prodotti della migliore qualità possibile. Registrati online
su www.m-audio.com/register per ricevere GRATUITAMENTE gli aggiornamenti di prodotto e per partecipare
all’estrazione di premi.