Congratulazioni per l’acquisto di M-Audio MicroTrack II.
Completamente ridisegnata, l’unità MicroTrack II conferisce caratteristiche ancora più professionali al registratore digitale
portatile ad alta fedeltà , che è stato adottato dai professionisti del settore audio e cinematografico in tutto il mondo. Con
esteso range di guadagno in ingresso, limitatore sugli ingressi analogici, alimentazione phantom 48V e una maggiore
velocità di trasferimento dei file, MicroTrack II offre la più elevata qualità nella registrazione mobile disponibile oggi.
Consente la registrazione di file WAV, file WAV con incorporati dati in formato Broadcast Wave e file MP3 su schede
Compact Flash (CF) o Microdrive, attraverso ingressi di linea bilanciati o preamplificatori microfonici incorporati. Supporta
la funzione “drag and drop” per trascinare le registrazioni direttamente sul computer tramite USB 2.0 ad alta velocità, per
un editing immediato o per la pubblicazione sul Web. MicroTrack II è ideale per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui la
registrazione sul campo, la cattura di show dal vivo, la scrittura di brani, la didattica e molto altro ancora.
MicroTrack II rende ottimale la registrazione mobile. È possibile inserire marker* durante la registrazione di file WAV per
individuare con estrema facilità i punti di interesse in fase di editing. Grazie alla struttura a cartelle creata dall’utente,
è possibile organizzare e individuare i file sul campo in tutta semplicità. Le limitazioni del file system FAT32 non
costituiscono più un problema ed è possibile creare registrazioni di file WAV** senza alcuna interruzione ben oltre il limite
dei 2GB. L’unità prevede la possibilità di ridurre la retroilluminazione per risparmiare energia e per maggiore discrezione
in una sala buia. Per catturare sessioni di lunga durata, è possibile utilizzare un pacco batterie compatibile USB (venduto
separatamente). È possibile porre il registratore nello stato di ibernazione, quindi riattivarlo per la registrazione in pochi
istanti. Grazie a MicroTrack si è sempre pronti a eseguire qualsiasi registrazione.
3
Nonostante la sua potenza, MicroTrack II è molto semplice da usare. Anche se MicroTrack è facile da usare, si consiglia di
leggere per intero il manuale per acquisire familiarità con tutte le funzioni contenute all’interno di questa unità portatile.
*I marker seguono lo standard BWF (Broadcast Wave Format). I BWF sono file memorizzati in formato WAV, che
contengono dati supplementari incorporati oltre alle informazioni audio WAV fondamentali, quali i marker di posizione.
Il software audio che si utilizza sul computer deve essere in grado di leggere le informazioni BWF, per poter sfruttare
questa funzione. Se il software non riconosce i dati BWF, il file verrà trattato come file WAV standard e i marker
verranno ignorati.
**Durante la registrazione di un file MP3, questa si ferma quando il file raggiunge la dimensione di 2GB, quindi l’MP3
di 2GB verrà salvato.
Contenuto della confezione
Unità MicroTrack II
Cavo USB
Microfono “T” stereo
Cavo di prolunga da femmina 1/8” a maschio 1/8” con fermaglio
auricolari
borsa protettiva
alimentatore USB
guida rapida stampata
CD-ROM contenente il Manuale dell’utente, toni di prova e il software di editing Audacity
Page 5
MicroTrack II
Caratteristiche del prodotto
registrazione di file WAV, BWF e MP3
registrazione e riproduzione a 16 o 24 bit
limitatore sugli ingressi analogici
supporto di frequenze di campionamento da 44.1kHz a 96kHz
Manuale dell’utente
4
batteria ricaricabile integrata
display LCD retroilluminato
2 ingressi mic/linea TRS da 1/4” con alimentazione phantom da 48 V
1 ingresso stereo per microfoni da 1/8” in grado di fornire alimentazione 5 V per microfoni electret
1 uscita per cuffie da 1/8”
2 uscite di linea RCA
1 ingresso S/PDIF
1 connettore USB
utilizzo di schede CompactFlash o Microdrive (minimo 64MB)
†
La durata della batteria dipende dal modo di utilizzo. Ad esempio, una registrazione stereo di due microfoni a
†
condensatore ad alimentazione phantom, consuma la batteria più velocemente della normale riproduzione.
Requisiti minimi di sistema
PC:
Windows XP (SP2)
††
o Windows Vista
Porta USB disponibile
Scheda CompactFlash o Microdrive
††
Solo Home e Professional Edition. Windows Media Center Edition non è attualmente supportato.
Mac:
Mac OS X 10.2.8
Porta USB disponibile
Scheda CompactFlash o Microdrive
Page 6
MicroTrack II
Manuale dell’utente
2 - Impostazioni e ricarica
Collegamento al computer
Non è necessario alcun driver. MicroTrack II è compatibile in modo nativo con il computer, nel senso che non occorre
installare alcun driver quando lo si collega al computer.
Caricamento della Batteria con l’Alimentazione USB
La batteria incorporata di MicroTrack II viene fornita con la carica minima e deve essere ricaricata mediante una sorgente
di alimentazione (la connessione USB del computer o l’alimentatore in dotazione) per poter utilizzare l’unità.
È fondamentale caricare completamente la batteria di MicroTrack II prima di utilizzare il nuovo registratore. La mancata
ricarica della batteria al primo utilizzo può limitare la capacità della stessa, riducendo il tempo totale di registrazione di
MicroTrack II.
Per ricaricare la batteria seguite le seguenti istruzioni:
5
Collegare l’estremità più piccola del cavo USB in dotazione alla parte inferiore di MicroTrack II.
Collegare l’estremità più grande del cavo USB all’alimentatore USB in dotazione.
Collegare l’alimentatore USB a una presa di rete.
Verrà visualizzato il simbolo animato di una batteria sull’angolo superiore destro del display LCD di MicroTrack
II che indica la fase di ricarica dell’unità.
Quando la batteria è completamente carica, l’animazione di ferma, il simbolo della batteria appare intero e
verrà visualizzato un simbolo di spunta accanto a quello della batteria, indicando che il processo di ricarica è
terminato.
Ora è possibile scollegare MicroTrack II dal cavo USB.
Usando l’apparecchio, bisognerà ricaricare la batteria di tanto in tanto. Nell’angolo superiore destro del display di
MicroTrack è presente un’icona di batteria che indica la carica rimanente. Quando la batteria è quasi scarica, sullo
schermo LCD apparirà la scritta “batteria scarica”. Quando appare questo messaggio, occorre ricaricare immediatamente
MicroTrack II. Continuando a utilizzare MicroTrack II con la batteria, questo presto si spegnerà. Sarà quindi necessario
ricaricare la batteria prima di riaccendere MicroTrack II.
Se si ricarica la batteria prima che l’unità diventi inoperativa, il tempo di ricarica è all’incirca di 2,5 ore. Se si scarica la
batteria completamente (MicroTrack non è più in grado di accendersi), il tempo di ricarica completa è all’incirca di 6,5 ore.
Risparmio energetico (Modalità di ibernazione)
Se MicroTrack II è acceso, non collegato a una sorgente di alimentazione ed è rimasto inattivo per 10 minuti, entrerà in
modalità di ibernazione. Questa funzione spegnerà tutti i componenti non essenziali per ridurre al minimo il consumo di
energia e conservare l’autonomia della batteria. Una breve pressione del tasto di accensione riporterà istantaneamente
l’unità all’ultimo stato in cui si trovava prima di entrare in modalità di ibernazione, consentendo di avviare immediatamente
una nuova registrazione. Se la batteria si scarica completamente durante la modalità di ibernazione, MicroTrack II salverà
le preferenze prima di spegnersi.
Page 7
MicroTrack II
Manuale dell’utente
Formattazione del Supporto di Registrazione
MicroTrack II registra direttamente su supporto CF o MicroDrive. In entrambi i casi, questi supporti devono essere
formattati prima dell’uso. MicroTrack II può formattare i supporti con la procedura seguente:
►NOTE: la formattazione di un supporto CF o Microdrive cancellerà tutti i dati presenti.
In questo modo, la formattazione può essere usata come metodo per cancellare tutto
il contenuto di un supporto o di un drive.
Formattazione mediante MicroTrack II
1. Accendere MicroTrack II.
2. Inserire il supporto (CF o Microdrive) in MicroTrack II. L’unità si riavvierà
3. Dopo il riavvio di MicroTrack II, premere la rotella [NAV] fino a selezionare “Sistema”, quindi premere la
rotella [NAV].
4. Premere la rotella [NAV] fino a scegliere “ Formatta supporto“, quindi premere la rotella [NAV].
5. Appena apparirà un messaggio di conferma, premere la ruota [NAV[ nuovamente.
6. Completato il processo di formattazione Micro Track II si riavvierà automaticamente. Se MicroTrack II
durante questa operazione è collegato ad un computer si riavvierà nella modalità “Host”. A tale proposito
fare riferimento al capitolo 5 “Utilizzo di MicroTrack II con il computer”.
6
È inoltre possibile utilizzare il computer per formattare la scheda CF o Microdrive di MicroTrack II. Per
ulteriori informazioni sull’uso di MicroTrack II con il computer, consultare il Capitolo 5.
Page 8
MicroTrack II
3 - Controlli hardware e indicatori
Parte anteriore
1. Pulsante di accensione : premerlo e tenerlo premuto per
circa un secondo per accendere e spegnere
MicroTrack II Premendo questo pulsante per oltre dieci secondi
si impone lo spegnimento di MicroTrack II, nel caso l’unità
risultasse bloccata. Il pulsante Power viene inoltre utilizzato per
terminare la modalità drive USB di MicroTrack II (nota come
“modalità host) e tornare alla normale funzionalità riproduttore/
registratore.
2. Display LCD: mostra lo stato attuale di MicroTrack II.
3. Indicatori clip: questi LED si accendono quando il segnale in
ingresso supera -1dB.
4. Regolazione livelli di entrata (LEVELS): questi controllano
i singoli livelli di registrazione degli ingressi sinistro e destro
di MicroTrack II. Il livello di ingresso correntemente settato è
rappresentato da triangoli negli indicatori di livello L/R sulla
schermata principale.
Manuale dell’utente
7
5. Indicatori di Segnale: questi LED si accendono quando viene
rilevato un segnale superiore a -40dB sull’ingresso selezionato.
6. Pulsante di eliminazione (DEL): nel normale funzionamento riproduttore/registratore, il pulsante di
eliminazione cancella il file audio corrente (o selezionato).
7. Regolazione livello di uscita: controlla il volume di uscita di MicroTrack II.
8. Pulsante di registrazione (REC): viene utilizzato per avviare e fermare le registrazioni.
Parte superiore
9. Presa ingresso microfono stereo: questo jack stereo
da 1/8” è utilizzato per il collegamento di un microfono
mono o stereo. Questo ingresso è in grado di fornire
l’alimentazione di 5V per microfoni electret.
10. Prese di ingresso Mic/Linea: questi jack TRS da 1/4”
accettano segnale microfonico e segnale di livello di
linea.
11. Jack per cuffie : collegare a questo jack le cuffie
con spinotto da 1/8” per il monitoraggio di MicroTrack II.
Parte inferiore
12. Uscite RCA (L-LINE-R OUTS): queste sono le uscite
di linea di MicroTrack II.
13. Ingresso S/PDIF: questo consente a MicroTrack II di
registrare segnali digitali in formato S/PDIF.
14. Ingresso USB: consente il collegamento di MicroTrack II a un computer host oppure all’alimentatore USB in
dotazione. Quando collegato permette anche la ricarica della batteria del MicroTrack II.
Page 9
MicroTrack II
Parte sinistra
15. Pulsante Menu (MENU): questo pulsante consente la commutazione tra il menu principale e la schermata
di registrazione oppure funge da pulsante di uscita quando ci si trova in un sottomenu. Premendo questo
pulsante durante la registrazione di un file WAV, si scriverà un marker di posizione in formato BWF (Broadcast
Wave Format) sulla posizione corrente.
16. Blocco tasti (HOLD): quando è attivo, tutti i pulsanti di MicroTrack II saranno disabilitati. Se si tenta di
azionare MicroTrack II mentre il pulsante Hold è attivo, sul display LCD apparirà la dicitura “Blocco tasti attivo”.
Se il MicroTrack II è spento e il pulsante Hold è premuto il display visualizzerà la scritta “Blocco tasti attivo”.
Manuale dell’utente
8
1 7. Interruttore dimmer
retroilluminazione del display LCD e degli indicatori LED sul pannello frontale. Le tre posizioni sono Full, Dim e
Off (Pieno, ridotto e spento).
►NOTA: se la retroilluminazione è stata disattivata nel menu Options (Opzioni), questo
interruttore controlla solo la luminosità dei LED del pannello frontale.
18. Interruttore alimentazione phantom (+48V): attiva l’alimentazione phantom degli ingressi TRS da 1⁄4”.
Quando è attivo, sul display LCD appare la dicitura “48V”. L’alimentazione phantom dev’essere usata con i
microfoni a condensatore.
►IMPORTANTE: l’alimentazione phantom deve essere disattivata quando si collegano
o scollegano i microfoni, al fine di evitare possibili danni ai circuiti elettronici interni
degli stessi.
: interruttore scorrevole a tre posizioni che controlla la luminosità della
Parte destra
19. Rotella [NAV]: questo è un controllo multi-funzione che dipende dalla schermata corrente in visualizzazione.
a. Ruotandola verso l’alto o il basso in un menu, si scorrono le selezioni sullo schermo e premendola si
seleziona la funzione corrente.
b. Nella schermata di riproduzione principale, premendola si commuta tra la riproduzione e la pausa.
Ruotandola verso il basso o verso l’alto, si scorrono i indietro o avanti nella cartella corrente. Tenendola
premuta verso il basso o verso l’alto, si riavvolge o avanza velocemente all’interno delbrano corrente.
20. Alloggiamento memoria: inserire qui il supporto CF o Microdrive.
21. Pulsante di espulsione: questo pulsante si ripiega nella custodia di MicroTrack II onde evitare che si
danneggi o che venga premuto accidentalmente. (Il perno si trova sul lato dell’alloggiamento memoria).
Ribaltare verso l’esterno questo pulsante e premerlo per estrarre la scheda CF e/o Microdrive.
Page 10
MicroTrack II
Manuale dell’utente
Menu principale
Premendo il pulsante [MENU] sul display di MicroTrack II apparirà un elenco di categorie (menu principale). Si può
spingere in su o in giù sulla rotella [NAV] per spostarsi fra le selezioni (la voce del menu selezionata sarà scritta in
grassetto). Premendo ancora sulla rotella [NAV] si attiverà la selezione corrente o si inserirà un sottomenu. Per uscire da
un sottomenu, utilizzare il pulsante [MENU].
Quando si accede per la prima volta al menu Settings (Impostazioni), appariranno le opzioni seguenti, ciascuna illustrata
in dettaglio di seguito:
1. File: presenta un elenco di tutti i file e cartelle memorizzati. È possibile scegliere un file da riprodurre o
eliminare dall’elenco.
2. Impostazioni registrazione: viene utilizzato per impostare i parametri di registrazione di MicroTrack II.
3. Opzioni: contiene le opzioni per il display, la riproduzione e il pulsante-funzione di Microtrack II.
4. Sistema: fornisce l’accesso alle caratteristiche e impostazioni avanzate di MicroTrack II.
Menu File
Questo menu visualizza un elenco di tutti i file e cartelle contenuti sulla scheda CF o Microdrive corrente.
9
Muovere in alto e in basso la rotella [NAV] per spostare la selezione in alto e in basso attraverso la lista.
Per aprire la cartella, selezionarla e premere ancora la rotella [NAV].
Per uscire da una cartella, premere il pulsante [MENU].
Per riprodurre un file, selezionarlo e premere ancora la rotella [NAV].
Per cancellare un file, selezionarlo e premere il pulsante [DEL].
Menu Impostazioni di registrazione
Questo menu consente di determinare l’ingresso, il formato e la risoluzione di registrazione per le successive registrazioni
audio. La modifica delle impostazioni non avrà alcun effetto su nessuno dei file attualmente archiviati nella memoria.
Questo menu visualizza un elenco di parametri con i relativi valori di seguito. Per cambiare i valori, selezionare anzitutto il
parametro muovendo la rotella [NAV] in su o in giù. Quindi muovere la rotella [NAV] per confermare la selezione. Una volta
che il parametro desiderato appare sul display, premere la rotella [NAV] per confermare la selezione e ritornare al menù
precedente. Una volta che è apparso il valore desiderato, premere nuovamente la rotella [NAV] per confermare e tornare
al menu precedente. Le opzioni in questo menu sono le seguenti:
Sorgente di ingresso: determina quale ingresso di MicroTrack II utilizzare per la registrazione.
TRS1/8” Determina come fonte di registrazione i jack TRS da 1/8”.
TRS 1⁄4” Sceglie i jack TRS da 1/4” come sorgente di registrazione.
S/PDIF Seleziona la fonte di registrazione dell’entrata digitale S/PDIF. Quando si seleziona S/PDIF, i
pulsanti [LEVELS] non producono alcun effetto.
Monitoraggio ingresso: La funzione di Monitoraggio dell’ingresso è la capacità di ascoltare il segnale audio
in arrivo durante la registrazione. Questo segnale verrà inviato alle uscite cuffie e agli RCA.
On Attiva il monitoraggio degli ingressi.
Off Disattiva il monitoraggio degli ingressi.
Page 11
MicroTrack II
Tempo di Registrazione Disponibile: questo non è un parametro regolabile poiché indica solamente lo
spazio disponibile sul supporto di MicroTrack II. Quando si seleziona questa opzione, potrebbero essere
necessari alcuni minuti per calcolare il tempo disponibile e visualizzarlo sullo schermo. Questa informazione
è fornita per aiutare l’utente a verificare di disporre dello spazio di registrazione sufficiente prima della
registrazione e di scegliere i parametri da utilizzare. Se si nota che la memoria sulla scheda CF o Microdrive
è in esaurimento, è possibile scegliere la codifica MP3 invece di quella WAV per ottenere registrazioni di
dimensioni minori. Si osservi che questa funzione tiene conto solo dell’entità della registrazione, durante il
calcolo del tempo necessario e non dell’autonomia della batteria.
Codificatore:
WAV Sceglie WAV come formato di registrazione. Questo formato non è compresso e fornisce
MP3 Seleziona MP3 come formato di registrazione. Questo formato comprime i dati audio per
Frequenza di Campionamento: le opzioni disponibili in questo menu dipendono dal Codificatore
selezionato in precedenza. Ricordare che le dimensioni del file aumentano con l’aumento della frequenza di
campionamento.
Manuale dell’utente
le registrazioni della qualità più alta. Tenere presente che i file in questo formato possono
avere una notevole dimensione. Selezionare questa opzione anche per la creazione di file
compatibili BWF con marker di posizione.
creare file di dimensioni inferiori.
10
• Options (WAV) (Opzioni (WAV):
44,1 / 48 / 88,2 / 96: sono le frequenze di campionamento disponibili quando si seleziona WAV come
codificatore.
44.1 kHz: E’ la frequenza di campionamento dei CD audio. 96 kHz: Questo
valore fornisce la miglior qualità sonora e la miglior risposta in frequenza.
• Options (MP3) (Opzioni (MP3):
44,1 / 48: sono le frequenze di campionamento quando è stato selezionato MP3 come Codificatore.
Bit: come nel caso della frequenza di campionamento, le opzioni che appaiono in questo menu dipendono
dal codificatore selezionato in precedenza. Ricordare che le dimensioni del file aumentano con l’aumento del
valore di questa impostazione.
• Options (WAV) (Opzioni (WAV):
16 / 24: se è selezionato WAV come Codificatore, questo menu consente di impostare la densità dei
bit della registrazione.
16-bit WAV: E’ la densità dei bit dei CD audio. 24-bit WAV: Questo valore
fornisce la miglior qualità sonora e massimizza il range dinamico.
•Options (MP3) (Opzioni (MP3):
96 / 112 / 120 / 160 / 192 / 224 / 320: se è selezionato MP3 come Codificatore, questo valore
determina la frequenza in bit del file.
96kbps MP3: Usando questo valore si catturerà in modo efficace la voce.
160kbps MP3: Offre la qualità sonora della musica più diffusa.
Page 12
MicroTrack II
Canali:
•Stereo: l’opzione stereo determina che MicroTrack II registri entrambi gli ingressi sinistro e destro in
•Mono: questa opzione determina che MicroTrack II registri solo il canale sinistro dell’audio invece di
Link L+R Gain (Collega guadagno L+R): semplice selezione di menu acceso/spento. Quando l’opzione
è impostata su acceso, i livelli di registrazione delle entrate L e R corrispondono. Se si utilizzano i pulsanti
[LEVEL] sinistro o destro per regolare il livello di registrazione di uno degli ingressi, l’altro sarà portato
automaticamente al livello del primo. Questa funzione è utile specialmente quando si eseguono delle
registrazioni stereo poiché queste impostazioni conservano l’immagine stereo. Se questa opzione è disattivata,
i livelli di ingresso dei canali torneranno a essere indipendenti.
Limitatore: questa opzione può essere attivata (On) o esclusa (Off). Se attivata, il limitatore di ingresso
analogico impedisce la distorsione digitale (clipping) nelle registrazioni, funzione utile durante la registrazione
di sorgenti con un ampio range dinamico, come ad esempio le batterie. Il limitatore assicura che l’attacco
iniziale (transiente) di questi suoni non ecceda l’headroom di MicroTrack II. Esso attenua i picchi di segnale
oltre -1dBFS prima che vengano convertiti in segnale digitale. Ciò fornisce a MicroTrack II maggiori funzionalità
di riduzione di guadagno, rispetto ad altri limitatori digitali che si trovano in altri registratori. Inoltre, sebbene
non sia destinato a sostituire le opportune impostazioni del livello in ingresso, il limitatore può risultare utile
quando non si ha il tempo necessario a regolare i livelli di ingresso. Se i livelli di registrazione sono più alti di
quanto dovrebbero essere, il limitatore assicura che la registrazione ottenuta sia priva di effetto clip.
Manuale dell’utente
un file stereo. Questa è l’impostazione predefinita di MicroTrack II.
entrambi.
11
Menu Opzioni
Retroilluminazione
Questo menu imposta il tempo di spegnimento automatico della retroilluminazione di MicroTrack II. Poiché la
retroilluminazione tende a consumare maggiore energia, è possibile far sì che essa si spenga automaticamente per
risparmiare l’autonomia della batteria.
Quando è impostato su Sempre spenta, la retroilluminazione non si accenderà mai. Quando si seleziona Sempre
accesa, la retroilluminazione rimarrà accesa ogni volta che MicroTrack II viene acceso. Le altre tre impostazioni
disponibili in questo menu determinano la quantità di tempo per cui la retroilluminazione rimarrà accesa dopo
che l’ultimo pulsante viene premuto. Ad esempio, se si seleziona la durata di 5 secondi, la retroilluminazione si
accenderà ogni volta che un pulsante viene premuto. La retroilluminazione si spegnerà 5 secondi dopo che l’ultimo
pulsante è stato premuto.
►NOTA: se l’interruttore dimmer posto sul lato di MicroTrack II è impostato sulla
posizione Off, la retroilluminazione non si accenderà mai, a prescindere dalla
selezione in questo menu.
Contrasto
Questa impostazione regola il contrasto del display di MicroTrack II. Spostare su o giù la rotella [NAV] per
regolare questo valore. Valori più alti determinano un display più scuro. Premere la rotella [NAV] una volta terminata
la regolazione.
Page 13
MicroTrack II
EQ riproduzione
Questo menu fornisce l’accesso alle sei curve di equalizzazione integrate in MicroTrack II. Queste curve
influenzano solamente la riproduzione—tutte le registrazioni sono fatte senza equalizzatore. Per attivare una
funzione predefinita dell’ equalizzatore, usare la rotellina [NAV] per selezionare la curva, poi premere per attivarla.
L’equalizzatore ha le impostazioni seguenti:
1. Normale: Questa impostazione esclude l’equalizzatore e fornisce un segnale di riproduzione piatto.
2. Incremento bassi: aumenta le basse frequenze durante le riproduzione.
3. Riduzione bassi: diminuisce le basse frequenze durante la riproduzione.
4. Aumento alti: aumenta le alte frequenze durante le riproduzione.
5. Riduzione alti: diminuisce le alte frequenze durante la riproduzione.
6. Aumento bassi e alti: aumenta sia le frequenze basse sia quelle alte durante le riproduzione.
Scrub Audio (Riascolto audio)
Questa è un’impostazione acceso/spento, che consente di ascoltare l’audio durante il riavvolgimento o
l’avanzamento veloce di un file audio. Quando è impostato su acceso, sarete in grado di ascoltare delle parti del
file durante la ricerca. Se è impostato su disattivo, MicroTrack II rimarrà silenzioso durante la fase di ricerca audio.
Display tempo reg.
Questa opzione stabilisce il modo in cui MicroTrack II calcola il tempo di registrazione rimanente che appare sul
display LCD negli stati di Registrazione e Pausa registrazione.
Manuale dell’utente
12
Le schede CF e Microdrive con capacità superiore a 512 MB utilizzano il file system FAT 32. La dimensione
massima per ciascun file registrato con Micro Track II è 2GB. Quindi, MicroTrack II potrebbe indicare un tempo di
registrazione rimanente inferiore, anche se vi sono più di 2GB disponibili sul supporto CF. Le impostazioni per Rec
Time Display (Visualizza tempo di reg.) sono le seguenti:
• Tempo a 2 GB: questa impostazione calcola il tempo di registrazione rimanente disponibile in base alla
dimensione di 2GB (o lo spazio attualmente disponibile sul supporto CF se inferiore ai 2GB).
• Tempo sul supporto: questa impostazione calcola il tempo di registrazione rimanente disponibile, in base
allo spazio libero sul supporto CF.
Quando si registrano file WAV, MicroTrack II aiuta a risolvere il problema del limite di dimensione dei file di 2GB,
creando automaticamente un file WAV aggiuntivo una volta raggiunto il limite di 2GB e continuando a registrare
sul nuovo file. In questo modo sarà possibile registrare per un lungo periodo di tempo e il limite sarà soltanto la
capacità complessiva del supporto. Durante la registrazione di un file MP3, questa si ferma quando il file raggiunge
la dimensione di 2GB, quindi l’MP3 di 2GB verrà salvato.
Pulsante Registra
Questa opzione imposta il comportamento del pulsante Record (Registra). Tali impostazioni sono:
• Registra: questa impostazione determina che MicroTrack II entri nello stato di registrazione quando si
preme il pulsante Record.
• Registra/Pausa: questa impostazione determina che MicroTrack II entri nello stato di sospensione
della registrazione quando si preme il pulsante Record. Ciò consente all’utente di impostare i livelli di
registrazione prima di avviare la registrazione.
Premendo il pulsante Record una seconda volta o spingendo la rotella [NAV], si avvia l’effettiva registrazione.
Verifica eliminazione
Si tratta di una semplice opzione del menu di tipo attivo/disattivo, che abilita e disabilita il messaggio di conferma
di eliminazione. Quando è impostata su attivo, sarà chiesto di confermare la cancellazione del file ogni volta che
si preme il tasto [DEL]. Questa funzione aiuta a evitare una cancellazione accidentale dei file che si desidera
conservare. Se l’opzione è impostata su disattivo, i file verranno eliminati non appena si preme il tasto [DEL].
Page 14
MicroTrack II
Menu Sistema
Collegamento al PC
Questa opzione del menu viene utilizzata per porre MicroTrack II in “modalità host”, trasformando effettivamente
l’unità in un lettore di Compact Flash USB. Ciò consente il trasferimento semplice e rapido di file audio e firmware
tra il computer e MicroTrack II.
Mentre MicroTrack II è in modalità host, non è in grado di riprodurre o registrare file audio. Lo schermo visualizzerà
semplicemente il logo “M-Audio” e l’icona USB per indicare che si trova in modalità host.
Per entrare in modalità host:
1. Collegare un cavo USB dal computer a MicroTrack II.
2. Selezionare Collega al PC nel menu Sistema. Il logo “M-Audio” apparirà sullo schermo per indicare che
Manuale dell’utente
►ATTENZIONE: si consiglia di chiudere la connessione con il computer PRIMA di
scollegare il cavo USB di MicroTrack II o di uscire dalla modalità host su MicroTrack
II. La mancata osservanza di questa procedura, potrebbe danneggiare la scheda CF.
Consultare la sezione intitolata “Scollegamento di MicroTrack II dal computer” per le
istruzioni su come disconnettere e scollegare MicroTrack II da computer Windows e
Macintosh OS X.
MicroTrack II è in modalità host.
13
Un altro metodo per entrare in modalità host:
1. Spegnere Microtrack II.
2. Collegare un cavo USB dal computer a MicroTrack II. MicroTrack II si accenderà automaticamente ed
entrerà in modalità host. Il logo “M-Audio” apparirà sullo schermo per indicare che MicroTrack II è in
modalità host.
Formattazione supporto
Questo menu vi consente di formattare il supporto CF o Microdrive. E’ necessario formattare il supporto prima di
iniziare la registrazione. Fare attenzione che la formattazione cancella ogni dato contenuto nel supporto. A causa
di ciò, la formattazione può essere usata come un metodo veloce per cancellare tutti i file del supporto CF o
Microdrive.
1. Selezionare “Formatta Media” dal menu Sistema e premere la ruota [NAV].
2. Il display visualizzarà il messaggio “Premere la manopola [NAV] per formattare o MENU per uscire
Premere il pulsante [NAV] per iniziare la formattazione.
3. Terminato il processo di formattazione Micro Track II si riavvierà automaticamente.
4. Durante la procedura di formattazione, sul display di MicroTrack II apparirà la dicitura “Formatting”
(Formattazione in corso). I supporti più grandi impiegheranno più tempo ad essere formattati di quelli più
piccoli.
5. Terminato il processo di formattazione, apparirà il messaggio “Format complete” (Formattazione
completata).
Prova supporto
Questa operazione eseguirà una prova sul supporto rimovibile per determinarne le capacità. Al termine della
prova, il display LCD mostrerà le informazioni che indicano i bit e la frequenza di campionamento delle registrazioni
(schede più lente potrebbero non essere in grado di scrivere in tempo i dati necessari per bit e frequenze di
campionamento elevati).
Page 15
MicroTrack II
Aggiornamento firmware
Di tanto in tanto, M-Audio potrebbe rilasciare aggiornamenti per il sistema operativo di MicroTrack II. Le istruzioni
per l’aggiornamento del firmware sono incluse nei file di aggiornamento che si scaricano dal sito M-Audio (www.maudio.com).
Impostazioni predefinite in fabbrica
L’accesso a questo menu consente di ripristinare tutte le impostazioni interne di MicroTrack ai valori di fabbrica
originali. (Ciò reimposta anche il contatore interno dei nomi file, perciò il nuovo file che verrà registrato sarà
“File0001.wav”). Premere la rotella [NAV] per ripristinare i valori predefiniti. Se si desidera cancellare l’operazione,
premere [MENU] per uscire.
Versione
Questa opzione mostrerà la versione del firmware e del bootloader correnti. Appare la schermata simile alla
seguente:
Version
Resource File – z.z.z
Firmware – x.x.x
Manuale dell’utente
14
Bootloader – y.y.
Premendo la rotella [NAV] o [MENU] si tornerà al menu di sistema.
Data e ora
Questa opzione viene utilizzata per impostare la data e l’ora, nonché per sceglierne il formato. Se è selezionata
questa opzione, il display LCD mostrerà le opzioni seguenti:
• HHMMam/pm
• MMDDYYYY
• Time[12hour]
• Date[US]
Per selezionare l’opzione da modificare, utilizzare la rotella [NAV]. Premendo sulla rotella [NAV] , si aprirà una
schermata di impostazione ulteriore:
Modifica dell’ora
Quando si fa clic sull’ora, apparirà una casella lampeggiante intorno all’orario. Utilizzare la rotella [NAV]
per incrementare o decrementare l’ora. Se si utilizza la visualizzazione a 12 ore, la dicitura AM/PM varierà
quando si incrementa oltre le 12 (o si decrementa al si sotto dell’1). Una volta impostata l’ora, premere
sulla ruota [NAV] per spostare la casella lampeggiante sui minuti. Mediante la rotella [NAV], incrementare o
decrementare i minuti. Premendo sulla rotella [NAV] si salveranno le nuove impostazioni orarie e la casella
lampeggiante scomparirà.
Modifica della data
La data è visualizzata nelle tre sezioni Giorno, Mese e Anno. L’ordine con il quale sono visualizzate queste
sezioni dipende dal formato della data selezionato (US/Europe/Japan). Premendo la rotella [NAV] si
seleziona la prima sezione. Spingendo la rotella [NAV] verso l’alto o verso è possibile modificare il valore.
Spingere la rotella [NAV] per accettare il valore modificato e spostare la casella lampeggiante sulla sezione
successiva. Ripetere questo procedimento per la seconda e la terza sezione. Una volta accettato il terzo
valore spingendo la rotella [NAV], si uscirà dalla modalità di modifica e la casella lampeggiante scomparirà.
Page 16
MicroTrack II
Ora
Questa opzione consente di selezionare il formato di visualizzazione dell’ora. Sono disponibili le opzioni
• 12ore
• 24ore
Data
Questa opzione consente di selezionare il formato di visualizzazione della data. Sono disponibili le opzioni
► Nota: MicroTrack II visualizzerà le opzioni precedenti nella lingua dell’utente
15
*Opzione lingua Simplified Chinese (Cinese semplificato)
Se Chinese (semplificato) non è disponibile tra le opzioni di MicroTrack II, è possibile aggiungere questa
funzionalità scaricando e installando l’aggiornamento firmware più recente disponibile sul sito di M-Audio (www.maudio.com).
Per individuare questo file con il firmware alternativo:
1. Fare clic su “Support” sulla barra di navigazione della pagina principale del sito di M-Audio.
2. Fare clic su “Drivers & Updates”.
3. Nella finestra Drivers and Software Search,
a) selezionare “MicroTrack” nella prima colonna,
b) selezionare “MicroTrack II” nella seconda colonna,
c) selezionare il proprio sistema operativo nella terza colonna.
4. Sulla parte inferiore dello schermo, apparirà un elenco dei firmware disponibili. Fare clic sulla versione più
recente e seguire le istruzioni per lo scaricamento.
5. Una volta scaricato, attenersi alle istruzioni “Aggiornamento firmware” incluse con il firmware scaricato.
About (Informazioni su)
Scegliendo questa opzione si visualizzano informazioni legali, quali gli avvisi di copyright e di licenza. Premere la
ruota [NAV] o [MENU] per tornare al menu di sistema.
Page 17
MicroTrack II
Manuale dell’utente
4 - Istruzioni operative
MicroTrack II è un registratore audio portatile, facile da utilizzare. La sua funzione primaria è creare registrazioni di alta
qualità che si possono trasferire facilmente sul computer. Quindi, le fasi per utilizzare MicroTrack II sono poche e facili
da capire. In breve, MicroTrack II ha due funzioni: registrazione e riproduzione di file audio. Poiché un file deve essere
registrato prima di essere riprodotto, vi spiegheremo per prima la procedura di registrazione, e di seguito le funzioni di
riproduzione e di gestione dei file.
►NOTA: La lingua predefinita per MicroTrack II è l’Inglese. Usare la ruota [NAV] e
andare in System -> Language e cambiare la lingua visualizzata da MicroTrack II in
quella desiderata.
Registrazione
Per iniziare a registrare un nuovo file audio, occorre collegare una sorgente audio a MicroTrack II, selezionare l’appropriata
sorgente in ingresso, il formato e la risoluzione di registrazione, regolare i livelli di registrazione, quindi iniziare le
registrazione. MicroTrack II assegna automaticamente un nome al file nel formato “FILExxxx.eee” dove xxx è un numero
compreso tra 0001 e 9999 e eee è “wav” o “mp3”. La procedura è descritta di seguito:
1. Mediante l’interruttore [+48] sul lato di MicroTrack II, spegnere l’alimentazione phantom.
16
2. Abbassare il guadagno in ingresso di MicroTrack mediante i pulsanti [LEVELS] sul pannello frontale.
3. Collegare una sorgente audio a MicroTrack II. Questa può essere una delle seguenti:
Un microfono electret o dinamico mono o stereo collegato all’entrata da 1/8”.
Uno o due microfoni professionali alle entrate TRS da 1/4”. Poiché la maggior parte dei microfoni
professionali ha connettori XLR, sarà necessario utilizzare cavi con prese da XLR a TRS per eseguire le
connessioni.
Una fonte con livello di linea mono o stereo alle entrate TRS da 1/4”.
Collegare una sorgente digitale all’entrata S/PDIF.
4. Selezionare INPUT SOURCE (SORGENTE DI INGRESSO) di MicroTrack II. Utilizzare il pulsante [MENU] e
la rotella [NAV] per selezionare “Record Settings” (Impostazioni di registrazione) > “Input Source” (Sorgente
di ingresso). Selezionare l’ingresso appropriato e premere nuovamente la rotella [NAV] per confermare la
selezione.
5. Selezionare ENCODER (CODIFICATORE) Utilizzare il pulsante [MENU] e la rotella [NAV] per selezionare
“Record Settings” (Impostazioni di registrazione) > “Encoder” (Codificatore). Selezionare MP3 o WAV e
premere nuovamente la rotella [NAV] per confermare la selezione.
6. Selezionare SAMPLE RATE (FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO) di MicroTrack II. Utilizzare il pulsante
[MENU] e la rotella [NAV] per selezionare “Record Settings” (Impostazioni di registrazione) > “Sample
Rate” (Frequenza di campionamento). Selezionare la frequenza di campionamento appropriata e premere
nuovamente la rotella [NAV] per confermare la selezione.
7. Selezionare il BIT RATE di MicroTrack II. Utilizzare il pulsante [MENU] e la rotella [NAV] per selezionare
“Record Settings” (Impostazioni di registrazione) > “Bits” (Bit rate). Selezionare il bit rate appropriato e
premere nuovamente la rotella [NAV] per confermare la selezione.
8. Se si utilizzano microfoni a condensatore che richiedono alimentazione phantom, accendere l’interruttore
[+48V] sul lato di MicroTrack II. Si osservi che l’alimentazione phantom deve essere disattivata quando si
collegano o scollegano i microfoni, al fine di evitare possibili danni ai circuiti elettronici interni degli stessi.
9. Enable INPUT MONITORING (Abilita MONITORAGGIO INGRESSI). Ciò consente di ascoltare il segnale
in entrata sulle uscite RCA e audio da 1/8”, mentre MicroTrack II è in registrazione o si trova nello stato di
sospensione della registrazione. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita, tuttavia è possibile
regolarla manualmente usando il pulsante [MENU] e la rotella [NAV] per selezionare “Record Settings” >
“Input Monitor”. Selezionare “On” e premere la rotella [NAV] per attivare.
Page 18
MicroTrack II
10. Impostare correttamente i livelli di ingresso di questa sorgente.
Premere [REC]. A questo punto, MicroTrack II inizierà a registrare un file e entrerà nello stato di
Utilizzare i controlli [LEVELS] sulla superficie di MicroTrack II per regolare il livello in ingresso, in modo
Per interrompere la registrazione, premere nuovamente il pulsante [REC]. Se è stato registrato un file
11. Una volta impostati i livelli di registrazione e i parametri, è possibile iniziare la registrazione. Premere il pulsante
[REC] per avviare la registrazione di un nuovo file.
12. Mentre un file è in fase di registrazione, è possibile:
Manuale dell’utente
sospensione della registrazione, in funzione dell’impostazione del pulsante Record che si trova nel
menu Options. (Vedere la sezione Pulsante Registra della parte Menu Opzioni di questo Manuale
dell’utente, per ulteriori informazioni in merito). Riprodurre ora il suono più elevato che si desidera
registrare. Se si registra un file, sarà possibile eliminarlo, se lo si desidera, non appena terminata
l’operazione.
tale che sia il più alto possibile senza picchi. Le impostazioni di livello in ingresso sono rappresentate
come triangoli negli indicatori di livello sullo schermo principale.
(di nuovo, in funzione dell’impostazione del pulsante Record) è possibile eliminarlo immediatamente
premendo [DEL].
17
sospendere la registrazione premendo una volta la rotella [NAV]. Per riprendere la registrazione,
fermare la registrazione premendo un’altra volta il pulsante [REC]. cancellare il file che si sta registrando premendo il pulsante [DEL].
13. Una volta fermata la registrazione, MicroTrack II terminerà di scrivere il file sulla memoria. Se si registra un
Aggiunta di marker a una registrazione WAV: se si preme il pulsante [MENU] mentre MicroTrack II sta
eseguire regolazioni dei livelli di registrazione se necessario, mediante i pulsanti [LEVELS].
premere ancora la rotella [NAV].
file WAV e la registrazione supera il limite della dimensione file di 2GB, verrà creato automaticamente un file
aggiuntivo, senza alcuna perdita di tempo tra i due file. Durante la registrazione di un file MP3, questa si ferma
quando il file raggiunge la dimensione di 2GB, quindi l’MP3 di 2GB verrà salvato.
registrando un file WAV, l’icona Record cambierà da intera a contorno per 0,5 secondi e verrà inserito un
marker in quella posizione nel file WAV. Quando importati in Pro Tools o in altri programmi di editing audio che
riconoscono i file BWF (Broadcast Wave Files), verranno create regioni o punti di cue per ciascun marker. Se
lo specifico programma di editing audio non riconosce i dati supplementari contenuti nei file BWF, leggerà
comunque il file audio registrato come file WAV.
► N OTA : i marker seguono lo standard BWF. I BWF sono file memorizzati in formato
WAV, che contengono dati supplementari incorporati oltre alle informazioni audio
WAV fondamentali, quali i marker di posizione. I file BWF vengono memorizzati con
estensione .WAV. Il software audio che si utilizza sul computer deve essere in grado
di leggere le informazioni BWF, per poter sfruttare questa funzione. Se il software non
riconosce i dati BWF, il file verrà trattato come file WAV standard e i marker verranno
ignorati.
questa funzione è utile per i giornalisti—possono collocare un marker prima di
qualsiasi domanda durante un’intervista. È un metodo altrettanto straordinario per
la registrazione delle band—i marker possono essere collocati tra ciascun brano.
Oppure, se si raccolgono effetti sonori, è possibile collocare un marker prima di
ciascun rumore (invece di avviare e fermare la registrazione per ciascun singolo
suono).
► N OTA : il pulsante [MENU] non ha alcuna funzione durante la registrazione in
formato MP3.
Page 19
MicroTrack II
Riproduzione
Adesso che il file è stato registrato, lo si può riprodurre per controllare la qualità della registrazione.
1. Collegare le uscite di MicroTrack II in modo da sentire la riproduzione. Si possono usare una delle
Inserire un paio di cuffie nella presa a jack da 1/8” su MicroTrack II.
Collegare le uscite RCA all’amplificatore o al mixer.
2. Utilizzare il pulsante [MENU] e la ruota [NAV] per esplorare il menu “File”.
3. Utilizzare i pulsanti [NAV] per selezionare un file da riprodurre. Premere la ruota [NAV] per iniziare la
4. Mentre un file audio è in riproduzione, sarà possibile:
regolare il volume di riproduzione mediante il pulsante [VOLUME].
cancellare il file premendo il pulsante [DEL].
iniziare immediatamente la registrazione di un nuovo file premendo il pulsante [REC].
riprodurre il file in modo continuato usando la procedura illustrata di seguito.
combinazioni seguenti:
riproduzione del file corrente.
Manuale dell’utente
18
avanzare velocemente nel file premendo e tenendo premuta la rotella [NAV] verso il basso.
passare al file successivo premendo la rotella [NAV] verso il basso.
tornare all’inizio del file premendo una volta la ruota [NAV] verso l’alto. Se il file è iniziato da meno di tre
secondi, muovere in su la rotella vi riporterà al file precedente.
riavvolgere il file premendo e tenendo premuta la rotella [NAV] verso l’alto.
sospendere la riproduzione premendo la rotella [NAV]. Premere un’altra volta per riprendere la
riproduzione.
Le funzioni aggiuntive della rotella [NAV] quando un file audio è sospeso o fermato, comprendono:
tornare a un file precedente premendo una volta la ruota [NAV] verso l’alto.
riprendere la riproduzione premendo la rotella [NAV].
Page 20
MicroTrack II
Manuale dell’utente
Riproduzione Continuata
MicroTrack II consente di ripetere in modo continuo la riproduzione di una sezione di un file. Questa funzione può essere
utile quando si studiano delle parti di un copione o quando si studia da una voce precedentemente registrata. Il metodo di
ripetizione di un file richiede l’impostazione di un punto di inizio e di fine ed è eseguito così:
1. Per abilitare la funzione di Riproduzione Continuata, premere e tenere premuto il pulsante [MENÙ] per oltre 2
secondi mentre il file è in fase di riproduzione. Sul display LCD apparirà l’icona di loop.
2. Premere una volta il pulsante [MENU] quando si raggiunge il punto iniziale del loop. A sinistra dell’icona del
loop apparirà il simbolo “+”.
3. Premere una seconda volta il pulsante [MENU] quando si raggiunge il punto finale del loop. Inizierà
immediatamente la riproduzione continuata (loop) della sezione. A destra dell’icona del loop apparirà il
simbolo “+”.
4. Premendo una terza volta il pulsante [MENU], si uscirà dalla modalità loop.
Durante l’utilizzo della modalità di riproduzione, è possibile:
regolare il volume di riproduzione mediante il pulsante [VOLUME].
cancellare il file premendo il pulsante [DEL].
19
iniziare immediatamente la registrazione di un nuovo file premendo il pulsante [REC].
avanzare velocemente nel file premendo e tenendo premuta la rotella [NAV] verso il basso.
passare al file successivo premendo la rotella [NAV] verso il basso.
tornare all’inizio del file premendo una volta la ruota [NAV] verso l’alto.
riavvolgere il file premendo e tenendo premuta la rotella [NAV] verso l’alto.
sospendere la riproduzione premendo la rotella [NAV]. Premere un’altra volta per riprendere la riproduzione.
Funzioni aggiuntive della rotella [NAV] quando un file audio è sospeso in modalità di riproduzione in loop,
comprendono:
tornare a un file precedente premendo una volta la ruota [NAV] verso l’alto.
riprendere la riproduzione premendo la rotella [NAV].
Page 21
MicroTrack II
Manuale dell’utente
5 - Utilizzo di MicroTrack II con un Computer
MicroTrack II interagisce con il computer per molteplici scopi.
MicroTrack II carica la batteria con la corrente che riceve dal computer.
Il contenuto della scheda CF o Microdrive può essere trasferito al computer.
I file possono essere caricati dal computer su MicroTrack II.
Consultare la sezione intitolata “Collegamento al PC” per le informazioni su come collegare correttamente il dispositivo.
Caricamento di MicroTrack II dal Computer
MicroTrack II inizierà automaticamente a ricaricare la batteria interna ogni volta che si riceve l’alimentazione sulla porta
USB di MicroTrack. A seconda del produttore del computer, quest’ultimo potrebbe aver bisogno di essere potenziato
per erogare energia alla porta USB. Verrà visualizzato il simbolo animato di una batteria sull’angolo superiore destro
del display LCD di MicroTrack II che indica la fase di ricarica dell’unità. Quando la batteria è completamente carica,
l’animazione di ferma, il simbolo della batteria appare intero e verrà visualizzato un simbolo di spunta accanto a quello
della batteria, indicando che il processo di ricarica è terminato.
20
►Nota: se MicroTrack II è spento e lo si collega alla porta USB del computer acceso,
MicroTrack II si accenderà e entrerà in modalità host. Si consiglia di chiudere la
connessione dal computer o di uscire dalla modalità host PRIMA di scollegare il cavo
USB di MicroTrack II.
Trasferimento di file audio al computer
Connesso al computer, MicroTrack II apparirà come disco rimovibile su tale computer. Per trasferire i file da MicroTrack
II, individuare l’icona del disco rimovibile in Risorse del computer in Windows e sulla Scrivania su Mac e fare doppio clic
sull’icona per vedere i file memorizzati. Trascinare i file da MicroTrack II alla destinazione desiderata sul computer. Il PC
inizierà a copiare i file. Per riportare i file su MicroTrack II, è sufficiente ritrascinare i file nella finestra di MicroTrack II. Si
possono anche creare e cancellare le cartelle dei file, rinominare i file e spostarli in nuove posizioni quando ci si connette
al computer. Queste funzioni vi permettono di organizzare la vostra collezione di registrazioni con comodo.
‡
Il nome con il quale apparirà MicroTrack II sul computer dipende dai fattori seguenti:
MicroTrack II o non gli è stato assegnato un nome al momento della formattazione mediante Windows,
apparirà come “Disco rimovibile” in Windows XP/Vista e come “NO NAME” in Mac OS X.
Sebbene Microtrack II può solo riprodurre e registrare file in formato WAV e MP3, sul supporto CF o Microdrive è
possibile memorizzare qualsiasi tipo di file. Ciò consente di utilizzare MicroTrack II come scheda di memoria o unità disco
rigido rimovibile. Qualsiasi file non supportato dalla scheda CF o Microdrive non apparirà sul menu File di MicroTrack II,
ma sarà ancora presente quando MicroTrack II si riconnetterà al computer.
Formattazione di schede CompactFlash o Microdrive
mediante computer
Se sono connessi al computer altre unità o supporti rimovibili e non si è certi di quale unità rappresenti MicroTrack II,
disconnettere e scollegare tali unità o supporti dal computer prima di avviare il processo di formattazione. Se si seleziona
il disco errato e si avvia la formattazione, tutti i dati memorizzati su tale disco andranno persi.
Su computer Windows, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Disco rimovibile**** e selezionare Formatta.
Per i supporti inferiori a 512 MB, selezionare FAT in File system. Per i supporti superiori a 512 MB, selezionare FAT32 in
File system.
Su un computer Macintosh OS X, aprire l’applicazione Utilità disco accedendo a Macintosh HD > Applicazioni > Utilità e
fare doppio clic su Utilità disco. Fare clic sull’icona dell’unità disco MicroTrack**** sul lato sinistro della finestra e fare clic
su Cancella. Selezionare il File System MS-DOS, quindi fare clic sul pulsante Cancella in basso a destra.
21
Disconnessione di MicroTrack II dal Computer
Se si desidera disconnettere MicroTrack II dal computer, è importante uscire correttamente dalla modalità host per evitare
il danneggiamento dei dati sull’unità. Questa procedura è pertinente solo se MicroTrack II si trova attualmente in modalità
host – ossia il logo “M-Audio” e l’icona USB sono visualizzati sullo schermo.
Se si utilizza la procedura di chiusura tradizionale sul computer, tutte le unità verranno disconnesse automaticamente. Se
si desidera lasciare acceso il computer, attenersi alle procedure seguenti per Windows o Macintosh OS X.
Disconnessione da Windows
Per disconnettere MicroTrack II da Windows, fare clic sull’icona “Rimozione sicura dell’hardware” che si trova sulla
barra delle applicazioni.
Windows XP
Windows Vista
Apparirà una lista degli apparecchi connessi. MicroTrack II sarà indicato come “Dispositivo di memorizzazione di massa”.
Fare clic su questo dispositivo per disconnettere MicroTrack II. Windows sarà in grado di disconnettere MicroTrack II
solo se non vi sono programmi che utilizzano i file contenuti nel supporto CF. Se un messaggio di Windows informa che
è impossibile rimuovere MicroTrack II, uscire dai programmi in esecuzione e riprovare. Una volta che MicroTrack II è stato
disconnesso, è possibile premere il tasto Power per uscire dalla modalità host e tornare al funzionamento normale.
Page 23
MicroTrack II
Disconnessione da Mac OS X
Per disconnettere MicroTrack II da Mac OS X, è sufficiente trascinare l’icona MicroTrack II dal desktop
al cestino. Quando si trascina l’icona dell’unità disco sul Cestino, l’icona di quest’ultimo cambierà in simbolo di
Espulsione e verrà etichettato “Espelli”. MicroTrack II può essere scollegato in sicurezza, non appena scompare
l’icona dell’unità disco.
Scambio di supporti CompactFlash o Microdrive
Manuale dell’utente
22
Se si desidera cambiare la scheda CompactFlash o Microdrive mentre MicroTrack II è connesso al computer, è
necessario disconnettere MicroTrack II attenendosi alla procedura illustrata in precedenza. Una volta cambiato il supporto,
è possibile ricollegare MicroTrack II al computer.
Page 24
MicroTrack II
Manuale dell’utente
6 - Garanzia
Condizioni di garanzia
M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera in condizioni di utilizzo
normale e la garanzia è valida a condizione che essi siano in possesso dell’utente originale registrato. Visitare
www.m-audio.com/warranty per le condizioni e le limitazioni pertinenti allo specifico prodotto.
Registrazione della garanzia
Registra subito il tuo nuovo prodotto M-Audio. Questo consentirà di usufruire della piena garanzia e aiuterà M-Audio
a sviluppare nuovi prodotti di alta qualità. Registrati online sul sito www.m-audio.com/register per ricevere upgrade
GRATUITI e per avere la possibilità di vincere dei premi M-Audio.
PortalPlayer e il logo PortalPlayer sono marchi commerciali di PortalPlayer, Inc.
PORTALPLAYER
La fornitura di questo prodotto non trasferisce una licenza né implica alcun diritto di distribuire il contenuto creato con
questo prodotto in sistemi di diffusione commerciali (terrestri, satellite, cavo e/o altri canali di distribuzione), applicazioni
di streaming (tramite Internet, intranet e/o altre reti), altri sistemi di distribuzione di contenuti (applicazioni pay-audio o
audio-on demand e simili) o su qualsiasi supporto fisico (compact disc, digital versatile disc, chip semiconduttori, unità
a disco rigido, schede di memoria e simili). Per tale utilizzo è richiesta una licenza indipendente. Per ulteriori dettagli,
visitare http://mp3licensing.com.
Page 25
MicroTrack II
7 - Appendice
Tempo reg. max vs. Media Chart
Tempo di Registrazione MP3 in Secondi
Bit Rate
Capacità
Capacità (MB)
Bit Rate
Capacità
Capacità (MB)
96000128000160000192000224000320000
64 559241943355279623971678
128 1118583896711559247933355
256 2237016777134221118595876711
512 447393355426844223701917413422
1024 894786710953687447393834826844
2048 1789571342181073748 94787669653687
4096 357914268435214748178957153392107374
6144 536871402653322123268435230088161061
8192 715828536871429497357914306783214748
Tempo di Registrazione MP3 [Giorni]:Ore:Minuti:Secondi