M-audio FIREWIRE AUDIOPHILE User Manual [it]

M-Audio FireWire Audiophile - Manuale dell'utente
1 Introduzione
2 Contenuto della confezione
3 Informazioni su FireWire Audiophile
4 Caratteristiche generali e tecniche
5 Requisiti minimi del sistema
Windows
Mac OS
Pannello frontale
Descrizioni pannello frontale
Pannello posteriore
Descrizioni del pannello posteriore
7 Installazione dell'hardware
Windows XP
Windows 2000
Mac OS X
Mac OS 9
8 Collegamenti hardware
Audio
MIDI
9 Il Pannello di controllo di FireWire Audiophile
Menu globali
Pagina Mixer
Pagina Output
Pagina Hardware
About (Informazioni su)
10 Utilizzo di FireWire Audiophile
Monitoraggio della riproduzione live
Utilizzo del selettore HP Source
Configurazione dei livelli di registrazione
Monitoraggio degli ingressi per la registrazione
Istruzioni generali di registrazione
Impostazione della frequenza di campionamento
Aggiunta di effetti durante il monitoraggio diretto
Utilizzo di Aux Send per creare mixaggi alternativi
Utilizzo delle assegnazioni del Controllo di livello
11 Risoluzione dei problemi
12 Contatti
13 Specifiche del prodotto
14 Garanzia
1 Introduzione
Grazie per avere scelto FireWire Audiophile, l'interfaccia audio e MIDI professionale portabile, per computer laptop o desktop. Grazie alla convenienza e all'affidabilità del bus IEEE-1394 (FireWire), FireWire Audiophile aggiunge al computer un'interfaccia audio multicanale ad alte prestazioni e alta risoluzione, oltre a 16 canali MIDI di ingresso ed uscita, in un design robusto, leggero e facilmente trasportabile.
FireWire Audiophile è stata creata pensando ai DJ che usano i laptop oppure per le performance live, rappresentando comunque l'aggiornamento audio perfetto per la registrazione e la riproduzione audio in qualsiasi configurazione portatile o da home studio. L'uscita per cuffie del pannello frontale, dotata di un amplificatore ad alta efficienza e bassa distorsione, offre la potenza e il volume necessari dal vivo, fonti multiple per cuffia con funzione mute selezionabile delle uscite di linea per un preascolto semplice, oltre a un controllo di livello dedicato per consentire il mixaggio in tutte le circostanze.
Anche se siete esperti nella registrazione, leggete il presente manuale e familiarizzate con le caratteristiche e l'utilizzo di FireWire Audiophile. È anche possibile fare riferimento alla documentazione del software audio per comprendere meglio in che modo le caratteristiche di FireWire Audiophile si integrino con il programma. L'esperienza e l'utilizzo di FireWire Audiophile possono essere migliorati grazie a un'ottima conoscenza del software audio.
2 Contenuto della confezione
La confezione di FireWire Audiophile contiene:
Interfaccia di registrazione mobile FireWire Audiophile
CD-ROM contenente i driver e il manuale utente in formato PDF
Guida rapida stampata
CD-ROM contenente il software Reason Adapted
CD-ROM contenente il software Delta Live 2.0
CD-ROM Pro-Sessions Sampler
Cavo IEEE 1394 (FireWire) da 1 metro (da 6 pin a 6 pin)
Cavo IEEE 1394 (FireWire) da 1 metro (da 4 pin a 6 pin)
Alimentatore 12V CC 1A
Scheda di garanzia
3 Informazioni su FireWire Audiophile
FireWire Audiophile è un'interfaccia per la registrazione e la riproduzione digitale dotata di 4 ingressi e 6 uscite. Un singolo cavo IEEE 1394 collega FireWire Audiophile alla porta FireWire del computer. Se il computer non dispone di una porta FireWire, è possibile acquistare una scheda PCI FireWire presso qualsiasi rivenditore di computer (su Mac, FireWire Audiophile deve essere utilizzata solo con porte FireWire native).
IMPORTANTE: FireWire Audiophile viene fornita con un cavo FireWire 6 pin/6 pin di alta qualità. Consigliamo altamente di utilizzare questo cavo o un cavo di qualità simile per ottenere prestazioni audio ottimali. Se il computer dispone di un'interfaccia a 4 pin, è necessario procurarsi un cavo FireWire 4 pin/6 pin, disponibile presso la maggior parte dei rivenditori di computer. È inoltre importante notare che FireWire Audiophile richiede un collegamento FireWire a 6 pin per fornire l'alimentazione via bus FireWire. Se si dispone di un collegamento a 4 pin sarà necessario utilizzare l'adattatore di alimentazione fornito.
NOTA: Alcuni produttori di computer possono utilizzare una classificazione diversa per i collegamenti FireWire, ad esempio “iLink” di Sony o semplicemente “1394”.
FireWire Audiophile dispone di 2 ingressi analogici e 4 uscite analogiche su connettori RCA sbilanciati. Vengono forniti ulteriori 2 canali di ingressi e uscite digitali S/PDIF con connettori coassiali. FireWire Audiophile offre ingressi e uscite digitali e analogiche di alta qualità con risoluzione a 24 bit e frequenze di campionamento fino a 96kHz per la registrazione e per la riproduzione. Le uscite S/PDIF digitali supportano il pass-through di audio multicanale codificato AC-3 e DTS, (solo sistemi operativi Windows e Mac OS X). FireWire Audiophile offre anche I/O MIDI a16 canali.
Il Pannello di controllo software di FireWire Audiophile dal semplice utilizzo offre un potente controllo di indirizzamento e mixaggio, creando una matrice di uscita a 6 canali virtuali per il software audio. È possibile indirizzare qualsiasi combinazione di ingressi a qualsiasi uscita, mentre ciascun canale mixer supporta un invio ausiliario virtuale per la massima flessibilità. È possibile sfruttare il monitoraggio software a latenza ultra bassa utilizzando i driver ASIO forniti, oltre che il monitoraggio hardware diretto a latenza zero.
Il selettore di sorgente in cuffia del pannello frontale è stato progettato per offrire accesso immediato alle sorgenti di monitoraggio stereo selezionabili, con un controllo di livello dedicato. Il codificatore rotativo del pannello frontale può essere assegnato tramite il Pannello di controllo per modificare i livelli software o hardware assegnabili. FireWire Audiophile può essere alimentata attraverso il bus FireWire per una portabilità totale.*
* Solo collegamento FireWire a 6 pin. Utilizzare l'adattatore CC per l'utilizzo FireWire a 4 pin.
4 Caratteristiche generali e tecniche
2 x 4 ingressi/uscite analogici sbilanciati con jack RCA
Ingresso/uscita coassiale S/PDIF
Il codificatore rotativo è assegnabile per il controllo di qualsiasi livello indirizzabile dal
software, ad esempio, i livelli dei convertitori D/A, dei ritorni software o di monitoraggio degli ingressi hardware.
Uscita cuffia con controllo di livello.
Il selettore di sorgente in cuffia nel pannello frontale può essere utilizzato come
interruttore di accensione/spegnimento del monitoraggio diretto.
I LED indicatori di stato mostrano lo stato della sorgente in cuffia oppure del monitoraggio diretto ASIO, in base alla selezione del Pannello di controllo.
Un mixer/router versatile offre il monitoraggio diretto hardware a latenza zero.
Hardware/driver a latenza estremamente bassa.
Ingresso/uscita MIDI.
LED indicatore di attività per ingresso e uscita S/PDIF.
Due porte FireWire a 6 pin.
Interruttore Power On/Off con indicatore LED.
Alimentazione via bus FireWire o con alimentatore incluso.
Risposta in frequenza: 20Hz-40kHz (+/- 1dB).
Rapporto segnale/rumore e range dinamico (pesato A): 102dB (A/D), 106dB (D/A).
THD + N: 0,00281% @0dBFS (= -91dB).
Frequenze di campionamento da 32kHz a 96kHz per ingressi e uscite analogiche.
Frequenze di campionamento 44,1kHz, 48kHz, 88,2kHz e 96kHz per ingresso e
uscita S/PDIF.
5 Requisiti minimi del sistema
Importante: FireWire Audiophile supporta Windows XP e Windows 2000. FireWire Audiophile non supporta Windows 98 o Windows ME.
Nel caso di Windows 2000 è necessario installare il SP3 (Service Pack 3) o successivo. Per Windows XP è necessario il SP1 o successivo. Visitare le pagine Web di aggiornamento Windows per assicurarsi di disporre degli ultimi aggiornamenti e correzioni forniti da Microsoft.
Su Mac, FireWire Audiophile viene supportata su Mac OS 9.2.2 o superiore e Mac OS X versione 10.1.5, 10.2.6 o superiore. Le versioni precedenti del sistema operativo Mac non sono supportate.
Windows
Pentium 3 a 500 MHz o superiore 128 MB RAM DirectX 8.1 o superiore Windows XP (SP1) o Windows 2000 (SP3)
FireWire Audiophile non supporta Windows 98 o Windows ME.
Mac OS
Macintosh G3* a 500 MHz o superiore con sistema operativo 9.2.2 o superiore.
* a 500 MHz con sistema operativo OS X 10.1.5; 10.2.6 o superiore.
G4 (requisiti maggiori per laptop). 128 MB RAM (OS 9), 256 MB RAM (OSX). Sistema operativo 9.2.2 o superiore oppure OS 10.1.5 o superiore.
* Schede acceleratrici G3/G4 non supportate; porte FireWire native richieste
6 Controlli e connettori
Pannello frontale
Descrizioni pannello frontale
1. Uscita cuffia – Questa uscita accetta un connettore jack stereo standard TRS
da 6,35 mm.
2. Livello d'uscita cuffia – Controlla il livello d'uscita della cuffia. Questo controllo
è indipendente dai livelli di uscita di linea e S/PDIF.
3. Stato monitoraggio di sorgente HP (cuffia) – Questi indicatori LED mostrano
la modalità del selettore di sorgente in cuffia selezionata correntemente (A o B).
4. Selettore di sorgente in cuffia – Questo interruttore consente di selezionare la
sorgente di monitoraggio inviata all'uscita per cuffia, assieme alle impostazioni di
HP Source (Sorgente in cuffia) nella pagina hardware del Pannello di controllo. L'impostazione predefinita è Uscite 1/2 = A, Uscite 3/4 = B. È anche
possibile programmare questo interruttore per attivare e disattivare il monitoraggio diretto.
5. Indicatori di ingresso e uscita S/PDIF – Il LED S/PDIF In
per indicare la presenza di un segnale S/PDIF valido all'ingresso S/PDIF. Il LED di uscita S/PDIF si accende per indicare la presenza di un segnale S/PDIF valido all'uscita S/PDIF.
6. Controllo di livello – Il Controllo di livello è un encoder rotativo impostato in
modo predefinito per controllare il livello di monitoraggio delle uscite analogiche di FireWire Audiophile. Può essere assegnato a qualsiasi gruppo di fader Mixer o di Output (Uscita) nel Pannello di controllo software di FireWire Audiophile. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
SW return (Ritorno software) – I livelli delle 3 coppie stereo virtuali di ritorno dal
software eseguito nel computer al mixer software di FireWire Audiophile.
Output (Uscita) – Il livello delle 4 uscite analogiche e 1 uscita digitale di FireWire
Audiophile.
(verde) si accende
Input (Ingresso) – Il livello degli ingressi analogici 1 e 2 e degli ingressi digitali L
e R di FireWire Audiophile.
Aux Send (Mandate ausiliarie) – I livelli dei bus Aux Send L e R virtuali.
7. LED di alimentazione – Il LED di alimentazione blu lampeggia quando viene
applicata l'alimentazione alla FireWire Audiophile, e rimane acceso per indicare una connessione valida a un computer host.
8. Interruttore di alimentazione – Accende e spegne FireWire Audiophile
Pannello posteriore
Descrizioni del pannello posteriore
9. Connettore di alimentazione – Collegare qui l'alimentatore 12V CC 1A quando si
utilizza FireWire Audiophile con un collegamento FireWire a 4 pin. Utilizzare esclusivamente il trasformatore fornito o un altro con caratteristiche identiche.
10. Connettori FireWire – Consigliamo di collegare solo dispositivi autoalimentati a
questi ingressi. I dispositivi alimentati dal bus FireWire possono influire sulle prestazioni audio.
NOTA: FireWire Audiophile per maggiore comodità offre due porte FireWire a 6 pin. Una porta viene utilizzata per la connessione al computer host. La seconda porta consente ad altre periferiche di effettuare il collegamento all'host attraverso FireWire Audiophile. FireWire Audiophile consente il passaggio dell'alimentazione dal bus FireWire attraverso questa porta secondaria, tuttavia non fornisce l'alimentazione ad altre periferiche collegate a questa porta.
11. Connettori di ingresso e uscita coassiali S/PDIF – Ingresso e uscita digitali
S/PDIF su connettori RCA coassiali.
12. Connettori MIDI In e MIDI Out – Ingresso e uscita MIDI su connettori DIN a 5 pin
standard.
13. Uscite di linea 1 – 4 – Queste rappresentano uscite analogiche sbilanciate su
connettori jack RCA a livello di linea da –10dB. Quando viene monitorato un programma stereo a due canali, le uscite 1 ed 2 rappresentano le uscite predefinite, mentre nel Pannello di controllo di FireWire Audiophile è possibile selezionare una qualsiasi o tutte le coppie di uscite. È anche possibile utilizzare le 4 uscite per inviare canali individuali o raggruppati in una console di mixaggio.
14. Ingressi di linea 1 e 2 – Questi rappresentano ingressi analogici sbilanciati su
connettori RCA a livello di linea di –10dB.
7 Installazione dell'hardware
NOTA: NON collegare FireWire Audiophile al computer finché non è stato eseguito il programma di installazione.
Una volta eseguito il programma di installazione, collegare FireWire Audiophile alla porta FireWire del computer. Vedere la sezione Installazione del driver per ulteriori informazioni.
Installazione del driver
Windows XP
NOTA: NON collegare FireWire Audiophile al computer finché non è stato eseguito il
programma di installazione.
Per funzionare correttamente FireWire Audiophile ha bisogno che il Service Pack 1 sia installato. Per informazioni riguardanti l’installazione del Service Pack 1, per favore consultare http://www.microsoft.com.
Durante l’installazione, verrà mostrato un messaggio di Microsoft relativo alla firma digitale dei driver. Microsoft esamina i drivers per essere certi che funzionino correttamente con i loro sistemi operativi. Sebbene l’installazione di un driver certificato richiede un minor numero di operazioni, la certificazione non è comunque necessaria perché l’apparecchio funzioni correttamente con il sistema operativo. Attualmente i drivers di M-Audio non sono firmati digitalmente. Tuttavia M-Audio è impegnata ad offrire per i suoi prodotti i migliori driver possibili, i quali vengono costantemente esaminati e valutati per essere certi che funzionino correttamente. Non c’è quindi nessun bisogno di preoccuparsi per la mancanza della firma digitale.
1 Introdurre il CD di installazione di FireWire Audiophile nell'unità CD-ROM. Dal
menu Start scegliere “Esegui…”, quindi fare clic sul pulsante Sfoglia. Sfogliare l'unità CD, individuare la certella FireWire AP e selezionare l’installer di FireWire Audiophile contenuto nella cartella. Per avviare l’installazione effettuare un doppio click sull’icona dell’installer.
2 Verificare che altri programmi non siano al momento in esecuzione e premere
quindi “Next” per iniziare l’installazione. L’installer copierà nel hard disk del computer i file necessari.
3 Durante l'installazione verrà visualizzata una finestra con l’avviso che il driver
non ha superato il test di Windows Logo. Premere "Continue Anyway" per procedere con l'installazione.
4 Durante l'installazione verrà visualizzata una finestra con l’avviso che il driver
non ha superato il test di Windows Logo. Premere "Continue Anyway" per procedere con l'installazione.
5 Completata l’installazione, premere “Next” per proseguire.
6 Una volta che il programma di installazione ha completato la copia dei file, verrà
visualizzata la schermata con l'avviso di completamento dell'installazione. Verrà chiesto di riavviare il computer. Premere “Finish” per proseguire.
7 Una volta riavviato il computer, collegare FireWire Audiophile alla porta FireWire
del computer e accenderla. Verrà visualizzata l’Installazione guidata nuovo hardware. Scegliere l'impostazione predefinita “Installa il software automaticamente” e fare clic su “Next”. Windows individuerà e installerà i file Bootloader di FireWire Audiophile.
1 Durante l'installazione verrà visualizzata una finestra con l’avviso che il driver
non ha superato il test di Windows Logo. Premere "Continue Anyway" per procedere con l'installazione.
2 Durante l'installazione verrà visualizzata una finestra con l’avviso che il driver
non ha superato il test di Windows Logo. Premere "Continue Anyway" per procedere con l'installazione.
3 Verrà visualizzata una seconda Installazione guidata nuovo hardware per
installare i driver di FireWire Audiophile. Scegliere l'impostazione predefinita “Installa il software automaticamente” e fare clic su “Next”.
4 Verrà visualizzata nuovamente una finestra con l’avviso che il driver non ha
superato il test di Windows Logo. Premere "Continue Anyway" per procedere con l'installazione.
5 Quando viene visualizzata la schermata di installazione completata di M-Audio
FireWire Audiphile, fare clic su “Finish” per completare l'installazione. FireWire Audiophile è ora pronta all’uso.
6 Quando viene visualizzata la schermata di installazione completata di M-Audio
FireWire Audiphile, fare clic su “Finish” per completare l'installazione. FireWire Audiophile è ora pronta all’uso.
Windows 2000
NOTA: NON collegare FireWire Audiophile al computer finché non è stato eseguito il
programma di installazione.
Per funzionare correttamente FireWire Audiophile ha bisogno che il Service Pack 4 e Direct X 8.1 siano installati. Per informazioni riguardanti l’installazione del Service Pack 4, per favore consultare http://www.microsoft.com. L’intaller dei driver di FireWire Audiophile verificherà se è installata la versione appropriarta di Direct X. Un messaggio avviserà della eventuale necessità di aggiornamento. Per ulteriori informazioni, per favore consultare il sito WEB di Microsoft.
Durante l’installazione, verrà mostrato un messaggio di Microsoft relativo alla firma digitale dei driver. Microsoft esamina i drivers per essere certi che funzionino correttamente con i loro sistemi operativi. Sebbene l’installazione di un driver certificato richiede un minor numero di operazioni, la certificazione non è comunque necessaria perché l’apparecchio funzioni correttamente con il sistema operativo. Attualmente i drivers di M-Audio non sono firmati digitalmente. Tuttavia M-Audio è impegnata ad offrire per i suoi prodotti i migliori driver possibili, i quali vengono costantemente esaminati e valutati per essere certi che funzionino correttamente. Non c’è quindi nessun bisogno di preoccuparsi per la mancanza della firma digitale.
1 Introdurre il CD di installazione di FireWire Audiophile nell'unità CD-ROM. Dal
menu Start scegliere “Esegui…”, quindi fare clic sul pulsante Sfoglia. Sfogliare l'unità CD, individuare la certella FireWire AP e selezionare l’installer di FireWire Audiophile contenuto nella cartella. Per avviare l’installazione effettuare un doppio click sull’icona dell’installer.
2 Verificare che altri programmi non siano al momento in esecuzione e premere
quindi “Next” per iniziare l’installazione.
3 L’installer copierà nel hard disk del computer i file necessari. Durante
l'installazione verrà visualizzata una finestra con l’avviso che il driver non ha superato il test di Windows Logo. Premere "Yes" per procedere con l'installazione.
4 Il programma di installazione richiede di attivare le impostazioni di miglioramento
delle prestazioni del DVD/CD. Nella maggior parte dei casi è necessario lasciare i valori predefiniti. Sebbene Windows molto probabilmente è già configurato in
questo modo, queste impostazioni assicureranno la capacità di ascoltare il playback dei DVD/CD attraverso FireWire Audiophile. Premere “Next”.
5 Terminata la copia dei file da parte dell’intaller, verrà visualizzata la schermata
con l'avviso di completamento dell'installazione. Premere “Next” per completare l’installazione guidata.
6 Successivamente, verrà chiesto di riavviare il computer. Premere “Finish” per
riavviare. Una volta riavviato il computer, collegare FireWire Audiophile alla porta FireWire del computer e accenderla. Verrà visualizzata l’Installazione guidata nuovo hardware.
7 Windows individuerà e installerà i file Bootloader di FireWire Audiophile. Verrà
visualizzata una finestra con l’avviso che il driver non ha superato il test di Windows Logo. Premere "Yes" per procedere con l'installazione.
8 Una volta completata l'installazione dei file Bootloader, un avviso informerà che
Windows ha terminato l’operazione. Premere “Finish”.
9 Successivamente verrà chiesto di riavviare il computer. Premere “Yes” per
riaviare. Dopo che il computer sarà stato riavvio, Windows individuerà i file relativi al driver di FireWire Audiophile.
10 Windows individuerà e installerà I file di FireWire Audiophile. Verrà mostrata la
finestra di avviso della firma digitale. Scegliere ancora una volta “Yes,” per procedere con l’installazione.
11 Verrà mostrata la finestra di avviso del completamento dell’installazione guidata
del nuovo hardware. Premere “Finish” per completare l’installazione.
12 Verrà chiesto di riavviare il computer un’ultima volta. Premere “Yes” per riavviare.
13 FireWire Audiophile è ora pronta all’uso. Viene visualizzata l'icona del pannello di
controllo di M-Audio FireWire Audiophile nella barra delle applicazioni (nell'angolo in basso a destra nel desktop). Eseguire un doppio clic sull'icona per aprire il pannello di controllo.
Mac OSX
Note di installazione: Ci sono differeneze nella autorizzazione dell’amministratore tra OS
10.1.5, 10.2.X e OS 10.3.X. Per 10.1.5, è necessario effettuare un clic sull’icona del
lucchetto dell’installer per autorizzare l’installazione. Dopo il click verrà richiesto lo username e la password. Per 10.2.6 o superiore, verrà chiesta la password all’inizio del’installazione. Per 10.3 o superiore, verrà chiesta la password prima che l’installazione abbia inizio.
1 Inserire il CD del driver di FireWire 410 nell'unità CD-ROM ed aprirlo per
visualizzarne i contenuti. Individuare e aprire la cartella “FireWire AP”, quindi aprire la cartella OS X.
2Fare un doppio clic sul file "M-Audio FireWire Installer.dmg". Verrà visualizzata
un’icona sul desktop denominata “FireWire Audiophile”.
3 Fare un doppio clic sull'icona FireWire Audiophile. Verrà visualizzato il file M-
Audio FireWire Audiophile Installer.mpkg. Fare un doppio clic sul file di installazione.
4 Verrà mostrata una finestra di introduzione. Premere “Continue” per procedere.
5 La schermata successiva riporta alcune note sulla versione. Sono presenti I
pulsanti per salvare o stampare le note. Terminata la lettura, premere “Continue” per proseguire.
6 La schermata successiva mostra il contratto di licenza del software. Sono
presenti I pulsanti per salvare o stampare il contratto. Terminata la lettura, premere “Continue” per proseguire. Premuto su continua, verrà chiesto di accettare o meno il contratto. Accettando l’installazione proseguirà, altrimenti non potrà continuare.
7 Selezionare il disco rigido di OS X. Fare clic su "Continue"."
8 La shermata successiva permette di scegliere le opzioni per installare I driver di
FireWire Audiophile. È raccomandato di scegliere l’installazione facile. Premere quindi “Install” Se si desidera personalizzare l’installazione premere sul pulsante “Customize”.
9 Inserite il nome dell’amministratore del sistema e la password e fare clic su "OK"
per proseguire.
10 Un avviso informerà che il computer dovrà essere riavviato. Premere “Continue”
per proseguire con l’installazione.
11 Terminata l’installazione, premere “Restart” per completare la procedura.
12 Un volta riavviato il computer, collegare FireWire Audiophile alla porta FireWire
del computer. Premere il pulsante power per accendere l’unità.
13 Passare a "Preferenze di sistema" nel menu Apple. Selezionare il pannello delle
preferenze "Suono" e fare clic sulla scheda "Uscita". Fare clic su "M-Audio FireWire Audiophile" per selezionare FireWire Audiophile come dispositivo d’uscita predefinito.
Mac OS9
Per usare il MIDI della FireWire Audiophile, prima di installare il driver software di FireWire Audiophile è necessario installare OMS di Opcode. OMS può essere installato dal CD dei driver aprendo la cartella OMS 2.3.8, effettuando un doppio clic sull’icona OMS installation. Dopo aver installato OMS, seguire queste istruzioni per installare il software dei driver di FireWire Audiophile.
1 Introdurre il CD del driver di FireWire Audiophile nell'unità CD-ROM e aprire il
CD-ROM per visualizzarne il contenuto. Individuare ed aprire la cartella “FireWire AP”, quindi aprire la cartella per OS 9.
2 Fare doppio clic sull'icona "M-Audio FireWire Audiophile Installer".
3 Fare clic su "Continua" nella schermata Firewire Audiophile.
4 La schermata successiva riporta alcune note sulla versione. Sono presenti I
pulsanti per salvare o stampare le note. Terminata la lettura, premere “Continue” per proseguire.
5 La schermata successiva mostra il contratto di licenza del software. Sono
presenti I pulsanti per salvare o stampare il contratto. Leggere il contratto e selezionare “Agree” se si desidera continuare con l’installazione.
6 Selezionare il percorso di installazione oppure scegliere semplicemente l'unità di
avvio di OS 9. Fare clic su "Choose".
7 Un messaggio di avviso informerà che il computer deve essere riavviato.
Premere “Yes” per proseguire.
8 Verrà chiesto di riavviare il computer. Fare clic su "Restart".
9 Dopo aver riavviato il computer, collegare FireWire Audiophile alla porta FireWire
del computer.
Dal menu Apple, entrare nel pannello di controllo e selezionare “Suono” Selezionare quindi il pannello “Uscita”. Fare clic su "M-Audio FireWire Audiophile" per selezionare FireWire Audiophile come dispositivo d’uscita predefinito.
Istruzioni per la configurazione iniziale dell'OMS:
Aprire il Pannello di Controllo o Scelta Risorse nel menu Apple e assicurarsi che AppleTalk sia stato disattivato (nonostante l'OMS rileverà che è attivato, è consigliabile disattivarlo previamente). Se è la prima volta che si installa e configura il driver di FireWire Audiophile, seguire queste istruzioni per configurare l'OMS.
1 Nella cartella Opcode del disco rigido, cercare la cartella delle applicazioni OMS
e successivamente l'OMS Setup (Configurazione OMS). Doppio clic su OMS Setup. (L'impostazione dell'OMS può a volte essere effettuata dall'interno
dell'applicazione musicale) 2 L'OMS indicherà che non è stato ancora configurato. Fare clic su “OK”. 3 Successivamente verrà visualizzata la finestra "Create A New Studio Setup"
(Creare una nuova configurazione di studio). Fare clic su “OK”. 4 La finestra di dialogo “OMS Driver Search” (Ricerca driver OMS) richiederà di
selezionare la porta alla quale è collegata FireWire Audiophile (modem o
stampante). NON selezionare alcuna porta. Premere "Search" e l'OMS
comincerà la ricerca.
IMPORTANTE: Se il cavo FireWire non è collegato correttamente alla Audiophile, il processo di installazione non potrà concludersi con successo.
5 Se l'OMS rileva correttamente il driver, l'opzione "OMS Driver Setup" mostra la
FireWire Audiophile in un elenco. Fare clic su "OK". OMS definirà la porta
d'uscita di FireWire Audiophile mostrando il messaggio "Identifying"
(Identificazione) durante il processo. 6 In seguito, la finestra di dialogo "OMS MIDI Device Setup" mostrerà la porta
d'uscita della FireWire Audiophile, con una casella di controllo a sinistra.
Selezionare la casella di controllo per abilitare la porta. Fare clic su “OK”. 7 Successivamente, comparirà "My Studio Setup" e una finestra di dialogo dalla
quale si potrà salvare il file per la configurazione. Prima di assegnare gli
strumenti alla porta MIDI di FireWire Audiophile bisognerà rinominare e salvare
la nuova impostazione di studio (si può usare anche il nome predefinito).
Concludere la configurazione assegnando gli strumenti. 8 FireWire Audiophile ora è pronta per l’utilizzo.
OMS dispone di un'utilità “Test Studio” (Verifica di Studio). Per accedervi, andare al menu "Studio" e lasciare il pulsante del mouse su "Test Studio”. Premendo qualsiasi tasto della tastiera, il computer genererà un segnale acustico indicando "MIDI received" (MIDI ricevuto) e la freccia che segnala l'icona della tastiera lampeggerà. Premendo con il mouse su una delle icone "tastiera", il sistema invierà un accordo attraverso la porta d'uscita corrispondente della FireWire Audiophile. Il LED si illuminerà e il modulo sonoro riprodurrà l'accordo.
Ora è possibile uscire dal programma di configurazione di OMS. Il resto dovrà essere effettuato all'interno dell'applicazione MIDI. In generale è sufficiente selezionare "OMS Compatibility" o "Open Music System" nell'impostazione del sistema MIDI.
8 Collegamenti hardware
Audio
Collegare le uscite di linea 1 e 2 di FireWire Audiophile all'amplificatore, monitor attivi o mixer. Per l'utilizzo stereo a due canali, le uscite predefinite sono i canali 1 e 2. È possibile apportare modifiche nel pannello di controllo di FireWire Audiophile se si desidera. È anche possibile collegare le 4 uscite di linea di FireWire Audiophile a un mixer esterno.
Collegare le cuffie alle uscite per cuffia di FireWire Audiophile.
Collegare il riproduttore CD, il preamplificatore di giradischi o altre fonti analogiche a livello di linea agli ingressi di linea analogici 1 e 2 di FireWire Audiophile.
Collegare i dispositivi digitali S/PDIF all'ingresso/uscita digitale coassiale di FireWire Audiophile.
MIDI
Collegare l'ingresso MIDI della periferica MIDI all'uscita MIDI di FireWire Audiophile. Collegare l'uscita MIDI della periferica MIDI all'ingresso MIDI di FireWire Audiophile.
Visualizzata nell'illustrazione seguente è una tastiera controller MIDI collegata all'ingresso MIDI di FireWire Audiophile. Un modulo sonoro MIDI viene collegato all'uscita MIDI di FireWire Audiophile.
9 Il Pannello di controllo di FireWire Audiophile
Il driver di FireWire Audiophile include un Panello de controllo con un mixer/router semplice e potente che consente all'interfaccia di comunicare con il computer e il software di registrazione audio. Il Pannello di controllo offre un potente mixer multicanale virtuale con 6 uscite virtuali (in 3 coppie stereo). Ciascuna coppia di uscite può essere indirizzata a una qualsiasi delle uscite analogiche o digitali di FireWire Audiophile. In aggiunta sono disponibili due mandate ausiliarie per coppia stereo.
Il Pannello di controllo di FireWire Audiophile viene installato nel sistema quando viene completata la procedura di installazione del driver.
Per aprire il Pannello di controllo:
In Windows – Una piccola “M”, che rappresenta il logo M-Audio, viene posizionata nella barra delle applicazioni, in genere nella parte inferiore del desktop di Windows. Fare doppio clic sull'icona per aprire il Pannello di controllo.
In Mac – Il Pannello di controllo di FireWire Audiophile è disponibile nel menu Apple.
NOTA: Il Pannello di controllo di FireWire Audiophile può essere aperto anche dalla pagina di impostazioni audio di un programma musicale compatibile ASIO.
Nonostante il Pannello di controllo di FireWire Audiophile offra un notevole controllo, è possibile che le impostazioni predefinite siano sufficienti per le proprie esigenze. In base alle proprie modalità di registrazione, potrebbe non essere mai necessario apportare modifiche a queste impostazioni. Per essere sicuri, illustreremo il Pannello di controllo nei dettagli.
Menu globali
Le seguenti caratteristiche sono disponibili su tutte le pagine del Pannello di controllo:
Mixer Settings – Il pulsante reset riporta le impostazioni del Pannello di controllo ai valori predefiniti. Questi valori predefiniti sono presenti nella sezione del manuale relativa alle specifiche del prodotto.
I pulsanti load (caricare), save (salvare) e delete (eliminare) aprono una finestra di dialogo dei file in Windows o Mac. Per salvare una configurazione, premere il pulsante save. Dalla finestra di dialogo “Save”, scegliere un nome per l'impostazione e fare clic su OK. Una volta salvate, le impostazioni del Pannello di controllo possono essere caricate facendo clic sul pulsante load. Per eliminare le impostazioni salvate, fare clic sul pulsante delete e selezionare l'impostazione da eliminare.
Level Controller Assignment (Assegnazione del Controllo di livello) – Questa sezione consente di selezionare a quale gruppo di fader Mixer o Output è associato
il Controllo di livello del pannello frontale. Il Controllo di livello nel Pannello di controllo di FireWire Audiophile è una rappresentazione software del Controllo di livello hardware
presente nel pannello frontale dell'interfaccia e segue l'assegnazione di controllo qui impostata. Questo encoder può offrire un controllo manuale per:
SW Return (Ritorno software) – I livelli delle 3 coppie stereo virtuali di ritorno
dal software.
Output (Uscita) – I livelli delle 4 uscite analogiche e delle uscite digitali stereo di
FireWire Audiophile Questa è la selezione predefinita ed è la scelta migliore
quando si desidera controllare solo i livelli di monitoraggio degli altoparlanti o il
sistema audio.
Input (Ingresso) – I livelli dei 2 ingressi analogici e dell'ingresso digitale stereo di
FireWire Audiophile.
Aux Send (Mandata ausiliaria) – I livelli dei bus aux send L e R virtuali.
Facendo clic per la prima volta su una delle assegnazioni di gruppo elencate in precedenza, vengono attivati i pulsanti ctrl per l'assegnazione dell'intero gruppo. Ad esempio, se si seleziona spdif, il pulsante ctrl compare sui fader spdif nel canale di uscita.
Questa assegnazione di gruppo può essere modificata facendo clic su un pulsante ctrl attivo e deselezionando i fader del canale associato. Le modifiche alla posizione del Controllo di livello influiranno quindi solo sui fader di canale selezionati. Il pannello di controllo ricorderà le modifiche se viene fatto clic su un altro gruppo di assegnazione del Controllo di livello e quindi facendo nuovamente clic sul gruppo modificato in precedenza.
Notare che l'uscita di cuffia non è selezionabile qui, dato che FireWire Audiophile dispone del proprio controllo del livello di cuffia dedicato nel pannello frontale.
Main Output (Uscita principale)– Questi due pulsanti offrono un accesso immediato alle funzioni mute o dim per i livelli di monitoraggio generali. Premendo il pulsante mute (il pulsante diventa rosso) l'uscita audio si interrompe per tutte le uscite di linea e l'uscita S/PDIF di FireWire Audiophile. Ciò risulta utile quando si desidera passare dal monitoraggio con le cuffie al monitoraggio con gli altoparlanti e viceversa. Premendo il pulsante dim (il pulsante diventa verde) il livello delle uscite hardware viene abbassato di 20dB. Ciò risulta utile se, ad esempio, si desidera parlare per breve tempo senza perdere il feeling, tornando quindi al livello di ascolto precedente.
Multiple Units – Il Pannello di controllo mostra anche una indicazione “Unit 1”. Aggiornamenti futuri dei driver di FireWire Audiophile consentiranno di collegare più unità per aumentare il numero di ingressi e uscite. Facendo clic sull'icona di un'unità comporta l'attivazione del Pannello di controllo per l'unità particolare, visualizzando le impostazioni.
Attualmente viene supportata solo una singola unità FireWire Audiophile. Consigliamo di controllare il sito Web di M-Audio per informazioni sugli aggiornamenti del driver di FireWire Audiophile.
Pagina Mixer
La pagina mixer offre funzioni di routing e controllo degli ingressi e delle uscite analogici e digitali di FireWire Audiophile, oltre a 6 canali virtuali di ritorno dal software.
Software Returns (Ritorni software) – La pagina mixer offre accesso a 6 ritorni audio virtuali dall'applicazione audio. Questi ritorni sono disponibili in coppie stereo e sono denominati 1/2 sw rtn, 3/4 sw rtn e spdif sw rtn. Questi ritorni compariranno nelle impostazioni del mixer d'uscite del programma come uscite audio disponibili.
Più probabilmente, l'utente controllerà i livelli dei monitor in uscita dal mixer del programma audio, mantenendo questi fader al livello massimo. Tuttavia, potrebbe essere comodo regolarli da qui, ad esempio nel caso in cui l'utente desidera impostare un bilanciamento tra livelli in ingresso e livelli sw rtn.
Hardware Inputs (Ingressi hardware) – La pagina mixer fornisce anche controlli di livello software per il monitoraggio diretto degli ingressi digitali S/PDIF e analogici di FireWire Audiophile. Queste coppie vengono denominate analog in e spdif in.
Potrebbe essere importante notare che per le impostazioni predefinite del canale in ingresso non sono stati selezionati indirizzamenti in uscita (vedere la sezione seguente per maggiori informazioni). Il monitoraggio di questi ingressi può essere impostato dall'interno del proprio programma musicale oppure è possibile selezionare un indirizzamento in uscita e quindi impostare il livello dello slider per il monitoraggio.
Vedere la sezione relativa al monitoraggio degli ingressi della registrazione per maggiori informazioni.
Output Routing (Routing d'uscita)– Ciascuna coppia stereo può essere assegnata a una delle uscite analogiche o digitali di FireWire Audiophile facendo clic sul pulsante della coppia di uscite desiderata. Queste vengono denominate 1/2; 3/4 e spd (che rappresenta “S/PDIF”). È possibile selezionare una o tutte le coppie di uscite (i pulsanti diventano blu quando sono attivi) per ciascuna coppia di canale in ingresso del mixer. Questi segnali di uscita dei canali compaiono sulle uscite selezionate nella pagina output del Pannello di controllo. Se più canali Mixer vengono assegnati alla stessa coppia di uscite, i segnali verranno raggruppati all'uscita assegnata. Poiché è possibile una distorsione dei segnali raggruppati, è necessario controllare gli indicatori del livello in uscita quando vengono raggruppati più canali mixer.
Aux Send (Mandata ausiliaria) – Ciascuna di queste coppie stereo fornisce anche due controlli aux send. L'utilizzo dei controlli aux send consente di creare un mixer secondario separato, che può essere utile come mixaggio per cuffie o mandata per un processore di effetti esterno. Per utilizzare gli Aux Sends, fare clic su una manopola e trascinarla avanti o indietro. Questi livelli Aux Send vengono indirizzati al canale Aux Send Master nella pagina di uscita. Il mixaggio aux send può essere indirizzato verso qualsiasi coppia di uscite della FireWire Audiophile attraverso la pagina output facendo clic sul pulsante main del canale, commutando il canale di uscita dal bus principale al bus aux.
Stereo Linking - I livelli d'ingresso di ciascun ritorno virtuale vengono controllati da fader software. È possibile collegare le coppie per il funzionamento stereo facendo clic sul pulsante link dei canali. I pulsanti diventano blu quando sono attivi. Una volta collegati i canali, facendo clic e movendo il fader verrà spostato contemporaneamente anche l'altro fader.
Pulsante Mute - Selezionando il pulsante mute (il pulsante diventa rosso), la coppia di canali cesserà l'emissione audio. Deselezionando il pulsante mute verrà ripristinata l'emissione audio per la coppia di canali.
Pulsante Solo – Selezionando il pulsante Solo (il pulsante diventa giallo), gli altri canali cesseranno qualsiasi emissione audio, mentre deselezionandolo verrà ripristinato l'audio per tutti i canali. È possibile impostare su Solo più canali contemporaneamente se si desidera.
Panning - Le coppie di ingressi analogici e digitali offrono anche controlli pan. Allo stesso modo di un qualsiasi altro mixer, il controllo pan funziona assieme ai pulsanti di assegnazione dell'uscita per consentire di indirizzare il segnale come desiderato.
Metering - Nella parte inferiore della pagina mixer sono disponibili degli indicatori di livello software per ciascuno dei 3 bus di uscita di FireWire Audiophile, oltre a un bus aux. Questi indicatori vengono forniti come riferimento rapido per ciò che accade nella pagina di uscita (Output).
Pagina Output
La pagina Output offre il controllo per ciascuna delle uscite analogiche e digitali di FireWire Audiophile, oltre a quella del aux bus e delle cuffie.
Canali di uscita – Fader virtuali controllano i livelli di uscita individuali. I fader di uscita corrispondono alle rispettive uscite analogiche e digitali (hardware). Quando il pulsante main/aux viene impostato su main, il canale di uscita riceve il segnale dalle assegnazioni del bus selezionate nella pagina mixer. Vedere il pulsante Main/Aux di seguito.
Controlli di bilanciamento – Il controllo bal consente di regolare il bilanciamento dell'uscita stereo della coppia associata.
Collegamento - È possibile collegare le coppie stereo utilizzando il pulsante link sopra ciascuna coppia di canali. Una volta collegato il canale (il pulsante diventa blu), facendo clic e movendo il fader verrà spostato contemporaneamente anche l'altro fader.
Pulsante Main/Aux – Quando il pulsante main/aux è in posizione main (il pulsante diventa blu), le uscite analogiche o digitali associate inviano i rispettivi segnali di bus, come determinato dall'indirizzamento selezionato nella pagina mixer:
le uscite 1/2 out trasportano i segnali indirizzati al bus 1/2
le uscite 3/4 out trasportano i segnali indirizzati al bus 3/4
le uscite spdif out trasportano i segnali indirizzati al bus spd
Quando il pulsante main/aux si trova in posizione aux (il pulsante diventa verde), la coppia di uscite analogiche o digitali associata invia il segnale indirizzato ai bus aux L e aux R.
Pulsante Mute - Selezionando il pulsante mute (il pulsante diventa rosso), la coppia di canali cesserà l'emissione audio. Deselezionando il pulsante mute verrà ripristinata l'emissione audio per la coppia di canali.
Pulsante Solo – Selezionando il pulsante solo (il pulsante diventa giallo), gli altri canali cesseranno qualsiasi emissione audio, mentre deselezionandolo verrà ripristinato l'audio per tutti i canali. È possibile impostare su "solo" più canali contemporaneamente se si desidera.
Canale Aux Output Master – Questo canale "aux send master" controlla le funzioni di uscita dei segnali indirizzati ai bus aux L e aux R. Entrambi i fader di canale possono essere collegati tramite il pulsante link, mentre il controllo pan consente di impostare la panoramica dell'uscita come desiderato per la coppia stereo assegnata. Il controllo bal consente di regolare il bilanciamento sinistra/destra del segnale stereo.
Quando vengono utilizzati gli Aux Sends (mandate ausiliarie) assieme allo Aux Output Channel (canale di uscita ausiliario), è necessario selezionare un'uscita come aux impostando l'interruttore main/aux del canale in posizione aux. Vedere la sezione 11 relativa all'aggiunta di effetti durante il monitoraggio diretto e all'utilizzo delle mandate ausiliarie come mixer di monitoraggio alternativo.
Pulsante Ctrl – Il pulsante ctrl compare e rimane attivo nei canali di uscita selezionati nel Level Controller Assignment (Assegnazione del Controllo di livello) del pannello di destra. Ad esempio: se viene selezionato aux output in Level Controller Assignment, il pulsante ctrl compare nei fader del canale di uscita ausiliario. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Assegnazione del Controllo di livello, di seguito nel capitolo relativo ai Menu globali.
Non è disponibile alcun pulsante ctrl nel canale phones, poiché l'uscita delle cuffie dispone del proprio controller di livello dedicato.
Aux Channel Panning – È possibile regolare la panoramica degli aux sends individuali all'interno della coppia di uscite stereo a cui vengono assegnati. Se si desidera utilizzare la mandata come mandata mono, è necessario impostare la panoramica dei controlli nella posizione <C> (centrale).
Pulsante Mute del canale Aux - Selezionando il pulsante Aux mute (il pulsante diventa rosso), il canale Aux cesserà l'emissione audio. Deselezionando il pulsante mute verrà ripristinata l'emissione audio.
Headphone Output Channel (Canale di uscita cuffie) – Questo canale controlla le funzioni del bus delle cuffie di FireWire Audiophile. Entrambi i fader di canale possono essere collegati tramite il pulsante link, mentre il controllo bal consente di regolare il bilanciamento stereo dell'uscita della cuffia.
Headphone Monitor Assigns (Assegnazione di monitoraggio cuffie) – È possibile monitorare uno qualsiasi dei bus di uscita di FireWire Audiophile tramite il bus delle cuffie. Utilizzando le assegnazioni monitor è possibile selezionare uno qualsiasi o tutti e 3 i bus di uscita per indirizzare le cuffie.
Pulsante Mute delle cuffie - Selezionando il pulsante mute (il pulsante diventa rosso), i canali delle cuffie cesseranno l'emissione audio. Deselezionando il pulsante mute verrà ripristinata l'emissione audio sui canali delle cuffie.
Indicatori di livello – Nella parte inferiore della pagina output sono disponibili degli indicatori di livello software per gli ingressi analogici e digitali di FireWire Audiophile, oltre che per i 6 ingressi dei canali di ritorno software virtuali. Questi indicatori vengono forniti come riferimento rapido per ciò che accade nella pagina mixer.
Pagina Hardware
La pagina hardware fornisce accesso a informazioni e funzioni importanti di FireWire Audiophile.
Il design e le funzioni della pagina hardware variano in base alla piattaforma e al sistema operativo. Di seguito viene visualizzata la pagina hardware di un sistema Windows.
Sample Rate Detected – Questo campo visualizza la frequenza di campionamento rilevata correntemente dalla sorgente di sincronizzazione selezionata.
ASIO/WDM Buffer Size – In questo campo è possibile selezionare le dimensioni del buffer con cui si desidera lavorare. Un buffer di dimensioni minori comporta una latenza minore (la latenza rappresenta il tempo richiesto perché il segnale di ingresso passi attraverso il software audio e arrivi all'uscita) ma potrebbe non funzionare bene con i sistemi più lenti. L'impostazione predefinita del buffer è 256. Questa impostazione può essere sufficiente per i propri scopi, ma è comunque possibile provare impostazioni minori. Se si verificano disuniformità o rumori nella riproduzione audio, provare a utilizzare un buffer di dimensioni maggiori.
NOTA: Questa sezione non riguarda Mac OS X e non compare se viene eseguito questo sistema operativo. Mac OS X non supporta ASIO (o WDM).
Bit Depth (Risoluzione) – Questo campo è presente solo nelle installazioni su Mac OS
9. Le selezioni per questo elenco a discesa sono 16 bit, 24 bit o auto. Alcuni programmi musicali in OS 9 non funzionano in modo corretto con audio a 24 bit, nel cui caso l'impostazione della risoluzione di bit a) sarà commutata automaticamente a 16 bit oppure b) la risoluzione dovrà essere impostata manualmente a 16 bit nella pagina Hardware. Altrimenti, lasciare la risoluzione di bit su “auto”, che rappresenta l'impostazione predefinita. È inoltre possibile che le CPU più lente possano trarre vantaggio da un'impostazione della risoluzione di bit minore, quindi se per la propria macchina risulta difficile gestire l'elaborazione audio, provare con l'impostazione a 16 bit.
Sync Source – Questo campo consente di scegliere tra il clock interno di FireWire Audiophile (internal) e un clock esterno (external). Selezionando internal viene definito il clock proveniente dal bus FireWire impostato dal proprio software audio. Selezionare external quando si desidera registrare dagli ingressi S/PDIF oppure utilizzare la frequenza di campionamento di una sorgente S/PDIF esterna.
HP (Headphone) Source Settings – Questo campo consente di scegliere la modalità operativa dell'interruttore HP Source del pannello frontale. È possibile scegliere tra 4 pulsanti di opzione nella colonna “A” e tra 4 pulsanti di opzione della colonna “B”. HP Source riflette sul Pannello di controllo le selezioni effettuate qui, mentre il LED di sorgente di cuffie indica la selezione corrente (A o B).
Momentary Switch Settings – Questo campo consente di modificare l'assegnazione del selettore di sorgente di cuffia del pannello frontale, attivando le opzioni “Headphone Source Settings” oppure “Direct Monitoring On/Off”. Quando viene selezionato Direct Monitoring, l'interruttore HP Source del pannello frontale consente di attivare o disattivare il monitoraggio diretto. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione successiva "Utilizzo di FireWire Audiophile".
About (Informazioni su)
Questa pagina contiene informazioni sull'hardware e sulle versioni del driver corrente. Queste informazioni possono essere utili nel caso centro di supporto tecnico. Facendo clic sul logo M-AUDIO nell'angolo in basso a sinistra avverrà il collegamento al nostro sito Web durante la connessione a Internet.
in cui fosse necessario contattare il
Firmware Info – Questo campo mostra la versione firmware corrente di FireWire Audiophile.
Update – Facendo clic su questo pulsante, avverrà il collegamento al sito Web di M­Audio per controllare la disponibilità di eventuali aggiornamenti di driver e firmware.
10 Utilizzo di FireWire Audiophile
Le sezioni seguenti risolvono una serie di situazioni reali che è possibile incontrare durante l'utilizzo di FireWire Audiophile. Questi brevi tutorial servono da guida per l'utente. Controllare regolarmente il sito Web di M-Audio per altri tutorial o domande frequenti.
Monitoraggio della riproduzione live
FireWire Audiophile è un compagno perfetto per DJ che usano laptop e per le performance dal vivo. Il selettore di sorgente delle cuffie nel pannello frontale consente di monitorare più sorgenti, mantenendole escluse dalle uscite di linea mentre si effettua un preascolto.
Ad esempio, è possibile collegare un preamplificatore di giradischi agli ingressi di linea 1 e 2, oppure l'uscita S/PDIF di un riproduttore CD all'ingresso S/PDIF e quindi instradarle verso uscite di FireWire Audiophile diverse attraverso il software audio. Selezionando l'impostazione appropriata nel Pannello di controllo, è possibile utilizzare il selettore HP Source del pannello frontale per monitorare entrambi gli ingressi nelle cuffie mentre viene riprodotto l'audio dal computer. Vedere la sezione seguente, “Utilizzo del selettore HP Source”.
Utilizzo del selettore HP Source
Il selettore di sorgente di cuffia nel pannello frontale consente di monitorare più sorgenti, mantenendole escluse dalle uscite di linea mentre si effettua un preascolto. Ciò rende la
FireWire Audiophile un compagno perfetto per DJ che usano laptop e per le performance dal vivo.
Il selettore HP Source può essere assegnato a una funzione alternativa dalla pagina Hardware del Pannello di controllo. Selezionando il pulsante di opzione “Direct Monitoring”, l'interruttore passa da "Headphone Source Selector" a "Direct Monitoring on/off".
Nelle sezioni seguenti vengono descritti scenari diversi per l'uso del selettore HP Source nel monitoraggio di sorgenti multiple e l'attivazione o la disattivazione del monitoraggio diretto.
Monitoraggio dal programma DJ – Un programma per DJ consente di inviare un flusso audio alle uscite principale 1/2 principali collegate al sistema audio, oltre ad attivare un altro flusso audio diretto alle uscite 3/4. È possibile utilizzare l'interruttore Headphone Source Selector per passare tra queste due sorgenti audio (1/2 e 3/4), consentendo di preascoltare il materiale del programma sulle uscite 3/4 mentre le uscite principali 1/2 continuano ad eseguire l'audio sul sistema.
Le impostazioni del Pannello di controllo predefinite (le impostazioni del Pannello di controllo al momento dell'installazione del driver oppure le impostazioni di quando è stato premuto il pulsante reset) sono già impostate a questo scopo. Di seguito forniamo una spiegazione di queste impostazioni.
1. Nella pagina Mixer sw rtn 1/2 viene instradato all'uscita 1/2. Ciò significa che le tracce nel programma DJ impostate su “FireWire Audiophile Analog Outs 1/2” verranno eseguite dalle uscite di linea 1/2. Gli altoparlanti principali sono collegati alle uscite di linea 1/2.
2. Con l'interruttore HP Source impostato su A, è anche possibile monitorare le tracce nel programma DJ impostate su “FireWire Audiophile Analog Outs 1/2”.
NOTA: se si controlla la pagina hardware del Pannello di controllo, il selettore HP Source è impostato come uscita 1/2 per la selezione A e come uscita 3/4 per la selezione B.
3. Se si desidera preascoltare dell'altro materiale dal programma DJ, impostare le tracce per l'esecuzione da “FireWire Audiophile Analog Outs 3/4”.
4. Premere momentaneamente il selettore HP Source per impostare la sorgente su “B”. L'indicatore LED si accende per la selezione B. Ora sarà possibile ascoltare le tracce in preascolto unicamente dalle cuffie e non dalle uscite principali. Una volta terminato il preascolto, impostare il selettore HP Source su “A” premendo nuovamente l'interruttore.
Monitoraggio con un'impostazione DJ avanzata -- L'impostazione viene considerata avanzata se si utilizzano le uscite di linea 1/2 per gli altoparlanti (eseguite in una sala da ballo) e le uscite di linea 3/4 per un sistema di monitoraggio per la cabina DJ. È ancora possibile utilizzare il selettore HP Source per preascoltare materiale di programma che non si desiderava ascoltare dagli altoparlanti principali o dai monitor della cabina.
1. Nella pagina Mixer, instradare sw rtn 1/2 sulle uscite 1/2 facendo clic sul pulsante 1/2 per il canale. Collegare le uscite di linea 1/2 agli altoparlanti principali o al sistema audio.
2. Instradare sw rtn 1/2 anche alle uscite 3/4, facendo clic sul pulsante 3/4 del canale sw rtn 1/2. In questo modo, le uscite principali verranno eseguite anche dai monitor della cabina collegati alle uscite di linea 3/4.
3. Nella pagina Mixer, instradare sw rtn 3/4 all'uscita S/PDIF facendo clic sul pulsante spd per il canale sw rtn 3/4. In questo esempio assumiamo che l'uscita S/PDIF non venga utilizzata per altri scopi.
4. Per preascoltare altro materiale dal programma DJ, impostare le tracce per l'esecuzione da “FireWire Audiophile Analog Outs 3/4”. Queste tracce verranno mostrate nella pagina mixer di FireWire Audiophile in sw rtn 3/4 (instradata a “spd”).
5. Nella pagina hardware del Pannello di controllo, il selettore di sorgente di cuffia è impostato come ”out 1/2” per la selezione A e ”out 3/4” per la selezione B. Modificare la selezione B in spdif.
6. Con l'interruttore HP Source impostato su “A”, verranno monitorate le tracce nel programma DJ impostate su “FireWire Audiophile Analog Outs 1/2”. Quando si passa alla selezione B, verranno monitorate le tracce nel programma DJ impostate su “FireWire Audiophile Analog Outs 3/4”. Ciò avviene per i motivi seguenti:
a) Le tracce in preascolto nel programma DJ sono impostate su “FireWire
Audiophile Analog Outs 3/4”. Queste vengono mostrate nel mixer di FireWire
Audiophile come sw rtn 3/4.
b) Nel mixer di FireWire Audiophile, sw rtn 3/4 viene instradato su spd
(abbreviazione di S/PDIF).
c) La selezione HP Source “B” viene impostata su spdif.
Monitoraggio di riproduzione dal vivo - Ad esempio, è possibile collegare le uscite di un preamplificatore di giradischi agli ingressi di linea 1 e 2, oppure l'uscita S/PDIF di un riproduttore CD all'ingresso S/PDIF e quindi instradarle verso uscite diverse attraverso il software audio. Selezionando l'impostazione appropriata nel Pannello di controllo, è possibile utilizzare il selettore HP Source del pannello frontale per monitorare entrambi gli ingressi nelle cuffie mentre viene riprodotto l'audio dal computer. Le istruzioni seguenti offrono una guida per questa impostazione.
1. Nella pagina hardware del Pannello di controllo, il selettore di sorgente di cuffia è impostato come uscite 1/2 per la selezione A e uscite 3/4 per la selezione B. In caso contrario, impostarle per questa configurazione.
2. Nella pagina mixer, instradare analog in 1/2 sulle uscite 1/2 facendo clic sul pulsante 1/2 del canale analog in 1/2.
3. Nella pagina mixer, instradare spdif in alle uscite 3/4 facendo clic sul pulsante 3/4 del canale spdif in.
4. Collegare le cuffie all'uscite per cuffia di FireWire Audiophile. Con l'interruttore HP Source impostato su ”A”, verranno monitorati gli ingressi di linea 1/2. Quando si passa alla selezione B, verrà monitorato l'ingresso spdif.
5. Molto probabilmente si vorrà collegare le uscite di linea 1/2 e 3/4 di FireWire Audiophile a un mixer DJ. Ciò consente di passare da un giradischi a un lettore CD, eseguendo alternativamente delle tracce impostate nel software per l'esecuzione dall'uscita di linea 1/2 e dall'uscita di linea 3/4.
Direct Monitoring On/Off – Per modificare la funzione dell'interruttore in “Direct Monitoring On/Off”, aprire il Pannello di controllo di FireWire Audiophile e fare clic sulla scheda Hardware. Selezionando il pulsante di opzione “Direct Monitoring”, l'interruttore passa da "Headphone Source Selector" a "Direct Monitoring on/off".
L'interruttore consente ora di escludere o attivare i canali di ingresso di FireWire Audiophile. Ciò risulta utile quando si desidera controllare manualmente il monitoraggio degli ingressi hardware. Perché ciò funzioni, è necessario che gli ingressi siano impostati per il monitoraggio diretto (vedere la sezione dal titolo Monitoraggio degli ingressi per la registrazione), sia manualmente che attraverso il monitoraggio diretto ASIO. Una volta effettuata questa operazione, l'interruttore HP Source A/B disattiva il monitoraggio diretto quando si trova in posizione A (tutti i canali in ingresso verranno esclusi) e lo attiva quando si trova in posizione B (tutti i canali in ingresso verranno attivati).
Se è attivo il monitoraggio diretto ASIO (il programma musicale deve supportare il monitoraggio diretto ASIO), sarà ancora possibile utilizzare il selettore A/B per attivare o disattivare manualmente il monitoraggio diretto. Il monitoraggio diretto ASIO, tuttavia, controlla l'attivazione o la disattivazione degli ingressi di FireWire Audiophile quando si imposta una traccia per la registrazione, utilizzando i controlli di trasporto del programma musicale per fermare, eseguire, effettuare il punch-in o registrare. L'interruttore A/B e i LED corrispondenti, in questo caso, diventano un indicatore di modalità di registrazione e monitoraggio.
Quando il monitoraggio diretto ASIO è in uso, sarà possibile ascoltare gli ingressi di FireWire Audiophile quando il “trasporto” del programma è in modalità di arresto (il LED “B” si accende e gli ingressi vengono attivati). Quando il programma è in modalità di esecuzione, sarà possibile ascoltare le tracce registrate ma non gli ingressi di FireWire Audiophile (il LED “A” si accende e gli ingressi vengono esclusi), mentre quando il programma passa alla modalità di registrazione, sarà possibile ascoltare nuovamente gli ingressi (il LED “B” si accende e gli ingressi vengono attivati).
Si tratta di una modalità di registrazione largamente accettata e forse quella più utile. L'interruttore "Direct Monitoring On/Off" di FireWire Audiophile rende molto comodo questo metodo di registrazione, oltre alla possibilità di attivarlo o disattivarlo quando è necessario.
Configurazione dei livelli di registrazione
Utilizzo degli ingressi di linea – Collegare l'uscita di linea agli ingressi di linea del
pannello posteriore di FireWire Audiophile.
Il livello del segnale ricevuto agli ingressi di linea rappresenta il livello di registrazione del segnale. Eventuali regolazioni al livello del segnale devono essere effettuate alla sorgente. Se si dispone di un controllo di livello di uscita sul dispositivo collegato agli ingressi di linea di FireWire Audiophile, regolare il livello di uscita per cambiare il livello di registrazione. La maggior parte dei software di registrazione consente di aggiungere guadagno a una registrazione effettuata a un livello inizialmente troppo basso, ma è necessario evitare che il livello di registrazione non raggiunga la distorsione (raggiungendo il rosso) durante la registrazione.
È quindi possibile indirizzare il segnale in ingresso agli ingressi del software audio. Vedere la sezione seguente sul monitoraggio degli ingressi, oltre alla documentazione del software, per maggiori informazioni.
Utilizzo dell'ingresso S/PDIF – Collegare l'uscita digitale S/PDIF della periferica esterna agli ingressi digitali nel pannello posteriore di FireWire Audiophile.
Assicurarsi che sia selezionato “external” come sorgente di sincronizzazione nella pagina hardware del Pannello di controllo di FireWire Audiophile.
Il livello del segnale ricevuto all'ingresso S/PDIF rappresenta il livello di registrazione del segnale. Nella maggior parte dei casi, questo livello non può essere modificato alla sorgente.
Monitoraggio degli ingressi per la registrazione
FireWire Audiophile supporta il monitoraggio diretto ASIO, il monitoraggio di tipo ASIO a nastro e il monitoraggio di ingresso WDM/MME. FireWire Audiophile supporta inoltre anche il monitoraggio diretto indipendentemente dalla capacità di monitoraggio del software.
Monitoraggio diretto ASIO – La maggior parte delle applicazioni che supportano ASIO
2.0, supportano il monitoraggio diretto ASIO. Nella modalità di monitoraggio diretto ASIO, l'applicazione audio invia il segnale di ingresso direttamente alle uscite di FireWire Audiophile, senza passare attraverso l'applicazione stessa. Il vantaggio consiste nel fatto che non è presente alcuna latenza nel passaggio attraverso il software audio. Tuttavia, poiché l'audio bypassa il software, non è possibile aggiungere plug-in di effetti o EQ al segnale monitorato.
Il monitoraggio diretto ASIO, se attivato, consente di controllare i livelli di monitoraggio degli ingressi di FireWire Audiophile direttamente dal programma. Una volta assegnato un canale in ingresso nel mixer del software musicale a un ingresso di FireWire Audiophile, il mixer del software musicale controllerà i canali di ingresso del mixer del Pannello di controllo di FireWire Audiophile.
Come affermato in precedenza, mentre i vantaggi di questo tipo di monitoraggio sono ovvi (nessuna latenza), l'impossibilità di aggiungere effetti può essere vista come uno svantaggio. È per questo motivo che abbiamo creato delle mandate ausiliarie nel mixer del Pannello di controllo di FireWire Audiophile. Questi aux sends consentiranno di aggiungere effetti garantendo contemporaneamente il monitoraggio diretto. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Aggiunta di effetti durante il monitoraggio diretto".
Se l'applicazione audio supporta il monitoraggio diretto ASIO, è possibile attivarlo nel pannello di controllo audio o ASIO del software. Assicurarsi che il monitoraggio diretto ASIO sia attivato dall'interno del proprio software audio entrando nella pagina di impostazione audio del programma e attivandolo. Vedere la documentazione del proprio software audio per ulteriori informazioni. Vedere anche la sezione precedente sul monitoraggio diretto per informazioni sull'uso dell'interruttore A/B assieme al monitoraggio diretto ASIO.
Monitoraggio software ASIO – È possibile che il programma ASIO supporti solo il monitoraggio software e non il monitoraggio diretto ASIO. In questo caso, i segnali in ingresso vengono monitorati attraverso il mixer del proprio software audio. Nonostante sia possibile monitorare gli ingressi con plug-in di effetti ed EQ, una piccola latenza viene introdotta dal monitoraggio attraverso il software. FireWire Audiophile supporta lo standard ASIO 2.0 a latenza ultra bassa, anche se la latenza effettiva viene influenzata da una serie di fattori incluso l'hardware del computer, la velocità del processore e le dimensioni del buffer selezionate nel pannello di controllo di FireWire Audiophile e del software musicale.
Se l'applicazione audio supporta il monitoraggio di tipo ASIO, è possibile attivarlo nel pannello di controllo audio o ASIO del software selezionando il driver ASIO di FireWire Audiophile. Vedere la documentazione del proprio software audio per ulteriori informazioni sull'impostazione delle tracce di registrazione.
Monitoraggio di ingresso WDM – Se si esegue un'applicazione compatibile WDM, FireWire Audiophile supporta il monitoraggio di ingresso attraverso il software audio. Nella maggior parte dei casi, WDM offre un monitoraggio a latenza estremamente bassa, anche quando vengono utilizzati plug-in di effetti ed EQ, in modo molto simile al monitoraggio di tipo ASIO a nastro.
Se l'applicazione audio supporta il monitoraggio WDM e diretto, è possibile attivarlo nel pannello di controllo audio del software. Vedere la documentazione del proprio software audio per ulteriori informazioni.
Altro monitoraggio diretto — Se si esegue un programma non compatibile ASIO o non si dispone di monitoraggio di ingresso WDM (come Sound Forge o altre versioni precedenti), è possibile comunque sfruttare la capacità di FireWire Audiophile di monitorare direttamente gli ingressi analogici e S/PDIF utilizzando il mixer del Pannello di controllo di FireWire Audiophile. Anche se il programma dispone di un monitoraggio di ingresso di tipo ASIO a nastro o WDM a bassa latenza, è possibile scegliere di monitorare direttamente gli ingressi di FireWire Audiophile in questo modo, ottenendo un monitoraggio a latenza zero.
Utilizzando il monitoraggio diretto ASIO, il software audio controllerà i canali di ingresso del mixer di FireWire Audiophile. Con questa forma di monitoraggio diretto è necessario controllare manualmente i canali di ingresso del mixer di FireWire Audiophile. Di seguito viene illustrato come effettuare questa operazione:
1. Aprire il pannello di controllo del software audio e di FireWire Audiophile.
2. Nel Pannello di controllo di FireWire Audiophile fare clic sulla scheda mixer. Supponiamo di effettuare una registrazione attraverso gli ingressi analogici e di effettuare il monitoraggio dalle uscite 1/2 in stereo. Assegnare gli ingressi analog in a 1/2 e alzare i fader dei canali finché si sente la sorgente collegata agli ingressi di linea. Per maggiori informazioni, vedere la sezione relativa alle impostazioni dei livelli di ingresso.
NOTA: Quando vengono effettuate registrazioni con microfoni, è meglio tenere il microfono distante dagli altoparlanti principali, oppure utilizzare delle cuffie per il monitoraggio. È possibile che si verifichi del feedback quando i microfoni sono troppo vicini agli altoparlanti.
3. Nel software audio, attivare le tracce da registrare dagli ingressi di linea analogici di FireWire Audiophile. Abbassare i fader di monitoraggio del programma per quei canali oppure disattivare l'audio in modo da non sentire le tracce dal programma durante la registrazione. È importante ricordare che in questa fase stiamo monitorando direttamente gli ingressi di FireWire Audiophile.
4. Se sono già presenti tracce registrate nel software audio che si desidera doppiare, eseguire le tracce e ottenere un bilanciamento del monitoraggio tra le tracce in corso di registrazione e quelle già registrate regolando i fader analog in nella pagina mixer del Pannello di controllo di FireWire Audiophile.
Se risulta necessario regolare il bilanciamento del monitoraggio passando tra il software audio e il Pannello di controllo di FireWire Audiophile, potrebbe essere necessario assegnare il Controllo di livello al controllo dei fader analog in nel Pannello di controllo di FireWire Audiophile, almeno mentre viene impostata la registrazione. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione relativa all'utilizzo delle assegnazioni del Controllo di livello.
Come affermato in precedenza, mentre i vantaggi di questo tipo di monitoraggio sono ovvi (nessuna latenza), l'impossibilità di aggiungere effetti può essere vista come uno svantaggio. È per questo motivo che abbiamo creato delle mandate ausiliarie nel mixer del Pannello di controllo di FireWire Audiophile. Questi aux sends consentiranno di aggiungere effetti garantendo contemporaneamente il monitoraggio diretto. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Aggiunta di effetti durante il monitoraggio diretto".
Istruzioni generali di registrazione
Gli ingressi analogici e digitali di FireWire Audiophile compaiono come ingressi al proprio software audio. In base all'applicazione scelta, questi possono essere denominati ingressi ASIO, WDM o CoreAudio. In genere, ad esempio in un'applicazione basata su ASIO (Cubase, Nuendo, Digital Performer 3), gli ingressi di FireWire Audiophile compaiono come:
FireWire Audiophile Analog input 1 FireWire Audiophile Analog input 2 FireWire Audiophile S/PDIF input L FireWire Audiophile S/PDIF input R
Se si utilizzano gli ingressi analog in 1 o 2, attivare l'ingresso denominato "Analog Inputs" nel mixer di ingresso del proprio software audio. Se si utilizzano gli ingressi s/pdif, è necessario scegliere l'ingresso S/PDIF corretto nella pagina hardware del Pannello di controllo. Scegliere quindi una traccia disponibile nel proprio software audio e indirizzarvi il segnale di ingresso. Vedere la documentazione del proprio software audio per ulteriori informazioni.
Impostazione della frequenza di campionamento
Nella maggior parte dei casi, è possibile decidere di impostare la frequenza di campionamento dall'interno del software audio. Quando sync Source nella pagina hardware del Pannello di controllo di FireWire Audiophile è impostato su internal, FireWire Audiophile riceve la frequenza di campionamento dalla propria applicazione audio. Tuttavia, se si registra una sorgente digitale attraverso gli ingressi S/PDIF, sync source dovrà essere impostato su "External". Ciò consente alla sorgente digitale in ingresso di controllare la frequenza di campionamento.
Aggiunta di effetti durante il monitoraggio diretto
Questa rappresenta una caratteristica importante di FireWire Audiophile e qualcosa che la differenzia da molte altre interfacce audio. Il monitoraggio diretto rappresenta un modo di evitare la latenza inerente nel monitoraggio attraverso il programma, specialmente quando si lavora con un elevato numero di tracce (in questo caso le dimensioni del buffer e la latenza aumentano). Gli Aux Sends nel Pannello di controllo di FireWire Audiophile consentono di aggiungere effetti al segnale del monitoraggio diretto.
È necessario disporre di un'unità di effetti esterna con ingresso e uscita digitale S/PDIF (abbastanza comuni tra quelli presenti nel mercato odierno), un'unità di effetti con sola uscita digitale S/PDIF oppure un convertitore A/D che consentirebbe di collegare l'uscita dell'unità di effetti nell'ingresso S/PDIF di FireWire Audiophile. Le seguenti istruzioni passo a passo offrono un'impostazione di base, mentre più avanti viene illustrata un'impostazione avanzata per l'aggiunta e il monitoraggio di effetti.
NOTA: In questo esempio, lasceremo la selezione della sorgente di sincronizzazione nella pagina hardware del Pannello di controllo impostata su internal. Gli effetti esterni otterranno il clock dall'uscita S/PDIF di FireWire Audiophile, rimanendo sincronizzati sul clock interno. Quando il segnale del processore di effetti ritorna all'ingresso S/PDIF, questo deve essere sincronizzato con il clock interno.
1. Collegare l'uscita S/PDIF di FireWire Audiophile all'ingresso S/PDIF dell'unità di effetti esterna. Nella pagina output del Panello di controllo di FireWire Audiophile, fare clic sull'interruttore main/aux del canale spdif out in modo da visualizzare aux.
2. Poiché stiamo monitorando l'effetto dall'ingresso S/PDIF, dobbiamo assegnare il canale spdif in nella pagina mixer del Panello di controllo di i FireWire Audiophile a una destinazione. Selezionare “1/2” come destinazione in modo che l'effetto venga mixato con altri segnali in corso di monitoraggio.
3. Impostare FireWire Audiophile per la registrazione con gli ingressi analogici, utilizzando le istruzioni contenute nella sezione Configurazione dei livelli di registrazione, oltre che nelle sezioni Monitoraggio diretto ASIO o Altro monitoraggio diretto.
4. Supponiamo di utilizzare solo l'ingresso analogico line in 1 per la registrazione (ad esempio un sintetizzatore sul canale 1). Una volta impostato un livello di monitoraggio ragionevole utilizzando il fader di analog in del Mixer e impostata la panoramica del canale (più probabilmente al centro), alzare il controllo aux L. Questo segnale viene inviato al canale aux output master e quindi all'uscita spdif out. Poiché stiamo aggiungendo un effetto a uno strumento mono, impostare le manopole pan del canale aux output master su <C> (centro).
Mentre si suona il sintetizzatore, si dovrebbe vedere il livello comparire sul canale aux output master mentre si aggiunge livello al controllo aux L sull'ingresso analogico. Si dovrebbe inoltre iniziare a vedere il livello comparire all'ingresso dell'unità di effetti, ascoltando inoltre il livello dell'effetto sull'ingresso spdif in di FireWire Audiophile. È possibile apportare regolazioni al livello di monitoraggio utilizzando i fader di livello del canale spdif in.
Passiamo ora alle istruzioni relative all'impostazione avanzata. Abbiamo aggiunto un effetto allo strumento in corso di registrazione e monitorato direttamente. Ciò è corretto per la registrazione, ma potremmo desiderare di ascoltare lo stesso effetto in fase di riproduzione, almeno durante il processo di registrazione. Una volta terminata la registrazione, è possibile scollegare gli effetti esterni, reimpostare il mixer di FireWire Audiophile e quindi utilizzare gli effetti plug-in software dall'interno del software audio.
Di seguito offriamo un consiglio su come ascoltare lo stesso effetto sul sintetizzatore in corso di registrazione mentre si riproduce la traccia e si valuta la performance.
1. Sulla traccia in corso di registrazione impostare l'uscita della traccia su uscita di linea 3 e 4.
2. Nel mixer di FireWire Audiophile impostare la destinazione sw rtn 3/4 su 1/2. Quindi, abbinare il livello e le impostazioni della panoramica di sw rtn 3 al canale 1 dell'ingresso analogico. Inoltre, abbinare il livello dei controlli aux L per entrambi questi canali.
In questo modo, quando si riproduce una traccia appena registrata, verrà riprodotta esattamente allo stesso modo della registrazione. Ciò è molto utile sia per l'artista che per il produttore ed è in genere meglio per giudicare la performance rispetto al dover passare dall'ascolto della traccia senza effetto o con un effetto diverso (quale l'effetto fornito da un plug-in software).
NOTA: Se il processore di effetti non dispone d'ingresso S/PDIF, in questo esempio è possibile sostituire l'uscita 3/4 di FireWire Audiophile con l'uscita S/PDIF. In questo caso, sarà necessario impostare la selezione della sorgente di sincronizzazione nella pagina hardware del Pannello di controllo su external. FireWire Audiophile dovrà utilizzare il segnale clock inviato dall'unità di effetti (l'unità di effetti potrebbe essere limitata nel numero di frequenze di campionamento possibili).
Utilizzo di Aux Send per creare mixaggi alternativi
L'aux send può essere utilizzato anche per creare un mixaggio alternativo ed inviarlo a un amplificatore per cuffie. A volte l'artista desidera ascoltare un mixaggio diverso da quello del tecnico, ad esempio con la sezione ritmica più alta o con un piano più basso, in base a ciò che ispira la performance.
1. Nella pagina Output di FireWire Audiophile, scegliere l'uscita 3/4 oppure spdif out per la mandata all'amplificatore delle cuffie. Fare clic sull'interruttore main/aux del canale in modo che venga visualizzato aux. Collegare questa uscita all'amplificatore delle cuffie e collegare le cuffie con cui effettuare il monitoraggio.
2. Nel mixer di FireWire Audiophile aumentare il livello ai controlli aux L e aux R per creare il mixaggio delle cuffie. Per qualunque canale riprodotto nel mixer, sia che si tratti di sw rtns, analog in o spdif in, assegnare un livello di mandata ausiliaria appropriato a questo mixaggio alternativo.
È possibile apportare modifiche ai livelli dei fader per un mixaggio nella sala di controllo e nel medesimo tempo regolare i livelli aux send per soddisfare i desideri dell'artista. In questo modo si soddisfano sia le esigenze del tecnico del suono che quelle dell'artista, per creare una registrazione ottimale.
Utilizzo delle assegnazioni del Controllo di livello
Il Controllo di livello nel pannello frontale di FireWire 410 rappresenta un encoder rotativo, la cui funzionalità è pienamente assegnabile dal Pannello di controllo di FireWire 410. Quando viene installato per la prima volta il Pannello di controllo, l'impostazione predefinita del Controllo di livello si riferisce al controllo delle uscite, ed è perfetta per la maggior parte delle necessità di monitoraggio. Infatti, è talmente perfetta che potrebbe non essere mai necessario modificare questa impostazione.
Tuttavia, gli utenti avanzati potrebbero ricavare vantaggi dalla modifica dell'assegnazione del controllo di livello o dall'effettuare impostazioni predefinite. Uno scenario probabile per un'assegnazione alternativa del Controllo di livello consiste nell'utilizzarlo per controllare i livelli di monitoraggio degli ingressi quando viene effettuato il monitoraggio diretto degli ingressi di FireWire Audiophile (vedere la sezione Altro monitoraggio diretto). Di seguito verrà illustrato questo tipo di utilizzo, il quale potrebbe offrire alcune idee per altre modalità di utilizzo delle assegnazioni del Controllo di livello.
1. Nel pannello di destra del Pannello di controllo di FireWire Audiophile, fare clic su input come assegnazione del Controllo di livello.
2. Selezionare la scheda mixer. Sulla pagina mixer, sono presenti i pulsanti ctlr sui canali analog in e spdif in. Molto probabilmente la registrazione in corso avviene tramite gli ingressi analogici, quindi fare clic sul pulsante ctrl sul canale spdif in per deselezionare questi fader dalle assegnazioni del Controllo di livello. Successivamente, il Controllo di livello controllerà SOLO i canali d'ingresso analogo.
Ora è possibile mantenere il software audio aperto mentre avviene la registrazione, evitando di passare continuamente tra il software audio e il Pannello di controllo di FireWire Audiophile per modificare i livelli di monitoraggio per gli ingressi in corso di registrazione.
NOTA: Ad ogni clic su un nuovo gruppo di assegnazioni del Controllo di livello, tutti i pulsanti ctrl diventeranno attivi. È possibile apportare modifiche facendo clic su pulsanti ctrl particolari per deselezionare il canale e dissociarlo dal gruppo di assegnazione del Controllo di livello. Il Pannello di controllo ricorderà le modifiche se viene fatto clic su un altro gruppo di assegnazione e quindi facendo nuovamente clic sul gruppo modificato in precedenza.
11 Risoluzione dei problemi
FireWire Audiophile è stata progettata per offrire alte performance e una qualità audio professionale. È stata testata in un'ampia gamma di sistemi e condizioni operative. Tuttavia, nella realtà esistono praticamente infiniti scenari operativi, ciascuno dei quali può influire sulle performance del sistema. Come per la propria automobile, le prestazioni possono variare. Questa sezione non può comunque coprire tutti i possibili problemi. Tuttavia, desideriamo fornirvi alcuni consigli sui problemi comuni che si possono incontrare.
È importante evitare di collegare troppe periferiche. Il bus FireWire è un protocollo affidabile, ad alta velocità e ad alta larghezza di banda adatto all'audio digitale. Ciò nonostante, è importante ricordare che lo streaming audio e multimediale richiede notevoli sforzi al processore e al bus FireWire. Anche se è in teoria possibile collegare in serie diversi dispositivi FireWire, questo può potenzialmente influire negativamente sulle performance audio.
In genere, i dispositivi FireWire non soffrono a causa dei conflitti IRQ che si manifestano con le schede PCI. In caso di problemi nell'invio o nell'emissione audio da FireWire Audiophile, controllare i punti seguenti.
Se non viene emesso alcun suono:
Controllare se i driver di FireWire Audiophile sono stati installati in modo corretto. In Windows XP, passare al Pannello di controllo e fare doppio clic sull'icona Sistema (in Prestazioni e manutenzione dalla visualizzazione Categoria). Scegliere la scheda Hardware e fare clic sul pulsante Gestione periferiche. Fare clic sul segno più (“+”) accanto a "Controller audio, video e giochi” e individuare FireWire Audiophile. Se è presente un punto di domanda o un punto esclamativo accanto alla voce, oppure se non viene elencata, potrebbe essere necessario reinstallare il driver.
Assicurarsi che il software audio sia stato impostato per l'uso di FireWire Audiophile. Aprire la pagina delle impostazioni audio dell'applicazione e controllare se i driver ASIO o WDM di FireWire Audiophile sono stati selezionati.
Se si è certi che FireWire Audiophile è stata installata correttamente e configurata per il software audio, controllare il percorso del segnale. Assicurarsi che gli ingressi vengano instradati correttamente verificando che l'applicazione riceva il segnale audio. Assicurarsi che le uscite vengano instradate correttamente in modo che il segnale venga inviato a cuffie, amplificatori e/o monitor.
Controllare i collegamenti audio per assicurarsi che tutto sia collegato in modo corretto.
Se si tenta di registrare un ingresso digitale alla FireWire Audiophile e non si sente alcun suono:
Assicurarsi che il software audio sia configurato per ricevere un ingresso digitale e che la fonte di ingresso sia impostata come master clock.
Se nelle registrazioni si verificano clic e scricchiolii:
Assicurarsi che i livelli di ingresso non siano eccessivamente alti, poiché ciò può causare distorsione. Controllare gli indicatori del livello in ingresso nell'applicazione audio.
Se si sta effettuando una registrazione da una fonte di ingresso digitale, assicurarsi che la fonte di sincronizzazione di FireWire Audiophile, oltre alla fonte di sincronizzazione del proprio software audio, siano impostate su external.
È possibile provare a utilizzare un buffer di dimensioni maggiori. I buffer di dimensioni maggiori possono aumentare il tempo di latenza in ingresso, ma se viene effettuato il mixaggio questo non rappresenta un problema. L'aumento delle dimensioni del buffer può essere utile, particolarmente nel caso di sistemi meno recenti o con minore potenza.
12 Contatti
M-AUDIO U.S. 5795 Martin Road Irwindale, CA 91706-6211 U.S.A.
Sales Information: 626-633-9050 Sales Information (email): info@m-audio.com Tech Support: 626-633-9055 Tech Support (email): techsupt@m-audio.com Fax: 626-633-9060
Internet Home Page: http://www.m-audio.com
M-AUDIO U.K. Unit 5, Saracen Industrial Estate Mark Rd. Hemel Hempstead, Herts HP2 7BJ England
Sales Information: 44 (0) 144 241 6590 Sales Information (email): info@maudio.co.uk Technical Support: 44 (0) 871 717 7102 Technical Support (email): richard@maudio.freeserve.co.uk Fax: 44 (0) 144 224 6832 Internet Home Page: http://www.maudio.co.uk
M-AUDIO France Unit 5, Saracen Industrial Estate Mark Rd. Hemel Hempstead, Herts HP2 7BJ England
Sales Information: 0810 001 105 Sales Information (email): info@m-audio-france.com Technical Support: 0820 00 731 Technical Support (email): support@m-audio-france.com Fax: 44 (0) 144 224 6832 Internet Home Page: http://www.maudio.co.uk
M-AUDIO Deutschland (Germany) Kuhallmand 34 D-74613 Ohringen Germany
Sales Information: 49 7941 98 7000 Sales Information (email): info@m-audio.de Technical Support: 49 7941 98 70030 Technical Support (email): support@m-audio.de Fax: 07941 98 70070 Internet Home Page: http://www.m-audio.de
M-AUDIO Canada 1400 St-Jean Baptiste Ave., #150 Quebec City, QC G2E 5B7 Canada
Tel: 418-872-0444 Fax: 418-872-0034 Email: midimancanada@m-audio.com Internet Home Page: http://www.m-audio.ca
13 Specifiche del prodotto
A to D & Ingresso di linea 1/2
Livelli massimi d'ingress +2dBV Rapporto segnale/rumore 102dB pesato A Range dinamico 101dB pesato A THD+N 0.0015% (-94dB) Risposta in frequenza, frequenza di campionamento 48kHz +0.10/-0.20dB, 20-20kHz Risposta in frequenza, frequenza di campionamento 96kHz +0.10/-0.25dB, 20-40kHz Impedenza ingresso/uscita 11k-ohms
D to A & Uscita di linea 1/2
Livelli massimi uscita +2dBV Rapporto segnale/rumore 106dB pesato A Range dinamico 108dB pesato A THD+N 0.0020% (-96.5dB) Risposta in frequenza, frequenza di campionamento 48kHz +0.0/-0.16dB, 20-20kHz Risposta in frequenza, frequenza di campionamento 96kHz +0.25/-0.55dB, 20-40kHz Impedenza ingresso/uscita 100 ohms
Uscita di linea 3/4
Livelli massimi uscita +2dBV Rapporto segnale/rumore 104dB pesato A Range dinamico 108dB pesato A THD+N 0.0015% (-96.5dB)
Guadagno massimo uscita cuffie
Livelli massimi uscita +9dBV Rapporto segnale/rumore 103dB pesato A Range dinamico 105dB pesato A THD+N 0.0050% (-86dB)
Impostazioni mixer predefinite:
1) Tutti i fader del mixer impostati su 0 dBfs
2) Tutti i fader di uscita diminuiti di 6 dB
3) Tutti i canali di uscita assegnati a “Main”
4) Sorgente di cuffia impostata su “1/2”
4) Instradamento per canali ritorno software:
sw rtn instradato a uscita 1/2 sw rtn instradato a uscita 3/4 sw rtn spdif instradato a uscita spd
5) Tutti i controlli di mandata ausiliaria abbassati
6) Nessuna assegnazione di routing per “analog in” e “spdif in”
7) Tutte le manopole “pan” completamente a destra e sinistra
8) Tutte le manopole “balance” impostate al centro, posizione <C>
9) Tutti i canali impostati su:
mute=off ; solo=off ; link=off
10) Assegnazione del Controllo di livello: gruppo di fader di uscita (vengono selezionati tutti i
canali individuali per gruppo)
14 Garanzia
Registrazione del prodotto
M-AUDIO garantisce questo prodotto nel caso in cui siano presenti difetti nei materiali e nella fabbricazione durante il normale uso del prodotto. La validità di questa garanzia è limitata all'acquirente originale registrato. Tutti i prodotti M-Audio sono garantiti per un periodo di un anno dalla data di acquisto. Nel caso in cui regolamenti locali dispongano diversamente, saranno applicate le leggi locali.
M-AUDIO cerca sempre di sviluppare e fabbricare dei prodotti rifiniti di ottima qualità. Inviate oggi questa scheda di registrazione e aiutateci nel nostro impegno per offrivi un servizio migliore.
Loading...