Spiegazione dei simboli presenti sulla parte posteriore o la parte di sotto del
prodotto:
Simbolo che segnala la presenza – all’interno del cabinet - di tensioni
pericolose non isolate e sufficienti a provocare scosse elettriche.
Simbolo che segnala la presenza di informazioni importanti sul
funzionamento, la manutenzione e l’assistenza nei manuali di istruzioni e
assistenza.
Per apparecchi collegati alla rete elettrica
ATTENZIONE
• Per limitare il rischio di scosse elettriche, non togliere il Coperchio.
• All’interno non sono presenti parti riparabili dall’utente.
• Per l’assistenza, rivolgersi a personale qualificato.
• Sostituire il fusibile di rete del connettore con uno dello stesso tipo ed
amperaggio.
• Prima di procedere alla sostituzione del fusibile, scollegare il Cavo di
alimentazione.
AVVERTENZA
Per limitare il rischio di incendio o di scosse elettriche non Esporre
l’apparecchio alla pioggia o all’umidità. Pericolo di scosse elettriche – non
aprire.
CONNETTORI DI ALIMENTAZIONE
• Questo apparecchio viene fornito con connettore di alimentazione pressofuso
adatto per il paese di destinazione.
• I cavi di alimentazione di ricambio possono essere richiesti al rivenditore Linn
di fiducia. Disfarsi in modo corretto degli eventuali connettori sostituiti.
È pericoloso inserire un connettore con conduttori scoperti in una presa
sotto tensione.
• Il filo marrone deve essere collegato al contatto sotto tensione (linea).
• Il cavo blu deve essere collegato al contatto neutro.
• Il cavo verde/giallo deve essere collegato al contatto di terra (massa).
• Per chiarimenti, rivolgersi al rivenditore o ad un elettricista qualificato.
Per le informazioni sui fusibili e i dati di assorbimento energetico del
prodotto vedere sulla parte posteriore o inferiore dell’apparecchio.
i
MAJIK-I
Istruzioni generali sulla sicurezza
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Osservare le avvertenze.
4. Attenersi alle istruzioni.
5. Non utilizzare l’apparecchio in prossimità dell’acqua (ad esempio vicino a
vasche da bagna, lavabo, lavelli, vaschette, piscine, su pavimenti bagnati etc.).
6. Pulire solo con panni asciutti.
7. Non ostruire le aperture di ventilazione. Installare secondo quanto indicato nelle istruzioni della casa produttrice. Posizionare l’apparecchio in modo da non
ostacolarne la ventilazione. Ad esempio, evitare di collocarlo su letti, divani, tappeti
o superfici analoghe (dove le aperture di ventilazione potrebbero restare ostruite) o
di incassarlo in librerie/mobili (dove sia impedita la circolazione d’aria attraverso le
aperture di ventilazione).
8. Non installare l’apparecchio in prossimità di fonti di calore come radiatori,
bocchette di riscaldamento, stufe o dispositivi (amplificatori compresi) che
ii
generano calore.
9. Non modificare i connettori polarizzati o dotati di contatto di terra. I
connettori polarizzati sono dotati di due contatti, uno più grande dell’altro. Il
connettore di terra è dotato di due contatti più un contatto di terra. Il contatto grande
o il contatto di terra servono per la sicurezza. Se il connettore in dotazione non entra
nella presa, far sostituire la presa obsoleta da un elettricista.
10. Disporre il cavo di alimentazione in modo da non calpestarlo, evitando
che resti impigliato in corrispondenza di prese, spine e punti di uscita
dell’apparecchio.
11. Utilizzare esclusivamente ferramenta/accessori raccomandati dalla casa
costruttrice.
12. Utilizzare esclusivamente supporti/sostegni/staffe/tavoli raccomandati dalla
casa costruttrice o venduti con l’apparecchio.
13. Scollegare l’apparecchio durante i temporali o in caso di inattività per lunghi
periodi di tempo.
14. Per l’assistenza rivolgersi esclusivamente a personale qualificato. Il ricorso
all’assistenza è necessario nel caso in cui l’apparecchio risulti danneggiato in
ualsiasi modo (ad esempio, in caso di connettore/cavo di alimentazione danneggiati,
in seguito a trafilamento di liquidi/caduta di oggetti all’interno dell’apparecchio,
avvenuta esposizione dell’apparecchio a pioggia o umidità, anomalie di
funzionamento, caduta dell’apparecchio).
15. Montaggio a parete o a soffitto. Montare l’apparecchio a parete o a soffitto
attenendosi scrupolosamente alle istruzioni della casa costruttrice.
16. Sorgenti di alimentazione. Collegare l’apparecchio solo a sorgenti di alimentazione
del tipo descritto nelle istruzioni di funzionamento o specificate sull’apparecchio.
17. Connettore di alimentazione. Per spegnere l’apparecchio staccare il connettore
di alimentazione. Il connettore di alimentazione deve essere sempre accessibile.
Quando l’apparecchio è inattivo spegnerlo tramite l’interruttore di rete (se presente).
18. Linee elettriche. Le antenne esterne devono essere installate il più lontano possibile
dalle linee elettriche.
19. Messa a terra di antenne esterne. Se all’apparecchio è collegato ad un’antenna
esterna, verificare che la stessa sia dotata di regolare messa a terra in modo da
garantire protezione contro sbalzi di tensione e accumulo di elettricità statica. Negli
USA, per i requisiti di installazione, vale l’articolo 810 del National Electrical Code
ANSI/NFPA 70.
20. Linea telefonica. Non collegare l’apparecchio ad una linea telefonica se non è
espressamente indicato.
21. Entrata di oggetti o liquidi nell’apparecchio. Evitare di far cadere oggetti
o di versare liquidi all’interno dell’apparecchio. Non esporre l’apparecchio a
gocciolamento o spruzzi. Non collocare vasi contenenti liquidi sull’apparecchio.
22. Non collocare candele accese o dispositivi a fiamma libera sopra
l’apparecchio.
L’apparecchio è stato progettato per l’impiego in condizioni climatiche
23.
temperate e tropicali.
MAJIK-I
Dichiarazione di conformità CE
La Linn Products Ltd dichiara che questo prodotto è conforme alla Direttiva sulla
bassa tensione 73/23/EEC e sulla Compatibilità elettromagnetica 89/336/EEC e
successivi emendamenti 92/31/EEC e 93/68/EEC.
La conformità del prodotto designato alla Direttiva numero 73/23/EEC (LVD) è
comprovata dal rispetto delle seguenti norme:
Numero norma Data di emissione Tipo di test
EN60065 2002 Requisiti generali
Marcatura
Radiazioni pericolose
Riscaldamento in condizioni
normali
Rischi di scossa in condizioni
di normale funzionamento
Requisiti di isolamento
Anomalie
Resistenza meccanica
Componenti collegati
all’alimentazione elettrica
Componenti
Dispositivi terminali
Cavi flessibili esterni
Collegamenti elettrici e organi
di fissaggio meccanici
Protezione contro le scosse
elettriche
Stabilità contro i rischi
meccanici
Resistenza al fuoco
La conformità del prodotto designato alle disposizioni della Direttiva numero
89/336/EEC (EMC) è comprovata dal rispetto delle seguenti norme:
Nota: L’apparecchiatura è stata collaudata e considerata conforme ai limiti per
dispositivi digitali di Classe B in conformità alla Parte 15 dei Regolamenti FCC.
Tali limiti sono stati istituiti per fornire una ragionevole protezione contro le
interferenze dannose in impianti residenziali. L’apparecchiatura genera, utilizza e
può irradiare energia da radiofrequenza e, se non installata ed utilizzata nel
rispetto delle istruzioni, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni
radio, per quanto non si possano escludere interferenze in particolari
installazioni. Nel caso in cui l’apparecchiatura provochi interferenze dannose alla
ricezione radio-televisiva, determinabili disattivando e riattivando
l’apparecchiatura stessa, l’utente è tenuto ad eliminarle procedendo come
sottoindicato:
• Aumentare lo spazio tra l’apparecchiatura ed il ricevitore.
• Collegare l’apparecchiatura ad un’uscita su un circuito diverso da quello al
quale è collegato il ricevitore.
• Consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV.
iii
MAJIK-I
Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche
Copyright e contratti di licenza
ed elettroniche
Direttiva 2002/96/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio
d’Europa
Il simbolo (a destra) appare su questo prodotto. Esso indica che il prodotto
non dev’essere smaltito assieme ai normali rifiuti domestici, ma mediante
raccolta separata.
Le attrezzature elettriche ed elettroniche possono contenere materiali nocivi per
l’ambiente e la salute umana e, pertanto, devono essere smaltite presso apposite
discariche o restituite al rivenditore per l’eventuale riciclaggio (per maggiori
informazioni vedere il sito www.linn.co.uk).
Chi volesse disfarsi di questo prodotto ancora funzionante può prendere in
considerazione l’idea del riciclaggio/reimpiego dello stesso tramite donazione ad
associazioni, la vendita o la permuta parziale presso il rivenditore.
Linn Products Limited, Glasgow Road, Waterfoot, Eaglesham, Glasgow,
G76 OEQ, Scozia, Regno Unito.
Tutti i diritti riservati. Non sono ammesse la riproduzione, la memorizzazione
in sistemi elettronici e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo
elettronico, meccanico, fotocopiatura, registrazione od altro del presente
documento o di parti dello stesso senza il preventivo consenso scritto dell’editore.
Il contenuto del presente manuale ha scopo puramente informativo, è soggetto a
cambiamenti senza preavviso e non può essere interpretato come vincolante per
Linn Products Limited.
Linn Products Limited declina ogni e qualsiasi responsabilità per errori e
imprecisioni del presente manuale.
Marchi di fabbrica utilizzati in questa pubblicazione: Linn e il logo Linn sono marchi
di fabbrica depositati di Linn Products Limited. Majik, Aktiv e Chakra sono marchi
di fabbrica depositati di Linn Products Limited.
Stampato nel Regno Unito.
MAJIK-I
PACK 1353/I
INDICE
INTRODUZIONE 1
CARATTERISTICHE 2
INSTALLAZIONE 3
Disimballo 3
Posizionamento 3
Requisiti di ventilazione 3
Altri dispositivi 3
Informazioni importanti: ingresso fono 4
Informazioni importanti: protezione 4
COLLEGAMENTO 5
Pannello posteriore 6
Collegamento di un prodotto sorgente line-level 6
Collegamento del giradischi 7
Collegamento ad amplificatore di potenza esterno 7
Collegamento ad un dispositivo di registrazione analogico 7
Collegamento ai terminali dei diffusori 7
Collegamento di cuffie 8
Collegamento a sorgente AUX 8
Connessione alla presa di alimentazione di rete 8
FUNZIONAMENTO 9
Pannello frontale 9
Telecomando 10
Modalità del telecomando 11
Standby 12
Comandi di base 13
Selezione delle sorgenti 13
Regolazione del volume 14
Altri comandi 14
Regolazione del bilanciamento 15
Registrazione 15
MENU DI CONFIGURAZIONE 16
Accesso ai menu di configurazione 16
Configurazione del display 17
Configurazione delle sorgenti 18
Configurazione audio 19
Configurazione dell’unità 20
Configurazione RS232 21
Impostazioni predefinite 22
Dati unità 23
CARATTERISTICHE TECNICHE 24
GARANZIA E ASSISTENZA 26
v
MAJIK-I
INTRODUZIONE
L’amplificatore integrato Majik-I
Ormai più di trent’anni fa, Linn nasceva da una considerazione elementare: la
musica è fondamentale per l’uomo e, se riprodotta ai massimi livelli, regala un
piacere inestimabile.
L’impegno a riprodurre musica della massima qualità resta tuttora il
principale obiettivo dell’azienda, e tale impegno è evidente ancora una volta
nell’amplificatore integrato Majik-I, un prodotto all’avanguardia e in grado di
avvicinare l’ascoltatore alla musica. Tuttavia la presenza di uno stadio fono fa del
Majik-I uno strumento ideale anche per l’audiofilo che sa scegliere.
L’amplificatore integrato Majik-I si abbina perfettamente al lettore Linn Majik CD.
Qualunque sia la configurazione scelta – inserito in un sistema Majik completo o
utilizzato come amplificatore integrato in altro sistema - Majik-I vi farà riscoprire la
musica più amata.
1
MAJIK-I
CARATTERISTICHE
Tecnologia di amplificazione Chakra
La tecnologia Chakra utilizza una batteria di transistori di potenza come “booster”
attorno ad un circuito integrato monolitico. Quando la corrente d’uscita è inferiore
a pochi ampère, tutta la potenza viene erogata dal circuito integrato, sfruttando la
velocità e la linearità di questo componente. A correnti d’uscita più elevate sono
i transistori a fornire la maggior parte della corrente, consentendo di ottimizzare il
funzionamento del circuito integrato che in questo modo viene utilizzato nei limiti
delle proprie capacità.
Si tratta di una soluzione molto compatta, con superficie dei circuiti e lunghezza
del percorso del segnale ridotti, caratterizzata da un’elevato rendimento in quanto
il calore prodotto è decisamente inferiore rispetto alle soluzioni convenzionali.
Alimentazione switching SMPS
Si tratta di un tipo di alimentatore che, oltre a convertire e regolare la tensione di
rete in ingresso, garantisce un isolamento elettrico ottimale della circuitazione
2
audio rispetto all’esterno. Con questo tipo di circuito si evita di utilizzare
componenti di grosse dimensioni, tra cui l’ingombrante, pesante e rumoroso
trasformatore tipico della maggior parte degli amplificatori.
Dimensioni ridotte, elevata efficienza, risposta rapida, elevata tolleranza sulla
tensione di rete in ingresso, rispetto dell’ambiente sono solo alcuni dei principali
vantaggi rispetto alle soluzioni convenzionali.
Dato che gli alimentatori SMPS producono una tensione di alimentazione priva
di distorsioni, sostituire in un impianto un amplificatore tradizionale con un Majik-I
significa migliorare il suono non solo grazie ad una migliore amplificazione, ma
anche grazie ad un’alimentazione più pulita.
Funzionamento Aktiv *
I crossover ‘passivi’ standard vengono pilotati dal segnale audio, per cui una
certa parte del segnale va effettivamente persa. I crossover Aktiv sono alimentati
dall’SMPS (vedi sopra) per cui al diffusore arriva una parte molto maggiore del
segnale audio. Inoltre essi esercitano un miglior controllo del segnale. L’insieme di
queste caratteristiche produce un decisivo miglioramento delle prestazioni audio
rispetto alle modalità standard.
I rivenditori autorizzati Linn sono a disposizione per configurare il Majik-I in
modalità Aktiv, inserendo l’opportuno modulo Linn Aktiv.
Protezione
Protezione contro le sovracorrenti
Se la corrente di uscita supera il livello operativo di sicurezza previsto per
l’amplificatore di potenza, si verifica un arresto istantaneo di alcuni secondi che
protegge l’amplificatore e i driver dei diffusori ai quali è collegato.
Protezione contro il surriscaldamento
Analogamente, se la temperatura dell’amplificatore supera il limite operativo di
sicurezza, l’amplificatore si disattiva finché non vengono ripristinate condizioni di
sicurezza, dopodiché si riattiva automaticamente.
* Il termine “Aktiv” indica la configurazione di diffusori e moduli attivi proprietari
Linn. I rivenditori autorizzati Linn sono a disposizione per illustrare al meglio le
caratteristiche di questa tecnologia.
MAJIK-I
INSTALLAZIONE
Disimballo
Majik-I viene fornito con i seguenti accessori:
• telecomando retroilluminato
• 2 batterie AAA per il telecomando
• cavo di alimentazione
• garanzia
• questo manuale
Si consiglia di conservare l’imballo originale per il futuro utilizzo in caso di
trasporto.
Posizionamento
Requisiti di ventilazione
Nonostante l’efficacia della concezione dell’amplificatore integrato Majik-I, la
potenza da dissipare resta considerevole. Pertanto l’apparecchio deve essere
collocato in una posizione che assicuri una buona circolazione d’aria.
Min.
10 cm
Per ottenere risultati ottimali:
• Lasciare almeno 10 cm. di spazio sopra e sui fianchi all’unità per consentire
una buona circolazione dell’aria e la conseguente dissipazione del calore.
• Se l’unità è inserita in un mobile, l’aria deve circolare dalla parte frontale a
quella posteriore. Si ricorda che i mobili chiusi limitano fortemente la dissipazione del calore.
• Fare attenzione a non ostruire o limitare le aperture di ventilazione con oggetti
posti nei pressi dell’amplificatore.
In caso di ventilazione insufficiente e/o di utilizzo prolungato, il Majik-I può
surriscaldarsi. In tal caso si arresta e riprende a funzionare solo quando siano state
ripristinate condizioni ottimali.
Altri dispositivi
Evitare di posizionare l’amplificatore integrato Majik-I nelle vicinanze di dispositivi
che producono calore (ad es. radiatori, altri amplificatori di potenza etc.). Se si
utilizzano più amplificatori in uno spazio ristretto, è preferibile affiancarli anziché
impilarli.
È consigliabile posizionare il Majik-I lontano da apparecchi elettrici o elettronici
quali televisori, computer, cucine, frigoriferi etc. e collegarlo - se possibile – ad
una presa separata di un altro impianto elettrico. Così facendo si evita la possibilità
di forti emissioni elettromagnetiche ed elettriche o di interferenze prodotte da tali
apparecchi, con conseguente decadimento delle prestazioni.
3
MAJIK-I
Informazioni importanti: ingresso fono
Si consiglia di leggere attentamente quanto segue prima di installare l’unità nel
sistema in uso. Potrebbe essere richiesta la riconfigurazione dell’unità da parte del
rivenditore Linn.
L’amplificatore integrato Majik-I comprende un ingresso fono, che permette di
collegare un giradischi. Anche se non si dispone di un giradischi, tenere presente
quanto segue:
INPUT 6 / PHONO 6 [INGRESSO 6 / FONO] può essere configurato per
funzionare come stadio fono a magnete mobile (MM) o a bobina mobile (MC)
oppure come ingresso ‘line-level’ aggiuntivo. Per la spiegazione dei termini si veda
la nota che segue.
stadio fono come circuito non modificabile, anziché come dispositivo commutabile
o configurabile via software, allo scopo di ottimizzare le prestazioni audio ed
eliminare la presenza di componenti, come ad es. commutatori, che potrebbero
degradare il segnale in un circuito di assoluta precisione com’è appunto questo.
‘Magnete mobile’ (MM) e ‘bobina mobile’ (MC) indicano i due tipi di cartuccia fono
disponibili. Per sapere di che tipo di cartuccia si dispone, leggere le informazioni
riportate sulla confezione della cartuccia, vedere i dati tecnici pubblicati dalla casa
costruttrice o rivolgersi al negozio presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Gli
ingressi ‘line-level’ devono essere collegati a prodotti line-level a volume fisso,
quali lettori CD, tuner, lettori DVD, videoregistratori etc.
INPUT 6 / PHONO [INGRESSO 6 / FONO] è impostato in fabbrica per funzionare
come stadio fono MM.
Perché INPUT 6 / PHONO [INGRESSO 6 / FONO] funzioni in modalità line-level,
4
occorre riconfigurare l’hardware interno (tale operazione deve essere effettuata dal
rivenditore autorizzato Linn). Se si desidera che l’INPUT 6 / PHONO [INGRESSO
6 / FONO] funzioni in modalità a bobina mobile (MC), è richiesto un MC Upgrade
Kit (disponibile presso i rivenditori Linn) ed occorre riconfigurare l’hardware
interno (questa operazione dev’essere effettuata dal rivenditore autorizzato Linn).
La manomissione da parte di terzi non espressamente autorizzati da Linn può
invalidare la garanzia del costruttore.
Per conoscere la configurazione di INPUT 6 / PHONO / [INGRESSO 6 / FONO],
vedere i menu di configurazione del Majik-I (vedere Menu di configurazione,
pag. 16).
Note:
Diversamente dagli ingressi line-level, gli stadi fono devono amplificare livelli di
segnale di minima potenza, per cui devono essere realizzati con la massima cura
per evitare disturbi e degrado del segnale. Per questo motivo Linn ha progettato lo
MAJIK-I
Informazioni importanti: protezione
Funzionamento
Se la sezione dell’amplificatore di potenza si surriscalda o rileva una condizione di
sovraccarico, si verifica un arresto finalizzato a proteggere l’amplificatore e i driver
dei diffusori ai quali è collegato.
Durata
Una volta eliminata la condizione che ha provocato l’attivazione della protezione
dell’amplificatore, quest’ultimo riprende a funzionare normalmente. Il tempo di
permanenza in condizioni di protezione dipende dalla causa. Se la protezione
resta attiva per più di qualche secondo, potrebbe trattarsi di surriscaldamento (nel
qual caso possono occorrere diversi minuti perché l’apparecchio si raffreddi).
Un ritardo protratto (superiore a 10 minuti) potrebbe indicare una condizione
persistente di sovraccarico (es., uno dei componenti collegato all’amplificatore è
difettoso). Provare a scollegare il Majik-I dall’impianto elettrico per circa 30 minuti,
poi riprovare. Se il problema persiste, rivolgersi all’assistenza tecnica.
COLLEGAMENTO
Pannello posteriore
1234 567 89
1. POWER: OFF, ON
Per accendere e spegnere l’unità
2. Ingresso di rete
Per il collegamento all’alimentazione di rete. Vedere Connessione alla presa
di alimentazione di rete, pag. 8
3. RIGHT, LEFT SPEAKER
Uscita amplificata per il collegamento a diffusori
4. PRE OUT
Uscite line-level per il collegamento ad amplificatore esterno
5. TAPE OUT
Uscite a volume fisso per il collegamento ad un registratore a nastro o altro
dispositivo di registrazione analogico
6. ANALOGUE AUDIO INPUTS 1 – 5
Ingressi per il collegamento di sorgenti line-level (es. lettore CD, tuner, piastra
di registrazione etc.)
7. ANALOGUE AUDIO INPUT 6 / PHONO
L’INPUT 6 [INGRESSO 6] è configurabile come ingresso a magnete mobile, a
bobina mobile o line-level (l’impostazione di fabbrica è a magnete mobile).
Vedere Informazioni importanti: ingresso fono, pag. 4
8. EARTH GROUND
Per il collegamento del cavo di terra del braccio del pickup, se richiesto. E’
utilizzabile anche per il collegamento dell’unità ad un terminale di terra se la
rete ne è sprovvista
9. RS232 IN and OUT
Per collegamenti via RS232. Alla presa IN [INGRESSO] si può collegare un
dispositivo di controllo RS232 da utilizzare per gestire il Majik-I. La presa
OUT [USCITA] può essere utilizzata per ripetere comandi ad altri dispositivi
RS232 controllabili a valle dell’amplificatore
Importante:
Prima di effettuare i collegamenti, togliere l’alimentazione a tutti i dispositivi
presenti nel sistema.
MAJIK-I
5
Collegamento di un prodotto sorgente line-levelCollegamento del giradischi
DAL PRODOTTO SORGENTE A QUALSIASI
INGRESSO DI LINEA DISPONIBILE
L
L
R
DAL GIRADISCHI
Note:
Può essere necessario riconfigurare INPUT 6 / PHONO [INGRESSO 6 / FONO]
per il collegamento ad un prodotto sorgente di line-level (regolazione da effettuarsi
a cura del rivenditore autorizzato Linn). Vedere Informazioni importanti: ingresso fono, pag. 4.
I nomi degli ingressi proposti sul display frontale sono personalizzabili a piacere dal
6
cliente. Vedere Menu di configurazione, pag. 16.
Importante:
Può essere necessario riconfigurare INPUT 6 / PHONO [INGRESSO 6 / FONO] in
caso di collegamento ad un giradischi con cartuccia MC (regolazione da effettuarsi
a cura del rivenditore autorizzato Linn). Vedere Informazioni importanti: ingresso fono, pag. 4.
Se il cavo del braccio del pickup è dotato di cavo di terra, in genere si ottengono i
risultati migliori collegandolo al terminale EARTH GROUND [TERRA].
COLLEGARE IL
CAVO DI TERRA
(SE PRESENTE)
R
Se, però, tale collegamento dà luogo a disturbi (ronzii etc.) o peggiora la qualità
del suono, si consiglia di scollegarlo. Alcuni bracci funzionano meglio senza
collegamento di terra.
I nomi degli ingressi proposti sul display frontale sono personalizzabili a piacere dal
cliente. Vedere Menu di configurazione, pag. 16.
MAJIK-I
Collegamento ad amplificatore di potenza
esterno
Collegamento ai terminali dei diffusori
Collegare ogni canale come indicato in figura.
AD AMPLIFICATORI DI POTENZA
L
R
Collegamento ad un dispositivo di registrazione
analogico (es., piastra di registrazione)
AL DISPOSITIVO DI REGISTRAZIONE ANALOGICO
COLLEGARE AGLI INGRESSI DI REGISTRAZIONE
DEL DISPOSITIVO
L
R
AL COLLEGAMENTO
ROSSO O POSITIVO (+)
DEL DIFFUSORE
AL COLLEGAMENTO
NERO O NEGATIVO (-)
DEL DIFFUSORE
I terminali binding post sono utilizzabili per il collegamento di spinotti a banana da
4 mm., di cavi nudi o di cavi con terminale a forcella allentando la parte esterna
del binding post, inserendo il cavo o il terminale e riavvitando il binding post per
realizzare il bloccaggio.
Verificare che tutti i binding post siano stretti.
SPINOTTO A BANANACAVO CON TERMINALE A
FORCELLA
COLLEGAMENTO DI FILI
NUDI
7
MAJIK-I
Collegamento di cuffie
DALLE CUFFIE
Nota:
Se sono collegate le cuffie, l’uscita audio verso i diffusori viene disattivata.
Collegamento a sorgente AUX (es., lettore MP3 )
Connessione alla presa di alimentazione di rete
Importante: Effettuare il collegamento alla presa di rete solo dopo aver
completato tutti gli altri collegamenti. Durante le operazioni di collegamento, tutti
gli apparecchi presenti nel sistema devono essere disconnessi dall’alimentazione.
L’unità deve essere sempre a massa quando viene collegata
all’alimentazione. Utilizzare il cavo di alimentazione pressofuso in dotazione.
Con questa unità è vietato utilizzare spine, prese o adattatori privi di contatto
di terra. Il cavo di alimentazione fornito può essere dotato di una spina protetta
secondo le normative locali. In ogni caso utilizzare sempre un fusibile dello stesso
tipo e amperaggio previsti dalle specifiche.
Il Majik-I può essere alimentato con qualsiasi tensione di rete secondo i diversi
standard mondiali senza bisogno di regolazione. Il Majik-I è dotato di sistema
di selezione automatica della tensione (AVS) per cui la regolazione avviene
automaticamente in base alla tensione di rete in ingresso.
8
DALLA SORGENTE AUX
AUX
Note:
Con jack collegato, viene selezionata automaticamente la sorgente AUX.
Il volume della sorgente AUX deve essere regolato per ottenere prestazioni ottimali
senza distorcere il suono.
MAJIK-I
Al posto di voluminosi, pesanti, rumorosi e inefficienti trasformatori e componenti
che si trovano negli apparecchi di tipo convenzionale, l’unità utilizza un
alimentatore SMPS (Switch Mode Power Supply). Si tratta di un dispositivo ideato
da Linn che non risente della bassa qualità delle reti di alimentazione, in grado di
garantire un funzionamento ottimale in qualsiasi condizione.
FUNZIONAMENTO
Pannello frontale
1. Display del pannello frontale
2.
Attiva e disattiva il volume
3. VOLUME - / VOLUME + Regola il livello del volume
4. (presa per cuffie)Per jack da 3,5 mm
25
3467
1
5.
(standby)
Attiva e disattiva la modalità standby
6. AUX (ingresso per sorgente ausiliaria)
Per collegare una sorgente ausiliaria portatile (es., lettore MP3) tramite jack
da 3,5 mm
7. SOURCE - / SOURCE + Per cambiare sorgente
9
MAJIK-I
Telecomando
1. LED
1
2
3
4
5
6
10
7
9
10
11
12
Indicano quando il telecomando sta trasmettendo un segnale. L’accensione
dei LED indica la modalità operativa corrente del telecomando. Vedere
Modalità del telecomando più avanti
2. AMP
Modifica la modalità del telecomando per il controllo del preamplificatore
(funzioni con dicitura blu sul telecomando). Vedere Modalità del telecomando
più avanti
3. SHIFT
Per accedere alle funzioni RECORD [REGISTRAZIONE] e OFF. Vedere
Modalità del telecomando più avanti
4.
Attiva/disattiva l’uscita audio
5. /
Per regolare il livello del volume
6. ▲ / ▼/ ◀ / ▶
Per spostarsi nei menu di configurazione e modificare le varie funzioni
MAJIK-I
13
8
7. AUDIO ADJUST
Per accedere alle funzioni audio personalizzabili
8. Tasti per selezione diretta sorgenti Per selezionare direttamente le sorgenti
9.
/ OFF
Attiva/disattiva la modalità standby / emette un comando ‘OFF’ discreto
(richiesto per determinate applicazioni di controllo)
10. RECORD Configura/modifica un percorso di registrazione
11. SRC- / SRC+
Per cambiare sorgente
12. ●
Seleziona/esegue opzioni e determinati comandi
13. SETUP
Per entrare ed uscire dai menu di configurazione
Modalità del telecomando
Per praticità, il telecomando è stato progettato per gestire più prodotti Linn. Ciò
consente di ridurre al minimo il numero di telecomandi necessari per gestire gli
impianti Linn. Pertanto, il telecomando è in grado di funzionare in diverse modalità:
Modalità Amp
Premere il tasto AMP. Le funzioni del preamplificatore (in blu sopra o sotto i tasti)
vengono assegnate come tasti primari del telecomando. Quando si preme un
tasto associato alla funzione AMP, si accendono entrambi i LED.
Modalità DVD
Premere il tasto DVD. Le funzioni DVD vengono assegnate come tasti primari e il
LED ‘DVD’ si accende quando si preme un qualsiasi tasto associato.
Modalità CD
Premere SHIFT + DVD. Le funzioni CD vengono assegnate come tasti primari e il
LED ‘CD’ si accende quando si preme un qualsiasi tasto associato.
Funzioni SHIFT
Premendo SHIFT, seguito (entro 2 secondi) da uno dei tasti con il segno rosso
si accede alla funzione indicata dal segno rosso. Nota: A parte le funzioni
sopradescritte, il telecomando non viene riassegnato, pertanto si deve premere
SHIFT per accedere alle singole funzioni che lo prevedono.
Nota:
La modalità del telecomando e l’apparecchio gestito determinano la funzionalità
dei tasti. Alcuni tasti funzionano soltanto con apparecchi specifici, ma non con
altri.
11
MAJIK-I
Standby
Il Majik-I collegato all’alimentazione richiede circa 8 secondi per configurarsi.
Durante questo periodo vengono visualizzati tre puntini sul display e l’unità ignora
i comandi impartiti dal pannello frontale o dal telecomando. Dopodiché il Majik-I
entra in modalità standby, indicata dal simbolo
.
Per passare dalla modalità standby alla modalità operativa:
• Premere
Note:
Si esce dalla modalità standby anche premendo qualsiasi tasto del pannello
frontale.
La modalità standby riduce il consumo di potenza ed è utile nei casi in cui l’unità
resti inutilizzata per brevi periodo di tempo e/o debba essere attivata a distanza.
In caso d’inattività prolungata, si consiglia di spegnere l’unità (tramite l’interruttore
generale sul retro o scollegando il cavo di alimentazione).
sul pannello frontale o sul telecomando.
12
MAJIK-I
Comandi di base
Selezione delle sorgenti
SOURCE – / +
SOURCE +SOURCE –
Per selezionare una sorgente:
• Tenere premuto oppure premere ripetutamente SOURCE – / SOURCE + sul
telecomando o sul pannello frontale per scorrere le sorgenti disponibili. Non è
necessario che il telecomando sia in modalità Amp.
oppure
• Se i tipi d’ingresso per le sorgenti audio sono stati configurati nei menu
di configurazione, selezionare direttamente la sorgente mediante i tasti di
selezione sorgente sul telecomando. Vedere Menu di configurazione, pag.
16. Il telecomando deve essere in modalità Amp.
oppure
• Se si inserisce un jack da 3,5 mm nella presa AUX del pannello frontale,
questo ingresso viene selezionato automaticamente. Estraendo il jack,
l’ingresso viene deselezionato automaticamente e il Majik-I torna alla
sorgente selezionata per ultima.
Note:
I nomi degli ingressi (visualizzati sul pannello frontale) e i tipi di ingresso sono
personalizzabili a piacere (vedere Menu di configurazione, pag. 16).
Impostando un tipo di ingresso su ‘None’ [Nessuno] (vedere Menu di configurazione, pag. 16) lo si rende indisponibile per la selezione.
Se non è presente il jack nella presa AUX, questo ingresso non è disponibile per
la selezione.
13
MAJIK-I
Regolazione del volumeAltri comandi
VOLUME – /+VOLUME – /+SOURCE – /+
14
SHIFT
Per regolare il volume:
• Premere ripetutamente oppure tenere premuto il tasto / sul
RECORD
SOURCE +SOURCE –
telecomando oppure VOLUME – / VOLUME + sul pannello frontale.
Il volume è regolabile da 0 a 100 (in incrementi di 0,5).
◀ / ▶
Per disattivare e riattivare l’audio:
• Premere sul pannello frontale o sul telecomando.
AUDIO ADJUST
Nota:
I tasti di attivazione e disattivazione del volume sul telecomando non sono
influenzati dalla modalità di funzionamento dello stesso.
MAJIK-I
Regolazione del bilanciamento
(il telecomando deve essere in modalità Amp)
Per regolare il bilanciamento:
• Premere AUDIO ADJUST sul telecomando.
Il display visualizza la regolazione corrente.
• Utilizzando i tasti freccia ◀ / ▶ sul telecomando oppure VOLUME - /+
sul pannello frontale, regolare il bilanciamento verso sinistra e destra,
rispettivamente.
Il bilanciamento ha un range di 10 incrementi a sinistra a 10 incrementi a destra,
con posizione neutra in corrispondenza dello 0.
Registrazione
Per registrare da una sorgente:
• Premere RECORD sul telecomando (SHIFT + 8).
• Selezionare la sorgente da cui registrare con il tasto SOURCE - / + sul
pannello frontale o sul telecomando.
A questo punto la sorgente selezionata viene prodotta ad un volume fisso da
TAPE OUT e può essere registrata da un dispositivo di registrazione analogico.
Note:
Il Majik-I dispone di percorsi di ascolto e registrazione separati, per cui è possibile
registrare una sorgente mentre se ne ascolta un’altra.
Impostando il percorso di registrazione su ‘No source’ [Nessuna sorgente], non si
definisce alcun percorso di registrazione.
Se il tipo di sorgente è impostato su ‘None’ [Nessuno], la sorgente non viene
visualizzata.
15
MAJIK-I
MENU DI CONFIGURAZIONE
I menu di configurazione consentono di personalizzare il Majik-I in base alle proprie
esigenze, di definirne una particolare installazione o di visualizzare dati importanti
relativi alle funzioni.
Accesso ai menu di configurazione
Mediante il telecomando:
• Porre il telecomando in modalità Amp premendo il tasto AMP.
• Premere SETUP.
• Scorrere i parametri o le voci di menu con ▲ / ▼.
• Premere ▶ oppure ● per selezionare un’opzione.
• Premere ◀ per tornare all’opzione o al menu precedente.
Nota:
Per ogni opzione, l’impostazione selezionata al momento viene indicata da un
segno di spunta ✔ .
Il menu principale comprende quattro menu di configurazione secondari:
Display configuration [Configurazione del display]
Source configuration [Configurazione delle sorgenti]
Audio configuration [Configurazione audio]
Unit configuration [Configurazione dell’unità]
16
• Premere SETUP per uscire dalla configurazione.
oppure
Mediante il pannello frontale:
• Premere e tenere premuto fino a visualizzare MAIN MENU [MENU
PRINCIPALE] sul pannello frontale.
• Scorrere le opzioni del menu con i tasti SOURCE + oppure SOURCE –.
• Premere VOLUME + o
• Premere VOLUME - per tornare all’opzione o al menu precedente.
Source & Volume
[Sorgente e Volume]
Volume
Source
[Sorgente]
Last Used
[Ultima utilizzata]
1 – 10 secondiDopo una regolazione, definisce quanto tempo impiega il display per tornare all’impostazione ‘Display
Ritardo in minuti e secondi
0 sec – 5 min
Off
Su ‘Auto’, la luminosità del display cambia in base alle condizioni d’illuminazione ambientali (ambiente
più scuro => display più scuro / ambiente più luminoso => display più chiaro).
Per selezionare ‘Auto’, scorrere i valori percentuali: l’opzione ‘Auto’ apparirà al posto di 0%.
Con la voce ‘Percentuale’ è possibile scegliere un valore fra 2% e 100%. Con unità non in standby, la
luminosità del display resta impostata al valore di luminosità specificato.
Su ‘Source & Volume’ [Sorgente e Volume], vengono visualizzati la sorgente selezionata al momento
e l’impostazione del volume corrente sul pannello frontale.
Su ‘Volume’, viene visualizzata soltanto l’impostazione del volume corrente.
Su ‘Source’ [Sorgente], viene visualizzata soltanto l’impostazione della sorgente corrente.
Su ‘Last Used’ [Ultima utilizzata], resta sul display l’impostazione effettuata per ultima (sorgente o
volume).
Nota:
Queste impostazioni sono valide soltanto quando l’unità non è in standby, non è in posizione di
riposo e quando non si stanno effettuando regolazioni su di essa.
Content’ [Contenuto display] (vedi sopra).
Questa impostazione determina quanto impiega il display a portarsi in modalità di riposo dopo
l’ultimo comando ricevuto (sul display si vedono solo 3 puntini).
Su ‘Off’, il display non va in modalità di riposo.
100%
Source & Volume
[Sorgente e Volume]
2 secondi
Off
17
MAJIK-I
Source configuration [Configurazione delle sorgenti]
I seguenti parametri sono disponibili per le singole sorgenti. Selezionare la sorgente d’interesse e modificarla come richiesto.
N/APermette di personalizzare il nome degli ingressi indicati sul display. Si possono immettere fino a 12 caratteri (spazi inclusi).
Per modificare il nome dell’ingresso selezionato:
• Utilizzare i tasti ▼/▲ sul telecomando oppure i tasti SOURCE - / + sul pannello frontale per modificare il carattere che
sta lampeggiando.
• Utilizzare il tasto ▶ sul telecomando oppure il tasto VOLUME + sul pannello frontale per spostarsi al carattere
successivo.
• Utilizzare il tasto ◀ sul telecomando oppure il tasto VOLUME – sul pannello frontale per spostarsi al carattere
precedente.
• Al termine delle modifiche, premere ● sul telecomando oppure sul pannello frontale.
Per uscire e tornare al menu, premere ripetutamente il tasto ◀ sul telecomando oppure VOLUME – sul pannello frontale.
Aux (ausiliare)
None [Nessuno]
Satellite [Satellitare]
Cable [Cavo]
TV
DAT
Tape 2/VCR [Reg
2/VCR]
Tape 1 [Reg 1]
Phono/Aux 2
[Fono/Aux 2]
Tuner
DVD
CD
da -15 a +15 Consente di alzare e abbassare il livello del volume di ogni sorgente rispetto alle altre, così da uniformare il volume per
Il ‘Tipo di sorgente’ consente di selezionare direttamente l’ingresso dal telecomando (vedere il capitolo Telecomando,
pag. 10), anziché scorrere tutti gli ingressi.
Note:
Se si assegna ‘None’ [Nessuno] come tipo di sorgente, l’ingresso non sarà selezionabile (questa funzione è utile per
bypassare ingressi non collegati).
Non tutti i tipi di sorgente possono essere selezionati direttamente sul telecomando in dotazione. Alcuni sono disponibili
soltanto sui telecomandi Linn meno recenti.
Se lo stesso tipo è stato assegnato a più ingressi, premere ripetutamente il tasto corrispondente sul telecomando per
scorrere tutti gli ingressi pertinenti.
tutte le sorgenti. Ad esempio, se sono collegati un lettore CD ed un tuner, il volume di uscita del lettore CD potrebbe
essere più alto di quello del tuner: questa funzione consente di non regolare il volume quando si passa da una sorgente
all’altra.
Nota:
La differenza di volume non appare sul display, per cui quando si passa da una sorgente all’altra il display non visualizza
l’eventuale differenza.
Mute Rate
[Velocità di attivazione/
disattivazione volume]
Volume Limit
[Limite volume]
Volume Preset
[Volume preimpostato]
Headphone Offset
[Livello cuffie]
da 1/10 a 10/10 Per regolare la velocità con cui varia il volume quando si tengono premuti i tasti VOLUME -/+.
1/10 = più lento, 10/10 = più veloce.
da 1/10 a 10/10 Permette di cambiare la velocità di attivazione/disattivazione del volume con tasto MUTE premuto.
1/10 = più lento, 10/10 = più veloce.
da 0 a 100Per limitare il volume massimo dell’unità.
da 0 a 100Per regolare il livello del volume cui verrà impostata l’unità in uscita dalla modalità standby.40
da -15 a +15Per alzare o abbassare il volume dell’uscita cuffie rispetto al volume dei diffusori.
Ad esempio, se si imposta il limite a 60, non è possibile alzare il volume oltre 60.
Questo parametro consente di impostare il livello in funzione dei diversi tipi di cuffie. Una volta impostato
correttamente questo parametro non è necessario regolare il volume dell’amplificatore una volta che si
inseriscono le cuffie.
1 – 10 secondiPer regolare il tempo richiesto per l’attivazione della selezione della sorgente. È previsto un ritardo per
None [Nessuno]
Last used
[Ultima utilizzata]
AUX
PHONO [FONO]
Input 5
Input 4
Input 3
Input 2
Majik CD
None [Nessuno]
Last used
[Ultima utilizzata]
AUX
PHONO [FONO]
Input 5
Input 4
Input 3
Input 2
Majik CD
Enabled
[Abilitato]
Disabled
[Disabilitato]
N/AQuesta scelta consente di accedere al sottomenu di configurazione RS232 (serve per configurare l’unità in
N/AQuesta scelta consente di accedere alle impostazioni predefinite (da utilizzare per salvare e richiamare
N/ANon modificabile (solo consultazione). Per visualizzare le revisioni software e hardware dell’unità. Si tratta di
consentire di scorrere e visualizzare le sorgenti disponibili.
Per impostare la sorgente che verrà selezionata quando l’unità esce dalla modalità standby.
Nota:
I nomi indicati sono configurati nelle opzioni di Configurazione delle sorgenti.
Per impostare l’invio di una sorgente a TAPE OUT mentre l’unità è in standby.Last used
Su ‘Enabled’ [Abilitato], l’unità accetta i comandi provenienti dal telecomando.
Su ‘Disabled’ [Disabilitato], l’unità non accetta i comandi provenienti dal telecomando (in questo caso i
menu di configurazione sono accessibili solo dai comandi del pannello frontale.)
modo tale che possa comunicare con altri apparecchi dotati di RS232).
configurazioni).
parametri destinati quasi esclusivamente al personale tecnico autorizzato Linn.
Reset Factory Defaults
[Ripristina predefiniti di
fabbrica]
22
Save [Salva]Terminata la configurazione dell’unità è possibile selezionare questa voce per salvare le impostazioni. Le
Save [Salva]Questa opzione consente di ripristinare le impostazioni d’installazione salvate in precedenza nel caso in cui si
ResetRipristina tutte le opzioni alle impostazioni predefinite di fabbrica.N/A
impostazioni d’installazione salvate possono essere richiamate in qualsiasi momento anche in seguito a
modifiche della configurazione dell’unità (vedi sotto).
Eventuali modifiche alla configurazione del prodotto che si vogliano mantenere possono essere memorizzate
sovrascrivendo le impostazioni d’installazione esistenti.
effettuino modifiche alla configurazione che non si vogliono mantenere.
H8 S/WN/APer visualizzare le revisioni del software dell’unità.N/A
Main Board ID
[ID scheda madre]
Front Panel Board ID
[ID scheda pannello
frontale]
Phono Board ID
[ID scheda fono]
Input 6 Type
[Tipo ingresso 6]
N/APer visualizzare le revisioni hardware della scheda madre dell’unità.N/A
N/APer visualizzare le revisioni hardware del pannello frontale dell’unità.N/A
N/APer visualizzare le revisioni hardware dello stadio fono dell’unità.N/A
Line Level
Phono MM [Fono MM]
Phono MC [Fono MC]
Non modificabile (solo consultazione). La riconfigurazione, se richiesta, viene implementata mediante
regolazione hardware da effettuarsi a cura del rivenditore Linn.
Phono MM
[Fono MM]
23
MAJIK-I
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipi di connettore
Cuffie
Ingresso ausiliare
Uscite linea
Uscite registratore
Ingressi linea
Uscite diffusori
Impedenza d’ingresso
Ingresso fono MM
Ingressi linea
Ingresso ausiliare
Tensione d’ingresso
Ingresso fono MM
Ingressi linea
Ingresso ausiliare
24
Guadagno stadio fono
Ingresso fono MM +40 dB (x 100) @ 1 kHz
Impedenza di uscita
Uscita linea
Uscita registratore
Cuffie
Tensione di uscita
Uscite linea
Uscite registratore
Cuffie
Offset uscita
Uscite linea
Uscite registratore
Cuffie
Uscite diffusori
Jack da 3,5 mm
..
RCA Fono
..
..
Binding post / Banana da 4 mm
48 kΩ 68 pF
10 kΩ
100 kΩ
70 mV picco a 1 cm/sec 1kHz
8,5 V picco, 6 V rms
4,5 V picco, 3,1 V rms
300 Ω
300 Ω
11 Ω
8,8 V picco, 6 V rms
8,8 V picco, 6 V rms
8,8 V picco, 6 V rms
< 2 mV
< 2 mV
< 2 mV
< 3 mV
Rapporto segnale-rumore
Ingressi linea
Ingresso fono MM
Bilanciamento canaliSuperiore a +/- 0,2 dB
Separazione canali
Ingressi linea
Ingresso fono MM
Guadagno-80 dB - +20 dB
Risoluzione guadagno0,5 dB
Guadagno unitario0 dB = volume 80
Range dinamico120 dB
Fattore di smorzamentoSuperiore a 170
Livello segnale per clipping 755 mV rms
Distorsione armonica< 0,01%
Tolleranza di caricoStabile indipendentemente dal carico dei diffusori
Risposta in frequenza
Preamp
Amplificazione di potenza
Tensione uscita diffusori28,8 V picco
Consumo potenza
Standby
In funzionamento
Max continuo
Tensione di rete
(autoranging)
Superiore a -120 dB
Superiore a -90 dB
Superiore a -106 dB
Superiore a -90 dB
2,5 Hz – 170 kHz (-3 dB)
2,5 Hz – 48 kHz (-3 dB)
20 W
30 W
300 W
100 – 120 V ac (±10%) 50 – 60 Hz
220 – 240 V ac (±10%) 50 – 60 Hz
MAJIK-I
Fusibili250 V, T10 A
Dimensioni apparecchio381 mm (L) x 80 mm (A) x 355 mm (P)
Dimensioni imballo520 mm (L) x 220 mm (A) x 490 mm (P)
Peso apparecchio4,90 kg
Peso con imballo6,50 kg
Comandi6 tasti di comando sul pannello frontale
Possibilità di comando a distanza tramite
telecomando in dotazione.
25
MAJIK-I
GARANZIA E ASSISTENZA
Il prodotto è garantito alle condizioni applicabili nel paese in cui è stato acquistato,
fermi restando i diritti dell’acquirente previsti di egge. Oltre ai diritti di legge,
Linn s’impegna a sostituire le parti difettose a causa di vizi di fabbricazione. Per
conoscere le formule di garanzia disponibili nei diversi paesi rivolgersi ai rivenditori
Linn locali.
In alcuni paesi europei, negli Stati Uniti e in altri mercati, sono disponibili estensioni
di garanzia per i clienti che registrano l’acquisto presso Linn. Il prodotto è
accompagnato da certificato di garanzia che dev’essere timbrato dal rivenditore
e restituito tempestivamente a Linn. In alternativa, è possibile registrare l’acquisto
del prodotto online all’indirizzo www.linn.co.uk
AVVERTENZA
La garanzia del produttore decade in caso di riparazione o smontaggio del
prodotto da parte di persone non autorizzate. ’apparecchio non contiene
parti riparabili dall’utente. Per richieste di ssistenza rivolgersi esclusivamente a
26
rivenditori autorizzati.
Informazioni e supporto tecnico
Per supporto tecnico, chiarimenti e informazioni sul prodotto, rivolgersi al
rivenditore di fiducia o ad uno degli uffici Linn indicati a fianco.
Per informazioni sui distributori/rivenditori di zona consultare il sito web di Linn:
www.linn.co.uk
Importante
Conservare copia dello scontrino fiscale da cui risulta la data d’acquisto del
prodotto.
Se l’apparecchio dev’essere inviato al fornitore in conto riparazione,
l’assicurazione di trasporto è a carico del cliente.
Linn Products Limited
Glasgow Road, Waterfoot, Eaglesham, Glasgow G76 0EQ, Scotland, UK