L'apparecchio contiene materiali utili e non va smaltito
nella raccolta indierenziata dei riuti, ma portato in
appositi centri. Gli apparecchi fuori uso devono essere
smaltiti a regola d'arte, conformemente alle norme e alle
leggi locali in vigore.
Durante il trasporto non danneggiare il circuito rareddante
dell'apparecchio fuori uso per evitare che il refrigerante in esso
contenuto (dati riportati sulla targhetta dati) e l'olio possano fuoriuscire senza controllo.
• Mettere fuori uso l'apparecchio.
• Estrarre la spina di rete.
• Tagliare il cavo di alimentazione.
AVVERTENZA
Pericolo di soocamento a causa del materiale da imballaggio e
di lm! Non lasciare giocare i bambini con il materiale da imballaggio. Conferire il materiale da imballaggio presso un centro di
raccolta autorizzato.
Campo d'impiego dell'apparecchio
L'apparecchio è indicato esclusivamente per la
refrigerazione di alimenti in ambiente domestico
o analogo. Si intende ad esempio l'utilizzo
- in angoli cucina di aziende, pensioni con prima
colazione,
- da parte di ospiti in case di campagna, hotel,
motel e altri alloggi,
- in caso di catering e servizi simili nella grande
distribuzione.
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente in un contesto domestico.
Tutti gli altri tipi di utilizzo non sono ammessi. L'apparecchio non è
idoneo alla conservazione e alla refrigerazione di medicinali, plasma sanguigno, preparazioni di laboratorio o sostanze e prodotti
simili in base alla Direttiva sui Dispositivi Medici 2007/47/CE. Un
uso improprio dell'apparecchio può provocare danni ai prodotti
conservati o il loro deterioramento. Inoltre l'apparecchio non è
idoneo all'esercizio in aree a rischio di esplosione.
Descrizione dell'apparecchio
Elementi di controllo
e di servizio
Indicazioni ed avvertenze per la sicu rez za
• L'apparecchio dovrebbe venire sballato ed installato da due persone allo scopo di evitare danni a
persone o a cose!
• In caso di danni all'apparecchio, informare immediatamente la ditta fornitrice, prima di procedere
all'allacciamento.
• Per garantire il sicuro funzionamento, installare e
collegare l'apparecchio solo secondo le indicazioni riportate nella presente istruzione d'uso.
• In caso di guasti, staccare l'apparecchio dalla
rete di alimen tazione. Estrarre la spina oppure
staccare il fusibile.
• Per staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione, estrarre la spina, non tirare il cavo di
alimentazione.
• Far eseguire le riparazioni dell'apparecchio solo
dal Centro di Assistenza Tecnica. In caso contrario
l'utente potrà incorrere in seri pericoli. Lo stesso
vale per la sostituzione dei cavi di allacciamento
alla rete.
• Evitare fuochi o scintille all'interno dell'apparecchio. Assicurarsi che il circuito raffreddante non
venga danneggiato durante il trasporto o la pulizia
dell'apparecchio. Evitare assolutamente la formazione di scintille in caso di guasti ed arieggiare
bene i locali.
• Questo apparecchio non è concepito per persone
(anche bambini) con menomazioni fisiche, senso-
riali o mentali o per persone che non dispongono
di esperienza e conoscenze sufficienti, a meno
che non vengano istruiti all'utilizzo dell'apparecchio o controllati nelle prime fasi da persone
che rispondono della loro sicurezza. Sorvegliare
i bambini, per assicurarsi che non giochino con
l'apparecchio.
Illuminazione interna
(salvo il modello
GT 143 2)
Targhetta dati
Griglia di
aerazione vano
motore
Scarico acqua di sbrinamento (salvo il modello GT 1432)
26
• Evitare il contatto prolungato con superfici fredde
o prodotti refrigerati/congelati. Ciò può causare
dolori, insensibilità e assideramento. In caso
di contatto prolungato prendere provvedimenti
adeguati, ad es. utilizzare dei guanti.
• Non consumare il gelato troppo freddo o appena
tolto dall'apparecchio, soprattutto i ghiaccioli o i
cubetti di ghiaccio. Le basse temperature possono
causare lesioni da freddo.
• Non consumare generi alimentari la cui data di
conservazione sia scaduta, potrebbero causare
intossicazione.
Page 3
• Non conservare nell'apparecchio materiali
esplosivi o bombolette spray a base di sostanze
infiammabili come p. es. butano, propano, pentano ecc. A contatto con le parti elettriche, le
eventuali perdite di gas possono infiammarsi. Le
bombolette spray contenenti tali sostanze sono
riconoscibili dal simbolo della fiamma o dai dati
riportati sull'etichetta del prodotto.
• Non utilizzare apparecchi elettrici all'interno
dell'apparecchio.
• Se l'apparecchio è munito di chiavi, non conservare queste ultime nelle vicinanze dell'apparecchio
o alla portata dei bambini.
• L’apparecchio è progettato per l’utilizzo in ambienti
chiusi. Non utilizzare l’apparecchio all’aperto o in
ambienti umidi e caratterizzati da spruzzi d’acqua.
• Le lampade per usi speciali (lampadine) nell‘ap-
parecchio servono per illuminare il suo interno e
non sono idonee per l‘illuminazione del locale.
Posizionamento
• Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni solari
dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti di calore.
• Il pavimento del luogo di posizionatura deve essere orizzontale e
diritto. Posizionare l'apparecchio a sufficiente distanza dalla parete
per consentire di aprire e chiudere il coperchio senza impedimenti.
1
Non coprire la fessura tra lo spigolo inferiore del
congelatore ed il pavimento poiché la macchina
del freddo deve essere alimentata con l'aria
fresca.
2
La distanza tra la griglia di aerazione e la parete
deve essere di almeno
20 cm. Tale distanza deve
rimanere sempre uguale
e non si devono ostruire le
aperture dell'aerazione.
3
Non modificare la man-
tellatura dell'apparecchio. La distanza minima
comporta ca. 20 mm
tutt'attorno per garantire
a sufficienza l'emissione
del calore.
I
Classe climatica
La classe climatica indica la temperatura
ambiente a cui può funzionare l'apparecchio per raggiungere la potenza di rared-
damento totale.
La classe climatica è indicata sulla targhetta dati.
La posizione della targhetta dati è indicata nel capitolo Descri-
zione dell'apparecchio.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN da +10 °C a +32 °C
N da +16 °C a +32 °C
ST da +16 °C a +38 °C
T da +16 °C a +43 °C
SN-ST da +10 °C a +38 °C
SN-T da +10 °C a +43 °C
Non far funzionare l'apparecchio a temperature
ambiente diverse da quelle indicate!
• In conformità alla norma EN 378, il locale di installazione dell'apparecchio deve avere un volume di 1 m
R 600a, affinché in caso di perdita del circuito raffreddante non
possa avere origine una miscela infiammabile di gas e aria nei
locali di installazione dell'apparecchio. L'indicazione della quantità
del liquido refrigerante è riportata sulla targhetta dati.nel vano
interno dell'apparecchio.
L'apparecchio funziona solo a corrente alternata.
La tensione e la frequenza ammesse sono indicate sulla targhetta
dati. La posizione della targhetta dati è indicata nel capitolo De-scrizione dell'apparecchio.
La presa deve essere sia messa a terra in modo regolamentare
che protetta elettricamente.
La corrente di azionamento del fusibile deve essere compresa
tra 10 A e 16 A.
La presa non deve trovarsi dietro all'apparecchio
e deve essere facilmente raggiungibile.
Inserire e disinserire l'apparecchio
Si consiglia di pulire l'apparecchio prima di metterlo in funzione
(vedi capitolo "Pulizia").
Inserire
Inserire la spina > l'apparecchio è acceso.
– La spia verde di funzionamento si accende.
– La spia rossa dell'allarme si accende.
La spia rossa dell'allarme si spegne non appena il vano conge-
latore è sucientemente freddo.
Non collegare l'apparecchio con una prolunga
o una presa multipla.
Non utilizzare invertitori per impianti ad isola
(conversione di corrente continua in corrente
alternata o corrente trifase) o connettori a
risparmio energetico. Pericolo di danni per
l'elettronica!
Risparmio energetico
- Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire le griglie
o i fori di aerazione.
- Evitare il posizionamento dell'apparecchio in aree direttamente
esposte ai raggi del sole, accanto al forno, al riscaldamento e
similari.
- Il consumo di energia dipende dalle condizioni di installazione,
p. es. dalla temperatura ambiente.
- Aprire lo sportello dell’apparecchio per lo stretto tempo necessario.
- Conservare gli alimenti suddivisi con ordine.
- Conservare tutti gli alimenti correttamente confezionati e coperti.
Si evita così la formazione di brina.
- Inserire cibi caldi: facendoli dapprima raffreddare a temperatura
ambiente.
- Se nell'apparecchio si forma uno spesso strato di brina: sbrinare
l'apparecchio.
I depositi di polvere aumentano il consumo energetico:
- Togliere regolarmente la polvere dalle aperture di aerazione del
vano motore.
Disinserire
Estrarre la spina oppure far ruotare
il regolatore temperatura sulla posizione 0.
Avvertenza importante
Con regolatore di temperatura in posizione 0, solo il siste-
ma di rareddamento è fuori servizio. Prima della pulizia
disinserire assolutamente l'apparecchio dalla rete elettrica.
Estrarre la spina!
Impostare la temperatura
Servendosi di una moneta, portare la freccetta del regolatore della
temperatura su una posizione compresa tra 1 e 4.
In posizione 4 si raggiunge la temperatura minima nel vano interno.
Per la conservazione a lungo termine
degli alimenti congelati, la temperatura
dovrebbe essere di almeno -18 °C.
Se il congelatore viene riempito solo no alla marcatura
inferiore (vedi "Congelazione"), si può posizionare il
regolatore della temperatura su 1.
Elementi di controllo e di servizio
1
235
4
1
Regolatore della temperatura
2
Spia di funzionamento
3
Spia dell'allarme
4
Tasto Superfrost
5
Spia Superfrost
Elementi di controllo
Spia rossa dell'allarme si accende
quando la temperatura del congelatore
non è su cientemente fredda.
Ciò può vericarsi:
• in seguito a un’interruzione prolungata di corrente;
• per un difetto dell’apparecchio.
In ogni caso vericare se gli alimenti sono scongelati o avariati.
Spia Superfrost si accende, quando e inserito "Super-
frost" per la congelazione di quantità elevate di alimenti
freschi. Per dettagli vedere al capitolo "Congelazione".
28
Page 5
Congelazione
I prodotti alimentari freschi devono essere congelati integral-
mente il più presto possibile. Ciò
è possibile grazie al dispositivo
SuperFrost.
Nel giro di 24 ore è possibile
congelare solo la quantità in
kg di alimenti freschi indicata
sulla targhetta dati, al punto
Capacità di congela zione.
Indicazione
Il limite di riempimento è lo spigolo
superiore dei cestelli.
Se il congelatore viene riempito solo no ad un massimo di 300 mm sotto lo spigolo superiore del cestello,
l'apparecchio può funzionare sulla posizione 1. Con
questa regolazione è possibile ridurre ulteriormente il
già basso consumo energetico del congelatore.
In ogni caso, il regolatore della temperatura deve essere impostato
in modo che un termometro, posato sui surgelati più in alto, indichi
una temperatura di -18 °C!
I
Indicazioni per la congelazione
• Conservare insieme i surgelati dello stesso tipo.
• Preparare gli alimenti sempre a porzioni. Per consentire una rapi-
da congelazione integrale non superare le seguenti quantità per
confezione: frutta, verdura fino ad 1 kg, carne fino a 2,5 kg.
• Come materiale per confezionare si adattano i sacchetti da
congelazione normalmente reperibili in commercio, contenitori
riutilizzabili di plastica, metallo ed alluminio.
• Evitare che i prodotti da congelare vengano a contatto con quelli
già surgelati. Introdurre sempre confezioni asciutte per evitare
che più confezioni, congelandosi, formino un unico blocco.
• Evidenziare sempre sulle confezioni la data ed il contenuto, non
superare la data di conservazione consigliata per i surgelati.
• Non congelare bottiglie o lattine con bevande contenenti acido
carbonico. Queste potrebbero esplodere.
• Per scongelare, prelevare solo il quantitativo veramente necessario.
Cuocere il più rapidamente possibile gli alimenti scongelati.
I surgelati possono essere scongelati nei modi seguenti:
– nel forno ad aria calda,
– nel forno a microonde,
– a temperatura ambiente,
– in frigorifero
Congelare con Superfrost
• Premere il pulsante Superfrost – si accende la spia
Superfrost.
• Attendere per 24 ore.
• Introdurre quindi gli alimenti freschi. Per una surgelazione rapida
collocare gli alimenti a contatto delle pareti interne.
• Il dispositivo automatico Superfrost si disinserisce automaticamente dopo 72 ore di funzionamento.
Attenzione
Azionando il tasto Superfrost potrà succedere un ritardo no a 8 minuti per l'inserimento del compressore dovuto al ritardo installato
per l'inserimento. Questo ritardo aumenta la vita del compressore.
Non è necessario inserire Superfrost:
- quando si introducono prodotti già congelati,
- se si introducono fino a ca. 2 kg di alimenti freschi al giorno.
29
Page 6
Dotazioni
Illuminazione interna (salvo il modello GT 1432)
L'illuminazione interna si accende automaticamente all'apertura
del coperchio e si spegne alla chiusura.
Dati lampadina: 15 W (non
impiegare in nessun caso una
lampadina con più di 15 W), la
tensione deve corrispondere
al valore indicato sulla targhetta dati. Portalampada: E 14.
Sostituzione della lampadina:
Estrarre la spina oppure
staccare o svitare i fusibili
inseriti a monte.
- Togliere il diffusore seguendo
la direzione della freccia;
- sostituire la lampadina;
- rimettere il diffusore.
Cestelli
I cestelli facilitano la sistemazione degli alimenti.
I cestelli possono venire appesi all'intelaiatura del congelatore tramite
l'apposito manico.
Vassoio di surgelazione (salvo il modello GT 1432)
Con il vassoio di surgelazione
si possono congelare delicatamente prodot ti di piccol e dimen-
sioni (bacche, erbe aromatiche,
verdura a pezzetti).
Distribuire i prodotti sul vassoio
di surgelazione (i frutti non si
appiccicano uno all'altro e mantengono la loro forma).
Il vassoio di surgelazione può
essere inserito nel cestello
oppure inlato nel contenitore
interno come parete divisoria.
I cestelli possono anche essere
disposti uno sull'altro. Il cestello
superiore in questo caso poggia
sui manici rivolti verso l'interno.
Premere il manico verso il basso, sollevare e rivolgere verso l'interno.
Sistema StopFrost (salvo il modello GT 1432)
Grazie a questo dispositivo si
riduce in modo considerevole
la formazione di brina o ghiaccio, cosicché lo sbrinamento
diventa necessario solo sporadicamente.
Avvertenza importante
Per evitar e l'incremento de lla
formazione di brina o ghiaccio, non chiudere l'apertura
del sistema Stop-Frost sulla
parte posteriore del coperchio!
Serratura
Se l'apparecchio non dovesse mu-
nito di serratura, questa può essere
applicata anche successivamente
(salvo il modello GT 1432).
30
Page 7
Sbrinamento
Dopo un funzionamento prolungato, sulle pareti del vano congelatore si forma uno strato di brina o di ghiaccio. Questo fa aumentare
il consumo energetico.
• Inserire SuperFrost il giorno prima dello sbrinamento.
• Disinserire l'apparecchio per sbrinarlo. Estrarre la spina.
• Avvolgere i surgelati nella carta o in coperte, lasciandoli eventualmente nel cestello, e conservarli in luogo fresco.
• Estrarre il tappo dal foro
dello scarico dell'acqua di
sbrinamento (salvo il modello
GT 1432). Estrarre la parete
divisoria o il vassoio di surgelazione e metterlo sotto
l'apparecchio, posizionandolo
in modo che l'acqua di sbrina-
mento possa scorrere direttamente nella parete divisoria o
nel vassoio di surgelazione.
• Lasciare aperto il coperchio
durante il processo di sbrina-
mento. Raccogliere l'acqua di
sbrinamento restante con un
panno e pulire infine l'apparecchio.
Non utilizzare dispositivi meccanici o altri
artefatti per lo sbrina mento oltre a quelli rac-
comandati dal costrut tore.
Guasti
Se subentra un'anomalia di funzionamento, vericare innanzitutto
che non ci siano errori nell'utilizzo.
Le seguenti anomalie possono essere facilmente risolte
dall'utente stesso:
• L'apparecchio non funziona, le spie sono spente: controllare se
- la spina è regolarmente inserita nella presa,
- i fusibili della presa sono in ordine.
• Rumori troppo forti: controllare se
- l'apparecchio è stato posizionato saldamente sul pavimento,
- il compressore in esercizio fa vibrare i mobili o le suppellettili
adiacenti. Si noti che non sono del tutto evitabili i rumori prodotti
dal circuito raffreddante.
• La temperatura non è sufficientemente bassa, controllare
- la regolazione in base al capitolo Impostare la tempera tura, e se
è stato impostato il giusto valore,
- se sono state eventualmente introdotte quantità troppo grandi di
alimenti freschi;
- se il termometro introdotto separatamente indica il valore giusto,
- se l'aerazione è sufficiente,
- se l'apparecchio è troppo vicino ad una fonte di calore.
Se non è data nessuna delle
cause sopra descritte, se non è
stato possibile eliminare da soli
i guasti, mettersi in contatto con
il Centro di Assistenza Tecnica
più vicino. Comunicare il model-
1
lo
, codice di servizio 2ed il
numero dell'apparecchio
La posizione della targhetta dati è indicata nel capitolo Descri-zione dell'apparecchio.
3
.
I
Pulizia
Disinserire in ogni caso l'apparecchio prima di procedere
alla sua pulizia. Estrarre la spina oppure staccare o svitare
i fusibili inseriti a monte.
• Pulire l'interno, le parti in dotazione e le pareti esterne con acqua
tiepida, alla quale è stata aggiunta un piccola dose di detergente.
Non impiegare assolutamente detergenti abrasivi o acidi o solventi
chimici.
Non usare umidicatori!
Pericolo per l'incolumità di cose e persone.
• Aver cura che durante la pulizia l'acqua non penetri nelle griglie
di aerazione o nelle parti elettriche.
• Pulire il tutto con un panno.
• Pulire regolarmente le griglie di aerazione e sfiato. I depositi di
polvere fanno aumentare il consumo energetico. Fare attenzione
che i cavi o altri elementi dell'apparecchio non vengano strappati,
piegati o danneggiati.
Mettere fuori servizio
Se l'apparecchio viene messo fuori servizio per lungo tempo:
disinserire l'apparecchio. Estrarre la spina o svitare/disinserire i
fusibili inseriti a monte. Pulire l'apparecchio lasciando il coperchio
aperto per evitare la formazione di odori sgradevoli.
L'apparecchio risponde alle norme di sicurezza pertinenti e alle
direttive CE 2004/108/CE e 2006/95/CE.
La casa costruttrice lavora continuamente al miglioramento di tutti
i tipi e modelli. Contiamo pertanto sulla comprensione dell'utente
per le modiche tecniche che ci riserviamo di apportare alla forma
e alle dotazioni dell'apparecchio.
31
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.