Informazioni sulla sicurezza............................................................5
Informazioni sulla stampante..........................................................7
Grazie per aver scelto questa stampante!.....................................................................................................................7
Individuazione delle informazioni sulla stampante..................................................................................................7
Scelta della posizione della stampante..........................................................................................................................8
Configurazioni della stampante.......................................................................................................................................9
Uso del raccoglitore di uscita standard e del fermo carta....................................................................................12
Impostazione della stampante aggiuntiva.................................14
Installazione delle opzioni interne................................................................................................................................14
Installazione delle opzioni hardware...........................................................................................................................19
Collegamento dei cavi.......................................................................................................................................................22
Verifica della configurazione della stampante..........................................................................................................23
Impostazione del software della stampante.............................................................................................................24
Riduzione dell'impatto ambientale della stampante...............26
Risparmio di carta e di toner............................................................................................................................................26
Caricamento della carta e dei supporti speciali.........................31
Impostazione del tipo e del formato carta.................................................................................................................31
Configurazione delle impostazioni di dimensione carta Universale................................................................31
Caricamento dei vassoi......................................................................................................................................................33
Uso dell'alimentatore multiuso......................................................................................................................................37
Capacità dei vassoi carta...................................................................................................................................................41
Collegamento e scollegamento dei vassoi................................................................................................................42
Informazioni sulla carta e sui supporti speciali.........................44
Istruzioni relative alla carta..............................................................................................................................................44
Conservazione della carta................................................................................................................................................46
Tipi, formati e pesi supportati.........................................................................................................................................47
Sommario
2
Stampa in corso................................................................................50
Stampa di un documento.................................................................................................................................................50
Stampa di documenti speciali.........................................................................................................................................51
Stampa di pagine di informazioni.................................................................................................................................54
Annullamento di un processo di stampa....................................................................................................................55
Informazioni sui menu della stampante.....................................57
Elenco dei menu..................................................................................................................................................................57
Menu Carta.............................................................................................................................................................................58
Menu report...........................................................................................................................................................................66
Menu Rete/Porte..................................................................................................................................................................67
Menu Impostazioni.............................................................................................................................................................72
Manutenzione della stampante....................................................83
Pulizia della parte esterna della stampante...............................................................................................................83
Conservazione dei materiali di consumo....................................................................................................................83
Verifica dello stato dei materiali di consumo da un computer di rete.............................................................83
Richiesta di materiali di consumo..................................................................................................................................84
Sostituzione dei materiali di consumo........................................................................................................................85
Spostamento della stampante.......................................................................................................................................90
Ricerca di informazioni sull'amministratore e sulle operazioni di rete avanzate.........................................91
Uso del server Web incorporato.....................................................................................................................................91
Verifica del display virtuale..............................................................................................................................................91
Verifica dello stato della periferica................................................................................................................................92
Visualizzazione dei rapporti.............................................................................................................................................92
Impostazione degli avvisi e-mail....................................................................................................................................92
Configurazione delle notifiche dei materiali di consumo.....................................................................................93
Copia delle impostazioni della stampante in altre stampanti.............................................................................93
Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica.............................................................................................93
Rimozione degli inceppamenti......................................................95
Come evitare gli inceppamenti......................................................................................................................................95
Identificazione degli inceppamenti nel percorso carta.........................................................................................96
Aree di inceppamento e messaggi correlati..............................................................................................................96
Risoluzione dei problemi..............................................................108
Informazioni sui messaggi della stampante............................................................................................................108
Risoluzione dei problemi della stampante di base...............................................................................................113
Il display del pannello di controllo della stampante è vuoto o contiene solo simboli di
Risoluzione dei problemi di stampa...........................................................................................................................114
Risoluzione dei problemi relativi alle opzioni.........................................................................................................117
Risoluzione dei problemi di alimentazione della carta.......................................................................................118
Risoluzione dei problemi di qualità di stampa.......................................................................................................119
Il server Web incorporato non si apre........................................................................................................................128
Come contattare il servizio di assistenza..................................................................................................................129
Informazioni sul prodotto..............................................................................................................................................130
Nota all'edizione................................................................................................................................................................130
Consumo di energia.........................................................................................................................................................133
ATTENZIONE — PERICOLO DI LESIONI: prima di eseguire qualsiasi collegamento elettrico o di cavi, fare
riferimento alle Istruzioni di sicurezza incluse.
Collegare il cavo di alimentazione a una presa elettrica dotata di messa a terra posta nelle vicinanze del prodotto e
facilmente raggiungibile.
Non posizionare o utilizzare questo prodotto in prossimità di acqua o superfici bagnate.
ATTENZIONE — PERICOLO DI LESIONI: questo prodotto utilizza un laser. L'uso di regolazioni, procedure o
controlli diversi da quelli specificati può causare l’esposizione a radiazioni pericolose.
Questo prodotto utilizza un processo che sottopone a riscaldamento i supporti di stampa; il calore generato può
causare l'emissione di sostanze nocive da parte dei supporti. Leggere attentamente la sezione delle istruzioni
operative riguardante la scelta dei supporti di stampa in modo da evitare il rischio di emissioni nocive.
ATTENZIONE — SUPERFICIE MOLTO CALDA: l'area interna della stampante può surriscaldarsi. Per evitare
infortuni, lasciare raffreddare la superficie prima di toccarla.
ATTENZIONE — PERICOLO DI LESIONI: la stampante pesa oltre 18 kg (40 libbre) e deve essere sollevata da
due o più persone allenate.
ATTENZIONE — PERICOLO DI LESIONI: prima di spostare la stampante, per evitare di ferirsi o danneggiare la
stampante stessa, attenersi alle seguenti istruzioni:
• Spegnere la stampante con l'interruttore e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
• Scollegare tutti i cavi della stampante prima di spostarla.
• Sollevare la stampante dal cassetto opzionale e metterla da parte anziché tentare di sollevare il cassetto e la
stampante contemporaneamente.
Nota: utilizzare i punti di presa ai lati della stampante per sollevarla e separarla dal cassetto opzionale.
Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito con il prodotto o componenti sostitutivi autorizzati dal produttore.
ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: se si accede alla scheda di sistema o si installano dispositivi di memoria
o hardware opzionali dopo aver configurato la stampante, prima di continuare, spegnere la stampante e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Spegnere gli eventuali dispositivi collegati alla stampante
e scollegare tutti i cavi della stampante.
ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: accertarsi che tutte le connessioni esterne (quali connessioni Ethernet
e a sistemi telefonici) siano installate in modo corretto nelle relative porte contrassegnate.
Questo prodotto è stato progettato, testato e approvato per essere utilizzato con componenti di uno specifico
produttore, conformemente ai rigidi standard globali per la sicurezza. Le caratteristiche legate alla sicurezza di alcune
parti potrebbero non essere ovvie. Il produttore non è da ritenere responsabile in caso di uso di altre parti di ricambio.
ATTENZIONE — PERICOLO DI LESIONI: Non attorcigliare, legare, schiacciare o posizionare oggetti pesanti sul
cavo di alimentazione. Evitare abrasioni o tensioni. Non stringere il cavo di alimentazione tra oggetti quali mobili
o pareti. Se si verifica una qualunque di queste cose, si può incorrere in rischi di incendi o elettrocuzione.
Ispezionare regolarmente il cavo di alimentazione per individuare segni di problemi. Rimuovere il cavo di
alimentazione dalla presa elettrica prima di ispezionarlo.
Per riparazioni di tipo diverso dagli interventi descritti nella documentazione per l'utente, rivolgersi a un tecnico
specializzato.
Informazioni sulla sicurezza
5
ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: per evitare il rischio di scosse elettriche quando si pulisce la parte
esterna della stampante, prima di continuare scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro e scollegare
tutti i cavi dalla stampante.
ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: in caso di temporali non utilizzare la funzione fax, non installare questo
prodotto né effettuare i collegamenti elettrici o dei cavi, ad esempio la funzione fax, il cavo di alimentazione o
del telefono, durante un temporale.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza, consultare la Guida per l'utente del prodotto.
SALVARE QUESTE ISTRUZIONI.
Informazioni sulla sicurezza
6
Informazioni sulla stampante
Grazie per aver scelto questa stampante!
Lexmark si è impegnata molto per soddisfare le esigenze dei suoi clienti.
Per iniziare a utilizzare subito la nuova stampante, utilizzare i materiali di installazione forniti con la stampante, quindi
fare riferimento alla Guida per l'utente per informazioni sull'esecuzione delle attività di base Per ottenere il massimo
dalla stampante, leggere attentamente la Guida per l'utente e verificare la presenza dei più recenti aggiornamenti sul
sito Web Lexmark.
Lexmark si impegna a offrire stampanti dalle prestazioni elevate e a prezzo contenuto; inoltre, desidera che i suoi
clienti siano soddisfatti. In caso di eventuali problemi, rivolgersi a uno degli esperti tecnici del supporto Lexmark per
assistenza immediata. Per eventuali commenti e suggerimenti, contattare Lexmark. I clienti sono infatti per Lexmark
l'obiettivo principale di tutte le attività e i loro suggerimenti aiutano la società a operare meglio.
Individuazione delle informazioni sulla stampante
Argomento di ricercaDisponibile in
Istruzioni di installazione iniziale:
• Collegamento della stampante
• Installazione del software della stampante
Configurazione aggiuntiva e istruzioni per l'uso
della stampante:
• Selezione e conservazione della carta e dei
supporti speciali
• Caricamento della carta
• Esecuzione delle attività di stampa a seconda
del modello della stampante
• Configurazione delle impostazioni della
stampante
• Visualizzazione e stampa di documenti e foto
• Impostazione e uso del software della
stampante
• Installazione e configurazione della stampante
in una rete, a seconda del modello della
stampante
• Gestione e manutenzione della stampante
• Risoluzione dei problemi
Documentazione di installazione: è la documentazione relativa all'installazione fornita con la stampante ed è anche disponibile sul sito
Web Lexmark all'indirizzo http://support.lexmark.com.
Guida per l'utente: la Guida per l'utente è disponibile sul CD Software e
documentazione.
Per gli aggiornamenti, visitare il sito Web all'indirizzo
http://support.lexmark.com.
Informazioni sulla stampante
7
Argomento di ricercaDisponibile in
Guida per l'uso del software della stampanteGuida Windows o Aiuto Mac: aprire un'applicazione o un programma
software della stampante, quindi fare clic su Guida (o Aiuto).
Fare clic su per visualizzare le informazioni sensibili al contesto.
Note:
• La Guida viene installata automaticamente con il software della
stampante.
• Il software della stampante si trova nella cartella dei programmi
della stampante o sul desktop, a seconda del sistema operativo.
Gli aggiornamenti, il supporto tecnico e le informazioni aggiuntive più recenti:
• Documentazione
• Download dei driver
• Supporto chat in diretta
• Supporto e-mail
• Supporto telefonico
Sito Web del supporto Lexmark: http://support.lexmark.com.
Nota: selezionare la regione, quindi il prodotto per visualizzare il sito
del supporto appropriato.
Per i numeri di telefono del supporto e l'orario del servizio relativo alla
regione o al paese, visitare il sito Web del supporto o fare riferimento
alla garanzia stampata fornita con la stampante.
Registrare le seguenti informazioni (presenti sulla ricevuta e sul retro
della stampante) e tenerle a portata di mano quando si contatta il
supporto in modo da rendere il servizio più rapido:
• Numero modello stampante
• Numero di serie
• Data di acquisto
• Luogo di acquisto
GaranziaLe informazioni sulla garanzia variano in base al paese o alla regione:
• Negli Stati Uniti: consultare la dichiarazione di garanzia limitata
inclusa con questa stampante o disponibile all'indirizzo
http://support.lexmark.com.
• Resto del mondo: consultare la garanzia stampata fornita con la
stampante.
Scelta della posizione della stampante
Quando si sceglie una posizione in cui collocare la stampante, lasciare spazio sufficiente per aprire vassoi, coperchi
e sportelli. Se si prevede di installare altri componenti, lasciare spazio sufficiente anche per questi ultimi. Importante:
• Verificare che il flusso d'aria nella stanza soddisfi l'ultima revisione dello standard ASHRAE 62.
• Scegliere una superficie piana, solida e stabile.
• Posizionare la stampante:
– Lontano dal flusso diretto di eventuali condizionatori d'aria, riscaldatori o ventilatori
– Al riparo dalla luce solare diretta, da livelli estremi di umidità o da escursioni termiche
– Al riparo da polvere e sporcizia
• Per una ventilazione corretta della stampante, si consiglia di rispettare le seguenti distanze spaziali:
Informazioni sulla stampante
8
5
1
4
3
1Lato posteriore 300 mm (12 pollici)
2Lato destro200 mm (8 pollici)
3Lato anteriore300 mm (12 pollici)
4Lato sinistro12,7 mm (0,5 pollici)
5Lato superiore 300 mm (12 pollici)
2
Configurazioni della stampante
Modello di base
L'illustrazione riportata di seguito mostra la parte anteriore della stampante e i relativi componenti o caratteristiche
di base:
Informazioni sulla stampante
9
Pulsante di rilascio sportello anteriore
1
2Fermo carta
Raccoglitore di uscita standard
3
Pannello di controllo della stampante
4
5Porta della scheda di sistema
Vassoio standard da 250 fogli (Vassoio 1)
6
7Sportello alimentatore multiuso
Sportello anteriore
8
L'illustrazione riportata di seguito mostra la parte posteriore della stampante e i relativi componenti o caratteristiche
di base:
Informazioni sulla stampante
10
Sportello posteriore
1
porta Ethernet
2
Nota: la porta Ethernet è una caratteristica presente solo nei modelli di rete.
porta USB
3
4Porta parallela
Socket del cavo di alimentazione della stampante
5
Interruttore di alimentazione
6
Porta del dispositivo di blocco
7
Informazioni sulla stampante
11
Modelli configurati
L'illustrazione riportata di seguito mostra la stampante configurata con un cassetto opzionale:
Pulsante di rilascio sportello anteriore
1
2Fermo carta
Raccoglitore di uscita standard
3
Pannello di controllo della stampante
4
Porta della scheda di sistema
5
Vassoio standard da 250 fogli (Vassoio 1)
6
7Cassetto opzionale da 250 o 550 fogli (vassoio 2)
Sportello alimentatore multiuso
8
9Sportello anteriore
Uso del raccoglitore di uscita standard e del fermo
carta
Il raccoglitore di uscita standard può contenere fino a 150 fogli da 75 g/m (20 libbre). I processi vengono raccolti
con il lato di stampa rivolto verso il basso. Il raccoglitore di uscita standard include un fermo carta che trattiene la
carta in modo che non scivoli dalla parte anteriore del raccoglitore quando impila. Il fermo carta inoltre consente di
impilare meglio la carta.
Informazioni sulla stampante
12
Per aprire il fermo carta, estrarlo tirando verso l'esterno e capovolgendolo.
Note:
• Non lasciare il fermo carta nella posizione aperta quando si stampano lucidi per evitare di piegarli.
• Quando si sposta la stampante, accertarsi che il fermo carta sia chiuso.
Informazioni sulla stampante
13
Impostazione della stampante aggiuntiva
Installazione delle opzioni interne
ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: Se si accede alla scheda di sistema o si installano dispositivi di memoria
o hardware opzionali dopo aver configurato la stampante, prima di continuare, spegnere la stampante e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Spegnere gli eventuali dispositivi collegati alla stampante
e scollegare tutti i cavi della stampante.
È possibile personalizzare la capacità di memoria e la connettività della stampante aggiungendo delle schede
opzionali. Le istruzioni riportate in questa sezione descrivono come installare le schede disponibili e individuare una
scheda che si desidera rimuovere.
Opzioni interne disponibili
Schede di memoria
• Memoria della stampante
• Memoria Flash
• Font
Accesso alla scheda di sistema per l'installazione delle opzioni
interne
ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: Se si accede alla scheda di sistema o si installano dispositivi di memoria
o hardware opzionali dopo aver configurato la stampante, prima di continuare, spegnere la stampante e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Spegnere gli eventuali dispositivi collegati alla stampante
e scollegare tutti i cavi della stampante.
1 Con la stampante posizionata frontalmente, la porta della scheda di sistema si trova sul lato destro. Aprire la porta
della scheda di sistema.
Impostazione della stampante aggiuntiva
14
2 Per individuare il connettore appropriato, fare riferimento alla figura riportata di seguito.
Avvertenza — Danno potenziale: i componenti elettrici della scheda di sistema sono facilmente danneggiati
dall'elettricità statica. Prima di toccare un componente o connettore elettronico della scheda di sistema, toccare
una superficie metallica.
1Connettore Ethernet
Nota: la porta Ethernet è una caratteristica presente solo nei modelli di rete.
2porta USB
3Connettore parallelo
4Connettore della scheda di memoria
5Connettore della scheda opzionale
6Connettore della scheda opzionale
Installazione di una scheda di memoria
ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: se dopo aver installato la stampante si accede alla scheda di sistema
o si installano dispositivi hardware o di memoria opzionali, spegnere la stampante e scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa a muro prima di proseguire. Spegnere gli eventuali dispositivi collegati alla stampante
e scollegare i cavi.
Avvertenza — Danno potenziale: i componenti elettrici della scheda di sistema possono essere facilmente
danneggiati dall'elettricità statica. Prima di toccare un componente o connettore elettronico della scheda di sistema,
toccare una superficie metallica.
Impostazione della stampante aggiuntiva
15
È possibile acquistare separatamente una scheda di memoria opzionale e collegarla alla scheda di sistema. Per
installare la scheda di memoria:
1 Spegnere la stampante.
2 Accedere alla scheda di sistema.
3 Estrarre la scheda di memoria dalla confezione.
Nota: non toccare i punti di connessione lungo il bordo della scheda.
4 Allineare la scheda di memoria con il relativo connettore sulla scheda di sistema.
5 Sbloccare i fermi posti ai lati del connettore della scheda di memoria.
Avvertenza — Danno potenziale: le schede di memoria possono essere facilmente danneggiate dall'elettricità
statica. Toccare una superficie di metallo con messa a terra prima di toccare la scheda di memoria.
Nota: le schede di memoria per altre stampanti potrebbero non essere compatibili con il modello acquistato.
6 Inserire la scheda di memoria nel connettore finché i fermi non scattano in posizione.
Impostazione della stampante aggiuntiva
16
Per inserire completamente la scheda potrebbe essere necessario esercitare una certa pressione.
7 Assicurarsi che entrambi i fermi siano fissati alle corrispondenti tacche sulle due estremità della scheda di
memoria.
8 Chiudere lo sportello della scheda di sistema.
9 Riaccendere la stampante.
10 Aprire la cartella delle stampanti:
a Fare clic su oppure su Start e quindi fare clic su Esegui.
b Nella casella Inizia ricerca o Esegui, digitare control printers.
c Premere Invio o fare clic su OK.
Viene aperta la cartella delle stampanti.
11 Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della stampante.
12 Fare clic su Proprietà.
13 Fare clic su Opzioni di installazione.
Nota: le schede di memoria per altre stampanti potrebbero non essere compatibili con il modello acquistato.
14 Fare clic su Richiedi alla stampante.
15 Fare clic su OK.
16 Fare clic su OK, quindi chiudere la cartella delle stampanti.
Impostazione della stampante aggiuntiva
17
Installazione di una scheda di memoria Flash o di una scheda
firmware
La scheda di sistema dispone di due alloggiamenti per una scheda di memoria Flash o firmware opzionale. È possibile
installare solo una delle due schede ma i connettori sono interscambiabili.
ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: se si accede alla scheda di sistema o si installano dispositivi di memoria
o hardware opzionali dopo aver configurato la stampante, prima di continuare, spegnere la stampante e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Spegnere gli eventuali dispositivi collegati alla stampante
e scollegare tutti i cavi della stampante.
Avvertenza — Danno potenziale: i componenti elettrici della scheda di sistema possono essere facilmente
danneggiati dall'elettricità statica. Prima di toccare un componente o connettore elettronico della scheda di sistema,
toccare un oggetto metallico.
1 Aprire la porta della scheda di sistema.
2 Estrarre la scheda dalla confezione e
Nota: evitare di toccare i punti di connessione lungo il bordo della scheda.
3 Tenendo la scheda dai lati, allineare la scheda al connettore sulla scheda di sistema.
Impostazione della stampante aggiuntiva
18
4 Inserire la scheda fino a bloccarla in posizione.
Note:
• Il connettore sulla scheda deve aderire per tutta la sua lunghezza alla scheda di sistema.
• Fare attenzione a non danneggiare i connettori.
5 Chiudere la porta della scheda di sistema.
Installazione delle opzioni hardware
Installazione di un cassetto da 250 o 550 fogli
ATTENZIONE — PERICOLO DI LESIONI: la stampante pesa oltre 18 kg (40 libbre) e deve essere sollevata da
due o più persone allenate.
Impostazione della stampante aggiuntiva
19
Il cassetto opzionale deve essere posizionato sotto la stampante. Un cassetto consta di due componenti: un vassoio
e un'unità di supporto. La stampante supporta un cassetto opzionale; è possibile installare un cassetto da 250 o 550
fogli.
ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: se dopo aver installato la stampante si accede alla scheda di sistema
o si installano dispositivi hardware o di memoria opzionali, spegnere la stampante e scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa a muro prima di proseguire. Spegnere gli eventuali dispositivi collegati alla stampante
e scollegare i cavi.
1 Estrarre il cassetto dalla confezione e rimuovere il materiale di imballaggio.
2 Rimuovere il vassoio dall'unità di supporto.
1Unità di supporto
2Maniglia del vassoio
3 Rimuovere il materiale di imballaggio e il nastro dall'interno del vassoio.
4 Inserire il vassoio nell'unità di supporto.
5 Posizionare il cassetto nell'area prescelta per l'installazione della stampante.
Impostazione della stampante aggiuntiva
20
6 Allineare i bo rdi esterni della stampante con i bordi esterni del cassetto, quin di abbassare lentamente la stampa nte
fino a bloccarla in posizione.
7 Riaccendere la stampante.
8 Aprire la cartella delle stampanti:
a Fare clic su oppure su Start e quindi fare clic su Esegui.
b Nella casella Inizia ricerca o Esegui, digitare control printers.
c Premere Invio o fare clic su OK.
Viene aperta la cartella delle stampanti.
9 Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della stampante.
10 Fare clic su Proprietà.
11 Fare clic su Opzioni di installazione.
12 Fare clic su Richiedi alla stampante.
13 Fare clic su OK.
14 Fare clic su OK, quindi chiudere la cartella delle stampanti.
Impostazione della stampante aggiuntiva
21
Collegamento dei cavi
1 Collegare la stampante a un computer o a una rete.
• Per una connessione locale, utilizzare un cavo USB o parallelo.
• Per una connessione di rete, utilizzare un cavo Ethernet.
2 Collegare il cavo di alimentazione prima alla stampante e poi alla presa a muro.
porta Ethernet
1
2porta USB
Avvertenza — Danno potenziale: Non toccare il cavo USB, eventuali schede di rete o la stampante nell'area
mostrata mentre è in corso la stampa. Si potrebbero perdere dei dati o potrebbe verificarsi un malfunzionamento.
Porta parallela
3
4Socket del cavo di alimentazione
Impostazione della stampante aggiuntiva
22
Verifica della configurazione della stampante
Stampa della pagina delle impostazioni dei menu
Stampare una pagina delle impostazioni dei menu per controllare le impostazioni correnti e verificare che le opzioni
della stampante siano installate correttamente.
Nota: se non sono state ancora apportate modifiche alle impostazioni delle voci di menu, nella pagina delle
impostazioni dei menu sono elencate tutte le impostazioni predefinite di fabbrica. Una volta selezionate e salvate
altre impostazioni dai menu, queste sostituiscono le impostazioni predefinite di fabbrica come impostazionipredefinite dell'utente. Un'impostazione predefinita dell'utente resta attiva finché non si accede nuovamente al menu,
si sceglie un altro valore e questo viene salvato.
1 Accertarsi che la stampante sia accesa e che venga visualizzato il messaggio Pronta.
2 Sul pannello di controllo, premere .
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Report, quindi premere il pulsante .
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Pagina impostazioni menu, quindi premere il pulsante .
Al termine della stampa della pagina delle impostazioni dei menu, viene visualizzato il messaggio Pronta.
Stampa di una pagina delle impostazioni di rete
Se la stampante è collegata in rete, stampare una pagina delle impostazioni di rete per verificare il collegamento. In
questa pagina sono contenute anche importanti informazioni relative alla configurazione per la stampa in rete.
1 Accertarsi che la stampante sia accesa e che venga visualizzato il messaggio Pronta.
2 Sul pannello di controllo, premere .
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Report, quindi premere .
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Pagina impostazioni rete, quindi premere .
Al termine della stampa delle impostazioni di rete, viene visualizzato il messaggio Pronta.
5 Nella prima sezione della pagina delle impostazioni di rete, verificare che la stampante sia collegata.
Se lo stato è "Non collegata", è possibile che il connettore LAN non sia attivo o che il cavo di rete non funzioni
correttamente. Rivolgersi a un tecnico del supporto di sistema , quindi stampare un'altra pagina delle impostazioni
di rete.
Impostazione della stampante aggiuntiva
23
Impostazione del software della stampante
Installazione del software della stampante
Il driver per stampante è un software che consente al computer di comunicare con la stampante. Il software della
stampante viene generalmente installato durante la configurazione iniziale della stampante.
Per gli utenti Windows
1 Chiudere tutti i programmi software in esecuzione.
2 Inserire il CD Software e documentazione.
3 Dalla finestra di dialogo principale dell'installazione, fare clic su Installa stampante e software.
4 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Per gli utenti Macintosh
1 Chiudere tutte le applicazioni software in esecuzione.
2 Inserire il CD Software e documentazione.
3 Dalla scrivania Finder, fare doppio clic sull'icona del CD della stampante che viene visualizzata automaticamente.
4 Fare doppio sull'icona Installa stampante e software.
5 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Utilizzo di Internet
1 Accedere al sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com.
2 Dal menu Driver e Download, fare clic su Trova driver.
3 Selezionare la stampante, quindi selezionare il sistema operativo in uso.
4 Scaricare il driver e installare il software della stampante.
Aggiornamento delle opzioni disponibili nel driver della stampante.
Dopo aver installato il software della stampante ed eventuali opzioni, potrebbe essere necessario aggiungere
manualmente le opzioni nel driver della stampante per renderle disponibili per i processi di stampa.
Per gli utenti Windows
1 Aprire la cartella Stampanti:
a Fare clic su oppure fare clic su Start, quindi su Esegui.
b Nella casella Inizia ricerca o Esegui, digitare control printers.
c Premere Invio oppure fare clic su OK.
Viene aperta la cartella delle stampanti.
2 Selezionare la stampante.
3 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante, quindi selezionare Proprietà.
Impostazione della stampante aggiuntiva
24
4 Fare clic sulla scheda Opzioni di installazione.
5 In Opzioni disponibili, aggiungere le eventuali opzioni hardware installate.
6 Fare clic su Applica.
Per gli utenti Macintosh
In Mac OS X 10.5 o versioni successive
1
Dal menu Apple, scegliere Preferenze di Sistema.
2 Fare clic su Stampa e Fax.
3 Selezionare la stampante, quindi fare clic su Opzioni e Forniture.
4 Fare clic su Driver, aggiungere le eventuali opzioni hardware installate.
5 Fare clic su OK.
In Mac OS X versione 10.4 o precedenti
1
Dalla scrivania Finder, scegliere Vai >Applicazioni.
2 Fare doppio clic su Utility, quindi su Centro stampa o Utilità di configurazione della stampante.
3 Selezionare la stampante, quindi dal menu Stampanti scegliere Mostra Info.
4 Dal menu a comparsa, scegliere Opzioni installabili.
5 Aggiungere le eventuali opzioni hardware installate, quindi fare clic su Applica modifiche.
Impostazione della stampante aggiuntiva
25
Riduzione dell'impatto ambientale della
stampante
Lexmark è impegnata nella sostenibilità ambientale e migliora continuamente le stampanti per ridurre l'impatto
sull'ambiente. La società progetta pensando all'ambiente, crea l'imballaggio in modo da ridurre i materiali e offre
programmi di raccolta e riciclaggio. Per ulteriori informazioni, vedere:
• Il capitolo sugli avvisi
• La sezione sulla sostenibilità ambientale del sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com/environment
• Il programma di riciclaggio Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com/recycle
Selezionando determinate attività o impostazioni della stampante, si potrebbe ridurre ulteriormente l'impatto della
stampante. In questo capitolo vengono descritte le impostazioni e le attività che potrebbero generare un maggiore
vantaggio ambientale.
Risparmio di carta e di toner
Uso di carta riciclata e di altri tipi di carta da ufficio
Come azienda sensibile ai problemi ambientali, Lexmark supporta l'uso di carta da ufficio riciclata prodotta
appositamente per l'uso con stampanti laser (elettrofotografiche). Nel 1998, Lexmark ha presentato al governo USA
uno studio in cui si dimostra che la carta riciclata dai principali stabilimenti statunitensi viene alimentata allo stesso
modo della carta non riciclata. Tuttavia, non è possibile affermare che tutta la carta riciclata viene alimentata in modo
adeguato.
Lexmark esegue regolari test sulle stampanti per verificarne l'uso con la carta riciclata (20–100% dei rifiuti di consumo)
e con tipi di carta di prova provenienti da tutto il mondo, utili zzando camere di prova per ricreare le diverse condizioni
di temperatura e umidità. Lexmark non ha riscontrato motivi che possano sconsigliare l'uso dell'odierna carta da
ufficio riciclata, ma in linea generale è necessario che la carta sia conforme alle seguenti specifiche.
• Basso tasso di umidità (4–5%)
• Levigatezza idonea (100–200 unità Sheffield o 140–350 unità Bendtsen, in Europa)
Nota: alcuni tipi di carta più levigata (ad esempio la carta per stampanti laser premium da 24 libbre, 50–90 unità
Sheffield) e tipi di carta più ruvida (ad esempio la carta di cotone premium, 200–300 unità Sheffield) sono state
progettati per funzionare molto bene in stampanti laser, nonostante la superficie lavorata. Prima di utilizzare
questi tipi di carta, consultare il fornitore della carta.
• Coefficiente di attrito tra fogli idoneo (0,4–0,6)
• Sufficiente resistenza alla flessione nel verso di alimentazione
La carta riciclata, la carta meno pesante (<60 gm
grana corta per le stampanti con alimentazione verticale (o bordo corto) potrebbero disporre di una resistenza alla
flessione minore di quanto richiesto per un'alimentazione affidabile. Prima di utilizzare questi tipi di carta per la
stampa laser (elettrofotografica), consultare il fornitore della carta. Tenere presente che le presenti linee guida sono
esclusivamente di carattere generale e che, anche nel caso in cui il tipo di carta usato sia conforme a tali specifiche,
potrebbero comunque verificarsi problemi nelle stampanti laser (ad esempio, se la carta si arriccia eccessivamente
nelle normali condizioni di stampa).
2
/16 libbre) e/o di minore spessore (<3,8 mils/0,1 mm) e la carta a
Riduzione dell'impatto ambientale della stampante
26
Conservazione dei materiali di consumo
Esistono diversi modi per ridurre la quantità di carta e di toner utilizzata durante la stampa. È possibile:
Utilizzare entrambi i lati del foglio
È possibile controllare se la stampa viene effettuata su uno o su due lati del foglio selezionando Stampa su due
lati dalla finestra di dialogo Stampa o dalla barra degli strumenti Lexmark.
Posizionare più pagine su un foglio di carta
È possibile stampare fino a 16 pagine consecutive di un documento di più pagine su un lato di un singolo foglio di
carta selezionando un'impostazione dall'area Stampa multipagina (N in 1) della finestra di dialogo Stampa.
Controllare l'accuratezza della prima bozza
Prima di stampare o effettuare copie multiple di un documento:
• Utilizzare la funzione di anteprima di stampa disponibile nella finestra di dialogo Stampa o sulla barra degli
strumenti Lexmark per controllare l'aspetto del documento prima di stamparlo.
• Stampare una copia del documento per controllare che il relativo contenuto e formato siano corretti.
Evitare gli inceppamenti della carta
Effettuare selezioni accurate e caricare la carta in modo da evitare che si inceppi. Per ulteriori informazioni, vedere
"Come evitare gli inceppamenti" a pagina 95.
Risparmio energetico
Uso di Modalità Risparmio
Utilizzare Modalità Risparmio per selezionare rapidamente uno o più modi per ridurre l'impatto ambientale della
stampante.
Nota: vedere la tabella per le diverse impostazioni che vengono modificate quando si seleziona un'impostazione di
Modalità Risparmio.
SceglierePer
Consumo energetico Ridurre il consumo energetico, soprattutto quando la stampante è inattiva.
• I motori delle stampanti non si avviano finché un processo non è pronto per la stampa. Si
potrebbe notare un breve ritardo prima che venga stampata la prima pagina.
• La stampante entra in modalità Risparmio energia dopo un minuto di inattività.
CartaAbilitare la stampa fronte/retro (su 2 lati).
Cons. energ./CartaUtilizzare tutte le impostazioni associate alle modalità Consumo energetico e Carta.
DisattivatoUtilizzare le impostazioni predefinite di fabbrica per tutte le impostazioni associate a Modalità
Risparmio . Questa impostazione supporta le specifiche sulle prestazioni per la stampante.
Riduzione dell'impatto ambientale della stampante
27
Per selezionare un'impostazione di Modalità Risparmio:
1 Sul pannello di controllo, premere .
2 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni, quindi premere .
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni generali, quindi premere .
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Modalità Risparmio, quindi premere .
5 Selezionare l'impostazione desiderata, quindi premere .
Sul display viene visualizzato il messaggio Inoltro modifiche in corso.
Riduzione della rumorosità della stampante
Utilizzare Modalità Silenzioso per ridurre la rumorosità della stampante.
Nota: vedere la tabella per le diverse impostazioni che vengono modificate quando si seleziona un'impostazione di
Modalità Silenzioso.
SceglierePer
AttivatoRidurre la rumorosità della stampante.
• Si potrebbe notare una riduzione della velocità di elaborazione.
• I motori delle stampanti non si avviano finché un processo non è pronto per la stampa. Si potrebbe notare
un breve ritardo prima che venga stampata la prima pagina.
• Le ventole girano a una velocità ridotta o sono spente.
• Se la stampane dispone della funzione fax, i segnali acustici del fax vengono ridotti o disabilitati, inclusi
quelli emessi dalla suoneria o dall'altoparlante del fax.
Disattivato Utili zzare le impos tazioni predef inita di fabbr ica. Qu esta impostazione supporta le specifiche sulle prestazioni
per la stampante.
Per selezionare un'impostazione di Modalità Silenzioso:
1 Sul pannello di controllo, premere .
2 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni, quindi premere .
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni generali, quindi premere .
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Modalità Silenzioso, quindi premere .
5 Selezionare l'impostazione desiderata, quindi premere .
Sul display viene visualizzato il messaggio Inoltro modifiche in corso.
Riduzione dell'impatto ambientale della stampante
28
Regolazione dell'opzione Risparmio energia
Per risparmiare energia è possibile ridurre il numero di minuti attesi dalla stampante prima di entrare in modalità
Risparmio energia.
È possibile selezionare un valore compreso tra 1 e 240 minuti. L'impostazione predefinita di fabbrica è 30 minuti.
Uso del server Web incorporato
1 Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.
Nota: Se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, stampare una pagina delle impostazioni di rete e
individuare l'indirizzo IP nella sezione TCP/IP.
2 Fare clic su Impostazioni, quindi su Impostazioni generali.
3 Fare clic su Timeout.
4 Nella casel la Risparmio energia, aumen tare o diminuire il numero di minuti attesi dalla stampante prima di entrare
in modalità Risparmio energia.
5 Fare clic su Inoltra.
Uso del pannello di controllo della stampante
1 Accertarsi che la stampante sia accesa e che sia visualizzato il messaggio Pronta.
2 Premere .
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni, quindi premere .
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni generali, quindi premere .
5 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Timeout, quindi premere .
6 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Risparmio energia, quindi premere .
7 Premere i pulsanti freccia per aumentare o diminuire il numero di minuti prima che la stampante entri in modalità
Risparmio energia, quindi premere
.
Riciclaggio
Lexmark offre programmi di raccolta e approcci al riciclaggio progressivi dal punto di vista ambientale. Per ulteriori
informazioni, vedere:
• Il capitolo sugli avvisi
• La sezione sulla sostenibilità ambientale del sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com/environment
• Il programma di riciclaggio Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com/recycle
Riciclaggio dei prodotti Lexmark
Per la restituzione e il riciclaggio dei prodotti Lexmark:
1 Visitare il sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com/recycle.
2 Individuare il prodotto che si desidera riciclare e selezionare il paese dall'elenco.
Riduzione dell'impatto ambientale della stampante
29
3 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Riciclaggio dei materiali di imballaggio Lexmark
Lexmark si impegna continuamente per ridurre al minimo i materiali di imballaggio. Una minore quantità di materiali
di imballaggio garantisce un trasporto delle stampanti Lexmark nella maniera più efficiente ed ecosostenibile e una
riduzione dei materiali da smaltire. Questa efficienza determina una riduzione delle emissioni responsabili dell'effetto
serra, un risparmio energetico e di risorse naturali.
Le confezioni di carta Lexmark sono riciclabili al 100% dove esistono impianti di riciclaggio di materiale corrugato.
Tali impianti potrebbero non trovarsi nella propria area.
La schiuma utilizzata nei materiali di imballaggio Lexmark è riciclabile dove esistono impianti di riciclaggio di
materiale in schiuma. Tali impianti potrebbero non trovarsi nella propria area.
Quando si restituisce una cartuccia a Lexmark, è possibile riutilizzare la confezione in cui è contenuta la cartuccia.
Lexmark riciclerà la confezione.
Restituzione delle cartucce Lexmark per il riuso o il riciclaggio
Il programma di raccolta cartucce Lexmark devia milioni di cartucce Lexmark dalle discariche annualmente
consentendo ai clienti Lexmark di restituire in maniera facile e gratuita le cartucce usate a Lexmark per il riuso o il
riciclaggio. Il 100% delle cartucce vuote restituite a Lexmark sono riutilizzate o disassemblate per il riciclaggio.
Vengono riciclate anche le confezioni utilizzate per restituire le cartucce.
Per restituire le cartucce Lexmark per il riuso o il riciclaggio, seguire le istruzioni fornite con la stampante o la cartuccia
e utilizzare l'etichetta di spedizione prepagata. È inoltre possibile:
1 Visitare il sito Web all'indirizzo www.lexmark.com/recycle.
2 Dalla sezione Toner Cartridges, selezionare il proprio paese dall'elenco.
3 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Riduzione dell'impatto ambientale della stampante
30
Caricamento della carta e dei supporti
speciali
In questa sezione viene descritto come caricare i vassoi da 250 e 550 fogli, nonché l'alimentatore multiuso. Inoltre,
contiene informazioni sull'orientamento della carta, sull'impostazione di Dimensioni Carta e Tipo di carta, sul
collegamento e lo scollegamento dei vassoi.
Impostazione del tipo e del formato carta
1 Accertarsi che la stampante sia accesa e che sia visualizzato il messaggio Pronta.
2 Sul pannello di controllo, premere .
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Menu Carta, quindi premere .
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Dimensioni/tipo carta, quindi premere .
5 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare il vassoio corretto, quindi premere .
6 Premere fino a visualizzare Dimensioni.
7 Premere i pulsanti freccia finché non vengono visualizzate le dimensioni corrette, quindi premere .
Viene visualizzato il messaggio Inoltro modifiche in corso, seguito da Dimensioni.
8 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Tipo, quindi premere .
9 Premere i pulsanti freccia finché non viene visualizzato il tipo corretto, quindi premere .
Viene visualizzato il messaggio Inoltro modifiche in corso, seguito da Tipo.
Configurazione delle impostazioni di dimensione
carta Universale
L'impostazione di dimensione carta Universale viene definita dall'utente e consente di stampare con dimensioni
carta non preimpostate nei menu della stampante. Impostare le Dimensioni carta per il vassoio specificato su
Universale quando le dimensioni desiderate non sono disponibili nel menu Dimensioni carta. Quindi, specificare le
seguenti impostazioni di dimensione carta Universale per la carta in uso:
• Unità di misura (pollici o millimetri)
• Altezza verticale e larghezza verticale
• Direzione alimentaz.
Nota: le dimensioni Universale più ridotte corrispondono a 76,2 x 127 mm (3 x 5 pollici); le più ampie corrispondono
a 216 x 356 mm (8,5 x 14 pollici).
Specificare un'unità di misura
1 Accertarsi che la stampante sia accesa e che sia visualizzato il messaggio Pronta.
2 Sul pannello di controllo, premere .
Caricamento della carta e dei supporti speciali
31
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Menu Carta, quindi premere .
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazione Universale, quindi premere .
5 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Unità di misura, quindi premere .
6 Premere i pulsanti freccia finché non viene visualizzata l'unità di misura corretta, quindi premere .
Viene visualizzato il messaggio Inoltro modifiche in corso, seguito dal menu Impostazione
Universale.
7 Premere per tornare allo stato Pronta.
Specificare l'altezza e la larghezza della carta
La definizione di altezza e larghezza specifiche per la carta Universale (con orientamento verticale) consente alla
stampante di supportare le dimensioni e le funzioni standard quali la stampa fronte/retro e la stampa di più pagine
su un unico foglio.
Nota: selezionare Altezza verticale per regolare l'impostazione dell'altezza della carta o Larghezza
carta per regol are l'impostazione della larghezza della carta o regolare entrambe. Seguono le istruzion i per regolare
entrambe le impostazioni.
1 Dal menu Impostazione Universale, premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Larghezza verticale,
quindi premere
.
2 Premere il pulsante freccia sinistra per diminuire l'impostazione oppure il pulsante freccia destra per aumentare
l'impostazione, quindi premere
Viene visualizzato il messaggio Inoltro modifiche in corso, seguito dal menu Impostazione
Universale.
.
3 Dal menu Impostazione Universale, premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Altezza verticale, quindi
premere
.
4 Premere il pulsante freccia sinistra per diminuire l'impostazione oppure il pulsante freccia destra per aumentare
l'impostazione, quindi premere
Viene visualizzato il messaggio Inoltro modifiche in corso, seguito dal menu Impostazione
Universale.
.
5 Premere per tornare allo stato Pronta.
Specificare la direzione dell'alimentazione
Bordo corto è l'impostazione predefinita di fabbrica per la direzione dell'alimentazione dell'impostazione carta
Universale. Il menu Direzione alimentaz. non viene visualizzato nel menu Impostazione Universale a meno che il
bordo lungo della carta Universale non sia impostato su un valore inferiore a quello che la stampante può alimentare.
Se necessario, specificare se nella stampante viene inserito prima il bordo corto o il bordo lungo.
1 Dal menu Impostazione Universale, premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Direzione alimentaz.,
quindi premere
.
2 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Bordo corto o Bordo lungo, quindi premere .
3 Premere per tornare allo stato Pronta.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
32
Caricamento dei vassoi
1 Estrarre il vassoio completamente.
Nota: non rimuovere i vassoi durante la stampa o quando sul display viene visualizzato il messaggio
Occupata. Ciò potrebbe causare un inceppamento della carta.
2 Premere e far scorrere le guide nella posizione corretta per le dimensioni della carta da caricare.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
33
Per caricare carta di formato lungo, ad esempio A4 o legal, premere e far scorrere all'indietro la guida della
lunghezza nella posizione adeguata alla lunghezza della carta da caricare.
Per caricare carta formato-A6:
a Premere e far scorrere la guida della lunghezza verso il centro del vassoio nella posizione adeguata al formato
A5.
b Sollevare il fermo posteriore formato A6.
Note:
• Il vassoio 1 supporta solamente 150 fogli in formato A6. Fare riferimento al limite massimo di caricamento
sul fermo posteriore A6, indicante l'altezza massima per il caricamento della carta in formato A6. Non
sovraccaricare il vassoio.
• Nel vassoio 2 non può essere caricata carta in formato A6.
Nota: utilizzare gli indicatori del formato carta sul fondo del vassoio per posizionare la guida.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
34
3 Flettere una risma di carta avanti e indietro per separare i fogli, quindi aprirli a ventaglio. Non piegare o sgualcire
la carta. Allineare i bordi su una superficie piana.
4 Caricare la risma accostandola al retro del vassoio come mostrato nella figura con il lato di stampa consigliato
rivolto verso il basso.
Nota: il limite massimo di caricamento sulla guida della larghezza indica l'altezza massima per il caricamento
della carta. Non caricare carta in formato A6-fino al limite massimo di caricamento; il vassoio supporta solamente
150 fogli.
1Limite massimo di caricamento
Caricare la carta intestata con il bordo superiore del foglio rivolto verso la parte anteriore del vassoio e con il
progetto rivolto verso il basso.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
35
5 Premere e far scorrere le guide in modo che tocchino leggermente la risma.
6 Inserire il vassoio.
7 Se è stato caricato un tipo di carta diverso da quello caricato in precedenza nel vassoio, modificare l'impostazione
Tipo/Dimensioni carta nel menu Carta del pannello di controllo della stampante.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
36
Uso dell'alimentatore multiuso
È possibile utilizzare l'alimentatore multiuso quando si stampa su tipi e formati di carta diversi oppure supporti
speciali, ad esempio cartoncino, lucidi, etichette di carta e buste. È inoltre possibile utilizzare l'alimentatore multiuso
per i processi di stampa di una sola pagina su carta intestata o altri supporti speciali che non si tengono in un vassoio.
Apertura dell'alimentatore multiuso
1 Afferrare la maniglia, quindi abbassare lo sportello dell'alimentatore multiuso.
2 Afferrare la maniglia sollevata, quindi estrarre l'estensione.
3 Afferrare la maniglia sollevata, quindi estrarre l'estensione in modo da aprirlo.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
37
4 Accompagnare l'apertura dell'estensione. In tal modo, l'alimentatore è completamente aperto.
Caricamento dell'alimentatore multiuso
1 Stringere la linguetta posizionata sulla guida della larghezza a destra, quindi far scorrere le guide completamente.
2 Preparare la carta o i supporti speciali per il caricamento.
• Flettere i fogli di carta o le etichette di carta avanti e indietro in modo da separarli, quindi aprirli a ventaglio.
Non piegare o sgualcire la carta o le etichette. Allineare i bordi su una superficie piana.
• Tenere i lucidi dai bordi, quindi aprirli a ventaglio. Allineare i bordi su una superficie piana.
Nota: non toccare il lato di stampa dei lucidi e fare attenzione a non graffiarli.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
38
• Flettere la risma di buste avanti e indietro in modo da separarle, quindi aprirle a ventaglio. Allineare i bordi
su una superficie piana.
Nota: l'apertura a ventaglio impedisce ai bordi delle buste di aderire gli uni agli altri. Inoltre, consente di
alimentarli correttamente per evitare inceppamenti. Non piegare o sgualcire le buste.
3 Caricare la carta o i supporti speciali.
Note:
• Non forzare la carta nell'alimentatore multiuso. Un caricamento eccessivo del vassoio potrebbe provocare
inceppamenti.
• Non superare il limite massimo di caricamento della risma forzando la carta o i supporti speciali sotto gli
indicatori del limite che si trovano sulle guide.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
39
• Caricare la carta, i lucidi e il cartoncino con il lato di stampa consigliato rivolto verso l'alto e inserendo nella
stampante il bordo superiore per primo. Per ulteriori informazioni sul caricamento dei lucidi, vedere la
confezione dei lucidi.
• Caricare la carta intestata con il logo rivolto verso l'alto e in modo che il bordo superiore venga inserito per
primo nella stampante.
• Caricare le buste con l'aletta rivolta verso il basso e con l'area destinata al francobollo come mostrato. Il
francobollo e gli indirizzi sono riportati nella figura solo per mostrare il corretto orientamento per il
caricamento delle buste.
Avvertenza — Danno potenziale: non utilizzare buste preaffrancate e con graffette, ganci, finestre,
rivestimenti patinati o autoadesivi. potrebbero danneggiare seriamente la stampante.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
40
4 Premere la linguetta situata sulla guida della larghezza a destra per regolare le guide finché non toccano
leggermente i lati della risma.
5 Far scorrere con cautela la carta nell'alimentatore multiuso finché non si arresta. La carta deve essere ben distesa
nell'alimentatore multiuso. Accertarsi che il supporto venga prelevato senza problemi dall'alimentatore multiuso
e che non sia piegato o arricciato.
6 Dal pannello di controllo della stampante, impostare Dimensioni carta e Tipo di carta.
Capacità dei vassoi carta
Le capacità dei vassoi e dell'alimentatore multiuso sono basate sulla carta da 75 g/m2 (20 libbre).
Caricare fino aNote
Vassoio 1
250 fogli di carta
150 fogli di carta in formato A6
50 etichette di carta
50 lucidi
Le etichette viniliche, delle farmacie e stampate su due lati non sono supportate.
Utilizzare solo etichette di carta. Le etichette di carta stampate solo su un lato specifiche per stampanti laser sono supportate per uso occasionale.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
41
Caricare fino aNote
Vassoio 2
250 o 550 fogli di carta
50 etichette di carta
Alimentatore multiuso
50 fogli di carta
15 etichette di carta
10 lucidi
10 fogli di cartoncino
7 buste
È possi bile installare sulla st ampante un so lo cassett o opzio nale alla volta. La quantità
massima di carta che è possibile caricare dipende dall'eventuale presenza del vassoio
opzionale da 250 o 550 fogli.
Le etichette viniliche, delle farmacie e stampate su due lati non sono supportate.
Utilizzare solo etichette di carta. Le etichette di carta stampate solo su un lato specifiche per stampanti laser sono supportate per uso occasionale.
Inserire la carta nell'alimentatore manuale in modo che il bordo di ingresso sia a
contatto con le guide carta. non forzare la carta nell'alimentatore.
Collegamento e scollegamento dei vassoi
Collegamento dei vassoi
Il collegamento dei vassoi è utile per i processi di stampa di grandi dimensioni o per la stampa di più copie. Quando
uno dei vassoi collegati è vuoto, la carta viene prelevata dal successivo vassoio collegato. Quando le impostazioni
delle dimensioni e del tipo sono le stesse per tutti i vassoi, essi vengono collegati automaticamente. È necessario
definire le impostazioni delle dimensioni e del tipo per tutti i vassoi nel menu Carta.
Scollegamento dei vassoi
I vassoi scollegati prevedono impos tazioni diverse rispetto a quelle di qualsiasi altro vassoio. Per scollegare un vassoio
utilizzando il menu Carta, modificare le impostazioni di Tipo di carta e Dimensioni carta in modo che non
corrispondano a quelle di alcun altro vassoio.
1 Dal menu Carta, verificare che l'impostazione del tipo (ad esempio, Carta normale, Carta intestata, Personalizzata
tipo <x>) per il vassoio che si desidera scollegare non corrisponda all'impostazione del tipo di alcun altro vassoio.
Se il nome che descrive meglio la carta in uso viene utilizzato per i vassoi collegati, assegnare un nome di tipo di
carta diverso per il vassoio, ad esempio Personalizzata tipo <x>, o assegnare un proprio nome personalizzato.
2 Verificare che l'impostazione delle dimensioni (ad esempio, Letter, A4, Statement) per il vassoio che si desidera
scollegare non corrisponda all'impostazione delle dimensioni di alcun altro vassoio.
Nota: le impostazioni di Dimensioni carta non sono automatiche. È necessario impostarle manualmente nel
menu Carta.
Avvertenza — Danno potenziale: non assegnare un nome di tipo di carta che non descriva accuratamente il tipo
di carta caricato nel vassoio. La temperatura dell'unità di fusione varia in base al tipo di carta specificato. Se viene
selezionato un tipo di carta non appropriato, la carta potrebbe non essere elaborata correttamente.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
42
Creazione di un nome personalizzato per un tipo di carta
Se la sta mpante è in rete, è possibile utilizzare il server Web incorpor ato per definire un nome diverso da Perso nalizzata
tipo <x> per ogni tipo di carta personalizzata che viene caricata.
1 Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.
Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, stampare una pagina delle impostazioni di rete e
individuare l'indirizzo nella sezione TCP/IP.
2 Fare clic su Impostazioni.
3 Fare clic su Menu carta.
4 Fare clic su Nome personalizzato.
5 Digitare il nome per il tipo di carta nella casella Nome personalizzato <x>.
Nota: questo nome personalizzato s ostituirà un nome per il tipo personalizzato <x> nei menu Tipi personalizzati,
Dimensioni carta e Tipo di carta.
6 Fare clic su Inoltra.
7 Fare clic su Tipi personalizzati.
Viene visualizzato Tipi personalizzati, seguito dal nome personalizzato.
8 Selezionare un'impostazione per Tipo di carta dall'elenco accanto al nome personalizzato.
9 Fare clic su Inoltra.
Assegnazione di un nome di tipo di carta personalizzato a un
vassoio
Assegnare un nome per l'impostazione Personalizzata tipo<x> a un vassoio da collegare o scollegare. Associare lo
stesso nome dell'impostazione Personalizzata tipo <x> a ogni vassoio che si desidera collegare.
1 Accertarsi che la stampante sia accesa e che venga visualizzato il messaggio Pronta.
2 Sul pannello di controllo, premere .
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Menu Carta, quindi premere .
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Dimensioni/tipo carta, quindi premere .
5 Premere i pulsanti freccia, quindi premere per selezionare il vassoio.
Viene visualizzato il menu Dimensioni carta.
6 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare il menu Tipo di carta.
7 Premere .
8 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Personalizzata tipo <x> o viene visualizzato un altro nome
personalizzato, quindi premere
Viene visualizzato il messaggio Inoltro modifiche in corso, seguito da Menu Carta.
.
9 Premere , quindi per tornare allo stato Pronta.
Caricamento della carta e dei supporti speciali
43
Informazioni sulla carta e sui supporti
speciali
Istruzioni relative alla carta
La scelta della carta o dei supporti speciali corretti riduce la possibilità che si verifichino problemi di stampa. Per una
qualità di stampa ottimale, si consiglia di provare un campione della carta o dei supporti speciali prima di acquistarne
grandi quantità.
Caratteristiche della carta
Le caratteristiche della carta descritte in questa sezione influiscono sulla qualità e la riuscita della stampa si consiglia
di prenderle in considerazione prima di acquistare nuove risme.
Peso
I vassoi della stampante alimentano automaticamente la carta con peso fino a 90 g/m2 (24 libbre) a grana lunga.
2
L'alimentatore multiuso alimenta automaticamente la carta con peso fino a 163 g/m
carta con un peso inferiore a 60 g/m
correttamente e può causare inceppamenti. Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare carta a grana lunga da
75 g/m
utilizzare carta da almeno 90 g/m
2
(20 libbre). Per utilizzare carta con dimensioni inferiori a 182 x 257 mm (7,2 x 10,1 pollici), si consiglia di
2
(16 libbre) non presenta lo spessore necessario per poter essere alimentata
2
(24 libbre).
(43 libbre) a grana lunga. La
2
Nota: La stampa fronte/retro è supportata solo per la carta da 60–90 g/m
(16–24 libbre).
Arricciamento
L'arricciamento è la tendenza della carta a curvarsi ai bordi. Un arricciamento eccessivo può causare problemi di
alimentazione. La carta può arricciarsi dopo il passaggio nella stampante a causa delle temperature elevate. La
conservazione della carta fuori dalla confezione in condizioni di calore, freddo, umidità o assenza di umidità, anche
sul vassoio, può favorirne l'arricciamento prima della stampa e causare problemi di alimentazione.
Levigatezza
La levigatezza della carta influisce direttamente sulla qualità di stampa. Se la carta è troppo ruvida, il toner non si
fonde correttamente con la carta. Se la car ta è troppo levigata, è possibile che si v erifichino problemi di alimentazione
o di qualità di stampa. Utilizzare sempre carta i cui valori di levigatezza sono compresi tra 100 e 300 punti Sheffield;
tuttavia, un valore di levigatezza compreso tra 150 e 200 punti Sheffield produce la qualità di stampa migliore.
Contenuto di umidità
La quantità di umidità presente nella carta influisce sia sulla qualità di stampa che sulla corretta alimentazione.
Lasciare la carta nella confezione originale finché non viene utilizzata. In questo modo, si limita l'esposizione della
carta a variazioni di umidità che possono comprometterne le prestazioni.
Condizionare la carta conservandola nella confezione originale nello stesso ambiente della stampante per 24 - 48
ore prima di eseguire delle stampe. Prolungare il periodo di alcuni giorni se l' ambiente di conservazione o di trasporto
è molto diverso da quello della stampante. La carta spessa può richiedere un periodo di condizionamento più lungo.
Informazioni sulla carta e sui supporti speciali
44
Direzione della grana
La grana è l'allineamento delle fibre di carta sul foglio. La grana può essere lunga, se segue la lunghezza del foglio,
o corta, se segue la larghezza.
2
Per la carta da 60–90 g/m
(16–24 libbre), è consigliato il tipo a grana lunga.
Contenuto di fibre
Generalmente, la carta xerografica di qualità è interamente composta di pasta di legno sottoposta a trattamenti
chimici. Questo tipo di carta garantisce un alto grado di stabilità e consente di ridurre i problemi di alimentazione,
nonché di ottenere una migliore qualità di stampa. La carta che contiene fibre come il cotone possiede caratteristiche
che possono causare problemi di gestione della carta stessa.
Carta non adatta
Si consiglia di non utilizzare i seguenti tipi di carta con la stampante:
• Carte sottoposte a trattamenti chimici utilizzate per eseguire copie senza carta carbone (dette anche carte
autocopianti), carta CCP (carbonless copy paper) o NCR (no carbon required)
• Carta prestampata con sostanze chimiche che potrebbero contaminare la stampante
• Carta prestampata che può alterarsi a causa della temperatura nell'unità di fusione della stampante
• Carta prestampata che richiede una registrazione (l'esatta indicazione dell'area di stampa sulla pagina) superiore
a ± 2,3 mm (± 0,09 pollici), ad esempio i moduli OCR (optical character recognition)
In alcuni casi, per stampare correttamente su questi moduli, è possibile regolare la registrazione mediante
• Carta con bordi irregolari, ruvida, arricciata o con superficie lavorata
• Carta riciclata non conforme allo standard europeo EN12281:2002
• Carta di grammatura inferiore a 60 g/m
2
(16 libbre)
• Moduli o documenti composti da più parti
Scelta della carta
L'uso della carta appropriata consente di prevenire gli inceppamenti e assicura una stampa senza problemi.
Per evitare inceppamenti e una scarsa qualità di stampa:
• Utilizzare sempre carta nuova, priva di difetti.
• Prima di caricare la carta, identificare il lato di stampa consigliato. In genere, queste informazioni sono riportate
sulla confezione.
• Non utilizzare carta, etichette di carta o cartoncino tagliati o rifilati a mano.
• Non utilizzare contemporaneamente supporti di formato, tipo o peso diverso nella stessa origine; ciò potrebbe
causare inceppamenti.
• Non utilizzare carta patinata, a meno che non sia specifica per la stampa elettrofotografica.
Informazioni sulla carta e sui supporti speciali
45
Scelta dei moduli prestampati e della carta intestata
Quando si scelgono i moduli prestampati e la carta intestata, attenersi alle seguenti istruzioni:
• Utilizzare fibre a grana lunga per carta di peso compreso tra 60 e 90 g/m
2
.
• Utilizzare solo moduli e carta intestata ottenuti con un processo di fotolitografia o di stampa a rilievo.
• Evitare tipi di carta con superfici ruvide o lavorate.
Utilizzare carta stampata con inchiostri resistenti alle alte temperature, specifici per fotocopiatrici xerografiche.
L'inchiostro deve essere in grado di resistere a temperature fino a 230°C (446°F) senza sciogliersi o emettere sostanze
nocive. Utilizzare inchiostri che non risentano dell'eventuale presenza di resina nel toner. Tra gli inchiostri che
soddisfan o tali requisiti s ono solitamente c ompresi quelli st abilizzati per ossidazione od oleosi ma non quelli al latt ice.
In caso di dubbio, contattare il fornitore della carta.
La carta prestampata, ad esempio la carta intestata, deve essere in grado di resistere a temperature fino a 230°C
(446°F) senza sciogliersi o emettere sostanze nocive.
Conservazione della carta
Le seguenti istruzioni per la conservazione della carta consentono di evitare eventuali inceppamenti e di mantenere
la qualità di stampa a un livello elevato:
• Per ottenere risultati ottimali, conservare la carta in un ambiente con temperatura di 21°C (70°F) e con umidità
relativa del 40%. La maggior parte dei produttori di etichette consiglia di stampare in un ambiente con
temperatura compresa tra 18 e 24°C (tra 65 e 75°F) e con umidità relativa compresa tra il 40 e il 60%.
• Ove possibile, conservare la carta nelle apposite confezioni, su uno scaffale o un ripiano anziché sul pavimento.
• Conservare le singole confezioni su una superficie piana.
• Non poggiare nulla sopra le confezioni della carta.
Informazioni sulla carta e sui supporti speciali
46
Tipi, formati e pesi supportati
Le tabelle riportate di seguito forniscono informazioni sulle origini standard e opzionali e sui tipi di carta da esse
supportati.
Nota: per i formati carta non in elenco, selezionare il formato più grande successivo disponibile nell'elenco.
Per informazioni su cartoncini ed etichette, consultare la Card Stock & Label Guide (solo in inglese).
Tipi e pesi di carta supportati dalla stampante
Il motore della stampante e il percorso carta nell'unità fronte/retro supportano carta con peso compreso tra 60 e 90
2
g/m
(16–24 libbre). L'alimentatore multiuso supporta carta con peso compreso tra 60 e 163 g/m2 (16–43 libbre).
Tipo di cartaVassoio standard
da 250 fogli
Carta
Vassoio opzionale
da 250 o 500 fogli
Alimentatore
multiuso
• Normale
• Leggera
• Pesante
• Ruvida/cotone
• Riciclata
• Personalizzata tipo [x]
Carta di qualità
Carta intestata
Carta prestampata
Carta colorata
CartoncinoXXX
Carta lucidaXXXX
Etichette di carta
1
Percorso carta
fronte/retro
X
LucidiXX
Buste (levigate)
1
Le etichette di carta stampate solo su un lato specifiche per stampanti laser sono supportate per uso occasionale. Si
consiglia di stampare fino a 20 pagine di etichette di carta al mese. Le etichette viniliche, delle farmacie e stampate su
due lati non sono supportate.
2
Utilizzare buste che risultano in piano quando collocate singolarmente su un tavolo con il lato di stampa rivolto verso
il basso.
2
XXX
Informazioni sulla carta e sui supporti speciali
47
Dimensioni carta supportate dalla stampante
Dimensioni carta DimensioniVassoio
standard da
250 fogli
A4210 x 297 mm
(8,3 x 11,7 poll.)
A5
148 x 210 mm
(5,8 x 8,3 poll.)
A6
1
105 x 148 mm
(4,1 x 5,8 poll.)
Executive
184 x 267 mm
(7,3 x 10,5 poll.)
Folio
216 x 330 mm (8,5 x 13
poll.)
JIS B5182 x 257 mm
(7,2 x 10,1 poll.)
Legal
216 x 356 mm
(8,5 x 14 poll.)
Letter
216 x 279 mm
(8,5 x 11 poll.)
Oficio (Messico)
216 x 340 mm
(8,5 x 13,4 poll.)
Vassoio
opzionale da
Alimentatore
multiuso
250 o 500 fogli
XX
Percorso carta
nell'unità
fronte/retro
X
X
X
Statement140 x 216 mm
X
(5,5 x 8,5 poll.)
Universal
2
Da 76,2 x 127 mm
3
X
(3 x 5 poll.) fino a
216 x 356 mm
(8,5 x 14 poll.)
Busta B5
176 x 250 mm
XXX
(6,9 x 9,8 poll.)
Busta C5
162 x 229 mm
XXX
(6,4 x 9 poll.)
Busta DL110 x 220 mm
XXX
(4,3 x 8,7 poll.)
Busta 7 3/4
(Monarch)
Busta 9
98 x 191 mm
(3,9 x 7,5 poll.)
98 x 225 mm
XXX
XXX
(3,9 x 8,9 poll.)
1
Il formato A6 è supportato solo per tipi di carta a grana lunga.
2
Se si desidera utilizzare dimensioni della carta non elencate, configurare un formato carta Universale. Per ulteriori
informazioni, vedere "Configurazione delle impostazioni di dimensione carta Universale" a pagina 31.
3
Le dimensioni della carta Universale hanno un supporto limitato nel percorso dell'unità fronte/retro per la carta di
dimensioni 210 x 279 mm (8,3 x 11 poll.) o superiori.
Informazioni sulla carta e sui supporti speciali
48
Dimensioni carta DimensioniVassoio
standard da
250 fogli
Vassoio
opzionale da
250 o 500 fogli
Alimentatore
multiuso
Percorso carta
nell'unità
fronte/retro
Busta 10105 x 241 mm
XXX
(4,1 x 9,5 poll.)
Altra busta229 x 356 mm
XXX
(9 x 14 poll.)
1
Il formato A6 è supportato solo per tipi di carta a grana lunga.
2
Se si desidera utilizzare dimensioni della carta non elencate, configurare un formato carta Universale. Per ulteriori
informazioni, vedere "Configurazione delle impostazioni di dimensione carta Universale" a pagina 31.
3
Le dimensioni della carta Universale hanno un supporto limitato nel percorso dell'unità fronte/retro per la carta di
dimensioni 210 x 279 mm (8,3 x 11 poll.) o superiori.
Informazioni sulla carta e sui supporti speciali
49
Stampa in corso
In questo capitolo vengono fornite indicazioni sulle operazioni di stampa, i report della stampante e l'annullamento
dei processi di stampa. La s elezione e la gestione della carta e dei supporti s peciali determina l'affidabilità della stampa
dei documenti. Per ulteriori informazioni, vedere "Come evitare gli inceppamenti" a pagina 95e "Conservazione
della carta" a pagina 46.
Stampa di un documento
Stampa di un documento
1 Caricare la carta in un vassoio o in un alimentatore.
2 Nel menu Carta del pannello di controllo della stampante, impostare Dimensioni/Tipo di carta in modo che
corrispondano alla carta caricata.
3 Inviare un processo di stampa:
Per gli utenti Windows
a Con un documento aperto, fare clic su File Stampa.
b Fare clic su Proprietà, Preferenze, Opzioni o Imposta, quindi regolare le impostazioni in base alle esigenze.
Nota: per stampare su carta del tipo e delle dimensioni specifiche, regolare le impostazioni del tipo e delle
dimensioni della carta in modo che corrispondano alla carta caricata oppure selezionare l'alimentatore o il
vassoio appropriato.
c Fare clic su OK, quindi fare di nuovo clic su OK.
Per gli utenti Macintosh
a Personalizzare le impostazioni in base alle proprie esigenze nella finestra di dialogo Formato di Stampa:
1 Con un documento aperto, scegliere File > Formato di Stampa.
2 Scegliere le dimensioni della carta o creare delle dimensioni personalizzate che corrispondano alla carta
caricata.
3 Fare clic su OK.
b Personalizzare le impostazioni in base alle proprie esigenze nella finestra di dialogo Stampa:
1 Con un documento aperto, scegliere File > Stampa.
Se necessario, fare clic sul triangolo di apertura per visualizzare altre opzioni.
2 Dalla finestra di dialogo Stampa e dai menu a comparsa, regolare le impostazioni in base alle esigenze.
Nota: per stampare su carta di un tipo specifico, regolare le impostazioni del tipo di carta in modo che
corrispondano alla carta caricata oppure selezionare l'alimentatore o il vassoio appropriato.
3 Fare clic su Stampa.
Stampa in corso
50
Stampa di documenti speciali
Suggerimenti relativi all'utilizzo della carta intestata
Quando si esegue la stampa su carta intestata, è importante considerare l'orientamento della pagina. Utilizzare la
tabella seguente per stabilire la direzione di caricamento della carta intestata:
Origine o elaborazioneLato di stampa e orientamento del foglio
• Vassoio standard da 250-fogli
• Vassoio opzionale da 250 fogli
• Vassoio opzionale da 550-fogli
Stampa fronte/retro (su due-lati) dai
vassoi
Il progetto della carta intestata stampato è rivolto verso il basso. Posizionare il
bordo superiore del foglio con il logo verso la parte anteriore del vassoio.
Il progetto della carta intestata stampato è rivolto verso l'alto. Posizionare il
bordo superiore del foglio con il logo rivolto verso la parte posteriore del vassoio.
Alimentatore manuale (stampa su una
sola facciata)
Nota: Per verificare la compatibilità della carta prestampata con le stampanti laser, rivolgersi al produttore o al rivenditore.
Il progetto della carta intestata prestampato è rivolto verso l'alto. Inserire nell'alimentatore manuale prima il bordo superiore del foglio con il logo.
Stampa in corso
51
Origine o elaborazioneLato di stampa e orientamento del foglio
Alimentatore manuale (stampa
fronte/retro)
Nota: Per verificare la compatibilità della carta prestampata con le stampanti laser, rivolgersi al produttore o al rivenditore.
Il progetto della carta intestata prestampato è rivolto verso il basso. Il bordo
superiore del foglio con il logo deve essere inserito nell'alimentatore manuale
per ultimo.
Suggerimenti sull'uso di lucidi
Eseguire una stampa campione con i lucidi che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Quando si esegue la stampa sui lucidi:
• L'alimentazione dei lucidi può essere effettuata dal vassoio standard da 250 fogli o dall'alimentatore multiuso.
• Utilizzare i lucidi destinati esclusivamente all'uso con stampanti laser. Per verificare che i lucidi siano in grado di
resistere a temperature pari a 175°C (350°F) senza sciogliersi, scolorirsi, separarsi o emettere sostanze nocive,
rivolgersi al produttore o al rivenditore.
Nota: è possibile stampare i lucidi a una temperatura pari a 180°C (356°F) se l'opzione Peso lucidi è impostata
su Pesante e l'opzione Grana lucidi è impostata su Ruvida. Selezionare queste impostazioni utilizzando il server
Web incorporato oppure dal menu Carta del pannello di controllo della stampante.
• Per evitare problemi di qualità di stampa, non lasciare impronte sui lucidi.
• Prima di caricare i lucidi, aprire la risma a ventaglio per evitare che aderiscano l'uno all'altro.
• Si consiglia di utilizzare lucidi Lexmark di formato Letter, numero di parte 70X7240, e lucidi Lexmark di formato
A4, numero di parte 12A5010.
Suggerimenti sull'uso delle buste
Eseguire una stampa campione con le buste che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Quando si esegue la stampa sulle buste:
• Utilizzare buste destinate esclusivamente all'uso con stampanti laser. Per verificare che le buste siano in grado di
resistere a temperature pari a 210°C (410°F) senza incollarsi, incresparsi, piegarsi eccessivamente o emettere
sostanze nocive, rivolgersi al produttore o al rivenditore.
• Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare buste da 90 g/m
2
105 g/m
al 100% non devono avere un peso superiore a 90 g/m
(28 libbre ) il cui contenuto di cotone è pari o inferiore al 25%. Le buste con contenuto di cotone pari
• Utilizzare solo buste nuove.
• Per ottimizzare le prestazioni della stampante e limitare il numero degli inceppamenti, non utilizzare buste:
– Eccessivamente curvate o piegate
– Incollate o danneggiate
2
(24 libbre ). Utilizzare buste con peso fino a
2
(24 libbre ).
Stampa in corso
52
– con finestre, fori, perforazioni, ritagli o stampe in rilievo
– con graffette, spago o barrette pieghevoli
– Ripiegate in modo complesso
– Con francobolli applicati
– Con parti adesive esposte quando l'aletta è chiusa
– con gli angoli ripiegati
– Con rifiniture ruvide o arricciature
• Regolare le guide della larghezza in base alla larghezza delle buste.
Nota: un alto tasso di umidità (oltre il 60%) in combinazione con le alte temperature raggiunte in fase di stampa
potrebbe arricciare o sigillare le buste.
Suggerimenti relativi all'utilizzo delle etichette
Eseguire una stampa campione con le etichette che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Nota: utilizzare solo fogli di etichette di carta. Le etichette viniliche, farmaceutiche e le etichette a due-facciate non
sono supportate.
Per informazioni dettagliate sulla stampa, le caratteristiche e la forma delle etichette, consultare la Card Stock & LabelGuide (solo in inglese) disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo http://support.lexmark.com.
Quando si esegue la stampa sulle etichette:
• Utilizza re le etichette dest inate esclusiva mente all'uso con stam panti laser. Rivo lgersi al produttor e o al rivenditore
per verificare che:
– Le etichette sono in grado di resistere a temperature di 210°C (410°F) senza incollarsi, piegarsi eccessiva mente,
incresparsi o emettere sostanze nocive.
Nota: è possibile stampare le etichette a una temperatura di fusione superiore fino a 220°C (428°F) se
l'opzione Peso etichette è impostata su Pesante. Selezionare questa impostazione utilizzando il server Web
incorporato oppure dal menu Carta del pannello di controllo della stampante.
– Le etichette adesive, i fogli di supporto (stampabili) e le pellicole protettive sono in grado di resistere a una
pressione di 25 psi (172 kPa) senza sfaldarsi, trasudare acqua di condensazione sui bordi o emettere sostanze
nocive.
• Non utilizzare etichette contenenti protezioni lucide.
• Utilizzare fogli senza etichette mancanti. Se si utilizzano fogli non completi, le etichette restanti potrebbero
sollevarsi durante la stampa e provocare inceppamenti. I fogli dai quali sono state staccate delle etichette
potrebbero contaminare la stampante con l'adesivo e invalidare le garanzie della stampante e della relativa
cartuccia.
• Non utilizzare etichette con parti adesive esposte.
• Non stampare a meno di 1 mm (0,04 pollici) dal bordo dell'etichetta e delle perforazioni o tra i bordi delle etichette.
• Accertarsi che la pellicola adesiva non venga a contatto con i bordi del foglio. Si consiglia la patinatura della zona
dell'adesivo ad almeno 1 mm (0,04 pollici) di distanza dai bordi. Il materiale adesivo potrebbe contaminare la
stampante e invalidare la garanzia.
• Se la patinatura della zona dell'adesivo non è possibile, è necessario rimuovere una striscia di 2 mm (0,06 pollici)
sul bordo superiore e inferiore e utilizzare un adesivo che non trasudi.
• È preferibile utilizzare l'orientamento verticale, in particolar modo per la stampa di codici a barre.
Stampa in corso
53
Suggerimenti sull'uso dei cartoncini
I cartoncini sono supporti speciali pesanti costituiti da un unico strato. Presentano diverse caratteristiche variabili,
quali il contenuto di umidità, lo spessore e la grana, che possono influire notevolmente sulla qualità della stampa.
Eseguire una stampa campione sui cartoncini che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Quando si esegue la stampa su cartoncini:
• Accertarsi che l'opzione Tipo di carta sia impostata su Cartoncino.
• Selezionare l'impostazione di Grana carta appropriata.
• L'uso di materiale prestampato, perforato e sgualcito può alterare notevolmente la qualità di stampa e causare
problemi di gestione o inceppamenti.
• Per verificare che i cartoncini siano in grado di resistere a temperature che raggiungono i 210°C (410°F) senza
emettere sostanze nocive, rivolgersi al produttore o al rivenditore.
• Non utilizzare cartoncini prestampati prodotti con materiali chimici che potrebbero contaminare la stampante.
I supporti prestampati introducono componenti semiliquidi e volatili all'interno della stampante.
• Ove possibile, utilizzare cartoncini a grana corta.
Stampa di pagine di informazioni
Per ulteriori informazioni sulla stampa di pagine di informazioni, vedere "Stampa della pagina delle impostazioni dei
menu" a pagina 23 e "Stampa di una pagina delle impostazioni di rete" a pagina 23.
Stampa di un elenco di esempi di font
Per stampare gli esempi dei font attualmente disponibili per la stampante:
1 Accertarsi che la stampante sia accesa e che venga visualizzato il messaggio Pronta.
2 Sul pannello di controllo, premere .
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Report, quindi premere .
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Stampa font, quindi premere .
5 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Font PCL o Font PostScript, quindi premere .
Al termine della stampa dell'elenco di esempi di font, viene visualizzato il messaggio Pronta.
Stampa di un elenco di directory
L'elenco di directory mostra tutte le risorse contenute nella memoria Flash o sul disco fisso.
1 Accertarsi che la stampante sia accesa e che venga visualizzato il messaggio Pronta.
2 Sul pannello di controllo, premere .
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Report, quindi premere .
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Stampa directory, quindi premere .
Al termine della stampa dell'elenco delle directory, viene visualizzato il messaggio Pronta.
Stampa in corso
54
Stampa delle pagine di prova della qualità di stampa
Per individuare i problemi relativi alla qualità di stampa, stampare le pagine di prova di qualità di stampa.
1 Spegnere la stampante.
2 Tenere premuto e mentre si accende la stampante.
3 Rilasciare i pulsanti quando vengono visualizzati i puntini e attendere che venga visualizzato Menu
Configurazione.
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Pagine qualità stampa, quindi premere .
Vengono stampate le pagine di prova della qualità di stampa.
5 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Esci menu Conf., quindi premere .
Viene visualizzare il messaggio Pronta.
Annullamento di un processo di stampa
Annullamento di un processo di stampa dal pannello di controllo
della stampante
Se è in corso la formattazione o la stampa del processo:
1 Premere .
Viene visualizzato il messaggio Arresto in corso, seguito da Annulla processo di stampa.
2 Premere per confermare l'eliminazione.
Viene visualizzato il messaggio Annullamento in corso.
Annullamento di un processo di stampa dal computer
Per gli utenti Windows
1 Aprire la cartella Stampanti:
a Fare clic su oppure su Start e quindi fare clic su Esegui.
b Nella casella Inizia ricerca o Esegui, digitare control printers.
c Premere Invio o fare clic su OK.
Viene aperta la cartella delle stampanti.
2 Fare doppio clic sull'icona della stampante.
3 Selezionare il processo che si desidera annullare.
4 Premere il tasto Canc sulla tastiera.
Dalla barra delle applicazioni di Windows:
Stampa in corso
55
Quando si invia un processo in stampa, nell'angolo destro sulla barra delle applicazioni viene visualizzata una piccola
icona della stampante.
1 Fare doppio clic sull'icona della stampante.
Nella finestra della stampante viene visualizzato un elenco dei processi di stampa.
2 Selezionare il processo che si desidera annullare.
3 Premere il tasto Canc sulla tastiera.
Per gli utenti Macintosh
In Mac OS X versione 10.5 o successiva:
1 Dal menu Apple, scegliere Preferenze di Sistema.
2 Fare clic su Stampa e Fax, quindi fare doppio clic sull'icona della stampante.
3 Dalla finestra della stampante, selezionare il processo che si desidera annullare.
4 Dalla barra delle icone nella parte superiore della finestra, fare clic sull'icona Elimina.
In Mac OS X versione 10.4 e precedenti:
1 Dal menu Vai, selezionare Applicazioni.
2 Fare doppio clic su Utility, quindi su Centro stampa o Utilità di configurazione della stampante.
3 Fare doppio clic sull'icona della stampante.
4 Dalla finestra della stampante, selezionare il processo che si desidera annullare.
5 Dalla barra delle icone nella parte superiore della finestra, fare clic sull'icona Elimina.
Stampa in corso
56
Informazioni sui menu della stampante
Elenco dei menu
Menu CartaReport
Origine predefinita
Dimensioni/tipo
Configura alimentatore multiuso
Grana carta
Peso carta
Caricamento carta
Tipi personalizzati
Impostazione Universale
ImpostazioniRete/Porte
Impostazioni generali
Menu Impostazione
Menu Fascicolazione
Menu Qualità
Menu Utilità
Menu Postscript
Menu Emulazione PCL
1
A seconda della configurazione della stampante, questa voce di menu viene visualizzata come Pagina impost. Rete o
Pagina impost. rete <x>.
2
A se c o n da d e ll a c on f i g ur a z io n e de l l a st a m pa n t e , q u e st a v o ce d i me n u vi e n e v i s u al i z za t a co m e R et e s ta n d a rd , R et e w ir e l es s
o Rete <x>.
Pagina impostazioni menu
Statistiche periferica
Pagina impost. Rete
Stampa font
Stampa directory
Report risorse
Consente di impostare un'origine carta predefinita per tutti i processi di stampa.
Note:
• Dal menu Carta, impostare l'opzione Configura MU su Cassetto affinché l'alimentatore
MU appaia come impostazione di menu.
• Vassoio 1 (vassoio standard) è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Soltanto un'origine carta installata apparirà come impostazione di menu.
• Un'origine carta selezio nata da un processo di stampa ha la precedenza sull'impostazione
dell'origine predefinita per la durata del processo di stampa.
• Se si utilizzano formati di carta dello stesso tipo e dimensione in due vassoi e i valori
relativi a tipo e dimensi oni carta sono impo stati correttament e, i vassoi vengon o automaticamente collegati. Quando un vassoio si svuota, il processo viene stampato dal vassoio
collegato.
Consente di specificare le dimensioni della carta caricata
in ciascun vassoio.
Note:
• Letter è l'impostazione predefinita di fabbrica USA. A4
è l'impostazione predefinita di fabbrica internazionale.
• Se si uti lizza carta dello stesso ti po e dimensione i n due
vassoi e i valori relativi a tipo e dimensioni carta sono
impostati correttamente, i vassoi vengono collegati
automaticamente. Quando un vassoio è vuoto, il
processo viene stampato con la carta del vassoio
collegato.
• il formato della carta A6 è supportato solo nel vassoio
Consente di associare un tipo di carta o di supporto speciale con un nome Persona-lizzata Tipo <x> predefinito o un Nome personalizzato definito dall'utente, creato
dal server Web incorporato o MarkVision
Note:
TM
Professional.
• Carta è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• È necessario che il tipo di supporti personalizzati siano supportati dal vassoio
selezionato o dall'alimentatore multiuso, per eseguire la stampa da quell'origine.
Consente di specificare un tipo di carta quando l'impostazione Riciclata è selezionata in
altri menu.
Note:
• Carta è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• È necessario che il tipo di supporti personalizzati siano supportati dal vassoio
selezionato o dall'alimentatore multiuso, per eseguire la stampa da quell'origine.
Menu Impostazione Universale
Queste voci di menu vengono utilizzate per specificare l'altezza, la larghezza e la direzione di alimentazione della
dimensione carta Universale. La dimensione carta Universale è un'impostazione della carta definita dall'utente. Viene
riportata insieme alle altre dimensioni carta e comprende opzioni simili, quali il supporto della stampa fronte/retro
e la stampa di più pagine su un unico foglio.
Voce di menuDescrizione
Unità di misura
Pollici
Millimetri
Consente di identificare le unità di misura.
Note:
• Pollici è l'impostazione predefinita di fabbrica USA.
• Millimetri è l'impostazione predefinita di fabbrica internazionale.
Larghezza verticale
3-14,17 pollici
Da 76 a 360 mm
Consente di impostare la larghezza verticale.
Note:
• Se la larghezza supera il limite massimo, la stampante utilizza il valore massimo consentito.
• 8,5 pollici l'impostazione predefinita di fabbrica USA. Sono possibili incrementi di 0,01
pollici.
• 216 mm è l'impostazione predefinita di fabbrica internazionale. Sono possibili incrementi
di 1 mm.
Informazioni sui menu della stampante
65
Voce di menuDescrizione
Altezza verticale
3-14,17 pollici
Da 76 a 360 mm
Consente di impostare l'altezza verticale.
Note:
• Se l'altezza supera il limite massimo, la stampante utilizza il valore massimo consentito.
• 14 pollici è l'impostazione predefinita di fabbrica USA. Sono possibili incrementi di 0,01
pollici.
• 356 mm è l'impostazione predefinita di fabbrica internazionale. Sono possibili incrementi
di 1 mm.
Direzione alimentaz.
Bordo corto
Bordo lungo
Consente di specificare la direzione dell'alimentazione.
Note:
• Bordo corto è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• L'opzione Bordo lungo viene visualizzata solo se il bordo più lungo è inferiore alla
lunghezza massima supportata nel vassoio.
Menu report
Menu report
Voce di menuDescrizione
Pagina impostazioni menu
Statistiche periferica
Pagina impostazioni rete
Stampa font
Font PCL
Font PostScript
Consente di stampare un report contenente informazioni relative a tipo di carta
caricata nei vassoi, memoria installata, numero totale di pagine, allarmi, timeout, lingua
del pannello di controllo, indirizzo TCP/IP, stato dei materiali di consumo e stato della
connessione di rete.
Consente di stampare una pagina contenente le statistiche della stampante, ad
esempio informazioni sui materiali di consumo e dettagli sulle pagine stampate.
Consente di stampare una pagina contenente informazioni sulle impostazioni della
stampante di rete, ad esempio l'indirizzo TCP/IP.
Note:
• Quando sono installate più opzioni di rete, questa voce di menu viene visualizzata
come Pagina impost. rete <x>.
• Questa voce di menu è disponibile solo nelle stampanti di rete o collegate a server
di stampa.
Consente di stampare in inglese un report di tutti i font disponibili per il linguaggio
stampante attualmente impostato.
Nota: per le emulazioni PostScript e PCL è disponibile un elenco separato. Il report di
ciascuna emulazione contiene campioni di stampa e informazioni sui font disponibili
per ciascun linguaggio.
Informazioni sui menu della stampante
66
Voce di menuDescrizione
Stampa directory
Consente di stampare un elenco delle risorse memorizzate nella scheda di memoria
Flash opzionale.
Note:
• Dim. buffer processi deve essere impostato su 100%.
• La memoria Flash opzionale deve essere installata e funzionare correttamente.
Report risorseConsente di stampare un report contenente informazioni sulle risorse, incluso il nome
del modello e il numero di serie della stampante. Il report contiene testo e codici a
barre UPC di cui è possibile eseguire la scansione in un database di risorse.
Menu Rete/Porte
menu Rete
Voce di menuDescrizione
SmartSwitch PCL
Attivato
Disattivato
Consente di impostare il passaggio automatico della stampante all'emulazione PCL quando un
proces so di stam pa lo ric hiede, ind ipenden temente dal linguaggio predefinito della stampante.
Note:
• Attivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Quando si utilizza l'impostazione Disattivato, i dati in entrata non vengono verificati dalla
stampante.
• Quando si utilizza l'impostazione Disattivato, la stampante utilizza l'emulazione PostScript
se è attiva l'opzione SmartSwitch PS. Se SmartSwitch PS è disattivato, viene utilizzato il
linguaggio predefinito della stampante specificato nel menu Impostazioni.
SmartSwitch PS
Attivato
Disattivato
Modalità NPA
Automatico
Disattivato
Consente di impostare il passaggio automatico della stampante all'emulazione PS quando un
proces so di stam pa lo ric hiede, ind ipenden temente dal linguaggio predefinito della stampante.
Note:
• Attivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Quando si utilizza l'impostazione Disattivato, i dati in entrata non vengono verificati dalla
stampante.
• Quando si utilizza l'impostazione Disattivato, la stampante utilizza l'emulazione PCL se è
attiva l'opzione SmartSwitch PCL. Se SmartSwitch PCL è disattivato, viene utilizzato il
linguaggio predefinito della stampante specificato nel menu Impostazioni.
Consente di impostare l'esecuzione dell'elaborazione speciale richiesta per le comunicazioni
bidirezionali, in conformità alle convenzioni definite nel protocollo NPA.
Note:
• Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• La modifica di questa impostazione dal pannello di controllo della stampante e la
successiva chiusura dei menu determina il riavvio della stampante. La selezione dei menu
viene aggiornata.
Informazioni sui menu della stampante
67
Voce di menuDescrizione
Buffer di rete
Automatico
Disabilitato
PS binario Mac
Automatico
Attivato
Disattivato
Installazione di rete
Menu Report
Menu Scheda di rete
Menu TCIP
Menu IPv6
Menu Wireless
Menu AppleTalk
Consente di impostare la dimensione del buffer di ingresso di rete.
Note:
• Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Per aumentare il limite di dimensione massima per l'opzione Buffer di rete, disattivare il
buffer USB.
• La modifica di questa impostazione dal pannello di controllo della stampante e la
successiva chiusura dei menu determina il riavvio della stampante. La selezione dei menu
viene aggiornata.
Consente di impostare la stampante per elaborare processi di stampa di tipo PostScript binario
Macintosh.
Note:
• Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Se si seleziona l'impostazione Disattivato, i processi di stampa vengono filtrati attraverso
il protocollo standard.
• Se si seleziona l'impostazione Attivato, la stampante elabora i processi di stampa di tipo
PostScript binario.
Elenca tutti i menu delle impostazioni di rete, indipendentemente dalla rete della stampante
attiva.
Nota: determinate opzioni non sono disponibili in alcuni modelli di stampante.
Menu USB
Voce di menuDescrizione
SmartSwitch PCL
Attivata
Spenta
Consente di impostare il passaggio automatico della stampante all'emulazione PCL, se
richiesto dal processo di stampa ricevuto tramite una porta USB, indipendentemente dal
linguaggio predefinito della stampante.
Note:
• per impostazione predefinita l'opzione è attiva.
• Quando si utilizza l'impostazione Disattivato, i dati in entrata non vengono verificati
dalla stampante.
• Quando si utilizza Disattivato, la stampante utilizza l'emulazione PostScript se l'impo-
stazione SmartSwitch PS è attivata. Se l'impostazione SmartSwitch PS è disattivata,
viene utilizzato il linguaggio predefinito della stampante specificato nel menu
Impostazioni.
Informazioni sui menu della stampante
68
Voce di menuDescrizione
SmartSwitch PS
Attivata
Spenta
Modalità NPA
Spenta
Automatico
Buffer USB
Disabilitato
Automatico
Consente di impostare il passaggio automatico della stampante all'emulazione PS se
richiesto da un processo di stampa ricevuto tramite una porta USB, indipendentemente
dal linguaggio predefinito della stampante.
Note:
• per impostazione predefinita l'opzione è attiva.
• Quando si utilizza l'impostazione Disattivato, i dati in entrata non vengono verificati
dalla stampante.
• Quando si utilizza Disattivato, la stampante utilizza l'emulazione PCL se l'imposta-
zione SmartSwitch PCL è attivata. Se l'impostazione SmartSwitch PCL è disattivata,
viene utilizzato il linguaggio predefinito della stampante specificato nel menu
Impostazioni.
Consente di impostare l'esecuzione dell'elaborazione speciale richiesta per le comunicazioni bidirezionali, in conformità alle convenzioni definite nel protocollo NPA.
Note:
• Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• La modifica di questa impostazione determina il riavvio della stampante.
Consente di impostare la dimensione del buffer di ingresso USB.
Note:
• Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• L'impostazione Disattivato disattiva il buffering del processo. I processi già sottoposti
a buffering vengono stampati prima di riprendere la normale elaborazione.
• La dimensione massima consentita dipende dalla quantità di memoria della
stampante, dalle dimensioni degli altri buffer di collegamento e dall'impostazione di
Salva risorse su Attivato o Disattivato.
• La modifica di questa impostazione determina il riavvio della stampante.
PS binario MAC
Attivata
Spenta
Automatico
Indirizzo ENA
<xxx>.<xxx>.<xxx>.<xxx>
Netmask ENA
<xxx>.<xxx>.<xxx>.<xxx>
Consente di impostare la stampante per elaborare processi di stampa di tipo PostScript
binario Macintosh.
Note:
• Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Se si seleziona l'impostazione Disattivato, i processi di stampa vengono filtrati attra-
verso il protocollo standard.
• Se si seleziona l'impostazione Attivato, la stampante elabora i processi di stampa di
tipo PostScript binario.
Consente di impostare le informazioni sull'indirizzo di rete per un server di stampa esterno
collegato alla stampante tramite un cavo USB.
Nota: queste voci di menu sono disponibili solo se la stampante è collegata a un server
di stampa esterno tramite la porta USB.
Consente di impostare le informazioni sul netmask per un server di stampa esterno
collegato alla stampante tramite un cavo USB.
Nota: queste voci di menu sono disponibili solo se la stampante è collegata a un server
di stampa esterno tramite la porta USB.
Informazioni sui menu della stampante
69
Voce di menuDescrizione
Gateway ENA
<xxx>.<xxx>.<xxx>.<xxx>
Consente di impostare le informazioni sul gateway per un server di stampa esterno
collegato alla stampante tramite un cavo USB.
Nota: queste voci di menu sono disponibili solo se la stampante è collegata a un server
di stampa esterno tramite la porta USB.
menu Parallela
Voce di menuDescrizione
SmartSwitch PCL
Attivato
Disattivato
SmartSwitch PS
Attivato
Disattivato
Consente di impostare il passaggio automatico della stampante all'emulazione PCL, se
richiesto dal processo di stampa ricevuto tramite una porta parallela, indipendentemen te
dal linguaggio predefinito della stampante.
Note:
• Attivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Quando si utilizza l'impostazione Disattivato, i dati in entrata non vengono verificati
dalla stampante.
• Quando si utilizza l'impostazione Disattivato, la stampante utilizza l'emulazione
PostScript se è attiva l'opzione SmartSwitch PS. Se SmartSwitch PS è disattivato, viene
utilizzato il linguaggio predefinito della stampante specificato nel menu Impostazioni.
Consente di impostare il passaggio automatico della stampante all'emulazione PS, se
richiesto dal processo di stampa ricevuto tramite una porta parallela, indipendentemen te
dal linguaggio predefinito della stampante.
Note:
Modalità NPA
Automatico
Disattivato
• Attivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Quando si utilizza l'impostazione Disattivato, i dati in entrata non vengono verificati
dalla stampante.
• Quando si utilizza l'impostazione Disattivato, la stampante utilizza l'emulazione PCL
se è attiva l'opzione SmartSwitch PCL. Se SmartSwitch PCL è disattivato, viene
utilizzato il linguaggio predefinito della stampante specificato nel menu Impostazioni.
Consente di impostare l'esecuzione dell'elaborazione speciale richiesta per le comunicazioni bidirezionali, in conformità alle convenzioni definite nel protocollo NPA.
Note:
• Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• La modifica di questa impostazione comporta il ripristino automatico della
stampante.
Informazioni sui menu della stampante
70
Voce di menuDescrizione
Buffer parallela
Disabilitato
Automatico
Stato avanzato
Attivato
Disattivato
Protocollo
Fastbytes
Standard
Consente di impostare la dimensione del buffer di ingresso per la connessione parallela.
Note:
• Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• L'impostazione Disattivato disattiva il buffering del processo. I processi già sottoposti
a buffering sul disco vengono stampati prima di riprendere la normale elaborazione.
• La dimensione massima consentita dipende dalla quantità di memoria della
stampante, dalle dimensioni degli altri buffer di collegamento e dall'impostazione di
Salva risorse (Attivato o Disattivato).
• Per aumentare il limite di dimensione massima per l'opzione Buffer parallela, disat-
tivare i buffer per la connessione USB e di rete.
• La modifica di questa impostazione comporta il ripristino automatico della
stampante.
Consente di abilitare la comunicazione bidirezionale tramite la porta parallela.
Note:
• Attivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• L'impostazione Disattivato disabilita la negoziazione della porta parallela.
Consente di specificare il protocollo della porta parallela.
Note:
• Fastbytes è l'impostazione predefinita di fabbrica. Assicura la compatibilità con la
maggior parte delle porte parallele esistenti (impostazione consigliata).
• L'impostazione Standard tenta la risoluzione dei problemi di comunicazione con la
porta parallela.
Esegui inizial.
Disattivato
Attivato
Modo parallelo 2
Attivato
Disattivato
PS binario Mac
Automatico
Attivato
Disattivato
Consente di determinare l'esecuzione dell'inizializzazione hardware richiesta dal
computer.
Note:
• Disattivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Il computer richiede l'inizializzazione attivando il segnale INIT dalla porta parallela.
Molti computer attivano il segnale INIT ogni volta che vengono accesi.
Consente di determinare se i dati della porta parallela vengono campionati sul fronte di
salita o di discesa dello strobe.
Nota: Attivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
Consente di impostare la stampante per elaborare processi di stampa di tipo PostScript
binario Macintosh.
Note:
• Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Se si seleziona l'impostazione Disattivato, i processi di stampa vengono filtrati attra-
verso il protocollo standard.
• Se si seleziona l'impostazione Attivato, la stampante elabora i processi di stampa di
tipo PostScript binario.
Informazioni sui menu della stampante
71
Voce di menuDescrizione
Indirizzo ENA
<xxx>.<xxx>.<xxx>.<xxx>
Netmask ENA
<xxx>.<xxx>.<xxx>.<xxx>
Gateway ENA
<xxx>.<xxx>.<xxx>.<xxx>
Consente di impostare le informazioni di indirizzo di rete, netmask e gateway per un server
di stampa esterno collegato alla stampante tramite un cavo parallelo.
Nota: questa voce di menu è disponibile solo se la stampante è collegata a un server di
stampa esterno tramite la porta parallela.
Consente di impostare le informazioni di indirizzo di rete, netmask e gateway per un server
di stampa esterno collegato alla stampante tramite un cavo parallelo.
Nota: questa voce di menu è disponibile solo se la stampante è collegata a un server di
stampa esterno tramite la porta parallela.
Consente di impostare l'indirizzo di rete, le informazioni su netmask e gateway per un
server di stampa esterno collegato alla stampante tramite un cavo parallelo.
Nota: questa voce di menu è disponibile solo se la stampante è collegata a un server di
stampa esterno tramite la porta parallela.
Menu Impostazioni
menu Impostazioni generali
Voce di menuDescrizione
Lingua schermo
English
Francese
Tedesco
Italiano
Spagnolo
Danese
Norvegese
Olandese
Svedese
Portoghese
Suomi
Russo
Polacco
Magyar
Turkce
Cesky
Cinese semplificato
Cinese tradizionale
Coreano
Giapponese
Consente di impostare la lingua del testo visualizzato sul display.
Nota: non tutte le lingue potrebbero essere disponibili per tutte le stampanti.
Consente di ridurre il consumo di energia, carta e supporti speciali.
Note:
• per impostazione predefinita l'opzione è attiva. Disattivato ripristina le imposta-
zioni predefinite di fabbrica della stampante.
• L'impostazione Consumo energetico consente di ridurre l'energia utilizzata dalla
stampante. Ciò può influire sulle prestazioni, ma non sulla qualità di stampa.
• Cons. energ./Carta consente di ridurre il consumo di energia, carta e supporti
speciali.
• Carta consente di ridurre la quantità di carta e di supporti speciali necessari per
un processo di stampa. Ciò può influire sulle prestazioni, ma non sulla qualità di
stampa.
Consente di ridurre il rumore emesso dalla stampante.
Note:
• per impostazione predefinita l'opzione è attiva.
• Se questa modalità è attivata, la velocità della stampante verrà dimezzata con
conseguente riduzione del rumore.
Consente di eseguire l'installazione guidata sulla stampante.
Note:
• Sì è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Dopo aver completato l'installazione guidata e aver selezionato Fine nella
schermata Paese, l'impostazione predefinita è No.
Allarme
Allarme cartuccia
Spenta
Singolo
Timeout
risparmio energia
Disabilitato
Da 1 a 240
Timeout
Timeout schermo
15-300 sec
Sul display viene visualizzato un messaggio quando il toner in esaurimento.
Note:
• per impostazione predefinita l'opzione è attiva. Il messaggio Toner in
esaurimento apparirà come un avviso.
• Singolo indica che verrà visualizzato il messaggio Toner in esaurimento e
che la spia luminosa lampeggerà in rosso.
Consente di impostare l'intervallo di tempo in minuti tra la stampa di un processo e
l'attivazione del risparmio energetico.
Nota: Disabilitato compare solo se la funzione Consumo ridotto è disabilitata.
Consente di impostare l'intervallo di tempo di attesa in secondi prima che sul display
della stampante venga nuovamente visualizzato lo stato Pronta.
Nota: 30 secondi è l'impostazione predefinita di fabbrica.
Informazioni sui menu della stampante
73
Voce di menuDescrizione
Timeout
Timeout stampa
Disabilitato
Da 1 a 255
Timeout
Timeout attesa
Disabilitato
Da 15 a 65535
Recupero stampa
Proseguimento autom.
Disabilitato
Da 5 a 255
Consente di impostare l'intervallo di tempo di attesa in secondi per la ricezione di un
messaggio di fine processo prima che la parte restante del processo venga annullata.
Note:
• 90 secondi è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Al termine di tale intervallo, viene completata la stampa delle pagine stampate
parzialmente, quindi viene verificata la presenza di eventuali processi in attesa.
• L'opzione Timeout stampa è disponibile soltanto quando viene utilizzato PCL.
Questo valore non influisce sui processi di stampa in emulazione PostScript.
Consente di impostare l'intervallo di tempo di attesa in secondi prima di annullare un
processo di stampa dopo aver ricevuto dati supplementari.
Note:
• 40 secondi è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• L'opzione Timeout attesa è disponibile solo se la stampante utilizza l'emulazione
PostScript. Questo valore non influisce sui processi di stampa in emulazione PCL.
Consente di riprendere automaticamente la stampa dopo situazioni di fuori linea nel
caso in cui il problema non venga risolto entro l'intervallo di tempo specificato.
Note:
• Disabilitato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• L'intervallo di tempo varia da 5 a 255 secondi.
Recupero stampa
Rimozione inceppam.
Automatico
Attivata
Spenta
Recupero stampa
Protezione pagina
Spenta
Attivata
Consente di impostare la ristampa delle pagine inceppate.
Note:
• Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica. Le pagine inceppate
vengono sempre ristampate, a meno che la quantità di memoria richiesta per
conservare le pagine non sia necessaria per altre attività della stampante.
• Se si seleziona Attivato, le pagine inceppate vengono ristampate in qualsiasi caso.
• Se si seleziona Disattivato, le pagine inceppate non vengono ristampate in alcun
caso.
Consente di stampare correttamente una pagina che altrimenti non potrebbe essere
stampata.
Note:
• per impostazione predefinita l'opzione è attiva. Consente di stampare una parte
della pagina quando non è disponibile una quantità di memoria sufficiente per
stampare l'intera pagina.
• Attivato consente l'elaborazione e quindi la stampa dell'intera pagina.
Informazioni sui menu della stampante
74
Voce di menuDescrizione
Impostazioni di fabbrica
Non ripristinare
Ripristina ora
Consente di ripristinare le impostazioni di fabbrica della stampante.
Note:
• Non ripristinare è l'impostazione di fabbrica predefinita che consente di
• Ripristina ora consente di ripristinare i valori predefiniti di fabbrica di tutte le
menu Impostazioni
Voce di menuDescrizione
Linguaggio stampante
Emulazione PCL
Emulazione PS
Consente di impostare il linguaggio predefinito della stampante.
Note:
• Mentre l'emulazione PostScript utilizza un linguaggio PS, l'emulazione PCL utilizza un
linguaggio PCL per l'elaborazione dei processi di stampa
• Il linguaggio predefinito di fabbrica della stampante è Emulazione PCL.
• La selezione di un linguaggio predefinito non impedisce al programma di inviare in
stampa processi che utilizzano un altro linguaggio.
mantenere le impostazioni definite dall'utente.
impostazioni della stampante, tranne le impostazioni del menu Rete/Porte. Tutti
gli elementi trasferiti memorizzati nella RAM vengono eliminati. mentre quelli
memorizzati nella memoria Flash non subiscono alcuna modifica.
Area di stampa
Normale
Pagina intera
Destinaz. trasferim.
RAM
Flash
Consente di impostare l'area di stampa fisica e logica.
Note:
• Normale è l'impostazione predefinita di fabbrica. Se si tenta di stampare i dati nell'area
non stampabile definita dall'impostazione Normale, l'immagine v errà ritagliata in corrispondenza del limite dell'area stampabile.
• L'impostazione Pagina intera consente all'immagine di essere spostata nell'area non
stampabile definita dall'impostazione Normale, ma l'immagine verrà ritagliata dalla
stampante in corrispondenza del limite dell'impostazione Normale.
• L'impostazione Pagina intera è applicabile solo alle pagine stampate che utilizzano il
linguaggio PCL 5e, ma non a quelle stampate che utilizzano il linguaggio PCL XL, PPDS
o PostScript.
Consente di impostare la posizione di memorizzazione delle risorse trasferite.
Note:
• RAM è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• L'opzione Flash viene visualizzata solo se è stata installata un'opzione Flash.
• La memorizzazione delle risorse trasferite nella memoria RAM è temporanea.
Informazioni sui menu della stampante
75
Voce di menuDescrizione
Salva risorse
Spenta
Attivata
Consente di specificare la modalità di gestione temporanea degli elementi trasferiti, ad
esempio font e macro memorizzate nella RAM, quando il processo di stampa richiede una
quantità di memoria superiore a quella disponibile.
Note:
• per impostazione predefinita l'opzione è attiva. Le risorse trasferite vengono mantenute
solo fino a quando non è necessaria ulteriore memoria, quindi vengono eliminate per
elaborare i processi di stampa.
• Se si seleziona Attivato, le risorse trasferite vengono mantenute durante le modifiche
del linguaggio e le operazioni di ripristino della stampante. Se la stampante esaurisce
la memoria, non vengono eliminate le risorse trasferite.
Ordine Stampa tutto
Alfabetico
Dalla meno recente
Dalla più recente
Imposta l'ordine di stampa dei processi.
Nota: Alfabetico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
Menu Finitura
Voce di menuDescrizione
Lati (fronte/retro)
1 lato
2 lati
Consente di specificare la modalità fronte/retro (su 2 lati) come impostazione predefinita
per tutti i processi di stampa.
Note:
Rilegatura fronte/retro
Bordo lungo
Bordo corto
Copie
Da 1 a 999
Pagine bianche
Non stampare
Stampa
• 1 lato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Per impostare la stampa su 2 lati dal programma software: per gli utenti Windows, fare
clic su File Stampa e quindi fare clic su Proprietà, Preferenze, Opzioni o
Imposta; per gli utenti Macintosh, selezionare File > Stampa, quindi regolare le
impostazioni dalla finestra di dialogo di stampa e dai menu a comparsa.
Consente di definire la modalità di rilegatura delle pagine stampate in fronte/retro e di
scegliere l'orientamento di stampa sul lato posteriore rispetto all'orientamento sul lato
anteriore.
Note:
• L'impostazione predefinita è Bordo lungo.
• Bordo lungo consente di specificare la rilegatura sul margine sinistro per le pagine con
orientamento verticale e sul margine superiore per le pagine con orientamento
orizzontale.
• Bordo corto consente di specificare la rilegatura sul margine superiore per le pagine
con orientamento verticale e sul margine sinistro per le pagine con orientamento
orizzontale.
Consente di specificare un numero di copie predefinito per ciascun processo di stampa.
Nota: 1 è l'impostazione predefinita di fabbrica.
Consente di specificare se inserire pagine bianche in un processo di stampa.
Nota: Non stampare è l'impostazione di fabbrica predefinita.
Informazioni sui menu della stampante
76
Voce di menuDescrizione
Fascicola
Disattivato (1,1,1,2,2,2)
Attivato (1,2,1,2,1,2)
Fogli separatori
Nessuno
Tra copie
Tra processi
Tra pagine
Origine separatore
Vassoio <x>
Alimentatore multiuso
Consente di preservare l'ordine di stampa quando si stampano più copie di un processo.
Note:
• per impostazione predefinita l'opzione è attiva.
• L'impostazione Attivato preserva l'ordine sequenziale di un processo di stampa.
• Entrambe le impostazioni stampano l'intero processo il numero di volte indicato
nell'impostazione del menu Copie.
Consente di specificare se inserire fogli separatori vuoti.
Note:
• Nessuno è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Tra copie inserisce un foglio vuoto tra ciascuna copia di un processo di stampa se
l'opzione Fascicolazione è impostata su Attivato. Se l'opzione Fascicolazione è disattivata, viene inserita una pagina bianca tra ciascuna serie di pagine stampate, ad
esempio dopo tutte le pagine 1 e dopo tutte le pagine 2.
• Tra processi inserisce una pagina vuota tra i processi di stampa.
• Tra pagine inserisce un foglio vuoto tra le singole pagine di un processo di stampa.
Questa impostazione è utile nella stampa di lucidi o per inserire in un documento
pagine bianche per eventuali note.
Consente di specificare l'origine da cui prelevare i fogli separatori.
Note:
• Vassoio 1 (vassoio standard) è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Dal menu Carta, impostare l'opzione Configura MU su Cassetto affinché Alimentatore
multiuso venga visualizzato come impostazione di menu.
Consente di specificare la stampa di più pagine su un unico lato del foglio.
Note:
• per impostazione predefinita l'opzione è attiva.
• Il numero selezionato corrisponde al numero di pagine che verranno stampate su
ciascun lato.
Consente di specificare la disposizione delle pagine quando si utilizza l'opzione N-su
(lati-pagine).
Note:
• Nessuno è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• La disposizione dipende dal numero di pagine e dall'orientamento, verticale od
orizzontale.
Consente di specificare l'orientamento di una stampa di più pagine per foglio.
Nota: Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica. L'orientamento verticale od
orizzontale viene impostato automaticamente dalla stampante.
Informazioni sui menu della stampante
77
Voce di menuDescrizione
N-su (Bordo)
Nessuno
Linea continua
Consente di stampare una cornice che delimita il contenuto di ciascuna pagina quando si
utilizza l'opzione N-su (lati-pagine).
Nota: Nessuno è l'impostazione predefinita di fabbrica.
Disattivato
Font
Orizzontalmente
Verticalmente
Entrambe le direzioni
Isolato
Consente di specificare la risoluzione di stampa desiderata.
Nota: 600 dpi l'impostazione predefinita di fabbrica. L'impostazione predefinita del driver
per stampante è Qual. imm. 2400.
Consente di migliorare la qualità di stampa di immagini e font piccoli.
Note:
• Disattivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• L'impostazione Font viene applicata solo al testo.
• L'opzione Orizzontalmente consente di scurire le righe orizzontali di testo e immagini.
• L'opzione Verticalmente consente di scurire le righe verticali di testo e immagini.
• L'opzione Entrambe le direzioni consente di scurire le righe orizzontali e verticali di testo
e immagini.
• L'opzione Isolato consente di scurire immagini e testo isolati.
Intensità toner
1–10
Migliora linee sottili
Disattivato
Attivato
Correzione grigio
Automatico
Disattivato
Luminosità
Da -6 a +6
Consente di schiarire o scurire la stampa.
Note:
• 8 è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• La selezione di un valore inferiore consente di prolungare la durata del toner.
C ons ente di ut il iz za re un a m oda lit à d i s ta mp a migliore per determinati tipi di file, ad esempio
disegni tecnici, mappe, diagrammi di circuiti elettronici e diagrammi di flusso.
Note:
• Disattivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Per impostare Migl. linee sott. mediante il server Web incorporato, digitare l'indirizzo IP
della stampante di rete nella finestra di un browser.
Consente di regolare il valore del grigio della stampa.
Nota: Automatico è l'impostazione predefinita di fabbrica.
Consente di regolare o rendere più scura la stampa e di risparmiare toner.
Note:
• 0 è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Un valore negativo consentirà di scurire testo, immagini o grafica. Un valore positivo
consentirà di schiarirli e di risparmiare il toner.
Informazioni sui menu della stampante
78
Voce di menuDescrizione
Contrasto
0-5
Consente di regolare il grado di differenza tra i livelli di grigio nel documento stampato.
Note:
• 0 è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Se si utilizza un valore più alto per queste impostazioni, vengono evidenziate maggiori
differenze tra i livelli di grigio.
Menu Utilità
Voce di menuDescrizione
Formatta Flash
No
Yes (Sì)
Consente di formattare la memoria Flash. Per memoria Flash si intende la memoria aggiunta
installando una scheda di memoria Flash opzionale nella stampante.
Avvertenza — Danno potenziale: non spegnere la stampante durante la formattazione della
memoria Flash.
Note:
• Qu es ta vo ce di menu è di sp on ib il e s ol o s e l a s cheda di me mo ri a F la sh op zi onal e è in st al la ta
e correttamente funzionante.
• La richiesta di formattazione non viene annullata.
• Se si seleziona Sì, vengono eliminati tutti i dati salvati nella memoria Flash.
Deframmenta Flash
No
Yes (Sì)
Traccia esadecimale
Attiva
Copertura stimata
Disattivato
Attivato
Consente di predisporre la memoria Flash alla ricezione di nuovi dati recuperando lo spazio
tramite l'eliminazione di file.
Avvertenza — Danno potenziale: non spegnere la stampante durante la formattazione della
memoria Flash.
Note:
• Qu es ta vo ce di menu è di sp on ib il e s ol o s e l a s cheda di me mo ri a F la sh op zi onal e è in st al la ta
e correttamente funzionante. La scheda di memoria Flash non deve essere protetta da
scrittura né da lettura/scrittura.
• Se si seleziona No, la richiesta di deframmentazione non viene annullata.
• Se si seleziona Sì, tutte le risorse trasferite presenti nella memoria Flash vengono trasmesse
alla memoria della stampante e la memoria Flash viene riformattata. Al termine della
formattazione, le risorse trasferite vengono nuovamente caricate nella memoria Flash.
Consente di individuare l'origine di un problema relativo a un processo di stampa
Note:
• Quando l'opzione Attiva è selezionata, tutti i dati inviati alla stampante vengono stampati
in formato esadecimale o come caratteri e i codici di controllo non vengono eseguiti.
• Per uscire dalla modalità Traccia esadecimale, spegnere o ripristinare la stampante.
Fornisce una stima della percentuale di copertura di nero su una pagina. Tale stima viene
stampata su una pagina separatrice.
Nota: Disattivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
Informazioni sui menu della stampante
79
menu PostScript
Voce di menuDescrizione
Stampa errore PS
Disattivato
Attivato
Priorità font
Residente
Flash
Consente di stampare una pagina contenente l'errore PostScript.
Nota: Disattivato è l'impostazione predefinita di fabbrica.
Consente di specificare l'ordine di ricerca dei font.
Note:
• Residente è l'impostazione predefinita di fabbrica
• Questa voce di menu è disponibile solo se la scheda di memoria Flash opzionale formattata
è installata nella stampante e correttamente funzionante.
• La scheda di memoria Flash opzionale non deve essere protetta da lettura/scrittura, scrittura
o password.
• Dim. buffer processi non deve essere impostato su 100%.
menu Emulazione PCL
Voce di menuDescrizione
Origine font
Residente
Trasferisci
Flash
Tutto
Specifica il set di font disponibile.
Note:
• Residente è l'impostazione predefinita di fabbrica. che mostra
l'insieme predefinito di fabbrica dei font trasferiti nella RAM.
• L'opzione Trasferisci viene visualizzata solo se esistono font
trasferiti. Consente di visualizzare tutti i font trasferiti nella RAM.
• L'opzione Flash viene visualizzata solo se è stata installata un'op-
zione Flash contenente font.
• Un'opzione Flash deve essere formattata in modo appropriato e
non può essere protetta da lettura/scrittura, scrittura o password.
• Tutto mostra tutti i font disponibili in ciascuna opzione.
Nome font
<x>
Set di simboli
<x>
Consente di visualizzare un font specifico e l'opzione relativa alla
posizione in cui è memorizzato.
Note:
• Courier è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• L'abbreviazione dell'origine font è R per residente, M1 per Flash e
S per i font trasferiti nella stampante.
Consente di specificare l'ID e il nome font di ciascun set di simboli.
Note:
• 10U PC-8 è l'impostazione predefinita di fabbrica USA.
• 12UPC -850 è l'impostazione predefinita di fabbrica internazionale.
Informazioni sui menu della stampante
80
Voce di menuDescrizione
Impostazioni del menu Emulazione PCL
Dimens. in punti
Da 1 a 1008
Impostazioni del menu Emulazione PCL
Passo
Da 0,08 a 100
Impostazioni del menu Emulazione PCL
Orientamento
Verticale
Orizzontale
Consente di modificare le dimensioni in punti dei font tipografici
scalabili.
Note:
• 12 è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Per Dimensioni in punti si intende l'altezza dei caratteri di un font.
Un punto equivale a circa 1/72 di pollice.
• Le dimensioni in punti possono essere modificate con incrementi
o riduzioni di 0,25 punti.
Consente di specificare il passo dei font scalabili a spaziatura fissa.
Note:
• 10 è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Per passo si intende il numero di caratteri a spaziatura fissa per
pollice (cpi).
• Il passo può essere modificato con incrementi o riduzioni di 0,01
cpi.
• Per i font non scalabili a spaziatura fissa, il passo viene visualizzato
ma non può essere modificato.
Consente di specificare l'orientamento del testo e degli elementi grafici
presenti sulla pagina.
Note:
• Verticale è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• Se si seleziona l'impostazione Verticale, il testo e la grafica vengono
stampati parallelamente al bordo corto della pagina.
• Se si seleziona l'impostazione Orizzontale, il testo e la grafica
vengono stampati parallelamente al bordo lungo della pagina.
Impostazioni del menu Emulazione PCL
Righe per pagina
Da 1 a 255
60
64
Impostazioni del menu Emulazione PCL
Larghezza A4
198 mm
203 mm
Informazioni sui menu della stampante
Consente di specificare il numero di righe da stampare su ciascuna
pagina.
Note:
• 60 è l'impostazione predefinita di fabbrica USA. 64 è l'impostazione
predefinita di fabbrica internazionale.
• La stampante imposta la quantità di spazio tra una riga e l'altra in
base ai valori specificati nelle impostazioni Righe per pagina,
Dimensioni carta e Orientamento. Prima di impostare il numero di
righe da stampare su ogni pagina, selezionare le dimensioni e
l'orientamento della carta desiderati.
Consente di impostare la stampa su carta di formato A4.
Note:
• 198 mm è l'impostazione predefinita di fabbrica.
• L'impostazione 203 mm consente di specificare la larghezza della
pagina per consentire la stampa di ottanta caratteri con passo 10.
81
Voce di menuDescrizione
Impostazioni del menu Emulazione PCL
CR automat. dopo LF
Spenta
Attivata
Impostazioni del menu Emulazione PCL
LF automat. dopo CR
Spenta
Attivata
Rinumera vassoio
Ass. alim. MU
Spenta
Nessuno
Da 0 a 199
Assegna vassoio <x>
Spenta
Nessuno
Da 0 a 199
Assegna carta man.
Spenta
Nessuno
Da 0 a 199
Assegna busta m.
Spenta
Nessuno
Da 0 a 199
Consente di impostare l'esecuzione automatica di un ritorno a capo
dopo un comando di avanzamento riga.
Nota: per impostazione predefinita l'opzione è attiva.
Consente di impostare l'esecuzione automatica di un avanzamento
riga dopo un comando di ritorno a capo.
Nota: per impostazione predefinita l'opzione è attiva.
Consente di configurare la stampante in modo che possa funzionare
con software o programmi che utilizzano diverse assegnazioni di
origini per vassoi, cassetti e alimentatori.
Note:
• per impostazione predefinita l'opzione è attiva.
• L'impostazione Nessuno non è disponibile e viene visualizzata solo
quando è selezionata dal linguaggio PCL 5.
• Se si seleziona l'impostazione Nessuno, il comando per la selezione
dell'alimentazione carta viene ignorato.
• I valori da 0 a 199 consentono l'assegnazione di un'impostazione
personalizzata.
Rinumera vassoio
Visualizza impostaz. fabbr.
Nessuno
Rinumera vassoio
Ripristina val. predef.
Sì
No
Consente di visualiz zare l'impostazione predefinita a ssegnata a ciascun
vassoio, cassetto o alimentatore.
Consente di ripristinare le impostazioni predefinite per tutte le
assegnazioni di vassoi, cassetti e alimentatori.
Informazioni sui menu della stampante
82
Manutenzione della stampante
Per ottenere una qualità di stampa ottimale, è necessario eseguire periodicamente alcune operazioni di
manutenzione.
Pulizia della parte esterna della stampante
1 Accertarsi che la stampante sia spenta e che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa a muro.
ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: per evitare il rischio di scosse elettriche quando si pulisce la parte
esterna della stampante, prima di continuare scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro e
scollegare tutti i cavi dalla stampante.
2 Estrarre la carta dalla stampante.
3 Inumidire con acqua un panno pulito e privo di lanugine.
Avvertenza — Danno potenziale: non utilizzare detergenti domestici, poiché potrebbero danneggiare il
fascicolatore della stampante.
4 Pulire solo la parte esterna della stampante
Avvertenza — Danno potenziale: l'uso di un panno umido per pulire la parte interna potrebbe causare danni
alla stampante.
5 Accertarsi che tutte le aree della stampante siano asciutte prima di iniziare un nuovo processo di stampa.
Conservazione dei materiali di consumo
I materiali di consumo devono essere conservati in un ambiente fresco e pulito. Non capovolgere i materiali di
consumo e conservarli nella confezione originale prima di utilizzarli.
Non esporre i materiali di consumo a:
• luce solare diretta
• temperature superiori ai 35° C (95° F);
• tasso di umidità superiore all'80%
• aria salmastra
• gas corrosivi
• ambienti polverosi
Verifica dello stato dei materiali di consumo da un
computer di rete
Nota: è necessario che il computer e la stampante siano collegati alla stessa rete.
Manutenzione della stampante
83
1 Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.
Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, stampare una pagina delle impostazioni di rete e
individuare l'indirizzo IP nella sezione TCP/IP.
2 Fare clic su Stato periferica. Viene visualizzata la pagina Stato periferica, in cui viene visualizzato un riepilogo
dei livelli dei materiali di consumo.
Richiesta di materiali di consumo
Per richie dere i materiali di c onsumo negli Sta ti Uniti, chiamar e il numero 1-800-53 9-6275 per informaz ioni sui fornitori
autorizzati Lexmark di zona. In altri paesi o regioni, visitare il sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com o
contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata la stampante.
Nota: la durata stimata dei materiali di consumo della stampante si riferisce alla stampa su carta normale di formato
Letter o A4.
Richiesta delle cartucce di toner
Quando viene visualizzato il messaggio 88 Cartuccia in esaurimento o quando la stampa risulta sbiadita,
provare a prolungare la durata della cartuccia di toner:
1 Rimuovere la cartuccia di toner.
2 Agitare bene la cartuccia per ridistribuire il toner.
3 Reinserire la cartuccia di toner e proseguire la stampa.
Nota: ri pe te re qu es ta p ro ce du ra f in ch é l a q ua lit à d el la s ta mp a ris ul ta so dd is fa ce nt e, dop od ic hé s os ti tu i re la ca rtu cc ia
Per Asia Pacifico, incluse Australia e Nuova Zelanda
Cartuccia tonerE260A11PE260A21P
Cartuccia di toner a lunga durata E360H11PE360H21P
Per America Latina
Cartuccia tonerE260A11LE260A21L
Cartuccia di toner a lunga durata E360H11LE360H21L
Richiesta di un kit fotoconduttore
A seconda del mo dello della stampante, viene v isualizzato un messaggio o una s equenza di spie per informare l' utente
che il kit fotoconduttore è quasi esaurito. A questo punto, ordinare un kit fotoconduttore. Inoltre, è possibile
visualizzare lo stato del kit fotoconduttore stampando una pagina delle impostazioni di rete.
ComponenteCodice
Kit del fotoconduttore E260X22G
Sostituzione dei materiali di consumo
Sostituzione della cartuccia di toner
Quando viene visualizzato il messaggio 88 Cartuccia in esaurimento o se la qualità di stampa risulta
sbiadita, rimuovere la cartuccia di toner. Agitarla più volte in tutte le direzioni per distribuire il toner residuo, quindi
reinserirla e proseguire la stampa. Se questa operazione non migliora la qualità di stampa, sostituire la cartuccia di
toner.
Nota: è possibile determinare approssimativamente la quantità di toner disponibile nella cartuccia stampando una
pagina delle impostazioni dei menu.
Per sostituire la cartuccia di toner:
1 Aprire lo sportello anteriore premendo sul pulsante sul lato sinistro della stampante e abbassando lo sportello.
Manutenzione della stampante
85
2 Premere il pulsante alla base del kit fotoconduttore, quindi estrarre la cartuccia di toner utilizzando la maniglia.
3 Disimballare la nuova cartuccia di toner.
Avvertenza — Danno potenziale: quando si sostituisce una cartuccia di toner, evitare di esporre la nuova
cartuccia alla luce diretta per un periodo di tempo prolungato. L'eccessiva esposizione alla luce può causare
problemi alla qualità di stampa.
4 Ruotare la cartuccia in tutte le direzioni per distribuire il toner.
Manutenzione della stampante
86
5 Installare la nuova cartuccia di toner allineando i rulli presenti sulla cartuccia di toner alle frecce sulle guide del
kit fotoconduttore. Spingere la cartuccia di toner fin quando non si arresta. Quando è installata correttamente,
la cartuccia scatta in posizione.
6 Chiudere lo sportello anteriore.
Sostituzione del kit fotoconduttore
La stampante invia automaticamente una notifica prima che il kit fotoconduttore kit raggiunga un massimo di pagine
visualizzando il messaggio 84 Kit fotoconduttore in esaurimento o 84 Sostituire kitfotoconduttore sul display. È inoltre possibile visualizzare lo stato del kit fotoconduttore stampando una pagina
delle impostazioni dei menu.
Quando viene visualizzato il messaggio 84 Kit fotoconduttore in esaurimento o 84 Sostituirekit fotoconduttore, ordinare immediatamente un nuovo kit fotoconduttore. Benché la stampante continui a
funzionare correttamente anche dopo che il kit fotoconduttore ha raggiunto il limite massimo di durata, si avrà una
diminuzione sensibile della qualità di stampa.
Nota: il kit fotoconduttore è solo un elemento.
1 Spegnere la stampante.
2 Aprire lo sportello anteriore premendo il pulsante sul lato sinistro della stampante.
3 Estrarre il kit fotoconduttore e la cartuccia di toner dalla stampante come unità tirando la maniglia della cartuccia
di toner.
Nota: Il kit del fotoconduttore e la cartuccia di toner formano un'unità.
Manutenzione della stampante
87
Collocare l'unità su una superficie piana e pulita.
4 Premere il pu lsante alla base del ki t fotoconduttore. Sollevar e la cartuccia di toner e d estrarla mediante la man iglia.
5 Disimballare il nuovo kit del fotoconduttore.
Avvertenza — Danno potenziale: fare attenzione a non toccare il tamburo del fotoconduttore. Ciò potrebbe
influire sulla qualità di stampa dei processi di stampa futuri.
Manutenzione della stampante
88
6 Inserire la cartuccia di toner nel kit fotoconduttore allineando i rulli presenti sulla cartuccia di toner alle guide.
Spingere la cartuccia di toner finché non scatta in posizione.
7 Install are l'unità nella stampante allineando le frecce sulle guide dell'unità con le frecce nella stampante. Spin gere
l'unità fin quando non si arresta.
8 Dopo aver sostituito il kit fotoconduttore, azzerare il contatore del fotoconduttore.
Per azzerare il contatore del fotoconduttore, aprire lo sportello anteriore e tenere premuto
viene visualizzato il messaggio Azzeramento contatore fotoconduttore. La spia di accensione
lampeggia e la stampante emette un segnale acustico.
Avvertenza — Danno potenziale: se il contatore del fotoconduttore viene azzerato senza sostituire il
fotoconduttore, è possibile che la stampante venga danneggiata e la garanzia invalidata.
fino a quando non
9 Chiudere lo sportello anteriore.
Manutenzione della stampante
89
Spostamento della stampante
Prima di spostare la stampante
ATTENZIONE — PERICOLO DI LESIONI: Per evitare di ferirsi o di danneggiare la stampante, prima di spostare
la stampante, seguire le istruzioni riportate di seguito:
• Spegnere la stampante con l'interruttore e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
• Scollegare tutti i cavi della stampante prima di spostarla.
• Sollevare la stampante dal cassetto opzionale e metterla da parte anziché tentare di sollevare il cassetto e la
stampante contemporaneamente.
Nota: utilizzare i punti di presa ai lati della stampante per sollevarla e separarla dal cassetto opzionale.
Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito con il prodotto o componenti sostitutivi autorizzati dal produttore.
Avvertenza — Danno potenziale: I danni provocati da un errato spostamento della stampante non sono coperti
dalla garanzia.
Spostamento della stampante
Per spostare in modo sicuro la stampante e le opzioni, adottare le precauzioni riportate di seguito.
• Il carrello utilizzat o per trasportare la stampante deve essere i n grado di sostenere l'intera b ase. Il carrello utilizzato
per trasportare le opzioni deve avere dimensioni adeguate a sostenerle.
• Mantenere la stampante in posizione verticale.
• Evitare movimenti bruschi.
Trasporto della stampante
Per il trasporto della stampante, utilizzare l'imballaggio originale o contattare il rivenditore per un nuovo kit di
imballaggio.
Manutenzione della stampante
90
Supporto amministrativo
Ricerca di informazioni sull'amministratore e sulle
operazioni di rete avanzate
Per informazioni sulle attività di supporto di sistema avanzate, consultare la Guida alle operazioni di rete nel CD
Software e documentazione e la Guida dell'amministratore del server Web incorporato sul sito Web Lexmark all'indirizzo
http://support.lexmark.com.
Uso del server Web incorporato
Se la stampante è installata in rete, il server Web incorporato è disponibile per una serie di funzioni tra le quali:
• Visualizzazione di un display virtuale del pannello di controllo della stampante
• Verifica dello stato del materiale di consumo della stampante
• Configurazione delle impostazioni della stampante
• Configurazione delle impostazioni di rete
• Visualizzazione di report
Per accedere al server Web incorporato, digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser
Web.
Note:
• Se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, stampare una pagina delle impostazioni di rete e individuare
l'indirizzo IP nella sezione TCP/IP.
• Per ulteriori informazioni, consulare la Guida alle operazioni di rete nel CD Software e documentazione e la Guida
TM
dell'amministratore del server Web incorporato sul sito Web Lexmark
all'indirizzo www.lexmark.com.
Verifica del display virtuale
Il display virtuale funziona come un effettivo display del pannello di controllo della stampante, in cui vengono
visualizzati i messaggi della stampante.
Per accedere al server Web incorporato, digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo dell'indirizzo del browser
Web dell'utente.
Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, è possibile:
• Visualizzare l'indirizzo IP sul pannello di controllo della stampante nella sezione TCP/IP sotto il menu Rete/Porte.
• Stampare una pagina delle impostazioni di rete o le pagine delle impostazioni dei menu e individuare l'indirizzo
IP nella sezione TCP/IP.
Il display virtuale viene visualizzato nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
Supporto amministrativo
91
Verifica dello stato della periferica
Dalla pagina Stato periferica del server Web incorporato, è possibile visualizzare le impostazioni del vassoio carta, il
livello di toner nella cartuccia di toner, la percentuale di durata residua nel kit fotoconduttore e misurazioni della
capacità di alcuni componenti della stampante.
1 Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.
Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, è possibile:
• Visualizzare l'indirizzo IP sul pannello di controllo della stampante nella sezione TCP/IP sotto il menu
Rete/Porte.
• Stampare una pagina delle impostazioni di rete o le pagine delle impostazioni dei menu e individuare
l'indirizzo IP nella sezione TCP/IP.
2 Fare clic su Stato periferica.
Visualizzazione dei rapporti
È possibile visualizzare alcuni report nel server Web incorporato. Questi report sono utili per la valutazione dello stato
della stampante, della rete e dei materiali di consumo.
1 Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.
Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, è possibile:
• Visualizzare l'indirizzo IP sul pannello di controllo della stampante nella sezione TCP/IP sotto il menu
Rete/Porte.
• Stampare una pagina delle impostazioni di rete o le pagine delle impostazioni dei menu e individuare
l'indirizzo IP nella sezione TCP/IP.
2 Fare clic su Report, quindi sul tipo di report che si desidera visualizzare.
Impostazione degli avvisi e-mail
È possibile impostare la stampante in modo che invii un messaggio e-mail quando i materiali di consumo sono in
esaurimento oppure quando la carta deve essere cambiata, aggiunta o rimossa dagli inceppamenti.
1 Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.
Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, è possibile:
• Visualizzare l'indirizzo IP sul pannello di controllo della stampante nella sezione TCP/IP sotto il menu
Rete/Porte.
• Stampare una pagina delle impostazioni di rete o le pagine delle impostazioni dei menu e individuare
l'indirizzo IP nella sezione TCP/IP.
2 Fare clic su Impostazioni.
3 In Altre impostazioni, fare clic su Impostazione avviso e-mail.
4 Selezionare gli elementi per la notifica e immettere gli indirizzi e-mail a cui si desidera ricevere gli avvisi.
5 Fare clic su Inoltra.
Nota: per impostare il server e-mail, contattare il tecnico del supporto del sistema.
Supporto amministrativo
92
Configurazione delle notifiche dei materiali di
consumo
È possibile determinare la modalità di notifica quando i materiali di consumo sono in esaurimento.
1 Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.
Nota: Se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, stampare una pagina delle impostazioni di rete e
individuare l'indirizzo IP nella sezione TCP/IP.
2 Fare clic su Impostazioni.
3 Fare clic su Impostazioni di stampa.
4 Fare clic su Notifiche materiali di consumo.
5 Dalla casella a discesa per ciascun materiale di consumo, scegliere tra le opzioni relative alla notifica. Vengono
fornite delle descrizioni per ciascuna opzione.
6 Fare clic su Inoltra per salvare le selezioni.
Copia delle impostazioni della stampante in altre
stampanti
Utilizzando il server Web incorporato, è possibile copiare le impostazioni della stampante fino a un massimo di altre
15 stampanti di rete.
1 Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.
Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, è possibile:
• Visualizzare l'indirizzo IP sul pannello di controllo della stampante nella sezione TCP/IP sotto il menu
Rete/Porte.
• Stampare una pagina delle impostazioni di rete o le pagine delle impostazioni dei menu e individuare
l'indirizzo IP nella sezione TCP/IP.
2 Fare clic su Copia impostazioni stampante.
3 Per ca mbiare la lingua, selezionare una lingua dall 'elenco a disce sa, quindi fare clic su Fare clic qu i per selezionare
la lingua.
4 Fare clic sull'opzione relativa alleimpostazioni della stampante.
5 Immettere gli indirizzi IP dell'origine e della stampanti di destinazione.
Nota: per aggiungere le stampanti di destinazione, fare clic sul pulsante Aggiungi IP di destinazione.
6 Fare clic su Copia impostazioni stampante.
Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica
1 Sul pannello di controllo, premere .
2 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni, quindi premere .
3 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni generali, quindi premere .
Supporto amministrativo
93
4 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni fabbrica, quindi premere .
5 Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Ripristina ora, quindi premere .
Attendere ch e venga visualizzato momentan eamente il messaggio Inoltro modifiche in corso, seguito
da Ripristino impostazioni di fabbrica in corso, prima che la stampante torni sullo stato
Pronta.
Avvertenza — Danno potenziale: Ripristina ora consente di ripristinare i valori predefiniti di fabbrica di tutte
le impostazioni della stampante, tranne le impostazioni del menu Rete/Porte. Tutti gli elementi trasferiti
memorizzati nella RAM vengono eliminati, mentre quelli memorizzati nella memoria Flash non subiscono alcuna
modifica.
Supporto amministrativo
94
Rimozione degli inceppamenti
I messaggi di errore relativi agli inceppamenti della carta vengono visualizzati sul display del pannello di controllo
della stampante con l'indicazione dell'area in cui si è verificato l'inceppamento. quando si verificano più
inceppamenti, viene visualizzato il numero di pagine inceppate.
Nota: per impostazione predefinita la rimozione degli inceppamenti è impostata su Automatico. Quando la
rimozione dell'inceppamento avviene in modo automatico, la memoria in cui è contenuta l'immagine di una pagina
può essere riutilizzata dopo che la pagina viene stampata se è necessario utilizzare la memoria per altre operazioni.
Questo può verificarsi prima che la carta esce dalla stampante. Una pagina inceppata, quindi, può essere ristampata
o meno, a seconda dell'uso complessivo della memoria della stampante.
Come evitare gli inceppamenti
I suggerimenti indicati di seguito consentono di evitare inceppamenti della carta:
Consigli per i vassoi della carta
• Accertarsi che la carta sia ben distesa nel vassoio.
• Non rimuovere il vassoio durante la stampa.
• Non caricare il vassoio durante la stampa. Caricarlo prima della stampa oppure attendere che venga richiesto di
eseguire il caricamento.
• Non caricare una quantità eccessiva di carta. Controllare che la risma non superi l'altezza massima indicata.
• Accertarsi che le guide nel vassoio o nell'alimentatore multiuso siano posizionate correttamente e che non
aderiscano eccessivamente alla carta o alle buste.
• Dopo aver caricato la carta, inserire il vassoio carta con decisione nella stampante.
Consigli per la carta
• Utilizzare solo carta consigliata o supporti speciali.
• Non caricare carta piegata, sgualcita, umida, ripiegata o arricciata.
• Flettere, aprire a ventaglio e allineare la carta prima di caricarla.
• Non utilizzare carta tagliata o rifilata a mano.
• Non mischiare tipi, pesi o dimensioni di supporti diversi nella stessa risma.
• Accertarsi che tutti i tipi e le dimensioni siano impostati correttamente nei menu del pannello di controllo della
stampante.
• Conservare la carta in base ai consigli del produttore.
Rimozione degli inceppamenti
95
Identificazione degli inceppamenti nel percorso
24x
233, 234,
24x
251
200
201
235
202
231
234
carta
La seguente figura mostra il percorso della carta all'interno della stampante. Il percorso varia in base all'origine di
alimentazione (vassoio o alimentatore) e se si invia un processo di stampa con l'opzione fronte/retro (su due lati).
Q ua nd o s i v er i fi ca un in ce pp am en to , v ie n e v is ua liz za to un me s sa gg io ch e i n di ca l' ar e a d el l' in ce pp am en t o o il nu me ro
di fogli inceppati. La figura riportata di seguito fornisce i numeri del prefisso a tre cifre per mostrare dove si è verificato
ciascun inceppamento.
231
234
233, 234,
24x
Aree di inceppamento e messaggi correlati
Nota: per annullare qualsiasi mes saggio, è necessario rimuovere tutta la carta o i sup porti speciali da ll'intero percorso
carta.
Per accedere alle aree di inceppamento, è necessario aprire gli sportelli e i coperchi e rimuovere i vassoi. Nella figura
e nella tabella riportate di seguito vengono indicate queste aree. Vedere "Numeri dei messaggi di inceppamento e
modalità di accesso a ciascun inceppamento" a pagina 97 per un elenco dei numeri dell'inceppamento e istruzioni
sull'accesso a ciascun inceppamento.
Rimozione degli inceppamenti
96
Raccoglitore di uscita standard
1
Sportello anteriore
2
Sportello alimentatore multiuso
3
Vassoio 1
4
5Vassoio opzionale da 250 o 500 fogli (Vassoio 2)
Sportello posteriore
6
Numeri dei messaggi di inceppamento e modalità di accesso a ciascun inceppamento
Numero di inceppamento Per accedere all'inceppamento
200, 201Provare una o più delle soluzioni indicate.
• Rimuovere il vassoio 1.
• Aprire lo sportello anteriore, quindi rimuovere il kit fotoconduttore.
202, 231Aprire lo sportello anteriore, quindi lo sportello posteriore.
233, 234Provare una o più delle soluzioni indicate.
• Aprire lo sportello anteriore, quindi lo sportello posteriore.
• Rimuovere il vassoio 1, quindi premere la leva.
235Rimuovere l'inceppamento dal raccoglitore di uscita standard.
24xRimuovere il vassoio 2.
251Aprire lo sportello dell'alimentatore multiuso.
Rimozione degli inceppamenti
97
200 Inceppamento carta
1 Rimuovere il cassetto dalla stampante.
2 Rimuovere l'eventuale inceppamento.
3 Se non si riesce a vederlo, aprire lo sportello anteriore, quindi rimuovere il kit fotoconduttore e la cartuccia di
toner (unità).
Nota: quando il kit fotoconduttore e la cartuccia di toner sono insieme, vengono indicati come unità.
Rimozione degli inceppamenti
98
4 Sollevare l'aletta nella parte anteriore della stampante e rimuovere eventuali fogli inceppati.
5 Allineare e inserire l'unità.
6 Chiudere lo sportello anteriore.
7 Inserire il vassoio.
8 Premere .
Rimozione degli inceppamenti
99
201 Inceppamento carta
ATTEN ZIONE — SUPER FICIE MOLTO CALDA : L'area interna del la stampante potrebbe sur riscaldarsi. Pe r evitare
infortuni, lasciare raffreddare la superficie prima di toccarla.
1 Aprire lo sportello anteriore, quindi rimuovere l'unità.
2 Sollevare l'aletta nella parte anteriore della stampante e rimuovere eventuali fogli inceppati.
3 Allineare e inserire l'unità.
4 Chiudere lo sportello anteriore.
5 Premere .
Rimozione degli inceppamenti
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.