Il presente paragrafo non è valido nei P ae si o nelle regioni in cui le disposizioni qui riportate non sono
ammissibili ai sensi di legge: LEXMARK INTERNATIONAL, INC., FORNISCE LA PRESENTE
PUBBLICAZIONE "COSÌ COM'È" SENZA ALCUN TIPO DI GARANZIA, IMPLICITA O ESPLICITA, INCLUSE,
TRA L'ALTRO, EVENTUALI GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A UNO SCOPO
SPECIFICO. Per particolari transazioni, alcuni stati non accettano l'esclusione di responsabilità per garanzie
espresse o implicite: pertanto tale dichiarazione potrebbe risultare non applicabile.
La presente pubblicazione potrebbe contenere imprecisioni tecniche o errori tipografici. Periodicamente
vengono apportate modifiche alle informazioni qui riportate. In qualunque momento, i prodotti o programmi qui
descritti possono essere soggetti a modifiche e migliorie.
Eventuali commenti possono essere inviati a Lexmark International, Inc., Department F95/032-2, 740 West
New Circle Road, Lexington, Kentucky 40550, U.S.A. Per il Regno Unito e l'Eire, l'indirizzo è Lexmark
International Ltd., Marketing and Services Department, Westhorpe House, Westhorpe, Marlow Bucks SL7
3RQ. Lexmark si riserva il diritto di utilizzare o divulgare le informazioni ricevute nei modi ritenuti adeguati,
senza incorrere in alcun obbligo nei confronti del mittente. Per acquistare copie aggiuntive delle pubblicazioni
relative al presente prodotto, chiamare il numero 1-800-553-9727. Per il Regno Unito e l'Eire, chiamare il
numero 0628-481500. Negli altri Paesi o regioni, contattare il rivenditore.
Eventuali riferimenti a prodotti, programmi o servizi non implicano la disponibilità degli stessi in tutti i
Paesi o regioni in cui il produttore opera. I riferimenti a particolari prodotti, programmi o servizi non implicano
che tali prodotti, programmi o servizi siano gli unici utilizzabili. Qualsiasi prodotto, programma o servizio
equivalente che non violi eventuali diritti di proprietà intellettuale può essere utilizzato. La responsabilità della
valutazione e della verifica del funzionamento con prodotti, programmi o servizi diversi da quelli indicati dal
produttore ricade esclusivamente sull'utente.
Il presente software e tutta la documentazione fornita con questo accordo sono da intendersi
a fini commerciali e sviluppati esclusivamente con fondi privati.
Lexmark, Lexmark con il simbolo del di amante, FontVision e MarkVision sono marchi di Lexmark
International, Inc., registrati negli Stati Uniti e/o in altri Paesi o regioni.
ImageQuick e OptraImage sono march i di Lexmark International, Inc.
Operation ReSource è un marchio di assistenza di Lexmark International, Inc.
PCL® è un marchio registrato della Hewlett-Packard Company. PCL è la denominazione
Hewlett-Packard di una serie di comandi (linguaggio) e di funzioni disponibili nelle stampanti HP.
Questa stampante è compatibile con il li nguaggio PCL, ov v ero riconosce i comandi PCL utili zzati nei
diversi programmi applicativi ed è in grado di emulare le funzioni corrispondenti.
®
PostScript
denominazione Adobe Systems di una serie di comandi (linguaggio) e funzioni della stampante
inclusi nei software Adobe. La stampante è compatibile con il linguaggio P ostScript 3, pertanto
riconosce i comandi PostScript 3 utilizzati nei diversi programmi applicativi ed è in grado di emulare
le funzioni corrispondenti.
è un marchio registrato di Adobe Systems Incorporated. PostScript 3 è la
I dettagli relativi alla compat ibilità sono inclusi nel Technical Reference.
I nomi seguenti sono marchi o marchi registrati delle società indicate:
AlbertusThe Monotype Corporation plc
Antique OliveMonsieur Marcel OLIVE
Apple-ChanceryApple Computer, Inc.
ArialThe Monotype Corporation plc
CandidAgfa Corporation
CG OmegaProdotto di Agfa Corporation
CG TimesBasato su Times New Roman su licenza di The
Monotype Corporation plc, è un prodotto di Agfa
Corporation
ChicagoApple Computer, Inc.
ClarendonLinotype-Hell AG e/o società consociate
EurostileNebiolo
GenevaApple Computer, Inc.
GillSansThe Monotype Corporation plc
HelveticaLinotype-Hell AG e/o società consociate
Marchi
1
HoeflerJonathan Hoefler Type Foundry
ITC Avant Garde
Chancery
JoannaThe Monotype Corporation plc
MarigoldArthur Baker
MonacoApple Computer, Inc.
New YorkApple Computer, Inc.
OxfordArthur Baker
PalatinoLinotype-Hell AG e/o società consociate
Stempel
Garamond
TaffyAgfa Corporation
Times New
Roman
International Typeface Corporation
International Typeface Corporation
Linotype-Hell AG e/o società consociate
The Monotype Corporation plc
TrueTypeApple Computer, Inc.
UniversLinotype-Hell AG e/o società consociate
WingdingsMicrosoft Corporation
Gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Marchi
2
Informazioni sulla licen za
Il software residente nella stampante contiene:
•Software sviluppato da Lexmark e protetto da copyright
•Software modificato da Lexmark e concesso in licenza secondo le clausole GNU General
Public License versione 2 e GNU Lesser General Public License versione 2.1
•Software concesso in licenza secondo le dichiarazioni di licenza e garanzia BSD
Il software concesso in licenza secondo le clausole GNU e modificato da Lexmark è gratuito; è
possibile ridistribuirlo e/o modificarlo in base ai termini delle licenze descritte sopra. Queste licenze
non concedono all'utente diritti di alcun genere sul software Lexmark protetto da copyright, fornito
con questa stampante.
Poi ché il softwa re concesso i n licenza in base al le clausole GNU, sulle quali si basano le modifiche di
Lexmark, viene f ornito senza garanzi a espressa, anche la versione modificata da Lexmark viene
fornita senza alcun tipo di garanzia. Per ulteriori informazioni, consultare le esclusioni di garanzia
contenute nelle suddette lic enze.
Per ot tenere i f ile del codice di origine per il sof tware c oncesso in l icenza secondo l e clausole GNU e
modificato da Lexmark, a vviar e il CD Driver fornito con la stampante e fare clic su Contatta Lexmark.
Note di avvertenza
ATTENZIONE: Segnala la possibilità di lesioni personali.
Avvertenza: Segnala la possibilità che l’hardware o il software della stampante vengano
danneggiati.
Informazioni sulla sicurezza
•Collegare il cavo di alimentazione a una presa elettrica dotat a di me ssa a ter ra ch e si a vici na
al prodotto e facil me nte accessibile.
•Per assistenza o riparazioni diverse da quelle descritte nelle istruzioni d'uso, rivolgersi a un
tecnico specializzato.
•Il prodotto è stato progett at o, collaudato e approvato in base a specifici st andard di si curezz a
internazionali, per essere utilizzato con componenti Lexmark. Le caratteristiche di sicurezza
potrebbero non essere e videnti. Lexmark non si assume alcuna responsabilità in caso di
utilizzo di parti non originali.
ATTENZIONE: Non utilizzare la funzione Fax durante un temporale.
ATTENZIONE: Non installare il prodotto o effettuare i collegamenti elettrici e dei cavi (cavo di
alimentazione, cavo telefonico e così vi a) durante un temporale.
Informazioni sulla licenza
3
Avvertenze sulle emissioni elettriche
Dichiarazione di conformità alle norme FCC(Federal Communications
Commission)
Questa stampante è stata collaudata ed è risultata conf orme ai limiti stabili ti per i dispositiv i digit ali di
Classe A, Parte 15 delle norme FCC. Il funzionam ento del prodotto è soggett o all e seguenti condi zioni:
(1) il dispositiv o non deve causare interferenze dannose e (2) deve accettar e le interferenze ricevute,
incluse quelle che potrebbero causare il malfunzionamento del dispositivo stesso .
Questi limiti hanno lo scopo di garantire una protezione adeguata dalle interferenze dannos e che
possono originarsi quando il disposi tiv o viene ut ilizza to in ambiente commerci ale . Questo disposi tiv o
genera, usa e può emettere energia in ra diofre quenza; se non v iene inst allato e u tilizza to secondo l e
istruzioni, può causare interferenze alle comunicazioni radio. L'uso di questo dispositivo in un'area
residenziale potrebbe caus are int erferenze dannose, a seguito dell e quali al l'ut ent e potreb be esse re
richiesto di risolvere il prob lema a sue spese.
Il produttore non è responsabile delle interferenze radiotelevisive causate dall'uso di cavi diversi da
quelli consigliati o da modifiche o alt erazioni non autorizzate al dispositivo. Le modifiche o le
alterazioni non autorizzate possono invalidare il diritto all'utilizzo del dispositivo.
Nota: Per garanti re la conformità alle norme FCC sulle inte rferenze elet tromagnetiche dei
dispositivi informatici di Classe A, utilizzare un cavo schermato e dotato di messa
a terra. L'uso di un altro cavo non adeguatamente schermato e dotato di messa a
terra può comportare la violazione delle norme FCC.
Industry Canada compliance statement
This Class A digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference-Causing
Equipment Regulations.
Avis de conformité aux normes d’Industrie Canada
Cet appareil numérique de la classe A respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel
brouilleur du Canada.
Conformità alle direttive della Comunità Europea (CE)
Questo prodotto è conforme ai requisiti di pr otezione stabiliti dalle direttiv e del Consiglio della
Comunità Europea 89/336/CEE e 73/23/CEE sull'avvicinamento e sull'armonizzazione delle leggi
degli stati membri in relazione alla compatibilità elettromagnetica e alla sicurezza delle
apparecchiature elettriche desti nate all'uso entro determinati limiti di voltaggio.
La dichiarazione di conformità ai requisiti delle direttive è stata sott oscritta dal Direttore della
produzione e dell'assistenza tecnica della Lexmark International, S.A., Boigny, Francia.
Questo prodotto è conforme ai limiti EN 55022 per la Classe A e ai requisiti di sicurezza EN 60950.
Avvertenza: Questo prodotto appartiene alla Classe A. L'uso di questa apparecchiatura in
un'area residenziale potrebbe causare interferenze radio. In tal caso, spetterà
all'utente adottare misure adeguate per ovviare al problema, all'utente potrebbe
essere richiesto di prendere opportuni provvedimen ti .
Avvertenze sulle emissioni elettriche
4
Avvertenza VCCI per il Giappone
Telecommunications Act 1984 emesso dal Regno Unito
Questo dispositiv o è stato appro v ato con il numero NS/G/1234/ J/100003 per il collegamento i ndiretto
ai sistemi di telecomunicazione del Regno Unito.
Livelli di emissione del rumore
Le seguenti misurazioni sono state effettuate in conformità con gli standard ISO 7779 e notificate in
conformità con gli standard ISO 9295.
Durante la stampa58 dBA
A riposo48 dBA
Energ y Star
Il programma EPA ENERGY STAR per le apparecchiature per ufficio nasce dalla collabor azione di
alcuni produttori di computer e intende promuovere lo sviluppo di prodotti in grado di ottimizzare il
consumo energetico e ridurre l'inquinamento atmosferico causato dalla generazione di energia
elettrica.
Le aziende che aderiscono a questo progr amma offrono personal computer , s tampanti, monit or e f ax
in grado di spegnersi quando non v engono utilizzati. Questa caratteristica consente di ridurre il
consumo di energia fino al 50%. Lexmark è orgogliosa di partecipare a questo programma.
Come membro del programma ENERGY STAR Partner, Lexmark International, Inc . dichiara che
questo prodotto è conf orme alle direttiv e ENERGY STAR per l'ottimizzazione del consumo di energia
elettrica.
Livelli di emissione del rumore
5
1
Panoramica della stampante
Le seguenti illustrazioni mostr ano una configurazione per un modello standard e una stampante di
rete completa di tutte le opzioni supportate ma priva di fascicolatore opzionale con funzioni di
perforazione e cucitura. Se la stampante utilizzata è dotata delle opzioni di gestione della carta,
dovrebbe essere molto simile all'esempio di configurazione completa. Per ulteriori informazioni su
altre possibili configurazioni, consultare la Guida all'installazione.
Configurazione del modello standard
Questa è una stampante a colori collegata in rete, che si avvale della tecnologia elettrofotografica
per la stampa di immagini di al ta qualità, grafici di present azione, disegno al tratto e testi. È in grado
di stampare fino a 28 pagine al minuto (ppm), sia per i processi in quadricromia sia per quelli
monocromatici e costituisce quindi la soluzione ideale per le aziende per le quali le prestazioni
hanno un'importanza fondamentale.
Configurazione completa
Il design versatile consente a questo prodotto di rispondere a varie esigenze. Ad esempio,
l'impostazione Intensità toner consente di risparmiare toner quando non è necessario ottenere una
qualità di stampa ottimale . È possibile anche regolare i colori sulla stampa in modo che
corrispondano il più possibile a quelli visualizzati sullo schermo del computer.
Le numerose opzioni di c ollegament o cons entono di util izzare la stampante con tut ti i t ipi di ambienti
operativi. È possibile aggiungere un adattatore interno per supportare configurazioni di rete che
richiedono l'utilizzo di porte Ethernet, Token-Ring, LocalTalk, seriali, infrarossi o porte parallele
aggiuntive. È inoltre possibile collegare un modem fax di classe 1 alla porta seriale opzionale e
ricevere fax direttamente sulla stampante.
Panoramica della stampant e
6
Panoramica della stampante
La stampante consente anche una gestio ne versatile della carta. Supporta infatti un'ampia v ariet à di
formati, dall'A5 all'A3, carta per striscioni (11,7 x 36 poll.) e carta di formato 12 x 18 poll.; inoltre ,
dispone di un alimentatore multiuso standard che consente di stampare in modo semplice su buste,
lucidi, etichette, cartoncini, carta lucida e carta di dimensioni non standard. È possibi le aggiungere
fino a tre cassetti opzionali al modello di base della st ampante per portare la capacità di caricamento
totale a 2300 fogli . Aggiungendo un al imentat ore ad alta capac it à opzional e la capacit à complessi v a
arriva a 5300 fogli. È inoltre disponibile un fascicolatore che offre opzioni di perforazione, cucitura e
separazione delle pagine per ottenere risultat i ancora più professionali.
Velocità di stampa
La stampante è in grado di stampare processi in quadricromia e monocromatici a una velocità di 28
pagine al minuto. Con tutti i tipi di stampanti, la veloci tà di stampa varia a seconda delle
caratteristiche specifiche del processo, come la dimensione della pagina formattata, il numero di
font, il numer o e la complessità delle immagini e della grafica e così via. È possibile che la st ampa
simultanea di processi a colori e monocromati ci rallenti la velocità di stampa, a seconda delle
impostazioni selezionate .
Memoria
La stampante viene fornita con 128 MB di memoria che consentono di elaborare processi di stampa
a colori in modo rapido ed efficace. (I modelli di rete e altri tipi di modelli possono essere dotati di
memoria aggiuntiva).
È possibile installare un disco fisso opzionale che consente di memorizzare le risorse trasferite e le
statistiche dei processi nonché di eseg uir e lo spoo ling o la fascicolazione dei processi di stampa. Le
risorse memorizzate nella memoria Flash vengono mantenute anche dopo lo spegniment o dell a
stampante.
Lexmark è a conoscenz a che vi sono t erze parti che distrib uiscono dis positivi di memoria per prodotti
Lexmark. Le xmark non consiglia, controlla né fornisce assistenza per tali prodotti; pertanto, non è in
grado di garantirne l'affidabilità, la precisione o la compatibilità. La garanzia del prodot to non copre
gli eventuali danni causati a un prodotto Lexmark da dispositivi di memoria acquistati da rivenditori
non autorizzati. Lexmark potrebbe richiedere la rimozione di tutti i dispositivi acquistati da rivenditori
non autorizzati prima di eseguire interventi di assistenza su un proprio prodotto.
Gestione della carta
La stampante viene fornita con un vassoio per la carta da 550 fogli e di un alimentatore multiuso.
Alcuni modelli possono essere dotati di un ulteriore vassoio da 550 fogli. L'alimentatore mult iuso
consente di caricare una risma di buste, lucidi, etichette, cartoncini, carta lucida o tipi di carta più
pesante per processi mul tipagina. Per aumentare la capacità di alimentazione de lla carta, è possibile
collegare fino a tre cassetti opzional i, c iascuno con u n vassoio da 550 fogli e un alimen tatore a d alt a
capacità opzionale da 3000 fogli.
Velocità di stampa
7
2
Stampa
Questa sezione contiene inf ormazioni sul pannello operatore, su come modificare le impostazioni
della stampante e sui menu del pannello operatore.
La maggior parte delle impostazioni della stampant e può essere modif icata tr amit e l'applicazi one o il
driver. Le modifiche tramite apportate vengono generalmente applicat e solo al processo corrente.
Le modifiche effettuate da un'applicazione software hanno la priorità su quelle apportate dal
pannello operatore.
Se non è possibile modificare un'impostazione dall'applicazione, utilizzare il pannello operatore o il
pannello operatore remoto disponibile in MarkVision™ Professional. Le modifiche effettuate dal
pannello operatore o da MarkVision Professional diventano impostazioni predefinite. Per
informazioni su MarkVision Professional, consultare il CD Driver.
Stampa
8
Stampa
Informazioni sul pannello operatore
Il pannello operatore della stampante è dotato di un display a cristalli liquidi (LCD) con due righe di
16 caratteri ciascuna, cinque pulsanti e una spia luminosa.
Pronta
LCD
Spia luminosa
1
Menu
OK
3
5
2
Seleziona
Ritorna
Stop
4
6
Spia luminosa
La spia luminosa fornisce informazioni sullo stato della stampante. Se la spia è:
•spenta, la stampante è spenta;
•accesa, la stampante è accesa ma inattiva;
•intermittente, la stampante è accesa e atti va.
Uso dei pulsanti del pannello operatore
I cinque pulsanti del pannello operatore consentono di accedere ai menu, scorrere un elenco di
valori, modificare le impostazioni e rispondere ai messaggi della stampante.
Accanto ai pulsanti del pannello operatore si trovano i numeri da 1 a 6 utilizzati per immettere il
codice PIN personale per i proce ssi in viati in stampa con la funzione Stampa e mant ieni. Per ulteriori
informazioni, vedere Uso della funzione Stampa e mantieni.
Informazioni sul pannello operatore
9
Stampa
La seguente tabella contiene la descrizione delle funzioni di ciascun pulsante.
Nota: Le informazioni sulle funzioni eseguite mediante i pulsanti vengono visualizzate
sulla seconda riga del pannello operatore.
OKPremere il pulsante OK per:
• Tornare allo stato Pronta se la stampante è fuori linea (il messaggio Pronta non è
visualizzato sul pannello operatore).
• Uscire dai menu e riportare la stampante allo stato Pronta.
• Cancellare i messaggi di errore visualizzati sul pannello operatore.
Se le impostazioni della stampante sono state modificate dai menu del pannello
operatore, premere OK prima di inviare un processo in stampa. Per poter stampare,
deve essere visualizzato il messaggio Pronta.
MenuCiascun lato del pulsante ha una funzione. Premere Menu:
• Quando è visualizzato il messagg io Pronta per riportare la stampante fuori linea
(disattivando lo stato Pronta) e scorrere i menu.
• Quando è visualizzato il messaggio Occupata per riportare la stampante al menu
Processo.
• Quando la stampante non è in linea, premere Menu> per scorrere i menu.
•Premere <Menu per andare alla voce di menu precedente.
Per le voci di menu contenenti valori numerici, come Numero copie, tenere premuto
il pulsante Menu per scorrere i valori disponibili. Rilasciare il pulsante quando viene
visualizzato il numero desiderato.
SelezionaPremere Seleziona per:
• Selezionare i menu visualizzati sulla seconda riga del pannello operatore. A
seconda del tipo di menu, questa azione:
• Apre i menu e visualizza la prima voce dell'elenco.
• Apre le voci del menu e visualizza le impostazioni predefinite.
• Salva le voci di menu visualizzate come impostazioni predefinite. Viene
visualizzato il messaggio Salvato e la stampante torna alla voce del menu.
• Annulla alcuni messaggi visualizzati sul display.
RitornaPremere Ritorna per tornare al livello o alla voce di menu precedenti.
StopPremere Stop quando viene visualizzato il messaggio Pronta, Occupat a o In
attesa e si desidera interrompere temporaneamente ogni attività della stampante e
portarla fuori linea. Sul pannello operatore viene visualizzato il messaggio di stato
Non pronta.
Premere OK per riportare la stampante allo stato Pronta, Occupata o In att esa.
Modifica delle impostazioni della stampante
Dal pannello operatore, è possibile selezionare le voci di menu e i relativi valori per stampare i
processi. È inoltre possibile utilizzare il pannello per apportare modifiche alle impostazioni e
all'ambiente operativo della stampante. Per informazioni sulle voci di menu, vedere Uso dei menu
della stampante.
Le impostazioni possono essere modificate:
•Selezionando un'impostazione in un elenco di valori
•Abilitando o disabilitando un'impostazione
•Modificando il valore numerico di un'impostazione
Informazioni sul pannello operatore
10
Stampa
Per selezionare un nuovo valore come impostazione:
1Se è visualizzato il messaggio di stato Pronta, premere Menu. Vengono visualizzati i nomi
dei menu.
2Continuare a premere Menufino a visualizzare il menu desiderato.
3Premere Seleziona per per selezionare il menu o la voce di menu visualizzata sulla seconda
riga del display.
•Se si seleziona un menu, questo si apre e viene visualizzata la prima impostazione
dell'elenco.
•Se si seleziona una voce di menu, viene visualizzata la relativa i mpos tazione predefinita.
L'impostazione predefinita corrente è indicata da un asterisco.
Ciascuna voce di menu presenta un elenco di valori. Un valore può essere costituito da:
•una frase o un termine che descrive l'impostazione;
•un valore numerico modificabile;
•un'impostazione Abilitato/Disabilitato.
4Premere Menuper visualizzare il valore desiderato.
5Premere Seleziona per selezionare il valore visualizzato sulla seconda riga del pannello
operatore. Accant o al valore selezionato viene visualizzato un asterisco a indicare che si
tratta dell'impostazione predefinita dall'utente. La nuova impostazione viene visualizzata
brev emente, quindi viene visualizzato il messaggio Salvato e la stampante
torna all'elenco di voci di menu prec edente.
6Premere Ritorna per ritornare al menu precedente. Effettuare altre selezioni se si desidera
impostare nuovi valori. Premere OK al termine dell'ultima modifica.
Le impostazioni predefinite dal l'utente restano attive fino a nuo va modifica o fino al ripristino dei
valori predefiniti. Le impostazioni selezionate dal software modificano o hanno la priorità su quelle
selezionate dal pannello operatore.
Informazioni sul pannello operatore
11
Stampa
Stampa di una pagina delle impostazioni dei menu
Per stampare l'elenco delle impostazioni correnti e delle opzioni di stampa installate, attenersi alla
procedura illustrata di seguito:
1Verificare che la stampante sia accesa e che sia visualizzato il messaggio di stato Pronta.
2Premere Menu fino a visualizzare il Menu Utilità, quindi premere Seleziona.
3Premere Menu fino a visualizzare Stampa menu, quindi premere Seleziona.
Il messaggio Stampa impostaz. menu in corso rimane visualizzato finché il processo di
stampa non viene completato . Al t ermine della stampa del processo , la stampante ritorna allo
stato Pronta.
Se viene visualizzato un messaggio, vedere Informazioni sui messaggi della stampante
per ulteriori informazioni.
4Verificare che le opzioni installate siano elencate correttamente sotto la voce "Disposit.
installati".
Se una delle opzioni installate non è elencata, spegnere la stampante, scollegare il cavo di
alimentazione e reinstallare l' opzione.
Nota: Per pre v enire un sovr accarico dell'impiant o elettrico , collegar e la stampante a una
presa dotata di messa a terra su un circuito GFI (non ground fault interrupter).
5Verificare che la quantità di memoria installata sia indicata correttamente sotto la voce
"Informaz. stampante".
6Verificare che i vassoi cart a siano appropriati alle dimensioni e ai tipi di carta caricati.
Il diagramma nella sezione Uso dei menu della stampante mostra le voci presenti all'interno di
ciascun menu.
L'asterisco accanto a un valore indica che si tratta dell'impostazione predefinita di fabbrica. Le
impostazioni di fabbrica possono variare a seconda del paese o della regione.
Le impostazioni di fab brica sono le funzioni attiv e quando la stampante viene accesa per la prima volta.
Tali impostazioni rimangono attive fin quando non vengono modificate. È possibile ripristinare le
impostazioni di f ab brica selezionando l'opzione Ripristina alla voce Impost. di fabb. del menu Utilità.
Quando si seleziona una nuov a impos tazione dal pannell o operatore , l'as terisco si sposta su di essa
per contraddistinguerla come predefinita dall'utente.
Le impostazioni predefi nite dall'utente sono le impostazioni selezionate per varie funzioni della
stampante e memorizzate. Una volta memorizzate, queste imposta zio ni rimangono atti ve finché non
ne vengono memorizzate di nuo ve o fino al ripristino dei valori predefiniti. Vedere Modifica delle
impostazioni della stampante.
Nota: Le impostazioni scelte dall'applicazione software possono sovrascrivere le
impostazioni selezionate dal pannel lo operatore.
Informazioni sul pannello operatore
12
Stampa
Menu disabilitati
Se la stampante è configurata come stampante di r ete condivisa da più utenti, è possibile che quando si
preme Menu dallo stato Pronta venga visualizzato il messaggio Menu disabilitati.
La disattivazione dei men u impedisce che le i mpostazioni dell a stampante possano essere modificate
accidentalmente mediante il pannello operatore. È com unque possibil e util izzare le funzioni Stampa e
mantieni, eliminare messaggi e selezionare le v oci dal men u Processo, ma non modificare le altre
impostazioni della stampante. Si può tuttavia usare il driver per sovrascriv ere le i mpostazioni predef init e
della stampante e selezionare le impostazioni rel ative a singoli processi di stampa.
Invio di un processo in stampa
1Aprire il file che si desidera stampare.
2Nel menu File, scegliere Stampa.
3Controllare che nella finestra di dialogo sia selezionata la stampante corretta.
4Regolare le impostazioni in base alle esigenze di stampa.
Le impostazioni di stampa disponibili di pendono dall'applicazione in uso.
Nota: Fare clic su Proprietà oppure su Imposta per regolare le impostazioni di stampa
non disponibili nella prima finestr a di dialogo, quindi fare clic su OK.
5Fare clic su OK o su Stampa per inviare il processo al la stampante selezionata.
Annullamento di un processo di stampa
1Premere Menu.
Sulla prima riga del display viene visualizzato il Menu Processo e sulla seconda riga
Annulla processo.
2Premere Seleziona.
Per qualche secondo viene visualizzato il messaggio Annullamento processo. La stampa
delle pagine già elaborate viene completata. La stampante torna allo stato Pronta.
Caricamento di un vassoio carta
La stampante segnala quando è necessario caricare la carta. Se in un vassoio sono presenti meno
di 50 fogli di carta, viene visualizzato il messaggi o Vassoio x in esaur., in cui la x indica il
numero del vassoio carta. Aprire il vassoio e caricare la carta per rimuovere il messaggio.
Invio di un processo in stampa
13
Stampa
Quando si cambia la carta nel vassoio, assicurarsi che le guide carta siano nella posizione corretta.
Le dimensioni della carta caricata nel vassoio vengono indicate dalla posizione della guida carta di
sinistra. Se la carta viene alimentata con la guida di sinistra o anteriore in posizione non corretta è
possibile che si verifichi no errori di alimentazione o inceppamenti della carta.
Se si carica un tipo di supporto diverso, vedere le istruzioni relative alla modi fica dell'impostazione
Tipo di carta nel Menu Carta.
Caricamento della ca rta
Per caricare i materiali di stampa in uno dei vassoi standard od opzionali, attenersi al la seguente
procedura.
1Estrarre il vassoio carta finché non si blocca.
2Abbassare la piastra di metallo finché non si blocca.
Caricamento della carta
14
Stampa
3Rilasciare la guida carta di sinistra premendola e facendola scorrere nella posizione
appropriata per le dimensioni della carta che si desidera caricare.
Nota: Le dimensioni della carta caricata nel vassoio vengono indicate dalla posizione
della guida carta di sinistra. Se la posizione della guida di sini stra non è corretta,
potrebbero verificarsi problemi di alimentazione della carta o di errata
formattazione.
4Flettere i fogli per separarli, quindi aprirli a ventaglio.
Non piegare o gualcire la carta. Allineare i bordi della risma su una superficie piana.
Caricamento della carta
15
Stampa
5Caricare la carta nel vassoio, con il lato di stampa rivolto verso il basso.
Nota: Non superare il limite massimo di caricamento dei supporti consigliati indicato
nell'apposita tabella riportata nella Guida rapida o vedere Istruzioni per i
supporti. Una quantità di carta eccessiva potrebbe provocare inceppamenti.
6Premere la leva della guida carta anteriore e farla scorrere fino ad accostarla alla risma.
Accertarsi che la guida carta di sinistra aderisca perfettamente alla risma di carta. Se
necessario, premere e far scorrere la guida carta di sinistra fino a bloccarla in posizione
contro la risma.
Caricamento della carta
16
Stampa
7Ruotare il selettore delle dimensioni carta sul f ormato del supporto caricato.
Nota: Questa operazione ha unicamente la funzione di ricordare il formato carta utilizzato
e non ha alcun effetto sul funzionamento della stampante.
8Inserire il vassoio.
Caricamento della carta
17
Stampa
Caricamento di altre dimensioni carta
Per istruzioni sul caricamento di carta intestata nell'alimentatore multiuso, vedere Caricamento
dell'alimentatore multiuso.
Nota: Le etichette e i lucidi Lexmark (LTR codice 12A5940 oppure A4 codice 12A5941)
possono essere alimentati solo dal vassoio per supporti pesanti. La carta lucida
può essere alimentata da qualunque vas soio.
Caricamento dell'alimentatore multiuso
L'alimentatore multiuso può contener e carta di diversi tipi e dimensioni , ad esempio lucid i e bus te . È
utile per la stampa di singol e pagine s u carta intestata, carta colorata o alt ri tipi di s upporto speciale.
Per ulteriori informazioni sulle dimensioni e i tipi di carta, consultare la Card Stock & Label Guide.
È possibile utilizzare l'alimentatore multiuso in uno dei seguenti modi:
•Vassoio carta - È possibile lasciare la cart a o gli altri supporti di stampa caricati
nell'alimentatore.
•Alimentatore bypass manuale - Conse nte di inviare un processo di stampa all'alimentator e
specificando il tipo e le dimensioni del supporto dal computer. Prima che la stampa venga
avviata, viene richiesto di caricare il supporto appropriato.
Durante il caricamento dell'alimentatore multiuso, si consiglia di tenere presenti i suggerimenti sulla
capacità, sulle dimensioni e sul funzionamento riportati di seguito.
Capacità
L'altezza massima della risma è di 11 mm (0,4 poll.). L'alimentatore multiuso può contenere circa:
2
•100 fogli di carta da 75 g/m
•80 fogli di carta 12x18 da 24 libbre
•55 fogli di etichette
•55 fogli di cartoncino
•50 lucidi
•10 buste
•1 foglio di carta lucida (alimentazione manuale)
•1 foglio di carta per striscioni (297,2 x 914,4 mm. [11,7 x 36 poll.]), aliment azione manuale
(20 libbre)
Caricamento di altre dimensioni carta
18
Stampa
Dimensioni della carta
L'alimentatore multiuso può contenere carta delle seguenti dimensioni:
•Larghezza – da 90 mm (3,54 poll.) a 305 mm (30,48 cm poll.)
•Lunghezza – da 148 mm (5,83 poll.) a 914 mm (91,44 cm poll.)
Come stampare senza problemi
•Nell'alimentatore multiuso caricare soltanto un formato di carta o di buste alla volta.
•Per ottenere una qualità di stampa ottimale, è necessario utilizzare solo supporti di alta
qualità per stampanti laser. Per ulteriori informazioni sulla carta, vedere Istruzioni per i
supporti.
•Per evitare inceppamenti, non aggiungere o rimuovere il supporto di stampa quando
l'alimentatore multiuso non è ancora vuoto.
•Caricare i supporti con il lato di stampa consigliato rivolto verso l'alto.
•Non collocare oggetti né esercitare pressi one sull'alimentatore multiuso.
•Non rimuovere alcun vass oio carta durante la stampa dall'ali mentatore mul tiuso o quando sul
pannello operatore viene visualizzato il messaggio Occupata. In tal caso, è possibile che si
verifichi un inceppamento della carta.
Per caricar e i supporti nell'alimentatore multiuso:
1Aprire l'alimentatore multiuso, quindi tirare verso l'esterno il vassoio estraibile e inserirvi la
carta da utilizzare.
Caricamento dell'alimentatore multiuso
19
Stampa
2Spostare le guide di larghezza nella posizione corretta.
3Abbassare la piastra di protezione inferiore fino a bloccarla in posizione.
4Preparare il supporto di stampa da caricare.
•Flettere la carta o sfogliare le buste avanti e indietro. Non piegare o gualcire la carta.
Allineare i bordi su una superficie piana.
Caricamento dell'alimentatore multiuso
20
Stampa
•Tenere i lucidi dai bordi evitando di toccare il lato di stampa. Sfogliare la risma di lucidi per
evitare il verificarsi di inceppamenti. Non graffiare né lasciare impronte sui lucidi.
5Caricare un solo tipo di supporto di stampa nell'alimentatore multiuso. Non inserire materiali
di stampa diversi. Per le istruzioni sul caricamento, fare clic su uno dei seguenti argomenti:
•Caricamento di carta, lucidi, etichette e cartoncini
•Caricamento di buste
•Caricamento di carta intestata
•Caricamento di carta, lucidi, etichette e cartoncini
aCaricare la carta, i lucidi, le etichette e i cartoncini posizionandoli al centro del vassoio
con il lato di stampa consigliato rivolto verso l’alto.
bAndare al passo 6.
Caricamento dell'alimentatore multiuso
21
Stampa
Caricamento di buste
aCaricare le buste con il lato dell'apertura rivolto verso il basso e con l'aletta chiusa in
modo che l'area destinata all'indirizzo del mitt ente si trovi sulla destra. Orientare le buste
in modo che il bordo con l'area dell'indirizzo del mittente e del francobollo siano rivolte
verso l'esterno dell'alimentatore multiuso.
Avvertenza: Non utilizzare buste già affrancate o con fermagli, finestre, rivestimenti patinati o
adesivi. Tali buste possono danneggiare gravemente la stampante.
Nota: Se le buste si inceppano durante la stampa, si consiglia di ridurre la quantità di
buste caricata n e ll' a limentatore mult iu s o.
bAndare al passo 6.
Caricamento di carta intestata
aPer l a stampa su un solo lato e fronte/retro su carta intestata, pos izionare il lato di s tampa
verso l'alto.
bAndare al passo 6.
6Inserire con cautela il suppor to di stampa nell'alimentatore multiuso.
Nota: Forzare l'inserimento del supporto potrebbe causare un inceppamento.
Caricamento dell'alimentatore multiuso
22
Stampa
7Far scor rere le guide di larghezza in modo da f arle aderire ai bordi del supporto. Non piegare
il supporto di stampa.
8Premere il pulsante di impostazione verso sinistra per sbloccare la piast ra di protezione
inferiore.
9Selezionare l'origine, le dimensioni e il tipo di carta dall'applicazione, quindi selezionare le
dimensioni e il tipo di carta dal pannello operatore.
aVerificare che le opzioni relative alle dimensioni (Dim. alim. m. uso) e al tipo carta (Tipo
alim. m. uso) per l'alimentatore multiuso siano impostate sul valore corretto per il
supporto di stampa utilizzato. (Vedere Carta e Tipo di carta per informazioni dettagliate
su queste impostazioni).
bPremere OK per riportare la stampante allo stato Pronta.
Nota: Le impostazioni specificate dal softw are hanno la priorità su quelle selezi onate dal
pannello operatore.
Caricamento dell'alimentatore multiuso
23
Stampa
Chiusura dell'alimentat or e multiuso
1Rimuov ere il supporto di stampa dall'alimentatore multiuso.
2Far rient rare il vassoio estensibile dell'alimentatore multiuso .
3Abbassare la piastra di protezione inferiore fino a bloccarla in posizione.
4Chiudere l'alimentatore multiuso.
Caricamento dell'alimentatore multiuso
24
Stampa
Uso della funzione Stampa e mantieni
Quando si invia un processo alla stampante , nel driver è possibile specificare che si desidera
memorizzare il processo. Al momento della stampa, è necessario recarsi alla stampante e utilizzare
i menu del pannello operatore per identificare il processo in attesa che si desidera stampare.
Stampa ed eliminazione dei processi in attesa
Una volta memorizzati i processi in attesa nell a stampante , è possibi le utilizzare il pannello operatore
per specificare le operazioni da effettuare per tali processi. Nel menu Processo, è possibile
selezionare Processo riserv. o Proc. in attesa (Ripeti stampa, Posponi stampa e Verifica stampa).
Se si seleziona Processo riserv., è necessario inserire il numero di identificazione personale (PIN)
specificato nel driv er al momento dell'i nvio del processo . Per ulteriori informazioni, vedere Stampa di
processi riserv a ti.
Per le voci di menu Processo riserv. e Proc. in attesa, sono disponibili cinque opzioni:
•Stampa tutto
•Stampa processo
•Annulla tutto
•Elimina processo
•Copie di stampa
Accesso ai processi in attesa dal pannello operatore
1Per accedere ai processi in attesa dal pannello operatore:
•Se viene visualizzato il messaggio Occupata, premere Menu per visualizzare il menu
Processo.
•Se viene visualizzato il messaggio Pronta, andare al passo 2.
2Premere Menu fino a visualizzare Proc. in attesa o Processo riserv. sul display del
pannello operatore, a secon da del ti po di processo a cui si desidera accedere.
3Premere Seleziona.
Nota: Per cercare un processo riservato, viene richiesto di inserire il PIN. P er ulteriori
informazioni, vedere Stampa di processi riservati.
4Premere Menu fino a visualizzare l'operazione che si intende effettuare sulla seconda riga
del pannello operatore: stampare un processo, annullare un processo e così via.
Uso della funzione Stampa e mantieni
25
Stampa
5Premere Seleziona.
•Per individuare un processo specifico, premere Menu per scorrere l'elenco dei processi
disponibili, quindi Seleziona quando viene visualizzato il processo appropriato. Il nome del
processo viene contrassegnato da un asterisco (*) a indicare che è stato selezionato per la
stampa o l'eliminazione.
•Se viene richiesto di specificare il numero di copie che si desidera stampare, utilizzare i
pulsanti Menu per aumentare o diminuire il numero visualizzato sul pannello operatore,
quindi premere Seleziona.
6Premere OK per stampare o eliminare i processi selezionati.
Prima di tornare allo stato Pronta, la stampante visualizza brevemente dei messaggi
indicanti le funzioni Stampa e mantieni in esecuzione.
Errori di formattazione
Se sul display viene visualizzato il simbolo, si sono verificati errori durant e la formattazione per
uno o più processi in attesa. Tali errori sono generalmente causati da problemi di memoria
insufficiente nella stampante o dall'immissione di dati non validi che possono determinare
l'annullamento del processo.
Quando accanto a un processo in attesa viene visualizzato i l si mbolo, è possibile:
•Stampare il processo. Può essere stampata solo una parte del processo.
•Eliminare il processo. È possibile liberare spazio nella memoria della stampante scorrendo
l'elenco dei processi in attesa ed eliminando quelli già inviati in stampa.
Se si verificano altri errori di formattazione relativi ai processi in attesa, è necessario liberare altr a
memoria.
Ripeti stampa
Se si invia alla stampante un processo utilizzando l'opzione Ripeti stampa, vengono stampate tutte
le copie richieste e il processo viene memorizzato in modo da poter stampare ulteriori copie in un
secondo momento. È possibile stampare copie aggiuntive finché il processo resta memorizzato.
Nota: I processi memorizzati tramite l'opzion e Ripeti stampa vengono automaticamente
eliminati dalla stampante se è necessaria ulteriore memoria per elaborare altri
processi in attesa.
Posponi stampa
Se si invia alla stampante un processo utilizzando l'opzione Posponi stampa, il processo non viene
stampato immediatamente, ma viene memorizzato in modo da poterlo stampare in un secondo
momento. Il processo resta memorizzato finché non viene eliminato dal menu Proc. in attesa. Se è
necessaria ulteriore memoria per elaborare altri processi in attesa, il processo memorizzato con
questa opzione potrebbe essere eliminato.
Vedere Stampa ed eliminazione dei processi in attesa.
Uso della funzione Stampa e mantieni
26
Stampa
Verifica stampa
Se si invia alla stampante un processo memorizzato utilizzando l'opzione Verifica stampa, viene
stampata una sola copia mentre le rimanenti copie richieste nel driver vengono memorizzate.
L'opzione Verifica stampa consente di verificare la qualità del la stampa prima di stampare tutte le
copie del processo.
Per informazioni sulla stampa delle copie aggiuntive memorizzate, vedere
Stampa ed eliminazione dei processi in attesa.
Nota: Una volta stampate tutte le copie, il processo memorizzato tramite l'opzione
Verifica stampa viene eliminato dalla memoria della stampante.
Stampa di processi riservati
Quando si invia un processo alla stampante, è possibile immettere un numero di identificazione
personale (PIN) dal driv er. Il PIN dev e esser e composto d a quattro ci fre , con numeri compr esi tra 1 e
6. Il processo rimane memorizzato nella stampante finché non viene inserito il PIN dal pannello
operatore per stamparlo o eliminarlo. In questo modo, il processo viene stampato solo quando si ha
la possibilità di recuperarlo personalmente e non può essere inviato alla stampante da altri utenti.
Selezionare Processo riserv. dal Menu Processo, quindi selezionare il nome utente. Viene
visualizzato il seguente prompt:
Immetti PIN:
=____
Utilizzare i pulsanti del pannell o operatore per immettere il numero PIN di quattro cifre associato al
processo riservato. I numeri accant o ai nomi dei pulsanti identificano il pulsante da premere per
immettere ciascuna cifra (1–6). Per garantire la riservatezza dei dati, durante l'inserimento del PIN
sul pannello operatore vengono visualizzati degli asterischi al posto dei numeri.
Immetti PIN
=****
1
Menu
2
Seleziona
OK
3
5
Ritorna
Stop
4
6
Stampa di processi riservati
27
Stampa
Se si immette un PIN errato, viene visualizzato il messaggio Nessun processo trovato. Riprova?.
Per inserire di nuov o il PIN, premere OK. Per uscire dal menu Processo riserv., premere Sto p.
Quando viene inserito il PIN corretto, è possibile accedere a tutti i processi di stampa corrispondenti
al nome utente e al PIN specificati. I processi di stampa corrispondenti al PIN specificato vengono
visualizzati al momento dell'impostazione delle voci di menu Stampa processo, Elimina processo e
Copie di stampa. È possibile stampare o eliminare i processi corrispondenti al PIN inserito. Per
ulteriori informazioni, ve dere Stampa ed eliminazione dei processi in attesa. Una v olta complet ata
la stampa, il processo riser vato viene eliminato automaticamente dalla memoria.
Stampa con supporti speciali personalizzati
La stampante supporta carta di diverso tipo e dimensioni. Alcuni formati possono eccedere le dimensioni
dei vassoi standard. Di conseguenza, quando si desidera stampare utilizzando un supporto di dimensioni
particolari, è necessario regolare correttamente la stampante e i rispettivi driver.
Passo 1: Utilizzo dell'alimentatore multiuso.
È necessario utilizzare l' aliment ator e mul tius o per c aricare i su pporti prescelti le c ui di mensioni sono
superiori a quelle dei normali vassoi per la carta.
Per informazioni dettagliate sul caricamento di supporti di stampa personalizzati, vedere
Caricamento dell'alimentatore multiuso.
Passo 2: Configurazione del pannello operatore per i supporti di
stampa personalizzati
Universale corrisponde all 'impostazione standard per i supporti personalizzati della stampante e
utilizza 12x18 poll. come dimensioni predefinite. Se le impostazioni predefinite della stampante
sono state modificate o se si desidera utili zzare un supporto di dimensioni diverse, è necessario
impostare il formato Universale sulle dimensioni che si desidera utilizzare e as sicurarsi che sia stata
selezionata l'unità di misura corretta.
Per impostare le dimensioni della carta Universale:
1Premere Ritorna fino a visualizzare il menu principale.
2Premere Menu fino a visualizzare il Menu Carta, quindi premere Seleziona.
3Premere Menu fino a visualizzare Impost. generale, quindi premere Seleziona.
4Premere Menu fino a visualizzare Larghezza vert., quindi premere Seleziona.
•Per impostazione predefinita, se il valore vi sualizzato è 12 poll., premere Ritorna o
premere Menu per aumentare o diminuire il valore fino alle dimensioni desiderate.
Premere Seleziona.
Stampa con supporti speciali personalizzati
28
Stampa
5Premere Menu fino a visualizzare Altezza vert., quindi premere Seleziona.
•Per impostazione predefinita, se il valore vi sualizzato è 18 poll., premere Ritorna o
premere Menu per aumentare o diminuire il valore fino alle dimensioni desiderate.
Premere Seleziona.
Per impostare l'unità di misura:
1Da Impost. generale, premere Menu fi no a visualizzare Unità di misura, quindi premere
Seleziona.
2Premere Menu fino a visualizzare l'unità di misura corretta. Se l'unità di misura desiderata è
già stata salvata e accanto a essa è visualizzato un aste risco , premere Ritorna per tornare a
Impost. generale. In caso contrario, premere Seleziona per cambiare unità di misura.
Dopo aver impostato Universale come dimensioni della carta, è necessario impostare Universale
anche per l'alimentatore mult iuso.
Nota: Alimentatore multiuso (Alimentatore MP) e Carta manuale corrispondono a due
impostazioni diverse.
Per impostare le dimensioni della carta nell'alimentatore multiuso:
1Premere Ritorna fino a visualizzare il menu principale.
2Premere Menu fino a visualizzare il menu Carta, quindi premere Seleziona.
3Premere Menu fino a visualizzareDimensioni carta, quindi premere Seleziona.
4Premere Menu fino a visualizzare Dim. alim. m. uso, quindi premere Seleziona.
5Premere Menu fino a visualizzare Universale, quindi premere Seleziona.
6Premere Ritorna fino a visualizzare Pronta.
Se Dim. alim. m. uso non compare nelle opzioni del men u Di mensioni ca rta, è necessario impostare
l'opzione Config. al. m. uso su Cassetto. Il menu Config. al. m.uso si trova all'interno del
menu Carta.
Per impostare l'origine della carta nell'alimentatore multiuso:
1Premere Ritorna fino a visualizzare il menu principale.
2Premere Menu fino a visualizzare il Menu Carta, quindi premere Seleziona.
3Premere Menu fino a visualizzare Origine carta, quindi premere Seleziona.
4Premere Menu fino a visualizzare Alim. multiuso, quindi premere Seleziona.
5Premere Ritorna fino a visualizzare Pronta.
Stampa con supporti speciali personalizzati
29
Stampa
Passo 3: Configurazione del drive r della stampante
Dopo aver configurato il pannello operatore della stampante, è necessario configurare il driver della
stampante sul computer.
Per Windows 95/98/Me:
•Se si utilizza un driver PostScript:
1Nel computer, selezionare Start/Avvio Impostazioni Pannello di controllo.
2Fare doppio clic s ulla cartella Stampanti, f are clic sulla stampante in uso per ev idenziarla
nell'elenco, quindi selezionare File Proprietà.
3Selezionare la scheda Carta, quindi fare clic su Moduli utente.
4Nel campo Tipo di modulo , immett ere il nome pr escelto per i l modulo personali zzato che
si sta creando .
5In Dimensioni modulo , immett ere le di mensioni nei c ampi Larghezza e Lunghezza. Se si
utilizza carta di formato 12x18 poll., immettere 12,0 nel campo relativo alla Larghezza e
18,0 in quello riservato alla Lunghezza.
6Specificare le unità di misura corrette.
7Fare clic sul pulsante Aggiungi per aggiungere il modulo all'elenco Moduli definiti
dall'utente, quindi fare clic su OK per tornare alle Proprietà della stampante.
8In Proprietà, dalla scheda Carta, verificare che il modulo personali zzato sia visualizzato
nel campo Tipo di modulo.
9Aprire il programma e stampare il documento.
•Se si utilizza un driver PCL (Printer Control Language):
1Nel computer, selezionare Avvio/Start Impostazioni Pannello di controllo.
2Fare doppio clic sulla cartella Stampanti e fare clic sulla stampante in uso per
evidenziarla nell'elenco, quindi selezionare File Proprietà.
3Fare clic sulla scheda Carta. In Moduli personalizzati, fare clic su Nuova dimensione.
4Immettere il nome del modulo personalizzat o che si sta cr eando.
5Specificare il tipo di modulo come Carta.
6Specificare le unità di misura corrette.
7Immettere le dimensioni corrette nei campi Larghezza e Lunghezza.
8Fare clic su OK per definire il modulo e tornare a Proprietà stampante.
9In Proprietà, dalla scheda Carta, verificare che il nuovo modulo personalizzato sia
visualizzato nel campo Dimensione modulo.
10Aprire il programma e stampare il documento.
Stampa con supporti speciali personalizzati
30
Stampa
Per Windows NT, Windows 2000 e Windows XP:
1Nel computer, selezionare Avvio/Start Impostazioni Pannello di controllo. Per
Windows XP e Windows XP Professional, selezionare Start Pannello di controllo.
2Fare clic sulla cartella Stampanti e selezionare File Proprietà server. Per Windows XP e
Windows XP Professional, fare clic su Stampanti e nuovo hardware, quindi selezionare
Stampanti e fax, infine selezionare File Proprietà server.
3Selezionare la scheda Moduli, quindi selezionare la casella Crea un nuovo modulo.
4Nel campo Descrizione modulo, immettere il nome prescelto per il modulo personalizzato
che si sta creando . Ad esempio, immettere Personalizzato 12x18 poll.
5In Misure, immettere le dimensi oni e i margi ni corr et ti, spec if icando anche le unità di misur a.
Quindi fare clic su Salva modulo per aggiungerlo all'elenco dei moduli già presenti.
6Fare clic su OK per tornare alla cartella Stampanti.
7Per Windows 2000 e XP, nella car tella Stampanti, evidenziare la stampante in uso facendo
clic su di essa una volta. Quindi scegl iere File Preferenze stampa.
8In Preferenze stampa, selezionare la scheda Carta.
9Per i driver PostScript dei sistemi oper ativi Windows 2000 e XP, selezionare il modulo
personalizzato dall'elenco contenuto in Tipo di modulo.
Per i driver PCL dei sistemi operativi Windows 2000 e XP, selez ionare il modulo
personalizzato dall'elenco contenuto in Dimensione modulo.
10Aprire il programma e stampare il documento.
Note:
•In alcuni programmi è possibil e che le impostazioni specificate dall'utente vengano
sovrascritte. Di conseguenza, è necessario configurare le impostazioni del programma per
adattarle al modulo personalizzato. Consultare il materiale di riferimento del programma per
ulteriori informazioni sulla modifica delle impostazioni dell'applicazione.
•Per ut ili zzare i l modulo appen a crea to all 'inte rno di un progr amma si c onsigli a di sel ezionarlo
da Preferenze stampa. Ciò imposta il nuovo modulo come predefinito per tutti i programmi
che mantengono le dimensioni della carta selezionate dal driver. Per ripristinare le
dimensioni del modulo predefinite , accedere nuovamente a Preferenze stampa e impostare
le dimensioni desiderate.
•Se si è collegati in rete, sol o un amministratore è autorizzato a creare un nuovo modulo sul
server . In un'architettura di tipo server client, dopo aver installato il nuovo modulo sul server,
gli oggetti stampante del client (installati tramite Point and Print) ricevono il modulo
personalizzato direttamente dal server.
•È possibile che alcune modifiche non vengano immediatamente visualizzate nella copia del
programma del driver. Pertanto, potrebbe essere necessario chiuder e e riaprire l'applicazione
per poter visualizzare tutte le modifiche apportate alle impostazioni del driver.
Stampa con supporti speciali personalizzati
31
Stampa
Per Mac OS 8.6-9.x:
1Verificare che la stampante visualizzata sulla Scrivania sia quella predefinita.
2All'interno del programma, scegli ere File Formato di Stampa.
3Fare clic sul menu Formato di Stampa, quindi selezionare Dimensioni carta
personalizzate. Fare clic su Nuovo.
4Immettere un nome per la nuova pagina personalizzata nella casella di modifica
Nome dimensioni carta personalizzate.
5In Dimensioni carta, immettere le dimensioni corrette. In Margini, immettere la dimensione
desiderata dei margini.
6Selezionare l'unità di misura appropriata.
7Fare clic su OK.
8All'interno del programma, scegli ere File Formato di stampa. Fare clic sul menu
Formato di Stampa, quindi selezionare Attributi pagina. In Carta, selezionare le
dimensioni personalizzate che si desidera impostare.
9Stampare il documento.
Per Mac OS X v10.2:
1All'interno del programma, scegli ere File Formato di Stampa.
2In Formato per, selezionare l'opzione Tutte le stampanti.
3In Impostazioni, selezionare Dimensioni carta personalizzate, quindi fare clic su Nuovo.
4Immettere il nome delle dimensioni carta personalizzate.
5Immettere le dimensioni e i margini corr etti.
6Fare clic su Registra.
7Fare clic su OK.
8All'interno del programma, scegli ere File Formato di Stampa.
9In Formato per, verificare che l'opzione Tutte le stampanti sia stata selezionata.
10In Dimensioni carta, selezionare le dimensioni personalizz ate che si desidera impostare.
11Stampare il documento.
Stampa con supporti speciali personalizzati
32
Stampa
Suggerimenti per una stampa ottimale
Conservazione dei supporti di stampa
Una corretta conservazione dei supporti consente di evitare problemi di stampa. Seguire le i struzioni
riportate di seguito:
•Per risultat i ottimali, conservare i supporti di stampa in un ambiente la cui temperatura sia di
circa 21
•Riporre le confezi oni su uno scaffale e non sul pavimento.
•Se si desidera conservare le singole co nfezi oni di carta fuori dall'imballaggio originale , riporle
su una superficie piana in modo da non deformare i bordi;
•Non collocare nulla s u lle risme di carta.
°
C (70°F) con un'umidità relativa del 40%.
Come evitare gli inceppamenti della carta
Una corretta procedura di selezione e caricamento dei supporti di stampa consente di evitare
inceppamenti della carta. Se si verificano inceppamenti della carta, seguire le procedure illustrate
nella sezione Rimozione degli inceppamenti della carta. Se gli inceppamenti della carta sono
frequenti, attenersi ai seguenti suggerimenti:
•Per caricare la carta in modo corretto, vedere Caricamento di un vassoio carta. Verificare
che le guide regolabili siano posizionate correttamente e che la risma di carta sia bloccata
all'interno del vassoio prima di chiuderlo.
•Non caricare eccessivamente i vassoi carta. Verificare che la carta non superi l'indicatore di
altezza massima all'interno del vassoio corrispondente alle dimensioni e al peso della carta
utilizzata. Co n sultare la Guida rapida o vedere Istruzioni per i supporti per controllare
l'altezza consigliata delle risme.
•Non rimuovere i vassoi mentre è in corso un processo di stampa.
•Flettere, aprire a ventaglio e allineare la risma di carta prima di caricarla.
•Flettere le etichette e i lucidi per separarli prima di caricarli nel vassoio per i suppor ti pesanti
o nell'alimentatore multiuso. Se si verificano inceppamenti durante l'uso dell'alimentatore
multiuso, provare a caricare un foglio alla volta.
•Non caricare carta piegata, sgualcita, arricciata o umida.
•Non inserire carta di tipo e dimensioni diverse nello stesso vassoio.
•Utilizzare solo i supporti consigliati. Vedere Carta.
•Inserire il supporto nell'alimentatore multiuso o ad alta capacità con il lato di stampa
consigliato rivolto verso l'alto.
•Quando si caricano i vassoi dall'1 al 4, accertarsi che il lato di stampa consigliato sia rivolto
verso il basso.
•Conservare i supporti in un ambiente adatto. Vedere Istruzioni per i supporti.
Suggerimenti per una stampa ottimale
33
Stampa
Informazioni su i font
Font residenti
La stampante è dotata di font residenti memorizzati in modo permanente. In emulazione PCL 6 e
PostScript 3 sono disponibili diversi font. Alcuni dei tipi di carattere più diffusi, quali Courier e Times
New Roman, sono disponibili per tutti i linguaggi stampante.
I font in emulazione PCL sono compatibili con quelli della stampante HP 4500 e includono quattro
font aggiuntivi e numerosi set di simboli che supportano diverse lingue e applicazioni. I font in
emulazione PostScript sono compatibili con Adobe PostScript 3 e includono 20 font aggiuntivi.
Le tabelle riportate di seguito elencano tutti i font residenti della stampante. I font residenti possono
essere scelti dall'applicazione software oppure, se si utilizza l'emulazione PCL 6, dal pannello
operatore.
Emulazione PCL 6Emulazione PostScript 3
Albertus MediumAlbertusMT
AlbertusMT-Italic
AlbertusMT-Light
Albertus Extra Bold
Antique OliveAntiqueOlive-Roman
Antique Olive ItalicAntiqueOlive-Italic
Antique Olive BoldAntiqueOlive-Bold
AntiqueOlive-Compact
ArialArialMT
Arial ItalicArial-ItalicMT
Arial BoldArial-BoldMT
Arial Bold ItalicArial-BoldItalicMT
ITC Avant Garde BookAvantGarde-Book
ITC Avant Garde Book ObliqueAvantGarde-BookOblique
ITC Avant Garde DemiAvantGarde-Demi
ITC Avant Garde Demi ObliqueAvantGarde-DemiOblique
ITC Bookman LightBookman-Light
ITC Bookman Light ItalicBookman-LightItalic
ITC Bookman DemiBookman-Demi
ITC Bookman Demi ItalicBookman-DemiItalic
Clarendon Condensed Bold
CoronetCoronet-Regular
Courier BoldIntl-Cou rier-Bold
Courier Bold ItalicIntl-Courier-B old O blique
Letter GothicLetterGothic
Letter Gothic ItalicLetterGothic-Slanted
Letter Gothic BoldLetterGothic-Bold
LetterGothic-BoldSlanted
MarigoldMarigold
Century Schoolbook RomanNewCenturySchlbk-Roman
Century Schoolbook ItalicNewCenturySchlbk-Italic
Century Schoolbook BoldNewCenturySchlbk-Bold
Century Schoolbook Bold ItalicNewCenturySchlbk-BoldItalic
Optima
Optima-Bold
Optima-BoldItalic
Optima-Italic
Palatino RomanPalatino-Roman
Palatino ItalicPalatino-Italic
Palatino BoldPalatino-Bold
Palatino Bold ItalicPalatino-BoldItalic
SymbolPSSymbol
Symbol
Times RomanTimes-Roman
Times ItalicTimes-Italic
Times BoldTimes-Bold
Times Bold ItalicTimes-BoldItalic
Times New RomanTimesNewRomanPSMT
Times New Roman ItalicTimesNewRomanPS-ItalicMT
Times New Roman BoldTimesNewRomanPS-BoldMT
Times New Roman Bold ItalicTimesNewRomanPS-BoldItalicMT
Univers Condensed Medium ItalicUnivers-CondensedOblique
Univers Condensed BoldUnivers-CondensedBold
Univers Condensed Bold ItalicUnivers-CondensedBoldOblique
WingdingsWingdings-Regular
ITC Zapf Chancery Medium ItalicZapfChancery-MediumItalic
ITC Zapf DingbatsZapfDingbats
Univers-Extended
Univers-ExtendedObl
Univers-BoldExt
Univers-BoldExtObl
Univers-Light
Univers-LightOblique
Clarendon
Clarendon-Light
Clarendon-Bold
Helvetica-Condensed
Helvetica-Condensed-Bold
Helvetica-Condensed-BoldObl
Helvetica-Condensed-Oblique
StempelGaramond-Bold
StempelGaramond-BoldItalic
StempelGaramond-Italic
StempelGaramond-Roman
Apple-Chancery
Chicago
Geneva
Monaco
NewYork
Oxford
Taffy
MonaLisa-Recut
Candid
Bodoni
Bodoni-Italic
Informazioni sui font
37
Stampa
Emulazione PCL 6Emulazione PostScript 3
Bodoni-Bold
Bodoni-BoldItalic
Bodoni-Poster
Bodoni-PosterCompressed
CooperBlack
CooperBlack-Italic
Copperplate-ThirtyTwoBC
Copperplate-ThirtyThreeBC
Eurostile
Eurostile-Bold
Eurostile-ExtendedTwo
Eurostile-BoldExtendedTwo
GillSans
GillSans-Italic
GillSans-Bold
GillSans-BoldItalic
GillSans-Condensed
GillSans-BoldCondensed
GillSans-Light
GillSans-LightItalic
GillSans-ExtraBold
Goudy
Goudy-Italic
Goudy-Bold
Goudy-BoldItalic
Goudy-ExtraBold
HoeflerText-Regular
HoeflerText-Italic
HoeflerText-Black
HoeflerText-BlackItalic
HoeflerText-Ornaments
JoannaMT
JoannaMT-Italic
JoannaMT-Bold
Informazioni sui font
38
Stampa
Emulazione PCL 6Emulazione PostScript 3
JoannaMT-BoldItalic
LubalinGraph-Book
LubalinGraph-BookOblique
LubalinGraph-Demi
LubalinGraph-DemiOblique
Font bitmap residenti
Emulazione PCL 6Emulazione PostScript 3
Line Printer 16
POSTNET Bar code
Set di simboli
Per set di simboli si intende l'insieme codificato dei car atteri alfanumerici, segni di punteggiatur a e
caratteri speciali disponibi li per il font selezionato. I set di simboli supportano requisiti per lingue
diverse o programmi specifici, ad esempio i simboli matematici utilizzati per testi scientifici.
La codifica del set di simboli consente inoltre di definire il carattere di stampa corrispondente a
ciascun tasto della tastiera, o più specificamente, a ciascun punto codice. Alcune applicazioni
richiedono caratteri dive rsi per alcuni punti codice. Per supportare più applicazioni e lingue, la
stampante è dotata di 83 set di simboli per i f ont in emulazione PCL 6 residenti.
Set di simboli per l'emulazione PCL 6
Non tutti i fon t supportano tutti i set di simboli elencati in Font trasferibili. Per individuare i set di
simboli supportati da ciascun font, consu lt a re il Technical Reference.
Informazioni sui font
39
Stampa
Font trasferibili
ABICOMP Brazil/PortugalWingdingsISO 25: Francese
ABICOMP InternationalPOSTNET Bar codeISO 57: Cinese
DeskTopISO : TedescoISO 60: Norvegese versione
LegalISO : SpagnoloISO 61: Norvegese versione
MC TextISO 2: IRV (Int'l Ref Version)ISO 69: Francese
Microsoft PublishingISO 4: Regno UnitoISO 84: Portoghese
Russian-GOSTISO 6: ASCIIISO 85: Spagnolo
UcrainoISO 10: SvedeseISO 8859-1 Latin 1
PCL ITC Zapf DingbatsISO 11: Svedese per i nomiISO 8859-2 Latin 2
PCL ITC Zapf DingbatsISO 14: JIS ASCIIISO 8859-5 Latin/Cyrillic
PS MathISO 15: ItalianoISO 8859-7 Latin/Greek
PS TextISO 16: PortogheseISO 8859-9 Latin 5
Pi FontISO 17: SpagnoloISO 8859-10 Latin 6
SymbolISO 21: TedescoISO 8859-15 Latin 9
PC-8 BulgarianPC-857 Latin 5 (Turkish)Roman-9
PC-8 Danish/Norwegian
(437N)
PC-858 Multilingual EuroRoman Extension
1
2
(ECMA-94)
PC-8 Greek Alternate (437G)PC-860 PortugueseVentura ITC Zapf Dingbats
PC-8 Turkish (437T)PC-861 IcelandicVentura International
PC-8 Latin/GreekPC-863 Canadian FrenchVentura Math
PC-8 PC NovaPC-865 NordicVentura US
PC-8 Polish MazoviaPC-866 CyrillicWindows 3,0 Latin 1
PC-8 Code Page 437PC-869 GreekWindows 98 Cyrillic
PC-775 Baltic (PC-8 Latin 6)PC-911 KatakanaWindows 98 Greek
PC-850 MultilingualPC-1004 OS/2Windows 98 Latin 1
PC-851 GreekMath-8Windows 98 Latin 2
PC-852 Latin 2Greek-8Windows 98 Latin 5
PC-853 Latin 3 (Turkish)Turkish-8Windows 98 Latin 6 (Baltic)
PC-855 CyrillicRo man -8
Informazioni sui font
40
Stampa
Con l'emulazione PostScript 3 è possibile trasferire font trasferibili, mentre con l'emul azione PCL 6 è
possibile trasferire sia font bitmap che font scalabili. I font possono essere trasferiti nella memoria
della stampante oppure nella memoria Flash o nel disco fisso opzionali. I f ont tr asf eriti nella memoria
Flash o nel disco fisso rimangono in memoria anche dopo la modifica della lingua, il ripristino o lo
spegnimento della stampante.
Supporto Euro
Sia in emulazione PCL che in emulaz ione PostScript viene f o rnito il supporto per il carattere della la
valuta Euro in tutti i font applicabili. Dodici set di simboli PCL, inclusi tutti i sette set di simboli
Windows, supportano il carattere Euro.
Font ebraici e arabi
Il CD fornito con la stampante include numerosi font trasferibili per l'ebraico e l'arabo.
FontVision
Il CD include inoltre il programma di util it à FontVision™ Management e i font dello schermo
corrispondi ai font trasferibili residenti. Per gli utenti che registrano la stampante, sul sito Web
Lexmark sono inoltre disponibili 48 font aggiuntivi Tr ueType.
Informazioni sui font
41
3
Istruzioni per i supporti
L'uso dei supporti consigliati (car ta, buste, lucidi, cartoncini ed etichette) consente di evitare i più
comuni problemi di stampa. Per ulteriori informazioni sulle caratteristi che dei supporti, consultare la
Card Stock & Label Guide disponibile sul sito Web Lexmark www.lexmark.com. Di seguito sono
riportate alcune indicazioni utili per la scelta della carta e degli altri tipi di supporto.
OrigineDimensioni cartaTipi di cartaCapacità
Vassoio 1Letter, A4, Legal,
Vassoi 2-4Letter, A4, Legal,
Vassoio per
supporti pesanti
1
La carta Tabloid è 278,8 x 430,8 mm
(11 x 17 poll.)
2
La misura della carta per striscioni
corrisponde a una delle dimensioni
selezionabili da Universale:
297,2 x 914,4 mm (11,69 x 36 poll.)
3
La carta per striscioni non è supportata sui
driver di sistema personalizzati Windows 9x
PCL e Windows NT 4.0.
Tabloid
Tabloid
Letter, A4, A5, Legal,
Tabloid
1
, A3, JIS B4
1
, A3, JIS B4
1
, A3, JIS B4
Carta, carta lucida550 fogli di carta da 20 libbre
200 fogli di carta da 24 libbre Legal,
Tabloid, A3 o JIS B4
130 fogli di carta lucida
Carta550 fogli di carta da 20 libbre
200 fogli di carta da 24 libbre Legal,
Tabloid, A3 o JIS B4
Carta, carta lucida,
lucidi, etichette
4
L'impostazione Universale consente di selezionare le
seguenti dimensioni personalizzate:
– da 70 x 127 mm a 229 x 356 mm
(da 2,8 x 5 a 9 x 14 poll.)
– da 148 x 182 mm a 216 x 356 mm
(da 5,8 x 7 8,5 x 14 poll.)
– 304,8 x 457,2 mm (12 x 18 poll.)
– da 210 x 432 mm a 297 x 914 mm
(da 8,3 x 17 a 11,69 x 36 poll.)
5
La carta Universale deve essere alimentata
dall'alimentatore multiuso; nessun altro tipo di vassoio
supporta questo tipo di carta.
300 fogli di carta da 32 libbre
150 lucidi
200 fogli di etichette
360 fogli di carta lucida
Istruzioni per i supporti
42
Istruzioni per i supporti
OrigineDimensioni cartaTipi di cartaCapacità
Alimentatore
multiuso
Letter, A4, A5, Legal,
Tabloid
JIS B4, JIS B5, 12x18,
Striscioni
Universale
1
, A3, Executive,
2, 3
,
4, 5
7¾, 9, 10, DL, C4, C5, B5Buste10 buste
Alimentatore ad
Letter, A4Carta3000 fogli di carta da 20 libbre
alta capacità
1
La carta Tabloid è 278,8 x 430,8 mm
(11 x 17 poll.)
2
La misura della carta per striscioni
corrisponde a una delle dimensioni
selezionabili da Universale:
297,2 x 914,4 mm (11,69 x 36 poll.)
3
La carta per striscioni non è supportata sui
driver di sistema personalizzati Windows 9x
PCL e Windows NT 4.0.
100 fogli di carta da 20 libbre
50 lucidi
55 fogli di etichette
55 fogli di cartoncini
80 fogli di carta 12x18 da 24 libbre
1 foglio di carta lucida
1 foglio di carta per striscioni
4
L'impostazione Universale consente di selezionare le
seguenti dimensioni personalizzate:
– da 70 x 127 mm a 229 x 356 mm
(da 2,8 x 5 a 9 x 14 poll.)
– da 148 x 182 mm a 216 x 356 mm
(da 5,8 x 7 8,5 x 14 poll.)
– 304,8 x 457,2 mm (12 x 18 poll.)
– da 210 x 432 mm a 297 x 914 mm
(da 8,3 x 17 a 11,69 x 36 poll.)
5
La carta Universale deve essere alimentata
dall'alimentatore multiuso; nessun altro tipo di vassoio
supporta questo tipo di carta.
La stampante supporta carta di tipo, dimensioni e peso diversi nel v assoio stan dard (vasso io 1) e nei
vassoi opzionali 2, 3 e 4. Le lettere A, B, C indicano il limite di caricamento. Il limite per il vassoio
opzionale per supporti pesanti è invece contrassegnato dalle lettere D, E e F.
Per ul teriori informazioni sulle caratteristiche dei supporti, consultare la Card Stock and Label Guide
disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com
Nella tabella riportata di seguito sono elencati i supporti consigliati, i pesi e l'in dicatore di altezza
della risma da utilizzare durante il caricamento dei vassoi carta.
Lettera indicante
l'altezza della
risma
ACarta lucida Lexmark
B11x17, Legal, B4, A3 (carta di qualità da 90 - 105 g/m
CLetter, A4 (carta di qualità da 60 - 105 g/m
DLucidi Lexmark
*
La carta lucida Lexmark è da 120 g/m2, la carta uso mano è da 80 libbre,
la carta di qualità è da 32 libbre.
**
Il peso dei lucidi Lexmark è di 170 g/m2.
Supporti consigliati
*
: Letter (codice 12A5950), A4 (codice 12A5951)
2
, 16 - 28 libbre)
11x17, Legal, B4, A3 (carta di qualità da 60 - 90 g/m
**
: Letter (codice 12A5940), A4 (codice 12A5941)
2
, 24 - 28 libbre)
2
, 16 - 24 libbre)
Istruzioni per i supporti
43
Istruzioni per i supporti
Lettera indicante
l'altezza della
risma
ECarta lucida Lexmark*: Letter (codice 12A5950), A4 (codice 12A5951)
FLetter, A4 (carta di qualità da 105-128 g/m
*
La carta lucida Lexmark è da 120 g/m2, la carta uso mano è da 80 libbre,
la carta di qualità è da 32 libbre.
**
Il peso dei lucidi Lexmark è di 170 g/m2.
Supporti consigliati
Etichette di carta: Letter, A4 (carta di qualità fino 180 g/m
2
, 28-34 libbre)
2
, 48 libbre)
Carta
Nota: L'uso di carta di qualità scadente può determinare prestazioni insoddisfacenti e
compromettere la qualità di stampa.
Quando si stampano immagini di qualità fotografica, utilizzare carta per stampanti laser di qualità
elevata. Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di utilizzare il seguente tipo di carta:
CartaPesoFormatoCodice
Hammermill Laser Print90 g/m
Carta lucida Lexmark per
stampanti laser
120 g/m
Per la stampa di testo e immagini graf iche professionali, la carta da 75 g/m
2
(24 libbre)Letter
2
(32 libbre)
A4
12A5950
12A5951
2
(20 libbre) per stampanti
laser o fotocopiat rici cons ente di ottenere una qualità di stampa soddisfacente. Prima di acquistare
grandi quantità di un determinato tipo di carta, si consiglia di eseguire una prova di stampa su un
campione.
Prima di caricare la carta, controllare il lato di stampa consigli ato riportato sulla conf ezione . Caricare
la carta nei vassoi con il lato di stampa consigliato rivolto verso il basso. Per informazioni sul
caricamento della carta, vedere Caricamento di un vassoio carta.
Si consiglia di non utilizzare i seguenti tipi di carta con la stampante:
•carta ad alto contenuto di cotone
•carta con superficie ruvida o poco levigata
•carta patinata (qualità cancellabile)
•carta prestampata contenente sostanze chimiche che potrebber o dan neggiare la stampante
•carta specifica per stampanti a getto d'inchiostro
•carta deformata o danneggiata
•carta bagnata o umida
•carta perforata o lavorata in rilievo
•moduli a più copie
•carte sintetiche
•carta termica
2
•carta riciclata di peso inferiore a 75 g / m
(20 libbre)
Carta
44
Istruzioni per i supporti
La carta prestampata, ad esempio la carta intestata, deve resistere a temperature che possono
raggiungere i 180 °C (356 °F) senza sciogliersi o emettere sostanze nocive. Utilizzare inchiostri che
non risentano dell'eventuale presenza di resina nel toner o di silicone nell'unità di fusione. Gli
inchiostri stabilizzati per ossidazione od oleosi dovrebbero soddisfare tali requisiti. Gli inchiostri al
lattice potrebbero sciogliersi.
Unità fronte/retro
L'opzione fronte/retro non può essere utilizzata con cartoncini, lucidi, etichette o buste.
OrientamentoDimensioni cartaPeso
Alimentazione dal
lato corto
Alimentazione dal
lato lungo
A3
JIS B4
Legal
Tabloid
A4
A5
JIS B5
Letter
80 - 105 g/m
(20 - 28 libbre)
Lucidi
Per risultati ottimali, utilizzare i seguenti lucidi Lexmark:
DescrizioneFormatoCodice
Lucidi per stampanti laser a colori
professionali
Letter12A5940
A412A5941
2
Questi lucidi sono progettati per garantire una qualità di stampa ottimale. L'uso di altri lucidi per
stampanti laser potrebbe produrre risultati di stampa indesiderati e danneggiare la stampante.
I lucidi dev ono resi st ere a temper atur e che possono ra ggiun gere i 180 °C (356 °F) senza sci oglie rsi ,
scolorirsi, deformarsi o emettere sostanze nocive.
Per ordinare i lucidi negli Stati Uniti, chiamare il numer o 1-800-438-2468. Negli altri Paesi o regioni,
visitare il sito Web www.lexmark.com.
Per informazioni sul caricamento dei lucidi, vedere Caricamento della carta.
Lucidi
45
Istruzioni per i supporti
Buste
È possibile caricare fino a 10 bust e nell'alimentator e multi uso . Le bust e de von o essere caricate con il
lato dell'apertura rivolto verso il basso e con l'aletta chiusa in modo che l'area destinata all'indirizzo
del mittente si trovi sull a destra. Orientare le buste in modo che il bordo contenente l'area per
l'indirizzo del mittente e per il francobollo sia rivolta verso l'esterno dell'alimentato re multiuso. Non
caricare buste già affrancate. Prima di inserire le buste, flettere la risma per separare le buste. Per
informazioni sul caricamento delle buste, vedere Caricamento di buste.
Per garantire una qualità di stampa ottimale, impostare Tipo di carta (o Tipo di supporto nel driver)
su Busta e selezionare le dimensioni di busta corrette prima di inviare il processo in stampa.
Per la stampa su buste:
•Prima di acquistare grandi quantità di un determinato tipo di carta, si consiglia di eseguire
una prova di stampa su un campione.
•Utilizzare buste da 90 - 105 g/m
–eccessivamente curvate
–non separate correttamente
–danneggiate
–con finestre, fori, perforazioni, ritagli o stampe in rilievo
–con fermagli di metallo o cordoncini
–con francobolli applicati
–con parti adesive esposte quando l'aletta è chiusa
•Utilizzare buste in grado di resistere a temperature di circa 180° C (356° F) senza incollarsi,
arricciarsi eccessivamente, piegarsi o emettere sostanze nocive.
•Regolare entrambe le guide dell'alimentatore multiuso in base alla larghezza della busta.
2
(24 - 28 libbre) di qualità. Non utilizzare buste:
Etichette
Utilizzare etichette progettate unicamente per stampanti laser e fogli senza spazi tra le singole
etichette, come riportato nella figura. Prima di acquistare grandi quantità di un determinato tipo di
etichetta, effettuare una prova di stampa su un campione.
Etichette supportate
Etichette non supportate
Buste
46
Istruzioni per i supporti
Le etichette devono resistere a temperature che possono raggiungere i 180 °C (356 °F) senza
sciogliersi, scolorirsi, deformarsi o emettere sostanze nocive. Per informazioni dettagliate sulla
stampa su etichette, le car atteristiche e il design, consult are la Card Stoc k & Label Guide , disponibile
sul sito Web Lexmark.
Caricare le etichette solo nell'alimentatore multiuso. Durante la stampa su etichette:
•utilizzare esclusivamente etichette di carta (non utilizzare etichette in vinile)
•non stampare grandi quantità di et ichette consecutivamente
•non utilizzare etichette con adesivo esposto
•non utilizzare etichette rese impermeabili tramite processi di patinatura o collatura
•dal pannello operatore, in MarkVision Professional o utilizzando il driver della stampante,
impostare Tipo di carta (o Tipo di supporto nel driver) su Etichette.
Per informazioni sul caricamento delle etichette, vedere Caricamento della carta.
Cartoncini
Caricare i cartoncini solo dall'alimentatore multi u so. Se si utilizza l'origine carta errata, è possibile
che si verifichino inceppamenti dell a carta o che la carta non venga alimentata. Le proprietà del
cartoncino, ad esempio l'orientamento delle fibre di carta, il contenuto di umidità, lo spessore e la
trama, influiscono sulla qualità di stampa.
Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di utilizzare il cartoncino Springhill Index Plus da 90 libbre.
Il cartoncino deve resistere a temperature che possono raggiungere i 180 °C (356 °F) senza
sciogliersi o emettere sostanze nocive.
Per ulteriori informazioni sul tipo di cartoncino supportato dalla stampante, consultare la Card Stock
& Label Guide disponibile sul sito Web Lexmark.
Quando si stampa su carta di peso superiore, impostare Tipo di carta (o Tipo di supporto) su
Cartoncino. La temperatura dell'unità di fusione e la velo cità del motore vengono regolate in modo
da garantire una qualità di stampa ottimale.
Per informazioni sul caricamento dei cartoncini, vedere Caricamento della carta.
Cartoncini
47
4
Uso dei menu della stampante
Per ulteriori dettagli, selezionare un menu o una voce di menu.
Numero copie
Fronte/retro
Rilegatura f/r
Pagine bianche
Fascicolazione
Fogli separatori
Orig. separatore
Perf orazione
Pag. sfalsate
Proces. cucitura
Origine cucitura
Stampa
multipag.
Ordine multipag.
Vista multipag.
Bordo multipag.
Menu Infrarossi
Porta infrarossi
SmartSwitc h PCL
SmartSwitc h PS
Modo NPA
Buffer IR
Buffer. processo
Dimens. finestra
Ritardo trasmis.
Veloc. baud max.
Menu Processo
Riprist. stamp.
Annulla
processo
Annulla fax
Processo riserv.
Proc. in attesa
Reimp. racc. att.
Attivare cucitr.
Menu Rete
SmartSwitch PCL
SmartSwitch PS
PS binario MAC
Modo NPA
Buffer di rete
Buffer. processo
Impostaz. rete
<x>
Impost. rete std
Menu Parallelo
SmartSwitch PCL
SmartSwitch PS
Modo NPA
Buffer parallelo
Buffer. processo
Stato avanzato
Protocollo
Esegui inizial.
Modo parallelo 1
Modo parallelo 2
PS binario MAC
Menu Emulaz.
PCL
Origine font
Nome font
Dimens. i n p unti
Passo
Set di simboli
Orientamento
Righe per pagina
Larghezza A4
CR auto . dopo LF
LF auto. dopo CR
Rinumera
vassoio
Menu Car t a
Origine carta
Dimensioni
carta
Tipo di carta
Tipi personaliz.
Racc. di uscita
Configura ra cc.
Assegna tipo/
rac.
Sostit. dimens.
Config. al. m.
uso
Peso carta
Caricam. carta
Impost.
generale
SmartSwitch PCL
SmartSwitch PS
Modo NPA
Buffer seriale
Buffer. processo
Protoc. seriale
Robust XON
Baud
Bit di dati
Parità
RS-232/ RS-422
Polarità RS-422
Esegui DSR
Menu Impostaz.
Linguaggio stamp.
Uso stampante
Risparm. energia
Salva risorsa
Destinaz. trasf.
Timeout stampa
Proseg. autom.
Timeout attesa
Rimoz. inceppam.
Protez. pagina
Lingua schermo
Control. allarme
Allarme perfor.
Allarme graffet.
Inform. processo
Pagina iniziale
Menu Mat. di
consumo
Tone r <c ol ore>
Fotosv. colore
Fotosv. nero
Unità di fusione
Nastro
Durata mat. cons.
Sost. mat. cons.
Menu USB
SmartSwitc h PCL
SmartSwitc h PS
PS binario MAC
Modo NPA
Buffer USB
Buffer. processo
Menu Utilità
Stampa menu
Stampa imp. rete
<x>
Stampa font
Stampa directory
Stampa demo
Esempi a colori
Impost. di fabb.
Rimuovi
Formatta Flash
Deframmen. Flash
Formatta disco
Stat. inf. proc.
Traccia esadecim.
Allinemento stampa
Menu PostScript
Errore stampa PS
Priorità font
Regol. immag.
Uso dei menu della stampante
48
Uso dei menu della stampante
Disattivazione dei menu del pannello operatore
Per disattivare i menu del pannello operato re in modo da impedi re eventuali modifiche alle
impostazioni predefinite della stampante:
1Spegnere la stampante.
Nota: La disattivazione dei menu del pannello operatore non impedisce l'accesso al
menu Processoo alla funzione Stampa e mantieni.
2Accendere la stampante tenendo premuti i pulsanti Seleziona e Ritorna.
3Rilasciare i pulsanti quando viene visualizzato il messaggio Prova automatica in corso.
Sulla prima riga del display viene visualizzato il Menu Config.
4Premere Menu fino a visualizzare Menu pann. oper., quindi premere Seleziona.
5Premere i pulsanti Menu fino a visualizzar e Disabilita sulla seconda riga del display.
6Premere Seleziona.
Per alcuni secondi viene visualizzato il messaggio Disabilitazione menu.
7Premere Menu fino a visualizzare Esci menu conf., quindi premere Seleziona.
I menu sono disabilitati. Se si preme
Menu, viene visualizzato il messaggi o Menu disabilitati.
Attivazione dei menu de l pannello operatore
1Ripetere i passi da 1a 4.
2Premere Menu fino a visua li zzare Abilita.
3Continuare con i passi 5, 6 e 7.
Disattivazione dei menu del pannello operatore
49
Uso dei menu della stampante
Menu Colore
Il menu Colore consente di selezionare la qualità di stampa e personalizzare la stampa a colori.
Nota: I valori contrassegnati da un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica.
Voce di menu FunzioneValori
Correz.
colore
Consente di regolare i colori della
stampa in modo da aumentarne la
corrispondenza con i colori di altri
dispositivi di stampa o di sistemi di
colore standard.
Nota: A causa delle differenze fra
colori additivi e sottrattivi, alcuni colori
visualizzati sul monitor non possono
essere riprodotti dalla stampante.
Automatico*Viene applicata una diversa
tabella di conversione del
colore a ciascun oggetto sulla
pagina stampata in base al
tipo di oggetto e al modo in cui
il colore viene specificato per
ciascun oggetto.
DisabilitatoNon viene applicata alcuna
correzione del colore.
ManualeConsente di personlizzare le
tabelle di conversione del
colore a ciascun oggetto sulla
pagina stampata in base al
tipo di oggetto e al modo in cui
il colore viene specificato per
ciascun oggetto. La
personalizzazione viene
eseguita utilizzando le
selezioni disponibili all'interno
per la voce di menu Colore
manuale.
Menu Colore
50
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Colore
manuale
Consente agli utenti di personalizzare
le conversioni di colore RGB o CMYK
applicate a ciascun oggetto su lla
pagina stampata. La conversione del
colore dei dati specificata utilizzando le
combinazioni RGB può essere
personalizzata in base al tipo di
oggetto (testo, grafica o immagine).
Immagine
RGB
Te sto RGB• Schermo sRGB
Grafica RGB
• Schermo sRGB*: consente
di applicare una tabella di
conversione del colore per
ottenere colori simili a quelli
visualizzati sullo schermo
del computer.
• Vivace sRGB: consente di
aumentare la saturazione
del colore per la tabella di
conversione dello Schermo
sRGB. Consigliata per testo
e grafica professionale.
• Disabilitato: non viene
applicata alcuna
conversione del colore.
• Vivace: consente di
applicare una tabella di
correzione del colore che
produce colori più brillanti e
saturi.
• Vivace sRGB*
• Disabilitato
• Vivace
Modalità
stampa
Consente di determinare se le
immagini sono stampate in scala di
grigi monocromatica o a colori.
CMYK• US CMYK (impostazione
predefinita su dispositivi a
120 V): consente di
applicare una tabella di
conversione del colore in
modo da ottenere una resa
del colore SWOP.
• US CMYK(impostazione
predefinita su dispositivi a
220 V): consente di
applicare una tabella di
conversione del colore in
modo da ottenere una resa
del colore EuroScale.
• Vivace CMYK: consente di
aumentare la saturazione
dei colori per la tabella di
conversione US CMYK.
• Disabilitato: non viene
applicata alcuna
conversione del colore.
Colore*
Bianco e nero
Menu Colore
51
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Intensità
toner
Consente di scurire o schiarire la
stampa o di risparmiare il toner.
Nota: È possibile impostare
un'Intensità colore di 1, 2 o 3 solo
quando si utilizza il driver PostScript.
5Se Modalità stampa è
impostata su Bianco e nero,
selezionare 5 per aumentare
la densità e l'intensità del toner
in tutti i processi di stampa
(PCL o PostScript). Se
Modalità stampa è impostata
su Colore, si ottengono gli
stessi risultati anche
impostando il valore 4.
4*Impostazione predefinita per
l'intensità del toner.
3Riduzione del consumo di
toner.
2Ulteriore riduzione del
consumo di toner.
1Massima riduzione del
consumo di toner.
Menu Colore
52
Uso dei menu della stampante
Menu Fascicolaz.
Il menu Fascicolaz. consente di definire il modo in cui vengono ordinate le stampe.
Nota: I valori contrassegnati da un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica.
Voce di menu FunzioneValori
Pagine
bianche
Fascicolazione
Numero
copie
Consente di specificare se
includere le pagine bianche
generate dall'applicazione nelle
stampe.
Consente di ordinare in sequenza
le pagine di un processo di stampa
ed è particolarmente utile durante
la stampa di più copie di un
processo.
Consente di impostare il numero di
copie predefinito per la stampante.
Per impostare il numero di copie
per un processo specifico,
utilizzare il driver della stampante.
I valori selezionati nel driver della
stampante hanno sempre la
priorità su quelli impostati dal
pannello operatore.
Non
stampare*
StampaLe pagine bianche generate
Disabilitato*Stampa ciascuna pagina del
AbilitatoStampa l'intero processo per il
1...999 (1*)
Le pagine bianche generate
dall'applicazione non vengono
incluse nel processo di stampa.
dall'applicazione vengono incluse
nel processo di stampa.
processo per il numero di volte
indicato nella voce di menu
Numero copie. Ad esempio, se si
stampano tre pagine e Numero
copie è impostato su 2, la
sequenza delle pagine stampata
sarà: pagina 1, pagina 1, pagina 2,
pagina 2, pagina 3, pagina 3.
numero di volte indicato nella voce
di menu Numero copie. Ad
esempio, se si stampano tre
pagine e Numero copie è
impostato su 2, la sequenza delle
pagine stampate sarà: pagina 1,
pagina 2, pagina 3, pagina 1,
pagina 2, pagina 3.
Fronte/retroConsente di selezionare la
modalità fronte/retro come
impostazione predefinita per tutti i
processi di stampa. Selezionare
Fronte/retro dal driver della
stampante per eseguire stampe
fronte/retro di processi specifici.
Disabilitato*Stampa su un solo lato del foglio.
AbilitatoStampa su entrambi i lati del foglio.
Menu Fascicolaz.
53
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Rilegatura f/rConsente di definire la modalità di
rilegatura delle pagine stampate in
fronte/retro e di scegliere
l'orientamento di stampa sulla
facciata posteriore delle pagine
(numeri pari) rispetto
all'orientamento sulle facciate
anteriori (num eri dispari).
PerforazioneConsente di eseguire operazioni di
Bordo
multipag.
Ordine
multipag.
perforazione lungo il bordo del
materiale di stampa. Selezionare
Perforazione dal driver della
stampante per stampare processi
specifici in questa modalità.
Consente di stampare un bordo
intorno a ciascuna pagina quando
si utilizza l'opzione Stampa
multipag.
Consente di determinare l'ordine
delle pagine quando si utilizza
l'opzione Stampa multipag.
L'ordine dipende dal numero di
pagine e dall'orientamento
orizzontale o verticale.
Bordo lungo*Esegue la rilegatura sul bordo
lungo della pagina (bordo sinistro
per l'orientamento verticale e
bordo superiore per l'orientamento
orizzontale).
corto della pag ina (bordo
superiore per l'orientamento
verticale e bordo sinistro per
l'orientamento orizzontale).
di perforazione sul materiale di
stampa.
perforazione su ciascuna pagina
stampata.
pagine.
Stampa un bordo a linea continua
intorno a ciascuna pagina.
Ad esempio, se si seleziona la stampa multipagina di quattro pagine in una e
l'orientamento verticale, i risultati differiscono a seconda del valore selezionato per
Ordine multipag.:
Orizzontale
21
43
Orizzontale
inverso
31
42
Ordine verticale
Ordine orizzontale
12
34
Verticale inverso
13
24
Menu Fascicolaz.
54
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Stampa
multipag.
Vista
multipag.
Consente di stampare più pagine
su un lato del foglio. Questa
funzione viene anche definita
stampa N in 1 o Risparmio carta.
Consente di determinare
l'orientamento di un foglio
multipagina.
Disabilitato* Stampa una pagina per lato.
2 pagine in 1Stampa due pagine su ciascuna
facciata.
3 pagine in 1Stampa tre pagine su ciascuna
facciata.
4 pagine in 1Stampa quattro pagine su
ciascuna facciata.
6 pagine in 1Stampa sei pagine su ciascuna
facciata.
9 pagine in 1Stampa nove pagine su ciascuna
facciata.
12 pagine in 1Stampa dodici pagine su ciascuna
facciata.
16 pagine in 1Stampa sedici pagine su ciascuna
facciata.
Automatico*Consente di selez io nare
automaticamente l'orientamento
orizzontale o verticale.
Bordo lungoImposta il lato lungo del foglio
come lato superiore (orizzontale).
Bordo cortoImposta il lato corto del foglio
come lato superiore (verticale).
Pag. sfalsateConsente di non allineare le
stampe dei processi o di diverse
copie di uno stesso processo per
facilitarne l'individuazione nel
raccoglitore di uscita.
Fogli
separatori
Consente di inserire fogli bianchi di
separazione tra processi, tra più
copie di un processo o tra le
pagine di un processo.
Nessuno*I fogli vengono allineati.
Tra copieLe stampe delle diverse copie di
un processo vengono separate.
Tra processiLe stampe dei diversi processi
vengono separate.
Nessuno*Non inserisce fogli separatori.
Tra copieInserisce un foglio bianco fra le
varie copie di un processo. Se
l'impostazione Fascicolazione è
disabilitata, viene inserita una
pagina bianca tra ciascuna serie di
pagine stampate (tutte le prime
pagine, tutte le seconde e così
via). In caso contrario, viene
inserita una pagina bianca tra una
copia e l'altra del processo.
Tra processiInserisce un foglio bianco fra i
processi.
Tra pagineInserisce un foglio bianco fra le
pagine di un processo. Questa
funzione risulta utile nella stampa
di lucidi o per inserire in un
documento pagine bianche per
eventuali note.
Menu Fascicolaz.
55
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Orig.
separatore
Proces.
cucitura
Origine
cucitura
Consente di specificare l'origine da
cui prelevare i fogli separatori.
Consente di specificare la modalità
di cucitura come impostazione
predefinita per tutti i processi di
stampa. Selezionare la modalità di
cucitura dal driver della stampante
se si desidera stampare solo
alcuni processi in questa modalità.
Consente di specificare l'origine
carta da utilizzare quando viene
attivata la cucitrice. Quando viene
sostituita una cartuccia di graffette
o viene eliminato un inceppamento
di graffette, è possibile che
vengano effettuati più tentativi
prima di attivare la cucitrice.
Menu Infrarossi
Vassoio <x>
(Vassoio 1*)
Alim. multiuso Preleva i fogli separatori
Disabilitato*Non viene effettuata la cucitura dei
AbilitatoViene effettuata la cucitura di
Vassoio <x>
(Vassoio 1*)
Alim. multiuso Preleva i fogli dall'alimentatore
Preleva i fogli separatori dal
vassoio specificato.
dall'alimentatore multiuso.
In questo caso, è necessario
impostare Config. al. m.uso su
Cassetto.
processi di stampa.
ciascun processo inviato in
stampa.
Preleva i fogli dal vassoio
specificato.
multiuso.
Il menu Infrarossi viene visualizzato solo quando la stampante dispone di almeno una interfaccia
infrarossi.
Nota: I valori contrassegnati con un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica
Voce di menuFunzione
Porta infrarossiQuando i valori di Modo NPA, Porta infrarossi e Buffer processo vengono
SmartSwitch PCLNota:
.
modificati dal pannello operatore, la stampante, al fine di riconfigurare la
memoria, si riavvia automaticamente subito dopo la chiusura dei menu.
Nota: Viene visualizzata solo una delle porte infrarossi. Se le porte infrarossi
disponibili sono più di una, l'utente non può specificare quale attivare. La prima
opzione è sempre abilitata (ad esempio, l'opzione con il numero più basso di
alloggiamenti).
=Disattivato*
=IR Opzione X
Viene visualizzata solo quando sono disponibili entrambi i
linguaggi PCL e PostScript E
=Disabilitato
=Abilitato*
Porta infrarossi non è impostata su Disabilitata.
Menu Infrarossi
56
Uso dei menu della stampante
Voce di menuFunzione
SmartSwitch PSNota: Viene visualizzata solo quando sono disponibili entrambi i linguaggi PCL
e PostScript E Porta infrarossi non è impostata su Disabilitata.
=Disabilitato
=Abilitato*
Modo NPAQuando i valori di Modo NPA, Porta infrarossi e Buffer processo vengono
modificati dal pannello operatore, la stampante, al fine di riconfigurare la
memoria, si riavvia automaticamente subito dopo la chiusura dei menu.
Nota: Viene visualizzata solo quando Porta infrarossi non è impostata su
Disabilitata.
=Disabilitato
=Automatico*
Buffer IRQuando i valori di Modo NPA, Porta infrarossi e Buffer processo vengono
modificati dal pannello operatore, la stampante, al fine di riconfigurare la
memoria, si riavvia automaticamente subito dopo la chiusura dei menu.
Nota: Viene visualizzata solo quando Porta infrarossi non è impostata su
Disabilitata.
=Disattivato*
=Automatico*
=36 K ... (massima dimensione consentita)
Buffer. processoQuando i valori di Modo NPA, Porta infrarossi e Buffer processo vengono
Dimens. finestraNota: Viene visualizzata solo quando Porta infrarossi non è impostata su
modificati dal pannello operatore, la stampante, al fine di riconfigurare la
memoria, si riavvia automaticamente subito dopo la chiusura dei menu.
Nota: Viene visualizzata solo quando Porta infrarossi non è impostata su
Disabilitata.
Nota: Viene visualizzata solo dopo l'installazione di un disco formattato.
=Disabilitato*
=Abilitato*
=Automatico*
Disabilitata.
=Automatico*
=1
Menu Infrarossi
57
Uso dei menu della stampante
Voce di menuFunzione
Ritardo trasmis.Nota: Viene visualizzata solo quando Porta infrarossi non è impostata su
Disabilitata.
=Automatico*
=Nessuno
=1...15
Veloc. baud max.Nota: Viene visualizzata solo quando Porta infrarossi non è impostata su
Il menu Processo è disponibile sol o quando la stampant e sta elabor ando o stampando un pr oces so,
quando viene visualizzato un messaggio o è at tiv a la modali tà Traccia esadecim. Premere Menu per
accedere al menu Processo.
Voce di menu FunzioneValori
Annulla faxConsente di annullare i fax in
uscita prima che vengano
trasmessi o annullare i fax in arrivo
prima che la stampa sia terminata.
RAnnulla un fax in arrivo. Quando
viene visualizzato il numero del fax
che sta inviando il documento,
premere Seleziona per annullare il
fax in arrivo.
DAnnulla un fax in uscita. Quando
viene visualizzato il numero del fax
che sta ricevendo il documento,
premere Seleziona per annullare il
fax. Se il numero telefonico del fax
da annullare non è visualizzato,
utilizzare il pulsante Menu per
scorrere l' elenco. Nella coda dei
fax in uscita si possono
visualizzare fino a cinque numeri
di fax. Se in coda vi sono più di
cinque fax, quello successivo
diventa visibile quando un fax in
uscita viene inviato o annullato.
Menu Processo
58
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Annulla
processo
Processo
riserv.
Consene di annullare il processo
di stampa corrente.
Consente di stampare i processi riservati contenuti nella memoria della stampante.
Nota: Dopo la stampa, il messaggio riservato viene automaticamente eliminato dalla
memoria.
1 Immettere il numero PIN
(Personal Identification Number)
associato al processo riservato:
2 Selezionare un valore:Stampa tuttoStampa tutti i processi associati al
Immetti PINUtilizzare i pulsanti del pannello
Stampa
processo
Annulla tuttoElimina tutti i processi associati al
Annulla
processo
Annulla processo viene
visualizzato se la stampante sta
elaborando un processo o se
questo è stato memorizzato.
operatore per immettere il numero
PIN associato al processo
riservato.
numero PIN immesso.
Stampa il processo riservato
specificato. Premere Menu per
scorrere l'elenco dei processi
riservati associati al numero PIN.
Premere Seleziona per stampare
un processo specifico.
numero PIN immesso.
Elimina il processo riservato
specificato. Premere Menu per
scorrere l'elenco dei processi
riservati associati al numero PIN.
Premere Seleziona per eliminare
un processo specifico.
Numero
copie
Determina il numero di copie
stampato per ciascun processo
riservato. Premere Menu per
scorrere l'elenco dei processi
riservati associati al numero PIN.
Premere Seleziona per
specificare il processo da
stampare. Premere Menu per
aumentare o diminuire il numero di
copie da stampare, quindi premere
Seleziona.
Menu Processo
59
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Proc. in
attesa
Reimp. racc.
att.
Consente di stampare i processi
Posponi stampa, Ripeti stampa o
Verifica stampa memorizzati nella
stampante.
Consente di impostare il raccoglitore attivo come primo raccoglitore (il primo a ricevere
le stampe) in un gruppo di raccoglitori collegati.
Stampa tuttoStampa tutti i processi in attesa.
Stampa
processo
Annulla tuttoElimina tutti i processi in attesa.
Annulla
processo
Numero
copie
Stampa il processo in attesa
specificato. Premere Menu per
scorrere l'elenco dei processi in
attesa. Premere Seleziona per
stampare il processo specifico.
Elimina il processo in attesa
specificato. Premere Menu per
scorrere l'elenco dei processi in
attesa. Premere Seleziona per
eliminare il processo.
Determina il numero di copie
stampato per ciascun processo in
attesa. Premere Menu per
scorrere l'elenco dei processi in
attesa. Premere Seleziona per
specificare il processo da
stampare. Premere Menu per
aumentare o diminuire il numero di
copie da stampare, quindi premere
Seleziona.
Attivare
cucitr.
Riprist.
stamp.
L'attivazione della cucitrice viene eseguita quando si carica una nuova cartuccia di
graffette nell'apposito alloggiamento. Tuttavia, tale funzione è richiesta anche durante
una procedura di rimozione di un inceppamento di graffette.
Consente di ripristinare i valori predefiniti dall'utente per ciascuna voce di menu,
eliminare tutte le risorse trasferite (font, macro e simboli) e memorizzate nella RAM della
stampante nonché eliminare tutti i dati del buffer di collegamento dell'interfaccia.
Prima di selezionare Riprist. stamp., uscire dall'applicazione software in uso.
Menu Processo
60
Uso dei menu della stampante
Menu Rete
Il menu Rete consente di modifi care l e impost azi oni r elati v e ai pr oces si inviati alla stampante tramite
una porta di rete (Rete standard o Opz. rete <x>).
Nota: I valori contrassegnati con un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica.
Voce di menu FunzioneValori
Buffer.
processo
PS binario
MAC
Buffer di reteConsente di configurare la
Consente di memorizzare
temporaneamente i processi sul
disco fisso della stampante, prima
di avviare la stampa.
Nota: Modificando questa voce di
menu si ripristina
automaticamente la stampante.
Consente di configurare la
stampante per elaborare processi
di stampa di tipo PostScript binario
Macintosh.
dimensione del buffer di ingresso
di rete.
Nota: Modificando l'impostazione
della voce di menu Buffer di rete si
ripristina automaticamente la
stampante.
Disabilitato*Non esegue il buffering dei
AbilitatoEsegue il buffering dei processi di
AutomaticoEsegue il buffering dei processi di
AbilitatoLa stampante elabora i processi di
DisabilitatoI processi di stampa PostScript
Automatico*La stampante elabora i processi di
Automatico*La stampante calcola in modo
Da 3 K alla
massima
dimensione
consentita
processi sul disco fisso.
stampa sul disco fisso.
stampa solo se è in corso
l'elaborazione di dati provenienti
da un'altra porta di ingresso.
stampa di tipo PostScript binario
inviati dai computer che utilizzano
il sistema operativo Macintosh.
Nota: Tale impostazione causa
spesso un errore nei processi di
stampa Windows.
vengono filtrati attraverso il
protocollo standard.
stampa inviati sia dal sistema
operativo Windows che Macintosh.
automatico la dimensione del
buffer di rete (impostazione
consigliata).
La dimensione del buffer di rete
viene specificata dall'utente. La
dimensione massima dipende
dalla quantità di memoria della
stampante, dalle dimensioni degli
altri buffer di collegamento e
dall'impostazione di Salva risorsa
su Abilitato o Disabilitato. Per
impostare la dimensione del buffer
di rete sul livello massimo
consentito, è possibile disattivare il
buffer parallelo, seriale e USB o
ridurne la dimensione.
Menu Rete
61
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Impostaz.
rete <x>
Modo NPAConsente di specificare
SmartSwitch
PCL
Consente di configurare un server
di stampa interno.
l'esecuzione dell'elaborazione
speciale richiesta per le
comunicazioni bidirezionali, in
conformità alle convenzioni
definite nel protocollo NPA
(Network Printing Alliance).
Nota: Modificando questa voce di
menu si ripristina
automaticamente la stampante.
Consente di configurare
l'attivazione automatica
dell'emulazione PCL, se richiesta
da un processo di stampa ricevuto
tramite la porta di rete, a
prescindere dal linguaggio
predefinito della stampante.
I valori di questa voce di menu dipendono dal
server di stampa utilizzato. Selezionare la voce di
menu per visualizzare i valori disponibili.
Nota: Per ulteriori informazioni, consultare la
documentazione contenuta nel CD Driver.
DisabilitatoLa stampante non esegue
l'elaborazione NPA.
Automatico*Il formato dei dati viene
determinato automaticamente e
viene eseguita l'elaborazione
appropriata.
Abilitato*I dati provenienti dall'interfaccia di
rete vengono verificati e viene
selezionata l'emulazione PC L se i
dati indicano che si tratta del
linguaggio richiesto.
DisabilitatoI dati in entrata non vengono
verificati dalla stampante. Se
SmartSwitch PS è abilitato, la
stampante utilizza l'emulazione
PostScript per elaborare il
processo. Se SmartSwitch PS è
disabilitato, viene utilizzato il
linguaggio predefinito specificato
nel menu Impostaz.
SmartSwitch PSConsente di configurare
l'attivazione automatica
dell'emulazione PostScript, se
richiesta da un processo di stampa
ricevuto tramite la porta di rete, a
prescindere dal linguaggio
predefinito della stampante.
Impost.
rete std
Configurare un server di stampa
interno.
Abilitato*I dati provenienti dall'interfaccia di
rete vengono verificati e viene
selezionata l'emulazione
PostScript se i dati indicano che si
tratta del linguaggio richiesto.
DisabilitatoI dati in entrata non vengono
verificati dalla stampante. Se
SmartSwitch PCL è abilitato, la
stampante utilizza
l'emulazione PCL per elaborare il
processo. Se SmartSwitch PCL è
disabilitato, viene utilizzato il
linguaggio predefinito specificato
nel menu Impostaz.
I valori di questa voce di menu dipendono dal
server di stampa utilizzato. Selezionare la voce di
menu per visualizzare i valori disponibili.
Nota: Per ulteriori informazioni, consultare la
documentazione contenuta nel CD Driver.
Menu Rete
62
Uso dei menu della stampante
Menu Parallelo
Il menu Parallelo consente di modificare le impostazioni relative ai processi inviati alla stampante
tramite una porta parallela (Parallela std o Opz. parallela <x>).
Nota: I valori contrassegnati da un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica.
Voce di menu FunzioneValori
Stato
avanzato
Esegui
inizial.
Buffer.
processo
PS binario
MAC
Consente di abilitare la
comunicazione bidirezionale
tramite la porta parallela.
Consente di specificare
l'esecuzione dell'inizializzazione
hardware richiesta dal computer. Il
computer richi ede l'iniz ializzazio ne
attivando il segnale INIT
sull'interfaccia parallela. Molti
personal computer attivano il
segnale INIT ogni volta che
vengono accesi o spenti.
Consente di memorizzare
temporaneamente i processi sul
disco fisso della stampante, prima
di avviare la stampa.
Nota: Modificando questa voce di
menu si ripristina
automaticamente la stampante.
Consente di configurare la
stampante per elaborare processi
di stampa di tipo PostScript binario
Macintosh.
DisabilitatoDisabilita la comunicazione tramite
porta parallela.
Abilitato*Abilita la comunicazione
bidirezionale tramite l'in terfaccia
parallela.
Disabilitato*Le richieste di inizializzazione
hardware provenienti dal computer
vengono ignorate.
AbilitatoLa stampante esegue
l'iniziali zzazione hardware
richiesta dal computer.
Disabilitato*Non esegue il buffering dei
processi di stampa sul disco fisso.
AbilitatoEsegue il buffering dei processi di
stampa sul disco fisso.
AutomaticoEsegue il buffering dei processi di
stampa solo se è in corso
l'elaborazione di dati provenienti
da un'altra porta di ingresso.
AbilitatoLa stampante elabora i processi di
stampa di tipo PostScript binario
inviati dai computer che utilizzano
il sistema operativo Macintosh.
Nota: Tale impostazione causa
spesso un errore nei processi di
stampa Windows.
DisabilitatoI processi di stampa PostScript
Automatico*La stampante elabora i processi di
Menu Parallelo
63
vengono filtrati attraverso il
protocollo standard.
stampa inviati sia dal sistema
operativo Windows che Macintosh.
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Modo NPAConsente di specificare
l'esecuzione dell'elaborazione
speciale richiesta per le
comunicazioni bidirezionali, in
conformità alle convenzioni
definite nel protocollo NPA
(Network Printing Alliance).
Nota: Modificando questa voce di
menu si ripristina
automaticamente la stampante.
Buffer
parallelo
Consente di configurare la
dimensione del buffer di ingresso
parallelo.
Nota: Modificando questa voce di
menu si ripristina
automaticamente la stampante.
AbilitatoLa stampante esegue
l'elaborazione NPA. I dati che non
sono in formato NPA vengono
rifiutati.
DisabilitatoLa stampante non esegue
l'elaborazione NPA.
Automatico*Il formato dei dati viene
DisattivatoDisattiva il buffering dei processi. I
Automatico*La stampante calcola in modo
Da 3K fino alla
dimensione
massima
consentita
determinato automaticamente e
viene eseguita l'elaborazione
appropriata.
processi già sottoposti a buffering
sul disco vengono stampati prim a
di riprendere la normale
elaborazione dei processi in
attesa.
automatico la dimensione del
buffer parallelo (impostazione
consigliata).
La dimensione del buffer parallelo
viene specificata dall'utente. La
dimensione massima dipende
dalla quantità di memoria della
stampante, dalle dimensioni degli
altri buffer di collegamento e
dall'impostazione di Salva risorsa
su Abilitato o Disabilitato. Per
impostare la dimensione del buffer
parallelo sul livello massimo
consentito, è possibile disattivare il
buffer seriale e USB o ridurne la
dimensione.
Modo
parallelo 1
Modo
parallelo 2
Consente di specificare
l'abilitazione dei resistori pull-up
sui segnali della porta parallela.
Questa voce di menu risulta utile
per i personal computer con uscite
a collettore aperto sui segnali della
porta parallela.
Consente di specificare se i dati
della por ta paralle la vengono
campionati sul fronte di salita o di
discesa dello strobe.
Menu Parallelo
AbilitatoDisabilita i resistori.
Disabilitato*Abilita i resistori.
Abilitato*Campiona i dati della porta
parallela sul fronte di salita dello
strobe.
DisabilitatoCampiona i dati della porta
parallela sul fronte di discesa dello
strobe.
64
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
SmartSwitch
PCL
SmartSwitch PSConsente di configurare
Consente di configurare
l'attivazione automatica
dell'emulazione PCL se richiesta
da un processo di stampa ricevuto
tramite la porta parallela, a
prescindere dal linguaggio
predefinito della stampante.
l'attivazione automatica
dell'emulazione PostScript, se
richiesta da un processo di stampa
ricevuto tramite la porta parallela,
a prescindere dal linguaggio
predefinito della stampante.
Abilitato*I dati provenienti dall'interfaccia
parallela vengono verificati e viene
selezionata l'emulazione PCL se i
dati indicano che si tratta del
linguaggio richiesto.
DisabilitatoI dati in entrata non vengono
verificati dalla stampante. Se
SmartSwitch PS è abilitato, la
stampante utilizza l'emulazione
PostScript per elaborare il
processo. Se SmartSwitch PS è
disabilitato, viene utilizzato il
linguaggio predefinito specificato
nel menu Impostaz.
Abilitato*I dati provenienti dall'interfaccia
parallela vengono verificati e viene
selezionata l'emulazione
PostScript se i dati indicano che si
tratta del linguaggio richiesto.
DisabilitatoI dati in entrata non vengono
verificati dalla stampante. Se
SmartSwitch PCL è abilitato, la
stampante utilizza l'emulazione
PCL per elaborare il processo. Se
SmartSwitch PCL è disabilitato,
viene utilizzato il linguaggio
predefinito specificato nel menu
Impostaz.
ProtocolloConsente di specificare il
protocollo per l'interfaccia
parallela.
StandardGeneralmente, consente di
risolvere i problemi rela tivi
all'interfaccia parallela.
Fastbytes*Fornisce la compatibilità con gran
parte delle implementazioni per
interfaccia parallela (impostazione
consigliata).
Menu Parallelo
65
Uso dei menu della stampante
Menu Emulaz. PCL
Il menu Emulaz. PCL consente di modificare le impostazioni relative ai processi che usano
l'emulazione PCL.
Nota: I valori contrassegnati da un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica.
Voce di menu FunzioneValori
Larghezza A4 Consente di selezionare la
CR auto.
dopo LF
LF auto.
dopo CR
Nome fontConsente di scegliere un font
larghezza della pagina logica per
un foglio di formato A4.
Consente di specificare
l'esecuzione automatica di un
ritorno a capo dopo un comando di
avanzamento riga.
Consente di specificare
l'esecuzione automatica di un
avanzamento riga dopo un
comando di ritorno a capo.
dall'origine font specificata.
198 mm*Se si seleziona questo valore, la
pagina logica è compatibile con la
stampante Hewlett-Packard
LaserJet 5.
203 mmSe si seleziona questo valore, la
pagina logica può contenere 80
caratteri con passo 10.
Disabilitato*La stampante non esegue un
ritorno a capo dopo un comando di
avanzamento riga.
AbilitatoLa stampante esegue un ritorno a
capo dopo un comando di
avanzamento riga.
Disabilitato*La stampante non esegue un
avanzamento riga dopo un
comando di ritorno a capo.
AbilitatoLa stampante esegue un
avanzamento riga dopo un
comando di ritorno a capo.
R0 Courier 10*Vengono visualizzati l'ID e il nome
di tutti i font dell'origine
selezionata. L'abbreviazione
dell'origine font è R per residente,
F per Flash, K per disco fisso e D
per trasferimento.
Origine fontConsente di specificare il set di
caratteri visualizzati nella voce di
menu Nome font.
Menu Emulaz. PC L
Residente*Visualizza tutti i font predefiniti di
fabbrica residenti nella RAM della
stampante.
TrasferisciVisualizza tutti i font trasferiti nella
RAM della stampante.
FlashVisualizza tutti i font presenti nella
memoria Flash.
Disco fissoVisualizza tutti i font presenti nel
disco fisso della stampante.
TuttiVisualizza tutti i font disponibili per
la stampante, qualunque sia la loro
origine.
66
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Righe per
pagina
Orientamento
PassoConsente di specificare il passo
Consente di specificare il numero
di righe stampate su ciascuna
pagina.
Consente di specificare
l'orientamento di testo e immagini
sulla pagina.
per i font scalabili a spaziatura
fissa.
1...255Lo spazio tra ciascuna riga
60*
(valori predefiniti
di fabbrica
specifici per il
paese)
64*
(valori predefiniti
di fabbrica
specifici per il
paese)
Verticale*Stampa testo e immagini
OrizzontaleStampa testo e immagini
0.08...100
(con incrementi di
0,01 cpi)
10*
(spaziatura verticale delle righe)
viene impostato in base ai valori di
Righe per pagina, Dimensioni
carta e Orientamento. Prima di
modificare le impostazioni di Righe
per pagina, è opportuno
selezionare correttamente le
dimensioni carta e l'orientamento.
parallelamente al bordo corto del
foglio.
parallelamente al bordo lungo del
foglio.
Il passo specifica il numero di
caratteri a spaziatura fiss a
contenuti in un pollice orizzontale.
La gamma dei valori disponibili va
da 0,08 a 100 caratteri per pollice
(cpi) con incrementi di 0,01 cpi.
Per i font non scalabili a spaziatura
fissa, il passo viene visualizzato
ma non può essere modificato.
Nota: Il passo viene visualizzato
solo per i font fissi o a spaziatura
fissa.
Dimens. in
punti
Set di
simboli
Consente di modificare la
dimensione in punti per i font
tipografici scalabili.
Consente di scegliere un set di
simboli per il nome font
selezionato.
1...1008
(con incrementi di
0,25 punti)
12*
10U PC-8*
(valori predefiniti
di fabbrica
specifici per il
paese)
10U PC-850*
(valori predefiniti
di fabbrica
specifici per il
paese)
La dimensio ne in punti si riferisce
all'altezza dei caratteri del font. Un
punto corrisponde
approssimativamente a 1/72 di
pollice. È possibile selezionare
dimensioni da 1 a 1008 punti con
incrementi di 0,25 punti.
Nota: La dimensione in punti viene
visualizzata solo per i font
tipografici.
Per set di simboli si intende una
serie di caratteri alfanumerici,
segni di punteggiatura e simboli
speciali utilizzati durante la stampa
con un font selezionato. I set di
simboli supportano i requisiti di
linguaggi o applicazioni specifiche,
quali simboli matematici per testi
scientifici. Vengono visualizzati
solo i set di simboli supportati per il
nome font selezionato.
Menu Emulaz. PC L
67
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Rinumera
vassoio
Consente di configurare la stampante per l'uso con driver o applicazioni che utilizzano
assegnazioni di origini diverse per i vassoi carta.
Nota: Per ulteriori informazioni sull'assegnazione dei numeri alle origini, consultare il
Technical Reference.
1 Selezionare un'origine carta.Assegna vass. <x>
Ass. alim. m. uso
Ass. busta man.
Ass. carta man.
2 Selezionare un valore.Disabilitato*La stampante utilizza le
assegnazioni predefinite per le
origini carta.
0...199Selezionare un valore numerico
per assegnare un valore
personalizzato a un'origine carta.
NessunoIl comando per la selezione
Altre selezi oni di Rin u mer a v a ssoi o Visual. imp.
fabb.
Ripris. val. pred. Selezionare Sì per ripristinare i
dell'alimentazione carta viene
ignorato dall'origine carta.
Premere Menu per visualizzare il
valore predefinito di fabbrica
assegnato a ciascuna origine
carta.
valori predefiniti per tutte le
assegnazioni dei vassoi.
Menu Emulaz. PC L
68
Uso dei menu della stampante
Menu Carta
Il menu Carta consente di specificare il tipo di carta caricato in ciascun vassoio, l'origine carta e il
raccoglitore di uscita predefiniti.
Nota: I valori contrassegnati da un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica.
Voce di menu FunzioneValori
Assegna
tipo/rac.
Consente di inviare i processi di
stampa a un raccoglitore di uscita
specifico in base al tipo di carta
utilizzato.
Nota: Nel caso sia disponibile un
nome definito dall'utente, questo
viene visualiz zato al post o di Racc.
pers. <x>. Il nome viene troncato
in modo da non superare i 14
caratteri. Se due o più raccoglitori
hanno lo stesso nome, il nome
condiviso viene visualizzato una
sola volta nell'elenco dei valori
relativi a Assegna tipo/rac.
Racc. carta norm.
Racc. cartoncino
Racc. lucidi
Racc. c. lucida
Racc. etichette
Racc. carta qual.
Racc. buste
Racc. carta intes.
Racc. c. prestamp.
Racc. c. colorata
Racc. pers. <x> (dove <x> rappresenta i valori da 1
a 6)
Disattivato*
Menu Carta
69
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Configura
racc.
Consente di determinare il
raccoglitore da utilizzare per un
particolare processo.
Mailbox*I processi vengono inviati al
raccoglitore designato allo scopo.
CollegamentoVengono collegati due o più
Posta in
eccesso
Collegam. opz.Consente di collegare tutti i
Assegnam.
tipo
raccoglitori cr ea ndo un uni co
grande raccoglitore. Quando uno
dei raccog li t ori c o ll eg a ti è pi e no, la
stampante inizia a riempire il
successivo raccoglitore collegato
proseguendo con tutti i raccoglitori
aggiuntivi.
I processi vengono inviati al
raccoglitore specificato dall'utente
finché questo non si riempie,
quindi vengono inviati al
raccoglitore indicato mediante
questa impostazione.
raccoglitori di uscita opzionali in
modo da creare un unico grande
raccoglitore, lasciando il
raccoglitore standard indirizzabile
singolarmente.
Ciascun processo viene inviato al
raccoglitore di uscita specifico per
il tipo di carta utilizzato.
Config. al. m.
uso
Consente di specificare la
selezione della carta caricata
nell'alimentatore multiuso.
Cassetto*L'alimentatore multiuso viene
considerato come un comune
vassoio carta. Se un processo
richiede un formato o un tipo di
carta presente solo
nell'alimentatore multiuso,
quest'ultimo viene utilizzato come
origine.
ManualeL'alimentatore multiuso viene
PrimoLa carta viene prelevata
Cassetto della
carta
utilizzato come un normale
vassoio e quando si inserisce un
singolo foglio di carta
nell'alimentatore viene visualizzato
il messaggio Carica manuale.
dall'alimentatore multiuso finché
questo non è vuoto, a prescindere
dall'origine carta e dalle
dimensioni r ic hie st e per il
processo.
L'alimentatore multiuso viene
considerato come un comune
vassoio carta, con l'unica
differenza che le buste non sono
supportate automaticamente.
Menu Carta
70
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Tipi
personaliz.
Racc.
di uscita
Caricam.
carta
Consente di specificare il tipo di
carta associato a ciascuno dei tipi
personalizzati disponibili nella voce
di menu Tipo di carta.
Consente di specificare il
raccoglitore predefinito per il
materiale stampato.
Consente di gestire in modo corretto i moduli prestampati caricati in un vassoio, sia per i
processi fronte/retro sia per quelli stampati su una sola facciata.
1 Selezionare un tipo di carta.
Nota: Nel caso sia disponibile un
nome definito dall'utente, questo
viene visualizzato al posto di Caric.
c. pers. <x>. Il nome viene troncato
in modo da non superare i 14
caratteri.
Valori (per C. pers. tipo <x>, dove <x> indica il valore 1,
2, 3, 4, 6 solo per la carta o 5 solo per i lucidi):
Carta*Nota: Nel caso sia disponibile un
Cartoncino
Lucidi
Carta lucida
Etichette
Busta
Raccogl. std.*Nota: Nel caso sia disponibile un
Raccoglitore <x
>
Caric. cartoncino
Caric. c. lucida
Caric. c. colorata
Caric. c. pers. <x>
Caric. c. intest.
nome definito dall'utente, questo
viene visualizzato al posto di C.
pers. tipo <x>. Il nome definito
dall'utente viene troncato in modo da
non superare i 14 caratteri. Se due
tipi personalizzati hanno lo stesso
nome, il nome condiviso viene
visualizzato una sola volta
nell'elenco dei valori relativi ai tipi
personalizzati.
nome definito dall'utente, tale nome
viene visualizzato al posto di
Raccoglitore <x>. Il nome viene
troncato in modo da non superare i
14 caratteri. Se due o più raccoglitori
hanno lo stesso nome, questo
appare una sola volta nell'elenco dei
valori di Racc. di uscita.
Caric. c. prestamp
Caric. car. qual.
2 Selezionare un valore.Fronte/retroQuesta impostazione consente di
Disabilitato*Il materiale prestampato viene
indicare che il tipo di carta
specificato è stato caricato
correttamente per la stampa fronte/
retro. Se viene in viato un processo di
stampa su singola facciata che
utilizza quel tipo di carta, le pagine
necessarie per la stampa del
processo su moduli prestampati
vengono automaticamente inserite.
Questa impostazione può rallentare
la stampa dei processi su una sola
facciata.
considerato caricato per la stampa
su una sola facciata. I processi
fronte/retro potrebbero essere
stampati in modo non corretto.
Menu Carta
71
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Dimensioni
carta
Consente di identificare le dimensioni carta predefinite per ciascuna origine carta. Per i
vassoi che dispongono della funzione di rilevamento automatico delle dimensioni, viene
visualizzato soltanto il valore rilevato dall'hardware.
1 Selezionare un'origine carta.Dimen. vassoio <x>
Dim. carta man.
Dim. alim. m. uso
Dim. busta man.
2 Selezionare un valore.
(Il simbolo * indica i valori
predefiniti specifici per un
paese)
Nota: Per visualizzare i valori
Statement e Folio, è necessario
disattivare la funzione di
rilevamento automatico delle
dimensioni.
Busta B5
Altri formati
Busta 7 3/4
Busta DL* (formato non USA)
Busta C5
UniversaleSelezionare Universale quando si
carica carta di formato diverso da
tutti i formati disponibili. La pagina
viene automaticamente adat tata
alle massime dimensioni possibili.
È possibile impostare le
dimensioni della pag ina
dall'applicazione software
utilizzata.
Se in due origini diverse si è
caricata carta dello stesso tipo e
dimensioni e le voci di menu
Dimensioni carta e Tipo di carta
sono impostate correttamente, i
vassoi vengono collegati
automaticamente. Quando
un'origine carta risulta vuota, i fogli
vengono prelevati
automaticamente dall'origine
collegata successiva.
Menu Carta
72
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Tipo di cartaConsente di specificare il tipo di carta caricato in ciascuna origine carta.
Questa voce di menu consente di:
• Ottimizzare la qualità di stampa per la carta specificata.
• Selezionare le origini carta tramite l'applicazione software, indicando tipo e dimensioni.
• Collegare automaticamente le origini carta. Se le impostazioni di Dimensioni carta e
Tipo di carta sono corrette, tutte le origini contenenti carta dello stesso tipo e dimensioni
vengono automaticamente collegate.
1 Selezionare un'origine carta.Tipo vassoio <x>
Tipo carta man.
Tipo alim. m. uso
Tipo busta man.
2 Selezionare un valore.Carta normale
Cartoncino
Lucidi
Il tipo di carta predefinito per tutte
le origini busta è Busta. Il tipo di
carta predefinito per ciascun
vassoio è:
Nota: Nel caso sia disponibile un
nome definito dall'utente, questo
viene visualizzato al posto di C.
pers. tipo <x>. Il nome definito
dall'utente viene troncato in modo
da non superare i 14 caratteri. Se
due tipi personalizzati hanno lo
stesso nome, il nome condiviso
viene visualizzato una sola vol ta
nell'elenco dei valori relativi al tipo
di carta.
Etichette
Carta di qual.
Carta intestata
Carta prestamp.
C. pers. tipo <x>
Carta lucida
Busta
Carta colorata
Vassoio 1 Carta normale
Vassoio 2 C. pers. tipo 2
Vassoio 3 C. pers. tipo 3
Vassoio 4 C. pers. tipo 4
Dim. carta man. - Tipi personaliz. 6
Menu Carta
73
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Peso cartaConsente di identificare il peso della carta caricata in un'origine e garantire che il toner
aderisca correttamente alla pagina stampata.
Sostit.
dimens.
1 Selezionare un tipo di carta.
Nota: Nel caso sia disponibile un
nome definito dall'utente, questo
viene visualizzato al posto di Peso.
c. pers. <x> . Il nome viene
troncato in modo da non superare i
14 caratteri.
2 Selezionare un valore.Leggera
Consente alla stampante di
utilizzare carta di dimensioni
diverse da quelle specificate se la
carta desiderata non è caricata.
Peso c. normale
Peso cartoncino
Peso lucidi
Peso c. prestamp.
Peso c. colorata
Peso c. pers. <x>
Peso c. qualità
Peso busta
Peso carta lucida
Peso etichette
Peso c. intest.
Normale*
Pesante
DisabilitatoViene richiesto di caricare le
Statement/A5Stampa i processi A5 su carta di
dimensioni carta impostate.
formato St atement e i processi
Statement su carta di formato A5,
se è caricata rispettivamente solo
carta di formato Statement o A5.
Letter/A4Stampa i processi A4 su carta di
Intero elenco*Sostituisce i formati Letter
formato Letter e i processi Letter
su carta di formato A4, se è
caricata rispettivamente solo carta
di formato Letter o A4.
con A4 e Statement con A5.
Menu Carta
74
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Impost.
generale
Consente di determinare le dimensioni predefinite quando l'impostazione per le
dimensioni carta di un vassoio o alimentatore è Universale.
1 Selezionare un'unità di misura.
(Il simbolo * indica i valori
predefiniti specifici per un
paese)
2 Selezionare i valori.Larghezza vert. =76-360 mm (216 mm*)
Pollici*
Millimetri*
=3,00-14,17 poll. (8,5 poll.*)
Altezza vertic.=76-360 mm (360 mm*)
=3,00-14,17 poll. (14,17 cm poll.*)
Direzione alim.=Bordo corto*
=Bordo lungo
Menu Carta
75
Uso dei menu della stampante
Menu Fax
Il menu F ax consente di modificare le impostazioni fax della stampante.
Nota: I valori contrassegnati da un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica.
Voce di menuFunzioneValore
Impostazione
fax
• Nome stazione
= Valore alfanumerico composto da 20 caratteri.
Il valore viene visualizzato utilizzando la codifica
determinata dal valore di Lingua schermo.
• Numero stazione
= Valore alfanumerico composto da 20 caratteri.
Il valore viene visualizzato utilizzando la codifica
determinata dal valore di Lingua schermo.
• Altoparlante
=Disabilitato
=Abilitato*
•Dietro PABX
=Sì
=No
• Abilitare ECM
=Sì*
=No
Menu Fax
76
Uso dei menu della stampante
Voce di menuFunzioneValore
Giornale fax• Giornale invio
• Giornale ricez.
• Giornale autom.
=No
=Sì*
• Cancel. giornale
=Sì
• Conferma trasmissione fax
=Stampa sempre
=Non stampare
=Stampa su errore*
• Dim. carta giorn.
Nota: Vengono visualizzati solo i formati carta
installati.
=A4* (formato non USA)
=A5
=JIS B5
=Letter* (formato USA)
=Legal
=Executive
=JIS B4
=A3
=11x17
=Folio
=Statement
=Universale
Menu Fax
77
Uso dei menu della stampante
Voce di menuFunzioneValore
Giornale fax
(continua)
• Tipo car ta giorn.
Nota: Vengono visualizzati solo i tipi di carta
installati. Se il nome definito dall'utente è
disponibile per Tipi personaliz., il nome visualizzato
sarà “C.pers. tipo x”. Il nome viene ridotto a 14
caratteri.
=Carta normale*
=Cartoncino
=Lucidi
=Etichette
=Carta di qual.
=Carta intestata
=Carta prestamp.
=Carta colorata
=C. pers. tipo 1
=C. pers. tipo 2
=C. pers. tipo 3
=C. pers. tipo 4
=C. pers. tipo 5
=C. pers. tipo 6
• Racc. usc. giorn.
Nota: Vengono visualizzati solo i raccoglitori di
uscita installati. Se l'utente ha definito un nome per
il raccoglitore di uscita, viene visualizzato questo
nome. Il nome viene troncato in modo da non
superare i 14 caratteri. Se due o più raccoglitori di
uscita hanno lo stesso nome, questo appare una
sola volta nell'elenco dei valori di Racc. di uscita.
Nota: Se installato, il raccoglitore 2 viene impostato
come raccoglitore predefinito. Altrimenti, viene
impostato come predefinito il raccoglitore standard.
Nota: Vengono visualizzati solo i tipi di carta
installati. Nel caso sia disponibile un nome definito
dall'utente per i tipi personalizzati, tale nome viene
visualizzato al posto di C. pers. tipo x. Il nome viene
troncato in modo da non superare i 14 caratteri.
=Carta normale*
=Cartoncino
=Lucidi
=Etichette
=Carta di qual.
=Carta intestata
=Carta prestamp.
=Carta colorata
=C. pers. tipo 1
=C. pers. tipo 2
=C. pers. tipo 3
=C. pers. tipo 4
=C. pers. tipo 5
=C. pers. tipo 6
Menu Fax
80
Uso dei menu della stampante
Voce di menuFunzioneValore
Ricezione fax
(continua)
• Racc. uscita fax
Nota: Vengono visualizzati solo i raccoglitori di
uscita installati. Se l'utente ha definito un nome per
il raccoglitore di uscita, viene visualizzato questo
nome. Il nome viene troncato in modo da non
superare i 14 caratteri.
Nota: Se due o più raccoglitori di uscita hanno lo
stesso nome, questo appare una sola volta
nell'elenco dei valori di Racc. di uscita.
Nota: Se installato, il raccoglitore 2 viene impostato
come raccoglitore predefinito. Altrimenti, viene
impostato come predefinito il raccoglitore standard.
Il menu P ostScript consente di mo dificare le impo stazioni relat ive ai processi che usano l'e mulazione
PostScript.
Nota: I valori contrassegnati da un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica.
Voce di menu FunzioneValori
Priorità fontConsente di specificare l'ordine di
Regol.
immag.
Errore
stampa PS
ricerca dei font.
Nota: L'opzione Priorità font viene
visualizzata solo quando si installa
una memoria Flash o un disco
fisso formattato non difettosi,
protetti da lettura/scrittura o da
scrittura e quando Dim. buffer
proc. è impostato su un valore
diverso da 100%.
Consente di migliorare il contrasto
e la nitidezza delle immagini
bitmap a bassa risoluzione (ad
esempio immagini scaricate dal
Web) nonché l'uniformità delle
diverse tonalità di colore.
Nota: L'opzione Regol. immag.
non ha alcun effetto sulle immagini
con una risoluzione di 300 dpi o
superiore.
Consente di stampare una pagina
contenente la descrizione di
eventuali errori di emulazione
PostScript.
Residente*Prima di cercare il font richiesto
nella memoria Flash o nel disco
fisso, viene eseguita una ricerca
nella memoria della stampante.
Flash/DiscoPrima di cercare il font richiesto
nella memoria della stampante,
viene eseguita una ricerca nel
disco fisso e nella memoria Flash.
Disabilitato*Utilizza la risoluzione predefinita
per stampare tutte le immagini.
AbilitatoOttimizza le immagini a bassa
risoluzione, ad esempio gli
elementi grafici con una
risoluzione di 72 dpi.
Disabilitato*Elimina il process o di sta mpa
senza stampare messaggi di
errore.
AbilitatoStampa un messaggio di errore
prima di eliminare il processo di
stampa.
Menu PostScript
82
Uso dei menu della stampante
Menu Seriale
Il menu Seriale consente di modificare le impostazioni relative ai processi inviati alla stampante
tramite una porta seriale (Seriale standard o Opz. seriale <x>).
Nota: I valori contrassegnati da un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica.
Voce di menu FunzioneValori
BaudConsente di specificare la velocità
con cui i dati vengono ricevuti
tramite la porta seriale.
Bit di datiConsente di selezionare il numero
di bit di dati inviati in ciascun frame
di trasmissione.
Esegui DSRConsente di impostare l'uso del
segnale DSR (Data Set Ready).
DSR è uno dei segnali di
handshaking utilizzati per la
maggior parte dei cavi di
interfaccia seriale.
L'interfaccia seriale utilizza il
segnale DSR per distinguere i dati
inviati dal computer da quelli creati
da interferenze elettriche sul cavo
seriale. Tali interferenze possono
provocare la stampa di caratteri
casuali. Selezionare Abi li tat o per
impedire la stampa di caratteri
casuali.
Consente di memorizzare
temporaneamente i processi sul
disco fisso della stampante, prima
di avviare la stampa.
Nota: Modificando l'impostazione
della voce di menu Buffer.
processo si ripristina
automaticamente la stampante.
l'esecuzione dell'elaborazione
speciale richiesta per le
comunicazioni bidirezionali, in
conformità alle convenzioni
definite nel protocollo NPA
(Network Printing Alliance).
Nota: Modificando questa voce di
menu si ripristina
automaticamente la stampante.
per i frame di dati seriali in entrata
e in uscita.
Disabilitato*Non esegue il buffering dei
processi di stampa sul disco fisso.
AbilitatoEsegue il buffering dei processi di
stampa sul disco fisso.
AutomaticoEsegue il buffering dei processi di
stampa solo se è in corso
l'elaborazione di dati provenienti
da un'altra porta di ingresso.
AbilitatoLa stampante esegue
l'elaborazione NPA. I dati che non
sono in formato NPA vengono
rifiutati.
DisabilitatoLa stampante non esegue
l'elaborazione NPA.
Automatico*Il formato dei dati viene
determinato automaticamente e
viene eseguita l'elaborazione
appropriata.
Pari
Dispari
Nessuno*
Ignora
RS-232/
RS-422
Polarità
RS-422
Specifica la configurazione di
comunicazione seriale: RS232 o
RS422.
Consente all'utente di specificare
la polarità RS-422 quando le
comunicazioni RS-422 sono attive
per la porta ser ia le.
Nota: Viene visualizzata solo se la
porta supporta una configurazione
RS-422. Ad esempio, la porta
hardware fisica supporta RS-422.
Nota: Viene visualizzata solo
quando la porta RS-232/RS-422
della stampante è impostata su
RS-422.
=RS-232*
=RS-422
=Normale*
=Invertita
Menu Seriale
84
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
SmartSwitch
PCL
SmartSwitch PSConsente di configurare
Consente di configurare
l'attivazione automatica
dell'emulazione PCL, se richiesta
da un processo di stampa ricevuto
tramite la porta seriale, a
prescindere dal linguaggio
predefinito della stampante.
l'attivazione automatica
dell'emulazione PostScript, se
richiesta da un processo di stampa
ricevuto tramite la porta seriale, a
prescindere dal linguaggio
predefinito della stampante.
Abilitato*I dati provenienti dall'interfaccia
seriale vengono verificati e viene
selezionata l'emulazione PCL se i
dati indicano che si tratta del
linguaggio richiesto.
DisabilitatoI dati in entrata non vengono
verificati dalla stampante. Se
SmartSwitch PS è abilitato, la
stampante utilizza l'emulazione
PostScript per elaborare il
processo. Se SmartSwitch PS è
disabilitato, viene utilizzato il
linguaggio predefinito specificato
nel menu Impostaz.
Abilitato*I dati provenienti dall'interfaccia
seriale vengono verificati e viene
selezionata l'emulazione
PostScript se i dati indicano che si
tratta del linguaggio richiesto.
DisabilitatoI dati in entrata non vengono
verificati dalla stampante. Se
SmartSwitch PCL è abilitato, la
stampante utilizza l'emulazione
PCL per elaborare il processo. Se
SmartSwitch PCL è disabilitato,
viene utilizzato il linguaggio
predefinito specificato nel menu
Impostaz.
Robust XONConsente di specificare se la
disponibilità della stampante viene
notificata al computer.
Questa voce di menu è applicabile
alla porta seriale solo se Protoc.
seriale è impostato su XON/XOFF.
Disabilitato*La stampante attende di ricevere
dati dal computer.
AbilitatoLa stampante invia un flusso
continuo di XON al computer host
per indicare che la porta seriale è
pronta per la ricezione di altri dati.
Menu Seriale
85
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Buffer seriale Consente di configurare la
dimensione del buffer di ingresso
seriale.
Nota: Modificando l'impostazione
della voce di menu Buffer seriale si
ripristina automaticamente la
stampante.
Protoc.
seriale
Consente di selezionare i valori di
handshaking hardware e software
per l'interfaccia seriale.
DisattivatoDisattiva il buffering dei processi. I
processi già sottoposti a buffering
sul disco vengono stampati prima
di riprendere la normale
elaborazione dei processi in
attesa.
automatico la dimensione del
buffer seriale (impostazione
consigliata).
La dimensione del buffer seriale
viene specificata dall'utente. La
dimensione massima dipende
dalla quantità di memoria della
stampante, dalle dimensioni degli
altri buffer di collegamento e
dall'impostazione di Salva risorsa
su Abilitato o Disabilitato. Per
impostare la dimensione del buffer
seriale sul livello massimo
consentito, è possibile disattivare il
buffer parallelo e USB o ridurne la
dimensione.
XON/XOFF/
DTR
XONXOFF/
DTRDSR
Handshaking combinato hardware
e software
Handshaking combinato hardware
e software
Menu Seriale
86
Uso dei menu della stampante
Menu Impostaz.
Il menu Impostaz. consente di configurare numerose funzioni della stampante.
Nota: I valori contrassegnati da un asterisco (*) rappresentano le impostazioni di
fabbrica.
Voce di menu FunzioneValori
Control.
allarme
Proseg.
autom.
Consente di impostare l'emissione
di un segnale acustico quando è
richiesto l'intervento dell'operatore.
Consente di specificare il tempo di
attesa (in secondi) prima che
venga ripresa la stampa dopo la
visualizzazi one di un messa ggio d i
errore che richiede l'intervento
dell'operatore.
DisabilitatoLa stampante non emette alcun
segnale acustico.
Singolo*La stampante emette tre segnali
acustici in rapida sequenza.
ContinuoLa stampante ripete i tre segnali
acustici ogni 10 secondi.
Disattivato*La stampa non viene ripresa
finché non viene eliminato il
messaggio di errore.
5...255La stampante attende per
l'intervallo di tempo specificato,
quindi riprende auto mati c ame nte
la stampa. Il valore di timeout è
valido per l'intervallo di tempo
specificato anche se i menu sono
visualizzati e la stampante è fuori
linea.
Menu Impostaz.
87
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Lingua
schermo
Consente di specificare la lingua
del testo visualizzato sul pannello
operatore.
EnglishNota: Alcuni valori potrebbero non
Français
Deutsch
Italiano
Español
Dansk
Norsk
Nederlands
Svenska
Português
Suomi
Japanese
Russian
Polski
Hungarian
Turkish
Czech
essere disponibili.
Destinaz.
trasf.
Consente di specificare la
posizione di memorizzazione delle
risorse trasferite.
La memorizzazio ne del le risorse
trasferite nella memoria Flash o
sul disco fisso è permanente, a
differenza della memorizzazion e
temporanea fornita dalla RAM. Le
risorse restano nella memoria
Flash o sul disco fisso anche
quando la stampante viene
spenta.
RAM*Tutte le risorse trasferite vengono
automaticamente inserite nella
memoria della stampa nte (R AM) .
FlashTutte le risorse trasferite vengono
automaticamente inserite nella
memoria Flash.
Disco fissoTutte le risorse trasferite vengono
automaticamente memorizzate nel
disco fisso.
Menu Impostaz.
88
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Allarme
perfor.
Rimoz.
inceppam.
Consente di specificare
l'operazione eseguita dalla
stampante quando il raccoglitore
dei residui della perforazione è
pieno.
Consente di specificare se le
pagine inceppate devono essere
ristampate.
Disabilitato*Il messaggio Cont. scarti
perforaz. pieno re sta
visualizzato finché il raccoglitore
dei residui della perforazione non
viene svuotato. Se nel menu
Impostaz. viene selezionato un
valore per l'opzione Proseg.
autom., la stampa viene ripresa
dopo l'intervallo di timeout
specificato.
SingoloLa stampa si arresta, viene
visualizzato il messaggio Cont. scarti perforaz. pieno ,
quindi vengono emessi tre brevi
segnali acustici.
ContinuoLa stampa si arresta, viene
visualizzato il messaggio Cont. scarti perforaz. pieno e i
segnali acustici vengono ripetuti
ogni 10 secondi finché il
contenitore dei residui della
perforazione non viene svuotato.
AbilitatoLe pagine inceppate vengono
ristampate.
DisabilitatoLe pagine inceppate non vengono
ristampate.
Inform.
processo
Consente di memorizzare sul
disco fisso le informazioni
statistiche sui processi di stampa
più recenti. Le statistiche indicano
se durante l a sta mpa del proc esso
si sono verificati o meno degli
errori, il tempo di stampa, le
dimensioni in byte del processo, il
tipo di carta e il formato richiesto, il
numero totale di pagine stampate
e il numero di copie richieste.
Nota: L'opzione Inform. processo
viene visualizzata quando si
installa un disco fisso non
difettoso, protetto da lettura/
scrittura o da scrittura e quando
Dim. buffer proc. è impostato su un
valore diverso da 100%.
Automatico*Le pagine inceppate vengono
sempre ristampate, a meno che la
quantità di memoria richiesta per
conservare la pagina non sia
necessaria per altre attività della
stampante.
Disabilitato*La stampante non memorizza le
statistiche dei processi su disco.
AbilitatoLa stampante memorizza le
statistiche dei processi di stampa
più recenti.
Menu Impostaz.
89
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Protez.
pagina
Consente di stampare
correttamente una pagina che
potrebbe altrimenti generare errori
di Pagina complessa.
Se dopo avere selezionato
Abilitato non è ancora possib il e
stampare la pagina, potrebbe
essere necessario ridurre le
dimensioni e il numero di font della
pagina o aumentare la quantità di
memoria installata nella
stampante.
Per la maggior parte dei processi
di stampa, non è necessari o
selezionare Abilitato. Se è
selezionato Abilitato, la stampa
potrebbe richiedere più tempo.
Disabilitato*Stampa una pagina parziale dei
dati se la memoria non è
sufficiente a elaborare l'intera
pagina.
AbilitatoConsente l'elaborazione dell'intera
pagina prima che venga stampata.
Menu Impostaz.
90
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Risparm.
energia
Consente di specificare il tempo di
attesa (in minuti) al termine della
stampa di un processo prima
dell'attivazione del risparmio
energetico.
DisattivatoQuesto valore non viene
visualizzato se Risp. energia è
stato disabilitato.
1...240Specifica il tempo di attesa al
termine della stampa di un
processo prima che la stampante
entri in modalità di ri sparmio
energetico. Alcune stampanti non
supportano l'intera gamma di
valori.
L'impostazione predefinita per la
modalità Risparm. energia varia a
seconda del modello della
stampante. Per controllare
l'impostazione di Risparm. energia
corrente, stampare la pagina delle
impostazioni dei menu. La
stampante può ricevere i processi
di stampa anche se si trova in
modalità di risparmio energetico.
Selezionare 1 se si desidera
attivare la modalità di risparmio
energetico un minuto dopo il
termine della stampa di un
processo. Tale impostazione
riduce il consumo di ene rg ia, ma
richiede tempi di riscaldamento più
lunghi. Selezionare 1 se la
stampante utilizza lo stesso
circuito elettrico dell'impianto di
illuminazione e le luci risultano
intermittenti.
Selezionare un valore alto se la
stampante viene utilizzata con
estrema frequenza. Nella maggior
parte dei casi, un valore elevato
richiede un tempo minimo di
riscaldamento della stampante.
Selezionare un valore compreso
fra 1 e 240 minuti per ottenere un
equilibrio ottimale tra consumo
energetico e tempi di
riscaldamento.
Area di
stampa
Consente di modificare l'ar ea
stampabile fisica e logica.
Normale*Nota: L'impostazione Pagina
Adatta a pag.
Pagina intera
Menu Impostaz.
91
intera è applicabile solo alle
pagine stampate utilizzando il
linguaggio PCL 5 ma non alle
pagine stampate utilizzando i
linguaggi PCL XL o PostScript. Se
si tenta di stampare i dati nell'area
non stampabile (definita dall'area
di stampa normale), l'immagine
verrà ritagliata in modo da
adeguarla ai margini indicati
dall'area stampabile normale.
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Timeout
stampa
Linguaggio
stamp.
Consente di specificare il tempo di
attesa (in secondi) prima che
venga stampata l'ultima pagina di
un processo che non termina con
un comando di stampa della
pagina. Il contatore del timeout di
stampa non si avvia finché non
viene visualizzato In attesa.
Consente di specificare il
linguaggio predefinito per la
comunicazione tra il computer e la
stampante.
Nota: La selezione di un
linguaggio predefinito non
impedisce al programma software
di inviare processi di stampa che
utilizzano l'altro linguaggio.
DisattivatoL'ultima pagina di un processo non
viene stampata finché non si
verifica una delle seguenti
situazioni:
• La stampante riceve
informazioni sufficienti a
riempire la pagina.
• La stampante riceve un
comando di avanzamento
modulo.
• Si seleziona Buffer di stampa
nel menu Processo.
1...255 (90*)L'ultima pagina viene stampata
Emulazione
PCL
Emulazione
PS*
dopo l'intervallo di tempo
specificato. Alcune stampanti non
supportano l'intera gamma di
valori.
Emulazione PCL, compatibile con
le stampanti Hewlett-Packard.
Emulazione PostScript,
compatibile con il linguaggio
Adobe PostScript.
Uso
stampante
Salva risorsaConsente di stabilire la modalità di
Consente di specificare il
funzionamento dell'unità di
trasferimento dell'immagine
durante la stampa.
gestione delle risorse trasferite, ad
esempio font e macro
memorizzate nella RAM, qualora il
processo di stampa richieda una
quantità di memoria superiore a
quella disponibil e.
Velocità ma xL'unità di trasferimento
Massima
resa*
Disabilitato*Le risorse trasferite vengono
AbilitatoTutte le risorse trasferite per tutti i
dell'immagine è in funzione
durante tutto il processo di
stampa.
La posizione dell'unità di
trasferimento dell'immagine
dipende dal contenuto della
pagina. Ciò consente di prolungare
la durata di alcuni materiali di
consumo.
mantenute solo fino a quando non
è necessaria ulteriore memoria. Le
risorse associate al linguaggio
della stampante inattivo vengono
quindi eliminate.
linguaggi stampante vengono
mantenute durante le eventuali
modifiche del linguaggio e il
ripristino del la sta mpante. Se la
stampante esaurisce la memoria,
viene visualizzato il messaggio
Memoria piena.
Menu Impostaz.
92
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Allarme
graffet.
Allarme
toner
Consente di impostare
l'operazione eseguita dalla
stampante in caso di esaurimento
delle graffette.
Consente di impostare
l'operazione eseguita dalla
stampante in caso di esaurimento
del toner.
DisabilitatoIl messaggio Carica graffette
resta visualizzato finché le
graffette non vengono caricate. Se
nel menu Impostaz. viene
selezionato un valore per l'opzione
Proseg. autom., la stampa viene
ripresa dopo l'intervallo di timeout
specificato.
Singolo*La stampa si arresta, viene
visualizzato il messaggio Carica graffette e vengono emessi tre
brevi segnali acustici.
ContinuoLa stampa si arresta, viene
visualizzato il messaggio Carica graffette e vengono emessi tre
brevi segnali acustici ogni 10
secondi finché non viene installata
una nuova cartuccia.
DisabilitatoViene visualizzato un messaggio
di errore finché la cartuccia di
toner non viene sostituita. Se nel
menu Impostaz. viene selezionato
un valore per l'opzione Proseg.
autom., la stampa viene ripresa
dopo l'intervallo di timeout
specificato.
Singolo*La stampa si arresta, viene
ContinuoLa stampa si arresta, viene
visualizzato un messaggio di
errore e vengono emessi tre brevi
segnali acustici.
visualizzato un messaggio di
errore e vengono emessi tre brevi
segnali acustici ogni 10 secondi
finché non viene installata una
nuova cartuccia di toner.
Menu Impostaz.
93
Uso dei menu della stampante
Voce di menu FunzioneValori
Timeout
attesa
Pagina
iniziale
Consente di specificare il tempo di
attesa (in secondi) prima che la
stampante riceva altri byte di dati
dal computer. Al termine di tale
intervallo, il processo di stampa
viene annullato.
L'opzione Timeout attesa è
disponibile solo quando si utilizza
l'emulazione PostScript. Questa
voce di menu non è applicabile ai
processi di stampa in emulazione
PCL.
Questa pagina consente di pulire
l'unità di fusione da eventuali
residui di olio, migliorando così la
qualità dei lucidi OHP quando
viene stampata dopo una
sequenza di inizializzazione della
stampante. L'impostazione
predefinita è Disabilitato.
DisattivatoDisattiva l'opzione Timeout attesa.
15...65535
(40*)
=Abilitato*
=Disabilitato*
Specifica il tempo di attesa di
ulteriori dati da parte della
stampante prima che il processo di
stampa venga annullato.
Menu Impostaz.
94
Uso dei menu della stampante
Menu Mat. di consumo
Il menu Mat. di consumo fornisce informazioni utili sui materiali di consumo della stampante,
indicando quando sono in esaurimento o quando è necessario sostituirli.
Voce di menu FunzioneValori
Toner
<colore>
Fotosv.
colore
Fotosv. neroConsente di visualizzare lo stato
Unità di
fusione
NastroConsente di visualizzare lo stato
Consente di visualizzare lo stato
delle cartucce di stampa a colori.
Consente di visualizzare lo stato
del fotoconduttore a colori.
del fotoconduttore nero.
Consente di visualizzare lo stato
dell'unità di fusione.
del nastro di trasferimento.
In esaurimento
Cambia cartuccia
=In esaurimento
=Esaurita
=In esaurimento
=Esaurita
=In esaurimento
=Esaurita
=In esaurimento
=Esaurita
Menu Mat. di consumo
95
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.