Gentile cliente,
Le auguriamo di ottenere il massimo piacere e le migliori soddisfazioni fotografando con la Sua nuova Leica X-U (Typ 113).
Questa robusta fotocamera è protetta in modo particolare
Prefazione
dall'umidità e dalla polvere, consente quindi scatti indisturbati anche
in condizioni estreme. Inoltre è dotata di uno speciale programma per
ottimizzare le riprese subacquee. Prima del primo utilizzo subacqueo
di Leica X-U osservare tutte le relative avvertenze e spiegazioni alle
pagine 4-6!
L'obiettivo Leica Summilux 1:1,7/23mm ASPH offre, grazie alle sue
elevatissime prestazioni ottiche, una qualità di scatto straordinaria
anche sott'acqua. Grazie al sistema di esposizione completamente
automatico, Leica X-U permette di scattare eccellenti fotografie in
ogni condizione di luce. Al tempo stesso, le impostazioni manuali
consentono di modificare la composizione dell'immagine in qualsiasi
momento. Le numerose funzioni speciali permettono di scattare
fotografie anche nelle situazioni più critiche e di aumentare notevolmente la qualità delle immagini. Per sfruttare al meglio tutte le
possibilità offerte dalla Sua Leica X-U, La invitiamo a leggere
attentamente queste istruzioni prima dell’uso.
MATERIALE IN DOTAZIONE
Prima di mettere in funzione Leica X-U, verificare che siano presenti
tutti gli accessori forniti in dotazione.
a. Batteria Leica BP-DC8
b. Copertura di protezione della batteria
c. Caricabatterie BC-DC8 con connettori sostituibili
d. Tracolla
e. Copriobiettivo con fascette di sicurezza
f. Copertura slitta portaflash
Questo prodotto viene concesso in licenza sulla base della Licenza del
portafoglio brevetti AVC per l'uso personale da parte di un consumatore finale
o per altre finalità per le quali il consumatore finale non riceva alcuna
remunerazione per (i) codificare un video in base allo standard AVC ("Video
AVC") e/o (ii) decodificare un video S AVC che sia stato codificato da un
consumatore finale in base allo standard AVC per utilizzo personale e/o che il
consumatore finale privato abbia ricevuto dal committente, il quale abbia
ottenuto a sua volta una licenza per la fornitura di video AVC. Nessun'altra
licenza viene concessa o viene in alcun modo sottintesa per qualsiasi altra
finalità. Per ulteriori informazioni, contattare MPEG LA, L.L.C. o consultare la
pagina http://www.mpgegla.com.
Qualsiasi altro uso, in particolare l‘offerta di video AVC a pagamento, può
rendere necessaria la stipulazione di un accordo di licenza separato con MPEG
LA, L.l.C. Per ulteriori informazioni, contattare MPEG LA, L.L.C. o consultare la
pagina http://www.mpgegla.com.
2
Page 7
IT
3
Page 8
IT
IMPORTANTE
Nel caso in cui voglia utilizzare Leica X-U sott'acqua, legga attentamente le avvertenze contenute nelle seguenti pagine. Qui potrà
trovare anche descrizioni delle funzioni speciali per questo tipo di
utilizzo.
AVVERTENZE SULLA TENUTA ALL'ACQUA E ALLA POLVERE
• La tenuta all'acqua e alla polvere di Leica X-U rispetta la classe di
protezione IP68 come da classifi cazione JIS/IEC. La prima cifra
indica la resistenza alla penetrazione di particelle, la seconda
invece all'umidità/acqua. Altri dettagli riguardanti le classifi cazioni
si possono trovare consultando la letteratura specializzata.
• Nel caso di Leica X-U IP68 signifi ca che può essere utilizzata
sott'acqua fi no a 60 minuti ad una profondità massima di 15 m.
Presupposto fondamentale è che tutte le avvertenze di seguito
riportate vengano rispettate. Ciò comunque non costituisce una
garanzia completa che la tenuta all'acqua e alla polvere, e la
relativa protezione contro i danni, sia garantita in qualsiasi
circostanza.
Avvertenze sulla tenuta all'acqua e alla polvere
• La classe di protezione IP68 riguarda l'acqua dolce e quella salata,
ma non altri tipi di liquidi. Non copre espressamente il pericolo di
penetrazione d'acqua che raggiunge la fotocamera ad elevata
pressione (ad esempio se ci si tuff a in acqua con la fotocamera,
nelle cascate, se viene sottoposta a getti d'acqua provenienti da
tubi, pistole a spruzzo, ecc.).
• La fotocamera mantiene la tenuta all'acqua e alla polvere solo
all'interno del range di temperature da 0°C a 40°C. Assicurarsi
che venga utilizzata e conservata solo nel rispetto di tali parametri,
ad esempio senza sottoporla a luce solare diretta, senza posizionarla vicino al riscaldamento o sul cruscotto di un'automobile, ecc.
Inoltre è sconsigliato l'utilizzo in acqua calda, per esempio fonti
d'acqua calda, piscine riscaldate.
• La fotocamera è garantita contro gli urti, fi no ad una certa entità.
Ha superato il test di caduta conformemente a MIL-STD-810G
svolto con metodo 516.5. Ciò comunque non costituisce una
garanzia completa di protezione contro danni in qualsiasi circostanza.
• Dettagli più precisi riguardanti i criteri di classifi cazione si possono
trovare consultando la letteratura specializzata.
• Pressioni eccessive, cadute e urti potrebbero inoltre ridurre la
tenuta alla polvere. Nel caso si verifi chi uno degli eventi sopra
citati, consigliamo vivamente di far controllare la propria fotocamera (a pagamento) in un centro assistenza.
• La parte interna della fotocamera non è impermeabile, quindi deve
essere protetta con attenzione.
• Malfunzionamenti dovuti alla penetrazione d'acqua a seguito di un
uso non conforme, non sono coperti dalla garanzia Leica.
• La fotocamera non galleggia, va quindi assicurata in caso di acqua
profonda!
4
Page 9
USO
Le presenti avvertenze illustrano delle misure specifi che necessarie
per la tenuta all'acqua e alla polvere, che sono da considerarsi come
aggiuntive alle altre descrizioni presenti in queste istruzioni.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA RICARICABILE/
SCHEDA DI MEMORIA
Prima di aprire il coperchio
• Assicurarsi che la fotocamera non sia bagnata o impolverata o che
non vi aderiscano altre particelle di sporco/particelle estranee, per
esempio olio o creme solari. Asciugare o pulire bene la fotocamera
con un panno morbido e asciutto, con un soffi etto o con un pennellino.
• Nel farlo assicurarsi anche di avere le mani asciutte e pulite.
• Eff ettuare la sostituzione preferibilmente in luoghi sicuri dall'improvvisa comparsa di acqua o polvere.
• Tenere la fotocamera il più possibile dritta, cosicché l'acqua o le
particelle di polvere ancora eventualmente presenti ai bordi del
coperchio non entrino all'interno.
• Aprire il coperchio del vano batteria/vano scheda di memoria
solamente quando le particelle estranee sono state rimosse e la
fotocamera asciugata.
Dopo aver aperto il coperchio
• Controllare il coperchio, la tenuta del bordo del coperchio, il vano
batteria e il vano scheda di memoria. Asciugare subito con un panno
morbido e asciutto l'acqua rimanente o le gocce d'acqua/l'umidità
penetrate nonostante tutti gli accorgimenti, eliminare anche tutte le
particelle di sabbia o peletti. La piastra di tenuta non deve presentare fenditure o deformazioni, in caso di dubbio va sostituita regolarmente. Tale operazione deve essere eff ettuata necessariamente in
un centro assistenza autorizzato (a pagamento).
Assicurarsi che anche la batteria/scheda di memoria siano
asciutte e pulite.
• L'umidità e la condensa (v. sotto) rimanenti nella parte interna del
coperchio possono causare malfunzionamenti.
Dopo la chiusura del coperchio
• Assicurarsi che la leva di bloccaggio e il relativo cursore siano
entrambi innestati o si trovino nella posizione fi nale.
IT
Avvertenze sulla tenuta all'acqua e alla polvere
5
Page 10
In/sott'acqua
IT
• Non aprire o chiudere il coperchio del vano batteria/scheda di
memoria sott'acqua.
• Non sottoporre la fotocamera a urti.
Pulizia dopo l'utilizzo in/sott'acqua
• La fotocamera dovrebbe essere pulita/asciugata entro un'ora
dall'uso in/sott'acqua o in condizioni di pioggia/neve. Nel caso in
cui ciò non venga fatto, possono derivarne danni di diversa natura
o potrebbe venir pregiudicata la tenuta all'acqua e alla polvere. Lo
stesso vale nel caso in cui la fotocamera presenti residui di
prodotti solari, sali da bagno, detersivi/sapone, solventi organici,
olio o residui di alcol e bibite. Durante la pulizia assicurarsi di avere
la mani asciutte e pulite e che sia voi che la fotocamera non siate
esposti ad acqua/particelle estranee. In nessun caso utilizzare
detersivi, detergenti o agenti chimici (come ad es. alcol, diluenti,
benzina).
• Nel caso in cui la fotocamera sia stata impiegata in acqua salata o
in un ambiente sabbioso/polveroso, questa va lavata in un
Avvertenze sulla tenuta all‘acqua e alla polvere
contenitore riempito di acqua dolce/di rubinetto o sciacquata per
10 min. sotto l'acqua corrente. Scuoterla per eliminare particelle,
ad esempio nell'apertura del microfono, non utilizzare però mai
oggetti appuntiti (acqua o particelle all'interno delle aperture
potrebbero pregiudicare le registrazioni audio). Assicurarsi che tutti
i tasti/interruttori funzionino, ossia che a causa di deposito o
particelle non siano poco scorrevoli o bloccati.
• La presenza di alcune bollicine d'aria è da considerarsi normale e
non provoca alcun malfunzionamento.
• Dopo aver pulito la fotocamera, asciugarla e lasciarla asciugare in
un posto ben areato e ombreggiato. Appoggiarla preferibilmente su
un panno asciutto. In questo modo l'acqua presente può finire di
fuoriuscire dalle aperture.
• Per asciugarla non utilizzare in nessun caso aria calda (per es. un
asciugacapelli).
• Aprire il coperchio del vano batteria/vano scheda di memoria
solamente quando le particelle estranee sono state rimosse e la
fotocamera asciugata.
• Per altre informazioni generali sulla pulizia cfr. pag. 70.
Condensa
• Anche se non è penetrata della condensa dall'esterno nella
fotocamera, l'umidità presente nell'aria può provocare condensa
(appannamento). Ciò si verifica in modo particolare sull'obiettivo e
sul monitor, sia all'interno che all'esterno, in caso di forti differenze
di temperatura tra la fotocamera e l'ambiente circostante, e non è
possibile evitare tale fenomeno.
• Per eliminare la condensa aprire il coperchio del vano batteria
ricaricabile/scheda di memoria preferibilmente in un luogo con
temperatura costante. Evitare luoghi con temperatura/umidità
elevate, o luoghi in cui sia presente sabbia o polvere.
• Togliere la batteria e la scheda di memoria e lasciare aperto il
coperchio, di modo che la fotocamera e l'aria presente nella
fotocamera si adeguino alla temperatura ambientale. Così
l'appannamento evapora.
• Nel caso in cui sia impossibile eliminarlo, rivolgersi al proprio
rivenditore o al servizio clienti di Leica.
6
Page 11
RIPRESE FOTOGRAFICHE E VIDEO SOTT'ACQUA
La riproduzione del colore sott'acqua è diversa rispetto a quella fuori
dall'acqua. Aumentando la profondità/distanza alcune componenti
della luce vengono filtrate. Quindi, a meno che non intervengano delle
fonti luminose aggiuntive, a partire da ca. 5 m non è più visibile il
rosso, da ca. 15 m l'arancione e da ca. 30 m il giallo.
Programma subacqueo
Per ovviare a ciò, Leica X-U dispone di una modalità subacquea, che
include un bilanciamento del bianco adattato (solamente in modalità
ripresa). Il normale bilanciamento del bianco non è disponibile,
premendo il tasto WB la corrispondente riga del menu è contrassegnata come non attiva.
Attivazione/disattivazione della funzione
Premere il tasto inferiore del pulsante a croce
• Se è attiva la funzione subacquea compare a sinistra nell'intestazione
,e si spegne l'indicatore del bilanciamento del bianco
impostato.
Tutte le altre funzioni della fotocamera restano disponibili in modo
invariato se si vogliono scattare foto o effettuare riprese video.
Va inoltre ricordato che, aumentando la profondità/distanza, la
luminosità diminuisce rapidamente e gli elementi in sospensione
possono in alcuni casi danneggiare notevolmente la qualità dell'immagine. Ciò vale anche per riprese con il flash, ad esempio relativamente alla ridotta portata del flash.
Avvertenza:
Consigliamo di utilizzare il flash incorporato solo fino ad una
profondità di 5 m. In caso di profondità maggiori è necessario
l'impiego di un flash subacqueo, che possa essere azionato senza fili
attraverso la fotocamera (disponibile nei negozi specializzati di altri
fornitori).
IT
Avvertenze sulla tenuta all‘acqua e alla polvere
7
Page 12
Il marchio CE attesta la conformità dei nostri prodotti ai
IT
requisiti fondamentali delle direttive UE vigenti.
AVVERTENZE
• I moderni apparecchi elettronici sono estremamente sensibili alle
Avvertenze
scariche elettrostatiche. Dal momento che il corpo umano può
facilmente caricare diverse decine di migliaia di Volt, ad esempio
camminando su una moquette sintetica, il contatto con la
fotocamera potrebbe produrre una scarica elettrica, soprattutto se
essa poggia su un materiale conduttivo. Se la scarica colpisce solo
l'alloggiamento della fotocamera, le sue parti elettroniche non
subiranno danni. Nonostante la presenza di circuiti di protezione
supplementari integrati, per motivi di sicurezza si consiglia di non
toccare i contatti rivolti verso l'esterno, ad esempio quelli situati
sulla slitta portaflash.
• Per un'eventuale pulizia dei contatti, evitare l'impiego di panni ottici
in microfibra (sintetici). Utilizzare invece esclusivamente un panno
di cotone o di lino! Se, prima di toccare la fotocamera, viene
intenzionalmente toccato un tubo del riscaldamento o dell'acqua
(materiale conduttivo collegato a "terra"), l'eventuale carica
elettrostatica viene scaricata in sicurezza. Per evitare che i contatti
si sporchino e ossidino, conservare la fotocamera in un luogo
asciutto con copriobiettivo e copertura presa mirino/slitta
portaflash inseriti.
• Utilizzare esclusivamente gli accessori consigliati per evitare guasti,
cortocircuiti o scosse elettriche.
• Non tentare di rimuovere parti dell'alloggiamento (coperture);
riparazioni a regola d'arte possono essere effettuate solo presso i
centri di assistenza autorizzati.
AVVERTENZE LEGALI
• Attenersi scrupolosamente alle leggi sul diritto d'autore. La ripresa
e la pubblicazione di supporti multimediali già registrati, come
nastri, CD o altro materiale pubblicato o divulgato, può costituire
una violazione delle leggi sul diritto d'autore.
• Ciò si applica anche all'intero software fornito in dotazione.
• Il logo SD è un marchio registrato.
Altri nomi, ragioni sociali e nomi di prodotti menzionati nel presente
manuale di istruzioni sono marchi o marchi registrati delle aziende
detentrici.
SMALTIMENTO DEI DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI
(Vale per l’UE e per gli altri paesi europei con sistemi
di raccolta differenziata.)
Il presente apparecchio contiene componenti elettrici e/o
elettronici e non può pertanto essere smaltito insieme ai normali
rifiuti domestici. Deve, invece, essere depositato presso gli appositi
centri di raccolta allestiti dalle autorità municipali per essere
riciclato. La procedura è gratuita per chi la esegue. Se l'apparecchio
contiene batterie normali o ricaricabili, queste ultime devono essere
preventivamente rimosse e, se necessario, smaltite da parte
dell'utente nel rispetto delle normative vigenti in materia.
Per ulteriori informazioni sull’argomento, rivolgersi
all’amministrazione comunale, all’azienda addetta allo smaltimento
o al rivenditore dell'apparecchio.
8
Page 13
Data di produzione della fotocamera
La data di produzione della fotocamera è posta sulle etichette nei
tagliandi di garanzia oppure sulla confezione.
5. Ghiera di messa a fuoco
a. Indice per regolazione della messa a fuoco
6. Pulsante di scatto
Denominazione dei componenti
7. Interruttore generale
8. Pulsante di ripresa video
9. Rotella dei diaframmi
10. Rotella dei tempi di otturazione
11. Altoparlante
12. Slitta portaflash
13. Microfono
Vista posteriore
14. Tasto
MENU/SET
– per richiamare il menu
– per salvare le impostazioni del menu e uscire da sottomenu e
menu
15. Tasto
ISO per richiamare il menu sensibilità
16. Tasto
17. Tasto
WB per richiamare il bilanciamento del bianco
DELETE/FOCUS
– per richiamare il menu di eliminazione
– per richiamare il menu del metodo di misurazione della
distanza focale
– per attivare la cornice del campo di misurazione AF
18. Tasto
PL AY
– per attivare la modalità riproduzione (duratura)
– per tornare alla piena riproduzione 1:1 della ripresa
19. Tasto basculante
– per regolare manualmente la messa a fuoco
– per navigare negli elenchi di menu e sottomenu
– per impostare un valore per la correzione dell'esposizione,
serie di esposizioni, serie di esposizioni con flash
– per ingrandire/rimpicciolire le immagini visualizzate
per impostare tempi di otturazione più lunghi
20. Pulsante a croce
– per navigare negli elenchi di menu e sottomenu
– per navigare nella memoria riprese
– per trascinare la cornice del campo di misurazione AF
– per richiamare il menu delle correzioni dell'esposizione, delle
serie di esposizioni e della correzione dell'esposizione flash
(
EV+/-)
– per richiamare/impostare il menu per la modalità flash/
richiamare i sottomenu (
)
– per richiamare /impostare il menu autoscatto/uscire dai
sottomenu e dai menu senza salvare le impostazioni del menu (
)
12
Page 17
21. Tasto INFO
– per selezionare gli indicatori sul monitor in modalità Ripresa a
Riproduzione
– per riportare al centro la cornice del campo di misurazione
Autofocus spostata manualmente
– per salvare le impostazioni del menu e uscire da sottomenu e
menu
22. LED di stato
a. Lampeggiante:
regolazione della messa a fuoco impossibile /
scrittura/lettura dei dati immagine
b. Costantemente illuminato:
regolazione distanze ed esposizione riuscite e salvate
23. Monitor
Vista dal basso
24. Coperchio per vano batteria/vano scheda di memoria con
a. leva di bloccaggio/sbloccaggio
b. cursore di bloccaggio/sbloccaggio
25. Attacco per cavalletto A ¼, DIN 4503 (¼")
26. Vano per scheda di memoria
27. Vano per batteria ricaricabile
28. Cursore di bloccaggio per la batteria ricaricabile
IT
Denominazione dei componenti
13
Page 18
IT
GUIDA RAPIDA
Componenti richiesti:
– Fotocamera
– Batteria
– Caricabatterie con connettore di rete adatto
– Scheda di memoria (non in dotazione)
GUIDA RAPIDA
Avvertenza:
Le impostazioni consigliate in questa sezione permettono di
fotografare nel modo più semplice, rapido e sicuro per i primi tentativi
con la Leica X-U. Per maggiori dettagli sulle varie modalità e funzioni,
consultare i relativi capitoli alle pagine indicate.
Prestare particolare attenzione alle avvertenze per l'utilizzo in/
sott'acqua a pag. 4.
Preparativi:
1.
Fissare il connettore di rete adatto al caricabatterie (cfr. pag. 19)
2.
Inserire la batteria nel caricabatterie per la ricarica (cfr. pag. 19)
3.
Collegare il caricabatterie a una presa di corrente
4.
Posizionare l'interruttore generale su
5.
Inserire la batteria carica nella fotocamera (cfr. pag. 20)
6.
Inserire la scheda di memoria (cfr. pag. 22)
7.
Rimuovere il copriobiettivo
8.
Posizionare l'interruttore generale su S (cfr. pag. 24)
9.
Impostare la lingua dei menu desiderata (cfr. pag. 26/30)
10.
Impostare la data e l'ora (cfr. pag. 26/30)
OFF
(cfr. pag. 24)
14
Page 19
Fotografare:
Impostare le rotelle di regolazione del tempo di otturazione e del
1.
diaframma su
2.
Impostare il metodo di misurazione dell'esposizione su
A
(cfr. pag. 26/42)
3.
Posizionare la ghiera di messa a fuoco su
4.
Impostare il metodo di misurazione autofocus su
(multizona)
5.
Selezionare la sezione d'immagine desiderata
6.
Premere il pulsante di scatto fino al primo punto di resistenza,
(cfr. pag. 40)
AF
11 P oi n t
per attivare e salvare la regolazione della messa a fuoco e la
misurazione dell'esposizione (cfr. pag. 25)
7.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto
Visualizzazione delle immagini:
Premere il tasto
Per visualizzare altre immagini:
PL AY
premere il lato destro o sinistro del pulsante a croce
Ingrandimento immagini:
Premere il lato destro o sinistro del pulsante a croce (+) (cfr. pag. 62)
Eliminazione immagini:
Premere il tasto
DELETE/FOCUS
e nel menu che si apre selezionare
la funzione desiderata (cfr. pag. 64)
IT
GUIDA RAPIDA
15
Page 20
IT
ISTRUZIONI DETTAGLIATE
PREPARATIVI
MONTAGGIO DELLA TRACOLLA
Preparativi
1
3
2
CARICAMENTO DELLA BATTERIA
Leica X-U è alimentata con l'energia necessaria mediante una
batteria ricaricabile agli ioni di litio.
Attenzione:
• Nella fotocamera è consentito utilizzare esclusivamente i tipi di
batteria specificati e descritti nelle presenti istruzioni o specificati
e descritti da Leica Camera AG.
• Le batterie possono essere ricaricate esclusivamente con gli
appositi dispositivi forniti in dotazione e seguendo la procedura
descritta di seguito.
• Un utilizzo non conforme di queste batterie o l'uso di tipi di batterie
non previsti può provocare in alcuni casi esplosioni.
• Le batterie non devono essere esposte per periodi prolungati alla
luce del sole, al calore, all'umidità e alla condensa. Per evitare
incendi ed esplosioni, evitare di inserire le batterie in un forno a
microonde o in un recipiente ad alta pressione.
• In nessun caso gettare le batterie nelle fiamme, in quanto
potrebbero esplodere!
• Se le batterie sono umide o bagnate, non devono mai essere
caricate o utilizzate nella fotocamera.
• I contatti della batteria devono essere sempre puliti ed accessibili.
• Le batterie ricaricabili agli ioni di litio sono protette dai cortocircuiti, tuttavia è comunque buona norma proteggerne i contatti da
oggetti di metallo come clip da ufficio o gioielli. Una batteria in
cortocircuito può surriscaldarsi molto e causare gravi ustioni.
16
Page 21
• In caso di caduta di una batteria, verificare che l'alloggiamento e i
contatti non siano danneggiati. L'inserimento di una batteria
danneggiata può provocare danni alla fotocamera.
• Qualora la batteria presenti rumorosità anomale, scolorimento,
deformazione, surriscaldamento o fuoriuscita di liquido, rimuoverla
immediatamente dalla fotocamera o dal caricabatterie e sostituirla.
In caso di uso continuato di una batteria in questo stato, potrebbe
insorgere il rischio di surriscaldamento con incendio e/o
esplosione.
• Se si rilevano perdite di liquido o si avverte odore di bruciato,
tenere le batterie lontano da fonti di calore. Il liquido fuoriuscito
può incendiarsi.
• Utilizzare esclusivamente il caricabatterie specificato e descritto
nelle presenti istruzioni o specificato e descritto da Leica Camera
AG. L'uso di caricabatterie diversi, non autorizzati da Leica Camera
AG, può danneggiare le batterie provocando, nei casi più estremi,
lesioni personali gravi con pericolo di morte.
• Il caricabatterie fornito in dotazione può essere utilizzato esclusivamente per ricaricare batterie di questo tipo. Non tentare di
utilizzarlo per altri scopi.
• Accertarsi che la presa di rete utilizzata sia liberamente accessibile.
• Durante il caricamento si produce calore. Evitare, pertanto, di caricare
le batterie in ambienti angusti, chiusi e non sufficientemente ventilati.
• La batteria e il caricabatterie non devono essere aperti. Le riparazioni
possono essere eseguite esclusivamente in centri autorizzati.
• Assicurarsi che le batterie siano tenute fuori dalla portata dei
bambini. L'ingestione delle batterie comporta il pericolo di
soffocamento.
Primo soccorso:
• Se il liquido della batteria viene a contatto con gli occhi, sussiste il
pericolo di accecamento. Lavare subito gli occhi con abbondante
acqua pulita. Non sfregare gli occhi. Recarsi subito da un medico.
• Se il liquido fuoriuscito viene a contatto con la pelle o con gli abiti,
sussiste il pericolo di lesioni. Lavare le aree interessate con acqua
pulita. In questo caso, non è necessaria un'assistenza medica.
IT
Preparativi
17
Page 22
Avvertenze:
IT
• La batteria può essere ricaricata solamente se fuori dalla
fotocamera.
• Le batterie devono essere ricaricate prima di mettere in funzione la
fotocamera.
• Affinché sia possibile ricaricare la batteria, questa deve avere una
Preparativi
temperatura compresa tra 0°C e 35°C (in caso contrario, il
caricabatterie non si accende o si rispegne).
• Le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate in qualsiasi
momento e indipendentemente dal loro stato di carica attuale. Se
all'inizio della ricarica una batteria è solo parzialmente scarica, la
completa ricarica verrà raggiunta più rapidamente.
• Le batterie agli ioni di litio dovrebbero essere conservate solo
parzialmente cariche, ossia né completamente cariche né
completamente scariche. Qualora le batterie rimangano inutilizzate
per un periodo di tempo prolungato, si raccomanda di ricaricarle
due volte all'anno per circa 15 minuti, onde evitare che si
scarichino completamente.
• Durante il processo di ricarica le batterie si surriscaldano. Tale
comportamento è da considerarsi normale e non rappresenta un
malfunzionamento.
• Una nuova batteria raggiunge la sua piena capacità solamente
dopo essere stata ricaricata ed essersi scaricata completamente
tramite il funzionamento della fotocamera per 2-3 volte. Questo
processo di scarica dovrebbe essere ripetuto dopo circa 25 cicli.
• Le batterie ricaricabili agli ioni di litio generano corrente attraverso
reazioni chimiche interne influenzate anche dalla temperatura
esterna e dall'umidità dell’aria. Per raggiungere una durata utile
massima, la batteria non deve essere esposta per periodi
prolungati a temperature molto alte o basse (ad esempio in un
veicolo parcheggiato in estate o in inverno).
• La durata utile di ogni batteria, anche in condizioni d'impiego
ottimali, è limitata! Dopo diverse centinaia di cicli di ricarica, ciò
risulta visibile da una netta riduzione del tempo di funzionamento.
• Consegnare le batterie danneggiate a un apposito centro di raccolta
per un corretto riciclaggio nel rispetto delle normative vigenti.
• La batteria sostituibile alimenta un'altra batteria tampone integrata
nella fotocamera. La batteria tampone fa in modo che i dati inseriti
per la data e l'ora rimangano memorizzati fino a 2 giorni. Quando la
capacità della batteria tampone è esaurita, occorre ricaricarla
inserendo una batteria principale carica. Con la batteria sostituibile
inserita, la piena capacità della batteria tampone si raggiunge
nuovamente dopo circa 60 ore. Durante questo periodo, la
fotocamera non deve essere accesa. In questo caso, tuttavia, la
data e l'ora devono essere inserite nuovamente.
• Rimuovere la batteria se non si usa la fotocamera per un periodo
prolungato. A questo scopo, spegnere prima la fotocamera con
l'interruttore principale. In caso contrario, dopo diverse settimane
la batteria potrebbe esaurirsi completamente, ossia la tensione
potrebbe diminuire drasticamente, in quanto la fotocamera
consuma una ridotta corrente di riposo (per la memorizzazione
delle impostazioni) anche quando è spenta.
18
Page 23
PREPARAZIONE DEL CARICABATTERIE
Il caricabatterie deve essere dotato del connettore adatto alle prese
di corrente locali.
INSERIMENTO DELLA BATTERIA NEL CARICABATTERIE
1
IT
Preparativi
Spina
Applicare Rimuovere
2
1
Avvertenza:
Il caricabatterie si imposta automaticamente sulla tensione di rete
locale in uso.
2
INDICAZIONE DELLO STATO DI CARICA
Il corretto caricamento della batteria è indicato dall'accensione di un
LED di stato rosso. Quando diventa verde, la batteria è completamente carica.
19
Page 24
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA/SCHEDA DI MEMORIA
IT
Spegnere la fotocamera posizionando l'interruttore generale su
Aprire il coperchio del vano batteria/scheda di memoria
Importante:
Non aprire o chiudere il coperchio del vano batteria/scheda di
memoria sott'acqua.
Utilizzo della fotocamera
2
Inserire la batteria
OFF
1
"Clic"
20
Page 25
Estrarre la batteria
2
1
Avvertenza:
L'estrazione della batteria a fotocamera accesa può provocare la
perdita delle impostazioni eff ettuate dall'utente nei menu e danneggiare la scheda di memoria.
Indicatore dello stato di carica
Lo stato di carica della batteria è indicato sul monitor (cfr. pag. 78).
Avvertenze:
• Rimuovere la batteria se non si usa la fotocamera per un periodo
prolungato.
• Al più tardi 2 giorni dopo che si è esaurita la capacità di una
batteria ricaricabile rimasta nella fotocamera, è necessario
reimpostare nuovamente la data e l'ora.
IT
Utilizzo della fotocamera
21
Page 26
Inserimento della scheda di memoria
IT
Leica X-U supporta schede di memoria di tipo SD, SDHC o SDXC.
Estrazione della scheda di memoria
Utilizzo della fotocamera
22
1
2
"clic"
"clic"
Page 27
Avvertenze:
• Non toccare i contatti della scheda di memoria.
• Se non è possibile inserire la scheda di memoria, verifi care che
l'orientamento sia corretto.
• L'off erta di schede SD/SDHC/SDXC è troppo ampia perché Leica
Camera AG sia in grado di testare esaurientemente la compatibilità
e la qualità di tutte le schede di memoria disponibili sul mercato.
Un danneggiamento della fotocamera o della scheda è, in linea di
massima, improbabile; tuttavia, poiché soprattutto le cosiddette
schede "No Name" non rispettano in parte gli standard SD/SDHC/
SDXC, Leica Camera AG non è in grado di fornire alcuna garanzia
sul loro funzionamento.
• In particolare, le riprese video richiedono un'elevata velocità di
scrittura.
• Non aprire il vano e non estrarre la scheda di memoria o la batteria
fi no a quando il LED di stato che indica l'accesso alla memoria
della fotocamera è acceso. In caso contrario, i dati sulla scheda
possono essere distrutti e la fotocamera può funzionare in modo
difettoso.
• Poiché campi elettromagnetici, cariche elettrostatiche o difetti
della fotocamera e della scheda possono provocare il danneggiamento o la perdita dei dati sulla scheda di memoria, si raccomanda
di trasferire e memorizzare i dati anche su un computer.
• Per lo stesso motivo, si consiglia di conservare il più possibile la
scheda in una custodia antistatica.
Chiusura dello sportello del vano batteria/scheda di memoria
IT
Utilizzo della fotocamera
23
Page 28
IT
PRINCIPALI IMPOSTAZIONI ELEMENTI DI COMANDO
INTERRUTTORE GENERALE
Interruttore generale
Leica X-U si accende e si spegne con l'interruttore generale:
–
OFF = fotocamera spenta
–
S = Single (scatti singoli)
–
C = Continuous (scatti in serie)
Frequenza di scatti in serie
Sono disponibili frequenze 3 B/s (
Nel menu selezionare
Continuous Shooting
l'impostazione desiderata
• Con la fotocamera accesa, appare la schermata del monitor.
Low) o 5 B/s (High):
e nel sottomenu
Avvertenze:
• Le riprese in serie non possono essere effettuate con il flash. Se è
attivata una funzione flash, viene realizzato un unico scatto.
• Quando l'interruttore generale è posizionato su
C e si utilizza
contemporaneamente l'autoscatto, viene eseguito un unico scatto.
• La frequenza massima delle immagini di 5 B/s viene raggiunta
solamente con tempi di otturazione
1
⁄60s e inferiori (1⁄4s con 3 B/s).
• Dopo una serie di massimo 7 scatti, la frequenza di ripresa rallenta
leggermente. Ciò dipende dal tempo necessario per la trasmissione dei dati dalla memoria intermedia alla scheda.
• Indipendentemente dal numero di scatti effettuati in una serie,
nella riproduzione viene visualizzato per primo sempre l'ultimo
scatto. Gli altri scatti della serie possono essere selezionati
premendo il lato destro o sinistro del pulsante a croce.
24
Page 29
PULSANTE DI SCATTO
Il pulsante di scatto funziona in due fasi. Con una leggera pressione
(fino al punto di resistenza) si attivano sia l'autofocus (se impostato)
che la misurazione e il comando dell'esposizione e vengono salvate le
relative impostazioni/valori. Se la fotocamera si trovava precedentemente in modalità stand-by, in questo modo viene riattivata e
ricompare la schermata del monitor.
Prima di premere fino in fondo il pulsante di scatto, assicurarsi che la
regolazione della messa a fuoco/autofocus (se attivati) e la
misurazione dell'esposizione siano terminate (per i dettagli sulla
regolazione dell'esposizione,
rispettivamente le pag. 42, 37 e 78).
Premendo il pulsante di scatto fino in fondo, viene effettuato lo
scatto.
AF e i relativi indicatori nel monitor cfr.
Avvertenze:
• Tramite il sistema di menu è possibile selezionare e impostare i
segnali acustici di conferma (risposta) dei tasti e i rumori
dell'otturatore, nonché variarne il volume.
• Per evitare l'effetto mosso, premere il pulsante di scatto delicatamente e non in modo brusco.
IT
Interruttore generale
25
Page 30
IT
COMANDI A MENU
La navigazione nel menu avviene tramite il tasto MENU/SET e il
pulsante a croce. In alternativa al pulsante a croce è possibile
utilizzare anche il tasto basculante.
RICHIAMO DEL MENU:
premere il tasto
• Compare l'elenco menu. La voce di menu attiva è sottolineata in
Interruttore generale
rosso, mentre i caratteri sono in bianco. A destra è indicata
l'impostazione corrente.
Il campo con sfondo bianco nella barra di scorrimento sul bordo
sinistro indica in quale delle cinque pagine dell'elenco del menu si
trova l'utente in quel momento.
MENU/SET
NAVIGAZIONE NELL'ELENCO DEI MENU:
premere il lato superiore / inferiore del pulsante a croce o del tasto
basculante
RICHIAMO DEL SOTTOMENU DI UNA VOCE DI MENU:
premere il tasto destro del pulsante a croce
• Compare l'elenco del sottomenu. Il sottomenu attivo è sottolineato
in rosso, mentre i caratteri sono in bianco.
26
Page 31
Selezione di un'impostazione/un valore in un sottomenu:
premere il lato superiore/inferiore del tasto a croce o del tasto
basculante
• La voce secondaria attiva cambia.
Conferma di un'impostazione:
premere il tasto
• Appare nuovamente l'elenco dei menu, la (nuova) impostazione
confermata viene visualizzata a destra sulla riga della voce di menu
attiva.
MENU/SET
o
INFO
Uscita da un sottomenu senza confermare un'impostazione:
premere il lato sinistro del pulsante a croce o il pulsante di scatto
Con il pulsante a croce:
• Appare nuovamente l'elenco dei menu, l'impostazione (precedente) mantenuta viene visualizzata a destra sulla riga della voce di
menu attiva.
Con il pulsante di scatto:
• Appare la schermata del monitor della modalità Ripresa.
IT
Interruttore generale
27
Page 32
Uscita dal menu:
IT
premere nuovamente il tasto
• Appare la schermata del monitor della modalità Ripresa.
oppure
MENU/SET
premere il pulsante di scatto
• Appare la schermata del monitor della modalità Ripresa.
oppure
Interruttore generale
Avvertenze:
• Il menu si apre solitamente nella posizione dell'ultima voce
impostata.
• Per alcune voci di menu è possibile effettuare impostazioni nei
sottomenu di secondo livello. Le impostazioni in questi sottomenu
si richiamano ed effettuano come descritto sopra.
premere il tasto
• Appare la schermata del monitor della modalità Riproduzione.
28
PL AY
Page 33
• Altre funzioni vengono comandate essenzialmente nello stesso
modo, una volta richiamate premendo gli appositi tasti o i relativi lati
del tasto a croce:
–
ISO per la sensibilità
–
WB per il bilanciamento del bianco
–
DELETE/FOCUS per eliminare file di immagine/selezionare il
metodo di misurazione della messa a fuoco (solo in modalità
Riproduzione e in modalità Ripresa)
–
EV+/- (lato superiore del pulsante a croce) per impostazioni di
correzione dell'esposizione, serie di esposizioni e correzione
dell'esposizione con flash
–
(lato destro del pulsante a croce) per selezionare la modalità di
funzionamento del flash
–
(lato sinistro del pulsante a croce) per attivare l'autoscatto e
selezionare il tempo di ritardo
A differenza del menu delle funzioni, con queste funzioni è possibile
confermare le impostazioni anche utilizzando il pulsante di scatto
(premendo fino al primo punto di resistenza). Per ulteriori dettagli,
consultare i rispettivi capitoli.
IT
Interruttore generale
29
Page 34
IT
IMPOSTAZIONI DI BASE DELLA FOTOCAMERA
LINGUA DEI MENU
Selezionare l'impostazione desiderata nel menu
sottomenu
Language
e nel
SPEGNIMENTO AUTOMATICO DELLA FOTOCAMERA
Nel menu selezionare
Auto P ower Off
e nel sottomenu l'impostazio-
ne desiderata
Quando questa funzione è attivata, la fotocamera passa automaticamente nella modalità di risparmio energetico stand-by una volta
trascorso il tempo selezionato.
DATA/ORA
Nel menu selezionare
1.
2.
Nel primo sottomenu selezionare
3.
Nei rispettivi sottomenu del secondo livello selezionare
Format
(per
Date
4.
Nei rispettivi sottomenu del terzo livello effettuare le impostazioni
Date / T ime
) e
Setting
o
Format
Date
o
(per
Time
Time
)
desiderate
Impostazioni di base della fotocamera
Nel sottomenu Setting:
con il lato superiore / inferiore del pulsante a croce o con il tasto
basculante modificare i numeri e il mese, con il lato sinistro / destro
del pulsante a croce passare da un gruppo all'altro
Avvertenza:
Grazie a una batteria tampone integrata, le impostazioni dell'ora e
della data vengono mantenute per circa due giorni anche se la
batteria non è inserita o è scarica. In seguito, però, è necessario
reimpostarle.
30
Setting
Avvertenza:
Quando la fotocamera si trova in modalità stand-by, può comunque
essere riattivata in qualsiasi momento premendo il pulsante di scatto
oppure spegnendo e riaccendendo l'interruttore generale.
o
SEGNALI ACUSTICI DEI TASTI E RUMORI DELL'OTTURATORE
Con la Leica X-U è possibile decidere se le impostazioni e altre
sequenze di funzioni debbano essere confermate da segnali acustici
(sono disponibili due volumi) o se, invece, il funzionamento della
fotocamera e le operazioni di fotografia debbano avvenire silenziosamente.
Per i rumori dell'otturatore:
selezionare nel menu
Shutter Volume
e nel sottomenu l'impostazione
desiderata
Per i segnali acustici dei tasti e l'indicazione del limite di
capacità della scheda di memoria:
selezionare nel menu
Acoustic Signal
e nel sottomenu le impostazio-
ni desiderate per le tre sottovoci
Page 35
IMPOSTAZIONI DEL MONITOR
Commutazione delle indicazioni
Con il tasto
INFO
è possibile scegliere tra più indicazioni (cfr. a
riguardo anche pag. 78)
È possibile scorrere l'elenco delle diverse varianti a ciclo infinito e
selezionare, quindi, l'opzione desiderata premendo una o più volte il
tasto:
Riproduzione colori e luminosità
È possibile regolare la luminosità del monitor e la riproduzione dei
colori adattandoli alle diverse condizioni di luce esterna per ottenere
una visibilità ottimale.
Impostazioni luminosità:
Selezionare l'impostazione desiderata nel menu
Monitor Brightness
e nel sottomenu
IT
Impostazioni di base della fotocamera
In modalità Ripresa
a. solo impostazioni di base dell'esposizione come campi di
misurazione AF e dell'esposizione
b. con reticolo, più istogramma se impostato
c. con indicazioni supplementari, più istogramma se impostato
In modalità Riproduzione
a. solo impostazioni di base dell'esposizione
b. con informazioni supplementari
Impostazioni colore:
1.
Nel menu selezionare
Monitor Color Adjustment
• Compare un'immagine con un reticolo a croce. Le estremità
della croce presentano segni colorati (giallo, verde, blu e
magenta) per le possibili impostazioni.
2.
Utilizzando il pulsante a croce spostare il cursore, che all'inizio si
trova al centro, nel punto desiderato
• La riproduzione dei colori del monitor / mirino varia in base
all'impostazione effettuata.
Spegnimento automatico del monitor
Se questa funzione è attivata, il monitor si spegne al raggiungimento
del tempo selezionato. Ciò consente non solo di risparmiare corrente,
ma fa anche sì che la fotocamera alla successiva riattivazione sia
pronta all'uso più velocemente.
Nel menu selezionare
Auto L CD Off
e nel sottomenu l'impostazione
desiderata
31
Page 36
IT
IMPOSTAZIONI BASE PER LO SCATTO
FORMATO FILE / RAPPORTO DI COMPRESSIONE
Sono disponibili due diversi rapporti di compressione JPEG:
e
JPG Super Fine. Entrambi possono essere combinati con la
registrazione contemporanea nel formato
Nel menu selezionare
File Format
DNG (formato RAW).
e nel sottomenu l'impostazione
desiderata
Avvertenza:
Il numero di riprese ancora disponibili o il tempo di registrazione
rimanente indicati sul display rappresentano solo un'indicazione
approssimativa, in quanto le dimensioni dei file di immagini compres-
Impostazioni base per lo scatto
se possono variare notevolmente a seconda del soggetto fotografato.
JPG Fine
RISOLUZIONE JPEG
Se si seleziona uno dei formati
JPG, è possibile salvare le immagini
con cinque diverse risoluzioni (numero di pixel). Ciò consente
all'utente di scegliere il formato più adatto in base all'impiego previsto
e uno sfruttamento ottimale della capacità della scheda di memoria.
Nel menu selezionare
JPEG Resolution
e nel sottomenu l'impostazio-
ne desiderata
Avvertenza:
Se si sceglie il formato DNG (dati non elaborati), le immagini vengono
salvate sempre con la risoluzione massima, indipendentemente dalle
impostazioni scelte per le immagini JPEG.
32
Page 37
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Nella fotografia digitale il bilanciamento del bianco consente una
riproduzione neutra, naturale del colore in qualsiasi condizione di
luce. A tal fine, la fotocamera viene calibrata anticipatamente sul
colore della luce che deve essere riprodotto come bianco.
È possibile scegliere tra diverse impostazioni predefinite, bilanciamento del bianco automatico, due impostazioni manuali fisse e
impostazione diretta della temperatura colore.
Inoltre è possibile un adattamento preciso di tutte le impostazioni alle
condizioni di ripresa e/o alle proprie preferenze.
Avvertenza:
Quando è attivata la funzione subacquea, questa impostazione non è
disponibile.
Impostazioni predefinite fisse:
1.
Premere il tasto
2.
Con il lato superiore / inferiore del pulsante a croce o con il
2. (per illuminazione con lampade a incandescenza)
3.
(per riprese all'aperto con luce solare)
4.
(per illuminazione con flash elettronico)
Pagina 2:
(per riprese all'aperto con cielo nuvoloso)
5.
6.
(per riprese all'aperto con il soggetto principale in ombra)
7.
(posizione di memoria per risultati di misurazione personalizzati)
8.
(posizione di memoria per risultati di misurazione personalizzati)
Pagina 3:
Color temperatur (posizione di memoria per valore fisso)
9.
10.
SET (per misurazione e memorizzazione mirate)
11.
SET (per misurazione e memorizzazione mirate)
12.
Set Color temperatur
(per inserimento manuale di una temperatura colore)
IT
Impostazioni base per lo scatto
33
Page 38
Regolazione manuale mediante misurazione:
IT
Premere il tasto
1.
WB
2. Selezionare SET o SET
3.
Premere il tasto destro del pulsante a croce
• Al centro della schermata del monitor apparirà una cornice
gialla e sotto di essa un'istruzione.
Impostazioni base per lo scatto
4.
Con la cornice inquadrare un soggetto di colore bianco o grigio
uniforme che riempia completamente la cornice
5.
Con il tasto
Le impostazioni possono quindi essere richiamate tramite o .
Regolazione diretta della temperatura colore:
Premere il tasto
1.
2. Selezionare Set Color temperatur
3.
Con il lato sinistro/destro del pulsante a croce selezionare
l'impostazione desiderata
4.
Salvare l'impostazione con il tasto
In seguito è possibile richiamare l'impostazione con Color tempera-
tur.
MENU/SET
WB
eseguire e salvare la misurazione
MENU/SET
o
INFO
Regolazione precisa delle impostazioni di bilanciamento del
bianco
Per tutte le impostazioni è disponibile una regolazione di precisione
manuale:
1.
Premere il tasto
2.
Premere il tasto destro del pulsante a croce
WB
• Compare un'immagine con un reticolo a croce. Le estremità
della croce presentano segni colorati (giallo, verde, blu e
magenta) per le possibili impostazioni.
3.
Utilizzando il pulsante a croce spostare il cursore, che all'inizio si
trova al centro, nella posizione corrispondente alla riproduzione
dei colori desiderata nella videata del monitor, ossia in direzione
dei relativi quadrati colorati sui margini
• La riproduzione dei colori del monitor varia in base all'impostazione eff ettuata.
4.
Salvare l'impostazione con il tasto
MENU/SET
o
INFO
34
Page 39
SENSIBILITÀ ISO
L'impostazione ISO definisce le possibili combinazioni di tempo di
otturazione e diaframma per una determinata luminosità. Sensibilità
maggiori permettono tempi di otturazione più brevi e/o diaframmi più
piccoli (per "congelare" movimenti rapidi o aumentare la profondità di
campo); impostazione che però può portare come conseguenza ad un
maggiore rumore di fondo delle immagini.
Premere il tasto
zione desiderata (ovvero
ISO
e nell'elenco (due pagine) selezionare l'imposta-
AUTO ISO
per l'impostazione automatica o
una delle otto impostazioni fisse)
All'interno della variante AUTO ISO è possibile limitare l'intervallo di
sensibilità da utilizzare (ad esempio per controllare il rumore di fondo
delle immagini); inoltre è possibile stabilire il tempo di otturazione più
lungo utilizzabile (ad esempio per evitare riprese mosse in soggetti in
movimento):
1.
Nel menu selezionare
2.
Nel primo sottomenu selezionare
3.
Nei rispettivi sottomenu del secondo livello selezionare i valori
Auto ISO Settings
Slowest Speed
, quindi
o
Max ISO
desiderati
IT
Impostazioni base per lo scatto
35
Page 40
IT
PROPRIETÀ DELL'IMMAGINE
– La saturazione del colore determina se i colori nell'immagine sono
più "pallidi" e in stile pastello oppure "vivi" e variopinti.
Avvertenza:
Le funzioni e impostazioni descritte nei due paragrafi seguenti
riguardano esclusivamente le riprese con uno dei due formati JPEG.
Se viene preimpostato il formato file DNG, queste impostazioni non
hanno alcun effetto, poiché, in questo caso, i dati delle immagini
vengono di norma memorizzati nel formato originario.
Contrasto, nitidezza, saturazione del colore
Proprietà dell‘immagine
Uno dei tanti vantaggi della fotografia digitale è quello di poter
modificare in modo molto semplice alcune caratteristiche determinanti dell'immagine. Leica X-U permette di determinare tre delle
principali proprietà dell'immagine già prima di scattare le fotografie:
– Il contrasto, ossia la differenza tra parti chiare e scure, determina
se un'immagine ha un effetto più "sbiadito" o "brillante". Di
conseguenza, il contrasto può essere influenzato aumentando o
diminuendo questa differenza, ossia attraverso la riproduzione più
chiara di parti chiare e la riproduzione più scura di parti scure.
– La riproduzione nitida attraverso la corretta regolazione della messa
a fuoco (almeno del soggetto principale) costituisce un presupposto essenziale per una buona foto. La messa a fuoco di un'immagine è fortemente condizionata dalla messa a fuoco dei bordi, ossia
da quanto è ridotto l'intervallo chiaro/scuro sui bordi nell'immagine. Ingrandendo o riducendo tali aree, è possibile modificare anche
la nitidezza.
Per ciascuna di queste tre proprietà dell'immagine è possibile
scegliere in maniera indipendente tra cinque livelli:
Nel menu selezionare
Sharpness
o
Saturation
o
Contrast
e nei
rispettivi sottomenu le impostazioni desiderate
36
Page 41
Riproduzione colori
Oltre alle impostazioni per nitidezza, saturazione e contrasto è
possibile definire anche le varianti di base della riproduzione colore:
Nel menu selezionare
Film Mode
e nel sottomenu l'impostazione
desiderata
È possibile scegliere tra Standard, Vivid, per colori ad elevata
saturazione e
Natural per colori leggermente meno saturi e un
contrasto più debole, a ciò si aggiungono due impostazioni per il
bianco e nero
B&W Natural (naturale) e B&W High Contrast ad
elevato contrasto).
Avvertenze:
• Le impostazioni in
Film Mode possono essere ulteriormente
adattate utilizzando le varianti per le proprietà immagine descritte
nel paragrafo precedente.
In questi casi le varianti per la riproduzione colori sono contrassegnate da un ulteriore asterisco, ad es.
• Le impostazioni per
Mode vengono applicate solamente ai file JPG, i file DNG rimangono
Sharpness, Saturation, Contrast e Film
Standard*.
invariati.
IT
Proprietà dell‘immagine
37
Page 42
IT
MODALITÀ RIPRESA
REGOLAZIONE DELLA DISTANZA
Con Leica X-U è possibile effettuare la regolazione della distanza sia
in modo automatico che manuale. Entrambi i modi coprono il campo
della distanza da 20 cm a infinito.
Modalità ripresa
REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA DISTANZA/AUTOFOCUS
Ruotare la ghiera di messa a fuoco, oltre la leggera resistenza,
1.
nella posizione
2.
Premere il pulsante di scatto fino al primo punto di resistenza per
AF
calcolare, regolare e memorizzare automaticamente la nitidezza e,
quindi, anche la distanza
• Un'impostazione AF memorizzata correttamente viene
segnalata sulla fotocamera nel seguente modo:
– Il colore del rettangolo diventa verde
– Con la misurazione a 11 campi compaiono fino a 9
rettangoli verdi
– Viene emesso un segnale acustico (se impostato).
Avvertenze:
• Il salvataggio avviene insieme alla regolazione dell'esposizione.
• In determinate situazioni il sistema AF potrebbe non essere in
grado di impostare correttamente la distanza, ad esempio:
– la distanza dal soggetto inquadrato è al di fuori del campo
disponibile e/o
– il soggetto non è sufficientemente illuminato (cfr. paragrafo successivo).
Tali situazioni e soggetti vengono segnalati da:
– cambiamento di colore del rettangolo (che diventa rosso)
– misurazione a 11 campi con cambio dell'indicazione a un unico
38
rettangolo rosso
Importante:
Il pulsante di scatto non è bloccato, indipendentemente dal fatto che
la regolazione della distanza del soggetto in questione sia o meno
corretta.
LUCE AUSILIARIA AF
La luce ausiliaria AF integrata estende la portata del sistema AF
permettendone l'uso anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Quando si verificano queste condizioni di luce e la funzione è attivata,
la luce si accende non appena si preme il pulsante di scatto.
Nel menu selezionare
AF Assist Lamp
e nel sottomenu l'impostazione
desiderata
Avvertenza:
La luce ausiliaria AF illumina un campo di circa 4 m. Pertanto, la
modalità AF non può essere utilizzata in condizioni di luce scarsa a
distanze superiori a questo limite.
Page 43
METODI DI MISURAZIONE AUTOFOCUS
Per un adattamento ottimale del sistema AF ai diversi soggetti e
situazioni e alle diverse preferenze di composizione dell'immagine,
Leica X-U permette di scegliere tra quattro metodi di misurazione AF:
1.
Premere il tasto
DELETE/FOCUS
e selezionare l'impostazione
desiderata nel sottomenu
2.
Salvare l'impostazione con il tasto
MENU/SET
o
INFO
Misurazione spot/a 1 campo
Entrambi i metodi di misurazione rilevano esclusivamente le parti del
soggetto al centro della videata del monitor.
I rispettivi campi sono contrassegnati da una piccola cornice AF.
Il campo di misurazione particolarmente ridotto della misurazione
spot, permette di concentrarsi su dettagli molto piccoli di un
soggetto. Per i ritratti
generalmente si consiglia una riproduzione molto nitida degli occhi.
Il campo di misurazione leggermente maggiore della misurazione a 1
campo è meno critico per l'inquadratura e quindi più semplice da
utilizzare, pur consentendo una misurazione selettiva.
In entrambi i metodi di misurazione è possibile spostare la cornice AF
in un punto a piacere della schermata del monitor, permettendo, ad
esempio, di catturare più facilmente soggetti che si trovano al di fuori
del centro della schermata.
1.
Premere il tasto
DELETE/FOCUS
≥1s
• Tutte le indicazioni eccetto la cornice AF scompaiono. I
triangoli rossi su tutti i lati della cornice indicano le possibili
direzioni di movimento.
2.
Tramite il pulsante a croce spostare la cornice AF nella posizione
desiderata
• Per indicare i limiti dello spostamento i rispettivi triangoli si
spengono in prossimità dei bordi.
È possibile riportare la cornice in posizione centrale in qualsiasi
momento:
Premere il tasto
INFO
IT
Modalità ripresa
39
Page 44
MISURAZIONE A 11 CAMPI
IT
Questo metodo di misurazione rileva il soggetto in 11 campi totali
contrassegnati da cornici AF. La messa a fuoco avviene automaticamente sulle parti del soggetto rilevate a minor distanza e off re così la
massima sicurezza per istantanee veloci.
Normalmente vengono utilizzati 9 degli 11 campi, che sono disposti
in modo da coprire gran parte del centro dell'immagine.
Modalità ripresa
Se lo si desidera, è possibile concentrare la misurazione su un lato
dell'immagine a piacere selezionando gruppi dai tre campi AF
superiori o inferiori o dai quattro a sinistra o destra:
1.
Premere il tasto
• Tutte le indicazioni eccetto le 11 cornici AF scompaiono.
All'inizio solamente le 9 cornici del gruppo centrale hanno i
contorni rossi. I triangoli rossi su tutti i lati indicano le possibili
impostazioni.
DELETE/FOCUS
≥1s
2.
Con il pulsante a croce selezionare il gruppo di cornici desiderato
• Le possibilità di selezione vengono indicate dai triangoli.
Per tornare alla videata del monitor normale:
premere il pulsante di scatto o il tasto
Riconoscimento del viso
In questa modalità Leica X-U riconosce automaticamente i volti
presenti nell'immagine e li mette a fuoco sulla distanza minore. Se
non viene riconosciuto nessun volto, viene utilizzata la misurazione a
11 campi.
DELETE/FOCUS
40
Page 45
REGOLAZIONE MANUALE DELLA MESSA A FUOCO
Con determinati soggetti e situazioni può risultare utile regolare
manualmente la messa a fuoco anziché utilizzare l'autofocus. Ciò
accade, ad esempio, quando si desidera utilizzare la stessa impostazione per più riprese e la memorizzazione dei valori misurati
risulterebbe troppo complessa o quando nella fotografia di paesaggi
si desidera mantenere la regolazione sull'infinito.
Ruotare la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo
Dalla posizione AF è prima necessario superare una leggera
resistenza.
L'impostazione ottimale è raggiunta quando l'immagine sul monitor
riproduce la parte o le parti essenziali del soggetto così come
desiderato.
Funzione ausiliaria per la regolazione manuale della messa a
fuoco
Per facilitare la regolazione o aumentare la precisione di regolazione,
Leica X-U offre uno strumento ausiliario: la visualizzazione ingrandita
di una sezione centrale.
Sfondo: quanto più i dettagli del soggetto sono grandi, tanto più facile
è determinare la messa a fuoco e tanto più precisa diventa anche la
misurazione della distanza. Questa "funzione lente" ingrandisce una
sezione centrale della videata del monitor:
1.
Selezionare l'impostazione desiderata nel menu
MF-Assist
e nel
sottomenu
2.
Scelta di un'inquadratura
3.
Ruotare la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo in modo che le
parti del soggetto desiderate siano perfettamente nitide
• Se la funzione è attivata, compare una sezione dell'immagine
ingrandita di circa 6 volte in scala. L'ingrandimento scompare
circa 5 s dopo l'ultima regolazione della distanza.
La sezione può essere spostata con il pulsante a croce in un punto
qualsiasi della videata del monitor, ad es. per soggetti disposti fuori
dal centro o per far sì che altre parti dell'immagine rimangano ancora
visibili.
Avvertenza:
È possibile visualizzare la sezione ingrandita in qualsiasi momento
anche premendo il tasto
nuovamente l'impostazione ed escludere il pericolo di una modifica
inavvertita.
DELETE/ FOCUS, ad es. per controllare
IT
Modalità ripresa
41
Page 46
MISURAZIONE E REGOLAZIONE DELL'ESPOSIZIONE
IT
Metodi di misurazione dell'esposizione
Per un adattamento ottimale alle condizioni di luce presenti, alla
situazione, al modo di lavoro e alle preferenze di composizione
dell'immagine, Leica X-U offre tre metodi di misurazione dell'esposizione:
nel menu selezionare
Modalità ripresa
Exposure Metering
e nel sottomenu l'imposta-
zione desiderata
Misurazione multizonale -
Con questo metodo di misurazione la fotocamera analizza automaticamente le differenze di luminosità nel soggetto e, confrontandole
con modelli di distribuzione della luminosità programmati, estrapola
la posizione presunta del motivo principale scegliendo anche la
migliore esposizione.
Questo metodo è ideale per chi ama uno stile di fotografia spontaneo,
semplice e, pur tuttavia, sicuro anche in condizioni difficili e si abbina
perfettamente con l'uso simultaneo del programma automatico.
Misurazione con prevalenza al centro -
Questo metodo attribuisce la priorità massima al centro del campo
immagine, tuttavia rileva anche tutte le altre sezioni.
Soprattutto in combinazione con la memorizzazione dei valori di
misurazione, consente un adattamento preciso dell'esposizione a
determinate aree del soggetto, tenendo conto allo stesso tempo
dell'intero campo immagine.
Misurazione spot -
Questo metodo di misurazione si concentra esclusivamente su
un'area molto ridotta al centro dell'immagine. Esso consente di
misurare con molta esattezza dettagli piccoli e minimi per un'esposizione precisa, preferibilmente in combinazione con la regolazione
manuale.
Nelle riprese in controluce, ad esempio, in genere è necessario
evitare che il campo più chiaro produca una sottoesposizione del
soggetto principale. Grazie al campo di misurazione molto più piccolo
della misurazione spot, è possibile valutare in modo mirato anche
questi dettagli del soggetto.
42
Page 47
Istogramma
L'istogramma rappresenta la distribuzione della luminosità all'interno
dell'immagine. L'asse orizzontale corrisponde alle tonalità dal nero (a
sinistra), passando per il grigio e arrivando fino al bianco (a destra).
L'asse verticale corrisponde al numero di pixel della rispettiva
luminosità.
Oltre a fornire un quadro generale dell'immagine, questo tipo di
rappresentazione permette di valutare in modo semplice e rapido la
regolazione dell'esposizione.
L'istogramma è disponibile sia nella modalità Ripresa che nella
modalità Riproduzione.
In modalità Ripresa:
nel menu selezionare
Rec. Histogram
e nel sottomenu l'impostazione
desiderata
Avvertenza:
In una foto con flash, l'istogramma non è in grado di rappresentare
l'esposizione finale, in quanto il flash scatta dopo l'indicazione sul
display.
Per la modalità di riproduzione normale (PL AY ):
nel menu selezionare
Play Histogram
e nel sottomenu l'impostazione
desiderata
Selezionare una variante con funzione clipping, se devono essere
contrassegnate le parti troppo chiare dell'immagine.
Avvertenze:
• In modalità Ripresa l'istogramma è da intendersi come "indicatore
di tendenza" e non come riproduzione del numero esatto di pixel.
• L'istogramma non è disponibile quando si riproducono simultaneamente più foto ridotte o ingrandite.
• Durante la riproduzione di un'immagine l'istogramma può
discostarsi leggermente dai valori mostrati durante la ripresa.
IT
Modalità ripresa
43
Page 48
REGOLAZIONE DELL'ESPOSIZIONE
IT
Per l'adattamento ottimale al soggetto o al modo di lavoro preferito,
Leica X-U offre quattro modalità di esposizione.
Sia la selezione di queste quattro modalità che l'impostazione
manuale del tempo di otturazione e del diaframma vengono effettuate
con le relative rotelle di regolazione. Entrambe presentano punti di
regolazione con posizioni di innesto (la rotella di regolazione del
tempo di otturazione a incrementi interi, la ghiera del diaframma a
Modalità ripresa
incrementi di
1
⁄3), ed entrambe dispongono di una posizione A per il
funzionamento in automatico.
Impostazione di tempi di otturazione di 1s e superiori:
1.
Impostare la rotella di regolazione del tempo di otturazione su
• Come indicazione compare .
2.
Impostare il tempo di otturazione desiderato con il tasto
basculante
Avvertenze:
• A seconda delle condizioni di luce presenti, la luminosità dell'im-
magine sul monitor può risultare diversa da quella degli scatti veri e
propri. Soprattutto in caso di tempi di esposizione lunghi di soggetti
scuri, l'immagine sul monitor appare notevolmente più scura della
ripresa con esposizione corretta.
• Per ottenere la migliore qualità d‘immagine possibile, la fotocamera
modifica automaticamente i valori tempo di otturazione/
diaframma/ISO impostati o predefiniti dalla modalità automatica.
Questo consente in particolare di ridurre il più possibile l'oscuramento degli angoli dell'immagine, che potrebbe generalmente comparire a causa della combinazione di un tempo di otturazione di
1
⁄2000s e valori di diaframma minori di 3,5. Qualora dalla misurazione
dell'esposizione risultino tali impostazioni, la fotocamera reagisce
come segue:
– Programma automatico P, la correzione avviene con uno shift
automatico.
1+
– Tempo di posa automatico A, diaframma automatico T,
impostazione manuale Mo:
la correzione avviene mediante impostazione automatica di
massimo
1
⁄1000s (con T e M indipendenti dal tempo di otturazione
impostato manualmente).
Di norma occorre osservare quanto segue:
– Il tempo di otturazione di
1
⁄2000s trova applicazione solo con valori
di diaframma compresi tra apertura massima (= 1,7) e 3,5
– Se necessario viene anche ridotto il valore ISO.
I valori corretti vengono visualizzati nella Riproduzione normale, ma
non durante la Ripresa e la riproduzione automatica. Anche i dati
EXIF contengono i valori effettivamente utilizzati.
• Ai fini della qualità dell'immagine, anche nel campo ravvicinato,
ossia in caso di distanze del soggetto comprese tra 0,2 e 1,2 m, si
ha una correzione automatica dell'impostazione del diaframma tra
2,8 e 1,7.
44
Page 49
PROGRAMMA AUTOMATICO - P
Per fotografie rapide completamente automatiche. L'esposizione è
controllata dall'impostazione automatica di tempo di otturazione e
diaframma.
Scattare una fotografia con questa modalità
1.
Portare le rotelle dei diaframmi e dei tempi di otturazione in
posizione
2.
Premere il pulsante di scatto fino al punto di resistenza
• Il tempo di otturazione e il diaframma vengono indicati in
3.
premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto
In caso contrario, è possibile modificare la coppia di valori prima dello
scatto.
A
.
bianco. Inoltre compare l'indicazione della funzione Shift del
programma
o chiuso in combinazione con il tempo di otturazione massimo
o minimo conducono a una sottoesposizione o una sovraesposizione, entrambi i valori vengono visualizzati in rosso. Quando
la coppia di valori impostata automaticamente appare
adeguata per la composizione dell'immagine prevista:
. Se anche il diaframma completamente aperto
MODIFICA DELLE COMBINAZIONI TEMPO DI OTTURAZIONE
DIAFRAMMA PREIMPOSTATE (SHIFT)
La modifica dei valori predefiniti con la funzione Shift unisce la
sicurezza e la rapidità di un'esposizione completamente automatica
alla possibilità di intervenire in qualsiasi momento sulla combinazione
tempo/diaframma selezionata dalla fotocamera per soddisfare le
proprie esigenze creative.
Per tempi di otturazione più brevi, ad esempio nelle fotografie
sportive, ruotare la rotella a pollice verso sinistra (
-
); per profondità di
campo maggiori, ad esempio nelle riprese paesaggistiche, ruotare la
rotella verso destra (a condizione che si accettino i tempi di
otturazione necessariamente più lunghi).
• Le coppie di valori spostate vengono contrassegnate da un
asterisco accanto al tempo di otturazione o valore del diaframma.
L'esposizione complessiva, ossia la luminosità dell'immagine, rimane
invariata. Per garantire una corretta esposizione, il campo di
spostamento è limitato.
Per evitare un uso accidentale, dopo ogni scatto e anche quando la
misurazione dell'esposizione si spegne automaticamente dopo 12 s, i
valori vengono di nuovo reimpostati sui valori predefiniti della
fotocamera.
IT
Modalità ripresa
45
Page 50
PRIORITÀ DI DIAFRAMMA - A
IT
Il tempo di posa automatico regola automaticamente l'esposizione in
base all'apertura di diaframma impostata manualmente. Pertanto, è
adatto soprattutto per riprese in cui la profondità di campo costituisce l'elemento determinante nella composizione dell'immagine.
Con un valore di diaframma basso, è possibile ridurre la zona della
profondità di campo, ad esempio in un ritratto in cui si desidera
mettere in evidenza un volto messo a fuoco davanti a uno sfondo
Modalità ripresa
irrilevante o fastidioso oppure, viceversa, con un valore di diaframma
più alto aumentare la zona della profondità di campo, per riprodurre
nitidamente ogni dettaglio dal primo piano allo sfondo in una ripresa
paesaggistica.
Scattare una fotografia con questa modalità
1.
Ruotare la rotella dei tempi di otturazione nella posizione
• Il valore di diaframma impostato viene indicato in bianco.
2.
Impostare il valore di apertura del diaframma desiderato con
l'apposita rotella
3.
Premere il pulsante di scatto fino al punto di resistenza
• Il tempo di otturazione regolato automaticamente viene indicato in
bianco. Se anche il tempo di otturazione massimo o minimo in
combinazione con il diaframma impostato risulta in una
sottoesposizione o una sovraesposizione, entrambi i valori
vengono visualizzati in rosso.
Se il tempo di otturazione impostato automaticamente appare
adeguato per la composizione desiderata:
4.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto
REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL DIAFRAMMA - T
Il diaframma automatico regola automaticamente l'esposizione in
base all'impostazione manuale del tempo di posa. Pertanto, è
particolarmente adatto per riprendere soggetti in movimento, in cui
l'elemento caratterizzante è rappresentato dalla nitidezza del
movimento riprodotto.
Con un tempo di otturazione breve è possibile, ad esempio, evitare
una sfocatura indesiderata del movimento e "congelare" il soggetto
oppure, viceversa, con un tempo di otturazione più lungo mettere in
evidenza la dinamica del movimento con effetti di "mosso" mirati.
Scattare una fotografia con questa modalità
1.
Ruotare la rotella per la regolazione del diaframma nella
posizione
A
• Il tempo di otturazione impostato viene indicato in bianco.
2.
Impostare il tempo di otturazione desiderato con l'apposita
A
rotella
3.
Premere il pulsante di scatto fino al punto di resistenza
• Il valore del diaframma regolato automaticamente viene
indicato in bianco.
Se anche il valore del diaframma massimo o minimo in
combinazione con il tempo di otturazione impostato risulta in
una sottoesposizione o una sovraesposizione, entrambi i valori
vengono visualizzati in rosso.
Se il valore di diaframma impostato automaticamente appare
adeguato per la composizione desiderata:
4.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto
46
Page 51
REGOLAZIONE MANUALE - M
La regolazione manuale del tempo di otturazione e del diaframma è
particolarmente adatta quando si desidera realizzare effetti speciali
che possono essere ottenuti solo con una determinata esposizione
oppure quando si desidera effettuare varie riprese con diverse
inquadrature e un'esposizione assolutamente identica.
Scattare una fotografia con questa modalità
1.
Impostare i valori di tempo di otturazione/diaframma desiderati
con le relative rotelle
2.
Premere il pulsante di scatto fino al punto di resistenza
• Il tempo di otturazione e il diaframma vengono indicati in
bianco.
Inoltre compare la scala di bilanciamento della luce. Questa
comprende un campo di ±3EV (Exposure Value) in incrementi
1
di
⁄3.
Le impostazioni all'interno del campo di ±3EV vengono
indicate da trattini della scala rossi, al di fuori di ±3EV da segni
– o + rossi sulle estremità della scala.
3.
Eventualmente, per una corretta esposizione, regolare le
impostazioni in modo che risulti visibile la tacca centrale in rosso
Se i valori impostati e/o l'esposizione appaiono adatti per la
composizione dell'immagine che si desidera ottenere:
4.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto
MEMORIZZAZIONE DEI VALORI DI MISURAZIONE
Per motivi di composizione dell'immagine, può essere utile disporre il
soggetto principale in posizione eccentrica.
In questi casi, la memorizzazione di valori di misurazione, in modalità
di esposizione
P, T e A nonché nelle modalità AF misurazione a 1
campo e misurazione spot, permette di misurare prima il soggetto
principale e mantenere le rispettive impostazioni fino a quando si
decide l'inquadratura definitiva e si desidera scattare.
Creazione di una ripresa con questa funzione
1.
Con la cornice AF inquadrare la parte del soggetto per la quale si
desidera regolare la nitidezza e l'esposizione
2.
Premendo il pulsante di scatto fino al primo punto di resistenza
regolare e memorizzare la nitidezza e l'esposizione
3.
Mantenere il pulsante di scatto premuto a metà e, muovendo la
fotocamera, determinare l'inquadratura definitiva
4.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto
IT
Modalità ripresa
47
Page 52
CORREZIONI DELL'ESPOSIZIONE
IT
Alcuni soggetti sono costituiti prevalentemente da aree di luminosità
superiore o inferiore alla media, ad esempio grandi superfi ci innevate
o, al contrario, una locomotiva a vapore nera a tutto formato. Con le
modalità di esposizione
P, T e A, in alcuni casi può essere più utile
eff ettuare una correzione dell'esposizione, anziché procedere ogni
volta con la memorizzazione di valori di misurazione. Lo stesso vale
nel caso in cui si desideri mantenere la stessa identica esposizione
Modalità ripresa
per più riprese.
1.
Premere una volta il lato superiore (
EV+/-
) del pulsante a croce
• Compare la relativa scala
2.
Impostare il valore di correzione desiderato con il lato sinistro/
destro del pulsante a croce o con il tasto basculante (
I valori disponibili vanno da +3 a -3EV con incrementi di 1⁄3.
• Il valore di correzione impostato viene indicato in rosso sulla
scala. Durante la regolazione è possibile osservare l'eff etto
sull'immagine del monitor che diventa più scura o più chiara.
-/+
3.
Salvare l'impostazione con il tasto
MENU/SET
, il tasto
INFO
o il
pulsante di scatto
• Compaiono il simbolo della correzione dell'esposizione e il
relativo valore.
Avvertenze:
• In caso di tempo di posa e diaframma automatico (A/T) è possibile
inserire correzioni dell’esposizione in qualsiasi momento in modo
diretto, cioè senza passare per i comandi a menu, direttamente
con la rotella di regolazione.
• Nella regolazione manuale dell'esposizione la correzione dell'esposizione non è possibile.
)
• Con il lato superiore (
richiamati anche i menu per le serie di esposizioni e la correzione
EV+/-) del pulsante a croce vengono
dell'esposizione con fl ash. Questi sono commutati in un ciclo
infi nito e quindi selezionabili premendo ripetutamente il pulsante.
• Una correzione impostata rimane attiva fi nché non viene commutata su
±0 (cfr. passaggio 2) ossia anche dopo un numero qualsiasi di
riprese e anche in seguito allo spegnimento della fotocamera.
48
Page 53
SERIE DI ESPOSIZIONI AUTOMATICHE
I soggetti con forte contrasto, che presentano, cioè, sia aree molto
chiare che aree molto scure, possono determinare eff etti molto
diversi a seconda dell'esposizione.
Con la serie di esposizioni automatiche è possibile creare una serie di
tre riprese con una gradazione dell'esposizione. Quindi, è possibile
scegliere la ripresa più soddisfacente e conservarla per un ulteriore
utilizzo.
1.
Premere il lato superiore del tasto a croce (
EV+/-
) due volte
• Compare la relativa scala
2.
Impostare i valori di correzione desiderati con il lato sinistro/
destro del pulsante a croce o con il tasto basculante
I valori disponibili vanno da +3 a -3EV con incrementi di 1⁄3.
• Le gradazioni impostate vengono indicate sulla scala in rosso.
3.
Salvare l'impostazione con il tasto
MENU/SET,
il tasto
INFO
o il
pulsante di scatto
• Appare l'icona con la serie di esposizioni
Avvertenze:
• A seconda della modalità di esposizione, è possibile produrre
gradazioni modifi cando il tempo di otturazione (
diaframma (
T).
P/A/M) o il
• La sequenza degli scatti è: esposizione corretta/sottoesposizione/
sovraesposizione.
• A seconda della combinazione di tempo di otturazione/apertura di
diaframma presente, l'area di messa a fuoco della serie di
esposizioni automatiche può essere limitata.
• Con il lato superiore (
EV+/-) del pulsante a croce vengono
richiamati anche i menu per la correzione dell'esposizione e per le
correzioni con fl ash. Questi sono commutati in un ciclo infi nito e
quindi selezionabili premendo ripetutamente il pulsante.
• Una serie di esposizioni impostata rimane attiva fi ntanto che non
viene commutata su
±0 (cfr. passaggio 2), ossia anche dopo un
qualsiasi numero di riprese e anche in seguito allo spegnimento
della fotocamera.
IT
Modalità ripresa
49
Page 54
IT
FOTOGRAFARE CON IL FLASH
Leica X-U dispone di un flash incorporato nel corpo frontale
dell'obiettivo.
Modalità ripresa
• L'indicatore che segnala la modalità di funzionamento con il flash è
bianco. Se il flash non è ancora completamente carico e quindi
non è pronto per l'utilizzo, l'indicazione lampeggia brevemente in
rosso.
Avvertenze:
• L'impiego di flash esterni non è possibile o solo con flash a
distanza, attivabili con sistema senza fili.
• Per determinare l'esposizione con flash, subito prima dello scatto,
e del flash principale, viene attivato un flash di misurazione.
• Gli scatti in serie e le serie di esposizioni automatiche non sono
possibili con il flash. In questi casi, anche se il flash è aperto, non
compare l'indicazione del flash e il flash non si attiva.
• Data la limitata portata del flash sott'acqua, consigliamo di
utilizzare il flash integrato solamente fino ad una profondità di 5 m.
In caso di profondità maggiori è necessario l'impiego di un flash subacqueo, che possa essere azionato senza fili attraverso la
fotocamera (disponibile nei negozi specializzati di altri fornitori).
50
Page 55
MODALITÀ FLASH
Selezione della modalità:
Premere il tasto destro ( ) del pulsante a croce
1.
2.
Nel sottomenu con il lato superiore/inferiore/destro del pulsante
a croce o con il tasto basculante selezionare l'impostazione
desiderata.
3.
Salvare l'impostazione con il tasto
MENU/SET
, il tasto
INFO
o il
pulsante di scatto
• L'indicazione della modalità flash cambierà di conseguenza.
Inserimento automatico del flash -
Si tratta della modalità standard. Il flash si attiva sempre automaticamente quando, in condizioni di luce scarsa, l'uso di tempi di
esposizione piuttosto lunghi potrebbe causare riprese mosse.
Inserimento automatico del flash e del pre-flash -
Per ridurre l'effetto degli "occhi rossi" nelle fotografie con il flash in cui
compaiono persone. Le persone, per quanto possibile, non dovrebbero guardare direttamente nell’obiettivo della fotocamera. Poiché
quest’effetto viene favorito da condizioni di scarsa luminosità, quando
cioè le pupille si dilatano notevolmente, sarebbe utile, ad es. nelle
riprese interne, avere a disposizione quanta più luce possibile.
Grazie al pre-flash, che viene attivato poco prima del flash principale
premendo sul pulsante di scatto, viene provocato un restringimento
delle pupille delle persone che guardano in direzione della fotocamera, che permette di limitare questo effetto.
Inserimento manuale del flash -
Per riprese in controluce, dove il soggetto principale non riempie la
schermata e si trova in penombra o nei casi in cui si desidera
attenuare forti contrasti (ad esempio in presenza di luce solare
diretta) (flash di riempimento).
Quando questa modalità è attivata, il flash si attiva a ogni scatto
indipendentemente dalle condizioni di luce presenti.
La potenza del flash viene controllata in funzione della luminosità
esterna misurata: in condizioni di luce insufficiente come per la
modalità automatica, in caso di aumento di luminosità con una
potenza minore (fino a massimo -1
2
⁄3 EV). Il flash in questo caso
funziona come flash di riempimento, ad es. per schiarire le ombre
scure in primo piano o i soggetti in controluce e per creare un'illuminazione complessivamente più equilibrata.
Inserimento manuale del flash e del pre-flash -
Per la combinazione delle situazioni o delle funzioni sopra descritte.
IT
Modalità ripresa
51
Page 56
Attivazione automatica del flash con tempi di otturazione
IT
più lunghi -
Per una riproduzione simultanea più appropriata, ossia più chiara, di
sfondi scuri e per l'illuminazione del primo piano con il flash. Per
ridurre al minimo il rischio di "mosso", il tempo di otturazione nelle
altre modalità con attivazione del flash non viene allungato di oltre
1
⁄30s. Di conseguenza, nelle riprese con flash inserito accade spesso
che il lampo del flash non raggiunga lo sfondo, che risulta quindi
Modalità ripresa
notevolmente sottoesposto.
Per tenere in debito conto la luce ambiente presente, i tempi di
otturazione più lunghi (fino a 30s) richiesti da queste situazioni di
ripresa vengono in questo caso mantenuti.
Avvertenze:
• A seconda dell'
Auto ISO Settings, può accadere che la fotocame-
ra non supporti tempi di otturazione più lunghi, in quanto in questi
casi l'aumento della sensibilità ISO ha la priorità.
• È possibile impostare il tempo di otturazione più lungo con
Slowest Speed.
Attivazione automatica del flash e del pre-flash con tempi di
otturazione più lunghi -
Per la combinazione delle situazioni o delle funzioni appena descritte.
PORTATA DEL FLASH
La portata utile del flash dipende dai valori di sensibilità e diaframma
impostati manualmente o regolati dalla fotocamera. Per un'illuminazione sufficiente con la luce del flash è decisivo che il soggetto
principale si trovi all'interno della portata del flash. In caso di utilizzo
subacqueo, ricordarsi la portata è notevolmente inferiore e che le
particelle in sospensione potrebbero causare riflessi significativi. Per
dettagli al riguardo vedere i dati tecnici a pagina 88.
52
Flash spento-
OFF
Page 57
MOMENTO DI SINCRONIZZAZIONE
Nelle riprese con flash l'illuminazione è data sempre da due sorgenti
di luce: quella della luce ambiente e quella generata dal flash. Il
momento dell'attivazione del flash determina, in genere, i punti del
campo immagine in cui vengono raffigurate le parti del soggetto
illuminate esclusivamente o prevalentemente dalla luce del flash.
Il tradizionale momento di inserimento del flash all'inizio dell'esposizione può comportare evidenti contraddizioni, ad esempio, nel caso
di un veicolo che viene "superato" dalle scie luminose delle sue stesse
luci posteriori.
Leica X-U permette di scegliere tra questo momento di attivazione del
flash tradizionale e la fine dell'esposizione:
nel menu selezionare
Flash Sync
e nel sottomenu l'impostazione
desiderata
Nell'esempio citato le scie luminose delle luci posteriori seguono,
come è lecito attendersi, il veicolo. Questa tecnica trasmette
un'impressione di movimento e di dinamica più naturale.
Avvertenza:
Quando si utilizza il flash con tempi di otturazione più brevi, non
risulta alcuna differenza di immagine tra i due momenti del flash o
risulta solamente in presenza di movimenti rapidi.
CORREZIONI DELL'ESPOSIZIONE CON FLASH
Con questa funzione è possibile attenuare o rafforzare l'esposizione
con il flash indipendentemente dall'esposizione della luce ambiente,
ad esempio, durante uno scatto esterno serale per illuminare il volto
di una persona in primo piano lasciando inalterato l'effetto generale
della luce.
1.
Premere il lato superiore del pulsante a croce
EV+/-
tre volte
• Compare la relativa scala.
2.
Impostare il valore di correzione desiderato con il lato sinistro/
destro del pulsante a croce o con il tasto basculante (-/+)
I valori disponibili vanno da +3 a -3EV con incrementi di
1
⁄3.
• Il valore di correzione impostato viene indicato in rosso sulla
scala.
3.
Salvare l’impostazione con il tasto
MENU/SET
, il tasto
INFO
o il
pulsante di scatto
• Compare il valore di correzione impostato.
Avvertenze:
• Le correzioni dell'esposizione del flash alterano la portata del flash.
• Con il lato superiore
EV+/- del pulsante a croce vengono
richiamati anche i menu per le serie di esposizioni e la correzione
dell'esposizione. Questi sono commutati in un ciclo infinito e quindi
selezionabili premendo ripetutamente il pulsante.
• Una correzione impostata rimane attiva finché non viene commuta-
ta su±
0 (cfr. passaggio 2) ossia anche dopo un numero qualsiasi di
riprese e anche in seguito allo spegnimento della fotocamera.
IT
Modalità ripresa
53
Page 58
IT
ALTRE FUNZIONI
RIPRESE VIDEO
Leica X-U permette di effettuare anche riprese video.
Sono disponibili le seguenti funzioni:
Modalità ripresa
Risoluzione:
Selezionare l'impostazione desiderata nel menu
nel sottomenu
Bilanciamento del bianco:
Tutte le varianti descritte a pagina 31
Sensibilità ISO:
Tulle le impostazioni disponibili nel menu
Regolazione della messa a fuoco:
Tutte le varianti descritte alle pagine 37-41
Metodi di misurazione dell'esposizione:
Tutte le varianti descritte a pagina 42
Video Resolution
Regolazione dell'esposizione:
Regolabile in modo completamente indipendente dalle impostazioni
delle rotelle dei tempi di otturazione e dei diaframmi.
– Tempo di otturazione: a seconda del formato video selezionato
1
o
⁄60s
– Diaframma: automatico
Se non è possibile ottenere una corretta esposizione neppure con
la massima apertura di diaframma, la sensibilità ISO viene
aumentata automaticamente, indipendentemente da un'eventuale
regolazione manuale.
e
Spazio colore:
Le riprese video sono possibili solo con
sRGB.
Contrasto, nitidezza, saturazione del colore, riproduzione dei
colori:
Tutte le varianti descritte da pagina 36
Stabilizzazione dell'immagine:
Nel menu selezionare
Video Stabilization
e nel sottomenu l'imposta-
zione desiderata
1
⁄50s
54
Page 59
Avvio / conclusione della ripresa
Avvio:
premere il pulsante di ripresa video
• Quando una ripresa video è in corso viene indicata da un punto
rosso lampeggiante. Inoltre, viene indicato il tempo di registrazione
rimanente.
Conclusione:
premere di nuovo il pulsante di ripresa video
REGISTRAZIONE AUDIO
La registrazione audio viene effettuata in stereo mediante i microfoni
integrati. Per ridurre il rumore eventualmente causato dal vento
durante la registrazione audio, è disponibile una funzione di
attenuazione:
Nel menu selezionare
Wind noise cancellation
e nel sottomenu
l'impostazione desiderata
Avvertenze:
• Sia la regolazione della messa a fuoco che la modifica della
distanza focale generano rumori che possono finire nella
registrazione. Per ovviare a questo problema, è consigliabile non
utilizzare queste funzioni durante una ripresa.
• Date le proprietà di propagazione del suono sott'acqua, le
registrazioni audio non hanno molto senso in questi casi.
IT
Modalità ripresa
55
Page 60
AUTOSCATTO
IT
Con l'autoscatto è possibile scattare un'immagine con un ritardo
compreso liberamente tra 2s e 12s. Ciò risulta particolarmente utile,
ad esempio, per foto di gruppo in cui anche il fotografo desidera
apparire o per evitare l'effetto "mosso" a causa di movimenti durante
lo scatto. In tali casi, si consiglia di fissare la fotocamera su un
cavalletto.
Modalità ripresa
Impostazione:
1.
Premere il lato sinistro / del pulsante a croce
• Appare il relativo sottomenu.
2.
Con il lato superiore / inferiore / sinistro del pulsante a croce o
con il tasto basculante impostare il ritardo desiderato
3.
Salvare l'impostazione con il tasto
MENU/SET
, il tasto
pulsante di scatto
Procedura:
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto
• Quando ha inizio il conto alla rovescia del tempo di autoscatto, il
LED dell'autoscatto inizia a lampeggiare:
– 12s: prima lentamente, più rapidamente negli ultimi 2s
– 2s: come sopra per gli ultimi 2s
• Sul monitor viene conteggiato il tempo rimanente.
INFO
Avvertenze:
• Se il ritardo è già iniziato, è possibile riavviarlo in qualsiasi
momento premendo il pulsante di scatto.
• L'interruzione di un ritardo già in corso è possibile solo spegnendo
la fotocamera o selezionando un altro modo esposizione.
• Quando l'autoscatto è attivato, è possibile scattare solo singole
riprese. In altre parole, non è possibile combinare la modalità
autoscatto con riprese in serie e serie di esposizioni automatiche.
• In modalità autoscatto, la messa a fuoco e l'esposizione non
vengono regolate premendo il pulsante di scatto fino al punto di
resistenza, ma solo immediatamente prima della ripresa stessa.
o il
56
Page 61
FORMATTAZIONE DELLA SCHEDA DI MEMORIA
Normalmente non è necessario formattare le schede di memoria già
utilizzate. Se, però, si utilizza per la prima volta una scheda non
ancora formattata, è necessario formattarla. In questi casi, appare
automaticamente il sottomenu
Format.
Tuttavia, si raccomanda di formattare di tanto in tanto le schede di
memoria, in quanto determinati dati residui (ad esempio, quelli
associati a ogni immagine) possono occupare spazio nella memoria.
Nel menu selezionare
Format
e nel sottomenu l'impostazione
desiderata
Avvertenze:
• Con la formattazione i dati presenti sulla scheda vengono eliminati
in modo permanente.
• Si raccomanda pertanto di trasferire abitualmente tutte le riprese
non appena possibile su un supporto sicuro, ad esempio il disco
fisso del PC.
• Non spegnere la fotocamera durante la formattazione della scheda
di memoria.
• Se la scheda di memoria è stata formattata in un altro dispositivo,
ad esempio un PC, si raccomanda di riformattarla nella fotocamera.
• Qualora sia impossibile formattare la scheda di memoria, rivolgersi
al proprio rivenditore o all'Infoservice Leica (per l'indirizzo, cfr. pag.
90).
• La formattazione non viene impedita dalle immagini protette.
IT
Modalità ripresa
57
Page 62
SELEZIONE DELLA GESTIONE DEL COLORE
IT
Le esigenze di riproduzione del colore cambiano notevolmente a
seconda della destinazione d'uso dei file di immagini digitali. Pertanto
sono disponibili diversi metodi di gestione del colore, ad esempio lo
standard RGB (rosso/verde/blu), pienamente sufficiente per la
stampa semplice. Per l'elaborazione di immagini più complesse con
appositi programmi, ad esempio per le correzioni del colore, nel
settore si è imposto Adobe
• Se si fanno realizzare le proprie stampe da grandi laboratori
fotografici, piccoli laboratori o servizi via Internet, si consiglia di
scegliere comunque l'impostazione
• L'impostazione
Adobe RGB è consigliata solamente per l'elabora-
sRGB.
zione professionale delle immagini in ambienti di lavoro con
calibrazione del colore completa.
CREAZIONE NUOVI NUMERI DI CARTELLA
Leica X-U salva le immagini assegnando loro un numero sequenziale
progressivo. Inizialmente i file associati vengono tutti salvati in una
cartella. Per organizzare in modo più chiaro il salvataggio delle foto, è
possibile creare in qualsiasi momento una nuova cartella e raccogliere le riprese successive in gruppi.
Nel menu selezionare
Reset Image Numbering
e nel sottomenu
confermare o annullare la procedura di reimpostazione
Avvertenze:
• I nomi dei file (ad es. L1002345.jpg) sono costituiti da due blocchi:
100 e 2345. Le prime tre cifre si riferiscono al numero della
cartella, le cifre dalla 4
a
alla 7a indicano il numero progressivo
dell'immagine all'interno della cartella. Ciò assicura che non vi
siano nomi duplicati dopo l'utilizzo della funzione e durante la
trasmissione dei dati a un computer.
• Se si desidera reimpostare il numero della cartella su 100
, formattare la
scheda di memoria o la memoria interna e subito dopo reimpostare
il numero di immagine. In questo modo, anche il numero di
immagine verrà reimpostato su 0001.
58
Page 63
PROFILI UTENTE
Leica X-U permette di salvare in modo permanente combinazioni a
piacere di impostazioni di menu
da richiamare rapidamente e comodamente in qualsiasi momento, ad
esempio, per applicare impostazioni per situazioni/soggetti ricorrenti.
In tutto sono disponibili quattro posizioni di memoria per salvare
altrettante combinazioni. Naturalmente è possibile anche reimpostare
tutte le voci di menu sulle impostazioni di fabbrica.
STABILIZZAZIONE DELL'IMMAGINE
Soprattutto in condizioni di luce sfavorevoli, il tempo di otturazione
necessario anche con funzione
AUTO ISO attivata può essere troppo
lungo per ottenere immagini nitide. Leica X-U offre una funzione che
consente di ottenere immagini nitide anche con tempi di otturazione
molto lunghi:
Nel menu
selezionare Image Stabilization
e nel sottomenu l'imposta-
zione desiderata
IT
Modalità ripresa
Creazione di un profilo
1.
Impostare le funzioni desiderate nel menu
2.
Nel menu selezionare
3.
Nel sottomenu selezionare
4.
Nel sottomenu del secondo livello selezionare la posizione di
User Profile
Save as profile
memoria desiderata
5.
Confermare l'impostazione con il tasto
MENU/SET
o
INFO
Applicazione di un profilo
Nel menu selezionare
User Profile
, quindi nel sottomenu selezionare
la posizione di memoria desiderata
Ripristino di tutte le impostazioni di menu sulle impostazioni predefinite
Nel menu selezionare
Default Profile
User Profile
, quindi nel sottomenu selezionare
Avvertenza:
Il ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica non altera l'ora,
la data e la lingua impostate dall'utente.
Avvertenze:
• Con questa funzione la fotocamera realizza automaticamente due
scatti in successione (il rumore dello scatto si sente due volte). Poi
combina le due immagini con l'elaborazione digitale e ne crea una
sola.
• Tenere ferma la fotocamera fino a dopo il secondo scatto.
• Poiché la funzione utilizza due immagini, può essere impiegata solo
per soggetti statici.
• La stabilizzazione dell'immagine è possibile solo per tempi di
otturazione compresi tra 1s e
1
⁄2000s e sensibilità ISO fino a 6400.
Non può essere utilizzata assieme alle riprese in serie, alla serie di
esposizioni automatiche, all’autoscatto, al flash e con il formato
dati DNG.
59
Page 64
IT
MODALITÀ RIPRODUZIONE
DIVERSE MODALITÀ DI RIPRODUZIONE
Con il tasto
PL AY è possibile passare in qualsiasi momento dalla
modalità Ripresa o Impostazioni del menu alla modalità Riproduzione.
Tuttavia è possibile anche riprodurre automaticamente ogni immagine
direttamente dopo lo scatto.
1.
Nel menu selezionare
2.
Modalità riproduzione
Nel sottomenu selezionare
desiderate
3.
Nel sottomenu selezionare
Auto Review
Duration
Histogram
e la funzione o la durata
e l'impostazione
desiderata
RIPRODUZIONE NORMALE
Per non disturbare l'osservazione degli scatti, nella modalità
Riproduzione normale vengono visualizzate solo le informazioni
nell'intestazione e
per indicare la funzione di ingrandimento.
Avvertenze:
• Se si sono scattate foto con la funzione immagini in serie o serie di
esposizioni automatiche, viene visualizzata per prima l'ultima
immagine della serie salvata, se in quel momento non tutte le
riprese della serie sono state sovrascritte dalla memoria intermedia
interna della fotocamera.
• La presente fotocamera memorizza le immagini in base allo
standard DCF (Design Rule for Camera File System).
• I fi le non creati con la fotocamera non possono con ogni probabilità essere riprodotti con essa.
• In alcuni casi, l'immagine riprodotta sul monitor potrebbe non
avere la qualità abituale o la schermata del monitor potrebbe
rimanere nera mostrando solamente il nome del fi le.
60
• Se è impostata una delle due funzioni Histogram con indicatori
clipping, le parti chiare dell'immagine vengono contrassegnate in
rosso senza il motivo.
Page 65
RIPRODUZIONE VIDEO
Se è stata selezionata una ripresa video, viene visualizzata l'indicazio-
.
ne
Riproduzione:
Con il tasto
1.
INFO
richiamare la visualizzazione successiva
• Compaiono le relative icone di controllo.
1 2 3 4 5 6
1
Torna all'inizio
2
Riavvolgimento rapido
3
Riproduzione/Pausa
4
Avanzamento rapido
5
Avanti fi no alla fi ne
6
Volume
Selezionare la funzione desiderata con il lato destro/sinistro del
2.
pulsante a croce o del tasto basculante.
• L'icona della funzione attivata è contrassegnata in bianco e
sottolineata in rosso
3.
Attivare la funzione desiderata con il tasto
MENU/SET
• All'inizio la velocità è rallentata e aumenta quanto più a lungo
si tiene premuto il tasto.
Avvertenza:
Da questa visualizzazione non è possibile richiamare il menu per la
protezione. A tal fi ne, passare a un'altra visualizzazione con il tasto
INFO.
Oltre alla riproduzione normale è disponibile, sia per scatti singoli che
per riprese video, un'altra variante con varie informazioni supplementari:
Premere il tasto
La fi gura mostra ad esempio questa variante di riproduzione per uno scatto singolo
INFO
IT
Modalità riproduzione
61
Page 66
SELEZIONE DELLE IMMAGINI:
IT
Con il lato sinistro/destro del pulsante a croce
Premendo il lato sinistro si arriva ai fotogrammi con i numeri più
bassi, premendo il lato destro a quelli con i numeri più alti. Premendo
più a lungo, si ottiene un'anteprima con circa 2s per immagine.
Dopo il numero più alto e quello più basso, la serie di fotogrammi
disposti in un ciclo infi nito ricomincia dall'inizio.
• I numeri di immagine e fi le cambiano di conseguenza.
Modalità riproduzione
INGRANDIMENTO IMMAGINI / RIPRODUZIONE CONTEMPORANEA
DI 16 IMMAGINI:
Ruotare il tasto basculante verso destra per ingrandire una sezione
dell'immagine fi no a max. 16 volte, ad es. per osservarla attentamente
Premere il tasto basculante verso sinistra (
-
) partendo dalla
grandezza normale, per visualizzare contemporaneamente 16
immagini rimpicciolite, ad es. per ottenere una visione d‘insieme o
trovare più rapidamente la foto cercata
Richiamo di ulteriori indicatori nella riproduzione ingrandita
Premere il tasto
• Vengono visualizzati:
– il fattore d'ingrandimento
– le dimensioni approssimative della sezione
– la funzione momentanea del tasto basculante
Nella visualizzazione a 16 immagini, il fotogramma precedentemente
osservato nella grandezza normale è contrassegnato da una cornice
rossa.
INFO
62
Page 67
Selezione di altri fotogrammi nella visualizzazione a 16
immagini
Con il lato sinistro/destro del pulsante a croce
Premendo a lungo le immagini vengono sfogliate rapidamente.
Portare l'immagine selezionata alla grandezza normale
Premere il tasto basculante a destra (+) o premere
Avvertenze:
• Nella riproduzione ingrandita/rimpicciolita non è possibile
richiamare la visualizzazione con le informazioni supplementari.
• Quanto maggiore è l'ingrandimento, tanto minore è la qualità della
riproduzione per il fatto che la risoluzione diminuisce in misura
inversamente proporzionale.
• Potrebbe non essere possibile ingrandire scatti eff ettuati con altri tipi
di fotocamera.
• I video non possono essere ingranditi.
MENU/SET
SELEZIONE DI UNA SEZIONE
Durante la riproduzione di una ripresa ingrandita è possibile spostare la
sezione visualizzata sul monitor lontano dal centro, ad esempio per
controllare dettagli del soggetto che si trovano decentrati:
premere il lati corrispondenti del pulsante a croce
• Viene indicata la posizione approssimativa della sezione all'interno
della ripresa.
IT
Modalità riproduzione
63
Page 68
ELIMINAZIONE DI IMMAGINI
IT
Le immagini salvate sulla scheda di memoria possono essere eliminate in
qualsiasi momento e a seconda della necessità (singolarmente, in
gruppo oppure tutte insieme). Possono però anche essere protette da
una cancellazione accidentale.
Avvertenza:
Se le immagini sono protette, prima di poterle eliminare, è necessario
innanzitutto rimuovere la protezione contro la cancellazione.
Modalità riproduzione
Importante:
L'eliminazione delle riprese è irreversibile. Una volta eliminate, non
potranno essere ripristinate.
Richiamo della funzione Eliminazione
Premere il tasto
DELETE/FOCUS
• Viene visualizzato il menu di eliminazione.
Le fasi successive variano a seconda che si voglia eliminare
un'immagine singola o tutte le immagini contemporaneamente.
Eliminazione di singole riprese
Nel menu di cancellazione selezionare
1.
2.
Premere il tasto
MENU/SET
Single
• Dopo l'eliminazione viene visualizzata l'immagine successiva.
Se l'immagine è protetta, continua a essere visualizzata e
appare brevemente il messaggio
This is protected.
Eliminazione di tutte le immagini
Nel menu di cancellazione selezionare
1.
2.
Premere il tasto
MENU/SET
All
• Appare un sottomenu
3.
Selezionare l'opzione desiderata
4.
Confermare con il tasto
MENU/SET
o
INFO
• A cancellazione avvenuta compare il messaggio No valid image
to play, o in caso contrario, se la cancellazione non è stata
eseguita, viene nuovamente visualizzata l'immagine originaria.
Se tra le immagini ve ne fossero alcune con protezione contro
la cancellazione, compare invece brevemente
images were not deleted. Quindi viene visualizzata la prima di
Protected
queste immagini protette.
Uscire dal menu di cancellazione dopo l'esecuzione
Premere nuovamente il tasto
DELETE/FOCUS
64
Page 69
PROTEZIONE IMMAGINI / RIMOZIONE DELLA PROTEZIONE
CONTRO LA CANCELLAZIONE:
1.
Nel menu selezionare
Protect
• L'immagine precedentemente visualizzata compare nuovamente insieme al menu.
2.
Selezionare l'opzione desiderata
3.
Confermare con il tasto
MENU/SET
o
INFO
• Le immagini protette sono contrassegnate con .
A seconda che l'immagine sia protetta o meno, il menu
contiene le opzioni
Unprotect o Protect.
Selezionare altre immagini all'interno del menu di protezione/
rimozione della protezione contro l'eliminazione
Premere il lato sinistro/destro del pulsante a croce
Uscire dal menu di protezione/rimozione della protezione
contro la cancellazione prima dell'esecuzione e tornare alla
modalità Riproduzione normale:
Premere il tasto
PL AY
Avvertenze:
• Se si tenta di cancellare le immagini protette, compaiono messaggi
di avvertenza. Se, tuttavia, si desidera eliminare anche queste
immagini, rimuovere la protezione come descritto sopra.
• La protezione contro la cancellazione è attiva solo in questa
fotocamera.
• Anche le immagini protette vengono cancellate nella formattazione
della scheda di memoria.
• È possibile impedire cancellazioni accidentali impostando
l'interruttore di protezione contro la scrittura della scheda nella
posizione contrassegnata con LOCK.
IT
Modalità riproduzione
65
Page 70
RIPRODUZIONE DI IMMAGINI IN FORMATO VERTICALE
IT
Se la fotocamera viene tenuta in senso orizzontale al momento dello
scatto, anche la ripresa viene solitamente salvata in senso orizzontale. Per le immagini in formato verticale, ovvero scattate con
fotocamera in verticale, l'osservazione con fotocamera in posizione
orizzontale può essere poco pratica se l'immagine sul monitor non
viene visualizzata come immagine in formato verticale.
Leica X-U offre un rimedio a questo problema:
Nel menu
l'impostazione desiderata
Modalità riproduzione
• Se si seleziona On, le riprese scattate in senso verticale verranno
Avvertenze:
• Le riprese scattate in senso verticale appaiono necessariamente
• Questa funzione non è disponibile per la
selezionare Auto Rotate Display
visualizzate automaticamente in senso verticale.
molto più piccole quando vengono rappresentate in orientamento
verticale.
e nel sottomenu
Auto Review.
66
Page 71
VARIE
TRASMISSIONE DEI DATI A UN COMPUTER
La trasmissione dei dati dalla scheda di memoria al computer viene
effettuata per mezzo di un lettore di schede di memoria. Quest'ultimo
può essere integrato nel computer o può essere un apparecchio
esterno collegato per mezzo di cavo USB.
TRASMISSIONE WIRELESS DEI DATI
Leica X-U permette di utilizzare schede di memoria WiFi, come ad es.
la scheda FlashAir™ di Toshiba. Queste schede possono funzionare
come hotspot WLAN e consentono così, tramite WiFi e browser
Internet, la trasmissione senza fili dei dati dalla fotocamera a tutti gli
apparecchi con funzione WLAN, come ad es. portatili, tablet,
smartphone e altre fotocamere, ma anche a reti sociali e servizi di
archiviazione "cloud".
IT
Modalità riproduzione
Avvertenza:
Leica X-U è dotata di un sensore integrato che riconosce la posizione
della fotocamera - orizzontale o verticale (entrambe le direzioni) - ad ogni
scatto. Sulla base di queste informazioni, durante la riproduzione in
successione delle immagini su un computer per mezzo degli appositi
programmi, è possibile l'impostazione automatica dell’orientamento
corretto.
Attivazione/disattivazione della funzione:
Nel menu selezionare
FlashAir
e nel sottomenu l'impostazione
desiderata
Avvertenze:
• Considerare che la funzione WiFi viene alimentata dalla batteria
della fotocamera data la necessaria potenza di trasmissione dei
dati. Disattivare sempre la funzione nel menu quando non viene utilizzata.
• Per ulteriori dettagli sull'utilizzo delle schede WiFi consultare le
relative istruzioni per l'uso.
Importante:
Osservare le indicazioni relative alla protezione dei dati da un accesso
non autorizzato nelle istruzioni per l'uso della scheda WiFi.
67
Page 72
LAVORARE CON I DATI NON ELABORATI (DNG)
IT
Se si desidera modificare il formato DNG, serve un software
specifico, ad esempio il convertitore professionale di dati non
elaborati Adobe
Varie
possibile convertire i dati non elaborati memorizzati in una qualità
®
Photoshop® Lightroom®. Con questo software è
elevata. Esso utilizza inoltre i migliori algoritmi di conversione per
l’elaborazione digitale dei colori, ottenendo così un’eccezionale
risoluzione dell’immagine e riducendo al minimo il rumore. Durante
l'elaborazione è possibile impostare anche in un secondo momento
parametri, come gradazione, nitidezza ecc. e raggiungere, in tal
modo, il massimo livello di qualità possibile dell'immagine.
INSTALLAZIONE DI AGGIORNAMENTI DEL FIRMWARE
Leica lavora costantemente allo sviluppo e al miglioramento dei propri
prodotti. Poiché nel caso delle fotocamere digitali molte funzioni sono
controllate interamente tramite software, è possibile installare
ottimizzazioni ed estensioni della gamma delle funzioni nella
fotocamera in un secondo momento. A questo scopo Leica offre di
tanto in tanto aggiornamenti del firmware, che gli utenti possono
scaricare comodamente dalla nostra homepage e trasferire sulla
propria fotocamera. Se avete registrato la Vostra fotocamera, Leica vi
terrà informati su tutti i nuovi aggiornamenti.
Per determinare la versione del firmware installata, procedere nel
seguente modo:
Nel menu selezionare
Firmware-Version
• Verrà indicato l'attuale numero di versione.
68
Page 73
ACCESSORI
Importante:
Per la fotocamera è consentito utilizzare esclusivamente gli accessori
specificati e descritti nelle presenti istruzioni o specificamente
omologati da Leica Camera AG.
Borsa di sistema LEICA, misura S
Piccola borsa di sistema in nylon impermeabile di alta qualità (nero).
Garantisce lo spazio sufficiente per la fotocamera e per altri piccoli
accessori.
(cod. ordine. 18 746)
Connettore di rete EU.............................................423-089.003-014
Connettore di rete USA/Giappone .........................423-089.003-016
Connettore di rete GB/Hongkong ...........................423-089.003-018
Connettore di rete Cina ..........................................423-089.003-020
Connettore di rete Corea ........................................423-089.003-028
Connettore di rete Australia....................................423-089.003-030
IT
Accessori
1
Per garantire l'alimentazione della fotocamera durante impieghi prolungati, è
consigliabile avere sempre con sé una seconda batteria.
69
Page 74
IT
PRECAUZIONI E NORME DI MANUTENZIONE
PRECAUZIONI GENERALI
• Prima del primo utilizzo subacqueo osservare tutte le relative
avvertenze e spiegazioni alle pagine 4-6!
• Non utilizzare la fotocamera nelle immediate vicinanze di
apparecchi che emettono potenti campi magnetici, elettrostatici o
elettromagnetici (ad esempio forni a induzione, forni a microonde,
monitor di TV o computer, console per videogiochi, telefoni
cellulari, ricetrasmittenti).
• Posizionando la fotocamera sopra o nelle immediate vicinanze di
un televisore, il campo magnetico potrebbe disturbare la registrazione.
• Lo stesso vale per l'uso nelle vicinanze di telefoni cellulari.
• Potenti campi magnetici, ad esempio quelli di altoparlanti o grossi
Precauzioni e norme di manutenzione
motori elettrici, possono danneggiare i dati memorizzati o
disturbare le riprese. In caso di malfunzionamento della fotocamera
dovuto all'effetto di campi elettromagnetici, spegnere la fotocamera, rimuovere la batteria e riaccenderla. Non usare la fotocamera
nelle immediate vicinanze di emittenti radio o cavi di alta tensione.
I loro campi elettromagnetici possono disturbare le registrazioni
delle immagini.
• Proteggere la fotocamera dal contatto con spray insetticidi e altre
sostanze chimiche aggressive. Per la pulizia non utilizzare acquaragia
(benzene), diluenti e alcool. Alcune sostanze chimiche e determinati
liquidi possono danneggiare l'alloggiamento della fotocamera o il
rivestimento superficiale.
• Evitare il contatto prolungato della fotocamera con materiali di
gomma o sintetici, perché da essi potrebbero evaporare in alcuni
casi sostanze chimiche aggressive.
Importante:
Per la fotocamera è consentito utilizzare esclusivamente gli accessori
specificati e descritti nelle presenti istruzioni o specificamente
omologati da Leica Camera AG.
70
Page 75
Monitor
• Se la fotocamera è molto fredda al momento dell'accensione,
l'immagine sul monitor apparire all'inizio leggermente più scura del
solito. Non appena si riscalda, il monitor torna alla sua luminosità
abituale.
Il monitor è fabbricato con una procedura ad alta precisione. Ciò
assicura che degli oltre 920.000 pixel più del 99,995% funzioni correttamente e solo uno 0,005% rimanga scuro o sempre luminoso.
Questa percentuale non compromette la qualità di riproduzione
dell'immagine e non costituisce un malfunzionamento.
Sensore
• Le radiazioni cosmiche (ad es. durante i voli) possono causare
difetti dei pixel.
Umidità di condensa
Se all'esterno o all'interno della fotocamera si è formata condensa,
spegnere la fotocamera e farla riposare per circa un'ora a temperatura ambiente. Quando la temperatura ambiente e quella della
fotocamera sono pressoché uguali, la condensa scomparirà da sola.
• Se la fotocamera è esposta ad elevate escursioni termiche, sul
monitor si può formare della condensa. Pulire con cautela la
fotocamera utilizzando un panno morbido e asciutto.
IT
Precauzioni e norme di manutenzione
71
Page 76
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
IT
• Poiché lo sporco è anche un ottimo terreno di coltura per microrganismi, si raccomanda di tenere sempre ben pulito l'equipaggiamento.
Per la fotocamera
• Pulire la fotocamera utilizzando esclusivamente un panno morbido
e asciutto. In caso di sporco resistente, passare prima un panno
imbevuto con un detergente molto diluito e ripassare poi con un
panno asciutto.
• Per rimuovere macchie e impronte digitali, pulire la fotocamera con
un panno pulito che non lasci fibre. Rimuovere eventuali impurità
più ostinate in punti difficilmente accessibili del corpo della
fotocamera con un pennellino.
• Tutti i cuscinetti a movimento meccanico e le superfici di
scorrimento della fotocamera sono lubrificati. Se la fotocamera
Precauzioni e norme di manutenzione
non viene usata per periodi prolungati, attenersi alle presenti
indicazioni: per evitare la resinificazione dei punti lubrificati,
azionare più volte la fotocamera almeno ogni tre mesi. Si
consigliano altresì regolazione e utilizzo ripetuti di tutti gli altri
elementi di comando.
Per l'obiettivo
• Per rimuovere la polvere dalla lente esterna dell'obiettivo, in genere
dovrebbe essere più che sufficiente un pennello morbido. In
presenza di sporco più ostinato, può essere pulita delicatamente
con un panno morbido, pulito e libero da corpi estranei con
movimenti circolari dall'interno verso l'esterno. Si raccomanda
l'impiego di panni in microfibra (disponibili presso i rivenditori di
materiale fotografico e i negozi di ottica), che vengono conservati
in appositi contenitori protettivi e possono essere lavati a
temperature sino a 40°C (non usare ammorbidenti, non stirare!). I
panni per la pulizia degli occhiali non dovrebbero essere utilizzati
perché contengono sostanze chimiche che possono danneggiare la
lente dell'obiettivo.
• Il copriobiettivo fornito in dotazione protegge la lente anche da
impronte digitali accidentali e dalla pioggia.
72
Page 77
Per la batteria
Le batterie ricaricabili agli ioni di litio generano corrente attraverso
reazioni chimiche interne influenzate anche dalla temperatura esterna
e dall'umidità dell’aria. Temperature molto alte e molto basse
riducono l'autonomia e la durata delle batterie.
• Rimuovere sempre la batteria se la fotocamera rimane inutilizzata
per un periodo prolungato. In caso contrario, dopo diverse
settimane potrebbe essere fortemente scarica, ossia la sua
tensione potrebbe scendere sensibilmente.
• Le batterie agli ioni di litio dovrebbero essere conservate solo
parzialmente cariche, ossia né completamente cariche né
completamente scariche. Qualora la batteria rimanga inutilizzata
per un periodo di tempo prolungato, si raccomanda di ricaricarla
due volte all'anno per circa 15 minuti, onde evitare che si scarichi
completamente.
• I contatti della batteria devono essere sempre puliti ed accessibili.
Le batterie ricaricabili agli ioni di litio sono protette dai cortocircuiti, tuttavia è comunque buona norma proteggerne i contatti da
oggetti di metallo come clip da ufficio o gioielli. Una batteria in
cortocircuito può surriscaldarsi molto e causare gravi ustioni.
• Affinché sia possibile ricaricare la batteria, questa deve avere una
temperatura compresa tra 0°C e 35°C (in caso contrario, il
caricabatterie non si accende o si rispegne).
• In caso di caduta di una batteria, verificare che l'alloggiamento e i
contatti non siano danneggiati. L'inserimento di una batteria
danneggiata può provocare danni alla fotocamera.
• Le batterie hanno una durata solo limitata.
• Smaltire le batterie danneggiate presso un punto di raccolta per un
riciclaggio corretto.
• In nessun caso gettare le batterie nelle fiamme, in quanto
potrebbero esplodere.
Per il caricabatterie
• Se il caricabatterie viene utilizzato nelle vicinanze di radioricevitori,
la ricezione di questi ultimi potrebbe risultare disturbata; mantenere pertanto una distanza di almeno 1m tra gli apparecchi.
• Durante l'uso il caricabatterie può emettere rumori ("ronzii") che
sono normali e non rappresentano un malfunzionamento.
• Scollegare il caricabatterie dalla rete quando non viene utilizzato,
poiché, in caso contrario, anche con la batteria non inserita,
consuma una quantità (sia pure molto ridotta) di corrente.
• Mantenere i contatti del caricabatterie sempre puliti e non
cortocircuitarli.
IT
Precauzioni e norme di manutenzione
73
Page 78
Per le schede di memoria
IT
• Non estrarre la scheda di memoria e non spegnere o esporre a
vibrazioni la fotocamera mentre si salva un'immagine o si
trasferiscono dati dalla scheda di memoria.
• In linea di massima, le schede di memoria dovrebbero essere
conservate per sicurezza nella custodia antistatica fornita in
dotazione.
• Non conservare le schede di memoria in aree in cui potrebbero
essere soggette a temperature elevate, irradiazione solare diretta,
campi magnetici o scariche elettrostatiche.
• Non lasciare cadere le schede di memoria e non piegarle, in
quanto potrebbero danneggiarsi e i dati salvati potrebbero andare
perduti.
• In linea di massima, rimuovere sempre la scheda di memoria se la
fotocamera rimane inutilizzata per un periodo prolungato.
• Non toccare i collegamenti sul retro della scheda di memoria e
Precauzioni e norme di manutenzione
tenerli lontani da sporco, polvere e umidità.
• Si raccomanda di formattare di tanto in tanto la scheda di
memoria, poiché la frammentazione che deriva dalla cancellazione
può bloccare notevolmente la capacità della scheda.
Conservazione
• Se la fotocamera rimane inutilizzata per un periodo di tempo
prolungato, si raccomanda di:
a.
spegnerla
b.
estrarre la scheda di memoria
c.
rimuovere la batteria (dopo massimo 3 giorni si perde
l'impostazione di data e ora).
• Un obiettivo agisce come una lente focale quando il sole cocente
colpisce direttamente la parte anteriore della fotocamera.
Pertanto, in nessun caso esporre la fotocamera a una forte luce solare senza una protezione. L'applicazione del copriobiettivo e la
conservazione della fotocamera all'ombra (o direttamente nella
borsa) sono misure che contribuiscono a evitare danni alle parti
interne della fotocamera.
• Conservare la fotocamera possibilmente in una custodia chiusa ed
imbottita, per evitare strofinamenti.
• Conservare la fotocamera in un luogo asciutto, sufficientemente
aerato e al riparo da temperature elevate e dall'umidità.
• Le borse fotografiche che si sono bagnate durante l'uso devono
essere svuotate per evitare che gli eventuali residui dei prodotti per
la concia del cuoio possano danneggiare l'attrezzatura.
74
Page 79
• Per impedire la formazione di funghi durante l'impiego dell'attrezzatura in un clima tropicale caldo umido, cercare di esporre
l'attrezzatura il più possibile al sole e all'aria. Si consiglia di
conservare l'attrezzatura in contenitori o borse ben chiuse solo
con aggiunta di un agente essiccante, come, ad esempio, il
silicagel.
• Si raccomanda di non conservare per lungo tempo la fotocamera
in una borsa di pelle, per prevenire la formazione di muffe.
• Annotare il numero di serie di Leica X-U poiché è estremamente
importante in caso di smarrimento.
IT
Precauzioni e norme di manutenzione
75
Page 80
IT
INDICE ANALITICO
Accensione/spegnimento, cfr. interruttore generale
P: programma automatico
A: priorità di diaframma
T: regolazione automatica del diaframma
M: regolazione manuale del tempo di otturazione e del diafram-
ma
2
Tempo di otturazione
(compare subito in caso di impostazione manuale, ovvero con
diaframma automatico e regolazione manuale; in caso di
impostazione automatica, ovvero programma automatico e priorità di diaframma, solo dopo una leggera pressione sul pulsante di
scatto; dopo il punto di resistenza del pulsante di scatto, rosso in
caso di valore inferiore o superiore al campo di regolazione con
programma automatico, tempo di posa automatico e diaframma
automatico, altrimenti bianco)
3
Indicazione per combinazione tempo/diaframma modificata
(compare solo con programma automatico e spostamento
eseguito)
4
Indicazione di possibilità di Shift del programma (modifica della
combinazione tempo/diaframma) / impostazione di tempi di
otturazione prolungati con il tasto basculante
(compare solo con programma automatico / solo con impostazione della rotella dei tempi di otturazione sulla posizione 1+)
78
5
Modalità di misurazione dell'esposizione
: misurazione con prevalenza al centro
: misurazione multizonale
: misurazione spot
Page 83
6
Valore di diaframma
(compare subito in caso di impostazione manuale, ovvero con
tempo di posa automatico e regolazione manuale; in caso di
impostazione automatica, ovvero programma automatico e
tempo di posa automatico, solo dopo una leggera pressione sul
pulsante di scatto; dopo il punto di resistenza del pulsante di
scatto, rosso in caso di valore inferiore o superiore al campo di
regolazione con programma automatico, tempo di posa
automatico e diaframma automatico, altrimenti bianco)
7
Correzione dell'esposizione impostata, incluso valore di
correzione
(non con regolazione manuale di tempo di posa e diaframma)
8
Stato di carica della batteria
: capacità sufficiente
: capacità ridotta
: capacità insufficiente
: necessaria sostituzione o ricarica
9
Campo di misurazione Autofocus normale
(in alternativa a
10
Campo di misurazione Autofokus spot
(in alternativa a
11
Sezione centrale ingrandita dell'immagine
(in alternativa a
10
)
9
)
9/10
, compare solo con regolazione manuale
della messa a fuoco)
IT
Appendice
12
Bilanciamento della luce
(solo con regolazione manuale di tempo di posa e diaframma)
79
Page 84
IT
13 14 151617
Appendice
23 22
Oltre a 1-12, premendo il tasto INFO:
13
Ripresa video in corso
14
Regolazione automatica della messa a fuoco
15
Serie di esposizioni automatiche attivata
16
Sensibilità ISO
(solo con impostazione manuale dell'esposizione)
AUTO ISO
100
200
400
800
1600
3200
6400
12500
2120
17
Bilanciamento del bianco
(non compare in caso di utilizzo in modalità subacquea)
Automatic
Incandescent
18
DaylightFlashCloudy
19
ShadeGreycard 1
Greycard 2
Color temperature
SET Greycard 1
SET Greycard 2
Set Color temperature
18
Istogramma
(RGB, compare solo se attivato, giallo con flash inserito e/o con
tempi di otturazione superiori a
19
Correzione dell'esposizione con flash impostato, incluso
1
/2s, altrimenti bianco)
valore di correzione
80
Page 85
20
Modalità flash
(rosso lampeggiante se il flash non è pronto, altrimenti bianco,
non compare con serie di esposizioni impostata)
: inserimento automatico del flash
: inserimento automatico del flash con pre-flash
: inserimento manuale del flash
: inserimento manuale del flash con pre-flash
: inserimento automatico del flash con tempi di
otturazione prolungati
: inserimento automatico del flash con pre-flash e
tempi di otturazione prolungati
21
Autoscatto attivato / in corso
: tempo di ritardo 2 secondi
: tempo di ritardo 12 secondi
22
Contatore (numero di immagini rimanenti) /
tempo di riprese video trascorso
(in caso di capacità di memoria insufficiente lampeggia per
avvisare
0)
23
Indicazione di scheda di memoria inserita
24
Oltre a 1-12, premendo nuovamente il tasto INFO:
24
Griglia
IT
Appendice
81
Page 86
Per la riproduzione
IT
(con/senza indicatori di clipping)
Appendice
25 2627 28 29
25
Modalità di esposizione
(cfr. pag.
26
Tempo di otturazione
30
31
(cfr. pag.
27
Modalità di misurazione dell'esposizione
(cfr. pag.
32
33
28
Valore di diaframma
(cfr. pag.
29
Valore di correzione dell'esposizione
(cfr. pag.
30
Stato di carica della batteria
(cfr. pag.
1
)
2
, non per riprese video)
5
, non per riprese video)
6
, non per riprese video)
7
, non per riprese video)
8
)
82
34
31
Indicazione della possibilità di ingrandire una sezione
(non per riprese video)
32
Icona della ripresa video
33
Icona per immagini protette dalla cancellazione
Nella riproduzione rimpicciolita di 16 immagini:
34
Immagine selezionata
Page 87
Oltre a 25-33, per le riprese video, premendo il tasto INFO:
35
Icone di comando video
36
Tempo di riproduzione trascorso / barra di avanzamento
3536
Oltre a 25-33, solo per ingrandimenti di sezioni, premendo il tasto
INFO:
37
Indicazione dell'utilizzo della rotella di regolazione per l'ingrandimento
/ la riduzione della sezione, incluso fattore di ingrandimento
38
Indicazione di grandezza e posizione della sezione
37
38
IT
Appendice
83
Page 88
Oltre a 25-31, solo con visualizzazione 100%, premendo il tasto INFO:
IT
46
47
48
49
50
51
52
54 53
Appendice
42 43
3940
41
45
44
39
Numero di cartella / immagine
40
Serie di esposizioni automatiche
41
Data e ora dell'immagine visualizzata
42
Scheda di memoria
43
Contatore (numero immagine / numero totale)
44
Modalità messa a fuoco
(cfr. pag.
45
Formato file / rapporto di compressione
46
Risoluzione JPEG / formato ripresa video
47
Dimensione file
48
Bilanciamento del bianco
(cfr. pag.
49
Sensibilità ISO
(valore utilizzato, cfr. pag.
50
Ripresa video
15
)
17
)
16
)
84
Page 89
51
Ripresa protetta
IT
52
Istogramma (non per riprese video)
53
Correzione dell'esposizione con flash, incluso valore di
correzione
54
Modalità flash
(cfr. pag.
21
, compare senza correzione dell'esposizione con flash
al suo posto)
a. Nessuna indicazione: ripresa senza flash
b.
Supporti di memoria Schede di memoria SD-/SDHC-/SDXC,
schede multimedia
Campo ISO Automatico, ISO 100, ISO 200, ISO 400,
ISO 800, ISO 1600, ISO 3200, ISO 6400, ISO 12500
Bilanciamento del bianco Automatico, impostazioni predefinite per
luce naturale, nuvoloso, illuminazione alogena, ombre, flash
elettronico, 2 impostazioni manuali, impostazione manuale della
temperatura colore
Modalità subacquea Richiamabile con tasto separato, adatta il
bilanciamento del bianco e la correzione della distorsione alle
condizioni subacquee
1
⁄3EV
Sistema Autofocus Sistema basato sul contrasto
Campo di regolazione della messa a fuoco Da 20 cm a infinito
(Autofocus) o impostazione manuale della distanza, a scelta funzione
lente come aiuto per impostare la distanza
Metodi di misurazione autofocus A 1 campo, a 11 campi, spot,
riconoscimento del viso
Modalità di esposizione Programma automatico, tempo di posa
automatico, diaframma automatico e regolazione manuale
Misurazione dell'esposizione Multizonale, con prevalenza al
centro, spot
Correzione dell'esposizione ±3EV a incrementi di
Serie di esposizioni automatiche Tre scatti in gradazioni fino a
3EV, regolabili a incrementi di
1
⁄3EV.
Campo dei tempi di otturazione Da 30s a
1
⁄2000s
1
⁄3EV
Scatti in serie 3B/s o 5B/s, max. 7 scatti a frequenza di ripresa costante con
DNG + JPG Fine
88
Page 93
Modalità flash Automatico, automatico/riduzione occhi rossi,
sempre on, sempre on / riduzione occhi rossi, sincronizzazione lenta,
sincronizzazione lenta / riduzione occhi rossi, off
Correzione dell'esposizione con flash ±3EV a incrementi di
1
⁄3EV
Campo flash integrato (per ISO 100/21°)
ca. 0,3 - 2,0m, numero guida 5
Intervallo di ricarica del flash incorporato ca. 5s con batteria
completamente carica
Monitor Monitor 3" LCD TFT con circa 920.000 pixel
Autoscatto Ritardo selezionabile tra 2 e 12s
Condizioni d'esercizio Temperatura ambientale da –10°C a +40°C
/ da 0°C a 40°C (su terra /sott'acqua), umidità: massimo 85%
(senza condensa)
Protezione da acqua e polvere Conformemente a JIS/IEC classe
di protezione 68 (IP68) (come da condizioni di prova
1
Leica Camera
AG ), consente riprese subacquee fino ad una profondità di 15m per
una durata massima di 60 minuti)
Resistenza agli urti Conformemente a MIL-STD 810G, metodo
2
516.5
(come da condizioni di prova1 Leica Camera AG)
Alimentazione Batteria ricaricabile agli ioni di litio, tensione
nominale 3,7V, capacità 1600mAh (conforme agli standard CIPA): ca.
450 immagini, tempo di carica (dopo carica completa): ca. 200 min.,
modello n. BP-DC8, produttore: PT SANYO Energy Batam, prodotta in
Indonesia
Caricatore Ingresso: tensione alternata 100 - 240V, 50/60Hz,
commutazione automatica Uscita: tensione continua 4,2V, 0,65A,
modello n. BC-DC8, condizioni d'esercizio: da 0 a 35°C produttore:
Phihong (Dongguan) Electronics Co., Ltd, prodotta in Cina
Alloggiamento Nucleo in plastica, coperchio superiore e inferiore in
alluminio, armatura flessibile in TPE
Filettatura per treppiede A
1
⁄4 DIN 4503 (1⁄4“)
Dimensioni (LxAxP) ca. 140 x 79 x 88mm
Peso circa 600/635g (senza/con batteria)
1
Tali condizioni di prova non costituiscono una garanzia generale riguardo alla
resistenza contro danni o distruzione, ad esempio conseguenze puramente
estetiche derivanti da urti come colore scrostato o deformazioni, o anche
l'impermeabilità dopo la prova d'urto non sono parte costitutiva dei test di
impermeabilità. Questi non riguardano liquidi che non siano acqua dolce o salata,
così come non riguardano i getti di pressione o la pressione idrodinamica.
2
Per effettuare questa prova la fotocamera viene fatta cadere da un'altezza di 1,22
m su una tavola di legno di spessore 5 cm.
IT
DATI TECNICI
Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione.
89
Page 94
IT
LEICA PRODUCT SUPPORT
Il Product Support di Leica Camera AG sarà lieto di rispondere alle
vostre domande tecniche sui prodotti Leica o sul software eventualmente incluso, per iscritto, per telefono o per e-mail. Inoltre, potrà
fornirvi la consulenza necessaria per gli acquisti e per l'ordine di
manuali di istruzioni.
In alternativa, potete rivolgerci le vostre domande anche attraverso il
modulo di contatto sul sito Web di Leica Camera AG.
Leica Camera AG
Product Support / Software Support
Am Leitz-Park 5
D-35578 Wetzlar
Telefono: +49(0)6441-2080-111 /-108
Fax: +49(0)6441-2080-490
info@leica-camera.com / software-support@leica-camera.com
LEICA CUSTOMER CARE
Per la manutenzione dell'attrezzatura Leica e in caso di guasti,
rivolgersi al reparto Customer Care di Leica Camera AG o al Servizio
Riparazioni di un rappresentante Leica del proprio Paese (per l'elenco
degli indirizzi cfr. il certi
Leica Camera AG
Customer Care
Am Leitz-Park 5
D-35578 Wetzlar
Telefono: +49(0)6441-2080-189
Fax: +49(0)6441-2080-339
customer.care@leica-camera.com
ficato di garanzia).
90
Page 95
Leica X-U
Instrucciones
Page 96
ES
PREFACIO
Estimado/a cliente/a:
Deseamos que disfrute mucho al fotografiar con su nueva Leica X-U
(Typ 113).
Esta robusta cámara para entornos exteriores tiene una protección
Prefacio
especial contra el polvo y la humedad y, gracias a ello, le permite
fotografiar sin problemas, incluso bajo condiciones extremas.
Además, está dotada de un programa especial para optimizar las
tomas bajo el agua. ¡Tenga en cuenta sin falta todas las indicaciones
y explicaciones correspondientes en las páginas 94-97, antes de
utilizar su Leica X-U bajo el agua por primera vez!
El objetivo Leica Summilux 1:1,7/23mm ASPH, gracias a su alta
potencia óptica, le permite tomar fotografías de extraordinaria calidad
también bajo el agua. Con ayuda del mando programado completamente automático de la Leica X-U, podrá fotografiar de modo muy
sencillo. Pero usted también puede tomar en todo momento la
configuración de la imagen en sus propias manos efectuando los
ajustes manualmente. Esto le permitirá superar incluso situaciones
críticas de fotografía, con la ayuda de numerosas funciones que
elevan la calidad de imagen. Para que pueda aprovechar correctamente todas las posibilidades de su Leica X-U, le recomendamos leer
primero estas instrucciones.
ALCANCE DEL SUMINISTRO
Antes de poner en servicio su Leica X-U, compruebe que los
accesorios adjuntos están completos.
a. Acumulador Leica BP-DC8
b. Cubierta protectora del acumulador
c. Cargador BC-DC8 con clavijas intercambiables
d. Correa de transporte
e. Tapa de objetivo con banda de seguridad
f. Tapa de la zapata para accesorios
Este producto es materia de la licencia de cartera de patente AVC para el uso
personal de un consumidor final, así como otros tipos de uso para los cuales el
consumidor final no tiene ninguna bonificación (i) para una codificación según
el estándar AVC ("Vídeo AVC") y/o (ii) una decodificación de un vídeo AVC,
codificado según el estándar AVC por un consumidor final en el marco de uso
personal, y/o que el consumidor final obtuvo del oferente, el cual por su parte
obtuvo una licencia para ofrecer vídeos AVC . Para todos los demás usos no se
conceden licencias expresas ni tácitas. Podrá obtener más información de
MPEG LA, L.L.C., en http://www.mpgegla.com
Todos los demás usos, especialmente la oferta de vídeos AVC de pago, pueden
hacer necesario un acuerdo especial de licencia con MPEG LA, L.l.C. Podrá
obtener más información de MPEG LA, L.L.C., en http://www.mpgegla.com
92
Page 97
ES
93
Page 98
ES
IMPORTANTE
Si desea utilizar su Leica X-U en o debajo del agua, debe leer sin falta
las indicaciones en esta página y en las siguientes. También
encontrará aquí las descripciones de funciones especiales para este
campo de aplicación.
INDICACIONES ACERCA DE LA ESTANQUEIDAD AL AGUA Y AL
POLVO
• La estanqueidad al agua y al polvo de la Leica X-U corresponde a
la clase IP68 según la clasifi cación de JIS/IEC. La primera cifra
indica la estanqueidad a la penetración de partículas y la segunda,
la impermeabilidad al agua y a la humedad. En las publicaciones
especializadas pertinentes encontrará una información detallada
sobre los diferentes criterios de clasifi cación.
• En el caso de la Leica X-U, IP68 signifi ca que la cámara puede
usarse hasta 60 minutos sumergida en el agua a una profundidad
máxima de 15 metros, a condición de que se observen y respeten
estrictamente todas las indicaciones que se mencionan a
continuación. Esto, sin embargo, no garantiza completamente en
todas las circunstancias la estanqueidad al agua y al polvo y la
protección que de ella se deriva.
• La clase de protección IP68 se refi ere al agua dulce o salada, pero
no a otros líquidos. No cubre expresamente la penetración de agua
Indicaciones acerca de la estanqueidad al agua y al polvo
que entra en contacto con la cámara con una alta presión (p. ej.
zambullidas en el agua con la cámara o al exposición al agua en
cascadas, chorros de agua de mangueras, pistolas pulverizadoras
de alta presión, etc.).
• La cámara conserva su estanqueidad al polvo y al agua solo a
temperaturas de 0°C a 40°C. Asegúrese de que sea utilizada y
almacenada solo bajo estas condiciones, p. ej. no la deje nunca
expuesta directamente al sol, sobre una calefacción, sobre el
salpicadero del automóvil, etc. No recomendamos el uso de la
cámara en agua caliente, p. ej. baños o fuentes termales.
• La cámara está protegida hasta cierto punto contra los impactos.
Ha pasado con éxito pruebas de caída según el método MIL-STD810G 516.5. Sin embargo, esto no garantiza una absoluta
protección contra daños en todos los casos.
• En las publicaciones especializadas pertinentes encontrará una
información detallada sobre los diferentes criterios de clasifi cación.
• Presiones demasiado fuertes, caídas y golpes pueden afectar a la
estanqueidad de la cámara al agua y al polvo. Después de un
accidente de este tipo, deberá llevar la cámara a un centro de
servicio al cliente autorizado para hacerla revisar (de pago).
• El interior de la cámara no es a prueba de agua y, por tanto,
deberá protegerlo cuidadosamente del agua.
• Los desperfectos debidos a la penetración de agua como
consecuencia de un manejo incorrecto no están cubiertos por la
garantía Leica.
• Esta cámara no nada. Por eso, deberá asegurarla bien en aguas
profundas.
94
Page 99
MANIPULACIÓN DE LA CÁMARA
Se indican a continuación las medidas especiales que son necesarias, además de las otras indicaciones de estas instrucciones, para
asegurar la estanqueidad al agua y al polvo.
AL CAMBIAR EL ACUMULADOR O LAS TARJETAS DE MEMORIA
Antes de abrir la tapa
• Cerciórese de que la cámara no está mojada ni sucia de polvo o no
tiene adheridas otras partículas de suciedad o cuerpos extraños, p.
ej. grasa de aceites o cremas solares. Seque o limpie bien la cámara con un paño seco y suave, un fuelle o un pincel.
• Manipule la máquina con las manos secas y limpias.
• Efectúe el cambio preferentemente en lugares que están
protegidos de forma segura contra la irrupción de agua o aire.
• Sostenga la cámara bien derecha si es posible, para impedir que el
agua que, en el caso dado, quede en el borde de la tapa pueda
penetrar en la cámara, o que partículas de suciedad puedan caer
en su interior.
• Abra la tapa del compartimento del acumulador y de la ranura de
la tarjeta de memoria solo después de haber retirado todos los
cuerpos extraños y de haber secado la cámara.
Después de abrir la tapa
• Controle cuidadosamente la tapa, la junta en el borde de la tapa, el
compartimento del acumulador y la ranura de la tarjeta de
memoria. Si todavía hay agua o si, a pesar de todo el cuidado, han
penetrado humedad o gotas de agua, séquelas de inmediato con
un paño suave y seco y retire todas las partículas como arena o
pelos. El disco de junta no debe presentar grietas ni estar deformado. En caso de dudas, se lo deberá reemplazar periódicamente.
Esto deberá hacerlo exclusivamente un centro de servicio al cliente
autorizado (servicio de pago).
Cerciórese de que el acumulador y la tarjeta de memoria también
están secos y limpios.
• La humedad que queda en el interior de la tapa puede formar
condensación (v. abajo) o dañar la cámara.
ES
Indicaciones acerca de la estanqueidad al agua y al polvo
95
Page 100
Después de cerrar la tapa
ES
• Cerciórese de que la palanca de bloqueo y su corredera han
quedado bien encajadas, es decir que se encuentran en sus
posiciones finales.
En o debajo del agua
• No abra ni cierre nunca la tapa del compartimento del acumulador
y de la ranura de la tarjeta de memoria debajo del agua.
• No exponga la cámara a impactos.
Limpieza después de la utilización en o bajo el agua.
• Deberá secar/limpiar la cámara en el plazo de una hora después
de haberla usado en o bajo el agua o bajo la lluvia o la nieve. En
caso contrario, esto puede causar distintos tipos de daños o
mermar la estanqueidad al agua y al polvo. Lo mismo se aplica en
los casos en que la cámara se haya ensuciado con productos de
protección solar, sales de baño, detergente/jabón, disolventes
orgánicos, aceite o restos de alcohol o bebidas. Cuando limpie la
cámara, preste atención a tener las manos limpias y secas y a no
exponer la cámara al agua o sustancias extrañas. No utilice nunca
detergentes, productos de limpieza o productos químicos (p. ej.
alcohol, disolventes, gasolina).
• Si la cámara ha estado expuesta al agua de mar o a un entorno
Indicaciones acerca de la estanqueidad al agua y al polvo
con polvo o arena, deberá enjuagarla primero en un recipiente con
agua dulce/del grifo o debajo del grifo durante unos 10 minutos.
Sacuda la cámara para eliminar partículas, p. ej. en los orificios del
micrófono, pero no utilice objetos con punta (la presencia de agua
o partículas en los orificios puede afectar a la grabación de
sonido). Compruebe el funcionamiento normal de todos los
botones e interruptores, es decir que no están duros o incluso
bloqueados debido a depósitos de suciedad o partículas.
96
• La salida de unas pocas burbujas de aire del cuerpo de la cámara
es normal y no indica un fallo.
• Después de la limpieza, seque la cámara primero con un paño y
después déjela secar en un lugar bien ventilado y a la sombra.
Colóquela preferentemente sobre un paño seco. Este podrá
absorber la humedad que pueda haber quedado en las distintas
aberturas de la cámara.
• No seque nunca la cámara con aire caliente (p. ej. un secador de
cabello).
• Abra la tapa del compartimento del acumulador y de la ranura de
la tarjeta de memoria solo después de haber retirado todos los
cuerpos extraños y de haber secado la cámara.
• Encontrará informaciones generales sobre la limpieza a partir de la
pág. 70.
Condensación
• Aunque no haya penetrado humedad en la cámara desde el
exterior, la humedad del aire puede formar condensación. La
humedad se condensa sobre todo, en presencia de grandes
diferencias de temperatura entre la cámara y el entorno, en el
objetivo y el monitor, tanto en el lado interno como externo, y esto
es inevitable.
• Para eliminar la condensación, abra la tapa del compartimento del
acumulador/la ranura de la tarjeta de memoria, preferentemente
en un lugar con temperatura constante. Evite los lugares con
temperatura o humedad elevada o con mucho polvo y arena.
• Extraiga el acumulador y la tarjeta de memoria y deje la tapa
abierta para que la cámara y el aire en su interior puedan
adaptarse a la temperatura ambiente. Las partes empañadas
volverán a estar limpias.
• Si la condensación persiste, deberá dirigirse a su distribuidor o a
un Centro de asistencia al cliente de Leica.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.