Leica V-Lux 3 Instruction Manual [it]

LEICA V-LUX 3
Istruzioni
Indice
Prima dell’uso
Articoli inclusi nella confezione ......................6
Accessori ....................................................... 6
Nome e funzioni dei componenti ................... 7
Preparazione
Installazione del copriobiettivo/
della tracolla.................................................12
Installazione del paraluce ............................14
Ricarica della batteria ..................................15
• Ricarica .................................................15
Autonomia di funzionamento e numero
di immagini registrabili (dati indicativi) Inserimento e rimozione della scheda/
della batteria ................................................ 19
Informazioni sulla memoria interna/
la scheda ..................................................... 20
• Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia di
registrazione ......................................... 22
Impostazione della data e
dell’ora (Imp. Orol.)......................................23
• Modifica dell’impostazione
dell’orologio...........................................24
Base
Selezione della modalità di registrazione ....25
Suggerimenti per poter riprendere delle
buone immagini ........................................... 27
• Come evitare le oscillazioni della
fotocamera ............................................ 27
Modalita Programma di esposizione
automatica ................................................... 28
• Cambio programma...............................29
Messa a fuoco .............................................30
Modalità Snapshot ....................................... 32
.....17
Registrazione di immagini in movimento ..... 35
Ripresa di immagini fisse mentre è in
• corso la registrazione di immagini in movimento
Riproduzione delle immagini
([RIPR. NORMALE]) .................................... 39
• Selezione di un’immagine ..................... 40
• Visualizzazione di più schermate
(Riproduzione multipla).........................40
• Utilizzo dello zoom durante la
riproduzione ..........................................41
Riproduzione di immagini in movimento......42
• Creazione di immagini fisse
da un’immagine in movimento .............. 43
Eliminazione di immagini .............................44
• Per eliminare una singola immagine.....44
• Per eliminare più immagini (fino a 100)
o tutte le immagini................................. 45
Impostazione del menu ...............................46
• Impostazione delle voci dei menu .........48
• Utilizzo del menu rapido ........................ 49
Informazioni sul menu SETUP ....................50
............................................. 38
Registrazione
Il monitor LCD/Mirino ................................... 62
Ripresa di immagini con lo zoom................. 64
• Utilizzo dello zoom ottico/ Utilizzo dello zoom ottico esteso (EZ)/ Utilizzo dello zoom intelligente/
utilizzo dello zoom digitale .................... 64
Ripresa di immagini con il flash ...................67
• Selezione dell’impostazione del flash
appropriata............................................ 67
• Regolazione della potenza del flash......71
Ripresa di immagini ravvicinate ...................72
Ripresa di immagini con la messa a
fuoco manuale .............................................73
Ripresa di immagini con l’autoscatto ........... 75
Compensazione dell’esposizione ................ 76
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico ................................................... 77
Modalità Continua........................................78
Impostazione della sensibilità alla luce........80
- 2 -
Modalità AE a priorità di apertura e
di tempi ........................................................82
• AE a priorità di apertura ........................82
• AE a priorità di tempi .............................82
Modalità Esposizione manuale....................83
Ripresa di immagini con diversi effetti
(Modalità Controllo creativo)........................84
Ripresa di ritratti e paesaggi espressivi
(Modalità Scena avanzata) .......................... 86
• [RITRATTO] ..........................................86
• [PANORAMA] ........................................87
• [SPORT] ................................................87
• [PRIMO PIANO] .................................... 87
• [RITRATTO NOTT.]...............................88
Utilizzo della modalità Scena .......................89
• [AIUTO PANORAMA]............................ 90
• [PARTY] ................................................90
• [LUME DI CANDELA]............................ 91
• [BAMBINI1]/[BAMBINI2] ........................91
• [ANIM. DOMESTICI] ............................. 92
• [TRAMONTO] ........................................92
• [ALTA SENSIB.] ....................................92
• [RAFFICA FLASH] ................................92
• [PANORAMICA] ....................................93
• [CIELO STELLATO] ..............................94
• [FUOCHI ARTIFIC.]...............................94
• [SPIAGGIA] ...........................................95
• [NEVE]................................................... 95
• [FOTO AEREA] .....................................95
• [CORNICE FOTO].................................96
• [FILMATO ALTA VELOCITÀ] ................96
• [MODO FOTO 3D].................................97
Registrazione di immagini in movimento con le impostazioni manuali (Modalità
Immagine in movimento creativa)................98
Ripresa di immagini in modalità
Personalizzata ...........................................100
• Salvataggio delle impostazioni di
menu personali (Salvataggio delle
impostazioni personalizzate)............... 100
Ripresa di un’immagine con la funzione
Riconoscimento viso..................................102
• Impostazioni viso.................................103
• Impostazione della Memorizzazione
automatica/della Sensibilità ................105
Immissione di testo....................................107
Utilizzo del menu Modalità [REG] ..............108
• [STILE FOTO] ..................................... 108
• [FORMATO] ........................................ 109
• [DIM. IMMAG.].....................................110
• [QUALITA] ........................................... 111
• [SENSIBILITÀ]..................................... 111
• [IMP. LIM. ISO].................................... 112
• [INCREMENTI ISO].............................112
• [BIL. BIANCO] .....................................113
• [RICONOSC. VISO] ............................ 116
• [MODALITA’ AF]..................................117
• [AF RAPIDO] ....................................... 120
• [BLOCCO AF/AE]................................ 121
• [MOD. ESPOSIM.]...............................122
• [I.DINAMICO] (Controllo intelligente
della gamma dinamica)....................... 123
• [MIN. VEL. SCAT.] .............................. 123
• [RISOLUZ. I.] ....................................... 124
• [ZOOM DIGIT.].................................... 124
• [STABILIZZ.]........................................ 125
• [LUCE ASSIST AF] ............................. 126
• [FLASH]...............................................126
• [SINCR. FLASH]..................................126
• [RIM.OCCHI ROS.] .............................127
• [IMP. OROL.] ....................................... 127
Utilizzo del menu Modalità
[IMM. IN MOV.].......................................... 128
• [MODO REC].......................................128
• [QUALITÀ REG.] .................................129
• [MOD. ESPOSIZ.] ............................... 130
• [AF CONT.].......................................... 130
• [TAGLIO VENTO]................................ 131
• [MICROF. ZOOM] ............................... 131
- 3 -
Riproduzione/Editing
Riproduzione delle immagini riprese con
lo scatto a raffica........................................132
Modifica delle immagini riprese con lo
scatto a raffica ........................................... 134
Vari metodi di riproduzione ........................ 135
• [PRESENTAZ.]....................................136
• [MODO PLAY]..................................... 139
• [RIPR. CATEG.] .................................. 139
• [RIPR. PREFER.] ................................139
Utilizzo del menu Modalità [RIPR.] ............140
• [CALENDARIO] ................................... 140
• [MODIF. TIT.] ...................................... 141
• [DIVIDI FILM.]...................................... 142
• [STAMP TESTO] ................................. 143
• [MOD. DIM.] ........................................ 145
• [RIFIL.]................................................. 146
• [LIVELL.].............................................. 147
• [RUOTA IMM.].....................................148
• [PREFERITI]........................................ 149
• [IMP. STAM.] ....................................... 150
• [PROTEGGI] .......................................152
• [MOD. RIC. VISI] ................................. 153
• [COPIA] ............................................... 154
Collegamento ad altri apparecchi
Stampa delle immagini ..............................166
• Selezione e stampa di una singola
immagine ............................................ 167
• Selezione e stampa di immagini
multiple ...............................................167
• Impostazioni di stampa........................ 168
Varie
Indicazioni su schermo ..............................171
Precauzioni per l’uso ................................. 174
Messaggi visualizzati................................. 180
Ricerca guasti ............................................ 183
Indirizzi dei servizi Leica ............................193
Riproduzione di immagini su uno
schermo televisivo ..................................... 155
• Utilizzo di HDTV Link...........................157
Riproduzione delle immagini 3D................159
Salvataggio delle immagini fisse e in
movimento registrate .................................161
Copiare l’immagine riprodotta
utilizzando un cavo AV (in dotazione)
Copia di immagini su un PC utilizzando
R
PremiereR ElementsR”
“Adobe
Collegamento a un PC...............................163
• Acquisizione di immagini fisse e
immagini in movimento [MP4] (diverse dalle immagini in
movimento [AVCHD]).......................... 164
....161
.......... 162
- 4 -
Prima dell’uso
Prima dell’uso
Custodia della fotocamera
Non esporre l'unità a forti vibrazioni, urti o pressioni.
L'obiettivo, il monitor LCD o l'involucro esterno possono subire
danni se vengono usati nelle seguenti condizioni. Possono inoltre verificarsi dei malfunzionamenti, o è possibile che l'immagine non venga registrata.
Quando la fotocamera viene lasciata cadere o urtata.Quando si preme con forza l'obiettivo o il monitor LCD.
Quando si trasporta la fotocamera o si utilizza la funzione di
riproduzione, accertarsi che l'obiettivo sia nella posizione di riposo.
In determinate occasioni è possibile avvertire dei suoni o delle
vibrazioni provenienti dalla fotocamera; questi sono dovuti al movimento dell'apertura, dello zoom e del motore, e non sono indice di un difetto.
Questa fotocamera non è impermeabile alla polvere, alle infiltrazioni e all'acqua. Evitare di utilizzare la fotocamera in presenza di molta polvere, acqua, sabbia, ecc.
Liquidi, sabbia e altri corpi estranei possono penetrare negli interstizi dell'obiettivo, dei pulsanti, ecc. Fare particolare attenzione, perché questo potrebbe provocare non solo malfunzionamenti, ma anche danni irreparabili.
Presenza di grandi quantità di sabbia o polvere.Possibilità che l’unità si bagni (ad esempio quando la si utilizza in
una giornata piovosa o su una spiaggia).
Condensa (Quando l’obiettivo o il mirino sono appannati)
La condensa si forma quando la temperatura ambiente o l’umidità cambiano. Fare attenzione alla condensa perché causa la formazione di macchie, la crescita di funghi o il malfunzionamento dell’obiettivo.
Se si verifica la formazione di condensa, spegnere la fotocamera e
non toccarla per circa 2 ore. La condensa scomparirà naturalmente quando la temperatura della fotocamera si avvicinerà a quella ambientale.
- 5 -
Prima dell’uso
Articoli inclusi nella
Accessori
confezione
N. ordine N. ordine
Batteria ricaricabile BP-DC9-E BP-DC9-U
Caricabatterie BC-DC9-E BC-DC9-U
Cavo di alimentazione EU UK AUS TW CN KR
Tracolla 423-094.001-014 Paraluce 423-094.001-015 Copriobiettivo con
cordino CD con istruzioni in
PDF Cavo USB 423-083.001-020 Cavo AV 423-105.001-010 Adattatore pulsante
per Canada / Taiwan
Istruzioni rapide 93 414 -417
Istruzioni per la registrazione e lo scaricamento del software
Scheda di garanzia 439-399.100-026
18 717 18 718
423-094.001-010 423-094.002-010
423-068.801-019 423-068.801-020 423-068.801-023 424-025.002-000 423-082.805-004 423-082.805-005 (l’articolo incluso nella confezione varia a seconda dei mercati)
423-094.001-018
423-105.001-014
423-105.001-016/
-018 (solo con i modelli di fotocamera 18 160 / 18 161)
(l’articolo incluso nella confezione varia a seconda dei mercati)
93 413
Nota:
Le schede sono opzionali. È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria
interna quando non si utilizza una scheda.
Controllare che tutti gli articoli inclusi nella confezione siano presenti prima di utilizzare la
fotocamera.
Gli articoli e la loro forma possono differire a seconda del paese o dell’area in cui si è
acquistata la fotocamera.
Smaltire tutti gli imballaggi in modo appropriato.
Custodia esterna
nero blu
Mini cavo HDMI 14 491
Leica CF 22 Flash
Mini treppiede 14 320 Treppiede grande 14 110 Testa panoramica a
rotelle
18 757 18 758
18 694
14 100
- 6 -
Prima dell’uso
12 3
8
45 6
7
9
10 11
12
13
1415
Nome e funzioni dei componenti
1 Obiettivo (P5, 175) 2 Indicatore autoscatto (P75)
Lampada aiuto AF (P126)
3Flash (P67)
4 Pulsante di apertura flash (P67) 5 Selettore di regolazione diottrica (P10) 6 Mirino (P10, 171) 7 Pulsante [EVF/LCD] (P10) 8 Pulsante [AF/AE LOCK] (P119, 121) 9 Selettore posteriore (P11) 10 Pulsante di riproduzione (P39) 11 Pulsante [MENU/SET] (P11, 48)
12 Pulsanti cursore (P11)
3/ Compensazione esposizione (P76)/
Bracketing automatico (P77)/Regolazione della potenza del flash (P71)
2/ Pulsante Autoscatto (P75) 1/ISO (P80) 4/ Pulsante funzione (P52)
È possibile assegnare i seguenti menu. [STILE FOTO]/[FORMATO]/[QUALITA]/[MOD. ESPOSIM.]/[BIL. BIANCO]/ [I.DINAMICO]/[LINEE GUIDA]/[ REC AREA]/[INDICAZ. REST.]
13 Pulsante [Q.MENU] (P49)/Pulsante Eliminazione (P44) 14 Pulsante [DISPLAY] (P62) 15 Monitor LCD (P62, 171)
- 7 -
Prima dell’uso
MIC
REMOTE
AV OUT/DIGITAL
26
29
28
27
33 3132 30
16 Microfono stereo 17 Leva zoom (P64) 18 Pulsante di scatto otturatore (P28, 32) 19 Pulsante immagine in movimento (P35) 20 Pulsante Modalità Scatto a raffica (P78) 21 Spia dell’alimentazione (P23) 22 Interruttore di accensione/spegnimento
della fotocamera (P23) 23 Selettore modalità di funzionamento (P25) 24 Adattatore 25 Altoparlante (P52)
Non coprire l’altoparlante con le dita.
26 Occhiello tracolla (P13) 27 Presa [MIC/REMOTE]
¢ Per la registrazione dell’audio, usare
esclusivamente il microfono Panasonic DMW-MS1. Come telecomando, usare esclusivamente il modello Panasonic DMW-RSL1. (non disponibile in tutti i paesi)
28 Presa [HDMI] (P155) 29 Presa [AV OUT/DIGITAL] (P155, 161, 164,
166)
30 Selettore della messa a fuoco (P72, 73) 31 Pulsante [FOCUS] (P32, 74, 120) 32 Leva laterale (P64, 73) 33 Cilindro dell’obiettivo
34 Attacco treppiede (P179) 35 Leva di sgancio (P19) 36 Sportello scheda/batteria (P19)
¢
16
25
24
23 22
34 35
21
17
18
19
20
36
- 8 -
Prima dell’uso
Monitor LCD
Al momento dell’acquisto, il monitor LCD si trova dentro il corpo della fotocamera. Estrarre il monitor LCD come indicato di seguito.
1 Aprire il monitor LCD. (Massimo 180o) 2 Il monitor può essere ruotato in avanti fino a 180o. 3 Riportare il monitor nella posizione originale.
Ruotare il monitor LCD solo dopo averlo aperto abbastanza, e fare attenzione a non applicare troppa forza, perchè potrebbe danneggiarsi.
Non coprire la luce di ausilio AF con le dita o con oggetti.
Ripresa di immagini con un angolo elevato
È utile quando si ha qualcuno davanti e non è possibile avvicinarsi al soggetto.
Può essere ruotata fino a un massimo di 90o verso l'utente.
Ripresa di immagini con un angolo basso
È utile quando si riprendono immagini di fiori e altri soggetti che si trovano in basso.
Può essere ruotata fino a un massimo di 180o in avanti.
- 9 -
Prima dell’uso
Nota
Fare attenzione a non graffiare questa unità ruotando il monitor LCD senza averlo aperto
del tutto.
Controllare che lo sportello dei terminali sia chiuso quando si ruota il monitor LCD. Se si
ruota il monitor LCD quando lo sportello dei terminali è aperto è possibile che quest’ultimo venga danneggiato, o che il monitor LCD si graffi.
Quando non si utilizza il monitor LCD si consiglia di chiuderlo con lo schermo rivolto verso
l’interno per proteggerlo da sporcizia e graffi.
Si noti che quando si riprende un'immagine in movimento con il monitor LCD ruotato è
possibile che il suono di funzionamento venga registrato.
Mirino
Passaggio dal monitor LCD/al mirino e viceversa Premere [EVF/LCD].
Il passaggio da una modalità all’altra tramite il pulsante [EVF/ LCD] sarà possibile anche quando la fotocamera digitale è spenta.
Regolazione diottrica Osservare l’immagine visualizzata nel mirino e ruotare il
selettore di regolazione diottrica fino ad ottenere la massima chiarezza della schermata.
A Selettore di regolazione diottrica
- 10 -
Prima dell’uso
Pulsanti cursore/Pulsante [MENU/SET]
Quando si fa riferimento al pulsante cursore, le direzioni su, giù, a destra e a sinistra sono indicate come segue, o con 3/4/2/1.
Pulsante cursore: Selezione delle voci o impostazione dei valori.
Pulsante [MENU/SET]: Conferma delle impostazioni ecc.
ad es.: Quando si preme il pulsante 4 (giù)
o Premere 4
Selettore posteriore
Ci sono 2 modi per utilizzare il selettore posteriore, ruotandolo a sinistra o a destra, e premendo per confermare l’operazione.
Rotazione: Selezione delle voci o impostazione dei valori.
Premere: Vengono effettuate le stesse operazioni descritte per il pulsante [MENU/SET], come la selezione delle impostazioni ecc.
Il selettore posteriore viene descritto come segue in queste istruzioni per l’uso.
ad es.: Rotazione a sinistra o destra ad es.: Premere il selettore posteriore
- 11 -
Preparazione
Preparazione
Installazione del copriobiettivo/della tracolla
Installazione del copriobiettivo
Quando si spegne/si trasporta la fotocamera, installare il copriobiettivo per proteggere la superficie dell’obiettivo.
Far passare il cordino attraverso il foro sulla fotocamera.
Far passare lo stesso cordino attraverso il foro sul copriobiettivo.
Installare il copriobiettivo.
Non appendere questa unità, e non farla oscillare.
Ricordarsi di togliere il copriobiettivo quando si
accende la fotocamera.
Fare attenzione che il cordino del copriobiettivo non
si impigli nella tracolla.
- 12 -
Preparazione
Installazione della tracolla
Si consiglia di installare la tracolla quando si utilizza la fotocamera, per evitare che cada.
Far passare la tracolla attraverso il foro dell’occhiello della tracolla.
Far passare la tracolla attraverso il fermo e fissarla.
A Tirare la tracolla per 2cm o più.
Collegare la tracolla all’altro lato della fotocamera, facendo
attenzione a non girarla.
- 13 -
Preparazione
Installazione del paraluce
In condizioni di forte illuminazione o di controluce, il paraluce ridurrà la luce parassita e le immagini fantasma. Il paraluce protegge l’obiettivo dalla luce in eccesso e migliora la qualità delle immagini. Dovrebbe rimanere quindi fissato sull’obiettivo nella maggior parte delle situazioni (per le eccezioni vedere sotto).
Controllare che la fotocamera sia spenta.
Chiudere il flash.
Inserire il paraluce sull'obiettivo con il lato corto allineato alla parte inferiore dell'unità principale.
Tenere il paraluce in modo da evitare di torcerlo o di piegarlo.
Ruotare il paraluce in direzione della freccia.
In prossimità della posizione indicata dal segno si avvertirà una certa resistenza; continuare comunque a ruotare il paraluce verso il punto A, in cui i segni risultano allineati. (Il paraluce si arresterà con uno scatto.)
Controllare che il paraluce sia installato saldamente e che non
sia visibile nell'inquadratura.
Nota
Quando si riprendono immagini con il flash e il paraluce è installato, la parte inferiore della foto
può risultare scura (effetto vignetta) e il controllo del flash può essere disabilitato, poiché il flash fotografico può essere oscurato dal paraluce. Si consiglia di scollegare il paraluce.
Quando si rimuove temporaneamente e si trasporta il paraluce, installare
il paraluce a rovescio sull'obiettivo.
- 14 -
Preparazione
90°
Ricarica della batteria
Batterie utilizzabili con questa unità
Su alcuni mercati vengono commercializzati dei gruppi batterie contraffatti che appaiono molto simili ai prodotti originali. Alcuni di tali gruppi non sono dotati di una protezione interna adeguata e conforme alle normative sulla sicurezza. Questi gruppi batterie potrebbero causare un incendio o un’esplosione. Leica Camera AG non è responsabile per incidenti o guasti causati dall’utilizzo di una batteria contraffatta. Per assicurare che vengano usati prodotti sicuri, raccomandiamo di usare solo la batteria Leica BP-DC9 E/U (P6).
Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.
Ricarica
Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima
dell’uso.
Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
Inserire la batteria, facendo attenzione alla direzione.
I terminali devono essere rivolti verso i contatti
del caricabatterie e il logo Leica deve essere rivolto verso l’alto.
tipo plug-in
Collegare il caricabatterie alla rete elettrica.
L’indicatore [CHARGE] A si illumina e la ricarica
ha inizio.
tipo ingresso
- 15 -
Preparazione
Indicatore di [CHARGE] L'indicatore di [CHARGE] si accende:
L’indicatore [CHARGE] è acceso durante la ricarica.
L'indicatore di [CHARGE] si spegne:
L’indicatore [CHARGE] si spegne una volta che la carica è terminata con successo. (Staccare il caricabatterie dalla presa elettrica e rimuovere la batteria al termine della carica.)
Quando l’indicatore [CHARGE] lampeggia
La temperatura della batteria è eccessiva o insufficiente. Si raccomanda di caricare
nuovamente la batteria ad una temperatura ambiente tra 10oC e 30oC.
I terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi. In tal caso, pulirli con un panno
asciutto.
Tempo di caricamento: circa 155 min
Il tempo di ricarica indicato si riferisce a quando la batteria si è scaricata completamente. Il tempo di ricarica può variare a seconda di come è stata utilizzata la batteria. In ambienti caldi/freddi, o se la batteria è rimasta a lungo inutilizzata, il tempo di ricarica può essere più lungo del normale.
Indicazione relativa alla batteria
L’indicazione della batteria viene visualizzata sullo schermo.
Se l’autonomia residua della batteria si esaurisce l’indicazione diventa rossa e lampeggia
(anche la spia dell’alimentazione lampeggia). Ricaricare la batteria o sostituirla con una completamente carica.
Nota
Non lasciare oggetti metallici (come graffette) vicino alle zone di contatto della spina di
rete. In caso contrario, esiste il rischio di incendi o scosse elettriche dovuti a cortocircuiti o al calore generato.
La batteria si scalda dopo l’uso o la ricarica. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso.
Questo non è indice di un malfunzionamento.
La batteria può essere ricaricata anche quando ha ancora una carica residua, ma si consiglia
di non ricaricare troppo frequentemente la batteria quando è completamente carica. (In caso contrario è possibile che la batteria si gonfi.)
- 16 -
Preparazione
Autonomia di funzionamento e numero di immagini registrabili (dati indicativi)
Ripresa di immagini fisse (Quando si utilizza il monitor LCD)
Numero di immagini
registrabili
Autonomia di registrazione
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
Temperatura: 23oC/Umidità: 50%RH quando il monitor LCD è acceso.
Utilizzo di una scheda di memoria SD (32MB).
Utilizzo della batteria in dotazione.
La registrazione ha inizio 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (Quando la funzione
dello stabilizzatore ottico di immagine è impostata su [ON].)
Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni 2 scatti.
Rotazione della leva dello zoom da Teleobiettivo a Grandangolo o viceversa ad ogni
registrazione.
Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti e attesa che la temperatura delle batterie
diminuisca.
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell’intervallo tra le riprese. Se l’intervallo tra le riprese aumenta, il numero di immagini registrabili diminuisce. (Se ad esempio si riprendesse un’immagine ogni due minuti, il numero di immagini registrabili si ridurrebbe a circa un quarto della cifra indicata sopra.)
circa 410 immagini
circa 205 min
(Secondo lo standard CIPA in
modalità Programma di
esposizione automatica)
- 17 -
Preparazione
Registrazione di immagini in movimento (Quando si utilizza il monitor LCD)
[AVCHD]
(Registrazione con qualità
dell'immagine impostata su [PSH]
Tempo di
registrazione Autonomia di
registrazione effettiva
I tempi indicati si riferiscono ad una temperatura ambiente di 23oC e ad una umidità del
50%RH. Tenere conto che si tratta di dati puramente indicativi.
L’autonomia di registrazione effettiva è il tempo disponibile per la registrazione quando si
eseguono ripetutamente operazioni quali accensione/spegnimento della fotocamera, avvio/ arresto della registrazione, azionamento dello zoom, ecc.
Con il modello di fotocamera 18 159:
É possibile registrare video della durata massima di 29 minuti. Inoltre, le dimensioni massime di un file video in formato [MP4] è di 4GB. Il tempo massimo disponibile per la registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.
Con i modelli di fotocamera 18 160 / 18 161:
Il tempo massimo di registrazione continua di video in formato [MP4] è 29 minuti o sino a 4GB. Il tempo massimo disponibile per la registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.
(P129))
circa 110 min circa 140 min
circa 60 min circa 75 min
(Registrazione con qualità
dell'immagine impostata su [FHD]
[MP4]
(P129))
Riproduzione (Quando si utilizza il monitor LCD)
Autonomia di
riproduzione
circa 330 min
Nota
L’autonomia di funzionamento e il numero di immagini registrabili differiranno a
seconda delle condizioni ambientali e operative.
Nei seguenti casi, ad esempio, l’autonomia di funzionamento si riduce e il numero di immagini registrabili diminuisce.
In ambienti in cui la temperatura è bassa, ad esempio sulle piste da sci.Quando si utilizza [MODO LCD].Quando si utilizzano ripetutamente il flash e lo zoom.
Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la
batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia esaurito. Acquistare una nuova batteria.
- 18 -
Preparazione
B
Inserimento e rimozione della scheda/ della batteria
Posizionare l’interruttore di accensione su [OFF] e controllare che il cilindro dell’obiettivo sia
ritratto.
Chiudere il flash.
Far scorrere la leva di sgancio nella direzione della freccia, e chiudere completamente lo sportello della scheda/ delle batterie.
Utilizzare solo batterie Leica BP-DC9 E/U (P6).
Se si utilizzano altre batterie, non possiamo
garantire la qualità di questo prodotto.
Inserire la batteria e la scheda. Assicurarsi di effettuare l’inserimento
con l’orientamento corretto. Batteria: Spingerla sino a che è bloccata
dalla leva A. Per rimuoverla, tirare questa leva nella direzione della freccia.
Scheda: Premere sulla scheda sino a che non si sente un clic. Per rimuoverla, spingerla verso il basso sino a che si sente un clic, quindi estrarla tirando verso l’alto.
B: Non toccare i terminali di collegamento della
scheda.
1:Chiudere lo sportello della scheda/
della batteria.
2:Far scorrere la leva di sgancio in
direzione della freccia.
Nota
Rimuovere la batteria dopo l’uso. (Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo
dopo la ricarica, la batteria si esaurirà.)
Rimuovere la scheda o la batteria dopo aver spento la fotocamera; accertarsi che la spia di
alimentazione sia spenta e il cilindro dell’obiettivo completamente ritratto. (In caso contrario è possibile che la fotocamera non funzioni correttamente, oppure che la scheda o il suo contenuto vengano danneggiati.)
- 19 -
Preparazione
Informazioni sulla memoria interna/la scheda
Tramite questa unità è possibile eseguire le seguenti operazioni.
Quando non si è inserita una scheda: È possibile registrare le immagini nella memoria interna e riprodurle.
Quando si è inserita una scheda:
È possibile registrare le immagini sulla scheda e riprodurle.
Quando si utilizza la memoria interna
>ð (indicazione di accesso
k
Quando si utilizza la scheda
(indicazione di accesso
¢ L’indicazione di accesso viene visualizzata in rosso quando è in corso la
registrazione di immagini nella memoria interna (o sulla scheda).
Memoria interna
È possibile copiare le immagini registrate su una scheda. (P154)
Dimensioni della memoria: circa 70MB
Il tempo di accesso alla memoria interna può essere più lungo di quello a una scheda.
Scheda
Le seguenti schede conformi allo standard video SD possono essere utilizzate con questa unità.
Scheda di memoria SD (da 8MB a 2GB)
Scheda di memoria SDHC (da 4GB a 32GB)
Scheda di memoria SDXC (da 48GB a 64GB)
¢ SD Speed Class è la velocità standard per quanto riguarda la scrittura continua. Controllare
l'etichetta sulla scheda, ecc.
ad es.:
¢
)
¢
)
Osservazioni
Utilizzare una scheda con SD Speed Class
superiore a “Class 4” quando si registrano immagini in movimento.
La scheda di memoria SDHC può essere utilizzata in
apparecchi compatibili con le schede di memoria SDHC o SDXC.
La scheda di memoria SDXC può essere utilizzata solo in
apparecchi compatibili con la scheda di memoria SDXC.
Quando si utilizzano schede di memoria SDXC controllare
che il PC e gli altri dispositivi siano compatibili.
¢
pari o
È possibile utilizzare solo le schede con la capacità indicata
a sinistra.
- 20 -
Preparazione
Nota
Non spegnere la fotocamera e non rimuovere la batteria o la scheda quando
l’indicazione di accesso è illuminata (mentre sono in corso la scrittura o l’eliminazione di immagini, oppure si sta formattando la memoria interna o la scheda). Evitare inoltre di esporre la fotocamera a vibrazioni, urti o cariche elettrostatiche. La scheda o i dati in essa presenti potrebbero essere danneggiati e l’unità potrebbe non funzionare correttamente. Se l’operazione non riesce a causa delle vibrazioni, dell’urto o delle cariche elettrostatiche, eseguirla nuovamente.
È possibile utilizzare l’interruttore di protezione da scrittura A: Quando tale
interruttore è posizionato su [LOCK], non è possibile scrivere/eliminare i dati o formattare la scheda. Tali operazioni saranno nuovamente possibili quando si riporta l’interruttore alla posizione originaria.
I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono essere danneggiati o
andare perduti a causa delle onde elettromagnetiche, dell’elettricità statica, o di un guasto della fotocamera o della scheda. Si consiglia di conservare i dati importanti su un PC o un dispositivo analogo.
Non formattare la scheda sul PC o su un altro apparecchio. Formattarla solo sulla fotocamera,
per garantire un funzionamento corretto. (P60)
Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano
inghiottirla.
- 21 -
Preparazione
A
B
Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia di registrazione
Visualizzazione del numero di immagini registrabili e dell’autonomia di registrazione
Per passare dalla visualizzazione del numero di immagini registrabili a quella dell'autonomia di
registrazione e viceversa è possibile utilizzare [INDICAZ. REST.] (P55) nel menu [SETUP].
A Numero di immagini registrabili B Autonomia di registrazione
Numero di immagini registrabili
[i99999] viene visualizzato se il numero di immagini rimanenti è superiore a 100.000.
Formato [X], Qualità [A]
[DIM. IMMAG.]
12M 15 380 6260 12670
5M (EZ) 26 650 10620 21490
0,3M (EZ) 400 10050 162960 247150
Autonomia di registrazione (quando si registrano immagini in movimento)
“h” è l’abbreviazione di ora, “m” di minuto e “s” di secondo.
[AVCHD]
[QUALITÀ REG.]
PSH j 8m00s 2h31m00s 5h07m00s FSH j 14m00s 4h09m00s 8h26m00s
SH j 14m00s 4h09m00s 8h26m00s
[MP4]
[QUALITÀ REG.]
FHD j 11m40s 3h22m35s 6h50m29s
HD j 22m17s 6h26m46s 13h03m40s
VGA 1m49s 49m02s 14h11m14s 28h44m42s
Nota
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di registrazione hanno solo valore indicativo. (Variano a seconda delle condizioni di registrazione e del tipo di scheda.)
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia residua variano a seconda dei soggetti.
Con il modello di fotocamera 18 159:
É possibile registrare video della durata massima di 29 minuti. Inoltre, le dimensioni massime di un file video in formato [MP4] è di 4GB. Il tempo massimo disponibile per la registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.
Con i modelli di fotocamera 18 160 / 18 161:
Il tempo massimo di registrazione continua di video in formato [MP4] è 29 minuti o sino a 4GB. Il tempo massimo disponibile per la registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.
Memoria interna
(circa 70MB)
Memoria interna
(circa 70MB)
Memoria interna
(circa 70MB)
2GB 32GB 64GB
2GB 32GB 64GB
2GB 32GB 64GB
- 22 -
Preparazione
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)
Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato.
Accendere la fotocamera.
La spia dell'alimentazione 1 si illumina quando si
accende questa unità.
Se la schermata di selezione della lingua non viene
visualizzata, andare al passaggio
Premere [MENU/SET].
Premere 3/4 per selezionare la lingua, quindi premere [MENU/SET].
Premere [MENU/SET].
Premere 2/1 per selezionare le voci (anno, mese, giorno, ora, minuto, sequenza di visualizzazione o formato di visualizzazione dell'ora), quindi premere
3/4
per effettuare l'impostazione.
A: Ora nell’area di residenza B: Ora nell’area di destinazione del viaggio
È possibile annullare l’impostazione senza impostare l'orologio premendo [‚].
4.
Premere [MENU/SET] per impostare.
Premere [MENU/SET].
- 23 -
Preparazione
Modifica dell’impostazione dell’orologio
Selezionare [IMP. OROL.] nel menu [REG] o [SETUP], quindi premere 1. (P48)
È possibile cambiare il valore in intervalli di 5 e 6 per impostare l’orologio.
Anche quando la batteria non è inserita, l’impostazione dell’orologio viene mantenuta in
memoria per 3 mesi utilizzando la batteria incorporata. (Per ricaricare la batteria incorporata, lasciare una batteria carica per 24 ore nell’unità.)
Nota
Se l’orologio non è impostato, non è possibile stampare la data corretta quando si imprime la data sulle immagini con [STAMP TESTO] o ci si rivolge a uno studio fotografico per la stampa delle immagini.
Se l’orologio è impostato, è possibile stampare la data corretta anche se la data non viene
visualizzata sullo schermo della fotocamera.
- 24 -
Base
Base
Selezione della modalità di registrazione
Passaggio a una diversa modalità mediante l’apposito selettore.
Allineare la modalità desiderata con A.
Ruotare il selettore della modalità di funzionamento lentamente e con decisione per impostare ciascuna modalità. (Il selettore della modalità di funzionamento ruota di 360o)
Base
Modalità Programma di esposizione automatica (P28)
I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni specificate dall’utente.
Modalità Snapshot (P32)
I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni definite automaticamente dalla fotocamera.
- 25 -
Base
Avanzate
Modalità AE a priorità di apertura (P82)
La velocità dell’otturatore viene determinata automaticamente in base al valore dell’apertura impostato.
Modalità AE a priorità di tempi (P82)
Il valore dell’apertura viene determinato automaticamente in base alla velocità dell’otturatore impostata.
Modalità Esposizione manuale (P83)
L’esposizione viene regolata in base al valore dell’apertura e alla velocità dell’otturatore, che vengono regolati manualmente.
Modalità Immagine in movimento creativa (P98)
Consente di registrare immagini in movimento effettuando manualmente le impostazioni.
Modalità Personalizzata (P100)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini con impostazioni preregistrate.
Modalità scena (P89)
Questa modalità consente di riprendere immagini conformi alla scena che si sta registrando.
Modalità Controllo creativo (P84)
Consente di controllare l'effetto mentre si riprende l'immagine.
Modalità Scena avanzata
Modalità Ritratto (P86)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini di persone.
Modalità Scenario (P87)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini di un paesaggio.
Modalità Sport (P87)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini di eventi sportivi, ecc.
Modalità Riprese ravvicinate (P87)
Utilizzare questa modalità per riprendere un’immagine da distanza ravvicinata.
Modalità Ritratto notturno (P88)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini di scene notturne e persone immerse in uno scenario notturno.
- 26 -
Base
MIC
REMOTE
AV OUT/DIGITAL
Suggerimenti per poter riprendere delle buone immagini
Tenere la fotocamera delicatamente con entrambe le mani, le braccia immobili sui fianchi e i piedi leggermente divaricati.
Fare attenzione a non toccare con le dita il flash,
la luce di ausilio AF A, il microfono B, l'altoparlante o l'obiettivo, ecc.
Fare attenzione a non spostare la fotocamera quando
si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
Quando si riprendono delle immagini, accertarsi di
essere stabili sulle gambe e che non vi sia pericolo di urtare un’altra persona, un oggetto, ecc.
Quando si riprendono le immagini non tenere la
fotocamera per il cilindro dell'obiettivo, per evitare che le dita possano restare incastrate quando l'obiettivo si ritrae.
Funzione di rilevazione dell’orientamento ([RUOTA IMM.])
Le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte verticalmente (ruotate). (Solo quando [RUOTA IMM.] (P148) è impostato su [ON])
Quando si tiene la fotocamera in verticale e la si piega verso l'alto o verso il basso per
riprendere le immagini, è possibile che la rilevazione dell'orientamento non funzioni correttamente.
Le immagini in movimento riprese tenendo la fotocamera in verticale non vengono visualizzate
con l’orientamento corretto.
Non è possibile riprendere le immagini in 3D con un orientamento verticale.
MIC
REMOTE
AV OUT/DIGITAL
Come evitare le oscillazioni della fotocamera
Quando viene visualizzato l’allarme oscillazioni [ ], utilizzare [STABILIZZ.] (P125), un treppiede o l’autoscatto (P75).
La velocità dell’otturatore sarà particolarmente bassa nei seguenti casi. Tenere ferma la fotocamera dal momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a quando l’immagine non viene visualizzata sullo schermo. Si consiglia di utilizzare un treppiede.
Sinc. lenta./Riduzione occhi rossiIn [ALTA DINAMICA] in modalità Controllo creativoQuando sono selezionati [RITRATTO NOTT.] e [PANORAMA NOTT.] in [RITRATTO NOTT.]Quando sono selezionati [AIUTO PANORAMA], [PARTY], [LUME DI CANDELA], [CIELO
STELLATO] o [FUOCHI ARTIFIC.] in modalità Scena
Quando la velocità dell’otturatore viene ridotta in [MIN. VEL. SCAT.]
- 27 -
Base
D
A B C
Modalità applicabili:
Modalita Programma di esposizione automatica
La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura in base alla luminosità del soggetto. Consente di riprendere immagini con maggiore libertà modificando varie impostazioni nel menu [REG].
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [ ].
Posizionare il selettore della messa a fuoco su [AF].
Inquadrare nell’area AF il punto che si desidera mettere a fuoco.
Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco.
A Valore dell’apertura B Velocità dell’otturatore C Sensibilità ISO
Quando il soggetto è a fuoco, si accende la relativa
indicazione (verde) D.
La distanza minima dal soggetto cambierà a seconda
dell'ingrandimento dello zoom. Controllare la distanza utile di ripresa visualizzata sullo schermo. (P30)
Quando l'esposizione non è corretta il valore
dell'apertura e la velocità dell'otturatore vengono visualizzati in rosso. (Tranne quando si utilizza un flash)
Premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine.
- 28 -
Base
A
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
1 1
/
2
1
/
4
1
/
8
1
/
15
1
/
30
1
/
60
1
/
125
1
/
250
1
/
500
1
/
1000
1
/
2000
2
2.8
4
5.6
8
11
(B)
(A)
14
Cambio programma
In modalità Programma di esposizione automatica, è possibile cambiare il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore predefiniti senza modificare l’esposizione. Si tratta del cosiddetto cambio programma. È possibile rendere più mosso lo sfondo diminuendo il valore dell’apertura o registrare un soggetto in movimento in modo più dinamico riducendo la velocità dell’otturatore quando si riprende un’immagine in modalità Programma di esposizione automatica.
Premendo parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore il valore dell'apertura e quello della velocità otturatore verranno visualizzati sullo schermo.
Mentre sono visualizzati i valori (circa 10 secondi), effettuare il cambio programma ruotando il selettore posteriore.
Ogni volta che si preme il selettore posteriore mentre
sono visualizzati i valori si passa dal Cambio programma alla Compensazione dell’esposizione
(P76) e viceversa.
L’indicazione del cambio programma A viene visualizzata sullo schermo quando viene
attivato il cambio programma.
Cambio programma viene annullatoquando la fotocamera viene spenta.quando il selettore posteriore viene ruotato sino a che la relativa indicazione
scompare.
Esempio di cambio programma
(A): Valore dell’apertura (B): Velocità dell’otturatore
1 Entità del cambio programma 2 Grafico lineare del cambio programma 3 Limite del cambio programma
Nota
EV è l'abbreviazione di [Exposure Value], un'unità di misura dell'esposizione. L'EV cambia in
base al valore di apertura o alla velocità dell'otturatore.
Il cambio programma viene annullato e la fotocamera ritorna alla normale modalità Programma
di esposizione automatica se trascorrono più di 10 secondi dall’attivazione del cambio programma. Tuttavia l’impostazione del cambio programma viene memorizzata.
In determinate condizioni di luminosità del soggetto, è possibile che il cambio programma non
venga attivato.
La funzione Cambio programma è disponibile con tutte le impostazioni della sensibilità ISO
tranne [ ].
- 29 -
Base
B A
Messa a fuoco
Inquadrare il soggetto nell'area AF, quindi premere parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore.
Messa a fuoco
Indicazione di messa a fuoco A
Area AF B Bianco>Verde Bianco>Rosso
Segnale acustico 2 segnali acustici 4 segnali acustici
Le dimensioni dell'area AF visualizzata sono maggiori quando si utilizza lo zoom digitale o in
condizioni di scarsa illuminazione.
Quando il soggetto è a fuoco Quando il soggetto non è a
Accesa Lampeggiante
fuoco
La distanza utile di messa a fuoco La distanza utile di messa a fuoco viene visualizzata
quando si utilizza lo zoom.
La distanza utile di messa a fuoco viene visualizzata in rosso quando l'immagine non è a fuoco dopo che è stato premuto parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore.
La distanza utile di messa a fuoco può cambiare proporzionalmente alla posizione dello zoom.
ad es.: Distanza utile di messa a fuoco in modalità Programma di esposizione
automatica
T
W
2m
30cm
- 30 -
Loading...
+ 166 hidden pages