Leica V-Lux 20 Instruction Manual [it]

LEICA V - LUX 20
Istruzioni
Guida rapida Indice
La batteria non viene caricata al momento della spedizione dalla fabbrica. Caricare la batteria e impostare l’orologio prima dell’uso.
Se non si usa la scheda (venduta separatamente), si possono registrare e riprodurre le foto sulla memoria interna (14).
Caricare la batteria
Inserire la batteria e la scheda
Accendere la fotocamera
Posizionare l’interruttore di registrazione/ riproduzione su
Posizionare il selettore di modalità su
Premere il pulsante di scatto per scattare le foto
Premere a metà
(premere leggermente
e mettere a fuoco)
Per riprodurre le foto
Premere completamente (premere completamente il pulsante per registrare)
1. Posizionare l’interruttore di registrazione/ riproduzione su .
2. Selezionare la foto che si desidera guardare.
Prima dell’uso
Prima dell’uso ........................................ 6
Leggere per primo .........................................6
Per evitare danni,
malfunzionamenti e guasti ............................7
Riguardo al GPS ........................................... 8
Accessori in dotazione/Accessori ....... 8
Nome delle parti..................................... 9
Pulsante dei cursori .......................................9
Preparativi
Carica della batteria ............................10
Dati approssimativi per il numero di immagini
registrabili e il tempo di registrazione ..........11
Inserimento e rimozione della scheda
(opzionale)/batteria .............................. 13
Destinazione di salvataggio foto
(schede e memoria incorporata) ................. 14
Capacità restante della batteria e della
memoria ......................................................14
Impostazione dell’orologio ................. 15
Per cambiare l’ora impostata ......................17
Impostazione dei menu .......................18
Tipo di menu................................................19
Uso del menu [SETUP] ...................20
[IMP. OROL.]/ [BIP]/ [VOLUME]/
[MEM. IMP. PERS.] ................................20
[MODO LCD]/ [DIM. SCHERMO]/
[LINEE GUIDA]/ [ISTOGRAMMA] .....21
[REC AREA]/ [ECONOMIA] .........22
[REVIS. AUTO]/ [RIPRIST. ZOOM]/
[AZZERA NUM.].....................................23
[AZZERA]/ [MODO USB]/
[USC.VIDEO]/ [FORMATO TV] ......... 24
[MODO HDMI]/ [HDTV Link] .............25
[VERSION DISP.]/ [FORMATO]/
[LINGUA] ...............................................26
[DEMO O.I.S.] .......................................27
Precedente Successiva
Operazioni di base
Operazioni di ripresa di base .............28
Scatto delle foto ..........................................28
Registrazione dei filmati ..............................28
Modo di tenere la fotocamera .....................29
Selettore di modalità ...................................29
Scatto delle foto con le impostazioni
automatiche ......................................... 30
Informazioni sui colori Happy ......................32
Rilevamento visi e riconoscimento visi ........32
TRACKING AF ............................................32
Scatto delle foto con le proprie
impostazioni ......................................... 33
Messa a fuoco per la composizione
desiderata ...................................................34
Funzione di rilevamento della direzione ......34
Scatto delle foto con lo zoom ............. 35
[i.ZOOM] ......................................................37
[ZOOM DIGIT.] .......................................38
Visione delle foto
[RIPR. NORMALE] ...............................39
Eliminazione delle foto ........................ 40
Per eliminare multiple (fino a 50)
foto o tutte ................................................... 41
2 3
Indice (seguito)
Applicazioni (Scatto delle foto)
Cambiamento delle informazioni di
registrazione visualizzate ................... 42
Scatto delle foto con il flash ...............43
Scatto dei primi piani .......................... 45
funzione ‘Tele Macro’ ............................45
[ZOOM MACRO].....................................46
Posizionamento della fotocamera e del soggetto entro la gamma accessibile
per la messa a fuoco ........................... 47
Scatto delle foto con l’autoscatto ...... 48
Scatto delle foto con la compensazione
dell’esposizione ................................... 49
Registra mentre l’esposizione viene cambiata automaticamente
([BRACKETING AUTO]) .......................50
Scatto delle foto con il cambio automatico del formato
[MULTIFORMATO] ................................ 51
Determinare l’apertura e registrare
Modalità [PRIOR. APERTURA] ........... 52
Determinare la velocità dell’otturatore e registrare
Modalità [PRIOR. DEI TEMPI] ............. 53
Determinare l’apertura e la velocità dell’otturatore e registrare Modalità
[ESPOSIZ. MANUALE] ......................... 54
Registrare le proprie impostazioni e cominciare a registrare Modalità
[PERSONALIZZATO] .......................... 55
[MEM. IMP. PERS.] ............................55
[PERSONALIZZATO] .................................56
Scatto delle foto secondo la scena
[MODALITÀ SCENA] ............................ 57
[RITRATTO]/ [SOFT SKIN]/ [TRASFORMA]/
[AUTORITRATTO] ................................. 58
[PANORAMA]/ [AIUTO PANORAMA]/
[SPORT] ................................................59
[RITRATTO NOTT.]/ [PANORAMA NOTT.]/ [CIBO]/
[PARTY] .................................................60
[LUME DI CANDELA]/ [BAMBINI]/ [ANIM. DOMESTICI]/
[TRAMONTO] ........................................61
[ALTA SENSIB.]/ [RAFF. ALTA V.] ......62
[RAFFICA FLASH]/
[CIELO STELLATO] ............................... 63
[FUOCHI ARTIFIC.]/ [SPIAGGIA]/ [NEVE]/ [FOTO AEREA]/
[STENOSCOPIO] ..................................64
[SABBIATURA]/ [ALTA DINAMICA] ...65
[CORNICE FOTO] ................................. 66
Registrazione delle scene comunemente usate
[MIO MODO SCENA] ............................ 67
Ripresa dei filmati................................ 68
Tempo registrabile su una scheda di memoria
SD di 2 GB ................................................. 70
Registrazione utilizzando la funzione di riconoscimento visi
[RICONOSC. VISO] .............................. 72
Registrazione delle immagini dei visi ......... 73
Modifica o eliminazione delle informazioni
relative alle persone registrate ...................75
Registrare automaticamente le immagini dei
visi ..............................................................76
Impostazione della sensibilità del
riconoscimento ............................................77
Registrazione della località di
registrazione con il GPS ..................... 78
[IMPOST. GPS] ...........................................79
Cambiare le informazioni registrate sui nomi
delle località ................................................81
Cambiamento della visualizzazione delle
informazioni del nome dell’ubicazione ........82
Uso del GPS per impostare l’orologio ........83
Utili funzioni per i viaggi
[MODALITÀ VIAGGIO] .........................84
[DATA VIAGGIO] ...................................84
[DESTINAZIONE] ........................................85
[ORA MONDIALE] ...............................86
Usando il menu [REG] ......................... 88
[DIM. IMMAG.] ......................................88
[QUALITA]/ [FORMATO]/
[INTELLIGENT ISO] .............................89
[SENSIBILITÀ] ......................................90
[BIL. BIANCO].......................................91
[RICONOSC. VISO]/
[MODALITA’ AF] ....................................92
[AF PRELIM.]/
[MOD. ESPOSIM.] ................................94
[ESPOS.INTELL.]/
[MIN. VEL. SCAT.] ................................95
[SCATTO A RAFF.]/
[RISOLUZ. I.] ........................................96
[ZOOM DIGIT.]/ [EFFETTO COL.]/
[REGOL. IMM.] ..................................... 97
[STABILIZZ.]/ [REG. AUDIO] ...........98
[LUCE ASSIST AF]/ [RIM.OCCHI ROS.]/ [IMP. OROL.]
...99
Usando il menu [IMM. IN MOV.] ....... 100
[QUALITÀ REG.]/ [AF CONT.]/
[TAGLIO VENTO] ...............................100
Scatto/visione delle foto appunti
Modalità [APPUNTI] ...........................101
Scatto delle foto Appunti ........................... 101
Visione delle foto appunti .........................102
Segno zoom ..............................................103
Menu [APPUNTI] .......................................103
Uso del menu Veloce.........................104
Immissione del testo ......................... 105
Applicazioni (Visione)
Visione come lista (Riproduzione multipla/
Riproduzione calendario) .................106
Guardare filmati/foto con audio ....... 107
Cattura di foto dai filmati .................. 108
Divisione dei filmati ...........................109
Diversi metodi di riproduzione
[MODO PLAY] ..................................... 110
[PRESENTAZ.] ................................... 111
[MODO PLAY] ..................................... 112
[RIPRODUCI AREA GPS]................... 113
[PLAY VIAGGIO] ................................. 114
[RIPR. CATEG.] ..................................116
[RIPR. PREFER.]................................117
Uso del menu [RIPR.] ........................ 118
[CALENDARIO]/ [MODIF. TIT.] ......118
[MODIF. NOME]/
[DIVIDI FILM.] ..................................... 119
[STAMP TESTO] .................................120
[MOD. DIM.] ........................................122
[RIFIL.]/ [LIVELL.] ..........................123
[CONV. FORM.]/ [RUOTA IMM.] ...124
[PREFERITI] .......................................125
[IMP. STAM.] .......................................126
[PROTEGGI] .......................................127
[MOD. RIC. VISI] ................................128
[COPIA]...............................................129
Collegamento ad altri dispositivi
Conservare le foto e i filmati
registrati ............................................ 130
Riversamento delle immagini della
riproduzione mediante i cavi AV ................130
Uso con il computer .......................... 131
Copia delle immagini fisse e dei filmati ..... 131
Stampa................................................ 134
Stampa di multiple foto ..............................135
Stampa con data e testo ........................... 136
Impostazioni di stampa con la
fotocamera ................................................137
Visione sullo schermo TV .................138
Visione con un televisore dotato della presa
HDMI .........................................................139
HDTV Link (HDMI) .................................... 140
Varie
Lista delle indicazioni sul
monitor LCD .......................................142
Durante la registrazione ............................142
Durante la riproduzione .............................143
Visualizzazione dei messaggi ..........144
Domande&risposte Diagnostica ..... 146
Precauzioni e note per l’uso .............153
Contratto di licenza per l’utente per i dati dei
nomi delle ubicazioni .................................155
Capacità di registrazione foto/
tempo di registrazione ...................... 164
Academia Leica .................................166
Leica in Internet ................................. 166
Servizio informazioni Leica .............. 167
Assistenza tecnica Leica .................. 167
4 5
Prima dell’uso
Caratteristiche del monitor LCD
Per la fabbricazione del monitor LCD si utilizza una tecnologia di grandissima precisione. Tuttavia, è possibile che vi siano alcuni punti scuri o luminosi (rossi, blu o verdi) sullo schermo. Non si tratta di un malfunzionamento. Il monitor LCD presenta oltre il 99,99% dei pixel effettivamente utilizzabili, mentre appena lo 0,01% dei pixel è inattivo o sempre acceso. I punti non saranno registrati nelle immagini memorizzate nella memoria incorporata o su una scheda.
Area
impugnatura
Temperatura della fotocamera
La superficie della fotocamera (soprattutto l’area dell’impugnatura, ecc.), la batteria e la scheda di memoria diventano calde durante l’uso. Ciò non causa problemi con le prestazioni o la qualità della fotocamera.
Leggere per primo Per evitare danni, malfunzionamenti e guasti
Scattare prima una foto di prova!
Accertarsi prima se è possibile scattare con successo le foto e registrare il suono (filmati/foto con suono).
Non viene dato alcun risarcimento per le registrazioni non riuscite/perse o per i danni diretti/indiretti.
Leica non offre alcun risarcimento, neppure nel caso che il danno sia causato da un guasto della fotocamera o scheda.
Osservare attentamente le leggi sul copyright.
• La registrazione di nastri o dischi preregistrati, o di altro materiale pubblicato o trasmesso, per scopi che non siano il puro utilizzo personale può costituire una violazione delle leggi sul copyright. Anche in caso di utilizzo personale, la registrazione di alcuni materiali può essere soggetta a limitazioni.
6 7
Alcune foto non possono essere riprodotte
• Foto modificate con un computer
• Foto scattate o modificate con una fotocamera diversa (Potrebbe anche non essere possibile riprodurre con altre fotocamere le foto scattate o modificate con questa fotocamera)
Software sul DVD in dotazione
È proibito quanto segue:
• Fare duplicazioni (copie) per la vendita o il noleggio
• Copiare sulle reti
Evitare colpi, vibrazioni e pressioni.
• Evitare di esporre la fotocamera a forti vibrazioni o colpi, per es., facendola cadere o urtandola contro oggetti, oppure sedendosi con la fotocamera in tasca. (Attaccare il cinturino per evitare la caduta della fotocamera. Se si appendono alla fotocamera oggetti diversi dal cinturino in dotazione si potrebbero esercitare pressioni su di essa.)
• Non fare pressioni sull’obiettivo o sul monitor LCD.
Fare attenzione che la fotocamera non si bagni, e non inserirvi dentro oggetti estranei Questa fotocamera non è impermeabile.
• Non esporre la fotocamera all’acqua, pioggia o acqua di mare. (Se la fotocamera si bagna, asciugarla con un panno morbido e asciutto. Strizzare prima completamente il panno se è bagnato di acqua di mare, ecc.)
• Evitare l’esposizione dell’obiettivo e delle prese alla polvere o sabbia, e fare attenzione che nelle aperture intorno ai pulsanti non penetrino liquidi.
Evitare la condensa causata dagli improvvisi sbalzi di temperatura e umidità
• Dovendo spostarsi tra luoghi con temperature e umidità diverse, mettere la fotocamera in una borsa di plastica e lasciare che si adatti alle nuove condizioni prima di usarla.
• Se l’obiettivo si appanna, spegnere la fotocamera e non usarla per circa due ore, per lasciare che si adatti alle nuove condizioni.
• Se il monitor LCD si appanna, pulirlo con un panno morbido e asciutto.
Obiettivo
• Se l’obiettivo è sporco: Se l’obiettivo è sporco (impronte digitali, ecc.), le immagini potrebbero apparire leggermente bianche. Accendere la fotocamera, tenere con le dita il cilindro estratto e pulire delicatamente la superficie della lente con un panno morbido e asciutto.
• Non lasciare l’obiettivo esposto alla luce diretta del sole.
Interruttore di accensione/ spegnimento fotocamera
Non si deve toccare il copriobiettivo, perché si potrebbe danneggiare l’obiettivo. Fare attenzione quando si toglie la fotocamera dalla sua custodia, ecc.
Usando un treppiede o un monopiede
• Non usare forza eccessiva o stringere le viti se sono storte. (Ciò potrebbe danneggiare la fotocamera, il foro della vite o l’etichetta.)
• Accertarsi che il treppiede sia stabile. (Vedere le istruzioni per il treppiede.)
Per il trasporto
Spegnere la fotocamera.
Vedere anche ‘Precauzioni e note per l’uso’ (153).
Prima dell’uso
Pulsante dei cursori
Occhiello cinturino
(seguito)
Riguardo al GPS
Riguardo alle informazioni sul nome dell’ubicazione della fotocamera
Prima di usare la fotocamera, leggere “Contratto di licenza per l’utente per i dati dei nomi delle ubicazioni”. (155)
La funzione GPS può essere usata anche con la fotocamera spenta.
Quando [IMPOST. GPS] è [ON], la funzione GPS si attiva per controllare periodicamente la posizione attuale anche se la fotocamera è spenta.
• Per spegnere la fotocamera in un aeroprano ospedale o altro luogo con limitazioni, posizionare [IMPOST. GPS] su
o [OFF]. (79)
• Quando [IMPOST. GPS] è [ON], la batteria perde la sua carica anche se la fotocamera è spenta.
Informazioni sul luogo di registrazione
I nomi e luoghi di riferimento (come i nomi degli edifici) sono effettivi dal febbraio del
2010. Essi non verranno aggiornati.
A seconda del Paese o dell’area, potrebbero essere disponibili poche informazioni sul nome e il luogo di riferimento.
Posizionamento
Poiché le posizioni dei satelliti GPS cambiano costantemente, a seconda dei luoghi e delle condizioni di dove si esegue la registrazione potrebbe essere impossibile posizionare accuratamente tali satelliti, oppure si potrebbe verificare una discrepanza con il posizionamento.
Per l’utilizzo in un altro Paese
Il GPS potrebbe non funzionare in Cina o nelle regioni limitrofe delle nazioni che confinano con la Cina. (Effettivo dal febbraio del 2010)
Alcuni Paesi o regioni potrebbero regolare l’utilizzo dei GPS o della relativa tecnologia. Poiché questa fotocamera ha una funzione GPS, prima di portarla in un altro Paese si consiglia di controllare attraverso l’ambasciata o l’agenzia dei viaggi se ci sono restrizioni nel portare con sè le fotocamere con la funzione GPS.
Accessori in dotazione
Batteria ricaricabile BP-DC7-U 18 702 BP-DC7-E 18 701 Caricabatteria BC-DC7-U 423-082.001-010 BC-DC7-E 423-082.001-012 Cavo di alimentazione EU/AS 423-068.801-019 UK 423-068.801-020 Cina 423-082.805-004 AUS 423-068.801-023 Corea 423-082.805-005
Cinturino 423-082.001-014 CD con file PDF di istruzioni DVD con software 423-082.001-018 Cavo USB 423-082.001-020 Cavo AV 423-082.001-022 Custodia batteria 423-082.001-024 Sagoma tasti per il Canada/Taiwan
Istruzioni per l’uso brevi 93 289 -295
Garanzia 439-399.100-026
Note:
• Le schede sono opzionali. Quando non si usa una scheda, si possono registrare o riprodurre le immagini sulla memoria interna.
• Controllare che tutti gli articoli elencati negli accessori in dotazione siano presenti prima di usare la fotocamera.
• Gli articoli e la loro forma potrebbero variare a seconda del Paese o dell’area di acquisto della fotocamera.
• Nel testo, il pacco batterie viene chiamato pacco batterie o batteria.
• Nel testo, il caricatore della batteria viene chiamato caricabatteria o caricatore.
• Disfarsi degli imballi in modo appropriato.
Ordine No.
(la consegna dipende dalla piazza di vendita)
423-082.001-016
423-082.805-003 (Fotocamere vendute negli U.S., Canada, Taiwan e Giappone)
(la consegna dipende dalla piazza di vendita)
Accessori
Custodia in pelle 18 700 Minicavo HDMI-E 14 491 Minitreppiede 14 320 Treppiede da tavolo 14 110 Testa con snodo a sfera
Ordine No.
14 100
Nome delle parti
Interruttore di accensione/ spegnimento fotocamera
(15)
Pulsante di scatto (30) Selettore di modalità (29) Flash (43) Spia di autoscatto (48)/
Leva zoom
(35)
Luce assist AF Cilindro obiettivo Obiettivo
(99)
(7)
Microfono (68, 98) Antenna GPS (78) Altoparlante (20, 107) Monitor LCD
(6, 21, 42, 142, 148)
Interruttore di registrazione/ riproduzione
(28)
Pulsante [EXPOSURE]
(52, 53, 54)
Spia di stato (78) Pulsante [DISPLAY] (42) Pulsante Q.MENU
(Impostazione rapida 104)/
cancellazione
[MENU/SET]
(visualizzazione menu/ impostazione/finitura) (18)
Pulsante cursore sinistro ()
• Autoscatto (48)
Pulsante cursore giù ()
• Modalità macro (45)
• Blocco AF (tracking AF) (32, 92)
In questo manuale, il pulsante che viene usato è ombreggiato o indicato con▲▼◄►.
(40)
Pulsante dei filmati
Le illustrazioni e le schermate in questo manuale
potrebbero essere diverse da quelle reali del prodotto.
Pulsante cursore su ()
• Compensazione dell’esposizione (49)
• Bracketing auto (50)
• Multiformato (51)
• Regolazione fine bilanciamento del bianco (91)
Pulsante cursore destro ()
• Flash (43)
Sportello scheda/ batteria
Attacco treppiede
Leva di rilascio (13)
Si consiglia di usare il cinturino in dotazione per evitare la caduta della fotocamera.
Presa HDMI
(139, 140)
Presa [AV OUT/ DIGITAL]
(131, 134, 138)
(68)
(13)
8 9
Carica della batteria
Spia di carica ([CHARGE])
Accesa:
Carica in corso (130 min. circa se completamente scarica)
Spenta: Carica completata Se la spia lampeggia:
La carica potrebbe richiedere più tempo del normale se la temperatura della batteria è troppo alta o bassa (la carica potrebbe non completarsi).
• Il connettore della batteria/ caricatore è sporco. Pulirlo con un panno asciutto.
Caricare sempre la batteria prima dell’uso! (non venduta già caricata)
Batterie utilizzabili con questa unità
Siamo venuti a sapere che in alcuni mercati sono in vendita delle batterie contraffatte che appaiono molto simili al prodotto genuino. Alcune di queste batterie non sono sufficientemente protette internamente in modo da rispondere ai requisiti degli appropriati standard di sicurezza. C’è la possibilità che tali batterie causino un incendio o esplosione. Tenere presente che non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi incidente o guasto causato dall’utilizzo di una batteria contraffatta. Per garantire la sicurezza dei prodotti si consiglia di usare le batterie Leica genuine.
• Usare il caricatore e la batteria dedicati.
• La fotocamera dispone di una funzione per distinguere le batterie che possono essere utilizzate in modo sicuro. La batteria dedicata supporta tale funzione. Le uniche batterie adatte per l’uso con questa fotocamera sono le batterie LEICA BP-DC7 genuine (8). (non è possibile utilizzare batterie che non supportino questa funzione). Leica non garantisce in alcun modo la qualità, le prestazioni o la sicurezza di batterie che siano state fabbricate da altre aziende e non siano prodotti originali Leica.
Inserire i terminali della batteria e attaccare la batteria al caricatore
Accertarsi che [LEICA] sia rivolto all’esterno.
Collegare il caricatore alla presa di corrente
Tipo inseribile
Batteria (specifica per il modello)
Tipo collegabile
1
2
Dati approssimativi per il numero di immagini registrabili e il
tempo di registrazione
Il numero potrebbe ridursi se si usa frequentemente il flash, lo zoom o [MODO LCD], oppure nei climi freddi. Il numero di foto che si possono registrare e il tempo di registrazione si riducono anche quando si usa la funzione GPS.
Registrazione delle foto
Numero di immagini registrabili 300 immagini circa Tempo di registrazione 150 min. circa
Condizioni di registrazione con lo standard CIPA
• CIPA è l’acronimo di [Camera & Imaging Products Association].
• Modalità [AE PROGRAMMA]
• [IMPOST. GPS] è impostato su [OFF]
• Temperatura: 23 °C/Umidità: 50% quando il monitor LCD è acceso.
• Usando una scheda di memoria SD di 32 MB.
• Usando la batteria in dotazione.
• Avviamento della registrazione 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (Quando la funzione dello stabilizzatore ottico delle immagini è impostato su [AUTO].)
Il numero si riduce se gli intervalli sono più lunghi - per es., per un quarto circa con intervalli di 2 minuti in condizioni indicate sopra.
Visione delle immagini
Tempo di riproduzione 300 minuti circa
Il numero delle immagini registrabili o il tempo di registrazione disponibile potrebbero variare leggermente secondo e le condizioni della batteria e d’utilizzo.
• Registrazione dopo ogni 30 secondi con l’intero flash dopo ogni seconda registrazione.
• Ruotando la leva zoom da Tele a Wide, o viceversa, in ogni registrazione.
• Spegnendo la fotocamera dopo ogni 10 registrazioni e non usandola finché la temperatura della batteria non è scesa.
Il numero di foto registrabili si riduce quando si
usa [MODO LCD].
Con lo standard CIPA
Caricatore (specifico per il modello)
10 11
Rimuovere la batteria al completamento della carica
Il cavo c.a. non entra completamente nel terminale di ingresso c.a. Rimane uno spazio.
Carica della batteria (seguito)
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/ batteria
Il tempo necessario per la carica varia secondo le condizioni d’utilizzo della batteria.
La carica richiede più tempo alle alte o basse temperature, e se la batteria non è stata usata per un certo tempo. La batteria si riscalda durante la carica e rimane calda per qualche tempo dopo la
carica. La batteria si scarica se non viene usata per lunghi periodi di tempo, anche dopo che è
stata caricata. Caricare in interni la batteria con il caricatore (10 °C - 35 °C).
Non si devono lasciare oggetti metallici (come le graffette) vicino alle aree di contatto
della spina di corrente. In caso contrario, c’è pericolo di incendio e/o di scosse elettriche per un corto circuito causato dal calore generato. Non smontare o modificare il caricatore.
Se la corrente disponibile della batteria si riduce notevolmente, vuol dire che la batteria
sta finendo la sua vita di servizio. Acquistare allora una nuova batteria. Il caricatore della batteria è nella modalità di standby quando la corrente alternata
viene alimentata. Il circuito primario è sempre [sotto tensione] per tutto il tempo che il caricatore della batteria è collegato alla presa di corrente. Si sconsiglia di caricare frequentemente la batteria.
(La carica frequente della batteria riduce il suo tempo massimo di utilizzo e potrebbe causarne la dilatazione.) Per caricare
• Togliere tutto lo sporco dai connettori del caricatore e batteria usando un panno asciutto.
• Tenere a una distanza di almeno 1 m dalla radio AM (potrebbe causare interferenza radio).
• Dall’interno del caricatore si potrebbero sentire dei rumori, ma ciò non è un malfunzionamento.
• Dopo la carica, rimuovere il caricatore dalla presa di corrente e rimuovere poi la batteria dal caricatore. (vengono consumati 0,1 W se lo si lascia in posizione).
La batteria non deve essere usata se è danneggiata o intaccata (soprattutto i
connettori), per es., se è caduta (potrebbe causare malfunzionamenti).
Leva
Disattivare l’interruttore di accensione/ spegnimento fotocamera.
Spingere sulla posizione di apertura [OPEN] e aprire lo sportello
Leva di rilascio
Non toccare il connettore
[OPEN] [LOCK]
Inserire completamente la batteria e la scheda
• Batteria: Spingere dentro finché la
Batteria carica (controllare l’orientamento) Scheda (controllare l’orientamento: Terminali rivolti sul monitor LCD)
levetta si blocca
• Scheda di memoria: Spingere dentro finché scatta in posizione
Chiudere lo sportello
Spingere sulla posizione di chiusura
Per rimuovere
• Per rimuovere la batteria: • Per rimuovere la scheda:
spostare la leva nella direzione della freccia.
Leva
[LOCK].
premere giù al centro.
Usare sempre batterie genuine Leica.
Se si usano altre batterie, la qualità di questo prodotto non può essere garantita.
Rimuovere la batteria dalla fotocamera dopo l’uso.
Conservare la batteria nella sua custodia di trasporto (in dotazione).
Per rimuovere la scheda o la batteria, spegnere la fotocamera e
aspettare finché l’indicatore Leica si spegne sul monitor LCD. (Se non si aspetta, si potrebbe causare un malfunzionamento della fotocamera e danneggiare la scheda o i dati registrati.) Tenere le schede di memoria fuori della portata dei bambini, per
evitare che vengano inghiottite.
12 13
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/ batteria (seguito)
Impostazione dell’orologio
(L’orologio non viene regolato al momento della spedizione della fotocamera dalla fabbrica.)
Destinazione di salvataggio foto (schede e memoria incorporata)
Le foto vengono salvate su una scheda se è stata inserita o, in caso contrario, nella memoria interna
Memoria incorporata (15 MB circa) Le foto possono essere copiate tra le schede e la memoria interna (129).
Il tempo di accesso alla memoria incorporata potrebbe essere più lungo del tempo di
accesso a una scheda. Le foto negli appunti (101) vengono salvate nella memoria interna.
Soltanto [QVGA] in [QUALITÀ REG.] può essere disponibile per la registrazione dei
filmati nella memoria incorporata
Schede di memoria compatibili (vendute separatamente)
Le seguenti schede basate sullo standard SD
Tipo di scheda Capacità Note
Schede di memoria SD Schede di memoria SDHC Schede di memoria SDXC
Riformattare la scheda con questa fotocamera se è già stata formattata
con un computer o con un altro dispositivo. (26) Se l’interruttore di protezione da scrittura è posizionato su ‘LOCK’, la
scheda non può essere usata per reg istrare o eliminare le foto, e non può essere formattata. Si consiglia di copiare le foto importanti nel computer (perché le onde
elettromagnetiche, l’elettricità statica o i guasti potrebbero danneggiare i dati).
.
8 MB – 2 GB
4 GB - 32 GB
48 GB - 64 GB
Può essere usata con i dispositivi compatibili con i rispettivi formati.
• Prima di usare le schede di memoria SDXC, controllare se il computer e gli altri dispositivi supportino questo tipo di schede.
• Le schede con capacità non elencate a sinistra non sono supportate.
Interruttore (LOCK)
Capacità restante della batteria e della memoria
Batteria restante (soltanto quando si usa la batteria)
(lampeggiante rossa)
Se l’indicazione della batteria lampeggia rossa, ricaricare o sostituire la batteria. (10)
Visualizzata quando non è inserita una scheda (le immagini vengono
Foto restanti (164)
Durante l’operazione
(scheda) o (memoria incorporata) è accesa rossa. Mentre la spia è accesa, è in corso una operazione, come la scrittura, lettura, eliminazione di una foto o la formattazione. Mentre la spia è accesa, non si deve spegnere la fotocamera o rimuovere la batteria o la scheda. (ciò può causare la perdita dei dati o un danno). Evitare di esporre la fotocamera a vibrazioni, urti o elettricità statica. Se essi dovessero interrompere il funzionamento della fotocamera, provare a farla funzionare di nuovo.
salvate nella memoria LCD incorporata)
Prima di accendere la fotocamera, posizionare l’interruttore di registrazione/riproduzione su .
Accendere la fotocamera
La fotocamera si accende.
Premere [MENU/SET] mentre il messaggio è visualizzato
Premere ▲▼ per selezionare la lingua, e premere poi [MENU/SET]
Appare il messaggio [IMPOSTARE L’OROLOGIO]. (Questo messaggio non appare nella modalità di riproduzione.)
Interruttore di registrazione/ riproduzione
Premere [MENU/SET]
Premere ◄► per selezionare l’opzione (anno, mese, giorno, ora, minuti, ordine di visualizzazione o formato di visualizzazione dell’ora), e premere ▲▼ per impostare
Selezionare
l’opzione di
impostazione
Cambiare
i valori e le
impostazioni
• Per annullare Premere .
Se si imposta [AM/PM], le 0:00 di mezzanotte sono le 12:00 AM e le 0:00 di mezzogiorno sono le 12:00 PM.
Selezionare [24H] o [AM/PM] per il formato di visualizzazione dell’ora.
Selezionare l’ordine di visualizzazione del giorno, mese e anno ([M/G/A], [G/M/A], o [A/M/G]).
Premere [MENU/SET]
Premere [MENU/SET]
• Per tornare alla schermata precedente, premere
(Continua alla pagina seguente)
14 15
Impostazione dell’orologio (seguito)
Per la correzione automatica dell’ora, selezionare [SÍ]
• Per impostare manualmente la data e l’ora selezionare [NO]
• Per tornare alla schermata precedente, premere
Quando è visualizzato [IMPOSTARE L’AREA DI ORIGINE], premere [MENU/SET]
Impostare l’area di casa
Nome della città o dell’area
Differenza dal GMT (ora media di Greenwich)
Riguardo alla correzione automatica dell’ora
(83)
Ora attuale
L’ora attuale e l’area di casa vengono impostate.
• [IMPOST. GPS] diventa [ON]. (79)
Per cambiare l’ora impostata
Per regolare di nuovo la data e l’ora, selezionare [IMP. OROL.] dal menu [SETUP].
• Le impostazioni dell’orologio vengono salvate per circa 3 mesi anche dopo la rimozione della batteria, a condizione che nelle 24 ore precedenti sia stata installata una batteria completamente carica.
• L’utilizzo della funzione GPS permette di fare le impostazioni per la correzione automatica dell’ora attuale. (83)
Selezionare [IMP. OROL.] dal menu[REG] o dal menu [SETUP] (20)
Impostare la data e l’ora (Eseguire il procedimento dei passi e della
pagina precedente.)
Premere [MENU/SET]
Per regolare l’ora locale della destinazione del viaggio
[ORA MONDIALE] (86)
Se non si impostano la data e l’ora, si causa la stampa scorretta della data/ora quando
si fanno stampare le foto in uno studio di fotografia digitale o usando [STAMP TESTO]. L’anno può essere impostato dal 2000 al 2099.
Dopo la regolazione dell’ora, la data può essere stampata correttamente anche se non
è visualizzata sullo schermo della fotocamera.
16 17
Impostazione dei menu
Tipo di menu
Per le operazioni con i menu, come il menu [SETUP], menu [REG], menu [MODALITÀ VIAGGIO] e menu [RIPR.], fare riferimento alle procedure seguenti.
(Esempio) Con la fotocamera nella modalità [AE PROGRAMMA] (33), cambiare [MODO LCD] sul menu
Interruttore di accensione/ spegnimento fotocamera
[SETUP]. (Interruttore REC/PLAY: impostare su
Selettore di modalità
Pulsante di scatto
Interruttore di registrazione/
Per ripristinare le
riproduzione
Richiamare il menu
Selezionare il menu [SETUP]
Cambiamenti
del colore di
impostazioni predefinite
[AZZERA] (24)
; selettore di modalità: impostare su )
Il colore di fondo di ciascuna opzione cambia quando viene selezionata
Evidenziare
fondo
Selezionare e tornare alle opzioni del menu
Selezionare questa opzione
Pagina (La leva zoom può essere usata per passare alla schermata successiva.) Opzione
Selezionare questa impostazione
Impostazioni Impostazione selezionata
Le indicazioni delle impostazioni potrebbero variare secondo le opzioni. Le opzioni dei menu visualizzate variano secondo l’impostazione del selettore di modalità.
Menu [REG] (Interruttore REC/PLAY: ) Menu [IMM. IN MOV.] (Interruttore REC/PLAY: )
Per cambiare le preferenze delle immagini (88 - 100)
• Impostazioni quali il bilanciamento del bianco, la sensibilità, il formato e le dimensioni delle immagini.
Menu [MODALITÀ VIAGGIO] (Interruttore REC/PLAY: )
Categorizzare le immagini del viaggio (84 - 87)
• Si possono fare le impostazioni GPS, della data del viaggio e altre ancora.
Menu [SETUP] (Interruttore REC/PLAY: )
Per rendere più comodo l’uso della fotocamera (20 - 27)
• Impostazioni per la comodità d’uso, quali la regolazione dell’orologio e il cambiamento del suono dei segnali acustici.
Menu [MODO PLAY] (Interruttore REC/PLAY: )
Per la visione delle immagini registrate (110 - 117)
• Scegliere un tipo di riproduzione per la visione delle slide o soltanto delle foto preferite.
• Se non si è impostato [PREFERITI] (125), [RIPR. PREFER.] non viene visualizzato.
Menu [RIPR.] (Interruttore REC/PLAY: )
Per utilizzare le foto scattate (118 - 129)
• Impostazioni per l’utilizzo delle foto scattate, comprese la protezione, la rifilatura e le comode impostazioni per la stampa delle foto (DPOF).
Chiudere il menu
Quando l’interruttore di registrazione/riproduzione è posizionato su , il menu può essere chiuso schiacciando a metà il pulsante di scatto.
18 19
Uso del menu [SETUP]
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (18)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (18) Fare le impostazioni generali della fotocamera, come la regolazione dell’orologio, l’estensione della vita di servizio della batteria e il cambiamento del suono dei segnali acustici.
[IMP. OROL.], [ECONOMIA] e [REVIS. AUTO] sono importanti per l’impostazione dell’orologio e la vita della batteria. Ricordarsi di controllarli prima di usare la fotocamera.
Opzione Impostazioni, note
[IMP. OROL.]
Imposta l’ora, la data e il formato di display.
Per impostare la data e l’ora. (15)
[BIP]
Cambia o silenzia i segnali acustici/rumore dell’otturatore.
[LIVELLO BIP]
/ / : Silenziamento/basso/alto
[TONO BIP]
/ / : Cambia la tonalità del segnale acustico.
[VOL. OTTUR.]
/ / : Silenziamento/basso/alto
[TONO OTTUR.]
/ / : Cambia il suono dell’otturatore.
[VOLUME]
Per regolare il volume del suono dagli altoparlanti (7 livelli).
[MEM. IMP. PERS.]
0 • • [LEVEL3] • • [LEVEL6]
• Questa impostazione non può essere usata per regolare il volume dell’altoparlante del televisore quando la fotocamera è collegata al televisore. (Si consiglia di impostare a 0 il volume della fotocamera.)
[C1] / [C2] / [C3]
Impostazioni di registro della fotocamera usata. (55)
Opzione Impostazioni, note
[MODO LCD]
Per rendere più facile vedere il monitor LCD
[OFF]: Normale (annulla l’impostazione)
[AUTO POWER LCD]:
La luminosità si regola automaticamente in base a quella intorno alla fotocamera.
[POWER LCD]:
Rende lo schermo più luminoso del normale (per l’uso in esterni).
• [AUTO POWER LCD] non funziona nei casi seguenti. Durante la riproduzione, durante la visualizzazione dei menu, quando la fotocamera è collegata al computer/stampante
• [POWER LCD] torna alla luminosità normale se non si esegue alcuna operazione per 30 secondi durante la registrazione. (Premere qualsiasi pulsante per renderlo di nuovo più luminoso.)
• Poiché l’immagine visualizzata sullo schermo del monitor LCD mette in rilievo la luminosità, alcuni soggetti potrebbero sembrare diversi dal loro aspetto reale, ma ciò non ha alcun effetto sulla immagine registrata.
• Bloccare la luce del sole (con la mano, ecc.) se il riflesso rende difficile vedere lo schermo.
• L’impostazione di [MODO LCD] riduce il numero di foto che possono essere registrate e il tempo di registrazione.
• Quando si imposta [RISP.ENER.LCD], la luminosità del monitor LCD risponde all’impostazione di [MODO LCD], ma la qualità delle immagini sul monitor LCD rimane a un basso livello.
[DIM. SCHERMO]
[STANDARD]/[LARGE]
Per cambiare le dimensioni di visualizzazione del menu.
[LINEE GUIDA]
Seleziona il display delle informazioni di registrazione e i tipi di linee guida. (42)
[INF. DI REG.] [OFF]/[ON] (Visualizza le informazioni di registrazione con
le linee guida.)
[STRUTTURA]
/ : Cambia la forma delle linee guida.
[ISTOGRAMMA]
[OFF]/[ON]
Controlla la luminosità del soggetto sul grafico. (42)
20 21
Uso del menu [SETUP] (seguito)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (18)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (18)
Opzione Impostazioni, note
[REC AREA]
Abilita la verifica dell’area registrabile per i filmati prima della registrazione.
[ECONOMIA]
Spegnere la fotocamera o rendere scuro il monitor LCD quando non la si usa, per minimizzare il consumo della batteria.
[OFF]/[ON]
• L’area registrabile visualizzata per i filmati deve essere considerata come una indicazione.
• Quando si usa lo zoom ottico extra, l’area registrabile potrebbe non essere sempre visualizzata per alcuni rapporti zoom.
• Questa impostazione non può essere usata con [MOD. SNAPSHOT].
[AUTOSPEGNIM.]
[OFF]/[2 MIN.]/[5 MIN.]/[10 MIN.]:
Per lo spegnimento automatico della fotocamera quando non viene usata.
• Per ripristinare Premere a metà il pulsante di scatto,
• Questa modalità non può essere usata nei casi seguenti: Quando la fotocamera è collegata al computer/ stampante, durante la registrazione/riproduzione dei filmati e durante le presentazioni
• Impostazioni fisse su [5 MIN.] nella modalità [MOD. SNAPSHOT] o nella modalità [APPUNTI], o [10 MIN.] durante una pausa della presentazione.
[RISP.ENER.LCD]
[OFF]/[ON]:
Il monitor LCD diventa scuro per minimizzare il consumo di corrente.
• Riduce la qualità delle immagini sul monitor LCD durante la registrazione, per minimizzare il consumo della batteria (eccetto per l’area dello zoom digitale). Tenere però presente che non ci sono effetti sulla immagine registrata.
• Quando si imposta [MODO LCD], la luminosità del monitor LCD risponde all’impostazione di [MODO LCD], ma la qualità delle immagini sul monitor LCD rimane a un basso livello.
oppure riaccendere la fotocamera.
Questa sezione non viene registrata.
Opzione Impostazioni, note
[REVIS. AUTO]
Per visualizzare automaticamente le foto immediatamente dopo averle scattate.
[RIPRIST. ZOOM]
Ricordare la posizione dello zoom quando si spegne la fotocamera.
[AZZERA NUM.]
Azzera i numeri dei file delle foto.
[OFF]: Nessuna revisione automatica [1 SEC.]/[2 SEC.]: Visualizza automaticamente per 1 o 2
secondi.
[HOLD]: La schermata di revisione automatica rimane
finché non si preme un pulsante (diverso da quello [DISPLAY]
• Fissata a [2 SEC.] nella modalità [MOD. SNAPSHOT].
• Nelle modalità [AUTORITRATTO], [AIUTO PANORAMA], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], e nelle modalità scena [CORNICE FOTO], [BRACKETING AUTO], [MULTIFORMATO], [SCATTO A RAFF.], oppure immagini fisse con l’audio, la revisione automatica viene eseguita indipendentemente dall’impostazione.
• La revisione automatica dei filmati non è possibile.
[OFF]/[ON]
• Questa impostazione non è possibile quando si usa la modalità scena [AUTORITRATTO].
[SÍ]/[NO]
• Il numero della cartella viene aggiornato e il numero dei file comincia da 0001.
• Si può assegnare un numero di cartella da 100 a 999. I numeri non possono essere azzerati quando il numero della cartella diventa 999. In tal caso, copiare tutte le foto necessarie nel computer e formattare la memoria interna/scheda. (26)
• Per ripristinare a 100 il numero delle cartelle: Formattare prima la memoria interna o scheda, e azzerare i numeri dei file usando [AZZERA NUM.]. Selezionare poi [SÍ] sulla schermata di azzeramento dei numeri delle cartelle.
• Numeri dei file e numeri delle cartelle. (132)
22 23
Uso del menu [SETUP] (seguito)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (18)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (18)
Opzione Impostazioni, note
[AZZERA]
Ripristina le impostazioni predefinite.
[AZZERARE IMPOST. DI REGISTRAZIONE?] [SÍ]/[NO]
[AZZERARE PARAMETRI DI SETUP?] [SÍ]/[NO]
Le informazioni registrate in [RICONOSC. VISO] si cancellano se si cancellano le impostazioni di registrazione.
• Il ripristino dei parametri di impostazione ripristina anche quanto segue. Età in anni/mesi e nomi nelle modalità scena [BAMBINI] e [ANIM. DOMESTICI], qualsiasi impostazione nel menu [MODALITÀ VIAGGIO] (compresa la funzione GPS), [PREFERITI] nel menu [RIPR.] (impostato su [OFF]), [RUOTA IMM.] (impostato su [ON])
• I numeri dei file e le impostazioni dell’orologio non vengono azzerati.
Quando si ripristina la funzione dell’obiettivo, il movimento della fotocamera potrebbe diventare udibile. Ciò non è un difetto.
[MODO USB]
Seleziona il metodo di comunicazione per quando si collega la fotocamera a un computer o una stampante con un cavo USB.
[SELEZ. ALLA CONN.]:
Selezionare [PC] o [PictBridge (PTP)] ogni volta che si collega la fotocamera a un computer o una stampante compatibile PictBridge.
[PictBridge (PTP)]: Selezionare quando si collega
la fotocamera a una stampante compatibile PictBridge
[PC]: Selezionare quando si collega la fotocamera a
un computer
[USC.VIDEO]
Per cambiare il formato di
[NTSC]/[PAL]
• Operativa quando si collega il cavo AV.
uscita video con la fotocamera collegata al televisore, ecc. (Solo in modalità Riproduzione).
[FORMATO TV]
Per cambiare il formato video
/
• Operativa quando si collega il cavo AV.
con la fotocamera collegata al televisore, ecc. (Solo in modalità Riproduzione).
Opzione Impostazioni, note
[MODO HDMI]
Per impostare la risoluzione con la fotocamera collegata a un televisore ad alta definizione con un cavo mini HDMI (opzionale) (139).
[AUTO]: La risoluzione di uscita viene determinata
automaticamente in base alle informazioni dal televisore collegato.
[1080i]: Uscita di 1080 linee di scansione effettive nel
formato interlacciato.
[720p]: Uscita di 720 linee di scansione effettive nel
[576p]
1
/[480p]
2
: Uscita di 576 (o 480) linee di scansione
formato progressivo.
effettive nel formato progressivo.
Formati interlacciato e progressivo
Nel formato ‘i’ = formato interlacciato (scansione interlacciata), vengono visualizzate alternativamente la metà delle linee di scansione ogni 1/50 secondo. Nel formato ‘p’ = formato progressivo (scansione progressiva), vengono inviati simultaneamente segnali video per tutte le linee di scansione effettive ogni 1/50
2
(1/60
) di secondo. La presa HDMI di questa fotocamera supporta l’uscita video [1080i] ad alta definizione. Per fruire del video progressivo o del video ad alta definizione è necessario un televisore compatibile con questi formati.
• Durante la riproduzione, l’uscita dei filmati è 720p anche se è impostato [1080i].
• Se i video non appaiono sul televisore anche se è impostato [AUTO], provare a cambiare selezionando
1
Se l’uscita video è
impostata su [PAL]
2
Se l’uscita video è
impostata su [NTSC]
[HDTV Link]
Abilita la connessione automatica con altri dispositivi compatibili HDTV Link e il funzionamento con il telecomando con il collegamento mediante un minicavo HDMI (140).
[1080i], [720p], o [576p] formato video che può essere visualizzato sul televisore.
• Viene attivato quando si collega il cavo mini HDMI (opzionale).
• Per ulteriori dettagli (139)
[OFF]: Le operazioni devono essere eseguite con i tasti
della fotocamera.
[ON]: Le operazioni possono essere eseguite con il
telecomando del dispositivo compatibile HDTV Link. (Non tutte le operazioni sono possibili.) La funzionalità dei tasti della fotocamera diventa limitata.
• Operazioni con il telecomando del dispositivo compatibile HDTV Link con la fotocamera collegata con un cavo mini HDMI (opzionale).
1
([480p]
1
(1/60
2
) per regolare un
2
) di
1
24 25
Uso del menu [SETUP] (seguito)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (18)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (18)
Opzione Impostazioni, note
[VERSION DISP.]
Per controllare la versione del firmware della fotocamera.
[FORMATO]
Usare se appare [ERRORE MEM. INTERNA] o [ERRORE SCH. DI MEM.], o per formattare la memoria interna o la scheda.
Quando si formatta una scheda/memoria incorporata, i dati non possono essere più recuperati. Controllare attentamente il contenuto della scheda/memoria incorporata prima della formattazione.
[LINGUA]
Per cambiare la lingua del display.
Viene visualizzata la versione attuale.
[SÍ]/[NO]
• Ciò richiede una batteria sufficientemente carica (10). Prima di formattare la batteria incorporata, rimuovere la scheda dalla fotocamera. (Viene formattata soltanto la scheda inserita, se presente; viene formattata la memoria interna se non è stata inserita una scheda.)
• Formattare sempre le schede con questa fotocamera.
• Vengono cancellati tutti i dati delle foto, comprese le foto protette. (127)
• Durante la formattazione non si devono spegnere la fotocamera o eseguire altre operazioni.
• La formattazione della memoria interna potrebbe richiedere diversi minuti.
• Rivolgersi al servizio di assistenza Leica più vicino (→167) se la formattazione non può essere completata con successo.
Imposta la lingua visualizzata sullo schermo.
Opzione Impostazioni, note
[DEMO O.I.S.]
Visualizza la dimostrazione delle funzioni. (soltanto durante la registrazione)
L’entità del jitter viene mostrata su un grafico (approssimativamente)
Grande Piccola Grande
• Durante la visualizzazione sullo schermo, lo stabilizzatore ottico delle immagini si attiva e disattiva ogni volta che si preme [MENU/SET].
• La visualizzazione non è possibile durante la modalità di riproduzione.
• Per arrestare Premere il pulsante [DISPLAY].
• La registrazione e la zoomata non sono possibili durante la dimostrazione.
Entità del jitter
Entità del jitter dopo la correzione
26 27
Operazioni di ripresa di base
Modo di tenere la fotocamera
Selettore di modalità
Accendere la fotocamera
Pulsante di scatto
Impostare l’orologio prima di scattare le foto (15).
Pulsante dei filmati
• I filmati possono essere registrati immediatamente premendo il pulsante dei filmati.
Scatto delle foto
Premere il pulsante di scatto
Premere delicatamente il pulsante di scatto
Premere a metà (Regolare la messa a fuoco)
Mantenere premuto il pulsante di scatto per scattare le foto
Premere completamente
Impostare su
: Si possono scattare le foto
e fare i filmati.
: Si possono riprodurre le
foto scattate e i filmati.
Impostare sulla modalità di registrazione desiderata
Impostare la modalità che si desidera usare
Puntare la fotocamera e scattare
Registrazione dei filmati
Premere il pulsante dei filmati
Premere il pulsante dei filmati per cominciare la registrazione
Premere di nuovo il pulsante dei filmati per finire la registrazione
• I filmati non possono essere registrati in (modalità [APPUNTI]). (101)
Spia di aiuto AF
Flash
Modalità [MOD. SNAPSHOT]
Modalità [AE PROGRAMMA]
Modalità [PRIOR. APERTURA]
Modalità [PRIOR. DEI TEMPI]
Modalità [ESPOSIZ. MANUALE]
Modalità [PERSONALIZZATO]
[MIO MODO SCENA]
[MODALITÀ SCENA]
Modalità [APPUNTI]
• Stare eretti con le braccia vicine al corpo e le gambe divaricate.
• Non toccare l’obiettivo.
• Non bloccare il microfono quando si registra il suono. (9)
• Non bloccare il flash o la spia. Non guardarli da vicino.
• Non muovere la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto.
Per scattare le foto con le impostazioni automatiche (30).
Registrazione delle immagini con le proprie impostazioni. (33)
Determinare l’apertura, e registrare poi le immagini. (52)
Determinare la velocità dell’otturatore, e registrare poi le immagini. (53)
Determinare l’apertura e la velocità dell’otturatore, e registrare poi le immagini. (54)
Registrazione delle immagini usando le impostazioni preregistrate. (55)
Per scattare le foto nelle modalità scena usate frequentemente (67).
Per scattare le foto secondo la scena (57).
Per scattare le foto come promemoria (101).
28 29
Scatto delle foto con le impostazioni automatiche
Modalità [MOD. SNAPSHOT]
Modalità di registrazione:
Le impostazioni ottimali vengono fatte automaticamente sulla base di informazioni quali ‘faccia’, ‘movimento’, ‘luminosità’ e ‘distanza’ puntando semplicemente la fotocamera sul soggetto, il che significa che si possono scattare foto nitide senza bisogno di fare le impostazioni manualmente.
Accendere la fotocamera
Pulsante di scatto
Impostare su
Impostare su ([MOD. SNAPSHOT])
Indicazione di messa a fuoco
(se la messa a fuoco è corretta: lampeggia accesa)
Icona della scena riconosciuta visualizzata blu per 2 sec.
Per la ripresa dei filmati (68)
Distinzione automatica delle scene
La fotocamera legge la scena quando viene puntata sul soggetto, e regola automaticamente le impostazioni ottimali.
Riconosce le persone [i RITRATTO] Riconosce i bambini [i BAMBINI] (Se i bambini (sotto i 3 anni) che si registrano vengono
riconosciuti dalla funzione del riconoscimento dei visi) Riconosce i paesaggi [i PANORAMA] Riconosce le scene notturne e le persone che ci sono [i RITRATTO NOTT.]
(Soltanto se si è selezionato Riconosce le scene notturne [i PANORAMA NOTT.] Riconosce i primi piani [i MACRO] Riconosce i tramonti [i TRAMONTO] Legge il movimento del soggetto per evitare sfocature quando la scena non corrisponde a
nessuna di quelle sopra.
Scattare la foto
Premere a metà
(premere leggermente
e mettere a fuoco)
)
Premere completamente (premere completamente il pulsante per registrare)
Per usare il flash
Selezionare (Automatico) o (Disattivazione forzata flash).
• Quando si usa , secondo il tipo e la luminosità del soggetto vengono automaticamente selezionati (Automatico/riduzione occhi rossi), (Sincronizzazione lenta/riduzione occhi rossi) e (Sincronizzazione lenta). Per i dettagli (43).
e indicano che la funzione di correzione degli occhi rossi è attivata.
• La velocità dell’otturatore è più lenta in e .
Gamma di messa a fuoco (47).
Nella modalità [MOD. SNAPSHOT] si possono impostare le seguenti opzioni dei menu.
(Menu [REG]): [DIM. IMMAG.]
(Menu [IMM. IN MOV.]): [QUALITÀ REG.]
(Menu [MODALITÀ VIAGGIO]):[IMPOST. GPS], [SELEZIONE AREA GPS], [IMP. INFO. AREA], [DATA VIAGGIO], [IMP. AUTOM. ORA], [ORA MONDIALE]
• (Menu [SETUP]
1
Le opzioni che possono essere impostate differiscono da altre modalità di registrazione.
2
Altre opzioni del menu [SETUP] riflettono le impostazioni fatte nella modalità
[AE PROGRAMMA], ecc.
A seconda delle condizioni seguenti, si possono determinare tipi differenti di scene per
lo stesso soggetto. Contrasto dei visi, condizioni del soggetto (dimensioni, distanza, colore, contrasto, movimento), rapporto zoom, tramonto, alba, bassa luminosità, jitter Se il tipo di scena desiderato non è selezionato, si consiglia di selezionare
manualmente la modalità di registrazione appropriata. (Modalità SCENA: 57) Compensazione del controluce
Il controluce è la luce che splende dietro il soggetto. In questa situazione, il soggetto appare più scuro, per cui il controluce viene automaticamente corretto aumentando la luminosità dell’intera immagine. Con [i PANORAMA NOTT.] e [i RITRATTO NOTT.] si consiglia di usare un treppiede e l’autoscatto.
Se con [i PANORAMA NOTT.] il jitter è minimo (per es., quando si usa il treppiede), la
velocità dell’otturatore può raggiungere un massimo di 8 secondi. Evitare di muovere la fotocamera. Le impostazioni per le funzioni seguenti sono fisse.
• [REVIS. AUTO]: [2 SEC.] • [AUTOSPEGNIM.]: [5 MIN.] • [LINEE GUIDA]:
• [BIL. BIANCO]: [AWB] • [QUALITA]: (Fine) • [INTELLIGENT ISO]
• [STABILIZZ.]: [AUTO] • [MODALITA’ AF]: (Rilevamento visi)
• [LUCE ASSIST AF]: [ON] • [AF PRELIM.]: [Q-AF] • [MOD. ESPOSIM.]: (Multipla)
• [ESPOS.INTELL.]: [STANDARD] • [RISOLUZ. I.]: [i.ZOOM]
• [RIM.OCCHI ROS.]: [ON] • [AF CONT.]: [ON] • [TAGLIO VENTO]: [OFF]
3
(Messa a fuoco di 11 aree) quando la faccia non può essere riconosciuta
Non si possono usare le funzioni seguenti.
[ISTOGRAMMA], [ESPOSIZIONE], [BRACKETING AUTO], [MULTIFORMATO], [REG.BIL.BIAN.], [ZOOM DIGIT.], [MIN. VEL. SCAT.], [REG. AUDIO]
2
): [IMP. OROL.], [BIP]
1
, [SCATTO A RAFF.], [EFFETTO COL.]
1
1
, [LINGUA], [DEMO STABILIZZ.]
1
, [RICONOSC. VISO]
3
,
30 31
Scatto delle foto con le impostazioni automatiche
Modalità [MOD. SNAPSHOT] (seguito)
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto con le proprie impostazioni
Modalità [AE PROGRAMMA]
Modalità di registrazione:
Informazioni sui colori Happy
Se [EFFETTO COL.] è impostato su [Happy], le immagini fisse e i filmati sono entrambi più chiari e il colore è più vivido.
• [Happy] può essere impostato soltanto nella modalità [MOD. SNAPSHOT].
Quando si imposta [Happy]
Rilevamento visi e riconoscimento visi
Se la fotocamera identifica automaticamente la scena e determina che nell’immagine come soggetti appaiono delle persone ( o ), la funzione di rilevamento visi si attiva e la messa a fuoco e l’esposizione si regolano per il riconoscimento dei visi (92).
Riconoscimento visi
I visi delle persone che si riprendono frequentemente possono essere registrati insieme con i loro nomi, età e altre informazioni. Se si scattano le foto con [RICONOSC. VISO] (72) impostato su [ON], viene data la priorità alle regolazioni della messa a fuoco e dell’esposizione dei visi vicine a quelle che sono state registrate. La fotocamera memorizza inoltre i visi rilevati durante la funzione di rilevamento visi, riconosce automaticamente i visi ripresi frequentemente e li visualizza sulla schermata di registrazione dei visi.
TRACKING AF
Anche se il soggetto di cui è stata bloccata la messa a fuoco (Blocco AF) si muove, la fotocamera continua a mantenerlo a fuoco.
Impostare [MODALITA’ AF] su Tracking AF
• Per cancellare il tracking AF Premere di nuovo .
Cornice tracking AF
Allineare la cornice di tracking AF sul soggetto, e poi bloccare
• Per cancellare il blocco AF Premere .
• La scena ottimale viene rilevata per il soggetto dove la messa a fuoco era bloccata (Blocco AF).
Blocco AF riuscito: Giallo Blocco AF non riuscito: Rosso (lampeggia)
La funzione di riconoscimento dei visi è inattiva quando si usa il tracking AF.
Se il blocco AF non funziona con alcuni soggetti (93)
Utilizzo del menu [REG] per cambiare le impostazioni e impostare il proprio ambiente di registrazione.
Leva zoom
Pulsante di scatto
Accendere la fotocamera
Impostare su
Impostare sulla modalità ([AE
PROGRAMMA])
Per la ripresa dei filmati
(68)
Per usare lo zoom
(35)
Per usare il flash
(43)
Per regolare la luminosità della foto
(49)
Per scattare le foto dei primi piani
(45)
Per regolare il colore
(91)
Se viene visualizzato un avvertimento per il jitter,
usare [STABILIZZ.], un treppiede o [AUTOSCATTO]. Se l’apertura e la velocità dell’otturatore vengono
visualizzate rosse, l’esposizione non è appropriata. Usare allora il flash, cambiare le impostazioni [SENSIBILITÀ] o impostare [MIN. VEL. SCAT.] su una velocità più lenta.
Scattare la foto
Premere a metà
(premere leggermente e
mettere a fuoco)
Area AF (Allinea il fuoco sul soggetto; al completamento: rosso verde)
Valore apertura Velocità otturatore
Premere completamente (premere completamente il pulsante per registrare)
Indicazione di messa a fuoco
(se la messa a fuoco è corretta: lampeggia accesa)
Indicazione di allarme jitter
32 33
Scatto delle foto con le proprie impostazioni
Modalità [AE PROGRAMMA] (seguito)
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto con lo zoom
Modalità di registrazione:
Messa a fuoco per la composizione desiderata
Utile quando il soggetto non è al centro dell’immagine.
Regolare prima la messa a fuoco secondo il soggetto
Allineare l’area AF
sul soggetto
Mantenere premuto
a metà
Area AF
Tornare alla composizione desiderata
Premere
completamente
Area AF
I soggetti/ambienti che potrebbero
rendere difficile la messa a fuoco:
• Soggetti in veloce movimento o estremamente luminosi, oppure soggetti senza contrasto di colori.
• Scatto delle foto attraverso vetri, o soggetti vicini emananti luce. Al buio o con fotocamera molto mossa.
• Soggetti troppo vicini, oppure scatto delle foto di soggetti allo stesso tempo distanti e vicini.
Si consiglia di usare la funzione di
rilevamento visi quando si scattano le foto delle persone (92).
Funzione di rilevamento della direzione
Le foto scattate con la fotocamera tenuta verticalmente vengono automaticamente riprodotte verticalmente. (Soltanto quando [RUOTA IMM.] è impostato su [ON])
Le foto scattate con la superficie dell’obiettivo rivolta direttamente su o giù e quelle
scattate con una fotocamera diversa potrebbero non essere ruotate. Inoltre, le foto scattate tenendo la fotocamera capovolta non vengono ruotate automaticamente. I filmati non vengono visualizzati verticalmente.
Se la messa a fuoco non è possibile, l’indicazione di messa a
fuoco lampeggia e suona il segnale acustico. Usare come riferimento la gamma di messa a fuoco visualizzata rossa. Anche se l’indicazione di messa a fuoco è accesa, la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco il soggetto se esso è fuori della gamma. L’area AF viene visualizzata più grande nelle condizioni di
luce insufficiente o se si usa lo zoom digitale. La maggior parte delle indicazioni vengono temporaneamente
cancellate dallo schermo quando si preme a metà il pulsante di scatto.
Indicazione di messa
a fuoco
Gamma di messa a fuoco
Si può zoomare fino a 12 volte con lo ‘zoom ottico’, e fino a 23,4 volte con lo ‘zoom ottico extra’ (foto soltanto) con una qualità delle immagini inferiore. Per zoomare maggiormente si può usare [i.ZOOM] o [ZOOM DIGIT.].
Durante la zoomata non si deve bloccare il movimento del cilindro dell’obiettivo.
Zoomata di avvicinamento/allontanamento
Cattura un’area
più ampia
(grandangolo)
Lato W (grandangolo) Lato T (telefoto)
Barra dello zoom
La velocità zoom può essere regolata.
Ingrandisce il soggetto (telefoto)
Gamma di messa a fuoco
Rapporto zoom (approssimativo)
Per zoomare lentamente girare leggermente Per zoomare velocemente girare completamente Regolare la messa a fuoco dopo la regolazione dello zoom.
Tipi di zoom
Tipo Zoom ottico Zoom ottico extra Rapporto massimo Deterioramento della qualità delle immagini Condizioni di funzionamento Visualizzazione sullo schermo
Tipo i.Zoom Zoom digitale Rapporto massimo Deterioramento della qualità delle immagini Condizioni, ecc.
Visualizzazione sullo schermo
1,3 × circa lo zoom ottico o lo zoom
Lo i.Zoom funziona nei casi seguenti.
(Modalità [MOD. SNAPSHOT])
• Modalità scena (eccetto per [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO])
(Modalità [APPUNTI])
• Quando [RISOLUZ. I.] nel menu [REG] è impostata su [i.ZOOM] (37)
12 × Fino a 23,4 x (a seconda delle
Nessuno Nessuna
Nessuna
ottico extra
Quasi nessuno
Viene visualizzato
dimensioni dell’immagine)
(Le dimensioni delle immagini vengono
Impostare [DIM. IMMAG.] sul menu [REG] per una impostazione che fa visualizzare
Viene visualizzato
Fino a 4 x il rapporto zoom originale
Quando [ZOOM DIGIT.] nel menu [REG] è impostato su [ON] (38)
Viene visualizzata l’area dello zoom digitale
ridotte)
(88)
34 35
Scatto delle foto con lo zoom (seguito)
Modalità di registrazione:
Rapporti zoom massimi secondo le dimensioni dell’immagine
[DIM. IMMAG.]
Ingrandimento massimo
Cos’è lo zoom ottico extra (EZ)?
Se, per esempio, regolato a ‘3M ’ (equivalente a 3 milioni di pixel), viene scattata la foto della parte centrale soltanto, di dimensioni 3M, di un’area di 12 M (equivalente a 12,1 milioni di pixel), il che significa che l’immagine può essere ingrandita ulteriormente.
Zoom ottico Zoom ottico extra
12 M
11.5 M
10.5 M
12 x 14.7 x
8 M 5 M 3 M 0.3 M
7.5 M 7 M
4.5 M 2.5 M 0.3 M
4.5 M 2 M 0.2 M
18.8 x
23.4 x
Quando il formato è
[i.ZOOM]
La fotocamera utilizza una tecnologia di risoluzione super per aumentare il rapporto zoom. L’impiego della tecnologia di risoluzione super permette di aumentare un rapporto zoom superiore di 1,3 volte circa a quello zoom originale, con quasi nessun deterioramento della qualità delle immagini.
Visualizzare il menu [REG] Selezionare [i.ZOOM]
Selezionare [RISOLUZ. I.] Chiudere il menu
Quando [RISOLUZ. I.] è impostata su [i.ZOOM], alle immagini viene applicata la
tecnologia di risoluzione super. Lo i.ZOOM funziona nei casi seguenti.
(Modalità [MOD. SNAPSHOT])
• Modalità scena (eccetto per [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO])
(Modalità [APPUNTI])
Il rapporto di ingrandimento visualizzato nella barra sullo schermo è approssimativo.
In alcune modalità di registrazione, la funzione ‘Tele Macro’ (45) si attiva quando viene
raggiunto il rapporto massimo di zoomata. La fotocamera potrebbe fare rumore e vibrare quando si aziona la leva zoom, ma ciò
non è un malfunzionamento. Lo zoom ottico extra non può essere usato nelle modalità seguenti:
[ZOOM MACRO], filmato, [TRASFORMA], [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO] e modalità scena [CORNICE FOTO] Lo zoom digitale non può essere usato nei casi seguenti:
(Modalità [MOD. SNAPSHOT], (Modalità [APPUNTI], modalità scena ([TRASFORMA], [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA] e [CORNICE FOTO]) [RIPRIST. ZOOM] (23) permette di memorizzare il rapporto zoom, anche se si spegne
la fotocamera.
36 37
Scatto delle foto con lo zoom (seguito)
Modalità di registrazione:
Visione delle foto [RIPR. NORMALE]
Modalità di riproduzione:
[ZOOM DIGIT.]
Zoomata di 4 volte maggiore dello zoom ottico/zoom ottico extra. (Tenere presente che, con lo zoom digitale, l’ingrandimento riduce la qualità delle foto.)
Visualizzare il menu [REG] Selezionare [ON]
Selezionare [ZOOM DIGIT.] Chiudere il menu
Quando nella fotocamera c’è una scheda, le immagini vengono riprodotte dalla scheda e, se nella fotocamera non c’è la scheda, le immagini vengono riprodotte dalla memoria incorporata. (Le foto negli appunti possono essere riprodotte soltanto in modalità [APPUNTI] (101).)
Leva zoom
Impostare su
Far scorrere le foto
Numero file
[DISPLAY]
Per ingrandire (zoom di riproduzione)
Girare
sul
lato T
• Ogni volta che si gira la leva zoom
• Per ridurre la zoomata: Girare la
• Per spostare la posizione zoom
Per riprodurre come una lista
(Riproduzione multipla/ Riproduzione calendario) (106)
Per la visione con diverse
Posizione zoom attuale
(visualizzata per 1 sec.)
verso il lato T, l’ingrandimento aumenta attraverso quattro livelli dopo 1x: 2x, 4x, 8x e 16x. (La qualità delle immagini visualizzate diventa successivamente inferiore.)
leva verso il lato W.
▲▼◄►
Precedente
modalità di riproduzione
(Presentazione, riproduzione della categoria, ecc.) (110)
Per riprodurre i filmati
(107)
Successiva
Mantenere premuto per scorrere
velocemente avanti/indietro. (Mentre viene mantenuto premuto, cambiano soltanto i numeri dei file; la foto viene visualizzata quando lo si rilascia) La velocità di scorrimento aumenta quando viene premuto più a lungo. (La velocità potrebbe variare secondo le condizioni della riproduzione) Se il numero del file non viene visualizzato,
premere il pulsante [DISPLAY]. Dopo la foto finale, il display torna alla prima
foto. Potrebbe non essere possibile visionare su
questa fotocamera alcune foto modificate con il computer. Se si sposta l’interruttore di registrazione/
riproduzione da a con la fotocamera accesa, il cilindro dell’obiettivo si ritrae dopo 15 secondi circa. Questa fotocamera è conforme allo
standard DCF (Design rule for Camera File system), formulato dalla Japan Electronics and Information Technology Industries Association (JEITA), e al formato Exif (Exchangeable image file format). I file che non sono conformi al DCF non possono essere riprodotti.
Numero foto/ Totale foto
38 39
Eliminazione delle foto
Modalità di riproduzione:
Le foto vengono eliminate dalla scheda, se è stata inserita, o altrimenti dalla memoria interna. (Le foto eliminate non possono essere recuperate.)
Impostare su
Premere per eliminare la foto visualizzata
Selezionare [SÍ]
[DISPLAY]
• Non si deve spegnere la fotocamera mentre le foto vengono eliminate.
Per eliminare multiple (fino a 50) foto o tutte
(dopo il passo )
Selezionare il tipo di eliminazione
• Saltare al
• passo se
• si seleziona
Selezionare le foto da eliminare
(Ripetizione)
• Per
Foto selezionata
[ELIMINA TUTTE]
eliminare Premere
di nuovo [DISPLAY]
Eliminare
Selezionare [SÍ]
• Per impostare Premere [MENU/SET].
• Potrebbe richiedere del tempo, secondo il numero di foto da eliminare.
• [ELIMINA TUTTE TRANNE essere selezionato in [ELIMINA TUTTE] se [PREFERITI] è impostato su [ON] (125) e le foto sono state registrate.
] può
Usare una batteria sufficientemente carica.
Le foto non possono essere eliminate nei casi seguenti:
• Foto protette
• Interruttore della scheda sulla posizione ‘LOCK’.
• Foto che non sono dello standard DCF (39)
Si possono eliminare anche i filmati.
Per eliminare le foto negli appunti, posizionare il selettore di modalità su .
Per cancellare tutti i dati, comprese le foto protette, eseguire [FORMATO].
40 41
Cambiamento delle informazioni di registrazione visualizzate
Scatto delle foto con il flash
Modalità di registrazione:
Cambia tra i diversi display del monitor LCD, come gli istogrammi.
Premere per cambiare il display
Nella modalità di registrazione
Informazioni di registrazione
Nella modalità di riproduzione
Informazioni di registrazione
Istogramma
Visualizza la distribuzione della luminosità nella foto – per es., se il grafico raggiunge l’apice a destra, vuol dire che nella foto ci sono diverse aree luminose. (Guida) L’apice al centro rappresenta la luminosità corretta (esposizione corretta). Ciò può essere usato come riferimento per la correzione dell’esposizione (49), ecc.
• L’istogramma al momento della registrazione è diverso dall’istogramma durante la riproduzione, e viene visualizzato arancione quando si registra con il flash o nei luoghi bui. Inoltre, l’istogramma potrebbe differire dagli istogrammi fatti con un software di modifica delle immagini.
• Non visualizzato durante la modalità [MULTIFORMATO], [CORNICE FOTO] o la zoomata di riproduzione.
Linee guida
• Riferimento per il bilanciamento e la composizione per la registrazione.
• Modalità [MOD. SNAPSHOT] e indicazione della modalità [APPUNTI]
• Non vengono visualizzate nella modalità [MULTIFORMATO] .
Durante la zoomata di riproduzione, riproduzione dei filmati, visione della presentazione:
Accensione/spegnimento del display. Durante la visualizzazione dei menu, la multipla riproduzione o la riproduzione calendario: La
visualizzazione non può essere cambiata.
1
Informazioni di registrazione filmati
Informazioni di registrazione o istogramma
1
soltanto.
Nessun display
([MOD. SNAPSHOT]), la modalità ([APPUNTI]),
2
∗1,∗
Nessun display Linee guida
1
Impostare [ISTOGRAMMA] su [ON] per visualizzare l’istogramma (21).
2
Tornare all’indicazione delle ‘informazioni di registrazione’ premendo a metà il pulsante di scatto.
3
Selezionare la forma delle linee guida e l’attivazione/disattivazione della visualizzazione delle informazioni di registrazione con l’impostazione [LINEE GUIDA] (21).
Quando si usa le informazioni di registrazione e le linee guida non possono essere visualizzate allo stesso tempo.
Giudica il
bilanciamento
1,∗3
(Esempio)
OKScuro Chiaro
Giudica il centro
del soggetto
Visualizzare [FLASH]
Selezionare il tipo desiderato
Può anche essere
selezionato con .
Stare ad almeno 1 m di distanza
quando si usa il flash per scattare le foto dei bambini.
[AUTO]
• Giudica automaticamente se usare o meno il flash
[AUTO/OCCHI R.]
• Giudica automaticamente se usare o meno il flash (riduce gli occhi rossi)
[ATT. FORZ. FLASH]
• Flash sempre attivato
[ATT. F./OCCHI R.]
• Flash sempre attivato (riduce gli occhi rossi)
[SINC.L/OCCHI R.]
• Giudica automaticamente se usare o meno il flash (riduce gli occhi rossi; velocità bassa dell’otturatore per scattare delle foto più chiare)
[DISATT. FORZ.]
• Flash sempre disattivato
1
Vengono emessi due lampi. Non muovere fin dopo il secondo lampo. L’intervallo tra i lampi varia a
seconda della luminosità del soggetto. Se [RIM.OCCHI ROS.] sul menu [REG] è [ON], con l’icona del flash vengono automaticamente rilevati e i dati della foto vengono corretti. (Soltanto quando [MODALITA’ AF] è
(rilevamento dei visi))
Le velocità dell’otturatore sono come segue:
, , , : 1/30
, : 1
2
Varia secondo l’impostazione [MIN. VEL. SCAT.].
3
Quando [MIN. VEL. SCAT.] è impostata su [AUTO], è 1/4 di secondo al massimo e quando [STABILIZZ.] è [OFF] o se c’è poco jitter, massimo di 1 secondo. Varia anche secondo la modalità [MOD. SNAPSHOT], [MODALITÀ SCENA] e la posizione dello zoom.
L’effetto di riduzione degli occhi rossi varia secondo il soggetto ed è influenzato da fattori quali la
distanza dal soggetto, se il soggetto guarda la fotocamera durante il lampo preliminare, e così via. In alcuni casi, l’effetto di riduzione degli occhi rossi potrebbe essere ignorabile.
Tipi, operazioni Utilizzo
1
1
1
2
2,∗3
- 1/2000º
- 1/2000º
(Esempio visualizzato per 5 secondi circa, modalità [AE PROGRAMMA] (
Uso normale
Per scattare le foto in luoghi bui
Per scattare le foto in controluce o sotto una forte illuminazione (per es., lampade a fluorescenza)
Per scattare le foto di soggetti su sfondo notturno (si consiglia il treppiede)
Luoghi dove l’uso del flash è proibito
appare, gli occhi rossi
))
42 43
Scatto delle foto con il flash (seguito)
Modalità di registrazione:
Scatto dei primi piani
Modalità di registrazione:
Tipi disponibili in ciascuna modalità (: Disponibile, –: Non disponibile, : Impostazione predefinita)
○∗○○○
○○
○○○
–––– – – –
○○○○ ○ ○○○○○–○○○
Impostato su (Automatico) , (Automatico/riduzione occhi rossi) , (Sincronizzazione lenta/riduzione occhi rossi) o
––
(Sincronizzazione lenta) secondo il soggetto e la luminosità.
–––––
– – – –––––
––
○○ ○○
○○–○
–––– ––○–
○ ○
Si desidera ingrandire il soggetto, l’impostazione su [AF MACRO] ( ) permette di riprendere le immagini anche da una distanza più vicina della normale gamma di messa a fuoco (fino a 3 cm per il grandangolo max.).
Visualizzare [MODO MACRO]
Selezionare [AF MACRO]
• Il flash non può essere usato per la registrazione dei filmati, le modalità scena , , , , , , o .
Gamma di messa a fuoco secondo la sensibilità ISO e zoom
Gamma di messa a fuoco
AUTO ISO80
[SENSIBILITÀ]
(90)
[INTELLIGENT ISO]
(89)
[ALTA SENSIB.]
(62)
[RAFFICA FLASH]
(63)
ISO100 ISO200 ISO400 ISO800 ISO1600 ISOMAX400 ISOMAX800 ISOMAX1600 ISO1600-
ISO6400 ISO100-
ISO3200
Grandangolo massimo Teleobiettivo massimo
0,6 - 5,3 m circa 1,0 - 3,6 m circa 0,6 - 1,5 m circa 1,0 m circa 0,6 - 1,6 m circa 1,0 - 1,1 m circa 0,6 - 2,3 m circa 1,0 - 1,6 m circa 0,6 - 3,3 m circa 1,0 - 2,2 m circa 0,8 - 4,7 m circa 1,0 - 3,2 m circa
1,15 - 6,7 m circa
0,6 - 3,3 m circa 1,0 - 2,2 m circa 0,8 - 4,7 m circa 1,0 - 3,2 m circa
1,15 - 6,7 m circa
1,15 - 13,5 m circa
0,6 - 3,4 m circa
1,0 - 4,5 m circa
1,0 - 4,5 m circa
1,0 - 9,1 m circa
1,0 - 2,3 m circa
La messa a fuoco dei soggetti lontani
potrebbe richiedere un certo tempo. Quando si usa (modalità [MOD.
SNAPSHOT]), la registrazione macro può essere attivata puntando semplicemente la fotocamera sul soggetto. (Quando è visualizzato ) [AF MACRO] attiva automaticamente
quando [MODALITA’ AF] è impostata su (tracking AF). ( non viene visualizzato.)
Scatto delle foto senza essere vicini al soggetto
funzione ‘Tele Macro’
Scattare la foto
Visualizzato per 5 secondi circa
Indicazione
Utile per lo scatto delle foto in primo piano, per esempio, di uccelli che potrebbero volare
Non mettere le mani sopra l’area di emissione della luce del flash (9) o guardarla da vicino
(a una distanza di alcuni centimetri). Non usare il flash vicino ad altri soggetti (il calore/luce potrebbe danneggiarli).
Le impostazioni del flash possono essere cambiate quando si cambia la modalità di registrazione.
Le impostazioni del flash nelle modalità scena tornano a quelle predefinite quando si cambia la
modalità scena. Il bordo dell’immagine potrebbe diventare leggermente scuro se si usa il flash da vicino senza lo
zoom [vicino al grandangolo (W) massimo]. Ciò può essere rimediato usando un po] di zoom. Se deve essere emesso il lampo, il segno del tipo di flash (per es., ) diventa rosso quando si
preme a metà il pulsante di scatto. Le foto non possono essere scattate se queste indicazioni lampeggiano (il flash si sta caricando)
(per es., La portata insufficiente del flash potrebbe essere dovuta a una esposizione o bilanciamento del
bianco inadeguati. L’effetto del flash non può essere ottenuto completamente con le alte velocità dell’otturatore.
La carica del flash potrebbe richiedere del tempo se la batteria è debole o se si usa il flash diverse
volte in successione.
).
via se avvicinati, o per sfocare lo sfondo e mettere in risalto il soggetto.
‘Tele Macro’ funziona automaticamente quando i rapporti dello zoom ottico o zoom ottico extra sono vicini all’impostazione T massima (10x o più per lo zoom ottico).
La messa a fuoco è possibile da una distanza ravicinata di 1 m.
Si può anche usare lo zoom digitale.
Questa funzione opera anche quando si scattano le
foto nelle modalità scena seguenti. ( non viene
Girare
su T
massimo
si cambia in
visualizzato) [CIBO], [LUME DI CANDELA], [BAMBINI], [ANIM. DOMESTICI], [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA] , [ALTA DINAMICA]
44 45
Scatto dei primi piani (seguito)
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto a distanza ancora più ravvicinata [ZOOM MACRO]
Per scattare foto più grandi del soggetto, l’impostazione [ZOOM MACRO] fa apparire il soggetto ancora più grande di quando si usa [AF MACRO].
Leva zoom
In [ZOOM MACRO], il maggiore ingrandimento riduce la qualità delle foto.
Quando si imposta [ZOOM MACRO], lo zoom ottico extra o [i.ZOOM] non funzionano.
L’impostazione [ZOOM MACRO] non può essere usata durante la registrazione nella
modalità [MULTIFORMATO]. Impostando [TRACKING AF] si annulla la funzione dello zoom macro.
Si consiglia di usare un treppiede e [AUTOSCATTO]. Inoltre, per registrare un soggetto
vicino alla fotocamera, si consiglia di impostare [FLASH] su [DISATT. FORZ.]. Se la fotocamera viene mossa dopo la messa a fuoco, la messa a fuoco del soggetto
è scarsa se esso è vicino alla fotocamera, a causa della grande riduzione del margine per la messa a fuoco.
Visualizzare [MODO MACRO]
Selezionare [ZOOM MACRO]
Visualizzato per 5 secondi circa
Regolare l’ingrandimento dello zoom digitale con la leva zoom
La posizione zoom è fissa all’estremità del grandangolo. La gamma di messa a fuoco è di 3 cm - ∞.
Ritorno
Ingrandimento zoom digitale (da 1x a 3x)
Ingrandimento
Scattare la foto
Posizionamento della fotocamera e del soggetto entro la gamma accessibile per la messa a fuoco
Gamma di registrazione disponibile in (modalità [AE PROGRAMMA])
Gamma di messa a fuoco
Distanza tra l’obiettivo e il soggetto
1 x (W max.)
2 x
1
3 x
4 x
5 x - 8 x
Rapporto zoom
9 x
2
10 x - 12 x
1
La gamma di messa a fuoco varia secondo il rapporto zoom.
2
Il rapporto di zoomata massima dipende dal tipo di zoom.
3
La gamma di messa a fuoco è identica con le impostazioni seguenti.
(Modalità [MOD. SNAPSHOT]) • (Modalità [APPUNTI])
• Nelle modalità scena [CIBO], [LUME DI CANDELA], [BAMBINI], [ANIM. DOMESTICI], [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA], [ALTA DINAMICA]
4
La gamma di messa a fuoco è identica con le impostazioni seguenti.
• Nelle modalità scena [RITRATTO], [SOFT SKIN], [TRASFORMA], [AIUTO PANORAMA], [SPORT], [PARTY], [TRAMONTO], [CIELO STELLATO], [SPIAGGIA], [NEVE], [CORNICE FOTO]
I rapporti zoom sono approssimativi.
Le gamme di messa a fuoco differiscono per le modalità scena.
W max.: Leva zoom girata quanto più possibile verso il lato W (nessuna zoomata)
T max.: Leva zoom girata quanto più possibile verso il lato T (rapporto zoom massimo)
(T max.)
3 cm 50 cm 1 m 2 m
Se il soggetto è troppo vicino alla fotocamera, l’immagine potrebbe non essere correttamente a fuoco.
: Gamma di messa a fuoco quando [AF MACRO] è impostato : Gamma di messa a fuoco quando [AF MACRO] è off
3 cm -
50 cm -
20 cm -
50 cm -
50 cm -
50 cm -
1 m -
1 m -
2 m -
2 m -
1.5 m -
2 m -
1 m -
2 m -
4
3
46 47
Scatto delle foto con l’autoscatto
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto con la compensazione dell’esposizione
Modalità di registrazione:
Si consiglia di usare un treppiede. Ciò serve anche a evitare che la fotocamera si muova quando si preme il pulsante di scatto, impostando l’autoscatto a 2 secondi.
Visualizzare [AUTOSCATTO]
Selezionare la durata di tempo
Può anche essere
selezionato con .
Visualizzato per circa 5 sec.
Scattare una foto
Premere completamente il pulsante di scatto per cominciare la registrazione dopo l’ora prestabilita.
• Per controllare durante l’operazione
Indicatore di autoscatto
(Lampeggia per la durata
impostata)
Premere [MENU/SET]
Correggere l’esposizione se non è possibile ottenere una esposizione adeguata (se c’è differenza tra la luminosità del soggetto e dello sfondo, ecc.). A seconda della luminosità, ciò potrebbe non essere possibile in alcuni casi.
Sottoesposizione Esposizione ottimale Sovraesposizione
Direzione più Direzione meno
Visualizzare [ESPOSIZIONE]
Premere
Selezionare un valore
[0] (nessuna compensazione)
Quando impostato su [SCATTO A RAFF.], vengono scattate 3 foto. Quando impostato
sulla modalità scena [RAFFICA FLASH], vengono scattate 5 foto. La messa a fuoco viene regolata automaticamente prima della registrazione se qui si
preme completamente il pulsante di scatto. Dopo che la spia dell’autoscatto smette di lampeggiare, essa potrebbe rimanere accesa
per la spia di aiuto AF. Questa funzione non può essere usata nella modalità scena [RAFF. ALTA V.] o quando
si registrano i filmati. [10 SEC.] non è selezionabile in (Modalità [APPUNTI]) o nella modalità scena
[AUTORITRATTO].
Dopo la regolazione dell’esposizione, il valore di regolazione (per esempio ) viene
visualizzato sull’angolo inferiore sinistro dello schermo. Il valore di compensazione dell’esposizione impostato rimane anche quando si spegne
la fotocamera. La compensazione dell’esposizione non può essere usata con la modalità scena
[CIELO STELLATO].
48 49
Registra mentre l’esposizione viene cambiata automaticamente ([BRACKETING AUTO])
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto con il cambio automatico del formato [MULTIFORMATO]
Modalità di registrazione:
Registra 3 immagini in successione continua mentre l’esposizione viene cambiata automaticamente. Dopo la regolazione dell’esposizione, viene regolato il valore di esposizione standard.
Prima foto 0 EV (Standard)
Seconda foto
-1 EV (Più scura)
Terza foto +1 EV (Più chiara)
Visualizzare [BRACKETING AUTO]
Premere diverse volte per commutare [ESPOSIZIONE] su [BRACKETING AUTO]
Selezionare un valore
[0] (nessuna compensazione)
Valore visualizzato dopo l’impostazione della compensazione dell’esposizione
Cancellato quando si spegne la fotocamera.
Questa funzione non può essere usata con il flash o se rimane soltanto la capacità di
altre 2 foto. Quando si imposta [BRACKETING AUTO], [MULTIFORMATO] e [SCATTO A RAFF.] si
cancellano. Non può essere regolato nelle modalità scena [TRASFORMA], [AIUTO PANORAMA],
[RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [CIELO STELLATO], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA] e [CORNICE FOTO] o quando si registrano i filmati.
In questa modalità, premendo una volta il pulsante di scatto si scattano 3 foto in ciascuno dei tre formati: 4:3, 3:2 e 16:9. (Il rumore dell’otturatore si sente solo una volta.)
Visualizzare [BRACKETING AUTO]
Premere diverse volte per commutare [ESPOSIZIONE] su [BRACKETING AUTO]
Visualizzare [MULTIFORMATO]
Ogni volta che si preme [DISPLAY], viene visualizzato alternativamente l’indicatore [BRACKETING AUTO] e [MULTIFORMATO].
Selezionare [ON]
4:3 (blu) 16:9
(verde) 3:2 (rosso)
Indicazione
Dopo l’impostazione di [MULTIFORMATO], sul lato sinistro dello schermo viene
visualizzato . Le impostazioni della velocità dell’otturatore, apertura, messa a fuoco, [ESPOSIZIONE],
[BIL. BIANCO] e [SENSIBILITÀ] rimangono costanti per tutte e tre le foto. [MULTIFORMATO] si disabilita se il numero di foto registrabili è due o meno. Esso si
cancella anche quando si spegne la fotocamera. Quando si imposta [MULTIFORMATO], [BRACKETING AUTO] e [SCATTO A RAFF.] si
cancellano. Non può essere regolato nelle modalità scena [TRASFORMA], [AIUTO PANORAMA],
[ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [CIELO STELLATO], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA] e [CORNICE FOTO].
Combinazioni delle dimensioni delle immagini
12 M 11.5 M 10.5 M
8 M 7.5 M 7 M
5 M
(Esempio) Quando è impostato su 7,5 M, le dimensioni delle immagini e le risoluzioni corrispondenti sono con 8 M, con 7,5 M e con 7 M.
Se si impostano dimensioni delle immagini più piccole, la risoluzione si regola temporaneamente a questo valore.
4.5 M
4.5 M
50 51
Loading...
+ 60 hidden pages