Leica T User Manual [es]

LEICA T
Istruzioni | Instrucciones
2 2
5
6
43
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
(continua nella copertina posteriore)
FOTOCAMERA
Vista frontale
1 Pulsante di sblocco dell’obiettivo 2 Occhielli per tracolla (in posizione di scomparsa) 3 Barra di contatto 4 LED autoscatto / luce ausiliaria AF 5 Altoparlante 6 Baionetta
Vista dall’alto
7 Microfono 8 Slitta porta-accessori 9 Flash 10 Interruttore principale/leva di sblocco del flash 11 Pulsante di scatto 12 Pulsante di ripresa video 13 Rotella di regolazione 14 Rotella di regolazione
Vista posteriore
15 Sensore di luminosità 16 Monitor 17 Sportellino 18 LED di stato 19 LED di stato di carica
1
7 9 10 12
1314
117 8
1615
17
18
19
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
(continua nella copertina posteriore)
FOTOCAMERA
Vista frontale
1 Pulsante di sblocco dell’obiettivo 2 Occhielli per tracolla (in posizione di scomparsa) 3 Barra di contatto 4 LED autoscatto / luce ausiliaria AF 5 Altoparlante 6 Baionetta
Vista dall’alto
7 Microfono 8 Slitta porta-accessori 9 Flash 10 Interruttore principale/leva di sblocco del flash 11 Pulsante di scatto 12 Pulsante di ripresa video 13 Rotella di regolazione 14 Rotella di regolazione
Vista posteriore
15 Sensore di luminosità 16 Monitor 17 Sportellino 18 LED di stato 19 LED di stato di carica
DESIGNACIÓN DE LOS COMPONENTES
(Continúa en la contraportada)
CÁMARA
Vista frontal
1 Botón de desenclave del objetivo 2 Ojales para la correa (incrustados) 3 Regleta de contactos 4 LED del disparador automático/Luz auxiliar AF 5 Altavoz 6 Bayoneta
Vista desde arriba
7 Micrófono 8 Zapata de accesorios 9 Flash 10 Interruptor principal/Palanca de desenclave del flash 11 Disparador 12 Disparador de vídeo 13 Rueda de ajuste 14 Rueda de ajuste
Vista posterior
15 Sensor de brillo 16 Monitor 17 Tapa articulada 18 LED de estado 19 LED de estado de carga
® Registered Trademark © 2014 Leica Camera AG
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
Vista da destra (coperchio aperto)
20 Vano per la scheda di memoria 21 Presa USB
Vista dal basso
22 Attacco per cavalletto A ¼, DIN 4503 (¼“) 24 Batteria 23 Leva di bloccaggio batteria
OBIETTIVO
25 Paraluce
a. Punti di riferimento
26 Cornice frontale
a. Attacco a baionetta esterno per paraluce b. Punto di riferimento per paraluce c. Filettatura interna per filtri
27 Ghiera di messa a fuoco 28 Ghiera delle lunghezze focali 29 Indice per la lunghezza focale 30 Ghiera fissa
a. Pulsante rosso per la sostituzione dell’obiettivo
31 Barra di contatto
DESIGNACIÓN DE LOS COMPONENTES
Vista desde la derecha (tapa articulada abierta)
20 Ranura para la tarjeta de memoria 21 conexión USB
Vista desde abajo
22 Rosca para trípode A ¼, DIN 4503 (¼“) 24 Acumulador 23 Palanca de cierre del acumulador
OBJETIVO
25 Parasol
a. Puntos de índice
26 Montura frontal
a. Bayoneta exterior para parasol b. Punto de índice para parasol c. Rosca interior para filtro
27 Anillo de ajuste de distancia 28 Anillo de ajuste de la distancia focal 29 Índice para distancia focal 30 Anillo fijo
a. Botón de índice rojo para el cambio de objetivo
31 Regleta de contactos
20
21
24 23 22
25
25a 26a26c
26b
27
30
28
29
31
LEICA T
Istruzioni
IT
1
IT
3
IT
PREFAZIONE
Gentile Cliente,
Le auguriamo di ottenere il massimo piacere e le migliori soddisfazioni fotografando con la nuova Leica T. Per poter sfruttare pienamente e correttamente tutte le possibilità che la Sua nuova Leica T Le ore, Le consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni prima dell'uso. Se vuole cominciare ad usare subito la Sua nuova Leica, Le consigliamo di leggere la Guida di avvio rapido.
MATERIALE IN DOTAZIONE
Prima di mettere in funzione la Leica T, verificare che siano presenti tutti gli accessori forniti in dotazione. a. Batteria Leica BP-DC13 b. Caricabatterie BC-DC13 (incl. presa di rete sostitutiva) c. Cavo micro USB d. Tappi a vite (iinseriti alla consegna) e. Tracolla f. Perno di sblocco della tracolla g. Coperchio a baionetta dell'alloggiamento h. Copertura slitta porta accessori i. Scheda di registrazione con TAN per il download di Adobe
Photoshop sulla homepage di Leica Camera AG)
®
Lightroom® (dopo la registrazione della fotocamera
®
Prefazione / Materiale in dotazione
Attenzione:
si consiglia di conservare i componenti di piccole dimensioni (come ad es. il perno di sblocco della tracolla) nel modo seguente:
– al di fuori della portata dei bambini – in un luogo sicuro dove non vadano persi, ad es. negli appositi
scomparti della cassettina della fotocamera
4
La data di produzione della fotocamera è posta sulle etichette nei tagliandi di garanzia oppure sulla confezione. La denominazione è: anno/mese/giorno.
Nel menu della fotocamera sono riportate le certifi cazioni specifi che di questo apparecchio:
Selezionare Nel sottomenu selezionare Regulatory Information
IT
Avvertenza normative
5
IT
Attenzione:
i moderni apparecchi elettronici sono estremamente sensibili alle scariche elettrostatiche. Dal momento che il corpo umano può facilmente caricare diverse decine di migliaia di Volt, ad es. camminando su una moquette sintetica, il contatto con la fotocamera potrebbe produrre una scarica elettrica, soprattutto se essa poggia su un materiale conduttivo. Se la scarica colpisce solo il corpo della fotocamera, le sue parti elettroniche non subiranno danni. Nonostante la presenza di collegamenti di protezione
Avvertenze legali
supplementari, per motivi di sicurezza è consigliabile non toccare i contatti rivolti verso l'esterno, come quelli della slitta portaflash.
• Per un'eventuale pulizia dei contatti, evitare l'impiego di panni ottici in microfibra (sintetici), bensì utilizzare esclusivamente un panno di cotone o di lino! Se prima di toccare la fotocamera viene intenzionalmente toccato un tubo del riscaldamento o dell'acqua (materiale conduttivo collegato a "terra"), l'eventuale carica elettrostatica viene scaricata con sicurezza. Per evitare che i contatti si sporchino e ossidino, conservare la fotocamera in un luogo asciutto con copriobiettivo montato e copertura presa per mirino/slitta portaflash inseriti.
• Utilizzare esclusivamente gli accessori consigliati per evitare guasti, cortocircuiti o scosse elettriche.
• Non tentare di rimuovere parti dell’alloggiamento (coperture); riparazioni a regola d’arte possono essere eettuate solo presso i centri di assistenza autorizzati.
Avvertenze legali:
• Attenersi scrupolosamente alle leggi sul diritto d’autore. La ripresa e la pubblicazione di mezzi già registrati, come nastri, CD o altro materiale pubblicato o diuso, può violare le leggi sul diritto d’autore.
• Ciò si applica anche per l’intero software fornito in dotazione.
• Per quanto riguarda l'uso dei video realizzati con questa fotocamera: questo prodotto viene concesso in licenza ai sensi della AVC Patent Portfolio License per uso personale e non commerciale da parte del cliente per i seguenti usi: (i) codifica di video conformemente allo standard AVC ("video AVC") e/o (ii) decodifica di video AVC codificati da un cliente nell'ambito di attività personali e non commerciali e/o decodifica di video forniti da un provider di video con licenza per la fornitura di video AVC. Non viene concessa nessuna licenza implicita o esplicita per qualsiasi altro utilizzo diverso da quelli sopra elencati. Per ulteriori informazioni rivolgersi a MPEG LA, L.L.C. all'indirizzo HTTP://WWW.MPEGLA.COM. Qualsiasi altro utilizzo, in particolare la fornitura di video AVC a pagamento, potrebbe rendere necessaria la stipula di un accordo di licenza specifico con MPEG LA, L.l.C. Per ulteriori informazioni rivolgersi a MPEG LA, L.L.C. all'indirizzo HTTP://WWW.MPEGLA.COM.
• I loghi SD e USB sono marchi registrati.
• Altri nomi, ragioni sociali e nomi di prodotti menzionati nel presente manuale di istruzioni sono marchi o marchi registrati delle aziende detentrici.
6
SMALTIMENTO DEI DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI
(Vale per l’UE e per gli altri paesi europei con sistemi di raccolta dierenziata).
Il presente apparecchio contiene componenti elettrici e/o elettronici. Non può quindi essere smaltito come un normale rifiuto domestico, ma va depositato presso gli appositi centri di raccolta allestiti dalle autorità municipali per essere riciclato. La procedura è gratuita per chi la esegue. Le eventuali batterie o batterie ricaricabili contenute nell’apparecchio vanno preventivamente rimosse ed eventualmente smaltite secondo le disposizioni in materia a cura del possessore dell’apparecchio. Per ulteriori informazioni sull’argomento rivolgersi all’amministrazione comunale, all’azienda addetta allo smaltimento o al rivenditore dell’apparecchio.
Significato delle diverse categorie di avvertenze contenute in queste istruzioni per l'uso
Avvertenza:
informazioni supplementari
Importante: la mancata osservanza può danneggiare la fotocamera, gli accessori e le immagini
Attenzione: la mancata osservanza può causare danni alle persone!
IT
Smaltimento dei dispositivi elettrici ed elettronici
7
IT
INDICE
Denominazione dei componenti ...............................................................U2/U4
Prefazione .........................................................................................................4
Materiale in dotazione ....................................................................................... 4
Avvertenze ........................................................................................................ 6
Indice
Avvertenze legali ...............................................................................................6
Smaltimento dei dispositivi elettrici ed elettronici ..............................................7
Preparativi
Montaggio della tracolla ............................................................................... 10
Sostituzione della batteria ............................................................................ 11
Ricarica della batteria ..................................................................................12
Sostituzione della scheda di memoria ...........................................................16
Montaggio/smontaggio degli obiettivi ..........................................................18
Obiettivi per la Leica T..................................................................................18
Utilizzo della fotocamera
Interruttore principale ..................................................................................20
Rotelle di regolazione ................................................................................... 20
Pulsanti di scatto .........................................................................................21
Comando a sfioramento ............................................................................... 22
Blocco / sblocco della barra dei simboli destra ......................................... 23
Indicatore INFO ........................................................................................24
Apertura del menu principale ....................................................................25
Apertura del menu dei modi di esposizione/motivi ....................................25
Apertura del menu principale ....................................................................25
Navigazione nel menu principale e nel menu MyCamera ............................ 26
Riquadri del menu ..................................................................................... 27
Impostazione delle varianti di funzionamento nei sottomenu ...................... 28
Osservazioni generali sui comandi a menu ................................................29
Adattamento del menu MyCamera ............................................................30
Menu della rotella di regolazione ............................................................... 32
Impostazione della rotella di regolazione sulla funzione desiderata .............33
8
Impostazioni di base della fotocamera
Lingua del menu ..........................................................................................34
Data / ora ...................................................................................................34
Spegnimento automatico della fotocamera ...................................................35
Segnali acustici ............................................................................................36
Impostazioni del monitor / mirino ................................................................36
Spegnimento automatico del monitor ........................................................... 37
Impostazioni di base per lo scatto
Formato file / rapporto di compressione ...................................................... 38
Risoluzione JPEG .......................................................................................... 38
Bilanciamento del bianco .............................................................................38
Sensibilità ISO .............................................................................................40
Riproduzione dei colori / caratteristiche dell'immagine ................................40
Modo Ripresa
Successione delle immagini .........................................................................42
Regolazione della distanza ...........................................................................42
Regolazione automatica della distanza / Autofocus ...................................42
Luce ausiliaria AF ..................................................................................43
Metodi di misurazione Autofocus ...........................................................44
Misurazione spot /a 1 punto .................................................................44
Messa a fuoco a sfioramento .................................................................46
Misurazione multizonale.........................................................................46
Riconoscimento del viso ........................................................................46
Regolazione manuale della distanza ..........................................................47
Funzione ausiliaria per la regolazione manuale della distanza ..................47
Messa a fuoco ....................................................................................... 47
Misurazione e comando dell'esposizione
Metodi di misurazione dell’esposizione ......................................................48
Istogramma / clipping ..............................................................................49
Comando dell'esposizione ........................................................................50
programma automatico..........................................................................50
Modifica delle combinazioni tempo di otturazione /
diaframma predefinite ........................................................................51
tempo di posa automatico .....................................................................52
diaframma automatico ........................................................................... 53
Regolazione manuale ............................................................................. 54
Programmi personalizzati ....................................................................... 55
Memorizzazione dei valori di misura .......................................................56
Correzioni dell'esposizione.....................................................................56
Serie di esposizioni automatiche ............................................................ 57
Riprese video ..................................................................................................58
Stabilizzazione ..........................................................................................58
Registrazione audio...................................................................................59
Fotografare con il flash
Con il flash incorporato ................................................................................ 60
Modi flash ....................................................................................................61
Portata del flash ...........................................................................................62
Momento di sincronizzazione .......................................................................63
Correzioni dell'esposizione con flash ............................................................63
Con flash esterni ..........................................................................................64
Altre funzioni
Stabilizzazione dell'immagine .......................................................................66
Autoscatto ................................................................................................... 66
Rilevamento del ruolo di ripresa con GPS .....................................................67
Modo Riproduzione
Commutazione tra ripresa e riproduzione .....................................................68
Riproduzione automatica ..............................................................................68
Riproduzione di immagini in formato verticale ............................................... 69
Selezione delle immagini .............................................................................. 69
Ingrandimento / riduzione delle immagini.....................................................70
Riproduzione contemporanea di 9 immagini ..............................................71
Selezione di una sezione ..............................................................................71
Menu di riproduzione ...................................................................................72
Rassegna diapositive ................................................................................72
Segna come preferito / rimozione dei contrassegni ..................................73
Protezione di immagini /
rimozione della protezione contro la cancellazione ....................................73
Selezione della sorgente di riproduzione ....................................................76
Copiatura dei dati delle immagini dalla memoria interna alla scheda di
memoria inserita e viceversa ..................................................................... 76
Cancellazione di immagini ............................................................................ 74
Riproduzione video .......................................................................................78
Montaggio di riprese video ...........................................................................80
Varie
Profili utente ................................................................................................82
Ripristino delle impostazioni di fabbrica per tutte le voci di menu ...............82
Annullamento di tutte le impostazioni individuali ........................................... 82
Azzeramento di tutti i numeri assegnati ai file delle immagini ........................83
Impostazione e uso della funzione WiFi .........................................................84
Trasferimento dati su un computer ............................................................... 88
Formattazione ..............................................................................................89
Lavorare con dati non elaborati (DNG) ..........................................................90
Installazione di Adobe
Installazione degli aggiornamenti del firmware .............................................. 91
Accessori ........................................................................................................92
Ricambi ..........................................................................................................94
Precauzioni e avvertenze di manutenzione ....................................................... 96
Allegato
Voci di menu ..............................................................................................100
Menu dei modi di ripresa ............................................................................102
Impostazioni dei programmi personalizzati ..................................................104
Dati tecnici ...................................................................................................106
Indice delle voci ............................................................................................108
Product Support di Leica ............................................................................... 110
Customer Care di Leica .................................................................................110
®
Photoshop® Lightroom® ........................................... 90
ITIT
IndiceIndice
9
IT
MONTAGGIO DELLA TRACOLLA
Fig. 1a-c
Preparativi
Fig. 1a
Fig. 1b
10
Fig. 1c
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Spegnimento della fotocamera
Fig. 2a
IT
Preparativi
Preparativi
Inserimento della batteria
Rimozione della batteria
Fig. 2b
Fig. 2c
Avvertenze:
• La batteria viene fornita già carica per cui la fotocamera può essere utilizzata immediatamente.
• Il bloccaggio è dotato di un meccanismo di sicurezza che impedisce alla batteria di fuoriuscire quando la fotocamera viene tenuta diritta.
Importante:
l'estrazione della batteria con la fotocamera accesa può provocare la cancellazione delle impostazioni eff ettuate dall'utente nei menu, causare danni alla scheda di memoria e danneggiarla.
Fig. 2a
Fig. 2b
Fig. 2c
11
12
IT
RICARICA DELLA BATTERIA
La Leica T è alimentata con l’energia necessaria mediante una batteria ricaricabile agli ioni di litio. Questa batteria può essere caricata all'interno della fotocamera sia con il cavo USB fornito in dotazione che con il caricabatterie esterno.
Preparativi
Attenzione:
• Nella fotocamera si possono utilizzare esclusivamente i tipi di
batterie indicati e descritti nelle presenti istruzioni per l'uso o da Leica Camera AG.
• Le batterie possono essere ricaricate solo con il dispositivo
appositamente previsto e come descritto di seguito.
• In determinate circostanze l’uso improprio delle batterie e
l’impiego di tipi di batterie non conformi potrebbero causare esplosioni.
• Le batterie non devono essere esposte per un periodo
prolungato a luce del sole, calore, umidità dell'aria o condensa. Per evitare il pericolo di incendio o esplosione, non mettere le batterie in un forno a microonde o in un contenitore ad alta pressione.
• Non gettare mai le batterie nel fuoco, potrebbero esplodere.
• Le batterie bagnate o umide non devono assolutamente essere
ricaricate o utilizzate nella fotocamera.
• I contatti della batteria devono essere sempre puliti ed
accessibili.
• Le batterie ricaricabili agli ioni di litio sono protette contro i
cortocircuiti, ma occorre ugualmente proteggerne i contatti dagli oggetti di metallo come clip da ucio o gioielli. Una batteria cortocircuitata può riscaldarsi molto e causare gravi ustioni.
• In caso di caduta di una batteria, controllare immediatamente
che l'alloggiamento e i contatti non si siano danneggiati. L'uso di una batteria danneggiata può provocare danni alla fotocamera.
• Se la batteria emette rumori, cambia colore o forma, si surriscalda o rilascia del liquido, è necessario rimuoverla immediatamente dalla fotocamera o dal caricabatterie e sostituirla. Nel caso in cui si continui ad utilizzare la batteria, può svilupparsi calore eccessivo con conseguente pericolo di incendio e/o esplosione.
• Qualora fuoriesca del liquido o si percepisca odore di bruciato, tenere le batterie lontano da fonti di calore. Il liquido fuoriuscito può incendiarsi.
• Devono essere utilizzati esclusivamente caricabatterie indicati e descritti nelle presenti istruzioni per l'uso o da Leica Camera AG. L'utilizzo di altri caricabatterie non approvati da Leica Camera AG può causare danni alle batterie e in casi estremi lesioni gravi o mortali.
• Il caricabatterie fornito in dotazione può essere utilizzato esclusivamente per ricaricare questo tipo di batteria. Non tentare di utilizzarlo per altri scopi.
• Accertarsi che la presa di rete utilizzata sia liberamente accessibile.
• Durante il procedimento di carica si sviluppa calore. Per questo motivo la ricarica non deve avvenire in ambienti piccoli e chiusi, ovvero non ventilati.
• Non aprire la batteria e il caricabatterie. Le riparazioni possono essere eseguite solo da laboratori autorizzati.
• Assicurarsi che le batterie non siano accessibili ai bambini. L'ingestione delle batterie comporta il pericolo di soocamento.
Smaltire le batterie usate in conformità alle informazioni contenute in queste istruzioni per l'uso.
Primo aiuto:
• Se il liquido della batteria viene a contatto con gli occhi, esiste il pericolo di accecamento. Lavare subito gli occhi con abbondante acqua pulita. Non sfregare gli occhi. Recarsi subito da un medico.
• Se il liquido fuoriuscito viene a contatto con la pelle o con gli abiti, esiste il pericolo di lesioni. Lavare le aree interessate con acqua pulita.
Avvertenze:
• La batteria viene parzialmente caricata in fabbrica, ma prima di un utilizzo prolungato deve comunque essere caricata.
• Anché possa essere ricaricata, la batteria deve presentare una temperatura compresa tra 0°C e 35°C (in caso contrario il caricabatterie non si accende o si rispegne).
• Le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate in qualsiasi momento e indipendentemente dal loro stato di carica attuale. Se all’inizio della ricarica una batteria è solo parzialmente scarica, la carica completa viene raggiunta più rapidamente.
• Le batterie agli ioni di litio dovrebbero essere conservate solo parzialmente cariche, ovvero né completamente cariche né completamente scariche. In caso di mancato utilizzo prolungato, si raccomanda di ricaricare le batterie due volte all'anno per circa 15 minuti, per evitare che si scarichino completamente.
• Durante il procedimento di carica le batterie si riscaldano. Si tratta di un fenomeno normale e non rappresenta un malfunzionamento.
• Una nuova batteria raggiunge la capacità completa solamente dopo essere stata ricaricata ed essersi scaricata completamente mediante il funzionamento della fotocamera per 2-3 volte. Questo processo di scarica dovrebbe essere ripetuto dopo ca. 25 cicli.
• Le batterie ricaricabili agli ioni di litio generano corrente mediante reazioni chimiche interne influenzate anche dalla temperatura esterna e dall'umidità dell’aria. Per una durata utile massima, la batteria non deve essere esposta per lungo tempo a temperature molto alte o basse (ad es. in un veicolo parcheggiato in estate o in inverno).
• La durata utile di ogni batteria – anche in condizioni d’impiego ottimali – è limitata! Dopo diverse centinaia di cicli di ricarica lo si nota dai tempi di funzionamento notevolmente ridotti.
• Consegnare le batterie danneggiate a un apposito centro di raccolta per un riciclaggio corretto nel rispetto delle normative (vedere pag. 7).
• La batteria sostituibile alimenta un'altra batteria tampone integrata nella fotocamera. La batteria tampone fa sì che i dati immessi per data e ora rimangano memorizzati fino a 2 giorni. Quando la capacità della batteria tampone è esaurita, occorre ricaricarla inserendo una batteria principale carica. Con la batteria sostituibile inserita, la piena capacità della batteria tampone si raggiunge nuovamente dopo circa 60 ore. La fotocamera non deve essere accesa. In questo caso, tuttavia, la data e l'ora devono essere nuovamente immesse.
• Rimuovere la batteria se non si usa la fotocamera per un periodo prolungato. A questo scopo spegnere prima la fotocamera con l'interruttore principale. In caso contrario, dopo diverse settimane la batteria potrebbe esaurirsi completamente, ossia la tensione potrebbe diminuire notevolmente, perché la fotocamera consuma una ridotta corrente di riposo (per la memorizzazione delle impostazioni) anche quando è spenta.
IT
Preparativi
13
IT
RICARICA DELLA BATTERIA
CON CAVO USB
Fig. 3
Preparativi
caricabatterie
Computer /
USB
Avvertenze:
• Fondamentalmente la fotocamera dovrebbe essere collegata
solo con un computer o un comune caricabatterie USB (con correnti di ricarica massime di 500mA, ovvero 1A), e non con un monitor, una tastiera, una stampante o una periferica USB.
• Il procedimento di carica con USB si avvia solo quando la
Fig. 3
fotocamera è spenta.
• Il procedimento di carica si interrompe se durante il suo
svolgimento il computer va in stand-by.
"click"
2.
CON CARICABATTERIE
Sostituzione della presa di rete del caricabatterie
Montaggio
Smontaggio
Fig. 4a/b
Fig. 5a/b
2.
Fig. 4a
1.
Fig. 4b
1.
"click"
14
Fig. 5a
Fig. 5b
Inserimento della batteria nel caricabatterie
Fig. 6
IT
Estrazione della batteria dal caricabatterie
Fig. 7
Avvertenze:
• Il caricabatterie deve essere dotato del connettore adatto alle prese di corrente locali.
• Il caricabatterie si imposta automaticamente sulla rispettiva tensione di rete.
Indicazione dello stato di carica
Il procedimento di carica è indicato tramite LED. Con cavo USB (tramite il LED sulla fotocamera)
Fig. 8
– rosso fi sso: procedimento di carica in corso – verde fi sso: batteria completamente carica.
Con caricabatterie (tramite LED sul caricabatterie
Fig. 9
)
– rosso lampeggiante: errore, il procedimento di carica non è in
corso
– rosso fi sso: procedimento di carica in corso – verde fi sso: batteria completamente carica.
Indicatore dello stato di carica
Fig. 10
Lo stato di carica della batteria inserita viene indicato sul monitor. L'indicatore lampeggia quando la capacità residua della batteria è di pochi scatti. La batteria deve quindi essere sostituita o ricaricata.
Fig. 6
Fig. 8
Preparativi
2.
"click"
1.
Fig. 7
Fig. 9
Fig. 10
15
IT
SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA DI MEMORIA
Nella Leica T è possibile inserire schede di memoria SD, SDHC o SDXC.
Grazie alla memoria interna di 16 GB è tuttavia possibile
Preparativi
fotografare anche senza scheda di memoria.
16
Fig. 11a
Fig. 11b
Fig. 11c
Spegnimento della fotocamera
Inserimento della scheda di memoria
Estrazione della scheda di memoria
Fig. 11a
Fig. 11b
Fig. 11c
2.
1.
Avvertenze:
• Non aprire il vano e non estrarre la scheda di memoria o la batteria fino a quando è acceso il LED indicante l'accesso alla memoria della fotocamera. In caso contrario i dati sulla scheda possono essere distrutti e la fotocamera può funzionare in modo difettoso.
• Le schede SD/SDHC/SDXC sono dotate di un interruttore di protezione contro la scrittura, con il quale possono essere bloccate per evitare memorizzazioni e cancellazioni accidentali. L'interruttore ha la forma di un cursore e si trova sul lato non obliquo della scheda; i dati sono protetti quando si trova nella sua posizione inferiore contrassegnata con LOCK.
• Se non è possibile inserire la scheda di memoria, verificare che l’orientamento sia corretto.
• Quando la scheda di memoria è inserita, le immagini vengono salvate solo sulla scheda. Se la scheda di memoria non è inserita, la fotocamera salva i dati delle immagini nella memoria interna.
• L'oerta di schede SD/SDHC/SDXC è troppo ampia, per questo motivo Leica Camera AG non è in grado di testare esaurientemente la compatibilità e la qualità di tutte le schede di memoria disponibili sul mercato. Sebbene di norma un danneggiamento della fotocamera o della scheda sia improbabile, poiché soprattutto le cosiddette schede "No Name" in parte non rispettano gli standard SD/SDHC/SDXC, Leica Camera AG non può fornire alcuna garanzia sul funzionamento.
• Poiché i campi elettromagnetici, le cariche elettrostatiche o i difetti della fotocamera e della scheda di memoria possono provocare il danneggiamento o la perdita dei dati sulla scheda di memoria, si raccomanda di trasferire e memorizzare regolarmente i dati anche su un computer.
IT
Preparativi
17
IT
MONTAGGIO DELL'OBIETTIVO
Fig. 12
SMONTAGGIO DELL'OBIETTIVO
Preparativi
1.
3.
Fig. 12
2.
Avvertenze:
• Per evitare che la polvere penetri all'interno della fotocamera è buona norma montare sempre un obiettivo o il coperchio dell'alloggiamento.
• Per la stessa ragione la sostituzione dell’obiettivo deve essere
Fig. 13
eff ettuata con rapidità e in un ambiente il più possibile privo di polvere.
2.
• I coperchi posteriori degli obiettivi o delle fotocamere non devono essere tenuti nella tasca dei pantaloni per la presenza di polvere che può penetrare durante il montaggio nelle parti
3.
1.
Fig. 13
interne della fotocamera.
OBIETTIVI PER LA LEICA T
In linea di principio tutti gli obiettivi per la Leica T hanno la stessa struttura esterna: sulla montatura anteriore vi sono una baionetta esterna per il paraluce e una fi lettatura interna per i fi ltri, un anello di regolazione della distanza, una ghiera fi ssa con un pulsante rosso di riferimento per la sostituzione dell’obiettivo e un contatto elettrico per la trasmissione di informazioni e segnali di comando. Gli obiettivi Vario per la Leica T dispongono inoltre di una ghiera delle lunghezze focali aggiuntiva con il relativo indice.
Avvertenza:
Illustrazione all'interno del retrocopertina.
18
Profondità di campo
Poiché gli obiettivi per la Leica T non hanno la ghiera di impostazione del diaframma, non è presente neppure una scala delle profondità di campo. I valori corrispondenti sono riportati nelle tabelle sulla homepage di Leica Camera AG.
Paraluce
IT
Preparativi
Misurazione e comando dell‘esposizione con gli obiettivi Vario per la Leica T
Gli obiettivi Vario per la Leica T hanno una luminosità variabile, ovvero l’eff etto dell’apertura del diaframma varia a seconda della lunghezza focale impostata. Ciò nonostante, per evitare errori di esposizione, occorre scegliere la lunghezza focale desiderata prima della memorizzazione del valore rilevato oppure della modifi ca della combinazione tempo/diaframma. Informazioni più dettagliate sono contenute nei paragrafi "Misurazione e comando dell'esposizione" da pag. 48. In caso di utilizzo di altri fl ash non compatibili con il sistema, l'impostazione del diaframma sul fl ash deve corrispondere all'apertura eff ettiva del diaframma.
Posizione di scatto
Posizione di trasporto
Gli obiettivi Leica T vengono forniti con paraluce perfettamente adattati. Grazie alla loro baionetta simmetrica possono essere montati rapidamente e semplicemente, anche in posizione rovesciata per ridurre lo spazio di conservazione. I paraluce evitano la luce diff usa e i rifl essi, nonché proteggono la lente frontale dai danni e dalla sporcizia.
Filtri
Sugli obiettivi per la Leica T è possibile utilizzare fi ltri a vite. I diametri adatti sono riportati nei Dati tecnici nelle istruzioni per l'uso dell'obiettivo.
19
IT
OFF
ON
OFF
ON
UTILIZZO DELLA FOTOCAMERA
INTERRUTTORE PRINCIPALE
Fig. 14
La Leica T si spegne e si accende con l'interruttore principale:
OFF = spento
ON = acceso
L'interruttore principale serve inoltre per sbloccare il fl ash incorporato:
= sblocca il fl ash
• A fotocamera accesa compare la videata del monitor.
Avvertenza:
Utilizzo della fotocamera
Fig. 14
alla prima accensione ovvero alla prima accensione dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica, sul monitor in alto a destra compare
PLAY . Sfi orando questo indicatore si avvia un video di
benvenuto. La riproduzione del video può essere interrotta sfi orando Compare quindi il sottomenu compare il sottomenu
SKIP ▸.
LANGUAGE, dopo la sua impostazione
DATE/TIME e dopo la sua impostazione
compare infi ne l'immagine sul monitor.
20
Fig. 15
ROTELLE DI REGOLAZIONE
Fig. 15
Nei modi Ripresa, Riproduzione e Menu le rotelle di regolazione della Leica T svolgono diverse funzioni.
PULSANTI DI SCATTO
OFF
ON
OFF
ON
IT
Per le foto
Fig. 16
Il pulsante di scatto funziona in due stadi. Con una leggera pressione si attivano sia la regolazione automatica della distanza sia la misurazione e il comando dell'esposizione e si salvano le relative impostazioni/valori. Se la fotocamera precedentemente si trovava nel modo stand-by, così facendo viene riattivata e ricompare la videata del monitor. Premendo il pulsante di scatto fi no in fondo si eff ettua lo scatto.
Per i video
Fig. 17
Con questo pulsante di scatto si avviano e si interrompono le riprese video.
Utilizzo della fotocamera
Fig. 16
Fig. 17
21
IT
COMANDO A SFIORAMENTO
Le figure di sinistra mostrano come attivare i principali comandi a sfioramento sul monitor touchscreen della Leica T.
Avvertenza:
è suciente un tocco leggero, senza esercitare pressione.
toccare leggermente toccare due volte
premere, trascinare e lasciare
Utilizzo della fotocamera
trascinare
22
avvicinare
allontanare
Barra dei simboli destra
INFO
1/80002.8F 12500ISO EV
A
823412MP
22:45 PM 22.02.2012
999-9000
8234/999912MP
2.8F 1/8000 12500ISO EV
INFO
INFO
1/80002.8F 12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F 12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F 12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F 12500ISO EV
A
823412MP
I
NFO
I
NFO
Fig. 18a/b
I simboli sul bordo destro del monitor rappresentano i comandi principali per cominciare ad utilizzare la Leica T. Per evitare un utilizzo involontario questi simboli possono essere bloccati.
Modo Ripresa Modo Riproduzione
IT
Utilizzo della fotocamera
Blocco
Sblocco
Fig. 19a/b
Fig. 20a/b
Fig. 18a
Fig. 19a
Fig. 20a
Fig. 18b
Fig. 19b
Fig. 20b
23
IT
1/602.8F
A
823416MP
AWB
SD
INFO
999-9000
2.8F 1/60 100ISO
AWB
823416MP
SD
INFO
1/80002.8F 12500ISO EV
A
-3 2 1 0 21 3+
823412MP
INFO
22:45 PM 22.02.2012
999-9000
8234/999912MP
2.8F 1/8000 12500ISO EV
INFO
1/602.8F
A
823416MP
AWB
SD
INFO
999-9000
2.8F 1/60 100ISO
AWB
823416MP
SD
INFO
1/602.8F
A
823416MP
AWB
SD
INFO
999-9000
2.8F 1/60 100ISO
AWB
823416MP
SD
INFO
Indicatore INFO
Sfiorando ripetutamente l'indicatore
INFO è possibile ampliare
gradualmente gli indicatori sul monitor.
Utilizzo della fotocamera
Fig. 21a
Fig. 21d
Fig. 22a
Fig. 22d
Fig. 21b
Fig. 21c
Nel modo Ripresa
1 volta = indicatori di stato 2 volte 3 volte 4 volte
= griglia = istogramma = senza informazioni supplementari
Nel modo Riproduzione
Fig. 21a-d
Fig. 22a-d
1 volta = indicatori di stato 2 volte 3 volte
= istogramma = clipping
Avvertenza:
gli indicatori di istogramma e clipping non sono disponibili durante
Fig. 22b
Fig. 22c
la riproduzione video.
24
Apertura del menu dei modi di esposizione/motivi
A
1/80002.8F 12500ISO EV
A
-3 2 1 0 21 3+
823412MP
INFO
1/80002.8F 12500ISO EV
A
-3 2 1 0 21 3+
823412MP
INFO
1/80002.8F 12500ISO EV
A
-3 2 1 0 21 3+
823412MP
INFO
Fig. 23a/b
Per aprire il menu dei modi di esposizione/motivi (ved. pag. 102) occorre sfi orare il simbolo in alto a destra nella barra dei simboli.
IT
Utilizzo della fotocamera
Apertura del menu MyCamera
Fig. 24a/b
Sfi orando il simbolo si apre il menu MyCamera. Questo menu può essere personalizzato con le funzioni del menu principale, per accedere più rapidamente alle funzioni che l'utente ritiene più importanti.
Apertura del menu principale
Fig. 25a-c
Per aprire il menu principale sfi orare il simbolo nel menu MyCamera. Il menu principale contiene tutte le funzioni del menu della fotocamera.
= torna al livello / impostazione di menu precedente
Fig. 23a
Fig. 23b
Fig. 24a Fig. 24b
Fig. 25a
Fig. 25b
Fig. 25c
25
IT
Navigazione nel menu principale e nel menu MyCamera
La fotocamera off re 2 diverse possibilità per navigare all'interno dei menu.
Fig. 26a Fig. 26b
– con i comandi a sfi oramento – con le rotelle di regolazione (in questo caso entrambe hanno la
stessa funzione) e i comandi a sfi oramento
Fig. 26a-c
Fig. 27a- d
• La barra di scorrimento a sinistra serve a individuare la posizione corrente all'interno del menu.
Barra a scorrimento
Utilizzo della fotocamera
Fig. 27a Fig. 27b
Fig. 26c
Avvertenza:
le funzioni del menu che non sono disponibili, ad es. a seguito di impostazioni diverse, sono contrassegnate dall'indicatore grigio
Fig. 28a
e vengono saltate.
26
Fig. 27d Fig. 27c
Loading...
+ 195 hidden pages