Indice
Marchio CE.......................................................u6
Prefazione ..........................................................1
Descrizione dei componenti...............................4
Le indicazioni nel mirino ....................................5
Fissagio della cinghia .........................................6
L'alimentazione elettrica ...................................7
- Batterie utilizzabili............................................7
- Inserimento e sostituzione delle batterie .........7
- Controllo automatico delle batterie..................8
- Consigli per un corretto uso delle batterie.......9
Il pulsante di scatto..........................................10
La ghiera dei tempi di posa ..............................10
La leva di trasporto rapido................................11
Sostituzione della pellicola...............................12
- Apertura della fotocamera .............................12
- Inserimento della pellicola .............................13
- Chiusura della fotocamera .............................13
- Avanzamento al primo fotogramma................14
- Riavvolgimento ed estrazione della pellicola ..14
Impostazione della sensibilità della pellicola....15
- Sono possibili le seguenti impostazioni..........16
Montaggio di un obiettivo ................................16
Smontaggio di un obiettivo ..............................17
La struttura degli obiettivi M Leica ..................17
- La ghiera di messa a fuoco ............................18
- La ghiera dei diaframmi .................................18
- La scala delle profondità di campo.................19
- Paraluce.........................................................20
L'impiego dei vecchi obiettivi M Leica..............20
Impugnatura corretta della fotocamera............21
Il mirino ad inquadratura luminosa...................22
Il preselettore di inquadratura..........................24
Il telemetraggio................................................26
- Sistema a sovrapposizione (immagine doppia) ...26
- Sistema a coincidenza ...................................26
La misurazione dell'esposizione.......................28
- Accensione dell'esposimetro ........................28
- Regolazione dell’esposizione / di una combina-
zione adatta di tempi di posa e diaframma ....29
- La regolazione della posa B /
Spegnimento dell’esposimetro ......................30
- La gamma di misurazione dell’esposimetro ..30
- Impossibilità di misurazione...........................30
- Diagramma di misurazione ......................31/33
- Orientamento del campo di
misurazione nel mirino .......................32/34-35
- Indicazioni generali sulla misurazione
dell'esposizione .............................................36
2