Leica MP User Manual [es]

LEICA MP
Istruzioni / Instrucciones
6 7 8 9 10 12 b12 a 13 14 1511
5
4
3
2
1
4
17 18
19 20
16
30 31 32
21
28 27 26 25
24
Il marchio CE sui nostri prodotti ne attesta la conformità con i requisiti fondamentali delle rispettive direttive UE.
Avvertenza
I moderni apparecchi elettronici sono estremamente sensibili alle scariche elettrostatiche. Dal momento che il corpo umano può facilmente caricare diverse migliaia di Volt, ad es. camminando su una moquette sintetica, il contatto con la vostra Leica potrebbe produrre una scarica elettrica, soprattutto se essa poggia su un materiale conduttivo. Se la scarica colpisce solo il corpo della fotocamera, non si avrà alcuna ingerenza con le sue parti elettroniche. Nonostante la presenza di collegamenti di protezione supplementa­ri, per motivi di sicurezza è consigliabile non toccare i contatti rivolti verso l'esterno, come quelli della batteria o del dorso. Per un'eventuale pulizia dei contatti, evitare l'impiego di panni ottici in microfibra (sinte tici), bensì utilizzare esclusivamente un panno di cotone o di lino! Se prima di toccare la fotocamera viene intenzionalmente toccato un tubo del riscaldamento o dell'acqua (materiale conduttivo collegato a "terra"), l'eventuale carica elettrostatica viene scaricata con sicurezza. Per evitare che i contatti si sporchino e ossidino, conservare la fotocamera Leica in un luogo asciutto e al riparo dalla polvere!
1
Prefazione
Gentile cliente, Leica vi ringrazia per l'acquisto del LEICA MP e si congratula per la vostra scelta. Con questa straordinaria fotocamera a telemetro, avete fatto un ottimo investimento Vi auguriamo di ottenere il massimo piacere e le migliori soddisfazioni fotografando con la vostra nuova Leica. Per poter sfruttare pienamente tutte le possibi­lità che Le offre questa fotocamera, vi consiglia­mo di leggere attentamente queste istruzioni prima dell'uso.
Instrucciones Español páginas 54 -107
Indice
Marchio CE.......................................................u6
Prefazione ..........................................................1
Descrizione dei componenti...............................4
Le indicazioni nel mirino ....................................5
Fissagio della cinghia .........................................6
L'alimentazione elettrica ...................................7
- Batterie utilizzabili............................................7
- Inserimento e sostituzione delle batterie .........7
- Controllo automatico delle batterie..................8
- Consigli per un corretto uso delle batterie.......9
Il pulsante di scatto..........................................10
La ghiera dei tempi di posa ..............................10
La leva di trasporto rapido................................11
Sostituzione della pellicola...............................12
- Apertura della fotocamera .............................12
- Inserimento della pellicola .............................13
- Chiusura della fotocamera .............................13
- Avanzamento al primo fotogramma................14
- Riavvolgimento ed estrazione della pellicola ..14
Impostazione della sensibilità della pellicola....15
- Sono possibili le seguenti impostazioni..........16
Montaggio di un obiettivo ................................16
Smontaggio di un obiettivo ..............................17
La struttura degli obiettivi M Leica ..................17
- La ghiera di messa a fuoco ............................18
- La ghiera dei diaframmi .................................18
- La scala delle profondità di campo.................19
- Paraluce.........................................................20
L'impiego dei vecchi obiettivi M Leica..............20
Impugnatura corretta della fotocamera............21
Il mirino ad inquadratura luminosa...................22
Il preselettore di inquadratura..........................24
Il telemetraggio................................................26
- Sistema a sovrapposizione (immagine doppia) ...26
- Sistema a coincidenza ...................................26
La misurazione dell'esposizione.......................28
- Accensione dell'esposimetro ........................28
- Regolazione dell’esposizione / di una combina-
zione adatta di tempi di posa e diaframma ....29
- La regolazione della posa B /
Spegnimento dell’esposimetro ......................30
- La gamma di misurazione dell’esposimetro ..30
- Impossibilità di misurazione...........................30
- Diagramma di misurazione ......................31/33
- Orientamento del campo di
misurazione nel mirino .......................32/34-35
- Indicazioni generali sulla misurazione
dell'esposizione .............................................36
2
L'impiego con flash..........................................38
- Flash compatibili............................................38
- Innesto e fissaggio del flash...........................39
Gli accessori per la LEICA MP ..........................40
- Obiettivi intercambiabili ................................40
- Filtri ...............................................................40
- Supporto per obiettivo M ...............................41
- Mirino LEICA per gli obiettivi da 21/24/28mm ....41
- Lente d'ingrandimento del mirino M 1.25x ....42
- Lenti di correzione diottrica ...........................43
- LEICA MOTOR M............................................43
- LEICAVIT M ....................................................44
- Manovella di riavvolgimento innestabile ........44
- Impugnatura M ..............................................45
- Borse .............................................................45
Consigli per conservare il valore della
Vostra Leica e dei suoi obiettivi .......................46
Indice delle voci ...............................................48
Caratteristiche tecniche...................................50
Altri prodotti Leica ..........................................52
- Proiettori........................................................52
- Binocoli e cannocchiali ..................................52
Scuola Leica.....................................................52
Leica in Internet...............................................53
Servizio informazioni Leica ..............................53
Assistenza tecnica Leica..................................53
Garanzia Leica/ Polyphoto...............................53
Magazine Leica ................................................53
3
Descrizione dei componenti
11. Spina di fissaggio del fondello
12. Coperchio del vano batterie
13. Pulsante di sblocco dell’obiettivo
14. Occhielli per la tracolla
15. Leva di sblocco per riavvolgimento della pellicola
16. Contapose automatico
17. Pulsante di scatto
18. Passo a vite per scatto flessibile
19. Leva di trasporto rapido per il caricamento
dell’otturatore e l’avanzamento della pellicola (viene ribaltato per un uso immediato)
10. Ghiera dei tempi di posa con posizioni ad incastro per:
• Tempi di posa regolabili manualmente da
1s a 1/1000s,
• per il tempo di sincronizzazione flash 1/50 s e
B/OFF per esposizioni prolungate e la
disattivazione dell’esposimetro
11. Finestrella del telemetro
12. a. Slitta porta-accessori con b. contatto per il flash
13. Finestrella per le inquadrature luminose
14. Finestrella del mirino con trattamento super­ficiale per un miglior riconoscimento dei LED in ambienti molto luminosi e incisione dei fattori d'ingrandimento del mirino
15. Bottone estraibile per il riavvolgimento
16. Ghiera fissa con a. indice per la scala delle distanze, b.
pulsante rosso per la sostituzione dell’obiettivo e
c. scala delle profondità di campo
17. Ghiera di messa a fuoco
18. Ghiera dei diaframmi
19. Puntino bianco per la regolazione del diaframma
20. Preselettore del campo d'inquadratura
21. Mirino
22.
Presa di contatto per flash con collegamento per cavo
23. Dorso
24. Attacco per treppiede A
1
/4, DIN 4503 (1/4")
25. Fondello
26. Quadrante ruotante per la regolazione della sensibilità della pellicola con valori di sensibilità ISO da 6 a 6400
27. Punto di riferimento per la regolazione della sensibilità della pellicola
28. Staffa di bloccaggio per fondello
29. Contatti per la trasmissione dell'imposta­zione della sensibilità della pellicola
30. Bobina di avvolgimento
31. Giunto per l’avanzamento della pellicola a motore o meccanico esterno
32. Rappresentazione schematica per l'inseri­mento della pellicola
4
Le indicazioni nel mirino
A. Tramite LED (Light Emitting Diodes – diodi
luminosi)
Due LED triangolari ed uno circolare:
• insieme come bilanciamento della luce per compensare l'esposizione, e
• il LED triangolare di sinistra come avverti­mento nel caso in cui il valore dell’intensità luminosa sia inferiore alla gamma di misurazione.
LED a forma di batterie:
• Come segnalazione della batteria scarica
B.
Cornici luminose per 50mm e 75mm (esempio)
C. Campo visivo per la scala delle distanze
5
6
Fissaggio della cinghia
!
7
L'alimentazione elettrica
La LEICA MP necessita per la misurazione dell’esposizione di due pile a pastiglia all’ossido d’argento di 1,5Volt ciascuna o di una batteria al litio del tipo DL
1
/3 N da 3Volt. Le batterie al litio si adattano in modo parti­colare ad un frequente inutilizzo per periodi pro­lungati, oppure come batterie di riserva, poiché possono essere conservate per molti anni quasi senza subire perdite di energia.
Batterie utilizzabili
Pile a pastiglia all’ossido d’argento Batterie al litio
Duracell D 357 (10 L 14) Duracell DL
1
/3N Everready EPX 76 Kodak K 58 L Kodak KSX 76 Philips CR
1
/3N Maxell SR 44 Ucar 2 L 76 National SR 44 Varta CR
1
/3N Panasonic SR 44 Philips 357 Ray-o-vac 357 Sony SR 44 Ucar EPX 76 Varta V 76PX
Inserimento e sostituzione delle batterie
1. Svitare il coperchio del vano batterie (2) in senso antiorario.
Avvertenza:
Nel kit di fornitura è compreso un secondo co­perchio del vano batterie. A differenza del bordo scanalato di quello mostrato nelle figure, questo possiede una fessura, in modo da poter essere svitato e avvitato con una moneta.
a
p
r
i
r
e
c
h
i
u
d
e
r
e
8
2. Eliminare con un panno pulito eventuali residui di ossido presente sulla/e batteria/e e
3. inserire la/e batteria/e con il polo positivo rivolto verso l’alto (come contrassegnato) nel cestello del coperchio.
4. Successivamente, riavvitare il coperchio nella fotocamera in senso orario con le batterie inserite.
5. Per estrarre la/e batteria/e, procedere nell’or­dine inverso.
Un set di batterie cariche, alla temperatura am­biente media e con un tempo di misura di 14s per posa, offre energia sufficiente per circa 100 pellicole da 36 pose, per un totale di circa 3600 pose (fonte: standard di prova Leica).
Controllo automatico delle batterie
Se oltre ai LED di bilanciamento della luce si illumina il LED a forma di batteria (A), le batterie devono essere sostituite. Tuttavia, anche in que­sto caso, è garantita una misurazione precisa dell’esposizione. Se le batterie sono troppo deboli per poter assi­curare la misurazione elettronica dell'esposizione della fotocamera, tenendo premuto il pulsante di scatto fino al punto di resistenza, è illuminato solo il LED a forma di batteria o le indicazioni si spengono del tutto. In tali casi, è tuttavia possibi­le continuare ad utilizzare la fotocamera regolan­do l’esposizione sulla base di una stima o con l'ausilio di un esposimetro manuale esterno.
Nota:
l’ossidazione delle superficie delle batterie può interrompere il circuito elettrico e provocare lo spegnimento dei LED. In questo caso, estrarre le batterie e pulirle con un panno pulito. Pulire eventualmente anche i contatti situati nella foto­camera.
9
Consigli per un corretto uso delle batterie
• Non utilizzare contemporaneamente batterie nuove e batterie scariche o batterie di potenza o marca diversa.
• I contatti delle batterie devono essere tenuti costantemente puliti.
• Non bruciare, ricaricare, aprire, smontare o surriscaldare le batterie.
• Rimuovere il prima possibile le batterie scari­che e non gettarle nei rifiuti domestici, poiché contengono sostanze inquinanti.
• Consegnarle al rivenditore o smaltirle sepa­ratamente (centri di raccolta) per favorirne il riciclaggio.
• Se la fotocamera non viene utilizzata per un periodo prolungato, le batterie dovrebbero essere estratte.
• Conservare sempre le batterie in un luogo fresco e asciutto
Il pulsante di scatto
Il pulsante di scatto (7) dispone di una corsa di pressione. Premendolo leggermente fino al punto di resistenza, si attiva l’esposimetro, sempre che l’otturatore sia carico. Dopo aver rilasciato il pulsante di scatto, il sistema di misurazione e l’indicazione nel mirino rimangono attivi ancora per circa 14s (ulteriori informazioni sono con­tenute nel paragrafo "La misurazione dell'esposi­zione" a pag. 28). Dopo aver superato il punto di resistenza, l’otturatore scatta. Il pulsante di scatto dovrebbe essere premuto delicatamente e non bruscamente, fino allo scor­rimento silenzioso dell’otturatore. Il pulsante di scatto è dotato di un passo a vite standard per scatti flessibili.
La ghiera dei tempi di posa
Con la ghiera dei tempi di posa (10) della LEICA MP, vengono selezionati i tempi di posa da1/1000 s a 1 s, e nella posizione
11
contrasseg-
nata in arancione o rosso
1
il tempo di sincroni-
zzazione 1/50s per l’impiego del flash. La posizione B/OFF, anch’essa contrassegnata in arancione o rosso
1
, riunisce due funzioni:
• L’esposimetro è disattivato.
• Se il pulsante di scatto (7) viene premuto con l’impostazione in questa posizione, l’otturatore – per esposizioni prolungate – rimane aperto per tutto il tempo in cui il pulsante di scatto resta premuto.
Tutte le posizioni s’incastrano in modo chiara­mente percepibile, nessuna di loro è bloccata.
1
Per consentire una lettura ottimale, queste incisioni sono arancioni nelle fotocamere di colore nero cromato e rosse nelle fotocamere argento cromato.
10
9
7
810
11
Avvertenze:
Non possono essere utilizzati valori intermedi. La ghiera dei tempi in posizione fra 1000 e B/OFF incontra un fermo. Altre impostazioni sono possibili ruotandola in senso antiorario da 1000 oppure in senso orario da B/OFF. Durante il trasporto, ad es. in una borsa, e in caso di inutilizzo della fotocamera per un periodo prolungato, dovrebbe essere spenta, ossia im­postata su B/OFF.
La leva di trasporto rapido
La leva di trasporto rapido (9) produce l’avanza­mento della pellicola, il caricamento dell’ottura­tore e l’avanzamento automatico del contapose. Il trasporto può essere azionato non solo con un unico movimento della leva fino all'arresto, bensì anche con piccoli movimenti successivi. Per ridurre i tempi, la leva può essere orientata o rimanere posizionata nella "posizione di pronto".
12
Sostituzione della pellicola
Ruotando il bottone estraibile per il riavvolgimen­to della pellicola (15) in direzione della freccia, assicurarsi che non sia stata già inserita una pel­licola. Se si avverte una certa resistenza, proce­dere secondo le indicazioni contenute nel paragrafo "Riavvolgimento ed estrazione della pellicola” a pagina 14. Afferrare la fotocamera nella mano sinistra, in modo che il fondello sia rivolto verso l'alto.
Apertura della fotocamera
1. ribaltare la chiavetta (28) del fondello (25),
2. ruotarla verso sinistra,
3. sollevare il fondello e
4. ribaltare il dorso (23) all’indietro.
Avvertenza:
Con il dorso della fotocamera ribaltato, sul dorso e sul corpo della fotocamera sono visibili tre contatti elettrici (29), che servono per la trasmis­sione della sensibilità della pellicola impostata al sistema di misurazione dell’esposizione. Questi contatti sono dorati e quindi anticorrosivi, nonché particolarmente resistenti alle impurità. Non richiedono particolare manutenzione. Nella sostituzione della pellicola, si consiglia di evitare in ogni caso di insudiciarli o bagnarli con pioggia o altro.
1
31
13
Inserimento della pellicola
5. Tenere il caricatore nella mano destra e inser­irlo per metà nel vano apposito della fotoca­mera,
6. afferrare la parte iniziale della pellicola, introd­urla nella bobina di avvolgimento (30) come mostrato nella rappresentazione schematica (32) e
7. premere con cautela con le punte delle dita il caricatore e la parte iniziale della pellicola nel­la fotocamera.
Avvertenze:
La parte iniziale della pellicola deve essere taglia­ta come in ogni pellicola confezionata. Se l'estremità della pellicola viene estratta più del necessario, sporgendo leggermente da una
delle scanalature opposte alla bobina di avvolgi­mento, ciò non pregiudica il funzionamento. Solo in caso di gelo, la pellicola deve essere inserita esattamente nel modo mostrato nella rappresen­tazione schematica, ossia la parte iniziale della pellicola deve essere afferrata solo da una scanalatura della bobina di avvolgimento, in mo­do da evitare che si strappi.
Attenzione:
Non controllare il trasporto della pellicola tenendo la fotocamera aperta, poiché il fondello è fatto in modo da portare la pellicola nella posizione corret­ta non appena viene applicato sulla fotocamera.
Chiusura della fotocamera
18. Richiudere il dorso,
19. agganciare il fondello nella spina di fissaggio
(1) sul lato della fotocamera,
10. richiuderlo, verificando che il dorso sia com-
pletamente premuto e avvolto dal fondello e
11. bloccarlo con la chiavetta.
14
Avanzamento al primo fotogramma
12. caricare la pellicola di un fotogramma con la leva di trasporto rapido (9) e scattare
13. successivamente, tendere la pellicola ruotan­do con cautela il bottone di riavvolgimento (15) in direzione della freccia. L'avanzamento della pellicola avviene in modo corretto quan­do il bottone di riavvolgimento, all'ulteriore azionamento della leva di trasporto rapido, ruota in senso opposto alla freccia.
14. Infine, far scattare nuovamente la fotocame­ra e caricare l'otturatore per la terza volta. Sul contapose (6) compare a questo punto 1 e la fotocamera è pronta per l'uso subito do­po aver verificato o impostato la sensibilità della pellicola (a questo proposito si vedano i relativi paragrafi da pag. 15).
Riavvolgimento ed estrazione della pellicola
Se la pellicola è stata esposta fino all'ultimo foto­gramma, la leva di trasporto rapido non può più essere azionata. Prima di essere estratta, la pelli­cola deve essere completamente riavvolta nel caricatore.
A questo proposito
1. spostare la leva di sblocco del riavvolgimento
(5) verso R,
2. sollevare il bottone di riavvolgimento e (massi­mo di circa 11mm) e
3. ruotarla in senso orario (senso della freccia), fino a quando la pellicola, dopo aver superato una leggera resistenza, fuoriesce dalla bobina di avvolgimento.
5
15
4. Dopodiché aprire il fondello,
5. ribaltare il dorso,
6. ed estrarre il caricatore.
Se la pellicola non è ben fissata al caricatore, ad esempio in caso di impiego dipellicola a metrag­gio, può succedere che la parte finale della pelli­cola si strappi e debba essere rimossa dalla bo­bina di avvolgimento.
A questo proposito
1. rimuovere il fondello della fotocamera in un luogo completamente buio,
2. tenere la fotocamera in modo che il fondello aperto sia rivolto verso il basso e
3. azionare lentamente e a più riprese la leva di trasporto rapido fino alla fuoriuscita della pelli­cola di quel tanto che basta per poterla afferrare ed estrarre. Se necessario, battere leggermente la fotocamera sulla mano per fa­cilitarne l'estrazione.
Impostazione della sensibilità della pellicola
Con il quadrante (26), viene selezionata manual­mente la sensibilità della pellicola impostando uno dei valori compresi tra ISO 6 e 6400. (ISO è la denominazione internazionale per la sensibilità della pellicola.) A questo scopo, il quadrante a tacche viene ruo­tato in modo tale che il valore desiderato si trovi in corrispondenza del puntino bianco di riferi­mento (27).
26
16
Sono possibili le seguenti impostazioni
Scala Sensibilità ISO (ASA/DIN)
6 6/ 9°
- 8/10°
- 10/11°
12 12/ 12°
- 16/13°
- 20/14°
25 25/15°
- 32/16°
- 40/17°
50 50/18°
- 64/19°
- 80/20°
100 100/21°
- 125/22°
- 160/23°
200 200/24°
- 250/25°
- 320/26°
400 400/27°
- 500/28°
- 640/29°
800 800/30°
- 1000/21°
- 1250/32°
1600 1600/33°
- 2000/34°
- 2500/35°
3200 3200/36°
- 4000/37°
- 5000/38°
6400 6400/39°
Montaggio di un obiettivo
1. Afferrare l'obiettivo per la ghiera fissa (16),
2. portare il puntino rosso di riferimento (16b) dell'obiettivo in corrispondenza del pulsante di sblocco (3) sul corpo della fotocamera, dopo­diché
3. inserire l'obiettivo in questa posizione tenen­dolo diritto.
4. Ruotandolo brevemente in senso orario, l'o­biettivo si blocca con uno scatto percepibile.
17
Smontaggio di un obiettivo
1. Afferrare l'obiettivo per la ghiera fissa (16),
2. premere il pulsante di sblocco (3) sul corpo della fotocamera,
3. ruotare l'obiettivo in senso antiorario fino a quando il suo pulsante di riferimento (16b) si trova in corrispondenza del pulsante di sblocco,
4. dopodiché estrarlo tenendolo in posizione diritta.
Avvertenza:
Con la pellicola ancora inserita, si consiglia di eseguire la sostituzione dell'obiettivo all'ombra del proprio corpo, poiché, sotto irradiazione sola­re diretta si possono verificare infiltrazioni di luce attraverso l'otturatore.
La struttura degli obiettivi M Leica
Gli obiettivi M Leica sono dotati di una ghiera fissa (16) provvista di indice per la scala delle distanze (16a), una semisfera rossa di riferimen­to per la sostituzione dell'obiettivo (16b) e la scala delle profondità di campo (16c), una ghiera rotante per la scala delle distanze (17) ed una ghiera per la selezione dei diaframmi (18), non­ché del puntino bianco di riferimento corrispon­dente (19).
16
17 16 c
18
19
16 b
16 a
18
La ghiera di messa a fuoco
La ghiera della scala delle distanze (17) indica la distanza rispettivamente impostata e, insieme al­la scala delle profondità di campo (16 c), i limiti della profondità di campo. Ulteriori informazioni sulla regolazione della distanza sono contenute nel paragrafo "Il teleme­traggio" a pagina 26.
La ghiera dei diaframmi
I valori dei diaframmi sono stabiliti a livello inter­nazionale. Essi sono selezionati in modo tale che, diaframmando da un valore all'altro, la quantità di luce che impressiona la pellicola viene ridotta rispettivamente della metà. Un valore di diafram­ma corrisponde ad un valore sulla ghiera dei tempi di posa (9). Così come per i tempi di esposizione, la ghiera dei diaframmi (17) sull’obiettivo è invita percepi­bilmente su ogni valore (sulla gran parte degli obiettivi anche sui mezzi valori). Questo consen­te, dopo aver fatto un po' di pratica, di impostare il diaframma anche al buio. Il senso di rotazione della ghiera dei diaframmi corrisponde alle indicazioni dell'esposimetro nel mirino. Se ad esempio si illumina il LED triangolare di sinistra, una rotazione nel senso della freccia, vale a dire in senso orario, porta al diaframma superiore, ossia più aperto necessario (valore di diaframma più piccolo). Ulteriori informazioni sull'impostazione della cor­retta esposizione sono contenute nel paragrafo: "La misurazione dell'esposizione” a pagina 28.
19
La scala delle profondità di campo
Con la massima nitidezza, il soggetto viene riprodot­to sulla pellicola. Questa nitidezza diminuisce pro­gressivamente sia anteriormente che posterior­mente, di modo che sull'immagine viene riprodotta una certa zona in profondità che risulta nitida: la profondità di campo. Essa dipende dalla distanza di ripresa, dalla lunghezza focale dell'obiet­tivo (insieme si ottiene il rapporto di riproduzione) e dal diaframma impostato. Chiudendo il diaframma, ossia impostando un valore superiore, aumenta la profondità di campo, mentre aprendolo, ossia im­postando un valore inferiore, essa diminuisce. Insie­me alla scala delle profondità di campo (16c), sulla ghiera della scala delle distanze (17) è possibile leg­gere la gamma della profondità di campo per ogni distanza impostata.
Se ad esempio si è regolato l'obiettivo LEICA SUMMILUX-M 1:1,4/50mm su una distanza di 5m, la profondità di campo con f/4 si estende da 4 m a circa 8 m. Con f/11, invece, e la distan­za invariata, la profondità di campo si estende da 3m a circa 20m.
20
Paraluce
Ogni obiettivo M Leica è fornito con diversi para­luce notevolmente funzionali. Su alcuni obiettivi, i paraluce sono incorporati e possono essere estratti a mo' di telescopio. I paraluce dovrebbe­ro di norma essere sempre utilizzati, poiché pro­teggono efficacemente l'obiettivo non solo da lu­ce parassita e irradiazione, ma anche dalle gocce di pioggia e impronte digitali.
L'impiego dei vecchi obiettivi M Leica
Possono essere utilizzati senza restrizioni tutti gli obiettivi M Leica. Dalla misurazione dell’esposi­zione sono tuttavia esclusi: Hologon 1:8/15mm, Super-Angulon-M 1:4/21mm Super-Angulon -M 1:3,4/21mm Elmarit-M 1:2,8/28mm con n° di serie inferiore a 2 314921. Nella sostituzione dell'obiettivo, deve essere impostato su infinito: Summicron 1:2/50mm con messa a fuoco ravvicinata.
21
Impugnatura corretta della fotocamera
Per ottenere fotografie nitide e a fuoco, la fotoca­mera deve essere impugnata nel modo più stabile e comodo possibile. Per un’impugnatura adatta e sicura, cosiddetta "a tre punti", della LEICA MP, afferrare la fotocamera con la mano destra, posizionando il dito indice sul pulsante di scatto ed il pollice dietro la leva di trasporto rapi­do situata in posizione di pronto uso. La mano sinistra sostiene inoltre l'obiettivo dal basso, pronta per una rapida regolazione della messa a fuoco, o avvolge la fotocamera. Appoggiando la fotocamera alla fronte e alla guancia, le si confe­risce ulteriore stabilità. Per prese verticali, la LEICA MP viene ruotata verso sinistra. Le mani
possono rimanere nella stessa posizione di quel­la per prese orizzontali. Può tuttavia essere an­che orientata verso destra. In questo caso, può risultare conveniente scattare con il pollice.
Avvertenza:
Come pratico accessorio, si consiglia L'impugna­tura M per favorire un'impugnatura particolar­mente sicura ed un trasporto comodo della LEICA MP (Cod. art. 14405).
22
Il mirino ad inquadratura luminosa
Il mirino ad inquadratura luminosa della LEICA MP non è solo uno strumento particolar­mente pregiato, di grandi dimensioni e in grado di consentire una visione chiara e brillante, bensì è anche un telemetro ad alta precisione accop­piato con l'obiettivo. Le dimensioni delle cornici luminose corrispondono ad un immagine di for­mato 23 x 35 mm (formato di una diapositiva) con la distanza minima di messa a fuoco per ogni lunghezza focale. Con distanze superiori, la foto­camera coglie un po’ di più del motivo rispetto a quanto si veda all'interno delle cornici luminose. Le cornici luminose sono accoppiate con la scala delle distanze in modo che la parallasse – ossia la differenza tra l'asse dell'immagine inquadrata nel mirino e quello dell'immagine fissata sulla pellicola attraverso l'obiettivo – viene automati­camente corretta e l'immagine dell'inquadratura luminosa e l'immagine della fotografia vanno a coincidere nell'intero campo di messa a fuoco da 0,7m a infinito. Sono disponibili tre modelli LEICA MP con diverse varianti di questo mirino, che si differenziano solo per il rispettivo fattore d'ingrandimento: Se con la LEICA MP si utilizza­no mirini con fattore d'ingrandimento di 0,72x e con lunghezza focale 28 mm (Elmarit dal numero
di serie 2411001), 35, 50, 75, 90 e 135mm, la cornice luminosa corrispondente compare auto­maticamente nel mirino nelle combinazioni 28+90mm, 35+135mm, 50+75 mm. Nel modello LEICA MP con il fattore d'ingrandimento superio­re, 0,85 x, compaiono cinque cornici per le lunghezze focali a partire da 35mm (90 mm, 35+135mm, 50+75 mm. Nella LEICA MP 0,58, compaiono cinque cornici per le lunghezze focali fino a 90 mm (28+90mm, 35mm, 50+75mm. Al centro del mirino è posizionato il telemetro, un piccolo rettangolo più luminoso rispetto al resto del campo dell'immagine. Tutti gli obiettivi con lunghezze focali tra 21 e 135 mm si accoppiano con il telemetro nell'innesto sulla LEICA MP. Se l'esposimetro è attivato, sul margine inferiore del mirino compaiono anche i LED dell'esposimetro e il LED di segnalazione della batteria. Ulteriori informazioni sul telemetraggio e misurazione dell'esposizione sono contenute nei paragrafi corrispondenti a pagina 26 e 28.
Avvertenza:
Nella LEICAMP 0.85, il campo centrale della cor­nice luminosa inferiore da 50mm viene coperto dall'indicazione.
23
Inqua­dratura luminosa 35mm
Inqua­dratura luminosa 135 mm
LED per batteria scarica
LED per il bilanciamento tempo/diaframma
Rettangolo per il telemetraggio
24
Il preselettore di inquadratura
Il preselettore di inquadratura (20) contribuisce ad incrementare le possibilità del mirino della LEICA MP. Con questo sistema incorporato, è possibile attivare in qualsiasi momento le cornici dell'immagine, che non appartengono all'obietti­vo usato in quel momento. In questo modo, è possibile constatare immediatamente se sia il caso, per motivi creativi, di riprendere il soggetto con un'altra lunghezza focale. Orientando la leva verso l'esterno, ossia allonta­nandola dall'obiettivo, compaiono le cornici lumi­nose per le lunghezze focali di 35 e 135mm (la demarcazione dell'immagine per la lunghezza focale di 135mm è assente nella LEICA MP 0.58). Se la leva viene orientata in posizione verticale e centrale, compaiono le cornici luminose per le lunghezze focali di 50 e 75mm. Orientando la leva verso l'interno, ossia verso l'obiettivo, nella LEICA MP con un fattore d'in­grandimento 0,72 x compaiono le cornici lumino­se per le lunghezze focali di 28 e 90mm, nel modello con un fattore d'ingrandimento al mirino di 0,85x compare solo la cornice luminosa per la lunghezza focale di 90mm.
*No per Leica MP 0.58
35 mm + 135mm*
25
*No per Leica MP 0.85
28 mm* + 90 mm
50 mm + 75 mm
Loading...
+ 84 hidden pages