Leica ASP 300 S User Manual [it]

Manuale d’uso
Leica ASP300S V1.2 Italiano – 01/2008 Conservare sempre il manuale insieme con lo strumento. Prima di usare lo strumento, leggere questo manuale di istruzioni con attenzione.
Leica ASP300S
Advanced Smart Processor
Processatore
a circuito chiuso
NOTA
Le informazioni, i dati numerici, le note e i giudizi contenuti in questo manuale rappresentano lo stato corrente della conoscenza scientifica e lo stato dell’arte della tecnologia così come esso è da noi inteso attraverso le ricerche in questo campo. Non vi è da parte nostra alcun obbligo di aggiorna­re il presente manuale secondo gli ultimi sviluppi tecnici, né di fornire ai nostri clienti copie aggiunti­ve, aggiornamenti, ecc. di questo manuale. Leica declina ogni responsabilità per eventuali errori in informazioni, disegni, illustrazioni tecni­che, ecc. contenute in questo manuale nei limiti del sistema legale nazionale applicabile ad ogni singolo caso. In particolare si declina ogni re­sponsabilità per eventuali perdite finanziarie o danni consequenziali causati o derivanti da dichiarazioni o altre informazioni contenute in questo manuale. Le affermazioni, i disegni, le illustrazioni e ogni altra informazione relativa al contenuto o a det­tagli tecnici del presente manuale non vanno considerate caratteristiche garantite dei nostri prodotti.
Queste ultime sono determinate esclusivamente dalle clausole contrattuali concordate tra Leica e il cliente. Leica si riserva il diritto di modificare le specifi­che tecniche e i processi di produzione senza preavviso. Soltanto in questo modo è infatti pos­sibile migliorare la tecnologia e le tecniche di costruzione impiegate per i nostri prodotti. Questo documento è protetto nell’ambito delle leggi sul copyright. I diritti d’autore di questo do­cumento appartengono a Leica Biosystems Nus­sloch GmbH. La riproduzione parziale o per intero di testo e illustrazioni mediante stampa, fotocopie, micro­film, web cam o altri metodi, compreso qualsiasi sistema o mezzo elettronico, richiede un’esplicita autorizzazione rilasciata per iscritto da Leica Bio­systems Nussloch GmbH. Per il numero di serie dello strumento e l’anno di costruzione, consultare la targhetta identificativa posta sul retro dello strumento.
© Leica Biosystems Nussloch GmbH
Pubblicato da: Leica Biosystems Nussloch GmbH
Heidelberger Str. 17 – 19 D-69226 Nussloch Germania Telefono: +49 (0)6224 143-0 Fax: +49 (0)6224 143-200 Internet: http://www.histo-solutions.de
Leica ASP300 S
3
Indice
1. Informazioni importanti .............................................................................................................. 6
2. Sicurezza ....................................................................................................................................... 7
2.1 Istruzioni relative alla sicurezza............................................................................................................. 7
2.2 Avvertenze ................................................................................................................................................. 7
2.3 Dispositivi integrati di sicurezza........................................................................................................... 11
3. Componenti dello strumento e caratteristiche .................................................................... 12
3.1 Vista generale – componenti strumento............................................................................................. 12
3.2 Opzioni specifiche dello strumento ..................................................................................................... 14
3.3 Spedizione standard – elenco componenti imballati ........................................................................ 15
3.4 Dati tecnici ............................................................................................................................................... 16
3.5 Reagenti compatibili............................................................................................................................... 19
4. Messa a punto dello strumento .............................................................................................. 20
4.1 Requisiti del sito ...................................................................................................................................... 20
4.2 Collegamenti elettrici ............................................................................................................................. 20
4.3 Montaggio degli accessori ................................................................................................................... 22
4.4. Messa a punto dei collegamenti dei dati ............................................................................................ 23
4.5 Funzioni d’allarme ................................................................................................................................... 24
4.6 Accensione dello strumento ................................................................................................................. 25
4.7 Funzioni dello schemo sensibile ........................................................................................................... 27
4.8 Checklist per il primo uso ...................................................................................................................... 28
5. Funzionamento ........................................................................................................................... 29
5.1 Impostazione dei parametri strumento ............................................................................................... 29
5.1.1 Impostazione del sistema ...................................................................................................................... 29
5.1.2 Livelli di accesso..................................................................................................................................... 32
5.1.3 Menu INSTALLATION ............................................................................................................................ 34
5.1.4 Modifica dell’elenco reagenti ............................................................................................................... 37
5.1.5 Guida all’elenco programmi .................................................................................................................. 40
5.1.6 Aggiunta e/o modifica di programmi ................................................................................................... 41
5.1.7 Preferiti ..................................................................................................................................................... 44
5.1.8 Modifica delle stazioni ........................................................................................................................... 46
5.1.9 Gruppi reagenti ....................................................................................................................................... 47
5.2 Maneggiamento reagenti ...................................................................................................................... 48
5.2.1 Riempire/svuotare i reagenti (diversi dalla paraffina) ...................................................................... 48
5.2.2 Cambio della paraffina ........................................................................................................................... 50
4
Manuale d’uso V 1.2 – 01/2008
Indice
5.3 L’esecuzione dei programmi ................................................................................................................. 53
5.3.1 Modifica di un programma selezionato .............................................................................................. 54
5.3.2 Avviamento di un programma............................................................................................................... 56
5.4 Stato reagenti.......................................................................................................................................... 57
5.5 Controllo del sistema.............................................................................................................................. 58
5.6 Aiuto in linea ............................................................................................................................................ 59
6. Soluzioni ....................................................................................................................................... 60
6.1 Generalità................................................................................................................................................. 60
6.2 Interruzione dell’alimentazione ............................................................................................................ 60
6.3 Soluzione dei problemi........................................................................................................................... 61
6.4 Tipici problemi di riempimento o svuotamento .................................................................................. 62
7. Pulizia e manutenzione .............................................................................................................. 63
7.1 Programmi di pulizia ............................................................................................................................... 63
7.1.1 Programmi di pulizia storta ................................................................................................................... 63
7.1.2 Programma di pulizia della paraffina................................................................................................... 65
7.1.3 Pulizia per il trasporto ............................................................................................................................ 66
7.2 Passaggi generali di pulizia................................................................................................................... 67
7.2.1 Pulizia e manutenzione quotidiana ...................................................................................................... 69
7.2.2 Pulizia e manutenzione periodica ........................................................................................................ 71
7.3 Programmazione della manutenzione preventiva ............................................................................. 72
8. Garanzia e assistenza ............................................................................................................... 74
Leica ASP300 S
5
1. Informazioni importanti
Simboli usati in questo manuale
Le avvertenze appaiono in una ca­sella grigia e sono contrassegnate da un triangolo di avvertenza .
Le note, ovvero le informazioni importanti per l'utente, appaiono in un riqua­dro grigio e sono contrassegnate con un simbolo informazioni .
I solventi infiammabili e i reagenti sono contrassegnati con questo sim­bolo.
Le superfici dello strumento che di­ventano calde durante il funziona­mento sono contrassegnate con questo simbolo. Evitare il diretto contatto con que­ste superfici, esse possono causare ustioni.
(5)
EMTER
Le cifre tra parentesi si riferiscono al numero dell’elemento nei disegni.
I tasti funzione da premere sul touch­screen dello strumento sono scritti in maiuscolo grassetto.
Qualifica del personale
Il Leica ASP300S può essere usato solo da personale di laboratorio opportunamente ad­destrato.
Lo strumento può essere utilizzato solo confor­memente alle istruzioni del presente manuale.
Uso previsto
Lo strumento è stato progettato in modo da essere sicuro per l’operatore e per i campioni da proces­sare, a condizione che esso sia usato conforme­mente al presente manuale di istruzioni. Il Leica ASP300S è un processore di tessuti mo­dulare automatizzato, progettato per le seguenti applicazioni di laboratorio:
fissaggio,
disidratazione
• infiltrazione con paraffina di campioni istologici.
Il Leica ASP300S deve essere usato esclusiva­mente con i reagenti elencati
nel capitolo 3.5 – "Reagenti compatibili".
Qualsiasi altro uso dello strumento è da considerarsi improprio! La mancata osservanza di queste istruzioni può causare incidenti, lesioni personali, danni allo strumen­to o agli equipaggiamenti accessori.
Tipo di strumento
Tutte le informazioni fornite in questo manuale si applicano soltanto al tipo di strumento indicato nella pagina del titolo.
Una targhetta che riporta il numero di se­rie dello stru­mento è fissata sul retro dello strumento.
Fig. 1
6
Manuale d’uso V 1.2– 01/2008
Assicurarsi che vengano seguite le istruzioni sulla sicurezza e le avvertenze in questo capitolo. Assicurarsi che queste istruzioni vengano lette, anche se si è già pratici del funziona­mento e dell’uso di altri prodotti Leica.
2.1 Istruzioni relative alla sicurezza
Questo manuale di istruzioni comprende informa­zioni importanti collegate alla sicurezza di funzio­namento e manutenzione ed è una parte impor­tante del prodotto.
2. Sicurezza
Questo strumento è stato costruito e testato se­condo le normative di sicurezza sui dispositivi elettrici di misurazione, controllo, regolazione e di laboratorio:
Per mantenere questa condizione e garantire la sicurezza operativa, l’operatore deve seguire le istruzioni e gli avvertimenti contenuti in questo manuale di istruzioni.
Se esistono requisiti aggiuntivi sul­la prevenzione infortuni e protezio­ne dell’ambiente nel paese in cui si opera, questo manuale d’istruzioni dev’essere integrato da istruzioni appropriate per garantire l’adegua­mento a tali requisiti.
I dispositivi di protezione sia sullo strumento che sugli accessori non possono essere rimossi né modificati. Soltanto il personale autorizzato e qualificato può riparare lo stru­mento e accedere ai componenti interni dello strumento.
Per informazioni aggiornate sugli standard validi, consultare la dichia­razione CE e visitare il sito:
http://www.histo-solutions.com
2.2 Avvertenze
Soltanto i dispositivi di protezione montati sullo strumento dal costruttore costituiscono la base della prevenzione infortuni. Il primo responsabile di un funzionamento senza infortuni è l’ente che detiene lo strumento e, in aggiunta, il personale che lo usa, lo mantiene o lo ripara. Per assicurare un funzionamento esente da problemi, assicurarsi che vengano rispettate tutte le seguenti istruzioni e avvertenze.
Leica ASP300 S
7
2. Sicurezza
Avvertenze – contrassegni sullo strumento
I contrassegni sullo strumento che mostrano un triangolo di avvertimento, indicano che usando o sostituendo la parte contrassegnata devono essere seguite le istruzioni d’uso corrette (come spiegato nel manuale). La mancata osservanza di queste istruzioni può causare incidenti, lesioni personali, danni allo strumento o agli equipaggiamenti acces­sori.
Alcuni strumenti durante il funzionamento si surriscaldano. Essi sono contrassegnati con questa targhetta. Il contatto con tale superfici può causare ustioni.
Trasporto e installazione
Lo strumento può essere trasportato solo in posizione eretta. Per evitare di danneggiare lo strumento, seguire le istruzioni di disimballaggio con atten­zione! La pulizia va effettuata prima del trasporto, durante il quale lo strumento può essere scosso, inclinato o sollevato. In caso contrario possono aversi gravi danni interni.
Lo strumento DEVE essere collegato ad una presa di corrente dotata di massa. Lo stru­mento non deve essere collegato tramite una prolunga esente da conduttore di terra. Assicurarsi della presenza di un’alimentazione uniforme conforme alla tensione impo­stata! La tensione impostata NON PUÒ essere cambiata dall’utente. Se lo strumento viene collegato ad una tensione di alimentazione diversa da quella impo­stata originariamente, possono aversi danni gravi.
Lo strumento deve essere disposto in una zona ben ventilata libera da qualsiasi sorgente pirica. Le sostanze chimiche da usare nel Leica ASP300 S sono infiammabili e nocive.
Non usare lo strumento in ambienti a rischio di esplosione.
Se c’è una notevole differenza di temperatura tra il luogo di conservazione e quello di installazione, e se nel contempo c’è un’elevata umidità dell’aria, può formarsi della con­densa. In questo caso, prima di accendere lo strumento è necessario attendere per almeno 2 ore. Il mancato rispetto di tale regola può causare danni allo strumento.
8
Manuale d’uso V 1.2 – 01/2008
Avvertenze – l’uso dello strumento
Il Leica ASP300S può essere utilizzato soltanto da personale di laboratorio addestrato conformemente all’uso previsto e al presente manuale di istruzioni.
L’interruttore ON/STOP posto sul lato dello strumento, può essere usato in caso di emer­genza per fermarlo.
Premere sempre PAUSE prima di aprire lo sportello della storta durante il processo, per permettere alla storta di sfiatare.
Non rimuovere il tubo di drenaggio della cera o il tubo di riempimento/drenaggio a di­stanza fino a quando il riempimento o il drenaggio non sono terminati poiché per pulire il tubo dopo tali operazioni viene utilizzata dell’aria compressa.
Dopo aver riempito/sostituito i flaconi di reagente assicurarsi che i tappi siano stretti. I flaconi devono essere correttamente spinti in posizione nei manicotti di connessione presso la parete interna posteriore del modulo reagenti. Un innesto non corretto dei flaconi dei reagenti nei manicotti causerà un’interruzione dell’esecuzione del processo e può avere come conseguenza una fuoriuscita dei rea­genti.
2. Sicurezza
I fissativi che contengono sali di mercurio, acido acetico o picrico corrodono i compo­nenti metallici nello strumento.
Dopo ogni uso della paraffina bisogna eseguire un ciclo di lavaggio della storta.
I fogli informativi sulla sicurezza dei materiali possono essere ottenuti dal fornitore delle sostanze chimiche. Essi sono anche disponibili in Internet: http://www.msdsonline.com
Leica ASP300 S
9
2. Sicurezza
Avvertenze – maneggiamento dei reagenti
Fare attenzione nel maneggiare i solventi! Manipolando le sostanze chimiche utilizzate nello strumento, indossare sempre dei guanti di gomma e occhiali protettivi. I reagenti usati per l’infiltrazione dei tessuti possono essere tossici e/o infiammabili.
Per evitare di danneggiare lo strumento, utilizzare esclusivamente i reagenti elencati nel
capitolo 3.5!
Non usare nello strumento acetone, benzene o tricloroetano!
Prestare attenzione nel manipolare la paraffina o nel rimuovere i cestelli. La paraffina fusa è bollente e può causare ustioni. Evitare anche di entrare in contatto con le stazioni di paraffina e le pareti delle storte poi­ché anch’essi possono raggiungere temperature molto elevate.
Smaltire i solventi usati con attenzione conformemente alle norme locali ed alle regole di gestione dei rifiuti della compagnia o istituzione.
Non pulire i flaconi dei reagenti in una lavastoviglie automatica, essi NON sono adatti a questo scopo.
Avvertenze – pulizia e manutenzione
Prima di ogni manutenzione e/o pulizia, spegnere lo strumento e scollegare il cavo del­l’alimentazione.
Non pulire lo strumento con solventi contenenti acetone o xilene. Nessun liquido deve raggiungere i componenti interni dello strumento, né durante il funzionamento, né duran­te la pulizia.
Nell’uso di detergenti, rispettare tutte le istruzioni di sicurezza del produttore e le regole di gestione del laboratorio.
Il flacone di condensato andrebbe controllato almeno una volta la settimana e, se neces­sario, svuotato.
10
Manuale d’uso V 1.2 – 01/2008
2.3 Dispositivi integrati di sicurezza
Nel caso di mancanza di corrente o di altri problemi nel processo, il Leica ASP300S è dotato di funzioni di protezione del campione come un sensore del livello dei fluidi e di sofisticate funzioni di controllo del software che assicurano la possibilità di continuare il processo fino in fondo senza danneggiare i campioni di tessuto.
Protezione contro la sovrappressione
Quando l’alimentazione manca, la pompa e le valvole dell’aria commuta­no in una condizione di sicurezza (storta aperta, nessuna generazione di pressione).
Se il controllo a microprocessore non riesce a fermare la pompa dell’aria nel momento opportuno durante la pressurizzazione della storta, un cir­cuito elettronico apposito disinserirà l’alimentazione della pompa.
Inoltre, è presente una valvola di scarico di sicurezza che sfiata nell’at­mosfera l’eccesso di aria pompata.
Protezione contro la sovracorrente
Sia i fusibili principali che i fusibili dell’alimentazione del riscaldamento proteggono da condizioni di sovracorrente.
Protezione contro il surriscaldamento
Se lo strumento rileva una delle seguenti condizioni, viene segnalato un er­rore e il riscaldamento viene fermato dal controllo a microprocessore:
temperatura elevata in modo anomalo (>75 °C)
rilevamenti contraddittori delle temperature da parte dei sensori
guasto di uno o più componenti di controllo dell’alimentazione del riscal­damento
se il controllo a microprocessore non riesce a fermare l’alimentazione del riscaldamento, dei circuiti di limitazione della temperatura indipen­denti ne limitano la crescita a valori sicuri.
se i circuiti di limitazione della temperatura si guastano, un fusibile termi­co indipendente interrompe l’alimentazione degli elementi riscaldanti. Protezione da vuoto spinto.
il sistema di generazione del vuoto non è in grado di generare condizioni di vuoto spinto pericolose.
Protezione contro la sovracorrente
Sia i fusibili principali che i fusibili dell’alimentazione del riscaldamento proteggono da condizioni di sovracorrente.
2. Sicurezza
Leica ASP300 S
11
3. Componenti dello strumento e caratteristiche
3.1 Vista generale – componenti strumento
23
22
21
20
13
3
1
5
17
18
4
6
7
19
2
10 9
12 11 8
12
14
15
16
Manuale d’uso V 1.2 – 01/2008
Fig. 2
3. Componenti dello strumento e caratteristiche
Panoramica generale – componenti strumento
1 - Strumento base – modulo processore 2 - Strumento base – modulo reagenti 3 - Sportelli bagno paraffina 4 - Coperchio della storta 5 - Schermo sensibile touch-screen 6 - Aletta di copertura della consolle
dello strumento 7 - Consolle dello strumento che comprende: 8 - Porta per stampante 9 - Collegamento ad allarme locale 10 - Collegamento ad allarme a distanza 11 - Unità disco floppy 12 - Porta seriale 13 - Filtro a carbone attivo 14 - Flacone del condensato 15 - Flacone del reagente (13 unità) 16 - Vassoio di raccolta gocce 17 - Collegamento svuotamento paraffina 18 - Collegamento svuotamento a distanza 19 - Storta di processo 20 - Bagni paraffina 21 - Cestello porta cassette 22 - Sportello per cestello porta cassette 23 - Protezione da schizzi
Componenti dello strumento e accessori
Il modulo del processore contiene i tre bagni di paraffina, una storta di processo e uno schermo sensibile con tasti a simboli integrati nonché i componenti elettronici. Le cassette sono collocate in tre cestelli (21), cia­scuno dei quali ha una capacità di 100 unità.
Tutto il trattamento avviene in una storta di ac­ciaio inossidabile sotto le condizioni di pressione, vuoto e temperatura selezionate.
I flaconi dei reagenti ad attacco rapido sono im­magazzinati nell’armadietto reagenti.
Leica ASP300 S
13
3. Componenti dello strumento e caratteristiche
3.2 Opzioni specifiche dello strumento
L’opzione Reagent Management System (RMS) che visualizza l’uso (lun­ghezza e frequenza d’uso) di ogni reagente e permette anche una dispo­sizione automatica della sequenza dei reagenti, elimina in tal modo la necessità di spostare fisicamente i flaconi dei reagenti. Dopo aver rinno­vato uno o più reagenti in una sequenza, l’RMS usa automaticamente i reagenti nell’ordine crescente della loro purezza.
Ricircolo del fluido nel processo ("riciclo") per una miscelazione continua ed efficace dei fluidi.
Sistema a distanza di riempimento/svuotamento in grado di riempire/ svuotare i flaconi di reagenti dai serbatoi attraverso la storta e un tubo innestato nel modulo processore mentre l’utente è completamente pro­tetto dal contatto con i reagenti.
Funzione di riempimento/svuotamento del bagno di paraffina.
Sensore ottico per il livello del fluido.
Funzione di rimozione attiva della paraffina che ne incrementa la durata utile estraendo e condensando i solventi contaminanti.
Agitatore magnetico per una circolazione delicata dei reagenti che ne garantisce una temperatura uniforme.
Ora di fine programmabile per programmi di processo.
Funzione di svuotamento della storta a tre stadi (regolabile) che rende minima la dispersione di reagenti.
Trattamento del campione sotto pressione, vuoto, cicli alternati pressio­ne/vuoto o a pressione ambiente.
Quattro programmi utente di pulizia programmabili. Il programma di puli­zia salta automaticamente ogni passaggio non necessario al completa­mento della stessa.
14
Manuale d’uso V 1.2 – 01/2008
3. Componenti dello strumento e caratteristiche
3.3 Spedizione standard – elenco componenti imballati
La versione base del Leica ASP300 S comprende le seguenti parti: parte nr. 1 strumento base Leica ASP300S
1 set di cavi di alimentazione
Versione a 230-240 V: 1 cavo di alimentazione "D" 0411 13558 1 cavo di alimentazione "UK" ST-BU F-5A 0411 27822 Versione a 100-120 V:
1 cavo di alimentazione "USA-C-J" 0411 13559 1 cavo di collegamento alimentazione 0411 34604 1 set di cestelli ASP300 S comprendente:
1 gancio per cestello 0476 34713
3 cestelli per campioni con distanziatori integrati 0476 34193 1 tubo di riempimento/svuotamento a distanza 0476 34716 1 tubo di svuotamento paraffina 0476 34721 1 imbuto 0476 43631 1 lubrificante, Molykote 111, per valvole e guarnizioni 0336 35460 2 unità di filtraggio a carboni attivi 0476 34150 1 agitatore magnetico, completo 0476 34202 1 raschietto paraffina 0476 35923 14 flaconi di reagenti, in plastica (13 nello strumento) 0476 34274 1 raccoglitore di condensato, in plastica (nello strumento) 0476 34278 1 cassetto di raccolta (nello strumento) 0476 34145 1 protezione da schizzi 0476 34770 1 coperchio per il trabocco 0476 34852 1 kit di manutenzione (2 coperchi di ricambio, 9 guarnizioni) 0476 35921 1 kit di manutenzione per la pompa (nello strumento) 0476 35922 2 set di etichette per i flaconi di reagenti, ogni set contiene 15 etichette 0476 35792 1 spinotto di allarme remoto 6844 01005 1 manuale d’uso per il Leica ASP300S, a più lingue 0476 34712 1 dischetto HD vergine da 3,5" a formattazione DOS, (sul coperchio posteriore della consolle) 1 programma dimostrativo, CD-ROM
Confrontare tutte le parti ricevute con la lista d’imballaggio e con il proprio ordine per verificarne la completezza!
immediatamente il proprio ufficio di vendita locale Leica.
Leica ASP300 S
Se si dovesse notare una qualche differenza, contattare
15
3. Componenti dello strumento e caratteristiche
3.4 Dati tecnici
Tensione nominale: due tensioni preselezionate in fabbrica
(non impostabili dall’utente): da 100 a 120 V o
da 230 a 240 V Frequenza nominale: da 50 a 60 Hz Fusibili principali: due fusibili 20 x 5 mm, approvati UL
per 100 – 120 V; F 10 A 250 VAC
per 230 – 240 V; F 5 A 250 VAC Potenza nominale: 1000 VA Dimensioni, (L x P x A), in mm: 595 x 680 x 1,325 Peso a secco, senza imballaggio: circa 160 kg Peso, imballato: 220 kg Campo di temperatura d’uso: 15 °C – 35 °C Umidità relativa: 10 % – 80 %, senza condensa Classificazioni IEC 1010: classe di protezione 1
Grado di inquinamento 2 Categoria di sovratensione II:
impulso 800 V (sistemi a 120 V)
impulso 1500 V (sistemi a 240 V) Altitudine: 2500 m massima Relè di allarme locale / remoto: 30 V DC, massimo 2 A
2 collegamenti: entrambi singoli senza tensione, contatti di commutazione (possono funzionare sia normalmente aperti che normalmente chiusi)
Bagni paraffina
Numero di bagni: 3 Volume (litri): 4,3 l per bagno Tempo di fusione: circa 10 ore Temperatura: 40 – 65 °C Precisione della temperatura:
+ 1 K
16
Manuale d’uso V 1.2 – 01/2008
3. Componenti dello strumento e caratteristiche
Storta
Capacità: max. 300 cassette Volume di reagente: 4,3 l Temperatura (paraffina): 40 – 65 °C Temperatura (reagenti del processo): ambiente o 35 – 55 Temperatura (reagenti di pulizia): 50 – 65 °C Precisione della temperatura:
+ 1 K
Tempo di riempimento: circa 90 sec Tempo di svuotamento: circa 80, 120, 140 sec (regolabile) Vuoto impregnazione: -70 kPa (g) Pressione impregnazione: 35 kPa (g) Vuoto riempimento: -70 kPa (g) Pressione svuotamento: 35 kPa (g)
Aspetti generali
Flaconi di reagenti: 10 Flaconi di soluzione per pulizia: 3 Massimo volume di flacone: 5,0 l Stampante: accessorio opzionale Controllo pre test: ON/OFF Sensore livello liquido: ON/OFF Ricircolo (pompa dentro/fuori): ON/OFF (a) Tempo prima del 1° ciclo: 16 min (b) Tempo tra i cicli: 20 min
Impostazione del sistema
Stato password: supervisore / utente Tipo di password: alfanumerico, a scelta libera Stato gestione reagente: ON/OFF Controllo di accesso al software (modalità blocco): ON/OFF
°C
Leica ASP300 S
17
3. Componenti dello strumento e caratteristiche
3.4 Dati tecnici (continua)
Hardware e software:
Ampio display a colori a cristalli liquidi (LCD) e schermo sensibile.
Software intelligente, di facile uso per l’utente.
Unità floppy da 3,5" e porta per stampante.
Sistema d’allarme con due prese per allarme a distanza.
Modalità supervisore strumento protetta da password.
Sistema multiplo di protezione provino.
Capacità:
15 programmi ciascuno con fino a 10 reagenti e 3 passaggi a paraffina.
Tempo per passaggio di programma: 0 – 99 ore, 59 minuti.
Ritardo: max. 7 giorni.
Fino a 300 cassette possono essere trattate contemporaneamente.
Quattro programmi di lavaggio storta programmabili dall’utente.
Programma pulizia paraffina.
10 flaconi di reagenti.
3 bagni di paraffina.
3 flaconi di soluzione per pulizia.
1 flacone di condensato.
Temperatura reagenti regolabile da 35 °C a 55 °C o ambiente.
Temperatura paraffina regolabile da 40 °C a 65 °C.
Scelta di tre velocità di svuotamento storta di 80, 120 e 140 secondi.
Fino a 100 nomi di reagenti in memoria.
18
Manuale d’uso V 1.2 – 01/2008
3. Componenti dello strumento e caratteristiche
3.5 Reagenti compatibili
Nel Leica ASP300S possono essere usati i seguenti reagenti:
Fissativi
1. Formalina, tamponata o no
2. Formalina salina
Disidratazione
1. Etanolo 4. Butanolo
2. Isopropanolo 5. Alcol Metilati Industriali
3. Metanolo
Rimozione
1. Xilene
2. Toluolo
3. Cloroformio *
Paraffina
1. Paraffina
*
*
Prima di usare questi reagenti, contattare il rappresentante Leica o la Leica direttamen-
te per avere informazioni sulle misure pro­tettive necessarie.
Leica ASP300 S
Attenzione: reagenti diversi da quelli elencati qui possono danneggiare alcuni componenti dello strumento. Non usare acetone, benzene o tricloroetano nello strumento.
I fissativi che contengono sali di mercurio, acido acetico o picrico corrodono le parti metalliche nello strumento e ne ac­corciano la vita. Se si sceglie di lavorare con tali fissativi, è essenziale attuare un ciclo di pulizia che contenga risciacqui d’acqua multipli ogni volta dopo l’uso, per ridurre al minimo i danni. Inoltre, si raccomanda una manutenzione preventiva frequente e regolare da parte del Servizio Tecnico Leica.
19
4. Messa a punto dello strumento
4.1 Requisiti del sito
Predisporre lo strumento in un’area libera di cir­ca 650 x 700 mm su una base priva di vibrazioni.
Temperatura ambiente sempre compresa tra +10 °C e +35 °C.
• Umidità relativa massima 80%, senza condensa.
Evitare le vibrazioni, la luce solare diretta e brusche variazioni di temperatura.
Spostamento dello strumento
4.2 Collegamenti elettrici
Attenzione! Lo strumento DEVE essere collegato ad una presa di corrente dotata di massa. Si raccomanda di collegare l’ASP300S ad una presa a muro do­tata di protezione ad interruttore dif­ferenziale (GFCI) come sicurezza elettrica supplementare. Assicurarsi di usare il cavo corretto per l’alimentazione adatto alla forni­tura locale di tensione (presa di corrente a muro). Installare lo strumento in modo che l’interruttore dell’alimentazione po­sto sul retro (elemento 42 fig. 4) sia sempre facilmente raggiungibile.
Le sostanze chimiche da usare nel Leica ASP300S sono infiammabili e nocive. Il Leica ASP300S deve esse­re collocato in una zona ben ventila­ta libera da qualsiasi sorgente piri­ca. Non usare lo strumento in ambienti a rischio di esplosione.
Quando lo strumento viene tolto dall’imballaggio, (vedere le relative istruzioni all’esterno dell’im­ballaggio), afferrarlo unicamente presso i punti indicati da “ “ e spostarlo nella posizione di installazione finale. Una volta raggiunta la posizione, fissare immediatamente i freni delle rotelle.
Controllare l’etichetta della tensione (fig. 3) sul retro dello strumento per assicurarsi che esso sia impostato sull’intervallo di tensione corretto.
Se lo strumento viene collegato ad una tensione di alimentazione diver­sa da quella impostata originaria­mente, possono aversi danni gravi. La tensione di alimentazione per lo strumento è preimpostata in fabbri­ca e NON PUÒ essere modificata dall’utente.
Fig. 3
20
Manuale d’uso V 1.2– 01/2008
4. Messa a punto dello strumento
Collegamento dello strumento all’alimentazione
41
42
40
43
Illustrazione a sinistra connessioni elettriche sul pannello posteriore dello strumento.
Una volta che lo strumento è stato acceso, l’interruttore generale (ON/OFF) (5) deve sempre rimanere in posizione “ON“.
37
38
Illustrazione a destra
Fig. 4
Connessione corretta dei cavi.
Collegare il cavo di alimentazione (37) alla presa di corrente (41).
Il cavo di collegamento dell’alimentazione (38) fornito come parte standard, collega l’uscita dell’alimentazione (43) all’ingresso del modulo elettronico (40).
Importante! Le specifiche per il collegamento (2) sono come segue: 100 - 120 V o 230 - 240 V, massimo 200VA.
4.3 Montaggio degli accessori
13
29
Leica ASP300 S
18
Fig. 5
• Collocare lo strumento nella posizione di installazione definitiva.
Filtro a carboni attivi
Disimballare il filtro a carbone attivo (29) e inserirlo nello strumento (vedi
fig. 5).
Assicurarsi d’inserire il filtro con il lato giusto
rivolto verso l’alto. Guardare l’etichetta (27) sul lato anteriore del filtro; la freccia
deve puntare verso l’alto.
21
4. Messa a punto dello strumento
28
18
Fig. 6
Tubo riempimento/svuotamento a distanza
Collegare il tubo di riempimento/svuotamento fornito alla connessione per lo svuotamento a distanza sul davanti dello strumento (
vedi fig.
6).
Importante! Quando s’inserisce il tubo dentro la
connessione riempimento/svuotamento (elemento 18 in
fig. 6) il dispositivo di
connessione (28) del manicotto si blocca con uno scatto udibile.
Se per il riempimento e lo svuo­tamento a distanza i serbatoi posso­no essere collocati vicino allo stru­mento, il tubo può essere accorciato per migliorare la gestione e la velo­cità di riempimento/svuotamento. Se il tubo è accorciato, all’estremità del tubo si può effettuare un intaglio a “V” per assicurare un passaggio aperto per lo scorrimento del fluido.
22
31
32
30
Fig. 7
Agitatore magnetico
Disimballare l’agitatore magnetico (30, e inserirlo nella storta.
Importante! Innestare l’agitatore magnetico in modo che il lato convesso (32) delle pale del rotore (31) siano rivolte in basso. (Fig.
8)
Un inserimento non corretto dell’agitatore avrà come risultato un’agitazione insoddisfacente.
Manuale d’uso V 1.2– 01/2008
fig. 7)
4.4. Messa a punto dei collegamenti dei dati
10
9
8
11
12
6
4. Messa a punto dello strumento
Stampante (opzionale)
Sollevare verso l’alto l’aletta di copertura del-
la consolle dello strumento (6).
Collegare la stampante alla porta relativa (8)
nella consolle tramite un cavo standard Cen­tronics.
(Fig. 8)
Il distributore Leica può consigliare una stam-
pante adatta.
Se è essenziale rispettare gli standard di inter-
ferenze elettromagnetiche, per la stampante sarà necessario uno speciale cavo schermato.
Altri collegamenti
Per il trasferimento e il salvataggio di dati ad-
dizionali, la consolle dello strumento è dotata di un lettore standard di dischetti da 1,44 MB (11) e di un’interfaccia seriale RS 232 (12).
Leica ASP300 S
Fig. 8
23
4. Messa a punto dello strumento
4.5 Linguetta antiriflesso – istruzioni per il montaggio
Linguetta antiriflesso – funzionamento
La linguetta antiriflesso (nr. d’ordinazione 0476 44135) serve ad bloccare eventuali riflessi provenienti dal cestello portacassette (3, nr. di ordinazione 0476 34193) che potrebbero influenzare il sensore di livello della camera di processazione e attivare in tal modo funzionamenti errati.
Montaggio della linguetta
Le linguette antiriflesso sono previste per il montaggio sul cestello portacassette per evitare riflessi sul sensore di livello.
Innestare il lato sinistro (2a) della linguetta antiri-
Figura 9
3
flesso (1) nel 7° foro (da sinistra) delle aperture ovali inferiori (
figura 9).
Far agganciare il lato destro (2b, leggera pressione nel 7° foro (da destra).
Nell’inserimento o nella rimozione dei ce­stelli metallici nella/dalla camera di pro­cessazione, procedere sempre con caute­la per evitare un aggancio o un contatto con la parete della camera.
figura 10) con una
1
4
2a
24
1
4
2b
Figura 10
Sostituzione della linguetta
Al termine del montaggio della linguetta, l’archetti­no (4) del cestello di prova non può essere rimosso perché altrimenti la linguetta si piegherebbe.
Per rimuovere o sostituire una linguetta, tutte le parti
4
5
presenti nel cestello devono essere rimosse (come ad esempio un inserto a spirale e le pareti separatorie).
Applicare quindi un attrezzo adatto dall’interno (giravi-
figura11) e fare leva sulla linguetta rimuovendola.
te 5,
Una volta piegate, le lingue non devono essere più utilizzate e vanno smaltite. Montare in questo caso una nuova lin-
Figura 11
guetta di quelle fornite di corredo.
Manuale d’uso V 1.2– 01/2008
Loading...
+ 54 hidden pages