La Pavoni Barat ES, Barat EC, Barat E Instruction And Maintenance Manual

la Pavoni
Macchina automatica per caffè espresso Automatic espresso coffee machine Automatische Espressomaschine Machine automatique à café expresso
BAR AT ES BAR AT E BAR AT EC
USO E MANUTENZIONE
BETRIEB UND WARTUNG
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
INDICE
la Pavoni
2
INDICE. ................................................................2
PARTI PRINCIPALI................................................ 6
1- INTRODUZIONE AL MANUALE .......................7
1.1 Premessa. ............................................... 7
1.2 Simbologia utilizzata. ............................... 7
2- INFORMAZIONI SULLA MACCHINA. ..............7
2.1 Informazioni per l’utilizzatore. .................. 7
2.2 Destinazione d’uso della macchina. ........7
2.3 Rischi residui. ..........................................8
2.4 Identificazione della macchina. ............... 8
2.5 Dati tecnici. .............................................. 8
3 -SICUREZZA. .....................................................9
3.1 Norme generali di sicurezza. ................... 9
3.2 Requisiti degli operatori. .......................... 9
3.3 Dispositivi di sicurezza installati. ............. 9
4 -DESCRIZIONE COMANDI E STRUMENTI. .....9
4.1 Premessa. ............................................... 9
4.2 Comandi. .................................................9
4.3 Gruppo erogatore caffè. .......................... 11
4.4 Gruppo cappuccinatore (BAR AT EC). ....11
4.5 Tubi erogatori vapore ed acqua calda
(BAR AT ES - BAR AT EC). ....................11
5 -INSTALLAZIONE. .............................................11
5.1 Collegamenti. .......................................... 11
5.2 Inserimento chiave nazione..................... 13
5.3 Prima accensione della macchina. .......... 13
5.4 Collegamento porta seriale. .................... 13
6 -USO DELLA MACCHINA. ................................14
6.1 Stati della macchina. ............................... 14
6.2 Accensione manuale. ..............................14
6.3 Accensione automatica programmata. ....14
6.4 Accensione temporanea da standby. ...... 14
6.5 Erogazione di caffè. ................................. 14
6.6 Erogazione caffè premacinato. ................ 14
6.7 Erogazione caffè light. .............................15
6.8 Erogazione caffè in caraffa. ..................... 15
6.9 Erogazione caffè macchiato (BAR AT EC) 15
6.10 Erogazione cappuccino (BAR AT EC) ..... 15
6.11 Erogazione latte caldo (BAR AT EC) .......16
6.12 Erogazione acqua calda
(BAR AT EC - BAR AT ES) ......................16
6.13 Erogazione vapore
(BAR AT EC - BAR AT ES) ......................16
6.14 Programmazione tasti erogazione
(BAR AT ES - BAR AT E) .........................17
6.15 Programmazione tasti erogazione
(BAR AT EC ) ...........................................17
6.16 Regolazione della crema (BAR AT EC) ...18
6.17 Regolazione della macinatura. ................18
6.18 Messaggi sul display. .............................. 18
6.19 Funzioni programmabili del menu. .......... 19
6.19.1-Riassunto funzioni programmabili
del menu. ................................................. 20
6.19.2- Descrizione delle funzioni. ..................... 21
6.20 Spegnimento della macchina. ................. 24
6.21 Smontaggio/montaggio dei pannelli. ....... 24
6.22 Messa fuori servizio. ................................ 24
7 -MANUTENZIONE. .............................................25
7.1 Premessa. ............................................... 25
7.2 Pulizia della macchina. ............................ 25
7.2.1- Erogatore caffè. ....................................... 25
7.2.2- Gruppo caffè. ...........................................25
7.2.3- Vasca raccogligocce e relativa griglia. .... 26
7.2.4- Cassetto raccoglifondi. ............................26
7.2.5- Tubi erogatori vapore ed acqua calda
(BAR AT ES - BAR AT EC). .....................26
7.2.6- Piano scaldatazze. .................................. 26
7.2.7- Contenitore caffè. ....................................26
7.3 Blocco del macinacaffè. .......................... 26
7.3.1- Smontaggio/montaggio del macinacaffè. 26
7.4 Pulizia del cappuccinatore (BAR AT EC) . 28
7.4.1- Gruppo erogatore cappuccino
(BAR AT EC)............................................ 28
8 -INCONVENIENTI CAUSE E RIMEDI. ...............29
INDICE
Italiano pagine 6÷ 29
INDICE
la Pavoni
3
TABLE OF CONTENTS
English page 30÷ 53
TABLE OF CONTENTS. ................................................ 3
MAIN PARTS .....................................................30
1- INTRODUCTION TO MANUAL.....................31
1.1 Foreword ............................................. 31
1.2 Symbols used. ..................................... 31
2- MACHINE INFORMATION
. ................................. 31
2.1 Notes for the user
. .....................................................31
2.2 Intended use of the machine
. ........................31
2.3 Residual risks
. ............................................................... 32
2.4 Machine identification
. ..........................................32
2.5 Technical data
. .............................................................. 32
3 -SAFETY
. ....................................................................... 33
3.1 General safety rules
. ..............................................33
3.2 Operators’ requisites
. ............................................. 33
3.3 Safety devices provided
. ....................................33
4 -COMMANDS & INSTRUMENTS
DESCRIPTION
. ......................................................... 33
4.1 Foreword
. ........................................................................... 33
4.2 Commands
. .....................................................................33
4.3 Coffee dispenser unit
. ...........................................35
4.4 Cappuccino dispensing unit
(BAR AT EC). .......................................35
4.5 Steam/hot water spout
(BAR AT ES - BAR AT EC). ................35
5 -INSTALLATION
. ........................................................ 35
5.1 Connections
. ...................................................................35
5.2 Insertion of Nation key
. .........................................37
5.3 First switching on
. ...................................................... 37
5.4 Serial port connection
. .......................................... 37
6 -USING THE MACHINE. ................................ 38
6.1 Machine statuses. ...............................38
6.2 Manual switching on. ...........................38
6.3 Programmed automatic switching on. . 38
6.4 Temporary switching on from
standby. ............................................... 38
6.5 Coffee dispensing. ................................... 38
6.6 Pre-ground coffee dispensing. ................ 38
6.7 Light coffee dispensing. ........................... 39
6.8 Dispensing coffee in jug. ......................... 39
6.9 Coffee with a dash of milk dispensing
(BAR AT EC) ...........................................39
6.10 Cappuccino dispensing (BAR AT EC) .....39
6.11 Hot milk dispensing (BAR AT EC) ...........40
6.12 Hot water dispenser
(BAR AT EC - BAR AT ES) ......................40
6.13 Steam dispenser
(BAR AT EC - BAR AT ES) ......................40
6.14 Programming of dispensing keys (BAR AT ES - E )
. .....................................41.
6.15 Programming of dispensing keys
.
(BAR AT EC )...........................................41
6.16 Froth adjustment (BAR AT EC) ................42
6.17 Grinder adjustment
.. ................................ 42
6.18 Display messages
. ......................................................... 42
6.19 Menu-programmable functions................ 43
6.19.1-Summary of menu programmable
functions. ................................................44
6.19.2- Functions description
.. ...........................45
6.20 Machine switching off
.. ............................48
6.21 Disassembling/assembling
the cover panels.. ....................................48
6.22 Setting out of operatione. ........................48
7 - MAINTENANCE..................................................... 49
7.1 Foreword
.. ................................................ 49
7.2 Cleaning of machine. ............................... 49
7.2.1- Coffee dispenser
.. ....................................49
7.2.2- Brewing unit............................................. 49
7.2.3- Drip tray and relative grid. ....................... 50
7.2.4- Grounds tray
.. .......................................... 50
7.2.5- Steam/hot water spouts
(BAR AT ES - BAR AT EC). .....................50
7.2.6- Cup heating plate. ................................... 50
7.2.7- Coffee hopper
.. ........................................50
7.3 Jamming of the coffee grinder unit. .........50
7.3.1- Coffee grinder dismantling/assembly
.. ..... 50
7.4 Cleaning the capuccinatore
(BAR AT EC) ............................................52
7.4.1- Cappuccino dispensing unit
(BAR AT EC) ............................................52
8 - TROUBLESHOOTING – CAUSES
AND REMEDIES.................................................... 53
INDICE
la Pavoni
4
INHALTSVERZEICHNIS
Deutsch Seite 54÷ 78
INHALTSVERZEICHNIS. .......................................4
LEGENDE. .............................................................54
1 - EINLEITUNG. ................................................... 55
1.1 Bemerkung. .............................................55
1.2 Symbole. ................................................. 55
2 - INFORMATIONEN. ...........................................55
2.1 Informationen für den Benutzer. ..............55
2.2 Verwendungszweck der Maschine. ......... 55
2.3 Gefahrenpunkte....................................... 56
2.4 Identifikationsdaten der Maschine. ..........56
2.5 Technische Daten. ...................................56
3 - SICHERHEIT..................................................... 57
3.1 Allgemeine Sicherheitsvorschriften. ........ 57
3.2 Kompetenzen Techniker / Benutzer. ........57
3.3 Sicherheitsvorrichtungen. ........................ 57
4 - BESCHREIBUNG DER BEDIENELEMENTE..57
4.1 Bemerkung. .............................................57
4.2 Bedienelemente. ..................................... 57
4.3 Kaffeeauslauf. ......................................... 59
4.4 Brühgruppe Cappuccinatore
(BAR AT EC). ...........................................59
4.5 Dampf- und Heisswasserentnahmerohr
(BAR AT ES - BAR AT EC). .....................59
5 - AUFSTELLUNG. ..............................................59
5.1 Anschluß . ............................................... 59
5.2 Stecken des Nationenschlüssels. ............ 61
5.3 Erste Inbetriebnahme der Maschine. ...... 61
5.4 Serieller Anschluß . ................................. 61
6 - INBETRIEBNAHME UND FUNKTIONEN. .......62
6.1 Zustände der Maschine. .......................... 62
6.2 Manuelles Einschalten. ........................... 62
6.3 Programmiertes automatisches
Einschalten. ............................................. 62
6.4 Manuelles Einschalten
aus dem Stand-by Modus. ...............................62
6.5 Kaffee aus frischgemahlenen
Kaffeebohnen. ..................................................62
6.6 Kaffee aus Kaffeepulver. ..................................62
6.7 Kaffee light........................................................ 63
6.8 Kännchenportionen. ......................................... 63
6.9 Milchkaffee (BAR AT EC) ..................................63
6.10 Zubereitung Cappuccino (BAR AT EC) ...63
6.11 Heiße Milch (BAR AT EC) ........................64
6.12 Heisswasserentnahme
(BAR AT ES - BAR AT EC) ......................64
6.13 Dampfentnahme
(BAR AT ES - BAR AT EC) ......................64
6.14 Programmierung der Produkttasten ........65.
6.15 Programmierung der Zusätzlichen Produktta-
sten
(BAR AT EC )...........................................65
6.16 Einstellung der Milchschaumkonsistenz
(BAR AT EC) ............................................66
6.17 Einstellung der Mahlfeinheit. ...................66
6.18 Display Anzeigen .....................................66
6.19 Programmierbare Menüfunktionen. .........67
6.19.1- Übersicht der programmierbaren
Menüfunktionen. ...............................................68
6.19.2- Beschreibung der Menüfunktionen ......69
6.20 Ausschalten der Maschine. .....................72
6.21 Demontage / Montage der Außenteile.....72
6.22 Außerbetriebnahme der Maschine. .........73
7 - WARTUNG. ......................................................73
7.1 Bemerkung .......................................................73
7.2 Reinigung der Maschine. ..................................74
7.2.1- Kaffeeauslauf. ........................................ 74
7.2.2- Brühgruppe. ...........................................74
7.2.3- Abtropfschale und Abtropfgitter. .............75
7.2.4- Satzschublade ........................................75
7.2.5- Heisswasser- und Dampfentnahmerohr
(BAR AT ES - BAR AT EC). .....................75
7.2.6- Tassenwärmfläche.................................. 75
7.2.7- Bohnenbehälter. .....................................75
7.3 Blockierung des Mahlwerks.. ............................75
7.3.1- Demontage / Montage des Mahlwerks. ..75
7.4 Reinigung des Cappuccinatore
(BAR AT EC) .....................................................77
7.4.1-Brühgruppe Cappuccino
(BAR AT EC) ............................................77
8 - STÖRUNGEN URSACHEN
UND ABHILFEN.. ............................................. 78
INDICE
la Pavoni
5
TABLE DES MATIERE
Françaish page 79÷ 102
TABLE DES MATIÈRES. ..............................................6
PARTIES PRINCIPALES ...............................................79
1- INTRODUCTION AU MANUAL
. ............................... 80
1.1 Avant-propos. ..........................................80
1.2 Symboles employés. ............................... 80
2- INFORMATIONS SUR LA MACHINE. .............. 80
2.1 Informations pour l’utilisateur...................80
2.2 Utilisation prévue de la machine. ............ 80
2.3 Risques résiduels. ...................................81
2.4 Identification de la machine. .................... 81
2.5 Données techniques. ............................... 81
3 - SÉCURITÉ. ......................................................82
3.1 Consignes générales de sécurité. ...........82
3.2 Qualités requises des opérateurs. ........... 82
3.3 Dispositifs de sécurité installés. .............. 82
4 - DESCRIPTION DES COMMANDES
ET DES PARTIES. .................................................82
4.1 Avant-propos. ..........................................82
4.2 Commandes. ...........................................82
4.3 Groupe de distribution de café. ............... 84
4.4 Groupe Cappuccinatore (BAR AT EC). ...84
4.5 Tuyaux de distribution de la vapeur
(BAR AT ES - BAR AT EC). ....................84
5 - MISE EN PLACE. .............................................84
5.1 Connexions. ............................................ 84
5.2 Introduction de la clé nation. ................... 86
5.3 Première mise en circuit de la machine. . 86
5.4 Connexion du port sériel. ........................ 86
6 - EMPLOI DE LA MACHINE. ..............................87
6.1 État de la machine. .................................. 87
6.2 Mise en marche manuelle. ...................... 87
6.3 Mise en marche automatique
programmée. ...........................................87
6.4 Mise en marche momentanée
à partir de stand-by. .................................87
6.5 Distribution de café. ................................. 87
6.6 Distribution de café prémoulu. ................. 87
6.7 Distribution du café léger. ........................ 88
6.8 Distribution du café en carafe. ................. 88
6.9 Distribution café avec une goutte de lait
(BAR AT EC) ...........................................88
6.10 Distribution cappuccino (BAR AT EC) .....88
6.11 Distribution lait chaud (BAR AT EC) ........ 89
6.12 Distribution d’eau chaude
(BAR AT ES - BAR AT EC) ......................89
6.13 Distribution de vapeur
(BAR AT ES - BAR AT EC) ......................89
6.14 Programmation
des touches de distribution ...................... 90
6.15 Programmation des touches de distribution
(BAR AT EC )...........................................90
6.16 Réglage de la crème (BAR AT EC) .........91
6.17 Réglage de la mouture. ...........................91
6.18 Messages affichés................................... 92
6.19 Fonctions programmables du menu. .......92
6.19.1 - Résumé des fonctions
programmable du menu.. ........................ 93
6.19.2- Description des fonctions .....................94
6.20 Mise hors circuit de la machine ...............97
6.21 Démontage/montage des panneaux. ......97
6.22 Mise hors service
.. ...................................97
7 - ENTRETIEN...................................................... 98
7.1 Avant-propos
. ...................................................................................... 98
7.2 Nettoyage de la machine
. ....................................................... 98
7.2.1- Distributeur de café
. .................................................... 98
7.2.2- Groupe café
. ....................................................................... 98
7.2.3- Bac et grille d’égouttement
. ................................. 99
7.2.4- Tiroir à marcs
. .................................................................. 99
7.2.5- Tuyaux de distribution de vapeur
et d’eau chaude (BAR AT ES - BAR AT EC). ......... 99
7.2.6- Plaque chauffante
.. .................................99
7.2.7- Récervoir à café
.. ...................................99
7.3 Blocage du moulin à café. ................................99
7.3.1-Démontage/montage
du moulin à café.. .............................................99
7.4 Nettoyage du Cappuccinatore
(BAR AT EC) .....................................................101
7.4.1- Groupe de distribution cappuccino
(BAR AT EC) ............................................101
8 - DÉFAILLANCES CAUSES ET REMÈDES. .....102
Italiano
6
la Pavoni
fig. 1
PARTI PRINCIPALIPARTI PRINCIPALI
PARTI PRINCIPALIPARTI PRINCIPALI
PARTI PRINCIPALI
ESC
ENT
ESC
ENT
18
12
13
14
15
22
23
24
1617
25
9
11
8
21
321 4 7 6 5
19
20
15161712
9
26
8
321 4 7 6 5
8b 8c 8d 8e 8f
8h
8m
8a
8a8g8h8f 8n 8o
8g
8m 8b 8c 8d
8p
8e
BAR AT E BAR AT C
14
13
28
27
29
11 30
BAR AT E BAR AT C
10
10
1 Pannello sinistro 2 Vetrinetta 3 Pannello posteriore 4 Piano scaldatazze 5 Pannello destro 6 Sportello caffè premacinato 7 Contenitore caffè in grani 8 Pannello comandi
8a Display 8b Tasto 1 caffè basso 8c Tasto 2 caffè bassi 8d Tasto 1 caffè alto 8e Tasto 2 caffè alti 8f Tasto preselezione premacinato 8g Tasto opzione 8h Tasto acqua calda (BAR AT ES - EC) 8m Tasto caraffa 8n Tasto caffè macchiato 8o Tasto cappuccino 8p Tasto latte caldo
9 Protezione in gomma
10 Interruttore generale 11 Tubo erogatore acqua calda (BAR AT ES-EC) 12 Rubinetto erogazione vapore (BAR AT ES-EC) 13 Sportello 14 Protezione in gomma 15 Vasca raccogligocce 16 Tubo erogatore vapore (BAR AT ES-EC) 17 Cassetto raccoglifondi 18 Pomello di regolazione macinatura 19 Gruppo macinacaffè 20 Contaimpulsi meccanico 21 Gruppo erogatore caffè 22 Copertura per gruppo erogatore 23 Erogatore mobile 24 Erogatore telescopico 25 Gruppo caffè 26 Spillo di regolazione (BAR AT EC) 27 Copertura erogatore (BAR AT EC)
28 Tubo erogatore (BAR AT EC) 29 Pinza blocca tubo (BAR AT EC) 30 Tubo di aspirazione latte (BAR AT EC)
Italiano
7
la Pavoni
1 - INTRODUZIONE
AL MANUALE
2 - INFORMAZIONI
SULLA MACCHINA
1.11.1
1.11.1
1.1
PremessaPremessa
PremessaPremessa
Premessa
Importante
La presente pubblicazione è parte integrante della mac­china e va letta attentamente. All’interno vi sono le in­formazioni relative all’uso corretto della macchina e alla manutenzione (per le operazioni di competenza dell’utilizzatore).
La presente pubblicazione è relativa alla macchina BAR AT per gli allestimenti ES, E e EC. L’allestimento E si differenzia dal ES per la mancanza dei dispositivi adibiti all’erogazione dell’acqua calda e del vapore acqueo; l’allestimento EC è in grado di fornire bevan­de a base di latte e caffè o latte caldo; poiché per le rimanenti funzioni gli allestimenti sono uguali, verrà specificato, di volta in volta, quando un argomento trat­tato nella pubblicazione riguarda un solo allestimen­to.
Costruttore:
La Pavoni S.p.A.La Pavoni S.p.A.
La Pavoni S.p.A.La Pavoni S.p.A.
La Pavoni S.p.A.
Via Privata gorizia, 7 - 20098 S. Giuliano Milanese (Mi)
La presente pubblicazione va conservata con cura e deve ac­compagnare la macchina durante tutta la sua vita operativa, compresi gli eventuali passaggi di proprietà.
In caso di smarrimento o deterioramento della presente pub­blicazione, se ne dovrà richiedere immediatamente copia ad un CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
1.21.2
1.21.2
1.2
Simbologia utilizzataSimbologia utilizzata
Simbologia utilizzataSimbologia utilizzata
Simbologia utilizzata
All’interno di questa pubblicazione sono stati utilizza­ti diversi tipi di avvertenze con lo scopo di evidenziare i vari livelli di pericolo o di competenze.
A completamento del simbolo è riportato un messag­gio che spiega le procedure e fornisce informazioni utili:
Pericolo
E’ utilizzato per evidenziare situazioni pericolose per gli addetti alla macchina e per la macchina stessa.
Manutentore Tecnico
E’ utilizzato per segnalare le operazioni che devono esse­re eseguite esclusivamente dal personale specializzato addetto alla manutenzione.
Importante
E’ utilizzato per segnalare operazioni che, se esegui­te, salvaguardano il buon funzionamento della mac­china.
2.12.1
2.12.1
2.1
Informazioni per l’utilizzatoreInformazioni per l’utilizzatore
Informazioni per l’utilizzatoreInformazioni per l’utilizzatore
Informazioni per l’utilizzatore
La macchina è programmabile per ciò che riguarda i do­saggi di ogni tipo di erogazione.
La macchina deve essere installata in luogo illuminato, ripa­rato, asciutto e su un piano di lavoro in grado di sopportarne il peso.
• Per garantire il corretto funzionamento dell'apparecchio ed il mantenimento nel tempo delle sue caratteristiche si con­siglia quanto segue:
- Temperatura ambiente: 10°C ÷ 40°C
- Umidità massima: 90%
Per eventuali necessità rivolgersi al Distributore o all’Im­portatore della propria Nazione oppure al Costruttore nel caso non sia presente alcun importatore.
In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, esso deve essere sostituito dal Costruttore o dal suo servizio Assistenza tecnica o comunque da una persona con qua­lifica similare in modo da prevenire ogni rischio.
I CENTRI DI ASSISTENZA AUTORIZZATI si rendono di­sponibili per qualsiasi chiarimento ed informazione riguar­danti il funzionamento della macchina e per esaudire ri­chieste di fornitura di ricambi o di assistenza tecnica.
Il Costruttore si riserva il diritto di apportare eventuali mi­gliorie alla macchina senza alcun preavviso.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono ri­servati al Costruttore.
2.22.2
2.22.2
2.2
Destinazione d’uso dellaDestinazione d’uso della
Destinazione d’uso dellaDestinazione d’uso della
Destinazione d’uso della macchinamacchina
macchinamacchina
macchina
Gli allestimenti ES e E sono in grado di fornire, in modo com­pletamente automatico e programmabile:
- bevande a base di caffè in grani macinato all’istante;
- bevande a base di caffè premacinato;
- acqua calda e vapore acqueo (allestimento ES) per la pre­parazione ed il riscaldamento di bevande.
L’allestimento EC è in grado di fornire, in modo completamen-
te automatico e programmabile:
- bevande a base di latte e caffè in grani macinato all’istan­te;
- latte caldo.
Importante
In caso di uso improprio decade ogni forma di garan­zia e il Costruttore declina ogni responsabilità per dan­ni a persone e/o cose.
E’ da considerarsi uso improprio:
- qualsiasi utilizzo diverso da quello previsto e/o con tecni­che diverse da quelle indicate in questa pubblicazione;
- qualsiasi intervento sulla macchina che sia in contrasto con le indicazioni riportate in questa pubblicazione;
- qualsiasi utilizzo dopo manomissioni a componenti e/o dopo alterazioni ai dispositivi di sicurezza;
- l'installazione all'esterno dell'apparecchio.
Italiano
8
la Pavoni
fig. 3
L
P
h
2.32.3
2.32.3
2.3
Rischi residuiRischi residui
Rischi residuiRischi residui
Rischi residui
L’operatore non può essere protetto contro il getto diretto di vapore o acqua calda (allestimento BAR AT ES - BAR AT EC).
2.42.4
2.42.4
2.4
Identificazione della macchinaIdentificazione della macchina
Identificazione della macchinaIdentificazione della macchina
Identificazione della macchina
La macchina è identificata dal nome del modello e dal numero di matricola rilevabili sull’apposita targhetta (fig. 2). Sulla targhetta sono riportate le seguenti specifiche:
nome del Costruttore
marcatura CE
modello macchina
•N° di matricola
anno di fabbricazione
alcune specifiche costruttive:
- tensione dell’energia elettrica di alimentazione (V)
- frequenza della corrente elettrica di alimentazione (Hz)
- potenza elettrica assorbita (W)
- numero delle fasi della linea elettrica di alimentazione (PH)
- pressione ammessa nella rete idrica (MPa)
Importante
Per qualsiasi richiesta presso i CENTRI DI ASSISTEN­ZA AUTORIZZATI, far sempre riferimento a tale targhetta, riportando i dati specifici della macchina, impressi su essa.
2.52.5
2.52.5
2.5
Dati tecniciDati tecnici
Dati tecniciDati tecnici
Dati tecnici
Dimensioni (fig. 3)
L
. ..................................................................... mm 460
P
. .................................................................... mm 580
h. ..................................................................... mm 570
Peso
. ............................................................................. kg 36
Potenza installata. ........................................... W 3250 1750
Tensione di alimentazione. ...................... V 230V~/400V 2N~
Lunghezza cavo alimentazione
. ........ mm 1500
Alimentazione idrica pressione ammessa
. ..................................... MPa 0,1÷ 0,8
(1÷8 bar)
Capacità Contenitore grani caffè
. .............................. g 1100
Cassetto raccoglifondi
. ................................ n°~30
ESC
E
N
T
fig. 2
Italiano
9
la Pavoni
4.14.1
4.14.1
4.1
PremessaPremessa
PremessaPremessa
Premessa
Importante
Nella descrizione dei tasti vengono utilizzati i termini “caffè basso” e “caffè alto” per indicare i due diversi livelli di bevande che possono essere erogate.
La macchina viene consegnata con i tasti erogazione già programmati su valori standard.
4.24.2
4.24.2
4.2
ComandiComandi
ComandiComandi
Comandi
Sulla macchina sono presenti i seguenti comandi (vedi fig. 1):
Interruttore generale (rif. 10, fig. 1).
In posizione ”I” accende la macchina (abilita­zione funzioni elettriche). La spia presente sul tasto si accende. In posizione ”O” spegne la macchina (disabili­tazione funzioni elettriche). La spia presente sul tasto ”I” si spegne.
Pericolo
E’ vietato all’utilizzatore eseguire operazioni che nella presente pubblicazione vengono indicate di respon­sabilità del manutentore tecnico.
3.33.3
3.33.3
3.3
Dispositivi di sicurezzaDispositivi di sicurezza
Dispositivi di sicurezzaDispositivi di sicurezza
Dispositivi di sicurezza installatiinstallati
installatiinstallati
installati
- Tre valvole di sicurezza proteggono la macchina dalle so­vrappressioni nell’impianto destinato alla produzione del­l’acqua calda per il caffè, dell’acqua calda per le bevande e del vapore.
- Ogni caldaia è protetta dai surriscaldamenti da un termo­stato.
- Tre microinterruttori controllano la posizione della vasca raccogligocce (rif. 15, fig. 1), del cassetto raccoglifondi (rif. 17, fig. 1) e dello sportello (rif. 13, fig. 1). Se uno dei com­ponenti non è posizionato correttamente il relativo micro­interruttore blocca il funzionamento della macchina e sul display apparirà l’indicazione del componente fuori posto.
- Due contaimpulsi (uno elettronico ed uno meccanico) con­teggiano il numero di erogazioni eseguite e consentono di programmare gli interventi di manutenzione ordinaria da parte del manutentore tecnico.
- La maggior parte dei componenti elettrici della macchina è alimentata a 24 V dc.
4 - DESCRIZIONE COMANDI E STRUMENTI
3.13.1
3.13.1
3.1
Norme generali di sicurezzaNorme generali di sicurezza
Norme generali di sicurezzaNorme generali di sicurezza
Norme generali di sicurezza
Leggere attentamente la presente pubblicazione prima di utilizzare la macchina.
E’ assolutamente vietato rendere inattive le sicurezze in­stallate sulla macchina.
Le operazioni di pulizia della macchina devono essere ef­fettuate con l’interruttore generale (rif. 10, fig. 1) e l’inter­ruttore onnipolare in posizione “0“; e dopo aver sfilato la spina dalla presa di corrente.
Non modificare autonomamente parti della macchina; il mancato rispetto di quanto specificato fa decadere le re­sponsabilità del Costruttore.
Non dirigere getti d’acqua sulla macchina.
3.23.2
3.23.2
3.2
Requisiti degli operatoriRequisiti degli operatori
Requisiti degli operatoriRequisiti degli operatori
Requisiti degli operatori
Ai fini della sicurezza sono distinti due addetti con diversi re­quisiti:
Manutentore tecnico Persona addetta alle operazioni di installazione, regolazione, messa a punto e, più in generale, alla manutenzione della macchina.
Utilizzatore Persona addetta alla sola conduzione e al presidio della mac­china. All’utilizzatore è permesso la messa in funzione della macchina, la regolazione dei parametri di lavoro, l’arresto del­la macchina, il caricamento del caffè in grani, lo svuotamento delle vasche di raccolta fondi e liquidi e la pulizia esterna della macchina. Qualora rilevi anomalie di funzionamento della macchina deve richiedere l’intervento del manutentore tecnico.
3 - SICUREZZA
Italiano
10
la Pavoni
Display pannello comandi (rif. 8a, fig. 1).
Vengono visualizzati i vari messaggi di controllo e di funzionamento della macchina. (Vedi “6.18 Messaggi sul display”).
Tasto caffè macchiato (rif. 8n, fig. 1).
Riprogrammabile (Vedi “6.15 Programmazione ta­sti erogazione”) (Vedi “6.9 Erogazione caffè mac­chiato ”).
Tasto Cappuccino (rif. 8o, fig. 1).
Riprogrammabile (Vedi “6.15 Programmazione ta­sti i erogazione”) (Vedi “6.10 Erogazione cappuc­cino ”).
Tasto latte caldo (rif. 8p, fig. 1).
Riprogrammabile (Vedi “6.15 Programmazione ta­sti erogazione”) (Vedi “6.11 Erogazione latte cal­do ”).
Spillo di regolazione crema (rif. 26, fig. 1).
Escursione in altezza regolabile manualmente (Vedi “6.16 Regolazione della crema”).
Tasto 1 caffè basso (rif. 8b, fig. 1).
(Vedi “6.5 Erogazione di caffè”). Riprogrammabile (Vedi “6.14 Programmazione tasti erogazione”).
Tasto 2 caffè bassi (rif. 8c, fig. 1).
(Vedi “6.5 Erogazione di caffè”). Riprogrammabile (Vedi “6.14 Programmazione tasti erogazione”).
Tasto 1 caffè alto (rif. 8d, fig. 1).
(Vedi “6.5 Erogazione di caffè”). Riprogrammabile (Vedi “6.14 Programmazione tasti erogazione”).
Tasto 2 caffè alti (rif. 8e, fig. 1).
(Vedi “6.5 Erogazione di caffè”). Riprogrammabile (Vedi “6.14 Programmazione tasti erogazione”).
Tasto preselezione premacinato (rif. 8f, fig. 1).
Predispone la macchina all’erogazione di caffè premacinato (Vedi “6.6 Erogazione caffè premacinato”).
Tasto preselezione caffè light (rif. 8f, fig. 1).
Premendo due volte predispone la macchina all’erogazione di caffè light (Vedi “6.7 Erogazione caffè light”).
Tasto opzione (rif. 8g, fig. 1).
Accende temporaneamente la macchina quan­do è in “STANDBY” e conferma la selezione dei tasti
e
ENT
.
Tasto acqua calda (allestimento BAR AT ES­EC), (rif. 8h, fig. 1).
(Vedi “6.12 Erogazione acqua calda”). Riprogrammabile (Vedi “6.14 Programmazione tasti erogazione”).
Tasto caraffa (rif. 8m, fig. 1).
(Vedi “6.8 Erogazione caffè in caraffa”). Riprogrammabile (Vedi “6.14 Programmazione tasti erogazione”).
Rubinetto vapore (allestimento BAR AT EC ­BAR AT ES) (rif. 12, fig. 1).
Ruotato in senso antiorario apre il getto di va­pore. Ruotato in senso orario lo chiude. (Vedi “6.13 Erogazione vapore”).
Contaimpulsi meccanico (rif. 20, fig. 1).
Visualizza il numero di erogazioni che la mac­china ha effettuato.
000001
ESC
ENT
Italiano
11
la Pavoni
4.34.3
4.34.3
4.3
Gruppo erogatore caffèGruppo erogatore caffè
Gruppo erogatore caffèGruppo erogatore caffè
Gruppo erogatore caffè
La posizione di questo gruppo (rif. 21, fig. 4) può essere modificata in funzione dell’altezza del recipiente utilizzato. E’ infatti possibile muovere all’indietro l’erogatore mobile (rif. 23, fig.
4) e in alto o in basso l’erogatore telescopico (rif. 24, fig. 4).
Si possono così ottenere diverse altezze utili (vedi fig. 4). N.B.: Se si utilizza sempre e solo un recipiente di altezza superiore a 90 mm è possibile rimuovere l’erogatore telescopico (rif. 23, fig.
4), tirandolo verso il basso.
5 - INSTALLAZIONE
fig. 5
A
B
C
D
A
A
A
E
5.15.1
5.15.1
5.1
CollegamentiCollegamenti
CollegamentiCollegamenti
Collegamenti
Attenzione
La connessione dovrà essere effettuata tenendo in considerazione le norme nazionali vigenti
Eseguire i collegamenti procedendo in questo modo:
- Verificare che il piano su cui va appoggiata la macchina sia stabile ed in grado di sopportarne il peso.
- Praticare sul piano i fori (rif. C’ e D’ o F’, fig. 6), eventual­mente anche i fori (rif. B’, fig. 6 e rif. E’, fig. 6 - vedi N.B.), come indicato nel prospetto.
- Installare la macchina sul piano e livellarla regolando in altezza i piedi registrabili (rif. A, fig. 5).
- Collegarla alla rete di distribuzione acqua potabile, per mez­zo del raccordo (rif. C, fig. 5).
- Collegarla alla linea elettrica con il cavo (rif. D, fig. 5).
N.B.: E’ possibile collegare la vasca raccogligocce (rif. 15, fig.
1) ad uno scarico procedendo in questo modo:
- eseguire, sul piano di appoggio, il foro (rif. B’, fig. 6);
- rompere il diaframma che chiude il foro di scarico della vasca raccogligocce (rif. 15, fig. 1);
- collegare un tubo di scarico al raccordo (rif. B, fig. 5), tramite una fascetta.
fig. 4a
4.44.4
4.44.4
4.4
Gruppo CappuccinatoreGruppo Cappuccinatore
Gruppo CappuccinatoreGruppo Cappuccinatore
Gruppo Cappuccinatore (BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)
150 mm
100 mm
60 mm
21
23
24
4.54.5
4.54.5
4.5
Tubi erogatori vapore ed acquaTubi erogatori vapore ed acqua
Tubi erogatori vapore ed acquaTubi erogatori vapore ed acqua
Tubi erogatori vapore ed acqua calda (BAR AT ES - BAR AT EC)calda (BAR AT ES - BAR AT EC)
calda (BAR AT ES - BAR AT EC)calda (BAR AT ES - BAR AT EC)
calda (BAR AT ES - BAR AT EC)
I tubi erogatori di vapore (rif. 16, fig. 1) e acqua calda (rif. 11, fig. 1) sono dotati di apposite protezioni in gomma (rif. 14 e 9, fig. 1) per afferrarli e orientarli anche quando sono surriscal­dati.
Il gruppo cappuccinatore (fig. 4a), è composto da:
- Il tubo di aspirazione latte (rif. 6, fig. 4a);
- dalla pinza blocca tubo (rif. 5, fig. 4a)
- dal corpo cappuccinatore (rif. 8, fig. 4a);
- dallo spillo che regola la qualità di crema (rif. 2, fig. 4a)
- dal tubo erogatore regolabile (rif. 4, fig. 4a).
5
6
8
Pericolo
Operazione di competenza del Manutentore tecnico
fig.4
Italiano
12
la Pavoni
Legenda:
A‘ Piedi registrabili B‘ Scarico acqua (tubo ø 27 mm) C‘ Alimentazione idrica (tubo ø 19 mm) D‘ Alimentazione elettrica (cavo ø 13 mm) E‘ Scarico fondi caffè F‘ Foro unico in sostituzione dei fori B’,
C’ e D’ (tubo ø 100 mm) .
fig. 6
fig. 7
Neutro (N) - Blu
Fase (L
1
) - Marrone
Fase (L
2
) - Nero
Terra - Giallo/verde
Cavo di alimentazione tipo H07RNF sezione 4x2,5 mm
2
E’ possibile inoltre scaricare i fondi direttamente in un conteni­tore, da piazzare sotto al piano che sostiene la macchina, pro­cedendo come segue:
- eseguire sul piano d’appoggio il foro (rif. E’, fig. 6);
- rompere il diaframma (rif. E, fig. 6) presegnato nel fondo del cassetto raccoglifondi (rif. 17, fig. 1).
Importante
Per facilitare le operazioni di collegamento, il diametro dei fori da praticare sul piano, dovrà essere superiore a quello dei tubi e dei cavi indicati nella legenda di fig.
6.
Pericolo
In base alle norme vigenti nel Paese di utilizzo della macchina, il cavo di collegamento alla linea elettrica, deve essere predisposto o con un interruttore onnipolare (con apertura minima dei contatti pari a 3 mm), o con una spina conforme alle norme.
L’interruttore onnipolare deve essere adeguato all’as­sorbimento della macchina ed in grado di intercettare tutte le polarità della tensione.
Verificare che i cavi elettrici dell’impianto siano pro-
porzionati all’assorbimento della macchina. Il punto di collegamento (presa elettrica o interruttore
onnipolare) deve essere situato in un luogo facilmen­te raggiungibile dall’utilizzatore, per sconnettere la macchina, quando è necessario, dalla linea elettrica.
In caso di impianti dotati di corrente bifase 400 V, utilizzare le fasi in modo da fornire alla macchina 230 V in corrente monofa­se (fig. 7).
NB.: Per il collegamento monofase 230V~ è necessario utiliz­zare il kit cod. 1020.R05 e seguire le istruzioni contenute in esso
fig. 8
Collegamento della spina ad una linea di
corrente elettrica bifase 400 V2N~
CH
(Svizzera)
CEI
L
1
L
2
N
N
L
2
L
1
Piano di appoggio della macchina
A'
D'
C'
F'
B'
A'
A'
A'
E'
FRONTE MACCHINA
Italiano
13
la Pavoni
fig. 9
Importante
Si consiglia di alimentare la macchina con acqua trat­tata per mezzo di un dispositivo di decalcificazione, soprattutto in caso di acqua ad alto contenuto di sali di calcio e magnesio (acqua dura).
5.25.2
5.25.2
5.2
Inserimento chiave nazione Inserimento chiave nazione
Inserimento chiave nazione Inserimento chiave nazione
Inserimento chiave nazione
Pericolo
Operazione di competenza del Manutentore tecnico.
La “chiave nazione” contiene i seguenti dati:
- Lingua visualizzata sul display.
- Impostazioni del software legate al Paese di utilizzo.
Importante
La macchina NON funziona senza la “chiave nazione” inserita, è perciò necessario provvedere al suo inseri­mento.
La macchina accetta un solo inserimento della “chia­ve nazione”.
Per inserire la chiave nazione occorre eseguire le seguenti operazioni:
- Sconnettere l’alimentazione elettrica.
- Smontare il pannello laterale sinistro (rif. 1, fig. 1) e la ve­trinetta (rif. 2, fig. 1).
- Inserire la chiave (rif. A, fig. 9) nel connettore (rif. B, fig. 9) della scheda elettronica.
- Rimontare la vetrinetta e il pannello laterale.
5.35.3
5.35.3
5.3
Prima accensione dellaPrima accensione della
Prima accensione dellaPrima accensione della
Prima accensione della macchinamacchina
macchinamacchina
macchina
- Riempire il contenitore caffè (rif. 7, fig. 1) con la miscela di caffè in grani prescelta.
Importante
Assicurarsi che il caffè in grani non contenga corpi estranei (sassolini, elementi metallici, o altro) che pos­sano danneggiare le macine.
- Accertarsi che tutti i componenti removibili (rif. 15 e 17, fig. 1) della macchina siano al loro posto e che lo sportello sia chiuso (rif. 13, fig. 1). In caso contrario, all’accensione della macchina, sul di­splay (rif. 8a, fig. 1) apparirà l’indicazione del componente fuori posto.
- Collegare la macchina alla linea elettrica (o posizionando l’interruttore onnipolare su “I” o inserendo la spina).
- Accendere la macchina per mezzo dell’interruttore gene­rale (rif. 10, fig. 1); sul display appare la scritta “IN RISCALDAMENTO AT­TENDERE”.
- Quando sul display apparirà la scritta “PRONTO PER L’USO”, occorre:
- Posizionare l’erogatore (rif. 23 e 24, fig. 1) in modo da
ottenere l’altezza adeguata ai recipienti utilizzati (vedi “4.3 Gruppo erogatore caffè”).
- Posizionare uno o due recipienti sotto l’erogatore.
- Premere il tasto corrispondente al tipo di bevanda prescel­ta.
Importante
Nonostante tutti i tasti siano programmati, già all’ori­gine, su valori standard, occorre controllare che la be­vanda ottenuta corrisponda alle caratteristiche desi­derate. Diversamente bisogna procedere alla program­mazione dei tasti erogazione (vedi “6.14 Programma­zione tasti erogazione”).
5.45.4
5.45.4
5.4
Collegamento porta seriale Collegamento porta seriale
Collegamento porta seriale Collegamento porta seriale
Collegamento porta seriale
Pericolo
Operazione di competenza del Manutentore tecnico.
Di fianco al connettore per la “chiave nazione” è installata la porta seriale RS 232 (rif. C fig. 9).
Tramite questa porta seriale è possibile collegare la macchi­na alle apparecchiature fornite ai CENTRI DI ASSISTENZA AUTORIZZATI per effettuare verifiche ed operazioni di pro­grammazione.
C
A
B
Italiano
14
la Pavoni
Importante
Prima di utilizzare la macchina è necessario aver letto attentamente la presente pubblicazione ed aver acqui­sito una buona conoscenza generale della macchina.
Dopo un periodo di inattività della macchina è consigliabile rileggere il capitolo “5.3 Prima accensio­ne della macchina” prima di riutilizzarla.
6.16.1
6.16.1
6.1
Stati della macchinaStati della macchina
Stati della macchinaStati della macchina
Stati della macchina
In relazione all’alimentazione elettrica la macchina può esse­re in uno dei seguenti stati:
Spenta ed isolata elettricamente
- Interruttore generale (rif. 10, fig. 1) e interruttore onnipola­re in posizione “0“ o spina disinserita.
- E’ attiva esclusivamente la memoria di mantenimento dei dati programmati.
Accesa
- Interruttore generale (rif. 10, fig. 1) e interruttore onnipola­re in posizione “I“ o spina inserita.
- Sono attive tutte le funzioni ed il display (rif. 8a, fig. 1) è acceso.
In standby (macchina spenta ma non isolata elettricamente)
- Interruttore generale (rif. 10, fig. 1) in posizione “I“.
- Sono attive le funzioni “ACCENSIONE AUTOM.”, “ANTI­CONGELAMENTO”, se selezionate, e “OROLOGIO”, non­chè il display e la memoria di mantenimento dei dati pro­grammati.
- La retroilluminazione del display è spenta.
6.26.2
6.26.2
6.2
Accensione manualeAccensione manuale
Accensione manualeAccensione manuale
Accensione manuale
Questo tipo di avvio è necessario quando la macchina si trova nello stato di “spenta ed isolata elettricamente” (vedi 6.1 Stati della macchina). Occorre procedere come descritto in “5.3 Prima accensione della macchina” escludendo, eventualmen­te, il controllo della bevanda erogata.
6.36.3
6.36.3
6.3
Accensione automaticaAccensione automatica
Accensione automaticaAccensione automatica
Accensione automatica programmataprogrammata
programmataprogrammata
programmata
E’ possibile quando la macchina è in
“STANDBY”
ed è attiva
la funzione
“ACCENSIONE AUTOM.”
.
L’accensione della macchina avviene all’ora programmata.
6 - USO DELLA MACCHINA
6.46.4
6.46.4
6.4
Accensione temporanea daAccensione temporanea da
Accensione temporanea daAccensione temporanea da
Accensione temporanea da standbystandby
standbystandby
standby
E’ un avvio manuale e volontario dell’Utilizzatore con la mac­china in
“STANDBY”
.
Si ottiene mantenendo premuto per 3 secondi il tasto
ESC
La macchina ritornerà automaticamente nello stato di
“STAN-
DBY”
dopo 60 minuti dall’ultima operazione.
6.56.5
6.56.5
6.5
Erogazione di caffèErogazione di caffè
Erogazione di caffèErogazione di caffè
Erogazione di caffè
Premere brevemente (meno di 1 sec.):
- il tasto
per ottenere un solo caffè basso, sul
display apparirà la scritta “1 CAFFE’ CORTO”;
oppure
- il tasto
per ottenere due caffè bassi (viene uti-
lizzata una dose doppia di caffè), sul display apparirà la scritta “2 CAFFE’ CORTI”;
oppure
- il tasto
per ottenere un solo caffè alto, sul di-
splay apparirà la scritta “1 CAFFE’ LUNGO”;
oppure
- il tasto
per ottenere due caffè alti (viene utiliz-
zata una dose doppia di caffè), sul display apparirà la scritta “2 CAFFE’ LUNGHI”.
Tutti questi tipi di erogazione sono ottenuti da caffè macinato all’istante dalla macchina. Durante l’erogazione sul display apparirà la scritta
“PREIN-
FUSIONE”
, se abilitata dal menu (vedi “6.19 Funzioni pro­grammabili del menu”), mentre a lato della scritta, apparirà l’icona di un recipiente che si riempe progressivamente.
Terminata l’erogazione sul display apparirà la scritta
“PRON-
TO PER L’USO”
.
6.66.6
6.66.6
6.6
Erogazione caffè premacinatoErogazione caffè premacinato
Erogazione caffè premacinatoErogazione caffè premacinato
Erogazione caffè premacinato
Questa erogazione viene eseguita utilizzando dosi di caffè pre­macinato introdotte all’istante nella macchina.
- Premere brevemente (meno di 1 sec.) una sola volta il
tasto
. Sul display apparirà la scritta
“PRE-
MACINATO”
;
- Utilizzare l’apposito misurino per introdurre una dose di
caffè premacinato attraverso lo sportello (rif. 6 fig. 1);
- premere quindi il tasto
o .
La macchina si comporterà come per una normale ero­gazione, utilizzando la dose di caffè premacinato che vi è
stata introdotta. N.B.: L’erogazione con caffè premacinato è programmabile solo per la dose singola.
Italiano
15
la Pavoni
6.76.7
6.76.7
6.7
Erogazione caffè lightErogazione caffè light
Erogazione caffè lightErogazione caffè light
Erogazione caffè light
Questa erogazione viene eseguita utilizzando dosi di caffè premacinato introdotte all’istante nella macchina attraverso lo sportello (rif. 6, fig. 1). Alla quantità introdotta manualmente, la macchina aggiunge autonomamente una piccola dose di caffè macinato; questa procedura consente di compensare la minor quantità di caffè macinato presente nelle buste precon­fezionate e a migliorare le qualità organolettiche della bevan­da erogata.
-
Premere brevemente (meno di 1 sec.) due volte consecu-
tive il tasto
, sul display apparirà la scritta “CAF-
FE’ LIGHT”;
- introdurre, attraverso lo sportello (rif. 6, fig. 1), il contenu­to di una dose di caffè macinato;
- premere quindi il tasto
o .
N.B.: L’erogazione con caffè premacinato è programmabile solo per la dose singola.
6.86.8
6.86.8
6.8
Erogazione caffè in caraffaErogazione caffè in caraffa
Erogazione caffè in caraffaErogazione caffè in caraffa
Erogazione caffè in caraffa
Questa funzione consente di ottenere più erogazioni di caffè (programmabili) in un unico recipiente (caraffa).
Premendo da 1 a 8 volte il tasto
ENT
si ottengono
altrettante erogazioni consecutive e continue, fino ad un mas­simo di 2,5 litri di caffè.
- Posizionare la caraffa sotto all’erogatore (rif. 21, fig. 1).
- Premere più volte, brevemente (meno di 1 sec.), il tasto
ENT
secondo il numero di erogazioni che si voglio-
no ottenere. Sul display apparirà la scritta
“CARAFFA X …”
con il
numero delle erogazioni programmate;
- premere il tasto
ESC
per confermare e avviare il
ciclo;
- la macchina eseguirà quindi il numero di erogazioni pro­grammate e sul display apparirà l’icona della caraffa che si riempie con il numero delle erogazioni già eseguite.
- terminata l’erogazione, sul display apparirà la scritta
“PRONTO PER L’USO”
;
-
se si vuole fermare il ciclo prima del termine programmato si puo premere sia il tasto caraffa che uno qualsiasi dei tasti caffè
N.B.: Una volta selezionata la quantità desiderata, se non si
conferma con il tasto
ESC
entro 10 secondi, si perde la
selezione eseguita.
N.B.: Il controllo elettronico della macchina provvede a ge­stire automaticamente il ciclo di erogazione caffè doppio per ridurre al minimo il tempo. Esempio: programmando 5 erogazioni, il controllo elettroni­co provvederà ad eseguire 2 erogazioni di caffè doppie, più 1 singola.
N.B.: Attenzione: dopo aver erogato una caraffa di caffè alla dose massima consentita (2 litri) è necessario attendere al­meno 2 minuti prima di procedere ad una nuova erogazione.
6.96.9
6.96.9
6.9
Erogazione caffè macchiatoErogazione caffè macchiato
Erogazione caffè macchiatoErogazione caffè macchiato
Erogazione caffè macchiato (BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)
Questa bevanda viene composta da caffè, macinato all’istan­te, erogato dal gruppo erogatore caffè, a cui viene aggiunto successivamente una piccola dose di latte caldo erogata dal gruppo CAPPUCCINATORE.
- Inserire il tubo di aspirazione latte (Rif. 30, fig. 1) all’inter­no del contenitore del latte.
- Premere il tasto Sul display apparirà la scritta “CAFFE’ MACCHIATO”;
Durante l’erogazione sul display apparirà la scritta “PREIN­FUSIONE”, se abilitata dal menu, mentre a lato della scritta, apparirà l’icona di un recipiente che si riempie progressiva­mente.
Terminata l’erogazione sul display apparirà la scritta “PRON­TO PER L’USO”.
6.106.10
6.106.10
6.10
Erogazione cappuccinoErogazione cappuccino
Erogazione cappuccinoErogazione cappuccino
Erogazione cappuccino (BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)
Questa bevanda viene composta da latte caldo erogato dal gruppo CAPPUCCINATORE a cui viene successivamente aggiunto caffè, macinato all’istante, erogato dal gruppo ero­gatore caffè.
- Inserire il tubo di aspirazione latte (Rif. 30, fig. 1) all’inter­no del contenitore del latte.
- Premere il tasto Sul display apparirà la scritta “CAPPUCCINO”;
Italiano
16
la Pavoni
- Regolare la qualità di crema erogabile (vedi 6,16 Regola­zione della crema) tramite lo spillo (rif. 26 fig.1).
Durante l’erogazione sul display apparirà la scritta “PREIN­FUSIONE”, se abilitata dal menu (vedi libretto USO E MANU­TENZIONE della macchina MODULAR), mentre a lato della scritta, apparirà l’icona di un recipiente che si riempie pro­gressivamente.
Terminata l’erogazione sul display apparirà la scritta “PRON­TO PER L’USO”.
6.116.11
6.116.11
6.11
Erogazione latte caldoErogazione latte caldo
Erogazione latte caldoErogazione latte caldo
Erogazione latte caldo (BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)
Questa bevanda è composta da solo latte caldo erogato dal gruppo CAPPUCCINATORE.
- Inserire il tubo di aspirazione latte (Rif. 30 fig.1) all’interno del contenitore del latte.
- Premere il tasto
.
Sul display apparirà la scritta “LATTE CALDO”;
- Regolare la qualità di crema erogabile (vedi 6,16 Regola­zione della crema) tramite lo spillo (rif. 26, fig.1).
Durante l’erogazione sul display apparirà l’icona di un reci­piente che si riempie progressivamente.
Terminata l’erogazione sul display apparirà la scritta “PRON­TO PER L’USO”.
6.126.12
6.126.12
6.12
Erogazione acqua caldaErogazione acqua calda
Erogazione acqua caldaErogazione acqua calda
Erogazione acqua calda (BAR AT EC - BAR AT ES)(BAR AT EC - BAR AT ES)
(BAR AT EC - BAR AT ES)(BAR AT EC - BAR AT ES)
(BAR AT EC - BAR AT ES)
Questa funzione consente di ottenere più erogazioni di acqua calda (programmabili) in un unico recipiente.
Premendo da 1 a 8 volte il tasto
si ottengono
altrettante erogazioni consecutive e continue, fino ad un mas­simo di 1 litro di acqua calda nello stesso recipiente.
- Posizionare il recipiente sotto al relativo tubo (rif. 11, fig.
1).
- Premere più volte, brevemente (meno di 1 sec.), il tasto
secondo il numero di erogazioni che si voglio-
no ottenere. Sul display apparirà la scritta
“ACQUA CALDA X …”
con il numero delle erogazioni programmate;
- premere il tasto
ESC
per confermare e avviare il
ciclo;
- la macchina eseguirà quindi il numero di erogazioni pro­grammate e sul display apparirà l’icona del recipiente che si riempie con il numero delle erogazioni già eseguite.
- terminata l’erogazione, sul display apparirà la scritta
“PRONTO PER L’USO”
;
N.B.: Una volta selezionata la quantità desiderata, se non si
conferma con il tasto
ESC
entro 10 secondi, si perde
la selezione eseguita.
N.B.: E’ possibile erogare la dose programmata di acqua cal­da solo quando la funzione “PROGR. ACQUA CALDA” è in modalità “ATTIVATA” (vedi “6.19 Funzioni programmabili da menu”); se invece la funzione è
“DISATTIVATA”
, occorre arresta-
re l’erogazione premendo una seconda volta il tasto
.
Pericolo di ustioni
Non dirigere mai il getto dell’acqua calda contro parti del corpo. Indirizzare il tubo afferrandolo solo per l’ap­posita protezione in gomma anti-ustione (rif.
9
, fig. 1).
E’ consigliabile tenere il tubo immerso all’interno del recipiente.
6.136.13
6.136.13
6.13
Erogazione vapore (BAR AT EC -Erogazione vapore (BAR AT EC -
Erogazione vapore (BAR AT EC -Erogazione vapore (BAR AT EC -
Erogazione vapore (BAR AT EC ­BAR AT ES)BAR AT ES)
BAR AT ES)BAR AT ES)
BAR AT ES)
Immergere il tubo (rif.16, fig. 1) nel liquido da riscaldare e ruo­tare in senso antiorario il rubinetto (rif. 12, fig. 1).
Raggiunta la temperatura desiderata richiudere il rubinetto ruo­tandolo in senso orario.
Pericolo di ustioni
Non dirigere mai il getto di vapore contro parti del cor­po. Indirizzare il tubo afferrandolo solo per l’apposita protezione in gomma anti-ustione (rif. 14, fig. 1).
E’ consigliabile tenere il tubo immerso all’interno del recipiente.
Importante
Dopo ogni utilizzo ripulire sempre con un panno umi­do il tubo del vapore, dai residui della bevanda riscal­data.
Italiano
17
la Pavoni
6.146.14
6.146.14
6.14
Programmazione tastiProgrammazione tasti
Programmazione tastiProgrammazione tasti
Programmazione tasti erogazione (BAR AT ES - E)erogazione (BAR AT ES - E)
erogazione (BAR AT ES - E)erogazione (BAR AT ES - E)
erogazione (BAR AT ES - E)
Tutti i tasti erogazione , , ,
,
ENT
e sono dotati di memoria
ad autoapprendimento. Una volta programmati, erogano la stessa quantità di bevan­da ad ogni loro successivo azionamento.
La loro programmazione si ottiene in questo modo:
- macchina accesa e pronta per l’uso;
- recipiente posizionato sotto l’erogatore;
- premere e mantenere premuto il tasto che si vuole pro­grammare (o riprogrammare) finché la bevanda raggiun­ge il livello desiderato;
- sul display appare la scritta "PROGRAMMAZIONE";
N.B.: La visualizzazione del messaggio viene accompagnata dal suono di un avvisatore acustico intermittente.
- rilasciare il tasto per memorizzare automaticamente la dose erogata;
- un successivo azionamento breve del tasto (meno di 1 sec.) permette di ottenere l’erogazione della dose program­mata.
La programmazione dei tasti implica almeno una erogazione per ogni tasto della macchina.
N.B.: La programmazione del tasto
è ottenibile
solo con la funzione
“PROGR. ACQUA CALDA”
in modali-
“ATTIVATA”
(vedi “6.19 Funzioni programmabili del
menu”).
N.B.: La programmazione del tasto
ENT
è ottenibile
premendo prima il tasto caraffa e poi premendo (e tenendo
premuto) il tasto
ESC
finché la bevanda raggiunge il
livello desiderato.
Importante
La macchina mantiene in memoria l’impostazione dei dati programmati, anche in mancanza di energia elet­trica.
6.156.15
6.156.15
6.15
Programmazione tastiProgrammazione tasti
Programmazione tastiProgrammazione tasti
Programmazione tasti erogazione (BAR AT EC)erogazione (BAR AT EC)
erogazione (BAR AT EC)erogazione (BAR AT EC)
erogazione (BAR AT EC)
Tutti i tasti erogazione , e sono dotati di memoria ad autoapprendimento. Una volta pro-
grammati, erogano la stessa quantità di bevanda ad ogni loro successivo azionamento.
Per la programmazione (o riprogrammazione) dei tasti
, , occorrerà impostare i valori relativi
alla dose di caffè presente nella bevanda e quelli relativi alla dose di latte separatamente.
Per programmare (o riprogrammare) i tasti
,
, occorre:
- Accendere la macchina;
- predisporre la macchina all’uso;
- posizionare un recipiente sotto al tubo erogatore (rif. 28, fig.1);
- premere e mantenere premuto (più di 4 secondi) il tasto
o .
Sul display appare la scritta “PROGRAMM. CAFFE’ MAC­CH.” o “PROGRAMM. CAPPUCCINO”. La macchina esegue un ciclo di macinatura e successiva­mente eroga il caffè.
- Rilasciare il tasto
o per memoriz-
zare automaticamente la dose erogata;
- Premere e mantenere premuto (più di 4 secondi) il tasto
.
sul display appare la scritta “PROGRAMM. LATTE.’”.
- Rilasciare il tasto
.
- Premere e mantenere premuto il tasto
o
.
Il CAPPUCCINATORE scarica la condensa presente nel­le tubazioni, preleva il latte e lo eroga nel contenitore;
- Rilasciare il tasto
o per memoriz-
zare automaticamente la dose di latte erogata. Il CAPPUCCINATORE scarica vapore dal tubo erogatore.
Un successivo azionamento breve dei tasti (meno di 1 sec.) permette di ottenere l’erogazione della bevanda programma­ta.
Italiano
18
la Pavoni
fig. 10
6.176.17
6.176.17
6.17
Regolazione della macinaturaRegolazione della macinatura
Regolazione della macinaturaRegolazione della macinatura
Regolazione della macinatura
La regolazione della macinatura varia in funzione del Paese di utilizzo della macchina e della miscela di caffè utilizzata ed è determinante per ottenere la giusta densità e quantità di crema nella bevanda erogata.
La macinatura è stata impostata durante la fase di collaudo su valori standard, ma è comunque possibile variare la rego­lazione.
fig. 10a
Per programmare (o riprogrammare) il tasto
oc-
corre:
- premere e mantenere premuto (più di 4 secondi) il tasto
.
Sul display appare la scritta “PROGRAMM. LATTE”.
- Rilasciare il tasto
.
- Ripremere e mantenere premuto il tasto
.
Il CAPPUCCINATORE scarica la condensa presente nelle tu-
bazioni, preleva il latte e lo eroga nel contenitore;
- Rilasciare il tasto
per memorizzare automati-
camente la dose di latte erogata;
il CAPPUCCINATORE scarica vapore dal tubo erogatore. Un successivo azionamento breve del tasto (meno di 1 sec.) permette di ottenere l’erogazione della dose programmata.
Importante
La macchina mantiene in memoria l’impostazione dei
dati programmati, anche in mancanza di energia elet-
trica.
6.166.16
6.166.16
6.16
Regolazione della cremaRegolazione della crema
Regolazione della cremaRegolazione della crema
Regolazione della crema (BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)
La qualità di crema nelle bevande è proporzionale all’escur­sione dello spillo dal foro (vedi fig. 10a).
Per ottenere molta crema occorre alzare lo spillo, viceversa abbassandolo se ne ottiene poca (vedi fig. 10a). Mai sfilare o inserire completamente lo spillo nel foro.
18
13
- Aprire lo sportello (rif. 13, fig. 1-10), ruotare il pomello (rif. 18, fig. 10) in senso antiorario per rendere più fine la maci­natura (l’indice si sposta su un valore basso), oppure in senso orario per renderla più grossa (l’indice si sposta su un valore alto).
Importante
A prescindere dalla miscela di caffè utilizzata, una macinatura molto fine (indice su valori bassi) aumen­ta la densità, la crema della bevanda e il suo tempo di erogazione, viceversa una macinatura grossa (indice su valori alti) ne diminuisce la densità, la crema, non­ché il tempo di erogazione.
Pericolo
Non ruotare, in senso antiorario, a fine corsa il pomel­lo (rif. 18, fig. 10); la manovra provoca il serraggio del­le macine con conseguente blocco della macchina.
Importante
Qualora, a causa della presenza di un corpo estraneo nella miscela in grani, le macine dovessero bloccarsi, la macchina entra in blocco, segnalando il messaggio
“ERRORE MACINA”“ERRORE MACINA”
“ERRORE MACINA”“ERRORE MACINA”
“ERRORE MACINA”
sul display.
Occorrerà, perciò chiamare il CENTRO DI ASSISTEN­ZA AUTORIZZATO (vedi “7.3 Blocco del macinacaffè”).
6.186.18
6.186.18
6.18
Messaggi sul displayMessaggi sul display
Messaggi sul displayMessaggi sul display
Messaggi sul display
Sul display (rif. 8a, fig. 1) della macchina, vengono visualizza­ti una serie di messaggi oltre a quelli già trattati nei paragrafi precedenti.
STANDBY
: appare quando la macchina è spenta (con l’inter-
ruttore generale in posizione “
I
”) con la funzione di accensio­ne/spegnimento automatici abilitate (vedi “6.19 Funzioni pro­grammabili del menu”).
ANTICONGELAMENTO
: appare quando la macchina è spen-
ta (con l’interruttore generale in posizione “
I
”) ed è stato inse-
rito il programma che preserva le caldaie dal ghiaccio (vedi
Italiano
19
la Pavoni
“6.19 Funzioni programmabili del menu”).
LAVAGGIO PROGRAMMATO
: appare quando la macchina esegue il lavaggio automatico dell’erogatore del caffè (vedi “6.19 Funzioni programmabili del menu”).
AGGIUNGERE CAFFE’: appare quando la macchina, duran­te la macinatura, rileva la mancanza del caffè in grani nel rela­tivo contenitore (rif. 7, fig. 1).
CARICARE CIRCUITO
: appare quando la macchina, du-
rante l’erogazione di una qualsiasi bevanda, rileva la man­canza di acqua nelle caldaie. Dopo aver verificato la presenza dell’acqua nella rete di distri-
buzione, premere il tasto
( ^ nella versione COF-
FEE), fino a quando esce regolarmente acqua dal tubo (rif. 11, fig. 1) e dall’erogatore caffè (rif. 24, fig. 1). Nella versione “COFFEE” l’acqua esce solo dall’erogatore.
PROGRAMMAZIONE
: appare quando si entra nella program­mazione della macchina (vedi “6.19 Funzioni programmabili del menu”).
VUOTARE FONDI: appare quando il cassetto raccoglifondi (rif. 17, fig. 1) è quasi pieno (la macchina ha eseguito il nume­ro programmato di erogazioni).
Si possono comunque eseguire alcune ulteriori erogazioni.
FUORI SERVIZIO - VUOTARE FONDI: appare quando il cas­setto raccoglifondi (rif. 17, fig. 1) è completamente pieno (la macchina ha eseguito il numero programmato di erogazioni).
La macchina è in blocco e non si possono eseguire più eroga­zioni finchè il cassetto non viene vuotato.
CHIUDERE SPORTELLO: appare quando lo sportello (rif. 13, fig. 1) non è chiuso correttamente.
INSERIRE IL CASSETTO: appare quando il cassetto racco­glifondi (rif. 17, fig. 1) non è inserito correttamente.
INSERIRE LA VASCA: appare quando la vasca raccogligoc­ce (rif. 15, fig. 1) non è inserita correttamente.
INSERIRE IL GRUPPO: appare quando il gruppo caffè (rif. 25, fig. 1) non è inserito correttamente.
ERRORE GRUPPO: appare quando il gruppo caffè (rif. 25, fig. 1) esegue, in modo non corretto, il proprio ciclo di lavoro; spegnere la macchina e chiamare il CENTRO DI ASSISTEN­ZA AUTORIZZATO.
ERRORE POMPA
: appare quando una delle pompe ha subito un’avaria. Spegnere la macchina e chiamare il CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
ERRORE SENSORE 01
: appare quando un sensore di tem­pertura ha subito un’avaria. Spegnere la macchina e chiama­re il CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
ERRORE TEMPER. 01
: appare quando una delle resisten­ze delle caldaie ha subito un’avaria. Spegnere la macchina e chiamare il CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
DECALCIFICAZIONE
: appare quando la macchina neces-
sita di questo intervento e dopo aver eseguito il numero pro-
grammato di erogazioni. Spegnere la macchina e chiamare il CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO. Gli interventi di decalcificazione sono stabiliti da cicli di lavoro della macchina, programmabili dal manutentore tecnico.
MANUTENZIONE
: appare quando la macchina necessita di manutenzione e dopo aver eseguito il numero programmato di erogazioni. Spegnere la macchina e chiamare il CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO. Gli interventi di manutenzione sono stabiliti da cicli di lavoro della macchina, programmabili dal manutentore tecnico.
N.B.: La visualizzazione del messaggio viene accompa­gnata dal suono di un avvisatore acustico intermittente.
6.19 Funzioni programmabili del menu
La macchina consente di eseguire alcune regolazioni ed im­postazioni tramite la programmazione del menu; queste mo­difiche adeguano il prodotto erogato alle esigenze dell’Utiliz­zatore.
Importante
Durante la programmazione alcuni tasti della macchi­na assumono una funzione diversa rispetto a quella che hanno normalmente durante l’uso della stessa e consentono di:
(accesso entrare nel menu di programma-
zione mantenendolo premuto per 5 sec. (sul display apparirà la scritta “PROGRAMMAZIONE”);
ENT
(Enter) passare da un livello del menu al
successivo; preparare un dato alla modifica; confermare un dato o una funzione;
ESC
(Escape)
annullare le modifiche non con­fermate; risalire al livello prece-
dente del menu fino all’uscita dallo stesso.
(Down) passare alla voce successiva al-
l’interno dello stesso livello di pro­grammazione; incrementare il valore di un dato da modificare.
(Up) passare alla voce precedente al-
l’interno dello stesso livello di pro­grammazione; ridurre il valore del dato da modificare.
Alcune funzioni prevedono la programmazione anche di uno o più dati (già programmati su valori standard). Per intervenire sui valori dei dati da riprogrammare oc­corre:
- Selezionare la funzione.
- Confermare la funzione con il tasto
ENT
(Enter).
- Il cursore lampeggiante si posiziona sotto al valore da modificare.
- Azionare i tasti
(Up) o (Down) per variar-
ne il valore.
- Confermare il dato modificato con il tasto
ENT
(En-
ter).
alla programmazione)
Italiano
20
la Pavoni
6.19.16.19.1
6.19.16.19.1
6.19.1
Riassunto funzioni programmabiliRiassunto funzioni programmabili
Riassunto funzioni programmabiliRiassunto funzioni programmabili
Riassunto funzioni programmabili del menudel menu
del menudel menu
del menu
SEGUIRE ISTRUZIONI
lo sviluppo delle funzioni prosegue nella pagina seguente
BAR AT ES - BAR AT E BAR AT EC
SEGUIRE ISTRUZIONI
Italiano
21
la Pavoni
LINGUA
- Se la “chiave nazione” prevede l’utilizzo di più di una lin-
gua sul display, azionando
ENT
dal menu “LIN-
GUA” si può accedere alla selezione delle stesse.
- Se la “chiave nazione” prevede una sola lingua, premen-
do
ENT
non si accede ad alcuna ulteriore selezione.
PIANO SCALDATAZZE
- Confermando “ATTIVATO”, si ottiene l’accensione del pia-
no scaldatazze assieme all’accensione della macchina.
- Confermando “DISATTIVATO”, il piano scaldatazze ri-
mane sempre spento.
DOSE MACINATURA
Per ognuna delle erogazioni ottenibili dalla macchina è possi­bile modificare la quantità del caffè macinato utilizzato nel­l’erogazione stessa e programmata in fase di installazione.
- Confermando “BASSA” o “ALTA”, tale dose viene rispet-
tivamente ridotta di 1 gr o incrementata di 1 gr circa.
- Confermando “STANDARD”, la dose utilizzata nell’eroga-
zione è quella programmata dal Tecnico Manutentore.
TEMPERATURE
Per ognuna delle erogazioni di caffè ottenibili nella macchina è possibile modificare la temperatura dell’acqua utilizzata nel­l’erogazione stessa e programmata in fase di installazione.
- Confermando “BASSA” tale temperatura viene rispettiva-
mente ridotta di 3°C.
- Confermando “ALTA” la temperatura viene aumentata ri-
spettivamente di 3 °C.
- Confermando “STANDARD” la temperatura è quella pro-
grammata dal Tecnico Manutentore.
N.B.:N.B.:
N.B.:N.B.:
N.B.: La temperatura “primo caffè” viene utilizzata per la
prima erogazione all'accensione della macchina.
PREINFUSIONE
E' una funzione che consente di effettuare una breve pausa nella prima fase di erogazione. Questo può migliorare la qua­lità del caffè che ha modo, durante la pausa, di "infondersi"con la prima parte di acqua ricevuta.
- Confermando “ATTIVATA”, si ottiene la “preinfusione”.
- Confermando “DISATTIVATA”, non viene eseguita alcu-
na preinfusione.
PROGR. ACQUA CALDA
Tramite questa funzione è possibile abilitare la programma­zione della quantità d’acqua calda erogabile.
- Confermando “ATTIVATA”, è possibile programmare il
tasto
, come già descritto (vedi “6.14 Program-
mazione tasti erogazione”).
- selezionando “DISATTIVATA”, il tasto
non ac-
cetta la programmazione della dose che dovrà essere ge­stita manualmente.
6.19.2 Descrizione delle funzioni6.19.2 Descrizione delle funzioni
6.19.2 Descrizione delle funzioni6.19.2 Descrizione delle funzioni
6.19.2 Descrizione delle funzioni
lo sviluppo delle funzioni prosegue nella pagina seguente
Italiano
22
la Pavoni
lo sviluppo delle funzioni
prosegue nella pagina seguente
MISCELAZ. ACQUA CALDA
Durante l’erogazione dei vari tipi di bevande, la macchina ag­giunge una certa quantità di acqua calda, in base alla pro­grammazione effettuata dal Tecnico.
- Confermando “ATTIVATA”, questa miscelazione viene ef-
fettuata
- Confermando “DISATTIVATA”, con l’erogazione NON vie-
ne aggiunta l’acqua calda.
N.B.: Quando la funzione è disattivata i valori programmati dal Tecnico restano invariati e riutilizzabili alla riattivazione della funzione.
LAVAGGIO PROGRAMMATO
Questa funzione consente di fare erogare alla macchina una minima quantità di acqua calda (circa 5 cc) per evitare la for­mazione di sedimenti nell’erogatore caffè; tale lavaggio viene effettuato automaticamente dopo il tempo programmato (20÷240 minuti) dall’ultima erogazione di caffè.
- Confermando “ATTIVATO”, il cursore lampeggiante di mo-
difica si posiziona sull’ultima cifra a destra, e il valore può essere modificato con passi di 10 min. per volta; confermare sempre le eventuali modifiche.
- Confermando “DISATTIVATO”, la macchina non esegue
alcun lavaggio.
N.B.: Durante il lavaggio la macchina segnala sul display “LA­VAGGIO PROGRAMMATO”; il lavaggio può anche essere effettuato manualmente tenen-
do premuto il tasto
ESC
per tre secondi.
LAVAGGIO GRUPPO
Questa funzione consente di eseguire il lavaggio del gruppo caffè (rif. 25, fig. 1) utilizzando le apposite pastiglie (per infor­mazioni sulle pastiglie rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato), ed è stata impostata per guidare l’utilizzatore nelle varie fasi che eseguono l’operazione.
- Il processo inizia dal punto “LAVAGGIO GRUPPO”.
- Premere il tasto
ENT
; il display visualizza “INSERI-
RE PASTIGLIA NEL GRUPPO”.
- Togliere il gruppo caffè; il display visualizza “INSERIRE
IL GRUPPO”;
- Inserire la pastiglia all’interno del gruppo caffè e reinserire
il gruppo; il display visualizza “CHIUDERE SPORTELLO”.
- Chiudere lo sportello; il display visualizza “LAVAGGIO IN
CORSO”. La macchina inizia il ciclo di lavaggio vero e proprio, al termine del quale il display visualizza “TOGLIERE IL GRUPPO E LAVARE IN ACQUA”.
- Togliere il gruppo caffè; il display visualizza “INSERIRE
GRUPPO”.
- Procedere al lavaggio del gruppo caffè in acqua corrente.
- Reinserire il gruppo caffè; il display visualizza “CHIUDERE
SPORTELLO”
- Chiudere lo sportello; il display visualizza “LAVAGGIO COM-
PLETATO PREMERE TASTO STELLA” ;
Premere infine il tasto
ESC
per uscire definitivamente
dal menu e rendere pronta all’uso la macchina.
OROLOGIO
Questa funzione consente di impostare l’orologio e il datario della macchina.
- Confermando
“OROLOGIO”
, il cursore lampeggiante si
posiziona sulle ore, che potranno essere modificate.
- Dopo aver confermato l’ora impostata, il cursore si porta
al successivo dato modificabile (i minuti, poi il giorno, la data, il mese ed infine l’anno).
PREINFUSIONE
Italiano
23
la Pavoni
ORARI ON/OFF
Questa funzione consente di programmare gli orari di accen­sione e spegnimento automatici della macchina nell’arco di tutta la settimana.
- Confermando
“ORARI ON/OFF”
, il cursore lampeggiante
si posiziona sul giorno da modificare.
- Inserire il giorno nella programmazione, con il tasto
(down), facendo diventare la lettera da minusco-
la a maiuscola.
- Disinserire il giorno nella programmazione, con il tasto
(up), facendo diventare la lettera da maiusco-
la a minuscola.
- Confermare la modifica.
Per la modifica dell’orario seguire la stessa procedura utilizzata per l’impostazione dell’orologio.
Esempio:nello schema di sviluppo delle funzioni è rappre­sentata una programmazione della macchina che ne prevede l’accensione alle 08:00 e lo spegnimento alle 18:00 dal lunedì al venerdì, l’accensione alle 09:00 e lo spegnimento alle 12:30 di sabato, e la sosta completa la domenica.
CONTATORI
Sono due funzioni che rappresentano, l’una il totale dei cicli di erogazione di caffè, e l’altra il totale dei cicli di erogazione di acqua calda. Nel caso in cui la dosatura automatica dell’acqua calda sia disabilitata (vedi funzione “PROG. ACQUA CALDA”), verrà conteggiato un ciclo per ogni azionamento dell’elettrovalvola. N.B. Entrambe le funzioni sono solo di consultazione in quan­to non sono azzerabili.
ANTICONGELAMENTO
La funzione anticongelamento serve ad evitare che l’eventuale esposizione della macchina in “STANDBY” a basse temperatu­re possa causare danni dovuti alla formazione di ghiaccio nelle caldaie. Tale funzione mantiene la temperatura delle caldaie ad un valore minimo che ne impedisce il congelamento.
- Confermando
“ATTIVATO”
, si abilita la funzione.
- Confermando “DISATTIVATO”, si disabilita. N.B.: La funzione è attivata solo se è attivata anche la funzio­ne “ACCENSIONE AUTOM.” e solo quando la macchina è in “STANDBY”. Quando la funzione è attiva il display visualizza “ANTICONGELAMENTO”.
SBLOCCO
Questa funzione consente di sbloccare temporaneamente la mac­china quando ha raggiunto il numero di cicli programmati per la manutenzione o la decalcificazione. Per ottenere il codice sblocco occorre rivolgersi alla ditta che ha effettuato l'installazione o che fornisce il servizio di manutenzione. Ottenuto il codice bisogna inse­rirlo nella funzione:
- Confermare la funzione “
SBLOCCO
”, il cursore lampeggiante si
posiziona sotto alla prima cifra da modificare;
- inserire la cifra e confermarla;
- dopo ogni conferma il cursore lampeggiante si posiziona sotto
la cifra successiva, e così via fino a completare il codice
ACCENSIONE AUTOM.
Questa funzione consente di programmare l’accensione e lo spegnimento automatici della macchina, in due fasce orarie diverse, per ogni giorno della settimana.
- Confermando
“ATTIVATA”
, la macchina si predispone
a tale funzione.
- Confermando “DISATTIVATA”, la macchina si accende e si spegne solo manualmente tramite l’interruttore genera­le (rif. 10 , fig. 1). Eventuali orari già programmati, di accensione e spegni­mento automatici, rimangono comunque memorizzati.
- Per la programmazione delle fasce orarie e dei giorni ve­dere la funzione successiva
“ORARI ON/OFF”
. N.B.: l’accensione automatica della macchina è possibile solo con l’interruttore generale (rif. 10, fig. 1) in posizione “I”.
Italiano
24
la Pavoni
6.206.20
6.206.20
6.20
Spegnimento della macchinaSpegnimento della macchina
Spegnimento della macchinaSpegnimento della macchina
Spegnimento della macchina
Spegnimento automatico programmato
E’ possibile quando è attiva la funzione di “ACCENSIONE AUTOM.” (vedi “6.19.2 Descrizione delle funzioni”) ed è stata effettuata la programmazione di “ORARI ON/OFF” (vedi 6.19.2 Descrizione delle funzioni). All’ora programmata la macchina si pone in “STANDBY”.
Spegnimento manuale
Questo tipo di spegnimento è necessario quando non è attiva la funzione di “ACCENSIONE AUTOM.” (vedi di “6.19.2 De­scrizione delle funzioni”).
Si ottiene ponendo sia l’interruttore generale (rif. 10, fig. 1) sia l’interruttore onnipolare in posizione “0” o estraendo la spina.
6.216.21
6.216.21
6.21
Smontaggio/montaggio deiSmontaggio/montaggio dei
Smontaggio/montaggio deiSmontaggio/montaggio dei
Smontaggio/montaggio dei pannellipannelli
pannellipannelli
pannelli
I pannelli laterali (rif. 1 e 5, fig. 11) e quello posteriore (rif. 3, fig. 11) possono essere smontati per interventi di manutenzio­ne oppure per eseguire personalizzazioni in accordo con l’ar­redamento (verniciatura, ecc.).
Pericolo
Operazione di competenza del Manutentore Tecnico.
Sconnettere la macchina dall’alimentazione elettrica tramite l’interruttore generale (rif 10, fig. 1) e l’interruttore onnipolare o sfilando la spina.
Pericolo di ustioni
Attendere che la macchina si sia sufficientemente raf­freddata prima di eseguire interventi.
Per eseguire lo smontaggio procedere come segue:
- Sfilare la vasca raccogligocce (rif. 15, fig. 11).
- Allentare la vite superiore di fissaggio (rif. A, fig. 11) e
sganciare il pannelli laterali (rif. 1 e 5, fig. 11) .
- Sfilare la vetrinetta (rif. 2, fig. 11).
- Smontare il piano scaldatazze (rif. 4, fig. 11) scollegando-
lo dalla scheda elettronica, dal cavo di messa a terra e dal tubo di scarico (rif. B, fig. 11).
- Svitare i dadi che fermano il pannello posteriore (rif. 3, fig.
11) e smontarlo.
Per eseguire il montaggio occorre:
- Montare il pannello posteriore (rif. 3, fig. 11) e fermarlo
con i relativi dadi.
- Montare il piano scaldatazze (rif. 4, fig. 11) prestando at-
tenzione ad inserire il relativo connettore elettrico nella scheda elettronica, il raccordo nel tubo di scarico (rif. B, fig. 11), e il cavo di messa a terra.
fig. 11
1
2
3
4
5
A
15
6.226.22
6.226.22
6.22
Messa fuori servizio Messa fuori servizio
Messa fuori servizio Messa fuori servizio
Messa fuori servizio
Pericolo
Operazione di competenza del Manutentore Tecnico.
In caso di messa fuori servizio della macchina occorre scon­netterla elettricamente ed idricamente, nonché svuotare tutte le vasche di raccolta, le caldaie e le tubazioni e ripulirla (vedi “7.2 Pulizia della macchina”).
In caso di rottamazione si dovrà provvedere alla separazione dei vari materiali utilizzati nella costruzione della macchina e provvedere al loro smaltimento in base alla loro composizio­ne e alle disposizioni di legge vigenti nel Paese di utilizzo.
- Montare uno dei pannelli laterali (o rif. 1, fig. 11 o rif. 5, fig.
11).
Importante
Infilare prima i perni inferiori negli appositi alloggiamenti del telaio, quindi serrare la vite di fis­saggio.
- Posizionare la vetrinetta (rif. 2, fig. 11) nell’incastro del pan­nello laterale già montato.
- Montare il restante pannello laterale.
- Inserire la vasca raccogligocce (rif. 15, fig. 11).
- Accendere la macchina.
B
Italiano
25
la Pavoni
7.2.17.2.1
7.2.17.2.1
7.2.1
Erogatore caffèErogatore caffè
Erogatore caffèErogatore caffè
Erogatore caffè
Si possono smontare:
- la protezione superiore (rfi. A, fig. 12), dell’erogatore fisso (rif. F, fig. 12), tirandola verso l’alto;
- la guarnizione in gomma (rif. H, fig. 12);
- l’erogatore mobile (rif. G, fig. 12) tirandolo verso il basso;
- l’erogatore telescopico (rif. E, fig. 12), sfilandolo dall’ero­gatore (rif. G, fig. 12), dopo aver premuto sui denti di ag­gancio (rif. C, fig. 12) dell’elemento interno (rif. B, fig. 12).
Il convogliatore metallico (rif. D, fig. 12) va pulito con un pan­no umido senza essere smontato dell’erogatore fisso (rif. F, fig. 12).
Pericolo di scottatura
Il convogliatore (rif. D, fig. 12) è riscaldato da una resi­stenza interna; prima di procedere alla sua pulizia at­tendere che lo stesso si sia sufficientemente raffred­dato.
fig. 12
7.2.27.2.2
7.2.27.2.2
7.2.2
Gruppo caffèGruppo caffè
Gruppo caffèGruppo caffè
Gruppo caffè
Il gruppo va pulito periodicamente con le apposite pastiglie (vedi “6.19.2 Descrizione delle funzioni -
LAVAGGIO GRUP-
PO
”).
- Estrarre il gruppo caffè (rif. 6, fig. 13) dalla macchina affe­randolo per l’apposita maniglia (rif. A, fig. 13) e premendo il pulsante contrassegnato dall’indicazione “PRESS”.
- Lavare accuratamente in abbondante acqua tiepida. Non usare detergenti.
Importante
Non lavare mai il gruppo caffè in lavastoviglie.
- Raschiare delicatamente la doccia superiore (rif. B, fig.
13) con un cucchiaino in materiale plastico o con una spa­tolina.
7 - MANUTENZIONE
7.17.1
7.17.1
7.1
PremessaPremessa
PremessaPremessa
Premessa
Pericolo
Prima di eseguire qualsiasi operazione di manuten­zione e/o pulizia, sconnettere l’alimentazione elettrica per mezzo dell’interruttore generale (rif. 10, fig. 1) e dell'interruttore onnipolare (o sfilando la spina) ed at­tendere il raffreddamento della macchina.
- I componenti non smontabili e la macchina stessa vanno puliti, quando non specificato diversamente, solo con ac­qua fredda o tiepida, utilizzando spugne non abrasive e panni umidi.
- Non utilizzare getti di acqua diretta.
- Tutte le parti da pulire sono facilmente accessibili e non ri­chiedono l’utilizzo di attrezzi.
- Una manutenzione ed una pulizia regolari preservano e man­tengono efficiente la macchina per un periodo maggiore e garantiscono il rispetto delle normali norme igieniche.
- La macchina segnala automaticamente quando devono es­sere eseguiti gli interventi di manutenzione e/o decalcifica­zione, il numero esatto delle erogazioni è visibile dal conta­scatti meccanico o sul display della macchina; il mancato intervento del Tecnico Manutentore può provocare il blocco della macchina.
Pericolo
In caso di anomalie di funzionamento, normalmente segnalate dal display, spegnere immediatamente la macchina, interrompere l’alimentazione elettrica per mezzo dell’interruttore onnipolare o sfilando la spina e contattare il CENTRO DI ASSISTENZA più vicino.
7.27.2
7.27.2
7.2
Pulizia della macchinaPulizia della macchina
Pulizia della macchinaPulizia della macchina
Pulizia della macchina
Pericolo
Non eseguire alcuna operazione di pulizia della mac­china quando si trova in
“STANDBY”“STANDBY”
“STANDBY”“STANDBY”
“STANDBY”
.
Va eseguita giornalmente e prima di ogni sosta prolunga­ta della macchina al fine di evitare la solidificazione dei depositi nei contenitori, nelle vasche e negli erogatori. Va eseguita ogni qualvolta si utilizzi il CAPPUCCINATORE, per evitare la solidificazione dei depositi.
Tutti i componenti smontabili della macchina che devono essere sottoposti a pulizia possono essere lavati e sciac­quati in acqua corrente.
Pulire i rivestimenti, i pannelli e i comandi della macchina con panni soffici e asciutti o leggermente imbevuti di ac­qua eventualmente tiepida.
Importante
Non lavare mai il gruppo caffè in lavastoviglie.
A
B
C
D
F
G
E
H
Italiano
26
la Pavoni
7.2.37.2.3
7.2.37.2.3
7.2.3
Vasca raccogligocce e relativaVasca raccogligocce e relativa
Vasca raccogligocce e relativaVasca raccogligocce e relativa
Vasca raccogligocce e relativa grigliagriglia
grigliagriglia
griglia
Sfilare la vasca raccogligocce (rif. 15, fig. 1) dalla macchina e lavarla in acqua corrente prestando particolare cura alla griglia.
7.2.47.2.4
7.2.47.2.4
7.2.4
Cassetto raccoglifondiCassetto raccoglifondi
Cassetto raccoglifondiCassetto raccoglifondi
Cassetto raccoglifondi
Lavare in acqua corrente il cassetto raccoglifondi (rif. 17, fig.
1) della macchina dopo aver rimosso la vasca raccogligocce
(rif. 15, fig. 1) e averlo sfilato dalla propria sede.
7.2.57.2.5
7.2.57.2.5
7.2.5
Tubi erogatori vapore ed acqua caldaTubi erogatori vapore ed acqua calda
Tubi erogatori vapore ed acqua caldaTubi erogatori vapore ed acqua calda
Tubi erogatori vapore ed acqua calda
(
BAR AT ES - BAR AT ECBAR AT ES - BAR AT EC
BAR AT ES - BAR AT ECBAR AT ES - BAR AT EC
BAR AT ES - BAR AT EC)
Pulire i tubi (rif. 16-11, fig. 1) con un panno umido non abrasivo. In caso di otturazione degli ugelli la parte terminale degli eroga­tori può essere svitata e gli ugelli riaperti con l’ausilio di uno spillo.
7.2.67.2.6
7.2.67.2.6
7.2.6
Piano scaldatazzePiano scaldatazze
Piano scaldatazzePiano scaldatazze
Piano scaldatazze
Pulire il piano scaldatazze (rif. 4, fig. 1) con un panno umido non abrasivo.
7.2.77.2.7
7.2.77.2.7
7.2.7
Contenitore caffèContenitore caffè
Contenitore caffèContenitore caffè
Contenitore caffè
Pulire il contenitore caffè (rif. 7, fig. 1) con acqua, utilizzando un panno umido non abrasivo.
Importante
E’ importante esaurire il caffè in grani prima di esegui­re la pulizia.
fig. 13
fig. 15
7
B
Pericolo
Sconnettere la macchina dall’alimentazione elettrica tramite l’interruttore onnipolare o sfilando la spina, ed attendere che la macchina si sia raffreddata comple­tamente.
7.3.17.3.1
7.3.17.3.1
7.3.1
Smontaggio/montaggio delSmontaggio/montaggio del
Smontaggio/montaggio delSmontaggio/montaggio del
Smontaggio/montaggio del macinacaffèmacinacaffè
macinacaffèmacinacaffè
macinacaffè
Per eseguire lo smontaggio del macinacaffè occorre:
- Smontare entrambi i pannelli laterali e il piano scaldataz­ze (vedi “6.21 .Smontaggio/montaggio dei pannelli”).
Pericolo di ustioni
Evitare il contatto con le parti ancora calde della mac­china.
- Chiudere la paratia (rif. A, fig. 14) del contenitore caffè (rif. 7, fig. 14).
- Rimuovere le viti (rif. B, fig. 15) dal contenitore (rif. 7, fig.
15), quindi sfilare quest’ultimo dalla macchina facendogli compiere una leggera rotazione verso l’alto della parte posteriore.
fig. 14
7
A
7.37.3
7.37.3
7.3
Blocco del macinacaffè Blocco del macinacaffè
Blocco del macinacaffè Blocco del macinacaffè
Blocco del macinacaffè
Pericolo
Operazione di competenza del Manutentore Tecnico.
Qualora, a causa della presenza di un corpo estraneo nel caf­fè in grani, le macine dovessero bloccarsi, la macchina entra in blocco, segnalando il messaggio “ERRORE MACINA” sul display. Occorrerà, perciò, aprire il gruppo macinacaffè (rif. 19, fig. 1) e rimuovere il corpo estraneo.
B
6
A
Italiano
27
la Pavoni
Per eseguire il montaggio del macinacaffè occorre:
- Avvitare completamente, fino a fondo corsa, la ghiera di regolazione (rif. E, fig. 19), quindi svitarla di mezzo giro.
Importante
Quest’ultima operazione è necessaria sia per evitare il blocco sia per non danneggiare le macine.
fig. 19
- Riposizionare la ruota dentata (rif. D, fig. 20) e bloccarla serrando le viti (rif. C, fig. 20).
fig. 20
C
D
C
C
C
E
E
- Riposizionare il contenitore caffè (rif. 1, fig. 21) aggancian­done prima la parte anteriore e quindi ruotandolo verso il basso.
Importante
Fare attenzione al posizionamento della guarnizione (rif. F, fig. 21) che deve entrare correttamente nella ruo­ta dentata (rif. D, fig. 21) e nella ghiera (rif. E, fig. 21).
fig. 16
fig. 17
fig. 18
- Rimuovere prima le quattro viti (rif. C, fig. 17) quindi la ruota dentata (rif. D, fig. 17).
- Svitare completamente la ghiera di regolazione (rif. E, fig.
18) e pulire entrambe le macine con l’ausilio di un aspira­polvere e di un pennello.
Importante
Verificare inoltre lo stato di usura delle macine non­ché i danni che potrebbero aver subito e, se necessa­rio, sostituirle.
C
D
C
C
C
E
- Rimuovere, utilizzando un aspirapolvere, i grani presenti nell’ingresso del macinacaffè (fig. 16).
Italiano
28
la Pavoni
fig. 21
fig. 22
7
F
D
E
B
A
- Fissare il contenitore (rif. 7, fig. 21) serrando a mano le viti (rif. B, fig. 21).
- Aprire la paratia (rif. A, fig. 22).
- Montare il piano scaldatazze ricollegandolo al tubo di sca­rico acqua (rif. B, fig. 11), e i pannelli laterali (vedi “6.21 Smontaggio/montaggio dei pannelli”).
Importante
Per riprendere il normale uso della macchina è neces­sario eseguire nuovamente la regolazione della macinatura.
fig. 23
7.47.4
7.47.4
7.4
Pulizia del cappuccinatorePulizia del cappuccinatore
Pulizia del cappuccinatorePulizia del cappuccinatore
Pulizia del cappuccinatore (BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)(BAR AT EC)
(BAR AT EC)
Pericolo
Non eseguire alcuna operazione di pulizia del cappuccinatore quando la macchina si trova in “standby”.
Va eseguita ogni qualvolta si utilizzi il CAPPUCCINATORE, per evitare la solidificazione dei depositi.
Tutti i componenti smontabili debbono essere lavati e sciacquati in acqua corrente.
Importante
Non lavare mai i componenti in lavastoviglie.
7.4.17.4.1
7.4.17.4.1
7.4.1
Gruppo erogatore cappuccinoGruppo erogatore cappuccino
Gruppo erogatore cappuccinoGruppo erogatore cappuccino
Gruppo erogatore cappuccino
Per pulire singolarmente gli elementi del gruppo cappuccina­tore (fig. 23) occorre sfilare:
- la protezione superiore (rif. 3, fig. 23), estraendola verso l’al­to;
- lo spillo di regolazione qualità crema (rif. 2, fig. 23);
- il diffusore aria (rif. 7, fig. 23) dal corpo cappuccinatore tiran­dolo verso l’alto;
- il corpo cappuccinatore (rif. 8, fig. 23) tirandolo a sè;
-il raccordo (rif. 9, fig. 23) di collegamento dal tubo di aspira­zione al corpo cappuccinatore;
- il tubo erogatore mobile (rif. 4, fig. 23);
- il tubo di aspirazione latte (rif. 6, fig. 23).
3
8
9
6
Italiano
29
la Pavoni
Di seguito sono elencate alcune anomalie di funzionamento che possono capitare durante la vita operativa della macchina.
Quando nella casella “rimedio” appare il simbolo
signi-
fica che l’intervento deve essere eseguito dal Manutentore Tecnico.
INCONVENIENTE
CAUSA RIMEDIO
La macchina non si accende
Nel display appare la scritta “
CASSETTO FONDI PIENO
Errore macina
Al posto del caffè esce soltanto ac­qua
Non esce acqua o vapore
Il caffè fuoriesce troppo in fretta
Il caffè fuoriesce troppo lentamente
Il caffè non è abbastanza caldo
Il caffè ha poca crema
La macchina impiega troppo per ri­scaldarsi, la portata dell’acqua è molto limitata
Il gruppo erogatore non può essere estratto
Il gruppo erogatore non può essere inserito
La macchina non è sotto tensione
Il contenitore fondi è pieno
Il macina caffè è bloccato
E’ stato premuto il tasto di selezione caffè premacinato senza introdurre il caffè in polvere nell’apposito vano
E’ intasato il foro del tubo vapore/acqua cal­da
La macinatura è troppo grossa
La macinatura è troppo fine
La tazza non è preriscaldata
La macchina non ha ancora raggiunto la giusta temperatura
La miscela non è adatta, il caffè non è fre­sco di torrefazione, la polvere di caffè maci­nata è macinata troppo fine o troppo grossa
Il circuito della macchina è intasato dal cal­care
Il gruppo erogatore caffè non è nella sua posizione base (N)
Il gruppo erogatore caffè non è nella sua posizione base (N)
Verificare che la spina sia collegata
Verificare che l’interruttore onnipolare (se presente) sia acceso
Verificare i fusibili dell’impianto elettrico
Verificare le connessioni elettriche
Vuotare il contenitore raccoglifondi e reinse­rirlo correttamente
Pulire il macinacaffè (vedi “7.3 Blocco del macinacaffè”)
Introdurre la dose nel vano e ripetere il ciclo
Pulirlo con un ago sottile
Regolarla su un grado più fine
Regolarla su un grado più grosso
Preriscaldare la tazza sul piano scaldatazze
Aspettare finché la temperatura è raggiunta
Cambiare miscela di caffè o verificarne il gra­do di macinatura (se premacinata)
Decalcificare la macchina
Spegnere e riaccendere la macchina per mezzo dell’interruttore generale
Ruotare manualmente il gruppo fino a por­tarlo nella posizione base (N), facendo coin­cidere il riferimento sull'albero con la freccia N (vedi fig. 13)
8 - INCONVENIENTI
CAUSE E RIMEDI
English
30
la Pavoni
MAIN PARTSMAIN PARTS
MAIN PARTSMAIN PARTS
MAIN PARTS
1 Left hand side panel 2 Glass 3 Back cover panel 4 Cup heating plate 5 Right hand side panel 6 Pre-ground coffee slot 7 Coffee beans hopper 8 Control panel
8a Display 8b 1 small cup key 8c 2 small cups key 8d 1 large cup key 8e 2 large cups key 8f Pre-selection key pre-ground. 8g Options Key 8h Hot water Key
(BAR AT ES - EC)
8m Jug Key 8n Cooffee with dash of milk key 8o Cappuccino key 8p Hot milk key
9 Rubber protector
10 Main switch 11 Hot water spout
(BAR AT ES - EC)
12 Steam selection knob
(BAR AT ES - EC)
13 Front door 14 Rubber protector 15 Drip tray 16 Steam spout
(BAR AT ES - EC)
17 Grounds tray 18 Grinding adjustment knob 19 Coffee grinding unit 20 Mechanical pulse counter 21 Coffee dispensing unit 22 Dispensing unit cover 23 Mobile dispenser 24 Telescopic dispenser 25 Brewing unit 26 Adjusting pin (BAR AT EC) 27 Dispensing unit cover (BAR AT EC) 28 Dispensing spout (BAR AT EC) 29 Retaining clip for milk supply tube (BAR AT EC) 30 Milk supply tube (BAR AT EC)
fig. 1
ESC
ENT
ESC
ENT
18
12
13
14
15
22
23
24
1617
25
9
11
8
21
321 4 7 6 5
19
20
15161712
9
26
8
321 4 7 6 5
8b 8c 8d 8e 8f
8h
8m
8a
8a8g8h8f 8n 8o
8g
8m 8b 8c 8d
8p
8e
BAR AT E BAR AT C
14
13
28
27
29
11 30
BAR AT E BAR AT C
10
10
Loading...
+ 72 hidden pages