Korg X50 Users manual

II
III
Precauzioni
Dislocazione
Usando l’unità nelle seguenti locazioni potrebbero veri­carsi dei malfunzionamenti:
• In luoghi con temperatura e umidità estreme
• In luoghi eccessivamente sporchi o polverosi
• In luoghi soggetti ad eccessive vibrazioni
• Vicino a campi magnetici
Alimentazione
Collegate l’adattatore AC in dotazione ad una presa di cor­rente con voltaggio adeguato. Non collegate l’alimentatore ad alcuna presa che abbia un voltaggio diverso da quello specicato.
Interferenze con altri apparecchi elettrici
Radio e TV posizionate nelle vicinanze dello strumento possono subire disturbi alla ricezione. Operate con questa unità ad una ragionevole distanza da radio e TV.
Uso
Per evitare guasti non applicate forza eccessiva su tasti e controlli.
Pulizia
Se l’unità si sporca, pulitela con un panno morbido ed asciutto. Non usate solventi di alcun tipo: potreste danneg­giare la supercie dello strumento.
Il manuale
Dopo aver letto questo manuale, riponetelo dove possiate ritrovarlo per future consultazioni.
Fate attenzione a non far cadere oggetti o liquidi all’interno
Non appoggiate mai oggetti contenenti del liquido vicino allo strumento. Se del liquido cadesse all’interno dell’uni­tà potrebbe provocare guasti, incendi o scosse elettriche. Fate attenzione a non far cadere oggetti metallici all’inter­no dello strumento. Se ciò dovesse accadere, staccate la spina dalla presa elettrica e contattate il vostro rivenditore di ducia o il vostro distributore Korg.
NORME FCC (per U.S.A.)
Questo apparecchio è stato provato e si è rivelato ade­guato ai limiti per le unità digitali di classe B, secondo l’articolo 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stu­diati per fornire una ragionevole protezione dai disturbi nelle installazioni residenziali. Questo apparecchio usa, genera e può irradiare energia in radio frequenza e, se non installato secondo le istruzioni, può causare interfe­renze alle comunicazioni radio. Comunque non vi sono garanzie che queste interferenze non possano vericarsi in installazioni particolari. Se l’apparecchio causa inter­ferenze alla ricezione di radio o televisione, è possibile determinarlo spegnendo e accendendo l’apparecchio stesso, le interferenze possono essere corrette adottando le seguenti misure:
• Riorientate o ridislocate l’antenna ricevente.
• Aumentate la distanza tra apparecchio e ricevitore.
• Collegate l’apparecchio ad una presa appartenente ad un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevi­tore.
• Per ulteriore supporto consultate il vostro rivenditore o un tecnico radio TV qualicato.
Cambiamenti e modiche non autorizzate all’appa­recchio possono portare al sequestro dell’apparecchio stesso.
Marchio CE per gli standard europei
Il marchio CE che è stato adottato dalla nostra società sin dal Dicembre del 1996 signica che il prodotto è confor­me alle direttive EMC (89/336/EEC) ed alle direttive del MARCHIO CE (93/68/EEC). Inoltre il marchio CE che viene usato dal 1 gennaio 1997 signica che i prodotti sono conformi alle direttive EMC (89/336/EEC), le direttive CE (93/68/EEC) e le direttive di basso voltaggio (73/23/EEC). Inoltre il marchio CE posto sui nostri prodotti alimentati a batteria signica che sono conformi alle direttive EMC (89/336/EEC) e CE (93/68/EEC).
Apple, Mac ed Audio Units sono marchi registrati della Apple Computer inc. Registrati in U.S. ed in altre na­zioni. Windows XP è un marchio registrato delle Microsoft Corporation. Registrato in U.S. ed in altre nazioni. VST è un marchio registrato della Steinberg Media Te­chnologies GmbH. RTAS è un marchio registrato della Avid Technology Inc. o delle sue sussidiarie o divisioni. Altri prodotti e nomi di società sono marchi registrati dei rispettivi proprietari
III
Grazie per aver acquistato il sintetizzatore musicale Korg X 50. Per ottenere le migliori prestazioni dal vostro nuovo strumento leggete attentamente questo manuale.
I manuali e come usarli
L’X 50 arriva dalla fabbrica con due manuali.
• Guida all’uso
• Parameter Guide (inclusa nel CD Rom)
Guida all’uso
Leggete questa guida per prima. Descrive i nomi e le funzioni delle varie parti dell’X 50, come realizzare le connessioni, una spiegazione generale dei vari Modi ope­rativi e come modicare i suoni. Inoltre sono descritte le funzioni dell’arpeggiatore , gli effetti ed i Drum Kit.
Parameter Guide
Questa guida contiene spiegazioni sulle operazioni dell’X 50 e sulle regolazioni dei vari parametri. Le descrizioni sono organizzate per Modo e pagina. Sono inoltre fornite spiegazioni degli effetti e dei loro parame­tri. Consultate questa guida quando sul display appare un pa­rametro che non vi è familiare o quando desiderate avere ulteriori informazioni su una determinata funzione.
Il manuale
Convenzioni in questo manuale
Abbreviazioni per i manuali GU, PG
Nella documentazione i riferimenti ai due manuali sono abbreviati come segue.
GU: Guida all’uso PG: Parameter Guide
Procedura: passi 1,2,3
Indica i vari passi di una procedura
Simboli: , , Note
Questi simboli indicano rispettivamente un momento di particolare attenzione, una descrizione relativa al MIDI ed una nota supplementare.
Esempi di pagine del display
I valori dei parametri indicati negli esempi di questo ma­nuale sono puramente indicativi e non debbono necessa­riamente corrispondere ai valori che appaiono sul display del vostro strumento.
Descrizioni relative al MIDI
CC# è un’abbreviazione che sta per numero di Control Change (Cambio di controllo). Nelle descrizioni dei messaggi MIDI i numeri tra parentesi quadre [ ] indicano sempre numeri esadecimali.
IV
V
INDICE
Precauzioni .................................................. II
Il manuale ................................................... III
Avvio rapido .................................................. 1
Messa in opera .................................................. 1
Usare programmi e combination..................... 2
Ascoltare i brani dimostrativi.......................... 8
Introduzione .................................................. 9
Funzioni principali ........................................... 9
Pannello frontale e pannello posteriore........ 11
Il Pannello frontale ....................................... 11
Il Pannello posteriore.................................... 14
Oggetti sul display e la loro funzione ........... 15
Informazioni di base....................................... 17
I Modi dell’X 50 ........................................... 17
Operazioni di base ........................................ 19
Messa in opera.............................................23
Accensione/Spegnimento................................ 23
Collegare l’alimentatore AC......................... 23
Accendere lo strumento ................................ 23
Spegnere lo strumento .................................. 24
Connessioni ..................................................... 25
Connessioni di base ...................................... 25
Collegare un pedale di sustain, un pedale
di controllo o un interruttore a pedale........... 26
Collegare un computer.................................. 27
Collegare delle unità MIDI........................... 34
Usare/modicare programmi..................... 37
Usare i programmi.......................................... 37
Selezionare i programmi............................... 37
Usare i controlli ............................................ 40
Modica semplicata dei programmi........... 43
Performance Edit .......................................... 43
Controlli REALTIME [1], [2], [3], [4],
[SELECT] ..................................................... 43
Salvare le modiche apportate...................... 45
Modica dettagliata dei programmi ............. 46
Prima di iniziare la modica......................... 46
Regolazioni di base degli oscillatori............. 47
Usare gli LFO e gli inviluppi (EG)............... 50
Usare la Alternate Modulation...................... 51
Controllare l’intonazione .............................. 51
Usare i ltri ................................................... 52
Usare la sezione Amp ................................... 55
Gli Effetti ...................................................... 56
Usare/modicare combination................... 57
Usare le combination...................................... 57
Selezionare le combination........................... 57
Usare i controlli ............................................ 59
Modica semplicata delle combination ...... 60
Cambiare i programmi della combination .... 60
Regolare il pan e il volume dei timbri .......... 60
Controlli REALTIME [1], [2], [3], [4],
[SELECT] ..................................................... 61
Salvare le modiche ..................................... 61
Modica dettagliata delle combination ........ 60
Prima di iniziare la modica......................... 62
Selezionare un programma per ogni timbro . 63
Status e regolazioni MIDI............................. 63
Layers, Splits e Velocity Switch................... 64
Alterare i programmi per inserirli in
una combination............................................ 66
Gli Effetti ...................................................... 68
V
Usare e modicare i multi set..................... 69
Considerazioni sul MIDI................................ 69
Selezionare un multi set................................ 69
Assegnare un programma ad una traccia
e regolarne volume e pan.............................. 70
Copiare le regolazioni di una combination
in un multi set ............................................... 72
Cosa si può fare in Modo Multi.................... 73
Usare i controlli ............................................ 74
Alterare i programmi per inserirli
in un multi set ............................................... 74
Layer, Split e Velocity Switch...................... 75
Gli Effetti ...................................................... 75
Salvare le modiche ..................................... 75
Controllo via MIDI ....................................... 76
Regolazioni degli effetti ..............................79
Gli effetti nei vari Modi................................ 79
I tipi di effetti ................................................ 79
Regolazioni degli effetti in un programma... 81
Regolazioni degli effetti in una
combination e in un multi ............................. 84
Dynamic Modulation e BPM/MIDI Sync..... 85
Salvare le modiche alle regolazioni
degli effetti.................................................... 86
Scavalcare l’effetto insert e l’effetto master. 86
Modo Global................................................ 87
Come è strutturato il Modo Global............... 87
System Setup 0: System................................ 87
Regolazioni relative al MIDI 1: MIDI.......... 89
Creare scale personalizzate 2: User Scale .... 89
Modicare i nomi delle categorie
3. Category Name ......................................... 90
Salvare le regolazioni globali ....................... 90
Drum Kit 4. DKit.......................................... 90
Regolazioni dell’Arpeggiatore ...................91
L’arpeggiatore in Modo Program ................. 91
L’arpeggiatore nei Modi Combination
e Multi........................................................... 95
Creare un pattern di arpeggio ....................... 99
Salvare un pattern di arpeggio .................... 104
Sincronizzare l’arpeggiatore....................... 105
Usare i Drum Kit....................................... 107
Cos’é un Drum Kit...................................... 107
Prima di iniziare la modica....................... 107
Modicare un Drum Kit ............................. 108
Salvare un Drum Kit................................... 110
Altre funzioni............................................. 111
Ripristinare le regolazioni di fabbrica
(ricaricare i dati iniziali) ............................. 111
Assegnare un nome (Rename) .................... 112
Regolare le funzioni di [SW1] ed [SW2] ... 113
Assegnare le funzioni della manopole [1] , [4]
REALTIME CONTROLS in modo B ....... 113
Regolare il contrasto del display................. 114
Controllo Tap Tempo ................................. 114
Abbreviazioni ............................................. 114
Appendici................................................... 115
Salvare i dati ................................................. 115
Tipi di dati che possono essere salvati........ 115
L’Edit Buffer .............................................. 116
Problemi ........................................................ 117
Speciche tecniche ed accessori opzionali .. 120
Speciche tecniche ..................................... 120
Operazioni necessarie al collegamento
ad un computer ........................................... 121
Accessori opzionali..................................... 121
Tabella di implementazione MIDI .............. 122
VI
1
1
AVVIO RAPIDO
L’avvio rapido viene fornito per tutti coloro che desiderano iniziare immediatamente a provare i suoni.
Esso descrive come mettere in opera l’X 50, come selezionare programmi, controllare i suoni e come ascol­tare i brani dimostrativi.
Terminato di leggere questa sezione, consultate anche la descrizione più completa che segue.
Messa in opera
Fate tutte le connessioni con gli strumenti spenti. Non facendolo correreste il rischio di danneggiare l’X
50 e/o le altre apparecchiature. Fate molta attenzione.
1. Collegate l’adattatore AC in dotazione .
Usate solo l’alimentatore in dotazione all’X 50. Non collegate alcun altro tipo di alimentatore.
2. Collegate l’X 50 al vostro sistema di ascolto.
Usando cavi con jack standard da 1/4” collegate le uscite MAIN OUTPUT L/MONO ed R agli ingressi del vostro mixer, delle vostre casse amplicate o del vostro registra­tore.
Se state ascoltando in cufa, collegate la cufa alla presa headphone dislocata sulla sinistra del pannello frontale dell’X 50.
La cufa fornisce lo stesso segnale delle prese (MAIN OUTPUT) L/MONO ed R.
2
3
3. Abbassate il cursore [VOLUME] dell’X 50. Accendete il vostro sistema di ascolti e regolate il volume su un livello medio.
4. Accendete l’X 50 premendo l’interruttore Power dislocato sul pannello posteriore.
5. Alzate lentamente il cursore [VOLUME] dell’X 50 sino ad un livello appropriato.
Usare programmi e combination
Per default, quando accendete l’unità viene selezionato il Modo Combination. Suonate la tastiera e sentirete il suono della Combination numero 00 del banco A. Una Combination consiste in un insieme di un massimo di otto programmi che sono divisi sulla tastiera, disposti in zone, sovrapposti o commutati dalla dinamica della tastiera. Una Combination può usare simultaneamente due arpeggiatori (un programma può usare un solo arpeggiatore) consentendovi di produrre suoni più complessi rispetto ad un singolo programma.
Sebbene possiate semplicemente continuare a selezionare ed usare diverse Combination, passiamo invece a selezionare ed ascoltare i suoni basilari dell’X 50. I programmi.
NOTE: Se suonando la tastiera non avvertite alcun suono vericate di nuovo le connessioni. Inoltre assicuratevi che il cursore [VOLUME] dell’X 50 ed il volume del vostro sistema di ascolto siano regolati opportunamente.
Selezionare programmi per banco e numero
1. Premete il tasto [PROG] (il bottone si accende). Questo è il Modo Program. Da notare che la riga superiore del display indica “PROG0:Play” (nome del Modo, nu­mero di pagina e nome).
2. Assicuratevi che “Program Select” (numero e nome del programma) sia selezionato. Se non lo è usate il ClickPoint [5] [6] per evidenziare l’indicazione “Program Select”.
3. Ruotate la manopola [VALUE] per selezionare il programma che desiderate usare. Potete anche premere il centro del ClickPoint per evidenziare il campo, ed usate i tasti [5] [6] per selezionare un programma, poi premete il centro per nalizzare la vostra selezione.
4. Per cambiare i banchi premete uno dei tasti [A] - [GM].
3
Quando selezionate un altro banco, il Led del suo tasto si accende ed il banco selezionato appare sul display a sinistra.
Per esempio per selezionare il banco B premete il tasto PROG BANK [B]. Il tasto [B] si accenderà ed il nome Bank B apparirà nella parte sinistra del display. Il tasto [GM] opera in modo diverso dagli altri tasti di selezione di banco. Ogni volta che premete il tasto vengono selezionati ciclicamente i valori G -> g(d) -> G -> g(d) -> etc. I programmi sono organizzati in banchi di 128 (ad eccezione del banco g(d). Selezionate il banco desiderato e poi sele­zionate il numero del programma all’interno del banco.
5. Suonate la tastiera per ascoltare il programma selezionato.
Suonando la tastiera usate le rotelle [MOD] e [PITCH], i tasti [SW1] ed [SW2] i controlli in tempo reale per modicare il suono. Il risultato sarà diverso a seconda del programma selezionato per cui suonate la tastiera, operate sui controlli ed ascoltatene l’effetto. Per ulteriori informazioni sui controlli consultate “Usare i controlli per modicare il suono” (pag. 5). Potete anche premere il tasto [AUDITION] (che si accende) e verrà automaticamente eseguita una frase musicale adatta a quel programma.
Selezionare programmi per categoria
Potete anche selezionare i programmi divisi per categorie come keyboard, organ, bass o drums.
1. Premete il tasto [CATEGORY].
Apparirà il menu delle categorie.
2. Potete usare i tasti [PAGE+] [PAGE-] per scorrere una alla volta le varie categorie. Per esempio se scegliete 00: Key­board, potrete fare una selezione solo tra i programmi che appartengono alla categoria Keyboard. La categoria Keyboard contiene programmi come il piano acustico, il piano elettrico etc.
3. Usando la manopola [VALUE] o il ClickPoint [3] [4] per selezionare i programmi potrete scorrere tra i programmi della stessa categoria.
4. Premete il tasto [MENU/OK] per confermare la selezione. Se decidete di non selezionare un programma premete il tasto [EXIT/CANCEL].
Note: potete anche cambiare le categorie usando il ClickPoint [3] [4], per selezionare “Category No.” nella prima riga del menu delle categorie e ruotando la manopola [VALUE`].
4
5
Selezionare Combination per banco e numero
1. Premete il tasto [COMBI] (il Led del tasto si accenderà). Accederete al Modo Combination. Da notare che la riga superiore del display indica “COMBI 0: Play” (nome del modo, numero e nome della pagina).
2. Assicuratevi che l’indicazione “Combi Select” (nome e numero della Combination) sia selezionata. Se non lo fosse usate il ClickPoint [5] [6] per evidenziare l’indicazione “Combi Select”.
3. Ruotate la manopola [VALUE] per selezionare la Combination desiderata.
4. Premete uno dei tasti COMBI BANK [A] - [C] per cambiare banco.
Quando selezionate un altro banco, il Led del tasto si accende ed il banco selezionato appare nella parte sinistra del display.
Per esempio per selezionare il banco B, premete il tasto COMBI BANK [B]. Il tasto [B] si accenderà ed il nome Bank b apparirà nella parte sinistra del display .
Le Combination sono organizzate in banchi da 128. Selezionate il banco desiderato e poi selezionate il numero di una Combination all’interno di quel banco.
5. Suonate la tastiera per ascoltare la Combination selezionata.
Suonando la tastiera usate le rotelle [MOD] e [PITCH], i tasti [SW1] ed [SW2] o i controlli in tempo reale per modicare il suono. Il risultato differisce a seconda della Combination selezionata perciò suonate la tastiera e provate ad usare i controlli per provare la loro funzione.
Note: in Modo Combination potete usare il tasto [AUDITION] per far eseguire una frase musicale .
Selezionare Combination per categoria
In Modo Combination potete selezionare le Combination proprio come in Modo Program. Per la procedura consultate “Selezionare programmi per categoria” a pag. 3.
5
Usare i controlli per modicare il suono
Per dare maggiore espressività alle vostre esecuzioni potete operare sulle rotelle [MOD], [PITCH], sui tasti [SW1], [SW2] e sui controlli in tempo reale.
Rotelle [PITCH] e [MOD]
Potete usare le rotelle [PITCH] e [MOD] dislocate a sinistra della tastiera per variare l’intonazione o regolare la pro­fondità della modulazione. Il risultato dipende dal programma o dalla Combination selezionati, ma, in generale, questi controlli vengono usati per applicare i seguenti effetti.
Controlli REALTIME [1] [2] [3] [4] [SELECT]
Usate il tasto [SELECT] per selezionare il modo A/B/C dei controlli in tempo reale ed usate le manopole [1] - [4] per controllare il tono, gli effetti, i cambi di controlli MIDI, l’arpeggiatore etc. Usate queste manopole quando desiderate modicare il suono durante un’esecuzione o per apportare semplici modiche.
Ora descriveremo come usare i controlli in tempo reale in Modo Program.
1. Premete il tasto [PROG] il tasto si accenderà.
2. Scegliete “Program Select” (nome e numero del programma) e ruotate la manopola [VALUE] per selezionare il pro­gramma che desiderate modicare usando i controlli in tempo reale.
3. Premete il tasto REALTIME CONTROLS [SELECT] per attivare il Led “A” situato alla destra del bottone.
4. Ruotate la manopola [1] (LPF CUTOFF) per regolare il taglio di frequenza del ltro passabasso. Regolando il taglio di frequenza del ltro, la brillantezza del suono cambia. L’effetto dipende dalle regolazioni dei pa­rametri del programma ma, normalmente, ruotando la manopola verso destra il suono si schiarisce e ruotandola verso sinistra si scurisce.
5. Ruotate la manopola [2] (RESONANCE/HPF) per regolare il livello di risonanza del ltro passabasso o del taglio di frequenza del ltro passaalto. Il parametro che viene controllato dipende dal tipo di ltro specicato nel programma. Regolando il livello di risonanza del ltro, potete aumentare o diminuire il livello di risonanza per dare un particolare carattere al suono.
Regolando il taglio di frequenza del ltro passaalto, potete modicare la presenza del suono a cui vengono tagliate le frequenze basse.
6
7
6. Ruotate la manopola [3] (EG-INTENSITY) per regolare l’intensità dell’inviluppo sul ltro (la profondità a cui l’in­viluppo viene applicato al ltro).
Ruotando la manopola potrete inuenzare la profondità dell’inviluppo sul ltro. Normalmente ruotando la manopola verso sinistra l’inviluppo verrà applicato con minore profondità e ruotandola verso destra con maggiore. Dato che l’inviluppo sul ltro opera basandosi sul taglio di frequenza, le manopole [1] e [3] operano insieme per controllare le variazioni tonali prodotte dal ltro.
7. Ruotate la manopola [4] (EG RELEASE) per regolare i tempi di rilascio del ltro e dell’amplicatore. Questo deter­mina il tempo che trascorre dal rilascio del tasto a quando il suono termina. Agendo sulla manopola, i tempi di rilascio del ltro e dell’amplicatore cambiano. Normalmente ruotando la manopola verso sinistra i tempi di rilascio si abbreviano e ruotandola verso destra si allungano.
8. Premete il tasto REALTIME CONTROLS [SELECT] per far accendere il Led “B” situato a destra del tasto.
In modo B le funzioni di ogni programma e combination vengono assegnate alle manopole. Questo vi consente di usare le manopole per controllare il volume, il tempo del portamento, il pan, l’EG del ltro e dell’amplicatore, l’LFO dell’intonazione, i livelli delle mandate agli effetti master ed altri parametri. Ruotate la varie manopole per ascoltare la variazione apportata.
Note: le funzioni del modo B per le manopole REALTIME CONTROLS [1], [2], [3] e [4] possono essere visualizzate sul display per il Modo Program nella pagina 0: Play, Program e per il Modo Combination nella pagina 0: Play.
7
Usare l’Arpeggiatore
Selezionando ed ascoltando i vari programmi e le varie Combination avrete notato che alcuni di essi iniziano a suonare automaticamente. Questo è dovuto all’arpeggiatore. L’arpeggiatore è una funzione che genera automaticamente degli arpeggi (le note di un accordo suonate singolarmente seguendo un pattern ritmico). La maggior parte degli arpeggiatori produce un arpeggio quando suonate un accordo sulla tastiera. Oltre a tutto questo, l’arpeggiatore dell’X 50 è un arpeggiatore polifonico in grado di produrre una ampia gam­ma di variazioni degli accordi o frasi basate sull’intonazione o il tempo delle note suonate sulla tastiera. Queste funzioni vi consentono di usare l’arpeggiatore per eseguire una ampia gamma di pattern ritmici comprendenti frasi ritmiche di basso e batteria o pattern di chitarra o tastiera . Inoltre è efcace usare l’arpeggiatore come parte del processo di creazio­ne del suono , durante la costruzione di suoni con oscillazioni , suoni di sintetizzatore o effetti sonori. In Modo Program potete usare un arpeggiatore. In Modo Combination ed in Modo Multi potete usare insieme due pattern di arpeggio (Doppio arpeggiatore polifonico). Questo vi dà una ampia gamma di possibilità, come applicare pattern di arpeggio separati ad un pattern di batteria ed ad una parte di basso, o usare split o velocity switch tra pattern di arpeggio.
Qui descriveremo come usare l’arpeggiatore in Modo Program.
Usare i controlli in tempo reale per controllare l’arpeggiatore
1. Premete il tasto [PROG] (il tasto si accenderà).
2. Scegliete “Program Select” (numero e nome del programma) e ruotate la manopola [VALUE]. Noterete che, per alcuni programmi, il tasto [ARP ON/OFF] è acceso. Selezionate uno di questi programmi e suonate la tastiera; l’arpeg­giatore inizierà a suonare. Negli altri programmi potete premere il tasto [ARP ON/OFF] (che si accende) per attivare l’arpeggiatore. Suonando la tastiera l’arpeggio si avvierà.
3. Premete il tasto REALTIME CONTROLS [SELECT] per attivare il Led “C” dislocato alla destra del tasto.
4. Per cambiare il tempo ruotate la manopola [4] (TEMPO).
5. Per modicare la durata delle note arpeggiate ruotate la manopola [1] (ARP GATE).
Note: quando le manopole [1]-[3] sono in posizione centrale (mezzogiorno) i parametri hanno il valore specicato nel program­ma.
6. Per modicare il livello delle note arpeggiate ruotate la manopola [2] (ARP VELOCITY).
7. Per cambiare la durata del pattern di arpeggio ruotate la manopola [3] (ARP-LENGHT).
Modicare la durata del pattern ne cambierà il carattere. Questa operazione non funziona con i pattern presettati (UP, DOWN. ALT1, ALT2 e RANDOM).
Cambiare il pattern di arpeggio
L’X 50 contiene pattern di arpeggio presettati con numeri da 0 a 4 e pattern programmabili da U000 a U250.
1. Premete il tasto [PAGE+] per accedere alla pagina PROG 0: Play, Arp. Play
2. Usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per scegliere “Pattern” ed usate la manopola [VALUE] o i tasti [INC] [DEC] per selezionare un pattern di arpeggio. Per fare la selezione, potete usare anche i tasti numerici [0] - [9] per inserirne il numero ed il tasto [ENTER] per confermarlo.
3. Suonate la tastiera e provate i vari pattern di arpeggio.
8
9
Ascoltare i brani dimostrativi
L’X 50 contiene dei brani dimostrativi. Spendete un po’ del vostro tempo per ascoltarli e rendervi conto dei vari suoni e delle enormi potenzialità espressive dell’X 50.
1. Tenete premuto il tasto [CATEGORY] e premete il tasto [AUDITION].
Apparirà la pagina Demo Song Player.
2. Premete di nuovo il tasto [AUDITION] per interrompere l’ascolto.
4. Per selezionare il brano da ascoltare usate il ClickPoint [5] [6] per selezionarne il campo del nome (“Demo Song Select”) ed usate la manopola [VALUE] per scegliere il brano.
5. Per uscire dalla pagina Demo Song Player premete il tasto [EXIT/CANCEL].
Potete uscire dalla pagina anche premendo uno dei tasti [COMBI], [PROG], [GLOBAL] o [MULTI].
Cambiare il Modo Play
Potete ascoltare tutti i brani dimostrativi in successione o ascoltarne solo uno alla volta. Usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per selezionare il Modo “Play” e la manopola [VALUE] per cambiare le regolazioni.
Continue to next song: quando il brano attualmente selezionato termina, il brano successivo inizia automaticamente.
Stop at end of selected song: quando il brano attualmente selezionato termina, il riascolto si interrompe.
Se desiderate ascoltare tutti i brani dimostrativi e far sì che si ripetano ciclicamente, usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per selezionare la casella di verica “Repeat All” e premete il centro del ClickPoint per inserire il segno di spunta nella casella.
Note: questa funzione è disponibile solo se “Play Mode” è regolato su “Continue to next song”.
La sezione “Avvio rapido” è solo una breve introduzione al vostro nuovo sintetizzatore . Leggete con altrettanta atten­zione le sezioni che seguono.
9
Funzioni principali
Suoni di alta qualità forniti dall’HI Synthesis System
Il sintetizzatore Korg X 50 è dotato del sistema di genera­zione sonore HI (Hyper Integrated) Synthesis System. L’HI Synthesis System è un generatore sonoro PCM con possibilità di modulazione estesa, indirizzamento degli effetti ed elaborazione digitale del suono che garantiscono un suono ricco ed espressivo.
Sezione Tone Generator
64 Mb di preset ROM PCM contenenti 470 multicampioni e 518 campioni percussivi.
La frequenza di campionamento è pari a 48 KHz e la poli­fonia a 62 voci.
Sezione Filter /Synthesis
Possono essere usati un ltro passabasso ed un passaalto a 24dB/ott. con risonanza. Usando i ltri possono essere ot­tenuti suoni molto pieni e profondi o sottili ed aggressivi.
Una ampia gamma di parametri vi consente di controllare tutti gli aspetti del suono.
Sezione Effetti
Possono essere usati simultaneamente un effetto insert (stereo in/stereo out), due effetti master (mono in/stereo out) ed un EQ master (stereo in/stereo out) a tre bande. Potete scegliere tra 89 tipi di algoritmi degli effetti e mo­dicarli a piacimento.
E’ possibile un indirizzamento degli effetti estremamente essibile. Gli effetti possono essere indirizzati liberamente alle uscite separate.
Alternate Modulation ed Effect Dynamic Modulation
La Sezione Synthesis fornisce una funzione di Alternate Modulation e la funzione effetti una di Effect Dynamic Modulation. Questo vi consente di applicare liberamente la modulazione ai parametri che inuenzano l’intonazio­ne, il ltro, l’amplicazione, l’inviluppo, l’LFO, gli effetti etc. I parametri dell’LFO e del tempo di ritardo possono es­sere sincronizzati ad un clock MIDI o al tempo. Potete sincronizzare i suoni e gli effetti al tempo del sequencer o dell’arpeggiatore.
INTRODUZIONE
Una selezione di 512 programmi
In Modo Program l’X 50 fornisce 512 programmi perso­nalizzabili più 128 programmi e 9 drum kit per la compa­tibilità GM. Quando viene spedito dalla fabbrica l’X 50 è caricato con programmi di altissima qualità che coprono una ampia gamma di stili musicali.
Per produrre una ampia gamma di suoni i programmi usano multicampioni
Basati su 470 multicampioni che forniscono una ampia gamma di suoni a partire da strumenti acustici come il piano, la chitarra, la tromba sino a suoni di sintetizzatore o effetti sonori. I programmi presettati forniscono una ampia gamma di parametri modicabili, effetti ed arpeggiatori.
Programmi ritmici adatti a tutti gli stili musicali
Basati su 40 Drum kit e 9 Kit Rom compatibili GM con il grande vantaggio di numerosi parametri modicabili, degli effetti e dell’arpeggiatore, l’X 50 fornisce un’ampia selezione di programmi presettati adatti ad ogni stile mu­sicale.
I drum kit, che sono la base di ogni programma ritmico, vi consentono di ridistribuire tutti i 518 suoni percussivi su ogni nota della tastiera. Inoltre potete creare il vostro proprio drum kit e specicare le regolazioni del ltro e dell’amplicatore, le regolazioni degli effetti e l’uscita separata per ogni singolo suono.
10
11
384 combination vi consentono di “combinare” i programmi
L’X 50 fornisce 384 combination personalizzabili. Le regolazioni di fabbrica contengono una ampia gamma di Combination precaricate.
Una combination vi consente di usare Layer, Split o Velocity Switch per combinare sino ad otto programmi insieme agli effetti ed ai due arpeggiatori e rende possibile creare suoni complessi che non sarebbero possibili usando un singolo programma. Potete anche creare Combination che comprendano generatori sonori esterni.
Effetti per manipolare il suono con creatività o generare ambienti diversi
Gli effetti dell’X 50 possono essere usati in molti modi, sia per modicare radicalmente il suono che per creare rever­berazioni ricche di spazialità.
Uscite audio a 4 canali
Oltre alle uscite stereo principali (MAIN OUTPUT) L/ MONO ed R, l’X 50 fornisce due uscite individuali, per un totale di quattro canali in uscita. Il suono di ogni oscil­latore, suono percussivo/traccia o effetto insert, può essere liberamente indirizzato ad ogni uscita.
Il Modo Multi esegue più tracce di dati provenienti da un sequencer esterno
In Modo Multi, l’X 50 può operare come modulo sonoro multitraccia a sedici tracce, ricevendo dati di più tracce o esecuzioni da un sequencer esterno o da un’unità simile. Dato che potete usare anche gli effetti ed i due arpeggiatori, l’X 50 funziona anche come modulo sonoro avanzato.
Con l’X 50 potete creare, salvare e richiamare numerosi Multi set ed inoltre è supportato il GM (General MIDI System Level 1) che rende più facile usare lo strumento come modulo sonoro in un sistema musicale più ampio.
Doppio Arpeggiatore polifonico
Sono forniti cinque preset di arpeggio (UP, DOWN, ALT1, ALT2 e RANDOM) e 251 pattern programmabili. Con le regolazioni di fabbrica i pattern contengono arpeggi adatti a tutti i generi musicali.
Oltre a fornire le normali funzioni di arpeggiatore, l’ar­peggiatore polifonico dell’X 50 può rispondere all’intona­zione o al “ritmo” con cui suonate, e produrre una gamma diversa di accordi o frasi.
Questa funzione può essere usata per eseguire una ampia varietà di frasi ritmiche, frasi di basso o riff di sottofondo di tastiera o chitarra. L’arpeggiatore si rivela molto utile anche con suoni di sintesi con oscillazioni o su effetti sonori.
In Modo Combination ed in Modo Multi, l’X 50 fornisce un doppio arpeggiatore polifonico che può eseguire si­multaneamente due pattern di arpeggio. Potete applicare pattern di arpeggio separati per programmi di basso e di batteria, o usare split o velocity switch tra pattern di arpeg­gio per ottenere delle esecuzioni ulteriormente dinamiche.
Connessione USB diretta con il vostro computer
L’X 50 fornisce un connettore USB che consente una connessione al vostro computer tramite un singolo cavo, senza bisogno di interfaccia o connettori MIDI. L’X 50 supporta sistemi operativi Windows XP e Mac OS 10.3 o successivi.
l’Editor Plug In dell’X 50 supporta mo­diche dal software DAW
L’”Editor dell’X 50” è un programma “stand alone” che vi consente di apportare modiche all’X 50 dal vostro com­puter Mac o Windows.
Inoltre l’Editor vi consente di apportare modiche all’X 50 come strumento “Plug In” dall’interno di un’applicazione host come il programma DAW (Digital Audio Worksta­tion). Il programma supporta i formati VST, Audio Units e RTAS. Ambedue gli editor sono inclusi nel corredo del vostro X 50.
11
Pannello frontale e pannello posteriore
Pannello frontale
12
13
1. Rotelle [PITCH] e [MODULATION]
Controllano l’intonazione, la profondità di modulazione etc.
Muovendo la rotella potete controllare il suono. Le funzio­ni che vengono controllate dipendono dal programma e dai parametri degli effetti.
2. Tasti [SW1] [SW2]
Questi tasti possono eseguire diverse funzioni, come mo­dulare il suono o bloccare il valore della modulazione della rotella [PITCH].
Le funzioni che vengono controllate dipendono dal pro­gramma e dai parametri degli effetti.
3. Cursore [VOLUME]
Regola il volume di uscita delle prese (MAIN OUTPUT) L/MONO ed R e della presa cufa.
4. Controlli REALTIME
Tasto [SELECT] Manopole [1] - [4]
Usate il tasto [SELECT] per scegliere uno dei modi dei controlli in tempo reale - A/B/C ed usate le manopole [1]
- [4] per controllare il tono, gli effetti, i cambi di controlli MIDI, etc. durante le esecuzioni.
5. Arpeggiator
L’arpeggiatore dell’X 50 è polifonico.
Tasto [ARP ON/OFF]
Questo tasto attiva o disattiva l’arpeggiatore. Quando è attivo il Led si accende.
Il Led dislocato al di sopra della manopola [4] lampeggia scandendo i quarti.
Nel Modo “C” dei controlli potete usare le manopole [1] [2] [3] [4] per variare in tempo reale il pattern di arpeg­gio.
6. MODE
Usate questi tasti per accedere ai vari Modi. L’X 50 pos­siede quattro Modi.
Premete un tasto (il Led si accenderà) per accedere al Modo corrispondente.
Tasto [COMBI] Tasto [PROG] Tasto [GLOBAL] Tasto [MULTI]
7. Display
Potete selezionare una pagina, una casella o un parametro sul display e specicarne il valore.
8. CATEGORY
Potete selezionare programmi, multicampioni, combi­nation, timbri/tracce, effetti o campioni percussivi per categoria.
Tasto [CATEGORY]
Premete questo tasto per accedere al relativo Menu e sce­gliete il programma etc. dalla lista. Il menu Category ap­pare se avete selezionato il Modo, la pagina o il parametro adatti.
9. AUDITION, Demo Song Player
Tasto [AUDITION]
In Modo Program, quando premete il tasto [AUDITION] (che si accende) viene eseguita una frase musicale adatta al programma presettato attualmente selezionato (questa viene denita funzione Audition). Per arrestare la frase premete di nuovo il tasto [AUDITION].
Demo Song Player
Quando tenete premuto il tasto [CATEGORY] e preme­te il tasto [AUDITION], apparirà la pagina Demo Song Player.
Selezionate una song e premete il tasto [AUDITION] per avviare il riascolto. Per arrestare la song premete di nuovo il tasto [AUDITION].
Per uscire da questo Modo premete il tasto [EXIT/ CANCEL].
10. Controlli VALUE
I seguenti controlli VALUE vengono usati per regolare il valore del parametro selezionato.
Manopola [VALUE] Tasti [INC] [DEC] Tasti numerici [0] - [9] Tasti [./HOLD], [ENTER]
13
11. PAGE, CURSOR
Tasti [PAGE+] [PAGE-]
Potete usare questi tasti per spostarvi avanti e indietro tra le varie caselle di una pagina.
Tenendo premuto il tasto [MENU/OK] e premendo gli stessi tasti potete spostarvi avanti e indietro tra le pagine (0,1,2 etc.)
ClickPoint
Il ClickPoint è un controllo multifunzione. Potete muovere il ClickPoint nelle direzioni [3] [4] [5] [6] per selezionare i parametri. Inoltre, per selezionare un elemento sul display, potete premere direttamente al cen­tro o in alto nel ClickPoint. Dopo aver selezionato un para­metro espresso in valore numerico etc..., premete il centro del ClickPoint; il valore verrà evidenziato, ora potete usare [5] [6] per incrementare o decrementare il valore. Per nalizzare il valore premete di nuovo il centro.
Potete premere il centro del ClickPoint anche per accede­re ad una nestra di dialogo, per regolare il valore di un parametro modicabile o per attivare o disattivare un in­terruttore. Se premete il ClickPoint nel Menu Utility, nel menu di una pagina o in una casella di modica del testo, il comando selezionato apparirà nella pagina. Premendo il centro del ClickPoint in una casella di verica potrete attivare o disattivare quell’elemento. Premendo il centro del ClickPoint su un bottone come OK o CANCEL potrete confermare la scelta effettuata.
Tasto [MENU/OK]
Premete questo tasto per accedere al menu della pagina.
Potrete spostarvi ad una specica pagina premendo il tasto [MENU/OK] insieme ad un altro tasto.
Tenendo premuto il tasto [MENU/OK] ed usando i tasti numerici [0] - [9] per accedere ad un numero di pagina, potrete aprire la pagina selezionata.
Tenendo premuto il tasto [MENU/OK] ed usando i tasti [PAGE+] e [PAGE-] potrete spostarvi di una pagina in avanti o all’indietro.
Se è aperta una nestra di dialogo questo bottone confer­merà le regolazioni nella nestra e la chiuderà (questa è la stessa funzione del bottone OK).
Tasto [EXIT/CANCEL]
Quando siete in una pagina diversa dalla 0 in qualsiasi Modo, potete premere questo tasto per accedere alla pagi­na 0 di quel Modo.
Quando è aperta una nestra di dialogo, questo tasto an­nulla le regolazioni fatte nella nestra e la chiude (corri­sponde al bottone “Cancel”). Se è aperto un menu di utility o un menu di una pagina, questo tasto chiude il menu.
12. BANK SELECT
Tasti PROG BANK [A] [B] [C] [D] [GM] Tasti COMBI BANK [A] [B] [C]
Questi tasti commutano i banchi dei programmi e delle combination. Il Led del tasto si accenderà ad indicare il banco attualmente selezionato.
In Modo Program questi tasti selezionano i banchi dei programmi.
In Modo Combination questi tasti hanno le due seguenti funzioni:
Selezionano il banco delle Combination
Quando il cursore è dislocato sul programma di un timbro (che è evidenziato), questi tasti selezionano il banco del programma.
13. UTILITY, COMPARE
Tasto [UTILITY]
Premete questo tasto quando desiderate accedere alle fun­zioni di utilità.
Tasto [COMPARE]
Usate questo tasto quando desiderate comparare il suono di un programma, combination o multi set che state modi­cando con la versione non modicata del suono attual­mente in memoria.
14. Presa Headphone
Questo minijack stereo da 1/8” porta lo stesso segnale in­viato alle prese (MAIN OUTPUT) L/MONO ed R. Il volu­me della cufa viene controllato dal cursore [VOLUME].
14
15
Pannello posteriore
1. USCITE AUDIO
Collegate queste prese agli ingressi del vostro amplica­tore o mixer. Oltre alle uscite audio (MAIN OUTPUT) L/MONO ed R, l’X 50 fornisce due uscite audio separate.
Prese MAIN OUTPUT L/MONO, R Prese INDIVIDUAL OUT 1 , 2
2. PEDALI
A queste prese potete collegare un pedale di sustain, un interruttore a pedale ed un controllo a pedale. Questo vi consente di controllare una più ampia gamma di funzioni ed effetti.
Presa ASSIGNABLE PEDAL Presa ASSIGNABLE SWITCH Presa DAMPER
3. MIDI
Il MIDI vi consente di collegare l’X 50 ad un computer o ad altre unità MIDI per inviare e ricevere note, controlli, regolazioni dei suoni etc.
Connettore MIDI IN Connettore MIDI OUT
4. USB
Connettore USB (Per la connessione ad un computer)
Con questo connettore potete collegare l’X 50 al vostro computer. Con un singolo cavo USB potete inviare e rice­vere dati MIDI direttamente al e dal computer senza aver bisogno di un’interfaccia MIDI.
Cos’é l’USB?
USB sta per Universal Serial Bus ed è un’interfaccia per il trasferimento dei dati tra computer, tastiere e/o periferiche varie.
Note: il connettore USB dell’X 50 è in grado solo di ricevere e trasmettere dati.
5. Alimentazione
Assicuratevi di consultare la sezione “Accensione e spe­gnimento” e di seguire la procedura indicata.
Interruttore Power
Questo interruttore accende e spegne l’X 50.
Connettore AC Adapter
Collegate a questa presa l’alimentatore in dotazione.
Le connessioni debbono essere realizzate con lo stru­mento spento. Fate attenzione perché operazioni poco accorte potrebbero danneggiare il sistema di ascolti o cau­sare dei malfunzionamenti.
Fermacavo
Usate il fermacavo per assicurare il cavo dell’adattatore AC. Dopo aver collegato l’adattatore fate girare il cavo intorno al fermacavo dislocato sul pannello posteriore dell’X 50 in modo che il cavo non possa essere staccato accidentalmente. Lasciate libero abbastanza cavo in modo da poter, quando lo desiderate, staccare il cavo di alimen­tazione della presa.
Fate attenzione a non tirare il cavo più del necessario ed a lasciare la spina saldamente inserita.
15
Gli oggetti sul display e le loro funzioni
a. Current page
Indica la pagina attualmente selezionata all’interno del­l’attuale Modo. Da sinistra quest’area indica il nome del Modo, il numero della pagina, il nome, il nome della casella ed il nome del
parametro nella casella di modica.
b. Tab
La maggior parte delle pagine sono divise in una o più caselle (Tab). Usate i tasti [PAGE+] e [PAGE-] per sele­zionare un Tab ed accedere alla relativa pagina.
c. Parametri
I parametri delle varie regolazioni vengono indicati sul display. Usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per selezio­nare il parametro desiderato.
d. Edit cell (casella di modica)
Quando usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] , il parame­tro selezionato viene evidenziato sul display. Quest’area viene chiamata “Edit cell” o casella di modica e le vostre modiche inuenzano l’area evidenziata. Per ulteriori det­tagli su come modicare il valore consultate “Selezionare un parametro e modicarne il valore”.
e. Casella di verica
Usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per selezionare una casella di verica ed usate il centro del ClickPoint o i tasti [INC] e [DEC] per inserire o rimuovere il segno di spunta.
Quando è spuntata il parametro funziona, se il segno di spunta non c’é il parametro non è in funzione.
Menu Utility
Quando premete il bottone [UTILITY] in una pagina, ap­pare il Menu Utility. Il Menu Utility contiene i comandi che possono essere usati in quella pagina. Il Menu che appare cambia a seconda della pagina attualmente sele­zionata.
Per i dettagli sulla selezione e l’esecuzione dei comandi di utility consultate “3. Selezionare ed eseguire una funzione di utility“.
Finestre di dialogo
Quando selezionate una funzione di utility etc. si apre una nestra di dialogo.
Usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per selezionare i parametri. Per inserire il valore di un parametro usate un controllo VALUE come la manopola [VALUE] il Cli­ckPoint [5] [6] o i tasti [INC] [DEC]. Selezionando in una nestra di dialogo il numero di un programma o di una combination, potete fare la selezione usando anche i tasti PROG/BANK COMBI/BANK. Per eseguire un comando di utility premete il bottone [MENU/OK]. Se decidete di non eseguire il comando premete il bottone [EXIT/CANCEL]. Il bottone [EXIT/ CANCEL] equivale a “Cancel”, “Done” o “Exit”.
Finestra di dialogo di testo
Usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per selezionare un bottone di testo come e premete il centro per accedere alla nestra di dialogo.
In questa nestra di dialogo potete modicare dei nomi (es. i nomi dei programmi, delle Combination o dei Multi set).
Bottoni funzione
Usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per selezionare uno di questi bottoni e premete il centro per eseguire le seguen­ti funzioni
16
17
Barra di scorrimento
Indica che la lista contiene più selezioni o parametri di quanti ne possano essere visualizzati in una sola volta sul display. Usate il ClickPoint [5] [6] per spostarvi nella lista.
Menu di pagina
Nei Modi Program, Multi o Combination premendo il bottone [MENU/OK] apparirà una lista delle pagine di quel Modo.
Per selezionare una pagina usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per scegliere la pagina desiderata e premete il centro.
Quando “Page Menu Style” = Icon
Quando “Page Menu Style” = List
Note: potete regolare il parametro Page menu Style nella pagi­na GLOBAL 0: System, Preference.
Altri oggetti
Per usare oggetti a forma di cursore o di manopola usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per selezionare l’elemento desiderato ed usate i controlli VALUE per regolarne il valore. Altri tipi di oggetti appaiono nella pagina di indirizza­mento degli effetti.
17
Informazioni di base
I Modi dell’X 50
L’X 50 offre un’ampia gamma di possibilità, vi consente di usare programmi e combination, di modicarle, di usare il suo generatore sonoro pilotandolo da un sequencer MIDI esterno, di fare regolazioni che ne inuenzano l’intero fun­zionamento come la trasposizione o l’intonazione. L’unità maggiore che viene usata per organizzare tutte queste fun­zioni è chiamata Modo. L’X 50 possiede quattro Modi.
Modo Program
I programmi sono i suoni di base dell’X 50. In Modo Pro­gram potete:
•Selezionare ed usare i programmi
•Modicare i programmi
•Fare regolazioni dettagliate per oscillatori, ltri, ampli­catori, inviluppi, LFO, effetti, arpeggiatore etc.
• Creare programmi ritmici usando i Drum Kit (creati in Modo Global).
• Usare e controllare un arpeggiatore
Modo Combination
Le Combination sono insiemi composti da un massimo di otto programmi che possono suonare contemporanea­mente e vi consentono di creare suoni molto più complessi rispetto a quelli dei singoli programmi. In Modo Combi­nation potete:
• Selezionare ed usare le Combination
• Usare l’X 50 come generatore sonoro multitimbrico ad otto tracce.
• Modicare le Combination
Potete usare la funzione Tone Adjust per fare semplici modiche al programma di ogni timbro.
Assegnare programmi agli 8 timbri, ognuno con volume, pan, EQ, zone di tastiera e di dinamica separati, fare rego­lazioni per gli effetti e per l’arpeggiatore.
• Controllare e far suonare due arpeggiatori.
Modo Multi
Potete usare l’X 50 come generatore sonoro multitimbrico a 16 tracce.
L’X 50 può ricevere dati GM o della vostra esecuzione da un sequencer MIDI esterno ed eseguirli.
In Modo Multi potete:
• Selezionare ed usare Multi set
• Modicare i Multi set
Potete usare la funzione Tone Adjust per fare semplici modiche al programma di ogni traccia.
Assegnare programmi alle 16 tracce, ognuna con volume, pan, EQ zone di tastiera e di dinamica separate, fare rego­lazioni degli effetti e dei due arpeggiatori.
Modo Global
Il Modo Global vi consente di fare regolazioni generali per l’intero X 50 e modicare i drum kit e gli arpeggiatori.
In Modo Global potete:
• Fare regolazioni che inuenzano l’intero X 50 come l’in­tonazione generale ed il canale MIDI globale.
• Creare drum kit, arpeggiatori e scale personalizzati.
• Rinominare programmi, combination e categorie
• Regolare le funzioni dei pedali.
• Trasmettere dump di dati di sistema esclusivo
18
19
19
Operazioni di base
Dopo aver acceso l’X 50, ecco come eseguire le operazio­ni di base come selezionare Modi e pagine.
1. Selezionare i Modi
Per usare una particolare funzione dell’X 50, dovete prima selezionare il giusto Modo.
Premete uno dei tasti del pannello frontale per accedere al relativo Modo.
Tasto [COMBI]: Modo Combination Tasto [PROG]: Modo Program Tasto [GLOBAL]: Modo Global Tasto [MULTI]: Modo Multi
2. Selezionare le pagine
Ogni Modo possiede un ampio numero di parametri che sono raggruppati nelle pagine. Le pagine sono ulterior­mente suddivise in caselle o Tab.
Assicuratevi che sia selezionato il Modo desiderato.
Per ulteriori dettagli sulla selezione del Modo consultate “Selezionare i Modi” qui sopra. In questa descrizione use­remo, come esempio, il Modo Combination. Premete il tasto [COMBI].
Note: apparirà la pagina COMBI0: Play (il nome della pagina è in alto a sinistra sul display). Nei Modi Combination, Program e Multi (non nel Modo Glo­bal) normalmente userete la pagina 0.Play. In questa pagina potete anche fare semplici modiche al suono. Per apportare modiche più dettagliate usate la pagina 1 (COMBI1: Ed-Tone Adjust) e le seguenti.
Selezionare una pagina
Usare il menu di pagina per muoversi
Nei Modi Combination, Program e Multi potete premere il bottone [MENU/OK] per vedere una lista delle pagine di quel Modo.
1. Premete il tasto [MENU/OK].
Apparirà il menu di pagina La pagina in cui eravate quando avete premuto il tasto [MENU/OK] apparirà evidenziata come nella gura sot­tostante.
2. Usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per selezionare la pagina che desiderate osservare.
3. Eseguita la selezione, premete il centro del ClickPoint.
Accederete direttamente alla pagina selezionata che verrà visualizzata sul display.
Come esempio provate a selezionare “Key Zone”. Appa­rirà la pagina 5:Ed-Key Zone.
Note: se selezionate la regolazione “Page Menu Style” del Modo Global su “List”, potrete spostarvi selezionando pagine e Tab come mostrato nella gura sottostante (il display del passo 2 è relativo alla regolazione “Icon” del parametro “Page Menu Style”).
Usare il tasto [MENU/OK} + i tasti [PAGE+] [PAGE-] per muoversi
Tenete premuto il tasto [MENU/OK} e premete i tasti [PAGE+] o [PAGE-].
In Modo Combination potrete muovervi tra le pagine nel seguente ordine: 0.Play <-> 1: Ed-Tone Adjust <-> 2: Ed­Track Parameter <-> 3: Ed-MIDI Filter<-> etc. La pagina che apparirà è la pagina relativa al Tab selezionato più recentemente.
20
21
Usare il tasto [MENU/OK] + i tasti nume­rici [0] [9] per muoversi
Per specicare la pagina che desiderate osservare tenete premuto il tasto [MENU/OK] ed usate i tasti numerici [0]
- [9]. Apparirà la pagina con il numero specicato. La pagina che appare sarà la pagina relativa al Tab specicato più recentemente.
Tasto [EXIT/CANCEL]
Da qualsiasi pagina potete premere il tasto [EXIT/ CANCEL] per tornare alla pagina 0.
Selezionare i Tab
Tasti [PAGE+] [PAGE-]
Potete premere questi tasti per spostarvi avanti e indietro di un Tab alla volta.
1. Premete il tasto [PAGE+] o il tasto [PAGE-]. Vi sposte­rete di conseguenza tra i vari Tab. Dall’ultimo Tab di una pagina passerete al primo Tab della pagina seguente. Allo stesso modo dal primo Tab di una pagina potrete passare all’ultimo Tab della pagina precedente. Questo esempio indica la pagina Combination.
2. Premendo più volte i tasti [PAGE+] o [PAGE-] vi spo­sterete di conseguenza tra i vari Tab. Spostandovi in avanti dall’ultimo Tab di una pagina passerete al primo Tab della pagina successiva.
3. Selezionare i parametri e modicarne il valore
1. Usate il clickPoint [3] [4] [5] [6] per selezionare il parametro che desiderate modicare.
Il valore verrà evidenziato ed il nome del parametro verrà indicato a destra in alto sul display (chiameremo questa casella “casella di modica”).
2. Per modicare il valore nella casella di modica usate uno dei controlli VALUE: la manopola [VALUE], i tasti [INC] [DEC], i tasti numerici [0] - [9], il tasto [-], il tasto [./HOLD], il tasto [ENTER] o il ClickPoint.
Per alcuni parametri potete usare i tasti PROG BANK per specicare il banco di un programma etc. o per specicare il valore del parametro. In alcuni casi potete anche usare la tastiera musicale per inserire un valore di dinamica tenen-
do premuto il tasto [ENTER] e premendo una nota.
Note: potete usare il tasto [COMPARE] per comparare il suono modicato con quello originale
Controlli VALUE
Manopola [VALUE]
Usate questa manopola per modicare il valore del para­metro selezionato. E’ particolarmente utile quando dovete scorrere una ampia lista di valori.
Tasti [INC] [DEC]
Usate questi tasti per aumentare o diminuire il valore del parametro selezionato a scatti di una unità. Sono partico­larmente utili per fare regolazioni dettagliate dei parame­tri.
ClickPoint
Dopo aver selezionato un parametro espresso con valori numerici etc. premete il centro del ClickPoint. Il valore verrà evidenziato ed ora potrete usare i tasti [5] [6] per aumentare o diminuire il valore. Per nalizzare il valore inserito premete di nuovo il centro. Potete anche premere il centro del ClickPoint per attivare o disattivare una casella di verica.
Tasti numerici [0] - [9], tasto [./HOLD], tasto [ENTER]
Questi tasti sono utili quando conoscete il valore esatto che desiderate inserire. Usate i tasti [0] - [9], i tasti [-] e [./HOLD] per inserire il valore e poi premete il tasto [EN­TER] per confermare l’inserimento.
Il tasto [-] inverte il segno del valore del parametro. Il tasto [./HOLD] inserisce un decimale per i valori con virgola. Nelle pagine P:0 Play dei Modi Program e Combination potete premere questi tasti per usare la funzione Category o la funzione 10’s Hold.
Tenendo premuto il tasto [ENTER] e suonando una nota della tastiera potete inserire i seguenti tipi di dati. Per i parametri in cui dovete specicare un numero di nota (come un Sol3 o un Do#2), per specicare direttamente un valore potete tenere premuto il tasto [ENTER] e suonare una nota sulla tastiera. Per i parametri in cui specicare un valore di dinamica la forza con cui suonate la nota deter­mina il valore.
21
Tasto [ENTER] + tastiera (nota o dinamica)
Potete usare la tastiera dell’X 50 per specicare il valore di un parametro (quando dovete inserire il nome di una nota o un valore di dinamica). Tenete premuto il tasto [ENTER] e suonate la nota che desiderate inserire; verrà inserita la corrispondente nota o il valore di dinamica generato.
Quando il display mostra la pagina Global 4. Drum kit, potete tenere premuto il tasto [ENTER] e suonare una nota per accedere alle regolazioni assegnate a quella nota (se è selezionato un parametro con un valore di dinamica, que­sta azione inserirà il valore di dinamica).
Potete anche specicare il tempo premendo il tasto [EN­TER] ad intervalli adeguati (questa funzione viene chia­mata Tap Tempo).
Tasti PROG BANK [A], [B]. [C], [D], [GM] Tasti COMBI BANK [A], [B]. [C]
Questi tasti commutano il banco dei programmi o delle combination. Il Led si accende ad indicare il banco attual­mente selezionato.
In Modo Program questi tasti selezionano il banco del programma. In Modo Combination questi tasti hanno le seguenti due funzioni.
• Selezionano il banco delle combination
• Quando il cursore è dislocato sul programma di un tim­bro (evidenziato) questi bottoni commutano il banco del programma.
In Modo Multi quando il cursore è dislocato sul program­ma di una traccia (evidenziato) questi bottoni commutano il banco del programma.
Tasto [COMPARE]
Usate questo tasto quando desiderate comparare le mo­diche che avete apportato ad un programma o ad una combination con una versione non modicata (quella in memoria) del programma o della Combination.
Modicato un programma o una Combination premete questo tasto. Il Led si accende e viene richiamata l’ultima versione salvata di quel programma o di quella combina­tion. Quando premete di nuovo il tasto [COMPARE] il Led si spegne e viene ripristinato il programma o la com­bination modicata.
La funzione Compare non è disponibile in Modo Glo-
bal.
4. Selezionare ed eseguire una funzione di utility
Le funzioni di utility forniscono dei comandi specici per ogni pagina come Write (Save) o Copy. Le funzioni di uti­lity disponibili dipendono dalla pagina selezionata.
Per esempio le funzioni di utility in Modo Program vi con­sentono di salvare (Write) le regolazioni o eseguire modi­che come la copia di regolazioni tra oscillatori o effetti, o usare la funzione Sync che consente di modicare insieme due inviluppi.
1. Premete il tasto [UTILITY]. Apparirà il Menu Utility
2. Usate il clickPoint [5] [6] per selezionare un coman­do.
3. Premete il centro del ClickPoint.
Apparirà una nestra di dialogo per la funzione di utility selezionata (alternativamente potete accedere alla nestra di dialogo premendo di nuovo il tasto [UTILITY] o pre­mendo il tasto [MENU/OK].
Per i comandi con caselle di verica lo status del comando cambia senza usare alcuna nestra di dialogo.
Note: tenendo premuto il tasto [ENTER] e premendo un tasto numerico [0] - [9] potete accedere alle nestre di dialogo delle prime dieci funzioni di utility senza passare dai menu.
4. Usate il ClickPoint [3] [4] [5] [6] per selezionare un parametro nella nestra di dialogo.
5. Per regolare il valore del parametro usate un controllo VALUE come la manopola [VALUE], il ClickPoint (pre­mete il centro ed usate i tasti [5] [6]) o i tasti [INC] e [DEC]. Quando selezionate il numero di un programma o di una combination in una nestra di dialogo potete usare i tasti PROGBANK/COMBIBANK invece dei controlli VALUE per inserire il banco.
6. Per eseguire un comando di utility premete il tasto [MENU/OK].
Se decidete di non eseguire il comando premete il tasto [EXIT/CANCEL]. Il tasto [EXIT/CANCEL] equivale a “Cancel”, “Done” o “Exit”.
La nestra di dialogo si chiuderà.
Se il menu di utility è visualizzato sul display, premete il tasto [EXIT/CANCEL] per chiuderlo.
22
23
5. Saving (Writing)
Terminate le modiche potete salvarle in memoria.
Per esempio se avete modicato un programma, se ne se­lezionate un altro o se spegnete lo strumento, le modiche andrebbero perdute. La stessa cosa succede alle Combina­tion o ai Multi set.
Le modiche apportate in Modo Global vengono mante­nute sino a quando lo strumento è acceso, ma vanno per­dute quando lo spegnete.
Per i dettagli sulle operazioni di salvataggio consultate le seguenti pagine:
I Programmi pag. 45 Le Combination pag. 61 I Multi set pag. 75 Le regolazioni globali pag. 90 I Drum Kit pag. 110 I Pattern di arpeggio pag. 104 Salvare i dati pag. 115
23
MESSA IN OPERA
Accensione/spegnimento
Accensione
1. Abbassate il cursore [VOLUME] dell’X 50.
Se avete collegato delle casse amplicate o un amplica­tore stereo abbassate il volume anche di queste apparec­chiature.
2. Per accendere l’X 50 premete l’interruttore Power situa­to sul pannello posteriore.
Il display indicherà il nome del modello e la revisione software.
(L’illustrazione che segue si riferisce allo strumento appe­na uscito dalla fabbrica. La revisione software è soggetta a variazioni senza obbligo di preavviso)
3. Accendete il vostro sistema di ascolti.
4. Alzate il cursore [VOLUME] dell’X 50 e portatelo in una posizione adeguata, poi regolate il volume del vostro sistema di ascolti.
Note: lo stato dell’X 50 quando viene acceso dipende dalla regolazione del parametro “Power on Mode” (GLOBAL 0: System, Preference )
Collegare l’adattatore AC
Dovete usare solo l’adattatore AC in dotazione. Usare un altro adattatore potrebbe causare dei guasti o dei mal­funzionamenti.
Note: assicuratevi che l’interruttore Power dell’X 50 sia in po­sizione STANDBY.
1. Collegate la spina dell’adattatore AC alla presa situata sul pannello posteriore dell’X 50.
2. Collegate il cavo di alimentazione all’adattatore AC.
3. Collegate la spina del cavo di alimentazione ad una presa di corrente.
4. Per prevenire che la spina si possa staccare accidental­mente fate girare il cavo attorno al fermacavo dislocato sul pannello posteriore dell’X 50. Fate attenzione a non tendere troppo il cavo e la spina.
24
25
Spegnimento
Terminate le modiche, assicuratevi di salvarle. Se modicate un programma e poi ne selezionate un altro o se spegnete lo strumento, le modiche apportate andranno perdute. Lo stesso vale per le Combination o i Multi set. Le modiche apportate in Modo Global vengono mante­nute sino a che lo strumento è acceso ma vengono annulla­te quando lo strumento viene spento.
1. Abbassate il cursore [VOLUME] dell’X 50
2. Abbassate anche il volume delle vostre casse amplica­te o dell’amplicatore.
3. Premete l’interruttore Power situato sul pannello poste­riore per accendere lo strumento.
Non spegnete mai lo strumento mentre i dati vengono salvati nella memoria interna. Se lo strumento viene spento durante le operazioni di salvataggio le operazioni di scrittura della memoria non vengono eseguite correttamente. Se ciò accade l’X 50 provvede automaticamente ad inizializzare la propria me­moria in modo da poter operare correttamente. Questo non è un malfunzionamento.
Quando i dati vengono salvati il display indica “Now writing into internal memory”. I dati vengono salvati nella memoria interna dalle seguenti operazioni.
• Salvando un programma, una Combination, un Multi, le regolazioni globali, un drum kit o un pattern di arpeggio.
• Caricando dati presettati per programmi. Combination, Multi, regolazioni globali, drum kit o pattern di arpeggio.
• Ricevendo un dump di dati MIDI per programmi, com­bination, multi, regolazioni gobali, dati del drum kit o pattern di arpeggio.
Loading...
+ 100 hidden pages