Korg SOS-SR1 OWNER’S MANUAL

Page 1
Manuale d’istruzioni
I
1
Page 2
Precauzioni
Posizionamento
L’uso dello strumento nelle seguenti condizioni Può dare origine a mulfuzionamenti.
• All’esposizione direa della luce solare
• In luoghi soggei a forti sbalzi di
temperatura o molto umidi
• In ambienti molto sporchi o polverosi
• Su superfici sooposte a forti vibrazioni
• In prossimità di campi magnetici (monitor, casse acustiche etc.)
Alimentazione
Collegare l’adaatore AC fornito di serie alla presa di corrente elerica. L’adaatore non deve essere usato su reti eleriche con tensioni diverse per le quali ne è stato previsto l’utilizzo.
Interferenza con altri apparecchi elettrici
Radio e televisori posizionati in prossimità del dispositivo potrebbero subire interferenze di natura eleromagnetica. Si consiglia quindi di utilizzare l’unità ad una distanza ragionevole dai suddei apparecchi.
Maneggiare con cura
Non usare eccessiva forza con i tasti ed i controlli per evitare roure accidentali.
Pulizia
Usare un panno asciuo e morbido per eliminare la polvere e la sporcizia dalla superficie. Evitare in ogni caso l’utilizzo di soluzioni liquide come il benzene, solventi chimici o prodoi infiammabili.
Conservate questo manuale
Conservare il manuale per qualsiasi
riferimento futuro.
Avvertenze sullo smaltimento dei rifiuti (solo per UE)
Se sul prodoo o nel manuale di istruzioni appare il simbolo del “bidone su ruote sbarrato da una croce”, occorre smaltire il prodoo come rifiuto speciale. Non geate questo prodoo tra i rifiuti domestici. Il correo smaltimento di questo prodoo può evitare danni all'ambiente e problemi alla salute. Il correo modo di smaltimento dipende dalle leggi vigenti nella vostra zona, quindi vi preghiamo di contaare il personale addeo nel vostro comune o in altro ente preposto per maggiori
informazioni.
Non introdurre nulla nell’unità
Evitare di appoggiare sopra, o nelle immediate vicinanze, qualsiasi contenitore con liquidi (bicchieri, boiglie etc.). Se del liquido dovesse penetrare all’interno dell’unità potrebbe danneggiare irrimediabilmente il dispositivo,
innescare un incendio od indurre uno shock
elerico. Non introdurre oggei metallici all’interno dell’unità. Qualora ciò dovesse verificarsi accidentalmente, disconneere immediatamente l’adaatore dalla presa di corrente elerica, e contaare il più vicino distributore Korg oppure il negozio dove è stato effeuato l’acquisto.
Tui i prodoi i nomi e le aziende sono
*
marchi registrati dei loro rispeivi proprietari.
Gestione dati
Operazioni scorree o malfunzionamenti
possono causare perdita dei dati in memoria. Per
questo motivo si raccomanda di salvare i dati importanti su CD o altro supporto. KORG declina ogni responsabilità in merito a danneggiamenti che potrebbero risultare dalla
perdita di dati.
2
Page 3
NOTA IMPORTANTE PER IL CONSUMATORE
Il presente prodoo è stato assemblato in base alle precise norme che regolano le specifiche tecniche ed il voltaggio dei prodoi così come richiesto da ciascun paese di destinazione per il quale ne è prevista la commercializzazione. Se avete acquistato l’unità via internet o mediante ordine postale/telefonico, siete tenuti ad accertare la conformità del prodoo ai requisiti di sicurezza richiesti dal paese nel quale intendete utilizzare lo strumento. ATTENZIONE: L’uso del presente dispositivo in paesi per i quali non ne è prevista la commercializzazione o vendita potrebbe rivelarsi pericoloso, ed invalidare la garanzia offerta dal produore/distributore. Conservate lo scontrino o la ricevuta come prova dell’avvenuto acquisto. In mancanza di questi potrebbe non essere possibile usufruire della garanzia offerta dal produore/distributore.
Marchio CE per gli Standard Europei
Il marchio CE, presente sugli apparati elerici ed eleronici dell’azienda fino al 31 Dicembre del 1996, dimostra la conformità alle Direive EMC (89/336/EEC) e CE (93/68/EEC). Inoltre, il marchio CE presente sui prodoi dopo il 1° Gennaio 1997 dimostra la conformità alle Direive EMC (89/336/ EEC), CE (93/68/EEC) e quella relativa ai dispositivi a basso voltaggio (73/23/EEC). Infine, il marchio CE presente sugli apparati a baeria, ne aesta la conformità alle direive EMC (89/336/EEC) e E(93/68/EEC).
3
Page 4
Indice
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Prima di usare SOUND on SOUND . . . . . . . . . . 6
Inserimento o sostituzione delle batterie . . . . . . . . . . . . . 6
Inserimento o sostituzione della Memory Card . . . . . . . . 7
Memory card supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Accensione e Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Impostazione dell’orologio interno
Nome delle parte e funzioni . . . . . . . . . . . . . . . 9
Connettori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Usare SOUND on SOUND. . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Registrazione e riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Selezionare una sorgente d’ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Registrare una nuovo brano (SONG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Riproduzione di un brano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Sovraincisioni (Overdubbing Sound-On-Sound). . . . . . . . . . . . . . . .17
Utili funzioni di riproduzione e registrazione. . . . . . . . . . 19
Modificare la velocità di riproduzione (funzione “Sound Stretch”) . 19
Impostare i punti di registrazione o di riproduzione . . . . . . . . . . . . 19
Registrazione\riproduzione in LOOP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Annullare la registrazione (Undo/Redo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Altre Funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Usare gli effetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Usare la batteria elettronica interna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Usare l’accordatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Modo Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Operazioni principali nel modo Menu. . . . . . . . . . . . . . . . 25
Elenco delle categorie, delle pagine e dei parametri . . . 25
Categorie, Pagine e Parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4
Page 5
INGRESSO (INPUT). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
REC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
TIME (TEMPO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
RHYTHM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
EFFETTI (FX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
ACCORDATORE (TUNER). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
GESTIONE DATI (DATA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
MISC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Appendice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Struttura dati di SOUND on SOUND. . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Messaggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Messaggi d’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Messaggi d’errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Problemi e loro soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Elenco degli Effetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Elenco dei ritmi interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Sezioni principali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Standard principali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Introduzione
Grazie per aver scelto il registratore a tracce illimitate Korg, SOUND on
SOUND UNLIMITED TRACK RECORDER. Questo strumento vi permee
di registrare facilmente con qualità professionale, senza la necessità di dover usare una altre apparecchiature. SOUND on SOUND è ideale per
fissare rapidamente le idee musicali di: compositori, chitarristi, per
registrale le prove della vostra band o dei concerti dal vivo. SOUND on SOUND consente di registrare le vostre performance per mezzo di un
microfono incorporato, direamente da una chitarra grazie ad un ingresso
jack dedicato (con sensibilità d’ingresso LINEA), da una sorgente esterna oppure da un microfono esterno collegato all’ingresso microfonico. Il registratore supporta i formati audio WAV (44.1 kHz, 16-bit). SOUND on
SOUND permee inoltre di sovraincidere un segnale in ingresso su un file
audio in riproduzione. Questa è una funzione molto utile nell’uso di questa unità come un normale registratore multitraccia.
5
Page 6
Prima di usare SOUND on SOUND
Inserimento o sostituzione delle batterie
Per funzionare correamente SOUND on SOUND ha di bisogno di due baerie di tipo AA. Korg raccomanda l’uso di baerie alcaline (LR6) o al Nichel (NiMH).
Non usare contemporaneamente baerie nuove ed usate. Allo stesso modo non usare baerie di marche differenti.
Accertatevi di avere spento l’unità. Tui gli
1.
indicatori a LED ed il display devono essere spenti. Rimuovete il coperchio del vano baerie.
2.
3.
4.
5.
La durata delle baerie può variare in base al loro tipo, dall’uso e dal costruore. La durata può inoltre variare anche in base al tipo, al costruore ed alla capacità della memory card che state utilizzando.
Durata indicativa delle baerie (con la retroilluminazione del display ed i LED spenti)
6
Se lo strumento contiene già delle baerie rimuovetele dall’alloggiamento. Inserite due baerie di tipo AA nell’apposito vano,
facendo aenzione al correo orientamento della polarità +\-.
Riposizionate correamente il coperchio del vano baerie. Le baerie vanno sostituite non appena la loro potenza diminuisce o si esaurisce.
Rimuovete immediatamente le baerie non appena sono esaurite, oppure se lo strumento non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo.
Per oenere una leura più accurata del tempo di carica rimanente della baeria, bisogna specificare che tipo di baeria state utilizzando, selezionando la pagina “BATTERY”, nel modo MENU, categoria MISC (ved. pag. 44).
Se la carica della baeria si esaurisce, per poter continuare ad usare l’unità. potete collegare un alimentatore AC dedicato (venduto separatamente).
Le baerie sono fornite in dotazione in un apposita confezione, in questo modo potete iniziare ad usare il registratore immediatamente. La durata di tali baerie può essere relativamente breve.
Alcaline(x 2) Circa 10 ore Circa 10 ore NiMH (1900mAh x 2) Circa 11 ore Circa 11 ore
Registrazione continua (con il microfono incorporato)
Riproduzione continua (ascolto dalle cuffie)
Page 7
Inserimento o rimozione della memory card
Accertatevi che lo strumento sia spento. Tui gli
1. indicatori a LED ed il display devono essere spenti.
2.
Inserite fino in fondo la memory card (ved. pag. 9)
Per rimuovere la memory card, spingetela
3.
delicatamente con la punta delle dita, finchè non ascoltate lo scao. Quindi rilasciate le vostre dita.
Una volta espulsa la memory card, rimuovetela
4.
dalla fessura.
Per maggiori informazioni riguardo alla gestione e all’uso della memory card, fate riferimento al manuale d’uso in dotazione alla card
stessa.
Inserendo la memory card nell’apposita fessura assicuratevi sempre del suo correo orientamento, con il lato giusto rivolto verso l’alto. Non inserite mai la card con forza, ma sempre delicatamente.
Non installate o rimuovete mai una memory card mentre lo strumento è accceso. In caso contrario i dati in essa contenuti possono andare perduti e la card stessa può diventare inutilizzabile.
Memory cards supportate
SOUND on SOUND supporta card di tipo microSD Card e microSDHC.
Formattazione di una memory card
Se avete già usato una memory card su computer, telefoni cellulari, macchine fotografiche o altre apparecchiature simili, non potete usarla con SOUND on SOUND. Questa infai dovrà essere prima correamente formaata. Per maggiori informazioni a questo proposito, fate riferimento alla sezione “FORMATTAZIONE” a pag. 37.
Tempi di registrazione disponibili
Approssimativamente 100 minuti per 1GB
Approssimativamente 10MB richiesti per ogni minuto di registrazione.
nota
II tempo di registrazione sopra elencati sono approssimativi. Il tempo massimo di registrazione diventa più breve quando il numero di song aumenta.
nota
I tempi di registrazione disponibili sopra elencati si basano sulla registrazione continua di una nuovo brano. Per le sovraincisioni, il tempo massimo di registrazione corrisponde alla somma delle durate di tue le registrazioni.
nota
Il tempo massimo di registrazione per un brano (song) è 6 ore.
Pannello di controllo
Lato del connettore
7
Page 8
Accensione e spegnimento
Prima di collegare l’unità ad un altro apparecchio, accertatevi prima di aver
abbassato i loro rispeivi volumi d’uscita. Spegnete inoltre l’unità per prevenire
malfunzionamenti o danneggiamenti agli altoparlanti.
Per accendere l’unità premere e tenere premuto il
1.
tasto di accensione (Power), finche il display non si
illumina.
Per spegnere l’unità, fermate innanzituo la
2. registrazione o la riproduzione, quindi premete e tenete
premuto il tasto di accensione finchè sul display appare
il menù “PWR OFF” (spegnimento). Per spegnere l’unità premete il tasto
3.
Se decidete invece di NON spegnere lo strumento,
premete il tasto
Assicuretevi di seguire con cura i passi precedenti per spegnere l’unità
Impostazione dell’orologio interno
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
nota
8
Prima di iniziare a registrare è necessario impostare
l’orologio interno. La data ed il tempo impostati in
questo menù sono memorizzati nei file dei brani
registrati.
Accendendo l’unità per la prima volta, il display vi mostrerà il messaggio “CLOCKINI”
Premete il tasto
Il campo “anno” inizia a lampeggiare sul display.
Premete i tasti +\- per impostare l’anno corrente
Sono visualizzate solo le ultime due cifre dell’anno. Le prime due sono fisse su “20XX”
Dopo aver impostato l’anno premete il tasto Inizierà ora a lampeggiare il campo “mese”.
Premete i tasti +\- per impostarlo correamente.
Premete il tasto
del giorno, dell’ora, dei minuti e dei secondi. Usate i
tasti +\- per inserire i valori correi.
Premete il tasto di data e tempo.
Per cancellare invece le impostazioni correnti è sufficiente premere
il tasto STOP
Per impostare i valori di data e tempo successivamente, selezionate la pagina
DATE nel modo MENU, categoria MISC. (ved. pag. 43)
Rimuovendo le baerie dall’unità o se queste sono scariche da un pò di tempo (tre giorni circa), le impostazioni di data e tempo dell’orologio interno tornano all’impostazione iniziale
di default ed è pertanto necessario inserirle nuovamente.
Per spostarvi sull’impostazione
per confermare le impostazioni
Page 9
Nome delle parti e funzioni
Connessioni
Jack per adaatore di corrente AC
1.
Accertatevi di usare l’adaatore AC dedicato proprio al SOUND on SOUND.
Alloggiamento Memory Card
2.
Fate riferimento per favore al capitolo “inserire o rimuovere una Memory Card” a pag. 7.
Ingresso per chitarra (GUITAR IN) Jack standard
3.
Potete collegare una chitarra o un basso direamente a questo ingresso jack ad alta impedenza.
Uscita cuffia (mini jack stereo)
4.
Questa uscita può essere utilizzata per il collegamento di una cuffia stereo o un dispositivo esterno come un amplificatore. Quando questo jack viene usato l’altoparlante interno è disabilitato.
Ingresso linea (LINE), mini jack stereo
5.
Questo ingresso può essere usato per il collegamento delle uscite analogiche di un dispositivo audio esterno.
Ingresso microfonico (MIC), mini jack stereo
6.
Questo ingresso può essere usato per il collegamento di un microfono esterno. Può anche essere usato a questo proposito un piccolo microfono a condesatore, che disponga d’alimentazione “Plug in” (PLUG IN POWER, ved. a pag. 30)
3
Pannello di Controllo
Memory Card
Lato del Connettore
4
1
5
2
6
9
Page 10
Pannello di Controllo
Display LCD
1.
Visualizza le varie impostazioni ed i parametri dello strumento. Il display dispone inoltre di un’area sensibile, che quando viene mostrata, consente l’inserimento o la
modifica di un parametro direamente con il tocco del vostro dito (Ved. Pag. 12).
2.
Tasti di controllo
I tasti
riproduzione, sia per la regolazione delle impostazioni nel modo MENU.
Tasto MENU
3.
Premete questo tasto per selezionare il modo MENU ed accedere alle varie impostazioni (ved. pag. 25), Premendo il tasto STOP, mentre tenete premuto il tasto MENU, potete entrare in modo HOLD, in cui tui i tasti operativi sono disabilitati. Per uscire dal modo HOLD, premete di nuovo il tasto STOP mentre tenete premuto il tasto MENU.
Tasto FX e relativo indicatore LED
4.
Premete questo tasto per aivare l’effeo (il LED si illumina), oppure per disaivarlo (il LED si spegne). Premendolo e tenendolo premuto invece, selezionate la pagina di regolazione degli effei (ved. pag. 22).
Tasto A\B loop ed indicatore LED, tasto di impostazione A\B
5.
Questi tasti consentono l’impostazione del loop di registrazione o di riproduzione (ved. pag. 19).
Tasto STOP
6.
Premete questo tasto per fermare la registrazione o la riproduzione, oppure
cancellare le impostazioni.
7. Tasto ed indicatore LED RECORD (SOUND ON SOUND)
Premendo il tasto RECORD l’unità viene posta in modo “RECORD READY” (pronto per la registrazione), l’indicatore RECORD lampeggia. Premendo di nuovo il tasto RECORD dalla modalità RECORD READY, la registrazione ha inizio. In questo caso l’indicatore di registrazione si illumina stabilmente.
8.
Indicatori di CLIP (saturazione del segnale) L&R
Questi indicatori lampeggiano se si verifica la saturazione del segnale
Microfono stereo incorporato
9.
10. Altoparlanti
Gli altoparlanti incorporati sono disabilitati automaticamente collegando una cuffia allo strumento. Nello stesso modo sono anche disabilitati per evitare fastidiosi rientri (larsen): durante la registrazione con il microfono interno o esterno, usando l’accordatore o quando l’unità è in modo RECORD READY (pronto per la registrazione).
Tasto di accensione (ved. pag. 8)
11.
12.Tasto UNDO e relativo indicatore LED (ved. pag. 21)
e -
, , +
sono usati sia per il controllo della registrazione e della
10
Page 11
13.
Tasto ed indicatore RHYTHM
Premendo questo tasto rapidamente si aiva o si disaiva la baeria eleronica interna. Il LED corrispondente si illumina o si spegne a seconda dei casi. Premendo il tasto e continuandolo a tenerlo premuto si accede alla pagina di impostazione della baeria eleronica.
Tasto TEMPO\SPEED
14.
Premendo rapidamente questo tasto viene visualizzata la velocità del tempo sul display. Potete anche impostare la velocità premendo ripetutamente il tasto (TAP TEMPO). Premendo il tasto TEMPO\SPEED e continuando a tenerlo premuto selezionate la pagina di impostazione dei parametri di tempo (ved. pag. 23).
1
2 3
4
5
6
11
12
13
14
7
8 8
9
9
10
11
Page 12
Display LCD
1
4
2
3
5
Indicatori del modo MENU
1.
Questi indicatori visualizzano le categorie del modo MENU. Per navigare tra le varie categorie, premere e tenere premuto il tasto MENU, con i tasti Per spostarsi tra le varie pagine in ciascuna categoria, premete i tasti Mentre invece premendo i tasti +\- inserite i valori dei parametri.
INPUT
REC
TIME
RHYTHM
FX
TUNER DATA
MISC
Regolazioni d’ingresso, come ad esempio il livello di ingresso, l’equalizzazione (tone), il PLUG IN POWER, ecc. (ved. pag. 29).
Impostazioni della registrazione, come ad esempio il modo di
aivazione della registrazione, la funzione UNDO, ecc. (ved. pag. 30)
Impostazioni legate ai parametri del tempo, come ad esempio il modo di visualizzazione del tempo, la regolazione della velocità,
ecc. (ved. pag. 32).
Impostazione correlate all’impostazione della baeria eleronica
come la selezione dei ritmi, le opzioni dei drumkit, ecc. (ved. pag.
34). Impostazioni degli effei, la loro selezione, la regolazione dei
parametri, ecc. (ved. pag. 35).
Impostazione dell’accordatore (ved. pag. 24)
Gestione dei dati, come ad esempio la cancellazione dei brani
(song), la formaazione ecc. (ved. pag. 37)
Altre funzioni come la regolazione dell’illuminazione del display, degli indicatori LED ecc. (ved. pag. 43).
oppure i tasti +\-.
12
Page 13
2.
Numero del brano (Song), indicatore di livello, titolo della pagina
In modo STOP
Durante la riproduzione
Durante la registrazione o in modo RECORD READY.
Modo Menu
Contatore, parametri
3.
4.
Durante la registrazione o la riproduzione
Modo Menu
In
Indicatore della baeria
l’indicatore della baeria visualizza la quantità di carica della baeria stessa
Alto Basso Quando l’icona
scariche e vanno sostituite immediatamente.
nota
L’indicatore della carica della baeria non compare usando un
alimentatore AC opzionale.
Barra di posizione del brano, misuratore dell’accordatura, slider “touch”
5.
Durante la riproduzione
Durante le operazioni di accordatura
Pagina di selezione degli
effei
Pagina di selezione dei ritmi
Altri parametri
Indica il numero del brano (Song) Indica il livello di riproduzione Indica il livello di ingresso
Indica il titolo di una pagina nella categoria
Indica la posizione corrente di riproduzione
Indica la posizione del brano corrente in
HMS
ore, minuti, secondi Indica la posizione del brano corrente in
MBQ
misure, baute, movimenti
Indica le opzioni dei parametri o il loro valore
lampeggia, indica che le baerie sono quasi
Indicatore di posizione del brano, indica la posizione di
riproduzione corrente, questa può essere cambiata in ogni
momento semplicemente toccando lo “slider touch” sul display.
Misuratore dell’accordatura. Indica lo stato corrente dell’accordatura, se il vostro strumento è accordato
correamente, l’indicatore raggiungerà il centro dell’indicatore e si fermerà.
“Slider touch”, consente di regolare il valore dei parametri toccando semplicemente lo slider virtuale sul display con un dito. “Slider touch”, consente di selezionare le variazioni dei ritmi toccando semplicemente lo slider virtuale sul display con un dito.
“Slider touch”, se viene visualizzata un’area reangolare
intorno alla barra indicatrice, potete toccarla all’interno per cambiare il valore del parametro.
13
Page 14
Usare SOUND on SOUND
Apparecchiatura collegata
Sorgente d’ingresso
selezionata automacamente
Chitarra, Strumento (imped. LINEA), microfono
Jack GUITAR IN
Chitarra, microfono
Jack GUITAR IN
Strumento imp. LINEA, microfono
Jack LINE (LINEA)
microfono Jack MIC (microfono) Nessun segnale esterno microfono incorporato
Registrazione e riproduzione
Prima di iniziare a registrare se volete, potete applicare al vostro brano le
seguenti funzioni offerte dall’unità:
•Applicare uno degli effei incorporati al suono in ingresso (ved. pag. 22)
•Usare la baeria eleronica digitale interna (ved. pag. 23)
•Registrare con la temporizzazione in modo MBQ, con suddivisione cioè
in Misure, baute, quarti, (ved. pag. 32).
Selezionare una sorgente d’ingresso
Questa sezione spiega come registrare una chitarra elerica collegata al collegata all’ingresso GUITAR IN.
1.
Collegate la vostra chitarra elerica al jack di ingresso GUITAR IN. Non collegate nulla all’ingresso MICRO o LINE (LINEA)
Rilevamento del segnale d’ingresso
SOUND on SOUND esegue una scansione automatica degli ingressi per verificare quale tipo di apparecchiatura è stato collegata: GUITAR IN, LINE (LINEA) o MIC. Se l’unità rileva un jack connesso ad uno di questi ingressi, lo assegna automaticamente come sorgente d’ingresso. Pertanto, non collegate altri segnali all’unità se non quelli che devono essere registrati. Se sono collegati ingressi multipli ad apparecchiature esterne, l’unità seleziona un jack d’ingresso secondo la lista di priorità riportata soo. Se non vi sono Jack connessi, l’unità seleziona automaticamente come sorgente d’ingresso il microfono incorporato.
Prima di usare un microfono esterno di tipo
“PLUG IN POWER”, dovete impostare i parametri ad esso relativi (ved. pag. 30)
2.
Premete il tasto RECORD per entrare in modo RECORD READY (pronto per la registrazione). L’indicatore di registrazione LED lampeggia. Regolare il livello d’ingresso della chitarra. Per questo potete usare i tasti +\-, oppure direamente lo “slider touch” che appare sul display. Se il livello d’ingresso è impostato correamente si deve mantenere su valori intorno “-6db”, e l’indicatore di CLIP (saturazione), non deve accendersi quando arriva in ingresso un segnale ad alto volme.
14
Touch slider
Page 15
Aenzione! Il livello di ingresso non può essere modificato se questo parametro (LVL CTRL), è stato impostato su AUTO (automatico), (ved. “LVL CTRL” a pag. 29).
4.
Premere il tasto STOP per uscire dal modo RECORD READY. L’indicatore LED del modo RECORD si spegne.
Registrazione di un nuovo brano (Song)
Indicatori di livello
I dati audio registrati sul SOUND on SOUND sono
definiti “SONG”. Prima di iniziare a registrare una SONG, deve essere creato un nuovo SONG FILE.
1.
Per creare un nuovo SONG FILE potete seguire uno dei tre metodi descrii di seguito:
Se non avete registrato alcun brano dopo la formaazione della memory card, oppure, avete appena cancellato tue le SONG (ved. pag. 37), sul display appare il titolo: “NEW\001”, premete il
tasto RECORD.
Nel caso in cui siano presenti solo pochi brani registrati, (ad esempio l’indicatore delle SONG sul display visualizza “002\003”), potete premere il
per selezionare una SONG vuota.
tasto
(in questo caso “NEW”), premete quindi il tasto RECORD.
Nel caso in cui invece siano presenti numerose SONG, (per esempio l’indicatore delle SONG sul display mostra
“002/025”), e volete iniziare a registrare
Numero del brano (SONG) Correntemente selezionato
Numero totale di Song
immediatamente, premete e tenete premuto il tasto STOP e premete il tasto RECORD.
Se l’indicatore LED della registrazione lampeggia velocemente (circa 2 volte al secondo), dopo aver premuto il tasto RECORD, l’unità è già in modo RECORD READY, pronta a registare una nuova SONG.
Se l’indicatore LED della registrazione lampeggia lentamente (circa una volta al secondo), dopo aver premuto il tasto RECORD, è necessario selezionare un nuovo SONG file, (ved. capitolo “OVERDUBBING” a pag. 17). Create e selezionate un nuovo SONG file.
2.
Per iniziare a registrare mentre l’unità e in modo RECORD READY (pronto per la registrazione), è sufficiente premere di nuovo il tasto RECORD. L’indicatore LED della registrazione smee di lampeggiare e si illumina stabilmente.
nota
La registrazione può anche iniziare nel momento in cui inizia anche l’audio, (ved.”AT START” a pag. 30).
Per meere in pausa la registrazione è sufficiente premere il tasto STOP.
3.
L’indicatore LED della registrazione inizia a lampeggiare.
4.
Per riprendere la registrazione premete il tasto RECORD, (l’indicatore LED della registrazione si illumina). Per terminare la registrazione premete nuovamente il tasto STOP, (l’indicatore LED della registrazione si spegne).
15
Page 16
Riproduzione di un brano
Localizzate l’inizio del brano (SONG)
1. Premete rapidamente il tasto
l’inizio della SONG che avete appena registrato. Selezionando un’altra SONG con i tasti Viene localizzato automaticamente l’inizio del brano . Riprodurre la SONG registrata
2.
3.
Premete il tasto
4.
Per meerlo in pausa premete il tasto
Per riprendere la riproduzione premete di nuovo il tasto
5.
Per fermare la riproduzione e localizzare l’inizio del brano premete il tasto STOP.
Per regolare il volume di riproduzione basta premere i tasti +\- oppure agire sullo “slider touch”, sul display LCD.
Spostare il punto di riproduzione di un brano
Per spostare la posizione di riproduzione di un brano seguite uno dei metodi spiegati di seguito. Tenete presente che questi sono disponibili solo quando il display dell’unità mostra la schermata della riproduzione stessa.
Avanti veloce
Indietro veloce
Localizzare l’inizio del brano
Localizzare una posizione all’interno del brano
Localizzare una
specifica posizione
di tempo (HMS, ore, minuti, secondi) all’interno del brano
per riprodurre il brano registrato
Premere e tenere premuto il tasto “Avanti Veloce” avanzare rapidamente in avanti la SONG.
Premere e tenere premuto il tasto “Indietro Veloce” per mandare indietro rapidamente la SONG.
Per localizzare l’inizio del brano premete rapidamente il tasto
Premete il tasto o mentre tenete premuto il tasto STOP, per localizzare: l’inizio del brano, il punto A, il punto B o la
fine del brano stesso. In ogni caso viene localizzato il punto più
vicino a quello corrente.
Mentre la riproduzione è ferma, premete e tenete premuto il
1.
tasto STOP e premete il tasto
2.
Il contatore sul display inizia a lampeggiare. A questo punto
può essere specificata una posizione di tempo usando i tasti +\-.
3.
Premete i tasti o per selezionare i campi delle ore, dei minuti, dei secondi.
4.
Dopo avere specificato il tempo premete il tasto
PLAY per completare l’impostazione.
per localizzare
Posizione di battuta della Song
Slider Touch Virtuale
16
per far
Page 17
Localizzare un
punto specifico
in modo MBQ (Measure: Beat: clock)
Spostamento rapido avanti\indietro
Mentre la riproduzione è ferma, premete e tenete
1.
premuto il tasto STOP e premete il tasto Il contatore lampeggia e può essere specificata
2.
una posizione MBQ usando i tasti +\-
Premete i tasti per selezionare il campo relativo
3.
alla bauta, al movimento ed al quarto di movimento. Dopo aver specificato la posizione premete il
4.
tasto per completare l’impostazione.
Il “touch slider”sul lato inferiore del display LCD indica la posizione di bauta del brano. E’ possibile spostarsi rapidamente avanti\indietro sul brano, facendo scivolare un dito sullo “slider touch”.
Sovraincisioni -Overdubbing- (Sound-On-Sound)
il SOUND on SOUND vi permee di eseguire facilmente delle sovraincisioni su una SONG già registrata. Durante le sovraincisioni sono creati due tipi di file audio:
1) Il materiale audio originale che contiene le singole registrazioni
2) Due “MIX FILE” che combinano il file in riproduzione e le registrazioni aggiuntive. SOUND on SOUND riconosce il materiale originale ed il MIX FILE combinati insieme in un singolo SONG FILE (ved. “FINALIZE” a pag. 39) Da queste SONG contenenti sovraincisioni può essere facilmente ricavato un CD audio, copiando i rispeivi files su un computer ed usando il soware proprietario KORG AUDIO UTILITY, che può essere scaricato dal sito KORG. Può anche essere creato un file “WAV” da ogni file contenente materiale originale ed i due MIX FILE, finalizzando la SONG contenente le sovraincisioni. Questi files “WAV” possono essere facilmente editati ed elaborati usando appositi soware per computer (ved. “FINALIZE” a pag. 39).
Spazio richiesto per le sovraincisioni su una memory card
Durante le sovraincisioni SOUND on SOUND memorizza tuo il materiale originale che viene registrato (ved. pag. 47). Se pensate di eseguire frequentemente delle sovraincisioni, dovreste usare delle memory card di alta capacità. Per esempio, se eseguite una registrazione di 3 minuti e quindi sovraincidete 3 minuti per 3 volte, lo spazio richiesto per questa operazione sulla memory card sarà circa 30MB la prima registrazione, 30MB per la prima sovraincisione, 30MB per la seconda e 30MB per la terza. In totale quindi circa 120MB.
Procedura per le sovraincisioni -Overdubbing-
1.
Premete i tasti per selezionare la SONG su cui eseguire le sovraincisioni
2.
Se volete iniziare la sovraincisione da un punto specifico della SONG posizionatevi sul punto del brano desiderato (ved. “spostare il punto di riproduzione di un brano” a pag. 16)
3.
Premete il tasto RECORD per entrare in modo RECORD READY (pronto per registrare). L’indicatore LED della registrazione lampeggia lentamente (circa una volta al secondo). Se necessario, regolate il volume d’ingresso tramite i tasti +\- o il “touch
4.
slider” sul display LCD.
-
17
Page 18
Se necessario, premete i tasti per bilanciare il volume del file audio
5.
riprodoo e quello del segnale d’ingresso (ved. “MIX BAL” a pag. 32). Premete di nuovo il tasto RECORD. L’unità inizia contemporaneamente
6.
a registrare e riprodurre. L’indicatore LED della registrazione si illumina
stabilmente.
Il suono in ingresso mixato con quello in riproduzione sono
7.
memorizzati sulla memory card.
La registrazione può anche essere faa partire automaticamente nel
NOTA
momento in cui inizia la riproduzione audio (ved. “AT START” a pag. 30). Se volete inziare a sovraincidere da un determinato punto della
NOTA
SONG, mentre ascoltate la riproduzione, premete il tasto in modo RECORD READY (pronto per la registrazione), per iniziare la riproduzione. Quindi premete il tasto RECORD nel punto in cui volete iniziare a sovraincidere.
8.
Per entrare in pausa durante la registrazione di una sovraincisione premete il tasto STOP. L’indicatore LED della registrazione inizia a lampeggiare.
Premendo RECORD o , invece del tasto STOP, l’unità entra in modo
NOTA
RECORD READY mentre la riproduzione continua.
9.
Per riprendere la sovraincisione premete il tasto RECORD (l’indicatore LED della registrazione si illumina). In alternativa per completare la sovraincisione, premete di nuovo il tasto RECORD (l’indicatore LED della registrazione si spegne).
Sovraincidendo intorno alla fine della prima registrazione, il punto
NOTA
finale di questa viene esteso alla fine della sezione sovraincisa.
Ora il primo strato di sovraincisioni è completo. Per eseguire altre sovraincisioni ripetete i passi da 2 a 9.
Sovraincidere mentre viene riprodotta una porzione selezionata di una song
Modo “Record Ready”
Localizzare il punto d’inizio
Premere il tasto RECORD
Punto d’inizio della sovraincisione
Premete il tasto STOP Modo “Record Ready”
Stop riproduzione Punto finale della sovraincisione
Sovraincidere riproducendo una SONG dall’inizio alla fine
Modo “RECORD READY”
Premere il tasto RECORD
Premere il tasto RECORD o
Modo “RECORD READY”
Inizio della riproduzione
18
Punto d’inizio della sovraincisione
Punto finale della sovraincisione
La riproduzione continua..
Page 19
Utili funzioni di riproduzione e registrazione
Modificare la velocità di riproduzione (funzione “Sound Stretch”)
La funzione “Sound Stretch” consente di rallentare l’esecuzione di un file audio senza influenzare la sua altezza. Questo è molto utile ad esempio, per imparare in modo veloce una frase chitarristica riproducendola più lentamente. Oppure, quando desiderate registrare una frase musicale complicata, suonandola lentamente. Usando questa funzione la velocità di riproduzione di un file audio può essere modificata dal 25 al 150% senza modificare la sua intonazione. Per modificare la velocità di riproduzione, selezionate il parametro “SPEED” nel modo MENU, (ved. pag. 33)
Durante le sovraincisioni la velocità può essere solo rallentata
Impostare i punti di registrazione o di riproduzione
Auto Start
Per mezzo di questo parametro la registrazione può iniziare automaticamente quando, dopo aver premuto il tasto RECORD, il livello di ingresso supera un determinato valore. Per impostare il livello di AUTO START, selezionate il parametro “AT START” nel modo MENU, (ved. pag. 30).
Count In
Può essere specificato un intervallo di tempo entro cui far iniziare la riproduzione, per eseguire delle sovraincisioni. Per impostare tempo di inizio, selezionate il parametro “COUNT IN” nel modo MENU, (ved. pag. 31).
I parametri di questa funzione possono variare in base alla modalità di temporizzazione impostata per il contatore. (ved. “MODE” a pag.32)
Questa funzione è aiva solo quando la registrazione inizia mentre l’unità e in STOP e la funzione AUTO START è disabilitata, (ved. “AT START” a pag. 30).
Registrazione\riproduzione in LOOP
La funzione A/B LOOP consente di registrare o riprodurre una parte compresa tra due punti A e B, in modo continuo.
Ripetizione
(25%-99%).
Punto A
Riproduzione in LOOP (A/B LOOP playback)
Localizzate il punto iniziale di LOOP (Punto A), quindi premete il tasto A/B SET. Il punto A è così fissato e l’indicatore LED del LOOP lampeggia.
NOTA
Se il contatore è visualizzato in modo MBQ (Measure, Beat, Quarter), l’unità determina il punto A automaticamente all’inizio della bauta precedente quella dove è stato fissato il punto di inizio.
Punto B
19
Page 20
Localizzate il punto finale di LOOP (punto B), quindi premete il tasto
2.
A/B SET. In questo modo il punto B è fissato e l’indicatore LED del LOOP si illumina stabilmente.
NOTA
Se il contatore è visualizzato in modo MBQ (Measure, Beat, Quarter), l’unità determina il punto B automaticamente all’inizio della bauta
seguente quella dove è stato fissato il punto finale di LOOP. Per cancellare le impostazioni, premete nuovamente il tasto A/B SET. Il LED indicatore del LOOP si spegne ed i punti A e B vengono cancellati. I punti A e B possono anche essere fissati, premendo e tenendo premuti i tasti A/B SET per accedere alle pagine dei parametri rispeivamente di “A POINT” e “B POINT”, (ved. pag. 33). Premete il tasto A/B LOOP per aivare la funzione. Il LED indicatore del
3. LOOP si accende. Quando la riproduzione raggiunge il punto B impostato, ritorna
4.
automaticamente al punto A. Ripetendo più volte la riproduzione fra i due punti.
5.
Premete di nuovo il tasto A/B LOOP per disaivare la funzione. Il LED indicatore del LOOP si spegne.
Se impostate il punto B in una posizione temporale precedente il punto A, i valori dei due punti vengono scambiati automaticamente. L’intervallo di tempo tra i due punti A e B deve essere sempre maggiore di 2 secondi. Non è possibile impostare un valore temporale inferiore.
Registrazione ripetuta (A/B loop recording)
Durante la riproduzione di un LOOP, è possibile registrare premendo il tasto RECORD. Fate riferimento alla sezione “Riproduzione ripetuta (A/B LOOP
1.
PLAYBACK)”, per iniziare la riproduzione del LOOP.
2.
Premete il tasto RECORD per entrare in modo RECORD READY. Il LED indicatore della registrazione lampeggia lentamente.
Premete di nuovo il tasto RECORD per entrare in modo RECORD. A
3. questo punto non è ancora stato registrato nulla. La registrazione inizia solo dopo che la posizione di riproduzione ritorna al punto A dal punto B.
Il LED indicatore della registrazione continua a lampeggiare lentamente fino a che la posizione di riproduzione raggiunge il punto B, quindi si illumina stabilmente non appena la posizione di riproduzione ritorna al punto A.
Quando la posizione della registrazione raggiunge il punto B, l’unità
4.
seleziona il modo RECORD READY ed inizia la ripetizione continua tra i due punti A e B. Il LED indicatore della registrazione lampeggia.
Per eseguire altre sovraincisioni premete di nuovo il tasto RECORD per ripetere la registrazione in loop.
Se la durata tra i due punti A e B è inferiore ad 8 secondi, l’unità entra automaticamente in pausa quando la registrazione è completa e fa iniziare la riproduzione in LOOP del materiale audio registrato.
20
Page 21
Annullare la registrazione (Undo/Redo)
Nel caso in cui non siete soddisfai della performance musicale registrata, potete usare la funzione UNDO per annullare la registrazione. Per annullare la funzione UNDO può essere usata a sua volta la funzione REDO (ripristino). Le operazioni di UNDO/REDO possono variare in base all’impostazione del menu UNDO TIME (ved. “UNDOTIME” a pag. 31). L’impostazione di default dei livelli di UNDO è uguale ad uno (1).
Quando il livello di UNDO è uguale ad 1 (1 TIME)
Premete il tasto UNDO dopo una registrazione.
1.
2.
L’unità elimina l’ultima registrazione eseguita e torna allo stato precedente la registrazione. L’indicatore LED dell’UNDO si illumina.
Iniziando a registrare da questa condizione, i dati di REDO vengono perduti ed il LED dell’UNDO si spegne.
Per cancellare l’operazione di UNDO e ripristinare lo stato precedente
3.
l’esecuzione del comando, premete di nuovo il tasto UNDO mentre il LED relativo è acceso. Questa viene definita operazione di REDO (ripristino).
Quando il livello di UNDO è su valori multipli (10TIMES o infinito)
Dopo una registrazione premete il tasto UNDO
1.
continuando a tenerlo premuto, premere inoltre il
tasto
Potete tornare allo stato precedente la registrazione
2.
ogni volta che premete il tasto
L’indicatore LED di UNDO si accende. A questo punto, il numero di livelli di UNDO viene visualizzato sul display, fino a quando premete e tenete premuto il tasto UNDO.
Iniziando a registrare da questa condizione, i dati di REDO (ripristino) vengono perduti ed il LED dell’UNDO si spegne.
Dopo aver eseguito un UNDO l’indicatore LED
3.
relativo si accende, premete e tenete premuto il tasto UNDO e premete il tasto per ripristinare (REDO) le ultime registrazioni.
Potete annullare (UNDO) o ripristinare (REDO), per un numero di volte pari al valore impostato nel menu “UNDO TIME”.
21
Page 22
Altre Funzioni
Usare glli effetti
SOUND on SOUND dispone di 100 effei incorporati di alta qualità, inclusi modelli di amplificatori sviluppati usando la tecnologia proprietaria di modellazione KORG Questi effei possono essere applicati sia ai segnali audio in ingresso, sia ai brani già registrati. (ved. “FX” a pag. 35).
I suoni effeati possono essere distorti o rumorosi, questo dipende dal tipo di suoni in ingresso o dal tipo di effeo applicato.
Che cos’è
Resonant structure and Electronic Circuit Modeling System
E’ una tecnologia proprietaria KORG di modellazione del suono, che riproduce fedelmente i complessi caraeri degli strumenti acustici ed elerici, così come quelli degli strumenti eleronici. emula un’ampia varietà di caraeristiche dei generatori sonori, inclusi: casse di risonanza, altoparlanti e diffusori, campo di diffusione acustica, microfoni, valvole, transistor, ecc.
Attivare e disattivare gli effetti
1.
Premete il tasto FX per aivare gli effei. Il LED relativo si accende.
2.
Premete di nuovo il tasto FX per disaivare gli effei. Il LED relativo si spegne.
Selezione degli effetti e regolazione dei loro parametri
Per visualizzare la pagina di selezione degli effei
1.
(TYPE) premete e tenete premuto il tasto FX.
2.
Per selezionare un effeo premete i tasti +\-
I valori dei parametri visualizzati sulla pagina “FX
3. EDIT 1” possono essere cambiati usando il “touch slider“ sul display.
NOTA
I parametri variano in base al tipo di effeo selezionato
Premete il tasto per accedere alla pagine di
4. controllo “FX EDIT 1” o “FX EDIT 2”. Viene visualizzato un parametro dell’effeo selezionato.
5.
Premete i tasti +\- (o il touch slider), per modificare il valore del parametro. Sulla pagina “FX EDIT 1”, questo passaggio è lo stesso già descrio al punto 3
22
?
Touch slider
FX EDIT 1
Touch slider
Page 23
6.
Se necessario, premete il tasto per spostare il punto di inserimento
dell’effeo (ved. “POSITION” a pag. 35), per modificare l’impostazione. Questi parametri possono essere memorizzati per ogni SONG, e possono
essere inoltre abilitati e disabilitati premendo il tasto FX.
Usare la batteria elettronica interna
SOUND on SOUND dispone di una baeria eleronica che offre 50 diversi tipi di ritmo. Potete usare questa sezione come guida per registrare i vostri brani. In alternativa potete usarla in modo creativo, controllandola con il “Touch Slider” posizionato sulla parte inferiore del display LCD.
Attivare e disattivare la batteria elettronica
1.
Premete il tasto RHYTHM per aivare la baeria eleronica, il LED relativo si accende. Premete nuovamente il tasto RHYTHM per disaivare la baeria
2.
eleronica, il LED relativo si spegne.
Selezionare un ritmo ed impostare i parametri della batteria elettronica
1.
Premete e tenete premuto il tasto RHYTHM per visualizzare la pagina di selezione dei ritmi (TYPE).
2.
Selezionare un ritmo usando i tasti +\-
Potete modificare la variazione corrente del ritmo
3.
selezionato usando il “Touch Slider”. Facendo scorrere un dito verso il lato sinistro del display selezionate la variazione più semplice, spostandolo invece verso il lato destro selezionate quella più complessa.
Per regolazioni più deagliate, premendo i tasti visualizzate la pagina
4.
di regolazione dello SWING (ved. “SWING” a pag. 34) o la pagina di impostazione della registrazione (ved. “REC” a pag. 34), .
Regolare la velocità del tempo della batteria elettronica
Per visualizzare sul display la pagina di regolazione
1.
della velocità del tempo (TEMPO), premete e tenete premuto il tasto TEMPO.
2.
Per modificare la velocità del ritmo corrente premete i tasti +\- o usate il “Touch Slider”. Il tasto TEMPO può anche essere usato per inserire la velocità colpendo ripetutamente il tasto stesso alla velocità che volete impostare (TAP TEMPO).
La velocità di tempo inserita viene applicata all’intera SONG.
Touch slider
Touch slider
23
Page 24
Usare l’accordatore
SOUND on SOUND dispone di un accordatore incorporato. In questo modo potete accordare accuratamente lo strumento che avete collegato all’ingresso Jack, grazie anche visualizzazione sul display di un indicatore di accordatura.
Procedimento per la regolazione dell’accordatura
1.
Premete il tasto MENU per entrare nel modo MENU. Premete e tenete premuto il tasto MENU, premete
2.
inoltre il tasto fino a che sul display appare la
categoria TUNER (accordatore).
Se volete calibrare l’accordatore (modificare cioè il
3.
“corista” standard), premete il tasto finchè non
appare sul display la pagina di calibrazione (CALIB).
Premete quindi i tasti + o - per modificare il valore. (L’impostazione di default è 440Hz.)
Premete il tasto o per selezionare la pagina
4. dello strumento musicale che volete accordare. Selezionate GUITAR se volete accordare una chitarra,
BASS per il basso, CHROM per gli altri strumenti.
Suonate una nota singola sullo strumento che volete
5. accordare. L’unità visualizza il nome della nota più vicina all’altezza riconosciuta. Se state accordando una chitarra o un basso, premete i tasti +/-, per selezionare il numero relativo alla corda che state accordando.
Suonate una singola nota ed accordate lo strumento,
6. in questo modo sul centro del display appare una
barra indicatrice. Se l’altezza del suono è troppo bassa, la barra appare sul lato sinistro. Se l’altezza è
troppo alta la barra appare sul lato destro.
Per interrompere l’operazione di accordatura basta premere il tasto MENU per uscire dal menu. In alternativa potete premere e tenere premuto il tasto MENU, e premete i tasti o per visualizzare una
pagina in una categoria differente.
Touch slider
24
Page 25
Modo Menu
Premete il tasto MENU per entrare nel modo MENU. In questa modalità
potete selezionare una categoria, selezionare un parametro, modificare il
suo valore ed eseguire funzioni.
Operazioni principali nel modo Menu
Selezionare una categoria
Selezionare un parametro
Inserire un valore
Elenco delle categorie, delle pagine e dei parametri
I valori soolineati nella colonna: “IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI”
• rappresentano i valori di default.
La colonna “M” indica le locazioni dove sono memorizzati i dati: la
locazione “B” si riferisce alle locazioni globali (COMMON) dell’unità, le locazioni “S” indicano le SONG. La colonna “PR” indica se il parametro corrispondente può essere
modificato, visualizzato o meno. “P” indica che il parametro può essere modificato solo durante la riproduzione di un brano o in modo “RECORD READY” (pronto per la registrazione). “p” indica invece che il parametro può essere visualizzato solo durante la riproduzione di un brano o in modo “RECORD READY”.
“R” indica che il parametro può essere modificato e visualizzato solo durante la registrazione di un brano. “r” indica invece che il parametro può essere visualizzato solo durante la registrazione.
Categoria Pagina Parametro/
INPUT
LVL CTRL MANUAL LEVEL 0–60
LOW CUT OFF
TONE LOW10–OFF
GATE OFF
Tenendo premuto il tasto MENU, premere i
tasti o i tasti +/­Premere i tasti
Premere i tasti +/-. Se vicino la parte inferiore del display LCD viene visualizzato un
riquadro, potete inserire il valore facendo scivolare il vostro dito a destra o a sinistra della
barra (touch slider).
Ambito dei valori
, AUTO B
–100 B
, ON B PR
HI10
, ON B
M Descrizione PR
Controlla il livello d’ingresso.
Regola il livello d’ingresso.
Aiva o disaiva il taglio sui bassi.
Regola l’equalizzatore in
B
ingresso.
Aiva o disaiva il NOISE GATE.
PR PR
PR
PR
25
Page 26
MIC GAIN LOW, MID, HIGH B PR
P·IN·PWR OFF
, ON B PR
Regola la sensibilità del microfono.
Aiva e disaiva
l’alimentazione “PLUG IN”.
REC
AT·START OFF
COUNT IN HMS:OFF
UNDOTIME 1TIME
, INPUT L,
INPUT H, 200ms
1–10SEC MBQ:OFF 1MEAS, 2MEAS
, 10TIMES,
INFINITY
, ,
Determina il modo d’inizio
B P
della registrazione. Regola il tempo d’inizio
B P
della riproduzione durante
le sovraincisioni.
Determina il numero dei
B P
livelli disponibile per la
funzione UNDO.
UNDODATA DELETE
MIX BAL I100P000–
I100P100 I000P100
, KEEP B
Determina se i file cancellati
dalla cronologia della
funzione UNDO devono
essere cancellati o tenuti. Regola il bilanciamento tra
B PR
il segnale d’ingresso e il
livello di riproduzione
P
TIME
MODE HMS TEMPO 30–120 BEAT 4/4 SPEED 25%–ORIGINAL
, MBQ S
–240 S
, 3/4, 6/8 S
–150%
A POINT --- S pr
B POINT --- S
Imposta la modalità di tempo
Imposta la velocità di tempo
Imposta la metrica del brano
Regola la velocità di
riproduzione del brano Imposta il punto di LOOP A
Imposta il punto di LOOP B
PR
pr
pr P
pr
RHYTHM
TYPE 01
–50 S
SWING 00–25, PRESET
REC OFF
, ON S P
Seleziona il ritmo della
baeria eleronica
Regola la quantità di SWING
S PR
della baeria eleronica.
Aiva o disaiva la registazione della baeria eleronica
PR
26
Page 27
FX
TYPE 01 FX EDIT 1
FX EDIT 2
POSITION INPUT
–100 S PR
Variabile, dipende
dal tipo di effeo selezionato.
Variabile, dipende
dal tipo di effeo selezionato.
, REC DRY, PLAY TRK, MASTER, RHYTHM
Seleziona il tipo di effeo.
Regola il valore del
S PR
parametro 1 dell’effeo selezionato.
Regola il valore del
S PR
parametro 2 dell’effeo selezionato.
Imposta il punto di inserimento
S
dell’effeo. Specifica la
sorgente audio alla quale viene
applicato l’effeo.
P
TUNER
CHROM GUITAR BASS CALIB 435–440
–445 B
Accordatore cromatico
Accordatore per chitarra
Accordatore per basso
Calibrazione
(corista standard).
DATA
DELETE ---, CURRENT,
ALL
FORMAT ---, EXECUTE CARDINFO U___, F___ pr
Seleziona la SONG da
cancellare. Formaa la memory card
Visualizza lo spazio di memoria disponibile sulla
memory card.
IMPORT ---, EXECUTE FINALIZE ---, MATERIAL,
2MIX, BOTH
CARDTEST ---, EXECUTE UPDATE ---, EXECUTE
Inizia l’operazione di importazione.
Inizia l’operazione di
finalizzazione.
Inizia il test della memory card.
Aggiorna il sistema operativo.
27
Page 28
MISC
VOLUME 0–60
–100 B PR
DATE --- B PR TIME --- B B·LIGHT OFF, ON, 10SEC,
LED OFF, ON
BATTERY ALKALINE
PEAKHOLD 0SEC, 2SEC
A·PW·OFF OFF, 3MIN, 5MIN,
, 30SEC
20SEC
B·LIGHT
NI-MH
INFINITY
, 30MIN
10MIN
,
,
,
Regola il volume di riproduzione.
Imposta la data. Imposta l’orologio. Regola la retroilluminazione
B
dell’LCD
B
Accende e spegne i LED.
B
Specifica il tipo di baerie.
Specifica il tempo di
B PR
mantenimento dei picchi sugli indicatori di livello.
B
Specifica il tempo di
PR
PR
PR
spegnimento automatico dell’unità.
T·CALIB ---, EXECUTE B
Calibra il touch slider nella
parte inferiore dell’LCD.
F·RESET ---, EXECUTE
Ripristina le impostazioni
di fabbrica dell’unità.
28
Page 29
Categorie, Pagine e Parametri
INGRESSO (INPUT)
In questa categoria possono essere eseguite varie impostazioni sulla sezione audio in ingresso.
LVL CTRL
MANUAL:
Questa opzione permee di impostare
manualmente il livello del segnale d’ingresso.
AUTO:
Il livello del segnale in ingresso viene regolato automaticamente. I segnali in ingresso di livello basso vengono alzati, mentre quelli di
livello alto vengono abbassati; in questo modo tuo il segnale in diventa
più consistente. Inoltre se il segnale in ingresso diventa eccessivo, viene
aivata la funzione LIMITER per ricondurlo ad un livello correo.
LEVEL
Usate questo parametro per regolare il livello
d’ingresso quando il parametro LVL CTRL è impostato su MANUAL. Potete usare anche i tasti +/- per regolare il livello in modo RECORD READY. Regolate il segnale del livello d’ingresso più alto possibile, senza che l’indicatore di CLIP si
accenda (60=0db).
Il parametro LEVEL non può essere regolato se LVL CTRL è impostato su AUTO.
LOW CUT
Se il registratore capta fastidiosi rumori come un respiro che colpisce direamente il microfono,
oppure il vento, se state registrando all’esterno,
impostate questo parametro su ON, per tagliare le basse frequenze e minimizzare così il rumore.
TONE
Questo parametro consente di regolare la risposta tonale del suono in ingresso.
LOW 1–10:
Valori elevati di questo parametro enfatizzano le basse frequenze.
OFF:
Il tono non viene regolato.
HIGH 1–10:
Valori elevati di questo parametro enfatizzano le alte frequenze.
Touch slider
Touch slider
29
Page 30
N·GATE (Noise Gate)
Impostate questo parametro su ON per aivare il NOISE GATE ed eliminare così i segnali a basso livello.
Questa opzione è disponibile solo quando il parametro LVL CTRL è impostato su AUTO.
MIC GAIN
Selezionate questa opzione quando dovete
LOW:
registrare suoni di livello molto elevato come ad esempio una rockband.
Questa selezione imposta un guadagno posto
MID:
a metà tra LOW (basso) ed HIGH (alto).
Selezionate questa opzione quando dovete
HIGH:
registrare suoni di livello pitosto basso come per esempio il parlato di una conferenza o un meeting.
il parametro MIC GAIN (guadagno), deve essere regolato quando registrate con un microfono (interno o esterno), collegato al jack MIC. Questo parametro non è disponibile registrando dall’ingresso LINE o GUITAR
P·IN·PWR
Aivando l’alimentazione P-IN-PWR (Plug-in-Power) è possibile collegare all’ingresso MIC IN un microfono a condensatore che supporti questo standard.
ATTENZIONE! Collegando un altro tipo di microfono
(dinamico o con alimentazione a baeria), con il parametro aivato, questo può riportare dei danni.
REC
In questa categoria potete regolare le varie impostazioni per la registrazione
AT START
Tramite questo parametro può essere impostato un intervallo di tempo tra il momento in cui si preme il tasto RECORD e l’inizio effeivo della registrazione. L’unità inoltre può essere impostata in modo da entrare in registrazione automaticamente quando il segnale d’ingresso raggiunge un livello determinato.
OFF:
La registrazione inizia immediatamente non appena il tasto RECORD viene premuto.
30
Page 31
INPUT L:
La registrazione inizia automaticamente quando il segnale in ingresso supera i 18db dal momento in cui è stato premuto il tasto RECORD. Viene inoltre registrato un segnale audio della durata di un secondo, prima del punto d’inizio della registrazione.
INPUT H:
La registrazione inizia automaticamente quando il segnale in ingresso supera i 6db dal momento in cui è stato premuto il tasto RECORD. Viene inoltre registrato un segnale audio della durata di un secondo, prima del punto d’inizio della registrazione.
200ms:
La registrazione inizia circa 200ms dopo aver premuto il tasto RECORD. Selezionate questa opzione se volete evitare di registrare il rumore
prodoo dall’aivazione del tasto RECORD stesso.
COUNT IN
Le opzioni di questo parametro dipendono dall’impostazione nella pagina MODE, della categoria TIME (ved. pag. 32). Questo parametro è
aivo solo quando il parametro AT START è
impostato su OFF e quando la registrazione inizia mentre l’unità è ferma.
MODE impostato su HMS:
Registrazione e riproduzione inziano nello stesso tempo.
OFF: 1–10SEC:
La riproduzione ha inzio prima della registrazione dell’intervallo di tempo impostato con questo parametro.
MODE impostato su MBQ:
Registrazione e riproduzione inziano nello stesso tempo.
OFF: 1MEAS:
La riproduzione inzia una bauta prima della posizione di tempo corrente .
2MEAS:
La riproduzione inzia due baute prima della posizione di tempo corrente .
UNDOTIME
Un numero elevato di livelli di UNDO, richiede una elevata quantità di memoria sulla memory card. (ved.
“CANCELLAZIONE DELLA REGISTRAZIONE
UNDO/REDO” a pag. 21)
1TIME, 10TIMES:
Potete cancellare o ripristinare una registrazione una o dieci volte.
INFINITY:
Potete cancellare o ripristinare una registrazione tante volte, quanto consentito dallo spazio sulla memory card.
31
Page 32
UNDODATA
DELETE:
Selezionate questa opzione per cancellare
definitivamente i file eliminati dalla registrazione tremite l’UNDO.
KEEP:
Selezionate questa opzione per salvare i file i file eliminati dalla registrazione tremite l’UNDO.
MIX BAL
Questo parametro consente di regolare il bilanciamento del MIX da usare durante le sovraincisioni.
I100P000:
Viene ascoltato solo il suono in ingresso e non il suono riprodoo.
I100P100:
I livelli di ingresso e di riproduzione sono bilanciati in modo uguale.
I000P100:
Viene ascoltato solo il suono riprodoo e non il segnale in ingresso.
L’impostazione del bilanciamento del MIX non influenza la prima registrazione di una nuova SONG. Infai solo una riduzione del livello d’ingresso (e non di riproduzione), può influenzare una sovraincisione.
Touch slider
TIME (TEMPO)
In questa categoria potete regolare le impostazioni per il contatore, le posizioni dei LOOP ecc.
MODE:
Questo parametro consente di impostare le unità di misura del contatore.
HMS:
Il contatore visualizza il tempo suddiviso in ore, minuti e secondi.
MBQ:
Il contatore visualizza il tempo suddiviso in parametri musicali: baute, movimenti, unità di suddivisione. Selezionate questa opzione per gestire il brano con la suddivisone in baute.
32
Page 33
TEMPO
La velocità del tempo impostata con questo parametro agisce contemporaneamente sul
contatore impostato in modo MBQ, e sulla baeria eleronica, (ved. “Impostare la velocità del tempo nella baeria eleronica” a pag. 23).
BEAT
Questo parametro imposta la metrica musicale del brano.
SPEED
Consente di regolare la velocità di riproduzione di
un brano senza la variazione di altezza (funzione SOUND STRETCH).
25%:
Il brano viene riprodoo ad un quarto della
velocità originale
ORIGINAL:
150%:
La selezione di una velocità di riproduzione diversa dall’originale può causare una perdità nella qualità del suono.
Durante le sovraincisioni, la velocità può essere
solo rallentata (25%–99%). Selezionando una delle opzioni precedenti (tranne ORIGINAL), ed
eseguendo una sovraincisione, il registratore calcola e rigenera i dati di riproduzione dopo il completamento della registrazione stessa. Questo richiede quindi un pò più tempo prima di avere di nuovo accesso alle normali operazioni con il registratore.
Point A Point B
Questi parametri consentono di impostare i punti di
LOOP A e B, (ved. “LOOP di riproduzione e registrazione” a pag. 19).
1.
Premete il tasto mentre viene visualizzata la
pagina A o B POINT. Il parametro da impostare lampeggia per indicare che può essere modificato.
2.
Premete il tasto per spostare il cursore su ciascun campo.
3.
Premete i tasti +/- per regolare i valori.
Premete il tasto per confermare l’impostazione.
4.
Se invece non volete confermarla, premete il tasto
STOP.
Il brano viene riprodoo alla velocità
originale
Il brano viene riprodoo ad una volta e
mezza la velocità originale.
Touch slider
Touch slider
33
Page 34
RHYTHM
Impostando il punto di LOOP “B” prima del punto “A”, i valori di tempo dei due punti vengono scambiati automaticamente.
L’intervallo di tempo tra i due punti di LOOP A e B deve essere di almeno 2 secondi. Non può essere impostato un intervallo di tempo inferiore.
RHYTHM
In questa categoria possono essere selezionati e modificati i parametri della baeria eleronica dell’unità.
TYPE
Usate i tasti +/- per selezionare i vari ritmi. Il “touch
slider” consente inoltre di modificare la variazione
corrente, selezionandone un’altra fra le 4 disponibili per ogni ritmo. Facendo scivolare il dito sul “touch slider” verso sinistra selezionate le variazioni più semplici, verso destra quelle più complesse.
SWING
Specificando un valore per questo parametro, l’esecuzione del ritmo sarà proporzionalmente inflenzata
da questo tipico elemento musicale, risultando leggermente spostata nel tempo. In questo modo è possibile riprodurre un’ampia gamma di sfumature ritmiche. Il valore di SWING può variare da 0 a 25%.
0–25:
PRESET:
REC
La baeria eleronica suona un 16 beat
estremamente preciso con valore “0” e
“SHUFFLE” con valore “16”. La baeria eleronica usa il valore di SWING preselezionato
per ogni ritmo.
OFF:
Viene registrato solo il suono in ingresso, la
baeria eleronica non viene registrata.
ON:
Viene registrata solo la baeria eleronica, il suono
in ingresso non viene registrato.
Impostando questo parametro su “ON” viene registrata solo la baeria eleronica. Il suono in ingresso proveniente da qualsiasi sorgente non
viene registrato. Impostando il parametro REC su ON, il livello di registrazione della
baeria eleronica può essere regolato con il parametro MIX BAL. Impostando il parametro REC su OFF, MIX BAL regola invece il
livello di riproduzione della baeria eleronica.
Touch slider
Touch slider
34
Page 35
EFFETTI (FX)
In questa categoria potete regolare i parametri dell’unità effei interna:
TYPE
Questo parametro permee di selezionare il tipo di effeo. Esso inoltre abilita la pagina di modifica del parametro FX EDIT 1, che è possibile modificare usando il “touch slider” (ved. “Selezionare un effeo ed impostare i parametri” a pag. 22).
FX EDIT 1
Questi parametri consentono regolazione dei parametri associati al tipo di effeo selezionato sul precedente menu TYPE. (ved. “Selezionare un effeo ed impostare i suoi parametri” a pag. 22). I parametri visualizzati su queste pagine dipendono dal tipo di effeo selezionato
POSITION:
Questo parametro determina il punto di inserimento
dell’effeo.
INPUT:
L’effeo viene applicato al segnale d’ingresso e viene inviato in ascolto all’uscita il segnale effeato. Il suono effeato viene anche registrato.
REC DRY:
L’effeo viene applicato al segnale d’ingresso ed inviato in uscita all’ascolto effeato, ma viene registrato senza effeo (DRY).
PLAY TRK:
L’effeo viene applicato alla traccia in riproduzione, e viene inoltre registrato con l’effeo.
MASTER:
L’effeo viene applicato al master, che è un MIX del suono in ingresso e delle tracce riprodoe. Il suono direo senza effei (DRY), viene registrato nella traccia in registrazione.
FX EDIT 2
Alcuni degli effei programmati vengono applicati solo quando viene toccato il touch slider.
Touch slider
Touch slider
35
Page 36
RHYTHM:
L’effeo viene applicato alla baeria eleronica. Se il parametro REC nella categoria RHYTM è impostato su ON, sono registrati sia la baeria eleronica sia l’effeo applicato.
Questa opzione è disponibile solo se la baeria eleronica è aivata.
Abilitato solo quando la batteria elettronica è attivata. Abilitato solo quando la batteria elettronica è attivata ed il parametro REC nella categoria RHYTM e su ON.
Input
Playback
Effect
Material file 2-mix file
INPUT
Rhythm
Output
36
Input
Playback
REC DRY
Rhythm
Input
Playback
PLAY TRK
Rhythm
Input
Playback
MASTER
Rhythm
Input
Playback
RHYTHM
Rhythm
Effect
Effect
Effect
Effect
Material file 2-mix file
Output
Material file
2-mix file
Output
Material file
2-mix file
Output
Material file
2-mix file
Output
Page 37
ACCORDATORE (TUNER)
Per informazioni su questa categoria vedete: “usare l’accordatore” a pag. 24
GESTIONE DATI (DATA)
In questa categoria potete cancellare o finalizzare i dati, formaare una memory card, ecc.
DELETE
selezionate la pagina DELETE, poi CURRENT per cancellare solo la
1.
SONG corrente, o ALL per cancellare tue le SONG sulla memory card,
quindi premete il tasto
Appare un messaggio di conferma. Premete il tasto per iniziare
2. l’operazione di cancellazione. Per annullare eventualmente l’operazione premete invece il tasto
Il display visualizza il messaggio “COMPLETE” quando la cancellazione
3. è terminata.
Cancellando uno SONG esistente ne viene sempre posizionata una nuova, in una locazione seguente tue quelle già presenti.
FORMAT
Se usate una memory card per la prima volta nel registratore, è necessario formaarla prima con questa funzione.
Selezionate la pagina FORMAT, poi EXECUTE e premete quindi il tasto
1. Sul display appare un messaggio di conferma. Premete il tasto per
2.
iniziare la formaazione. Premete invece il tasto se intendete
annullarla.
Quando l’operazione è giunta al termine, l’unità visualizza il messaggio
3.
“COMPLETE”.
Le memory card già formaate con altre apparecchiature non funzionano correamente con il registratore. la formaazione di una memory card causa la cancellazione e quindi la perdita di tui i dati in essa contenuti. Eseguite sempre una copia di sicurezza dei dati prima della formaazione di una memory card.
37
Page 38
CARDINFO
Questa pagina indica lo spazio usato o lo spazio libero sulla memory card espresso in minuti.
U___:
Indica la quantità di spazio usato (in minuti).
F___:
Indica la quantità di spazio residuo (in minuti).
IMPORT
Il registratore può importare file audio nei seguenti formati:
ile,
Formato dei file:
Risoluzione in Bit: Frequenze di campionamento:
Numero di caraeri per nome file:
WAV f
44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz
AIFF le
16-bit, 24-bit
Sono visualizzati i primi 8 caraeri del nome file.
Se volete importare nel registratore dei file audio, dovete prima memorizzarli in una apposita cartella nominata EXTAUDIO, sulla memory card.
Importare un file audio
1.
Selezionate la pagina IMPORT, poi “EXECUTE”, quindi premete il tasto
2.
L’unità mostra sul display il nome dei file WAV/AIFF memorizzati sul
folder EXTAUDIO.
3.
Premete i tasti +/- per selezionare il file che desiderate importare, quindi
premete il tasto
Sul display appare un messaggio di conferma, premete quindi il tasto
4. per iniziare l’operazione di importazione.
Il file audio selezionato viene caricato nel registratore come SONG.
5.
L’operazione di importazione può richiedere un pò di tempo, dipendente dal formato dei files.
38
Page 39
La barra sulla parte inferiore del display indica la progressione del
6. processo di importazione. Se volete interrompere l’operazione premete il tasto STOP, mentre viene visualizzata la barra.
Quando il processo è completato viene visualizzato il messaggio
7.
“COMPLETE” sul display.
Il registratore riconosce il file audio WAV/AIFF importato, come una
nuova SONG.
FINALIZE
SOUND on SOUND memorizza sia il materiale audio registrato in origine
sia i files sovraincisi successivamente. Entrambi questi dati audio sono
memorizzati in forma individuale e separata, non mixata. La gestione della temporizzazione interna del registratore consente di riprodurre le parti
individuali, in base alla loro rispeiva posizione temporale.
Struttura dei dati interni prima della finalizzazione (finalize)
Cartella del materiale audio
Materiale audio file 1 (Prima registrazione)
Material file 2 (Prima sovraincisione)
Material file 3 (Seconda sovraincisione)
Cartella 2-mix
Sovraincisione 1
Materiale audio riprodotto
Materiale 1
Material 1+2
Sovraincisione 2
Materiale1+2
(2-mix file 2)
Material 1+2+3
(2-mix file 3)
Materiale1+2+3
Material 1+3
Materiale 1+3
Materiale 1
39
Page 40
Il vantaggio di questa struura dati è che non richiede troppo spazio sulla memory card. Uno svantaggio invece è dato dall’asse temporale (timeline), che può risultare non perfeamente allineata esportando i dati su una DAW (digital audio workstation) esterna, per eseguire editing complessi.
Finalizzando (finalize) i dati sul registratore vengono aggiunte parti di silenzio all’inizio di ogni file audio registrato. Questo silenzio riempie l’intervallo esistente dall’inizio del file, fino al punto di inizio effeivo della registrazione. In questo modo l’asse temporale di tuo il materiale viene allineato accuratamente. In questo modo per esempio, un file audio mixato può diventare un file stereo completo che può essere usato per masterizzare un CD. Nella finalizzazione può essere specificato se finalizzare solo il materiale audio (1*), oppure i files 2-mix (2*).
struttura dei dati audio interni dopo la finalizzazione
Cartella dati Finalizzati
Materiale audio file 1
*1
*1
Materiale 1+3
*1
Materiale 1
*2
Silenzio
Materiale audio file 2
Materiale audio file 3
Materiale 1+2
Materiale 1+2+3
Silenzio
Mix file
Materiale 1
Se sono state effeuate delle sovraincisioni modificando la velocità di riproduzione, il materiale audio di queste parti sarà convertito automaticamente dalla funzione di finalizzazione in nuovi file riprodoi a velocità originale.
NOTA
SOUND on SOUND crea un file audio in formato BWF (Broadcast Wave File), che contiene le informazioni di temporizzazione. Usando una DAW (Digital Audio Workstation), che supporta il formato BWF, questi files possono essere allineati uno all’altro grazie alle informazioni di tempo contenute, senza eseguire il processo di finalizzazione.
Spazio di memoria richiesto per la finalizzazione sulla memory card
SOUND on SOUND memorizza tuo il materiale audio originale ed i file 2-MIX, anche dopo il completamento del processo di finalizzazione (ved. pag. 17). Per eseguire un’operazione di finalizzazione dovete usare una memory card di elevata capacità. Ad esempio finalizzando un file di circa 120MB (ved. pag. 17), viene creato un nuovo file di circa 120MB, usando quindi un totale di circa 240MB dello spazio sulla memory card.
40
Page 41
Procedura di finalizzazione
Selezionate la pagina FINALIZE, quindi con i tasti +/- selezionate una
1.
delle seguenti opzioni:
MATERIAL: 2MIX: BOTH:
2.
Premete il tasto
Sul display appare un messaggio di conferma. Premete il tasto
3.
per eseguire l’operazione di finalizzazione. Il processo di finalizzazione della SONG corrente ha inizio. Questa
4.
operazione richiede un tempo variabile in base alle dimensioni del file. La barra sulla parte inferiore del display indica la progressione del
5.
processo di finalizzazione. Per annullare eventualmente l’operazione premete il tasto STOP, mentre è ancora visualizzata la barra indicatrice.
Una volta completata l’operazione l’unità mostra il messaggio
6.
“COMPLETE”.
I dati audio originali sono mantenuti sulla memory card anche dopo la finalizzazione. (ved. Struura dei dati di SOUND on SOUND” a pag. 47).
I dati audio finalizzati sono memorizzati in una cartella della SONG denominata: FINALIZE, (ved. Struura dei dati di SOUND on SOUND” a pag. 47). Se la SONG contiene già una cartella FINALIZE, il suo contenuto sarà completamente sovrascrio.
CARDTEST
Questa funzione verifica la compatibilità della card con il registratore, eseguendo operazioni di scriura e leura automatica dei dati. Il sistema può rilevare che una card non è compatibile, se la sua velocità di scriura è inferiore a quella richiesta per la registrazione di dati audio. L’esecuzione di questa procedura di test consente di accertare le condizioni di registrazione richieste per la memory card. In questo modo la card può essere usata in modo più efficiente.
Il risultato di questa verifica non garantisce le operazioni con la memory card. Anche se il sistema fornisce un risultato positivo per la card che state usando, questa potrebbe comunque causare un messaggio d’errore (come ad esempio: “CARDBUSY”), dipendente dalle condizioni di registrazione o dall’ambiente applicativo.
Finalizza solo i file di tipo : material Finalizza solo i file di tipo: 2-mix Finalizza entrambi i file: Material e 2-mix
41
Page 42
Selezionate la pagina CARDTEST, poi “EXECUTE”, quindi premete il
1. tasto
2.
Appare un messaggio di conferma, premete il tasto per iniziare l’operazione di test della card.
Il test ha inizio.
3.
Questo operazione può richiedere un pò di tempo dipendente dal tipo di card che state usando.
4.
La barra nella parte inferiore del display, indica la progressione del test. Per annullare l’operazione premete il tasto STOP, mentre viene mostrata la barra indicatrice.
5.
Una volta completato il test l’unità visualizza il messaggio “COMPLETE”.
I risultati della verifica si possono riassumere in tre categorie:
ALL OK
1TRK OK UNUSABLE
UPDATE (AGGIORNAMENTO)
Questa funzione permee l’aggiornamento del sistema operativo del
registratore. I sistemi operativi più aggiornati possono essere scaricati dal sito della KORG (hp://www.korg.com). Per maggiori informazioni a
proposito dello scaricamento dei file di sistema fate riferimento al sito stesso.
Prima di eseguire l’operazione di aggiornamento del sistema operativo,
accertatevi di usare baerie nuove oppure un alimentatore AC
opzionale, per prevenire interruzioni di energia che potrebbero rendere
l’unità non funzionante correamente. In questo caso contaate il
rivenditore KORG dove avete acquistato il registratore.
1.
Salvate il file del sistema operativo nella cartella SOS_DATA nella
memory card. Selezionate la pagina UPDATE, poi EXECUTE e quindi premete il
2. tasto
Nella card possono essere usate tue le funzioni
correlate alla registrazione. Nella card possono esssere eseguite solo registrazioni normali, ma non sovraincisioni.
La card non può essere utilizzata con il registratore.
42
Page 43
Appare un messaggio di conferma, premete il tasto
3. per iniziare l’operazione di aggiornamento.
La barra nella parte inferiore del display mostra la progressione
4. dell’operazione.
Quando l’aggiornamento è completato viene visualizzato sul display il
5. messaggio “COMPLETE”. Premendo qualsiasi tasto sul pannello viene mostrato il menu di
6. dialogo PWR OFF.
Premete il tasto per spegnere l’unità.
7. Premete di nuovo il tasto di accensione, il registratore si accende; in
8. questo modo l’operazione di aggiornamento viene completata.
MISC
In questa categoria potere impostare la durata dell’indicatore, la calibrazione, ed altri vari parametri.
VOLUME
Questo parametro permee di regolare il volume di
ascolto durante la registrazione. Questa pagina viene visualizzata anche durante la riproduzione, premendo i tasti +/- (ved. pag, 16).
DATE (DATA)
Questo parametro permee di regolare l’anno, il mese e la
data del registratore. Questi elementi sono memorizzati dal sistema in ogni brano registrato (ved. pag. 8).
Premete il tasto per visualizzare il campo:
1. “anno”, lampeggiante.
Premete i tasti per selezionare i campi
2. relativi all’anno, al mese o al giorno. Usate i tasti +/­per inserire i dati numerici.
Premete il tasto per confermare i dati inseriti. Il numero lampeggiante
3.
si accende stabilmente. Per annullare l’operazione è invece sufficiente
premere il tasto STOP.
43
Page 44
TIME
Questo parametro regola l’orologio interno del registratore. Anche questi dati sono utilizzati dal
sistema per identificare le SONG registrate (ved. pag. 8),
Premete il tasto per visualizzare il campo delle
1. “ore” lampeggiante.
Premete i tasti per selezionare i campi per la regolazione delle
2.
ore, dei minuti e dei secondi. Usate i tasti +/- per inserire i valori
numerici. Premete il tasto per confermare l’impostazione. Il numero
3.
lampeggiante si accende ora stabilmente. Se invece volete annullare l’operazione è sufficiente premere il tasto STOP.
B·LIGHT
Questo parametro regola la durata della retroilluminazione del display LCD.
OFF: ON:
10 sec. 20 sec. 30 sec.
LED
Questo parametro regola la durata di accensione dei LED indicatori.
OFF: ON: B·LIGHT:
BATTERY
Specificando il tipo di baeria che si sta usando il
sistema sarà in grado di calcolare il tempo della sua carica residua in modo più preciso.
ALKALINE:
Selezionate questa opzione se state usando baerie alcaline.
NI-MH:
Selezionate questa opzione se state usando baerie al nickel.
La retroilluminazione è disaivata.
La retroilluminazione è sempre aiva.
Se il registratore rimane inaivo per i secondi impostati in questo menu, la retroilluminazione si disaiva
automaticamente.
Gli indicatori LED sono disaivati.
Gli indicatori LED sono sempre aivi.
La durata dell’accensione degli
indicatori LED ha lo stesso valore
impostato per il display LCD nel menù
B-LIGHT.
44
Page 45
PEAKHOLD
Questo parametro regola il tempo di mantenimento dei picchi di segnale negli indicatori di livello.
0 sec:
2 sec:
INFINITY:
A·PW·OFF
Con questo parametro si determina dopo quanto tempo di inutilizzo l’unità si spegne automaticamente. Questa funzione non è mai
aiva durante la registrazione o la riproduzione.
Non viene visualizzato il mantenimento di alcun valore di picco. I picchi di segnale sono mantenuti e visualizzati per 2 secondi.
I picchi di segnale sono mantenuti e visualizzati per tuo il
tempo.
OFF:
La funzione è disabilitata, il registratore non si spegne mai automaticamente.
3MIN, 5MIN, 10MIN, 30MIN:
Il registratore si spegne automaticamente lasciandolo inutilizzato per il
periodo di tempo definito con questo menu (dopo 3, 5, 10, 30 minuti).
T·CALIB
Questa funziona calibra la risposta del touch slider situato nella parte inferiore del display LCD. Consente di correggere in pratica, la
differenza tra l’indicazione del display ed il punto corrente toccato con
il dito sullo slider. Questa funzione è utile per correggere una risposta
scorrea del touch slider. Ad esempio, toccando un determinato punto della barra la SONG si sposta invece in una posizione inaspeata.
1.
Selezionate la pagina la pagina T-CALIB, poi “EXECUTE”, quindi
premete il tasto
Appare un messaggio di conferma sul display. Premete il tasto
2. per iniziare l’operazione di calibrazione.
3.
Sul display appare il messaggio “TOUCH L.”. Toccate l’estremità
sinistra dell’area sensibile.
45
Page 46
Se il registratore riconosce correamente il contao del dito, viene
4.
visualizzato il messaggio “TOUCH R.”; toccate quindi l’estremità destra dell’area sensibile del display.
Se anche in questo il registratore riconosce correamente il contao,
5.
viene visualizzato sul display il messaggio “COMPLETE”.
F·RESET
Questa funzione ripristina le impostazioni di default sul registratore. L’operazione non cancella i dati delle SONG sulla memory card.
Selezionate la pagina la pagina F-RESET, poi “EXECUTE”, quindi
1.
premete il tasto RECORD.
Sul display appare un messaggio di conferma. Premete il tasto
2.
per eseguire l’operazione reset.
Quando l’operazione è conclusa sul display appare il messaggio
3.
“COMPLETE”.
46
Page 47
Appendice
Struttura dati di SOUND on SOUND
Il seguente diagramma illustra la tipica struura dati di una memory card formaata e registrata con SOUND on SOUND.
Struttura delle cartelle (Folder) e file
1
SOS_DATA
(Cartella dati)
(cartella file esterni WAV/AIFF importati)
12
EXT AUDIO
(Cartelle delle SONG)
2
S001
3
S001.SOS
4
S002
13
(File esterni WAV/AIFF)
S001.UNL
5
MATERIAL
(Cartella del materiale audio)
7
2MIX
(Cartella 2-mix)
9
FINALIZE
(cartella finalize)
EXTAIF01.AIF EXTAIF02.AIF
EXTWAV01.WAV EXTWAV02.WAV
(File di gestione delle SONG) (Lista dei file di UNDO)
6
M000001_.WAV
(material file 1)
M000002_.WAV
(material file 2)
8
X000002_.WAV
(2-mix file 2)
10
M000001F.WAV
(material file 1 finalizzato)
M000002F.WAV
(material file 2 finalizzato)
11
X000001F.WAV
(Mix file finalizzato)
1. SOS_DATA (data folder)
In questa cartella sono memorizzati i dati di sistema e di registrazione. Possono essere create tante SONG (e relative cartelle dati), quanto permesso dallo spazio libero della card che state usando.
47
Page 48
1. S001. (cartella SONG)
Questa cartella viene creata ogni qualvolta viene registrata una nuova SONG sull’unità. Le cartelle delle song sono numerate in ordine
sequenziale iniziando dalla “S001”. Le tre cifre dopo la leera “S” indicano il numero della SONG. Tuavia se rinominate il file su un computer, non modificate mai le prime quaro cifre. Aggiungete eventualmente il nome desiderato dopo le quaro cifre. Se eseguite una
copia di sicurezza sul computer assicuratevi di copiare l’intera cartella.
Caricando una cartella SONG da un computer al registratore, accertatevi che il nome della cartella SONG abbia un unico numero.
3. S001.SOS (file di gestione delle SONG)
In questo file sono memorizzati i dati di temporizzazione dei dati “Material”, “2-Mix”, le impostazioni della baeria eleronica e degli effei interni. In una cartella SONG può essere presente un solo file con estensione “.SOS”.
4. S001. UNL (UNDO list file)
Questo è un file di gestione della lista dei file di UNDO. Consente il correo svolgimento delle operazioni di UNDO e REDO (Annullamento e Ripristino registrazioni).
5. MATERIAL (cartella “Material”)
In questa cartella sono memorizzati i files registrati durante le sovraincisioni.
6. M000001_.WAV (file “Material”)
In questo file è memorizzata la prima registrazione ed i file “MATERIAL” registrati prima dello stadio di “2-MIX”.
7. 2MIX (cartella 2-MIX)
In questa cartella sono memorizzati i dati “2-MIX” (riproduzione + suono in ingresso) registrati durante le sovraincisioni.
La prima registrazione non viene usata per creare un file di tipo “2-MIX”.
8. M000002_.WAV (file 2-MIX)
In questo file sono memorizzati i dati di tipo “2-MIX” registrati durante le
sovraincisioni.
9. FINALIZE (Cartella dati finalizzati)
In questa cartella sono memorizzati i dati “MATERIAL” e “MIX”.
Questa cartella non viene creata fino a quando viene eseguita l’operazione di finalizzazione (FINALIZE).
10. M000001F.WAV (file materiale finalizzato)
Questo file contiene i dati “zero” che riempiono la differenza dall’inizio del file fino all’inizio del punto di riproduzione. Quindi la linea temporale di questi files sulle tracce di una DAW (Digital Audio Workstation), consentirà di allinearli perfeamente l’uno all’altro.
11. X000001F.WAV (file mix finalizzato)
E’ un file 44.1kHz\16-bit che può essere usato direamente su un computer per creare facilmente un CD audio.
48
Page 49
12. EXTAUDIO (cartella files WAV/AIFF esterni importati)
Questa cartella viene usata per importare dati audio esterni in formato
WAV/AIFF. I files memorizzati in questa cartella possono essere
importati in una SONG su SOUND on SOUND.
13.Files esterni WAV/AIFF
Questi sono i formati dei dati audio che possono essere importati in una SONG del registratore:
Formati file.
Risoluzione in bit:
Frequenza di campionamento:
Numero di caraeri in un nome file
WAV, AIFF 16-bit, 24-bit
44.1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz
Sono visualizzati fino a 8 caraeri in un nome file.
49
Page 50
Messaggi
Messaggi d’esecuzione
CANCELED
L’operazione è stata annullata.
COMPLETE
L’operazione è stata completata in modo correo.
Messaggi d’errore
A/B SWAP
La posizione dei punti di LOOP A\B viene scambiata automaticamente, se la posizione del punto A viene impostata dopo il punto B.
CANNOT
L’operazione non può essere eseguita.
CARDBUSY
La velocità di accesso alla memory card è troppo lenta per garantire la
correa registrazione o riproduzione. Usate una memory card
compatibile con il registratore.
Se le SONG sono scrie e/o cancellate numerose volte, i dati nella memory card si possono disperdere e le prestazioni dei vari processi si possono deteriorare. In questo caso eseguite una copia di sicurezza su computer di SONG importanti, quindi formaate di nuovo la card.
CARD ERR
Si è verificato un errore durante l’accesso alla memory card. Collegate la memory card ad un computer ed eseguite la funzione “CHECK DRIVE”. Se questo messaggio continua ad essere visualizzato, formaate la
memory card.
CARDFULL
La memory card non dispone dello spazio sufficiente. Cancellate le SONG
non necessarie.
FSYS ERR
Si è verificato un errore durante l’accesso alla memory card. In questo
caso spegnete e riaccendete i registratore. Se anche in questo caso il messaggio continua ad essere visualizzato, consultate il rivenditore
KORG dove avete acquistato l’unità.
ILLEGAL
Dati non supportati dal SOUND on SOUND.
50
Page 51
MEM.ERR
Si è verificato un errore interno. In questo caso spegnete e riaccendete il registratore. Se anche in questo caso il messaggio continua ad essere visualizzato, consultate il rivenditore KORG dove avete acquistato l’unità.
NO CARD
Non è inserita alcuna memory card dell’unità.
SONGFULL
Non possono più essere create nuove SONG. Sul registratore non possono essere create più di 200 SONG.
SUM ERR
L’aggiornamento del sistema operativo non è andato a buon fine. Ripetete l’operazione, se anche in questo caso il messaggio continua ad essere visualizzato, consultate il rivenditore KORG dove avete acquistato l’unità.
UNFORMAT
La memory card non è stata formaata.
!REC.REC
Il registratore sta già registrando, e non è in grado di eseguire il comando. Fermate la registrazione.
!REC.RUN
Il registratore sta già riproducendo, e non è in grado di eseguire il comando. Fermate la riproduzione.
Other messages
Questo messaggio viene visualizzato quando si verificano malfuzionamenti o la registrazione non riesce. In questo caso contaate il rivenditore KORG dove avete acquistato l’unità.
51
Page 52
Problemi e loro soluzioni
L’unità non si accende
Accertatevi che le baerie siano inserite con il giusto orientamento della polarità (+/-).
Le baerie potrebbero essere esaurite.
Accertatevi che l’adaatore AC sia collegato correamente.
L’unità si spegne inaspettatamente
Il parametro “AUTO OFF” è impostato su una delle opzioni di tempo più brevi (ved. a pag. 45).
Il display LCD è scuro
La retroilluminazione potrebbe essere stata disaivata (ved. pag. 44).
Gli indicatori LED non si accendono o lampeggiano
Il parametro LED è impostato su “OFF”, conseguentemente gli indicatori non si accendono o lampeggiano (ved. pag. 44).
I tasti del registratore non rispondono
Potrebbe essere stato aivato il modo “HOLD” (ved. pag. 10).
Il registratore non risponde correttamente alle operazioni con il touch slider.
Calibrate il touch slider (ved. pag. 45). Se il problema persiste consultate il rivenditore KORG dove avete acquistato l’unità.
Non viene emesso alcun suono
Controllate che tue le apparecchiature collegate siano accese.
Controllate che l’amplificatore o le cuffie siano collegate correamente.
Il livello del volume degli apparecchi collegati al GUITAR o al MIC IN sembrano troppo bassi.
State usando un cavo con impedenza? Usate cavi senza impedenza.
Riproducendo un file non viene emesso alcun suono
Il livello del volume è impostato su “0”
Non viene emesso alcun suono dall’altoparlante interno
L’altoparlante interno viene disabilitato quando vengono collegate le cuffie o quando viene abilitato il microfono interno.
Il suono in ingresso o quello registrato suonano diversi da come erano in origine
Potrebbero essere stati applicati degli effei, (ved. pag. 22).
52
Page 53
• Accertatevi che il livello d’ingresso (parametro LEVEL), sia regolato
correamente (ved. pag. 29).
Potrebbe essere stato modificato il tono (TONE) del suono in ingresso (parametro TONE, ved. pag. 29).
Il suono in ingresso non viene ascoltato
• Accertatevi che il livello d’ingresso (parametro LEVEL), sia regolato
correamente (ved. pag. 29).
Il registratore è in modo RECORD READY o in modo RECORD?
Accertatevi che tue le apparecchiature siano collegate correamente (ved. pag. 14).
• Se state usando un microfono “Plug-In-Power” compatibile, impostate
il parametro P-IN-PWR su “ON”, (ved. pag. 30).
• Accertatevi che il livello di volume delle apparecchiature esterne sia
impostato correamente (ved. pag. 14).
Il parametro REC della categoria RHYTHM potrebbe essere stato impostato su ON, (ved. pag. 34).
Accertatevi che tue il parametro “MIX BAL” sia impostato correamente (ved. pag. 32).
•Il parametro VOLUME potrebbe essere stato impostato a “0”, (ved. pag. 43).
La registrazione non può essere effettuata.
•Accertatevi che il livello d’ingresso sia impostato correamente, (ved. pag. 29).
Avete inserito la memory card?
La memory card non dispone dello spazio libero necessario, (ved. pag. 38).
Il parametro REC della categoria RHYTHM potrebbe essere stato
impostato su ON, (ved. pag. 34).
Accertatevi che il parametro “MIX BAL” sia impostato correamente (ved. pag. 32).
Il suono registrato si interrompe.
Il registratore ha subito un impao durante la registrazione.
Le baerie potrebbero essersi esaurite durante la registrazione.
L’unità non si accende correttamente.
Il contenuto della memory card potrebbe non essere correo.
• L’unità non riesce a riconoscere la memory card. In questo caso, accendete il registratore mentre tenete premuti
simultaneamente il tasto RECORD ed il tasto MENU, in questo modo l’unità viene forzata a formaare la memory card installata. Se anche in questo caso l’unità non si accende in modo correo la card o il registratore
potrebbero essere danneggiati. Provate ad usare un’altra memory card e riaccendete l’unità. Se anche in questo caso il problema persiste, consultate il rivenditore Korg dal quale avete acquistato l’unità.
La formaazione della memory card cancella tui i dati in essa
contenuti.
53
Page 54
Elenco degli effetti
GTR:
Effei adai per la registrazione della chitarra o del basso
01
CLN TONE
02
CRUNCH
03
HUGELEAD12HARDLEAD21CLNPITCH
04
FLANGED
05
BLK 2X12
06
UK BLUES
07
UKMODERN16TALKDLY
08
DISPITCH
09
OCT VERB
MIC:
Effei adai per la registrazione della voci o delle chitarre acustiche tramite microfono
37 HALLVERB 44 AG LOCUT 51 SHORTDLY 58 DECIMATE 38 ROOMVERB 45 HIFI EQ 52 CHORUS 59 RING DLY 39 CHRSVERB 46 RAYDEEOH 53 FLANGER 60 ALIEN 40 DLYVERB 47 PINGPONG 54 UNIVIBE 61 SPRINGFX 41 TUBE PRE 48 BPMDELAY 55 VO SLICE 42 CH STRIP 49 FILTRDLY 56 LILVOICE 43 TOUCH EQ 50 PANDELAY 57 TUBEDIST
MST:
Effei adai per la SONG già registrate, paern ritmici e segnali di linea
62
HALL
63
S HALL
64
DRYPLATE
65
B ROOM
66
EQ FLAT
67
TUBE EQ
68
TUBECOMP76BPM ECHO
69
MSTRCOMP77TAPDELAY
Effei applicabili con il touch slider
TCH: 94 TOUCHLPF 96 HPFLOOP 98 REVERSE 95 TOUCHHPF 97 HPFLOOP 99
10
AC15
11
'80S AXE
13
TOUCHWAH22UK '70S
14
AC PHASE
15
PWRBLUES
17
TAPECHO
18
TWD 4X10
70
LIMITER
71
AMPBOX
72
LPF24
73
HPF12
74
BPF
75
LFOFILTR
19 20
23 24 25 26 27
78 79 80 81 82 83 84 85
AC LEAD THROAT
UK '80S RINGMOD CLN VIBE BUTIQ OD USMODERN36OD BASS
LPFDELAY HPFDELAY BPFDELAY CHORSDLY89CRUSHER PHASEDLY DIFFUSER LFOJET TOUCHJET
TIMEBEND
28
FX PITCH
29
STROBO
30
AC30
31
USHIGAIN
32
BROKEN
33
LIMITERB
34
COMPEQ B
35
CHORUS B
86
PHASER
87
AUTOPAN
88
BPMSLICE
90
RING BOX
91
TALKMOD
92
LFO WAH
93
PITCHSHIFT
100
TCHGRAIN
54
Page 55
Elenco dei ritmi interni
01 8BEAT 1 14 ROCK 4 27 POP 4 40 LATIN 4 02 8BEAT 2 15 ROCK 5 28 POP 5 41 HIPHOP 1 03 8BEAT 3 16 ROCK 6 29 GROOVE 1 42 HIPHOP 2 04 8BEAT 4 17 ROCK 7 30 GROOVE 2 43 DIGIROCK 05 8BEAT 5 18 ROCK 8 31 GROOVE 3 44 HOUSE 06 16BEAT 1 19 07 16BEAT 2 20 METAL 33 JAZZ 1 46 ELEKTRO 08 16BEAT 3 21 ROCNROLL 34 JAZZ 2 47 METRO 1 09 16BEAT 4 22 COUNTRY 35 JAZZ6/8 48 METRO 2 10 16BEAT 5 23 BLUES 36 WALTZ3/4 49 METRO 3 11 ROCK 1 24 POP 1 37 LATIN 1 50 METRO 4 12 ROCK 2 25 POP 2 38 LATIN 2 13 ROCK 3 26 POP 3 39 LATIN 3
HARDROCK
32 GROOVE 4 45 TECHNO
55
Page 56
Specifiche tecniche
Ambiente operativo:
Sezioni principali
<Sezione Registrazione>
Formato di registrazione: PCM
Tempo di registrazione:
Numero totale di SONG: Fino a 200 SONG
Massimo numero di sovraincisioni:
Undo/Redo: Velocità di Tempo: 30–240 bpm Numero totale di ritmi: Contatore: Ore/Minuti/Secondi, Baute/Movimenti/Suddivisioni
<Sezione effetti>
Categorie:
Numero totale di effei: 100
<Accordatore>
Temperamento:
<Card>
Memory card supportate:
Modi di funzionamento Cromatico, chitarra, basso
0\+40 gradi Celsius 32-104 gradi Fahrenheit (condensazione non consentita)
Formato WAV (estensione “.WAV”)
Conforme BWF 44.1 kHz@16-bit Dipendente dalla memory card
Approssimativamente 1 GB per 100 minuti *Prima registrazione di una nuova SONG
Massimo tempo di registrazione: 6 ore
Dipendente dallo spazio disponibile sulla memory card Dipendente dallo spazio disponibile sulla memory card
50
GTR (guitar, chitarre), MIC (microfoni), MST (master), TCH (touch slider)
Equabile
MicroSD card (512-2GB) microSDHC card (4GB-16GB)
* Raccomandata una capacità di 2G o superiore
56
Page 57
<Generale>
Display: Alimentazione:
Dimensioni: 69 mm (W) x 135 mm (H) x 35 mm (D)
Peso: 140g /4.94 oz.
Accessori:
LCD, retroilluminato, touch sensitive
Baerie alcaline “AA/LR6” (x2) Baerie AA nichel (x2) Adaatore AC opzionale (DC4.5V )
2.72" (W) x 5.31" (H) x 1.38" (D)
(Baerie e memory card non incluse)
Manuale d’istruzioni, baerie alcaline (x2)
Standard principali
<connettori d’ingresso>
IN: Conneore
GUITAR
LINE: Conneore φ3.5mm stereo mini jack
MIC: Conneore φ3.5mm stereo mini jack
<Connettori d’uscita>
Cuffie: φ3.5mm stereo mini jack
<Altoparlante>
<Risposta in frequenza>
Impedenza d’ingresso 470 kohms
Livello nominale -6[dBv]
Impedenza d’ingresso 14 kohms Livello nominale
Impedenza d’ingresso Livello nominale
Conneore
Massimo livello d’uscita
Impedenza 8 ohms Uscita massima 0.8W
20 Hz–20 kHz+/-1dB
Jack φ 6.3mm sbilanciato
-6[dBv]
Selezionabile Plug-In-Power
15 kohms MIC GAIN: LOW -22[dBv] MIC GAIN: MID -30[dBv] MIC GAIN: HIGH -38[dB
x 25mW @ 16 ohms
25mW
v]
*KORG si riserva il dirio di cambiare le spefiche senza preavviso
57
Page 58
4015-2 Yanokuchi, Inagi-city, Tokyo 206-0812 Japan
Distribuito da:
Eko Music Group S.p.A.
www.ekomusicgroup.com - info@ekomusicgroup.com
2009 KORG INC.
©
Divisione Commerciale ESOUND
Dal 1959, con Voi per l a Musica.
I 1
Loading...